CASTROVILLARI, PER I 20 ANNI DELLA LOCALE SEZIONE CAI et  at:  20/05/2019  

Castrovillari, per i 20 anni della locale sezione CAI. Il Cai " Club Alpino Italiano ", sezione di Castrovillari, ha festeggiato i suoi 20 di attività e lo ha fatto con una serie di eventi che hanno testimoniato lo spirito di questi pionieri ed appassionati della montagna mossi dall'amore verso il massiccio calabro-lucano dagli anni cinquanta in poi. Dopo la mostra “I Pionieri del Pollino” curata da Mimmo Pace e dagli oltre trecento soci e  l’escursione a Timpa di Porace e Timpa di Cassano, il compleanno è stato  sottolineato da un incontro che ha visto la presenza  di Stefano Ardito, escursionista, scrittore, poeta, giornalista di fama internazionale. Il suo regalo per queste 20 candeline,  è stata una  proiezione dal titolo:” dall’Himalaya all’Appennino” una sorta di viaggio dell’escursionista Ardito  tra , storie di ambiente , storie di sentieri , storie di alpinismo storie di grandi personaggi della montagna che uniscono l’Appennino con le Alpi con le grandi montagne del mondo. Tante e diverse le attività svolte dal Cai  in questi 20 anni, sotto la guida prima del Prof. Eugenio Iannelli ed ora del presidente Carla Primavera che ha tratteggiato nel corso dell’incontro, moderato dalla giornalista, Anna Rita Cardamone, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle Italiane e la difesa del loro ambiente naturale. Le cose fatte,  dai 34 sentieri definiti prioritari, che contano complessivamente 250 km  e che ufficialmente, dal 2010, sono fruibili nel Parco del Pollino, il  Rifugio Biagio Longo, su incarico conferito dall’Ente Parco e le cose da fare sottolineate poi dal Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra, rimarcando che “ la collaborazione continua  tant’è che in questi giorni si sta per approvare il grande progetto della rete sentieristica calabrese che parte dal Pollino ed arriva fino all’Aspromonte ed abbiamo scelto il Cai come soggetto che di fatto certificherà la qualità di questa nuova rete sentieristica che prende come tragitto principale il sentiero Italia. Io mi auguro, ha concluso il presidente Pappaterra, che questa collaborazione con il Cai si possa mantenere nel tempo”. Nel corso dell’incontro,  il presidente regionale del soccorso Alpino Calabria, Giacomo Zanfei, ha omaggiato la presidente Carla Primavera, con il gagliardetto della loro sezione. Presenti tra gli altri il sindaco di Castrovillari, Mimmo lo Polito, il Consigliere regionale, Franco Sergio, il consigliere provinciale Carlo Lo Prete, il Presidente regionale Cai, Maria Rosaria D’Atri oltre naturalmente ad appassionati delle montagna  e camminatori come ha sottolineato nel suo intervento la presidente Primavera, che non si fermano alla prima tappa, al primo obiettivo, ma da questo traggono  nuova linfa e motivazioni per proseguire, arricchendosi di nuove e avvincenti scoperte, sempre col denominatore primordiale che è la Montagna. Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VIOLAZIONE AMBIENTALE E CONDIZIONE DI PERICOLO DI IMPIANTO ELETTRICO. SEQUESTRATO TERRENO E DENUNCIATO IL RESPONSABILE DEI LAVORI et  at:  16/05/2019  

Castrovillari - Violazione ambientale e condizione di pericolo di impianto elettrico. Sequestrato terreno e denunciato il responsabile dei lavori – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un fondo agricolo in località “Calandrino” nel comune di Castrovillari. Il sequestro è avvenuto in quanto, sono  stati effettuati dei lavori di livellamento terreno che hanno diminuito la distanza di sicurezza tra la linea di Media Tensione e il terreno come denunciato dalla stessa Enel che prontamente ha rimesso in sicurezza l’area interessata al passaggio della linea elettrica. Ulteriori accertamenti hanno constatato inoltre che l’area interessata a tali lavori, che hanno comportato il livellamento del terreno e la soppressione della vegetazione arbustiva, è soggetta a vincolo idrogeologico e paesaggistico. Le indagini hanno portato, oltre al sequestro dell’area, alla denuncia per i lavori effettuati di un imprenditore affittuario del terreno. Lavori effettuati senza le dovute autorizzazioni e per aver creato una condizione di pericolo all’impianto elettrico presente sul terreno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MERCOLEDI' 22 MAGGIO DALLE 8,30 ALLE 16,30, POSSIBILE RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA A CAUSA DI INTERVENTI SULLA RETE ELETTRICA CHE ALIMENTA I POZZI et  at:  16/05/2019  

Castrovillari, mercoledi' 22 maggio dalle 8,30 alle 16,30, possibile riduzione della portata idrica a causa di interventi sulla rete elettrica che alimenta i pozzi - Il  responsabile della sede zonale Sorical, Francesco Armentano, ha comunicato  con le missive pervenute all’Ente il 15 maggio con protocolli n. 145 e n.146, che, per un preavviso dell’Enel riguardante interventi già programmati, mercoledì 22 maggio, dalle ore  8,30  alle ore 16,30 mancherà la corrente sulla linea che supporta l’Acquedotto Ntizzo, alimenta i pozzi San Nicola 1 e 2 ,nonché l’impianto di sollevamento per il rilascio di acqua ai serbatoi Crancia, Petrosa; questo potrebbe comportare una diminuzione del servizio idrico sul territorio. Per consentire, poi, un approvvigionamento  dei serbatoi, giovedì 23 maggio, da mezzanotte alle ore sei di venerdì 24 maggio verrà chiusa l’acqua del serbatoio che serve la città.

 
      Tell A Friend

     SOVRAPPASSO DEL VALLO BLOCCATO DA 4 MESI, LA PROTESTA DI ISTITUZIONI E CITTADINI et  at:  16/05/2019  

Sovrappasso del Vallo bloccato da 4 mesi, la protesta di istituzioni e cittadini - Si mobilita Saracena che a 4 mesi di distanza ancora non vede la fine del blocco del Sovrappasso del Vallo chiuso per i lavori che ne interessano l’ammodernamento ma che ha di fatto isolato Saracena dallo svincolo autostradale della A2 del Mediterraneo, un problema rilevante per le attività produttive della piana, una parte di territorio vocato all’agricoltura. «Quello di oggi è l’inizio di una protesta di cui il sottoscritto non sarebbe in grado di assicurare, per quanto di sua competenza, la pacifica prosecuzione della mobilitazione» ha scritto in una missiva indirizzata al Prefetto di Cosenza, Paola Galeone, il sindaco di Saracena, Renzo Russo, sottolineando al presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, ed ai vertici di Anas di voler «conoscere il cronoprogramma dei lavori ed avere una data certa di ultimazione degli stessi» oltre alla richiesta urgente di «porre in essere qualsiasi iniziativa tesa alla risoluzione del problema».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TELECONTROLLO DEL SISTEMA IDRICO, AVVIATO IL MONITORAGGIO PERMANENTE. LE DICHIARAZIONI DELL' ASSESSORE AL RAMO, DARIO D' ATRI et  at:  15/05/2019  

Castrovillari, telecontrollo del sistema idrico, avviato il monitoraggio permanente. Le dichiarazioni dell' assessore al ramo, Dario D' Atri - Da spina nel fianco a sistema virtuoso e moderno. Il sistema idrico comunale, da tempo attenzionato come problematico ed inefficiente, con continue disfunzioni sulla rete che più volte hanno lasciato a secco i cittadini, si ammoderna ed è pronto a diventare punto di eccellenza della programmazione amministrativa comunale. In questi giorni, infatti, è stato affidato alla ditta Proteo Control Technologies s.r.l. con sede a Catania, il sistema di telecontrollo sulla rete idrica e fognante municipale. Un sistema innovativo e altamente tecnologico che consentirà di intervenire sul risparmio idrico attraverso un monitoraggio permanente capace di prevenire e intervenire sulle emergenze in maniera estremamente puntuale.  «L’attività del gestore di una rete idrica è piuttosto articolata e complicata dovendo rispondere e garantire all’utenza una qualità e una continuità del servizio impeccabile - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Dario D'Atri - Obiettivi spesso ostacolati da diversi fattori che vanno dalla scarsa disponibilità idrica, ai guasti, le rotture, le perdite, la mancanza di pressione, tutte faccende che i nostri concittadini conoscono bene e dei quali hanno pagato disagi». Da oggiAggiungi un appuntamento per oggi con il telecontrollo della rete idrica si potrà «controllare a distanza i diversi impianti indipendentemente dalla loro posizione e dalle tecnologie utilizzate - spiega ancora l'amministratore - fornire informazioni relative allo stato di funzionamento degli impianti, disporre tempestivamente delle informazioni provenienti da impianti distribuiti sul territorio oltre ad uniformare l’interpretazione e la gestione dei dati provenienti da impianti di produttori differenti, così da ottimizzare e rendere efficiente la gestione degli impianti. Inoltre si potrà condividere in modo omogeneo le informazioni con le squadre di manutenzione e con il management permettendo di pianificare ed ottimizzare l’attività delle squadre di manutenzione, mettendo a disposizione report di produzione e manutenzione e distribuendo le informazioni su terminali personali anche portatili (PC, i-Pad, i-Phone,…) in modo da renderle disponibili tempestivamente anche alle squadre di manutenzione in attività sul territorio». Pare così, con l'ausilio della tecnologia oggiAggiungi un appuntamento per oggi disponibile, un sistema rivoluzionario di controllo e gestione della rete idrica che consentirà di agire in un contesto sinergico coinvolgendo e condividendo informazioni essenziali tra i diversi soggetti coinvolti in modo che tutti possano svolgere al meglio le proprie competenze, consentendo di effettuare velocemente il controllo giornaliero degli impianti direttamente dalla propria sede o da una qualunque postazione in cui sia presente la connessione Internet. «Vogliamo così rispondere alle criticità del sistema idrico, investendo in tecnologia utile che ci possa aiutare nella gestione di un settore che spesso crea difficoltà ai cittadini, garantendo un controllo capillare ed efficace, provando ad azzerare i disagi e aiutando tutti a vivere meglio». f.to Assessore Dario D'Atri

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 14 MAGGIO 2019 et  at:  15/05/2019  

 Castrovillari, i lavori del consiglio comunale del 14 maggio 2019, cinque i punti all' ordine del giorno.  Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - UN PROCESSO SIMULATO PER GRIDARE IL NOSTRO NO AL BULLISMO et  at:  10/05/2019  

Castrovillari - Un processo simulato per gridare il nostro No al bullismo - Sabato 4 Maggio 2019 gli alunni della classe III A della Scuola Secondaria di 1° grado del plesso di Saracena dell’I.C. Morano Calabro - Saracena, presso il Tribunale di Castrovillari, si sono impegnati nella performance conclusiva del Progetto Ciak…… un processo simulato per evitare un vero processo. Erano presenti i professori De Santo Enrico, primo collaboratore del dirigente scolastico, Forte Andrea e Alfano Isabella, referente del progetto. Gli alunni hanno rappresentato un processo simulato con la partecipazione degli avvocati Francesca Marica e Chiara Caruso che già precedentemente hanno tenuto un corso di formazione agli stessi alunni. Non è mancata la presenza dei genitori che, ancora una volta, si sono dimostrati interessati e partecipi alle iniziative della scuola. Il Progetto ha coinvolto gli alunni in un percorso di educazione alla legalità, attraverso la simulazione della storia di un’adolescente, Gaia, vittima di bullismo da parte di alcuni amici e del padre che li denuncia, accusandoli anche del tentativo di suicidio della figlia. In sede di preparazione della performance, in maniera anche informale, gli alunni hanno così potuto riflettere sul drammatico fenomeno del bullismo e, soprattutto, prendere coscienza delle reali conseguenze che, un vile atto compiuto ai danni di un’altra persona, comporta. In sede di candidatura, infatti, si è considerato che gli adolescenti poco valutino le conseguenze penali delle azioni violente e non abbiano coscienza né che essi si configurano come reati perseguibili penalmente, né delle drammatiche conseguenze permanenti che essi hanno sulla propria vita. Simulare un processo, dunque, ha consentito di maturare la consapevolezza della gravità degli atti di bullismo, non solo a livello umano. Il Progetto, patrocinato dal Tribunale per i minori di Catanzaro, è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica dott.ssa Elena Pappalardo, in quanto esso esprime emblematicamente la mission della scuola che individua nella lotta a tutte le forme di illegalità, in primis al bullismo, una delle sue priorità nell’educazione alla cittadinanza attiva e democratica degli alunni. L’I.C. Morano Calabro – Saracena archivia questa esperienza con la certezza di aver costruito un altro pilastro della formazione dei propri cittadini attivi di domani e si augura che essi siano artefici e non spettatori di una società inclusiva e sostenibile. Referente del progetto prof.ssa. Isabella Alfano

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DOPO I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E' DI NUOVO FRUIBILE LA PISTA PEDO-CICLABILE et  at:  10/05/2019  

Castrovillari, dopo i lavori di manutenzione ordinaria e' di nuovo fruibile la pista pedo-ciclabile - La pista pedo-ciclabile che lega Castrovillari, nella parte nord  a Morano , sulla ex tratta ferrata delle Ferrovie Calabro-Lucane, è nuovamente fruibile  dopo gli  interventi di manutenzione ordinaria predisposti  dal Comune  ed effettuati grazie alla Pollino Gestione Impianti. I lavori sono stati effettuati nei giorni di giovedi' 9 e venerdi' 10 maggio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE: SCONGIURATA MOMENTANEAMENTE LA CHIUSURA DEL LABORATORIO DI ANALISI et  at:  10/05/2019  

Castrovillari/Ospedale: scongiurata momentaneamente la chiusura del laboratorio di analisi - E' stata scongiurata la chiusura del Laboratoro di analisi dell' ospedale di Castrovillari, grazie all'attivazione della mobilità interna. Lo ha dichiarato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito a  margine dell’autoconvocazione dei Sindaci del Pollino in qualità di coordinatore del Comitato Territoriale per la Salute il quale durante la riunione ha posto anche il problema della continuità di Ortopedia con il blocco di qualsivoglia provvedimento di trasferimento, seppur di pochi giorni, di personale assegnato all'Ospedale Spoke di Castrovillari. L'incontro era stato deciso dai sindaci della zona del Pollino che si sono autoconvocati per le ore 10,30 di venerdì 10 maggio all’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza per cercare di dare soluzione alle urgenze che ormai rendono sofferente la sanità nel comprensorio. La determinazione era scaturita alla fine di una riunione tecnica convocata dal Sindaco , Domenico Lo Polito, coordinatore del Comitato Territoriale per la Salute, sulle problematiche che sta vivendo la sanità in Zona e, non ultimo,  il Laboratorio di analisi del nosocomio cittadino. Questo è a serio rischio di chiusura per insufficienza di personale e, quindi, per non poter dare risposte adeguate agli esterni come spiegato diffusamente dalla responsabile del servizio, Paola Montagna, che ha anche prospettato- durante la riunione- per esigenze di unità ormai ridotte al lumicino, la mobilità del personale, che opera nei laboratori di Lungro, Mormanno e  San Marco Argentano, verso il Laboratorio di Castrovillari.  Erano presenti per l’occasione i primi cittadini di Morano Calabro Nicolò De Bartolo, di Lungro Giuseppino Santoianni con il consigliere Vincenzo Pavone, di Mormanno Giuseppe Regina, di Saracena Renzo Russo , di Firmo Gennarino Russo ,  di Frascineto Angelo Catapano, di  Acquaformosa Gennaro Capparelli con l’Assessore Giovanni Manoccio, nonché  il presidente del consiglio Piero Vico ed i consiglieri comunali  Peppe Santagada ed Era Rocco di Castrovillari, oltre Vincenzo Casciaro per la Cgil e Pino Angelastro in rappresentanza del Comitato per la tutela  dell’Ospedale di Castrovillari e della Sanità del Territorio.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/DEPURAZIONE: 13 GLI AGGLOMERATI IN INFRAZIONE TRA CUI QUELLO DI CASTROVILLARI et  at:  10/05/2019  

Calabria/Depurazione: 13 gli agglomerati in infrazione tra cui quello di Castrovillari - Sono 13 in Calabria gli agglomerati in infrazione per la depurazione delle acque. E' quanto emerge dal resoconto riferito da Fabio Trezzini, membro della struttura commissariale per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane. Lo scorso 8 maggio lo stesso Trezzini insieme al Commissario alla depurazione, Enrico Rolle ha resocontato e risposto alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. In Calabria dei tredici agglomerati in infrazione, cinque sono di diretta attuazione della struttura (Reggio Calabria, Acri, Castrovillari, Crotone e Montebello Jonico), mentre sui restanti otto (Bagnara Calabra, Mesoraca, Motta San Giovanni, Cosenza-Rende, Rossano, Sellia Marina, Siderno e Soverato), l'Ufficio del Commissario svolge un ruolo di coordinamento. Dati poco clementi quelli sciorinati dai due intervenuti che descrivono la Calabria dopo la Sicilia, come la regione con il maggior numero di interventi da realizzare.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ATTI DI TEPPISMO AL POLISPORTIVO COMUNALE DUE IN POCHI GIORNI MA DOVREBBE ESSERE FACILE L' IDENTIFICAZIONE DEGLI AUTORI. UN PROBLEMA SI PONE et  at:  07/05/2019  

Castrovillari, atti di teppismo al Polisportivo comunale due in pochi giorni ma dovrebbe essere facile l' identificazione degli autori. Un problema si pone - Due atti di teppismo probabilmente poco più che ragazzate si sono verificate all' interno del Polisportivo comunale I° maggio: giorni addietro dei ragazzi probabilmente due si sono divertiti a buttare giù dei vasi contenenti le siepi. Piu' grave l' episodio che si è verificato questa notte quando in uno dei box degli addetti alla cronaca sportiva è stato dato fuoco ad un tavolinetto di plastica, i danni potevano essere ben più gravi è andato in tilt il sistema delle luci di emergenza. Ad ogni modo il sistema di videosorveglianza installato dalla Pollino Gestione Impianti che al momento e, da un anno circa gestisce la struttura dovrebbe servire a fare giustizia. I due espisodi aprono la strada ad altre discussioni: la prima è se sia il caso di lasciare la notte aperto e se, invece, non necessiti un custode. La seconda e se sia il caso di realizzare un sistema di tessere magari a pagamento annuale e a mò di contributo con un cancello adeguato alle circostanze. E' per chi frequenta la struttura, evidente che la stessa non può essere lasciata in mano ai vandali, giovanissimi ma anche meno giovani, non è inusuale vedere persone che giocano sul campo senza autorizzazione alcuna, o che vanno in bici o in monopattino sulla pista, per non parlare dei cani che a volte costringono chi ne ha paura a non frequentare più il campo. La situazione al di là dei sistemi di controllo necessita di alcuni accorgimenti e questo è piuttosto evidente a giudicare dalle bottiglie di alcolici vuote che si trovano finanche in panchina. Per non parlare poi di bottiglie di plastica e tutto il resto il rischio è che i continui " assalti " notturni finiscano per ridurre all'osso le già poche potenzialità della struttura che necessiterebbe di manutenzioni importanti se si includono la pista di atletica ma anche i campi annessi e al momento dismessi. E' sicuramente una situazione che va ragionata e una tessera di abbonamento sia pure solo di facciata ( 10 euro all'anno per dire ) probabilmente responsabilizzerebbe e contribuirebbe a migliorare la struttura.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA PISTA CICLABILE GIOVEDI' 9 E VENERDI' 10 MAGGIO et  at:  07/05/2019  

Castrovillari, lavori di manutenzione sulla pista ciclabile giovedi' 9 e venerdi' 10 maggio - Giovedi' 9 e venerdi' 10 maggio la pista ciclabile che lega Castrovillari a Morano, sulla ex tratta ferrata delle Ferrovie Calabro-Lucane, sarà inagibile temporaneamente per interventi di manutenzione ordinaria predisposti  dal Comune  in collaborazione con la Pollino Gestione Impianti. L’attività,  oltre a migliorare il tracciato, è per renderlo continuamente fruibile e godibile; scelto da  tantissimi per le loro passeggiate e valorizzato da quanti  sposano  la bicicletta per le attività di moto, il percorso è uno dei luoghi più frequentato per pedalate ma anche camminate tra la natura e paesaggi mozzafiato che coinvolgono ed appassionano tanti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA: CONSUETA CERIMONIA DELLA CONSEGNA DELLA BANDIERA CHE RIMARRA' ESPOSTA INSIEME A QUELLA ITALIANA ED EUROPEA PER UNA SETTIMANA et  at:  07/05/2019  

Castrovillari/Giornata mondiale della Croce Rossa: consueta cerimonia della consegna della bandiera che rimarra' esposta insieme a quella italiana ed europea per una settimana - Nel segno della Festa mondiale della Croce Rossa. La presidente  del Comitato CRI  di Castrovillari , Maria Grazia Mainieri , ha consegnato, per l’occasione, al Sindaco, Domenico Lo Polito, nel suo studio, presso palazzo di città,  alla presenza di diversi volontari e del presidente del Consiglio comunale, Piero Vico, la bandiera crociata  come richiede l’accordo ANCI/ Croce Rossa al fine di affermare l’opera meritoria di questa Associazione. La bandiera è stata esposta sul balcone centrale del palazzo di città (come avviene in altri centri),  a fianco di quella italiana ed europea, e vi rimarrà per una settimana al fine di ribadire ruolo e funzione dell’antica istituzione internazionale a tutela dei diritti umanitari nel rispetto della persona umana, della sua vita, dignità  e salute.  Questi sono stati sottolineati dalla rappresentante locale durante la consegna del vessillo e richiamati dal primo cittadino che, oltre a ringraziare il CRI per quanto svolge, ha menzionato l’importante funzione ed impegno profusi in città. Un’occasione, pure- è stato ribadito-,  per sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere ancor più la Croce Rossa (sorta dal Convegno di Ginevra del 1863 -26-29 ottobre- da cui nacquero le società nazionali di Croce Rossa; in Italia prese forma a Milano nel giugno del 1864) e le attività che svolgono i Volontari. L’iniziativa, come di consuetudine, ricade nel giorno della nascita di Henry Dunant, fondatore dell'Organismo internazionale, ed è l’opportunità per coinvolgere la società, a più livelli, sui principi fondanti a cui si rifà la Croce Rossa rilanciando umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità propri della sua opera. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MERCATO MENSILE. NUOVO CAMBIO DI DATA, SPOSTATO A GIOVEDI' 16 MAGGIO et  at:  07/05/2019  

CASTROVILLARI/MERCATO MENSILE.NUOVO CAMBIO DI DATA, SPOSTATO A GIOVEDI' 16 MAGGIO - Il Servizio Attività Produttive del Comune di Castrovillari rende noto che il mercato mensile -che si tiene nell’area mercatale il primo giovedì del mese- già spostato per la presenza delle giostre a domenica 12 maggio, su richiesta dei commercianti, è stato ulteriormente trasferito a giovedì 16 maggio.

 
      Tell A Friend

     L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI NOMINATI CHE SARANNO DESTINATI AGLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE PER LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE SI SVOLGERANNO IL 26 MAGGIO PROSSIMO et  at:  07/05/2019  

L' elenco  degli scrutatori nominati che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni del Parlamento Europeo che si svolgeranno il 26 maggio prossimo. Sezione n. 1, Villaggio Scolastico - padiglione Maschile: Pittelli Vincenzo, Ciancio Donatella, D’Agostino Antonio, Calabrese Giovanna; Sezione n. 2,  Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile: Gazzaneo Sara, Capparelli Annamaria, Castriota Giuseppe, Atene Simona; Sezione n. 3,  Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile : Calà Carla, Dorato Simona, Maceroni Davide, Amato Emma; Sezione n. 4,  Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile: Colosimo Fabio, Montalto Maria Francesca, Motta Nicoletta, Casadei Adriana; Sezione n. 5, Sede Villaggio Scolastico - padiglione femminile: Cavalcante Alberto, La Camera Vincenzo, Mainieri Daniela Carmela Almerinda, Guarascio Francesco; Sezione n. 6, Sede Villaggio Scolastico - padiglione femminile: Montanarella Sara, Giannuzzi Maria, Rennis Antonio, Filomia Elisabetta; Sezione n. 7, Sede Villaggio Scolastico – padiglione femminile : Lucarelli Giuseppe, Mainieri Alessandria, Mitidieri Rosa, Evangelista Domenico; Sezione n. 8, Sede Villaggio Scolastico – padiglione femminile: Conte Agnese, Calabrese Federica, Furiato Emiliana, Bloise Nicoletta; Sezione n. 9, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Anzillotta Rossella, Martire Luigina, Iannicelli Stefania, Giannitelli Claudia; Sezione n. 10, Sede Scuola Media “E. De Nicola”:  Lo Prete Anna, D’Atri Massimo, Mainieri Alessandro, Passarello Franca; Sezione n.10 Speciale: Oliva Angelo, Genovese Valentina; Sezione n.11,  Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Mazza Francesco, Favale Maria, Dodaro Monica, Anelo Cosimina; Sezione n.12, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Praino Giuseppe, Volpe Katia, Percoco Carmela, Pettinato Milena; Sezione n. 13, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Filomia Antonio, Ferrari Simona, Moliterni Rosmarie, Di Benedetto Giuliano; Sezione n.14, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Lo Prete Maddalena, Rovitti Elena, Lo Prete Angela, Quercia Francesco; Sezione n. 14 Speciale: Corbo Elisa Lucia, Morelli Aldo; Sezione n. 15, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Di Vasto Maria Teresa, Di Mauro Venera, Quercia Monica, Pittari Michela; Sezione n. 16, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Gramiccio Giovanna, Seminara Annunziato, Magnelli Chiara Silvana, Mola Carmine; Sezione n.17, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Caputo Fedele, Lattaro Anna, Lo Prete Paola, Affortunato Sabina; Sezione n.18, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Taranto Giuseppe, Bagli Giuseppa, Chiodi Jessica, Falcone Francesca; Sezione n.19, Sede Istituto Tecnico “E. Fermi”: Primavera Roberto, Crescenzo Danilo  Raffaele, Campagner Sara, Previtali Mario; Sezione n.20, Sede Istituto Tecnico “E. Fermi”: Rende Antonio, Innocenti Annamaria, Capani Pio, Rummolo Rosario Sezione n.21, Sede Istituto Tecnico "E. Fermi": Greco Teresa, Primavera Carla, Crescente Stefano, Romano Graziella; Sezione n. 22, Sede Centro Sociale Cammarata: Di Lorenzo Caterina, Grande Rosa, Aloisio Martina, Andreassi Francesco. I 30 sostituti, invece, sono: AVERSA RITA, RUSSO MARIA,CORTICELLI SAMUELE ,DE LUCA FRANCESCO , DI BARI ORONZO , DI BARI ANTONIA , RAGOSTA LUIGI , LA FALCE PAOLO ,ALFANO CARMINE , BELLIZZI ALESSIA ,DI DIEGO ALESSANDRA , PUGLIESE GIOVANNA ,PADULA GIOVANNI , RUSSO BOMBINA , SANCINETO NICOLA , BELMONTE SAVERIO ROCCO , CAFARELLI FRANCESCA ,DIODATO PIA , PERFETTI SAMANTHA , SATURNINO VITTORIA , VALENTE RITA , TIERRI VERONICA ,CONDEMI GIUSEPPINA , CAMPILONGO MATTEO ,TRUSCELLO MARIA, TOPO CRISTIANA , SILELLA YLENIA , DE BIASE DAVIDE ,COLAUTTI ROSA, MUSMANNO GIULIANO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I 20 ANNI DELLA LOCALE SEZIONE DEL CAI et  at:  06/05/2019  

Castrovillari, i 20 anni della locale sezione del CAI - Il Club Alpino Italiano sezione di Castrovillari, si appresta a festeggiare i 20 anni di attività. "Sembra ieri, maggio 1999, quando un gruppo di appassionati montanari, perseguivano e finalmente raggiungevano l’obiettivo, di far nascere la sezione del Club Alpino di Castrovillari. Così il presidente Carla Primavera. Un'impresa cercata e mai raggiunta da parte di una decina di pionieri mossi dall'amore verso il massiccio calabro-lucano dagli anni Cinquanta in poi. Formalizzata e realizzata, alla fine degli anni Novanta grazie alla caparbietà dell'attuale vice presidente Eugenio Iannelli.  Sicuramente ci furono altre figure fondamentali che contribuirono all’evento, tra cui il compianto Peppino Sirangelo". Il Cai è una libera associazione che ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle Italiane, e la difesa del loro ambiente naturale. Tante e diverse le attività svolte in questi 20 anni, dal progetto Calabria Parchi, del Ministero dell’Ambiente, con il quale furono segnati i primi 15 sentieri e fu ristrutturato e reso fruibile il Rifugio Biagio Longo, su incarico conferito dall’Ente Parco del Pollino, con il progetto per ampliare e migliorare la rete sentieristica, portato a termine nel dicembre 2009, curandone anche il catasto. 34 sentieri definiti prioritari, che contano complessivamente 250 km  e che ufficialmente, dal 2010, sono fruibili nel Parco del Pollino. Qualche anno dopo, nel 2011, è stata siglata, a Castrovillari, dal presidente del Parco, Domenico Pappaterra e dal presidente generale del CAI, Umberto Martini, la convenzione quadro di collaborazione riguardante la rete sentieristica e la viabilità minore del territorio protetto calabro-lucano, rinnovata poi nel 2015. Nel 2015 il Cai,  ha dato alle stampe la nuova carta topografica del Pollino con la prima Rete sentieristica completa del Parco nazionale del Pollino. Avente una facciata con una carta generale 1:90.000 e il retro una di dettaglio in scala 1:35. Aggiornata nel 2018. Inoltre, è stato dato rilievo al Sentiero Italia almeno per quanto riguarda il tratto che attraversa l’Area Protetta. In questi venti anni, sottolinea il presidente Primavera, “ abbiamo percorso in lungo e in largo il nostro Pollino, la Sila, l’Aspromonte e le Serre catanzaresi, non tralasciando le vette minori e i luoghi meno conosciuti, che in genere sono i più affascinanti. Il 2002 ci vide protagonisti sul Gran Paradiso, l’anno successivo allo Stelvio, e poi la Capanna Margherita e altri quattromila, ma il 2016 è stato l’anno in assoluto più denso di avventura e di traguardi raggiunti, alpinisticamente parlando. Ben otto ascensioni sopra i 4.000 metri tra cui il Monte Bianco. Il 2019 è l’anno del Sentiero Italia. Questo lungo e affascinante sentiero che percorre la nostra penisola e che tanto a cuore sta al nostro sodalizio. Con una grande opera di ripristino, voluta fortemente dal CAI Nazionale, si è ripreso e ristrutturato questo sentiero lungo più di 6.880 chilometri, che collega tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni. Un progetto ambizioso ma sostenibile, volto alla riqualificazione di tutte le aree interessate e a quelle limitrofe, con lo scopo di dare respiro e lustro ai piccoli centri montani che sono interessati dal tracciato. In questi anni ci siamo incontrati con diverse realtà associative, diverse per genere e finalità; con ciascuno abbiamo avuto uno scambio d’incommensurabile valore umano e associativo”. Per  festeggiare i 20 anni dell’associazione, tante sono le attività  programmate. Si parte il 16 maggio con l'inaugurazione della Mostra "I Pionieri del Pollino" presso il Cine Teatro Vittoria di Castrovillari per proseguire in pizzeria per una serata conviviale con i soci e i simpatizzanti della Sezione. Sabato 18 si terrà un importante convegno sulla storia della Sezione con illustri ospiti e la conferenza di Stefano Ardito, escursionista, scrittore, poeta, giornalista di fama internazionale con una video  proiezione dal titolo:” dall’Himalaya all’Appennino”.  Presenti tra gli altri, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra, il Presidente regionale Cai, Maria Rosaria D’Atri e esponenti del Club Alpino Nazionale. Domenica 19 Maggio  escursione del Ventennale, facile, aperta a tutti gli appassionati di montagna, nel territorio del Pollino. “ Ne abbiamo fatta di strada, conclude il presidente Carla Primavera, ma ci aspetta ancora un lungo e avvincente cammino, fatto a piccoli passi com’è nel nostro stile, quello dei camminatori che non si fermano alla prima tappa, al primo obiettivo, ma dal quale traiamo nuova linfa e motivazioni per proseguire, arricchendoci di nuove e avvincenti scoperte, sempre col denominatore primordiale che è la Montagna. Questo è il nostro spirito, quello dei montanari duri e caparbi, ma teneri e dolci rispetto alla natura e alla bellezza da preservare”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MAGGIO DEI LIBRI. VENERDI' 10 MAGGIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI “L’OMBRA DI PLATONE. SALVATORE QUASIMODO, UNA GEOGRAFIA MITICA” et  at:  06/05/2019  

Castrovillari/Maggio dei libri. Venerdi' 10 maggio presentazione del libro di Pierfranco Bruni “L’ombra di Platone. Salvatore Quasimodo, una geografia mitica” - La presentazione alle ore 18:00 nel Salone "A. Giannoni" del Circolo Cittadino, C.so Garibaldi, Castrovillari. Per la XIII Rassegna dei Readers, Festival Ricorrente dei Lettori, in occasione del “Maggio dei Libri” a Castrovillari (insignita del titolo “Città che legge”), si terrà il 1° appuntamento dei programmati 7 incontri con autori e le loro opere da far conoscere e leggere al pubblico: la presentazione del libro di Pierfranco Bruni “L’ombra di Platone. Salvatore Quasimodo, una geografia mitica”,  Editore “Il Coscile. Saluti istituzionali saranno portati da Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e da Maria Francesca Corigliano, assessore Istruzione e Cultura Regione Calabria. Interverranno Antonino Ballarati, pres. Ass. cult. “Circolo Cittadino” e Mimmo Sancineto, editore. Introdurrà Gianluigi Trombetti, bibliotecario dell’ Accademia Pollineana e successivamente converserà con l’autore Filomena Minella Bloise, pres. dell’ Accademia Pollineana. Il recente studio di Pierfranco Bruni, su Salvatore Quasimodo dal titolo “L’ombra di Platone” (Il Coscile) è stato oggetto di analisi per una prevalente visione mediterranea del poeta e soprattutto per il suo legame letterario e di ricerca con la grecità attraverso i Lirici Greci. L’autore pone uno sguardo acuto sulla riscoperta da parte di Quasimodo del poeta Magno Greco Leonida, e su questo si sofferma proprio grazie alle traduzioni di Quasimodo. Il titolo suggestivo del libro è fortemente allusivo e rimandante alla necessità di non dimenticare che “nella poesia ci sono i ritmi della filosofia”: “Lombra di Platone”. Pierfranco Bruni è stato recentemente premiato ad Atene per le qualità della sua originale intrpretazione dei testi di Quasimodo, in particolare per essere “uno scrittore che mostra una profonda autonomia e una peculiarità intellettuale tutta sua,  nel proporre una chiave di lettura originale e innovativa dell’opera di Salvatore Quasimodo a 60 anni dall’assegnazione del Premio Nobel.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIATTIVATI I RICOVERI IN PEDIATRIA et  at:  06/05/2019  

Castrovillari, riattivati i ricoveri in Pediatria - Nella giornata di oggi (6 maggio 2019 ndr), dalle ore 14.00, finalmente riprenderanno i ricoveri nel reparto di pediatria presso l'ospedale spoke di Castrovillari. La notizia è stata comunicata dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Nella nota diffusa lo stesso primo cittadino, promuove una nuova battaglia in merito alle criticità del laboratorio di analisi del nosocomio comprensoriale, il cui personale ridotto al lumicino deve quotidianamente fronteggiare un sempre maggior  numero di richieste esterne. Non è l' unica criticità di un ospedale spoke sulla carta ma con un piano di attuazione che sfiora di poco il 50%. Una situazione che anche se consola poco, rispecchia la condizione della sanità regionale, praticamente quasi priva di eccellenze, lontanissima dagli standard prefissati. E nonostante i vari commissariamenti Il riordino dei conti continua sempre più a passare dalle tasche dei cittadini costretti a pagare ticket un pò su tutto a fronte di servizi non sempre adeguati. Ed anche il numero di farmaci prescrivibili ed esenti andrebbe riformato  dato che ormai non c'è uno specialista che non prescriva integratori o simili al posto di antinfiammatori in genere, tutti a pagamento. La sanità vive un profondo disagio che si riversa soprattutto sui cittadini più deboli.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 11 E DOMENICA 12 MAGGIO, APPUNTAMENTO CON LA SESTA EDIZIONE DEL "CIRCUITO FELICE NAZARIO" GARA DI REGOLARITA' PER AUTO D'EPOCA et  at:  03/05/2019  

Castrovillari, sabato 11 e domenica 12 maggio, appuntamento con la sesta edizione del "Circuito Felice Nazario" gara di regolarita' per auto d'epoca - Sabato 11 e domenica 12 maggio ritorna sulle strade del Parco Nazionale del Pollino il consueto appuntamento primaverile targato Historic Club Castrovillari - Una manifestazione nazionale per auto d’epoca e auto di particolare interesse storico che ogni anno accoglie centinaia di appassionati provenienti da tutto il meridione. Il “Circuito Felice Nazzaro” è un evento di regolarità che rievoca le gesta dell’omonimo pilota ufficiale Fiat il quale, negli anni venti, sceglieva le tortuose strade del Pollino e di Castrovillari per testare le auto torinesi con cui partecipava alla celeberrima Targa Florio. Quest’anno il percorso scelto dagli organizzatori sarà ancora più interessante rispetto a quello degli anni passati: un suggestivo tragitto di circa 150 km dove gli equipaggi si sfideranno a suon di centesimi di secondo lungo le meravigliose strade calabresi. Sarà il comune di Trebisacce ad ospitare la partenza della “VI Rievocazione del Circuito Felice Nazzaro”. Dalla cittadina dell’alto Ionio cosentino le prime vetture partiranno intorno alle ore 17:30 per poi raggiungere in serata, a conclusione della prima tappa, Castrovillari. Il giorno successivo si attraverserà il cuore del Parco Nazionale del Pollino salendo fino a quota 1315 mslm, in seguito, percorrendo suggestive strade provinciali, si arriverà nel borgo di Mormanno dove ci sarà una sosta con degustazione di prodotti tipici locali. Gli equipaggi, successivamente, si avvieranno verso il litorale tirrenico fino al traguardo posizionato nel centro cittadino di Scalea. L’evento si concluderà con un Buffet di saluti e la premiazione dei vincitori al Santa Caterina Village. Il presidente dell’Historic Club Castrovillari Domenico Campilongo soddisfatto dichiara:  Ogni anno cerchiamo di introdurre delle novità e delle modifiche per rendere sempre più avvincente il “Circuito Felice Nazzaro” agli occhi degli appassionati. Durante il week end motoristico sono programmate 16 prove di abilità, alcune il sabato a Villapiana Lido a traffico chiuso altre disseminate sul percorso che gli equipaggi percorreranno la domenica: centocinquanta chilometri di pura bellezza, dal mar Ionio al Mar Tirreno attraversando il cuore del Parco Nazionale del Pollino. In questa edizione l’Historic Club Castrovillari ha davvero fatto uno sforzo notevole per organizzare una manifestazione con un itinerario cosi vario che porterà i partecipanti a conoscere in maniera profonda il nostro territorio. Per concludere, vorrei ringraziare gli enti pubblici e le associazioni che patrocinano l’evento. Nella fattispecie tutte le amministrazioni dei comuni che attraverseremo durante la gara e l’Ente Parco Nazionale del Pollino. Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul portale dell’Associazione historicclubcastrovillari.com ( Comunicato

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 3 MAGGIO NELLA SALA VARCASIA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NEL VENTRE DI UN' ALTRA" et  at:  02/05/2019  

Castrovillari, venerdi' 3 maggio nella Sala Varcasia presentazione del libro "Nel ventre di un' altra" - L'associazione " Per un'Europa dei Popoli " propone a Castrovillari, presso la sala Varcasia, venerdi' 3 maggio alle ore 18:30, la presentazione del testo "Nel ventre di un'altra" di Laura Corradi, ricercatrice e docente dell'Università della Calabria. L'evento è stato organizzato con l'auspicio di avviare una discussione approfondita e basata su dati scientifici su un tema importante, che ci pone di fronte a questioni etiche profonde, costringendoci a porci domande, a cercare risposte in una società il cui progresso scientifico impone che si definisca la necessità di individuare limiti all'applicazione delle tecnologie, se le stesse hanno un impatto significativo sulle vite delle persone, se il rischio di mercificazione dei corpi o di parti dei corpi si intreccia con il desiderio di genitorialità e con il concetto stesso di diritti. Le persone tutte sono invitate a partecipare e a intervenire nel dibattito, che è importante portare fuori dal circuito LGBTQ, visto che la stragrande maggioranza di chi ricorre alla gravidanza per altri è rappresentata da coppie eterosessuali. f.to Antonia Romano presidente dell'associazione  Per un'Europa dei Popoli

 
      Tell A Friend

     I PICCOLI DELLA PRO LOCO ALLA 36^ EDIZIONE DE " IL FANCIULLO E IL FOLKLORE " et  at:  02/05/2019  

I piccoli della Pro Loco alla 36^ edizione de " Il fanciullo e il folklore " - Nel segno del trasferimento del patrimonio etnografico alle nuove generazioni si svolge l'evento: " Il fanciullo e il folklore ". Un appuntamento itinerante giunto alla 36a edizione che quest' anno e' andata in scena a Carovigno (BR) il 26, 27 e 28 aprile. Alla manifestazione hanno preso parte anche i "Piccoli della Pro Loco di Castrovillari" bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Il gruppo ha allietato il pubblico presente con l’arrivo del caratteristico personaggio du “jetta bannu” celere nel rievocare i mercaioli castrovillaresi e tra canti e danze tradizionali l’esibizione è stata  condita con fuochi d’artificio che hanno incantato il pubblico in piazza. La domenica, i piccoli hanno preso parte alla santa messa nella parrocchia di S. Maria Assunta in cielo, celebrata da don Franco Pellegrino ed hanno eseguito un canto “alla Madonna du ripusu”, musicato dal prof. Domenico martire, esclusivamente suonato con zampogna. I giovanissimi hanno inoltre ottenuto un riconoscimento V.I.C.T. – IOV Italia valore identificativo culturale tradizionale al gruppo con abiti e ornamenti fedelmente riprodotti. Piu’ che soddisfatta, la maestra Tiziana La Vitola della brillante performance eseguita dal suo gruppo e ampiamente gratificata per il premio riconosciuto, considerata la loro tenera eta’, erano il gruppo più giovane.I 20 Bambini In Formazione Di Ballo: Sofia Cruscomagno, Matteo Mainieri, Sofia Ferraro, Michele Scillone, Roberta Filomia, Aldo Salerno, Siria Bellizzi, Simone Viola  (solista),Elisabetta De Gaio, Antonio Pulice, Giorgia Stabile, Marco La Vitola, Aurora Forte, Gabriele Bifano, Lucia Magnelli, Giuseppe Caputo, Nicol Esposito, Victoria Pucci, Serena Viola,Sofia Donato. Orchestra: Luigi Stabile (fisarmonica), Francesco Mainieri (chitarra), Francesco Salerno e Piero De Gaio (tamburelli), Luigi  La Vitola (zirru Zirru), Marco Viola  (attrezzatura di scena e fuochi d’artificio), Francesco Cruscomagno al gonfalone. 

 
      Tell A Friend

     ASP DI COSENZA, LA DENUNCIA DI GUCCIONE: OLTRE DUE MILIONI DI INTERESSI PER RITARDATO PAGAMENTO E 182MILA PER RIMBORSO DI SPESE LEGALI A BANCA IFIS et  at:  02/05/2019  

Asp di Cosenza, la denuncia di Guccione: Oltre due milioni di interessi per ritardato pagamento e 182mila per rimborso di spese legali a banca Ifis - «Ben 2.337.173,65 di interessi per ritardato pagamento e 182.424,38 per rimborso di spese legali. È questa la cifra che l’Asp di Cosenza dovrà pagare, non essendosi opposta ai decreti ingiuntivi, facendo in modo che gli stessi diventassero esecutivi. E le cifre potrebbero continuare ad aumentare. Tutto ciò rappresenta l’emblema di come le risorse destinate a curare i cittadini, vengano sottratte per pagare parcelle e interessi milionari ad avvocati, case farmaceutiche e Telecom».  È quanto ha affermato il consigliere regionale Carlo Guccione che ha inviato una lettera al presidente della Giunta regionale Mario Oliverio e al Commissario ad acta Saverio Cotticelli, per denunciare l’ennesima vergogna a firma dell’Asp di Cosenza.Con delibera numero 10 del 29 aprile 2019 dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, il Commissario ad acta Stefano Tenuta, nominato dopo la sentenza del Tar Calabria (numero 1595 emessa il 18-10-2017) a seguito del giudizio di ottemperanza, ha deliberato di procedere alla liquidazione delle somme per il pagamento dei tre decreti ingiuntivi a favore di Banca Ifis S.p.a. Queste le cifre: euro 2.337.173,65 per interessi di ritardo pagamento; euro 182.424,38 per rimborso spese legali; la somma di euro 2.718.975,85 per la sorte capitale – liquidate sul conto di competenza; euro 1.076.319,44 in sorte capitale da imputare e liquidare sul conto 204060101 - debiti v/fornitori. «La sanità calabrese continua ad essere protagonista di situazioni sempre più paradossali, al limite dell’inverosimile. Quello appena descritto – sottolinea il consigliere Guccione - è l’ennesimo esempio di come l’Asp continua a gestire le risorse pubbliche. Decine di milioni di euro, finalizzati a garantire i Livelli essenziali di assistenza e le prestazioni sanitarie dei cittadini dell’Asp di Cosenza, sono stati invece utilizzati per pagare parcelle, interessi di mora e pagamenti doppi e tripli di una stessa fattura. Il Commissario ad acta si è riservato, inoltre, di espletare ulteriori attività di liquidazione per la documentazione (fatture) che non risultano attualmente registrate nel sistema di contabilità dell’Asp e di cui ne è stata richiesta copia conforme delle stesse alla Banca Ifis S.p.a.».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SPOSTAMENTO DI DATA PER IL MERCATO MENSILE AL 12 MAGGIO et  at:  01/05/2019  

Castrovillari, spostamento di data per il mercato mensile al 12 maggio - Non si terrà giovedi' 2 maggio il consueto mercato mensile del primo giovedì del mese. La data è stata spostata a domenica 12 maggio. L' area mercatale rimarra' impegnata dalle giostre fino a domenica 5 maggio. In questi giorni a Castrovillari si festeggia la Madonna del Castello che insieme a San Giuliano è la patrona della cittadina del Pollino. A tal proposito oggi mercoledì primo maggio, alle ore 21,30 toccherà alla magia di sempre dei fuochi pirotecnici offerti dalla municipalizzata Pollino gestione impianti rallegrare la festa e, subito dopo alle ore 22, il Concerto di musica popolare a cura  dei Terra D’Ammuri.

 
      Tell A Friend

     RESOCONTO DEL I° FORUM DELLA SOSTENIBILITÀ DEL 26/28 APRILE 2019 TENUTOSI A MORANO CALABRO et  at:  30/04/2019  

Resoconto del I° Forum della Sostenibilità del 26/28 aprile 2019 tenutosi a Morano Calabro - Il Chiostro di San Bernardino di Morano Calabro ha fatto da cornice al I° Forum della Sostenibilità che si è concluso domenica 28 aprile. Nelle tre giornate dedicate ai temi dell’Economia Circolare sono state illustrate le esperienze dei territori che hanno fatto della sostenibilità il loro cavallo di battaglia divenendo best practices e modelli da imitare. Il LUA: Laboratorio di Urbanistica e Architettura diretto dall’arch. Rosanna Anele, organizzatore dell’evento, ringrazia tutti i relatori e gli espositori che hanno fatto assaggiare i prodotti del territorio del Pollino come frutto di dedizione e passione. Ringrazia i genitori dei bambini che hanno partecipato al laboratorio dei profumi del pollino, dove i nostri piccoli cittadini hanno abbellito il Parco Giochi dei Cappuccini con timo, salvia, rosmarino, alloro ed altre piantine divenendone custodi. Ringrazia il Comune di Morano per il lavoro svolto affianco al qualificato ed efficiente staff organizzativo, e tutti gli ospiti istituzionali e non intervenuti. Il Forum è stato l’occasione di incontro e verifica dello stato dell’arte e delle potenzialità legate ai modelli dell’economia circolare, della blue economy e della sharing economy, di avviare processi economici sostenibili. I temi economici sono stati sviluppati all’interno della cornice dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e sono stati affrontati dall’esperta in progetti di sviluppo Josephine Cacciaguerra e dal prof Pasquale Persico, Ordinario di Economia Politica Università di Salerno. L’Agenda 2030 è un agenda completamente diversa da quelle precedenti, perché mette in gioco e fa dialogare i diversi soggetti, attori dello sviluppo economico cioè: le aziende, la società le istituzioni, la politica e la ricerca. Il Forum si è mosso secondo quest’approccio agli esperti, in economia e sviluppo sostenibile, si sono affiancati relatori in rappresentanza delle diverse componenti della società che attivamente contribuiscono ad avviare il modello dell’economia circolare. In rappresentanza delle comunità: Grazia GIOVANNETTI, Presidente Cooperativa di Comunità Melpignano (LE); delle aziende: Maurizio BISCONTE referente azienda Vitivinicola " Feudo San Severino"; Arcaro ROCCO e Daniele BARLETTA, Aienda Agricola SEXTUM; Francesco MATURO Azienda Agricola Biosinni; del mondo associativo: Cristina DE LUCA, Presidente di Biosfiera; Salvatore ARGENTANO, Presidente Associazione “Il Tartufo e la sua cultura”; Guglielmo MINERVINO, Belmonte Calabro In Rete; delle professioni: Mariagrazia VERBICARO e Daniela TAVANO, Ingegneri; della ricerca applicata con: Luigi GALLO, ARSAC-Centro di Divulgazione Agricola n. 2 – Castrovillari; Matteo GUCCIONE, ISPRA; dell’imprenditoria con Enrico PIRRO, imprenditore agroalimentare. Inoltre hanno contribuito al confronto le Associazione di Categoria con Paola GRANATA, Presidente di Confagricoltura Cosenza e Adriano Tancredi, Presidente giovani Confagricoltura Calabria; gli Ordini Professionali: con Francesco Cufari Presidente Ordine degli Agronomi Forestali di Cosenza; Antonio SANTORO, Consigliere Ordine dei Geologi della Calabria; Domenico PASSARELLI, Presidente INU Calabria. Infine sempre con l’obiettivo di aprire un dialogo permanente tra i soggetti chiamati a cambiare il modello di economia, da quello lineare a quello circolare, i rappresentanti delle istituzioni e della politica ai vari livelli. Per il comune di Morano Calabro il Sindaco, il Vice Sindaco e l’Assessore alle Politiche ambientali: Nicolò De Bartolo, Pasquale Maradei e Rosanna Anele; per il Comune di Latronico l’Assessore al Turismo Rosita La Banca. In rappresentanza della Regione Calabria hanno dato il loro contributo l’On. Franco SERGIO, Presidente Prima Commissione e Mauro D’ACRI Consigliere delegato all’Agricoltura. Per l’Ente Parco del Pollino il Presidente Domenico Pappaterra e per l’ANCI Calabria Paolo Pappaterra. Non è mancata la conclusione della Senatrice Silvia Gelsomina VONO in rappresentanza di quanto il Governo e il Ministero dell’Ambiente sta programmando, in attuazione delle direttive europee, attraverso percorsi di affiancamento di risorse finanziarie dedicate e di strategie regionali per lo sviluppo sostenibile. Nelle cinque sessioni tematiche è emerso l’urgenza di cambiare il nostro stile di vita verso quel modello visionario della blu economy, che imita la natura, basato sulle produzioni locali; per cui ciò che produci localmente consumi localmente. Emerge il dato che il libero mercato non ha la visione strategica del futuro del mondo in termini di sostenibilità, che la mano pubblica riveste un ruolo essenziale per stabilire regole, investimenti, orientamento alla sostenibilità, riduzione delle disuguaglianze e pari opportunità tramite politiche attive. Il Forum ha costituito l’occasione per offrire un quadro d’insieme dei primi esiti e dei percorsi attivati dai soggetti coinvolti, in particolare dalle Amministrazioni pubbliche, come soggetto principale dello sviluppo sostenibile del Paese.  Comunicato a cura di Rosanna Anele Presidente LUA e attuale Assessore all’Ambiente di Morano Calabro

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROBLEMA IDRICO LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LO POLITO IN CONSIGLIO COMUNALE SUL PROBLEMA ACQUA et  at:  28/04/2019  

 Castrovillari, problema idrico le dichiarazioni del sindaco Lo Polito in consiglio comunale sul problema acqua - Continua anche oggi domenica 28 aprile la carenza idrica nonostante il lavoro di tecnici ed operai impegnati a risolvere il problema verificatosi sul pozzo di proprietà comunale. Una questione quello della mancanza d' acqua marcatamente nel settore nord di Castrovillari che ormai si perpetua da anni. E' piuttosto evidente che il problema deve essere risolto, i residenti nella zona domani alle 9 hanno proposto un assembramento in piazza Municipio nei pressi dei bar Lilù e Rex di fronte alla casa comunale. Anche se dai social arrivano immagini che vedono uomini a lavoro già dalla prima mattinata i cittadini non sono tranquilli, con l' estate alle porte vogliono che la problematica sia definitivamente risolta. Castrovillari è citta' d' acqua. Di seguito l' intervento del sindaco Lo Polito durante il consiglio comunale del 26 aprile scorso in merito all' argomento.  Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     OLTRE IL 33% DEI COMUNI CALABRESI AL VOTO IL PROSSIMO 26 MAGGIO PER SCEGLIERE LE NUOVE AMMINISTRAZIONI et  at:  27/04/2019  

Oltre il 33% dei comuni calabresi al voto il prossimo 26 maggio per scegliere le nuove amministrazioni. Non solo elezioni europee il prossimo 26 saranno 137 su 404 i comuni calabresi che andranno alle urne per il rinnovo del consiglio comunale,  turno amministrativo che quest'anno coincide con le elezioni europee. La presentazione delle liste alle segreterie comunali si è chiusa oggi sabato 27 aprile alle ore 12. Al voto una sola città capoluogo, Vibo Valentia, quattro i centri con oltre 15 mila abitanti: sara' la prima volta per il neonato comune di Corigliano-Rossano (74.848 residenti), Rende (33.555) e Montalto Uffugo (18.168) e nel Reggino si vota per le comunali anche a Gioia Tauro (19.063). Sono 69 i comuni chiamati al voto nel Cosentino: Acquaformosa, Acquappesa, Aiello Calabro, Alessandria del Carretto, Altomonte, Aprigliano Belvedere Marittimo, Bianchi, Bocchigliero, Buonvicino, Caloveto, Castiglione Cosentino, Celico, Cerchiara di Calabria, Cervicati, Civita, Colosimi, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Diamante, Domanico, Figline Vegliaturo, Firmo, Fiumefreddo Bruzio, Frascineto, Grimaldi, Laino Borgo, Laino Castello, Lappano, Lattarico, Longobardi, Malvito, Mendicino, Mongrassano, Montalto Uffugo, Montegiordano, Morano Calabro, Mottafollone, Nocara, Oriolo, Orsomarso, Paludi, Parenti, Pedivigliano, Rende, Rocca Imperiale, Rose, Roseto Capo Spulico, Rota Greca, San Basile, San Benedetto Ullano, San Donato di Ninea, San Giorgio Albanese, San Marco Argentano, San Pietro in Guarano, Santa Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Santa Sofia d’Epiro, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, Torano Castello, Vaccarizzo Albanese, Verbicaro e Villapiana.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MAGGIO DEI LIBRI E FESTA DELLA LIBERAZIONE, INIZIATIVA IL 30 APRILE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA CLASSICA E DELLA BIBLIOTECA “UMBERTO CALDORA” CON LE SCUOLE et  at:  27/04/2019  

Castrovillari/Maggio dei libri e Festa della liberazione, iniziativa il 30 aprile dell’Associazione Italiana Cultura Classica  e della Biblioteca “Umberto Caldora” con le scuole - Si terra' martedì 30 aprile, alle ore 9,30 presso il salone del Palazzo di citta' la Festa della Liberazione  organizzata  dall’Associazione Italiana Cultura Classica  e dalla Biblioteca “Umberto Caldora” nell’ambito del Maggio dei Libri. Un’occasione per far memoria, per capire e spiegare cosa ha voluto dire questo fattore e passaggio importanti per l’esistenza ed il futuro dei popoli e della stessa Italia che erano oppressi dai totalitarismi. Al momento sarà  presente il sindaco Lo Polito, i ragazzi degli istituti superiori scolastici: ragioneria, commerciale e per geometri “Mattei- Pitagora-Calvosa”, del tecnico “Fermi”,  dell’alberghiero “Wojtyla” e della scuola secondaria di primo grado “De Nicola-  Fortunato”. L' iniziativa verrà moderata dal professore Leonardo Di Vasto, dell’omonima Associazione co-programmatrice e conclusa  dal docente Carlo Spartaco Capogreco, associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi della Calabria e presidente della Fondazione Ferramonti. Saranno inoltre presenti i rappresentanti dell’ANPI provinciale, l’ICSAIC, i movimenti politici antifascisti, la Cgil Pollino- Sibaritide-Tirreno, il Gruppo Archeologico e la Delegazione FAI del Pollino, l’Aiga, l’Accademia Pollineana, The Readers/XIII Rassegna che opera per il Maggio dei Libri, le Associazioni della Terza Età “Varcasia”  e “Amicizia” nonché i Sindaci del circondario.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CANTANTE PUPO CHIUDE IL 3 MAGGIO I FESTEGGIAMENTI CIVILI PER LA MADONNA DEL CASTELLO, PATRONA DELLA CITTA', SEGUE IL PROGRAMMA COMPLETO et  at:  27/04/2019  

Castrovillari, il cantante Pupo chiude il 3 maggio i festeggiamenti civili per la Madonna del Castello, patrona della Citta', segue il programma completo  - Castrovillari si prepara ai festeggiamenti civili della festa patronale che quest'anno sono organizzati  direttamente ed esclusivamente dal Comune  il quale, grazie  alla Gas Pollino, ha installato le luminarie che come è ormai consuetudine si estendono anche sulla strada terminale di accesso al  Santuario  ed alla facciata dello stesso. Si rinnova, dunque con i consueti festeggiamenti la tradizionale festa simbolo della devozione della cittadina del Pollino. Di seguito il programma - Martedì 30 aprile, alle ore 21, la città ospiterà  la Fanfara del 1° Reggimento Bersaglieri; mercoledì primo maggio , alle ore 21,30 la magia di sempre dei fuochi pirotecnici grazie alla “Pollino Gestione Impianti” ; subito dopo , alle ore 22, il Concerto di musica popolare a cura  dei Terra D’Ammuri; giovedì  2 maggio, poi,  alle ore 21,30  sarà la volta degli Argento Vivo  con un concerto  di musica  “70-80-90”; mentre, venerdì 3 maggio, a partire dalle ore 21,30, i festeggiamenti civili saranno conclusi in piazza municipio dal concerto del cantante Pupo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE DEL 26 APRILE 2019, APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE. BUONA VISIONE. et  at:  27/04/2019  

 Castrovillari, consiglio comunale del 26 aprile 2019, approvazione del Bilancio di previsione. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE et  at:  25/04/2019  

Castrovillari, commemorazione del 25 aprile - Anche a Castrovillari si e' commemorato il 25 aprile, data simbolo di liberazione e passaggio alla democrazia, occorre infatti ricordare che, periodo fascista compreso l' Italia era una monarchia costituzionale. E' il 74° anniversario della Festa della Liberazione, momento simbolo dell' inizio di ogni pace che questa umanita' ancora non trova. In occasione del 25 aprile l’Amministrazione municipale di Castrovillari ha fatto memoria, con la consueta iniziativa a cui sono intervenuti cittadini, autorità, Forze dell’Ordine, Esercito, associazioni Combattentistiche e d’Arma. Una giornata da dedicare sicuramente più di altre alla riflessione, importante nella storia d'Italia per richiamare quelle resistenze civiche e di testimonianza a tutela dei diritti e della dignità che affermano  i principi costituzionali spesso smarriti. Una giornata che deve ricordare come la difesa della libertà, della democrazia e della tutela del più debole, non è e non può essere un diritto acquisito, ma è da Atene in poi un diritto da conquistare e una volta acquisito saperselo tenere bene caro. La cerimonia di commemorazione è stata organizzata in collaborazione con la Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” e la rappresentanza Vittime Civili di Castrovillari , nonché con il 21  Reggimento Genio Guastatori Caserma “Ettore Manes”, con il Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria, il Corpo dei Vigili del Fuoco, le Associazione Nazionali: Marinai d’Italia, Carabinieri e Polizia di Stato. Come previsto alle ore 10 il consueto raduno  delle autorità civili, militari e della popolazione da piazza Municipio, si è mosso alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti dove è stata deposta una corona d’alloro.  In questo luogo il primo cittadino, di fronte allo stele che ricorda il sacrificio unitario di tanti, ha osservato con i presenti, un minuto di raccoglimento mentre tutti i militari ed i rappresentanti di Esercito e Forze dell’Ordine si sono disposti sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La cerimonia si è conclusa presso la Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa. Su www.castrovillari.tv in loop streaming per l’ intera giornata, verranno trasmessi una serie di documentari, sui dittatori che hanno governato il mondo in quel periodo e anche oltre, con particolare attenzione al fascismo di cui grazie a sei documentari viene fatta una affidabile analisi storica.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed