Riforma della Giustizia: separazione delle carriere. Ieri a Castrovillari l' incontro |
et at: 29/03/2025 |
Riforma della Giustizia: separazione delle carriere. Ieri a Castrovillari l' incontro - Si e' tenuto a Castrovillari presso l' Aula Magna dell' Ordine degli avvocati, il convegno - dibattito sul tema quanto mai attuale della separazione delle carriere giudiziarie, riforma promossa dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La riforma della Giustizia e' una questione di cui si discute da anni, tanto che nel giugno 2022 si e' votato anche un referendum in materia di "Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati ", che però venne bocciato. La riforma attuale, inserita nel solco delle iniziative del Ministro Nordio per modernizzare la giustizia, e' stata analizzata attraverso contributi e riflessioni aperte a tutti gli operatori del settore. E' stata un' occasione per come dichiarato dal Presidente del COA ( Consiglio ordine degli avvocati ) di Castrovillari, Nicoletta Bauleo, per far si che chi ha assistito al convegno possa formarsi un libero convincimento su un argomento su cui si dibatte molto, ma probabilmente se ne sa ben poco. Diverse le posizioni espresse dai convenuti. Il gia' Presidente delle Camere penali italiane Gian Domenico Caiazza ha definito la separazione delle carriere - un grande passo avanti di civiltà giuridica -. Lo stesso Caiazza lo ritiene - un passaggio indispensabile nella riscrittura dell' Ordinamento giudiziario per assicurare un Giudice veramente equidistante dalle parti processuali -. Di diverso parere il Sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Alessandro D' Alessio che, invece, nella riforma vede anche un pericolo nella creazione di un corpo a se stante, vale a dire quello dei Pubblici ministeri di tipo autoreferenziale e sotto molti aspetti facilmente pilotabile dalla politica. Un incontro utile per comprendere questioni all' apparenza ostiche ma che a tutti gli effetti appartengono piu' di quanto si immagini a tutti. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, tribunale: fermi i fondi stanziati che servono all' ampliamento - Bloccati i fondi che servono per ampliare il Tribunale di Castrovillari |
et at: 29/03/2025 |
Castrovillari, tribunale: fermi i fondi stanziati che servono all' ampliamento - Bloccati i fondi che servono per ampliare il Tribunale di Castrovillari. Si tratta di un progetto esecutivo per il quale erano stati gia' stanziati dei fondi, ma " inspiegabilmente " si fa per dire, dei soldi non si vede nemmeno l' ombra. Il tutto a quanto pare dipende dalla " volonta' " di alcuni politici dell' Alto Jonio cosentino che imperterriti ostacolano grazie anche alla volonta' di amici di partito. La cosa che appare però se il caso piu' grave è che non si leggono/vedono rimostranze da parte delle istituzioni anche di quelle dei paesi interessati a che questo presidio di Giustizia funzioni correttamente. L' ampliamento per il quale sono stati stanziati circa 15.000.000 di euro, permette agli uffici del Giudice di Pace e l'Unep, l' Ufficio notifiche e protesti ed altro di essere ospitati all' interno del Tribunale di viale Muraca. Questi uffici al momento sono ospitati nel vecchio tribunale di via XX Settembre, struttura che, invece, oltre ad accogliere l' ufficio tecnico del Comune e' destinata ad ospitare tra l' altro una sede regionale della Protezione Civile e l' Ufficio per l' impiego, il cui spostamento sarebbe gia' stato predisposto dall' attuale sede di via Schiavello. Ma ciò nonostante ancora e' tutto fermo mentre continua a " camminare " il relativo fitto passivo. E' evidente che l' ampliamento del Tribunale di Castrovillari da fastidio e l' immobilismo in questi casi puo' solo produrre danni. |
Tell A Friend
|
|
Parco nazionale del Pollino - Incontro con Calabria Verde per la Promozione della Tutela Ambientale e Progetti Condivisi |
et at: 28/03/2025 |
Parco nazionale del Pollino - Incontro con Calabria Verde per la Promozione della Tutela Ambientale e Progetti Condivisi - Castrovillari - Si e' svolto il 27 marzo scorso presso la sede del Centro Servizi di Castrovillari un incontro fondamentale per il futuro del Parco Nazionale del Pollino e delle sue risorse naturali. Il Commissario dell'Ente Parco, dott. Luigi Lirangi, ha incontrato il Direttore Generale di Calabria Verde, dott. Giuseppe Oliva, per discutere di importanti progetti congiunti che mirano a tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale della regione. Tra i temi principali dell'incontro, il rafforzamento delle attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, una delle sfide più gravi per la regione, e la valorizzazione di alcune delle risorse naturali più caratteristiche del Pollino. Un progetto di particolare rilevanza, al centro della discussione, riguarda la valorizzazione del tartufo del Pollino. Questo pregiato prodotto, simbolo della biodiversità del parco, sarà oggetto di un importante progetto di sviluppo che, grazie alla stretta collaborazione tra l'Ente Parco e Calabria Verde, mira a promuoverne la produzione e a incentivarne l’utilizzo nella gastronomia locale e nel turismo enogastronomico. Inoltre, i rappresentanti degli enti hanno discusso il progetto di recupero del tracciato delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, che verrà destinato a pista ciclabile nel tratto che collega Mormanno alla Stazione di Papasidero, una proposta che intende coniugare la sostenibilità con il turismo eco-compatibile. È stato anche esaminato il progetto di creazione di un vivaio dedicato alla conservazione del Pino Loricato, una specie endemica e ad alto valore conservazionistico, che troverà ospitalità nel vivaio Pavone, situato a Campotenese. L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di consolidare una collaborazione strutturata tra gli enti, per promuovere iniziative sostenibili e soluzioni innovative per la tutela ambientale, rispondendo alle sfide climatiche e geologiche della regione. Il Commissario Lirangi e il Direttore Oliva hanno concordato di unire le forze per affrontare insieme le problematiche ecologiche, attivando strategie condivise che possano garantire una gestione più efficiente delle risorse naturali del Pollino. L'incontro di oggi segna un passo significativo verso un impegno comune a favore della sostenibilità e della tutela dell'ambiente nel cuore della Calabria, con l'obiettivo di preservare il Parco Nazionale del Pollino per le generazioni future. Ufficio comunicazione - Ente Parco Nazionale del Pollino
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Francesco Campolongo e' stato designato Coordinatore territoriale Calabria dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ), sindacato che rappresenta i lavoratori del settore bancario e finanziario |
et at: 27/03/2025 |
Castrovillari - Francesco Campolongo e' stato designato Coordinatore territoriale Calabria dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ), sindacato che rappresenta i lavoratori del settore bancario e finanziario - Lo scorso venerdi' ( 21.03.2025 ndr ), Francesco Campolongo e' stato nominato Coordinatore territoriale Calabria RR.SS.AA dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ). E' stato dapprima RR.SS.AA della filiale di Banca Intesa-San Paolo di Castrovillari e lo scorso novembre nominato Dirigente sindacale per la provincia di Cosenza, tutto questo in poco piu' di sei mesi, a dimostrazione delle notevole attivita' svolta. Ad maiora semper! L'Unità sindacale Falcri Silcea Sinfub, conosciuto anche come Unisin, è un sindacato Italiano del settore bancario nato il 27 gennaio 2011 dalla fusione di Falcri Silcea e Sinfub organizzazioni sindacali autonome nel settore del credito. Francesco Campolongo di recente è stato eletto anche nel direttivo di FdI Castrovillari, tra l' altro gestisce da anni insieme ad altri la pagina Facebook " Amo la mia citta' " che conta numerosi iscritti e seguito e, racconta in particolare delle questioni prettamente castrovillaresi.
 |
Tell A Friend
|
|
Unical - Redatto un protocollo d' intesa con la FITP per promuovere e valorizzare le opere del regista, Vittorio De Seta considerato il padre del cinema documentario italiano |
et at: 26/03/2025 |
Unical - Redatto un protocollo d' intesa con la FITP per promuovere e valorizzare le opere del regista, Vittorio De Seta considerato il padre del cinema documentario italiano - Presso l' Universita' della Calabria si e' svolto un incontro tra il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Ercole Giap Parini, il Presidente Nazionale della FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari Gerardo Bonifati, il professore Fulvio Librandi, docente di Antropologia Culturale Direttore del Centro demoantropologico dell'Unical e il Professore Gianfranco Donadio, responsabile dei laboratori Kinos e Ruiz di Cinema documentario e sperimentale dell'Unical, per redigere un protocollo d'intesa tra la FITP e l'Unical. Il protocollo avrà il chiaro intento di promuovere e valorizzare le opere del regista e maestro del documentario etnografico Vittorio de Seta e riprendere il prestigioso premio organizzato dalla FITP e a lui dedicato. L'iniziativa darà agli studenti l’opportunità di partecipare ad incontri formativi utili ed importanti per la conoscenza delle opere del Maestro, oltre alla possibilità di visionare i numerosi video etnografici che parteciperanno al concorso per l'anno 2025.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Alla " G. Fortunato Incontro con l' autrice Annamaria Frustaci: " La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia " |
et at: 26/03/2025 |
Castrovillari - Alla " G. Fortunato Incontro con l' autrice Annamaria Frustaci: " La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia " . Incontro con l’ autrice, mercoledi' 26 marzo, presso l' aula Magna della " G. Fortunato ", si e' svolto l' incontro con Annamaria Frustaci, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e autrice de "La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”, un romanzo che affronta il delicato tema della libertà di scelta con un linguaggio adatto ai giovani lettori. L’ incontro, cui hanno aderito le classi seconde e terze delle sezioni F e H, è stato inserito in un percorso di lettura e cittadinanza: una storia semplice, quella dei protagonisti del romanzo, Totò e Lara, che invita a compiere scelte consapevoli, a riflettere su come agire dinanzi ai fenomeni di micromafie, a capire che chi è nato in ambienti "particolari” può uscirne, pur con difficoltà, se adotta libertà di scelta. La scuola, quale agenzia formativa che coadiuva la famiglia, deve creare strumenti di contrasto efficaci, educare alla consapevolezza dell’ esistenza di un’ alternativa attraverso percorsi mirati alla decodifica della realtà. Il laboratorio di lettura svolto nelle classi ha consentito la riflessione su come, in situazioni di disagio, si deve cercare un’ alternativa: Lara, la protagonista femminile del romanzo ambientato nella primavera-estate del 1992, in un immaginario paesino della Calabria, è l’ esempio di chi cerca un linguaggio diverso nei confronti di chi usa solo il codice mafioso, di chi non si gira dall’ altra parte, di chi non accetta ciò che la sua famiglia ha sempre accettato per paura. Lo fa studiando e confermando che la cultura è l’ unica via possibile. Si ringrazia la Dirigente scolastica, la prof.ssa A. Mercuro, il collaboratore del Dirigente scolastico, il professor V. Natale, la referente del progetto, prof.ssa M. Bello e il prof. A. Saraceni che ha preparato e diretto il coro "G. Fortunato".



|
Tell A Friend
|
|
Progetto " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educazione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace, comunicato stampa |
et at: 25/03/2025 |
Progetto " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educazione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace, comunicato stampa - Nella mattinata del 24 marzo si e' svolto, presso il plesso di Cosenza dell’IIS Marconi-Guarasci, il primo incontro del Progetto 2025 “Salviamo l’Ambiente..a scuola di educazione ambientale e di inclusività per un futuro di pace”. L’iniziativa è promossa da “Isde Italia Medici per l’Ambiente” sezione di Castrovillari in collaborazione con “Solidarietà e Partecipazione” con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza di prendersi cura dell'ambiente e comprendere i legami tra ecosistema e salute umana. Dopo i saluti della Direttrice Scolastica, prof.ssa Maria Saveria Veltri, sono intervenuti l’avv. Francesco Martire (Solidarietà e Partecipazione) che ha presentato le due associazioni e le comuni finalità, il dott. Ferdinando Laghi (Vicepresidente nazionale di Isde Italia Medici per l’Ambiente) che ha relazionato sui determinanti ambientali di salute, sui pesticidi e l’impatto sulla salute, la dott.ssa Mariella Buono (Vice Presidente della Sezione ISDE di Castrovillari) sull'inquinamento indoor e la dott.ssa Maria Belmonte (Presidente della sezione Isde di Castrovillari) che ha relazionato sui campi elettromagnetici. L’incontro, organizzato nell’ambito delle tante iniziative di sensibilizzazione su ambiente e salute promosse dalle due associazioni, ha visto la partecipazione attiva dei docenti, in particolare le prof.sse Adele Piro (che ha moderato l’incontro) e Cinzia Rizzuto e, naturalmente, degli studenti che si sono dimostrati entusiasti e motivati nell’apprendere come le azioni quotidiane possano influire sulla qualità dell’ambiente e sulla salute della comunità. Durante l’incontro, sono stati presentati dei lavori realizzati dai ragazzi sulle tematiche affrontate e molte sono state le domande rivolte ai relatori. Il progetto “Salviamo l’Ambiente ...a scuola di educazione ambientale e di inclusività per un futuro di pace" proseguirà con ulteriori tre incontri nei plessi dell’IIS Marconi-Guarasci di Montalto Uffugo, Rogliano e Scigliano, durante i quali gli alunni avranno la possibilità di approfondire le tematiche proposte e mettere in pratica quanto appreso.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, venerdi' 28 Marzo convegno sulla Separazione delle Carriere dei Magistrati presso l'Aula Magna del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari |
et at: 25/03/2025 |
Si terra' venerdi 28 Marzo, con inizio alle ore 15:30 presso l' Aula Magna del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari, l' importante convegno - dibattito sull’ importante tema su di una questione pluridecennale del sistema - giustizia in Italia quale quella della separazione delle carriere giudiziarie, appuntamento di rilievo per il dibattito sulla proposta di riforma promossa dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo giuridico e istituzionale, che si confronteranno su uno dei temi più rilevanti per l’assetto della giustizia italiana: la distinzione tra la carriera dei magistrati requirenti (Pubblico Ministero) e quella dei magistrati giudicanti. La riforma, inserita nel solco delle iniziative del Ministro Nordio per modernizzare la giustizia, verrà analizzata attraverso contributi e riflessioni aperte a tutti gli operatori del settore. All’appuntamento, organizzato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Castrovillari con l’ ausilio della Camera penale di Castrovillari, sono invitati i più importanti esponenti del mondo della giustizia territoriale e oltre e comincerà con i saluti istituzionali del Presidente del COA di Castrovillari, l'avvocato Nicoletta Baulleo, e del dottor Massimo Lento, Presidente del Tribunale di Castrovillari. Ricca la lista degli interventi programmati del convegno-dibattito. Presenti l'avvocato Gian Domenico Caiazza, già presidente dell'UCPI - Unione Camere Penali Italiane, il dottor Alessandro D'Alessio, Procuratore Capo della Repubblica - Tribunale di Castrovillari, il dottor Giovanni Strangis, presidente GES - Associazione Nazionale Magistrati, l'avvocato Giuseppe Milicia, presidente coordinatore Camere Penali Calabresi, la dottoressa Roberta Carotenuto, consigliere Corte di Appello di Catanzaro e l'avvocato Ettore Zagarese, penalista del Foro di Castrovillari. Introduce e modera il presidente delle Camere Penali di Castrovillari, avvocato Michele Donadio. L’incontro rappresenta un'importante occasione di confronto e riflessione tra operatori del diritto, magistrati, avvocati e cittadini, con l’obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su una riforma che potrebbe ridefinire l’equilibrio tra accusa e difesa nel processo penale.
 |
Tell A Friend
|
|
Ciclovia del Parco, incontro in Regione per fare il punto sul progetto |
et at: 25/03/2025 |
Ciclovia del Parco, incontro in Regione per fare il punto sul progetto - Oggi, il Commissario dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, dott. Luigi Lirangi, ha incontrato l' Assessore regionale Giovanni Calabrese, insieme al Dott. Giovanni Aramini responsabile del Dipartimento Ambiente della Regione, per fare il punto sui progressi del progetto della Ciclovia del Parco del Pollino. L'incontro, che si è svolto presso la sede della Regione Calabria, ha avuto come tema centrale i finanziamenti ottenuti per il prosieguo del progetto, un'iniziativa fondamentale per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo sostenibile. L'Assessore Calabrese ha espresso grande soddisfazione per i risultati finora ottenuti e ha ribadito l'impegno della Regione Calabria nel sostenere il progetto. "L'incontro con il Commissario Lirangi è stato un'opportunità importante per fare il punto della situazione sui progetti che stanno prendendo piede nel nostro territorio. La ciclovia del Parco del Pollino rappresenta non solo un'opportunità di sviluppo per la regione, ma anche una risorsa per il turismo sostenibile. Siamo determinati a supportare questa iniziativa e tutte le attività legate alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale, ha dichiarato l'Assessore. Il Commissario Lirangi ha poi illustrato i dettagli dell'incontro, sottolineando i passi concreti fatti verso il completamento del progetto. "Abbiamo ridefinito le priorità e stabilito un nuovo cronoprogramma per completare le attività necessarie,” ha affermato. "Siamo fiduciosi che riusciremo a rispettare i tempi predefiniti, affinché i lavori possano essere affidati e conclusi con successo. L'obiettivo è portare avanti il progetto della ciclovia, che una volta realizzata, contribuirà significativamente non solo alla valorizzazione del Parco del Pollino, ma di tutte le aree protette regionali ". L'incontro ha anche visto il delinearsi di piani per la presentazione dei progetti esecutivi, che, una volta completati, saranno presentati al pubblico tramite un convegno, in cui saranno illustrati nel dettaglio gli sviluppi del progetto. Inoltre, il Parco Nazionale del Pollino, nella sua funzione di coordinatore della comunicazione per tutte le aree protette calabresi, sta lavorando in prima linea per promuovere la Ciclovia dei Parchi della Calabria. Questo progetto, che collega vari parchi e aree protette della regione, non solo stimola il turismo ecologico, ma offre anche un'opportunità di crescita per le comunità locali, portando benefici tangibili al territorio e alla sua economia. L'incontro ha infine aperto discussioni sul turismo scolastico, con l'intento di promuovere attività educative che incoraggiano la visita alla montagna e al Parco del Pollino da parte delle scuole. Ufficio comunicazione Ente Parco Nazionale del Pollino |
Tell A Friend
|
|
Incendio alla Martino Agri Zoo Garden, nella zona industriale di San Marco Argentano |
et at: 24/03/2025 |
Incendio alla Martino Agri Zoo Garden, nella zona industriale di San Marco Argentano. Le fiamme, sulla cui origine si indaga, hanno richiesto l'intervento di diverse squadre di Vigili del Fuoco con il supporto di una gru. Nonostante il pronto intervento le fiamme hanno creato danni ingenti, per fortuna non ci sono stati feriti. Si indaga per capire l'origine del rogo e valutare l'entità dei danni subiti dall'azienda.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, Pollicino Book Fest dal 7 al 12 aprile. Presentazione da segnare in agenda: il 28 marzo alle 18:00 presso la Sala Consiliare Palazzo di Citta' |
et at: 24/03/2025 |
Castrovillari, Pollicino Book Fest dal 7 al 12 aprile. Presentazione da segnare in agenda: il 28 marzo alle 18:00 presso la Sala Consiliare Palazzo di Citta' - Dal 7 al 12 aprile 2025, Castrovillari apre le sue porte al mondo fantastico e stimolante della letteratura per ragazzi, divenendo per il secondo anno consecutivo il centro nevralgico di una serie di incontri, laboratori, spettacoli, letture animate e performance teatrali rivolti alle scuole del territorio e a tutta la comunità. Dopo il successo della prima edizione, Pollicino Book Fest raddoppia con un programma ancora più ricco e coinvolgente, legato al tema Contiamo di giocare!, che intreccia lettura, matematica e scienza, dimostrando che i numeri possono essere intriganti e affascinanti quanto le migliori narrazioni. Sotto la direzione artistica di Alessandra Stabile e con la consulenza di Beniamino Sidoti, il festival conferma la sua vocazione giocosa e fiabesca, seguendo il cammino di Pollicino e lasciando dietro di sé tracce di divertimento, allegria e curiosità. Il manifesto di questa edizione porta la firma di Sergio Olivotti, che ha saputo tradurre in immagini il cuore pulsante di Pollicino 2025: un festival giocoso, ironico, pazzo, fresco e divertente, pronto a sorprendere e a lasciare il segno! Prima dell'inizio ufficiale del festival, due eventi prepareranno il pubblico alla magia di Pollicino Book Fest: Venerdì 28 marzo ore 18:00 – Un incontro di presentazione aperto a tutta la cittadinanza si terrà presso la Sala Consiliare Palazzo di Città, a Castrovillari. Interverranno: Alessandra Stabile, direttrice artistica del festival, la Prof.ssa Antonia Romano, Vicepresidente Ass. Lo Studio di Francesco, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Ernesto Bello, assessore al Turismo e all’Attuazione del brand “Castrovillari Città Festival”, Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari. Modera: Francesca Panebianco, giornalista. Martedì 1° aprile ore 12:30 – Direttamente dalla Bologna Children’s Book Fair, la fiera più importante del mondo dedicata ai libri per bambini e ragazzi, gli organizzatori e gli ospiti del Pollicino Book Fest si ritroveranno insieme per salutare il pubblico di appassionati e condividere qualche gustosa anticipazione. Un appuntamento festoso da seguire in diretta Facebook sulla pagina di Pollicino Book Fest. SEI GIORNI DI EVENTI INCREDIBILI: Il programma del festival, disponibile sul sito ufficiale, prevede una serie di incontri dedicati agli studenti, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori, e un ventaglio di appuntamenti aperti al pubblico di tutte le età, come spettacoli teatrali, laboratori creativi, letture musicali, momenti di formazione per adulti e insegnanti. Si comincia lunedì 7 aprile con Anna Cerasoli, autrice esperta di divulgazione matematica, che accompagnerà gli studenti in un viaggio alla scoperta dei numeri come linguaggio universale e strumento di pace. Il primo incontro si terrà alle 9:30 al Castello Aragonese, seguito da un secondo appuntamento alle 11:00 nel Chiostro San Bernardino a Morano Calabro e infine terrà una formazione destinata agli insegnanti, alle 18:00, presso la libreria La freccia azzurra, sugli aspetti innovativi dell’insegnamento della matematica. Nel corso della giornata, Marco Erba, scrittore e insegnante, racconterà ai giovani delle scuole secondarie il suo romanzo Il male che hai dentro (Rizzoli) alle 10:30 presso il Teatro Vittoria e nel pomeriggio guiderà un incontro con docenti e studenti partendo dal nuovissimo Amore Nero (Rizzoli) alla libreria La freccia azzurra alle 16:30, sul valore della letteratura come strumento di comprensione del presente. Martedì 8 aprile sarà la volta di Giuditta Campello e Claudio Cornelli, che porteranno in scena letture animate, simpatia e musica, in un doppio appuntamento mattutino al Teatro Vittoria e in un terzo incontro pomeridiano alla Gelateria Capani. Diverse saranno le attività che vedranno protagonista Alice Coppini, illustratrice e autrice, che incontrerà gli alunni appassionati di graphic novel e libri illustrati umoristici al Castello Aragonese e al Teatro Vittoria, mentre alla libreria La freccia azzurra condurrà un laboratorio alla scoperta della capacità espressiva e narrativa del disegno sequenziale. In serata, grande attesa per lo spettacolo C’era una volta… Pollicino!, con Giuditta Campello, Claudio Cornelli e Alice Coppini, in programma alle 19:00 al Teatro Vittoria. Un appuntamento da non perdere per famiglie e appassionati di storie che si presenta in un nuovo format, per la prima volta con i disegni dal vivo di Alice Coppini. Mercoledì 9 aprile l’attenzione si sposterà sulla narrativa per ragazzi con l’affermata scrittrice Giuliana Facchini, che presenterà i suoi romanzi agli studenti delle scuole secondarie nel Teatro Sybaris a partire dalle 9:30, mentre alle 18:00 alla libreria La freccia azzurra racconterà la sua positiva esperienza sulla conduzione di gruppi di lettura per ragazzi. Il fumettista Andrea Scoppetta e il docente dell’Università di Calabria Francesco Calimeri tratteranno un tema attualissimo e pieno di sfaccettature: l’intelligenza artificiale. Nel pomeriggio, lo scrittore, giornalista ed esperto di giochi Beniamino Sidoti guiderà un laboratorio aperto a educatori e insegnanti, Giocando si impara, presso la libreria La freccia azzurra, alle 16:30. Giovedì 10 aprile sarà la volta di Andrea Vico, divulgatore scientifico, giornalista e autore di libri che rendono la scienza accessibile e appassionante per i più giovani. Il suo laboratorio interattivo Di cosa è fatto il mondo? accompagnerà gli studenti delle scuole secondarie in un viaggio affascinante attraverso la chimica e la fisica, a partire dalla collana Enciclopedia delle 15 domande (Il Castoro). L’appuntamento è alle 10:30 all’istituto “Erodoto di Thurii” a Cassano All’Ionio e replicherà la mattina del venerdì al Castello Aragonese. Nel pomeriggio, Vico sarà alla libreria La freccia azzurra per un laboratorio interattivo dedicato al metodo scientifico e alla curiosità che guida la ricerca. Ancora, alle 18:00, alla Sala Consiliare Palazzo di Città, inviterà la cittadinanza a compiere un viaggio in una giornata qualunque per interrogarsi e capire qual è la propria impronta ecologica. Venerdì 11 aprile, sarà la giornata di Sergio Olivotti, illustratore, scrittore e docente, nonché autore del manifesto ufficiale di Pollicino Book Fest 2025. Olivotti, noto per il suo stile ironico e visionario, condurrà una serie di incontri che esplorano la creatività e il gioco. Il primo appuntamento sarà alle 10:30 presso il Teatro Vittoria, con una lezione-performance dal titolo Favolosofia, che mescola teatro delle ombre, disegno dal vivo e lettura teatralizzata. Nel pomeriggio, alle 17:00 presso EMI’s Bakery, terrà un secondo incontro dal titolo Ma le idee da dove arrivano?, dedicato a Creativologia (Sabir ed.), un saggio che analizza il processo creativo con leggerezza e profondità, per addentrarsi nei meccanismi dell’immaginazione e della progettazione artistica. L’evento serale, destinato alle famiglie, è in programma alle 19:00 sempre presso EMI’s Bakery, una versione sotto le stelle di Favolosofia. Sabato 12 aprile, gran finale per il festival con un evento speciale: La fabbrica degli arcobaleni, un laboratorio creativo aperto a tutte le età, in cui i partecipanti costruiranno la propria macchina della felicità ispirandosi al libro La stagione degli arcobaleni (Terre di Mezzo ed.). Un’occasione per salutare Pollicino Book Fest con fantasia, colore e spirito di partecipazione. UN FESTIVAL CHE UNISCE CULTURA E COMUNITÀ: In Calabria, regione ricca di tradizioni e bellezze naturali, la lettura è tuttavia un tesoro poco sfruttato: è una delle aree in cui si legge di meno e le iniziative culturali risultano spesso frammentate. È proprio per questo motivo che Pollicino Book Fest si fa portavoce di un impegno imprescindibile: creare occasioni culturali nel territorio, portando libri e autori di grande bravura per incentivare l’amore per la lettura nei giovani. Un impegno che, partendo da un piccolo sassolino, si trasforma in un percorso di crescita e condivisione per l’intera comunità.
POLLICINO SOCIAL - Per rimanere aggiornati sulle novità di Pollicino Bookfest:
? Facebook & Instagram: @pollicinobookfest
? Il Sito del Festival: https://www.pollicinobookfest.it/
? Libreria La Freccia Azzurra: www.librerialafrecciaazzurra.it
INFO, PRENOTAZIONI E BIGLIETTI LIBRERIA LA FRECCIA AZZURRA - C.so Calabria, 80 – Castrovillari Tel 328 62 90 572 | Tel 388 37 41 627. Biglietti acquistabili in libreria e in loco. |
Tell A Friend
|
|
Il sindaco di Castrovillari, solidarizza con il giornalista, Gabriele Carchidi |
et at: 24/03/2025 |
Il sindaco di Castrovillari, solidarizza con il giornalista, Gabriele Carchidi - Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha inviato un messaggio al giornalista Gabriele Carchidi solidarizzando con lui per quanto avvenuto domenica scorsa nei suoi confronti: " Ho letto solo ora ed ho visto le immagini dell' aggressione che hai subito. Immagini brutte che, purtroppo, rimandano ad altri contesti politici e territoriali. Ripenso e rifletto su quei valori costituzionali sui quali è stata costruita la nostra Repubblica e mi chiedo se in questo periodo di governo di destra vi sia una sospensione di diritti e libertà. Sei un giornalista scomodo, lo sei sempre stato, e’ indubbio, ma di questo devi andare fiero. Ti autorizzo, se lo ritieni, a pubblicare questo mio messaggio di solidarietà ". Questo il testo pubblicato sul sito iacchite, per la cronaca, il giornalista si sarebbe rifiutato di mostrare i documenti e per questo è stato portato in Questura. Poi ha pubblicato il video che e' diventato virale del movimentato fermo sui social. In riferimento all' accaduto la Questura di Cosenza ha precisato in un comunicato - che nell’ambito dell’attività effettuata, il personale dell’Ufficio Volanti ha ritenuto di identificare un cittadino che assumendo una posizione ostile, rifiutava di declinare le proprie generalità. La resistenza opposta dalla persona oggetto del controllo ha reso necessario utilizzare le standardizzate procedure di contenimento per accompagnare il soggetto in Questura per completare l’accertamento -. Intanto sta crescendo in tutta Italia la solidarieta' nei confronti del giornalista, noto per i suoi articoli spesso pungenti ma puntuali sui molti malaffari che coinvolgono personalita' e non della regione Calabria.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, l' eccidio delle Fosse Ardeatine, posata la pietra d' inciampo in memoria del castrovillarese Franco Bucciano |
et at: 24/03/2025 |
Castrovillari ha ricordato con la posa di una pietra d' inciampo, Franco Bucciano tra le vittime dell' eccidio delle Fosse Ardeatine, un' esecuzione che costo' la vita a 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca. L'eccidio non fu preceduto da alcun preavviso da parte dei tedeschi che non furono gli unici autori dei rastrellamenti che prepararono il crimine: «furono gli italiani ad attuare 104 arresti (e ulteriori 81 furono attuati in forma congiunta). Franco Bucciano e' stata una delle vittime, era nato a Castrovillari il 5 agosto del 1894. Spirito sensibilissimo di italiano, a diciassette anni partì volontario per la Libia, dove combattè per quattro anni, a seguire partecipò alla Grande guerra durante la quale ebbe una sola licenza e fu ferito gravemente per ben tre volte. L' esultanza e la speranza lo sostennero nell' immediato dopoguerra prima che il Paese piombasse nell' avvilimento del fascismo: tragedia che doveva distruggere assieme con la sua, la vita della Nazione. Non aderì mai al fascismo. Il periodo clandestino lo trovò pronto all' azione, il Movimento comunista lo ebbe tra i suoi dirigenti, attivo sia sui giornali che nel sociale. La sua compagna ebbe a scrivere: " Il delitto commesso contro Franco Bucciano è una macchia che il mondo civile deprecherà in eterno, martire che attende giusta vendetta per riposare in pace nel suo sacrificio ". Venne denunciato e arrestato dall' Ovra il 21 marzo, tre giorni dopo cadeva alle Fosse Ardeatine. Gli scritti su di lui parlano spesso di un uomo dal volto dolce, sempre disponibile. |
Tell A Friend
|
|
San Luca, Klaus Davi: " Fondazione Alvaro chiusa per motivi politici ". Dura anche l' esternazione di Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica |
et at: 24/03/2025 |
San Luca, Klaus Davi: " Fondazione Alvaro chiusa per motivi politici ". "Inefficacia dello strumento già acclarata da Commissione parlamentare Antimafia" - " Lo scioglimento della Fondazione Alvaro e' una scelta puramente politica che con il ripristino della legalita' non ha nulla a che vedere. Prova ne è che di fronte a episodi di infiltrazione ben più gravi lo stesso Ministero degli Interni ha dimostrato infinita materna magnanimità e umana comprensione. Una arbitrarietà talmente conclamata che è stata oggetto di un duro confronto in sede del Consiglio dei Ministri lo scorso febbraio fra il ministro Lollobrigida e il Ministro Piantedosi, così acceso che è dovuta intervenire la presidente Meloni per sedarlo». Lo afferma il giornalista Klaus Davi, che continua: «Nel caso di San Luca, il Viminale ripristina tutto il suo moralismo: davvero facile esercitarlo con una comunità di 5.000 anime, richiede molto più coraggio adottare gli stessi criteri con i comuni "potenti" come Bari, Reggio Calabria e la intoccabile Milano. Aggiungo che l'inefficacia di tali strumenti è già stata stigmatizzata dalla Commissione parlamentare Antimafia che nella "Relazione sulle risultanze della missione svolta a San Luca il 19 e il 20 giugno 2024", approvata all'unanimità il 26 febbraio, relatrice la presidente Chiara Colosimo, definisce, senza tanti giri di parole, "fallimentare" la gestione commissariale del caso San Luca, dando vita a uno scontro istituzionale senza precedenti. Tanta è la sfiducia verso questi provvedimenti, che la Commissione ha lanciato l'ipotesi di candidare suoi componenti per consentire le elezioni a San Luca. Tradotto giornalisticamente: lo Stato ha sconfessato lo Stato. Al netto di questo due considerazioni su San Luca "commissariata", sappia il Ministro Piantedosi - prosegue Klaus Davi - che in un comune tra i più poveri d'Italia si aspetta ancora che vengano ristrutturati un bagno per disabili e alcune porte antipanico non a norma, che al momento impediscono l'accesso ai tifosi. Trattasi dello stesso campo da calcio in cui il 21 aprile 2017 i più autorevoli magistrati calabresi hanno potuto disputare una meritoria partita di calcio contro la Nazionale cantanti: in quell'occasione fu inaugurato proprio il nuovo campo da calcio nel paesino della Locride, alla presenza di tv e media nazionali, e si sanciva un finanziamento erogato dal Ministero delle Pari Opportunità e dall'allora Presidenza del Consiglio per il progetto "Olimpiadi della Legalità" mirato all'educazione giovanile improntata a legalità, tutela della salute, educazione sportiva, etica, consumo consapevole. Non solo: lo Stato fa pagare crudelmente a 300 bambini di San Luca, in una logica pedagogica che mi sfugge, non so quale colpa, visto che ai pulcini viene impedito di disputare le partite e accedere ai campetti d'allenamento inaugurati proprio quel fatidico 21 aprile 2017. Chiudo con una considerazione più politica. Tra pochi mesi si aprirà la campagna referendaria sulla separazione delle carriere e la riforma della Giustizia. L'ottimo neo-presidente dell'Anm Cesare Parodi ha anticipato una campagna capillare sui territori per difendere le ragioni del no alla separazione delle carriere. Il Sud sarà come sempre decisivo per l'esito del referendum, basta studiare un qualsiasi studio dei flussi elettorali, e sono certo che l'Anm lo farà. Sarà davvero arduo chiedere il consenso dei cittadini dopo che le stesse istituzioni ne hanno stigmatizzato interi territori come "mafiosi" in nome di una norma che non funziona e che è stata criticata pubblicamente anche da molti importanti giuristi. Nell'era dei social e della comunicazione istantanea, dare messaggi così sommari penalizza anche le cause più giuste e sacrosante come quelle sostenute dai magistrati in prima linea perché poi l'elettore non distingue, come si è toccato con mano con le recenti sentenze sull'immigrazione», conclude Klaus Davi. Klaus Davi & Co.
Donatella Di Cesare lancia un duro atto di accusa verso la Prefettura di Reggio Calabria che venerdì, in un discusso comunicato, ha reso noto di aver 'sciolto' la Fondazione Corrado Alvaro di San Luca. L'apprezzata docente di filosofia teoretica presso l'Università La Sapienza di Roma, in un post che campeggia su tutti i suoi social, scrive quanto segue
 |
Tell A Friend
|
|
SS 106, una strage infinita, terzo incidente in sette giorni, due dei quali mortali |
et at: 24/03/2025 |
SS 106, una strage infinita, terzo incidente in sette giorni, due dei quali mortali - Nuovo brutto incidente sulla SS 106, scontro tra due mezzi a Corigliano Rossano, e' il terzo incidente in una settimana dopo quelli mortali avvenuti a Villapiana lunedi 18 marzo e ad Amendolara lo scorso 21 marzo. Il sinistro e' avvenuto in località Torricella, nel comune di Corigliano Rossano. Questa volta la conta porta per fortuna solo feriti, intanto cittadini e associazioni da tempo chiedono interventi per migliorare la sicurezza di una strada troppo pericolosa. Se il problema è la velocità poiche' in tanti salgono su auto e a volte anche camion senza avere la contezza di quello che stanno facendo che si aumentino i tutor e soprattutto si faccia in modo che gli stessi non debbano essere contestati ogni qual volta si sveglia qualcuno e ne decreta l' inutilita'. La velocita' è la prima causa di incidente. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, " Premio Aragonese 2025 " a Tilde Nocera: coreografa, scultrice, insegnante di danza e di movimento terapia |
et at: 24/03/2025 |
Castrovillari, " Premio Aragonese 2025 " a Tilde Nocera: coreografa, scultrice, insegnante di danza e di movimento terapia - E' stato conferito sabato sera nella splendida cornice del Salone “Angelo Giannoni” del Circolo Cittadino il " Premio Aragonese 2025 " giunto quest' anno alla sua quarta edizione. Il premio, ideato e organizzato dai Lions Club di Castrovillari e realizzato dall' orafo Vincenzo Linardi, vuole ogni anno mettere in evidenza l’impegno e la professionalità che uomini e donne dei nostri luoghi mostrano durante il loro operato. La scelta di quest’anno è caduta su un’eccellenza del territorio quale Tilde Nocera. Napoletana d’origine, castrovillarese d’adozione, coreografa, scultrice, insegnante di danza e di movimento terapia. Una artista a 360° che si è sempre distinta per le sue straordinarie doti artistiche e per il suo impegno nel sociale particolarmente evidenziato nell’intervento del Presidente del club Giovanni Rende e del Presidente di Zona Filomena Ferrari che hanno enunciato ai numerosi presenti le motivazioni del premio. Anche l’assessore all’ambiente Pasquale Pace, per conto dell’Amministrazione, ha applaudito a questa scelta descrivendo la Nocera un patrimonio per la città di Castrovillari che di lei gode ormai da anni. Proprio Tilde Nocera, nel ringraziare lo storico club di servizio ha ricordato la grande collaborazione con l'"Associazione Famiglie Disabili" (AFD) di Castrovillari, con la quale porta avanti diversi progetti, uno dei quali proprio con i Lions di Castrovillari che a breve sarà presentato alla cittadinanza. Il premio Aragonese è stato preceduto dalla cerimonia della 63^ Charter Night del Lions Club di Castrovillari, alla quale hanno presenziato autorità lionistiche, civili e militari, oltre a numerosi soci Lions. Un compleanno speciale nel quale si è evidenziato ancora una volta l’importante ruolo che ha nel territorio questo club di servizio. La serata si è conclusa con il piacevole e apprezzato concerto di altre due importanti espressioni artistiche del territorio, i “Toca Tango”, il duo formato dal cantante e chitarrista di origini argentine Christian Gaudenti e dal fisarmonicista Camillo Maffia. ( comunicato )

|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, pietre d' inciampo a piazza Indipenza e corso Calabria il 23 e 24 marzo. Per non dimenticare le barbarie del nazi-fascismo da cui la citta' non fu esente |
et at: 22/03/2025 |
Castrovillari, pietre d' inciampo a piazza Indipendenza e corso Calabria il 23 e 24 marzo. Per non dimenticare le barbarie del nazi-fascismo da cui la citta' non fu esente - Domenica 23 marzo alle ore 10.30 a Piazza Indipendenza, di fianco al Monumento ai Caduti, si procedera' alla posa in opera di una pietra d' inciampo in ricordo di Francesco Bucciano, castrovillarese trucidato alle fosse ardeatine. La cerimonia, fortemente voluta dall’Associazione italiana di cultura classica, sezione di Castrovillari e dall’Ipseoa di Castrovillari, accolta con grande favore dall' Amministrazione comunale, vuole rappresentare insieme il ricordo di Francesco Bucciano e delle altre 334 vittime dei rastrellamenti tedeschi nel periodo nazi-fascista, nonché il monito contro quei rigurgiti nazionalistici che tanto male hanno già fatto all’intera umanità. Un altro momento di ricordo si terrà giorno 24 marzo all’Ipseoa in corso Calabria, alle ore 9.30, per la posa in opera di altre due pietre di inciampo in memoria di Luigi e Giuseppe Carino, deportati e morti nei campi di sterminio nazisti, cui seguirà un interessante convegno dal titolo " Il ruolo della memoria, il valore della storia” ". La cittadinanza è invitata a partecipare. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, inclusione: Aprustum porta in scena Beckett con i detenuti della Casa circondariale |
et at: 22/03/2025 |
Castrovillari, inclusione: Aprustum porta in scena Beckett con i detenuti della Casa circondariale. Il 5 Aprile al Teatro Sybaris Aprustum portera' in scena uno spettacolo speciale, frutto di un percorso artistico e umano svoltosi nel carcere di Castrovillari. Gli attori: Fedele Battipede e Katia Sartore insieme ai detenuti condivideranno il palco del teatro Sybaris, abbattendo le barriere attraverso il linguaggio universale del teatro. Un progetto di inclusione, riscatto e bellezza, che dimostra come l’arte possa diventare strumento di dialogo e trasformazione. UN LUNGO SILENZIO SI FECE UDIRE, viaggio nel mondo di Beckett, e’ stato realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale di Castrovillari " Rosetta Sisca " e con il sostegno della fondazione Carical. L' appuntamento e' per sabato 5 aprile alle ore 20.30 al teatro Sybaris, l' ingresso e' gratuito.
 |
Tell A Friend
|
|
Incidente mortale sulla ss 106 nei pressi di Amendolara, morto un centauro |
et at: 21/03/2025 |
Incidente mortale sulla SS 106 nei pressi di Amendolara, morto un centauro - L'Organizzazione di Volontariato Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 ha segnalato l' ennesimo incidente anche questa volta mortale sulla SS 106. Nel tragico impatto frontale, avvenuto da quanto riportato, nel territorio di Amendolara, tra un camion e una moto, ha perso la vita un giovane ragazzo. Solo martedi' scorso sulla stessa strada all' altezza di Villapiana un altro incidente con un' altra vittima. Una strada che fatica a perdere la sua triste fama di strada della morte, nonostante le misure precauzionali messe in atto che evidentemente non bastano. |
Tell A Friend
|
|
Mormanno, via libera dal Ministero dell' Ambiente al nuovo svincolo autostradale |
et at: 20/03/2025 |
Mormanno, via libera dal Ministero dell' Ambiente al nuovo svincolo autostradale - Con il decreto n° 103 del 3 marzo 2025 il Ministero dell'Ambiente e della transizione ecologica ha dato il via libera alla realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Mormanno. «Un momento storico per la nostra comunità» - ha commentato subito il sindaco Paolo Pappaterra a nome di tutti gli amministratori - esprimendo soddisfazione per la notizia attesa da tempo e raggiunta con la «caparbietà e la ferma volontà del nostro esecutivo e un incessante pressing sul Ministero e grazie alla preziosa collaborazione di tutte le forze presenti in consiglio comunale». L'iter sebbene lungo era obbligatorio ed era propedeutico - attraverso la commissione Via del Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica - ad ogni altra attività da parte dell’Anas per procedere all’esecuzione dell’opera e che contiene alcune prescrizioni di tutela. La realizzazione dello Svincolo Autostradale è ricompresa nell’Accordo firmato nel lontano novembre del 2016 tra il MIT, l’Anas, la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino, i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Morano Calabro e Mormanno e unitamente ad esso è prevista anche la sistemazione della Variante Posillipo- Faro-Crocifisso all’abitato di Mormanno con la realizzazione del nuovo ingresso nord da utilizzare in casi di emergenza quale viabilità alternativa. «Una scelta strategica - ha spiegato il sindaco di Mormanno - fortemente perseguita dall’Amministrazione Comunale e dal Presidente del Parco del Pollino del tempo che poggiava su motivazioni assolutamente condivise dalla mia amministrazione e dall'intero Consiglio Comunale cittadino». L'opera ha l'obiettivo di collegare l’Autostrada del Mediterraneo A2 alla viabilità provinciale in un tratto intermedio tra gli attuali due svincoli di Mormanno e Campotenese da utilizzare quale viabilità alternativa in fase emergenziale per l’assenza allo stato attuale di percorsi sicuri per come si è evidenziato in occasione di recenti gravi incidenti stradali nel tratto in questione; migliorare il collegamento tra l’A2 del Mediterraneo ed il cuore del Parco Nazionale del Pollino dimezzando la percorrenza ed evitando un andamento tortuoso su strade provinciali che si trovano in uno stato manutentivo non sempre efficiente; consentire un accesso immediato ai mezzi dall’Autostrada all’attuale Zona Industriale di Mormanno dove insistono diversi capannoni artigianali, semindustriali e di servizi e che in prospettiva ci auguriamo potrebbe diventare una favorevole base logistica per tante aziende italiane che vogliono investire al Sud a seguito delle agevolazioni fiscali previste nella ZES ed avere gli stabilimenti quanto più immediati alla principale arteria autostradale del paese; consentire alle migliaia di turisti che ogni anno vengono nel Pollino e nel nostro paese di poter usufruire in pochi minuti del bellissimo Lago di Mormanno che in sostanza costeggia l’Autostrada o di poter organizzare gite giornaliere in un’area di grande valore naturalistico. «Ho già sentito per le vie brevi i Dirigenti dell’Anas - ha spiegato Pappaterra - ed abbiamo concordato di attivare un Tavolo Tecnico per la verifica puntuale delle prescrizioni e la predisposizione del progetto esecutivo che consentirà alla stessa Anas la cantierizzazione dell’opera speriamo in tempi brevi e far si che il grande sogno della comunità mormannese possa quanto prima diventare realtà». ( comunicato )
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari dal 4 al 6 aprile al Castello Aragonese, la I^ edizione del Festival di Terrore, Mistero e di Altri Racconti |
et at: 20/03/2025 |
Castrovillari dal 4 al 6 aprile al Castello Aragonese, Festival di Terrore, Mistero e di Altri Racconti - Castrovillari (CS) – Quando la luna si alza nel cielo notturno, le ombre prendono vita e i misteri si svelano nell'oscurità. Così dal 4 al 6 aprile 2025, il Castello Aragonese di Castrovillari ospiterà la prima edizione del Festival di Terrore, di Mistero e di Altri Racconti, un evento che, sotto la luce di una luna misteriosa, ritratta nel logo da uno scatto fotografico di Francesco Propato, condurrà i partecipanti in un viaggio emozionante tra il brivido e il fascino del soprannaturale.Organizzato dalle associazioni culturali Mystica Calabria e Khoreia 2000, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, il festival promette una tre giorni ricca di emozioni, con eventi che esplorano le molteplici sfaccettature dei generi del terrore e del mistero e offrendo un ricco programma, dal mattino fino a sera, con appuntamenti che spaziano tra letture di racconti, performance teatrale, proiezione cinematografica, incontri con gli autori e mostra fotografica. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio indimenticabile tra il soprannaturale e l’inquietante, in una location dal fascino storico e suggestivo come il Castello Aragonese della città del Pollino, che si presta perfettamente a diventare il palcoscenico ideale per gli amanti del brivido del mistero e del fascino dell’ignoto. ( comunicato )
PROGRAMMA
Venerdì 4 Aprile
ore 10:00: Inaugurazione del Festival con la partecipazione delle scuole del territorio e dei Mistery Hunters. La vera storia del Castello aragonese di Castrovillari: visite guidate, incontro con i misteriosi protagonisti, racconti al buio, interviste “impossibili”, enigmi da risolvere.
Presentazione del cortometraggio “Un cocktail...da brividi” realizzato da IIS Ipseoa Ipsia “Da Vinci” Castrovillari; ore 17: 00 Presentazione degli eventi in programma e incontro con gli autori Giuseppe Oliva autore di Orbis Nexum e Riccardo Cristiano autore di “La Compagnia del lupo e la quarantesima porta” per raccontare un grande mistero irrisolto. A seguire Rinfresco conviviale fantasy
Sabato 5 Aprile
ore 10:00 Apertura Mostra fotografica “Luoghi perduti, spiriti sospesi”a cura dell'associazione fotografica Lost Stories Hunters (scatti di William Mauro, Francesco Leonardi, Pasquale Lombardi) ; ore 16:30 Cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio artistico-letterario “Di Terrore, di Mistero e di altri racconti” ; “Narnia: Il passaggio nel mistero” performance teatrale a cura degli allievi del laboratorio teatrale condotto da Rosy Parrotta, liberamente ispirato a “Le cronache di Narnia” di C.S. Lewis
Domenica ore 10:00 Visita guidata alla scoperta suggestiva di Castrovillari misteriosa.
Buona luna a tutti!
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, sanita': Nuove prenotazioni, vecchi disservizi al laboratorio analisi, nuova segnalazione |
et at: 20/03/2025 |
Castrovillari, sanita': Nuove prenotazioni, vecchi disservizi al laboratorio analisi, nuova segnalazione - Il laboratorio analisi dell' Ospedale di Castrovillari, nonostante l' introduzione di un sistema di prenotazione con orario assegnato, continua a far registrare attese interminabili e assembramenti che rendono impossibile garantire un servizio efficiente e rispettoso dei pazienti. Numerosi cittadini si sono trovati, dopo oltre un mese di attesa per un semplice prelievo, a dover affrontare file di oltre 40 persone, tutte convocate alla stessa ora, rendendo di fatto inutile la prenotazione. La situazione diventa ancora più grave se si considerano le condizioni di molti utenti in attesa: donne incinte, anziani e pazienti oncologici, tutti costretti a rimanere a digiuno per ore in una sala affollata e disorganizzata. "Siamo nel 2025, nell’era dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, eppure ci troviamo ancora a fare file interminabili per una semplice analisi del sangue. Il personale infermieristico è altamente qualificato e riesce a effettuare un prelievo ogni cinque minuti, quindi non è difficile organizzare il servizio in modo più efficiente. Ma sembra che la volontà di migliorare manchi", denuncia Marina Martino, cittadina di Castrovillari e tra le prime a sollevare pubblicamente il problema. Di fronte a questa situazione, cresce la protesta dei cittadini, che invitano tutti coloro che hanno vissuto lo stesso disagio a inviare segnalazioni ufficiali alle autorità competenti: Direttore dell’ospedale di Castrovillari – dspocastrovillari@aspcs.it - Direttore generale dell’ASP – direzione.generale@aspcs.it - Responsabile del CUP – v.licciardi@aspcs.it Inoltre, è possibile segnalare il disservizio direttamente alla Regione Calabria tramite il portale www.sanibook.it. I cittadini chiedono un intervento immediato per migliorare la gestione del servizio, affinché venga rispettato l’orario assegnato e si evitino situazioni di caos. "Il diritto alla salute passa anche da una sanità organizzata e funzionante, e Castrovillari non può rimanere indietro", conclude Marina Martino. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, Laghi: Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana, ferma al palo da tredici mesi in Commissione bilancio. Persi gia' 34 ettari di territorio utile |
et at: 19/03/2025 |
Castrovillari, Laghi: Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana, ferma al palo da tredici mesi in Commissione bilancio. Persi gia' 34 ettari di territorio utile - Lo ha fatto presente in Consiglio regionale Ferdinando Laghi durante l' ultima riunione della Quarta Commissione ( Commissione ambiente ). Due i punti in discussione della seduta, alcune modifiche da apportare all' istituzione del Parco naturale regionale " Valle del Coriglianeto ". Quest' ultimo rappresenta la quindicesima proposta accettata, mentre l' altro punto riguardante la trattazione sulla riserva naturale regionale: Scogli di Isca - Fiume Veri - Monte Cocuzzo e' stata rinviata. Durante il suo intervento, il consigliere Ferdinando Laghi (De Magistris Presidente) ha rimarcato - la presenza di una biodiversità di grande pregio in moltissime aree della nostra Regione. Non ritenendo casuale il fatto che la Commissione ambiente abbia trattato durante la seduta, due proposte di legge riguardanti le aree protette, a dimostrazione di quanta importanza rappresentino -. Lo stesso Laghi si e' rammaricato, però, che ad esempio la proposta di legge sulla Pedemontana nel territorio di Castrovillari-Frascineto sia ancora impantanata da molti mesi in Commissione bilancio, nonostante sia stata approvata all'unanimità a gennaio 2024 dalla Commissione ambiente. In pratica si tratta a tutti gli effetti di aver trattato l' istituzione delle Riserve con pesi e misure diverse. Occorre tenere presente che il non aver approvato in Commissione bilancio nei tempi utili ( al massimo 2-3 mesi dall' approvazione in quella Ambiente ) la Riserva naturale, ha fatto si che già 34 ettari di quel territorio siano stati " affidati " nelle mani di una societa' del settore fotovoltaico. Perdere ancora tempo permetterà alla stessa società di occupare altri 50 ettari per effettuare un altro " parco fotovoltaico ". In quest' ultimo caso la questione è già trattata ai piani alti degli Uffici ministeriali a Roma poichè trattandosi di numeri grandi non è più di competenza regionale. In estrema sintesi la domanda è che cosa blocca la sua istituzione in sede di Commissione bilancio ? La risposta è che a tutti gli effetti ci sono degli interessi personali da proteggere a discapito delle comunità interessate. La politica regionale che trasversalmente ha approvato l' istituzione delle Riserve regionali pare che proprio sulla Pedemontana Castrovillari-Frascineto si sia bloccata, a favore degli interessi di una società dell' Alto Tirreno cosentino. Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana Castrovillari-Frascineto che contiene ben due discariche e che la sua approvazione in Commissione regionale Bilancio potrebbe servire a bonificare con fondi europei diversamente inaccessibili, oltre naturalmente alle probabili ricadute economiche ed occupazionali. Sotto trovate il video con alcune dichiarazione del Consigliere regionale, Ferdinando Laghi.
|
Tell A Friend
|
|
Ancora un grave incidente mortale sulla 106 all' altezza di Villapiana |
et at: 18/03/2025 |
Ancora un grave incidente mortale sulla 106 all' altezza di Villapiana - Un nuovo incidente stradale mortale sulla SS 106 e' avvenuto poche ore fa a Villapiana (CS). Nello scontro tra un’autovettura ed un autoarticolato e' deceduta una persona, (un cittadino marocchino) e si registra anche un ferito. Il sinistro, come si diceva, ha coinvolto due veicoli, che si sono scontrati frontalmente tra gli svincoli di Villapiana centro e Villapiana scalo. La vittima era già deceduta all’arrivo dei soccorritori. Sul posto, che fa parte del Terzo Megalotto, sono intervenute le squadre dell’Anas, le squadre dei Vigili del fuoco di Castrovillari e la Polizia.
 |
Tell A Friend
|
|
Spezzano albanese: domani i falo' di San Giuseppe ( Fanonjet i Shën Xhusepës) |
et at: 17/03/2025 |
Spezzano albanese - domani i falo' di San Giuseppe ( Fanonjet i Shën Xhusepës) - Torna la tradizione dei falo' a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d’ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione. Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodottii gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico. La sera del 18, durante la festa le vie del paese si animano di persone che si spostano in gruppi tra vari falò , creando un' atmosfera vivace e suggestiva. Come ogni anno la tradizione va avanti, l'amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Musikart per allietare i rioni a scelto come gruppi folkloristici e di musica tradizionale i Popular Taranta, Marco Moccia e Fantasie Popolari, mentre per l'unico falò del 19 marzo, organizzato dalla Comunità Ecclesiale, Luigi Stabile ed I Gorgani. Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere insieme la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità, sotto lo slogan Ju presmi ka gjitonit, vi aspettiamo. Tutte le informazioni e l'itinerario dei falò li trovate sulla pagina facebook Spezzano Albanese Turismo e sul portale turistico del Comune https://spezzanoalbaneseturismo.it
 |
Tell A Friend
|
|
I fucarine domani a Castrovillari |
et at: 17/03/2025 |
I fucarine domani a Castrovillari - Si rinnova il concorso delle " Fucarine i San Giseppu ", una tradizione che a tutti gli effetti e' un rito, il cui scopo e' quello di bruciare tutto ciò che e' vecchio e fa parte dell'inverno (rappresentato dalla legna secca da ardere per fare spazio al nuovo e alla bella stagione alle porte ). A Castrovillari saranno vari i punti interessati, dalle " Vigne " nei pressi della chiesa della Madonna dell' aiuto, al Castello aragonese ( fuori concorso), a rione Varco Amendola. Quest' ultimo lo scorso anno si è aggiudicato il primo posto al concorso che il Comune in collaborazione con il gruppo folklorico citta' di Castrovillari dedica a questo speciale evento e che quest' anno ha raggiunto la 30^ edizione. " Fucarine " anche a Cammarata dove è prevista dapprima la benedizione dei mezzi agricoli oltre che di una fiaccolata a tutela delle eccellenze agricole della zona. E poi ancora in c.da Pietà e dietro la chiesa di San Francesco dove c'è l' oratorio. Non manchera' un po' dappertutto la degustazione di prodotti tipici compresi i classici " laghini e ciciri " ma anche musica e divertimento . Saranno ad ogni modo in tanti ad osservare la tradizione anche singoli privati. L' orario di avvio delle " attivita' " varia dalle 19,30 alle 20,30 ma siamo sicuri che qualcuno anticiperà, chiaramente non quelli che partecipano al concorso. |
Tell A Friend
|
|
Omicidio Mormile ed altro, le dichiarazioni rilasciate a Klaus Davi dal killer, Antonio Cuzzola |
et at: 17/03/2025 |
Omicidio Mormile ed altro, le dichiarazioni rilasciate a Klaus Davi dal killer, Antonio Cuzzola - " Per me Carmine Gallo potrebbe essere stato ucciso. Ovviamente non ho elementi, solo una sensazione ". A parlare con Klaus Davi e' Antonio Cuzzola, killer della 'Ndrangheta e autore insieme a Tonino Schettini dell'omicidio dell'educatore Umberto Mormile(**) avvenuto l'11 aprile 1990, diventato poi collaboratore di giustizia e testimone in numerosi storici processi contro le cosche come "'Ndrangheta stragista", operazione "Countdown" e, recentemente, per il sequestro e l'uccisione di Cristina Mazzotti presso la corte d'assise di Como. «Posso assicurare che Gallo - continua Cuzzola - aveva uno strettissimo rapporto con il clan Papalia. L'ho visto decine di volte sia in carcere che in occasione di processi importanti confabulare con Domenico Papalia. Lui ha dichiarato che andò a Platì da solo ma a quanto mi risulta fu mandato dagli stessi Papalia. Non è che parlassero in segreto: era proprio tutto alla luce del sole». In merito all'omicidio Mormile, Cuzzola afferma: «Eravamo in due, Tonino Schettini e io su una moto. Affiancammo l'auto e Schettini sparò. Ma il commando era composto da ben 4 persone. Due delle quali con mia grande sorpresa sparirono dai processi». Per quanto riguarda il sequestro Sgarella: «Si dovrebbe far chiarezza sulla spartizione dei soldi pagati dalla famiglia». E riguardo all'omicidio di Mormile aggiunge: «Sicuramente era a conoscenza di qualcosa, il rapporto era molto stretto». In merito al pentito Saverio Morabito, Cuzzola dice: «So per certo che i Papalia chiesero a Gallo dove vivesse Morabito». Ufficio stampa Klaus Davi & Co.
** Umberto Mormile (15 settembre 1953 – Carpiano, 11 aprile 1990) è stato un educatore italiano assassinato dalla 'ndrangheta, omicidio rivendicato inizialmente dalla Falange Armata. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, segnaletica della SP 241, sopralluogo del Vicepresidente e dei dirigenti provinciali |
et at: 17/03/2025 |
Castrovillari, segnaletica della SP 241, sopralluogo del Vicepresidente e dei dirigenti provinciali - Il Vice Presidente della provincia di Cosenza e consigliere comunale di Castrovillari, Giancarlo Lamensa, insieme ai Dirigenti del settore hanno effettuato un sopralluogo sulla ex SS 19 oggi SP 241. Nello specifico il luogo esaminato che interessa la nostra citta' e' l' intersezione che collega contrada Cammarata con Cassano allo Jonio e Doria si tratta di una strada molto frequentata dai mezzi di trasporto. La visita e' servita per concordare con i dirigenti provinciali la segnaletica orizzontale e verticale per la messa in sicurezza della stessa. Si tratta di un' area che ospita tra l' altro una scuola oltre che essere anche utilizzata dai molti pendolari. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, acquistato dal comune un nuovo scuolabus |
et at: 17/03/2025 |
L' Amministrazione comunale di Castrovillari comunica che grazie un importante finanziamento ha acquistato un nuovo scuolabus. Un investimento che come recita la nota del comune - non solo garantisce un trasporto più sicuro e confortevole per i nostri ragazzi, ma risponde anche all’esigenza di implementare il collegamento con tutte le zone della città, assicurando che un numero maggiore di bambini possa usufruire del servizio -. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|