|
CASTROVILLARI TELETHON 2013 IL 13 E 14 DICEMBRE RACCOLTA FONDI |
et at: 14/12/2013 | |
Castrovillari Telethon 2013 il 13 e 14 dicembre raccolta fondi - Bnl gruppo Bnp Paribas che quest'anno festeggia il secolo di attività e i 22 anni trascorsi a fianco di Telethon, ha organizzato in Calabria una serie di eventi per sostenere la raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Le iniziative di intrattenimento e sport si stanno tenendo a Rende, Siderno, Catanzaro e Castrovillari. In 22 anni la collaborazione Bnl-Telethon ha permesso di raccogliere 234 milioni di euro. A Castrovillari nel 2012 sono stati raccolti 12.500,00 euro. L' idea degli organizzatori locali è quella di battere il record dello scorso anno. Nel video che si apre con la lettura della poesia " Gli altri ", vi proponiamo alcuni passaggi della manifestazione, con interventi dei responsabili delle varie associazioni partecipanti, la consegna dei gadget ad opera dei calciatori del Castrovillari calcio, la preghiera di avvio della manifestazione. In chiusura i commenti rilasciati a Raffaele Bengardino dal direttore della locale sede BNL, Fabio Russo e dalla responsabile provinciale del progetto la dott.ssa Monica Cesareo.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TERZA COMMISSIONE CONSILIARE, LICENZIATO IL REGOLAMENTO DEL CENTRO ANZIANI. RIABILITAZIONE INTENSIVA, QUESTIONE ANCORA SOSPESA. |
et at: 12/12/2013 | |
CASTROVILLARI. LA TERZA COMMISSIONE PERMANENTE CONSILIARE APPROVA IL REGOLAMENTO DEL CENTRO ANZIANI - La Terza Commissione consiliare permanente " Igiene, Sanità e Servizi Sociali " del Comune di Castrovillari, presieduta da Ferdinando Laghi, e costituita dai consiglieri Anna De Gaio (assente giustificata), Dario D’Atri, Giovanna D’Ingianna e Giuseppe Pignataro - non presente all' incontro - dove ha partecipato il Vice Sindaco nonché Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, nella seduta di oggi ha licenziato definitivamente il Regolamento del Centro Anziani che verrà posto all’attenzione del Consiglio Comunale nella prima convocazione utile. Durante la riunione il presidente della stessa ha richiamato la questione, ancora sospesa, della riabilitazione intensiva a Castrovillari, sollecitando e chiedendo a tutti di adoperarsi perchè l’Assemblea dei Sindaci del Comprensorio valuti al più presto la questione , che interessa tanti pazienti multidisciplinari- ha detto- i quali non possono più attendere i tempi della politica, auspicando una determinazione immediata dell’organismo interistituzionale e ricordando ancora la priorità del “bene salute”. L’argomento era stato dibattuto nelle ultime riunioni del Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell’Area del Pollino e della Sibaritide svoltosi a Castrovillari, Comitato che aveva rimesso il problema proprio alla Conferenza dei primi cittadini del comprensorio a cui si era demandata la decisione. Durante la discussione la consigliere Giovanna D’ingianna ha chiesto pure, suffragata da unità d’intenti dei presenti, che all’organismo dei Sindaci vengano poste inoltre le vicende dell’organizzazione sanitaria Territoriale e di quella dell’ospedale di Castrovillari, al fine di sollecitare, agli organismi preposti, soluzioni che l’utenza ha necessità di vedere al più presto realizzate. Il tutto – è stato detto alla fine- per dare giuste risposte alle varie patologie e per difendere e potenziare l’attuale offerta sanitaria Territoriale e dell’Ospedale di Castrovillari. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/POSTE ITALIANE. LA COMUNICAZIONE SULL' APERTURA GIORNALIERA DEGLI UFFICI NEL PERIODO DI FESTIVITA' NATALIZIE |
et at: 11/12/2013 | |
CASTROVILLARI/POSTE ITALIANE. LA COMUNICAZIONE SULL' APERTURA GIORNALIERA DEGLI UFFICI NEL PERIODO DI FESTIVITA' NATALIZIE - Arriva l' orario natalizio degli uffici postali in città. La comunicazione al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e' stata trasmessa dal direttore di Filiale di Poste Italiane, Leonardo Bilotta, il quale rende noto che nelle giornate del 24, 27,30 e 31 dicembre l’ufficio postale del capoluogo del Pollino sarà aperto al pubblico dalle ore 8,20 alle ore 13,35. Poi, dal 2 gennaio 2014 il suddetto ufficio riprenderà il consueto orario di apertura. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PER LA " CULTURA " DELLA BIBLIOTECA - MANIFESTO UNESCO PER LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE |
et at: 11/12/2013 | |
Castrovillari - Per la " cultura " della biblioteca - Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche - La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all'informazione. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne. Perciò, l'UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo. La biblioteca pubblica - La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fonda. mentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali. Compiti della biblioteca pubblica - I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica: 1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età; 2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli; 3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona; 4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani: 5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; 7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale; 8. sostenere la tradizione orale; 9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità; 10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali; 11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore; 12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli. Finanziamento, legislazione e reti - In linea di principio, l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito. - La biblioteca pubblica rientra nelle responsabilità delle autorità locali e nazionali. Deve essere retta da una legislazione specifica e finanziata dalle amministrazioni nazionali e locali. Deve costituire una componente essenziale di ogni strategia a lungo termine per la cultura, per la diffusione dell'informazione, dell'alfabetismo e dell'istruzione. - Per assicurare cooperazione e coordinamento a livello nazionale, la legislazione e i programmi strategici devono anche definire e promuovere una rete bibliotecaria nazionale basata su standard di servizio accettati. - La rete bibliotecaria pubblica deve essere progettata tenendo conto delle biblioteche nazionali, regionali, di ricerca e speciali, così come delle biblioteche scolastiche e universitarie. Funzionamento e gestione - Deve essere formulata una politica chiara che definisca gli obiettivi, le priorità e i servizi tenendo conto dei bisogni della comunità locale. La biblioteca pubblica deve essere organizzata in maniera efficace e devono essere osservati standard professionali di funzionamento. - Deve essere garantita la cooperazione con i partner relativi, ad esempio gruppi di utenti e altri professionisti a livello sia locale, regionale e nazionale, sia internazionale. - I servizi devono essere fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità. Ciò comporta una buona localizzazione degli edifici, attrezzature adatte per la lettura e lo studio, le tecnologie necessarie e orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti. Analogamente comporta servizi esterni per coloro che non sono in grado di frequentare la biblioteca. - I servizi bibliotecari devono essere adattati ai diversi bisogni delle comunità rurali e di quelle urbane. - Il bibliotecario è un intermediario attivo tra gli utenti e le risorse. La formazione e l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili per garantire servizi adeguati. - Devono essere svolte attività all'esterno e programmi di istruzione degli utenti affinché questi possano trarre vantaggio da tutte le risorse. Attuazione del Manifesto - Le autorità responsabili a livello nazionale e locale e l'intera comunità bibliotecaria in tutto il mondo sono perciò esortate a mettere in pratica i principi espressi in questo Manifesto. http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/unesco.htm Alessandra Stabile Dirigente AIB Calabria |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LA REGIONE CALABRIA NON ACCREDITA LE RISORSE PER IL SOSTEGNO ALL' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE |
et at: 11/12/2013 | |
CASTROVILLARI. CITTADINI DESTINATARI DELLE PROVVIDENZE 2011/2012 DEL Fondo per l' Accesso alle Abitazioni in Locazione, il FITTO CASA, MANIFESTANO IN COMUNE PER IL MANCATO ACCREDITO E POI INCONTRANO IL VICE SINDACO, SANGINETI CHE DA' PIENA DISPONIBILITA' DELL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO - Il problema del mancato accreditamento delle apposite risorse per l’anno 2011/2012 da parte della Regione Calabria per il sostegno all' accesso alle abitazioni in locazione ha indotto questa mattina una decina di persone a manifestare nel Comune di Castrovillari per denunciare il fatto che crea disagio e malessere negli strati più deboli della società. Dopo la protesta i manifestanti sono stati accolti in sala Giunta dal Vice sindaco ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, il quale si è messo subito a disposizione contattando gli uffici regionali. “Una questione insopportabile- ha dichiarato l’amministratore- a cui questo Comune come altri non può dare alcuna risposta perché materia non di propria competenza.” “Nonostante tutto – ha rimarcato- abbiamo comunicato la situazione insostenibile, constatando la mancanza di un’adeguata attenzione da parte della Regione per una questione che riveste grande rilevanza sociale. “Estendere al massimo delle opportunità contributive gli interventi programmati da parte della Regione, atteso, tra l’atro, che la fascia sociale bisognosa è ben più ampia delle famiglie in attesa, deve essere la prerogativa di ogni Governo che, non a parole, deve essere vicino ai più deboli ed alle legittime attese, specialmente in un momento di particolare crisi come quello che stiamo vivendo. Già l’Amministrazione Lo Polito si era attivata, in passato, con comunicazioni, lettere e telefonate, per far ripartire i fondi assegnati, chiedendo all’assessorato regionale competente di essere puntuale negli accrediti al fine di consentire, a chi ha bisogno, di pagare il fitto della casa. L’abitazione deve essere un diritto per tutti e le istituzioni hanno l’obbligo di tutelare questa priorità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - INDISCIPLINA STRADALE, IL SINDACO RICHIEDE MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELLE UNITA' PREPOSTE AL CONTROLLO DEL TRAFFICO |
et at: 11/12/2013 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO SCRIVE AL COMANDANTE DEI VIGILI CHIEDENDO MAGGIORE COINVOLGIMENTO DI UNITA' CONTRO LE INFRAZIONI STRADALI - Nel segno della prevenzione e per porre fine alle ripetute infrazioni stradali che si perpetrano in citta'. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha scritto una lettera al Comandante della Polizia Municipale con cui chiede " l' utilizzo di tutte le unita' disponibili, sia come Vigili urbani che come ausiliari del traffico al fine di dare un segno tangibile di un' inversione di tendenza. " Una presa di posizione necessaria, spiega Lo Polito per far intendere a tanti cittadini indisciplinati che “la misura è oramai colma” e la pazienza, unita alla tolleranza è finita. La decisione del primo cittadino di scrivere al Comando dei Vigili parte da una serie di “segnalazioni , presentate da parte di diversi cittadini, per infrazioni causate da altri al codice della strada in prossimità di incroci pericolosi, ovvero nelle strade di maggiore traffico quali le vie del centro. Il numero di infrazioni che anche il sottoscritto è in grado di verificare quotidianamente- ricorda,poi, Lo Polito- deve essere ridimensionato con tutti i mezzi che offrono le leggi, a tutela anche dell’incolumità delle persone e della qualità della circolazione del traffico. Non da meno sono le attività di parcheggio selvaggio, intollerabili- aggiunge- che coinvolgono addirittura i pressi della rampa del Pronto Soccorso.” “Ecco perché- precisa – questo stato di cose non può proseguire. Ne va del decoro e della qualità della vita della città.” Da qui l’invito al Comandante di rivedere senza il Servizio di controllo e vigilanza. “Il cittadino- precisa Lo Polito nella missiva- deve tornare ad avere l’immediata percezione della presenza dei Vigili urbani e che il rispetto delle regole dettate dal codice della strada sono il presupposto indispensabile per una migliore qualità della vita. E l’automobilista indisciplinato deve essere sanzionato come per legge. " L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DEI SINDACI CALABRESI DI CASTROVILLARI, CONDOFURI, COSOLETO, MAIDA, MORMANNO, MOTTA SAN GIOVANNI, ROSARNO, VAZZANO, ZACCANOPOLI |
et at: 11/12/2013 | |
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DEI SINDACI CALABRESI DI CASTROVILLARI, CONDOFURI, COSOLETO, MAIDA, MORMANNO, MOTTA SAN GIOVANNI, ROSARNO, VAZZANO, ZACCANOPOLI - Bruxelles - l' incontro dei sindaci calabresi con i rappresentanti del Consiglio Europeo ha fatto emergere l' urgenza di fare " rete " per non restare ai margini delle politiche di sviluppo. Una nota congiunta tra alcuni sindaci calabresi indirizzata alla stampa dopo un incontro al Parlamentino europeo per ribadire il ruolo di “rete” tra rappresentanze istituzionali a rafforzo dell’impegno per il bene comune e non solo. Sono soddisfatti i primi cittadini e rappresentanti istituzionali del Comuni calabresi che a Bruxelles hanno incontrato e discusso con qualificati rappresentanti istituzionali delle emergenze calabresi e dei limiti di spesa delle risorse comunitarie. Tre giorni (3,4,5 dicembre) d’incontri e un seminario su “La riqualificazione urbana e l’efficientamento energetico nella nuova programmazione comunitaria”, curata da Romain Bocognani, dell’ANCE, con il contributo di Leonardo Colucci, in rappresentanza dell’associazione Patto dei Sindaci, e di Marco Orani della Commissione Europea, cui hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Castrovillari ( Domenico Lo Polito ), di Condofuri ( Salvatore Mafrici ), di Cosoleto ( Antonino Gioffrè ), di Maida ( Salvatore Paone ), di Mormanno ( Guglielmo Armentano ), di Motta San Giovanni ( Paolo Laganà ), di Rosarno ( Francesco Bonelli ), di Vazzano ( Domenico Villi ), di Zaccanopoli ( Pasquale Caparra ), il docente Giuseppe Terranova, e l'onorevole Andrea Cozzolino che ha sostenuto e voluto l'incontro di Bruxelles quale momento di verifica sullo stato di attuazione e spesa dei fondi europei, con particolare riferimento alla situazione calabrese. I rappresentanti istituzionali hanno ringraziato il parlamentare europeo per aver sostenuto ed ottenuto, nel nuovo regolamento dei fondi comunitari 2014/2020, la possibilità di utilizzare direttamente importanti risorse comunitarie ( almeno il 5% ), bay passando in tal modo la Regione Calabria che sempre più -secondo loro-si accredita per incapacità di spesa e per oggettivi limiti di programmazione. Nell'incontro è stato chiesto l'ampliamento di questa prima importante tranche di risorse, quale condizione per le autonomie locali di intervenire su specifiche emergenze territoriali, e tra queste quella ambientale ed idrogeologica. Sconfortante il quadro- è stato verificato nell’incontro- che ne esce fuori e che vede l'Italia al penultimo posto in Europa per capacità di spesa delle risorse assegnate e la Calabria al penultimo posto in Italia, con una spesa della programmazione regionale 2007/2013 inchiodata ad un misero 31%, che se non utilizzato, entro il 31 dicembre 2014, sarà inevitabilmente revocato. Sorprendente per i Sindaci, poi, aver appreso- come sostengono- che l'emergenza numero uno calabrese, ovvero il dissesto idrogeologico dei propri territori, viene relegata nella futura programmazione europea al quinto posto tra gli undici obiettivi comunitari, dimostrando in tal modo i limiti con cui la Regione Calabria ha difeso gli interessi territoriali e la scarsa attenzione riservata a questo dramma che, se non affrontato per tempo, rischia di mettere ancor più in ginocchio la fragile economia calabrese. Con i rappresentanti operativi comunitari sono stati affrontati, anche, i vincoli della spesa dei fondi comunitari e l'incidenza degli stessi sul patto di stabilità. Infine, in occasione della giornata in memoria delle vittime di tutte le mafie, mercoledì 4 dicembre, i rappresentanti calabresi hanno preso parte all'iniziativa di ricordo del sacrificio di Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ucciso dalla camorra, la cui macchina era parcheggiata, perché parte della mostra “In viaggio con la Mehari”, nel piazzale antistante l'entrata principale dell'europarlamento. All'evento promosso dalla delegazione italiana del Pd e dall'eurodeputato Andrea Cozzolino, era presente pure Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo. |
Tell A Friend
|
|
|
GAL POLLINO SVILUPPO - DUE I BANDI A SOSTEGNO DELLE MICRO IMPRESE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI UN MILIONE DI EURO. |
et at: 10/12/2013 | |
Gal Pollino Sviluppo - Due i bandi a sostegno delle micro imprese per un importo complessivo di un milione di euro. Emanati dal Gal Pollino Sviluppo due nuovi bandi, le misure 311 e 322 rientranti nel Piano di Sviluppo Locale " Paesaggi e Ospitalita' ". La Misura 311 rigurada la: Diversificazione in attività non agricole consentirà, con due azioni distinte, alle aziende agricole regolarmente iscritte presso la C.C.I.A.A., ad aziende singole o associate, o a membri di famiglie agricole di ricevere contributi per la ristrutturazione ed il miglioramento di fabbricati rurali da destinare a creazione di aree attrezzate per il tempo libero, sosta tende e camper, allestimento di aree da dedicare ad attività culturali e sportive, escursionistiche ed ippoturistiche, con una attenzione anche alla creazione di spazi per l’ospitalità di cani di proprietà degli ospiti che soggiorneranno nelle strutture agrituristiche. Ma anche la possibilità di realizzare o consolidare imprese agricole multifunzionali ed innovative come le fattorie sociali, didattiche, creative ed eco-fattorie con l’attivazione di complessive risorse pari ad € 735.744,90. L’entità dell’aiuto pubblico è parti al 50% fino ad un investimento complessivo massimo ammissibile di € 200.000 per richiedente. La Misura 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di Micro-imprese attiverà complessivamente risorse pari ad € 327.306,04 per incentivare, la creazione e lo sviluppo di micro-imprese artigiane per gli investimenti strutturali, l’acquisto di attrezzature, investimenti immateriali e solo per le nuove aziende le spese per l’avvio. Le attività ammissibili riguardano quelle artigianali che utilizzano nel processo di produzione materia prima agricola per ottenere prodotti non agricoli e che incorporano al loro interno caratteristiche tipiche del territorio; per le attività commerciali la nascita di prodotti e servizi (legati ad esempio al turismo rurale) strettamente connessi alla promozione del territorio e delle sue tipicità inclusa anche l’attività di piccola ristorazione (fino ad un massimo di 25 posti mensa). L’entità dell’aiuto pubblico è parti al 50% fino ad un investimento complessivo ammissibile di € 100.000 per richiedente. L’investimento minimo ammissibile è pari ad € 30.000. Rientrano nel Piano di Sviluppo Locale “Paesaggi e Ospitalità” i due nuovi bandi pubblicati dal Gal Pollino Sviluppo destinati al sostegno e allo sviluppo delle micro imprese di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE e alle aziende agricole ed agrituristiche, con sede legale ed operativa all’interno dei comuni dell’area Gal Pollino, costituita dai comuni di Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sant’Agata di Esaro, Saracena. Dopo la pubblicazione sul BUR Calabria n° 48 di Venerdì 29/11/2013 parte terza, i bandi resteranno aperti per 45 giorni. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RITORNA " PRIMAFILA ", IL VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE |
et at: 11/12/2013 | |
Castrovillari, ritorna " PrimaFila ", il video integrale della presentazione. Presentata sabato 7 dicembre presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari la dodicesima edizione della rassegna teatrale PRIMAFILA organizzata dall' Associazione culturale " Novecento " guidata da Luisa Giannotti. Una edizione itinerante, partita il 14 Agosto da Oriolo, proseguita a Settembre a Borgia e che ora con un vasto programma natalizio arriva nei teatri di Castrovillari e Cassano all’Ionio. Il Direttore Artisitco Benedetto Castriota, presente in conferenza stampa insieme al Consigliere Comunale di Castrovillari Armando Garofalo ha allestito un cartellone di grande qualità che si appresa a debuttare il 18 Dicembre a Castrovillari al Teatro Sybaris con “Recital” di Gianfranco Giannuzzo e Renzino Barbera. Una settimana intensa di spettacoli nella città del Pollino che vedrà il 19 “Noi ragazze degli anni 60” con Grazia Scuccimarra. Ancora Castrovillari farà da cornice il 20 Dicembre all’appuntamento con “Un mare di Nuvole” con Paola Minaccioni e Awa Ly. Giobbe Covatta sarà invece il protagonista dello spettacolo del 21 Dicembre. Sul palcoscenico del Teatro Sybaris presenterà “6° (gradi). Il 22 Dicembre arriverà invece un altro grande del teatro. Si tratta di Alessandro Haber che presenterà il suo “Haberrante”. S.Stefano all’insegna della comicità invece il 26 Dicembre con lo speciale “Made in Sud”. Il dodicesimo festival del teatro comico vedrà sul palco Mino Abbacuccio, Salvatore Gisonna, Matranga e Minafò. Risate garantite. Sarà questo l’ultimo appuntamento a Castrovillari. La rassegna si sposterà per i suoi ultimi due appuntamenti al teatro comunale di Cassano All’Ionio. Il 27 Dicembre con lo spettacolo di Pamela Villoresi “Il mio Coppi – pedala, pedala” e il 30 Dicembre con il monologo di Paola Quattrini “L’Attesa”. Una rassegna, come evidenziato, in conferenza stampa nel segno della continuità che oggi una rassegna “riconosciuta in tutto il territorio nazionale come evento calabrese di diversificata offerta culturale” ha affermato il Direttore Benedetto Castriota che nel suo intervento ha ringraziato le istituzioni che lo hanno sostenuto ed i Comuni di Oriolo,Borgia (Cz), Cassano All’Ionio e Castrovillari che la ospitano Per informazioni e prevendite dei biglietti ci si può rivolgere direttamente presso la sede dell’Associazione Culturale “Novecento” in Via Boccaccio, 14 a Castrovillari, o contattare direttamente il box office ai numeri 0981.489008 e 388.0565704. I biglietti degli spettacoli sono anche disponibili presso la Dany Music di Via Mazzini, Baby Store Via S.Sebastiano e presso Antico Caffè 900 di Via Roma a Castrovillari e Cartolibreria Vignale Via Praino a Cassano All’Ionio -. Ma si può anche prenotare il biglietto comodamente da casa attraverso la biglietteria automatizzata all’indirizzo www.sinfonybiglietteria.it.
|
Tell A Friend
|
|
|
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO: PRESENTATE A TERRANOVA DEL POLLINO LE ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA |
et at: 06/12/2013 | |
Parco nazionale del Pollino: presentate a Terranova del Pollino le attivita' di ricerca scientifica - " Un laboratorio naturale permanente nel Parco Nazionale del Pollino: premessa conoscitiva per una gestione sostenibile'', e' stato il tema di una giornata di studio svoltasi a Terranova di Pollino (Cs). L'incontro ha concluso il progetto suddetto iniziato nel 2011 realizzato in collaborazione con le Universita' degli Studi della Basilicata e della Calabria e articolato in due tematiche. La prima ha riguardato l'ecologia, la fisiologia dei processi di rinnovazione dell'abete bianco in consorzi misti con faggio e cerro e la selvicoltura di tali formazioni. La seconda ha affrontato le problematiche relative al ''Dinamismo delle formazioni prative di alta quota'' in relazione al Global Warming e alla presenza/assenza di pascolo. Durante l' incontro sono state presentate altre attivita' di ricerca messe in campo dall' Ente Parco Nazionale del Pollino negli ultimi anni. Presenti all' incontro: il Presidente del Parco, Domenico Pappaterra che nel suo intervento ha sottolineato l'importanza che la ricerca scientifica riveste per la conservazione delle risorse naturali e della biodiversita'; il Direttore dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, Annibale Formica che ha aperto i lavori con una rassegna delle iniziative nel settore della conservazione e della ricerca scientifica in itinere. I lavori coordinati da Borghetti, dell'Universita' degli Studi della Basilicata, sono iniziati con una relazione del prof. Orazio Ciancio dal titolo ''La Selvicoltura nelle aree protette tra ragioni del cuore e passioni della ragione''. La relazione del dott.. Vendramin, del Cnr ha fatto il punto sulle ricerche genetiche di alcune specie forestali presenti nel Parco tra cui il nostro emblema: il Pino loricato. Lo stesso dott. Vendramin ha sottolineato il grande interesse che la specie riveste per la ricerca genetica a causa, tra l'altro, delle vicende postglaciali che la stessa ha subito nel contesto dell'area mediterranea. Il prof. Rossi, docente dell'Universita' di Pavia, ha illustrato le problematiche relative alla conservazione del germoplasma delle specie vegetali a rischio di estinzione in un contesto di Global Change, focalizzando l'attenzione sulle specie orofile che vegetano nel territorio del Parco e le metodologie di conservazione ex situ di tali specie nelle ''banche del seme''. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MAGGIORAZIONE PER I SERVIZI INDIVISIBILI NON ARRIVERANNO I BOLLETTINI COME PAGARE |
et at: 06/12/2013 | |
Castrovillari, maggiorazione per i servizi indivisibili non arriveranno i bollettini come pagare - Il versamento della maggiorazione per i servizi indivisibili dell' ente ( servizio di raccolta e smaltimento rifiuti ). Questa, per il solo anno, 2013, deve essere corrisposta allo Stato, improrogabilmente, entro il prossimo 16 dicembre. Per pagarla il contribuente potrà utilizzare il Modello F24, con codice tributo 3955 indicando <maggiorazione articolo 14 comma 13 decreto legge n.201/2011 e successive modifiche>, o il bollettino di conto corrente 1011136627 intestato a Pagamento Tares riportante il codice catastale C349, il codice fiscale, nome e cognome nonché ragione sociale, data e luogo di nascita con l’apposizione della causale che è “maggiorazione”. Per entrambi i modelli l’importo del tributo da versare è il prodotto risultante dalla moltiplicazione dei fattori legati alla superficie soggetta a tassazione (indicata nell’avviso di pagamento) con euro 0,30. Per esempio: se uno deve pagare una superficie di 100 mq dovrà pagare 30 euro ( moltiplicando la superficie con euro 0,30). E così via per altre. Per l’assistenza alla compilazione del modello di versamento prescelto l’Ufficio Tributi del Comune rimarrà a completa disposizione dei cittadini, con straordinaria apertura al pubblico, tutti i giorni sino alla scadenza che è lunedì 16 dicembre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO DI RITORNO DA BRUXELLES, DOVE HA APPROFONDITO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA SULL' EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E PARTECIPATO AD INIZIATIVE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA |
et at: 06/12/2013 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO A BRUXELLES, AL PARLAMENTO EUROPEO, PER APPROFONDIRE, CON COLLEGHI DI ALTRI COMUNI, LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA SULL' EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E PARTECIPARE AD INIZIATIVE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE - Completato per il 2013 il percorso europeo da parte del Comune di Castrovillari. Il Sindaco, Domenico Lo Polito , ha partecipato con altri suoi colleghi ad una visita organizzata al Parlamento europeo. Per la precisione l’iniziativa a Bruxelles ha riguardato, a conclusione di una articolata tre giorni, un seminario su “La riqualificazione urbana e l’ efficientamento energetico nella nuova programmazione comunitaria”, curata da Romain Bocognani, dell’ANCE, con il contributo di Leonardo Colucci, in rappresentanza dell’associazione Patto dei Sindaci, e di Marco Orani della Commissione Europea.“Così, dopo il gemellaggio con la città di Arad, in Romania, l’appuntamento al Parlamento europeo è stata- sostiene l’amministratore - una interessante opportunità per capire ciò che definisce le misure di finanziamento diretto, detto “a sportello” con finanziamenti a totale carico del Fondo europeo.” “La vera sfida della nuova programmazione europea, per come appreso- precisa il Sindaco-, è oggi passare dalla logica dei Bandi a quella dei progetti. Per questo occorre che i Comuni presentino proposte di “Territorio”, in grado di raccogliere più obiettivi tematici. Ciò conferma, inequivocabilmente, la giustezza della nostra intuizione del “filo rosso” per un progetto integrato di Territorio. Gli obiettivi tematici – ricorda ancora il primo cittadino- saranno 11 e le misure 66. Tra gli obiettivi tematici di grande interesse per noi vi sono quelli del dissesto idrogeologico e l’adeguamento sismico nonché sull’edilizia scolastica. Le somme riservate all’Italia per i fondi strutturali sono di 29 miliardi di euro. Di questi ben il 75% sono destinati al Sud. Le criticità, in tutto questo, sono dovute – fa presente- al fatto che la Calabria è la penultima regione per capacità di spesa dei fondi strutturali, solo il 31%, e la stessa Italia è indietro sulla tabella di marcia della nuova programmazione che parte dal primo gennaio ed ancora mancante dell’approvazione della bozza dell’accordo di partenariato.” Poi, in occasione della giornata in memoria delle vittime di tutte le mafie, mercoledì 4 dicembre, l’esponente castrovillarese ha preso parte ad un memento per ricordare Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ucciso dalla camorra, la cui macchina era parcheggiata, perché parte della mostra “In viaggio con la Mehari”, sul piazzale dedicato al famoso sindacato polacco, Solidarnosc, antistante l'entrata principale dell'europarlamento. All'evento promosso dalla delegazione italiana del Pd e dall'eurodeputato Andrea Cozzolino, era presente pure Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI VERSO IL NATALE. PRIMO FINE SETTIMANA AI PIEDI DEL POLLINO TRA LE CAPACITA DEL MONDO ARTIGIANALE |
et at: 05/12/2013 | |
CASTROVILLARI VERSO IL NATALE. PRIMO FINE SETTIMANA AI PIEDI DEL POLLINO TRA LE CAPACITA’ DEL MONDO ARTIGIANALE, AUTORE DI PRESEPI ARTISTICI E MAMUFATTI CALABRESI, CARATTERIZZANTI DI UNA TRADIZIONE INTRAMONTABILE E DI UN’ATMOSFERA UMANA UNICA - Verso un fine settimana ricco di atmosfera natalizia. A Castrovillari il primo week-end di dicembre si preannuncia davvero unico. Domenica 8 verrà inaugurata, alle ore 17, nella Sala dell’Accoglienza del Castello Aragonese, l’esposizione di presepi artistici ideata, organizzata e curata dai maestri Angelo Cherillo e Benedetto Favale, ottimi artigiani locali che, fedeli alla tradizione, esporranno opere coniugate sapientemente con la contemporaneità. Patrocinata dall’amministrazione comunale – assessorato alle politiche culturali e sostenuta dalla Gas Pollino, la mostra sarà visitabile ogni fine settimana e su prenotazione anche nei giorni feriali, fino al 6 Gennaio. Così anche il capoluogo del Pollino rivivrà il fascino antico dell’arte presepiale. Scorci, luoghi, mestieri, personaggi tipici rievocano, attraverso le riproduzioni di Cherillo e Favale, quel messaggio che il presepe da sempre richiama e che gli arigiani da sempre interpretano in queste particoari miniature. I maestri Cherillo e Favale saranno anche alla guida della giuria chiamata a premiare i “Presepi in miniatura 2013”. Manifestazione che si muove nell’ambito del primo concorso natalizio offerto dall’associazione Mystica Calabria per tutti gli appassionati, grandi e piccini, per le scuole di ogni ordine e grado, per le associazioni e gli hobbisti che hanno desiderano partecipare. I presepi più piccoli del mondo, quelli più curiosi e originali, realizzati con i materiali più umili o più preziosi, esclusivi e insoliti, faranno, poi, bella mostra di loro nella giornata di Domenica e potranno essere votati anche dal pubblico , per essere, infine, premiati il 6 di gennaio, giorno dell’epifania del Signore. Sabato 7 e Domenica 8, inoltre, presso il Circolo Cittadino, verrà presentata al pubblico la IV edizione di “Artigianatale”, curata dal Gruppo “Dieci Dita” e dall’Associazione culturale “Khoreia 2000”. L’appuntamento è aperto agli hobbisti del “fatti a mano” (handmade) calabrese ed a quanti si dedicano alle creazioni manualie. Sabato 7, alle ore 18.30 la manifestazione verrà allietata dalle interpretazioni di Angela Micieli delle più belle leggende popolari del Pollino, mentre domenica 8,sempre alle ore 18.30, i cittadini potranno assistere alla performance di danza "Mani(chine)" diretta da Rosy Parrotta. “ “Artigianatale” , sin dai suoi esordi, è stato un momento di grande richiamo- affermano gli organizzatori- , un’ iniziativa messa a punto per coinvolgere e dare valore e visibilità ai talenti ed alle eccellenze del nostro territorio che sono molti e per affermare quelle creatività che nascono dalle mani di uomini e donne appassionati a realizzare oggetti unici ed esclusivi che racchiudono tradizione, esperienza e ricercatezza. Così, tra presepi e candele dipinti, tra pastori e stoffe ricamate, anche quest’anno l’attenzione sarà intessuta di quella qualità che la tradizione artigiana esprime e richiama come dato ineludibile del fare umano. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TEATRO - SOLO 200MILA EURO PER IL 2014 DESTINATI DALLA REGIONE CALABRIA |
et at: 05/12/2013 | |
TUTTO IL TEATRO CALABRESE (TUTTO), INDICE UNA CONFERENZA STAMPA PER RIBADIRE CON FORZA LA PROPRIA CONTRARIETA' ALLA DECISIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DI FINANZIARE, PER IL 2014, LA LEGGE SUL TEATRO CON LA MODESTA, MORTIFICANTE SOMMA DI 200.000,00 EURO. LA CONFERENZA STAMPA SI TERRA' SABATO 7 DICEMBRE ALLE ORE 11,30 PRESSO IL TEATRO DELL' ACQUARIO IN VIA GALLUPPI 15 A COSENZA - La crisi si batte non tagliando i fondi alla cultura ma raddoppiandoli (…) bisognerebbe moltiplicare le scuole, le cattedre, le biblioteche, i musei, i teatri, le librerie. Bisognerebbe moltiplicare i luoghi di studio per bambini, i luoghi di lettura per gli uomini, tutte le organizzazioni, tutte le istituzioni in cui si medita, in cui si istruisce, in cui si raccoglie, in cui si impara qualcosa, in cui si diventa migliori; una parola, bisognerebbe far entrare dovunque la luce nello spirito del popolo; perché è a causa delle tenebre che si perde. 10 novembre 1848, Victor Hugo |
Tell A Friend
|
|
|
PISL, DICHIARAZIONE CONGIUNTA LO POLITO-CASTAGNARO SU TAVOLO MISE- COMMISSIONE EUROPEA |
et at: 05/12/2013 | |
CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO E L' ASSESSORE CASTAGNARO INTERVENGONO CON UNA LORO DICHIARAZIONE ALLA STAMPA SULL' INIZIATIVA CHE HA VISTO LA CITTA’ ED IL TERRITORIO ALL’ATTENZIONE DELLA TASK FORCE CONGIUNTA MISE- COMMISSIONE SUI PROGETTI CHE SI STANNO PORTANDO AVANTI - Per un momento importante che riconosce l’opera su cui si è impegnati. Il Sindaco e l’Assessore allo Sviluppo Territoriale ed alla Progettazione del Comune di Castrovillari , rispettivamente Domenico Lo Polito e Giovanna Castagnaro intervengono sull’iniziativa che ha visto l’altro giorno la città ed il Territorio oggetto di tappa da parte dell’onorevole Giacomo Mancini, Assessore Regionale al Bilancio ed alla Programmazione nazionale e comunitaria, e dei membri della task force Mise- Commissione europea per visionare da vicino e capire come stanno procedendo i progetti integrati di sviluppo locale, legati al turismo, alla viabilità, alla sostenibilità, alla ricettività , al miglioramento e recupero ambientale che interesseranno e coinvolgono il Pollino sino alla Valle dell’Esaro, nei quali Castrovillari è la città capofila. “La giornata – rimarcano entrambi- è stata importante e determinante perchè iniziata sotto i migliori auspici ed un cielo terso che ha aiutato il patrimonio locale, candidato a finanziamento nel PISL "Attraversando natura: i luoghi dell'acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell'Esaro", ad emergere in tutto il suo splendore e a sottolineare la grande intuizione di sviluppo intravista e perseguita da questa Amministrazione Comunale nel potenziamento delle risorse endogene dell’area, che si vuole attuare attraverso uno sviluppo sostenibile e di lungo periodo.” “Castrovillari- fanno presente Sindaco ed Assessore - è stata selezionata come sede ufficiale a livello regionale, da cui far partire lo start up di verifica sull’attuazione della progettazione integrata in seno ai PISL Sistemi Turistici. Tale scelta non è stata casuale, ma indotta- affermano- dalla nostra capacità amministrativa di far rispettare in maniera puntuale le tempistiche tra le modalità procedurali dettate dalle autorità regionali per l’esecuzione delle attività finanziate.” “ Il Tavolo di lavoro e approfondimento- sostengono Lo Polito e Castagnaro- poi è stato l’occasione per inaugurare una nuova sinergia tra la task force MISE-Commissione Europea, le istituzioni regionali e l’ufficio comune con sede in Castrovillari, che ha l’onere di coordinare e supervisionare il lavoro di tutti i tecnici dei comuni coinvolti. Una virtuosa struttura a rete- aggiungono gli amministratori - che porterà, grazie all’impegno e alla tenacia delle singole amministrazioni comunali, alla realizzazione della meta perseguita, che è quella di fare del nostro Territorio una destinazione turistica di eccellenza da inserire a pieno titolo nei circuiti nazionali ed internazionali.” “La presenza, inoltre , delle più alte rappresentanze pubbliche, per la prima volta confluite tutte insieme a Castrovillari – dichiara Castagnaro - , ha riportato un territorio per lungo tempo emarginato e relegato in un serrato anonimato, a rivestire il suo ruolo di centralità a livello regionale, inducendo le autorità competenti ad una presa d’atto delle potenzialità locali inespresse che, se opportunamente valorizzate, attraverso il sapiente gioco di squadra inaugurato dall’Amministrazione Lo Polito potrà diventare sicuro volano di crescita socio – economica per le comunità dell’area. È solo l’inizio di un lungo percorso, irto di ostacoli e difficoltà, talvolta oggettive, che saranno superate grazie a un duro lavoro di mediazione tra le parti, il quale sta dando già i suoi proficui risultati, apprezzati in maniera corale a livello ministeriale e regionale.” “La prossima tappa di verifica- ricorda- si terrà in primavera, quando tutti i soggetti coinvolti, che erano seduti al Tavolo, si rincontreranno per valutare i primi sostanziali progressi compiuti a livello esecutivo in seguito al formale avvio dei cantieri.” “ Insomma, un fondamentale work in progress- conclude il Sindaco Lo Polito- all’insegna della trasparenza e della partecipazione, che contraddistingue tutte le azioni intraprese da questa Amministrazione per una vera crescita condivisa nel rispetto dell’esistente.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) LINK DI APPROFONDIMENTO: PISL, SOPRALLUOGO DELLA TASK FORCE MISE-COMMISSIONE EUROPEA A CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
LSU/LPU, SCOPELLITI SOTTOPONE LE PROPOSTE CALABRESI A PALAZZO CHIGI |
et at: 05/12/2013 | |
LSU/LPU, Scopelliti sottopone le proposte calabresi a palazzo Chigi - Si e' tenuto nel pomeriggio di ieri ( 4.12.2013 ) il tavolo sui precari coordinato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Patroni Griffi. A palazzo Chigi oltre al Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti erano presenti il ministro del Lavoro Giovannini, il Ministro della funzione pubblica D'Alia, il capo di gabinetto del Ministro dell'economia dott. Cabras, il sottosegretario all'Interno Bocci, il sottosegretario allo Sviluppo economico De Vincenti e l'Assessore al lavoro della Regione Calabria Nazareno Salerno. Due le richieste sottoposte al tavolo dalla Regione Calabria oltre all'emendamento approvato sul tema delle risorse per i precari calabresi. La prima riguarda la deroga al patto di stabilità per l'assunzione nella pubblica amministrazione presso gli enti che sono in grado di poter avviare processi di assunzione per agevolare lo svuotamento del bacino Lsu/Lpu mentre la seconda è un altro emendamento che possa prevedere un prepensionamento dei precari che hanno oltre i 55 anni di età tramite un finanziamento corposo che la Regione potrà mettere in campo ma costruito anche sul versante economico attraverso la disponibilità manifestata dal Ministro Giovannini sui fondi destinati apposta per le stabilizzazioni in Calabria. Soddisfatto il Presidente Scopelliti dell' operazione nella speranza che le richieste vengano recepite dal Parlamento. |
Tell A Friend
|
|
|
PISL, SOPRALLUOGO DELLA TASK FORCE MISE-COMMISSIONE EUROPEA A CASTROVILLARI |
et at: 04/12/2013 | |
PISL, sopralluogo della task force MISE-Commissione Europea a Castrovillari - I rappresentanti della task force congiunta Mise-Commissione europea che affianca la Regione nell'attuazione del Por Fesr 2007-2013 in visita in Calabria, nei giorni 3 e 4 dicembre, per un incontro sui Progetti integrati di sviluppo locale. Durante gli incontri in cui sono intervenuti, tra gli altri, l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria, Giacomo Mancini, e i dirigenti e gli esperti del Dipartimento Programmazione, sono stati trattati in particolare i temi legati ai Pisl " Sistemi turistici ", tra i più significativi dell’intera Progettazione integrata. Il sopralluogo della task force a Castrovillari, Comune capofila del Pisl "Attraversando natura: i luoghi dell'acqua e della storia tra il pollino e la Valle dell'Esaro", ha offerto alla task force un'idea concreta dell'attuazione dei Pisl turismo nei territori. I tecnici della task force hanno valutato, in particolare, lo sviluppo dell'operazione "Progetto intercomunale di valorizzazione degli antichi tracciati per una fruizione ecosostenibile", finanziato con un importo di oltre un milione e mezzo di euro. “Abbiamo l’ambizione di cambiare il nostro territorio attraverso il corretto uso delle risorse che vengono dall’Europa – ha spiegato l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria, Giacomo Mancini -. Per i Pisl, la nostra Amministrazione, oltre ad averne strutturato il quadro giuridico, ha imposto e per prima rispettato scadenze che, al principio, sembravano illusorie. Un appuntamento , come ha anche ricordato l’onorevole Giacomo Mancini all’inizio dei lavori, presentando gli ospiti (Paolo Caputo del ministero della coesione territoriale, Sandra Gidzulich del DPS, Carlo Neri della coordinazione Calabria e Cecilia Rosica componente dello stesso organismo), che vuole mettere pure in luce la volontà di Governo, Regione e Commissione Europea di accompagnare i Comuni nell’approccio e cammino delle proposte. La task force, presente l’Assessore Giovanna Castagnaro per l’Amministrazione di Castrovillari, ed i Sindaci di Morano e Civita, rispettivamente Di Leone e Blois insieme ad altri amministratori, ha ascoltato con attenzione le illustrazioni dei tecnici i quali hanno spiegato, con carte alla mano, prima di recarsi , con la delegazione, sui posti delle realizzazioni, le azioni dei programmi , legati al turismo, alla viabilità, alla sostenibilità, alla ricettività , al miglioramento e recupero ambientale che possono fattivamente aiutare, con il coinvolgimento della parte privata , la ricostruzione di quel tessuto e di quelle capacità presenti, mettendoli in rete. Un momento che rilancia anche l’importanza del dialogo tra municipalità e vocazioni per uno sviluppo condiviso a partire dalle risorse e sulle opportunità che connotano da sempre la Calabria. Lo Staff Tecnico del Comune di Castrovillari era guidato dall’ingegnere Roberta Mari Responsabile Unico dell’Ufficio Comune tra Castrovillarese e Morano e di cui fanno parte il Responsabile di Morano Calabro ,l’ingegnere Domenico Martire, e l’ingegnere Fedele L’Avena del Comune di Castrovillari; presenti anche gli ingegneri Francesco Calà, Salvatore Leto, l’architetto Francesco Parrilla che hanno preparato con gli uffici le progettazioni. Al centro dell’approfonfimento, in particolare, il progetto “Attraversando Natura” - per la valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari-Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”, che riguarda i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro, finanziato per oltre un milione di euro. Sono stati anche illustrati quelli riguardanti i Sistemi turistici locali e per le destinazioni turistiche. Un’opportunità, è stato ricordato, per riqualificare gli spazi pubblici nelle aree interessate dai flussi turistici, ma anche un’occasione per valorizzare infrastrutture pubbliche da utilizzare per la realizzazione di sistemi di ospitalità, di centri per la promozione di produzioni tipiche locali, ed opere per il benessere e il tempo libero che si inseriscono nel contesto delle altre iniziative per lo sviluppo turistico e la sostenibilità.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TARES/TARSU SCADENZA IMPROROGABILE IL 16 DICEMBRE |
et at: 04/12/2013 | |
CASTROVILLARI/TARES-TARSU. AVVISO AI CITTADINI PER IL VERSAMENTO DELLA TASSA DEI SERVIZI INDIVISIBILI CHE VA DIRETTAMENTE ALLO STATO E CHE DEVE ESSERE PAGATA IMPROROGABILMENTE ENTRO IL PROSSIMO 16 DICEMBRE - Il Comune di Castrovillari , con un avviso, informa tutti i contribuenti che, oltre alla terza rata a saldo del tributo per i rifiuti in emissione e prossima alla scadenza nel mese di dicembre, è in maturazione, come per legge, il versamento della maggiorazione per i servizi indivisibili dell’ente (servizio di raccolta e smaltimento rifiuti). Questa, per il solo anno, 2013, deve essere corrisposta allo Stato, improrogabilmente, entro il prossimo 16 dicembre. Per pagarla il contribuente potrà utilizzare il Modello F24, con codice tributo 3955 indicando <maggiorazione articolo 14 comma 13 decreto legge n.201/2011 e successive modifiche>, o il bollettino di conto corrente 1011136627 intestato a Pagamento Tares riportante il codice catastale C349, il codice fiscale, nome e cognome nonché ragione sociale, data e luogo di nascita con l’apposizione della causale che è “maggiorazione”. Per entrambi i modelli l’importo del tributo da versare è il prodotto risultante dalla moltiplicazione dei fattori legati alla superficie soggetta a tassazione (indicata nell’avviso di pagamento) con euro 0,30. Per esempio: se uno deve pagare una superficie di 100 mq dovrà pagare 30 euro ( moltiplicando la superficie con euro 0,30). E così via per altre. Per l’assistenza alla compilazione del modello di versamento prescelto l’Ufficio Tributi del Comune rimarrà a completa disposizione dei cittadini, con straordinaria apertura al pubblico, tutti i giorni sino alla scadenza che è lunedì 16 dicembre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ALBERO PERICOLOSO INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO |
et at: 03/12/2013 | |
Castrovillari alberi pericolosi intervento dei Vigili del Fuoco - Intervento dei Vigili del Fuoco a Castrovillari a causa del pericolo derivante da un albero ormai troppo indebolito. I pompieri hanno dapprima messo in sicurezza l' area e poi dopo l' arrivo di un mezzo idoneo da Cosenza tagliato l' albero posto nei pressi dell' incrocio tra viale del Lavoro e via san Sebastiano a Castrovillari. L' operazione si e' resa necessaria a seguito delle pericolose oscillazioni cui l' albero era sottoposto a causa anche del forte vento che soprattutto nel pomeriggio ha interessato Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
LA FIERA MENSILE SI TERRA' NELL' AREA MERCATALE GIOVEDI' 5 DICEMBRE, LO COMUNICA L' ASSESSORE DI GERIO |
et at: 03/12/2013 | |
La Fiera Mensile prevista in prima battuta per domenica 1° dicembre si terra' nell’area mercatale giovedi' 5. Cio' a causa delle avverse condizioni meteo abbattutesi sul capoluogo del Pollino. Intanto si stanno mettendo a punto le iniziative che in citta' creeranno la giusta atmosfera per attendere il Natale. Mercatini, sagre ed altro ancora terranno i riflettori accesi nel centro urbano, mentre ulteriori appuntamenti d’intrattenimento e socio-culturali si svilupperanno nel borgo antico, il rione Civita, tra il Vescovado, il Protoconvento francescano ed il Castello Aragonese. Occasioni, coordinate dall’Assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con associazioni e privati per calamitare presenze e coniugare il tutto con il desiderio della gente di voler partecipare alle varie circostanze che si propongono. Queste sono pensate da una parte per incentivare il settore commerciale e dall’altra per incoraggiare, valorizzare ed incrementare quelle forme di ritualità che persistono e rinascono all’interno del nostro tessuto sociale, affermando espressioni d’identità.” L’Assessore alle Attività Produttive f.to Dott. Nicola Di Gerio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. POSSIBILE CRITICITA' NEI PROSSIMI GIORNI |
et at: 03/12/2013 | |
CASTROVILLARI/AMBIENTE. FORSE A RISCHIO PROSSIMAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN CITTA' PER IL MALFUNZIONAMENTO DI ALCUNI IMPIANTI IN PROVINCIA ED IN REGIONE DOVE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CONFERISCE - Nei prossimi giorni potrebbero crearsi disagi alla raccolta dei rifiuti in citta'. " La hanno reso noto l’Ufficio Ambiente del Comune e la Ditta che si occupa della raccolta differenziata. Una preoccupazione che scaturisce dal cattivo funzionamento o chiusura di alcuni impianti sul territorio provinciale e regionale come riportano anche gli organi d’informazione. Nonostante tutto, fanno sapere gli organi preposti, la situazione è attenzionata e seguita contestualmente al fine di non creare problemi ai cittadini e di prevenire, nel migliore dei modi, quanto potrebbe accadere. Un impegno- aggiungono- che non può prescindere, comunque, del coivolgimento della popolazione e di una sua capacità di sapersi rapportare a eventuali urgenze e necessità per un eventuale momentaneo fermo del conferimento dei rifiuti e delle varie frazioni. Naturalmente Comune e Ditta, allertati per la situazione, comunicheranno ogni eventuale determinazione in caso di blocco forzato. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
AGGIUDICATI I LAVORI DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA' SISMICA DELL' OSPEDALE " V. MINERVINI " DI MORMANNO |
et at: 02/12/2013 | |
Aggiudicati i lavori di riduzione della vulnerabilita' sismica dell' ospedale " V. Minervini " di Mormanno - Con una nota diffusa il sottosegretario alla Presidenza, con delega alla Protezione civile regionale Giovanni Dima ha informato che sono stati aggiudicati i lavori di riduzione della vulnerabilità sismica dell' ospedale " V. Minervini " di Mormanno. Nei prossimi giorni, sara' resa disponibile la somma di 90 mila euro a titolo di anticipazione sull' importo complessivo di 300 mila euro, necessari per la copertura delle spese di messa in sicurezza del nosocomio, come prevede la convenzione stipulata tra la Regione ed il Comune di Mormanno. Nella stessa nota si legge che - altri importanti e recenti provvedimenti avviati dalla Protezione civile della Calabria sul territorio hanno consentito, tra l’altro, il pagamento delle spese sostenute dal comune in emergenza, il pagamento dei fornitori oltre che l’avvio dei primi lavori di messa in sicurezza degli edifici privati interessati dal sisma ricompresi nel primo piano degli interventi - . |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NUOVAMENTE TRANSITABILE LA STRADA PROVINCIALE 241, RIMOSSA LA FRANA IN C.DA BIANCHINO |
et at: 02/12/2013 | |
CASTROVILLARI/VIABILITA'. RIMOSSA LA FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 241 IN ZONA BIANCHINO, ORA SI TRANSITA TRANQUILLAMENTE NEI DUE SENSI DI MARCIA - E' nuovamente transitabile, nei due sensi di marcia, la strada provinciale 241 che domenica scorsa , al chilometro 54, in zona Bianchino, era stata invasa da detriti e da un albero nella tarda mattinata per le forti precipitazioni. Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando che l' arteria transennata in un primo momento, a scopo preventivo, dal Comando della Polizia Locale, con alcune unità e con l’apporto di operai comunali, supportati dai Carabinieri e dall’Unità Tecnica Mobile del Centro operativo comunale (COC), insieme a tecnici della Provincia, su decisione e valutazione dei Vigili del Fuoco, dopo gli opportuni interventi di questa mattina, è stata messa in sicurezza e riaperta al traffico. Quanti devono recarsi a Cammarata da Castrovillari, da Cosenza nel capoluogo del Pollino e dai paesi limitrofi a Castrovillari, ora potranno nuovamente utilizzare interamente la strada provinciale 241 che gli operai della Provincia hanno liberato completamente. Al momento non piove e si spera che nelle prossime ore le avversità meteo diano respiro alle popolazioni ed agli enti ed organismi, impegnati da oltre 72 ore a tutela dell’esistente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTATA LA CONVENZIONE CON ENEL SOLE, PER I PROSSIMI NOVE ANNI GESTIRA' I CIRCA 4300 PUNTI LUCE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 02/12/2013 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO, LO POLITO, E L’ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, DI GERIO: IL COMUNE ED "ENEL SOLE " INSIEME PER OTTIMIZZARE L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA CITTADINA - Nei prossimi nove anni i circa 4300 punti luce del Comune di Castrovillari verranno gestiti da Enel Sole, la società del gruppo Enel che opera nell’illuminazione pubblica e artistica, la quale garantirà risparmio energetico, contenimento dei costi, miglioramento del servizio e sostenibilità ambientale”. Lo hanno ricordato in una conferenza stampa, nella Sala delle Rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea dell’Ente, con il rappresentante di Enel Sole, Filippo Urrata, presenti i consiglieri comunali Antonio Viceconte, Armando Garofalo e Francesco Dolce, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore Alle Attività Produttive, Nicola Di Gerio, i quali hanno puntualizzato che “l’accordo sottoscritto dal Comune e da Enel Sole riguarda la gestione e la riqualificazione energetica della rete di illuminazione pubblica, di proprietà comunale, che produrrà importanti ricadute per la città grazie all’ottimizzazione degli impianti i quali consentiranno di migliorare il comfort visivo e la resa cromatica del sistema d’illuminazione del capoluogo del Pollino”. Il uno dei suoi passaggi il primo cittadino ha ricordato che questo impegno è per dare un servizio migliore alla città, chiedendo ad Enel Sole priorità pure per Cammarata, Ponte Virtù e quelle aree bisognose di immediata attenzione. “Il contratto – hanno ricordato gli amministratori - è frutto dell’adesione da parte dell’Amministrazione alla convenzione “Servizio Luce 2”, la proposta con la quale Enel Sole si è aggiudicata la gara indetta dalla Consip, la Società del Ministero dell’Economia che gestisce le forniture della Pubblica Amministrazione per la razionalizzazione della spesa per il servizio d’illuminazione stradale, e che, pertanto, permette alle amministrazioni comunali di poter razionalizzare la spesa per il servizio d’illuminazione pubblica”. “Enel Sole curerà la conduzione dei centri luminosi, tutte le attività di manutenzione ordinaria e la fornitura di energia elettrica – ha spiegato Filippo Urrata, responsabile sviluppo commerciale area sud di Enel Sole . Nel contratto sottoscritto- ha affermato- è stata prevista anche la riqualificazione, entro un anno, di 3160 apparecchi illuminanti, attualmente a bassa efficienza energetica. Di questi, 2800 saranno sostituiti con gli innovativi “Archilede”, i nuovi corpi illuminanti a led, mentre altre 360 lampade verranno trasformate a vapori di sodio e dotate di un sistema che ne consentirà la regolazione. Saranno, inoltre, installati pure 80 nuovi orologi astronomici per ottenere lo spegnimento uniforme di tutti i punti luce”. “Tali interventi – ha poi aggiunto Filippo Urrata - consentiranno di garantire le migliori performance illuminotecniche in ogni contesto, nonostante il taglio significativo dei consumi energetici. L’utilizzo dei led e la possibilità di ben calibrare l’intensità dell’illuminazione stradale alle effettive esigenze di viabilità porteranno, infatti, ad una diminuzione complessiva dei consumi di energia di 1.000.000 kWh/anno rispetto ai consumi attuali”. “La proposta Consip – ha rimarcato il Sindaco, Domenico Lo Polito - oltre ad offrire un servizio di gestione integrato, vantaggioso dal punto di vista economico, si distingue anche per la massima trasparenza ed efficacia dei processi nonché delle attività di riqualificazione che verranno realizzate”. “Enel Sole, in questo rapporto, mette a disposizione del Comune di Castrovillari - è stato rammentato - la sua esperienza e le sue professionalità per realizzare un importante progetto di ammodernamento della rete di illuminazione con cui si ridefinirà la fruibilità degli spazi pubblici che diverranno più vivibili e sicuri anche durante le ore notturne.” “I lavori – è stato inoltre richiamato - interesseranno diverse zone della città e si svolgeranno in modo da contenere i tempi di esecuzione e ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza.” “Il restyling dell’illuminazione garantirà maggiore sicurezza del territorio, ma anche l’ambiente ne trarrà beneficio - si è precisato -. La riduzione dei consumi energetici,poi, eviterà, ogni anno, l’immissione in atmosfera di circa 1274,6 tonnellate di CO2”. Per garantire l’efficienza del sistema di illuminazione pubblica, Enel Sole ha predisposto un servizio di pronto intervento, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, a cui sarà possibile indirizzare le segnalazioni di guasto o di malfunzionamento degli impianti. Basterà chiamare da telefono fisso il numero verde 800 901 050 o da cellulare il numero 199 282 931, oppure inviare un fax all’800 901 055. A disposizione anche l’e-mail sole.segnalazioni@enel.com per un collegamento continuo e diretto con i cittadini. l’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
M5S - CASTROVILLARI E V3DAY, COMUNICATO STAMPA |
et at: 02/12/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Domenica 1 dicembre Castrovillari ha abbracciato idealmente Genova e tutti i sostenitori del Movimento 5 stelle accorsi nella citta' ligure per assistere al VDay: l' evento voluto da Beppe Grillo per gridare al mondo l' indignazione degli italiani verso la politica e la partitocrazia, ritenuta ormai lontana anni luce dai bisogni reali dei cittadini. Il Meetup di Castrovillari, che e' il locale nucleo degli attivisti del Movimento 5 Stelle, ha organizzato, nel piazzale antistante l’Urban Theater, nel centralissimo Corso Garibaldi, la trasmissione in diretta video streaming su grande schermo dell’evento di Genova. L’intervento fiume di Beppe Grillo è stato punteggiato anche a Castrovillari da ovazioni e applausi di condivisione da parte degli attivisti intervenuti da tutto il comprensorio del pollino e dalla costa ionica, soprattutto quando nella piazza di Genova sono stati toccati i temi cari al popolo pentastellato. I passaggi del discorso di Grillo che hanno maggiormente accalorato il pubblico sono stati quelli: sull’impeachment al Presidente Napolitano, sulle strategie per il riciclo dei rifiuti ed il risparmio di energia, sull’aiuto alle piccole e medie imprese, sul reddito di cittadinanza, ma soprattutto sul mancato rispetto del Referendum popolare sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, rientrato poi in campo con i rimborsi elettorali ritenuti recentemente – dopo venti anni – incostituzionali dalla Corte dei Conti. Nel corso della serata sferzata da forti piogge e vento gelido e tagliente, gli attivisti irriducibili hanno avuto modo di conversare direttamente con il Senatore del Movimento 5 Stelle Francesco Molinari, intervenuto a margine della manifestazione per ringraziare gli attivisti di Castrovillari per gli sforzi profusi nell’organizzazione del VDay nella zona del Pollino. Il Cittadino Portavoce al Senato, così si definiscono i parlamentari del Movimento 5 stelle, ha illustrato tutte le azioni di lotta alla casta e agli sprechi che i parlamentari grillini stanno portando avanti a Roma nelle stanze del potere, chiedendo agli attivisti, quanto più possibile, supporto sul territorio. Il Meetup di Castrovillari, in conclusione, ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno preferito condividere insieme la visione in piazza del Vday, piuttosto che al caldo dei propri salotti, invitando tutti, in ogni caso, a rimanere sempre aggiornati sui fatti e sulle attività del Movimento 5 stelle attraverso i canali ufficiali sul web. Movimento 5 Stelle Meetup di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL MALTEMPO PROVOCA UNO SMOTTAMENTO SULLA EX STATALE 19, OGGI STRADA PROVINCIALE 241, AL CHILOMETRO 54, IN ZONA CONTRADA BIANCHINO |
et at: 01/12/2013 | |
CASTROVILLARI/ALLERTA METEO. FRANA COPRE MEZZA CARREGGIATA, ZONA BIANCHINO, AL CHILOMETRO 54 DELLA EX STATALE 19, OGGI STRADA PROVINCIALE 241 - IMMEDIATO INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO E DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE- AL MOMENTO IL TRATTO E' CHIUSO AL TRAFFICO - Anche nel castrovillarese il maltempo causa danni. Le piogge persistenti di queste ore hanno determinato uno smottamento di terra sulla ex statale 19, oggi strada provinciale 241, al chilometro 54, in zona contrada Bianchino, nella discesa ,dove sono intervenuti in prima battuta i Vigili del Fuoco e immediatamente il Servizio comunale di Protezione Civile, che ha trovato mezza carreggiata invasa da detriti e da un albero. L’Unità Tecnica Mobile del Centro operativo comunale (COC), che è stata attivata dal Sindaco sin dalle ore 20 di venerdì 29 novembre, è intervenuta immediatamente. Dopo le opportune verifiche, i Vigili del Fuoco hanno deciso, per questioni di sicurezza ed opportunità, di chiuderlo momentaneamente al traffico. Il Comando dei Vigili Urbani, con alcune unità, ha tempestivamente regolamentata la viabilità, pur essendo un tratto di competenza della Provincia. Nelle more d’intervento dell’autorità provinciale il Comune di Castrovillari, per il tramite dei suoi operai, ha transennato la zona preclusa al traffico veicolare. L’area, domani mattina, sarà all’attenzione degli appositi organismi provinciali per ulteriori verifiche e per lo sgombero e messa in sicurezza, al fine di ridare funzionalità al tratto interessato dalla frana. Quanti devono, al momento, recarsi a Cammarata da Castrovillari, dovranno prendere l’autostrada a Frascineto ed uscire allo svincolo di Firmo, mentre per chi viene da Cosenza l’uscita consigliata è ancora quella di Frascineto. Allo steso modo quanti, dai paesi limitrofi si servono della strada provinciale 241 per accedere a Castrovillari, dovranno utilizzare il tratto autostradale suddetto. Il Sindaco Domenico Lo Polito, in qualità di autorità di protezione civile sul proprio territorio, per l’occasione ricorda che la struttura comunale con gli organismi di protezione civile stanno svolgendo idonea attività di monitoraggio, anche visiva, e per ogni segnalazione è attivo il numero telefonico 0981/25256, funzionante 24 ore al giorno. Tutto ciò, soprattutto, per evitare, in caso di bisogno, ritardi nella catena di trasmissione delle informazioni e in quella organizzativa. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SMART TV LG, IL TELEVISORE TI SPIA, DENUNCIA DI ALTROCONSUMO |
et at: 30/11/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - SMART TV LG, IL TELEVISORE TI SPIA: TU NON LO SAI E LUI NON PUÒ FARLO, È ILLEGALE - ALTROCONSUMO RACCOGLIE LE SEGNALAZIONI E DIFFIDA L’AZIENDA DENUNCIA AL GARANTE PRIVACY E ANTITRUST - Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria fa sapere la ai consumatori-utenti calabresi che gli esperti dell’associazione di tutela hanno documentato in laboratorio: ciò che guardi e fai con il televisore SMART LG è un’informazione accessibile dal produttore, anche senza il consenso dell’utente. Nonostante LG abbia da poco rilasciato un update, il problema - come risulta dai test di Altroconsumo - è risolto solo in parte. Il consumatore dichiara Vitelli ha diritto alla tutela e alla certezza che non si verifichino pratiche di violazione della riservatezza delle informazioni; per questo Altroconsumo ha inviato una denuncia al Garante della Privacy e all'Antitrust. Nella diffida a LG si chiede un intervento immediato su tutti i modelli e comunque la sostituzione o il rimborso del prezzo per tutti gli acquirenti delle smart tv dell'azienda che potrebbero rivelare lo stesso problema. Tutti gli utenti possono aderire all’iniziativa attraverso www.altroconsumo.it/hi-tech/telefono-internet-e-tv-digitale/news/smart-tv-privacy. Attenti avverte Pietro Vitelli quanto guardi la televisione, navighi su internet, guardi i video che hai sulla chiavetta USB attraverso il tuo smart tv e tutte le informazioni sono indirizzate verso i server del produttore. Altroconsumo ha acquistato e messo alla prova due modelli in laboratorio per verificare. Da vagliare se altri modelli di LG o di altri produttori prevedano la stessa intrusione nella sfera privata degli utenti. Dagli articoli comparsi su internet e sulla stampa internazionale era emerso che lo Smart Tv LG 42LN575 inviava al produttore i dati relativi a tutto ciò che si faceva e vedeva con l'apparecchio, in modo preimpostato e in chiaro (cioè senza che queste informazioni fossero criptate e quindi rese comprensibili solo con particolari software). Secondo quanto denunciato, il dispositivo continuava a trasmettere dati all'azienda, anche se dal menu delle impostazioni si disabilitava questa funzione. Ad essere trasmessi all'azienda coreana non sono dati riguardanti i canali televisivi visitati ma anche i nomi dei file video contenuti in qualsiasi dispositivo collegato all'apparecchio (come un hard disk o una chiavetta USB). Tutto senza che si fosse sufficientemente informati, né al momento dell'acquisto né al momento dell'installazione. Una violazione della privacy inaccettabile, conclude Pietro Vitelli, che la stessa LG ha riconosciuto, rilasciando un aggiornamento che corregge il problema, ma solo in parte. Abbiamo portato in laboratorio sia il modello segnalato sul web (42LN575) che un secondo modello (42LA860), proprio per capire se anche altri prodotti LG potevano essere coinvolti. Sul primo smart tv, all'installazione è chiesto di installare l'aggiornamento che LG si è affrettato a rilasciare dopo la polemica e che risolve i problemi relativi alla lesione della privacy. Ma sul secondo modello, tutti i problemi restano gli stessi. Per cui se, ad esempio, si nominasse il file con qualcosa che identifichi la persona, le preferenze politiche, religiose o sessuali, tutte queste informazioni arrivano a LG che è libera di usarle; senza aver avuto la possibilità di disabilitare la funzione di trasmissione dei dati. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
FERROVIE DELLA CALABRIA , DAL " FAMILISMO " AL " CONSOCIATIVISMO " |
et at: 29/11/2013 | |
Unione Sindacale di Base - Comparto Trasporti settore Trasporto Pubblico Locale - COMUNICATO STAMPA: Ferrovie della Calabria , dal " familismo " al " consociativismo ". Non piu' di due anni addietro l' allora delegato ai trasporti della regione Calabria On. Orsomarso, ebbe a dichiarare che il fallimento di Ferrovie della Calabria era stato causato dal familismo radicato nella gestione dell' azienda, omettendo di dire che la responsabilità era solo della politica e, in particolare, delle Giunte regionali di destra e di sinistra, per la verità, ma tra le quali anche quella da lui sostenuta attualmente al governo della Regione. Ebbe a pronunciare, pubblicamente, parole pesanti contro i lavoratori e le lavoratrici dell’azienda accusati di essere poco produttivi e di guadagnare molto, tutto allo scopo di creare una condizione di disagio e di pressione, e per trasferire al sentire comune dell’opinione pubblica una condizione assolutamente non rispondente alla realtà con l’intento di porre le basi per realizzare quanto poi previsto dall’accordo di ottobre 2011 e cioè non riconoscere oltre 10 mln di euro annui per l’adeguamento dei costi di gestione. Un accordo definito storico dai firmatari, On. Orsomarso compreso, che oltre a licenziare ha tagliato il salario mediamente di trecento euro ad ogni uno dei dipendenti, ha aumentato le flessibilità peggiorando le condizioni lavorative di una sola categoria, la più importante, e cioè gli Operatori di esercizio. Vogliamo ricordare che il vero scopo di quell’accordo, fortemente voluto e preteso dalla Giunta regionale, era quello di non riconoscere gli adeguamenti dei corrispettivi previsti dall’accordo di programma sottoscritto tra Ministero dei trasporti, Ministero del tesoro e Regione Calabria e di rendere compatibile il costo di gestione con le sole risorse rivenienti e decurtate dall’accordo richiamato. Oggi, a distanza di un anno dall’acquisizione della società da parte della regione Calabria, la situazione gestionale dell’azienda è passata, in una sorta di patto di non belligeranza tra OO.SS trattanti e management, Presidente del Cda dott. Giuseppe Pedà e l’eterno e inossidabile Direttore generale dott. Giuseppe Lo Feudo, sempre in groppa nonostante sia il vero responsabile della illegittima gestione amministrativa dell’azienda, dal “familismo” alla “cogestione” nel senso meno nobile del significato. Un metodo già sperimentato nella FdC nelle vecchie gestioni, che è stato la vera causa del disastro aziendale. All’ insediamento del nuovo Cda e del nuovo presidente dott. Giuseppe Peda’, l’auspicio della scrivente organizzazione era di quello una avere si una nuova guida in discontinuità con le precedenti e un cambio di direzione per quanto riguarda la gestione aziendale che, in coerenza con i principi di economicità, del rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, delle leggi e degli accordi, ponesse le basi per tutelare un importante patrimonio pubblico, perché questo è Ferrovie della Calabria, nonché dare ai cittadini un’azienda funzionale alle esigenze di mobilità per l’intero territorio calabrese. Nulla di tutto questo è accaduto. Si continuano a disattendere le leggi, i contratti e gli accordi vigenti andando oltre innescando ricorsi legali e altro. Esempio i regolamenti aziendali riguardanti la mobilità del personale. Ovviamente a pagare i danni nel caso di condanna è l’azienda, soldi dei cittadini, e non i componenti il management visto che parliamo di un’azienda pubblica il cui intero capitale è in mano alla Regione Calabria. Ma la cosa più grave, visto che c’è un’azienda pagata oltre trecentomila euro che sta per elaborare un nuovo piano industriale e quindi la riorganizzazione dell’azienda, l’attuale management non trova di meglio di applicare un accordo del 2008 che aveva previsto, per il personale assunto in possesso di laure, un percorso formativo coerente con un nuovo organico mai definito. Un bellissimo esempio di come si possono comunque applicare accordi superati se questi favoriscono singoli lavoratori ovvero fanno parte del patto concertativo/consociativo. A tal proposito, nonostante sia stato richiesto all’azienda l’accesso agli atti amministrativi in coerenza con quanto disposto dalla legge, questo ci viene negato. C’è forse paura che vengano fuori magagne ovvero altri favori funzionali a tenere in piedi il famoso e oramai palese patto concertativo/consociativo in essere dall’ottobre 2001 con le OO.SS. trattanti? Si aggiunga che questa strana operazione comporterà l’aumento dei costi del personale, quasi tutto amministrativo, per oltre 250.000 euro annui ed è realizzata nonostante l’azienda abbia comunicato che ancora non si è raggiunto l’equilibrio finanziario costi/corrispettivi. Possiamo dire che i sacrifici sono stati imposti solo ai lavoratori ed alle lavoratrici dell’ esercizio. Quindi, come si può constatare, il nostro auspicio è andato deluso, non avevamo dubbi ma adesso abbiamo anche la certezza. Abbiamo solo atteso che maturassero i tempi per conoscere il tanto nuovo modello di gestione della FdC molto simile a quelli presenti in tutte la aziende pubbliche dove la politica presenzia il “territorio” con trombati e/o riferimenti. Abbiamo sempre espresso dubbi sulla “libertà” dei manager nominati dalla politica, senza metterne in discussione aprioristicamente le loro capacità manageriali, per gestire un' azienda che, ricordiamo a chi legge, è di proprietà dei cittadini e non della politica. Nel caso di specie abbiamo avuto, purtroppo, le certezze di quanto da noi sostenuto tanto da farci affermare, con convinzione, che i politici, durante il loro mandato, pensano di diventare proprietari dei beni pubblici e che quindi, ne possono fare uso e consumo per compiacersi con i loro fedelissimi e per acquisire consenso senza pensare alle conseguenze che ricadranno sui veri proprietari, i cittadini, che, a causa le loro sciagurate gestioni, subiscono, in questo importante settore, tagli e aumenti delle tariffe e quindi la limitazione del diritto alla mobilità. Noi continueremo nei nostri percorsi di lotta e di opposizioni a questi metodi che nulla hanno a che fare con l’interesse della maggioranza dei dipendenti e dei cittadini calabresi che meritano di avere una classe dirigente che lavori nel loro interesse, che utilizzi al meglio le poche risorse pubbliche e che rispetti, quando è chiamata a gestire direttamente le aziende pubbliche come succede nei trasporti, nella sanità ed in altri comparti strategici, le leggi dello Stato, i CCNL e gli accordi sottoscritti. Federazione Regionale della Calabria USB Lavoro privato. |
Tell A Friend
|
|
|
M5S, CASTROVILLARI TRA LE PIAZZE DEL V3DAY, DOMENICA 1 DICEMBRE A PARTIRE DALLE 13,30 |
et at: 29/11/2013 | |
Domenica 1 dicembre Castrovillari sara' a stretto contatto con Genova si terra' anche nella cittadina ai piedi del Pollino, infatti, il V3Day: la terza edizione dell' evento voluto da Beppe Grillo per gridare al mondo l' indignazione degli italiani verso la politica la partitocrazia, ritenuta ormai lontana anni luce dai bisogni reali dei cittadini. Il Meetup di Castrovillari, che e' il locale nucleo degli attivisti del Movimento 5 Stelle, ha organizzato, nel piazzale antistante l’Urban Theater, nel centralissimo Corso Garibaldi, la trasmissione in diretta video streaming dell’evento di Genova a partire dalle 13:30. Il M5S nasce sul web ed è proprio internet la principale fonte di informazione per i simpatizzanti del Movimento di Grillo. Per informare tutti coloro che non hanno accesso ad internet, il V3Day di Castrovillari, a seguire, proporrà un video racconto che spiegherà al pubblico quali sono i temi sui quali il Governo e il Parlamento hanno dimostrato di non essere dalla parte dei cittadini e che informerà, inoltre, sulle attività che i parlamentari del M5S hanno svolto e stanno svolgendo attualmente a Roma. Il Meetup di Castrovillari ha invitato a partecipare all’evento tutti i cittadini calabresi. Movimento 5 Stelle Meetup di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANITA' - TAC ANCORA IN TILT LA DENUNCIA DI GIANNI DONATO |
et at: 29/11/2013 | |
Carissimi, avendo, stamani, accompagnato, per caso, un parente nella Divisione di Radiologia dell' Ospedale di Castrovillari, ho assistito ad un trambusto di Medici, Tecnici, Infermieri poiche' dal Pronto Soccorso era giunto un paziente, in gravissime condizioni che, poi, ho appreso essere affetto dalla rottura dell’aorta! I Medici, sebbene la moderna TAC a 64 strati sia ferma dal 6 novembre e non ancora riparata nonostante le continue sollecitazioni, hanno cercato di utilizzare gli altri strumenti diagnostici in dotazione che, mentre il paziente veniva monitorato, si sono, anch’essi, improvvisamente bloccati. Da quello che ho potuto capire anche la precarietà di questi strumenti era già stata segnalata all’Ingegneria Clinica dell’ASP. Dopo questo traumatico spettacolo, nella mia qualità di Dirigente del PD e di ex Amministratore di questa Città, mi sono informato circa l’evento e sulla situazione dell’Unità Operativa di Radiologia ed, in primo luogo, sono venuto a conoscenza che un problema come quello evidenziato, accaduto in un Ospedale Spoke, è di una gravità eccezionale poiché ne va della vita dei pazienti ! Questa è la Sanità calabrese, tanto osannata dal Presidente della Giunta Regionale, il quale si gloria di avere ridotto il deficit ma, alla luce di quanto esposto, sembra che ciò avvenga sulla pelle dei Cittadini ? Ma che risparmi sono se la TAC di Castrovillari è già stata ferma per circa tre mesi; riparata nel mese di luglio u.s., spendendo circa 40 mila euro e, poi, di nuovo inservibile dopo quattro mesi ? Qual è il prezzo che devono pagare i Cittadini per un fermo di uno strumento diagnostico così importante sia per le urgenze che, soprattutto, per le gravi patologie, soprattutto oncologiche ? Un contratto di manutenzione annuale, che garantisca la continua funzionalità di questi macchinari, sembra che costi intorno a 100 mila euro : per riparare l’apparecchiatura, ora, pare che necessitino dai 30 ai 35 mila euro che, in totale, sommati a quelli già spesi ammonterebbero a circa 80 mila euro. Questi sono i risparmi !!?? Nel frattempo speriamo che i pazienti rimangano in vita. Vi prego,pertanto, ciascuno secondo le proprie competenze, di intervenire urgentemente nel merito, soprattutto per difendere i Diritti fondamentali della Persona e dei Cittadini più indigenti, bisognosi ed esposti a gravissimi problemi di sopravvivenza. Gianni Donato |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|