56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014-02-12 - CARNEVALE & CULTURA IX EDIZIONE CINEFORUM DEDICATO A CARMINE BONIFATI FOCUS CHILE et  at:  15/02/2014  

56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014-02-12 - CARNEVALE & CULTURA IX EDIZIONE CINEFORUM dedicato a Carmine Bonifati FOCUS CHILE. Anche quest’anno inserito nel variegato cartellone della 56° Edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, dal 22 Febbraio al 4 di Marzo 2014, è inserito il Cineforum giunto alla IX edizione e dedicato a Carmine Bonifati che ha come filo conduttore il CHILE . Tre i film scelti dalla Consulta Scientifica della Pro Loco del Pollino di CASTROVILLARI, diretta da Filomena BLOISE e  che saranno proiettati nella sala 14 del Protoconvento francescano di CASTROVILLARI. L’intento dei consultori è quello di tessere la trama di un breve, ma intenso, percorso storico-culturale sulla Nazione ospite del Focus. La prima proiezione Lunedì 24 Febbraio alle ore 18,30 “NO- I GIORNI DELL’ARCOBALENO”, DRAMMATICO, STORICO. REGIA PABLO LARRAÌN.   INTERPRETATO DA GAEL GARCÍA BERNAL, ALFREDO CASTRO, ANTONIA ZEGERS, LUIS GNECCO, MARCIAL TAGLE, NÉSTOR CANTILLANA, JAIME VADELL, PASCAL MONTERO. DURATA 110 MM.   Santiago del Cile, 1988. René Saavedra (Gael Garcia Bernal) è un pubblicitario di successo e vive in una bella casa con il figlio. La madre del bambino, da cui René è separato, è un’oppositrice del regime di Pinochet ed entra ed esce da commissariati e galere. Lui è un integrato scettico. Fino al momento in cui i partiti che sostengono il No alla rielezione di Pinochet per altri otto anni si rivolgono a lui per lacampagna televisiva contro il dittatore. Per la prima volta dopo 15 anni e per 15 minuti ogni sera, una coalizione – dai comunisti ai democristiani – può parlare ai cittadini proponendo un’alternativa democratica al Generale. Saavedra si fa lentamente coinvolgere e sviluppa la giusta intuizione: bisogna comunicare con lo sguardo rivolto al futuro, mostrando ai cileni l’allegria e le possibilità che offre un paese democratico e soffermandosi poco (in un primo momento) sul giudizio storico, sugli slogan delle militanze, sull’orrore compiuto. Il No vincerà, contro ogni aspettativa, con il 55% dei consensi mettendo fine all’era di Pinochet. Martedì 25 Febbraio, doppio appuntamento, alle ore 18,30 “ISOLA 10”. DRAMMATICO. REGIA DI MIGUEL LITTIN. INTERPRETATO DA CRISTIAN DE LA FUENTE, LUIS DUBÓ, SERGIO HERNÁNDEZ, PABLO KRÖGH. DURATA: 117 MM. (UNO SGUARDO INTELLIGENTE SULL'IMPORTANZA DELLA MEMORIA DI UN POPOLO),  L’Isola di Dawson non è soltanto la culla di un suggestivo paesaggio poco a sud dello Stretto di Magellano. Nel 1973, pochi giorni dopo il colpo di stato del generale Pinochet in Cile, l’isola si trasformò in un inferno per i ministri e gli alti funzionari del deposto presidente Salvador Allende, i quali vi furono deportati per scontare una durissima prigionia durante la quale dovettero lottare contro le violenze e le torture subite e, ancor più, contro il tentativo dei militari di cancellare la loro identità e la loro dignità umana. Non si ha più un nome a Dawson, se non quello della propria baracca, Isla, seguito da un numero. Sergio Bitar, il prigioniero “Isla 10” interpretato da Benjamin Vicuna, raccontò durante l’esilio statunitense questo buio periodo della sua vita in un romanzo autobiografico a cui si è ispirato il regista Miguel Littin (Terra del fuoco, La ultima luna, Actas de Marusia: storia di un massacro), anche lui esiliato in Messico nel 1973 e, pertanto, particolarmente sensibile nei confronti di quest’opera. L’intento di Littin sembra essere quello di iscrivere un documentario all’interno della finzione, di raccontare questo delicato momento della storia cilena con estrema fedeltà, ma senza trascurare, e anzi mettendo al centro dell’attenzione, il vissuto personale di ciascun detenuto dell’isola, adottando un punto di vista estremo nell’isolamento, quasi totale, dal mondo circostante (uniche eccezioni sono la sporadica corrispondenza con i familiari e una radio tenuta clandestinamente all’interno della baracca). Le immagini d’archivio in bianco e nero si inseriscono fugacemente tra le maglie della narrazione per raccontare dei momenti fondamentali, dal tragico bombardamento al Palacio de La Moneda dell’11 Settembre 1973, alla resistenza del presidente che si rifiutò di abbandonare la sua residenza, fino al suo ultimo, straziante discorso trasmesso alla radio poco prima della morte. Littin vuole comunque rivendicare la propria autorialità ed esplicitare il suo punto di vista sulla vicenda, non limitandosi soltanto a mostrare le immagini d’archivio ma intervenendo in qualche modo su di esse, filmando - ad esempio - in bianco e nero il momento della morte del presidente Allende e prendendo così ferma posizione contro l’ipotesi, più volte contestata, del suicidio. Una soluzione, questa, che concettualmente non si discosta molto da quella operata da Oliver Stone nel suo JFK. Seppur in alcuni tratti la narrazione risulta essere eccessivamente prolissa e la dinamicità stilistica mostrata nelle prime scene - con la macchina da presa che, sfuggente, salta dirompentemente da un volto all’altro dei prigionieri e si muove tra gli spazi innevati dell’isola - va pian piano calando nel finale, il film riesce comunque a mantenere un equilibrio interno che tiene viva l’attenzione dello spettatore fino alla fine e lo coinvolge nel racconto delle tragiche conseguenze di un lontano 11 Settembre che, se non cambiò la storia dell’umanità, cambiò – senza alcun dubbio – la storia di una nazione. E alle ore 20,30  “LA CASA DEGLI SPIRITI”. DRAMMATICO. REGIA DI BILLE AUGUST. INTERPRETATO DA JEREMY IRONS, MERYL STREEP, GLENN CLOSE, WINONA RYDER, ANTONIO BANDERAS. DURATA: 140 MM. La narrazione ruota attorno a membri della famiglia altoborghese cilena dei Trueba, considerandone capostipite Esteban, proprietario terriero che ha costruito una fortuna sul proprio duro lavoro e sullo sfruttamento dei mezzadri. La sua storia va dagli anni venti al colpo di Stato del 1973 (con cui sarebbe salito al potere Pinochet) e risulta segnata dalla sua feroce e spietata determinazione sia nella gestione della hacienda sia della sua famiglia e dei suoi quattro amori: la moglie, la sorella, la figlia, la nipote. Esteban sposa Clara, giovanissima sorella della sua prima fidanzata e dotata del potere della predizione. Quando scopre Blanca, la figlia, ad amoreggiare con il suo compagno di giochi, Pedro Terzo García, figlio dell'amministratore e portatore di idee comuniste, scaccia il giovane: tuttavia i due non si dimenticano nonostante la separazione forzata. La loro figlia, Alba, sarà l'unico sprazzo di umanità per il rude nonno, diventato nel frattempo senatore nel partito conservatore per alti meriti, e, standogli vicino dopo la morte della nonna Clara e l'arresto di Blanca, addolcirà la sua aspra solitudine. Il dispotico protagonista in uno dei suoi truci scatti d'ira aveva, infatti, cacciato di casa la sorella, Férula, che morirà sola ed emarginata, non prima che una sua mistica apparizione annunci la morte imminente a Clara, l'unica persona da cui avesse ricevuto affetto e tenerezza e che, con la sua sensibilità e sensitività, si rivela essere il vero perno attorno al quale gira la vita dei morti e dei vivi della 'casa degli spiriti'. È Clara, infatti, apparendo a Blanca dopo morta, a temperare la sofferenza e l'umiliazione subite dalla figlia da parte della polizia militare durante il golpe (sostenuto dalla destra conservatrice, poi "tradito" dai militari) e in particolare dal fratellastro - nato da una contadina, una delle tante violentate da Esteban prima di sposarsi -, che in carcere la sottopone ad atroci torture per la sua vicinanza alle cellule ribelli comuniste, non meno perché figlia legittima di Trueba. A questi non rimarrà che l'amarezza e il senso di fallimento e, in ultimo, di intervenire per far liberare la figlia e far fuggire Pedro con lei in Canada. Poco prima di morire, gli appare Clara.  UFFICIO STAMPA - Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - EMERGENZA RIFIUTI, L' ASSESSORE IAZZOLINO CHIEDE LE DIMISSIONI DELLASSESSORE REGIONALE PUGLIANO et  at:  15/02/2014  

Morano Calabro - Emergenza rifiuti, l' assessore Iazzolino chiede le dimissioni dell’assessore regionale Pugliano: " Non vengono premiati i comuni virtuosi ". All' indomani della costituzione del coordinamento nell' area del Pollino voluto dagli amministratori del comprensorio per gestire l' emergenza rifiuti innescata dalla chiusura delle discariche calabresi, l’assessore alla Sanità Maurizio Iazzolino torna a parlare della problematica protestando vibratamente e puntando ancora una volta l' indice contro la Regione.  «Non è possibile – afferma il rappresentante dell’esecutivo Di Leone – che a Comuni virtuosi, come il nostro, per esempio, che hanno raggiunto ragguardevoli percentuali di raccolta differenziata (circa il 65%), sia impedito di trasportare i propri rifiuti in discariche vicine, economicamente più vantaggiose. Ma, al contrario, vengano obbligati a conferire in siti assai lontani (Catanzaro). Ci domandiamo in virtù di quale astruso principio, la Regione consente a Comuni che non si trovano nelle nostre stesse condizioni, che non differenziano gli scarti, che non possono vantare percentuali come le nostre, di sversare, per esempio, nella discarica di Cassano. Mentre altri, sicuramente meglio attrezzati e che hanno dimostrato di saper promuovere la cultura della raccolta differenziata, siano costretti a recarsi nel capoluogo, con conseguenti aggravi di costi per le casse dell’Ente. E’ un paradosso inaccettabile. Che non premia l’impegno dei Comuni che pagano puntualmente i tributi dovuti, e che sono riusciti con enormi sacrifici a ridurre sensibilmente la quantità di spazzatura conferita in discarica, grazie a uno scrupoloso processo di diversificazione tutt’ora in atto. Ma che, purtroppo, rischia d’esser vanificato dalla superficialità e dalla mancanza di un serio ed efficace progetto regionale di lungo respiro. Sarebbe pertanto opportuno, stante l’inefficienza nel gestire la congiuntura, che l’assessore all’Ambiente Francesco Pugliano rassegnasse subito le dimissioni, lasciando ad altri il compito di occuparsi del problema».

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, CORIANDOLI, SAPORI E COLORI. I^ CONCORSO DI CUCINA DA SALA et  at:  15/02/2014  

56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014-02-12 - FOCUS CHILE. " CORIANDOLI, SAPORI E COLORI ". I° CONCORSO DI CUCINA DI SALA DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI. Anche quest' anno all' interno del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore che e' giunto alla 56°edizione  e che si terra' dal 22 Febbraio al 4 di Marzo 2014, sarà presente l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione " K.Wojtyla ", diretto dal prof. Bruno Barreca,  con il " I° Concorso di cucina da sala "  dal tema : " CORIANDOLI,SAPORI e COLORI del Carnevale di Castrovillari ", in programma il 28 Febbraio alle ore 9,30 presso lo stesso Istituto. L’IPSSAR, già da diversi anni si sta attivando nel proporre concorsi destinati agli allievi degli Istituti Alberghieri; quest’anno, nel rispetto della tradizione, realizza questo concorso. L’obiettivo è quello di coinvolgere concretamente i giovani degli stessi Istituti in una gara di amicizia, di impegno professionale e di sana competizione in un clima di cordialità e di allegria. L’evento, come dicevamo, si svolgerà presso l’IPSSAR “ K.WOJTILA” di Castrovillari, e prevede il cimento degli alunni di terze o di quarte classi, degli Istituti che prenderanno parte in una prova di arte di cucina di sala e di degustazione di un buon vino abbinato. Il tema del concorso è l’ elaborazione di un secondo piatto alla lampada che si ispiri alla fantasia e ai colori proprio del Carnevale.  UFFICIO STAMPA Anna Rita

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, II^ CONCORSO SCOLASTICO E PREMIO " U' MONACHIDDU " et  at:  16/02/2014  

56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014-02-12. CARNEVALE & CULTURA, FOCUS CHILE - La Pro Loco del Pollino di Castrovillari organizza un premio artistico-letterario annuale per alunni della scuola Primaria. Per partecipare e' necessario eseguire un lavoro scegliendo tra i vari generi previsti, che sono: • Recensione o tema • Poesie e filastrocche • Fumetti o disegni. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2014 alla docente referente, che provvederà subito a consegnarli alla referente, prof.ssa Filomena FERRARO, ricordando di scrivere chiaramente: Titolo, genere, il  Nome e Cognome dell’autore, Età, Scuola e classe, indirizzo e n° di telefono.  REGOLAMENTO 1. Al premio letterario ”U’ monachiddu” possono partecipare gli alunni-singolarmente o in gruppo- della quinta classe della Scuola Primaria. I lavori devono essere originali, ispirandosi al racconto “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, oppure ad un altro dei racconti pubblicati dallo scrittore cileno Luis Sepulveda (“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, “Gatti, topi e bambini). 2. Gli elaborati devono essere scritti su fogli protocollo oppure su foglio A4 se stampati dal p.c.; nel caso dei disegni, si possono usare fogli di album o, nel caso dei gruppi, cartelloni di varie misure 3. I fogli devono essere trattati con cura e non devono essere mai piegati. 4. L’elaborato deve essere scritto in modo chiaro e leggibile. Si può usare anche il carattere stampatello, o scrivere col computer (Times New Roman 12). Nessuno correggerà eventuali errori di ortografia o altro, quindi sarà bene suggerire di stare molto attenti. 5. Buona idea sarebbe illustrare il racconto con un disegno. 6. Attenzione!!! Non si può presentare più di un lavoro per ognuno, scritto da soli o in compagnia.   PREMIAZIONE I lavori più belli, I, II e III classificato saranno premiati il 4 Marzo 2014 dalla Commissione di valutazione interna alla Pro Loco. Libro principale proposto:  Titolo Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza Autore Sepúlveda Luis. Dati 2013, 95 p. Traduttore Carmignani-  I. Editore Guanda  (collana Le Gabbianelle). DESCRIZIONE Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un'avventura ardita verso la libertà. RECENSIONE - In un gruppo uniforme di esseri viventi appare talvolta l'elemento che pensa in modo differente, che va controcorrente, che si dimostra ribelle. Generalmente è giovane, intraprendente, curioso e si pone delle domande. Se a queste domande nessuno dei suoi compagni - nemmeno tra i più anziani - riesce a rispondere, il coraggioso giovanotto dovrà allontanarsi dal suo mondo protetto e abitudinario e iniziare la ricerca indirizzandosi all'esterno.  Accade così anche alle lumache - ci racconta Sepúlveda - tradizionaliste e conformiste, che non rivolgono mai lo sguardo lontano e che procedono con una lentezza pressoché inarrivabile. "Me ne vado, e tornerò soltanto quando saprò perché siamo così lente, e quando avrò un nome." Così annuncia alle compagne la sua decisione di allontanarsi la nostra lumaca, suscitando disapprovazione e anche sarcasmo. Lentamente, molto lentamente, abbandona il rigoglioso prato e la protezione del calicanto e si incammina verso l'ignoto. Vuole incontrare chi potrà offrire una risposta alle sue domande. Lungo la strada incontrerà animali diversi, tra i quali un gufo un po' triste e una tartaruga molto saggia chiamata Memoria. Sarà lei a battezzarla e a dare un senso alla sua ricerca, mostrandole il grave rischio che incombe sul piccolo pezzo di terra in cui vive in pace la colonia di lumache: "La mia lentezza è servita a incontrarti, a farmi dare un nome da te, a farmi mostrare il pericolo, e ora so che devo avvertire le mie compagne."  La nostra lumaca (nel cui nome che non vi sveliamo, sarà concentrata l'essenza della sua personalità) tornerà indietro e con le compagne inizierà un viaggio verso l'ignoto. Luis Sepúlveda - Inscrivedo il suo lavoro in una delle più antiche tradizioni narrative che da Esopo arriva ad Andersen e sino ad autori come Piumini - sceglie ancora una volta la strada della favola morale per trasmettere un messaggio di pace, collaborazione, generosità. Ma anche per ricordare a tutti che il tempo è prezioso e non sempre vivere freneticamente è bene: rischiamo di perdere gli appuntamenti importanti che la vita ci riserva. UFFICIO STAMPA Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     IL VITTORIO VENETO PROPRIETA' DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI. LA PROPOSTA DI UNA CITTADINA et  at:  15/02/2014  

Il Vittorio Veneto proprieta' della citta' di Castrovillari. Propongo all' Amministrazione Comunale, a tutte le forze politiche e sociali e a tutti i cittadini che hanno a cuore l' Istituto Vittorio Veneto di Castrovillari di promuovere una sottoscrizione pubblica al fine di acquistare tale proprietá ai beni comunali, ritengo che solo cosi potremmo preservare oggi e in futuro tale bene da qualunque tipo di speculazione sia essa edilizia che commerciale.  La notizia della chiusura dell'Istituto Vittorio Veneto di Castrovillari, sta destando preoccupazione in tutta la città del Pollino e non solo. Non voglio stare qui a raccontare quanto e cosa rappresenta e ha rappresentato questo glorioso Istituto per la città di Castrovillari perché ogni castrovillarese e non solo, sa bene di cosa parlo, ma sento la necessità di lanciare questo accorato appello per la salvezza dell'Istituto. Tenendo bene in mente che ovviamente il Comune di Castrovillari non ha la forza economica di poter anche solo pensare all'acquisto. Credo che soltanto attraverso una sottoscrizione pubblica e guidata dall'Amministrazione Comunale con la partecipazione concreta di cittadini, di Enti e di chiunque voglia aderire si potrà salvare e preservare l' Istituto e tutta la struttura per sempre. So che ormai l' ordine delle suore che ha gestito da sempre l'Istituto è ridotto al lumicino in termini numerici ed economici e che costa mantenere una tale struttura sia da un punto di vista economico che di gestione, ma non possiamo fare finta di niente,  l'idea lanciata in questi giorni di una petizione popolare mi sembra insufficiente a risolvere il problema ma solo a tamponare la cosa, sappiamo bene cosa succede quando lo scopo principale di un tale istituto cesserà: si apriranno appettiti di tutti. Non sarebbe né il primo né l'ultimo immobile di proprietà della Chiesa che verrebbe ceduto a terzi o diventare soltanto un business per chi lo gestirà. Credo sia arrivata l'ora di dare dei segnali concreti che tutti teniamo alla nostra città a prescindere dei colori politici di ognuno, per questo invito il Sindaco Mimmo Lo Polito a volere promuovere con tutti coloro che tengono all'Istituto questa sottoscrizione pubblica per l'acquisto della proprietà e ad avviare subito una trattativa con l' Ordine proprietario dell'Istituto per studiarne la fattibilità, mettendo cosi in atto una opzione per evitare la trasformazione, l' uso diverso e/o la svendita di tale patrimonio che è parte integrante della città di Castrovillari. CITTADINA DI CASTROVILLARI Stefania Graziadio

 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA DISTRETTUALE DELL' A.N.M. ( ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI ) INTERVIENE SULLE FALSE DICHIARAZIONI PUBBLICATE SU UN QUOTIDIANO REGIONALE CIRCA IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  15/02/2014  

Con riferimento all' articolo apparso ieri sul quotidiano " l’Ora della Calabria " avente ad oggetto  " Magorno interroga la Cancellieri " la Giunta distrettuale dell' A.N.M. sente il bisogno di intervenire per fare chiarezza. Diverse sono, infatti, le inesattezze contenute nel richiamato articolo. Non risponde al vero che " il Presidente del Tribunale di Castrovillari ammette, nel piano di gestione dei servizi civili inoltrato alla Corte d' Appello di Catanzaro, che il nuovo palazzo di giustizia non  e' idoneo a garantire l' espletamento di tutte le attivita' previste ", esprimendo una " vera e propria bocciatura dell' accorpamento ". Ed, invero, il riferimento a “benefici minimi” contenuto nel piano di gestione ex art. 37 D.L. n. 98/12 è stato evidentemente travisato, trattandosi di una valutazione funzionale ad obiettivi che nulla hanno a che vedere con l’accorpamento. Quanto alla ritenuta bocciatura dell’accorpamento, trattasi di interpretazione  personale delle valutazioni di tenore ben più complesso espresse dal Dirigente nel piano di gestione.   Inoltre, nessuna contraddittorietà può essere ravvisata nella condotta del Presidente del Tribunale di Castrovillari, che ha ritenuto legittimamente di non richiedere la proroga, perché disponeva di una struttura perfettamente idonea, con riferimento alla quale, infatti, è stato rilasciato il certificato di agibilità (rilascio che presuppone l’acquisizione di tutte le autorizzazioni richieste dalla legge). Questa giunta, dunque, pur non contestando il diritto di critica con riferimento alle scelte operate dal legislatore in ordine alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, esprime forti perplessità sul metodo utilizzato dall’on.le Magorno, il quale  contesta l’operato di un magistrato la cui unica colpa è quella di avere dato attuazione ad una legge dello stato.

 
      Tell A Friend

     NUOVO INCONTRO DI LAVORO E CONFRONTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE DI CASTROVILLARI SULLA TOPONOMASTICA, GUIDATA DAL CONSIGLIERE MARIO ROSA et  at:  15/02/2014  

CASTROVILLARI, COMMISSIONE TOPONOMASTICA - Nuovo incontro di lavoro e confronto della  Commissione consiliare speciale di Castrovillari sulla toponomastica, guidata dal consigliere Mario Rosa. Alla riunione hanno partecipato, oltre al presidente,  il Sindaco, Domenico Lo Polito, i consiglieri Lucio Rende, Antonio Viceconte , Giuseppe Santagada ed i dipendenti Natale Tollot, delegato dal responsabile del Settore Urbanistico,  Francesco Tocci da quello dei Lavori Pubblici, il Comandante della Polizia Municipale, Sonia Lo Sardo, ed i responsabili Franco Martino per il Servizio Demografico e Fausto Ferraro per l’Ufficio Istat. Ha partecipato alla seduta anche il geom. Enzo Zofrea, già tecnico del Comune, il quale ha offerto la propria disponibilità a collaborare con il gruppo di lavoro, che il Sindaco si è impegnato a individuare al più presto, mettendo a disposizione la propria esperienza maturata negli anni sulla toponomastica cittadina.   “Lo strumento - ha commentato Mario Rosa a margine della riunione– è fondamentale perché offrirà a tutti una mappa del territorio comunale, con indicazione delle aree sino ad oggi non intitolate e, quindi, non facilmente individuabili. L’iniziativa ha suscitato notevole interesse nella popolazione, tant’è che continuano a pervenire richieste da parte di cittadini ed associazioni per intitolare strade e piazze.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)



 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SECONDA FIERA SOCIALE DEL LIBRO. IL 21 E 22 FEBBAIO AL PROTOCONVENTO CON INCONTRI TRA SCOLARESCHE PER AFFERMARE IL RUOLO DELLA LETTURA et  at:  13/02/2014  

CASTROVILLARI/SECONDA FIERA SOCIALE DEL LIBRO. IL 21 E 22 FEBBAIO AL PROTOCONVENTO CON INCONTRI TRA SCOLARESCHE PER AFFERMARE IL RUOLO DELLA LETTURA - Il capoluogo del Pollino e' di nuovo al centro di un' importante iniziativa culturale con l' editoria e diversi suoi protagonisti nel Protoconvento francescano per la Seconda edizione della " Fiera sociale del libro " che  si propone di attenzionare il problema della ricostruzione della comunita', messa in crisi non solo dall' economia ma anche da problemi sociali ed antropologici che esprimono un' emergenza educativa non di poco conto. Un appuntamento da non perdere, insomma, per le tante opportunità che offre, per gli interessanti incontri e riflessioni che propone tra i protagonisti dell’attività artistica, editoriale e didattica, e per capire la grande portata della lettura in una Terra le cui popolazioni sono poco abituate a leggere e dove è sempre più avvertita l’urgenza di uno sguardo più specifico sulla scuola pubblica e sul suo ruolo , da difendere sempre più.  Lo hanno annunciato ed affermato, tra le altre cose,  in una conferenza stampa- presenti  i consiglieri Lucio Rende, Armando Garofalo, l’Assessore Nicola Di Gerio e il presidente della Gas Pollino, Gerri Rubini che sostiene l’evento -  svoltasi nello studio del Sindaco, al primo piano di palazzo Gallo, durante la presentazione alla stampa dell’evento, il primo cittadino, Domenico Lo Polito,  il consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Russo, che hanno voluto fortemente, per conto dell’Amministrazione,  la manifestazione, che si appresta ad una terza edizione – come è stato ricordato- , curata da Antonello Fazio e Marco Gatto. Quest’ultimo castrovillarese, studioso di teoria della letteratura, estetica e musicologia, ed autore di volumi su Jameson, Gould e Said, oltre a numerosi saggi e articoli dedicati a poeti e scrittori italiani del Novecento. Entrambi hanno richiamato le connotazioni dell’appuntamento volto interamente a sollecitare la crescita dei giovani ed il ruolo che deve sempre più svolgere la cultura “che è – come ha sostenuto Giuseppe Russo- l’anticamera di qualsiasi vero sviluppo”. “L’appuntamento, che  si terrà il 21 e 22 febbraio – hanno spiegato Lo Polito e Giuseppe Russo-, è una concreta occasione per affermare l’importanza della conoscenza e del libro come strumenti sociali imprescindibili per la formazione e la crescita della persona che ancora una volta vedono le associazioni come fattori sollecitanti dello sviluppo ed elementi fondamentali di quella sussidiarietà che non può più fare a meno qualsiasi azione amministrativa locale.” Gli editori partecipanti, assieme a critici, scrittori-giornalisti, docenti, protagonisti dell’attività espressiva, intellettuali - ricordano sempre i curatori della Fiera- saranno chiamati a confrontarsi con gli studenti - grazie al coinvolgimento dei dirigenti scolastici che hanno dato la loro disponibilità-  per far capire la portata di questo immenso mondo dei linguaggi in continua evoluzione tra un’editoria nazionale, regionale e di nicchia sempre più in affanno, ma bisognosa di sostegni e dell’attenzione dei lettori.  Si partirà venerdì  alle ore 11 nel Teatro Sybaris sotto il titolo “Crescere in Italia oggi” dove interverranno oltre al Sindaco Lo Polito ed al consigliere Giuseppe Russo, il critico e interessante intellettuale Goffredo Foti, Nicola Villa per l’edizione dell’Asino, lo scrittore  Marco Minervino, la docente Carmela Filomena, l’attore Saverio La Ruina ed il direttore della Fiera , Marco Gatto. “La scrittrice Francesca Branca, dal canto suo, nel pomeriggio, dedicherà alle scuole– è stato spiegato - il workshop  “Dimmi cosa leggi”, Laboratorio sperimentale di lettura per ragazzi ed adulti. All’interno  un intrattenimento  per i bimbi dai 4 ai 6 anni, una mostra  permanente di pittura; la presentazione del libro  “Non solo Cyber (frammenti di un discorso mediologico) con Antonio Tursi, il consigliere Lucio Rende e l’autore. A conclusione della  prima giornata il concerto  per clarinetto e pianoforte del duo Synapsis con Di Tommaso e Bosa del conservatorio di Cosenza, che presenteranno  musiche di Schuman, Castelnuovo Tedesco e Rota. La mattina di Sabato 22 febbraio è invece rivolta  “alla scuola come frontiera”. Nello spazio dedicato nel Sybaris le scuole di Castrovillari incontrano lo scrittore Eraldo Affinati. Al momento parteciperanno il consigliere Giuseppe Russo, lo scrittore-giornalista Stas’ Gawronski, l’insegnante Angelo Pandolfi e Marco Gatto, direttore della Fiera. Nel pomeriggio , dalle ore 15 “Dimmi cosa Leggi e ti dirò chi sei, con  Francesca Branca ed ancora a seguire intrattenimento per i più piccoli e la mostra di pittura. Alle ore 18 la presentazione, nella sala 14 del Protoconvento,  del libro di Fulvio Mazza “La Calabria Albanese. Storia Cultura economia” con la presenza ed i contributi dell’Editore  Florindo Rubbettino e del docente Unical, Fausto Cozzetto. Il tutto verrà concluso alle ore 21 con un concerto della Nuova Synapsis Ensemble dal titolo “Le vie della musica contamporanea e la partecipazione straordinaria di Federico Biscione e Alberto Cara per un momento particolare tra le arie proprio di Biscione e Cara oltre quelle di  Capograsso, Coggiola, Corsi, Cusatelli e Testoni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     BIAGIO GIUSEPPE FAILLACE SCRITTORE E POETA MORANESE NOMINATO CAVALIERE DELLA REPUBBLICA et  at:  13/02/2014  

Biagio Giuseppe Faillace scrittore e poeta moranese nominato Cavaliere della Repubblica - Lo scrittore e poeta moranese Biagio Giuseppe Faillace è stato nominato " Cavaliere al merito della Repubblica Italiana ".  La prestigiosa onorificenza e' stata conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del capo del Governo, con proprio decreto del 27 dicembre scorso. Ed e' stata comunicata all' interessato con lettera raccomandata di martedi' 12 febbraio, a firma del cons. Ilva Sapora. La domanda era stata presentata otto anni fa, nel 2006, su incoraggiamento del preside del Liceo Classico, Angelo Rennis, istituto dove Faillace ha svolto per molto tempo, e sino al 2005, data in cui fu collocato a riposo, con singolare dedizione ed eccellenti risultati, l’attività di docente di Italiano e Latino. Era stato proprio Rennis a caldeggiare l’istanza accompagnandola con giudizio assai lusinghiero. Sottolineando come nel corso della sua carriera scolastica, Faillace avesse sempre dimostrato qualità eccelse sotto il profilo didattico e culturale. E come avesse vissuto la sua professione con invidiabile attaccamento alla qualità dell’insegnamento, sviluppando una straordinaria capacità di ascolto verso quell’ambito complesso e variegato che è l’universo studentesco e giovanile in genere. Un riconoscimento, dunque, quanto mai meritato e opportuno. Per un uomo che ha saputo coniugare i ritmi compositi della quotidianità con l’intima esigenza di contribuire alla crescita della società e alla promozione umana.   Pino Rimolo

 
      Tell A Friend

     56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014 - FOCUS CHILE. XXII CONCORSO FOTOGRAFICO " MASCHERE E CORIANDOLI " A CURA DI ENZO BRUNO E PINO IAZZOLINO et  at:  13/02/2014  

56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014 - FOCUS CHILE. XXII CONCORSO FOTOGRAFICO " MASCHERE E CORIANDOLI " A CURA DI ENZO BRUNO E PINO IAZZOLINO. " MASCHERE E CORIANDOLI " E' IL TITOLO DEL XXII CONCORSO FOTOGRAFICO A CURA DI  ENZO BRUNO E PINO IAZZOLINO ANCHE  PER QUESTA EDIZIONE, LA  56° DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI, DI CUI IL REGOLAMENTO E LE ISCRIZIONI SONO PUBBLICATE PRESSO LA PRO LOCO. IL CONCORSO  CHE OGNI ANNO E' RICCO DI PREMI, E' APERTO A TUTTI E LE OPERE FOTOGRAFICHE CHE DOVRANNO ESSERE IMMAGINI DEL 56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI – SIA IN DIGITALE CHE IN ANALOGICO, IN BIANCO E NERO O A COLORI, DI DIMENSIONI COMPRESE TRA I 18X24 CM E I 30X40 CM - SARANNO VALUTATE DA UNA GIURIA DI ESPERTI.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE AL CONCORSO, PER CUI È PREVISTA UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A TITOLO DI RIMBORSO SPESE DI 5 EURO, DOVRANNO PERVENIRE PRESSO LA SEDE DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI (SITA IN CORSO GARIBALDI N. 160) CONSEGNATE A MANO,ENTRO L’1 MARZO 2014; MENTRE I LAVORI DOVRANNO ESSERE CONSEGNATI ENTRO E NON OLTRE IL 15 MAGGIO 2014. I LAVORI POSSONO DOCUMENTARE I MOMENTI DELLA MANIFESTAZIONE, LA PREPARAZIONE E LE SFILATE DI GRUPPI E CARRI MASCHERATI : STORIE E CURIOSITÀ CHE HANNO RIFERIMENTO CON IL CARNEVALE, MA CHE RESTANO FUORI DALLA MANIFESTAZIONE UFFICIALE, E POI IL CARNEVALE TRA I BAMBINI DELLE SCUOLE, TRA GLI ANZIANI E TRA TUTTI GLI ALTRI GRUPPI DI PERSONE. LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ED IL REGOLAMENTO, SARANNO CONSEGNATI AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE. UFFICIO STAMPA ANNA RITA CARDAMONE

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, A DIFESA DELL' ISTITUTO VITTORIO VENETO LOIACONO E D' ATRI PROPONGONO UNA PETIZIONE POPOLARE et  at:  13/02/2014  

CASTROVILLARI/PETIZIONE POPOLARE A DIFESA DELL' ISTITUTO VITTORIO VENETO. LA PROPORRANNO NEL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTEDI' 18 FEBBRAIO E LA  LANCIANO L' ASSESSORE LOIACONO ED IL CONSIGLIERE COMUNALE D' ATRI A NOME E PER CONTO DELL’ASSOCIAZIONE " NUOVI PERCORSI " A CUI APPARTENGONO - A difesa dell’Istituto Vittorio Veneto. Il consigliere comunale Dario D’Atri e l’Assessore Angelo Loiacono del Comune di Castrovillari in qualità di componenti all’Associazione  locale “Nuovi Percorsi” hanno pensato di lanciare una petizione popolare a difesa dell’Istituto, che verrà presentata in Consiglio il 18 febbraio,  in conseguenza del fatto che “la Madre Generale delle Suore di Carita’ di Santa Maria - riferiscono-  ha deciso di ritirare , dal 30 giugno 2014, le consorelle dal capoluogo del Pollino, decretando di fatto la chiusura  del Vittorio Veneto dopo 94 anni d’impegno inesauribile.” “In tutti questi - precisano -  le Suore hanno rappresentato un punto di riferimento certo per l’educazione e la formazione di migliaia di giovani castrovillaresi (chi non ricorda Suor Chiarina!), formando intere generazioni.” Una notizia, per i due rappresentanti istituzionali, spiacevole e triste per tutto ciò che è stato ed è voluto dire e significa questo luogo educativo per la città, le famiglie e tanti bambini.  “Tale evento comporterebbe- spiegano Loiacono e D’Atri- la perdita di un  importante pezzo di storia ed un oggettivo impoverimento dell’ offerta formativa in riferimento alla scuola dell’infanzia e di quella primaria.” Per questo motivo chiedono a tutti i cittadini castrovillaresi un atto di responsabilità affichè  sottoscrivino la petizione che è stata preparata per garantire la continuità dell’Istituto ed evitare alla città la grave perdita di una istituzione così prestigiosa e necessaria. “L'iniziativa,  promossa dall'Associazione Nuovi Percorsi – ricordano  l'Assessore Angelo Loiacono e il consigliere Dario d'Atri- vuole essere un momento di grande solidarietà in un mondo bisognoso di educazione e di luoghi che preparino e contribuiscano alla crescita dei nostri figli. Non a caso il Vittorio Veneto ha sempre rappresentato, con la sua opera, un’istituzione fortemente legata alla vita della Citta’ di Castrovillari, al cuore di ciascuno per ciò che ha rappresentato e per come ha accolto, al di la’ dello stesso orientamento religioso.” L’Istituto Vittorio Veneto- fanno memoria i due amministratori-  venne realizzato a Castrovillari  nel 1920, dopo la Prima Guerra Mondiale, quando l’indimenticabile e determinato Don Peppino Bellizzi, cappellano militare al  Fronte, riuscì , con l’ausilio di Don Giovanni Minozzi e Padre Giovanni Semeria,  a riportare a Castrovillari un Ordine Religioso Femminile, le Suore di Carita’ di Santa Maria di Torino.  “Quelle che hanno sostenuto, poi, quest’opera- richiamano concludendo e auspicando questo colpo di reni della collettività locale - rispondendo quotidianamente alla richiesta educativa che proveniva dalle famiglie per i più svariati motivi, affermando, poi , con un impegno costante,  il princio che la scuola deve misurarsi con la domanda educativa per permettere che in essa avvengano effettive esperienze di educazione, cioè di acquisizione critica e personale di una concezione globale dell’esistenza che non escluda nessun aspetto della realtà e di un costume morale ad essa conseguente.  L’Ufficio Stampa delComune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI - UNA DENUNCIA E SETTE CANI SEQUESTRATI PER MALTRATTAMENTO et  at:  13/02/2014  

COMUNICATO STAMPA - UNA DENUNCIA E SETTE CANI SEQUESTRATI PER MALTRATTAMENTO - Sette giovani cani posti sotto sequestro e un uomo di Scalea deferito alla Procura della Repubblica di Castrovillari  per maltrattamento e detenzione incompatibile degli stessi. E'  il risultato di una attività svolta dai Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Cerchiara di Calabria e Corigliano Calabro  finalizzata a stroncare  eventuali traffici illeciti di cuccioli verso il Nord Italia e a verificare la detenzione degli stessi a norma di legge. L’operazione, che ha visto impegnati i referenti provinciali  del Nucleo Invaestigativo per i reati a danno degli animali ( Nirda ), si e'  concentrata su diverse tratte stradali ritenute di interesse per gli scambi e le consegne dei cani.  A seguito di tali controlli in località “Cammarata” nel comune di Castrovillari (cs) si è proceduto al controllo degli animali rinvenuti all’interno di un furgone di proprietà di un uomo di Scalea. All’interno di questo sono stati rinvenuti  26 cani " meticci " di diverse età e dimensioni  in gran parte trovati chiusi all’interno di gabbie di acciaio. Sul posto è intervenuto un medico veterinario per il controllo degli animali ed  ha accertato, per sette cani, lo stato di sofferenza e condizioni di detenzione non compatibili con la loro natura e contrarie al loro benessere. L'operazione compiuta nel territorio cosentino arriva nello stesso momento in cui a Milano, il Nucleo Investigativo del Corpo Forestale ha stroncato un traffico illecito di cani provenienti dall'Est Europa per il valore di un milione di euro, conclusasi con l'arresto di tre persone tra cui un Veterinario compiacente

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO IL 23 FEBBRAIO, MOSTRA-SFILATA DEI CARNEVALI PASSATI et  at:  12/02/2014  

56° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 22 FEBBRAIO AL 4 DI MARZO 2014-02-12 - MOSTRA – SFILATA DEI CARNEVALI PASSATI.AL CENTRO COMMERCIALE “ LE VIGNE” DI CASTROVILLARI Non si ferma la macchina organizzativa della 56° EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE , in programma nella città del Pollino dal 22 Febbraio al 4 di Marzo 2014. Tanti gli appuntamenti inseriti nel variegato programma carnascialesco che verranno svelati il prossimo 22 Febbraio alle ore 17,30 a Villa Bonifati, località vigne di Castrovillari . Nel frattempo vi diamo qualche anticipazione e tra queste quella organizzata dall’ Associazione Culturale Kontatto Production- Kontatto Radio Cuore;  che vuole riportare, domenica 23 Febbraio 2014 al Centro Commerciale Le Vigne di Castrovillari, i ricordi dei carnevali passati… allora aprite il vostro armadio, tirate fuori il vestito più bello  per la mostra-sfilata  organizzata dalla stessa associazione . Non mancare all’appuntamento , porta anche tu il tuo abito Carnascialesco domenica 23 Febbraio 2014 al Centro Commerciale Le Vigne di Castrovillari. Festa di Carnevale con sfilata e mostra del nostro Carnevale . Per info kontattoproduction@virgilio.it  -  Facebook Kontatto Radio Cuore.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI SI ESERCITA UNA SOLA VOLTA. NUOVA DECISIONE DELLA COMMISSIONE PER L' ACCESSO DOCUMENTI AMMINISTRATIVI C/O PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI et  at:  13/02/2014  

Comunicato Sindacale - Oggetto: La richiesta di accesso agli atti si esercita una sola volta. Nuova decisione della Commissione  per l' Accesso Documenti Amministrativi presso la  Presidenza del Consiglio dei Ministri che ne riconosce il diritto negato  prima dal dirigente scolastico dell' I. Omn.vo di Bianchi-Scigliano. Soddisfatto il sindacato SAB che ha patrocinato il contenzioso.  Le scuole, una volta ricevuta richiesta motivata di accesso agli atti, ai sensi della legge n. 241/90 e successive modifiche e integrazioni, devono adempiere e non possono pretendere un’altra richiesta, se quella già inoltrata tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), non è stata ricevuta, per proprio errore. La Commissione per l’Accesso Documenti Amministrativi c/o Presidenza del Consiglio dei Ministri ne  riconosce il diritto negato, accoglie il ricorso con decisione del 3/2/14 e, per l’effetto, invita  l’I. Omn.vo di Bianchi-Scigliano a rivedere in tal senso le proprie determinazioni entro trenta giorni.  Il sindacato SAB che ha patrocinato il contenzioso con il segretario generale prof. Francesco Sola, non può che esprimere nuova soddisfazione per tale decisione. In diritto è riconosciuto al cittadino, in questo caso docente, che non gli possono essere richieste nuove incombenze e ulteriori ritardi, in conseguenza di un disservizio di cui egli è completamente incolpevole.  Nel merito, il prof. T.T., docente di strumento musicale - saxofono - di Figline Vegliaturo con contratto a tempo determinato sottoscritto con l’ATP di Cosenza per n. 16 ore settimanali, ai sensi dell’art. 28 comma 5 del CCNL del 29/11/07, tuttora vigente, aveva diritto al completamento della cattedra anche tramite le ore vacanti presenti nelle scuole medie dove è inserito in graduatoria d’istituto.  Tale diritto è riconosciuto anche dal successivo art. 40 comma 7 del predetto CCNL, dalla legge n. 124/99, dal D.M. n. 131/2007 - Regolamento per il conferimento delle nomine annuali - e dalla nota MIUR n. 1878 del 30/8/2013 che detta istruzioni e indicazioni operative in materia di attribuzione  supplenze  per l’a.s. 2013/14.  Il prof. T.T., venuto a conoscenza che c/o le scuole medie, sia di Scigliano sia di Bianchi, dell’I.C. Bianchi-Scigliano, vi erano 6 ore residue e vacanti per l’intero anno scolastico, in data 14/10/2013 prot. n. 2365 reclamava presso quella  istituzione scolastica, la mancata attribuzione di almeno 2 ore settimanali, fino al completamento cattedra, per come previsto dalla normativa sopra citata, delle 6 ore residue. Il dirigente scolastico rigettava il reclamo, invocando l’unicità dell’insegnamento, da qui la richiesta di accesso della copia d’orario strumento musicale espletato presso il medesimo istituto nel corrente a.s. per impugnare il mancato completamento davanti al Giudice del Lavoro competente.  Nel caso di specie, non vi è unicità dell’insegnamento da salvaguardare nella classe o nel gruppo in quanto, tale unicità può essere prevista per altre discipline, come ad esempio scienze matematiche, lingua, educazione artistica, tecnica ecc. dove, nella medesima classe, non vi possono essere due docenti in contemporanea. Per lo strumento musicale, ogni gruppo-classe ha diritto ad almeno 6 ore d’insegnamento frontale; presso le predette scuole, avendo in organico solo 6 ore, queste, o sono distribuite per n. 2 ore in ciascuna delle tre classi funzionanti, oppure solo a una classe sono assegnate tutte e 6 le ore. Quest’ultima ipotesi non pare sia stata adottata atteso che, l’insegnamento di strumento, è in ordinamento, per cui non si può ritenere che alcune classi abbiano l’insegnamento e altre no, visto che lo strumento musicale è di prosecuzione nelle 3 classi.  Per questi motivi bisognava necessariamente conoscere l’orario di strumento musicale, per verificare la legittimità o meno del comportamento del dirigente scolastico nel negare al prof. T.T. l’attribuzione delle 2 ore di completamento.  La scuola contestava il non ricevimento della domanda presentata tramite PEC per mal funzionamento della propria casella PEC, allegando i tabulati pec di quel periodo e chiedeva la reiterazione della domanda di accesso; il prof. T.T. di contro, contestava  i tabulati sia perché in possesso dei messaggi di ricezione e conferma ricevuta della richiesta, sia perché, dai tabulati mancavano proprio i periodi di spedizione della domanda e sia perché, cosa strana, che per circa 3 mesi, presso  l’istituto in questione, c’è stato un mancato funzionamento dell’indirizzo PEC.  La Commissione, in DIRITTO, riconosce che il ricorrente ha dimostrato di aver provveduto all’inoltro dell’originaria istanza ostensiva e non ritiene risponda allo spirito di un corretto rapporto fra amministrazione e cittadino, quanto esposto dalla Scuola sulla necessità dell’invio di una nuova istanza, facendo sopportare al richiedente nuove incombenze e ulteriori ritardi, in conseguenza di un disservizio di cui egli è completamente incolpevole; ritiene pertanto di decidere direttamente nel merito l’odierna questione, per come segue. Non pare dubbia l’esistenza, in capo all’esponente, di un interesse diretto, concreto e attuale, nonché corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata quale quello della difesa dei propri interessi nella sfera lavorativa, né il collegamento fra tale interesse e il documento chiesto: il gravame è pertanto da accogliere  e, per l’effetto, invita l’amministrazione a rivedere in tal senso le proprie determinazioni. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     " CORSO DI PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SECONDA EDIZIONE ( 2014 ) et  at:  12/02/2014  

" Corso di  primo soccorso animali feriti " aperte le iscrizioni per la seconda edizione ( 2014 ). Continuano le attivita' di sensibilizzazione del Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari con i suoi corsi formativi rivolti alla cittadinanza che ogni anno sensibilizzano ad  una corretta convivenza tra uomini e animali. In tal senso rientra la seconda edizione del " corso di primo soccorso animali feriti ": un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Certe nozioni diprimo soccorso possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagiche, giornalmente, sono vittime di incidenti e che, chiunque ami realmente gli animali nonpuò non sentire l\'impulso di aiutare. Il corso,si svolgerà sabato 5 Aprile 2014 dalle ore 17.30 alle 20.00 e domenica 6 Aprile 2014 dalle 10.30 alle 12.30 presso la sede dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari. Relatori del corso saranno la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spanò, medici veterinari di Castrovillari. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il contributo d’iscrizione è di 8 euro per iscrizione singola mentre 5 euro a persona per iscrizioni multiple ( due o piu persone). E’ gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: 340.4187311- 347.1959887; e-mail: passioneanimali@hotmail.it oppure presso l’ Associazione “Solidarietà e Partecipazione” , via XX Settembre n. 37 Castrovillari (ogni sabato dalle 11.30 alle 12.30).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ASSEMBLEA CONGRESSUALE DEI DIPENDENTI ISCRITTI ALLA CGIL IN COMUNE. CATERINA DONATO, GIUSEPPE FRASCA E MIMMO MUSMANNO ANDRANNO AL VI CONGRESSO COMPRENSORIALE IN PROGRAMMA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO IL 27 FEBBRAIO et  at:  12/02/2014  

CASTROVILLARI/ASSEMBLEA CONGRESSUALE DEI DIPENDENTI ISCRITTI ALLA CGIL IN COMUNE. CATERINA DONATO, GIUSEPPE FRASCA E MIMMO MUSMANNO ANDRANNO AL VI°  CONGRESSO COMPRENSORIALE IN PROGRAMMA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO IL 27 FEBBRAIO - PRESENTE FRANCO SPINGOLA CHE HA INTRODOTTO I LAVORI PRECISANDO L’AZIONE CONTINUA DEL SINDACATO - Sono i dipendenti comunali Caterina Donato, Giuseppe Frasca e Mimmo Musmanno i delegati, eletti tra gli  iscritti alla CGIL nel Comune di Castrovillari , che parteciperanno al VI° Congresso Comprensoriale di categoria della Funzione Pubblica in programma il 27 febbraio prossimo in uno degli alberghi cittadini. Sono stati indicati oggi pomeriggio, nella sala delle rappresentanze dell’ente, durante un’assemblea al primo piano di palazzo Gallo , presenti Franco Spingola , responsabile Funzione Pubblica CGIL, che ha introdotto i lavori soffermandosi sulla situazione  economico – politica che caratterizza attualmente il nostro Paese, “bisognoso di una svolta coraggiosa- ha sostenuto-  nel mondo del Lavoro e di come le istituzioni devono approcciarsi a questo”. “L’iniziativa – ha rimarcato a margine dell’incontro il responsabile Spingola- è stata importante non solo per individuare i delegati, ma anche per ricentrare e rilanciare l’azione della CGIL nel comparto della funzione pubblica e, quindi, tra quanti, ormai da anni, soffrono tagli e restrizioni statali, a causa della spending review, e non si vedono riconosciuti capacità e dedizione. Un problema che si riflette anche sugli istituti contrattuali e sul ruolo che devono svolgere sempre più i dipendenti pubblici in un’Area di Servizio, bisognosa di supporti e formazione per stare dietro ai tempi ed alle nuove e più specifiche esigenze della collettività in continua evoluzione e cambiamento. Una scommessa- ha spiegato Franco Spingola- che ci deve vedere  più uniti su un progetto comune a tutela del lavoro e contro il precariato per ribadire quel diritto imprescindibile e fondamentale per ogni sviluppo che si rispetti e che tante lotte hanno richiamato  al di là di ogni ideologia e solo per rilanciare su che cosa si base la vera dignità della persona. Ecco perché – conclude il responsabile della Funzione Pubblica della Cgil- l’importanza di continuare con passione, responsabilità e senso profondo dell’esistente, questo impegno che organismi di categoria e cittadini devono sostenere insieme, consapevoli che il bene comune e la tremenda esigenza umana di avere risposte passa attraverso azioni che non possono fare a meno della partecipazione di ciascuno.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - LE SOLLECITAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI" LA BUSSOLA " E " ALICORNO " et  at:  11/02/2014  

MEGLIO TARDI,CHE MAI! Per mesi abbiamo ripetuto che un professionista assunto a tempo determinato dal Comune non poteva redigere progetti, essere coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, essere direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo.

A Cassano questa norma e' stata per lungo tempo ignorata, anzi a chi sollevava la questione si rispondeva con offese sul piano personale. Finalmente, con il sopraggiungere del nuovo anno, abbiamo notato che questa legge inizia ad essere  applicata e il suddetto professionista si limita ad essere Responsabile Unico del procedimento, quando necessario. MEGLIO TARDI, CHE MAI, anche se ciò che si e' compiuto rimane a testimonianza di un modo di agire e di pensare ben lontano dall'aria netta che si sbandiera ai quattro venti. Esistono, tuttavia, domande che da mesi attendono risposte e le riproponiamo: 1)Che fine hanno fatto i parcheggi sotterranei che dovevano essere posizionati nel terrapieno del vecchio granaio e che avrebbero dato  ulteriori possibilità  al centro di essere vissuto? 2)Che fine ha fatto il concorso di idee per la piazzetta antistante il Teatro Comunale? 3)Come mai un immobile del tessuto storico minore di Cassano , comperato per quasi 200.000,00(duecentomila Euro) viene demolito dopo pochi giorni in tutta fretta? Non si poteva riadattare il vecchio granaio a qualcosa di bello, utile e necessario in funzione dell'antistante Teatro? 4)Sono state richieste ed esistono agli atti le autorizzazioni propedeutiche necessarie per tale demolizione? 5)Sono state erogate somme al Responsabile del settore Lavori Pubblici, in base ad una determina nulla in quanto pubblicata con altro titolo e successivamente riproposta? Quanto è stato erogato? Attendiamo,con la stessa grande grande pazienza che abbiamo finora dimostrato,  risposte a queste domande che moltissimi concittadini si sono posti e continuano a porsi, anche se comprendiamo che chi percepisce il proprio isolamento politico ha una grande difficoltà a confrontarsi con gli altri e a dare risposte. La Bussola-Alicorno

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA RIFIUTI NEL COMPRENSORIO DI CASTROVILLARI, RIUNITI I SINDACI et  at:  11/02/2014  

CASTROVILLARI/L' EMERGENZA RIFIUTI NEL COMPRENSORIO. I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO SI SONO RIUNITI NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO DECIDENDO DI AVVIARE UN CAMMINO AUTONOMO RISPETTO AD UNA REGIONE CHE NON DA' RISPOSTE. ADESSO CHE CI DICANO DI NO! La questione rifiuti chiama a raccolta gli amministratori del nord Calabria, decisi a dare una risposta ad un problema urgente e non più rinviabile. Per questo motivo si è tenuta, ieri sera, nella Sala delle Rappresentanze del Comune di Castrovillari, una riunione tra i Comuni del Comprensorio per giungere alla definizione di un progetto condiviso al fine di gestire, nell’immediato, l’emergenza rifiuti che una Regione non riesce ad amministrare e, successivamente, programmare un percorso unitario per la chiusura del “ciclo dei rifiuti” sul territorio, passando per l’importante riuso del riciclo e  per ridurre la produzione dei rifiuti. Erano presenti Sindaci, Assessori e rappresentanti istituzionali delle città di Morano Calabro, Mormanno,  Frascineto, Civita, Cassano allo Ionio, Francavilla Marittima, Villapiana, Lungro, Firmo, Aquaformosa, Cerchiara di Calabria, Orsomarso, Terranova da Sibari e  Castrovillari, mentre molti altri non hanno fatto mancare la loro vicinanza, telefonando e facendo pervenire espressioni di solidarietà e di sostegno all’iniziativa in atto. La riunione operativa si è conclusa con la costituzione di una squadra ristretta che lavorerà nelle prossime ore per individuare impianti e discariche nelle Regioni vicine e disposti ad accogliere il “secco non riciclabile” prodotto dalle nostre Città. “Non lasceremo allo sbaraglio- è stato ripetutamente affermato nell’incontro-  i nostri Comuni in assenza di una programmazione di risposta a tale urgenza e di una adeguata gestione dell’emergenza rifiuti da parte della Regione Calabria. I cittadini – si è sostenuto - pagano le tasse che la Regione e il Governo impongono, per cui non è possibile accettare la non gestione dei rifiuti da parte di Chi è deputato, per legge, a farlo. Adesso – si è affermato a più vioci- ci autoregolamentiamo.” “L’unione tra i Comuni- hanno commentato a caldo ed a  margine della riunione il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito,  l’Assessore allo Sviluppo Ambientale del Comune di Castrovillari, Angelo Loiacono, ed i consiglieri comunali Dario D’Atri, Giovanna D’Ingianna, Antonio Viceconte e Piero Vico -  deciderà in autonomia dove portare l’indifferenziato; è inconcepibile che nonostante i nostri Municipi siano “virtuosi”, cioè facciamo la raccolta differenziata con enormi costi per le amministrazioni comunali ed i cittadini, per come richiesto dall’Unione Europea, questi debbano essere bistrattati e subire le non-decisioni. Adesso, veramente, basta!” I prossimi passi, su cui ha concordato la conferenza di primi cittadini ed amministratori, saranno: quantificare l’indifferenziato prodotto dai Comuni, individuare gli impianti fuori Regione, calcolare i costi, predisporre i trasporti, individuare le stazioni di trasferenza e le isole ecologiche del territorio, ottenere le autorizzazioni necessarie da parte degli organi competenti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/COMMISSIONI CONSILIARI. LA QUARTA LICENZIA IL REGOLAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE et  at:  11/02/2014  

CASTROVILLARI/COMMISSIONI CONSILIARI. LA QUARTA LICENZIA IL REGOLAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE - La quarta Commissione consiliare permanente competente per la " Cultura, Sport, Turismo, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale " presieduta e convocata dal consigliere Onofrio Massarotti, ha licenziato all’unanimità, oggi pomeriggio, su proposta della consigliere comunale Giovanna D’Ingianna, il “Regolamento della Partecipazione”. L’importante strumento, che verrà adottato nella prossima Seduta del Consiglio comunale, è per una maggiore inclusione dei cittadini all’interno dei processi decisionali ed a supporto dei vari momenti che caratterizzano la vita dell’ente e della comunità tra  consultazioni , maggiore rappresentatività  e condivisione di azioni per lo sviluppo dell’esistente. Erano presenti oltre i suddetti rappresentanti, membri dell’organismo,  anche il consigliere Lucio Rende, mentre erano assenti, per improrogabili impegni, i consiglieri Giuseppe Russo ed Anna de Gaio. Dopo un articolato confronto, e prima del varo dell’importante strumento di partecipazione democratica,  sono stati emendati, su proposta del presidente Massarotti, gli articoli 17 e 22.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA PRESSO LA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L' 8 E IL 9 FEBBRAIO 2014, LA MOSTRA E LA RELATIVA PREMIAZIONE DELLA VIA EDIZIONE DI " FAI CLICK SU CASTROVILLARI " et  at:  11/02/2014  

Si e' tenuta presso la Sala delle Arti del Protoconvento Francescano l’8 e il 9 Febbraio 2014, la mostra e la relativa premiazione della VIedizione di " Fai click su Castrovillari ", mostra fotografica, multimediale ed artistica organizzata dal  gruppo " Castrovillari a te La Voce " dell' Associazione " Solidarieta' e Partecipazione ". Il concorso, oltre a finalità artistiche ha come obiettivo quello di  incentivare la partecipazione dei cittadini alla vita della città, la capacità di denuncia delle situazioni di degrado e nello stesso tempo apprezzare e valorizzare zone bellissime spesso dimenticate. Raccontare, quindi, tante realtà che spesso sono sotto gli occhi di tutti e che magari si finge  o si rischia di non vedere attraverso foto, video e lavori artistici. Quest' anno la peculiarita' oltre a quella di essere usciti dalla propria sede per esporre presso il Protoconvento francescano e' stata quella di coinvolgere le scuole che hanno partecipato sia con lavori artistici che con foto. Obiettivo partecipazione dei cittadini riuscito risulta, infatti, in aumento il numero dei partecipanti. I ringraziamenti di Francesco Martire che ci accompagna nel video che vi proponiamo sulla manifestazione, vanno oltre a tutta l' associazione in particolare a Marianna Fioravante, Pina De Luca, Lucia Milione e Mariafrancesca Pandolfi che hanno garantito la riuscita dell' evento. I vincitori del concorso sono stati: per la categoria senior, Francesco Propato con la foto "Civita 2", il premio fotografico e' andato a Francesca Malfitani con la foto " Via della vergogna ". Per la categoria junior il premio fotografico alla classe IV A del Villaggio Scolastico  con la foto " Palestra multimediale", premio artistico alla classe IV C sempre del Villaggio Scolastico con la foto " Un mancato anfiteatro ", premio artistico simpatia alla classe IV  A  di via Roma  con il lavoro " Le meraviglie naturali e artificiali da tutelare e rispettare " , il premio speciale ( la foto più votata dal pubblico ) a Francesca Malfitani con   " La cagnolina Clara ...". Buona visione.

 
      Tell A Friend

     RACCOLTA DIFFERENZIATA CASTROVILLARI AL 52,71% IL COMUNE PIU' VIRTUOSO SAN FILI CON IL 72,66% I DATI SONO STATI PUBBLICATI DALL' ARPACAL E SONO RELATIVI ALL' ANNO 2012 et  at:  10/02/2014  

Raccolta differenziata Castrovillari al 52,71% il comune piu' virtuoso San Fili con il 72,66% i dati sono stati pubblicati dall' Arpacal e sono relativi all' anno 2012 - E' la provincia cosentina la piu' virtuosa per quel che riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti in Calabria. Lo rende noto l' Arpacal, l' agenzia regionale che ha pubblicato il Report realizzato dal Dr. Clemente Migliorino, Responsabile della Sezione Regionale Catasto Rifiuti istituita presso la Direzione Scientifica dell' Arpacal e dal dott. Fabrizio Trapuzzano. Il documento e' stato inviato all' Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e comunicato ai Dipartimenti Ambiente e Programmazione Comunitaria della Regione Calabria; comunicazione che ha un senso ulteriore visto che tra l' altro i dati ufficiali pubblicati dall’Arpacal, fotografando lo stato della Raccolta differenziata in Calabria, permettono ai Comuni di poter accedere ai contribuiti regionali erogati in materia. Su scala provinciale,  i comuni più virtuosi: provincia di Catanzaro (Pianopoli 62,77% - Sellia 46,94% - Albi 42,75%), provincia di Crotone (Melissa 22,20% - Rocca di Neto 19,23% - Crotone 18,34%), provincia di Cosenza (San Fili 72,66% - Vaccarizzo Albanese 63,46% - Bocchigliero 61,92%), provincia di Reggio Calabria (Roccella Jonica 72,61% - Cittanova 44,13% - Taurianova 30,97%), provincia di Vibo Valentia (Rombiolo 43,89% - Limbadi 36,31% - Puzzoni 36,21%). Per l’anno 2012, quindi, in base ai dati acquisiti la percentuale regionale di raccolta differenziata si attesta al 16,34%. Ecco le percentuali di raccolta differenziata, suddivise per aree provinciali: Catanzaro 15,93% ( + 3.98% rispetto a 2011), Crotone 11,41% ( - 0,33% rispetto a 2011), Cosenza 20,14% (+ 6.76% rispetto a 2011), Reggio Calabria 13,53% (+ 4.97% rispetto a 2011), Vibo Valentia 13,36% (+0.26 % rispetto a 2011). Capoluoghi di Provincia: Catanzaro segna un calo rispetto alla rilevazione precedente (4,90% del 2012 rispetto 9,22% del 2011), Cosenza in aumento ( 16,06% del 2012 rispetto al 9,22% del 2011), Crotone in calo (18,34% del 2012 rispetto al 19,18% del 2011), Reggio Calabria in aumento ( 13,65% del 2012 rispetto al 11,47% del 2011), Vibo Valentia in calo (11,13% del 2012 rispetto al 13,06% del 2011). Tra i dati che emergono dal Report Rifiuti, infine, eccone alcuni riferiti alle altre principali città calabresi: Lamezia Terme 31,09%, Soverato 9,64%, Castrovillari 52,71%, Corigliano 16,02%, Paola 18,40%, Rossano 22,99%, Palmi 29,20%, Gioia Tauro n.d., Locri n.d., Siderno 0,79%, Tropea16,12%, Pizzo calabro 26,03%. 115 comuni su 409 pari al 28,05% , la percentuale di comuni che non hanno trasmesso all’Arpacal le informazioni richieste per realizzare il report sulla differenziata.

 
      Tell A Friend

     POLITICHE DEL WELFARE SCARSAMENTE FINANZIATE. TERZO SETTORE A RISCHIO BLACK OUT. GIANNI DONATO SCRIVE AL CONSIGLIERE REGIONALE MARIO FRANCHINO et  at:  10/02/2014  

Esimio  Onorevole On. Mario FRANCHINO  Consigliere Regionale del PD REGGIO CALABRIA -  Carissimo Mario, mi rivolgo a Te per perorare la causa delle Aziende che si occupano di assistenza agli anziani, ai diversamente abili, ai tossicodipendenti ed ai disagiati in generale. La mia preoccupazione, appunto, e le sollecitazioni pressanti che Ti rivolgo, si riferiscono al comparto del cosiddetto Terzo Settore, che sta vivendo giorni drammatici ed estenuanti, in assenza ed in attesa delle erogazioni dei finanziamenti regionali che non vengono accreditati da molti mesi!  I Lavoratori impiegati in questo delicato servizio e le loro famiglie sono in grande angoscia per la mancanza del salario; le Aziende interessate sono al limite della sopportazione economica, dovendo anticipare somme onerose; alcune stanno già licenziando perché travolte dai debiti; altre sono sulla strada della chiusura; altre stanno dando fondo alle ultime risorse; altre minacciano la chiusura!       In questa situazione immagina come vivano, in estremo disagio, le loro giornate gli anziani ospitati nelle Case di Riposo, nelle RSA, nel CIM,  i ragazzi delle Case Famiglia, i Cittadini diversamente abili o colpiti da particolari patologie di disagio psichico o psicologico, le famiglie di appartenenza : se dovessero venir meno le strutture deputate a questo genere di assistenza si creerebbe una gravissimo sommovimento sociale, anche dal punto di vista dell’ordine pubblico. Si rischia di buttare sul lastrico non solo le Imprese ed i Lavoratori ma, letteralmente, le persone ospitate in queste strutture, moltissime delle quali sono sole al mondo, indifese, derelitte! Addirittura si parla, nell’ultimo bilancio regionale da poco approvato, di un’illogica e drastica riduzione delle spesa per il welfar ! Nella Città di Castrovillari, dove i Servizi Sociali hanno sempre rappresentato il “ fiore all’occhiello” dell’ Attività amministrativa, ci sono ben cinque Istituti di Assistenza che stanno vivendo un periodo di grandissime difficoltà e soltanto il coraggio degli Imprenditori, i sacrifici degli Operatori, una grandissima pazienza, stanno consentendo di portare avanti le normali e fondamentali attività assistenziali che, se non supportate dai finanziamenti regionali potrebbero subire detrimento, con notevoli ripercussioni sui degenti e le loro famiglie.  E’ necessario, pertanto, un’ immediata e forte presa di coscienza del problema evidenziato da parte di tutto il Gruppo Consiliare del PD  ed, immantinente, una fortissima sollecitazione al Presidente della Giunta regionale affinchè sblocchi la condizione di gravissimo e perdurante stallo nell’erogazione dei contributi previsti dalla Legge regionale al terzo Settore, onde tranquillizzare le Famiglie, i Degenti, le Imprese, i Lavoratori, le Comunità interessate a questa  situazione, tenendo presente che, aumentando sempre più il numero degli anziani ed i casi di disagio, è necessario, anche, rivedere tutta la Legislazione regionale in previsione degli scenari futuri del welfar. In attesa dell’incontro che avremo venerdì a Castrovillari, al quale mi hanno chiesto di partecipare alcuni Operatori del Settore, Ti saluto fraternamente.    Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     AL VIA LA XV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI. SI PARTE GIOVEDI' 13 FEBBRAIO ALLE ORE 21 CON: " GLI EBREI SONO MATTI " et  at:  10/02/2014  

COMUNICATO STAMPA – AL VIA LA XV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI. Si parte giovedi' 13 febbraio alle ore 21 con: " Gli Ebrei sono matti ", a cura del  Teatro Forsennato/Dario Aggioli di Roma. Il sipario del teatro Sybaris di Castrovillari e' ormai pronto ad aprirsi per la XV stagione teatrale comunale, in programma al Protoconvento francescano dal 13 febbraio al 30 aprile 2014.  Forte di un programma di particolare qualità con 12 spettacoli, (sette del circuito nazionale e cinque delle eccellenze locali), la rassegna fortemente voluta dall’amministrazione Lo Polito, quest’anno si presenta al suo pubblico con due importanti novità: la prima è che per la prima volta gli studenti e i disoccupati potranno beneficiare di un abbonamento gratuito e la seconda è stata quella di proporre spettacoli incisivi per le proposte dei linguaggi e delle scelte narrative, con formazioni teatrali per lo più composte da giovani. “Ogni qualvolta una nuova stagione teatrale prende il via rappresenta un momento culturalmente e socialmente rilevante per una Comunità, - dicono gli organizzatori - la speranza è sempre quella di riuscire a portare in teatro una nuova occasione per ridere, emozionarsi, pensare e soprattutto riscoprirsi partecipi”. Con questo spirito prende il via, giovedì 13 febbraio alle 21, al Teatro Sybaris, la XV Stagione teatrale di Castrovillari, la seconda dell’amministrazione in carica.  Lo spettacolo che la inaugura è “Gli Ebrei sono matti” del Teatro Forsennato/Dario Aggioli di Roma. Ideato e diretto da Dario Aggioli, anche protagonista sulla scena insieme ad Angelo Tantillo, vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro 2011 e del Premio Festival Anteprima 89 - edizione 2012, “Gli Ebrei sono matti” si ispira ad un evento realmente accaduto. Nella casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”, l’allora direttore, il professor Carlo Angela, padre del noto presentatore televisivo, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, confondendoli con i degenti. “Durante il ventennio fascista, Enrico viene ricoverato in un manicomio in una clinica vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del duce, da lui tanto amati. Ferruccio ebreo romano costretto a fuggire per l’ennesima volta, viene ricoverato in un manicomio vicino al confine, sotto un altro nome: Angelo. Il professore che dirige la casa di cura per insegnargli a comportarsi come un malato di mente, lo mette in stanza con Enrico, uno dei più innocui tra i degenti. Ferruccio per imparare ad essere un altro, si confronta con Enrico che non riesce ad essere più se stesso da tempo. Un matto vero fascista e un matto falso ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali attraverso la comicità della situazione. Per raccontare la patologia di Enrico, un tipo di demenza romanzata con tratti autistici, verranno utilizzate alcune particolari maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor, regista di Titus e di Frida. Lo spettacolo, prodotto in collaborazione con Teatro SpazioZeroNove e La Riunione di Condominio Spettacolo, è dedicato alla memoria del Prof. Ferruccio Di Cori, psichiatra e teorico di psicodramma, emigrato negli Usa dove sarebbe diventato consulente dell’Actors Studio al fianco di Shelley Winters. “Dedicato a una delle ferite non ancora cicatrizzate della coscienza civile italiana - quella delle vergognose leggi razziali - il progetto Gli ebrei sono matti di Teatro Forsennato riesce senza pregiudizi a far riflettere, l'una nell'altra, due diversità: la condizione etnica e quella della follia, unite in un racconto che richiama le tematiche dei romanzi di Giorgio Bassani e al tempo stesso mostra una toccante prova d'attore e un efficace uso della maschera”. Con questa motivazione lo spettacolo ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2010.

LA COMPAGNIA: Teatro Forsennato è un gruppo teatrale nato spontaneamente nel 1999 e divenuto associazione nel marzo del 2004, con sede a Roma. I componenti del Teatro Forsennato sono Dario Aggioli, Stefania Papirio, Carla Damen, Angelo Tantillo e Andrea Cosentino. Il lavoro è da sempre basato sull’uso dell’improvvisazione su canovaccio e sulla visione dello spettatore come parte integrante dello spettacolo. Questi due aspetti sono finalizzati a riportare la performance teatrale ad una dimensione di evento, che per ogni replica è unico e possibile solo in quel momento e in quel luogo. La ricerca continua dell’utilizzo di ogni linguaggio teatrale ha portato a performance e istallazioni sensoriali e ad ensemble tra improvvisazione musicale e teatrale; e ancora alla contaminazione con il teatro di denuncia o di narrazione o altre forme teatrali tradizionali. Teatro Forsennato organizza in Italia l’Atelier annuale con Jean-Paul Denizon, attore e aiuto regista storico di Peter Brook. Fa parte, fin dall’inizio della sua fondazione, del Consorzio Ubusettete, insieme alle compagnie amnesiA vivacE, Kataklisma, OlivieriRavelli_teatro.  Domenico Donato, Laura Capalbi  per l’Ufficio Stampa della XV Stagione Teatrale Comunale

 
      Tell A Friend

     '' A SCUOLA CON I RE '' INIZIATIVA AL LICEO CLASSICO GARIBALDI DI CASTROVILLARI et  at:  09/02/2014  

Lo scorso, 7 febbraio 2014, e' stato presentato presso il Liceo Classico " G. Garibaldi " di Castrovillari il progetto, '' A scuola con i RE '', in linea con le Indicazioni per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo 2012 del MIUR ( Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ), a cura dello psicologo Giuseppe Sgrò, psicologo clinico esperto in " psicologia dello sport ". Sgrò, dal 2006, si interessa a questo sport per sfruttarlo in ambiti psicoeducativi ( scuola, formazione aziendale, carceri ) collaborando con Scuole, Università ed Aziende Sanitarie Locali. Hanno partecipato all'incontro, tenutosi nell'aula convegni della scuola: il professor Rodolfo Attinà, il preside del liceo classico professor Leonardo Viafora, il sindaco della città Domenico Lo Polito e la professoressa di scienze motorie Claudia Soppelsa. Durante l'incontro i partecipanti hanno discusso dell'importanza dell'uso degli scacchi come strumento educativo, poiché all'interno di questo gioco si incontrano gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali e sociali che servono a migliorare le abilità cognitive. Il tutto è raccolto nel volume, intitolato appunto ''A scuola con i RE'', all'interno del quale è contenuta un'intervista ad Ennio Morricone, il quale affermò che pur di essere indicato come il miglior giocatore al mondo di scacchi, avrebbe ceduto l'Oscar della musica. Il dottor Sgrò ed il suo ''staff'' si propongono perciò di coinvolgere bambini e ragazzi. Presso la nostra cittadina non è stato ancora attuato questo progetto, ma il preside del Liceo e le insegnanti sperano di trovare nei ragazzi la disponibilità e l'interesse che li porti a partecipare. Marinina Toziano

 

 
      Tell A Friend

     COMITATO PER IL SI, FERMO CENTRALE MERCURE DURO COLPO AL LAVORO. LUNEDI 10 FEBBRAIO AL VIA LO STATO DI AGITAZIONE et  at:  08/02/2014  

Comitato per il si, fermo centrale Mercure duro colpo al lavoro - Comunicato - Le ulteriori ultime vicissitudini amministrative e burocratiche che hanno portato alla fermata forzata della produzione di energia elettrica della centrale Enel del Mercure hanno assestato un durissimo colpo al lavoro e allo sviluppo di tutta la Valle. Dopo 13 anni di procedimenti amministrativi, anziche' verificare la bonta' del progetto, si continua a cavillare su chi e come doveva approvarlo. Lo sostiene il Comitato per il si alla centrale del Mercure. Il decreto annullato distrugge migliaia di posti di lavoro in un'area nella quale la disoccupazione regna sovrana con tassi piu' alti del resto d'Italia. La centrale ha funzionato producendo energia verde per 6 mesi prima di essere fermata. In questi mesi gli enti preposti hanno effettuato controlli sul rispetto dei limiti di rumorosita' e sui limiti di emissione per l'ambiente. I dati ambientali sono piu' che rassicuranti ma vengono taciuti. L'ultimo vile imbroglio si e' consumato in questi giorni. I Comuni di Rotonda e di Viggianello hanno ricevuto, senza renderli pubblici, i dati sull'inquinamento acustico e sul monitoraggio ambientale della zona. In queste relazioni pubbliche, tenute volutamente nascoste dalle due amministrazioni comunali, si evince chiaramente che i livelli di rumorosita' non superano mai i limiti imposti dalla legge. Stesso discorso per il monitoraggio ambientale. Dalla relazione dell'Arpa Basilicata si legge infatti che ''le concentrazioni dei parametri monitorati risultano di molto inferiori rispetto ai valori limite. Ne viene fuori che ai cittadini degli unici due Comuni contrari alla centrale sono state raccontate in tutti questi anni solo fandonie. I dati ambientali dimostrano chiaramente che la centrale non e', non e' mai stata e mai sara' un pericolo per l'ambiente e la salute del nostro territorio ma si decide, a colpi di carta bollata e ricorsi, di tenerla ferma arrecando un danno incommensurabile a molti cittadini e imprese locali che stanno per fallire a causa della ricerca di una sterile visibilita' politica. Per tutte queste ragioni - continua il comunicato - la filiera della biomassa riunita nei diversi consorzi legno che raggruppano aziende della Calabria e della Basilicata dichiarano, a partire da lunedi' 10 febbraio, lo stato di agitazione e porranno in essere azioni volte a sensibilizzare il governo nazionale, il presidente del Consiglio Enrico Letta, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nonche' tutti gli attori istituzionali coinvolti e l'opinione pubblica su questa inaccettabile vicenda. Comitato per il si Centrale del Mercure

 
      Tell A Friend

     LA PROVINCIA DI COSENZA DICE NO ALL' IMPIANTO DI BUCITA QUALE CENTRO PER LO SMISTAMENTO DEI RIFIUTI E CORIGLIANO QUALE SCALO PER L' IMBARCO DEGLI STESSI et  at:  08/02/2014  

La Provincia di Cosenza dice no all' impianto di Bucita quale centro per lo smistamento dei rifiuti e Corigliano quale scalo per l' imbarco degli stessi. Tanto si legge nel documento finale del Consiglio Provinciale di venerdi' 7 febbraio 2014:  " Tutto cio' premesso e considerato, il Consiglio Provinciale di Cosenza chiede, a sostegno delle iniziative del Consiglio Comunale di Rossano, di sospendere/modificare le procedure del bando di gara che individua l'impianto tecnologico di Bucita quale centro per lo smistamento dei rifiuti e Corigliano quale scalo per l'imbarco degli stessi per avviare ed aprire una discussione volta a dare alla Calabria un virtuoso sistema sulla gestione dei rifiuti. Da mandato al Presidente della Provincia di chiedere al Prefetto un suo autorevole intervento affinché prima della scadenza del bando prevista per il giorno 13 p.v. sia decisa la sospensione del bando de quo e promuova un incontro urgente con il Presidente della Regione, i Sindaci dei territori interessati, il Presidente della Provincia per affrontare la grave problematica dell'emergenza rifiuti ed individuare le soluzioni più adeguate. " Il dibattito ha visto gli interventi del sindaco di Rossano e consigliere provinciale, Antoniotti, del consigliere provinciale Rapani che ha richiesto la seduta del consiglio provinciale e dei consiglieri provinciali Mario Giordano (Verdi), Piero Vico (Pd), Francesco Mundo (Psi), Francesco Di Leone (Sinistra per la Calabria), Giovanni Battista Morelli (Gruppo Misto), Riccardo Rosa (Popolari Europei per la Libertà), Gianluca Grisolia (Popolo delle Libertà), Raffaele Zuccarelli (Pd), Mario Melfi (Sel). " Quasi un anno fa – ha detto Oliverio - chiedemmo, alla presenza dell’assessore Pugliano, di poter offrire il nostro contributo alla gestione del problema dei rifiuti. L’assessore ci rispose che quella non era materia di competenza delle Province. Da due anni abbiamo preparato un piano che non abbiamo mai avuto la possibilità di portare ad un tavolo per discuterlo con la Regione”. “Nei prossimi giorni –ha concluso Oliverio- chiameremo i sindaci e le organizzazioni sociali ad un confronto su una proposta concreta per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Dimostreremo che si può fare e che si possono evitare disastri ambientali e dissipazione di risorse pubbliche ".

 
      Tell A Friend

     LA PITTRICE CASTROVILLARESE, ROSA ALBA GALEANDRO SELEZIONATA PER LA PRIMA BIENNALE DELLA CREATIVITA' et  at:  07/02/2014  

La pittrice castrovillarese Rosa Alba Galeandro e' stata selezionata per la Prima Biennale della Creativita'. L' evento, dalla risonanza internazionale, si svolgera' a Verona, presso il Palaexpo della Fiera dal 12 al 16 febbraio 2014 e sara' inaugurato da Vittorio Sgarbi. L' importante manifestazione gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, della Regione Veneto e del Comune di Verona ( Assessorato dei Beni Culturali ). La direzione critica e' affidata a Paolo Levi, quella artistica a Sandro Serradifalco. La Gaelandro partecipera' alla mostra con il dipinto " Musa tra i fondali " , olio su tela, 60x80. Il progetto si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalita' del mondo della cultura. Pittura – scultura – fotografia – design – video art – letteratura saranno degnamente rappresentate proponendo un’esperienza fruitiva innovativa. Ospite d'onore e madrina per la serata della premiazione sarà la nota cantante lirica Katia Ricciarelli. Sarà presente in qualità di giornalista e presentatore Red Ronnie con il suo Roxy Bar TV per le interviste agli artisti protagonisti della manifestazione. La Prima Biennale Italiana della Creatività rappresenterà uno tra i più rilevanti eventi espositivi del 2014. Un traguardo importante per la nostra amica ciffina Rosa Alba, a cui va non solo il mio personale, ma di tutto il Centro Italiano Femminile di Castrovillari, sincero e caloroso augurio per un sempre più brillante futuro artistico. La presidente della sezione di Castrovillari del C.I.F Rosalia Vigna

 
      Tell A Friend

     SVIMEZ - IL 12 FEBBRAIO A ROMA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLE ENTRATE TRIBUTARIE DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  07/02/2014  

Si terra' mercoledi' 12 febbraio alle 9,30 nella Sala delle Lauree dell' Università degli Studi " Roma Tre " a Roma la presentazione del Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, numero speciale dei Quaderni SVIMEZ. Presenteranno il Rapporto l' Assessore Regionale al Bilancio e alla Programmazione della Regione Calabria Giacomo Mancini, il Consigliere SVIMEZ Federico Pica, e Franca Moro, già dirigente della SVIMEZ.  A seguire, gli interventi di Bruno Bises (Università di Roma Tre), Enrico Buglione (Issrfa-CNR), Antonio Di Majo (Direttore del Centro di Ricerca in Economia e Finanza Pubblica – CEFIP), Adriano Giannola (Presidente della SVIMEZ ), Pietro Manna (Dirigente generale del Dipartimento Bilancio e Patrimonio della Regione Calabria), Giuseppe Soriero (Consigliere SVIMEZ per l’Osservatorio economico delle Regioni) e Giuseppe Vitaletti (Università della Tuscia). Presiede e modera la Vice Presidente della SVIMEZ Maria Teresa Salvemini.  Elaborato sulla base dei consuntivi della Regione Calabria messi a confronto con la situazione delle altre Regioni a statuto ordinario, il Rapporto analizza il sistema dei tributi all’interno del sistema di bilancio, facendo notare come i princìpi della sufficienza delle risorse e dell’autonomia tributaria dell’Ente non siano rispettati, resti basso il concorso del sistema finanziario a finalità di sviluppo, e su cittadini e imprese calabresi continuino a pesare sanzioni di natura tributaria. Nel Rapporto, inoltre, vengono indagati la sostenibilità finanziaria del fabbisogno normale; i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e la sanità; i meccanismi di finanziamento della sanità e i costi standard; il grado di efficacia nell’attività di riscossione delle entrate correnti. Un focus specifico è dedicato all' IRAP.

 
      Tell A Friend

     SI E' RIUNITA COME ANNUNCIATO NEL TERRITORIO DI CASSANO ALLO JONIO E PRECISAMENTE A LAUROPOLI LA COMMISSIONE REGIONALE DELLA CALABRIA CONTRO LA 'NDRANGHETA PRESIEDUTA DA SALVATORE MAGARO et  at:  07/02/2014  

Si e' riunita come annunciato nel territorio di Cassano allo Jonio e precisamente a Lauropoli la Commissione regionale della Calabria contro la 'ndrangheta presieduta da Salvatore Magaro. Una riunione decisa dalla Commissione all' indomani della barbara uccisione del piccolo Coco' ( Nicola Campolongo ), vittima della ferocia della criminalita' organizzata. Non a caso la seduta si e' tenuta presso la comunita' di recupero Saman che sorge su terreni confiscati alla malavita. Tanti i rappresentanti istituzionali (presenti tra gli altri i componenti della Commissione: Gallo, Guagliardi, Albano, Giordano, Maiolo, i capigruppo Morrone e Chiappetta, il sindaco di Cassano Giovanni Papasso e quello di Francavilla, Valente), rappresentanti delle forze dell'ordine, del mondo della chiesa, del sindacato e dell'associazionismo (tra gli altri, Civis onlus, Il samaritano, Agesci, Il Sorriso, Misericordia, Movimento per la vita, Enotri) e i dirigenti delle scuole di Cassano e Sibari con una nutrita rappresentanza di studenti.Importante la testimonianza di Marisa Garofalo, sorella di Lea Garofalo, testimone di giustizia brutalmente assassinata a Milano. Nel suo intervento la Garofalo non ha esitato a lanciare un atto di accusa nei confronti delle Istituzioni e di quegli Enti preposti alla protezione e alla tutela di testimoni di giustizia e minori. ''Le storie di Coco' e Lea - ha detto la Garofalo - sono diverse ma molto simili perche' entrambi potevano essere salvati. Mi chiedo come si sia potuto affidare un bambino alle cure di un pregiudicato, sorvegliato speciale. Dove erano i Servizi Sociali e dove era lo Stato quando decisero di revocare il programma di protezione a mia sorella e fu abbandonata al proprio destino?''

 
      Tell A Friend

     GRAVE INCIDENTE IN MATTINATA TRA MORANO CALABRO E CASTROVILLARI, MORTA UNA DONNA et  at:  07/02/2014  

Grave incidente in mattinata, tra Morano Calabro e Castrovillari, morta una donna - E' morta M.T. la signora di ottandue anni che stamattina era rimasta coinvolta nell' incidente avvenuto sulla strada tra Morano e Castrovillari tra due auto una Fiat Panda e un Opel Meriva i cui proprietari entrambi di Morano Calabro  si sono scontrati per cause in corso di accertamento. Da una prima ricostruzione l' auto che scendeva avrebbe perso il controllo forse per un malore della stessa donna. Tempestivo l' intervento di forze dell' ordine, del 118 e dei Vigili del Fuoco di stanza a Castrovillari che hanno estratto il corpo della donna dalle lamiere. Il decesso e' avvenuto presso l' ospedale di Cosenza dove era sta elitrasportata in mattinata dopo che i sanitari avevano constatato la serieta' del caso. Il conducente dell'altra vettura coinvolta, un uomo, sempre di Morano Calabro, avrebbe riportato lievi ferite.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed