Castrovillari, nuovo problema idrico per tutta la citta' et  at:  02/06/2025  

Castrovillari, nuovo problema idrico per tutta la citta' -  Il comune, Ufficio infrastrutture comunica che per un problema Enel su Morano Calabro, ove sono ubicati i pozzi comunali e Sorical, si e' bloccato completamente l’ approvvigionamento idrico di tutti i serbatoi comunali. Tutte le utenze saranno interessate da possibile carenze idriche finché non verrà riparato il guasto sulla linea elettrica.

 
      Tell A Friend

     Laghi: " un errore non approvare e riconoscere la Riserva Pedemontana di Castrovillari " et  at:  30/05/2025  

Laghi: " un errore non approvare e riconoscere la Riserva Pedemontana di Castrovillari ". " La Riserva, porterebbe con se' innumerevoli opportunita' di sviluppo e salvaguarderebbe, al contempo, la salute dei cittadini " – ( comunicato ) " E' incomprensibile come nell' ultima seduta del Consiglio regionale, delle tre aree di Riserva Naturale della Regione Calabria approvate, sia rimasta ancora fuori la Riserva Pedemontana di Castrovillari”. A denunciarlo è il consigliere regionale, Ferdinando Laghi, firmatario della proposta di legge nel gennaio 2024 ancora ferma, nonostante sia stata approvata, all’unanimità, nell’apposita Commissione Consiliare Regionale. “Tutte le proposte, approvate, sono state giustamente illustrate come strategiche non solo per la conservazione naturalistica ma anche per lo sviluppo economico e occupazionale che comporterebbero – sottolinea Laghi -. È evidente che, proprio in quest’ottica, sia inaccettabile che solo la Riserva Pedemontana di Castrovillari non possa trovare la sua realizzazione“. La Riserva, infatti, porterebbe con sè innumerevoli opportunità di sviluppo e salvaguarderebbe, al contempo, la salute dei cittadini: si potrebbero infatti, tra l’altro, bonificare due vere e proprio “bombe” ecologiche e tanti altri rifiuti abbandonati, con una iniziativa che è anche di civiltà e tutela della salute. Non solo. La Riserva Naturale di Castrovillari proteggerebbe l’area in questione da “un’aggressione di centinaia di ettari pannelli fotovoltaici -aggressione già iniziata- che porterebbe vantaggi solo ad un pugno di persone, a danno dell’intera Comunità”. “Da parte nostra – conclude Laghi – continuiamo a lottare per fare luce e risolvere una vicenda che risulta sempre più inspiegabile dal momento che, chi la contesta, a livello locale, appartiene a forze politiche che, hanno trovato il pieno supporto del Consiglio Regionale per analoghi provvedimenti, che riguardano però altri territori calabresi”.


Grotte preistoricheGrotte preistoriche


 

 
      Tell A Friend

     D' Ingianna (IdM): " Province dimenticate, democrazia ferita: serve superare la riforma Delrio " et  at:  29/05/2025  

D' Ingianna (IdM): " Province dimenticate, democrazia ferita: serve superare la riforma Delrio " - Solo pochi giorni fa, il Consiglio ha approvato il Conto Consuntivo 2024 della Provincia di Cosenza, chiuso con numeri allarmanti: un disavanzo di oltre 82 milioni di euro. Non è questa la sede per distribuire colpe o entrare nel merito dell’operato della Presidente Rosaria Succurro, né vogliamo lasciarci trascinare in sterili schermaglie politiche. Perché qui il problema è ben più ampio: questo dato abnorme deve essere il segnale definitivo che qualcosa, nel sistema delle Province, non funziona più. E non è da oggi, anzi. Non funziona da undici lunghi anni. La legge Delrio ha prodotto infatti un cortocircuito istituzionale, i cui effetti diventano sempre più evidenti, a prescindere da chi si trovi a guidarle: le Province sono state declassate a enti di secondo livello, svuotate di potere politico e rappresentanza, allontanate dalla democrazia e quindi dalla Costituzione. Con la scelta di rinunciare all’elezione diretta, i cittadini sono stati esclusi dal processo decisionale, rimpiazzati da sindaci e consiglieri comunali, con un sistema ponderato che ha finito per allontanare questi enti dal territorio, prestandosi a possibili giochi di potere e dinamiche distorte. Italia del Meridione è stato tra i primissimi partiti a opporsi a questa riforma, prevedendo gli effetti che adesso purtroppo riscontriamo. E oggi, con numeri alla mano, ci poniamo con forza una domanda: che senso ha mantenere un ente che non può né programmare, né governare, né erogare servizi? Di fronte a tale limbo istituzionale, nel quale l’unica costante è l’accumulo di debiti su debiti, esistono solo due strade possibili: o si ha il coraggio di abolire del tutto le Province, oppure si decide di ripristinarle con dignità e funzione piena, come previsto originariamente. Noi sosteniamo con forza la seconda strada. Perché crediamo nella democrazia partecipata e nel valore della prossimità. I cittadini hanno il diritto di eleggere direttamente chi li rappresenta, ma solo se i rappresentanti vengono realmente messi in condizione di erogare servizi per rispondere a bisogni concreti. L’importanza delle Province, inoltre, abbraccia anche i valori costituzionali, come si evince dall’articolo 117 e da tutte le norme che riconoscono il valore profondo degli enti locali. E se proprio dovessimo ragionare in termini di tagli, noi crediamo che – soprattutto al Sud – sarebbe più logico mettere in discussione il ruolo delle Regioni, spesso percepite come distanti e burocratiche, piuttosto che eliminare le Province, che per natura sono più vicine ai Comuni e ai cittadini. Sappiamo bene che il Governo sta ragionando sulla possibilità di ripristinare le Province com’erano un tempo. Noi siamo pienamente d’accordo, purché non venga meno una condizione irrinunciabile: finanziarle, restituire loro poteri reali, funzioni chiare, risorse per erogare servizi. Solo così questi enti potranno tornare ad avere un senso. Altrimenti, si continuerà a produrre debito e frustrazione. Una riforma completa, quindi: non solo sulla carta, ma anche nei fatti, con investimenti, personale, competenze. Lasciare le Province così come sono oggi, in questo stato di agonia silenziosa, non è solo uno spreco: è un’offesa alla democrazia, ai cittadini e ai territori. E soprattutto al Sud, dove ogni ente che funziona può fare la differenza, non possiamo permetterci di tenere in piedi solo scatole vuote. Giovanna D’Ingianna Vice Segretario Federale Italia del Meridione

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, carcere - Disposto l' avvio di una procedura negoziata senza bando finalizzata all' affidamento di un contratto di appalto per l' esecuzione di «Lavori di ristrutturazione delle sezioni detentive blocco maschile lato dx e isolamento et  at:  29/05/2025  

Castrovillari, carcere - E' stato  disposto l’avvio di una procedura negoziata senza bando finalizzata all' affidamento di un contratto di appalto per l’esecuzione di «Lavori di ristrutturazione con adeguamento al DPR 230/2000 delle sezioni detentive blocco maschile lato dx e isolamento – I lotto - presso la Casa Circondariale di Castrovillari. La procedura di affidamento sarà conclusa mediante utilizzo della piattaforma di approvvigionamento digitale certificata acquistinrete.it messa a disposizione da Consip s.p.a., avvalendosi del modulo di negoziazione della Richiesta d’offerta “aperta” (RDO) del Mercato elettronico della pubblica amministrazione. Possono presentare offerta tutti gli operatori economici iscritti - alla data di scadenza prevista dai documenti di gara - al pertinente bando del Mercato elettronico della pubblica amministrazione, in possesso dell’attestazione SOA OS 30, classifica III. La migliore offerta sarà selezionata mediante il criterio dell’offerta più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 50, c. 4, del d.lgs. n. 36 del 2023. Ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre, sono considerate anormalmente basse le offerte che presentino sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nella documentazione di gara. Ai fini della partecipazione alla presente procedura non è richiesta la costituzione della garanzia provvisoria di cui all’art. 53, c.1, del d.lgs. n. 36 del 2023. La stipula del contratto è subordinata alla costituzione di garanzia definitiva per un importo pari al 5 percento del valore del contratto.I contratti collettivi applicabili al personale impiegato nella realizzazione dell’appalto sono dettagliati nei documenti di gara. La notizia e' stata data dal sottosegretario Andrea Delmastro e dal senatore Ernesto Rapani. I lavori interesseranno l’adeguamento delle sezioni detentive del blocco maschile lato destro e del reparto isolamento. L’importo previsto per i lavori è di 1.629.076,52 euro. Ulteriori dettagli a questo link: https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/scheda_di_sintesi_gare_o_contratti?contentId=SBG1456079

 
      Tell A Friend

     Scuola, studio di Spot and web: troppi social e piattaforme di streaming compromettono l' idratazione, esami a rischio per uno studente su due et  at:  27/05/2025  

Camilla PizzoniScuola, studio di Spot and web: troppi social e piattaforme di streaming compromettono l' idratazione, esami a rischio per uno studente su due - Secondo uno studio effettuato su 180 giovani dalla rivista online Spot And Web chi passa tre ore al giorno o piu' davanti agli schermi per social e piattaforme video streaming ammette di commettere una serie di comportamenti negativi per la propria salute: dimentica di idratarsi (58%), fa meno sport (52%), abbassa la qualità dell’alimentazione (47%), assume posture scorrette (40%), affatica la vista accusando secchezza o bruciore agli occhi (36%), tende a ridurre le ore di sonno (32%), riduce le iterazioni personali (28%), soffre di stanchezza e irritabilità (12%), ritiene di avere scarsa concentrazione (9%). Tra questi il rischio più sottovalutato ma più frequente è la disidratazione. Viene definita “social dehydration”, si tratta dello stato di disidratazione causato dalle attività sociali o abitudini che interferiscono con l’assunzione di liquidi. L’allarme dell’impatto di una tale condizione sui giovani arriva da Pool Pharma: con l’ultra consumo di social network e streaming si cade nello stesso tranello in cui si incappa nella vita quotidiana. Spiega Camilla Pizzoni, Direttore Ricerche Pool Pharma: «La social dehydration è una conseguenza che scaturisce da diversi fattori: dimenticare di bere, essere troppo concentrati su altri aspetti della vita o avere un limitato accesso all’acqua durante le attività sociali. L’utilizzo massiccio di social e streaming è assimilabile ad alcuni di essi». Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy certifica che i giovani e giovanissimi tra gli 8 e i 16 anni trascorrono online da una a tre ore al giorno e quasi la totalità utilizza regolarmente uno smartphone (94%). L’utilizzo varia da scorrere con poca attenzione TikTok, a interagire su Instagram, a leggere contenuti Facebook ma è stato rilevato anche un ampio uso dei dispositivi mobili per il consumo di piattaforme streaming multimediale come YouTube e Netflix, per citarne due tra le più famose. «Il rischio – spiega Camilla Pizzoni – è molteplice: non solo l’utilizzo massiccio di dispositivi con lo schermo in camera da letto prima di coricarsi altera la normale produzione di melatonina e, di conseguenza, il corretto ciclo veglia – sonno ma pone le persone in uno stato di ‘eccessiva concentrazione’ mettendoli in condizione di dimenticarsi di tutte le altre esigenze fondamentali». A questo si aggiungono le cattive abitudini alimentari che derivano dal consumo di junk food nei ragazzi che seguono piattaforme streaming di videogame: uno studio indipendente dell’Università di Liverpool ha rilevato un’elevatissima pressione pubblicitaria di bevande energetiche, alimenti ad alto contenuto di grassi, sale e zuccheri. «Una combinazione sotto certi aspetti drammatica: all’isolamento e al disinteresse per le normali abitudini quotidiane si somma una grande spinta verso il consumo di tutti quegli alimenti che non consentono un equilibrio idrico fisiologico» prosegue Pizzoni. La condizione di disidratazione si manifesta con la sete che entro certi limiti non progredisce con l'aggravarsi della condizione, con il rischio di ingannare la sua percezione, ma si manifesta anche in un'ampia varietà di disturbi tra le quali compromettere le capacità di cognitive e influire negativamente sull'umore. In questo periodo di chiusura dell’anno scolastico e avvicinamento degli esami per i ragazzi può tradursi in seria difficoltà ad affrontare gli ultimi ostacoli che gli si presentano. «Osservando la situazione da una prospettiva più ampia a giugno si sommano il caldo, lo stato di ansia, le cattive abitudini alimentari… La corretta idratazione e il sostegno delle performance cognitive diventano così importantissimi aiuti per ottenere le migliori prestazioni in vista dell’ultimo rush scolastico ma il primo consiglio rimane sempre la ricerca di un consumo dei mezzi digitali equilibrato rispetto alle necessità personali» – conclude Camilla Pizzoni.

 
      Tell A Friend

     SAI San Basile tra i banchi di scuola, ma in viaggio alla scoperta del Marocco et  at:  27/05/2025  

SAI San Basile tra i banchi di scuola, ma in viaggio alla scoperta del Marocco - Gli alunni della scuola arbëreshë hanno avuto modo di incontrare i beneficiari ospiti del progetto di accoglienza provenienti dal paese nordafricano. Seduti tra i banchi di scuola, ma in viaggio alla scoperta del Marocco. I bambini della scuola di San Basile hanno vissuto il secondo incontro del progetto "Identità a confronto" che gli ha permesso di conoscere da vicino la realtà del paese nordafricano, attraverso la narrazione e il confronto con alcuni ospiti beneficiari del progetto di accoglienza Sai.  Dopo la prima coinvolgente tappa che ha portato gli studenti arbereshe ad approfondire l'Afghanistan, il progetto ha vissuto la sua seconda tappa di viaggio attraverso l'incontro con gli aspetti culturali, storici e sociali del Marocco appresi in viva voce da marocchini che abitano la comunità di San Basile.  «Crediamo - ha spiegato Caterina Pugliese, coordinatrice del Sistema di Accoglienza e Integrazione di San Basile - sia la conoscenza diretta delle persone la strada giusta per favorire e promuovere l'integrazione culturale. Dialogo e condivisione si stano rivelando davvero strumenti straordinari permettendo alle giovani generazioni di scoprire il mondo attraverso l'incontro con gli ospiti del progetto Sai. Ascoltare le storie di chi ha vissuto percorsi migratori complicati, spesso rischiosi, per fuggire da guerre o carestie è una «preziosa occasione di riflessione che permette di abbattere pregiudizi e favorire la comprensione reciproca - ha aggiunto la Pugliese - La scuola si trasforma in uno spazio di accoglienza e crescita umana, dove l'incontro tra culture diverse ha arricchito tutti i partecipanti».  All’evento ha partecipato anche il dirigente scolastico Gianfranco Maletta, la cui presenza ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel percorso formativo degli studenti e nella costruzione di una comunità scolastica inclusiva. "Identità a Confronto" si conferma così un progetto fondamentale per valorizzare la diversità, promuovere il rispetto e costruire legami autentici tra le nuove generazioni e le persone rifugiate.



 
      Tell A Friend

     Il CAI prende le distanze dall' apposizione di una targa su un pino loricato nel Parco del Pollino et  at:  27/05/2025  

Il Club Alpino Italiano – Regione Basilicata esprime profonda preoccupazione e dissenso per l' episodio recentemente verificatosi all’interno del Parco Nazionale del Pollino, dove un gruppo di escursionisti ha apposto una targa commemorativa su un esemplare di Pinus heldreichii (pino loricato), specie vegetale simbolo del Parco e protetta dalla normativa ambientale. Il gesto, firmato da un sedicente “Club Alpino Jonico” – realtà che non risulta in alcun modo affiliata o riconosciuta dal Club Alpino Italiano – è stato compiuto senza alcuna autorizzazione e in aperto contrasto con i principi di tutela ambientale che il CAI promuove da sempre. «Un’azione di questo tipo – afferma il Presidente Regionale del CAI Basilicata – non solo viola le regole di rispetto e conservazione dell’ambiente naturale, ma rischia di trasmettere un messaggio fuorviante sulla nostra identità associativa. Il CAI non ha alcun legame con il gruppo in questione e prende le distanze da comportamenti che non appartengono alla cultura della nostra associazione.» Il Club Alpino Italiano ribadisce la propria piena adesione ai valori della conservazione e della responsabilità nella frequentazione della montagna, e si dichiara disponibile a collaborare con l’Ente Parco per eventuali azioni di ripristino e sensibilizzazione, affinché simili episodi non si ripetano. Presidente Regionale CAI Basilicata 

 
      Tell A Friend

     Concluso il progetto di sensibilizzazione su ambiente e salute " Salviamo l' Ambiente…a scuola di educAzione ambientale e di inclusività per un futuro di pace " et  at:  26/05/2025  

Concluso  il progetto di sensibilizzazione su ambiente e salute " Salviamo l' Ambiente…a scuola di educAzione ambientale e di inclusività per un futuro di pace ". Si e' concluso lunedì 19 maggio, nel plesso di  Rogliano dell'IIS Marconi- Guarasci,  il ciclo di incontri  del progetto “Salviamo l’Ambiente…a scuola di educAzione ambientale e di inclusività per un futuro di pace”, promosso da IIS Marconi-Guarasci di Cosenza. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare i giovani  sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e comprendere i legami tra ecosistema e salute umana. Gli incontri si sono svolti, oltre che a  Rogliano, nei plessi degli istituti di Cosenza, Montalto e Scigliano dell’IIS Marconi-Guarasci, con la collaborazione di esperti ambientali e sanitari delle associazioni Isde Italia Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari e Solidarietà e Partecipazione. L'avvocato Francesco Martire ha presentato l'iniziativa per poi passare alla trattazione degli argomenti (“I determinanti ambientali di salute”, “Pesticidi e impatto sulla salute”, “Inquinamento indoor”, “Campi elettromagnetici”) da parte dei relatori (Dott. Maria Belmonte, Dott. Mariella Buono,  Dott. Maria Paola Montagna e Dott. Ferdinando Laghi). Le relazioni hanno fatto da spunto per riflessioni su come le azioni quotidiane possano influire sulla qualità dell’ambiente e sulla salute della comunità e quali soluzioni sostenibili adottare nella vita di tutti i giorni per tutelare l’ambiente e la salute. Un sentito ringraziamento alla Direttrice Scolastica, Prof.ssa Maria Saveria Veltri e ai referenti del progetto, Prof.ssa Irene De Franco (IIS Montalto Uffugo), Prof.ssa Adele Piro (IIS Cosenza), Prof. Paolo Torchia (IIS Scigliano) e la Prof. Angela Gallo (IIS Rogliano). COMUNICATO STAMPA

 
      Tell A Friend

     " E' Possibile ", la cultura della legalita' fa tappa a Morano. Due giornate di formazione civica per le scuole, sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale et  at:  22/05/2025  

" E'  Possibile ", la cultura della legalita' fa tappa a Morano. Due giornate di formazione civica per le scuole, sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale - La municipalita' locale ha preso parte con profonda convinzione al Festival della Legalita' " E'  Possibile ", organizzato dal Comune di Castrovillari e patrocinato da numerosi enti del comprensorio del Pollino. Un’iniziativa di ampio respiro, articolata in una fitta rete di appuntamenti, spalmati tra il 14 e il 23 maggio, e mirata a promuovere una cultura civica consapevole, fondata sui principi della legittimità, della giustizia e della partecipazione attiva. A Morano si sono svolti due significativi momenti dedicati agli studenti del locale Istituto Comprensivo. Il primo incontro, ieri, mercoledì 21 maggio, nel Chiostro San Bernardino, diretto ai ragazzi delle Medie, intitolato “Liberi di sognare”. Un’intensa mattinata di riflessione e dialogo con la dr.ssa Mara Vincenzi, referente “Libera contro le Mafie” - Cassano Jonio, associazione da anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione di una società più giusta. Hanno portato il saluto istituzionale il sindaco Mario Donadio, il presidente del Consiglio comunale Francesca Rosito, presenti anche nelle vesti di avvocato, gli assessori Josephine Cacciaguerra e Salvatore Siliveri, nonché l’assessore del Comune di Castrovillari Ernesto Bello.  Il secondo rendez-vous, nella mattinata odierna, giovedì 22 maggio, sullo stesso sito, ha visto appassionati protagonisti gli alunni della scuola primaria. Si è trattato di un dialogo formativo, ben riassunto nel titolo: “Controvento”, introdotto dal sindaco Donadio e condotto dal ten. Vincenzo Ghizzoni, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri Castrovillari, coadiuvato dal luogotenente Salvatore Seta, comandante della Stazione Carabinieri di Morano, e dal suo vice, mar. Luciano Salsano.  Con un linguaggio semplice ma assai incisivo, sono stati affrontati temi come il rispetto delle regole, il valore della responsabilità individuale, l’importanza dello studio nella crescita personale.nAlla manifestazione hanno presenziato, mostrandosi, come il giorno precedente, garbati anfitrioni, gli esponenti dell’esecutivo Donadio. «Crediamo fortemente – ha affermato l’avv. Francesca Rosito – nel valore dell’educazione civica come fondamento di una società più equa, coesa e saggia. Il Festival ci offre un’occasione preziosa per avvicinare i giovani ai valori della giustizia, del rispetto e della democrazia, fornendo loro strumenti critici per leggere e interpretare il presente». Sulla stessa linea la dichiarazione congiunta del sindaco Donadio e degli assessori Cacciaguerra e Siliveri: «Siamo costantemente impegnati nell’allestimento di percorsi pedagogici capaci di stimolare lo sviluppo, nei nostri piccoli concittadini, di una matura e reale coscienza civile. Eventi come questo rafforzano ciò che per noi è da sempre una certezza, ovvero che investire nella cultura della legalità sia il primo passo per costruire un futuro libero da condizionamenti mafiosi e devianze sociali». Il successo delle due giornate moranesi conferma l’importanza di aprire le istituzioni scolastiche al confronto con esperti e testimoni diretti delle buone pratiche civiche. Una prova tangibile del fatto che la legalità si costruisce ogni giorno, a partire proprio dai banchi di scuola.



 

 
      Tell A Friend

     Banco per ipovedenti all' Istituto Comprensivo Castrovillari 2 - Scuola Primaria S.S. Medici. Un dono dei Lions club di Castrovillari e Paola et  at:  22/05/2025  

Un banco speciale per Ipovedenti. E' questo il dono fatto dai Lions Club all' Istituto Comprensivo Castrovillari 2 - Scuola Primaria S.S. Medici. La consegna e' avvenuta nei giorni scorsi da parte dei Club di Castrovillari e Paola alla Dirigente scolastica Marietta Iusi che ne ha apprezzato il gesto e l’utilità dello stesso evidenziando l’importante ruolo dell’associazionismo nella città ed in particolare del club di servizio per l’occasione rappresentati dai Presidenti Giovanni Rende, Pasquale Nigro, dal Presidente di Zona Filomena Ferrari e numerosi soci. Un gesto, che è frutto della collaborazione tra i due Lions club e la Fondazione “Rime per un sogno” attraverso il service “ALI PER IL FUTURO" tenutosi nei mesi scorsi nella città del Pollino. Un progetto nato da una visione condivisa che è quella di unire le forze attraverso la musica, portatrice sana di gioia, unione e solidarietà finalizzata alla raccolta fondi. Fondi che sono stati poi utilizzati per l’acquisto di questo piccolo grande strumento che permetterà a un bambino ipovedente di apprendere, crescere, formarsi. Un banco che non è solo un oggetto: è un ponte verso l'inclusione, è un abbraccio concreto al diritto allo studio, è un segnale forte che nessuno deve rimanere indietro. ( comunicato )


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, il NO di FDI alla Riserva pedemontana et  at:  21/05/2025  

Castrovillari, il NO di FDI alla Riserva pedemontana - Comunicato: Fratelli d’Italia, prima forza politica e civica a denunciare quanto stava avvenendo alle spalle della comunita' di Castrovillari, ribadisce la propria netta contrarieta' all' istituzione della cosiddetta " Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana ". Contestiamo sia il metodo, caratterizzato dall’assenza di trasparenza e coinvolgimento dei cittadini, sia il merito, che appare più ideologico che realmente utile al territorio. L’iter è stato avviato in violazione delle normative nazionali e regionali, che prevedono la partecipazione attiva di enti locali e comunità attraverso specifiche conferenze pubbliche. I “pochi” hanno cercato di istituire un vincolo perpetuo alla nostra Città, senza che i castrovillaresi ne fossero consapevoli, senza rispettare la legge e le regole democratiche. Solo dopo che l’iter normativo è stato interrotto, i promotori hanno iniziato a parlarne pubblicamente, dimostrando scarso rispetto per la cittadinanza. Si badi bene: solo e soltanto dopo. Non accettiamo la narrazione secondo cui opporsi alla Riserva significhi favorire speculatori del fotovoltaico. Né esiste un nesso tra l’istituzione dell’area protetta e la bonifica delle discariche. Le cifre ipotizzate — 52 milioni di euro di finanziamenti all’area protetta— sono infondate: nella migliore delle ipotesi, si tratterebbe di uno o due milioni. La Riserva, per come proposta, imporrebbe vincoli rigidi su un vasto territorio, limitando costruzioni, attività produttive e iniziative private, senza offrire garanzie di sviluppo o ricadute economiche concrete. Riteniamo che le ragioni di una Riserva Naturale Regionale non possano essere, banalmente, quelle di voler contrastare gli impianti solari o quelle di promesse di sviluppo irrealizzabili. Fratelli d’Italia si oppone anche alla realizzazione di impianti agrivoltaici nella zona nord della città e propone una norma regionale che vieti impianti fotovoltaici e agrivoltaici superiori a 150 kW all’interno e nei pressi (fino a 800 metri) dei parchi regionali e nazionali.Invitiamo tutte le forze politiche realmente interessate al bene di Castrovillari a sostenere questa proposta concreta e responsabile.




 


 

 
      Tell A Friend

     Laino Borgo, Agrilaos: week end con esposizione di mezzi agricoli forestali, mostra di prodotti alimentari e artigianali, convegno con la partecipazione di Arsac e Regione Calabria et  at:  20/05/2025  

Laino Borgo, Agrilaos: week end con esposizione di mezzi agricoli forestali, mostra di prodotti alimentari e artigianali, convegno con la partecipazione di Arsac e Regione Calabria - Ritorna sabato 24 e domenica 25 maggio la seconda edizione di AgriLaos, la fiera agro forestale organizzata a Laino Borgo dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco in collaborazione con Arbor Srl e il sostegno dell'Arsac.  Due giorni per scoprire le novità e le attrezzature del settore agricolo e forestale, ma anche un’occasione per celebrare l’agricoltura del territorio che nella Valle del Mercure e in particolare a Laino Borgo è ormai diventata un ambasciatore della variegata vocazione produttiva.  AgriLaos, che già lo scorso anno ha riscosso un successo importante, aprirà i battenti sabato 24 maggio alle ore 15:00 con l'apertura dell'esposizione fieristica dedicata ai mezzi agricoli e forestali e la mostra dei prodotti alimentari e artigianali prima del convegno, moderato dal giornalista Matteo Monte di Eco dello Jonio, al quale prenderanno parte il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, il primo cittadino di Laino Castello, Giovanni Cosenza, il presidente della Pro Loco Mario Donato, l'agronomo Arsac Luigi Gallo, l'agronomo Alsia Domenico Cerbino, l'agronomo forestale Carmine De Angelis, il direttore generale Arsac Fulvia Caligiuri e l'assessore all'agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo.  Numerosi gli operatori del settore presenti all'iniziativa in un'ampia area espositiva di oltre 3000 metri quadri in rappresentanza dei marchi di centinaia di tipologie di prodotti, dal settore agricolo, passando a quello forestale, fino ad accessori per il giardinaggio, la manutenzione del verde e l’hobbistica.  Nell'area food & beverage l'angolo cockatil a cura di Catà e le degustazioni di piatti tipici a cura dello chef Consiglio. Poi in serata la musica di Tira Taranta Live Band.  Domenica 25 maggio invece apertura della fiera alle ore 8:30 e poi in serata il cabaret di Paolo Marra. Un evento che il comune di Laino Borgo sostiene «convintamente quale momento di visibilità e valorizzazione per le aziende agricole e gli agricoltori locali - ha spiegato il sindaco Mariangelina Russo - offrendo occasione di conoscenza e degustazione del poverello bianco Presidio Slow Food la cui produzione si concentra massimamente nel territorio di Laino, l'aglio, ma anche tutta la filiera di trasformazione che ci permette di conquistare con il gusto di sapori autentici e genuini i tanti visitatori che parteciperanno».


 
      Tell A Friend

     Castrovillari. Formazione al lavoro come forma di contrasto allo sfruttamento. L'esperienza del Sai San Basile protagonista al Festival della Legalita' et  at:  20/05/2025  

Castrovillari. Formazione al lavoro come forma di contrasto allo sfruttamento. L'esperienza del Sai San Basile protagonista al Festival della Legalita' - "Accogliere non basta la vera sfida comincia dopo: quando le persone devono costruirsi un’autonomia, una nuova identità, una vita dignitosa. In questo, il lavoro rappresenta un passaggio cruciale ma spesso anche il punto più critico, dove si concentrano vulnerabilità, sfruttamento e assenza di tutele". E' questo il cuore dell'intervento di Caterina Pugliese, coordinatrice del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di San Basile nel corso dell'incontro "Persone annullate: lo sfruttamento nel Meridione" per l'edizione 2025 del Festival della Legalità in corso di svolgimento a Castrovillari e che si concluderà il 23 maggio. Il progetto di accoglienza internazionale della cittadina arbereshe è stato presentato nel corso del confronto a più voci che ha visto partecipare anche Federica Pietramala, segretario generale Flai Pollino - Sibaritide - Tirreno e Saveria Bavasso, mediatrice culturale, moderate da Piera Roseti, presidente dell'Anpi. San Basile attraverso il Sai ha scelto di essere terra di approdo e di opportunità e per farlo ha irrobustito l'azione dell'accoglienza con una sistematica e concreta attività di orientamento legale, formazione, percorsi di autonomia e sensibilizzazione, diventando un esempio concreto di contrasto alle derive di sfruttamento che colpiscono chi arriva in Italia in cerca di protezione e dignità. Le sfide dell’inclusione, i pericoli del caporalato e le violazioni dei diritti che ancora oggi segnano il mondo del lavoro e dell’accoglienza sono stati al centro di un ampio confronto che ha visto la presenza di istituzioni, rappresentanti del mondo sindacale e della società civile, impegnati in un dibattito aperto sui temi della giustizia sociale e della dignità delle persone migranti. La sindacalista Federica Pietramala ha acceso i riflettori sul fenomeno del caporalato, denunciando le condizioni disumane in cui vengono impiegati molti lavoratori agricoli, spesso migranti, nel silenzio generale. Numeri, testimonianze e vertenze aperte hanno dato corpo a una realtà che continua a minacciare diritti fondamentali e legalità economica. Infine uno spazio delicato ma necessario è stato dedicato alle vittime di tratta e prostituzione con l'intervento di Saverina Bavasso che ha evidenziato quanto queste forme di sfruttamento, pur diverse, siano accomunate da dinamiche di controllo, violenza e invisibilità. «La legalità – ha ricordato in chiusura la coordinatrice del SAI, Caterina Pugliese – non è una parola astratta: è giustizia sociale, è difesa della dignità umana, è responsabilità quotidiana che deve vederci impegnati tutti insieme». Il Sai di San Basile parteciperà venerdì 23 aprile al Corteo contro le mafie che chiuderà l'esperienza del Festival della Legalità coinvolgendo mondo studentesco e istituzioni lungo le strade della città di Castrovillari e che si concluderà in piazza Falcone, Borsellino e scorte. 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " Il viaggio della plastica ", conclusa la campagna di sensibilizzazione nelle scuole primarie et  at:  19/05/2025  

Castrovillari, " Il viaggio della plastica ", conclusa la campagna di sensibilizzazione nelle scuole primarie - Isde e Solidarietà e Partecipazione. Concluso a Castrovillari il progetto “Il Viaggio della Plastica” per gli alunni delle scuole primarie. Si è svolto sabato 17 maggio a Castrovillari l’ultimo incontro dell’iniziativa "Il Viaggio della Plastica", iniziativa nazionale di Isde Italia Medici per l’Ambiente e Apoteca Natura. Il percorso educativo ha riguardato nello specifico gli studenti delle quarte e delle quinte della scuola primaria IC Castrovillari 2 SS Medici, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della raccolta differenziata, del riciclo, della sostenibilità ambientale e dell’impatto negativo che può avere la plastica sulla salute. L’attività, promossa da Isde Italia Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari, in collaborazione con l’Associazione locale Solidarietà e Partecipazione, ha coinvolto nei mesi di marzo, aprile e maggio centinaia di alunni della scuola IC Castrovillari 2 SS Medici di Castrovillari, in un viaggio educativo alla scoperta del ciclo della plastica e dell’impatto negativo sulla salute. L’iniziativa ha avuto il supporto della Dirigente Scolastica Marietta Iusi, della docente Funzione Strumentale al PTOF Mariarosaria Stabile e del Collaboratore del direttore scolastico prof.ssa Rosamaria Lucia Rubino. Durante l’incontro conclusivo i bambini hanno presentato elaborati creativi, cartelloni, disegni e progetti nati a seguito delle attività laboratoriali svolte in classe. Momenti di gioco e riflessione hanno arricchito l’evento, trasformandolo in una vera festa all’insegna dell’ambiente. I relatori dell’iniziativa esperti in materia ambientale e sanitaria, dottori Maria Belmonte, Mariella Buono, Ferdinando Laghi e Paola Montagna, nei vari incontri dell’iniziativa hanno spiegato ai bambini cosa sia la plastica, come viene prodotta e le sue varie possibilità di utilizzo quotidiano. Sono stati mostrati vari tipi di plastica, sottolineando la sua diffusione in oggetti di uso comune, dai giocattoli alle bottiglie, dalle confezioni alimentari agli imballaggi. È stato illustrato come la plastica non si degradi facilmente, finendo per accumularsi nei mari, nei fiumi e nei terreni, minacciando anche la fauna e la flora. I bambini hanno ascoltato con attenzione le informazioni riguardanti l’inquinamento causato dalle microplastiche, particelle di plastica troppo piccole per essere visibili a occhio nudo, ma che sono assai dannose per l’ambiente, scoprendo così il legame tra il nostro comportamento quotidiano e la salute del pianeta e delle persone. L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio programma di educazione ambientale che le due associazioni stanno promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cosenza, con attività e incontri in materia ambientale e di tutela della salute. ( comunicato )



 

 
      Tell A Friend

     " Space Eagle ": da Castrovillari all' orbita dell' innovazione et  at:  19/05/2025  

" Space Eagle ": da Castrovillari all' orbita dell' innovazione - E' stato un mese memorabile per “Space Eagle”, la startup aerospaziale fondata da due giovani visionari castrovillaresi: Giuseppe Mondilla, presidente e CTO, e Francesco Perrone, CMO. Entrambi under 25, stanno scrivendo un nuovo capitolo per la loro città e per l’intero panorama tecnologico calabrese. Tre tappe hanno segnato il recente percorso della squadra, proiettandola sempre più in alto. Si parte dalla Innovation Faire di Sovramonte, nel cuore delle Dolomiti bellunesi: un appuntamento di respiro nazionale che ha riunito maker, innovatori e ricercatori. Qui “Space Eagle” ha stupito il pubblico con il lancio dimostrativo di un razzo progettato e costruito internamente, utilizzando tecnologie di stampa 3D e materiali d’avanguardia. La seconda tappa è stata IRESS, la conferenza sui sistemi di lancio tenutasi all’Università La Sapienza di Roma. In questo contesto accademico e industriale di alto profilo, con la presenza di figure di spicco come i CEO di Sophia e Avio, Giuseppe Mondilla ha raccontato i risultati ottenuti e anticipato gli ambiziosi step futuri del progetto. Il mese si è concluso con una visita speciale alla sede di “Sidereus Space Dynamics” a Salerno, una delle realtà più interessanti del nuovo panorama aerospaziale italiano. Ospiti del fondatore, i membri di “Space Eagle” hanno potuto esplorare la factory dove si sviluppano i prototipi dei vettori spaziali e confrontarsi direttamente con chi sta ridefinendo i confini del settore. Con idee chiare, determinazione e uno sguardo sempre rivolto al cielo, “Space Eagle” dimostra che anche dai piccoli centri può nascere l’eccellenza. Mondilla e Perrone sono la prova concreta di come talento e passione, se ben coltivati, possano contribuire in modo significativo al progresso tecnologico italiano. Il futuro dell’aerospazio parla calabrese, e decolla da Castrovillari. ( comunicato )



 

 
      Tell A Friend

     TIS Calabria - Dal primo giugno i tirocinanti over 60 accederanno al contributo mensile regionale di 631 euro fino al raggiungimento dell' eta' pensionabile. Innalzato il limite a 40.000 euro per l' assunzione delle unita' in servizio et  at:  16/05/2025  

TIS Calabria - E' ufficiale: dal primo giugno tutti i tirocinanti over 60 usciranno dal percorso di tirocinio e accederanno al contributo mensile regionale di 631 euro fino al raggiungimento dell' eta' pensionabile, come previsto dall' accordo sindacale firmato il 17 febbraio e pubblicato oggi con decreto n. 7135. Sempre oggi e' stata ufficializzata la modifica del contributo regionale agli enti, che passa da 25.000 a 40.000 euro per ciascun lavoratore under 60 (  che trovate qui ), spalmati su quattro annualità, come richiesto da ANCI e dai sindaci presenti al tavolo del 5 maggio. Questo potenziamento della misura potrebbe permettere ai Comuni non solo di aderire più facilmente, ma anche di aumentare il numero di lavoratori da stabilizzare. La richiesta del sindacato NIdiL CGIL Calabria e' quella diretta ai sindaci a cui si chiede di fare la propria parte, al fine di dare un segnale chiaro e portare avanti un percorso che deve concludersi con giustizia e dignità. Se le amministrazioni comunali dovessero ancora rinunciare alla stabilizzazione  nonostante l' innalzamento del contributo a 40.000 euro per ognuno dei tirocinanti, la proposta definitiva del sindacato e' quella di trasferire queste unita' lavorative presso altri Enti: Arpacal, Sorical, ASP ecc... che hanno capacita' di assunzione.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sicurezza: individuate le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana. Recepite le indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica et  at:  14/05/2025  

Castrovillari, sicurezza: individuate le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana. Recepite le indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica  - A seguito delle indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi presso la Prefettura di Cosenza sono state individuate sul territorio locale le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana: Villetta Gialla ubicata in Via Monte S.Angelo, Rione Giarre in Largo Gesualdi, Autostazione in Via IV Novembre, Parcheggio sito in Piazza B. D' Arienzo, Zona pedonale del centro città su Via Roma e Piazza Municipio, Rione Civita in Piazza Castello e nei pressi del Protoconvento francescano, Villetta ferroviaria sita in Via Ferriere di Mongiana, Cooperativa Europa (Parco del Labirinto) sita in Viale dell'Agricoltura, Locali della movida ubicati in Via Roma, Via Salemi, Corso G. Garibaldi e "Zona Bowling" su Viale Caldora. Le aree di cui sopra saranno oggetto di specifiche misure e azioni volte al miglioramento della sicurezza urbana, anche in collaborazione con le competenti Forze dell'Ordine e altri enti coinvolti. Sono inoltre previste l' installazione di telecamere di videosorveglianza nonche' il potenziamento dell' illuminazione pubblica nei punti considerati a rischio.

 
      Tell A Friend

     Pollino bike festival 2025 – 11sima Marathon degli aragonesi et  at:  14/05/2025  

Pollino bike festival 2025 – 11a Marathon degli aragonesi - Il 7 e l' 8 giugno torna a Campotenese il Pollino Bike Festival, il grande weekend a tema bicicletta insieme alla XI edizione di Marathon degli Aragonesi con un programma ricco di pedalate, escursioni, sfide gioco per piccoli ciclisti, musica, assaggi di prodotti tipici. Centinaia di ciclisti approderanno sul Pollino e per la prima volta Fiera del Cicloturismo, insieme a Catasta, organizza il Forum rivolto agli operatori di Basilicata e Calabria. Il Parco Nazionale del Pollino ritorna ad essere il luogo di ritrovo per gli amanti delle due ruote. Catasta, l’hub turistico a Campotenese lungo la Ciclovia dei Parchi, organizza la terza edizione di Pollino Bike Festival che celebra la cultura della bicicletta e il turismo sostenibile insieme ad una delle competizioni più attese dagli amanti della mountain bike: la Marathon degli Aragonesi. Cicloturisti, sportivi, amatori si daranno appuntamento nel cuore del Parco per seguire la gara e le tante attività previste, dedicate a grandi e bambini, dal calendario di Pollino Bike Festival. Saranno due giorni di sport, outdoor, di condivisione e festa con ciclo passeggiate, escursioni nei luoghi più incantevoli di questo areale, momenti in cui i piccoli ciclisti si metteranno alla prova, sarà anche un appuntamento del gusto con assaggi delle specialità e dei prodotti tipici delle piccole aziende del Parco e tanta musica. L’evento si aprirà il 7 giugno con il Forum sul Cicloturismo rivolto alle amministrazioni locali e agli stakeholder di Basilicata e Calabria. Per la prima volta Fiera del Cicloturismo, la manifestazione di riferimento in Italia per questo segmento del mercato turistico, insieme a Catasta, creerà un momento di confronto e analisi sullo scenario attuale, sulle opportunità di rete e di crescita per le due regioni che in questi ultimi anni sul cicloturismo stanno scommettendo e orientando risorse e know how. Pinar e Paolo Pinzuti, i fondatori della Fiera del Cicloturismo e personalità riconosciute tra le più autorevoli nella promozione della mobilità su due ruote, terranno le fila di un incontro di networking che ha l’obiettivo di ispirare e stimolare gli operatori del settore delle due regioni impegnati, o desiderosi di investire, nel cicloturismo. L’8 giugno sarà la giornata clou per chi segue il ciclismo fuori pista. Catasta diventerà l’head quarter della XI edizione di Marathon degli Aragonesi organizzata da Asd Ciclistica Castrovillari, con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, diventata appuntamento imperdibile nel mountain biking. Centinaia di ciclisti da tutta Italia si sfideranno nel cuore del Parco, tra pianori, geositi Unesco e faggete ultracentenarie percorrendo un tracciato lungo 60 km con dislivello di 1800 metri. La competizione è nata con la mission di coniugare sport e promozione turistica del territorio, da tre edizioni porta l’attenzione e accende i riflettori sui luoghi più belli e i borghi del Pollino valorizzandolo come destinazione ideale per il cicloturismo. Marathon degli Aragonesi è la competizione che tiene alto il valore della bicicletta, contagiando e coinvolgendo nei giorni della gara tutto il comprensorio interessato dal circuito, facendo rete con comunità e operatori, ed è tra gli eventi sportivi della regione particolarmente attento anche alle nuove generazioni. Asd Ciclistica Castrovillari insieme a Calabria Cycling Academy, radunerà piccoli ciclisti da tutto il Sud Italia nel giardino di Catasta per la Marathon Aragonesi Kids - Short Track - XCC singola, gara cresciuta nelle ultime edizione e giunta alla sua quarta edizione. Comunicato Stampa  PROGRAMMA POLLINO BIKE FESTIVAL / MARATHON DEGLI ARAGONESI

1 giugno - Laduesse farà da anteprima a Pollino Bike Festival. La Ciclo Passeggiata dal Tirreno attraverso i monti dell’Orsomarso del Parco Nazionale del Pollino, da Castello di Sangineto a Castello di Serragiumenta. 7 giugno - ore 8.30 e ore 14 pedalata: MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park: ore 8.30 pedalata A cavallo della bicicletta e tra Basilicata e Calabria nel cuore del Parco del Pollino a cura di Pollino Experience by Bruno Leisure, Genius Loci Travel e il patrocinio del Comune di Rotonda – Assessorato allo Sport; ore 9 trekking: I PANORAMI DEL POLLINO DA MONTE CAPPELLAZZO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 10: FORUM DEL CICLOTURISMO SUL POLLINO a cura di Fiera del Cicloturismo con Pinar e Paolo Pinzuti. Confronto su idee, strategie e buone prassi; ore 13: “RUOTI”, RUOTE E RETI Pranzo di networking tra gli operatori; ore 14: Desk Catasta APERTURA UFFICIO GARA MARATHON DEGLI ARAGONESI; ore 15: Giardino Catasta IV° MARATHON ARAGONESI KIDS - SHORT TRACK – XCC singola a cura di ASD Ciclistica Castrovillari e Calabria Cycling Academy; ore 15 trekking: CASTEL BRANCATO, UNO SGUARDO SULL’ALTA VALLE DELL’ARGENTINO a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 15.30 pedalata

PEDALATA DELL’ORSOMARSO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Gaetano Sangineti, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 15.30 trekking: TIMPONE DEL VACCARO AL TRAMONTO a cura di Masistro Park; ore 16 visita guidata IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda; ore 17 visita guidata: MORANO, IL PRESEPE DEL POLLINO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Andrea Vacchiano, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 17.30 Giardino Catasta

POLLINO BIKE FEST: ROCKABILLY MADE IN ITALY con The Alvin RocknRoll (evento gratuito) PANINI, TAGLIERI, BIRRA ALLA SPINA E VINI DEL POLLINO - COCKTAIL BAR Aspettando il POLLINO COCKTAIL CAMP; 8 giugno ore 8.30: 11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari; ore 8.30 e ore 14 pedalata MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park; ore 10 visita guidata IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda; ore 10.30 trekking Truffle Experience a cura di Catasta con Francesco Belcastro; ore 14PREMIAZIONE 11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari. Per ulteriori info:
www.pollinobikefestival.com

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, casa circondariale: campagna " Madri fuori ". Manifestazione nel reparto femminile delle donne democratiche del PD et  at:  11/05/2025  

Castrovillari, casa circondariale: campagna " Madri fuori ". Manifestazione nel reparto femminile delle donne democratiche del PD - Nel giorno della festa della mamma, manifestazione presso il reparto femminile del carcere di Castrovillari a cura delle donne democratiche del PD. Al momento ricadente nella campagna nazionale organizzata dalla Societa' della ragione" Madri fuori ", hanno aderito anche le donne Democratiche del PD regionale per sensibilizzare circa la dignita' e i diritti delle donne condannate, dei loro figli e delle loro figlie. Erano presenti vari esponenti regionali del PD calabrese, tra i quali Nicola Irto, Enza Bruno Bossio, Amalia Bruni ma anche esponenti locali del partito: il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito e Francesca Dorato. Tema centrale della manifestazione la situazione carceraria delle donne madri in particolare, ma anche della condizione che vive l' intero sistema in balia di un sovraffollamento dalla difficile gestione. In discussione il recente Decreto sicurezza in vigore dal 12 aprile che non prevede alcune salvaguardie, soprattutto per i figli delle stesse costretti a vivere in una condizione certamente non consona ad una sana crescita.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': Il dottor Pietro Scrivano è il nuovo primario del Pronto Soccorso et  at:  10/05/2025  

Castrovillari, sanita': Il dottor Pietro Scrivano è il nuovo primario del Pronto Soccorso - Nuovo primario al pronto soccorso di Castrovillari, trattasi del dottor Pietro Scrivano che ha ricoperto il ruolo di Direttore della UOC Medicina Chirurgia Accettazione Emergenza presso l’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza per due anni fino alle sue dimissioni nell’aprile 2024, con esperienza pluridecennale in settori quali la gestione delle insufficienze cardiorespiratorie e le urgenze cardiovascolari. Ricordiamo che l' ASP di Cosenza ha bandito due concorsi per primario uno di Medicina e l' altro di Ortopedia che pero' al momento non risultano ancora espletati.




 






 




 


 

 
      Tell A Friend

     Comunicato a cura del Comitato del Si alla Riserva Naturale di Castrovillari. Le Associazioni scrivono ad Occhiuto et  at:  09/05/2025  

Comunicato a cura del Comitato del Si alla Riserva Naturale di Castrovillari. Le Associazioni scrivono ad Occhiuto - Numerose associazioni e organizzazioni che sostengono la proposta di legge regionale per l’istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari hanno inviato una richiesta di incontro al Presidente Occhiuto. Nella nota, a firma di: Associazione Solidarietà e Partecipazione; Isde Italia Medici per l’Ambiente – Cosenza; LIPU Odv Calabria; Pensieri Liberi Pollino C.villari-Lungro; WWF; Associazione Odv Acanto; Feder.Agri Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) – Calabria; Fondazione Il Filo di Arianna; Club Alpino Italiano (CAI); Associazione il Riccio; Associazione Ciclistica Castrovillari; Italia Nostra; Forum Ambientalista Nazionale – Calabria; WWF Calabria Citra; Associazione Famiglie Disabili (AFD); Comitato di Tutela del Territorio; Associazione Gruppo Archeologico Pollino, vengono sinteticamente illustrati gli aspetti, non soltanto naturalistici, che caratterizzano quest’area del Pollino. Anzitutto l’approvazione all’unanimità della proposta di legge nella Commissione regionale ambiente – votata dai rappresentanti di FI, FdI, Lega, PD e DMP - avvenuta ormai quasi un anno e mezzo fa, dopo le opportune audizioni – e i pareri favorevoli- delle istituzioni locali, dell’Unical, delle Associazioni e del Dipartimento regionale all’Ambiente. La mail contiene, altresì, un accenno ai vantaggi per le popolazioni residenti – e non solo – che la riserva determinerebbe, sia in termini di salvaguardia di un’area ad alta valenza naturalistica ed ambientale, ma anche di un concreto e duraturo sviluppo economico ed occupazionale. Senza per altro dimenticare la possibilità di bonificare siti fortemente inquinati che continuano a rappresentare un grave rischio per la salute dei residenti. Le ingenti somme necessarie per procedere alle bonifiche potrebbero infatti essere ottenute con progetti finalizzati legati alla presenza dell’area protetta. Infine, ma non da ultimo, viene segnalato il rischio che questa prolungata attesa favorisca ulteriori autorizzazioni per decine o centinaia di ettari di pannelli fotovoltaici, dopo gli oltre trenta ettari già autorizzati a iter legislativo in corso, non più revocabili. F.to: Associazioni e Organizzazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari, Giuseppe Angelastro – Associazione Solidarietà e Partecipazione, Maria Belmonte - Isde Italia Medici per l’Ambiente - Cosenza, Giorgio Berardi - LIPU Odv Calabria, Mariella Buono - Pensieri Liberi Pollino C.villari-Lungro, Franco Caruso - WWF, Francesco Del Bo - Associazione Acanto, Leonardo De Marco – Feder.Agri Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) – Calabria, Antonio Di Diego - Fondazione Il Filo di Arianna, Carla Primavera ed Eugenio Iannelli - Club Alpino Italiano (CAI), Mirella Ieno - Associazione il Riccio, Antonio Limonti - Associazione Ciclistica Castrovillari, Angelo Malatacca – Italia Nostra, Marcello Nardi – Forum Ambientalista Nazionale - Calabria, Giuseppe Rogato – WWF Calabria Citra, Tina Uva - Associazione Famiglie Disabili (AFD), Vincenzo Veltri - Comitato di Tutela del Territorio,Claudio Zicari – Associazione Gruppo Archeologico Pollino.

 
      Tell A Friend

     Calabria, Fondo ex Lsu-Lpu definanziato la denuncia della CGIL che chiede un incontro urgente et  at:  09/05/2025  

Calabria, Fondo ex Lsu-Lpu definanziato la denuncia della CGIL che chiede un incontro urgente - La Regione non rispetta l' accordo quadro del 14 marzo 2022 e' questa la denuncia di Cgil Calabria, Fp Cgil Calabria e Nidil Cgil Calabria spiegando che l’accordo stabiliva che il fondo regionale, per come storicizzato, a partire dal 2022 avrebbe dovuto produrre un contributo pro-capite agli Enti utilizzatori di natura dinamica legato alle economie derivate dalle fuoriuscite di qualsiasi natura. Le risorse così accantonate avrebbero dovuto essere redistribuite sulla platea residua del bacino ex Lsu e Lpu per permettere agli Enti utilizzatori di aumentarne l' orario lavorativo. Di fatto in occasione della votazione dell’assestamento di bilancio in Consiglio regionale, è stata prevista la riduzione del fondo per oltre un milione per l’anno 2024 e di oltre 4 milioni per ciascun anno a seguire 2025 e 2026. Le risorse sono state cosi' destinate alla completa stabilizzazione dei lavoratori di Arpal Calabria. Da qui la richiesta dei sindacati di un incontro urgente per discutere del definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, tenendo a precisare che - pur condividendo l’esigenza di reperire le risorse per la stabilizzazione di tutte le lavoratrici ed i lavoratori di Arpal, ex Azienda Calabria Lavoro, il provvedimento non ha coinvolto i sindacati e ha indotto gravi ricadute -.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': in arrivo nuovi medici cubani, serviranno per riattivare l' ortopedia, buone notizie anche per l' emodinamica et  at:  09/05/2025  

Castrovillari, sanita': in arrivo nuovi medici cubani, serviranno per riattivare l' ortopedia, buone notizie anche per l' emodinamica - Ci sono novita' per la sanita' castrovillarese o almeno e' questo l' augurio, e' infatti previsto gia' in serata l' arrivo di 43 nuovi medici cubani. I medici saranno utilizzati tutti dall' ASP di Cosenza, andando a rafforzare gli organici degli ospedali spoke della provincia ma anche i punti di primo intervento dei presidi di Praia a Mare, Cariati e Trebisacce. Tra i 43 ci sono anche alcuni ortopedici che permetteranno di rendere operativo il  relativo reparto fermo da anni dell' ospedale Ferrari di Castrovillari. Relativamente al nosocomio del Pollino entro l’estate dovrebbe tornare pienamente operativa l’emodinamica di Castrovillari, attualmente aperta solo per sei ore su ventiquattro. Ad ogni modo da quanto si apprende per la fine di maggio il servizio cardiologico sarà garantito per dodici ore e da fine giugno tornera' finalmente attivo h24. Anche per queste 43 unita' e' prevsito un corso intensivo di italiano al Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università della Calabria di tre settimane.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, truffa ad anziana arrestato et  at:  09/05/2025  

Castrovillari, truffa ad anziana arrestato - E' capitato ieri pomeriggio l' ennesimo tentativo di truffa ai danni di una persona anziana. Il tutto e' avvenuto intorno alle 17,30 di ieri pomeriggio quando una signora ha ricevuto una telefonata nella quale qualcuno le spiegava che il figlio aveva investito un passante e che per risarcire il danno erano necessarie alcune migliaia di euro, da consegnare ad un collaboratore che sarebbe passato a breve dalla sua abitazione. La signora pero' memore di quanto accaduto tempo prima alla zia, finge di essere accondiscendente e avvisa i carabinieri che si nascondono in casa. Come annunciato al telefono il delinquente si è così recato a casa e, subito dopo aver ricevuto i soldi dalla donna, e' stato bloccato dai militari ed arrestato per tentata truffa aggravata, tradotto in carcere in attesa di convalida.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, mercoledi' 7 maggio a partire dalle 23 sara' effettuata una prima disinfestazione anti insetti et  at:  06/05/2025  

Castrovillari, mercoledi' 7 maggio a partire dalle 23 sara' effettuata una prima disinfestazione anti insetti - Il Comune di Castrovillari effettuera' la 1a fase dell' attivita'  di disinfestazione nell' abitato nella tarda serata di mercoledì 7 Maggio a partire dalle ore 23:00. Lo rende noto l' Amministrazione comunale che invita i cittadini, dalle ore 23:00 e per tutta la notte, a tenere chiuse le serrande. I lavori si precisa nella nota saranno eseguiti dalla Ditta incaricata dall’Ente Comunale, prevedono l’uso di prodotti regolarmente approvati dal Ministero della Sanità e quest'anno sono stati anche anticipati in modo da fronteggiare al meglio il proliferare di insetti quali le zanzare che sono vettori di malattie infettive. Si prega di chiudere le finestre, non esporre all’esterno delle abitazioni alimenti, portare all’interno panni stesi, animali domestici, gabbiette volatili e vasche pesci, non sostare nelle zone in cui si svolge il servizio.

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria, pubblicato il calendario scolastico 2025-2026, 204 i giorni di lezione et  at:  06/05/2025  

Regione Calabria, pubblicato il calendario scolastico 2025-2026, 204 i giorni di lezione - La regione Calabria ha stabilito che  negli istituti e scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie, l’inizio delle lezioni avverra' giorno martedì 16 settembre 2025 e il termine delle stesse giorno lunedì 8 giugno 2026 per un totale di 204 giorni di attività didattica, mentre il termine delle attività educative nella scuola dell’infanzia e' stabilito per il giorno 30 giugno 2026. Le attività didattiche, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali non si effettueranno nei seguenti giorni: - da martedì 23 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 – vacanze di Natale; - da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2026 – vacanze di Pasqua; - sabato 2 maggio 2025 – interfestivo. In sintesi di seguito i giorni di festivita' nazionali:  a) tutte le domeniche; b) 1 novembre, festa di Tutti i Santi; c) 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione; d) 25 dicembre, festa di Natale; e) 26 dicembre, festa di Santo Stefano; f) 1 gennaio, Capodanno; g) 6 gennaio, Epifania; h) Il giorno di lunedì dopo Pasqua; i) 25 Aprile, Anniversario della Liberazione; j) 1 Maggio, Festa del Lavoro; k) 2 Giugno, Festa Nazionale della Repubblica; l) festa del Santo Patrono. E' stato stabilito che le Istituzioni Scolastiche possono disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d’Istituto, previa deliberazione motivata degli Organi Collegiali dell’Istituzione, nel rispetto del monte ore annuale deliberato e dandone comunicazione alle famiglie, agli Enti locali e all’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale di appartenenza. Gli adattamenti possono essere disposti per esigenze derivanti o connesse a: a) Piano Triennale dell’Offerta Formativa - PTOF, b) specificità dell’Istituzione Scolastica determinate da disposizioni normative di carattere particolare; c) esigenze derivanti o connesse alle Ordinanze Sindacali o altre disposizioni degli Enti Locali disposte per circostanze prevedibili (manifestazioni, fiere, feste locali, ecc.) o non riconducibili ad eventi imprevedibili e straordinari. 5. di precisare che in caso di eventi imprevedibili e straordinari (gravi calamità naturali, eventi atmosferici di particolare gravità, debitamente documentati, ecc.).

 
      Tell A Friend

     Castrovillari: Calabria wine design festival il 15 maggio si discute di turismo sostenibile et  at:  05/05/2025  

Castrovillari: Calabria wine design festival il 15 maggio si discute di turismo sostenibile -  Il Parco Nazionale del Pollino sara' protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell’' ambito del Calabria Wine Design Festival. L' evento si terra' il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari. Durante l’incontro – dal titolo “La sfida del turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Pollino” – verranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta in collaborazione con l’Università della Calabria, con il supporto del progetto ForteLand. L’appuntamento vedrà la partecipazione di studiosi, esperti di paesaggio, scrittori e rappresentanti istituzionali. «Il turismo sostenibile non è uno slogan, ma una direzione concreta per il nostro territorio – dichiara Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino –. Abbiamo bisogno di modelli di sviluppo che mettano al centro le comunità locali, la tutela del paesaggio e la qualità dell’esperienza turistica. Questo incontro vuole essere un punto di partenza per nuove alleanze tra mondo scientifico, istituzioni e operatori del territorio». Tra gli interventi previsti: Matteo Marini, già Università della Calabria, Giap Parini, Direttore DISPES UniCal, Francesco Bevilacqua, scrittore e ambientalista, e G. Pino Scaglione, docente all’Università di Trento e direttore artistico del Calabria Design Festival. Le conclusioni saranno affidate a Antonella Logiurato (Ufficio Parchi Regione Basilicata) e all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria Giovanni Calabrese. L'incontro è aperto al pubblico e rappresenta una preziosa occasione per approfondire il ruolo strategico delle aree protette nello sviluppo della nuova offerta turistica della Calabria. Ufficio Comunicazione Ente Parco Nazionale del Pollino

 
      Tell A Friend

     Vertenza TIS: l' ANCI Calabria propone di chiedere un impegno diretto del Governo per ulteriori somme et  at:  05/05/2025  

Si e' concluso nella sede della Giunta regionale della Calabria il tavolo sul futuro dei Tirocinanti di inclusione sociale. All'incontro come previsto ha preso parte anche la Presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, che ha ribadito l'urgenza di una soluzione strutturale per questi lavoratori, chiedendo un impegno diretto del governo nazionale. «La strada da percorrere – ha affermato Succurro – è quella di richiedere allo Stato ulteriori risorse, come è avvenuto per gli Lsu-Lpu, così da garantire la storicizzazione delle somme o, in alternativa, un finanziamento congruo che consenta agli enti utilizzatori di programmare stabilizzazioni con un respiro ampio e concreto. È una battaglia di dignità, che riguarda centinaia di persone impegnate da anni in servizi essenziali per i nostri territori». Succurro ha ringraziato l'Assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, «per l'attenzione costante dimostrata verso questi lavoratori», e ha espresso apprezzamento per l'impegno del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, «che su questo tema ha sempre mostrato grande sensibilità e disponibilità all'ascolto». Al tavolo hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Catanzaro e dell'UPI Calabria, Mario Amedeo Mormile, le rappresentanze sindacali e numerosi Sindaci calabresi, segno dell'ampia attenzione delle diverse istituzioni. «Come Anci Calabria – ha concluso la Presidente Succurro – continueremo a farci portavoce delle istanze dei Comuni e a sostenere con forza ogni iniziativa utile a garantire tutele e prospettive ai Tirocinanti di inclusione sociale, il cui apporto quotidiano è indispensabile per il funzionamento della macchina amministrativa locale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, grande partecipazione presso l' Autostazione alla cerimonia di premiazione di alcuni ex dipendenti di Ferrovie Calabro Lucane et  at:  04/05/2025  

Castrovillari, grande partecipazione presso l' Autostazione alla cerimonia di premiazione di alcuni ex dipendenti di Ferrovie Calabro Lucane - Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi sabato 3 maggio presso la sala d’aspetto dell’Autostazione di Castrovillari. Dopo la cerimonia di premiazione svoltasi l’anno scorso per festeggiare la ultra centenaria Rosetta Ierovante, ex dipendente con la qualifica di Guardia Barriera presso la fermata di Garda, l’Associazione per gli studi storici della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, denominata poi Ferrovie Calabro Lucane, ha inteso tributare un pubblico riconoscimento ad undici pensionati ultraottantenni  che si sono distinti per il forte senso di appartenenza all’azienda nella quale hanno prestato servizio. Con grande commozione, intrisa di ricordi e nostalgia dei tempi trascorsi al servizio della gloriose Ferrovie Calabro Lucane, sono state condivise storie e ricordi della vita professionale e lavorativa di questi “giovani anziani”. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente dell’Associazione Fedele Sirianni, il quale ha illustrato le finalità del sodalizio sorto da qualche anno e che si è ormai radicato in tutto il territorio calabrese, con significative adesioni in tutti e sette gli impianti delle Ferrovie della Calabria. A seguire il Vice Presiedente, Carmine Bonadies ha comunicato i nominativi degli ex dipendenti individuati per essere omaggiati di un attestato di riconoscimento, delineando per ciascuno di loro i meriti ed il grande contributo espresso nel corso della loro vita lavorativa spesa per lo sviluppo di questa gloriosa azienda. Si tratta degli ultraottantenni Rino Battaglia, Michele Blasi, Alfredo Biscardi, Costantino Cassaneti, Orlando Erbino, Alberto Evangelista, Peppino Feudo, Giacinto Gallo, Eugenio La Vecchia, Vincenzo Martino ed Angelo Rummolo. Molto gradita è stata la presenza dell’Assessore Provinciale Carlo Lo Prete, il quale, ha voluto portare la sua testimonianza in qualità di figlio di ferroviere.  Ha plaudito all’obiettivo dell’Associazione di voler realizzare nella nostra città un museo delle ex FCL, con annessa biblioteca riservata al settore dei trasporti, impegnandosi a farsi portavoce nei confronti dell’Amministrazione di Ferrovie della Calabria, al fine di poter reperire idonei locali per la sua realizzazione. Al termine della cerimonia, in un clima gioioso e festoso, l’Associazione ha dato appuntamento all’anno prossimo, poiché si è intenzionati a ripetere la manifestazione al fine di ricordare ed omaggiare tanti altri pensionati che saranno individuati.


 
      Tell A Friend

     Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco et  at:  03/05/2025  

Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco -  Nella tarda mattinata di oggi ( 3 maggio 2025 ndr ), intorno alle ore 11:00, una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Castrovillari e' intervenuta nel comune di Civita per prestare soccorso a un escursionista infortunatosi durante la scalata di un costone roccioso. Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno constatato che la zona particolarmente impervia rendeva necessario l'intervento di un mezzo aereo. La Sala Operativa Regionale dei Vigili del Fuoco Calabria ha quindi attivato il Reparto Volo di Lamezia Terme, che ha inviato in zona l’elicottero Drago VF62. Alle ore 14:30 circa, gli elisoccorritori dei vigili del fuoco, calatisi con verricello, hanno raggiunto l'infortunato, procedendo al suo recupero. L’escursionista è stato successivamente elitrasportato in una zona sicura, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario del Suem118. L’intervento si è concluso con successo grazie alla sinergia tra le unità di terra e il supporto aereo specializzato. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed