I dati relativi al Covid-19, in provincia di Cosenza aggiornati al 10 marzo 2021 |
et at: 10/03/2021 |
I dati relativi al Covid-19, in provincia di Cosenza aggiornati al 10 marzo 2021 - UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione dell'ASP di Cosenza ha rilasciato il nuovo bollettino relativi ai dati Covid-19 in provincia. Ad oggi dall'inizio della pandemia in provincia di Cosenza ci sono stati 11.703 i casi e 295 deceduti. Per quel che riguarda Castrovillari da inizio pandemia sono stati rilevati 327 casi e negli ultimi 30 giorni sono stati posti in isolamento domiciliare 7 persone: 1 persona di età compresa tra 0 e 18 anni, 4 persone di età compresa tra 51 e 70 anno e infine 2 persone di età maggiore di 70 anni. E' evidente che nei casi non sono stati ancora inseriti le 14 positività rilevate nel centro del Pollino ieri ( 9 marzo 2021 ndr ). Si ricorda che la nota metodologica prevede due flussi dati che documentano l’epidemia da SARS COV-2: 1) flusso destinato alla Protezione Civile, quotidiano, che raccoglie dati numerici aggregati riferiti al numero di nuovi casi, alla loro collocazione (domicilio/ospedale), allo stato clinico di tutti i soggetti che hanno avuto diagnosi confermata di Covid-19 (attualmente positivi, guariti, deceduti); 2) flusso che alimenta la piattaforma nazionale Covid-19, mediante la registrazione di tutti i casi confermati tramite positività ai test diagnostici definiti nelle apposite circolari ministeriali, da ultima la n. 705 dell’8 gennaio 2021 cui si rimanda. La registrazione dei casi è a carico delle strutture del Dipartimento di Prevenzione deputate all’isolamento dei soggetti positivi ed al contact tracing; la piattaforma rappresenta la fonte dei dati per l’attribuzione del rischio sanitario alle varie Regioni/PA in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica (DM 30 aprile 2020 e s.m.i). L’UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione è deputata alla tenuta del flusso destinato alla Protezione Civile ed al monitoraggio della piattaforma nazionale Covid-19. Fonte dei dati: laboratori di virologia di riferimento per SARS-CoV-2, Unità Operativa di Igiene Pubblica, Unità Operativa di Medicina Legale, Ospedali Spoke dell’ASP di Cosenza, Azienda Ospedaliera di Cosenza, altre Aziende Ospedaliere della Calabria. |
Tell A Friend
|
|
Case della salute di Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano e Cariati il Commissario dell'ASP di Cosenza deve inserirle entro 90 giorni negli atti aziendali |
et at: 06/03/2021 |
Case della salute di Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano e Cariati il Commissario dell'ASP di Cosenza deve inserirle entro 90 giorni negli atti aziendali - Finalmente dopo tanto tempo si e' fatta chiarezza sulla rete delle Case della Salute della Provincia di Cosenza. Con il Dca 65 del 10 marzo 2020 erano gia' state individuate le seguenti Case della Salute: Cariati, Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano. Ora tale decisione sarà inserita negli atti aziendali che dovrà redigere il commissario dell’Asp di Cosenza (deve farlo entro 90 giorni dal suo insediamento). Una volta adottato il nuovo atto aziendale finalmente si potrà passare alla fase operativa e questa importante struttura sarà dotata delle adeguate attrezzature e tecnologie, potrà garantire i servizi sanitari e sociosanitari richiesti e gestire i codici bianchi evitando di affollare gli ospedali. In passato venne siglato un accordo tra il Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e i sindaci dell’area del Pollino per potenziare la struttura dell’ex presidio ospedaliero di Lungro, ma nulla è stato fatto. Addirittura, l’Asp di Cosenza ha speso circa 150 mila euro per ristrutturare un’ala del nosocomio e ospitare la farmacia distrettuale. Farmacia ancora oggi ubicata in alcuni locali presi in affitto a Castrovillari e ritenuti inagibili dai Nas. A distanza di un anno l’ala ristruttura continua a rimanere vuota, l’Asp non ha provveduto al trasferimento della farmacia e continua a pagare l’affitto. Potrebbe, ad esempio, essere immediatamente attivata la AFT (Aggregazione funzionale territoriale) di Lungro e dei Comuni limitrofi, costituita da 12 medici di famiglia con compiti di assistenza h12. Il potenziamento della medicina territoriale e della telemedicina rappresenta una scelta ormai imprescindibile per dare risposte tempestive alla cura dei cittadini, soprattutto con l’emergenza Covid ancora in corso. Dal 30 settembre 2019 al 30 settembre 2020 l’Asp di Cosenza ha erogato un milione e mezzo di prestazioni. Per migliaia di pazienti sono slittate visite specialistiche, ricoveri, interventi chirurgici non urgenti e prestazioni diagnostiche. Un’emergenza nell’emergenza. Bisogna porre rimedio a questa paralisi sanitaria. Per farlo, basterebbe innanzitutto attuare ciò che viene scritto all’interno dei Dca: realizzare, ad esempio, le Case della salute, rendere operative AFT e UCCP (Unità complesse di Cure primarie).
 |
Tell A Friend
|
|
Costituito a Castrovillari il Gruppo socio-culturale " I sognatori " |
et at: 06/03/2021 |
Costituito a Castrovillari il Gruppo socio-culturale " I sognatori " - Nasce nel capoluogo del Pollino il Gruppo socio-culturale " I Sognatori " con finalità civiche, solidaristiche, filantropiche e di utilità socio-ambientale. È un primo nucleo di cittadini che, attraverso la creazione di un “logo” identitario, chiaro ed esplicativo, hanno voluto formalizzare il proprio intendimento nell’intraprendere un percorso associativo che sarà ricco di emozioni se gli aderenti avranno l’entusiasmo e la voglia di credere che anche i “sogni” possono avverarsi e diventare realtà. Con tale fondamentale premessa l’Associazione, ispirandosi alla Costituzione italiana, propugna la difesa dei principi e dei valori della democrazia, dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia sociale e dell’interculturalità, bandendo dal proprio ambito ogni forma di discriminazione di carattere religioso, politico, etnico, culturale e di sesso. Tra le molteplici attività previste nel programma generale per raggiungere le predette finalità, ve ne sono alcune particolarmente significative e caratterizzanti: 1) La promozione di una cultura attenta alle problematiche ed allo sviluppo del Territorio, attraverso l’organizzazione di eventi finalizzati alla crescita dei soci e della Comunità locale. 2) La valorizzazione ambientale mediante il recupero ed il restauro di strutture e manufatti deteriorati dagli agenti atmosferici e segnati dalla mancanza di manutenzione conservativa nel corso degli anni. 3) L’attivazione di fattive collaborazioni ed interazioni con le Istituzioni, gli Istituti scolastici, il mondo dell’imprenditoria ed il Terzo settore per il raggiungimento di obiettivi comuni. 4) L’organizzazione e la gestione di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n° 117. 5) L’ideazione e l’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale. 6) La promozione, la diffusione e l’organizzazione di attività di prevenzione e sicurezza. Fondamentale sarà l’opera del volontariato dei soci che saranno tutti attori protagonisti nella realizzazione delle attività e degli interventi che l’Associazione porrà in essere, nell’unica prospettiva di perseguire il bene comune anche attraverso piccoli gesti concreti frutto di generosa intraprendenza di liberi cittadini che credono nella cooperazione e nel dovere civico di fare la propria parte per migliorare l’ambiente. Per essere associati e diventare “sognatori “è obbligatorio credere nei “sogni “e non stancarsi mai anche se la loro realizzazione dovesse presentare difficoltà apparentemente insormontabili. Questo il primo Consiglio direttivo eletto in data 10 dicembre 2020: presidente, Franco Pirrera; vice presidente, Giovanni Battista Di Marco; segretario, Gino Perfetti; tesoriere, Enzo Zofrea; consigliere, Vincenzo Todaro. La famiglia dei “sognatori “sta già crescendo con le adesioni di nuovi associati che arricchiscono il patrimonio umano del sodalizio e rendono più agevole e tranquilla la navigazione per il conseguimento di obiettivi ambiziosi ma perseguibili, per i quali vale la pena spendersi con generosità e convinzione. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Tasse: i rilievi dell' ex consigliere comunale Antonio D' Agostino |
et at: 06/03/2021 |
Castrovillari/Tasse: i rilievi dell' ex consigliere comunale Antonio D' Agostino - Nei mesi di novembre sono pervenute a quasi tutti i contribuenti le bollette relative al consumo idrico emesse dal comune di Castrovillari in cui si sono chieste le annualità 2018 (saldo) e 2019 (intero). A febbraio sono invece arrivate quelle relative all’annualità 2020. Ebbene ci sono numerosi casi in cui non vi è alcuna corrispondenza con le letture reali, se cerchi legittimi chiarimenti all’ufficio si viene ricevuti solo dopo previo appuntamento telefonico, al telefono è raro trovare la linea libera, se si è fortunati e si riesce scopri che la tempistica per essere ricevuti a Palazzo Calvosa oltrepassa un mese di attesa, a tal punto in alternativa ci si accontenta della proposta di un ricevimento telefonico, ma la promessa, non rispettata, è quella di essere richiamati entro la settimana successiva dagli uffici sul numero telefonico che si rilascia. Alle pec inviate da diversi mesi, ad oggi non fanno seguito risposte. In altri casi la situazione è più grave, ancor più se nel dettaglio delle voci di costo non si legge alcuna voce in merito agli sconti derivanti dai bonus sociali, domande presentate già dal 2019 allo stesso ente e accolte dal SGATE, pertanto riconosciuti per legge e spettanti ai cittadini per le annualità 2019-2020 nonché quelle presentate lo scorso anno per le annualità 2020-2021 (istanze presentate prima della pandemia). L’acqua è un bene pubblico, le tasse le paghiamo, ma è DOVERE ed OBBLIGO rispettare le leggi da parte di tutti. Enti stessi compresi. Ciò vale ancor di più in un momento di gravi difficoltà economiche in periodo di pandemia. Non può continuare ad essere gestito un servizio pubblico così, lasciando in alternativa, come unica “consolazione”, ma anche “costrizione indotta”, poiché è impossibile interagire con i funzionari dell’ente, di rivolgersi agli organi nazionali, in tal caso intendo lo sportello dell’acquirente unico. Attraverso la presente spero che i nostri amministratori possano ATTIVARSI nell’interesse dei cittadini, affinché risolvano concretamente tale problematica, insopportabile, per cui un invito più scrupoloso a tutela di questi ultimi: vi propongo di potenziare il servizio di comunicazione tra l’ufficio idrico e i cittadini che necessitano di interagire con i funzionari, tappa propedeutica per procedere successivamente ai pagamenti al fine di ottenere chiarimenti laddove le bollette contengono presunte anomalie e soprattutto nei confronti di coloro a cui è stato riconosciuto il bonus, di rettificare le bollette urgentemente nei casi in cui i contribuenti ancora non hanno potuto pagarle, al contrario per chi le ha pagate e gli era stato riconosciuto il bonus idrico di procedere all’eventuale rimborso delle rispettive quote riconosciutegli per legge. F.to Antonio D’Agostino (Ex consigliere comunale) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Sanita’: incontro del Comitato Territoriale delle Associazioni con il Commissario dell’ ASP di Cosenza dott. Vincenzo La Regina |
et at: 06/03/2021 |
Castrovillari/Sanita’: incontro del Comitato Territoriale delle Associazioni con il Commissario dell’ ASP di Cosenza dott. Vincenzo La Regina - Il Comitato Territoriale delle Associazioni (AFD Associazione Famiglie Disabili, AMCI Associazione Medici Cattolici, AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue, AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Associazione Amici del Cuore e Associazione Solidarietà e Partecipazione) per la Tutela della Salute e dell’Ospedale di Castrovillari ha incontrato, presso la sede ASP di Cosenza, il Commissario dott. Vincenzo La Regina, consegnandogli un documento che riporta criticità e prospettive riguardo alla situazione dell’Ospedale spoke di Castrovillari. Si è trattato di un incontro costruttivo, caratterizzato da attenzione e disponibilità all’ascolto, in cui si sono affrontati numerosi temi: dalla grave carenza di personale sanitario di ogni ruolo, alle criticità strutturali, alla riduzione o perdita di servizi essenziali. In particolare ci si è soffermati sulla inaccettabile situazione delle sale operatorie, sulla mancata attivazione dei previsti posti di Rianimazione, sulla urgente riapertura del reparto di Ortopedia, sulla mancata attivazione della Riabilitazione Intensiva e della Lungodegenza. Si è inoltre ribadita la necessità di attivare al più presto l’esecuzione dei tamponi antigenici di terza generazione (la cui attendibilità risulta quasi sovrapponibile a quella dei molecolari) e dei test sierologici quantitativi, presso il Laboratorio Analisi dell’ospedale. Tale richiesta, tecnicamente e scientificamente valida, sostenuta dal Comitato fin dal mese di ottobre, ha finalmente trovato completa adesione e garanzia di impegno per una immediata soluzione; ciò è stato particolarmente apprezzato, dopo i numerosi tentativi andati a vuoto (con conseguente colpevole ritardo di almeno quattro mesi), per via della mancata attenzione del precedente Commissario, che non ha minimamente preso in considerazione queste utili e facilmente attuabili proposte del Comitato, finalizzate a garantire alla popolazione le dovute possibilità di rapida diagnosi e tracciamento dei casi di Covid-19. Il dott. La Regina ha anche garantito un rapido nulla osta al rientro dei volontari vaccinati nella struttura ospedaliera, per permettere alle Associazioni la ripresa della loro utile attività di supporto per ricoverati e utenti. La condivisione in merito all’individuazione delle criticità da affrontare e le dichiarazioni di un impegno fattivo, unitamente alla garanzia di proseguire il percorso appena intrapreso, mantenendo aperto questo tavolo di confronto con periodici incontri di monitoraggio della situazione nel tempo, ci hanno positivamente colpito. ( comunicato del Comitato territoriale delle associazioni ) |
Tell A Friend
|
|
Calabria,Covid-19: stabilito il cronoprogramma delle vaccinazioni |
et at: 22/02/2021 |
Calabria,Covid-19: stabilito il cronoprogramma delle vaccinazioni - Di seguito, il calendario ufficiale delle vaccinazioni, così come comunicato dalla Presidenza. A. «Il completamento del ciclo vaccinale a tutta la popolazione target della fase 1 (operatori strutture sanitarie, operatori e ospiti delle strutture socio-sanitarie territoriali), che dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2021. Con riferimento alle strutture residenziali per anziani e non autosufficienti, è necessario che per tutti i nuovi ingressi sia completato il ciclo vaccinale». B. «L’avvio, a far data dal 22 febbraio 2021, delle vaccinazioni alla popolazione ≥ 80 anni. In questa fase, si procederà con la chiamata di tutta la popolazione anziana, che è di circa 130.778 persone. Per una maggiore efficacia di questa azione di prevenzione, la vaccinazione di tale popolazione target sarà condotta dai medici di Medicina generale, presso i propri ambulatori ovvero presso i Centri di vaccinazione delle Aziende sanitarie». C. «L’avvio della vaccinazione dei soggetti estremamente vulnerabili, affetti da patologie severe e/o immunodeficienza, che rientrano nelle “Aree di patologia” individuate a livello nazionale, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità. La vaccinazione verrà effettuata, prevalentemente, presso i centri specialisti che hanno in carico tali categorie». D. «L’avvio della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie dei lavoratori dei servizi essenziali che corrispondono ai seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 54 anni e assenza di patologie concomitanti. I soggetti con età superiore ai 55 anni, in attesa di eventuali ulteriori indicazioni nazionali, rientreranno nelle chiamate per coorte o per condizione di fragilità determinata da patologia. Allo stato attuale, l’indicazione per questa categoria target di popolazione prevede l’offerta del vaccino di AstraZeneca». Ecco le categorie di lavoratori dei servizi essenziali individuate in accordo con quanto previsto dal Piano nazionale. D.1. «Personale delle forze armate e di polizia: Polizia penitenziaria, Vigili del fuoco, Arma dei carabinieri (inclusi Nas), Polizia di Stato, Esercito, Protezione civile, Polizia locale, Guardia di finanza, Marina militare, Capitaneria di Porto. L’offerta vaccinale a questa popolazione target prenderà avvio, indicativamente, a partire dal 25 febbraio 2021, presso i Centri di vaccinazione ospedalieri e territoriali, previa presentazione degli elenchi, da parte dei rappresentanti delle categorie interessate». D.2. «L’offerta vaccinale al personale scolastico e universitario docente e non docente prenderà avvio, indicativamente, a partire dal 10 marzo 2021 presso i Centri di vaccinazione ospedalieri e territoriali, previa prenotazione sulla piattaforma fornita da Poste Italiane». |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Ancora disfunzioni nel servizio idrico |
et at: 17/02/2021 |
Castrovillari - Ancora disfunzioni nel servizio idrico, giovedi' 18 febbraio nelle contrade Celimarro e Cammarata dalle ore 8,30 alle 11,30. Tanto si apprende dalla nota inviata dagli uffici comunali. La decisione è scaturita da impellenti interventi che verranno effettuati sulla condotta di distribuzione dell’acquedotto rurale interessato da una improvvisa rottura. |
Tell A Friend
|
|
San Lorenzo del Vallo (cs) - Sequestrati oltre 3 quintali di prodotti caseari, denunciato il titolare di un caseificio. Multa anche per un caseificio di Castrovillari |
et at: 13/02/2021 |
San Lorenzo del Vallo (cs) - Sequestrati oltre 3 quintali di prodotti caseari, denunciato il titolare di un caseificio. Multa anche per un caseificio di Castrovillari - I militari delle Stazioni Carabinieri Forestali di Castrovillari e Montalo Uffugo, nei giorni scorsi hanno sottoposto a controllo un caseificio nel comune di San Lorenzo del Vallo, al fine di verificare la corretta applicazione della normativa relativa all’etichettatura e alla tracciabilità dei prodotti alimentari del settore lattiero caseario. Durante il controllo hanno rinvenuto all’interno di una cella refrigeratrice, non attiva già da tempo, 34 forme sferiche di formaggio, tutte prive di tracciabilità, con presenza di muffa ed in evidente stato di cattiva conservazione pertanto non idonei al consumo umano. Inoltre in una seconda cella di stoccaggio sono state sottoposte a verifica 228 forme di formaggio canestrato, le quali tutte mancanti di relativa etichetta attestanti il lotto e la data di produzione, ed in particolare non registrati sulla scheda produzione giornaliera. Medesimi prodotti, tra cui anche alcune confezioni di ricotta fresca, venivano rinvenute nel vano frigo del furgone aziendale pronti per essere immessi sul mercato in regime di tentata vendita porta a porta. In virtù di quanto riscontrato il titolare dell’impresa è stato deferito all’autorità giudiziaria per violazione alla normativa sulla disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari. I prodotti scaduti e privi di tracciabilità e rintracciabilità, per un totale di oltre 350 kg sono stati sottoposti a sequestro cautelativo e sono state elevate sanzioni per un importo totale di 3500 euro. Nel corso di tale attività, è stato inoltre svolta anche delle verifiche ispettive nel Comune di Castrovillari, dove all’interno di un caseificio veniva accertato il mancato rispetto della tracciabilità per 32 forme di cacio cavallo fresco con conseguente sequestro amministrativo della merce ed una sanzione pecuniaria di 1.500 euro. Inoltre l’impresa è stata diffidata a regolarizzare i prodotti in fase di produzione con l’apposizione di etichette attestanti il lotto e la relativa provenienza. L’attività posta in essere dai Carabinieri Forestale del Gruppo di Cosenza, rientra in una serie di iniziative volte a verificare il rispetto della normativa agroalimentare, nell’ottica anche di una maggiore sensibilizzazione per il consumatore finale sull’origine dei prodotti alimentari. |
Tell A Friend
|
|
Vaccinazioni anti-covid, i dubbi del personale autorizzato |
et at: 11/02/2021 |
Vaccinazioni anti-covid, i dubbi del personale autorizzato - Cresce il malcontento nel personale dell' amministrazione dello stato e sanitario circa la somministrazione del vaccino anti-covid della AstraZeneca. Un prodotto ritenuto insufficiente in Svizzera tanto da non essere approvato nel paese dei cantoni, inoltre anche il Sudafrica ha sospeso la somministrazione del vaccino suddetto perchè ritenuto scarsamente efficace sulla variante africana. Un vaccino in qualche modo imperfetto la cui capacità di copertura sembra aggirarsi tra il 60 e il 70 per cento. Valori lontani dagli omologhi espressi dal mercato, leggi Pfizer e Moderna. In realtà in base ai contratti in essere, nei valori descritti nel piano Vaccinale nazionale che trovi qui, AstraZeneca contribuirà con oltre 40 milioni di dosi alla campagna anti-covid. Si tratta del terzo vaccino anti COVID-19 autorizzato, dopo quello prodotto da Pfizer/BioNTech (approvato il 21 dicembre) e quello prodotto da Moderna (approvato il 6 gennaio 2021). Rispetto ai vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna, entrambi a base di mRNA, quello di AstraZeneca e Università di Oxford sfrutta un approccio diverso per indurre la risposta immunitaria dell’organismo verso la ormai tristemente famosa proteina spike. In particolare, si tratta di un vaccino a vettore virale che utilizza una versione modificata dell’adenovirus dello scimpanzé, non più in grado di replicarsi come vettore, per fornire le istruzioni per sintetizzare la proteina spike di SARS-CoV-2. Una volta prodotta, la proteina può stimolare una risposta immunitaria specifica, sia anticorpale che cellulare. La tecnologia è la stessa alla base del primo vaccino approvato per Ebola alla fine del 2019. Alla produzione del vettore adenovirale ha collaborato la Advent-IRBM di Pomezia. Rispetto ai vaccini a mRNA, questa tecnologia presenta una maggiore stabilità che non richiede temperature eccessivamente basse per la conservazione e il trasporto. Sono in corso studi per testare l’applicazione della stessa tecnologia contro altri virus, tra cui HIV e Zika. Il vaccino è diretto ai soggetti di età pari o superiore a 18 anni. Il ciclo di vaccinazione con COVID-19 Vaccine AstraZeneca consiste in due dosi separate da 0,5 mL ciascuna. La seconda dose deve essere somministrata da 4 a 12 settimane (da 28 a 84 giorni) dopo la prima dose. Non ci sono dati disponibili sull'intercambiabilità di COVID-19 Vaccine AstraZeneca con altri vaccini anti-COVID-19 per completare il ciclo di vaccinazione. I soggetti che hanno ricevuto la prima dose di COVID-19 Vaccine AstraZeneca devono ricevere la seconda dose di COVID-19 Vaccine AstraZeneca .per completare il ciclo di vaccinazione. Per quel che riguarda la popolazione pediatrica. La sicurezza e l'efficacia di COVID-19 Vaccine AstraZeneca nei bambini e negli adolescenti (di età inferiore ai 18 anni ) non sono state ancora stabilite, non ci sono dati disponibili. |
Tell A Friend
|
|
Foibe, c' erano anche i fratelli Mario e Oscar D’Atri di Castrovillari |
et at: 10/02/2021 |
Foibe, c' erano anche i fratelli Mario e Oscar D’Atri di Castrovillari - Il Giorno del ricordo e' una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, conserva e rinnova la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra, da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA. Molte delle vittime morirono nei campi di prigionia jugoslavi o nel viaggio verso essi. Tra le vittime delle foibe ci sono anche molti calabresi, anche i castrovillaresi fratelli Mario e Oscar D’Atri, rispettivamente esercente e sergente maggiore dell’Esercito. Nell' elenco figurano anche i carabinieri Pasquale Pellegrino ed Umberto Abate, rispettivamente di Falerna (Catanzaro) di San Lucido (Cosenza), il civile Gregorio Malena di Rossano (Cosenza), l’agente di pubblica sicurezza Giuseppe Crea di Motta San Giovanni (Reggio Calabria), Michele Lubrano di Radicena (Reggio Calabria), Severino Quartuccio, nato a Chorio (Reggio Calabria), il caporale bersagliere Antonio Muraca (o Muracca), ucciso a Tolmino (Slovenia), Giacomo Spezzano, guardia di pubblica sicurezza scomparso da Gorizia il 10 settembre 1944, entrambi di Reggio Calabria, l’appuntato dei carabinieri Gaetano Mirenzi di Vazzano (Vibo Valentia), scomparso il 5 maggio 1945. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari: I debiti vengono al pettine. Comunicato dell' UDC cittadino |
et at: 09/02/2021 |
Castrovillari: I debiti vengono al pettine. Comunicato dell' UDC cittadino - Il dissesto del comune di Castrovillari, dichiarato nel giugno 2019, incomincia a delinearsi nella sua effettiva gravità. Si passa dalle rassicuranti parole degli amministratori comunali sul fatto che nulla sarebbe cambiato per i cittadini, ai numeri lapidari dell’ammontare dei debiti e alla formazione temporale degli impegni finanziari non pagati ad enti pubblici, professionisti, aziende, ditte e privati. E’ stato necessario un anno e mezzo di lavoro all’Organo di Liquidazione incaricato della gestione del dissesto del comune di Castrovillari per trovare un iniziale bandolo della matassa dei debiti del comune di Castrovillari ed arrivare alla determinazione, ad oggi neppure definitiva, dell’ammontare della massa passiva. E’ impressionante rilevare che ai Commissari liquidatori sono pervenute 514 domande da parte di creditori che chiedono il pagamento del dovuto. Da un primo esame delle domande presentate i Commissari liquidatori hanno calcolato un ammontare parziale del debito pari euro 20.719.047,73. Importo non definitivo, destinato quasi certamente ad essere rivisto in aumento. Un importo esorbitante se si considera che l’Amministrazione comunale a guida Lo Polito nell’ultimo aggiornamento del Piano di riequilibrio (poi bocciato dalla corte dei Conti) approvato a fine luglio 2017, quantificava una massa passiva di poco superiore a 8 milioni di euro. Un debito mostruoso, quasi triplicato, se si pensa poi che negli ultimi 5 anni di governo cittadino la formazione dei debiti è stata sempre addossata ad altre amministrazioni. Oggi invece viene alla luce, ad esempio che per gli anni 2013, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 (tutti a gestione Lo Polito) il comune non ha pagato alla Regione la tariffa per il conferimento dei rifiuti, accumulando un debito che supera i 2 milioni e mezzo euro e anche questo potrebbe essere rivisto al rialzo. Non basta, i Commissari “hanno scoperto” cartelle e avvisi non pagati per un importo che supera i 3 milioni e mezzo di euro a cui si aggiunge contenzioso giudiziario in essere preoccupante che potrebbe generare ulteriori aumenti della massima passiva. Un debito spaventoso se si pensa che si è arrivati al dissesto depotenziando gli uffici comunali senza sostituire i dipendenti e i funzionari che andavano in pensione, compromettendo per sempre la pianta organica e le conseguenti benefiche ricadute economico-sociali per la citta, limitando gravemente le potenzialità di lavoro degli uffici comunali in ogni settore e senza porre rimedio ai problemi di riscossione delle entrate. Problemi che si è voluto minimizzare e che oggi presentano il conto ai cittadini, perché si può anche nascondere la polvere sotto al tappeto, ma è impossibile nascondervi le macerie di un disastro. Sulle tasche dei cittadini, già tartassati per l’adesione al piano di riequilibrio poi fallito, vessati dalle richieste di pagamento di 3 anni di consumo idrico, che a breve si vedranno recapitare la bolletta della spazzatura per il 2020, graverà alla fine anche il pagamento della massa del debito accertata dai Commissari Liquidatori, dal momento che le risorse per pagare i creditori in gran parte dovranno, in ogni caso, essere messe a disposizione dall’Amministrazione comunale. E sebbene sia volontà dei Commissari Liquidatori utilizzare una procedura semplificata raggiungendo accordi con i creditori, offrendo un pagamento tra il 40 e il 60 per cento del debito, spetterà alla Giunta comunale accettare tale procedura e mettere a disposizione le somme necessarie per pagare i creditori in tempi celeri, oppure indicare come un diverso modo di far fronte al pagamento della massa passiva. Ma l’eventuale riduzione del debito derivante dall’accordo con i creditori seppure positiva per l’Ente, ha come rovescio della medaglia la beffa per i creditori privati, ditte, aziende e professionisti, che oltre aver atteso anni per il pagamento, avrebbero un credito più o meno dimezzato, e sarà l’ulteriore contributo all’impoverimento del tessuto economico-sociale del territorio, già provato dalla crisi generata dalla pandemia in atto. Ci si augura che creditori e cittadini abbiano a sopportare dalla gestione dei debiti le minori conseguenze possibili e che la fase di liquidazione si esaurisca in tempi brevi, di modo che a gravare ulteriormente sui bilanci della famiglie per l’attività complessiva dell’Organismo di liquidazione siano solo, si fa per dire, altri 600 mila euro. Il coordinatore UDC Castrovillari Maria Antonietta Guaragna |
Tell A Friend
|
|
Scuola/Diritto all' accesso documentale: accolto il ricorso del sindacato Cobas scuola Castrovillari nei confronti dell’ USR Calabria (Ufficio Scolastico Regionale) |
et at: 08/02/2021 |
Comunicato sindacale Cobas scuola Castrovillari, oggetto: importante intervento della commissione per l’accesso documenti amministrativi c/o la Presidenza del consiglio dei ministri in Roma -“ l’accesso documentale ex legge 241/90 si esercita anche nei confronti della amministrazione che detiene il documento oggetto di istanza e non solo nei riguardi del soggetto che lo abbia formato. Accolto il ricorso del sindacato Cobas scuola Castrovillari nei confronti dell’ USR Calabria (Ufficio Scolastico Regionale). Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è attiva la commissione per l’accesso ai documenti amministrativi alla quale si può proporre ricorso, gratuitamente, in alternativa al TAR, avverso il diniego e/o il mancato accesso agli atti disposto da un’amministrazione pubblica. La scrivente O.S tramite il responsabile del sindacato Cobas Scuola per la provincia di Cosenza prof, Leonardo Genovese ha segnalato all’ USR Calabria una serie di episodi accaduti in una Istituzione Scolastica di 2° della provincia di Cosenza tra cui anche il mancato pagamento di alcune attività (fondo istituto ed altro) svolte dal personale Docente ed Ata. L’USR Calabria, è intervenuto sulla questione e ha comunicato alla scrivente O.S. di aver ricevuto una “esaustiva relazione” a cura del Dirigente Scolastico. Il sindacato ha chiesto copia della relazione sia al Dirigente Scolastico sia all’USR Calabria; in entrambi i casi nulla è stato consegnato. L’USR Calabria ha risposto che “considerato infine che la relazione di cui si discute è un atto interno, avente natura meramente interlocutoria, la s.v. potrà inoltrare la richiesta di accesso agli atti direttamente al dirigente scolastico che valuterà la sussistenza o meno delle condizioni per l’accoglimento. Il Dirigente Scolastico, invece ha sostenuto che la ” richiesta dovesse essere rivolta all’USR Calabria titolare del procedimento amministrativo ”. Vista la mancata consegna della “esaustiva relazione” da entrambe le parti USR Calabria e Dirigente Scolastico, il sindacato ha proposto ricorso alla commissione per l’Accesso Atti Amministrativi. l’USR Calabria nella sua memoria difensiva ha sostenuto che “l’istanza di accesso si configura come una classica ipotesi di controllo generalizzato dell’operato dell’Istituzione Scolastica coinvolta ed inoltre che i procedimenti amministrativi dei quali il Prof. Genovese vuole conoscere gli esiti sono estranei alla scrivente amministrazione, ma di pertinenza del Dirigente Scolastico dell’Istituto, con le cui competenze esclusive non può interferire ”. La Commissione Accesso Atti Amministrativi ha invece ACCOLTO il ricorso proposto dal Sindacato sostenendo in diritto che: “il ricorso deve dirsi fondato e quindi meritevole di essere accolto. La relazione del dirigente scolastico, richiesta dal sindacato è documento menzionato ed espressamente richiamato in un provvedimento direttamente rivolto dall’amministrazione al sindacato istante e come tale deve considerarsi accessibile…l’ulteriore elemento qualificante si rinviene nella qualità, in capo al sindacato, di soggetto “esponente” delle circostanze poi in oggetto di accertamento da parte dell’USR. Appare inoltre priva di pregio l’argomentazione dell’amministrazione relativa alla propria estraneità, trattandosi di un documento formato dal dirigente scolastico: l’accesso documentale ex lege 241/90 si esercita anche nei confronti della amministrazione che detiene il documento oggetto di istanza e non solo nei riguardi del soggetto che lo abbia formato. Dopo due giorni l’USR Calabria ha consegnato alla scrivente O.S., la esaustiva relazione del Dirigente Scolastico. Il sindacato Cobas Scuola per il tramite responsabile Provinciale Prof Leonardo Genovese che ha patrocinato tutto il contenzioso, non può che esprimere ancora una volta soddisfazione per la decisione e l’accoglimento del ricorso da parte della Commissione Accesso Atti Amministrativi in ROMA. f.to prof. Leonardo Genovese Responsabile Provinciale Cobas Scuola- Cosenza |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Conferita la cittadinanza italiana alla giovane residente Kaissan Katassou, nativa del Togo |
et at: 05/02/2021 |
Castrovillari - Conferita la cittadinanza italiana alla giovane residente Kaissan Katassou, nativa del Togo. Al momento erano presenti alcuni parenti. Dopo la consueta lettura del verbale ed il giuramento di fedeltà, da parte dell’oriunda dell’Africa occidentale, alla Repubblica nonché la promessa solenne di osservare la Costituzione e le leggi che regolamentano lo Stato italiano, il primo cittadino, a nome e per conto dell’Amministrazione, ha espresso i propri auguri, sottolineando il significato particolare della nuova appartenenza che è sempre un arricchimento per la Comunità che l’accoglie. |
Tell A Friend
|
|
Morano calabro, morto il conducente della Fiat Panda coinvolto in un incidente nella mattinata di venerdi' sulla SP241 |
et at: 30/01/2021 |
Morano calabro, morto il conducente della Fiat Panda coinvolto in un incidente nella mattinata di venerdi' sulla SP241 - E' morto Giuseppe Fortunato, l'uomo di 91 anni rimasto coinvolto in un incidente nella mattinata di venerdi' 29 gennaio sulla SP 241 poco dopo il Crocefisso di Morano calabro. L'uomo, stava rientrando verso la sua abitazione in località Campotenese. La vettura non solo ha impattato contro il muro ma si e' anche capottata. A nulla purtroppo sono serviti i soccorsi scattati poco dopo, così come il trasferimento in elisoccorso all'Annunziata di Cosenza dove é deceduto poco dopo il ricovero. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, scarsa manutenzione delle strade il comune citato in giudizio costretto ancora a pagare |
et at: 29/01/2021 |
Castrovillari, scarsa manutenzione delle strade il comune citato in giudizio costretto ancora a pagare - Un altro cittadino di Castrovillari dovra' essere risarcito dal Comune per i danni arrecati allo stesso dall' incuria delle strade cittadine, dei marciapiedi e dell' arredo urbano in genere. In questo caso i danni sono stati arrecati ad una automobile e sono stati valutati in circa 2.000 euro a cui vanno aggiunte le spese di giudizio per altri duemila euro circa. Il conducente è finito in una buca non segnalata che ha prodotto danni allo pneumatico destro ed al relativo cerchione, nonchè alle parti meccaniche. A margine il commento dell'avv. Fulvio Barca, difensore dell' automobilista nella causa contro il comune: "Spero sia quest'ulteriore sentenza di condanna nei confronti dell'Ente uno sprone all'amministrazione comunale affinchè non generi pericoli alla circolazione delle persone e/o delle cose di loro proprietà, con una capillare rivisitazione di tutto il patrimonio urbano del comune che, oggettivamente, è assai trascurato ed in cui chiunque può trovarsi nel pericolo di un ingiusto danno conseguente all'incuria di strade e marciapiedi trascurati oltre la normale tollerabilità o usura degli stessi". QUI trovi la sentenza |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, c' e' l' ok del Ministero dell' Interno all' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato |
et at: 29/01/2021 |
Castrovillari, c' e' l' ok del Ministero dell' Interno all' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato - " Questa mattina e' pervenuta al Comune di Castrovillari la notifica, da parte del Ministero dell' Interno, del decreto definitivo, anticipato con una comunicazione di dicembre, circa l' approvazione dell' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato che era stato inviato tempo fa dal capoluogo del Pollino dopo il passaggio in Consiglio comunale “. Lo ha reso noto, particolarmente soddisfatto, il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ha sottolineato la portata del provvedimento “per un nuovo cammino dell’Ente a servizio della città e di quanto necessita il bene comune”. Il Decreto, tra l’atro, nell’articolo 1 riconosce “… la validità dei provvedimenti di risanamento adottati dal Comune, attestando la capacità degli stessi di assicurare una stabile gestione finanziaria ai sensi degli articoli 259 e seguenti del TUOEL, Testo Unico dell’Ordinamento degli Enti Locali “. Nello specifico viene attestato che “l’Ente ha predisposto un’ipotesi di bilancio idonea ad assicurare l’equilibrio finanziario ed economico unitamente all’adozione dei provvedimenti conseguenti alle prescrizioni che sono da ritenersi indispensabili ". |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ucraina trovata impiccata ad un ulivo su corso Calabria, sono in corso le verifiche delle forze dell' ordine |
et at: 28/01/2021 |
Castrovillari, ucraina trovata impiccata ad un ulivo su corso Calabria, sono in corso le verifiche delle forze dell' ordine - Si cerca di far luce sulla morte della donna ucraina di 55 anni trovata impiccata ad un albero di ulivo lungo c.so Calabria. La segnalazione è stata effettuata dagli abitanti del posto che hanno notato la tragica scena. Un primo esame sulla salma è stato effettuato dal medico legale, Gaetano Limonti. Il caso è seguito dal pubblico ministero di turno, il dott. Iannotta. Le indagini sono a cura dei Carabinieri guidati dal maggiore Giovanni Caruso che stanno indagando sugli spostamenti della donna domiciliata a Saracena si cerca di capire inoltre le eventuali cause che l'avrebbero indotta al suicidio. In queste situazioni non si esclude nessuna pista. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, gli orari per l'accesso agli uffici comunali da lunedi' 25 gennaio |
et at: 21/01/2021 |
Castrovillari, gli orari per l'accesso agli uffici comunali da lunedi' 25 gennaio - Una nuova ordinanza sindacale, la n.156, firmata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, in materia di contenimento e gestione dell' emergenza epidemiologica da Covid-19 e per una maggiore sicurezza dei cittadini. Dispone che da lunedi' 25 gennaio, e solo il martedì e giovedì, ci si potra' recare presso tutti gli Uffici dell’Ente, dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 15,30 alle ore 17,30 sempre previo appuntamento, inoltrando eventuali richieste di certificati per via telematica. Solo l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, e martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, consentirà l’accesso ai cittadini, uno per ciascun ufficio e senza preventiva prenotazione. L'ordinanza inoltre precisa che il CUP resterà aperto dalle ore 10 alle ore 13, sempre dal lunedì al venerdì continuando ad accogliere una persona per volta. E il Protocollo osserverà la seguente apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e, martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17. Il decreto inoltre precisa che il CUP resterà aperto dalle ore 10 alle ore 13, sempre dal lunedì al venerdì continuando ad accogliere una persona per volta. |
Tell A Friend
|
|
Calabria , sanita': sulla nomina dei Commissari scelte non condivise |
et at: 31/12/2020 |
Calabria , sanita': sulla nomina dei Commissari scelte non condivise - Lo dice velatamente ma non troppo in un passaggio di un comunicato relativo alla data delle prossime elezioni regionali, Nino Spirlì il presidente facente funzioni della regione Calabria:" «Dopo la ridicola mazurca di inutilizzabili commissari ad acta ... ", un messaggio chiaro anche sulla condivisione delle nomine proposte dal neo Commissario regionale alla sanità, Guido Longo. Tant' è che dalla Cittadella dopo il vertice tenutosi in serata e conclusosi con la decisione di respingere le nomine proposte dal commissario preannunciano una forte resistenza. Toccherà, dunque con ogni probabilità al governo decidere. Sono sette e non nove, i nomi sul tavolo poichè le Asp di Reggio e Catanzaro, sciolte per infiltrazione mafiosa restano commissariate. I nomi dei manager sono: Vincenzo Carlo La Regina (Asp Cosenza); Isabella Mastrobuono (Azienda ospedaliera Cosenza); Giuseppe Giuliano (Policlinico “Mater Domini” Catanzaro); Francesco Procopio (Azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio”, Catanzaro); Maria Bernardi (Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia); Domenico Sperlì (Azienda sanitaria provinciale di Crotone); Jole Fantozzi (Azienda ospedaliera di Reggio Calabria). Relativamente a Vincenzo Carlo La Regina in pole per la carica all' Asp di Cosenza, dallo 01/02/2020 ad oggi è stato Direttore del Distretto Sanitario di Lauria e, dal 16/10/2000 al 19/05/2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore di Distretto di Castrovillari - come da delibera n° 392 del 27-04-2000 ( con contratto quinquennale di Direttore di struttura complessa ). |
Tell A Friend
|
|
Il Commissario dell' ASP, Cinzia Bettelini, risponde al Comitato delle Associazioni.Si ai tamponi MOLECOLARI la cui attuazione però richiede tempo si tergiversa invece su quelli ANTIGENICI |
et at: 21/12/2020 |
Il Commissario dell' ASP, Cinzia Bettelini, risponde al Comitato delle Associazioni. Processamento dei TAMPONI ANTIGENICI presso l’Ospedale di Castrovillari. Dopo due mail inoltrate per PEC, un esposto ed una diffida, finalmente arriva la risposta del Commissario Straordinario dell’ASP –Cinzia Bettelini- al nostro Comitato delle Associazioni, che continua ad impegnarsi – come sta facendo ormai da oltre otto anni - per l’Ospedale di Castrovillari e per il diritto alla salute delle nostre popolazioni. La Commissaria dice di aver tempestivamente (ma solo a dicembre!) richiesto al Commissario per la Sanità regionale, Guido Longo, l’autorizzazione per processare i TAMPONI MOLECOLARI a Castrovillari. Cosa senz’altro utile, ma per la quale sono necessari tempi non rapidi, spazi, attrezzature e Personale al momento non disponibili, mentre i TAMPONI ANTIGENICI, FONDAMENTALI per il tracciamento dei soggetti infetti, sono eseguibili fin da subito e il “via libera” dipende solo dalla ASP. Abbiamo ovviamente risposto alla Commissaria Bettelini che ben vengano i TAMPONI MOLECOLARI, quando sarà, ma che ora, subito, con la MASSIMA URGENZA, il Laboratorio DEVE, come chiediamo da tempo, poter processare i TAMPONI ANTIGENICI. Come, per altro, già si fa in altri Ospedali spoke della Calabria, al di fuori dell’ASP di Cosenza. Che essi rappresentino un presidio FONDAMENTALE è certificato anche dal Ministero della Salute e l’ASP di Cosenza NON PUO’ continuare a privare la nostra popolazione di questa opportunità che avrebbe DOVUTO ESSERE OPERATIVA FIN DALLA SCORSA PRIMAVERA. Speriamo, adesso, che queste nostre continue sollecitazioni raggiungano lo scopo e che si passi finalmente a fatti concreti. Di certo, il nostro Comitato delle Associazioni non si stancherà di riproporre le NECESSITA’ di SALUTE della gente del nostro territorio. |
Tell A Friend
|
|
Sibari, ordigni bellici inesplosi rinvenuti sul cantiere di ampliamento della SS106. Intervento del Genio guastatori di Castrovillari |
et at: 21/12/2020 |
Sibari, ordigni bellici inesplosi rinvenuti sul cantiere di ampliamento della SS106. Intervento del Genio guastatori di Castrovillari - E' stato a seguito di un controllo preventivo dei terreni interessati ai lavori di ampliamento della SS106 a portare alla luce numerosi ordigni bellici inesplosi nei pressi di Sibari la Prefettura ha immediatamente disposto l'intervento degli Artificieri dell'Esercito che coadiuvati dalla Croce Rossa Militare e scortati dai Carabinieri,sono intervenuti identificando oltre 75 colpi inesplosi per cannone antiaereo tedesco da 20mm, originariamente posti durante la guerra, forse a protezione dello scalo ferroviario. I militari della Compagnia Genio del 21° Reggimento Guastatori di Castrovillari, hanno ripulito dal fango, identificato e poi fatto brillare in sicurezza, sul posto le munizioni inesplose che risultavano essere molto danneggiate e corrose. Il cantiere potra' quindi riprendere i lavori in sicurezza, confermando ancora una volta l'impegno di uomini e donne dell'Esercito, per la sicurezza di popolazione e territorio. |
Tell A Friend
|
|
Eliana Maradei terza all' Euroson Latino. La giovane ballerina moranese nell' olimpo della danza professionistica mondiale |
et at: 21/12/2020 |
Eliana Maradei terza all' Euroson Latino. La giovane ballerina moranese nell' olimpo della danza professionistica mondiale - Eliana Maradei ancora sul podio di un’importante competizione internazionale. Questa volta la giovane ballerina moranese si piazza al terzo posto nell' Euroson Latino 2020, campionato del mondo per professionisti, che si svolge tutti gli anni in Messico, nella città di Puebla. Dopo essersi aggiudicata il titolo di Vice Campionessa del mondo nella classe solista Salsa Femenino Semi Professional, nel mese di gennaio, in quel di Miami, arriva, per la Maradei, seguita dai maestri Mario e Carla Serra della Euro Dance School, il debutto nella categoria Professional. Anche se, causa emergenza sanitaria, l’esibizione si è dovuta tenere nei giorni scorsi da remoto, la prestazione, registrata in presa diretta, è trasmessa ai giudici mediante i moderni canali di comunicazione, resta tra le più intense ed emozionanti della sua straordinaria carriera. Un solo rammarico: l’assenza del pubblico, che in questo come in altri sport, può risultare determinante. In questo caso ha vinto la sicurezza e la padronanza; hanno vinto corpo e mente, passi e volteggi; ha trionfato la determinazione e la volitività di una ragazza che con sacrificio e impegno sta realizzando i suoi sogni. E così, nonostante i limiti legati all’insolita procedura, la Maradei ha sbancato l’agguerrita concorrenza, conquistando una piazza d’onore che, rispetto ai numerosi titoli vinti in passato, esalta le sue già note qualità agonistiche e la proietta definitivamente nell’alveo del professionismo. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|