|
CASTROVILLARI - ACCUSE E RISPOSTE CIRCA LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, I COMUNICATI |
et at: 03/04/2014 | |
Castrovillari - Accuse e risposte circa la comunicazione istituzionale, i comunicati - COMUNICATO STAMPA LISTE CIVICHE - Il maldestro tentativo dell' Amministrazione lo Polito di coinvolgere in maniera surrettizia le Liste Civiche di Solidarieta' e Partecipazione in un utilizzo assai discutibile del denaro pubblico, e' stato smascherato pubblicamente. Infatti, l' ultima trovata, per fare propaganda elettorale con i soldi pubblici (determinazione n. 61 del 12/2/2014), in vista delle prossime consultazioni europee e, molto probabilmente, a breve anche regionali, ha avuto e avrà la più ferma opposizione delle Liste Civiche che non parteciperanno ad altre trasmissioni televisive, dopo aver denunciato il fatto. Che il Sindaco Lo Polito pensi di avere a che fare con sudditi e non con cittadini –Consiglieri di minoranza compresi- è testimoniato, poi, dall’incredibile e incresciosa nota in cui lo stesso Sindaco si arroga addirittura il diritto di “autorizzare” la partecipazione alle trasmissioni dei rappresentanti della minoranza. Crede forse di poter disporre di una sorta di censura preventiva come si usava in altri tempi e sotto altri regimi? Ed è evidentemente paradossale che l’amministrazione Lo Polito, da un lato non intenda trasmettere in TV i Consigli Comunali, momento centrale della vita politica di Castrovillari, con il pretesto della difficoltà finanziaria e quindi della mancanza di fondi (in realtà per evitare che i cittadini vedano le magre figure che questa maggioranza fa nei momenti che contano), e dall’altro spenda ben 3.000 euro (per soli due mesi!) per trasmettere “comizi” televisivi (che hanno il vantaggio di non avere contraddittorio). Per non parlare poi dei 12.500 euro erogati in favore di un’associazione (determinazione n. 103 del 13/3/2014) -forse nelle grazie di questa amministrazione?-, per promuovere una non meglio specificata attività “amministrativo-politico-culturale-sociale-ricreativa” (e chi più ne ha più ne metta…) …. via web. In buona sostanza 15.500 euro di soldi dei castrovillaresi sperperati in propaganda. Mentre la città è in ginocchio, le buche sulle strade aumentano, la manutenzione di Castrovillari langue… Noi delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione ci siamo sempre battuti per la trasmissione dei Consigli Comunali, anche durante la precedente amministrazione a guida Blaiotta, e con noi c’era anche il PD e Mimmo Lo Polito. E’ proprio il caso di dire: “passata la festa gabbato lo Santo”! Anche in questa consiliatura abbiamo difeso fortemente il diritto dei castrovillaresi all’informazione, chiedendo reiteratamente di abbinare alla diffusione via web, la trasmissione televisiva dei lavori del Consiglio Comunale. Ci siamo auto-tassati, insieme alle altre forze politiche di minoranza, per consentire la diffusione televisiva dei lavori consiliari. Solidarietà e Partecipazione fa da anni opera di informazione ai cittadini con vari mezzi: giornali radio televisione, ma questa attività la fa con soldi propri e non prendendoli dalle tasche dei castrovillaresi già in ginocchio, compresi quelli che affollano i servizi sociali senza ricevere risposte adeguate. E la città continua nel suo inarrestabile declino. Coordinamento politico delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione - LA RISPOSTA DEL SINDACO LO POLITO - Il comunicato delle liste civiche è davvero povero di spirito. Parla di sprechi a questa giunta quando i risultati della gestione hanno risultati diversi, e riferisce gli stessi alla spesa di euro 3.000,00 per comunicazione amministrativa ed euro 12.500,00 per un’associazione che ha prestato attività in favore del comune. Sarebbe facile rispondere che i tremila euro sono stati pagati con i mancati rimborsi per le missioni degli amministratori di qualche mese, che sindaco ed assessori pur avendone diritto (come sempre fatto nel passato da tutti gli amministratori che li hanno regolarmente percepiti) non hanno mai richiesto e percepito e, quindi lasciati nelle casse dell’ente, ed i 12.500,00 euro con la mancata percezione dell’indennità di sei mesi cui il sindaco ha rinunciato dimezzandosi l’indennità spettante per legge. Dei soldi spettanti agli amministratori, di loro pertinenza, saranno gli stessi liberi di destinarli ai fini che ritengono? Quello che è assurdo è rappresentato dal qualunquismo spicciolo di cui è intriso il comunicato. Sanno per caso quale attività è stata svolta dall’associazione che ha percepito i 12.500,00 euro comprensivi di iva? Leggessero gli atti e si renderanno conto che oltre alla presentazione di progetti per attingere finanziamenti ed alla preparazione e cura di iniziative del comune vi è anche l’attività di sbobinamento degli interventi dei consiglieri in consiglio comunale di cui il rappresentante delle liste civiche, Santagada Giuseppe, ha preteso la trascrizione integrale. Siamo davvero all’assurdo. Vuole far risparmiare all’ente il consigliere Santagada: passasse lui e gli altri, giornate intere, a trascrivere da bobina a carta i propri interventi. Così come risulta assurdo che si contestino i tremila euro per l’informazione amministrativa, cui sono chiamati maggioranza ed opposizione, per informare la città di quanto fatto e non fatto. Ricercassero nella loro mente e negli atti, altri casi in cui l’amministrazione comunale ha riservato spazio televisivo alla minoranza per esporre le proprie opinioni. Per la cronaca tutti i consigli comunali sono stati trasmessi in diretta televisiva streaming. Il sindaco Mimmo lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, COSTITUITO IL GRUPPO CONSILIARE " VERSO IL PSE ": NE FANNO PARTE D’ INGIANNA E DOLCE |
et at: 29/03/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - I consiglieri comunali Giovanna D' Ingianna e Franco Dolce, alla luce delle dinamiche politiche nazionali e sovranazionali che vedono sempre piu' la necessita' di una unita' chiara di indirizzi che fanno riferimento ad una sinistra riformista intrisa dei valori riferiti alla tutela dei piu' deboli, nella accezione più ampia e, nella convinzione che tali finalita' trovano riferimento nei valori tradizionali del Partito Socialista Europeo, concordano, a tale fine, di costituire all’interno del Consiglio Comunale di Castrovillari, il Gruppo unico consigliare denominato: " Verso il PSE " il cui capo gruppo è indicato nella persona del consigliere Giovanna D’Ingianna. f.to Giovanna D’Ingianna - f.to Franco Dolce |
Tell A Friend
|
|
|
PAPA FRANCESCO A GIUGNO A CASSANO JONIO, LA NOTIZIA ANNUNCIATA DA DON NUNZIO GALANTINO VESCOVO DELLA DIOCESI |
et at: 29/03/2014 | |
Papa Francesco a giugno a Cassano Jonio, la notizia annunciata da don Nunzio Galantino vescovo della diocesi - Giovedi', 27 Marzo 2014, assieme al Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, sono stato ricevuto in udienza privata (09,00 - 09,45) da Papa Francesco. Prima ancora che iniziasse il nostro dialogo intorno ai temi oggetto dell'udienza, il Santo Padre mi ha comunicato la sua intenzione di venire in visita a Cassano.Il settore addetto della Segreteria di Stato farà conoscere, spero entro la prossima settimana, la data esatta e le modalità di massima della visita che il Santo Padre farà alla nostra Diocesi. Perché il Papa a Cassano? É stato il Papa stesso a dirmi quale motivo lo porta a farsi pellegrino nel nostro territorio. Innanzitutto mantenere la parola e quindi dare seguito a quanto Egli stesso aveva scritto ai "Sacerdoti, Consacrati e fedeli della Diocesi di Cassano all'Jonio". «Non ho ancora avuto il piacere di conoscervi di persona - scriveva Papa Francesco il 28 Dicembre 2013 - ma spero di poterlo fare presto». Ed ecco realizzata la speranza e mantenuta la promessa; in risposta anche alla richiesta che i nostri Sacerdoti avevano avanzato in una lettera indirizzata al Santo Padre. «Desideriamo incontrarla e conoscerla - si leggeva in quella lettera -. Non ci basta incrociare il suo sguardo in televisione o sui giornali. E come possiamo avvicinarLa, se non ci viene incontro?». Non solo. La visita del Papa vuole essere l'occasione per chiedere - guardandoci negli occhi e dopo averlo fatto per iscritto - di essere "compreso" e "perdonato" e, come Egli stesso mi ha ripetuto più volte Giovedì mattina, per "chiedere scusa". La visita del Papa: un evento di Chiesa - La visita del Santo Padre è un evento di Chiesa! Il Papa verrà per incontrare la Comunità di credenti che testimonia il Signore Risorto nel territorio della nostra Diocesi. Accanto alle motivazioni immediate che hanno provocato questa visita, la presenza del Santo Padre è un segno forte e concreto della vicinanza del Signore a un territorio - il nostro - che sente forte il bisogno di essere "confermato nella fede" e recuperato in maniera sempre più forte a una vita degna di essere vissuta. Gli episodi che hanno recentemente insanguinato in maniera efferata il nostro territorio - l'ultimo, la morte violenta di Padre Lazzaro - sono solo la spia eclatante di un disagio che attende risposte. E la nostra Chiesa non può limitarsi, come ho già detto in particolare ai Sacerdoti, a contare vittime o a celebrare funerali. La passione con la quale Papa Francesco sta testimoniando e traducendo in pratica il Vangelo non lascia alibi a nessuno. Tutti, come singoli e come comunità, dobbiamo "metterci del nostro" perché questa nostra terra sia realmente una terra benedetta. E lo sarà nella misura in cui i credenti per primi sentiranno forte la passione di testimoniare Gesù, caricando di senso nuovo quanto "si è sempre fatto": se nonostante le tante forme di presenza religiosa il nostro territorio è costretto a registrare ancora violenza, sopraffazione, corruzione e disagi di ogni genere, vuol dire che il modo in cui noi, come Chiesa, viviamo, non tocca i bisogni veri e non incarna in maniera coerente il Vangelo che ci è stato affidato. La visita del Papa: non solo evento di Chiesa - Sì, la visita del Santo Padre è un evento di Chiesa. Ma proprio perché la Chiesa vive - e deve farlo sempre di più - per strada, la presenza del Santo Padre può e deve significare qualcosa anche per quanti non sono vicini alla Chiesa e comunque abitano il nostro territorio. La visita del Santo Padre sarà un evento importante anche per queste persone solo se tutti noi che siamo più direttamente interessati all'evento, sapremo prepararlo e viverlo evitando tutto ciò che può banalizzare un evento di grazia, come la presenza di Papa Francesco a Cassano. Qualche prima ed immediata indicazione - É per questo che mi permetto di dare qualche prima ed immediata indicazione, ripromettendomi di tornarvi sopra quando conosceremo anche i dettagli della visita pastorale del Santo Padre. So anche - conoscendo la buona fede di gran parte di voi - che quanto sto per dire può risultare superfluo. Ma permettete che lo dica lo stesso. 1. La visita del Papa non può e non deve rappresentare un capitolo di spesa ingiustificata né per la Chiesa Diocesana né per le Amministrazione Comunali, in particolare per quella di Cassano. Per questo chiedo che non si proceda a interventi di maquillage occasionali, tesi solo a rendere la città ed il percorso presentabili agli occhi del Papa e del suo seguito. Se si prevede di realizzare qualche intervento, deve trattarsi di interventi strutturali e duraturi per il bene della città. Se proprio vogliamo realizzare qualche intervento che faccia ricordare con riconoscenza la visita del Santo Padre, si studi fin d'ora il risanamento di parti (anche limitate) della città nelle quali è ancora oggettivamente difficile vivere in maniera sicura e dignitosa. Anche se il Santo Padre non dovesse passare attraverso quei vicoli, sarebbe bello poter dire, ad esempio, che il risanamento di una parte del Centro storico o l'illuminazione di una parte di esso sono stati realizzati in occasione della visita del Papa. 2. A nessuno è preclusa la possibilità di contribuire, nei modi e a seconda delle possibilità personali, alle spese che certamente comporterà la visita del Santo Padre. A patto però che tutto venga regolarmente registrato e reso pubblico da parte di un Comitato preparatorio. E poi, a patto che ci sia la consapevolezza da parte di eventuali donatori che il proprio contributo non dà diritto a trattamenti di preferenza o a prime file. Chi prevede di non poter accettare questa condizione è dispensato dal dare il proprio contributo. 3. Colgo questa occasione per invitare a tenersi alla larga dalla tentazione di promettere trattamenti di favore o posti privilegiati a chicchessia. Né venite a chiederli a me. Gli unici privilegiati saranno gli ammalati e quanti da tempo vengono seguiti dalla Caritas Diocesana. La prima fila è per loro. A questo proposito, si studierà il modo di permettere una rappresentanza di tutto il territorio. 4. Siamo tutti dispensati dal proporre luoghi o strutture particolari da far visitare al Santo Padre. So che tutte - per motivi storici, per ragioni morali ecc. - meritano grande attenzione. La visita del Papa prevede la sua presenza solo in luoghi che concorderemo con la Segreteria di Stato. Chiedere scusa con i fatti! Ecco un modo serio per prepararci alla visita del Santo Padre. Accanto - ma se volete anche prima e più che esteriormente - è necessario che tutti ci prepariamo ad accogliere Papa Francesco con gesti significativi. Come? Partendo dalla motivazione che il Papa stesso ha dato alla sua visita: «Vengo per chiedere scusa», ha detto. Voglio proporre ai singoli, alle comunità, alle associazioni, ai gruppi, ai movimenti e alle realtà che intendono prepararsi all'evento un percorso semplice e concreto. Pongo il percorso di preparazione alla visita del Papa sotto lo slogan: Anche noi vogliamo chiedere scusa. Consapevole, come ci insegna il Papa, che chieder scusa vuol dire impegnarsi a correggere ciò che non va bene. - Chiedere scusa ai poveri - quelli che girano per le nostre strade - per averli lasciati soli e senza voce, continuando - senza farci scrupolo - a sprecare sia personalmente sia comunitariamente. - Chiedere scusa ai non credenti o agli indifferenti, quando abbiamo continuato a proporre e a vivere la nostra religiosità senza chiederci se quello che stavamo facendo o dicendo poteva avere un senso anche per loro. - Chiedere scusa ai nostri ragazzi, quando abbiamo pensato con troppa facilità che bastassero le parole e abbiamo di fatto abdicato al dovere di essere esempi credibili per loro - Chiedere scusa ai nostri giovani, quando ci siamo accontentati di dire che essi "sono il futuro della società", ma ne abbiamo ignorato i bisogni reali e non abbiamo fatto niente per sostenere i loro sogni. - Chiedere scusa al nostro territorio, spesso ridotto a luogo solo da sfruttare e da sfregiare - facendoci beffe di ogni forma di legalità - e non a luogo da far fruttificare per il bene comune. Buon lavoro a tutti. Il Signore accompagni il nostro cammino di preparazione all'incontro con Papa Francesco. don Nunzio Galantino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FRANA MADONNA DEL CASTELLO DUE ANNI E LI DIMOSTRA |
et at: 28/03/2014 | |
Castrovillari, frana Madonna del Castello due anni e li dimostra - Sono ormai trascorsi due anni da quando il primo smottamento ha interessato la strada che conduce al santuario della Madonna del Castello nel corso dei quali si sono succedute visite di personalita' politiche che occupano ruoli decisionali. In attesa di un progetto che si aspetta venga da qualcuno visionato e magari approvato il fenomeno franoso prosegue ormai senza nemmeno controlli tecnici. In fondo a che servono i sensori, il movimento franoso e' visibile ad occhio nudo. La domanda che sorge spontanea e': una volta che la frana avra' interessato per meta' il piazzale antistante il santuario ed esso stesso santuario, sara' venuto giu', a cosa servira' intervenire in quel punto? Mancano forse le motivazioni a questa cittadinanza per accamparsi in una tenda e protestare ad oltranza fino a quando non si trovano i mezzi e i modi per risolvere il problema. In Italia e' ormai un alibi per la classe politica nascondersi dietro le problematiche economiche spesso, invece, sembra sia priva di iniziative e votata al " panta rei " piu' integralista e becero possibile. Intanto, la chiesa per antonomasia dei castrovillaresi, rischia grosso, ma sembriamo essere impotenti di fronte a cosi' tanta incapacita' di azione, progetti da vagliare da una miriade di uffici e ufficetti e, accuse e sotto accuse. La verita' e' che non si e' mai sentito nemmeno un prete protestare, semplicemente chiedendo ai propri fedeli di seguirli per l' omelia domenicale proprio sul colle per toccare con mano il pericolo che quel luogo vive. Nel corso di questi due anni il parroco di Santa Maria del Castello, don Carmine De Bartolo e' stato lasciato sempre piu' solo al di la' dei pochi che rimangono a tenere accesa la luce su una questione la cui fine e' annunciata se non vi si pone rimedio. Bisogna che sia la gente con un proprio moto a farsi promotrice di un' azione concreta, non ci sono caste da difendere o diritti negati ( tribunale e ospedale docet) si tratta di amore per il proprio patrimonio artistico e archeologico e di fede, qualcosa che interessa tutti ed anche la chiesa che, ribadiamo, ha le sue colpe nel lasciare solo il rettore del Santuario contro tanta inutile burocrazia. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ACCESSO AL CREDITO SOCIALE, IL SINDACO COMUNICA I NUOVI INDICI DI PARTECIPAZIONE |
et at: 28/03/2014 | |
CASTROVILLARI/ ACCESSO AL CREDITO SOCIALE A FAVORE DI COLORO CHE VERSANO IN SITUAZIONI DI TEMPORANEA DIFFICOLTA' ECONOMICA. IL SINDACO LO POLITO INFORMA LA CITTA' SUI NUOVI PARAMETRI - Novita' per accedere al credito sociale il cui avviso e' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.13 della Regione Calabria il 24 marzo scorso. A riguardo il Sindaco, Domenico Lo Polito, rende noto che, in base a recenti comunicazioni pervenute all' Ente, " i requisiti reddituali delle persone in condizioni di particolare vulnerabilita' economica e sociale sono stati innalzati e, pertanto, per accedervi il reddito familiare complessivo lordo non deve essere superiore ai 17mila e 500 euro e fino a 32mila e 500 euro sulla base della composizione del nucleo familiare calcolato sull’ultima dichiarazione dei redditi." Così si potranno ottenere prestiti per un importo massimo di 10mila euro, a favore di persone appartenenti a famiglie residenti in Calabria, che dovranno essere restituiti entro 5 anni e su cui sarà applicato un tasso d’interesse pari all’1%. “Il micro credito sociale è uno strumento di contrasto alla povertà assoluta, a sostegno di persone in condizioni di particolare disagio economico o sociale che si avvale di un fondo di rotazione regionale attraverso il quale verranno erogati i finanziamenti a beneficio dei più deboli .” L’Avviso è pubblicato anche sul sito www.regione.calabria.it , nella sezione Calabria Formazione e Lavoro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ISTITUZIONALIZZATO IL PREMIO " LAVORATORE DELL' ANNO ". LA PREMIAZIONE IL I MAGGIO |
et at: 28/03/2014 | |
CASTROVILLARI. LA GIUNTA LO POLITO ISTITUZIONALIZZA IL PREMIO " LAVORATORE DELL' ANNO ", PER CHI OPERA NEL PUBBLICO O PRIVATO SUL TERRITORIO COMUNALE, CHE SI TERRA' OGNI PRIMO DI MAGGIO - Nel segno della persona, del lavoro e del bene comune. La Giunta municipale di Castrovillari ha deliberato questa mattina l' istituzionalizzazione del premio " Lavoratore dell' Anno " tra coloro che, dipendenti pubblici o privati, prestano servizio sul Territorio comunale. Lo ha reso noto il Sindaco Domenico Lo Polito, a termine della seduta, spiegando che il Premio sarà intitolato al compianto Franco Morelli, già dipendente comunale e deceduto in costanza di rapporto di lavoro. Un uomo, Morelli, con un grande senso di responsabilità' e di appartenenza che profondeva con semplicità ed impegno nel proprio lavoro, mettendosi, con capacità e dedizione, a disposizione del cittadino svolgendo la sua funzione con grande spirito di servizio. “Il Premio, che già lo scorso anno ha visto come assegnatario il dipendente della Femotet, Mimmo Musmanno,- ha ricordato il primo cittadino- verrà ogni anno conferito il primo di maggio, Giornata della Festa del Lavoro.” “Un’iniziativa- ha aggiunto Lo Polito- che va nella direzione di cosa intende questa Amministrazione per lavoro, rilanciando le vere ragioni che devono sempre sottendere a questo, a partire da quell’etica che nessuno può bypassare. Oggi, più che mai, - spiega- siamo chiamati a riscoprire cosa significa vivere il proprio lavoro in un modo che, rispondendo al proprio bisogno, possa essere anche risposta a quello di tutti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO AL VIA IL PROGETTO EVER GREEN |
et at: 27/03/2014 | |
Comunicato stampa - Parrocchia San Girolamo – Castrovillari Progetto " EVER GREEN " - AL VIA " EVER GREEN ", PROGETTO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETA' PROMOSSO DALLA PARROCCHIA SAN GIROLAMO - CASTROVILLARI. L' obiettivo del progetto e' offrire uno spazio di aggregazione per gli adulti ( anziani e non ) attraverso opportunita' di partecipazione, integrazione, attivita' culturali e di svago, che permettano di riconoscere e valorizzare le risorse e le capacita' proprie. Il progetto " EVER GREEN " e' realizzato dalla Parrocchia San Girolamo di Castrovillari con la collaborazione della Caritas Diocesana e finanziato con i fondi CEI dell’8Xmille. L’idea nasce dal desiderio di favorire relazioni positive e di reciprocità tra persone che, desiderose di condividere il proprio tempo libero, vogliono ritrovarsi insieme. Poiché ogni stagione della vita è occasione di reciproco arricchimento per tutti e ogni persona può ricevere e dare ciò che la vita le ha consegnato, i beneficiari del progetto potranno incontrarsi più volte la settimana per attività guidate da animatori volontari della Parrocchia. Attività ludico-ricreative e culturali, cineforum, attività teatrali e di intrattenimento, musica ed escursioni saranno le proposte di animazione che il Progetto offre. Ufficio stampa |
Tell A Friend
|
|
|
L' ENTE PARCO ALL' ECOTUR, LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO VERDEBLU |
et at: 27/03/2014 | |
L' Ente Parco all' Ecotur, la Borsa internazionale del turismo VerdeBlu - L' Ente Parco partecipera', successivamente, dal 31 marzo al 1° aprile, a Lanciano, in Abruzzo, anche a Ecotur, la Borsa internazionale del turismo VerdeBlu che presenta, tra l’altro, il Nature Tourist Workshop al quale parteciperanno 60 tour operatore italiani ed esteri. Ecotur, l' appuntamento dell' anno piu' atteso per i professionisti del settore, borsa tra le piu' produttive del panorama italiano, rappresenta un' occasione unica ed esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto " turismo natura ". Durante l’evento sarà presentato com’è consuetudine il rapporto Ecotur. In quello del 2013, il decimo, il Parco del Pollino e' stato indicato quale il sesto parco piu' richiesto dai tour operator. Classificandosi dopo Parchi storici come il Parco nazionale d’Abruzzo (primo) e, a seguire, il Gran Paradiso, il Parco dello Stelvio, le Cinque terre e il Parco delle Dolomiti bellunesi. Anche in quest’occasione, il Parco promuoverà le sue bellezze e il sistema ricettivo, sempre più in grado di offrire ospitalità di qualità e servizi turistici ottimali per far godere ai turisti esperienze in natura uniche. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SALA AUTOPTICA IL SINDACO LO POLITO SCRIVE ALL' ASP ED ALLA PROCURA CHIEDENDO ALL' AZIENDA OSPEDALIERA DI ATTREZZARE UNA SALA DEDICATA NELL' OSPEDALE. |
et at: 27/03/2014 | |
CASTROVILLARI/SALA AUTOPTICA. IL SINDACO LO POLITO SCRIVE ALL' ASP ED ALLA PROCURA CHIEDENDO ALL' AZIENDA OSPEDALIERA DI ATTREZZARE UNA SALA DEDICATA NELL' OSPEDALE DEL LUOGO PER NON CREARE DISAGI AI CITTADINI CHE VANNO A TROVARE I PROPRI CARI E CHE IL PIU' DELLE VOLTE NON VENGONO AVVERTITI DELL' IMPOSSIBILITA' DI ACCESSO AL CIMITERO A CAUSA DI TALI <INTERVENTI> - Il Sindaco della citta' di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha inviato una lettera al Direttore Generale dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ed al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale del posto, in merito a tempi e modi riguardanti gli esami autoptici che vengono eseguiti presso la sala mortuaria del Cimitero del capoluogo del Pollino, determinando disagi tra quanti si recano a trovare i propri cari. Per tale motivo il primo cittadino ha chiesto all’ASP di attrezzare una sala autoptica autonoma presso il locale nosocomio anche al fine di rispettare il regolamento locale di polizia mortuaria. Nella missiva Lo Polito scrive “…Mi riferisco all’uso della sala autoptica presso la sala mortuaria del cimitero di Castrovillari. Capita che in occasione di autopsie, che vengono fatte in orario di apertura al pubblico del cimitero, venga chiusa l’intera struttura con impossibilità totale di accesso per i visitatori che, in assenza di preventiva comunicazione, sono all’oscuro della chiusura.” “Ecco perché – spiega il sindaco- mi trovo costretto a richiedere di razionalizzare l’uso della sala stessa interdicendo, quando occorre effettuare un’autopsia, l’uso in una zona delimitata e consentendo l’accesso al resto del cimitero ovvero utilizzandola in orario di chiusura al pubblico.” L’iniziativa era stata anticipata anche dal consigliere comunale Dario D’Atri che con il Sindaco sta sollecitando la richiesta della realizzazione presso le sale mortuarie dell’ospedale di Castrovillari. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. SUOR FEDERANGELA NEL RICORDO DEL SINDACO LO POLITO |
et at: 27/03/2014 | |
La dipartita di Suor Federangela non colpisce solo l' Ordine a cui apparteneva e la Chiesa locale, ma rattrista tanti che l' hanno conosciuta, famiglie in particolare per ciò che ha significato nell’Istituto Vittorio Veneto di Castrovillari riguardo l’educazione, la didattica ed il Suo Servizio. Una guida ed un punto di riferimento, da quando lo coordinava, per un Istituto che da sempre ha guardato al più piccolo come persona da aiutare a far crescere. E’ in queste poche parole che si potrebbe sintetizzare la missione della religiosa nella scuola, nata a servizio delle giovani generazioni in un Meridione, quando venne innalzata , che aveva bisogno di tutti per crescere e progredire. Una figura, quella di Suor Federangela, difficile da dimenticare anche per il suo modo di porsi e determinarsi a tutela e per una educazione attenta alla persona in quanto tale. E’ con queste semplici considerazione che desidero accomiatarmi da lei, che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare come genitore, anch’io, di figli che hanno frequentato l’Istituto. Addio Suor Federangela! Sono convinto che pregherà per quest’Opera importante che la città, grazie soprattutto all’amore, dedizione ed abnegazione delle Suore di Carità di Santa Maria, a cui apparteneva, desidera tramandare con senso di responsabilità. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
SEQUESTRATO IL DEPURATORE CONSORTILE DI ROTONDA. OPERAZIONE CONGIUNTA CON I CARABINIERI. SIGILLI ANCHE AD UNA CONDOTTA FOGNARIA |
et at: 27/03/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Sequestrato il depuratore Consortile di Rotonda. Operazione congiunta con i Carabinieri. Sigilli anche ad una condotta fognaria . ROTONDA - 27 MARZO 2014 - Gli uomini del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Rotonda su delega delle Procura della Repubblica di Lagonegro (PZ), unitamente ai Carabinieri della locale Stazione, hanno posto sotto sequestro preventivo l' impianto di depurazione consortile del Comune di Rotonda (Pz) ubicato in località " Paragalline ". Il provvedimento si e' reso necessario in quanto gli accertamenti eseguiti dal personale hanno evidenziato carenze nelle autorizzazioni e violazioni sullo smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi provenienti dai processi di depurazione. Le indagini sono iniziate con gli accertamenti su di una perdita dell’impianto, che provocava lo sversamento dei liquidi direttamente sul terreno e nelle acque del torrente “Mercure”. Pertanto è stata posta sotto sequestro anche la condotta che convoglia gli scarichi fognari, provenienti dalla frazione “Pedali” di Viggianello (Pz), nell’impianto di depurazione. A seguito di tali controlli tre persone coinvolte nella gestione dell’impianto sono state deferite all’autorità giudiziaria. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PSC. IL CONCORSO PENSATO DALL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO PER LE SCUOLE PRIMARIE SUL PAESAGGIO E' ARRIVATO AL TERMINE |
et at: 27/03/2014 | |
CASTROVILLARI/PSC. IL CONCORSO PENSATO DALL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO PER LE SCUOLE PRIMARIE SUL PAESAGGIO E' ARRIVATO AL TERMINE. NEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE I RICONOSCIMENTI ALLE CLASSI VINCITRICI DEL PLESSO DI VIA ROMA - Il Concorso d' Idee " Un progetto comune per Il Piano Strutturale Comunale : Lascio il segno con un disegno ", voluto dall' Amministrazione comunale Lo Polito di Castrovillari - Assessorato allo Sviluppo Territoriale e lanciato in occasione della Giornata che celebra i diritti dell'infanzia e dell' adolescenza, e' arrivato al suo capolinea. Le classi vincitrici ex equo sono la III e la IV A del I Circolo " Villaggio Scolastico " plesso di Via Roma, le quali verranno pubblicamente premiate durante il prossimo Consiglio Comunale. I disegni selezionati dalla Commissione esaminatrice sono stati quelli ritenuti più rappresentativi dei connotati urbani della città. In essi si sono intraviste le impressioni. " Queste faranno da cornice e da simbolo- spiega l' Assessore Giovanna Castagnaro- al futuro Piano di sviluppo strategico di Castrovillari, in quanto verranno utilizzati nella Testata di presentazione delle tavole tematiche, quale contributo delle giovani generazioni alla città del futuro che si sta delineando.” Il concorso di idee rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie è stato finalizzato da un verso a stimolarne la creatività e la sensibilità dei più piccoli, dall’altro a coinvolgerli in una presa di coscienza diretta e obiettiva verso l’ambiente in cui essi vivono. L’iniziativa, nata anche da un’idea del geometra Natale Tollot facente parte dell’Ufficio del Piano, si è tenuta nell’ambito delle attività di redazione del nuovo strumento urbanistico e per includere ogni idea migliorativa importante per dare corpo ad uno sviluppo sostenibile. “Coinvolgere bambini e ragazzi nella progettazione degli spazi della città e nella pianificazione del territorio- hanno dichiarato l’Assessore Castagnaro ed il Consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Russo- è cosa virtuosa, poiché porta a creare luoghi con qualità specifiche, innovative e rispondenti alle idee di spazio che le fasce più giovani, permettendo all’Amministrazione – ha aggiunto Castagnaro- di comprendere meglio come qualificare il paesaggio urbano e renderlo fruibile.” “Un plauso alla dirigente scolastica Carmen Iannuzzi ed alle maestre Maria Mainieri, Ippolita Gallo, Angela Gentile, Maria Giovanna Macrini e Francesca Orefice, impegnate nel Concorso- sottolineano Castagnaro e Russo -, che hanno saputo indirizzare le energie dei discendi verso un progetto, bisognoso di essere realizzato nella condivisione più partecipata possibile.” “Questo modo di operare- secondo il consigliere Giuseppe Russo- consente di sviluppare le capacità di apprendimento, il senso di cittadinanza e di identità locale dei giovanissimi, conferendo agli adulti, poi, una visione più completa degli ambienti dove si svolge quotidianamente la vita.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PALAZZETTO DELLO SPORT: TE LO SOGNI? |
et at: 27/03/2014 | |
Castrovillari - Palazzetto dello sport: Te lo sogni? Di recente il Presidente della Provincia Gerardo Oliverio e il sindaco Lo Polito si sono espressi sul palazzetto dello sport che dovrebbe nascere a Castrovillari ma allo stato tutto continua a tacere. La provincia intanto continua ad appaltare progettazione ed esecuzione di impianti nei centri vicini per Mormanno ad esempio e' stato pubblicato il bando per la Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di costruzione di un impianto sportivo polivalente per un importo complessivo di € 870.000,00 IVA esclusa. A Castrovillari la situazione in merito non e' buona e il rischio di perdere l' opportunita' e' alta, purtroppo e duole dirlo anche qui si notano i segni della cattiva amministrazione, tra progetti insensati e lunghi e costosi rallentamenti burocratico-amministrativi. Nel video che vi proponiamo le dichiarazioni in merito del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, del Presidente della Commissione consiliare allo sport di Castrovillari, Onofrio Massarotti e del Presidente della Provincia di Cosenza, Gerardo Oliverio. Ricordiamo che la realizzazione della struttura e' stata deliberata dalla Provincia di Cosenza il 3 marzo 2008 ( qui trovi il link di riferimento ). Il progetto presentato nel 2010 prevedeva un intervento su 14.900,00 mq di cui 3.000,00 mq occupati dall'opera ed i restanti 11.900,00 mq destinati agli spazi esterni: viabilità, parcheggi ed aree a verde, previsto per circa 1000 spettatori, distribuiti su due tribune con parcheggi per 135 posti auto (di cui 12 posti per i diversamente abili), di 8 posti autobus ed ulteriori parcheggi per gli atleti (12 posti auto e 2 posti autobus) e per i mezzi di soccorso e sicurezza.Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
|
LAV - LIBERTA' PER I DELFINI, IL 29 - 30 MARZO E IL 5 APRILE LA LAV IN PIAZZA ANCHE A COSENZA. SOTTOSCRIVI LA PETIZIONE DI LAV E MAREVIVO PER DIRE BASTA ALLE PRIGIONI D' ACQUA. |
et at: 27/03/2014 | |
Comunicato stampa LAV - LIBERTA' PER I DELFINI, IL 29 - 30 MARZO E IL 5 APRILE LA LAV IN PIAZZA ANCHE A COSENZA. SOTTOSCRIVI LA PETIZIONE DI LAV E MAREVIVO PER DIRE BASTA ALLE PRIGIONI D' ACQUA. CON L'UOVO DI PASQUA LAV FAI UN DONO AGLI ANIMALI! Mai piu' zoo d'acqua, mai più delfini-clown! A chiederlo è la LAV in una nuova petizione di LAV e Marevivo che si potrà firmare in centinaia di piazze italiane sabato 29 e domenica 30 marzo e il 5 e 6 aprile. A COSENZA PUOI FIRMARE PRESSO IL TAVOLO LAV ALLESTITO IN PIAZZA XI SETTEMBRE. Con questa petizione LAV e Marevivo intendono chiedere al Governo e al Parlamento una nuova legge che vieti l'importazione di delfini e di altri cetacei a fini di spettacolo. E con il tuo aiuto potremo realizzare anche un altro progetto di straordinaria importanza: la costruzione del primo "rifugio per i delfini" in un'area di mare protetta, che possa accogliere i cetacei provenienti da strutture dismesse. Si tratta di un grande progetto finalizzato a reinserire questi mammiferi nel loro habitat naturale, per restituirgli la libertà purtroppo negata nei delfinari: per realizzarlo abbiamo bisogno anche del tuo sostegno. Ai cittadini chiediamo di non andare a visitare i delfinari, per non essere complici di questa inaccettabile prigionia, e di sostenere la nostra campagna sottoscrivendo questa petizione. Inoltre, presso i tavoli LAV, il 29 e 30 marzo e il 5 e 6 aprile, sarà possibile sostenere questa campagna scegliendo le nostre tradizionali uova di Pasqua, in buonissimo cioccolato fondente del commercio equo e solidale: un dono generoso per amici e parenti e per gli animali che in questo modo ci aiuterete a salvare. "Le nostre investigazioni confermano che in Italia i delfinari non hanno alcuna funzione educativa né scientifica o di conservazione della specie, ovvero non rispettano queste caratteristiche obbligatorie per legge, facendo invece spettacolo: un inganno che i cittadini devono conoscere e a cui dobbiamo mettere fine, a tutela degli animali imprigionati in questa forzata cattività - dichiarano Laura Gentile (Marevivo) e Roberto Bennati (LAV) - La denuncia di queste violazioni ha determinato un primo risultato: il sequestro dei delfini del Delfinario di Rimini, emblema degli zoo d'acqua". Puoi condividere con noi l'impegno in favore degli animali, diventando un volontario LAV: contattaci (tel. 3204795565) per dedicare qualche ora a questa o ad altre campagne in favore dei diritti degli animali. Ufficio stampa LAV di Cosenza: tel. 3204795565. Ufficio Stampa LAV Sede nazionale: tel. 06 4461325 - www.lav.it |
Tell A Friend
|
|
|
DOMENICA 30 MARZO A MORANO CALABRO LA FILODRAMMATICA SCILLESE PORTA IN SCENA " CINCU FIMMINI E NU TARI' ". |
et at: 27/03/2014 | |
Comunicato stampa TEATROMUSICA - Domenica 30 marzo a Morano Calabro la Filodrammatica Scillese porta in scena " Cincu fimmini e nu tarì ". Morano Calabro - " Cincu fimmini e nu tari' " e' il titolo della commedia che sara' in scena domenica 30 marzo alle 18,30 all' auditorium comunale di Morano Calabro. Lo spettacolo della Filodrammatica Scillese " Lorenzo Pontillo " e' inserito nella tredicesima rassegna di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L' Allegra Ribalta con il patrocinio del comune di Morano Calabro. " Cincu fimmini e nu tari' " e' una commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone, diretta da Filippo Teramo che parla di una peculiarita' del popolo siciliano: l' arte dell’arrangiarsi. Il popolo siciliano che ha avuto nella storia ben tredici dominatori, non si è fatto sottomettere da alcune di esse, mentre ha acquistato da esse contributi culturali e linguistici, senza mai perdere i loro “quattro caratteri” distintivi di popolo, costituiti dall’intelligenza, dalla diffidenza, dall’umorismo e, appunto, dall’arte dell’arrangiarsi. Il Siciliano “uno ne pensa e cento ne fà”, e così il personaggio principale di questa commedia, “u zu Tatanu Zarbu” ha saputo, in pieno, accentrarsi queste caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri suoi simili, esasperando conflitti tra apparenza e realtà, tra normalità e anormalità. Esso è uno “sbrigafaccenne”, che fa la spola tra il suo paesino, nell’entroterra siciliano e Palermo. Riceve anche commissioni per le giocate del lotto. Il destino gli è fatale, dimentica di giocare un terno commissionato dal catanese Alfiu Santaita, che fortunatamente o sfortunatamente esce nella ruota di Palermo. Alfiu, persona rigorosamente aliena da compromessi, vuole a tutti i costi rimborsata la vincita a qualunque costo, altrimenti bisogna pagare con la vita lo sgarbo ricevuto. Entrano poi nella vicenda il barone Paolo Trupia, titolo comprato a suon di quattrini, con la moglie Vicia Naca e i due figli gemelli, Pepeddu e Caliddu, che ricorrono alla famiglia Zarbu per stipulare un contratto di fidanzamento con due delle quattro figlie, Agnesina, Catarina, Rusinedda e Assuntina, ancora da maritare. E la storia va avanti con questi personaggi, tra una serie di equivoci e di trovate sceniche, che si rivelano davvero esilaranti. Tra le più recenti produzioni della Filodrammatica Scillese, che organizza anche la rassegna teatrale Scilla Teatro Festival, ricordiamo Un terno al lotto, A Furtuna và e veni, Lo Spione, Troppa Grazia San Giuseppe, Testimoni Oculari e Assu i coppi e tri i bastuni. Il prossimo appuntamento di TeatroMusica è fissato per domenica 6 aprile con il Concerto lirico sinfonico, eseguito dall’Orchestra di Fiati di Morano, dedicato al genio di Gioacchino Rossini. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA TEATROMUSICA |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE VOTATO DALLA COMUNITA' DEL PARCO IL PIANO DI COMPENSAZIONE |
et at: 26/03/2014 | |
Centrale del Mercure votato dalla Comunita' del Parco il Piano di Compensazione - Comunicato stampa - Hanno votato a favore in 30 l’accordo di compensazione proposto dal governo e dalle Regioni Calabria e Basilicata ai Comuni del Parco Nazionale del Pollino e sottoposto alla valutazione della Comunità del Parco durante la riunione dell’assemblea svoltasi ieri pomeriggio (lunedì 24 marzo) al Protoconvento francescano di Castrovillari riguardo la Centrale Enel del Mercure. Su quaranta amministratori presenti, tra cui il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e il consigliere regionale Fausto Orsomarso, in rappresentanza del presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, cinque hanno votato contro, mentre cinque erano assenti al momento della votazione. Tra questi il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che ha preferito non partecipare alla votazione. L’accordo prevede compensazioni sia economiche che ambientali per i Comuni della valle del Mercure interessati dalla Centrale a biomasse (al momento spenta): Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Papasidero, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria. Se, in futuro, dovessero aderire all’accordo di compensazione, potranno godere dei benefici anche i Comuni di Rotonda e Viggianello. Per il Presidente del Parco, Domenico Pappaterra «L’intesa rientra nella direttiva che il governo e le regioni avevano dato al Parco di trovare una soluzione che potesse contemperare da un lato le esigenze di tutela del territorio, dall’altro creare condizioni di crescita e di sviluppo economico per il territorio stesso. L’accordo di compensazione va in questa direzione e l’apprezzamento ricevuto a stragrande maggioranza dalla Comunità del Parco ne è testimonianza». Pappaterra ha ricordato la storia autorizzativa della Centrale. Quanti fossero i favorevoli alla sua riattivazione nel 2002 e come sia cambiato lo scenario nel 2009. Il Parco si è sempre determinato ascoltando il territorio, ha detto Pappaterra, sottolineando come alcuni hanno preferito assumere azioni pilatesche e altri prendersela unicamente con l’Ente Parco senza mai chiamare in causa le autorità sanitarie che a maggior titolo avrebbero potuto esprimersi su eventuali rischi per la salute pubblica. Di occasione di sviluppo per il territorio ha parlato il governatore della Basilicata, Marcello Pittella, secondo il quale, non si tratta di fare un referendum per il no o per il si alla Centrale del Mercure, piuttosto di «governare», come classe dirigente «azioni di sviluppo», senza fare alcuna «dietrologia». Il presidente Pittella ha anche ribadito che «come siamo stati severi con Eni per le estrazioni petrolifere in Val d’Agri, così saremo severi con Enel qualora dovesse deviare dal corso degli impegni assunti». E ancora: «L’accordo è un’opportunità per le due regioni che chiede rispetto e tutela salute e ambiente». Fausto Orsomarso ha ribadito la volontà costante, della Regione Calabria, favorevole alla riattivazione. Per il consigliere regionale calabrese sarebbe vergognoso, dopo 17 anni dall’avvio delle procedure di riconversione dell’impianto di Laino Borgo, un pronunciamento negativo. Tra i contrari i sindaci di Viggianello, Vincenzo Corraro e di Rotonda, Giovanni Pandolfi, da sempre in lotta per la chiusura della Centrale del Mercure. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIAPRE IL COMANDO STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO |
et at: 26/03/2014 | |
Castrovillari, riapre il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato - Alla presenza del Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Graziano e di quello provinciale Giuseppe Melfi, è stata ufficializzata la riapertura del Comando Stazione nella città del Pollino. Un incontro con i vertici del Corpo Forestale e il Sindaco della città Mimmo lo Polito intervenuto presso la sede di Via Garga insieme all'assessore allo sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, e la consigliera Anna De Gaio. Una riapertura importante per un presidio di legalità che opera per la vigilanza e tutela ambientale e che mancava sul territorio dal 2008 per mancanza di personale. Per ora sono tre le unità che ne fanno parte e che hanno dato la possibilità con la loro disponibilità di riaprire la struttura presente in città dall’inizio degli anni 50 . Una struttura storica per Castrovillari la cui circoscrizione oggi abbraccia nove comuni per una superficie di 47mila ettari. Presenti alla cerimonia di riapertura anche Vincenzo Perrone, responsabile del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Rotonda, e Angelo Roseti, Commissario Capo presso il Comando Provinciale di Cosenza , il Vice questore della Polizia di Stato , Giuseppe Zanfini, I Comandanti della Stazione dei Carabinieri di Castrovillari e della Polizia Stradale di Frascineto ed una nutrita rappresentanza del distaccamento dei Vigili del Fuoco. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL 29 MARZO AL SYBARIS UN CONVEGNO SULLE PROSPETTIVE DELLA STRADA FERRATA CALABRO-LUCANA, IL BINARIO, OGGI, GIUSTO PER CONIUGARE ED INTEGRARE ESISTENTE ,TURISMO, CRESCITA E SOSTENIBILITA' |
et at: 26/03/2014 | |
CASTROVILLARI. IL 29 MARZO AL SYBARIS UN CONVEGNO SULLE PROSPETTIVE DELLA STRADA FERRATA CALABRO-LUCANA, IL BINARIO, OGGI, GIUSTO PER CONIUGARE ED INTEGRARE ESISTENTE ,TURISMO, CRESCITA E SOSTENIBILITA' - Si ritorna a parlare nel capoluogo del Pollino di ferrovia, in particolar modo di quella turistica per poter legare meglio tutto cio' che si trova su un vecchio Tracciato mai dimenticato. Lo fa l' Amministrazione Comunale di Castrovillari con un convegno dal titolo " Sul Binario Giusto: Prospettive della strada ferrata Calabro – Lucana ", sostenuto anche dal Gal Pollino e dalla Gas Pollino, in programma sabato 29 marzo alle ore 10,30 nel Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano le cui conclusioni saranno tratte dall’onorevole Gianni Pittella, vice Presidente del Parlamento Europeo, il quale raccoglierà i contributi e le proposte progettuali che scaturiranno dal confronto per verificare percorsi utili al rilancio dell’ex tracciato, di cui esistono diversi ed accreditati studi di fattibilità. I lavori saranno introdotti dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che porgerà il saluto, mentre la relazione guida è affidata a Domenico Gattuso, docente di “Trasporti urbani e metropolitani” dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Interverranno per l’occasione gli ex Presidenti della Comunità Montana Italo arbereshe Antonio Morelli,Luigi Pandolfi, Pietro Armentano e Vincenzo Barletta, che durante i loro mandati più volte si sono interessati di questa tematica sentita dalle popolazioni del circondario; diverse,poi, saranno le testimonianza sul ruolo svolto dall’ex tracciato ferroviario Spezzano Albanese, Castrovillari, Lagonegro e sulla reale possibilità di valorizzarlo, comprese le strade ferrate cadute in disuso e/o completamente smantellate, alla luce della programmazione Comunitaria 2014/2020 in materia di recupero di queste tratte, fondamentali, per la valorizzazione dei vecchi percorsi ferroviari, oggi sempre più funzionali alle politiche di sviluppo endogeno e delle aree montane tra antichi patrimoni, produzioni e manufatti unici che il Trenino potrebbe adeguatamente aiutare a rilanciare, seducendo. In programma, tra l’altro, la proiezione di un interessante video commemorativo e l’inaugurazione della mostra fotografica storica permanente “Castrovillari ed il suo treno dei desideri” organizzate ed allestite da Lamberto Mainieri il quale ricorderà quando questa Ferrovia era un volano per lo sviluppo delle aree da essa attraversate oltre uno snodo importante per le popolazioni di essere collegate alle tratte nazionali. Farà da collante l’Assessore alla Programmazione Territoriale ed alla Valorizzazione del Patrimonio, Giovanna Castagnaro la quale proprio a tal proposito ha dichiarato: " L’iniziativa vuole essere una riflessione su ieri, oggi e domani della linea ferroviaria Calabro- Lucana affinché non muoiano del tutto le speranze di rivederla attiva e funzionante quale nuova linfa vitale per il rilancio socio – economico del Territorio. Gli uffici comunali del settore urbanistica, approfittando del federalismo demaniale – aggiunge- , sono attualmente impegnati nel riscattare quanto possibile circa le strutture e le infrastrutture locali in dotazione alla ferrovia, invitando tutti i Comuni limitrofi a fare la medesima cosa, con la finalità di preservare il patrimonio ferroviario, fatto di piste, caselli, banchine e di quanto è sopravvissuto al tempo ed all’incuria”. “Le proposte progettuali andranno ad integrare- precisa Castagnaro- il PISL "Attraversando natura: i luoghi dell'acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell'Esaro", che è stato pensato proprio per tutelare il patrimonio ferroviario locale, attualmente in stato di totale abbandono, attraverso la realizzazione di una rete di mobilità “dolce” che, passando per il capoluogo del Pollino, congiunga Morano Calabro a Frascineto. Un modo innovativo – conclude l’Assessore alla Programmazione Territoriale- per combinare ambiente e turismo all’insegna di quella sostenibilità che è prerogativa indispensabile ed irrinunciabile per raggiungere gli obiettivi di crescita 2020.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONFERMATA L' INDICAZIONE DATA A FINE DICEMBRE, S. E. MONS. NUNZIO GALANTINO NOMINATO SEGRETARIO GENERALE DELLA CEI AD QUINQUENNIUM |
et at: 26/03/2014 | |
Comunicato stampa - Confermata l' indicazione data a fine dicembre, S. E. Mons. Nunzio Galantino nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium - Martedi' 25 marzo il Santo Padre, dopo aver accolto la proposta della Presidenza condivisa in Consiglio Permanente, ha nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano all’Jonio, confermando l’indicazione già data a fine dicembre. In occasione della pubblicazione della nomina, il Consiglio Permanente ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime riconoscenza al Papa e “cordiale stima e accoglienza” al Segretario, nella fiducia che saprà continuare “a promuovere la fraternità e la partecipazione con disponibilità all’ascolto e dialogo costante”. Ecco il testo integrale della dichiarazione: La nomina a Segretario Generale di S.E. Mons. Nunzio Galantino ci raggiunge mentre siamo riuniti come Consiglio Permanente nella sessione di primavera. I nostri lavori sono orientati alla preparazione dell’Assemblea Generale del prossimo maggio, a partire dall’esame delle proposte di emendamento dello Statuto e del Regolamento della CEI, formulate sulla base del confronto maturato nelle Conferenze episcopali regionali in seguito alle indicazioni del Papa. Al Santo Padre – al quale rinnoviamo l’adesione convinta a vivere la grazia e la missione della comunione ecclesiale – va la nostra riconoscenza: la sua scelta qualifica la Segreteria Generale con la conferma di un Vescovo del quale in questi mesi abbiamo apprezzato dedizione, passione e impegno. Come ci ricordava Papa Francesco, non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: intendiamo, piuttosto, esprimere una fraterna sollecitudine che incrementi il bene comune delle nostre Chiese, partecipi della stessa fede e della comune missione. Con il suo prezioso servizio, Mons. Galantino contribuirà a rendere sempre più sensibile la Segreteria Generale – e quindi gli Uffici della CEI – alle vere necessità che interpellano le Chiese che sono in Italia per riuscire ad affrontarle con orientamenti pastorali condivisi. Mentre gli esprimiamo la nostra cordiale stima e accoglienza, siamo certi che continuerà a promuovere la fraternità e la partecipazione, con disponibilità all’ascolto e dialogo costante. Infine, guardiamo alla Santa Vergine che, all’annuncio di Dio, dona la pronta obbedienza della fede, premessa di gioia e di fecondità: “Ecco, sono la serva del signore: avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Il Consiglio Episcopale Permanente |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SOSTENIBILITA' AMBIENTALE. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CON IL COMUNE DI FRASCINETO PRESENTANO CON L' ITALCEMENTI CHE VEDE COINVOLTE LE SCUOLE PRIMARIE DEI DUE CENTRI LIMITROFI |
et at: 26/03/2014 | |
CASTROVILLARI/SOSTENIBILITA' AMBIENTALE. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CON IL COMUNE DI FRASCINETO PRESENTANO CON L' ITALCEMENTI UN PROGETTO REDATTO DA QUEST' ULTIMO CHE VEDE COINVOLTE LE SCUOLE PRIMARIE DEI DUE CENTRI LIMITROFI E L' ATTENZIONE DI PIU' SOGGETTI A FAVORE DELLA CRESCITA POSSIBILE - La " sostenibilita' ambientale ", come momento educativo e di sensibilizzazione a tutela dell' umana dimora, " cuore dell' azione politica dell' Amministrazione comunale di Castrovillari, guidata dal Sindaco, Domenico Lo Polito,- come ha affermato piu' volte l' intera Giunta in tante iniziative simili- " e centro pure delle attivita' degli altri Comuni del Comprensorio, attraverso quel principio proposto di “filo rosso” che vuole ciascuno partecipe dell’azione dell’altro per lo sviluppo delle risorse esistenti, finalizzato ad una crescita condivisa , ma rispettosa, delle opportunità, del patrimonio e del paesaggio, questi ultimi depositari di tante testimonianze storiche quanto di eccellenze naturalistiche, è stata al centro di una conferenza stampa, promossa dalle città di Frascineto e Castrovillari oltre che dall’Italcementi, per un progetto proposto da quest’ultimo che vede coinvolte le scuole medie dei due Comuni limitrofi. A sottolineare questa sinergia, e ragioni di cooperazione pubblico/privato nell’interesse della qualità ambientale, l’Assessore Giovanna Castagnaro per il capoluogo del Pollino, Francesco Pellicano, Sindaco di Frascineto, il direttore del locale Cementificio, Antonio Finocchiaro e le dirigenti scolastiche Piccinni Daniela della scuola Media De Nicola di Castrovillari e Maria Francesca Camodeca per quella di Frascineto. “Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti in tutto e per la precisione le classi seconde di Castrovillari ed una seconda e due terze di Frascineto, denominato “SOSTENIBILITÀ: il nostro contributo”,itinerario interattivo di educazione ambientale per la valorizzazione della cultura della sostenibilità, promosso per l’anno scolastico 2013/2014 nelle scuole secondarie di primo grado delle città di Castrovillari e Frascineto, s’inquadra – è stato spiegato- in un programma ben più ampio di educazione e sensibilizzazione dei più giovani verso temi attuali e prioritari, che condizionano il nostro vivere quotidiano e che influenzano, talvolta negativamente, i nostri comportamenti ed atteggiamenti verso l’ambiente circostante, sia esso natura o regno vivente.” Nei vari apporti, introdotti dall’Assessore Castagnaro, il Sindaco Pellicano ha sottolineato in più modi l’importanza della capacità inclusiva del progetto a carattere educativo, richiamando il ruolo che possono svolgere le politiche d’integrazione nei Territori, mentre le dirigenti scolastiche Piccinni e Camodeca oltre ad affermare la valenza didattica del progetto hanno richiamato la posizione umana che viene proposta per uno sguardo più attento al territorio nel quale la salubrità e la sicurezza sono elementi connessi e fondamentali di questa scommessa culturale. Gli incontri con l’Italcementi, che si concluderanno con un concorso per verificare come i ragazzi hanno percepito il progetto, sono il 28 marzo per i ragazzi di Castrovillari ed il 31 per quelli di Frascineto, mentre le visite all’Italcementi sono previste il 7, il 14 e 15 aprile. Per l’occasione i ragazzi saranno dotati di abbigliamenti di sicurezza come richiedono le procedure. Tutti hanno rimarcato, a partire dai loro punti di vista, ma convergenti per la migliore riuscita dell’iniziativa, la portata della proposta, stilata dall’Italcementi Group, “coinvolta- ha dichiarato tra l’altro il suo direttore- da sempre su una strategia d’impresa fondata sull’impegno per lo Sviluppo Sostenibile e per garantire un giusto equilibrio tra creazione del valore economico, tutela ambientale e responsabilità sociale. La sostenibilità, non a caso, costituisce –ha chiarito ancora l’ingegnere Finocchiaro - la base stessa del futuro dell’azienda e con questa iniziativa, rivolta alle scuole, l’Italcementi ha l’obiettivo di far conoscere, anche all’esterno, il proprio approccio alla sostenibilità, sensibilizzando, con particolare attenzione, le nuove generazioni”. “Le iniziative, avviate con l’Italcementi Group, avranno un carattere diretto ed interattivo- è stato spiegato- , in maniera tale da stimolare i giovani, catturando la loro attenzione in maniera del tutto spontanea, e sollecitandone la loro naturale capacità di riflessione, al fine di portarli a produrre un risultato concreto attraverso la promozione di un concorso studiato per loro.” Il percorso didattico include una visita guidata all’interno della sede Italcementi di Castrovillari, durante la quale gli studenti avranno modo di toccare con mano quanto appreso in aula durante le ore di didattica. Una vera full immersion in presa diretta! Così, “partendo dal presupposto che solo la conoscenza ci permette di sapere come agire- è stato affermato- , stimolando in ciascuno di noi l’attaccamento all’oggetto noto e conseguentemente la capacità di gestirne in maniera ottimale l’uso in cui l’uomo governa la natura solo conoscendola appieno e contestualmente sentendosi libero di agire nella certezza di essere nel giusto, abbiamo programmato, inoltre, come Amministrazione Comunale attenta al futuro delle giovani generazioni- ha aggiunto a margine della presentazione l’Assessore Castagnaro-, un intenso percorso formativo dal titolo “Educational: Formiamo i Giovani di Domani”, il quale si rivolge principalmente alla fascia di scolari compresa tra la IV^ elementare e la 3^ media, ma che prevede nella sua attuazione il pieno coinvolgimento dei singoli cittadini, di gruppi di studenti delle scuole di ogni grado e ciclo, compresi gli Istituti secondari di secondo grado, degli studiosi, esperti, appassionati locali, ed infine delle famiglie.” Tutto ciò s’inquadra nella politica educativa che il capoluogo del Pollino intende promuovere nelle scuole che gravitano sul proprio territorio, al fine di stimolare, con esse, un percorso formativo condiviso, “che porti i giovani- è stato ricordato - ad acquisire un maggiore senso civico e di appartenenza, base indispensabile per costruire una società civile solida ed integra.” “L’obiettivo principe del progetto, comunque, risiede- hanno spiegato in più modi ed in più passaggi il Sindaco di Frascineto, Pellicano, il direttore dell’Italcementi, Finocchiaro e l’Assessore Castagnaro del Comune di Castrovillari- in questo semplice principio: credere fermamente che la chiave del cambiamento risieda nei giovani, in cui bisogna infondere da subito i valori universali ed i diritti inalienabili dell’uomo, affinché siano in grado, in modo oggettivo, di discernere ciò che è bene da ciò che è male, ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Le loro coscienze, infatti, rappresentano- è stato ricordato - un foglio bianco su cui scrivere il futuro dei nostri Territori.” “La proposta educativa e di sensibilizzazione civica, quindi, sposando appieno lo sforzo degli enti locali di rafforzare la logica dell’azione collettiva, e puntando sull’effettiva realizzazione di progetti territoriali, che integrano le risorse finanziarie dei diversi strumenti operativi regionali, nazionali ed europei, con le risorse intrinseche del Territorio- è stato anche sintetizzato- siano esse naturali, archeologiche e/o antropologiche, coinvolge ancora una volta gli attori locali attraverso azioni di rafforzamento del loro senso di appartenenza ad un “Territorio” ed interventi volti allo sviluppo per produrre prospettive nei giovani rispetto al futuro prossimo che siano forieri di miglioramenti oggettivi.” Ecco perché lo Sviluppo Sostenibile per l’Italcementi rappresenta, come è stato detto, una sfida da vivere attraverso scelte di lungo periodo e impegno quotidiano. “Non a caso la creazione del valore attraverso i processi industriali è accompagnata dall’utilizzo innovativo e sostenibile delle risorse naturali- è stato rimarcato dai soggetti presenti a margine dell’incontro- , a beneficio delle comunità locali.” “La presenza del Sindaco, Pellicano, di Frascineto, e il fatto che il programma sia condiviso da ambedue i Comuni, attesta, poi, l’orientamento dell’ Amministrazione di Castrovillari- ha dichiarato la Castagnaro - di aprirsi verso l’esterno, coinvolgendo sotto “un'unica bandiera” i centri limitrofi con cui ci si appresta a costituire l’area urbana Castrovillari/ Cassano Jonio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.).
|
Tell A Friend
|
|
|
PANENOSTRO DELLA COMPAGNIA RAGLI SABATO 29 MARZO ALLE ORE 21 AL TEATRO SYBARIS - PROSEGUE LA XV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI |
et at: 26/03/2014 | |
PANENOSTRO DELLA COMPAGNIA RAGLI SABATO 29 MARZO ALLE ORE 21 AL TEATRO SYBARIS - Prosegue la XV Stagione Teatrale di Castrovillari Castrovillari – " Panenostro , a cura della compagnia Ragli di Roma, e' il quinto appuntamento in cartellone della XV stagione teatrale comunale. Un piacevole ritorno della compagnia a Castrovillari, dato che nella scorsa stagione teatrale aveva presentato l' ottimo " L' Italia s' e' desta " con Dalila Desirée Cozzolino. Lo spettacolo in programma, sabato 29 marzo, alle ore 21, presso il teatro Sybaris del Protoconvento francescano, è un intenso racconto, scritto e diretto da Rosario Mastrota, che ha anche collaborato nella scelta artistica degli spettacoli in rassegna. Sulla scena ci sarà l’attore Ernesto Orrico. La XV stagione teatrale castrovillarese, che sta riscontrando una buona partecipazione di pubblico anche giovanile, si pregia di offrire ai suoi spettatori interessanti proposte con una propensione accentuata alle novità. “Una varietà di stili e modalità diverse di presentarsi sul palcoscenico, tematiche variegate e legate al sociale, - sostengono gli organizzatori - ma con un unico obiettivo: trasmettere e amplificare, con la voce, la gestualità, le scenografie, i molteplici sentimenti e stati d'animo che la magia del palcoscenico sa suscitare”. “Panenostro”, lavoro ricco di spunti di riflessione, ha ricevuto già da subito riconoscimenti, con il testo finalista al premio “per voce sola” del teatro della Tosse di Genova. “Cump’il pan del prestín terún”. Giuseppe fa il pane, ama impastarlo e creare i suoi “figli” di farina e acqua; è panettiere da generazioni, figlio e nipote di emigranti calabresi in un nord algido che gli ha regalato la vita; nella sua panetteria intrisa di sud, il panettiere calanordico o nordcalabro perfeziona l’eredità di un mestiere. È il panettiere del quartiere, Giuseppe, vive senza falsità, ingenuo, come gli ingredienti amalgamati nella sua umile missione di fornaio. E quella stessa umiltà, palesata con la sottomissione remissiva all’imposizione malavitosa, lo rende inconsapevole finanziatore del meccanismo dell’onorata ‘ndrangheta calabrese radicata al nord: “Papà pagava e pure nonno pagava”. Anche scorrendo sul binario dritto della normalità, appare, sul regolare percorso delineato, una curva imprevista o un’interruzione netta, inevitabile, e nonostante il protagonista di quella vita provi a nascondersi nell’assoluta trasparenza dell’ordinario, accade che quell’essere invisibile si trasformi in evidenza esagerata, in straordinario emblema di popolarità casuale. La casualità arriva portata dalla rabbia, in modo bestiale, dopo lunghe sopportazioni, ed è bella, intima, solo per un attimo, poi, però, è letale. Perché quell’unica colpa casuale, quell’unico lampo bestiale di umanità, diventano espiazione di un'unica vita. “Rimetti a noi i nostri debiti” è prosa avulsa dalla realtà. Farsi giustizia uccidendo, soccombere alla giustizia per avere ucciso, lascia un debito: non avere giustizia. LA COMPAGNIA RAGLI: Il nome di questo gruppo, fondato nel 2008 dall’attore e regista Rosario Mastrota, è stato scelto per determinare un punto di partenza: il raglio, suono evocativo di significati che si disegnano a partire dal rumore. La poetica artistica dell’associazione parte dal raccontare la vita attraverso le influenze che i sistemi di disadattamento determinano. Il suo teatro diventa sinonimo di follia (dove follum è “testa vuota”) e l’intento è quello di riempire questi vuoti, attraverso scelte, condanne o fughe. Fra le produzioni ricordiamo “Ragli” di Rosario Mastrota (2008), “Un cretino a cena”, da F. Veber (2008), “Bugiardi senza gloria”, da A. Aykbourn (2009), “Otello sugarfree” da W. Shakespeare (2010), “L’imperatore”, di Rosario Mastrota (2010), “Fine”, di R.M. (2010) finalista ai premi: Dante Cappelletti Tuttoteatro.com 2010, Cantiere Opera Prima 2010, “NOM”, di R.M. (2011), “Ragli pour femme”, di R.M. (2011), “Salve Reggina!”, di R.M. (2011) finalista a: Premio Hystrio Scritture di Scena, “L’Italia s’è desta” di R.M. (2012) spettacolo pluripremiato (Finalista al Premio Hystrio Scritture di scena_35 2012, vincitore festival UNO monologhi teatrali 2012 e Teatropianeta 2012, mafia e politica, Premio Centro alla drammaturgia 2012, premio Restart Antimafie “Politicamente scorretto”2013, premio antimafie Dirittinscena 2013). Fanno parte della compagnia Dalila Desirée Cozzolino, formatasi presso il C.I.F.A e l’Accademia Corrado Pani di Roma; Andrea Cappadona, diplomato attore presso l’Accademia di Teatro diretta da Enzo Garinei. Collaborano inoltre col gruppo Barbara Caridi, Marco Usai e Marco Foscari. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio Stampa della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DIPENDENTI COMUNALI - ASSENTEISMO E SALARIO ACCESSORIO, NUOVA RIUNIONE DELLA RSU COMUNALE. I CHIARIMENTI DEL SINDACO LO POLITO |
et at: 25/03/2014 | |
Castrovillari, dipendenti comunali - Assenteismo e salario accessorio, nuova riunione della RSU comunale. I chiarimenti del sindaco Lo Polito - Non e' scesa giu' ai dipendenti comunali di Castrovillari la dichiarazione del sindaco Domenico Lo Polito circa l' assenteismo e il relativo interessamento delle Forze dell’Ordine " per il controllo sul quale " affermano " i dirigenti dell’Ente hanno mezzi e strumenti per arginare eventuali fenomeni ". Il concetto e' stato ribadito nell’assemblea di oggi dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria comunale che presenti anche i segretari Territoriali di categoria hanno contestualmente espresso il loro fermo " No " a fenomeni di assenteismo. Relativamente al salario accessorio è stato deciso che il prossimo 7 aprile si dovranno concludere, con l' apposita seduta della Delegazione Trattante, le problematiche giuridiche ed economiche del salario accessorio 2012 al fine di poter procedere alla liquidazione delle suddette spettanze. Inoltre è stato stabilito di affrontare la rideterminazione della pianta organica come prevede la legge, prendendo visione, preventivamente, di tutti gli atti propedeutici che trasmetterà l’Amministrazione comunale. Il sindaco dal canto suo al termine dell’assemblea dei dipendenti, sulla lettera che aveva inviato alla Guardia di Finanza, circa la rideterminazione della struttura comunale e per l’atteso salario accessorio, ha ribadito e precisato che la pubblicazione di quel suo scritto alle Fiamme Gialle non era per colpire “nel mucchio”, ma pensato a tutela della dignità ed immagine dei dipendenti comunali. “Sarebbe stata, invece, una vigliaccata - ha affermato il primo cittadino - se avessi operato nel silenzio. Questo vuol dire - ha aggiunto - che non avevo intenzioni persecutorie o vessatorie. Inoltre avevo espresso la mia gratitudine e, questa è la parte che non è stata presa in considerazione da nessuno, ai molti dipendenti che operano con diligenza e grande disponibilità anche oltre l’orario di lavoro. Per di più - ha sottolineato - mi sono sempre adoperato a salvaguardia dell’occupazione ed ho scelto un tipo di percorso di Rientro finanziario per l’Ente proprio per tutelare tutti e ciascun posto di lavoro.” Lo Polito nel suo dire ha tra l’altro spiegato lo stato di salute del Comune tra difficoltà provenienti dai sempre minori trasferimenti dello Stato e l’obbligo di legge di razionalizzare la spesa che non fa sconti a nessuno. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSOCIAZIONE " CITTA' SOLIDALE " A TUTTO CAMPO SU SANITA', ENERGIA E OCCUPAZIONE: SAREBBE BELLO RICOSTITUIRE QUELLE MERAVIGLIOSE SINERGIE DEGLI ANNI ’60 |
et at: 25/03/2014 | |
Le recenti diatribe sulla Centrale del Mercure e sulle varie iniziative di Sviluppo del nostro Territorio, mi spingono, con la memoria a ripercorrere le vicende degli anni ‘60, da me vissute da un’angolazione particolare, in cui la tensione morale, politica, istituzionale fu così alta da determinare le realizzazioni più importanti che avrebbero, poi, provocato, negli anni successivi, un notevole progresso economico e sociale. In quegli anni, infatti, le sinergie fra le Istituzioni nazionali, comunali e provinciali, pungolate costantemente dalla Diocesi, che si estendeva anche in Basilicata, guidata da Mons. Raffaele BARBIERI, riuscirono a porre le basi per la successiva creazione del Parco del Pollino; realizzarono il Consorzio di Bonifica; istituirono le famose Feste della Montagna con la costruzione degli attuali rifugi al piano di Ruggio; costrinsero l’ANAS ad invertire il tracciato autostradale originariamente progettato per la costa tirrenica; convinsero l’ENEL a costruire una Centrale termoelettrica alimentata a lignite, da estrarsi nel territorio del Pollino calabro-lucano. Da allora si aprì una stagione feconda per l’ occupazione e lo sviluppo, favorita, anche, da iniziative industriali ed agroalimentari che sorsero nella nostra zona e che videro la Città di Castrovillari ed i suoi Amministratori al centro di una regìa strategica e di coordinamento, accettata e riconosciuta dagli altri Comuni al punto tale che si susseguirono, con il loro appoggio, ben due proposte di Legge per istituire la provincia del Pollino. Oggi sembra che quella tensione stia venendo meno ad incominciare dalla gestione della Sanità territoriale e degli ospedali dell’ex ASL n° 2; dalle difficoltà circa l’individuazione delle linee di Sviluppo territoriali e dell’utilizzazione delle nostre numerose e pregevoli risorse; dalle scelte strategiche circa lo smaltimento dei rifiuti; dalla dialettica accesa, ma sterile, sui problemi dell’industrializzazione e dell’occupazione che salvaguardi anche l’Ambiente e le vocazioni precipue del Territorio legate all’Agricoltura, alla valorizzazione delle Risorse artistiche, culturali e naturali. Come Associazioni, composte soprattutto da giovani, avvertiamo in modo particolare l’imbarazzo delle nostre Popolazioni che assistono impotenti a mancate o errate o, addirittura, strumentali, scelte delle Istituzioni locali che penalizzano ulteriormente le nostre Comunità che si vanno spopolando sempre più e che sono colpite da continue “emorragie” migratorie. Si pensi, per esempio, alla riduzione degli Alunni iscritti nelle nostre Scuole, frutto non solo di una diminuzione della natalità ma anche di rinnovati flussi migratori verso il Nord dell’Italia o all’Estero. Sarebbe bello ricostituire quelle meravigliose sinergie degli anni ’60, senza reticenze, omissioni e ripicche, ad incominciare, così come si sta tentando di fare in questi giorni in alcune
Istituzioni locali, a dare risposte certe e definitive circa l’occupazione e lo sviluppo, anche sciogliendo l’intricato nodo della riapertura della Centrale del Mercure; della gestione delle risorse territoriali e dei fondi comunitari; del rilancio del Sistema sanitario zonale, soprattutto degli Ospedali; della rivisitazione ed utilizzazione dell’ex area ASI; della ripresa e del potenziamento delle attività agroalimentari. Come Associazione, nei prossimi giorni, coinvolgendo anche le altre Realtà associative, ci faremo portavoce di queste esigenze primarie presso le Istituzioni per cercare di riannodare le fila di un dialogo che procede a singhiozzi attraverso il quale potrebbe ricostituirsi un sistema sinergico che dovrebbe, secondo noi,dischiudere orizzonti più luminosi per le nostra Popolazioni. Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI MOSTRE - GLI USI E COSTUMI DEI CAVALIERI MEDIEVALI NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE CI ACCOMPAGNA INES FERRANTE |
et at: 25/03/2014 | |
CASTROVILLARI MOSTRE - GLI USI E COSTUMI DEI CAVALIERI MEDIEVALI NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE CI ACCOMPAGNA INES FERRANTE - Si intitolava " Quando gli uomini vestivano di ferro " il suggestivo percorso espositivo proposto, nella Sala Museale del Castello aragonese di Castrovillari, da sabato 15 a domenica 23 marzo scorso dalle associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria che l' hanno pensato con il patrocinio dell' Amministrazione comunale Lo Polito. La mostra che si e' avvalsa della consulenza del maestro Angelo Cherillo il quale ne ha curato l' intero allestimento, riscopriva usi e consuetudini dei cavalieri medievali attraverso eccellenti riproduzioni artigianali - fedeli ai modelli originali - di armi, vessilli, abiti, oggetti di uso quotidiano, giochi e miniature. L' iniziativa, a carattere didattico-divulgativo, intendeva porre all’attenzione delle scolaresche e degli appassionati di genere le vicende storiche e il modo di vivere dei cavalieri medievali e nello specifico crociati e templari. Un vero e proprio viaggio virtuale atto a trasmettere conoscenze e incuriosire circa i rapporti che la nostra' comunita' ebbe con simili realta', quella Templare e non solo anche degli Ospitalieri e degli stessi Cavalieri di Malta con documenti testimoniata. Nel breve video che vi proponiamo abbiamo cercato di sintetizzare grazie alla guida di Ines Ferrante motore pensate delle iniziative delle due associazioni organizzatrici, quello che il visitatore ha potuto osservare nella sala museale.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTAGNARO E D' INGIANNA PRESENTI AL LABORATORIO CALABRIA EUROPA 2020 |
et at: 25/03/2014 | |
L' Europa chiama e Castrovillari risponde - Fruttuoso l' incontro formativo dal titolo " Capacità istituzionale, cittadinanza attiva e accesso alle informazioni europee ", previsto all'interno del Laboratorio Calabria Europa 2020, tenutosi venerdi' alla Fondazione Terina di Lamezia Terme, a cui l' amministrazione comunale ha partecipato con argomentazioni propositive e fattive illustrate alla platea dei sindaci calabresi dalle amministratrici Giovanna Castagnaro e Giovanna D’Ingianna, in qualita' rispettivamente di Assessore alla Programmazione e Consigliere delegato ai Rapporti Istituzionali. E' emersa chiara sin da subito la capacita dell'amministrazione Lo Polito di elaborare strategie in sintonia con gli obiettivi della programmazione 2020, attraverso l'implementazione di azioni mirate soprattutto nei settori dell'innovazione sociale, della cittadinanza attiva, del welfare e dello sviluppo delle aree interne, su cui le due amministratrici stanno lavorando a quattro mani, spendendosi nell'attuazione di una rinnovata sinergia con i comuni limitrofi, che miri anche e soprattutto all’impiego degli strumenti europei di finanziamento diretto. “Stiamo traducendo concretamente il sogno di un unico e forte territorio, che sotto il nome di Pollino - Sibaritide possa vivere da protagonista il prossimo futuro, scrivendo di proprio pugno il destino che lo attende, senza demandare ad altri le direttrici del proprio sviluppo. Non è un caso che nella nuova programmazione agli enti verrà data una funzione di grande rilievo nel coordinamento delle scelte locali, le quali avranno ricadute a livello globale, decretando la capacità competitiva del territorio calabro”. I risultati ottenuti dal workshop sono stati sanciti da una serie di impegni presi dal dipartimento regionale alla Programmazione: l'inserimento di Castrovillari come sede nel tour regionale di conferenze sul territorio per illustrare i programmi 2014-2020 a gestione diretta della Commissione europea; la partecipare ad attività miranti al lancio di uno o più contest di idee "Cosa l’Europa può fare per la Calabria" aperto alla partecipazione degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori con in palio un viaggio d'istruzione a Bruxelles; e l’ingresso per le due amministratrici nel gruppo di lavoro, che prevede, tra l’altro, una visita alle istituzioni europee e incontri formativi con rappresentanti italiani e stranieri. “Non permetteremo che la nostra città ed il suo comprensorio continuino ad avere il ruolo di Cenerentola della Calabria, ma accenderemo i riflettori sulle nostre amene realtà perché si possa promuoverne le eccellenze che ne contraddistinguono l’identità”. Firmato - Assessore comunale Giovanna Castagnaro Consigliere f.to Giovanna D’Ingianna |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 22 E DOMENICA 23 MARZO 2014 LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA |
et at: 25/03/2014 | |
CASTROVILLARI - SABATO 22 E DOMENICA 23 MARZO 2014 LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA - SI SONO TENUTE ANCHE A CASTROVILLARI LE " GIORNATE FAI DI PRIMAVERA " GIUNTE QUEST' ANNO ALLA LORO VENTIDUESIMA EDIZIONE CHE HANNO APERTO LE PORTE DI 750 LUOGHI SPLENDIDI IN TUTTA ITALIA: CHIESE, ARCHIVI STORICI, AREE ARCHEOLOGICHE, GIARDINI, PALAZZI, TORRI, MULINI E PERSINO ARSENALI, CARCERI, IPOGEI, EREMI E SEDI DELL'INFORMAZIONE. QUEST' ANNO LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA SONO STATE DEDICATE A LIVELLO NAZIONALE ALL' IMPERATORE AUGUSTO ED ERANO BEN 120 I LUOGHI APERTI CHE RACCONTAVANO LA SUA STORIA. A CASTROVILLARI I LUOGHI APERTI DURANTE LA DUE GIORNI SONO STATI IL COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO E LA " LA CIVITA ", L' ANTICO CENTRO ABITATO DI CASTROVILLARI. IL PRIMO, UN BENE CULTURALE A RISCHIO, IL COLLE DEDICATO ALLA VERGINE DEL CASTELLO FU SEDE DI CULTO SIN DAI TEMPI PIÙ ANTICHI MA ORMAI DA DUE ANNI CORRE UN GRAVE RISCHIO A CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO CHE GIA' NON PERMETTE L' ACCESSO ATTRAVERSO L' ABITUALE STRADA CHE SIN LASSU' CONDUCE. UN MOMENTO DI ULTERIORE SENSIBILIZZAZIONE ATTO A DIFENDERE UN PATRIMONIO ARCHITETTONICO E CULTURALE IMPORTANTE E NON SOLO PER LA CITTA' DI CASTROVILLARI MA ANCHE UN MODO PER RICHIAMARE TURISTI E PERMETTERE AI CITTADINI RESIDENTI DI RIAPPROPRIARSI DELLA STORIA DEI LUOGHI IN CUI VIVONO E DI CUI SPESSO NON HANNO CONOSCENZA O MEMORIA. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO CI INTRODUCE ALLE " GIORNATE FAI DI PRIMAVERA " IL PROF. GIANLUIGI TROMBETTI, DELEGATO FAI CASTROVILLARI-POLLINO E GLI APPRENDISTI CICERONI® DEL LICEO CLASSICO " G. GARIBALDI " E DELL' IPSIA " L. DA VINCI ". QUI SCARICHI IL FILE IN FORMATO MP4 ADATTO PER LA MAGGIOR PARTE DEI DISPOSITIVI MOBILI, BUONA VISIONE.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/COINVOLGIMENTO SOCIALE A SOSTEGNO DELLA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATA UN' ALTRA VILLETTA: E' QUELLA SU VIA XX SETTEMBRE, NEI PRESSI DI PALAZZO FERRARI GIA' SEDE DELLA SCUOLA PER L' INFANZIA |
et at: 24/03/2014 | |
CASTROVILLARI/COINVOLGIMENTO SOCIALE A SOSTEGNO DELLA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATA UN' ALTRA VILLETTA: E' QUELLA SU VIA XX SETTEMBRE, NEI PRESSI DI PALAZZO FERRARI GIA' SEDE DELLA SCUOLA PER L' INFANZIA - Continua l' impegno dell' Amministrazione comunale Lo Polito di Castrovillari per la qualita' ambientale e per coinvolgere i cittadini su una maggiore assunzione di responsabilita' a tutela del bene comune. Lo ha affermato il vice Sindaco ed Assessore ai Servizi Sociali, Carlo Sangineti, il quale rende noto che la Giunta municipale ha adottato una delibera con la quale affida la custodia della villetta nei pressi del palazzo " Ferrari ", gia' sede della scuola per l' infanzia, su via xx Settembre, al Centro Sociale Anziani " Amicizia ". “Una scelta- aggiunge Sangineti- che unisce la preoccupazione per il decoro della città all’elemento sociale e che ribadisce il ruolo che possono svolgere privati e singoli a favore di un patrimonio bisognoso di attenzioni e cure.” “L’adozione- ha affermato il Vice Sindaco -, la seconda in ordine di tempo , dopo quella che ha interessato l’area di fronte la scuola “Giustino Fortunato”, nel rispetto del Regolamento comunale sulle aree verdi, rilancia, in un momento particolare dove l’emergenza rifiuti rimbalza tra i Territori e le città calabresi per l’incapacità regionale di saper dare risposte certe alle esigenze dei Comuni, un’esigenza fondamentale di condivisione per il recupero del paesaggio, richiamando l’importanza e ruolo che possono svolgere tutti nell’interesse del bene natura e cosa può suscitare questo per le varie forme di aggregazione sociale.” “Un’azione civica di sana partecipazione- spiega e conclude Sangineti- , tra le diverse acquisite dall’Amministrazione comunale, grazie alla disponibilità di ditte, Società o gruppi, che esprime pure l’interesse degli anziani di salvaguardare ambienti importanti dell’arredo urbano, espressioni del modo come una comunità tiene e sostiene i propri luoghi, occasione, pure, di attimi di relax, incontro o gioco per i più piccoli.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MOSTRE. LA PERSONALE DI PITTURA E SCULTURA DI FRANCESCO ORTALE NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DAL 29 MARZO AL 6 APRILE |
et at: 24/03/2014 | |
CASTROVILLARI/MOSTRE. LA PERSONALE DI PITTURA E SCULTURA <SGUARDI> DI FRANCESCO ORTALE NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DAL 29 MARZO AL 6 APRILE. La prima personale di pittura e scultura del giovane artista autodidatta locale, Francesco Ortale, intitolata “Sguardi”, curata e promossa dall’associazione culturale Mystica Calabria e patrocinata dal Comune di Castrovillari, verrà inaugurata sabato 29 marzo alle 18.30, nella Sala Museale del Castello aragonese per essere a disposizione del pubblico sino al sei di aprile. Al " battesimo " espressivo interverranno, il sindaco, Domenico Lo Polito, il consigliere regionale, Gianluca Gallo, la giornalista, Katia Cairo e il docente di Storia dell’Arte nei Licei, Mario Vicino. Il percorso espositivo, tra ritratti di personaggi e approcci alla tecnica scultorea, connota l’ispirazione di Francesco Ortale, particolarmente attento e sensibile all’opera del grande Maestro Andrea Alfano che guarda con interesse e stupore per ciò che ha saputo creare. Uno sguardo per capire ed approfondire il pensiero artistico e poetico dello straordinario artista castrovillarese vissuto nel XX secolo che ha lasciato un’eredità artistica tutta da scoprire. I pochi, essenziali colori, di Francesco Ortale presenti nella personale, rappresentano nelle immagini uno «strazio di luce» come egli stesso la definisce che è ,poi, il frammento di un’esistenza fissata sulla tela. L’arte di Ortale, per chi lo segue da tempo, è pittura ispirata, è scultura suggerita, senza geometrie. “Di una casa stagliata e tagliata dalla luce io vedo, afferma l’artista, una forma disfatta, esangue, che fa ostacolo, che chiude, che soffoca, ma valida, per essere, docilmente riempita di sensi non suoi.” Un’espressività tutta da vedere, intendere e carpire , come i messaggi che vengono trasmessi pretendono, ribadendo la sensibilità da cui s’irradiano, ricca del desiderio umano alla ricerca dell’essenza, quella che dà gusto e consistenza al nostro essere provato ed assetato di verità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TREBISACCE - SEQUESTRATO IL DEPURATORE EMESSE QUATTRO INFORMAZIONI DI GARANZIA |
et at: 23/03/2014 | |
Trebisacce - sequestrato il depuratore emesse quattro informazioni di garanzia. Su disposizione della Procura della Repubblica di Castrovillari il personale del Corpo Forestale dello Stato ha sequestrato il depuratore di Trebisacce. Nel corso delle indagini è emerso che l'impianto non funzionava correttamente e, in alcuni casi, scaricava i liquami nel torrente Pagliara. L'impianto è stato affidato provvisoriamente al Sindaco. Sono state emesse quattro informazioni di garanzia. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|