Recuperata escursionista in difficolta' nelle montagne del comune di Civita et  at:  18/08/2020  

Recuperata escursionista in difficolta' nelle montagne del comune di Civita - Intervento dei tecnici della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per recuperare una escursionista calabrese bloccata in parete su Timpa di Porace nel Parco Nazionale del Pollino. Nel pomeriggio di ieri, una donna mentre in solitaria discendeva le varie cenge che dalla cima di Timpa Porace portano a Colle Marcione, ha perso la traccia ritrovandosi in un punto molto pericoloso, da cui non riusciva ad andare né verso il basso né verso l'alto. Dato l'allarme, in poco tempo sono giunte sul posto due squadre del Soccorso Alpino del Pollino che sono riuscite a raggiungere la donna e recuperarla attraverso una corda fissa in parete lungo un traverso. Sul posto la donna è stata visitata dal medico del Soccorso Alpino senza la necessità di alcun intervento sanitario.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  18/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.357 (+5 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 46 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il positivo rilevato dall’AO di Catanzaro è un minorenne di Crotone ricoverato in pediatria. I due positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.273. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sequestro della Guardia di finanza ai danni di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio et  at:  18/08/2020  

Castrovillari, sequestro della Guardia di finanza ai danni di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio. La Guardia di finanza di Castrovillari ha sequestrato beni mobili, immobili e criptovaluta (bitcoin) nell'ambito di un'indagine a carico di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio. Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno consentito di raccogliere un grave quadro indiziario nei confronti dell'indagato, dal quale é emersa la distrazione per fini personali di gran parte dei fondi europei (POR Calabria FSE 2007 - 2013) concessi dalla Regione Calabria alla società cooperativa da lui rappresentata e gestita, impegnata nell'offerta di attività didattiche/formative a persone disoccupate e/o inoccupate della Provincia di Cosenza. Di fatto, tali finanziamenti pubblici, quantificati in circa 370.000 euro, una volta accreditati sul principale conto corrente bancario della cooperativa, venivano trasferiti su altri conti correnti societari, per poi essere utilizzati successivamente dall'indagato, a suo beneficio, per l'acquisto di bitcoin per il tramite di società aventi sedi all'estero (Malta, Panama, Repubblica Ceca ed Estonia), operanti in tali tipologia di transazioni finanziarie. Dalle indagini è emerso che l'indagato acquistava con il danaro sottratto criptovaluta per un totale di 425,07 bitcoin, al momento della scrittura il valore di 1 bitcoin è di circa 10.000 euro.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  17/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.352 (+4 rispetto a ieri: I positivi rilevati dall’AO di Catanzaro sono di Crotone. I positivi rilevati dall’AO di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU ). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 44 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.360. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto il personale in servizio in alcuni reparti ospedalieri dell' Annunziata è stato invitato a sottoporsi a tampone nasofaringeo. Appello rivolto a medici, infermieri e operatori socio-sanitari, tra pronto soccorso, reparti vari e accettazione,  potenzialmente a rischio e tutti da tracciare come ipotetici contatti del paziente arrivato in ospedale da Roseto Capo Spulico con febbre che ha stazionato negli ambienti del nosocomio cosentino per due giorni prima di essere trasferito nel reparto di medicina.  

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " La storia della canzone " terzo appuntamento di un percorso all' ascolto ed alla comprensione della musica d' autore et  at:  17/08/2020  

Castrovillari, " La storia della canzone " terzo appuntamento di un percorso-guida all' ascolto ed alla comprensione della musica d' autore - Si terra' mercoledi' 19 agosto alle ore 21 presso l' ex chiesa  di San Vito a Castrovillari, nel centro storico - e sempre nel rispetto delle regole anti/covid -, il terzo salotto culturale- aspettando il  Peperoncino Jazz Festival-, dedicato  alla guida all’ascolto dei componimenti  d’autore e parte di un percorso (costituito da quattro momenti) ideato dall’artista musicista Sasà Calabrese per accompagnare il capoluogo del Pollino verso la Terza Edizione del “Premio Castrovillari d’autore” in programma nella prima decade di settembre.  Titolo dell’evento: “La Storia della Canzone” -in compagnia anche di Daniele Moraca e Roberto Musolino; come gli altri due precedenti anche questo, patrocinato dal Comune, è un viaggio nella poesia, della melodia e dei versi, che racconta espressioni d’identità ed attaccamento. Fattori che caratterizzeranno la serata, dipanando parole, musica e sensazioni, suscitati dall’appartenenza radicata e da quel sentimento umano che- provocato- non vuole perdere desiderio e memoria lasciando, continuamente, di essere afferrato per sorprendere questa vertigine che è al centro della coscienza e che ha bisogno sempre di essere ridestata. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  16/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.348 (+3 rispetto a ieri: nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il positivo rilevato dall’AO di Catanzaro è un soggetto proveniente da fuori regione. I due positivi rilevati a Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani” ). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti. - Cosenza: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.414. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, il Giudice decide per i domiciliari per i tre maggiorenni resisi responsabili dell' incendio della casa di un invalido et  at:  15/08/2020  

Castrovillari, il Giudice decide per i domiciliari per i tre maggiorenni resisi responsabili dell' incendio della casa di un invalido - Il Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Castrovillari ha deciso di applicare la misura meno coercitiva degli arresti domiciliari per i tre giovani finiti in manette per aver incendiato insieme ad altri due ragazzi minorenni la casa di un disabile. La  difesa dei tre è affidata agli avvocati Luca Donadio e Vincenzo Viceconte. Gli imputati durante l' interrogatorio hanno dichiarato di essersi pentiti del gesto e di non aver avuto piena contezza di quanto stava avvenendo, per loro si trattava di un semplice scherzo.

 
      Tell A Friend

     Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  15/08/2020  

Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.345 (+10 rispetto a ieri: dei quattro casi rilevati dal laboratorio dell’AO di Cosenza, tre sono di fuori regione e uno e' autoctono. Dei cinque casi rilevati dall’AO di Catanzaro, tre provengono dal CARA e 2 sono autoctoni. Il caso positivo rilevato a Reggio Calabria è un autoctono). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti,- Cosenza: 1 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 40 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 71. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.129. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, raccolta rifiuti sospesa nei giorni 15 e 16 agosto et  at:  14/08/2020  

Castrovillari, raccolta rifiuti sospesa nei giorni 15 e 16 agosto - La Calabra Maceri e servizi S.p.A. ha comunicato il piano dei servizi per SABATO 15 AGOSTO 2020: i Servizi saranno REGOLARI nei comuni di Belvedere, Castrolibero, Dipignano, Guardia Piemontese, San Lucido, San Nicola Arcella, Pietrafitta e Pizzo. Sono, invece,   SOSPESI nei comuni di Carolei, Casali del Manco, Castrovillari, Cerisano, Marano Marchersato, Montalto Uffugo, Rende, Rose, San Benedetto Ullano, San Fili, San Vincenzo La Costa e Zumpano. In questi ultimi comuni la raccolta dei rifiuti  riprendera' regolarmente il prossimo 17 agosto.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  14/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.335 (+19 rispetto a ieri: dei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Dei 15 positivi di Reggio Calabria, 4 sono operatori sanitari e 6 non sono riconducibili a focolai noti. I restanti sono riconducibili alla “festa giovani”.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 40 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti Altra Regione o Stato Estero: 65. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 35.981. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Puoi votare online una miss per farla accedere alle selezioni regionali di Miss Italia Calabria, si tratta di Diana Nicoletti gia' Madrina del carnevale di Castrovillari et  at:  13/08/2020  

Puoi votare online una miss per farla accedere alle selezioni regionali di Miss Italia Calabria, si tratta di Diana Nicoletti gia' Madrina del carnevale di Castrovillari - Parte il contest "Scegli la tua Miss 2020"! Tutte le ragazze che partecipano alle Selezioni Provinciali potranno essere votate dal popolo del web. Dal 13 Agosto è possibile votare la foto della vostra Miss preferita caricata nell'album "Contest #sceglilatuaMiss2020" sulla pagina Miss Italia Calabria. Le foto delle giovani concorrenti, realizzate dal fotografo ufficiale di Miss Italia Calabria, danno la possibilità alla Miss più votata di accedere direttamente alle selezioni Regionali! Le miss in gara possono invitare i propri amici a cliccare ''mi piace'' prima sulla pagina Miss Italia Calabria www.facebook.com/missitaliaincalabria (altrimenti il voto non verrà considerato valido) e poi sulla foto della Miss preferita. Pronti a Cliccare sulla foto di Diana Nicoletti?

 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.316 (+12 rispetto a ieri ed intanto arriva l' ordinanza che dispone la chiusura di tutti i luoghi adibiti al ballo) et  at:  13/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.316 (+12 rispetto a ieri ed intanto arriva l' ordinanza che dispone la chiusura di tutti i luoghi adibiti al ballo). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 270 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 63. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.624. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto dopo le infinite segnalazioni della presenza nei locali notturni di tantissimi individui che non rispettavano le regole disposte per il contenimento della pandemia è arrivata la nuova ordinanza della presidente della Regione Calabria Jole Santelli con la quale dispone la chiusura di tutte le attività che hanno attinenza con il ballo, quindi sale da ballo, discoteche e locali assimilati come i lidi balneari, all'aperto o al chiuso.  La decisione, riferisce un comunicato, "in accordo con il Governo nazionale e dopo aver interloquito con i ministri della salute e degli affari regionali, Francesco Boccia e Roberto Speranza". Il divieto decorre dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza e fino a tutto il 7 settembre 2020, ovvero a data antecedente qualora la curva dei contagi dovesse ritornare ad un livello compatibile con un rischio basso di trasmissibilità del contagio".  "Rimangono in vigore - è detto nel comunicato - tutte le misure statali e regionali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti, nel territorio regionale. Con lo stesso Atto è dato mandato ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali per l'esecuzione delle predette misure, nonché per le relative attività di controllo e verifica del rispetto dei provvedimenti regionali adottati per l'emergenza, anche in coordinamento con le altre Istituzioni competenti per materia, con particolare riferimento agli stabilimenti delle aree turistico-ricettive, agli esercizi pubblici e alle aree pubbliche. Inoltre, in base all'evoluzione dello scenario epidemiologico, ovvero a provvedimenti emanati a livello nazionale, le misure indicate potranno essere rimodulate". E' di queste ore la notizia della positività al Coronavirus di un ragazzo che, prima di essere ricoverato, nel corso dello scorso weekend, ha avuto accesso a due discoteche di Soverato, in due giorni differenti. In seguito alla diffusione della notizia, il sindaco di Soverato, Ernesto Alecci, aveva già deciso di chiudere con un'ordinanza tutte le discoteche. Due tende per il pre-triage saranno montate dalla Protezione civile regionale della Calabria una davanti alla sede locale dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, nel quartiere Lido e l'altra davanti al palazzetto dello sport di Soverato per effettuare i tamponi a chiunque volesse sottoporsi al test sul Covid-19. La decisione è stata presa dai commissari dell'Azienda sanitaria provinciale, per evitare che gli ospedali siano intasati. Contestualmente è stato raddoppiato il numero delle ore di operatività del laboratorio di microbiologia di Lamezia Terme, che farà tutti i tamponi dell'Asp di Catanzaro. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  12/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.304 (+4 rispetto a ieri: il caso positivo rilevato dal laboratorio dell’AO di Cosenza è da contact tracing del focolaio di Corfù. I tre casi positivi rilevati dal laboratorio dell’Asp di Reggio sono riconducibili al focolaio derivato da una festa di giovani.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 24 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 61. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.930. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     " Navigazione a lento moto " dell' Amerigo Vespucci domani, onora il marinaio di San Lucido, Giuseppe Carbonelli vittima della pandemia lo scorso 24 marzo et  at:  11/08/2020  

" Navigazione a lento moto " dell' Amerigo Vespucci domani a largo di San Lucido, in onore del marinaio, Giuseppe Carbonelli vittima della pandemia lo scorso 24 marzo - Navigazione a " lento moto " per l' Amerigo Vespucci nella giornata di domani nelle acque di San Lucido in memoria del marinaio Giuseppe Carbonelli, morto di Covid-19 il 24 marzo scorso. Carbonelli ha prestato servizio sulla nave scuola della Marina militare durante la campagna addestrativa del 1976, anno in cui la Vespucci fece tappa in Nord America in occasione del Bicentenario degli Stati Uniti. Il comandante della Vespucci ha deciso di ricordarlo, non solo transitando a " lento moto " nelle acque del suo paese natio, ma anche durante la cerimonia di “Ammaina bandiera solenne” prevista per le ore 19,30  in prossimità di Falerna. I figli di Giuseppe Carbonelli, Alessandra e Paolo con orgoglio raccontano dell' amore del padre per la Vespucci e del suo orgoglio per avervi trascorso tanti mesi di navigazione. Contestualmente ringraziano infinitamente il Comandante Bacchi e la Marina militare per questo grande omaggio offerto al papà ed a San Lucido.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  11/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria -  In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.300 (+11 rispetto a ieri: gli otto casi rilevati a Reggio Calabria sono contatti del caso isolato di ieri e riconducibili ad un unico focolaio derivato da una festa di giovani. I due casi di Crotone sono del focolaio del CARA. Il caso di Cosenza è riconducibile ai giovani rientrati da Corfù.), 97 il totale di quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 23 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 22 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 61 Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 12.760. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Discarica di Campolescia, la Regione finanzia la chiusura prevista per maggio 2021 et  at:  11/08/2020  

Castrovillari/Discarica di Campolescia, la Regione finanzia la chiusura prevista per maggio 2021 - Con un provvedimento unico la regione Calabria a guida Santelli chiudera' le discariche di Castrovillari e Cassano allo Jonio. In particolare, attraverso il provvedimento adottato dal governo calabrese, viene portata a 6.343.612 euro la somma (prima fissata in 2.643.612 euro) destinata alle attività di riqualificazione ambientale dei siti inquinati classificati ad alto rischio nei Comuni di Davoli (in località Vasì) e Tortora (in località Sicilione), per una spesa di 2.640.000 euro, oltre che all’allestimento dei siti di stoccaggio degli impianti pubblici di Sambatello e Gioia Tauro, con un investimento per questi ultimi di 400.000 euro. Con poco più di 3.300.000 euro, infine, si procederà alla chiusura definitiva – secondo cronoprogramma, entro il Maggio 2021 - delle discariche pubbliche insistenti nei Comuni di Cassano Ionio e Castrovillari. Tutto ciò attraverso la rimodulazione dei fondi europei, altri 3.700.000 euro andranno ad aggiungersi alle risorse già stanziate per la bonifica delle discariche di Cassano Ionio e Castrovillari, per una spesa che così sarà complessivamente pari a più di 6 milioni di euro. “Nel solco del lavoro portato avanti dal collega delegato all’ambiente Sergio De Caprio e secondo le indicazioni programmatiche dettate dal presidente Santelli”, sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, “si interviene finalmente e dopo anni di vana attesa per sanare antiche ferite, aperte in territori a forte vocazione agricola, associati anche in termini di brand a produzioni di qualità e bio in cui tuttavia la presenza di discariche, sia pur non più utilizzate o in fase di esaurimento, rappresenta un controsenso in termini logici e naturali”.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Ospedale: visita istituzionale dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) et  at:  11/08/2020  

Castrovillari/Ospedale: visita istituzionale dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) - Visita istituzionale presso il nosocomio di Castrovillari da parte dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) sollecitato per le numerose criticita' che l' ospedale sta vivendo per ultime la Cardiologia e l' Ortopedia alle prese con problemi organizzativi che stanno mettendo in ginocchio i due reparti, che non possono né devono chiudere o subire ancora scelte sbagliate quanto penalizzanti. L' onorevole in un post su Facebook così si  è espresso:" Ho parlato con alcuni sanitari, alla presenza dell’ex primario di Medicina interna del presidio di Castrovillari, Ferdinando Laghi e del geologo Giuseppe Campanella. Nel merito ero già intervenuto duramente, sollecitando l’immediata presa di posizione del ministro della Salute, Roberto Speranza e del commissario alla Sanità calabrese, Saverio Cotticelli. Difendo la sanità pubblica, per cui lotto senza sosta. Attendo risposte concrete e resto in trincea dalla parte dei sanitari, dei malati e dei cittadini ". All' incontro ha partecipato chiaramente anche il Direttore sanitario Raffaele Cirone. Al momento la maggior parte delle specialistiche che devono esistere in un ospedale spoke e contenute nei vari documenti di Riordino della sanità calabrese sono state disattese. Di recente neanche le dimissioni di protesta del primario di Ortopedia chiamato a dirigere un reparto che è in ristrutturazione ormai da tempo immemore e perciò di fatto inesistente sono servite a svegliare le coscienze di chi dirige l' ASP di Cosenza. Troppo lentamente si sta tentando di risolvere tutte le altre criticità in primis la questione Cardiologia che dopo una certa ora a causa della mancanza di personale non può espletare i propri servizi. La sanita' territoriale è realmente a rischio. 

 
      Tell A Friend

     La Castrovillari che non ti aspetti ma che ogni tanto esce fuori. Danno fuoco alla casa di un disabile dopo averlo colpito con secchiate d’acqua: cinque gli arresti, due sono minorenni et  at:  11/08/2020  

La Castrovillari che non ti aspetti ma che ogni tanto esce fuori. Danno fuoco alla casa di un disabile dopo averlo colpito con secchiate d’acqua: cinque gli arresti, due sono minorenni  - E' grosso modo questo il titolo di molti giornali anche di tiratura nazionale. Ai provvedimenti si e' arrivati dopo un’indagine partita il 2 agosto scorso, a seguito di un incendio scoppiato nell' abitazione dell' uomo. L’uomo, che dopo essersi svegliato è riuscito ad uscire di casa prima che l'intero stabile prendesse fuoco, ha raccontato di aver subito già in precedenza attacchi di questo tipo. I tre si trovano adesso in carcere, mentre i due minori sono in custodia cautelare in comunità. Prima di dar fuoco all’abitazione, i ragazzi si erano introdotti approfittando della porta d’ingresso non perfettamente chiusa e avevano gettato dell’acqua addosso al disabile che stava dormendo. 

 
      Tell A Friend

     Per ricordare Coco'. La profonda ferita di quel barbaro crimine e' stata lasciata sotto sferze di proclami, pistolotti moraleggianti, retorica da campagna elettorale et  at:  11/08/2020  

Per ricordare Coco'. La profonda ferita di quel barbaro crimine e' stata lasciata sotto sferze di proclami, pistolotti moraleggianti, retorica da campagna elettorale - Sono passati quasi sette anni dall' omicidio del piccolo Coco' brutalmente assassinato a Cassano all' Jonio. La Corte d' Assise d' Appello di Catanzaro ha confermato di recente l' ergastolo per gli autori materiali. Papa Francesco, nel 2014, nella Piana di Sibari, pronunciò parole tranchant: “mai più bimbi vittime di tali atrocità, mai più vittime dell’ndrangheta”. Non sono mancate celebrazioni alla memoria per denunciare ogni forma di potere criminale e di sopraffazione. Per il resto poco è stato fatto. La profonda ferita di quel barbaro crimine è stata lasciata sotto sferze di proclami, pistolotti moraleggianti, retorica da campagna elettorale.  Nonostante il contrasto delle forze di polizia, i clan imperversano con le loro attività criminali e di controllo capillare del territorio. L’influenza che esercitano sull’economia locale, unitamente alle dinamiche macro-economiche derivanti dall’emergenza sanitaria, delinea uno scenario dalle prospettive sociali per niente rassicuranti. Le ndrine sono in grado, infatti, di movimentare ingenti capitali, in gran parte proventi del narcotraffico, investendoli in ambito turistico-alberghiero, nella filiera della ristorazione e agroalimentare. Il sistema produttivo locale è esposto al giogo dell’usura e del riciclaggio.  L’ultimo Rapporto della Caritas Diocesana ci consegna l’immagine di numerose famiglie sempre più povere (oltre 2188 interventi sono stati erogati durante il lockdown, nei mesi di marzo e aprile). Dunque, che fare? Optiamo per il fatalismo da cui siamo dominati culturalmente?  Oppure guardiamo con coraggio alla possibilità di piccoli segni per ribadire la sacralità di ogni vita umana? A tal proposito, l’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati ha pubblicato, in questi giorni, con scadenza in ottobre p.v. il Bando per l’assegnazione diretta di beni confiscati a soggetti del Terzo Settore   per finalità sociali.  L’obiettivo è “la valorizzazione dei beni confiscati, finalizzata a permettere alle comunità colpite dal fenomeno mafioso di riappropriarsi delle risorse sottratte illecitamente alla collettività, mettendole al servizio della cittadinanza attiva e del bene comune”.  Questa nuova modalità di assegnazione, che di fatto interroga direttamente Enti e Associazioni senza scopo di lucro, rappresenta un’opportunità offerta al territorio per trasformarne le piaghe illegali in “feritorie di speranza”. E’ opportuno che le realtà del Terzo Settore, insieme alla Chiesa Locale, si adoperino nella formulazione di un progetto comune di rifunzionalizzazione di un bene confiscato per la sua restituzione alla collettività. Sarebbe un’occasione irrinunciabile per iniziare a generare, a piccoli gesti, nuovo valore sociale ed economico.  Procediamo, dunque, ad individuare, al più presto, il bene adatto a presentare una proposta concreta. Facciamolo insieme, senza divisioni lasciandoci guidare dalla forza dirompente del “noi”, nel rispetto della memoria di Cocò e di tutte le vittime di mafia! ( Angelo Palmieri -  Diocesi di Cassano all' Jonio ) 

 
      Tell A Friend

     L' Unical garantira' la connessione internet da casa a tutti gli studenti e sosterra' le matricole nell' acquisto di un pc. et  at:  10/08/2020  

L' Unical garantira' la connessione internet da casa a tutti gli studenti e sosterra' le matricole nell' acquisto di un pc.  Modem wi-fi e 60 giga mensili gratis per chi ha un Isee entro 10mila euro, con un piccolo contributo in base al reddito per gli altri. Iniziativa dell' Universita' della Calabria per garantire ai suoi studenti in vista del nuovo anno accademico la connessione internet. La misura aiutera' le matricole, con basso reddito, ad acquistare un computer. Agli iscritti che ne faranno richiesta verranno quindi forniti un modem/mobile wi-fi 4G e una scheda sim con un piano mensile di 60 giga, in forma gratuita – per chi è in corso e ha un Isee entro 10mila euro – o con corresponsione di un piccolo contributo una tantum, in funzione del reddito. Da 10mila a 20mila euro di Isee sarà richiesto un contributo di 25 euro, mentre chi ha un Isee tra 20mila e 30mila euro corrisponderà 50 euro. Agli studenti fuori corso o con Isee superiore a 30mila euro sarà invece richiesto un contributo di 75 euro. Il piano d’abbonamento ha la durata di un anno, il modem resterà agli studenti anche dopo. Il piano di sostegno per l’acquisto di un pc prevede l'anticipo alle matricole di una quota della borsa di studio, normalmente erogata da marzo in poi, ed è quindi dedicato ai nuovi iscritti in possesso dei requisiti necessari per accedere ai benefici previsti dal bando per il diritto allo studio (ISEE-DSU fino a 23mila 626,32 euro, ISPE entro i 51mila 361,58 euro).  Gli studenti interessati potranno presentare richiesta on line – accedendo a una sezione dedicata del portale Unical, in fase di allestimento – e chiedere di acquisire il pc alle condizioni indicate dall’ateneo. Potranno scegliere il rivenditore, per il ritiro del computer, da un elenco di fornitori accreditati che sarà stilato dall’Unical con procedura pubblica. Il rivenditore consegnerà il pc agli studenti ed emetterà la fattura direttamente all’università.  Il computer, già individuato, è un portatile 15 pollici con disco veloce (SSD) da 500 Giga. Grazie a una convenzione per la Pubblica Amministrazione, ha un costo di 440 euro; ma lo studente non dovrà pagare nulla al momento del ritiro: la spesa sarà poi scalata dall’importo dovuto per la borsa di studio (per le matricole con Isee fino a 5.000 euro l’Unical metterà a disposizione un contributo a fondo perduto di 100 euro, per cui la quota a valere sulla borsa sarà di 340 euro).

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  10/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.289 (+2 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 22 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 59. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 14.804. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, grave incidente sul ponte di Virtu' et  at:  10/08/2020  

Castrovillari, grave incidente sul ponte di Virtu' - Grave incidente sul ponte di Virtu' in cui sono rimaste coinvolte un auto ed un camioncino. Non buone le condizioni di uno dei passeggeri dell' auto, un' Audi da quanto siamo riusciti ad appurare. E' stato necessario l' intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari che hanno dovuto lavorare sulle lamiere del veicolo per permettere al personale del 118 di intervenire. Sono in corso di accertamento le cause che hanno provocato l' incidente a cura inizialmente dei Vigili urbani del capoluogo del Pollino. Il sinistro come dicevamo ha coinvolto anche un camioncino per il cui autista fortunatamente al di là dei danni al mezzo si registra solo un forte spavento.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  09/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono stati effettuati 125.829 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.287 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 124.542. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 13 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 59. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 14.214. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria, fissate le date della prossima stagione venatoria et  at:  08/08/2020  

Regione Calabria, fissate le date della prossima stagione venatoria - La regione Calabria ha fissato i termini e le date della prossima stagione di caccia. Sono state inoltre definite le specie cacciabili, i limiti di carniere, le modalità di caccia, i periodi di addestramento ed allenamento cani. Per quel che riguarda le date di apertura e chiusura al prelievo venatorio: sarà possibile cacciare il 2, il 6 e il 13 Settembre prossimi in preapertura ed a seguire, dal 20 Settembre al 31 Gennaio successivo, in regime di apertura generale. Infine, dal primo al 10 Febbraio 2021, sarà consentita esclusivamente la caccia ai nocivi. Attenzione è stata inoltre riservata all’emergenza rappresentata dal lievitare sul territorio della presenza degli ungulati: dopo aver portato nelle settimane passate da 3.000 a 10.000 il numero dei capi da abbattere, richiedendo al contempo al Ministro alle Politiche Agricole e Forestali l’attivazione di strumenti anche legislativi in grado di assicurare soluzioni definitive al problema, sempre su impulso dell’Assessore Gallo la Giunta regionale ha apportato delle modifiche (valide per la sola stagione 2020/2021) al Disciplinare per la gestione faunistico venatoria del cinghiale. Nello specifico, sono state formalizzate la riduzione del numero minimo di partecipanti alle squadre di caccia al cinghiale (da 20 a 15 componenti) per l'iscrizione nell'apposito registro e la proroga dei termini di presentazione delle domande di iscrizione.

 
      Tell A Friend

     Covid-19. bollettino giornaliero della regione Calabria. C' e' preoccupazione a Crotone per una escort trovata positiva che si e' resa irrintracciabile et  at:  08/08/2020  

Covid-19. bollettino giornaliero della regione Calabria. C' e' preoccupazione a Crotone per una escort trovata positiva che si e' resa irrintracciabile - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.287 (+4 rispetto a ieri, si specifica che nei ricoveri segnalati presso l' Ospedale di Catanzaro, cinque sono ricoverati in Malattie Infettive: due sono della provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in Malattie Infettive successivamente al parto cesareo, e uno è di fuori regione (nel conteggio si trova nel setting Fuori regione/Stato Estero), il soggetto positivo rilevato dall’AO di Cosenza, è proveniente da fuori regione. Dei tre soggetti positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria, due sono rientri da Stato Estero e uno è proveniente da fuori regione), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 13 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 3 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 59. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 28.590. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. C' e' preoccupazione a Crotone dove una escort sarebbe risultata positiva al Covid, ma che al momento avrebbe fatto perdere le sue tracce. L' Asp di Crotone ha avviato i controlli per ricostruire i contatti avuti negli ultimi giorni dalla donna con i clienti.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Sanita': l' ospedale civile continua a rimanere monco neanche le dimissioni del primario di ortopedia smuove la politica et  at:  07/08/2020  

Castrovillari/Sanita': l' ospedale civile continua a rimanere monco neanche le dimissioni del primario di ortopedia smuove la politica - Tende al drammatico la situazione della sanita' territoriale e dell' ospedale di Castrovillari in particolare. Troppo poco si sta facendo per ripristinare le situazioni che negli anni hanno depauperato la struttura impoverendone i servizi. L' ultima in ordine di tempo ha del clamoroso con il primario di ortopedia costretto a dimettersi perchè il reparto di fatto non esiste, eppure per un presidio quale il Ferrari che insiste in territorio con tre uscite autostradali di cui due a meno di sei chilometri e la SS106 a meno di venti minuti la riapertura del reparto è cruciale. Ma tutto tace, qualche uscita social dal sapore pubblicitario alla vigilia delle elezioni comunali e qualche comunicato onesto dal quale traspare la reale preoccupazione ma per il resto non si vede altro. Silenzio anche da parte delle Autorità regionali ma anche dei Rappresentanti politici del Territorio che dovrebbero farsi carico di quanto avviene, soprattutto per tutelare il Diritto alla Salute dei Cittadini, in modo particolare degli anziani e dei più poveri. " I malcapitati pazienti, in modo particolare quelli avanzati in età, sono sottoposti a viaggi della speranza, nei vari ospedali calabresi, per rotture di femore, di arti, di traumi vari : tutto ciò provoca scompiglio nelle famiglie, disagi, spese straordinarie, talora veri e propri danni. Se la Politica non riesce a garantire i Diritti fondamentali del Cittadino vuol dire che è in crisi profonda e che i suoi Rappresentanti sono referenziali e fini a se stessi ! ". Commenta così il professore Gianni Donato nel nuovo comunicato inviato. " Alcuni Amministratori della Zona stranamente non supportati da quelli di Castrovillari, si stanno adoperando affinchè sia convocata la Conferenza dei Sindaci onde portare, in quella sede, l’ annosa e delicata problematica, in relazione agli ultimi eventi che la rendono, ancor di più, ingarbugliata ". Ma ortopedia non è l' unico reparto sottoposto al pericoloso ridimensionamento, per non parlare dell' Annunziata di Cosenza che è allo spasimo impossibilitata a sopperire alla cronica deficienza degli ospedali satelliti ( spoke ), soffre il Pronto soccorso, soffre la Medicina e la Chirurgia. Ma non ascolta nessuno le urla disperate di chi è costretto a fare riferimento ai nosocomi su indicati, è una situazione molto grave che spaventa con la pandemia che non molla la presa ed anche su questo versante è impossibile non registrare i ritardi circa l' adeguamento dei reparti per far fronte ad eventuali ritorni importanti, più che di comizi è il momento dell' azione per Castrovillari che negli anni ha perso troppi servizi e se non ci si sveglia ne perderà altri. Ci sono dei referenti oggi al Governo regionale che fanno parte del Comitato territoriale per la salute, è il caso che si muovano per dare risposte ai cittadini in materia di sanita'.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  07/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.283 (+7 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 11 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 3 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 57. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Rettifica: il caso rilevato ieri al laboratorio dell' AO di Cosenza, ricoverato in Malattie Infettive, è residente in provincia di Cosenza. I due casi rilevati oggi dal laboratorio dall' AO di Cosenza, sono provenienti da fuori regione. Dei due casi positivi rilevati dall' AO di Reggio Calabria, uno si riferisce a un rientro e l’altro è un soggetto proveniente da fuori regione. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 20.012. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Morano calabro, operazione chiese aperte: da oggi fruibili le tre Chiese Collegiate et  at:  06/08/2020  

San Pietro - Opera di Pietro Bernini 1601 Morano calabro, operazione chiese aperte: da oggi fruibili le tre Chiese Collegiate - Da oggi, giovedi' 6 agosto, e per il mese di settembre, le tre Chiese Collegiate: Santi Apostoli Pietro e Paolo, Santa Maria Maddalena, San Nicola di Bari, veri e propri musei stanziali, costellati di opere d' arte, arredi e architetture di primissimo livello, resteranno aperte dal lunedi' al sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30, fatti salvi gli intervalli delle celebrazioni liturgiche, durante le quali non sono ovviamente consentiti spostamenti di persone. Ai visitatori è offerta la possibilità di ammirare i sacri luoghi in perfetta sicurezza e nella piena osservanza delle misure anti covid emanate sinora dalle istituzioni centrali e periferiche. Inoltre, in armonia con le parrocchie, con le quali è stato sottoscritto un articolato protocollo d’intesa che disciplina modalità e tempi del servizio, sono stati predisposti gli accessi, i percorsi e le uscite. Al personale, opportunamente istruito dal Comune, è affidato il compito di garantire la fruibilità dei siti, di assistere i turisti e supervisionare i comportamenti tenuti all’interno del tempio. Per chi ama le cose belle, l’invito a visitare Morano per apprezzare i più celebri esponenti dell’arte italiana dal quattrocento in poi. Pietro Bernini e Bartolomeo Vivarini, Antonello Gagini e Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Pedro Torres e Francesco Lopez vi aspettano.


San Pietro - Opera di Pietro Bernini 1601

 
      Tell A Friend

     Calabria avviso di allerta meteo arancione su tutta la regione per la giornata di venerdi' 7 agosto et  at:  06/08/2020  

Calabria avviso di allerta meteo arancione su tutta la regione per la giornata di venerdi' 7 agosto - Diramato dalla Protezione civile regionale della Calabria un messaggio di allerta merteo arancione per la giornata di domani venerdi' 7 agosto su tutta la regione. Sono previste piogge e temporali sparsi oltre a venti forti su tutta la Calabria. L'allerta arancione riguarda sia le criticità meteo marine che idrogeologiche si raccomanda prudenza negli spostamenti.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  06/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.276 (+2 rispetto a ieri: ll caso positivo rilevato dal laboratorio dell' AO di Cosenza e' un turista proveniente dalla Campania. Il caso positivo rilevato dall’AO di Reggio Calabria, appartiene allo sbarco di Roccella dell’11 luglio.), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 54. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 24.648. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed