|
Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo. Francesca Ferrara e' la più bella d' Arberia |
et at: 07/09/2020 | |
Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo. Francesca Ferrara e' la più bella d' Arberia. Di Piana degli Albanesi in provincia di Palermo si e' aggiudicata la corona di regina del mondo albanofono. Dopo di lei Paola Tassone di Cerzeto e Valeria Severino di Santa sofia d'Epiro - Arriva da Piana degli Albanesi la più bella d'Arberia. Francesca Ferrara è stata eletta miss arbëreshe per l'edizione 2020 celebrata a Spezzano Albanese, il concorso di bellezza ideato dalla Proloco di Spezzano Albanese allora presieduta da Cosmo Damiano Montone ed oggi portato avanti e realizzato dall'associazione Ahì Namà, presieduta da Savio Montone, con il patrocinio del Comune di Spezzano Albanese e della Regione Calabria. Ha sbaragliato la concorrenza in rappresentanza di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, lasciando dietro di lei sul podio Paola Tassone di Cerzeto e Valeria Severino di Santa Sofia d’Epiro comuni entrambi della provincia di Cosenza. Una serata all'insegna della identità arbëreshe quella celebrata, nel pieno rispetto delle modalità anti covid, presso il teatro comunale "V. Pesce" di Spezzano che come negli anni scorsi è stato il centro di un evento di cultura, bellezza, tradizione ed identità. «Un grande ringraziamento - ha sottolineato Savio Montone - va a tutti i comuni, le amministrazione e le pro loco dei comuni in gara e le persone che hanno aiutato me ed il mio staff, soprattutto in questo periodo di pandemia, ad organizzare un evento complesso come questo e renderlo sicuro per le partecipanti e per il pubblico». Tra i premi assegnati anche quello di Miss arbëreshe Social 2020 riconosciuto a Francesca Vaccaro di Palazzo Adriano (PA) ed il premio Cosmo Damiano Montone vinto da Martina Coppolillo di Cervicati (CS). Le diciotto ragazze in gara hanno permesso al pubblico di ammirare, oltre la bellezza, anche i caratteristici costumi tipici della comunità arbëreshe di provenienza. «Un forte momento di identità - hanno ribadito gli organizzatori - per capire l'importanza degli arbëreshe di Calabria. Una manifestazione per la quale speriamo di avere sempre risultati migliori». L'appuntamento ha rappresentato la tappa conclusiva della seconda edizione di “Arberia Festival Internazionale della Cultura arbëreshe”, promosso nell’ambito del progetto “Spixana: Cultura arbëreshe e Sere d’Estate” patrocinato dal Comune di Spezzano Albanese e cofinanziato dalla Regione Calabria PAC 2014-2020 Azione 1.3. Nella passata edizione fu Ilenia Colloca di Frascineto ad essere incoronata come regina del mondo arbëreshe.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza |
et at: 04/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.577 (+19 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 7 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 51 in isolamento domiciliare; 451 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 83 in isolamento domiciliare; 290 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 167. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono 7, di cui cinque non sono residenti. Dei nove pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”; dei cinque nuovi casi rilevati dal laboratorio di Cosenza, quattro sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Crotone, sei positivi sono del CARA e quattro autoctoni. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.113. A Reggio Calabria tre sono riconducibili al focolaio di Oppido. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Altomonte, maltrattamenti in famiglia: tenta di gettare dal balcone la compagna |
et at: 04/09/2020 | |
Altomonte, maltrattamenti in famiglia: tenta di gettare dal balcone la compagna - Si e' salvata aggrappandosi alla ringhiera una donna ad Altomonte dopo che il compagno ha tentato di gettarla dal balcone. Le indagini hanno appurato che l'uomo, F.G. di 33 anni, dopo aver minacciato di morte la compagna, l'ha bloccava sul balcone della propria abitazione e, dopo avere lanciato un masso sull'auto della stessa distruggendone il tettuccio, ha tentato di gettarla nel vuoto senza riuscirvi perché la donna è riuscita ad aggrapparsi con un piede e con le mani alla ringhiera. Le minacce, però, sarebbero proseguite per tutta la notte, fino a quando la donna è riuscita a riprendere il proprio cellulare e a contattare una parente. F.G. è accusato di tentato omicidio, maltrattamenti in famiglia, violenza privata e danneggiamento, è stato arrestato dal personale della Squadra mobile e posto ai domiciliari in esecuzione di un provvedimento del gip di Castrovillari su richiesta della Procura. Nello specifico le indagini avrebbero appurato - come l'uomo avesse posto in essere ripetute minacce e violenze, scaturite da una ossessiva gelosia, nei confronti della compagna, la quale, il 29 agosto scorso, dopo una nottata di soprusi è riuscita a contattare una sua parente per farsi accompagnare al Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza. Qui, vista la tipologia di lesioni riscontrate, è stata sentita dagli investigatori della Squadra mobile che, dopo avere tranquillizzato la vittima e averne superato l'iniziale reticenza dovuta al timore di altre possibili conseguenze, con pazienza e accuratezza hanno ricostruito l'accaduto. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, " Suoni " il 9 e il 10 settembre la quindicesima edizione nell' immancabile omaggio a Ennio Morricone |
et at: 04/09/2020 | |
Castrovillari, " Suoni " il 9 e il 10 settembre la quindicesima edizione nell' immancabile omaggio a Ennio Morricone - Si svolgera' nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello la XV^ edizione di " Suoni ", festival etno-jazz. L’evento, lo ricordiamo e' nato 15 anni fa dall’idea originaria di Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese, per richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali valorizzando altresì, i musicisti della nostra terra. Questa edizione è dedicata al maestro Ennio Morricone le cui sue musiche hanno dato patos a più di 60 film vincitori di premi. Il racconto in musica del suo percorso con “Ennio Morricone musiche da Oscar”, è stato affidato all’Orchestra di Fiati di Morano Calabro, diretta dal Maestro Massimo Celiberto, che lo scorso anno ha festeggiato i 4 lustri di musica. L' evento è previsto per mercoledì 9 settembre alle ore 21,00 e la serata sarà impreziosita dalla voce del soprano, Giada Borrelli. Testi e letture di Dario De Luca e Francesco Gallo. Giovedì 10 settembre alle ore 21.00 saranno i musicisti castrovillaresi ad omaggiarlo con: “ C’era una volta…Ennio ” con Sasà Calabrese, Luigi Le Voci, Romualdo Panebianco, Salvatore Chiodi, Camillo Maffia, Carmine Mazzotta e Christian Gaudenti. (disegno grafico Claudio Regina). L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, in collaborazione con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) “ Castrovillari Città Festival”, Gas Pollino E GOMEG.Per gli spettacoli è obbligatorio attenersi rigorosamente alle procedure “Anti Covid”. Ingresso GRATUITO e CONTINGENTATO, sedute distanziate, fino ad esaurimento posti. SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, lo studio sulla " Quercetina " condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti |
et at: 04/09/2020 | |
Covid-19, lo studio sulla " Quercetina " condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti - Al ricercatore Bruno Rizzuti vanno i complimenti dell' Amministrazione comunale in nome e per conto di tutti i cittadini di Castrovillari per aver condotto come pubblicato nella - sezione di medicina e ricerca del quotidiano “la Repubblica” e da un’intervista Rai -, un lavoro internazionale sulla molecola di origine naturale - detta quercetina, presente in vegetali comuni - che sarebbe capace di inibire la Sars-Cov-2. Il lavoro internazionale, supportato dalla Fundaciòn hna spagnola e pubblicato su International Journal of Biological Macromolecules, (al quale collabora anche il Cnr Italia) è stato condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti del Cnr- Nanotecnologie di Cosenza in collaborazione con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid. L’attenzione di tutto il mondo è in questo momento proiettata verso la ricerca di un rimedio farmacologico per combattere il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19. Lo sviluppo di un vaccino è certamente la soluzione più radicale per risolvere questo problema e i primi risultati in questo senso sono incoraggianti, ma ci sono anche altre armi a disposizione per combattere una pandemia virale. Il caso più famoso è dato dal virus HIV responsabile dell’AIDS, malattia per la quale la mortalità è attualmente azzerata per chi ha accesso alle cure mediche: un successo raggiunto nonostante non si sia mai ottenuto un vaccino, grazie allo sviluppo di potenti farmaci antivirali che bloccano la proteasi specifica dell'HIV, una proteina fondamentale per la replicazione virale. Alcuni di questi farmaci sono stati testati su SARS-CoV-2, ma non hanno sortito l’effetto sperato. Lo sviluppo di farmaci antivirali specifici per il coronavirus è dunque un altro grosso filone di ricerca per risolvere la pandemia di Covid-19. In questo contesto si inserisce la nuova scoperta che dimostra che la quercetina, una molecola di origine naturale, funziona da inibitore specifico per SARS-CoV-2. Questa molecola ha un effetto destabilizzante su 3CLpro, una delle principali proteine del virus, fondamentale per il suo sviluppo e il cui blocco dell’attività enzimatica risulta letale per SARS-CoV-2. Il risultato è frutto del lavoro di ricerca condotto da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid ed è stato pubblicato sulla rivista International journal of biological macromolecules. “Le simulazioni al calcolatore hanno dimostrato che la quercetina si lega esattamente nel sito attivo della proteina 3CLpro, impedendole di svolgere correttamente la sua funzione”, afferma Rizzuti, autore della parte computazionale dello studio. “Già al momento questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco. La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio ed è nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo”. Inoltre la quercetina può essere facilmente modificata per sviluppare una molecola di sintesi ancora più potente, grazie alle piccole dimensioni e ai particolari gruppi funzionali presenti nella sua struttura chimica. Poiché non può essere brevettata, chiunque può usarla come punto di partenza per nuove ricerche. “Lo studio parte da una caratterizzazione sperimentale di 3CLpro, la proteasi principale di SARS-CoV-2”, precisa Olga Abian, dell’Università di Zaragoza e prima autrice della pubblicazione: “Questa proteina ha una struttura dimerica, formata da due sub-unità identiche, dotate ciascuna di un sito attivo fondamentale per la sua attività biologica. In una prima fase del lavoro è stata studiata, con varie tecniche sperimentali, la sensibilità a varie condizioni di temperatura e pH: un risultato importante perché molti gruppi stanno lavorando su 3CLpro come possibile bersaglio farmacologico, in virtù del fatto che è fortemente conservata in tutti i tipi di coronavirus. Per questa proteina sono già segnalate in letteratura molecole che fungono da inibitori, ma non utilizzabili come farmaci a causa dei loro effetti collaterali”. Una scoperta importante che deve inorgoglirci come comunità in questo momento storico particolare nel quale più studi globali si stanno rincorrendo per vincere il nemico pandemico ed offrire alla collettività mondiale un rimedio al Covid-19. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria/Tirocinanti: quale futuro? Spesi 100 milioni di euro solo negli ultimi 4 anni per pluriformare 7.000 persone. Il 7 settembre manifestazione a Catanzaro in occasione dell' incontro con la Regione |
et at: 03/09/2020 | |
Calabria/Tirocinanti: quale futuro? Spesi 100 milioni di euro solo negli ultimi 4 anni per pluriformare 7.000 persone. Il 7 settembre manifestazione a Catanzaro in occasione dell' incontro con la Regione - Proseguono le attivita' propedeutiche in previsione dell' incontro organizzato presso la Cittadella regionale a Catanzaro dall' Assessore regionale Fausto Orsomarso per trovare una soluzione alla vertenza dei cosiddetti " Tirocinanti ". La piazza per l' assembramento è stata autorizzata dalla Questura di Catanzaro ed ora i manifestanti sono in attesa delle disposizioni in materia anti Covid. E' un momento atteso dai 7.000 lavoratori precari che chiedono di essere regolarizzati dopo anni di lavoro che potrebbe essere definito in nero. Nessun contributo pagato con tutto ciò che ne consegue in termini di tutela dei lavoratori. Di seguito vi proponiamo un comunicato firmato che ben descrive l' attuale situazione - " Prosegue l'abbandono da parte delle maggiori istituzioni (da parte della Giunta Regionale di Centro-destra e da parte del Governo PD-M5S) dei circa 7.000 tirocinanti calabresi che operano presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) senza vantare alcun diritto riconosciuto ai lavoratori, ovvero in termini contributivi e previdenziali e pertanto schiavi di quel sistema chiamato lavoro nero legalizzato. L'Ass.re al lavoro calabrese Fausto Orsomarso (mentre il collega Ass.re al Welfare Gianluca Gallo dopo avere in passato attenzionato l'opinione pubblica sul dramma dei tirocinanti calabresi con diversi proclami quanto alla guida delle Giunta Regionale vi era Mario Oliverio, sembra in balia della Sindrome di Stoccolma e alcun interesse e soprattutto alcuna proclamazione sul dramma dei tirocinanti calabresi sembra manifestare nel vero senso del termine, le cui molte famiglie teniamo a ricordare sono oltretutto monoreddito quindi vivono con quel contributo elargito dal servizio prestato in qualità di tirocinante) ha espresso da diversi mesi il suo reale intento: cioè il dirottamento dal Pubblico al Privato per i Tirocinanti. A questo punto è lecito chiedersi: perché tanto fastidio danno i circa 7.000 tirocinanti calabresi che operano presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) dopo anni di dignitoso servizio e con competenze acquisite negli ambiti in cui hanno operato (Enti e Ministeri: Giustizia,Miur, Mibact) nonostante siano stati investiti circa 100 milioni in politiche attive negli ultimi 4 anni? Perché si continua a non attenzionare il governo PD-M5S sulla vertenza dei tirocinanti calabresi? E mentre la precedente Giunta Regionale lo scorso dicembre aveva votato per la storicizzazione dei tirocinanti calabresi, l'attuale Giunta Regionale di Centro-destra ha espresso soltanto interesse per i precari storici legati alla legge regionale (sarà questo uno dei punti del tavolo che sarà convocato con le parti sindacali per il prossimo 7 settembre in Cittadella (CZ) mentre per quanto riguarda il punto che verrà discusso il 7 settembre stesso e che dovrebbe interessare la drammatica vertenza dei tirocinanti calabresi reca un generico "Tirocinanti" e oltre ad essere l'ultimo punto della discussione non reca alcuna specificazione) ha deciso di destinare le risorse future sottratte dal dipartimento formazione e lavoro, altrove. E' questo l'interesse attuale verso la vertenza dei tirocinanti calabresi, cioè pari a zero verso uomini e donne, giovani e meno giovani, madri e padri di famiglia, a cui si nega ogni prospettiva concreta di stabilizzazione presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) a seconda di dove si trovano ad operare, mentre proseguono le assunzioni con chiamata diretta nell'Ente Regione (non mancano articoli sulla questione) verso persone che hanno più preferenze e meriti rispetto ai sgangherati, atipici e infausti 7.000 tirocinanti calabresi ". ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 03/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.558 (+13 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 8 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 46 in isolamento domiciliare; 451 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 290 guariti; 19 deceduti. - Crotone: 1 in reparto; 12 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 161. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono otto, di cui cinque non sono residenti. Dei nove pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”. Sempre a Cosenza sono stati intercettati 8 casi: sei sono riconducibili a contact tracing e per due è in corso l’indagine epidemiologica. Per quanto riguarda Crotone, due positivi sono del CARA e due sono riconducibili al “focolaio sardo”. Il positivo rilevato all’Asp di Reggio Calabria è da contact tracing. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.458. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 02/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.545 (+32 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 8 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 9 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 447 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 82 in isolamento domiciliare; 287 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 159. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono otto, di cui cinque non sono residenti. I ricoverati presso l’AO di Cosenza sono nove, quattro non sono residenti. I casi intercettati a Cosenza sono in totale ventinove; ventitré sono riconducibili al centro di accoglienza per migranti di Amantea, quattro sono provenienti dal centro di accoglienza di Rende ed uno è un contact tracing di un soggetto residente fuori regione. Il restante caso è un soggetto autoctono. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.938. |
Tell A Friend
|
|
|
A Peppe Voltarelli, il " Premio Castrovillari d' autore " |
et at: 02/09/2020 | |
A Peppe Voltarelli, il " Premio Castrovillari d' autore " - Al cantautore ed attore Peppe Voltarelli, indimenticabile voce della famosa band " Il Parto delle Nuvole Pesanti " e appassionato delle sue Radici nonche' dei componimenti che suscitano, la sera di giovedi' 3 settembre verra' consegnato, nella corte del Castello Aragonese, in occasione della terza edizione, il " Premio Castrovillari d' Autore ". Questi si esibirà, dalle ore 21,30, in un concerto acustico il cui ingresso è gratuito, ma rispettoso delle regole di sicurezza che pretende il periodo di pandemia. La manifestazione, anch’essa sostenuta dal Comune come i quattro “salotti culturali” accompagnati dall’artista-musicista Sasà Calabrese (con autorevoli interventi) volti alla guida all’ascolto proprio della canzone d’autore e per preparare al “premio”, fa parte dell’evento itinerante " Aspettando il Peperoncino Jazz Festival ". “La serata” nel capoluogo del Pollino, che prevede anche altri ospiti, culmine di un percorso espressivo dedicato, desidera affermare come l’appartenenza da cantare è implicita nella sensibilità dei cantautori che hanno scritto pagine indelebili della musica nostrana. Un piacere per gli amanti della poesia in musica…, musa di canzoni splendide, di valore, solari, ma anche introspettive, sperimentali e, soprattutto, semplici, perché puntano dritte al Cuore, provocando l’ “Io”. Questo aiuta a condividere, con molti, la passione per la musica, come hanno testimoniato le “tracce d’ascolto” sorprendendo ancora, tra arrangiamenti, spartiti e dettagli necessari. Talenti miscelati in esecuzioni e rappresentati nel desiderio di tanti di riscoprire l’intensità umana che viaggia sull’Arte dei suoni per coinvolgere. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/L' O.S.L. rende noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva |
et at: 02/09/2020 | |
Castrovillari/L' O.S.L. rende noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva - L' O.S.L. ( Organo Straordinario di Liquidazione ) in seno al Comune di Castrovillari ha reso noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva per i quali sono state presentate dai creditori le domande di ammissione che riguardano la procedura del dissesto dichiarato dal Comune di Castrovillari con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 24 giugno 2019 ( qui trovi il video ). L’avvio del procedimento - scrive l’OSL nell’Avviso quale amministrazione competente - è costituito dall’accertamento e dall’eventuale liquidazione del credito nei confronti di chi lo vanta; gli atti, comunque- viene precisato- , potranno essere visionati presso l’Ufficio dell’Organo Straordinario della Liquidazione, allocato al primo piano del Palazzo di città, previo appuntamento da richiedere tramite pec all’indirizzo: osl@pec.comune.castrovillari.cs.it o e-mail all’indirizzo: osl@comune.castrovillari.cs.it. |
Tell A Friend
|
|
|
Comune di Morano calabro - Raccolta indumenti e accessori usati: implementata la rete di conferimento |
et at: 01/09/2020 | |
Comune di Morano calabro - Raccolta indumenti e accessori usati: implementata la rete di conferimento - Implementata la rete di raccolta indumenti e accessori usati. La notizia arriva direttamente dall' assessorato all' Ambiente del Comune di Morano, guidato Francesco Soave che nella mattinata odierna, sin dalle prime luci dell' alba, è stato impegnato a sovrintendere i preliminari e la logistica per il posizionamento dei contenitori. Sono due i nuovi punti di conferimento: Via Suor Scolastica Pierina Visentin e Via San Giacomo e Filippo; più il potenziamento di un terzo blocco già esistente in Via Nicola De Cardona. Nel ringraziare la comunità per l’elevato senso civico dimostrato sinora fruendo di questo importante servizio, l’assessore Soave si è detto «soddisfatto di come l’utenza sappia ricorrere a questa forma di smaltimento alternativo. |
Tell A Friend
|
|
|
Scuola/Provincia: mancano 900 cattedre di sostegno. Stamattina l' incontro con le organizzazioni sindacali di categoria della scuola |
et at: 01/09/2020 | |
Scuola/Provincia: mancano 900 cattedre di sostegno. Stamattina l' incontro con le organizzazioni sindacali di categoria della scuola - Il presidente Iacucci chiede una riunione urgente all' Ufficio scolastico regionale: il Decreto va revocato. " L' Ufficio Scolastico Regionale con Decreto dello scorso 21 agosto 2020 ha autorizzato 2.113 posti di sostegno in deroga, di cui 515 destinati alla provincia di Cosenza. Un numero davvero irrisorio se consideriamo che quella di Cosenza è la provincia più vasta della Regione e che nel 2019 erano stati concessi oltre 1.390 posti. Cosa è accaduto? Quali sono le motivazioni di tale Decreto e le ragioni che in tal modo vanno a penalizzare un efficiente ed efficace servizio didattico a beneficio degli studenti diversamente abili e anche a tutela dei docenti che a tutt’oggi attendono di sapere la loro sede di servizio? " È quanto afferma il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci che questa mattina ha convocato una riunione con tutte le organizzazioni sindacali di categoria della scuola che hanno evidenziato come ad oggi non si siano ancora concluse le operazioni di mobilità annuale il cui termine era fissato per 31 agosto 2020. “Bisogna verificare urgentemente la congruità dei posti nell’organico di sostegno, atteso che risultano concessi dall'Ufficio scolastico regionale solo 515 posti in deroga, a fronte di esigenze e richieste ben più ampie. Per questo motivo, in attesa di fare chiarezza sulla vicenda, insieme alle organizzazioni sindacali abbiamo deciso di chiedere la revoca in autotutela del Decreto sollecitando i provvedimenti opportuni e necessari ad ovviare a tale situazione di disagio. Da qui la richiesta – ha sottolineato il presidente Iacucci - di un incontro urgente al direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Maria Rita Calvosa. Bisogna fare chiarezza al più presto considerando l’elevata carenza di organico e le anomalie riscontrate sul numero complessivo di assegnazione”. “Dalla riunione con le organizzazioni sindacali sono emerse una serie di problematiche e di ritardi in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico. Allo stato manca ogni indicazione circa i posti relativi al rapporto docenti alunni 1/2 e tutto ciò reca grave pregiudizio sia ai docenti che agli alunni diversamente abili a cui dobbiamo garantire la giusta tutela e assistenza scolastica. È giusto poi che i docenti conoscano in tempo utile la sede di servizio e ci sono, inoltre, ragioni di continuità scolastica da preservare. La Provincia non ha diretta competenza in materia – ha dichiarato Franco Iacucci - ma ho sentito il dovere di convocare questa riunione vista l’evidente disparità di trattamento e le anomalie emerse con questo provvedimento dell’Ufficio scolastico regionale. Nessuno mi vieta di intervenire su questa vicenda, visto che abbiamo come Ente funzioni di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio. Ma è fondamentale garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni, in modo particolare a quelli più fragili, e decidere congiuntamente i provvedimenti necessari per ovviare a tale situazione”.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 01/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.513 (+22 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 9 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 9 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 81 in isolamento domiciliare; 285 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 130. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.755.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Con "Visiva" Claudio Coccoluto al Castello Aragonese di Castrovillari. Un dj set da non perdere. L'appuntamento e' per venerdi' 4 settembre alle ore 19 |
et at: 31/08/2020 | |
Con " Visiva " Claudio Coccoluto al Castello Aragonese di Castrovillari. Un dj set da non perdere. L'appuntamento e' per venerdi' 4 settembre alle ore 19. Prosegue Visiva, il progetto firmato da Achille Lombardi e Luca Santoro gia' giunto ai suoi primi due anni di vita, che mette insieme musica e paesaggi per dare vita a performance uniche sui palcoscenici naturali della Calabria. Un format originale che ha l'ambizione di far conoscere questa terra facendosi promotore, attraverso la musica, delle sue bellezze troppo spesso dimenticate. I primi due appuntamenti I primi due appuntamenti, uno al Monastero di Colloreto di Morano Calabro, e uno al Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, hanno visto alternarsi in consolle i dj Fabio Nirta e Luca Vera, che con i loro paesaggi sonori hanno raccontato il fascino primordiale di luoghi senza tempo. Queste due performance, entrambe senza la presenza del pubblico, sono state documentate da telecamere e droni, da cui sono nati due video che si fanno narrazione di un'esperienza musicale irripetibile. Al Castello Aragonese La location scelta per il terzo dj set è il Castello Aragonese di Castrovillari, uno dei simboli della città che si fa punto di unione tra il centro storico e il resto del paese. Un luogo pieno di suggestione per la storia intensa che racchiude e per la sua architettura evocativa e affascinante. I protagonisti A celebrarne l'avvenenza sarà Claudio Coccoluto, uno dei professionisti della consolle più conosciuti del mondo. E questa volta la performance sarà aperta al pubblico che potrà godere dal vivo delle entusiasmanti e ipnotiche jam house di uno dei dj che sta facendo la storia della musica. Ad accompagnare l'impeto talentuoso di Coccoluto saranno Luca Vera, della celebre etichetta discografica The Dub, Achille Lombardi, dj originario di Castrovillari che anima oggi le notti capitoline con tutta la dedizione e lo stile che ha sempre contraddistinto la sua passione musicale, e Luca Esse, anche lui castrovillarese, esperto e appassionato di giradischi che costruisce e customizza, collezionista di vinili e grande cultore della house music. Info: L'appuntamento è per venerdì 4 settembre alle ore 19. L'ingresso, su invito, é da ritirare presso Officina del Suono in via Giuseppe Mazzini,9 Castrovillari o chiamando ai seguenti numeri 3409654054 - 3490520215 . Comunicato stampa - Ecco i canali di Visiva Facebook Instagram YouTube

|
Tell A Friend
|
|
|
Cassano allo Jonio/Covid-19: il comune emette una nuova ordinanza che reintroduce l' obbligo di comunicazione degli arrivi da altre regioni o stato estero |
et at: 31/08/2020 | |
Cassano allo Jonio/Covid-19: il comune emette una nuova ordinanza che reintroduce l' obbligo di comunicazione degli arrivi da altre regioni o stato estero - Il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni papasso con ordinanza n° 408 del 31 agosto 2020 a seguito dei casi verificatisi in citta' ha disposto l'obbligo di comunicazione degli arrivi provenienti da altre regioni o da paesi esteri. " Ritengo necessario garantire un livello di attenzione e precauzione elevato - ha dichiarato il primo cittadino - attraverso il tracciamento delle persone in arrivo nel comune di Cassano, e, per questo ho disposto l'obbligo di comunicazione degli arrivi, anche per soggiorni temporanei, alla Polizia Locale al numero 0981/780220, o con PEC all'indirizzo polizialocale.comune.cassanoalloionio.cs@asmepec.it, oppure attraverso il sito del comune nella sezione "ingressi Covid" ". Ovviamente nell' ordinanza è ribadito il divieto di assembramento e l'obbligo di mantenere comportamenti rispettosi dell'igiene e del distanziamento interpersonale. Confidando nel senso civico e di responsabilità di ciascuno. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e dettaglio dei casi nei comuni della provincia di Cosenza |
et at: 31/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e dettaglio dei casi nei comuni della provincia di Cosenza - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.491 (+14 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 9 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 41 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 82 in isolamento domiciliare; 284 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 111. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture provincie che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l'Ospedale di Catanzaro 3 sono ricoverati in malattie infettive, due provengono dalla Provincia di Vibo Valentia (di cui una è ricoverata in malattie infettive successivamente al parto cesareo), uno è di fuori Regione (nel conteggio si trova nel setting Fuori Regione/ Stato Estero) e uno è stato trasferito al reparto di malattie infettive di Catanzaro. Degli otto pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti. I quattro positivi di Crotone provengono: uno dal CARA, uno è un contatto di un positivo (nuovo focolaio familiare) e due sono di rientro. I quattro casi di Vibo Valentia sono riconducibili alla nave proveniente da Civitavecchia; i tre positivi rilevati dall’AO di Catanzaro sono due migranti e uno è “fuori regione”: tutti e tre ricoverati. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.202. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, individuati i cittadini che hanno viaggiato sulla corsa per Cosenza delle ore 9,30 il 25 agosto - |
et at: 31/08/2020 | |
Castrovillari, individuati i cittadini che hanno viaggiato sulla corsa per Cosenza delle ore 9,30 il 25 agosto - Sono stati individuati i cittadini castrovillaresi che lo scorso 25 agosto hanno viaggiato con la corsa delle ore 9,30 per Cosenza. Saranno sottoposti a tampone e al momento sono stati posti in quarantena. Ricordiamo che la persona positiva è un bengalese, passeggero nella corsa del 25 agosto Castrovillari-Cosenza delle 9.30 e risiede in Cassano allo Jonio. A seguito degli opportuni accertamenti si è appurato che la persona positiva al Covid-19 sulla tratta di ritorno da Cosenza alle ore 14 non ha viaggiato su autobus che interessava Castrovillari.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, elenco degli scrutatori della tornata elettorale del 20 e 21 settembre |
et at: 31/08/2020 | |
Castrovillari, elenco degli scrutatori della tornata elettorale del 20 e 21 settembre - Sezione n. 1, Villaggio Scolastico - padiglione Maschile: Giovanni Giannuzzi, Luca Oliveto, Biagio Francomano, Marianna Praino; Sezione n. 2, Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile: Rita Montalto, Domenico Lamensa, Maria Salvaggio, Rosa Palma; Sezione n. 3, Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile : Roberta Perrone, Cristian Di Dieco, Leonardo Di Luca, Mario Vita; Sezione n. 4, Sede Villaggio Scolastico - padiglione maschile: Giovanna Robustelli, Carmine Gazaneo, Alberto Martucci, Maria Giovanna Bovino; Sezione n. 5, Sede Villaggio Scolastico - padiglione femminile: Laura Oliva, Mariateresa Di Vasto, Stefania Di Franco, Francesco Lo Prete; Sezione n. 6, Sede Villaggio Scolastico - padiglione femminile: Mariella Ferrari, Antonio Rao, Pasquale Rocca, Fabio Sancineto; Sezione n. 7, Sede Villaggio Scolastico – padiglione femminile : Rachele Agostini, Domenico Parisi, Gabriele Mario Pacenza, Eleonora D’Atri; Sezione n. 8, Sede Villaggio Scolastico – padiglione femminile: Pasqualina Palmisano, Domenica Balena, Barbara Frangelli, Maria Spizzirri; Sezione n. 9, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Tiziana Perfetto, Carmen Pagano, Mariafranca Belcastrto, Luigi Sangiovanni; Sezione n. 10, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Rocco Ferrari, Carmine Salerni, Serena Curci, Luigi D’Assisi; Sezione n.10 Speciale: Antonella Katya Di Maio, Maria Elena Aversa; Sezione n.11, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Francesco La Falce, Elena Longo, Ottavio Martino, Antonio Martino; Sezione n.12, Sede Scuola Media “E. De Nicola”: Giuseppe Grazioli, Angela Maria Zuccarelli, Francesca Rao, Paola Napoletano; Sezione n. 13, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Rosangela Guerriero, Massimiliano Sacco, Angela L’Avena, Domenico Fenaroli; Sezione n.14, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Anna Mazza, Rita Maria Percoco, Mariateresa Filomia, Martina Stella Ruggiano; Sezione n. 14 Speciale: Leonardo Giovazzini, Giuseppe Di Gaetani; Sezione n. 15, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Aldo Alia, Antonio Di Vasto, Emanuela Guerriero, Giusy Chidichimo; Sezione n. 16, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Antonio Aversa, Domenico Pricoli, Ida Pittari, Lucia Giardino; Sezione n.17, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Mariella D’Agostino, Desirè Dolce, Antonella Di Cianni, Deborah Rizzo; Sezione n.18, Sede Scuola Elementare “SS. Medici”: Maria Olga Di Vasto, Paolo Saraceni, Maria Stella Condemi, Antonella Arcuri; Sezione n.19, Sede Istituto Tecnico “E. Fermi”: Micaela Cimmarusti, Biagio Giovanni Forestieri, Pietro Zaccato, Antonio De Matteis; Sezione n.20, Sede Istituto Tecnico “E. Fermi”: Annarita Stinca, Anna Erbino, Rita Donadio, Anna Parrotta; Sezione n.21, Sede Istituto Tecnico "E. Fermi": Maria Marrone, Caterina Scornaienchi, Francesco Paternostro, Salvatore Diana; Sezione n. 22, Sede Centro Sociale Cammarata: Francesco Cesarini, Elena De Simone, Angelo Aita, Gemma Grazia Sancineto. I 30 scrutatori sostituti, invece, sono: Maria Silella, Pina La Marca, Ernesto Frangelli, Francesco Pezzano, Giuseppe Romano, Tiziana Vincenzi, Micaela Gattuso, Antonella Minisci, Maria Serena Trotta, Paolo Rende, Maria Elena Dorato, Francesca Di Dieco, Giuseppe Biagio Di Maio, William Pugliese, Letizia Passarelli, Elena Rosita Etere, Maria Lauretta Cera, Mario Cera, Teresa D’Agostino, Mauro Ferraro, Anna Maria Ludovica Bellizzi, Carmen Palazzo, Antonio Miglio, Carla Primavera, Emiliano Feletti, Gennaro Bellizzi, Filomena Bellizzi, Fabiana Milione, Elisabetta Laurenzano, Francesca De Simone. Poi i Presidenti di Seggio nominati dalla Corte d’Appello sono: Gennaro Pascale ( Sez. 1), Emilia Falcone (Sez.2), Antonio Fregene (Sez.3), Biagio Salvatore Maio (Sez. 4), Angela Buccino (Sez.5), Giuseppe Tarantino (Sez.6), Salvatore Gialdino (Sez.7), Franca Di Mare (Sez.8), Ilina Sancineti (Sez. 9), Fabiola Pugliese (Sez.10), Vittoria Armentano ( Sez. 10 Speciale), Giuseppina Ragone (Sez.11), Claudio Pasqualino Regina (Sez. 12), Gaetano Limonti (Sez. 13), Salvatore Bifano (Sez.14), Antonella Vanchei (Sez.14 Speciale), Anna Pitrelli (Sez.15), Agnese Palazzo (Sez.16), Serena Di Vasto (Sez. 17), Carmela Forastefano (Sez.18), Mirella Lilli (Sez.19), Beatrice Limonti (Sez.20), Monica Bagli (Sez.21), Francesca Marrone ( Sez.22). Gli elettori che dovranno indicare la nuova consiliatura del capoluogo del Pollino, votando nelle 22 sezioni predisposte, sono, ad “oggi”, 20.604 di cui 9.931 uomini e 10.673 donne; mentre si recheranno al voto per la prima volta, perché hanno compiuto i 18anni, 53 cittadini: 18 maschi e 35 femmine. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, i residenti in Castrovillari che hanno viaggiato sulla corsa Castrovillari-Cosenza delle 9.30 il 25 agosto sono invitati a prendere contatti con il proprio medico curante |
et at: 30/08/2020 | |
Covid-19, i residenti in Castrovillari che hanno viaggiato sulla corsa Castrovillari-Cosenza delle 9.30 il 25 agosto sono invitati a prendere contatti con il proprio medico curante - Si estende anche a Castrovillari il contact tracing dopo che nel territorio di Cassano all' Ionio sono stati identificati alcuni casi di positivita' e che qualcuno di loro e' stato segnalato nella corsa Castrovillari-Cosenza dello scorso 25 agosto. Con un post su Facebook il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha comunicato di essersi sentito con il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso ed un dipendente delle Ferrovie della Calabria ricevendo conferma - che una persona residente in Cassano, in data 25 agosto, poi risultata positiva, ha viaggiato su un mezzo delle Ferrovie della Calabria partito da Castrovillari alle ore 9.30 che a Cammarata ha fatto salire i passeggeri provenienti da Cassano allo Jonio -. Il sindaco invita pertanto, i residenti in Castrovillari che hanno viaggiato su tale corsa - a prendere contatti con il proprio medico curante, ovvero con il dipartimento territoriale di prevenzione salute o direttamente con il sottoscritto per essere sottoposti a tampone con invito a rimanere da subito in casa in quarantena -. Si sta verificando se la corsa del ritorno, avvenuta lo stesso giorno, intorno alle ore 14 sia stata effettuata con le ferrovie della Calabria e, quindi, interessando anche Castrovillari oppure con altra autolinea che non ha toccato la nostra cittadina. Intanto da Cassano all' Ionio arrivano avuto notizie sui risultati dei rimanenti tamponi praticati ai cittadini bangladesi e per fortuna risultati tutti NEGATIVI. Pertanto, la situazione è la seguente: tamponi praticati n. 13; n. 8 ai residenti in via Gennaro Serra, con il risultato di n. 5 positivi e n. 3 negativi; n. 5 ai residenti in vico VII 4 Novembre con il risultato di tutti negativi. Per quanto concerne le altre situazioni di Cassano all' Ionio, a cui è stata ordinata la quarantena sanitaria obbligatoria e precauzionale, nei prossimi giorni saranno effettuati i tamponi. |
Tell A Friend
|
|
|
Vertenza tirocinanti, la CISL regionale vicina ai lavoratori |
et at: 30/08/2020 | |
Vertenza tirocinanti, la CISL regionale vicina ai lavoratori - E' oramai noto che la CISL non ha mai abbassato la guardia sulla vertenza dei tirocinanti Calabresi andando soprattutto a risolvere problemi nei singoli comuni che hanno avviato i progetti solo a seguito di azioni eclatanti di questa sigla sindacale. Non da ultima la manifestazione al Parco delle Serre per la nomina di un rappresentante legale che potesse firmare la convenzione, l'intervento al consorzio di Bonifica del Basso Jonio e in tanti altri casi nei quali è stato richiesto l' intervento fattivo e serio del sindacato. Il segretario regionale della Cisl Enzo Musolino, anche in qualità di componente del comitato regionale INPS ha sollecitato i pagamenti e da indagini effettuate per risolvere il problema spesso si è riscontrata una negligenza degli enti nella trasmissione della documentazione, oltre a ritardi nella gestione dei flussi. La CISL per rendere concreta una azione di rivendicazione dei diritti dei tirocinanti Calabresi assicura che a breve ci sarà un incontro alla Regione con l'assessore al Lavoro Fausto Orsomarso e in quella sede si discuterà di un percorso serio e non più di sfruttamento come avviene da molti anni e di una gestione della sorte di questi lavoratori in seguito all'ipotesi di un secondo lockdown. Il segretario regionale della Cisl Enzo Musolino |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 30/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.477 (+34 rispetto a ieri). Dei ventidue positivi rilevati dall’ASP di Reggio Calabria, 13 appartengono al focolaio “Oppido”, due nuovi casi con inchiesta epidemiologica in corso e 7 sono migranti sbarcati a Roccella. Dei dodici casi rilevati dal Laboratorio di Cosenza, tre sono del CARA di Amantea; gli altri nove sono da contact tracing. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 41 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 81 in isolamento domiciliare; 283 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 116. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture provincie che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l'Ospedale di Catanzaro 3 sono ricoverati in malattie infettive, due provengono dalla Provincia di Vibo Valentia (di cui una è ricoverata in malattie infettive successivamente al parto cesareo), uno è di fuori Regione (nel conteggio si trova nel setting Fuori Regione/ Stato Estero) e uno è stato trasferito al reparto di malattie infettive di Catanzaro. Degli otto pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti (nel conteggio si trovano nel setting “Fuori regione”). I ricoveri al reparto di Malattie infettive di Catanzaro sono sei. Di essi, due sono riportati nel setting “Fuori regione”. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.462. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria/Tropea: Non solo migranti, sceicco del Kuwait arriva a Tropea con il suo lussuoso yacht: positivo al Covid, ricoverato in ospedale a Catanzaro |
et at: 30/08/2020 | |
Calabria/Tropea: Non solo migranti, sceicco del Kuwait arriva a Tropea con il suo lussuoso yacht: positivo al Covid-19, ricoverato in ospedale a Catanzaro - E' praticamente capillare il controllo del Mediterraneo e la vicenda dello sceicco kuwaitiano ne e' la conferma. L' arrivo del suo lussuoso yacht non poteva passare inosservato a Tropea. Ma in effetti non e' stato solo questo, il suo arrivo era stato segnalato dall’Agenzia marittima di Sanremo, che a sua volta monitorava quel natante partito dalla Croazia. Partiti dalla Croazia, hanno solcato il mare Adriatico e lo Ionio, passando per le zone del crotonese e del reggino, fino a risalire il mar Tirreno e arrivare, nel pomeriggio del 26 agosto, davanti al porto di Tropea. Proprio la partenza del mezzo dalla Croazia stato con molti casi di positivita' al Covid-19 ha portato le autorità calabresi a mettere in essere una serie di misure cautelative qualora i ricchi turisti avessero deciso di scendere a terra. Il proprietario dello yacht è risultato essere positivo al Covid-19. Si tratta di uno sceicco del Kuwait, ha 71 anni e ora è ricoverato nel reparto malattie infettive dell’ospedale di Catanzaro. Insieme a lui sulla barca c’erano due funzionari dell’Emirato arabo e i membri dell’equipaggio, due uomini e due donne, di nazionalità francese ora tutti in quarantena a bordo della lussuosa imbarcazione. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, la regione Calabria ha di nuovo una zona rossa |
et at: 29/08/2020 | |
Covid-19, la regione Calabria ha di nuovo una zona rossa - La frazione di Messignadi del Comune di Oppido Mamertina (RC) a seguito dell' ordinanza regionale n* 69 della Regione è zona rossa, dopo che si è scoperto che ben 13 persone sono risultate positive al Covid-19. Sono i componenti di cinque nuclei familiari entrati in contatto con una donna che, dopo giorni di febbre, è stata sottoposta a tampone risultato poi positivo. Tutti gli altri parenti sarebbero stati contagiati dalla donna perché entrati in contatto con lei. Molti dei 13 positivi nei giorni scorsi sarebbero entrati in contatto anche con numerosi cittadini di Oppido Mamertina, per cui non è escluso che la chiusura possa riguardare anche l'intera cittadina. Sono in corso ulteriori verifiche ed accertamenti per risalire alla catena dei contagi. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 29/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.443 (+11 rispetto a ieri). Il soggetto positivo rilevato ieri, isolato su un’imbarcazione a VV, è stato ricoverato al reparto Malattie infettive di Catanzaro, pertanto i ricoveri in reparto sono sei; di essi due sono riportati nel setting fuori regione. I tre positivi rilevati al GOM sono contatti familiari del caso rilevato ieri e costituiscono, quindi, un nuovo focolaio familiare. Dei sette casi di Cosenza, 3 sono riconducibili al “focolaio sardo”, due ad un centro di accoglienza di Rende, uno al focolaio di Montalto Uffugo e uno di Cosenza contagiato in Campania. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 36 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 66 in isolamento domiciliare; 281 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti Altra Regione o Stato Estero: 104 Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture provincie che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l'Ospedale di Catanzaro 3 sono ricoverati in malattie infettive, due provengono dalla Provincia di Vibo Valentia (di cui una è ricoverata in malattie infettive successivamente al parto cesareo), uno è di fuori Regione (nel conteggio si trova nel setting Fuori Regione/ Stato Estero) e uno è stato trasferito al reparto di malattie infettive di Catanzaro. Degli otto pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti (nel conteggio si trovano nel setting “Fuori regione”).Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.585. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19/Cassano all' Jonio, 3 tamponi positivi |
et at: 28/08/2020 | |
Covid-19/Cassano all' Jonio, 3 tamponi positivi - Il sindaco di Cassano all' Jonio, Gianni Papasso informa che, a seguito di tampone, è risultata positiva al Covid-19, una cittadina rientrata dalla Sardegna, e' stata già posta in quarantena sanitaria obbligatoria, insieme a tutto il suo nucleo familiare. Inoltre dei tredici tamponi praticati ai ragazzi bangladesi, già in quarantena, al momento, due sono risultati positivi. Lo stesso sindaco ribadisce l' impegno con cui si sta vivendo la vicenda:" Stiamo seguendo la vicenda, insieme alle strutture sanitarie, con assoluta severità. Sono in comune e sto monitorando la questione personalmente ". Martedi' scorso erano stati individuati i contatti che il ragazzo del Bangladesh attualmente ricoverato presso l'ospedale di Cosenza aveva avuto nella citta' di Cassano Ionio. |
Tell A Friend
|
|
|
Regione Calabria - L' intervento dell' assessore Orsomarso sulla situazione dei tirocinanti |
et at: 28/08/2020 | |
" La precaria situazione dei tirocinanti - in Calabria un esercito di 7mila lavoratori impegnati negli uffici giudiziari, nelle strutture del Mibact e del Miur, negli enti locali con i Tis - e' un problema che viene da lontano, e in particolare da quanto il ministro Poletti nel 2016 blocca la mobilità in deroga e prevede la migrazione del bacino verso le politiche attive con risorse delle Regioni. L’ipotesi di una formazione finalizzata al reinserimento lavorativo non è accompagnata però dalla previsione di procedure concorsuali nelle quali poter spendere questi titoli formativi. Un errore a monte nell’accordo tra Governo centrale e Regioni, che per la Calabria ad esempio ha comportato una spesa di 100 milioni in politiche attive negli ultimi 4 anni, senza una previsione di effettivi sbocchi occupazionali e senza una norma che consentisse di rinnovare le politiche attive per gli stessi lavoratori. Per questo, riflettendo con una rappresentanza di lavoratori, ho espresso l’opinione che se fin dall’inizio si fosse pensato di attivare i tirocini nel settore privato oggi molti avrebbero un lavoro e una retribuzione dignitosa, e non un rimborso del tutto inadeguato all’attività effettivamente svolta negli uffici pubblici, che in molti casi appare una forma di sfruttamento legalizzato. Se ci sono state promesse non mantenute, non sono certo addebitabili a questo Governo regionale, che ha affrontato il problema con attenzione e serietà. Appena insediato, in piena emergenza covid, ho attivato da subito una misura straordinaria di supporto al reddito per dare un sostegno ai lavoratori completamente dimenticati dal Governo nazionale, riuscendo ad erogare un sussidio di 500 euro una tantum utilizzando insieme al collega al welfare Gianluca Gallo un fondo di politiche sociali. Anche per quanto riguarda i tirocinanti impegnati nei comuni, la struttura che abbiamo messo in campo non ha accumulato neppure un minuto di ritardo nell’invio dei dati all’Inps. E’ evidente che, sul tema dei tirocinanti così come su quello del precariato storico, la parte decisiva deva farla il Governo nazionale. In una conference-call con il ministro del Lavoro, che a fine settembre potrebbe essere in Calabria, abbiamo ipotizzato un percorso che possa dare la possibilità ai tirocinanti della Giustizia di riconoscere un titolo da far valere nei nuovi concorsi del ministero, considerato che dal confronto tra Regione, Corti d’Appello e Ministero è emersa l’impossibilità di proseguire i tirocini. Ho suggerito anche la possibilità di utilizzare risorse del recovery fund per potenziare l’organico pubblico prevedendo una riserva nei concorsi per chi ha svolto i percorsi formativi. Bisogna che il Governo nazionale, confrontandosi con le regioni e le organizzazioni sindacali, indichi una soluzione per il vasto bacino dei tirocinanti, e costruisce politiche attive finalizzate a creare lavoro vero e dare opportunità concrete anche i giovani disoccupati. Intanto nei giorni scorsi ho già sentito le principali sigle sindacali per concordare un incontro, e ho convocato un tavolo sulle questioni che riguardano i tirocinanti e il precariato per il prossimo 7 settembre in cittadella”. Cosi Fausto Orsomarso, assessore al lavoro della Regione Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria, vertenza titocinanti: non accontenta il comunicato dell' assessore Orsomarso |
et at: 28/08/2020 | |
Calabria, vertenza tirocinanti: non accontenta il comunicato ( lo trovate qui ) dell' assessore Orsomarso - In Calabria nonostante cambino i colori politici della Giunta Regionale, le problematiche continuano a restare le stesse e con risposte per nulla soddisfacenti quanto è in gioco il futuro di circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti (senza alcun diritto contributivo e previdenziale e schiavi di quel sistema che è chiamato lavoro nero legalizzato). L'assessore al lavoro Orsomarso ha redatto un frivolo comunicato in cui ha reso evidente la sua prospettiva riguardo al futuro dei circa circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti cioè l'intenzione di dirottarli con apposite manifestazioni d'interesse nel settore privato (pertanto sradicando queste persone dalle proprie aree d'interesse in cui operano cioè Enti e Ministeri (Giustizia,Miur,Mibact). L'assessore al lavoro Orsomarso riguardo alle richieste di stabilizzazione del personale tirocinante, continua a preferire il gioco dello scarica barile (quando era all'opposizione come anche il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo erano pronti a tutto affinché i tirocinanti calabresi uscissero dalla prostata e martoriata condizione di precarietà). Le testuali parole dell'assessore al lavoro "Orsomarso: Se ci sono state promesse non mantenute, non sono certo addebitabili a questo Governo regionale, che ha affrontato il problema con attenzione e serietà". Purtroppo da questo comunicato con vero rammarico e dispiacere dobbiamo smentire quanto affermato dall' assessore al lavoro Orsomarso, perché ci si aspettava un comunicato più incisivo e soprattutto risolutivo della vertenza dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti che reclamano (dopo anni di precariato compensate con le valide competenze acquisite di anno in anno) l'agognata e giusta stabilizzazione nei settori in cui si trovano a operare e a sopperire alla sempre più grave e cronica carenza di personale. La cosa ancora più grave e che vista la gravità della vertenza dei di circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti, l'assessore al lavoro Orsomarso (il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo) non ha iniziato ad attenzionare il Governo Pd-M5S sulla problematica ma continua a ripetere le testuali parole : "Bisogna che il Governo nazionale, confrontandosi con le regioni e le organizzazioni sindacali, indichi una soluzione per il vasto bacino dei tirocinanti, e costruisce politiche attive finalizzate a creare lavoro vero e dare opportunità concrete anche i giovani disoccupati". A questo punto è lecito chiedersi: il Governo Pd-M5S è a conoscenza della problematica riguardo al futuro dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti? L'assessore al lavoro Orsomarso (il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo) anziché uscire con frasi che sembrano di rito o di circostanza, cosa aspettano ad attenzionare il Governo Pd-M5S sulla problematica riguardo al futuro dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti? E per concludere, l'assessore al lavoro Orsomarso dichiara di avere già sentito nei giorni scorsi le principali sigle sindacali per concordare un incontro, e che ha convocato un tavolo sulle questioni che riguardano i tirocinanti e il precariato per il prossimo 7 settembre in "cittadella” (Germaneto -CZ). Seguiranno aggiornamenti e per concludere: Per rendere un uomo felice, riempi le sue mani di lavoro, il suo cuore di affetto, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo futuro di speranza, e il suo stomaco di cibo. (Frederick E. Crane) - comunicato di un gruppo di tirocinanti |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 28/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.432 (+10 rispetto a ieri). Dei sei pazienti ricoverati al reparto di malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti (nel conteggio si trovano nel setting “fuori regione”). Dei quattro casi rilevati dall’AO di Catanzaro, tre appartengono al CARA di Crotone e uno è un soggetto autoctono. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 31 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 64 in isolamento domiciliare; 281 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 101. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.171. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, trovato morto l' autista di un tir allo svincolo autostradale di Castrovillari/Frascineto |
et at: 28/08/2020 | |
Castrovillari, trovato morto l' autista di un tir allo svincolo autostradale di Castrovillari/Frascineto - E' stato trovato morto nella cabina del suo camion l' autista di un tir di cui non sono ancora note le generalita'. Dalle informazioni raccolte il mezzo si e' fermato di fronte all' ingresso dello svincolo autostradale Castrovillari-Frascineto. Il rimorchio era staccato il che fa presumere che lo abbia abbassato per recarsi il più velocemente possibile in ospedale. Il mezzo tra l' altro parcheggiato non benissimo da quanto è dato sapere si trovava lì da mezzanotte circa. Da una prima ricostruzione potrebbe aver lasciato l' autostrada perchè sentitosi male e contestualmente come detto ha sganciato il rimorchio appena fermatosi, operazione che per lo sforzo potrebbe essergli stata fatale. Sul posto sono intervenute due pattuglie della Polizia stradale e gli uomini dell' Anas. |
Tell A Friend
|
|
|
Tirocinanti senza retribuzione da tre mesi, concluso l' incontro con il presidente della Provincia Iacucci |
et at: 27/08/2020 | |
Tirocinanti senza retribuzione da tre mesi, concluso l' incontro con il presidente della Provincia Iacucci - Non ottengono ancora risposte i quasi cinquemila tirocinanti della regione Calabria. Al momento lamentano la mancata retribuzione degli ultimi tre mesi ed è il solito scarica barile tra competenze regionali e INPS. Lo scorso lunedì una rappresentanza degli occupati presso il comune di Castrovillari ha incontrato il sindaco per provare a smuovere la questione. Il Primo cittadino non potendo fare altro ha scritto alle sedi competenti ma ne dalla Regione ne dall' INPS arrivano risposte. Sono circa una quarantina le persone interessate dalla collaborazione con la casa comunale che svolgono mansioni che vanno dalla manutenzione ai servizi amministrativi. Ma la spada di Damocle che pende sulla testa di tante famiglie calabresi va ben oltre la mancata liquidazione dei tre mesi. E' il senso di precarietà con cui devono convivere che è ancora più grave per la mancanza di un vero e proprio piano vero in ottica stabilizzazione. Il comparto dei tirocinanti è costituito da persone giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri di famiglia, lavoratori disoccupati e lavoratori ex mobilità in deroga. I lavoratori denunciano inoltre la lontananza della triade sindacale (CGIL, CISL, UIL) finora lacunosi e carenti nel dare una voce concreta alla vertenza dei tirocinanti calabresi come denunciano gli stessi. Intanto stamattina molti tirocinanti provenienti da più parti si sono radunati davanti alla sede della provincia di Cosenza, c'è stato un incontro di una delegazione degli stessi con il Presidente della provincia di Cosenza che si è detto disponibile ad organizzare una riunione con i sindaci della Provincia per valutare il da farsi. Per quel che riguarda gli arretrati l'INPS sembra abbia rassicurato che nei prossimi giorni verranno pagati.
 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|