|
|
Castrovillari, ucraina trovata impiccata ad un ulivo su corso Calabria, sono in corso le verifiche delle forze dell' ordine |
et at: 28/01/2021 | |
Castrovillari, ucraina trovata impiccata ad un ulivo su corso Calabria, sono in corso le verifiche delle forze dell' ordine - Si cerca di far luce sulla morte della donna ucraina di 55 anni trovata impiccata ad un albero di ulivo lungo c.so Calabria. La segnalazione è stata effettuata dagli abitanti del posto che hanno notato la tragica scena. Un primo esame sulla salma è stato effettuato dal medico legale, Gaetano Limonti. Il caso è seguito dal pubblico ministero di turno, il dott. Iannotta. Le indagini sono a cura dei Carabinieri guidati dal maggiore Giovanni Caruso che stanno indagando sugli spostamenti della donna domiciliata a Saracena si cerca di capire inoltre le eventuali cause che l'avrebbero indotta al suicidio. In queste situazioni non si esclude nessuna pista. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, gli orari per l'accesso agli uffici comunali da lunedi' 25 gennaio |
et at: 21/01/2021 | |
Castrovillari, gli orari per l'accesso agli uffici comunali da lunedi' 25 gennaio - Una nuova ordinanza sindacale, la n.156, firmata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, in materia di contenimento e gestione dell' emergenza epidemiologica da Covid-19 e per una maggiore sicurezza dei cittadini. Dispone che da lunedi' 25 gennaio, e solo il martedì e giovedì, ci si potra' recare presso tutti gli Uffici dell’Ente, dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 15,30 alle ore 17,30 sempre previo appuntamento, inoltrando eventuali richieste di certificati per via telematica. Solo l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, e martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, consentirà l’accesso ai cittadini, uno per ciascun ufficio e senza preventiva prenotazione. L'ordinanza inoltre precisa che il CUP resterà aperto dalle ore 10 alle ore 13, sempre dal lunedì al venerdì continuando ad accogliere una persona per volta. E il Protocollo osserverà la seguente apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e, martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17. Il decreto inoltre precisa che il CUP resterà aperto dalle ore 10 alle ore 13, sempre dal lunedì al venerdì continuando ad accogliere una persona per volta. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria , sanita': sulla nomina dei Commissari scelte non condivise |
et at: 31/12/2020 | |
Calabria , sanita': sulla nomina dei Commissari scelte non condivise - Lo dice velatamente ma non troppo in un passaggio di un comunicato relativo alla data delle prossime elezioni regionali, Nino Spirlì il presidente facente funzioni della regione Calabria:" «Dopo la ridicola mazurca di inutilizzabili commissari ad acta ... ", un messaggio chiaro anche sulla condivisione delle nomine proposte dal neo Commissario regionale alla sanità, Guido Longo. Tant' è che dalla Cittadella dopo il vertice tenutosi in serata e conclusosi con la decisione di respingere le nomine proposte dal commissario preannunciano una forte resistenza. Toccherà, dunque con ogni probabilità al governo decidere. Sono sette e non nove, i nomi sul tavolo poichè le Asp di Reggio e Catanzaro, sciolte per infiltrazione mafiosa restano commissariate. I nomi dei manager sono: Vincenzo Carlo La Regina (Asp Cosenza); Isabella Mastrobuono (Azienda ospedaliera Cosenza); Giuseppe Giuliano (Policlinico “Mater Domini” Catanzaro); Francesco Procopio (Azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio”, Catanzaro); Maria Bernardi (Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia); Domenico Sperlì (Azienda sanitaria provinciale di Crotone); Jole Fantozzi (Azienda ospedaliera di Reggio Calabria). Relativamente a Vincenzo Carlo La Regina in pole per la carica all' Asp di Cosenza, dallo 01/02/2020 ad oggi è stato Direttore del Distretto Sanitario di Lauria e, dal 16/10/2000 al 19/05/2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore di Distretto di Castrovillari - come da delibera n° 392 del 27-04-2000 ( con contratto quinquennale di Direttore di struttura complessa ). |
Tell A Friend
|
|
|
Il Commissario dell' ASP, Cinzia Bettelini, risponde al Comitato delle Associazioni.Si ai tamponi MOLECOLARI la cui attuazione però richiede tempo si tergiversa invece su quelli ANTIGENICI |
et at: 21/12/2020 | |
Il Commissario dell' ASP, Cinzia Bettelini, risponde al Comitato delle Associazioni. Processamento dei TAMPONI ANTIGENICI presso l’Ospedale di Castrovillari. Dopo due mail inoltrate per PEC, un esposto ed una diffida, finalmente arriva la risposta del Commissario Straordinario dell’ASP –Cinzia Bettelini- al nostro Comitato delle Associazioni, che continua ad impegnarsi – come sta facendo ormai da oltre otto anni - per l’Ospedale di Castrovillari e per il diritto alla salute delle nostre popolazioni. La Commissaria dice di aver tempestivamente (ma solo a dicembre!) richiesto al Commissario per la Sanità regionale, Guido Longo, l’autorizzazione per processare i TAMPONI MOLECOLARI a Castrovillari. Cosa senz’altro utile, ma per la quale sono necessari tempi non rapidi, spazi, attrezzature e Personale al momento non disponibili, mentre i TAMPONI ANTIGENICI, FONDAMENTALI per il tracciamento dei soggetti infetti, sono eseguibili fin da subito e il “via libera” dipende solo dalla ASP. Abbiamo ovviamente risposto alla Commissaria Bettelini che ben vengano i TAMPONI MOLECOLARI, quando sarà, ma che ora, subito, con la MASSIMA URGENZA, il Laboratorio DEVE, come chiediamo da tempo, poter processare i TAMPONI ANTIGENICI. Come, per altro, già si fa in altri Ospedali spoke della Calabria, al di fuori dell’ASP di Cosenza. Che essi rappresentino un presidio FONDAMENTALE è certificato anche dal Ministero della Salute e l’ASP di Cosenza NON PUO’ continuare a privare la nostra popolazione di questa opportunità che avrebbe DOVUTO ESSERE OPERATIVA FIN DALLA SCORSA PRIMAVERA. Speriamo, adesso, che queste nostre continue sollecitazioni raggiungano lo scopo e che si passi finalmente a fatti concreti. Di certo, il nostro Comitato delle Associazioni non si stancherà di riproporre le NECESSITA’ di SALUTE della gente del nostro territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
Sibari, ordigni bellici inesplosi rinvenuti sul cantiere di ampliamento della SS106. Intervento del Genio guastatori di Castrovillari |
et at: 21/12/2020 | |
Sibari, ordigni bellici inesplosi rinvenuti sul cantiere di ampliamento della SS106. Intervento del Genio guastatori di Castrovillari - E' stato a seguito di un controllo preventivo dei terreni interessati ai lavori di ampliamento della SS106 a portare alla luce numerosi ordigni bellici inesplosi nei pressi di Sibari la Prefettura ha immediatamente disposto l'intervento degli Artificieri dell'Esercito che coadiuvati dalla Croce Rossa Militare e scortati dai Carabinieri,sono intervenuti identificando oltre 75 colpi inesplosi per cannone antiaereo tedesco da 20mm, originariamente posti durante la guerra, forse a protezione dello scalo ferroviario. I militari della Compagnia Genio del 21° Reggimento Guastatori di Castrovillari, hanno ripulito dal fango, identificato e poi fatto brillare in sicurezza, sul posto le munizioni inesplose che risultavano essere molto danneggiate e corrose. Il cantiere potra' quindi riprendere i lavori in sicurezza, confermando ancora una volta l'impegno di uomini e donne dell'Esercito, per la sicurezza di popolazione e territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
Eliana Maradei terza all' Euroson Latino. La giovane ballerina moranese nell' olimpo della danza professionistica mondiale |
et at: 21/12/2020 | |
Eliana Maradei terza all' Euroson Latino. La giovane ballerina moranese nell' olimpo della danza professionistica mondiale - Eliana Maradei ancora sul podio di un’importante competizione internazionale. Questa volta la giovane ballerina moranese si piazza al terzo posto nell' Euroson Latino 2020, campionato del mondo per professionisti, che si svolge tutti gli anni in Messico, nella città di Puebla. Dopo essersi aggiudicata il titolo di Vice Campionessa del mondo nella classe solista Salsa Femenino Semi Professional, nel mese di gennaio, in quel di Miami, arriva, per la Maradei, seguita dai maestri Mario e Carla Serra della Euro Dance School, il debutto nella categoria Professional. Anche se, causa emergenza sanitaria, l’esibizione si è dovuta tenere nei giorni scorsi da remoto, la prestazione, registrata in presa diretta, è trasmessa ai giudici mediante i moderni canali di comunicazione, resta tra le più intense ed emozionanti della sua straordinaria carriera. Un solo rammarico: l’assenza del pubblico, che in questo come in altri sport, può risultare determinante. In questo caso ha vinto la sicurezza e la padronanza; hanno vinto corpo e mente, passi e volteggi; ha trionfato la determinazione e la volitività di una ragazza che con sacrificio e impegno sta realizzando i suoi sogni. E così, nonostante i limiti legati all’insolita procedura, la Maradei ha sbancato l’agguerrita concorrenza, conquistando una piazza d’onore che, rispetto ai numerosi titoli vinti in passato, esalta le sue già note qualità agonistiche e la proietta definitivamente nell’alveo del professionismo. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria, vertenza Tirocinanti un fine anno triste e precario come ormai da anni |
et at: 15/12/2020 | |
Calabria, vertenza Tirocinanti un fine anno triste e precario come ormai da anni - Si continua ad ignorare la vertenza dei 7.000 tirocinanti calabresi: Non c'è reale volontà politica di allontanare queste persone dalla loro "drammatica e quotidiana" condizione di precarietà. La vertenza dei 7.000 tirocinanti calabresi, ha dell'incredibile perché riguarda persone che tirocinano a vita presso Enti Pubblici e Privati e Ministeri (Giustizia,Miur,Mibact) di tutta la Calabria e che finora hanno sulle spalle soltanto quei anni persi nel prestare servizio presso gli stessi e credendo quotidianamente che questi sforzi rendano un giorno una più che giusta e plausibile contrattazione, dopo anni di lavoro "nero e legalizzato" e senza quei diritti che spettano al comune lavoratore. L'attuale Giunta regionale di Centro-Destra si è dimostrata incapace ed insensibile al dramma quotidiano dei 7.000 tirocinanti calabresi (Non esiste alcuna legge regionale varata da questa Giunta calabrese che tuteli i tirocinanti calabresi nonostante la Giunta regionale precedente aveva preso l'impegno di storicizzare quantomeno i tirocinanti calabresi stessi). In questi mesi si è assistito a quel fastidioso e inaspettato "scarico di responsabilità e di competenze" da parte dell'assessore al lavoro calabrese Fausto Orsomarso, come anche il suo collega con delega al welfare Gianluca Gallo, nel risolvere la drammatica vertenza dei 7.000 tirocinanti calabrese che viene di fatto rimessa al Governo centrale Pd-M5S che mai si è pronunciato sulla vertenza dei 7.000 tirocinanti calabresi, pertanto manca oltre ad una vera e propria volontà politica, la mancanza di una progettualità o quanto meno di un piano che garantisca una almeno minima prospettiva di lavoro per i circa 7.000 tirocinanti calabresi. La cosa ancora più grave è che l'attuale Giunta regionale di Centro-Destra ha intenzione di indire nuove manifestazioni d'interesse per reclutare nuovi e aspiranti tirocinanti che visto il trattamento quotidiano dei 7.000 tirocinanti calabresi attuali, non sarà dei migliori e che si prospetta come il nuovo specchietto delle allodole (senza ignorare le assunzioni che sono avvenute in questi mesi di legislatura calabrese per chiamata diretta e senza alcuna procedura selettiva a favore di appartenenti agli ambienti politici stessi). La cosa più desolante sono i lagnosi proclami politici di sedicenti personaggi che in vista delle prossime regionali calabresi, sono interessati soltanto ad incrementare il proprio bacino di voti sulla pelle dei tirocinanti calabresi con vane promesse di interessamento della vertenza dei tirocinanti stessi, senza che ci sia nulla di concreto. E anche le tre sigle sindacali calabresi (Uil,Cisl,Cgil) sono compiacenti e responsabili del dramma dei 7.000 tirocinanti calabresi in comune accordo con gli attuali assessori calabresi Fausto Orsomarso e Gianluca Gallo, oltre che incapaci di scendere in piazza insieme ai tirocinanti calabresi stessi che reclamano una più che giusta contrattualizzazione nelle aree in cui quotidianamente operano. Prosegue pertanto il calvario dei 7.000 tirocinanti calabresi a cui continua ad essere negata una più che giusta contrattazione dopo anni e anni di precariato, senza dimenticare che si tratta di madri e padri di famiglia, molti dei quali con famiglie monoreddito. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, conferita una nuova cittadinanza |
et at: 15/12/2020 | |
Castrovillari, conferita una nuova cittadinanza - Questo pomeriggio ( 15.12.2020 ndr ), al primo piano del palazzo di città di Castrovillari, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha conferito la cittadinanza italiana a Irina Chirila, romena, nata a Vaslui. Dopo aver letto l’apposito verbale, il primo cittadino ha espresso gli auguri per conto della comunità alla giovane donna. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, il comune dona una targa all' artigiano pasticciere Alfonso De Vincenzi |
et at: 15/12/2020 | |
Castrovillari, il comune dona una targa all' artigiano pasticciere Alfonso De Vincenzi - Una storia, a servizio dell' arte pasticcera (come fusione di artigianalita', competenza professionale e, soprattutto, creatività oltre alla tecnica), di oltre 12 lustri, con una dedizione che ha tutte le connotazioni della tensione della gente di Calabria quando vuole imporsi ed affermare la sua volontà d’incidere nella realtà e lasciare tracce che richiamino volontà, sacrifici e vocazioni. Ad Alfonso De Vincenzi, eccellenza castrovillarese, l’Amministrazione comunale ha riconosciuto queste capacità con una targa sulla quale è inciso Dal 1959 ha reso… dolci le giornate di intere generazioni. Ad maiora semper. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, tifoso sottoposto a DASPO violo' l' obbligo di firma: il tribunale lo assolve perche' il fatto non sussiste |
et at: 15/12/2020 | |
Castrovillari, tifoso sottoposto a DASPO violo' l' obbligo di firma: il tribunale lo assolve perche' il fatto non sussiste - Il Tribunale Penale di Castrovillari, assolve con la piu' ampia formula che il codice detta, " perche' il fatto non sussiste ", un tifoso del Castrovillari che a detta delle risultanze investigative della Procura della Repubblica si sarebbe reso responsabile in ben tre occasioni della mancata osservanza dell' obbligo di presentarsi presso il Commissariato di PS di Castrovillari 15 minuti dopo l'inizio e 15 minuti prima della fine di ogni partita disputata, sia in casa che in trasferta, dalla squadra di calcio del Castrovillari poichè attinto da provvedimento di Daspo, violando, sempre a parere dell'Ufficio di Procura, la disposizione di cui all'art. 6, comma 6, della L 401/89, legge tristemente conosciuta e temuta da qualsiasi tifoso di calcio. Confutando le tesi della pubblica accusa, l'avv. Fulvio Barca, del Foro di Castrovillari, difensore dell'imputato, ha sollecitato il Tribunale di Castrovillari acchè addivenisse, nonostante pendesse la richiesta di condanna da parte del pm della locale procura,mad una sentenza assolutoria con la formula più ampia ed ha accolto, così, in toto ciò che sono state le tesi difensive dimostrando come il fatto della mancata presentazione presso il Commissariato di Castrovillari non dovesse essere qualificato come violazione dell'obbligo impostogli. Il difensore ha espresso vivo apprezzamento per il provvedimento assolutorio che ha reso giustizia al proprio assistito. |
Tell A Friend
|
|
|
Cosenza - Durante la DAD gli alunni registrano il prof intento a fare sesso e immettono il video in rete. Sono in corso le indagini della Polizia |
et at: 14/12/2020 | |
Cosenza - Durante la DAD gli alunni registrano il prof intento a fare sesso e immettono il video in rete. Sono in corso le indagini della Polizia per accertare chi abbia diffuso le immagini video ed anche con ogni probabilita' se il docente sia perseguibile. Il video non sarebbe chiaramente identificabile come " esplicite scene di sesso ", ma le immagini lasciano pensare ad un rapporto orale tra il professore ed una signora che ad un certo punto del video esce da sotto la scrivania del docente e si reca verso la porta perchè interrotti dall'arrivo di una bambina. Il tutto mentre la lezione è seguita da una ventina di studenti collegati, alcuni dei quali minorenni. Impossibile non immaginare lo sconcerto dei ragazzi e di conseguenza dei genitori, l' istituto in questione sarebbe un liceo cittadino. Sono stati chiesti chiarimenti a chi di competenza e il caso è ora all'attenzione del procuratore capo di Cosenza, Mario Spagnuolo. |
Tell A Friend
|
|
|
Grande paura a Cassano allo Jonio dove un costone roccioso e' franato sulle case intorno alle 16.30 |
et at: 14/12/2020 | |
Grande paura a Cassano allo Jonio dove un costone roccioso e' franato sulle case intorno alle 16.30. La parete che fiancheggia alcune case si è staccata rovinandovi sopra, non si registrano feriti ma solo danni a cose. Sul posto carabinieri, polizia municipale e vigili del fuoco. Gli abitanti del rione sono stati fatti sgomberare e nelle prossime ore saranno valutati i danni e la relativa tenuta strutturale del costone e delle case colpite. “Sono in costante contatto con la Protezione Civile, le forze dell’ordine ed il Comune, per il crollo di parte di una parete rocciosa verificatosi nel pomeriggio a Cassano, nella zona della Grotta della Rena. Per fortuna, è al momento confermata l’assenza di vittime e feriti”, così ha scritto su Facebook Gianluca Gallo, consigliere della Regione Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, donazioni per il reparto di Pediatria |
et at: 14/12/2020 | |
Castrovillari, donazioni per il reparto di Pediatria - Fiabe, e non solo, per i piccoli pazienti dell' Ospedale di Castrovillari. Questa mattina, nel pieno rispetto delle regole di sicurezza imposte dall'emergenza coronavirus, i degenti del reparto di Pediatria hanno ricevuto matite colorate, fumetti, gadget e libri di fiabe illustrate (queste dai titoli “Aria e la magia di un sogno”, ”Un’avventura spaziale” e “Il Castello degli animali”) per poter trascorrere gli istanti di questi giorni d’Avvento anche in compagnia di ciò che suscita sempre la loro fantasia e curiosità. A donarli, l’autrice delle narrazioni, Barbara Forte (animatrice pure dell’Associazione Culturale “Il Fiore di Aria” di Saracena, creatrice di una biblioteca particolarmente attiva), e l’UDICON, Unione per la Difesa dei Consumatori, rappresentata dal presidente provinciale Ferruccio Colamaria, non nuovi ad iniziative di sollievo e di solidarietà del genere nelle quali l’attenzione alla Persona è il Cuore delle azioni che realizzano. L’occasione è stata supportata dal Comune, per il quale era presente il consigliere Piero Vico, con delega alla sanità, e sostenuta dal direttore del reparto di pediatria, Riccardo Scudo, rappresentato dalla dottoressa Pia Gorgone, entusiasti dell’idea che promuove la lettura in reparto, ma anche il coinvolgimento, e ciò che può creare legami. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Sanita': le associazioni del Comitato territoriale per la difesa della salute e dell' ospedale diffidano la Commissaria dell' ASP Simonetta Bettelini ai competenti uffici giudiziari |
et at: 14/12/2020 | |
Castrovillari/Sanita': le associazioni del Comitato territoriale per la difesa della salute e dell' ospedale diffidano la Commissaria dell' ASP Simonetta Bettelini ai competenti uffici giudiziari - Le sottoscritte Associazioni hanno inoltrato una diffida alla Commissaria dell’ASP di Cosenza, Simonetta Cinzia Bettelini, volta ad ottenere l’immediato inizio del processamento dei tamponi antigenici per la ricerca del SARS-Cov-2, dopo che le due precedenti note inviate non hanno ottenuto risposta, così come l’esposto presentato da Componenti del medesimo Comitato delle Associazioni. Gli ultimi dati relativi ai contagi da SARS-Cov-2 sembrerebbero regredire anche nella nostra Regione, come nel resto d’Italia, pur confermando la loro estrema drammaticità, per il numero dei contagiati e delle vittime, nonché per le gravissime difficoltà economiche e l’elevato disagio sociale che hanno accompagnato e stanno accompagnando la pandemia. Nel caso della Regione Calabria, il “sembrerebbe” è d’obbligo, in quanto la COVID 19 ha rivelato in maniera assai cruda quello che, per altro, tanti Pazienti e tanti Operatori della Sanità ben sapevano, avendolo vissuto sulla propria pelle. La Sanità calabrese fa acqua da tutte le parti, con grave nocumento delle popolazioni, di fatto private del diritto alla salute, per altro costituzionalmente garantito. E in questa desolante situazione che avrebbe richiesto ben altra attenzione e ben altra organizzazione fin dalla scorsa primavera, si continua a perdere tempo, abbinando inadeguatezze e annunci che hanno forse il compito di distogliere l’attenzione dalla realtà reale. E’ questo il caso dell’ASP di Cosenza che, neanche dopo mesi di ritardo accumulato rispetto all’inizio della pandemia e quando già si comincia a parlare addirittura di “terza ondata” nei primi mesi del prossimo anno, ancora non sembra avere le idee chiare sulle cosa sia necessario per tutelare la salute delle popolazioni. Certamente una cosa assolutamente essenziale – non lo scopriamo certo noi- è il tracciamento dei soggetti affetti che dovrebbe, o meglio, avrebbe dovuto, essere tempestivo e dettagliato. Dalla primavera scorsa. E la cosa grave, verrebbe da dire comica, se la situazione non fosse drammaticissima, è che, se da un lato l’ASP appare incapace di creare un soddisfacente tracciamento, dall’altro non pare neanche in grado di utilizzare le risorse –presenti e disponibili- che già ci sono. Richiede invece disponibilità non certo gratuite ai laboratori privati e lascia, di fatto, parte della responsabilità del tracciamento a lodevoli iniziative di Enti, Comitati, Associazioni che, a loro spese, cercano di supplire alle inspiegabili carenze della sanità pubblica e di chi la governa. In questa ottica si inquadra l’iniziativa delle nostre Associazioni, tese ad ottenere, ormai non più con sollecitudine, bensì con ESTREMA URGENZA, l’utilizzo dell’Ospedale di Castrovillari nel processamento dei tamponi antigenici per la ricerca del SARS-Cov-2. E’ cosa IMMEDIATAMENTE FATTIBILE, con modestissimi e non strutturali interventi, e NON E’ PIU’ RINVIABILE. Le responsabilità di un mancato intervento, che pur rimando tardivo resta necessario, crediamo non abbia una rilevanza soltanto morale ed è per tale ragione che copia della diffida è stata inoltrata ai competenti Uffici Giudiziari. fto Associazione Famiglie Disabili (AFD), Associazione Medici Cattolici (AMCI), Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) , Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Associazione Amici del Cuore, Associazione Non Più Soli nella Lotta contro i Tumori, Associazione Solidarietà e Partecipazione |
Tell A Friend
|
|
|
Comunicato sindacale-Cobas scuola Cosenza: mancato accesso agli atti, il Dirigente dell' Ipseoa di Castrovillari invitato se non altro a spiegare i motivi |
et at: 14/12/2020 | |
Comunicato sindacale-Cobas scuola Cosenza. Oggetto: intervento dell' ispettorato della Funzione pubblica sul Dirigente scolastico dell' Ipseoa di Castrovillari le ragioni ostative del mancato accoglimento di una richiesta di accesso atti amministrativi-legge 241/90 devono essere fornite. La scrivente O.S., per il tramite del responsabile per la provincia di Cosenza prof. Leonardo Genovese ( nella foto ), rende noto quanto segue: in data 10 giugno 2020, la scrivente O.S. nell’ambito di prerogative sindacali segnalava con specifica nota all’Usr-Calabria, alcuni fatti accaduti c/o l’Ipseoa di Castrovillari, tra cui il mancato pagamento del Fondo istituto a.s. 2018-2019,del polo professionale, dell’ASL, nonché della mancata convocazione/sottoscrizione del Contratto integrativo d’istituto, a.s. 2019-20 nella segnalazione del sindacato, veniva anche richiesto un intervento al Usr- Calabria sul Dirigente scolastico dell’Ipseoa di Castrovillari. Successivamente , l’Usr Calabria informava la scrivente O.S. di essere intervenuto sul Dirigente scolastico e di aver ricevuto una “esaustiva relazione” a cura del Dirigente scolastico. In data 22 settembre 2020 si richiedeva così al signor Dirigente scolastico nell’ambito di prerogative sindacali e ai sensi e per gli effetti ex legge 241/90 copia della sua relazione inviata all’Usr Calabria, o in alternativa le ragioni ostative dell’eventuale mancato accoglimento della richiesta. Decorsi inutilmente giorni trenta (30) senza aver ricevuto copia di quanto richiesto e né tanto meno una risposta contenente le ”ragioni ostative”, in data 7/11/2020 veniva richiesto all’ ispettorato della Funzione pubblica un intervento sul dirigente scolastico dell’Ipseoa di Castrovillari affinché rispondesse alla richiesta fatta dalla scrivente O.S. In data 18/11/2020 l’Ispettorato della Funzione pubblica, interveniva con specifica nota, a firma del Vice-Prefetto l.c. specificando quanto segue: è pervenuta all’ispettorato, che ai sensi dell’art. 60, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e succ. Mod., “vigila e svolge verifiche sulla conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, sull’efficacia della sua attività”, l’unita segnalazione dell’ O.S.. Cobas scuola relativamente al mancato riscontro alla richiesta di accesso, presentata il 22 settembre scorso nell’ambito delle prerogative sindacali ed ai sensi della l. N. 241/1990 e succ.mod., “finalizzata ad avere copia della sua relazione inviata all’Usr- Calabria”. Nel rispetto delle autonome determinazioni di codesta amministrazione, si ricorda, tuttavia che il diritto di accesso costituisce un principio generale dell’attività amministrativa e, pertanto, deve essere sempre garantito ove la conoscenza dei documenti sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici (art. 24, co. 7, l. 241/1990) e che l’eventuale rifiuto deve essere motivato (art 25, co.3, citata legge). Si invita, di conseguenza, a verificare quanto esposto e a riscontrare l’istante, tenendo informato questo ufficio, cui “l'amministrazione interessata ha l'obbligo di rispondere, anche per via telematica, entro quindici giorni”, ai sensi dell’art. 60, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e succ. Mod.. Il Dirigente scolastico, in data 03 dicembre 2020 comunicava alla scrivente O.S. con propria nota, le ragioni ostative come richiesto dall’ispettorato della Funzione pubblica. Il prof. Leonardo Genovese responsabile provinciale del sindacato in epigrafe non può che esprimere soddisfazione per come si è conclusa la vicenda; d’ altra parte la fiducia nelle istituzioni si alimenta soprattutto con il rispetto dei principi di legalità ed imparzialità nell’ agire della p.a. principi, beninteso, costituzionalmente protetti(art. 97 cost. Ital.) Per l’o.s. Cobas scuola f.to prof. Leonardo Genovese responsabile provinciale Cobas scuola Cosenza |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Comitato per la tutela della salute e dell' ospedale: " Proposta organizzativa per la diagnostica dell' infezione da SARS-CoV2 nell' area di Castrovillari e Territorio " |
et at: 12/11/2020 | |
Castrovillari/Comitato per la tutela della salute e dell' ospedale: " Proposta organizzativa per la diagnostica dell' infezione da SARS-CoV2 nell' area di Castrovillari e Territorio ". Facendo seguito alla nota del 30 ottobre u.s., vogliamo qui, come Comitato delle Associazioni in calce riportate, anzitutto dolerci dell’incomprensibile e per molti versi censurabile mancato riscontro delle SS.LL. rispetto alla nostra offerta di fattiva collaborazione nell’affrontare i problemi legati alla pandemia da SARS-Cov-2. Come è noto, l’inclusione in “Zona Rossa” della Calabria è l’esito non tanto dell’ampiezza della diffusione del coronavirus nella nostra Regione, quanto della inadeguatezza della organizzazione del suo sistema sanitario ed è perciò ulteriormente sorprendente che non si metta mano a tutte le energie e alle gratuite disponibilità che possano essere utilizzate e coinvolte per fronteggiare l’attuale, drammatica situazione. Ovviamente, quanto detto non comporta certo il ritiro della nostra disponibilità, ma, anzi, la conferma e la rafforza. Noi crediamo che la cosiddetta “prima ondata” pandemica, che, di fatto, ha sostanzialmente risparmiato la nostra Regione, dandoci teoricamente il tempo per adeguare le strutture sanitarie ad una purtroppo facilmente prevedibile “seconda ondata”, sia stata una grande occasione sprecata, a tutto danno dei Calabresi. Non sarebbe comprensibile, né giustificabile, se ulteriori ritardi si aggiungessero ai precedenti, ora che il nuovo coronavirus è purtroppo ben presente su tutto il territorio nazionale. E crediamo altresì che la sanità pubblica –efficiente e a costi contenuti, in quanto non orientata al profitto economico- possa e debba svolgere fino in fondo il proprio ruolo, lasciando a quella privata quello limitato a campi e settori che la sanità pubblica non possa in alcun modo presidiare. Non ci risulta che tra questi ci sia necessariamente anche il processamento dei test per individuare i contagiati da SARS-Cov-2. Ed è per questo che siamo qui a sollecitare l’immediato utilizzo del Laboratorio Analisi dell’Ospedale spoke di Castrovillari, quale Centro diagnostico per l’infezione da SARS-Cov-2, riproponendoci, ove richiesti, quali interlocutori e, come detto, gratuiti collaboratori per tutte le ormai urgentissime iniziative necessarie. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Covid-19, il sindaco valuta la sospensione delle attivita' didattiche in presenza da lunedi' 16 novembre |
et at: 12/11/2020 | |
Castrovillari/Covid-19, il sindaco valuta la sospensione delle attivita' didattiche in presenza da lunedi' 16 novembre - Anche Castrovillari va verso la chiusura delle attivita' didattiche nelle scuole. A tal proposito e' lo stesso primo cittadino ad esprimersi con un post su Facebook:" Sto valutando seriamente la chiusura delle attivita' didattiche come aiuto al sistema sanitario che vive momenti di grossa difficoltà ".Nella giornata di ieri l’ Asp di Cosenza ha comunicato di ritenere opportuno di sospendere le attività nelle scuole che ancora stanno svolgendo la didattica in presenza. Analoga richiesta è pervenuta in data odierna dal presidente della provincia di Cosenza. A seguito di ciò il sindaco Lo Polito si è interfacciato con i vari dirigenti scolastici per verificare la necessità di una sospensione per 15 giorni che avrebbe effetto comunque da lunedì 16 novembre per dare alle famiglie ed alla scuola l’opportunità di organizzare al meglio la didattica a distanza. Relativamente ai dati della pandemia nel territorio, il sindaco ha dichiarato che dai dati ricevuti si ha comunicazione ufficiale di 4 positivi ai test rapidi che saranno ora sottoposti a tampone molecolare. Da notizie indirette senza comunicazioni ufficiali si apprende di ulteriori tre positività ai tamponi rapidi. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, anche Morano calabro chiude le scuole capita anche ma non solo ad Altomonte, Cassano allo Jonio, Rende e Catanzaro |
et at: 11/11/2020 | |
Covid-19, anche Morano calabro chiude le scuole capita anche ma non solo ad Altomonte, Cassano allo Jonio, Rende e Catanzaro - Il sindaco di Morano calabro, Nicolò De Bartolo, con propria ordinanza, in via cautelativa ha disposto da giovedì 12 novembre a giovedì 3 dicembre 2020 la sospensione di tutte le attività didattiche presso le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di Morano Calabro. Consentita la didattica a distanza. Agli alunni portatori di disabilità e/o con problemi di apprendimento è permessa la frequentazione dell’Istituto previo accordo tra la Dirigenza scolastica e il nucleo familiare interessato. Lo svolgimento delle attività amministrative interne dipenderanno, invece, dai provvedimenti del Dirigente Scolastico, le cui autonome iniziative circa l’organizzazione della DAD e dello smart-working rimangono impregiudicate. La decisione scaturisce da un’attenta analisi della situazione sanitaria generale e, segnatamente, dalla presenza di alcuni casi positivi al Covid-19 in ambito locale, contingenza che richiede particolare attenzione e prudenza. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, discarica di Campolescia, la Regione di nuovo all' attacco e la individua per accogliere 20mila metri cubi di rifiuti |
et at: 11/11/2020 | |
Castrovillari, discarica di Campolescia, la Regione di nuovo all' attacco e la individua per accogliere 20mila metri cubi di rifiuti - Era lo scorso 11 agosto quando la regione Calabria con un provvedimento unico decideva di chiudere le discariche di Castrovillari e Cassano allo Jonio. Oggi a tre mesi il Piano regionale dei rifiuti paradossalmente riattiva la discarica castrovillarese. Di seguito la protesta del sindaco di Castrovillari: “Ancora a rischio il nostro Territorio tra risorse e capacità. Tra le questioni legate all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, con cui stiamo facendo quotidianamente i conti anche come istituzione, ora abbiamo pure quella, come Comune di Castrovillari, dell’apertura della discarica di contrada Campolescia che è stata individuata nuovamente dalla Regione Calabria per accogliere 20mila metri cubi di rifiuti. Lo si rileva leggendo a pagina 6, tra le linee guida d’indirizzo della Regione per l’adeguamento del Piano regionale dei rifiuti nel quale viene affermato e configurato tale sito per l’abbancamento che pensavamo aver superato...La notizia è giunta, deflagrante, questa mattina, con una nota della regione Calabria contenente le linee guida per tali interventi e acquisita al protocollo generale in data 9/11/2020 n. 364687. La delibera della Giunta Regionale di approvazione n. 340 è del 2 novembre e leggendola si rimane esterrefatti dopo tutti buoni proponimenti e promesse che avevamo acquisito dal centro destra prima e durante la Campagna elettorale! Da qui alcune domande, e fuori dalla competizione, a Chi si era battuto assicurando la chiusura del sito e prevedendo pure risorse. Alla Senatrice Caligiuri, all’Assessore Gallo e al centrodestra cittadino chiedo: Come si possono conciliare le dichiarazioni ed i comunicati stampa sulla chiusura di Campolescia con questo atto deliberativo di approvazione delle linee di indirizzo che individua il sito di Castrovillari tra quelli da “attivare” per un periodo di dieci anni? Io ancora, per altro, come pure comunicato nell’ultima seduta di Consiglio comunale, ho già opposto il mio netto rifiuto ai tecnici della Regione che dieci giorni addietro vennero al Comune a perorare la causa della riapertura. Adesso inizia una nuova battaglia di civiltà contro scelte scellerate che passano su tutto, senza un vero coinvolgimento e rispetto delle popolazioni. Noi siamo pronti a questa nuova sfida.” |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, e' emergenza nelle principali strutture, il laboratorio dell' Annunziata di Cosenza al limite: processare i tamponi fuori regione |
et at: 11/11/2020 | |
Covid-19, e' emergenza nelle principali strutture, il laboratorio dell' Annunziata di Cosenza al limite: processare i tamponi fuori regione - Processare i tamponi fuori regione, e' la richiesta che arriva dalla task force dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, guidata dal dott. Mario Marino che fa seguito ad una precedente missiva per ottenere il trasferimento dei tamponi ancora da processare, fuori regione "al fine di ridurre i tempi di attesa dei referti che, ad oggi, vanno mediamente dai 7 ai 10 giorni". Sono troppi, dunque, i tamponi ancora da processare, circa mille a settimana, in considerazione dell'andamento del quadro epidemiologico. Ad ingolfare il laboratorio di Cosenza non solo i test per contact tracing e quelli per screening pre ricovero, ma anche i tamponi che vengono effettuati periodicamente al personale medico e infermieristico dell'ospedale dell'Annunziata. La richiesta alla Regione Calabria è di autorizzare nel più breve tempo possibile il trasferimento di tamponi ad un laboratorio "identificato come idoneo, secondo le vigenti indicazioni ministeriali e regionali", diverso da quello interno all'ospedale dell'Annunziata di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|