RISATE ASSICURATE CON " 'A NANASSA " DI SCARPETTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI GIOVEDI' 24 APRILE et  at:  22/04/2014  

RISATE ASSICURATE CON " 'A NANASSA " DI SCARPETTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI GIOVEDI' 24 APRILE - Lo spettacolo de L' Allegra Ribalta e' nel cartellone della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Castrovillari - " 'A Nanassa ", un' esilarante farsa di Eduardo Scarpetta portata in scena dalla compagnia moranese L' Allegra Ribalta, e' l' ottavo appuntamento della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, che quest' anno si e' avvalsa del progetto artistico di Giuseppe Gallo e Rosario Mastrota. In programma al Teatro Sybaris giovedì 24 aprile alle 21,00, è il primo dei tre spettacoli della sezione “Il Filo rosso”, che vedrà protagoniste tre compagnie locali selezionate attraverso una manifestazione d’interesse promossa dal Comune nei mesi scorsi. Sulla scena, guidati da Casimiro Gatto, ci saranno Katia Sartore, Alessandro Laitano, Andrea Magnelli, Rosaldo Principe, Emilia Zicari, Vincenzo Forte, Adele Schifino, Adele Vitola, Teresa Rosito, Luciano Maffei, Nunziato Di Benedetto, Leonardo Di Luca, Roberto Coscia De Cardona, Domenico Laitano, Gaetano Lo Tufo, Mariella Salerno e Franco Vacca. Le scene sono di Andrea Magnelli, mentre i costumi sono della Sartoria Moranese. “’A Nanassa”, portata per la prima volta in scena dallo stesso Eduardo Scarpetta alla fine dell'ottocento è una delle sue commedie più frequentemente rappresentate e il pubblico, che negli anni l’ha vista è rimasto sempre colpito dal brio e dai simpatici equivoci che si intrecciano. Tratta da “La dame de chez Maxim” di Georges Feydeau, non si allontana dall'ormai collaudata formula, incentrata su una molteplicità di personaggi che, ciascuno a suo modo, è protagonista della storia. Qui, Felice Sciosciammocca, sposato con Clementina, vedova e benestante, non riesce a frenare i bollenti spiriti che lo portano a trascorrere una serata con la bella Giulietta, detta 'a Nanassa. Questa, innamorata di Errico Delfino, si spaccia per moglie di Felice, costringendolo ad assecondarla, in casa di Don Cesare, zio di Felice. Questo scambio sarà la causa scatenante di una serie di impicci dai quali, però, il protagonista riuscirà sempre a venir fuori. Tra i vari interpreti, ha un ruolo determinante anche una poltrona, detta “estatica”, acquistata da Felice per i suoi esperimenti scientifici. Uno spettacolo in cui gli attori regalano al pubblico la gioia e la poesia del teatro napoletano, fatto di intrighi, inciuci, malintesi grotteschi e vulcanici. L’Associazione Culturale “L’Allegra Ribalta”, già Gruppo di Animazione Culturale “Chorus Live”, opera validamente da ventidue anni sul nostro territorio, prefiggendosi di promuovere, valorizzare e diffondere la cultura tradizionale, popolare, nazionale e mediterranea, i valori della civiltà italiana attraverso le forme espressive del teatro, della musica e del cinema.  Gli eventi organizzati, ed in particolar modo la Stagione di TeatroMusica, giunta con successo alla XIII edizione, con il coinvolgimento costante di numerosi giovani, si svolgono ogni anno presso l’Auditorium comunale di Morano Calabro (CS) offrendo ai cittadini di Morano e dell’intero territorio circostante l’opportunità di assistere a varie e interessanti manifestazioni culturali. Il laboratorio di teatro, serbatoio naturale di continuità del gruppo, è il comparto di lavoro più importante, in quanto, i ragazzi stimolano la loro inventiva ed hanno l'opportunità di far emergere le loro attitudini e predisposizioni scoprendo, ognuno, le proprie potenzialità. L’Allegra Ribalta ha partecipato a tantissime manifestazioni, principalmente in Calabria, Puglia, Campania, Sicilia, Abruzzo e Basilicata riscuotendo ovunque grande ammirazione. In venti anni di attività ha portato in scena opere di Aldo Schettini, Giuseppe M. Maradei, Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Peppino De Filippo, Eduardo De Filippo, Eduardo Scarpetta, Mauro Palumbo, Victor Hugo, Vincenzo Salemme. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio stampa della XV stagione teatrale di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     LE VALLJE A FRASCINETO MARTEDI' 22 APRILE 2014 E AD EIANINA DOMENICA 4 MAGGIO 2014 et  at:  21/04/2014  

Le Vallje a Frascineto martedi' 22 Aprile 2014 e ad Eianina domenica 4 Maggio  2014  - Il martedi' di Pasqua a Frascineto e la seconda domenica dopo Pasqua ad Eianina e' il giorno della rappresentazione folklorica della propria identita' linguistica e culturale. E' qui che per un giorno all' anno gli arbëreshë d’Italia si ritrovano, nel paese delle Vallje, nel paese dei colori d’Arbëria. In questi giorni sembra che la terra abbia cambiato d' abito e la primavera versato i colori sui costumi delle donne. Donne che, si tengono tra loro tramite un fazzoletto e predisposte a ferro di cavallo alle cui estremità si trovano due o tre uomini detti “caporali”, girano tra le  vie del paese intonando canti in lingua albanese che richiamano rapsodie e rievocano la vittoria dell’eroe nazionale albanese Scanderbeg sui Turchi. E’ quasi come se Frascineto ed Eianina in quei giorni si svegliassero in un altro tempo,  in altro luogo: i colori del costume tradizionale femminile sono stupendi, ricchi d’oro, impregnati di passato e storia, colmi di ricordi e gioia, indossati con grazia dalle donne del paese, che rammentano la grazia e l’eleganza delle donne del tempo andato. Oltre alle Vallje, il martedì di Pasqua, girano per il paese da una parte i Tintori, i quali provvedono a segnare con la fuliggine il volto di chi non sa parlare l’arbërisht, chiedendo all’ospite di pronunciare la frase "tumac me qiqrra / tagliatelle e ceci”, e dall’altra i Portatori del teschio che sottopongono gli anziani al bacio rituale di un teschio di animale con il monito “mbaj mend se ke të vdesësh / ricordati che dovrai morire ”. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Frascineto (CS) nelle vesti del Sindaco Arch. Francesco Pellicano, dall’Assessore al turismo Dott.ssa Carolina Sancineto e dall’Assessore alla cultura Prof.ssa Maria Francesca Camodeca, ha voluto fermamente rispettare le tradizioni pasquali, organizzando una serie di manifestazioni che avranno luogo il 22 Aprile (Martedì di Pasqua). Lungo le vie del paese si snoderanno, fin dal presto pomeriggio, le storiche  Vallje che giungeranno al tramonto presso piazza Albania. Alle 20.30 il consolidato appuntamento performativo denominato I Soldati di Skanderbeg, rievocazione storica e leggendaria della storia della diaspora Arbëreshë, messa in scena dall’Associazione culturale e teatrale “Maschera e Volto”, in collaborazione con il gruppo teatrale Arbereshando e la Pro Loco “V. Dorsa” di Frascineto nelle vesti del presidente Gianni Campolongo.Protagonisti dell’ adattamento teatrale, liberamente tratto dal testo di Vincenzo Bruno, gli attori: Vincenzina Macrì, Carmelo Giordano e la regista Imma Guarasci nonché figuranti e comparse di Frascineto. Le musiche che accompagneranno e sottolineeranno i diversi quadri scenici sono melodie appositamente composte da Lello Pagliaro, che ha voluto esprimere le peculiarità della musica Arbëreshë, mantenendovi l’eco delle sonorità e dei ritmi d’Albania.  Infine e non per ordine di importanza, il Pollino ed il territorio circostante diverranno luoghi deputati dell’azione scenica e scenografia naturale delle gesta dell’eroe Skanderbeg.  La location scelta per la performance, in piazza Albania, davanti al museo delle icone, ai piedi del Pollino, una terrazza naturale per gli osservatori-spettatori, consentirà agli abitanti del luogo una diversa ottica degli spazi del paese de ai turisti la possibile scoperta ola  riscoperta del territorio.  L’ accostamento della lingua italiana con quella Arbëreshë  rappresenta un discorso di integrazione culturale ed un richiamo o ricaduta turistica. I Soldati di Skandebeg sono metonimia di gesta, azioni, suoni del popolo di Albania, una commistione di arti performative: teatro, canto, musica, folklore. È un evento culturale,  turistico, teatrale che da anni è divenuto un rituale appuntamento. Dalle ore 17.00 ci sarà una diretta LIVE STREAMING su www.castrovillari.tv in collaborazione con Associazione Culturale  KONTATTO PRODUCTION ed ET&comunic@tion Conduce Francesco Sancineto e Cinzia De Santis

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LUNEDI'PREVENZIONE IN ETA' INFANTILE, IL 28 APRILE ALL' ASILO NIDO COMUNALE SCREENING A CURA DELLA SOCIETA' ITALIANA PATOLOGIE DELL' APPARATO LOCOMOTORE et  at:  21/04/2014  

CASTROVILLARI/PREVENZIONE IN ETA' INFANTILE ALL’ASILO NIDO MUNICIPALE. LA CONSIGLIERE D' INGIANNA RENDE NOTO DELLO SCREENING CHE VERRA' EFFETTUATO IL PROSSIMO 28 APRILE GRAZIE ALLA DISPONIBILITA' DELLA SOCIETA' ITALIANA PATOLOGIE DELL' APPARATO LOCOMOTORE - A tutela della salute e per la qualita' della vita futura dei piu' piccoli il Comune di Castrovillari insieme alla SIPAL, Societa' Italiana Patologie dell' Apparato Locomotore che da oltre quarant' anni, con impegno ed abnegazione delle “sue capacità professionali”, investe in prevenzione, ricerca e cura per tali problematiche. “Il Presidente della SIPAL, il professore Luigi Promenzio, con il dottore, Giulio Bernardini, specialista in ortopedia e traumatologia, nonché membro dello stesso organismo, effettueranno lunedì 28 aprile, visite specialistiche, completamente gratuite, ai bambini che frequentano l’asilo nido comunale, per la prevenzione delle anomalie dell’anca, per i difetti torsionali degli arti inferiori e per la maturità del passo.” Lo rende noto il Presidente del Comitato di gestione della stessa scuola, la consigliere Giovanna D’Ingianna, la quale ha fortemente voluto questa iniziativa, inserita nella nuova programmazione delle attività che si stanno svolgendo dall’insediamento dell’Amministrazione Lo Polito, proprio nell’asilo e “a favore dei bambini- sostiene-  che necessitano di particolari attenzioni data la loro tenera età.” “Proprio in un momento di difficoltà – spiega D’Ingianna- come quello che vede decurtati i servizi alla persona per mancanza di fondi, ma anche per ragioni legate all’assenza di programmazione in materia di sanità, l’Amministrazione Lo Polito, in collaborazione con la SIPAL,ha voluto avviare questa specifica esperienza in tandem, conscia del valore aggiunto che offre il partner scientifico.” “ Un modo nuovo ed attento che il governo cittadino- aggiunge D’Ingianna- , congiuntamente alle famiglie, alle scuole e alle altre istituzioni e soggetti,  vuole favorire come stili di vita per prevenire, consapevole che la salute è uno dei doveri umani più vincolanti per ognuno oltre ad essere un ambito di responsabilità comune.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PER I DOCENTI PRECARI. DOMANDE ENTRO IL 10 MAGGIO et  at:  21/04/2014  

Oggetto: Aggiornamento graduatorie per i docenti precari. Domande entro il 10 maggio. Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato, il sindacato SAB tramite il segretario generale prof: Francesco Sola, comunica che tutti i docenti precari già inseriti nelle graduatorie a esaurimento per il triennio 2011/14 devono presentare domanda, al fine di evitare la cancellazione definitiva dalle predette graduatorie, entro il 10 maggio, per il prossimo triennio 2014/17. Con la predetta domanda, da presentarsi esclusivamente on line tramite la funzione Polis del MIUR, è possibile aggiornare il proprio punteggio, chiedere la conferma nell’attuale provincia d’inserimento o il trasferimento in altra provincia.  La domanda deve essere presentata anche da coloro che, già inseriti in graduatoria, non hanno titoli e/o servizi da far valutare; in questo caso devono chiedere comunque la permanenza e/o il trasferimento di provincia, in caso di mancata presentazione della domanda si procederà al depennamento definitivo dalle graduatorie senz’altra possibilità d’inserimento. Detta domanda va presentata anche da coloro che, ora, sono inseriti con varie tipologie di riserve. Le nuove graduatorie saranno utilizzate per il prossimo triennio 2014/17 ai fini dell’immissione in ruolo, per gli incarichi annuali e per le supplenze brevi da parte dei dirigenti scolastici.    F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA'. SI E' RIUNITA SOTTO LA PRESIDENZA LAGHI LA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE, PRESENTI PURE IL SINDACO LO POLITO ED IL RESPONSABILE DELL' UNITA' DI ORTOPEDIA, FILOMIA et  at:  17/04/2014  

CASTROVILLARI/SANITA'. SI E' RIUNITA SOTTO LA PRESIDENZA LAGHI LA  TERZA COMMISSIONE CONSILIARE, PRESENTI PURE IL SINDACO LO POLITO ED IL RESPONSABILE DELL' UNITA' DI ORTOPEDIA, FILOMIA - La Terza Commissione consiliare permanente " Igiene, Sanita' e Servizi Sociali " del Comune di Castrovillari, presieduta da Ferdinando Laghi, a cui hanno partecipato i consiglieri  Dario D' Atri, Anna De Gaio, Giovanna D' Ingianna, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e, su invito della stessa, il responsabile dell' Unita' Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Castrovillari, Nicola Filomia, si è riunita nella Sala delle Rappresentanze al primo piano di palazzo Gallo. Al centro del confronto le criticità che riguardano sia i problemi strutturali (tempi di completamento della Divisione di Medicina Interna, consegna delle sale operatorie, riorganizzazione logistica delle Unità Operative esistenti) che quelli relativi al personale (gravemente sottodimensionato in tutti gli ambiti professionali), nonché le attività assistenziali (rimane irrisolto il problema dei pazienti che necessitano di una riabilitazione intensiva con supporto multidisciplinare). Ma anche l’immediata, grave urgenza che sta interessando la Divisione di Ortopedia e Traumatologia, partecipata, con dettagliata chiarezza, dal dottor Filomia, il quale ha ricordato “che l’Unità è ormai prossima alla chiusura”, mentre già si parla di ulteriori accorpamenti di altre Unità Operative. Il presidente Laghi introducendo i lavori ha richiamato con opportuna determinazione “le gravi criticità dell’Ospedale di Castrovillari, ormai note da lungo tempo e tuttavia ancora del tutto irrisolte.” Questioni, tra l’altro, oggetto di un recentissimo incontro svoltosi tra il Direttore Sanitario, Salvatore De Paola, il Sindaco, Lo Polito, il consigliere, D’Atri ,delegato del primo cittadino per le questioni sanitarie, e lo stesso Presidente Laghi. La grave situazione in cui versa il nosocomio del capoluogo del Pollino- è stato inoltre richiamato- mette in discussione, da un lato il diritto alla salute delle popolazioni del circondario e dall’altro minaccia l’esistenza stessa dell’ospedale di Castrovillari nella sua funzione di presidio di riferimento (spoke) dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.  La Commissione e il Sindaco, così, si sono trovati completamente d’accordo sulla necessità di passare ad interventi immediati e decisi sugli Organi decisionali dell’ASP e a tutti i livelli istituzionali possibili, per scongiurare- è stato affermato-  questi drammatiche eventualità che, dopo la chiusura o il declassamento delle Unità Operative di Otorino, Oncologia, Gastroenterologia, rischiano ora - si è rimarcato con preoccupazione-  di arrecare un’ulteriore, inaccettabile e irrecuperabile penalizzazione del diritto alla salute dell’intero comprensorio. “L’interlocuzione- ha voluto dichiarare alla stampa il presidente Laghi a margine della riunione- è stato un altro momento sinergico importante per arricchire la comunicazione tra componente sociale e sanitaria, fondamentale per individuare quelle risposte che devono strutturare al meglio i servizi alla persona in campo assistenziale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO ENNESIMA PROTESTA DEL COORDINAMENTO CITTADINO et  at:  17/04/2014  

Castrovillari - Frana della Madonna del Castello ennesima protesta del coordinamento cittadino - Ancora immobilismo sul dissesto idrogeologico che interessa anche il Santuario della Madonna del Castello e gran parte del rione Civita. A distanza di oltre due anni dal manifestarsi in modo irreversibile del fenomeno franoso, al di la' di un progetto che giace in qualche ufficio in attesa di essere vagliato null' altro possiamo registrare. In ordine di tempo l' ultima protesta pubblica del Coordinamento a difesa del Santuario e del Parroco, don Carmine De Bartolo risale a stamattina ( 16 aprie 2014 ndr ) con la distribuzione di locandine che denunciano l' indifferenza della politica a vari livelli nella risoluzione del problema. " Ancora latitanza globalizzata " denuncia il manifesto in distribuzione " e indifferenza a 360° ". Parole che culminano con la scritta " vergogna ". L' ennesima denuncia che vuole ricordare alla citta' che una parte importante della sua memoria corre un grave rischio e non si tratta solo di isolamento. L' indifferenza a 360° non risparmia nessuno, istituzioni ecclesiastiche incluse.

 
      Tell A Friend

     TUTTE LE FARMACIE DI CASTROVILLARI HANNO ADERITO ALL' ACCORDO CHE PREVEDE LA PRENOTAZIONE DI VISITE ED AL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO PRESSO LE LORO ATTIVITA' et  at:  17/04/2014  

SI E' TENUTO PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L' INCONTRO TRA UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI E IL PROF. NUCCIO ORDINE, ORDINARIO DI LETTERATURA ITALIANA PRESSO L' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. IL MOMENTO ORAGANIZZATO DALLA LOCALE DELEGAZIONE DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA ( A.I.C.C. ) " ATENE E ROMA " HA AVUTO COME TEMA: " L' UTILITA' DELLA CULTURA UMANISTICA NELLA SOCIETA' ATTUALE ". I LAVORI COORDINATI DALLA PROF.SSA MARIA LUCILLA APRILE HANNO VISTO GLI INTERVENTI DELLA PROF.SSA MARIA CLARA DONATO CHE HA DATO UN CENNO BIOGRAFICO DELL' OSPITE E DEL RELATORE D' ECCEZIONE, VALE A DIRE IL PROF. NUCCIO ORDINE. UN MOMENTO DI RIFLESSIONE CHE HA VISTO ANCHE GLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI E LE CONCLUSIONI DEL PROF. LEONARDO DI VASTO. SIATE ERETICI, HA DETTO IL PROF. NUCCIO ORDINE AGLI ALUNNI PRESENTI E PERSEGUITE I VOSTRI SOGNI, QUESTO PER COMBATTERE UN MODELLO D' ISTRUZIONE SEMPRE PIU' PROIETTATA VERSO IL PROFESSIONISMO E L'AZIENDALISMO CHE NON AIUTA A DIVENTARE MIGLIORI. BISOGNA COMBATTERE LA LOGICA AZIENDALE CHE GUARDA ALLA QUANTITAS E ALLA VELOCITA', SACRIFICANDO LA QUALITAS E LA LENTEZZA CHE E' NECESSARIA PER IMPARARE. UNA LECTIO MAGISTRALIS CHE A TUTTO TONDO HA FINITO PER TOCCARE MOLTI AMBITI DELL' ATTUALE SMARRIMENTO CIRCA L' UTILITA' DELLA CULTURA UMANISTICA CHE CHIARAMENTE NON PUO' ESSERE VALUTATA RISPETTO AD UN PRECISO RITORNO ECONOMICO. DI FRONTE A TUTTO CIO', PURTROPPO, LA DEBOLE RISPOSTA CHE IL MODELLO SCOLASTICO ITALIANO RIESCE A DARE CON UNA SCUOLA ALLE PRESE CON MILLE CONTRADDIZIONI INTERNE E CON PERSONALE DOCENTE A VOLTE INADEGUATO ANCHE QUI PER MILLE MOTIVI. CIO' CHE EMERGE INFINE ANCHE SE PUO' SEMBRARE RIDUTTIVO E' LA RICHIESTA DI MAGGIORE IMPEGNO CHE ORDINE CHIEDE AGLI ALUNNI, L' APPROFONDIMENTO DERIVANTE DALLO STUDIO CONTINUO. IL MONDO CLASSICO E' LA NOSTRA STORIA CHE PARLA UNA SUA LINGUA A VOLTE NON A TUTTI DISTINGUIBILE MA CHE RAPPRESENTA LA MEMORIA, LO SCAMBIO DEI SAPERI E' L' UNICO " BARATTO " COME SEMPLICEMENTE DIMOSTRABILE IN CUI NON C' E' COMPRAVENDITA. BUONA VISIONE.

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " L' UTILITA' DELLA CULTURA UMANISTICA NELLA SOCIETA' ATTUALE ", INTERVIENE IL PROF. NUCCIO ORDINE A CURA DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA ( A.I.C.C. ) et  at:  18/04/2014  

SI E' TENUTO PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L' INCONTRO TRA UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI E IL PROF. NUCCIO ORDINE, ORDINARIO DI LETTERATURA ITALIANA PRESSO L' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. IL MOMENTO ORGANIZZATO DALLA LOCALE DELEGAZIONE DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA ( A.I.C.C. ) " ATENE E ROMA " HA AVUTO COME TEMA: " L' UTILITA' DELLA CULTURA UMANISTICA NELLA SOCIETA' ATTUALE ". I LAVORI COORDINATI DALLA PROF.SSA MARIA LUCILLA APRILE HANNO VISTO GLI INTERVENTI DELLA PROF.SSA MARIA CLARA DONATO CHE HA DATO UN CENNO BIOGRAFICO DELL' OSPITE E DEL RELATORE D' ECCEZIONE, VALE A DIRE IL PROF. NUCCIO ORDINE. UN MOMENTO DI RIFLESSIONE CHE HA VISTO ANCHE GLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI E LE CONCLUSIONI DEL PROF. LEONARDO DI VASTO. SIATE ERETICI, HA DETTO IL PROF. NUCCIO ORDINE AGLI ALUNNI PRESENTI E PERSEGUITE I VOSTRI SOGNI, QUESTO PER COMBATTERE UN MODELLO D' ISTRUZIONE SEMPRE PIU' PROIETTATA VERSO IL PROFESSIONISMO E L'AZIENDALISMO CHE NON AIUTA A DIVENTARE MIGLIORI. BISOGNA COMBATTERE LA LOGICA AZIENDALE CHE GUARDA ALLA QUANTITAS E ALLA VELOCITA', SACRIFICANDO LA QUALITAS E LA LENTEZZA CHE E' NECESSARIA PER IMPARARE. UNA LECTIO MAGISTRALIS CHE A TUTTO TONDO HA FINITO PER TOCCARE MOLTI AMBITI DELL' ATTUALE SMARRIMENTO CIRCA L' UTILITA' DELLA CULTURA UMANISTICA CHE CHIARAMENTE NON PUO' ESSERE VALUTATA RISPETTO AD UN PRECISO RITORNO ECONOMICO. DI FRONTE A TUTTO CIO', PURTROPPO, LA DEBOLE RISPOSTA CHE IL MODELLO SCOLASTICO ITALIANO RIESCE A DARE CON UNA SCUOLA ALLE PRESE CON MILLE CONTRADDIZIONI INTERNE E CON PERSONALE DOCENTE A VOLTE INADEGUATO ANCHE QUI PER MILLE MOTIVI. CIO' CHE EMERGE INFINE ANCHE SE PUO' SEMBRARE RIDUTTIVO E' LA RICHIESTA DI MAGGIORE IMPEGNO CHE ORDINE CHIEDE AGLI ALUNNI, L' APPROFONDIMENTO DERIVANTE DALLO STUDIO CONTINUO. IL MONDO CLASSICO E' LA NOSTRA STORIA CHE PARLA UNA SUA LINGUA A VOLTE NON A TUTTI DISTINGUIBILE MA CHE RAPPRESENTA LA MEMORIA, IL SAPERE E' L' UNICO BARATTO COME SEMPLICEMENTE DIMOSTRABILE IN CUI NON C' E' COMPRAVENDITA. BUONA VISIONE. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI VERSO L' INAUGURAZIONE DEL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE ( CUP ) PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO et  at:  15/04/2014  

CASTROVILLARI VERSO L' INAUGURAZIONE DEL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE ( CUP ) PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO  - L' Amministrazione comunale di Castrovillari inaugurera' nei prossimi giorni il  Centro Unico di Prenotazione che verra' allocato nella ex sede URP, al piano terra di palazzo Cappelli, in fondo a corso Garibaldi, lato sud. " Un dato che esprime la volonta' determinata dell' ente locale, che lo  gestira' con l' importante apporto dell' Azienda Sanitaria Provinciale, di dare un servizio in piu' alla cittadinanza nel rispetto di quel diritto alla salute, fondamentale ed irriducibile su cui questa Amministrazione- si afferma da parte dei responsabili politici dell’istituzione in una dichiarazione resa alla stampa -  è da tempo impegnata.” Per prenotare una visita specialistica o diagnostica presso il CUP sarà necessario munirsi dell'impegnativa del medico da consegnare al Centro che garantirà l’esame. “Sicuramente un importante passo in avanti- viene spiegato- tra i meandri burocratici della sanità amministrativa e,soprattutto, tra le attese, quelle che creano problemi e disagi ai pazienti.”  “Un elemento che pensiamo  soddisferà – si auspica - la risposta all’acuto bisogno di salute che vivono diversi.  Ecco perché l’importanza di investire in luoghi che rispondano alle esigenze di una sanità diversa. Una sfida, insomma – viene rimarcato -, all’esistente che prevede una serie di interventi specifici e un maggiore sostegno agli operatori nei diversi servizi. Una materia, naturalmente,  che ha bisogno di condivisione e partecipazione per realizzare obiettivi importanti come questi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONTINUA L' AZIONE A SOSTEGNO DELLA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATE ALTRE AREE VERDI: SONO LE ROTATORIE DI VIALE DEL LAVORO, VIA PADRE PIO E BIVIO CIMINITO et  at:  15/04/2014  

CASTROVILLARI/CONTINUA L' AZIONE A SOSTEGNO DELLA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATE ALTRE AREE VERDI: SONO LE ROTATORIE DI VIALE DEL LAVORO, VIA PADRE PIO E BIVIO CIMINITO - E' senza sosta l' impegno dell' Amministrazione comunale di Castrovillari per la qualita' ambientale ed il decoro della citta'. Lo hanno  affermato il Sindaco ed Assessore allo Sviluppo Ambientale, rispettivamente Domenico Lo Polito e Angelo Loiacono, i quali rendono noto che " la Giunta  municipale, in una delle sue recenti riunioni,  ha adottato una nuova delibera con la quale affida la custodia delle aree verdi che connotano le rotatorie di Viale del Lavoro, via Padre Pio e Bivio Ciminito, alla Pollino Gestione Impianti, una delle Società a partecipazione pubblica della città.” “Una nuova concessione – aggiungono Lo Polito e Loiacono- che ribadisce il ruolo che possono svolgere privati e singoli a favore della qualità e cura dei luoghi di una comunità.”  “L’adozione- affermano gli amministratori- è regolata  dalla normativa comunale sulle aree verdi per il miglioramento degli ambienti e la loro ottimizzazione nell’interesse dell’immagine della città, del suo essere gradevole e della sua capacità di accoglimento.” “Un coinvolgimento civico – concludono Lo Polito e Loiacono -  che esprime ancora la capacità dei soggetti presenti sul Territorio ad implicarsi per il bene comune  che non può fare a meno della condivisione e partecipazione di tutti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATO PER IL 24 E 28 APRILE IL CONSIGLIO COMUNALE CON UN SOLO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO: IL CONTO CONSUNTIVO et  at:  15/04/2014  

CASTROVILLARI. CONVOCATO PER IL 24 E 28 APRILE  IL  CONSIGLIO COMUNALE CON UN SOLO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO: IL CONTO CONSUNTIVO - Il Conto consultivo sara' l' unico punto all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Castrovillari. Lo ha convocato il Presidente Eugenio Salerno, in seguito alla determinazione della Conferenza dei capigruppo, per giovei' 24 aprile, in prima seduta, alle ore 9,30,  nella Sala di rappresentanza, al primo piano di palazzo Gallo, ed in seconda, lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 18, nella sala 14 del Protoconvento francescano. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GRAVE INCIDENTE STRADALE AVVENUTO NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA SULLA VECCHIA STATALE 19 TRA CAMPOTENESE E MORMANNO - IL BILANCIO E' DI UN MORTO E TRE FERITI et  at:  14/04/2014  

Grave incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica sulla vecchia Statale 19 tra Campotenese e Mormanno - E' di un morto e tre feriti il bilancio del grave incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica sulla vecchia Statale 19 nel tratto Morano-Mormanno. Ancora in fase di accertamento le cause che lo hanno prodotto, la macchina sembra essere sbandata per motivi ancora ignoti ed ha colpito un muretto posto a limite dell'assetto stradale l' urto ha sbalzato fuori dall' abitacolo uno dei passeggeri per il quale purtroppo non c' e' stato niente da fare. E' andata meglio altri tre. Una festa finita in tragedia, saranno i rilievi planimetrici e fotografici dei carabinieri della Stazione di Morano a fare piena luce sulla dinamica dell’incidente. I superstiti (tra cui anche il fratello gemello di Giuseppe) non hanno riportato conseguenze gravi, trasportati all’ospedale di Castrovillari, solo per due dei tre sono stati richiesti pochi giorni di prognosi.La procura della Repubblica del capoluogo del Pollino ha disposto la restituzione della salma del giovane alla famiglia. Il ragazzo avrebbe festeggiato i diciotto anni il prossimo primo maggio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ORDINANZE. IL SINDACO LO POLITO NE HA FIRMATO UNA A SCOPO PREVENTIVO PER IMPEDIRE L' UTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE DEL TORRENTE FIUMICELLO E DEL FIUME COSCILE et  at:  14/04/2014  

CASTROVILLARI/ORDINANZE. IL SINDACO LO POLITO NE HA FIRMATO UNA A SCOPO PREVENTIVO PER IMPEDIRE L' UTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE DEL TORRENTE FIUMICELLO E DEL FIUME COSCILE - A tutela e salvaguardia della salute pubblica nonche' a scopo preventivo il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha firmato un’ordinanza nella quale vieta l’utilizzo delle acque del torrente Fiumicello e del fiume Coscile per uso irriguo e, quindi, per fini agricoli a valle dell’abitato. L’ A.R.P.A.Cal., il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP e il Servizio Idrico Integrato sono stati invitati, sempre a tal riguardo, ad effettuare il monitoraggio  della qualità delle acque interessate allo sversamento e dell’intero corso del fiume.  “Tale intervento- è scritto nell’ordinanza-  si rende necessario al fine di non compromettere il normale funzionamento dell’impianto di sollevamento”.  “Una precauzione, insomma,  importante, fondamentale e dovuta – aggiunge il primo cittadino- per inibire quel rischio di non smaltimento delle acque nere miste ad acque meteoriche quando si creano quegli eventi atmosferici, portatrici di piogge intense,  che mettono a dura prova, per l’enorme portata d’acqua che producono l’impianto di sollevamento, volto a by-passare la condotta fognaria.” “Per risolvere questi squilibri- aggiunge e ricorda, tra l’altro,  Lo Polito - è in corso la predisposizione del bando di gara per i lavori denominati “Interventi straordinari nel settore fognario e depurativo per il superamento delle criticità” di importo pari a  € 5.059.050,00 finanziati dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria per il quale è stata sottoscritta la convenzione che regola il finanziamento, a cui è interessata Castrovillari e la sua rete fognaria cittadina di tipo mista(acque nere e meteoriche).” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI FIRMO ADERISCE AL COM DI CASTROVILLARI et  at:  14/04/2014  

Il comune di Firmo aderisce al Com di Castrovillari - Solerte lavoro di programmazione del Com di Castrovillari per la fase delle emergenze che si potrebbero verificare nella zona del Pollino. Dopo i corsi sulle calamita' naturali con il coinvolgimento di tutte le strutture operative della città in questi giorni e' arrivata la richiesta di adesione al Com della citta' del Pollino del comune di Firmo. " Segno indiscutibile del lavoro professionale che la struttura cittadina sta profondendo nel silenzio e nella dedizione affidata a professionisti del settore che ci permettono di sentirci protetti in caso di eventuali calamità di ogni tipo ". Lo afferma il consigliere Dario D'Atri il quale ha registrato la richiesta del comantande dei Vigili Urbani di Firmo, Lofrano, di adesione alla nostra struttura operativa come un attesttao di stima al lavoro che si sta portando avanti nel campo della sicurezza, della organizzazione dei volontari, nella formazione del personale da coinvolgere in caso di necessità. " L'obiettivo che speriamo di raggiungere è la max efficienza del servizio, che si realizza solo grazie alla fattiva sinergia degli addetti alla Protezione Civile Comunale ed in particolare del Coc: gli UTMC unita tecnica mobile comunale " ha continuato D'Atri auspicando sempre maggiore coinvolgimento ed efficenza per offire alla città ed al territorio la sicurezza che serve in un'area ad alto rischio sismico ed idrogeologico."  Il Consigliere Comunale di Castrovillari f.to Dario d'Atri

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - NUOVA CONDANNA PER L'ATP DI COSENZA IN MATERIA DI INAMOVIBILITA' DELLE RSU SENZA IL PREVENTIVO NULLA OSTA SINDACALE et  at:  14/04/2014  

Il Tribunale di Paola condanna nuovamente il comportamento antisindacale dell’ATP di Cosenza in materia di inamovibilità delle RSU del SAB senza il  preventivo nulla osta sindacale -  Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Paola, con ordinanza del 30/3/2014 accoglie il ricorso ex art. 28 legge n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) presentato dal segretario generale del SAB prof. Francesco Sola rappresentato e difeso in giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari e, per gli effetti, dichiara l’antisindacalità della condotta dell’Amministrazione convenuta, per l’omessa previa richiesta di nulla osta dell’O.S. ricorrente al momento dell’adozione del provvedimento con il quale si è provveduto al trasferimento del prof. A.B., eletto RSU per la predetta O.S. c/o l’IPSIA-Liceo Scientifico di Amantea, e ne ordina la cessazione, disponendo la rimozione degli effetti del disposto trasferimento.  Nelle elezioni RSU del marzo 2012  il prof. A.B. già in servizio nel precedente anno c/o l’IIS IPSIA-Liceo Scientifico di Amantea, sebbene titolare c/o l’I.M. di Belvedere Marittimo, veniva eletto RSU del sindacato SAB, servizio che continuava sia  dopo le elezioni, sia nel decorso anno scolastico 2012/13. Stranamente, per anno scolastico 13/14, il nuovo dirigente reggente dell’ATP di Cosenza, nonostante decine di pronunce in merito che hanno visto sempre soccombere il medesimo con condanna anche alle spese  dai vari Tribunali di Cosenza, Castrovillari, Rossano e Paola emesse nei confronti delle RSU del SAB, non manifestava la propria disponibilità, sollecitato in tal senso anche da qualche altra O.S. confederale, a confermare le RSU nelle sedi di servizio dov’erano state elette, se non dopo pronuncia della magistratura competente, né  a chiedere il nulla osta al sindacato  SAB. Alla luce di tale comportamento il SAB si è visto costretto a ricorrere nuovamente al Giudice del Lavoro  per il riconoscimento di un diritto in capo allo Statuto dei Lavoratori come l’art. 28 che ha ad oggetto la tutela delle associazioni sindacali contro qualunque condotta datoriale limitativa o impeditiva dell’esercizio delle libertà sindacali. Il Giudice del Lavoro, nel merito, osserva: Nessun dubbio, inoltre, si pone in ordine alla qualificabilità degli Istituti scolastici in esame, distinti ed autonomi da un punto di vista amministrativo e gestionale, quali “unità produttive” rientranti nell’ambito di applicazione dell’art.22 citato, atteso che per unità produttiva deve intendersi, in termini generali, quella struttura organizzativa che costituisce una rilevante componente dell’impresa, in quanto capace di realizzare, con i connotati dell’indipendenza tecnica e amministrativa, una “frazione” dell’attività produttiva aziendale. Il trasferimento in contestazione va, quindi, considerato antisindacale: lo stesso, infatti, costituisce violazione di una previsione normativa che riconosce al sindacato il diritto di consultazione, finalizzato ad assicurare al dipendente dirigente sindacale una tendenziale stabilità, sul piano logistico, ed il conseguente collegamento con la base rappresentata, ed incide, quindi, in tal modo, sulla stessa libertà del sindacato e sulla sua capacità di negoziazione, minandone la credibilità e l’immagine anche sotto il profilo della capacità aggregativa di nuovi consensi.  L’antisindacalità della condotta non può dirsi esclusa dalla previsione di cui dell’art.18 del CCNQ del 18 agosto 1998, così come modificato dall’art.5 del CCQI del 24 settembre 2007 (con l’introduzione del comma 4-bis), secondo la quale il trasferimento dei docenti scolastici in soprannumero, ancorché r.s.u., non necessita del preventivo nulla osta dell’organizzazione sindacale di appartenenza – previsione peraltro neppure richiamata dall’amministrazione resistente - né dall’art. 7 del CCNI 2013. La norma di cui all’art. 28 St. Lav., nella misura in cui mira a tutelare la libertà dell’attività sindacale, non può essere derogata in peius da parte di una clausola contrattuale (cfr. art.40 dello Statuto dei Lavoratori), la quale, sotto tale profilo, non può che ritenersi nulla, con conseguente sua disapplicazione e va, pertanto, ordinato all’Amministrazione resistente di cessare la condotta ritenuta illegittima e di procedere alla rimozione degli effetti.        F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     E' MORTA LA DOTT.SSA SILVANA LUPPINO, DIRETTRICE DEL MUSEO NAZIONALE E DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI SIBARI. IL COMUNICATO DEL SINDACO DI CASSANO ALLO JONIO et  at:  12/04/2014  

La notizia della morte della Dott.ssa Silvana Luppino, Direttrice del Museo Nazionale e degli Scavi Archeologici di Sibari, mi ha particolarmente addolorato e commosso. Conoscevo da anni la Dott.ssa Luppino, il suo garbo, la sua cortesia, la sua immensa cultura e, in maniera particolare, la passione e l’amore infinito per l’Area Archeologica di Sibari. Negli ultimi tempi i nostri rapporti, per ovvi motivi, erano divenuti più intensi ed ancor più improntati al reciproco rispetto ed alla profonda stima.Posso testimoniare, soprattutto, il suo grandissimo dolore per la disastrosa inondazione del Crati, che ha deturpato quel sito Archeologico di Sibari, al quale ella ha dedicato l’intera vita. Tutte le personalità che ho avuto modo di accompagnare, nelle loro visite agli Scavi di Sibari, sono rimaste particolarmente colpite dalla professionalità e, nello stesso tempo, dalla passione e dal garbo della Direttrice.  Tutti, prima di andar via, hanno commentato: “questa Signora ama veramente Sibari!” Con lei va via, troppo presto, una parte importante della storia recente di Sibari Mancherà a quanti l’hanno conosciuta, apprezzata e stimata. Mancherà a questa terra, che della sua opera si è avvalsa per così tanto tempo. Resta il grande rammarico di non potere, insieme a lei, continuare a lavorare in favore del Sito di Sibari, per realizzare il sogno di riportare il “suo” Parco Archeologico agli antichi splendori. IL SINDACO Giovanni Papasso

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LE LISTE CIVICHE SUL VERDE PUBBLICO: INADEGUATA LA POTATURA DEGLI ALBERI et  at:  11/04/2014  

COMUNICATO STAMPA -  Diamo, come al solito, seguito alle numerose proteste pervenuteci da tanti cittadini – competenti in ambito botanico e non - per la selvaggia opera di potatura che viene, costretto a subire, per l' ennesima volta, il verde pubblico di Castrovillari. Pubblico, ma trattato come bene privato: privato di ogni diritto all' accortezza e al rispetto che si deve ad un bene comune. Sull' argomento le Liste Civiche, negli anni, hanno interessato la precedente e l' attuale amministrazione, attraverso segnalazioni, relazioni in Consiglio comunale, interrogazioni, iniziative di pratica collaborazione. Tutto per rendere piu'  bella, accogliente, sana, la nostra citta'. Tutto inutile, non c' e' peggior sordo di chi non vuol sentire. Ancora una volta gli alberi che hanno la ventura di resistere, non sappiamo fino a quando, in una citta' inospitale e governata da gente a loro evidentemente ostile, sono stati fatti oggetto a " cure " inadeguate e radicali. Potatura fuori tempo - mentre e' gia' evidente il risveglio primaverile - che mette in pericolo la vita stessa dell’albero. Capitozzatura, cioè drastica potatura, che lascia, in pratica, solo lo scheletro dell’albero, rendendolo una goffa caricatura di se stesso: pericolosa anch’essa per la pianta che la subisce, oltre che tecnicamente ed esteticamente inaccettabile. Lavori, tra l’altro, compiuti a rischio di chi li esegue (misure di sicurezza inadeguate) e a rischio di chi si trova a passare, a piedi o in auto, nelle vicinanze (mancata o insufficiente delimitazione dell’area di lavoro). Insomma la solita solfa, senza che nessuno vigili e tuteli cittadini e verde urbano. Ancora una volta – l’ennesima – chiediamo il motivo di tutto questo: si vuole fare legna da ardere per l’inverno?, si vuole ridurre il numero di potature negli anni ?, tutte e due le cose? E, ancora una volta, anche questa volta, siamo sicuri che di questa vicenda non saranno individuati i colpevoli. Le vittime, invece, sono sotto gli occhi di tutti: non solo gli alberi, ma anche il diritto dei cittadini ad avere una città curata e gradevole. Molto più utilmente, mandanti ed esecutori di questo scempio avrebbero potuto sfogarsi con la eliminazione delle erbacce che crescono rigogliose per ogni dove, in città, oppure nella riparazione di buche stradali o marciapiedi sconnessi che continuano sempre più a rappresentare un rischio gravissimo, oltre che l’ennesima bruttura di una città in disarmo... Coordinamento Politico Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione

 
      Tell A Friend

     IL CONSORZIO PER LA VALORIZZAZIONE DI PESCHE E NETTARINE DI CALABRIA: ESEMPIO ECCELLENTE DI AGGREGAZIONE et  at:  10/04/2014  

Comunicato Stampa - Il Consorzio per la valorizzazione di pesche e nettarine di Calabria: esempio eccellente di aggregazione. L' obiettivo: consolidare la propria presenza sui mercati nazionali ed internazionali nel settore della frutta fresca e trasformata e proiettarsi verso l’Indicazione Geografica Protetta. Sono 6 le Organizzazioni di Produttori con sede in Calabria che hanno unito le forze per costituire un unico sistema di aggregazione: il Consorzio per la Valorizzazione di pesche e nettarine di Calabria, che oggi ha presentato ufficialmente il piano di attività promozionale svolto nell’ultimo anno e gli obiettivi a lungo termine. Il Consorzio rappresenta 1.904 ettari totali su cui si dispiega un’occupazione di circa 235 ULU, rappresenta il primo momento di aggregazione sistemica nel comparto delle drupacee realizzato in Calabria. L’obiettivo del Consorzio è quello di sostenere una positiva immagine delle pesche e delle nettarine di Calabria nell’ambito del mercato globale, oltre che favorire nel consumatore il processo di identificazione con la frutta specifica, così da estrinsecare qualità intrinseche ed estetiche. Le due fasi-obiettivo del Progetto del Consorzio si sono esplicate in questo senso: La prima fase del progetto è stata mirata a garantire una valorizzazione multidimensionale del prodotto: il Consorzio ha veicolato principalmente azioni di promozione assistita finalizzate ad informare il consumatore, a stimolare il primo acquisto e ad educare ad un consumo consapevole attraverso il riconoscimento e l’apprezzamento delle differenze rispetto ad altre varietà. Sono stati creati un marchio e un packaging per conferire riconoscibilità fisica al consorzio e facilitare l’individuazione fisica dei prodotti da parte del consumatore, favorendo il riacquisto autonomo anche e soprattutto al di fuori degli eventi di promozione assistita. Concentrare le risorse pubblicitarie su packaging e interventi nei punti vendita (isole di vendita) per raggiungere in modo efficace tutto il territorio nazionale di interesse (area centro nord) raggiungendo direttamente il consumatore, questo l’obiettivo prioritario. Dopo questa prima fase di avvio di positive relazioni interne il Consorzio intende rapportarsi con il mercato e con il consumatore finale in maniera continuativa e non occasionale. Per tale ragione, parallelemente alle attività di promozione e pubblicità, il Consorzio ha prodotto una domanda di riconoscimento per IGP di pesche e nettarine di Calabria; così come ha in corso di registrazione presso gli Ufficio della Commissione della Comunità Europea ad Alicante per la registrazione di un marchio collettivo-geografico. “Il settore primario rappresenta per la Regione Calabria uno dei comparti di maggiore rilevanza in termini d’importanza e di ricchezza di eccellenze agroalimentari - ha dichiarato Michele Trematerra, Assessore all’Agricoltura presso la Regione - La Calabria occupa un posto di rilievo nella produzione di ortofrutta, rientrando tra le prime otto regioni italiane produttrici”. Il Consorzio, nato dall’unione di 6 Organizzazioni di Produttori meridionali di pesche e nettarine che, attraverso la formula dell’aggregazione, vuole consolidare la propria presenza sui mercati nazionali ed internazionali nel settore della frutta fresca e trasformata. L’obiettivo è quello di sostenere il consolidamento dell’immagine delle pesche e delle nettarine di Calabria nell’ambito di un mercato globale, oltre che favorire nel consumatore il processo di individuazione di questi frutti, in virtù delle loro qualità intrinseche riconducibili alle zone in cui vengono prodotte. Zone che, per l’appunto, si avvalgono di standard tecnici di produzione tali da rendere le produzioni calabresi più appetibili e differenziate a rispetto a quelle delle altre regioni italiane. Note - La costituzione del Consorzio è avvenuta in attuazione della L.R. 8 Luglio  2002  n.24 “Interventi a favore del Settore Agricolo e Agroalimentare” ed in conformità alla DGR 136  del 27.03.2012, definite dalla Regione le disposizioni per il finanziamento di progetti biennali  destinati alla realizzazione di interventi nel  settore ortofrutticolo con l’obiettivo di incrementare la qualità delle produzioni attraverso la promozione dei prodotti verso i consumatori e  gli operatori di settore, inducendo gli stessi all’acquisto. Le sei O.P. che fanno parte del Consorzio: L’O.P. C.I.C.O. (Consorzio Italiano Cooperative Ortofrutticole) è un consorzio di società cooperative agricole, costituito a sua volta in forma di società cooperativa agricola, in possesso del riconoscimento come Organizzazione di Produttori da parte della Regione Emilia-Romagna dal 25/11/1997.  La O.P. ha sede in Tresigallo (FE), via del Mare 57, dove gestisce la maggior parte del prodotto conferito dalle cooperative associate; invece la sua sede in Calabria è ad Altomonte.  Su una superficie complessivamente coltivata dagli associati alle Cooperative aderenti, pari a 5.766,8002 ettari, quella coltivata a pesche e nettarine è rispettivamente di 198,3898  ettari e di 391,7687 ettari, dei quali 35,5326 e 65,2341 ettari in territorio calabro. La produzione di pesche e di nettarine trattata nell’ultimo esercizio chiuso (campagna di produzione 2012), è stata rispettivamente di 1.164,606 tonnellate e 3.169,190 tonnellate, delle quali 871,171 e  2.775,235 tonnellate conferite dai soci. Mentre le quantità prodotte dai soci nella campagna 2013 è stata di 1.550,690  tonnellate di pesche e 4.601,203 tonnellate di nettarine, delle quali rispettivamente 829,281  tonnellate e 1.998,371 tonnellate prodotte dai soci calabresi. La compagine sociale che fa capo a C.I.C.O., attraverso le 7 cooperative associate, è di 372 produttori, mentre il fatturato realizzato nell’ultimo esercizio, chiuso il 30 giugno 2013, è stato di €  66.116.648. L’O.P. C.O.P.A.M. (Consorzio Ortofrutticolo Produttori Agrumicoli Meridionali) nasce nell’anno 2000 dall’idea di un gruppo di imprenditori e di giovani produttori agrumicoli di realizzare un organismo dedito a procurare esclusivamente il maggior numero di servizi e di opportunità ai propri associati. La sede sociale ed amministrativa dell’O.P. C.O.P.A.M. si trova a Varapodio in provincia di Reggio Calabria, le zone di operatività della stessa si estendono per statuto all’intero territorio nazionale ed internazionale, di fatto attualmente, le regioni presso le quali concentra la maggiore operatività sono la Calabria, la Sicilia e la Basilicata, interessando abbondantemente tutte le province. L’O.P. C.O.P.A.M. è gestita da un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri (Presidente, Vice Presidente e Consigliere), eletti dall’Assemblea dei Soci, e sin dalla sua costituzione il Presidente e Legale Rappresentante è il Sig. Antonino D'AGOSTINO.  Ad oggi il totale complessivo degli associati che aderisce direttamente all’O.P. è di 46 cooperative distribuite in Calabria e in Sicilia. La quantità di pesche prodotte in media in un anno ammontano a 1.850 tonnellate con 61.000 ettari di terreni coltivati. Mentre le quantità di nettarine prodotte in media ammontano a 40.000 Kg con 1.5000 di ettari coltivati. Il fatturato del 2013 ammonta a € 525.826.91. L’O.P. Esperia è un’Organizzazione di Produttori con sede in Catanzaro ed una base associativa di circa 40 produttori, che detengono una superficie complessiva di circa 3.000 ettari, tutti nella Regione Calabria e principalmente nelle provincie di Catanzaro e Vibo Valentia (tranne un’azienda di circa 400 ettari ubicata nella Regione Lazio, provincia di Latina). I mercati verso cui è diretta la produzione sono quelli della GDO nazionale ed estera, l’esportazione in Paesi intra ed extra comunitari ed infine i mercati tradizionali del centro-nord Italia. Per quanto attiene pesche e nettarine i produttori associati sono 5 e coltivano circa 130 ettari di terreno con una produzione media annua di circa 2.800 tonnellate. Nel 2013 tale produzione si è attestata in circa 2.300 tonnellate con un fatturato di circa € 2.600.000. Altri 200 ettari investiti a pesche e nettarine fanno parte della succitata azienda ubicata in provincia di Latina. O.P. POMA: a sua sede è in Strada Privata Frigotirrena n. 1 - zona industriale di Battipaglia (SA) e il numero dei suoi soci produttori di pesche e nettarine è di 27.  Fa parte della più strutturata AOP ARMONIA Società Agricola Consortile srl, tra le maggiori AOP - Associazione di Organizzazioni di Produttori del Mezzogiorno, che nasce dall’unione con la OP Idea Natura. La superficie coltivata dalle 2 OP è prossima ai 1300 ettari e divisa principalmente tra Campania, Calabria, Basilicata e Puglia. Gli ettari coltivati a pesche e nettarine sono 211 e le quantità di pesche e nettarine prodotte in media ogni sono circa 45.000 quintali. Nel 2013 ha commercializzato 43.861 quintali tra pesche e nettarine con un fatturato di € 4.610.461. Il Consorzio SIBARIT consta di 11 cooperative socie cui aderiscono in totale 403 soci produttori: OSAS ORTOFRUTTICOLA, OSAS, GRUMARIA, AGRICOLA SALIMBENI, TORREVECCHIA, COTRAPA, SCHIARITI SRL, ORTOCAL, CLEMENFRUTTA, SOC.COOP. AGR. MORGIA, SOC.COOP. AGR. FERRANTE L’O.P. SIBARIT ha sotteso superfici di ettari coltivati a pesche 631.31 ettari e nettarine 716.56 ettari. La produzione media di pesche è di circa 120.000 quintali e di nettarine di 160.000 quintali. Nel 2013 i quintali prodotti sono stati 95.415.63 di pesche e 117.955.46 di nettarine. Il fatturato complessivo dell’O.P. nel 2013 è stato di oltre 45 milioni di Euro, di cui € 6.861.971,78 (pesche) e € 9.321.574,01 (nettarine). L’ Azienda Agricola Torre di Mezzo snc  nasce nel 1952 su una estensione di circa 243 ettari, di cui solo      il 20% coltivato a cereali, mentre la rimanente parte tenuta a pascoli naturali, colture estensive tipiche di quel periodo. Oggi, l'azienda agricola dispone  di una superficie di 280 ettari di cui 247 coltivati a pesche e nettarine. La quantità prodotta in media ogni anno è di circa 25.000 quintali di pesche, 30.000 di nettarine e 5.000 quintali di percoche. Per ottimizzare i costi di lavorazione e commercializzazione dei prodotti, nel 1999 è stata costituita la Torre di Mezzo OP Soc. Con. a r. l. con quote paritetiche tra l’Azienda Agricola Torre di Mezzo snc e l’Agricola Bonsai. La società non ha finalità di lucro ed ha per scopo il miglioramento della qualità dei prodotti ortofrutticoli, l’adeguamento del volume dell’offerta alle esigenze del mercato attraverso la concentrazione dell’offerta, la riduzione dei costi di produzione e la regolarizzazione dei prezzi, nonché il ricorso a pratiche colturali, a tecniche di produzione e di gestione dei residui che tutelino l’ambiente e favoriscono la biodiversità. Si interessa della vendita delle produzioni degli associati secondo le modalità fissate dalle norme  comunitarie e nazionali. Nel gruppo lavorano mediamente 2 Dirigenti, 12 Impiegati, 22 Salariati fissi,  400 salariati avventizi (di cui 150 maschi e  250 femmine). Il fatturato è di € 4.869.356,00. La sua sede è in Contrada Cammarata a Castrovillari. Per saperne di più: www.peschenettarinepremium.com

 
      Tell A Friend

     FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. A CASTROVILLARI ARRIVONO PER L' ANNUALITA' 2011 SOLO 28. 696 EURO PER TUTTI GLI AVENTI DIRITTO. IL SINDACO LO POLITO: " SONO INDIGNATO, E' UNA VERA VERGOGNA " et  at:  10/04/2014  

FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. A CASTROVILLARI ARRIVONO PER L' ANNUALITA'  2011 SOLO 28. 696 EURO PER TUTTI GLI AVENTI DIRITTO. IL SINDACO LO POLITO: " SONO INDIGNATO, E' UNA VERA VERGOGNA " - " Si riducono i trasferimenti della Regione Calabria per il sociale e a favore delle famiglie disagiate che arrivano anche con indicibili ritardi. Uno schiaffo al bisogno reale ed a chi e' a serio rischio di poverta' se si pensa che queste risorse si riferiscono all' annualità 2011! ".  Lo denuncia senza mezzi termini e alquanto scandalizzato il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito, dopo esser venuto a conoscenza dagli Uffici comunali che " al capoluogo del Pollino sono stati trasmessi, quale fondo per l' accesso alle abitazioni di questi nuclei solo la misera somma di euro  28.696,22 a fronte di tutti i richiedenti ".  " Una sconcezza - ha rincarato la dose il primo cittadino - che moltiplica , pericolosamente , il forte disagio sociale e la protesta di chi, già duramente segnato dalla grave crisi economica, attendeva ciò per cui aveva diritto nel rispetto dei tempi e degli accrediti.” “Tale situazione-  ha ricordato Lo Polito in una vibrante dichiarazione resa alla stampa – è spiacevole, a dir poco scandalosa ed esprime, in un momento storico particolare e delicato della vita italiana, una inadeguata attenzione da parte delle istituzioni verso una sofferenza che riveste particolare rilevanza e bisognosa di atti di coraggio ed interventi programmati, dato che la fascia sociale destinataria è ben più ampia delle famiglie in attesa.” “Il diritto all’abitazione, poi – rilancia Lo Polito-, è imprescindibile per ciascun cittadino, che non può non  essere preso in seria considerazione e che urge di politiche strutturali di sollievo ben finalizzate, come quelle che devono consentire, a chi ha necessità, di pagare il fitto della casa.”  L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO INVITA LE BAND MUSICALI A PARTECIPARE AL CONCERTO DEL 1 MAGGIO, FESTA DEL LAVORO, CHE SI TERRA' IN CITTA' et  at:  09/04/2014  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO INVITA LE BAND MUSICALI A PARTECIPARE AL CONCERTO DEL 1° MAGGIO, FESTA DEL LAVORO,  CHE SI TERRA' IN CITTA' - Verso il concerto del primo maggio, Festa del Lavoro,  nel capoluogo del Pollino con le giovani formazioni espressive per vivere un momento tutto particolare. L' Amministrazione municipale di Castrovillari rende noto che le band musicali presenti sul territorio comunale che desiderano partecipare al Concerto del 1° maggio dovranno far pervenire la propria adesione o consegnando direttamente  l’istanza presso l’Ufficio  di Gabinetto del Sindaco, al primo piano di palazzo Gallo, o trasmettendola via mail a sindaco@comune.castrovillari.gov.it. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     L' ALTRA L' EUROPA CON TSIPRAS - " IL MEDITERRANEO E L' EUROPA " UN CONVEGNO PER PRESENTARE I CANDIDATI DELLA LISTA TSIPRAS ALLE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE et  at:  08/04/2014  

Il Mediterraneo e l' Europa - Sabato 5 Aprile alle 17:30 il Circolo Cittadino di Castrovillari e' divenuto sede di un interessante momento di riflessione sul tema  " il Mediterraneo e l' Europa ". Il dibattito, organizzato dal circolo " La Sinistra "  di Castrovillari e moderato dal giornalista Luigi Pandolfi, ha inteso far conoscere alla cittadinanza due dei candidati locali alle elezioni europee del prossimo maggio per la lista " L’altra Europa con Tsipras ": Eleonora Forenza e Tonino Perna. La prima, ricercatrice precaria all' Università di Napoli, nel corso del suo intervento ha analizzato la moderna questione meridionale ponendola come questione continentale e sottolineando a piu' riprese la necessita' di ripartire dal Sud dell' Europa attraverso un ripensamento del rapporto lavoro-ambiente e maggiori incentivi alla cultura. La Forenza, rifacendosi al " pensiero meridiano " del sociologo Franco Cassano, ha dunque rivendicato il diritto dei paesi P.I.G.S. ( Portogallo, Italia, Grecia, Spagna), i più colpiti dall' attuale crisi economica, ad emanciparsi da valutazioni precostituite e negative, che li confinano in una posizione di subordinazione rispetto ai paesi capitalisti.  In seguito, il Professor Tonino Perna, ordinario di sociologia economica all’Università di Messina, è intervenuto con un accorato discorso nel quale ha messo in parallelo un Mediterraneo in fermento, rappresentato dai “compagni” greci e spagnoli che si battono quotidianamente per dare delle risposte concrete ai problemi della gente, e un sud Italia fermo, incapace di opporsi e reagire ad un sistema fallito. Perna ravvisa la causa di questa staticità nella mancanza di reti solidali di lavoratori, studenti e disoccupati organizzate al fine di combattere ogni giorno battaglie comuni. Secondo l’economista, dunque, l’unica via d’uscita alla crisi che attanaglia il nostro Sud è una nuova solidarietà di classe, che si accompagni ad un azzeramento del debito pubblico, ad una riduzione delle spese militari e ad investimenti sempre più cospicui nel campo dell’Università e della ricerca. “Oggi si sente tanto parlare di rinnovamento”- ha aggiunto infine Perna - “ io, invece propongo di puntare alla conservazione: dei diritti, dell’ambiente, dei cittadini, al fine di salvare il pianeta, le relazioni sociali, il valore della vita”. Degno di nota è stato, inoltre, l’intervento nel dibattito dell’ On. Mario Brunetti, esperto meridionalista il quale, nel parlare di un Sud dimenticato e di una questione meridionale spesso adombrata, di cui oggi non si parla quasi più, inserisce questa nella prospettiva più ampia di una questione mediterranea, che può essere risolta soltanto dando voce e giusta attenzione alle fasce più deboli. Chiara Fazio portavoce del circolo “La Sinistra”di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CIAK SI GIRA CON RENATO CONVERSO - LA CITTA' DI ROSSANO DIVENTA SET CINEMATOGRAFICO INSIEME AL LITORALE JONICO MARINO et  at:  07/04/2014  

Ciak si gira con Renato Converso - La citta' di Rossano diventa set cinematografico insieme al litorale Jonico marino. Al via le riprese del film ' La Zattera '. A darne notizia sono i cugini di Renato, Dorinda Ceraolo (artista del circo acquatico) ed il fratello Euristeo Ceraolo, noto per le sue battaglie particolari come il ripristino degli intercity Milano – Crotone.  Rossano, si legge in una nota, in questo mese di aprile si trasformerà in un set cinematografico per le riprese di un film che coinvolgerà piu' di 40 persone tra personaggi e comparse. La storia parla di due fratelli che si incontrano dopo tanti anni a Rossano e per festeggiare questo evento decidono di partire a bordo di una zattera con destinazione " Nikolaos " in Grecia. Avventure e disavventure in mezzo al mare con un finale che arriva direttamente al cuore. Sono in corso i sopralluoghi per individuare le " location " delle riprese, all’interno della cittadina Jonica.  Saranno le vie del centro storico e dello Scalo di Rossano che faranno da cornice a diverse scene della pellicola diretta dal regista Angelo Rizzo; attore protagonista il rossanese Renato Converso, che interpreterà Rocco, e Norberto Midani nel ruolo di Geppino, con la partecipazione dell’attrice cubana July del Rey e l'attrice spagnola Deborah Sánz, organizzatore Giorgio Ciceroni, direttore fotografia operatore Roberto Riccitelli, costumista Maria Fernandez. RENATO CONVERSO, nato a Rossano Calabro la notte di San Lorenzo del 1952,  “trapiantato” a Milano per lavoro, comico, attore, presentatore e scopritore di nuovi talenti, è autore di diversi libri di successo tra cui citiamo: “Comici mica da ridere!”, “Vino e Zucchero” e la sua recente opera in un Dvd <<Una storia così...tanto per ridere>> film documentario su “uno delle ultime maschere della commedia dell'arte”, così come lo definì successivamente il Corriere della Sera .  Per la televisione approda a Canale 5 nel programma “Raffaella Carrà show”, lavorando anche con artisti del calibro di Diego Abbatantuono, Massimo Boldi, Francesco Salvi, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Gianni Cajafa, e molti altri.  Nel 1984 crea, a Milano, il suo locale "La Corte dei Miracoli": cabaret che nel giro di pochi anni diventò tempio assoluto della risata. Dal suo locale sono passate più di 1 milione e 800 mila persone, tra le quali vi sono artisti, personaggi dello spettacolo e dello sport; sono usciti nomi illustri come il poeta catartico Flavio Oreglio, ma anche il Mago Forrest, Giacomo Poretti e Marina Massironi (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), i Fichi D’India, Max Pisu, Max Pieriboni, Nando Timoteo, i Turbolenti, Marco Bazzoni e tanti altri ancora.  Renato, “maestro” di molti comici lanciati da trasmissioni di successo come Zelig e Colorado Cafè, si è spesso mostrato sensibile a tematiche sociali sostenendo anche l’iniziativa di Euristeo “precario-pendolare “ che, con la richiesta di una foto con i VIP (con lo slogan Vincere Il Precariato), ha mostrato solidarietà ai precari della scuola (in foto Euristeo e Renato a Rossano centro). Le comparse sul set, ragazzi e ragazze di vent'anni ma anche signori e signore di una certa età, sono tutte di Rossano e dintorni e vedono in queste riprese la possibilità di vivere "un'esperienza diversa dal solito".  La conferenza stampa è prevista per le 18 di Domenica 13 aprile presso l’hotel Scigliano ubicato in v.le Regina Margherita di Rossano Scalo (Cs).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IO FACCIO LA DIFFERENZA. DOMANI ( 8 APRILE 2014 ndr ) AL VIA GLI INCONTRI NELLE SCUOLE et  at:  07/04/2014  

CASTROVILLARI - IO FACCIO LA DIFFERENZA. DOMANI ( 8 APRILE 2014 ndr ) AL VIA GLI INCONTRI NELLE SCUOLE - Il progetto comunale di sensibilizzazione parte domani dal plesso di Via Roma affiancato da Recoil. Loiacono: giocando facciamo conoscere le regole ai cittadini di domani. Tutto pronto l' inizio del Piano di sensibilizzazione del Comune di Castrovillari " Io faccio la differenza ". Da domani 8 aprile 2014 fino a meta' maggio, attraverso il gioco, si rilanceranno a bambini e giovanissimi le tematiche di educazione ambientale legata alla raccolta differenziata nelle scuole primarie e secondarie della città del Pollino. Si parte dal plesso di Via Roma con il coinvolgimento di 150 bambini delle classi elementari nel primo dei sette appuntamenti di gioco educativo promossi nelle scuole attraverso l’assessorato allo Sviluppo Ambientale, guidato da Angelo Loiacono, l’Ufficio ambiente del Comune di Castrovillari, la ditta Femotet. Grazie alla disponibilità della dirigente scolastica del Villaggio Scolastico, Carmen Iannuzzi, e della responsabile del plesso, Mainieri, e di tutti gli insegnanti coinvolti, attraverso il gioco i bambini apprenderanno sul campo le modalità della raccolta differenziata, con il supporto dell’informatrice ambientale Marianna Affortunato. A salutare il primo intervento educativo nelle scuole di Castrovillari ci saranno il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, l’assessore allo sviluppo ambientale, Angelo Loiacono, il responsabile dell’Ufficio ambiente del comune, Franco Bianchimani, ed il responsabile della ditta Femotet, appaltatrice del servizio di pulizia della città, Goffredo Labozzetta. Insieme a loro anche Carmine Brescia, direttore di Alessco, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Cosenza, che propone Recoil, la campagna di sensibilizzazione per la raccolta dell’olio usato per la produzione di Biodiesel, in sinergia con il progetto on the road del comune. «Crediamo molto nel valore educativo degli incontri nelle scuole. I bambini di oggi sono il nostro futuro domani e poter dialogare con loro direttamente, educare giocando è per noi un valore essenziale per costruire una qualità ambientale che parte dalle case, passa attraverso la vita quotidiana ed arriva nel territorio con gesti semplice ma che danno valore e contenuto. Io faccio la differenza, lo slogan che ci guiderà lungo questo viaggio nelle scuole e tra i quartieri della città, - spiega Angelo Loiacono - vuole sottolineare proprio questo aspetto. Ogni giorno possiamo decidere da che parte stare e come costruire il futuro per noi e per i nostri figli. Fare la differenziata e farla bene ci farà fare la differenza in termini di salute, qualità ambientale, vivibilità del territorio». Il 9 aprile il progetto comunale, insieme a Recoil, si sposta nel Villaggio Scolastico dove resterà fino a venerdì 11 aprile. Per i giornalisti che fossero interessati ad effettuare interviste e riprese delle attività l’appuntamento è per il 9 aprile dalle ore 9.30 fino alle 12.30. Assessorato allo Sviluppo Ambientale Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CONCLUSA LA SECONDA EDIZIONE DEL " CORSO DI PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " et  at:  07/04/2014  

Comunicato - Corso di primo soccorso animali feriti, si e' conclusa la seconda edizione. Grande partecipazione sabato 5 e domenica 6 Aprile 2014 per laseconda edizione del " Corso di primo soccorso animali feriti ", ennesima iniziativa di sensibilizzazione promossa dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari.Un corso che ha dato informazioni su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Nozioni di primo soccorso quindi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti e che, chiunque ami realmente gli animali non può non sentire l'impulso di aiutare. Relatori dell' interessante corso sono stati anche quest' anno la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spano', medici veterinari di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI VILLETTA " LA PETROSA ", MOMUMENTO DEL DEGRADO DEI GIOVANI. LETTERA APERTA ALLE ISTITUZIONI CIVILI E MILITARI et  at:  06/04/2014  

Villetta " La Petrosa ", momumento del degrado dei giovani: Recita cosi' la lettera aperta inviata dai cittadini del quartiere in merito al degrado ed allo scempio che si puo' osservare recandovisi. Una missiva che volutamente e' stata inviata a tutte le forze in gioco da quelle puramente istituzionali ( vescovo e parroco inclusi ) alle forze dell' ordine. E' un grido di allarme che viene dai cittadini del quartiere che deve far riflettere sull' educazione civica delle nuove generazioni che ancora faticano a rispettare cio' che e' anche loro. Una lettera denuncia dunque che vuol far si' risaltare lo stato dei luoghi ma anche far riflettere su che tipo di comunita' stiamo creando. Potete scaricare la foto della lettera ingrandita facendo clic qui. Di seguito lo sfogo di uno dei cittadini residenti, buona lettura - Mi permetto di rappresentare i cittadini onesti e civili che vogliono esprimere il loro dissenso rispetto a quanti si comportano in maniera irrispettosa nei confronti del prossimo. Mi rivolgo alle istituzioni di base della nostra società quali la famiglia, la scuola e la chiesa, che sono i tutori dei valori della nostra civiltà. Sono queste  Istituzioni che devono correggere i comportamenti  improntati alla scostumatezza, alla mancanza di rispetto e che spesso generano violenze vandaliche, atti  compiuti, purtroppo, dalle generazioni emergenti.  Il mio  vuole essere un atto di riflessione che scuota le coscienze affinché , chi ha il ruolo di educatore,  ab-bia la volontà di riproporre i principi sui  quali l’uomo ha fondato la propria esistenza. La famiglia ha il ruolo fondamentale  di correggere  e consigliare le scelte   per una corretta crescita e quin-di farsi carico di  educare;   la scuola ha il compito di istruire e far acquisire il senso della  convivenza collet-tiva; la chiesa, infine,  deve farsi anche carico di spingere i giovani a rispettare i valori  inculcati dalla fami-glia e dalla scuola.Ai ragazzi garbati si chiede di essere di esempio per gli altri  spingendoli ad emularli   non  partecipando ad atti di vandalismo, ma opponendosi e facendo  capire loro che basta poco a rovinare un bene, mentre il sacrificio per  realizzarlo o ripristinarlo sicuramente avrà un costo monetario e morale di elevata entità. Chi deturpa gli ambienti, mostrando inciviltà, non rispettando le strutture pubbliche e private, rovina la vi-vibilità di tutti, compresa la sua. È bene invitarlo  a riflettere guardando le immagini che seguono, utilizzate come esempio di ciò che non si deve compiere. Questa orribile testimonianza volendola inserire in un pro-gramma rieducativo, può prendere  il nome di <<MUSEO DELL’ INCIVILTA’>>. Qui viene mostrato il fallimento della nostra società, perché  tutti siamo responsabili della perdita dei nostri valori, che invece si possono  ancora salvare  intervenendo con una corretta educazione. Ricordiamoci tutti di essere altruisti :  per avere, prima bisogna dare.  E poi, quale scopo ha danneggiare gli altri?....Nessuno ! Pensateci , ha solo delle conseguenze  negative:“  il male infatti è facile da compiere,  mentre la sua riparazione ha un  elevato prezzo da pagare, con ricaduta su chi lo compie e sulle generazioni  che verranno. Per avere un mondo migliore occorre vivere con amore. Concludo ringraziandovi per l’ attenzione dedicatami e con la  speranza  che quanto detto  non cada nell’oblio delle nostre menti. Qui trovi il servizio che abbiamo realizzato in merito giorni addietro.

 
      Tell A Friend

     PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL LIONS CLUB DI CASTROVILLARI et  at:  03/04/2014  

COMUNICATO STAMPA - Premi e riconoscimenti per il Lions Club di Castrovillari. CASTROVILLARI -  31 Marzo 2014 - E' stata una serata ricca di eventi quella del Lions Club di Castrovillari che ha festeggiato il suo 52 compleanno durante la  Charter Night,tenutasi sabato 29 marzo presso il Jolly Hotel di Castrovillari alla presenza del Governatore del Distretto 108 YA, Luigi Buffardi e di molte autorità lionistiche e civili che hanno presenziato alla cerimonia.  Il presidente del club, Enzo Salituri, dopo aver ringraziato gli invitati alla cerimonia, nella sua relazione ha richiamato i services realizzati nel corso dei mesi passati e di quelli in programma non ancora conseguiti. A fine del suo intervento ha consegnato il premio per il service internazionale “Un Poster per la Pace” all’alunna Ester Valente, dell’Istituto Omnicomprensivo di Frascineto, che con il disegno da lei realizzato ha raggiunto il secondo posto tra i 4220 giovani partecipanti alla 26ͣ edizione del Concorso distrettuale. Concorso, come ha ricordato il presidente Salituri, istituito nel Altri importanti onorificenze sono state consegnate a Ines Barone e Sergio Gimigliano. Personalità che si sono distinte nella loro impresa, indicate dai soci del club al distretto lions. È stato lo stesso coordinatore del services distrettuale “Eccellenze nelle Imprese”, .Pasquale Bruscino, a tracciare le finalità del riconoscimento e consegnare la prestigiosa onorificienza lionistica che valorizza le eccellenze individuando quelle persone sul territorio che si sono distinte per la passione, la creatività, la fantasia, la dedizione nella loro azione quotidiana in diversi campi professionali. Ines Barone, è ricercatrice in “Biochimica Cellulare ed attività dei farmaci in oncologia”, e dopo un periodo di permanenza in America ha scelto di tornare in Calabria per continuare i suoi studi in particolare sul tumore mammario, grazie ad una borsa di studio europea, presso i laboratori di patologia generale dell’Università della Calabria.  Sergio Gimigliano, è un giovane e famoso ideatore e organizzatore di eventi culturali, in particolare del “PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL”, rassegna itinerante di musica jazz giunta quest’anno alla sua 13° edizione divenuta appuntamento importante del panorama musicale italiano. A seguire gli interventi del I Vice Governatore, Liliana Caruso e del Past Governatore, Gianfranco Sava. Infine Il Governatore Buffardi, ha consegnato, successivamente a Nadia Carnevale il prestigioso Premio Excellence, come segno di riconoscimento della sua eccellente leadership, per essersi distinta nel servizio alla comunità, nella crescita associativa, nella comunicazione e nella gestione organizzativa del club. Mentre, al presidente Salituri e a Luigi Postorivo è andato il riconoscimento per la loro appartenenza al club e per l’impegno profuso rispettivamente in trentacinque e venti anni di attività associativa.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CHIUSURA ESERCIZIO COMMERCIALE COMPRO ORO PER REVOCA LICENZA et  at:  04/03/2014  

CASTROVILLARI, CHIUSURA ESERCIZIO COMMERCIALE COMPRO ORO – PER REVOCA LICENZA. Per opportuna notizia, si comunica che personale dipendente del Commissariato di P.S. di Castrovillari, diretti dal Dr. Raffaele De Marco,  eseguiva il provvedimento emesso dal sig. Questore di Cosenza – relativo alla revoca della licenza per l’esercizio di commercio al dettaglio di oggetti preziosi  “compro oro” , nei confronti del titolare B.R.F. di anni 50. Qualche giorno addietro, lo stesso titolare era stato deferito alla locale A.G. per il reato di concorso  con altre persone in ricettazione di oggetti in oro. I preziosi, sottoposti  a sequestro dagli Agenti nel corso di un controllo amministrativo, erano risultati di provenienza illecita, poichè riconosciuti dal legittimo proprietario, vittima di un furto in abitazione, perpetrato proprio in questo centro cittadino. Il commerciante B.R.F. – in passato era stato già destinatario di un provvedimento di sospensione temporanea della licenza per la reiterata omessa registrazione giornaliera di alcuni oggetti in oro nel relativo registro di carico, vidimato dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. Controlli di polizia tuttora in corso presso esercenti attività compro oro dislocati sul territorio del pollino e della sibaritide. Commissariato P.S. Castrovillari

 
      Tell A Friend

     UDC CASSANO ALL' IONIO GRUPPO CONSILIARE. COMUNICATO STAMPA et  at:  03/04/2014  

UDC CASSANO ALL’IONIO – GRUPPO CONSILIARE. COMUNICATO STAMPA - La venuta del Papa a Cassano è una opportunità per il nostro popolo onesto che ha voglia di voltar pagina dopo la morte del piccolo Coco' Campolongo e di don Lazzaro Longobardi ,isolando tutti quei fenomeni che danno alla nostra terra una immagine negativa e impediscono ogni forma di sviluppo. Rispetto ad un evento cosi importante per la nostra comunità ,che per una giornata sarà al centro del mondo , ognuno di noi deve sentirsi coinvolto in prima persona . La visita di Papa Francesco potrà avere ripercussioni positive per la Città di Cassano e per l’intera Calabria ,non soltanto dal punto di vista ecclesiale , ma anche e soprattutto sociale . La Chiesa , che costituisce una istituzione centrale nella formazione dei giovani è da sempre impegnata per arginare la criminalità e tutti quei fenomeni tipici del sottosviluppo economico, ma sono sicuro che anche la politica saprà fare altrettanto. La visita del Papa oltre che rappresentare per i cassanesi motivo di grande gioia e soddisfazione è anche una forte esortazione alla speranza e l’occasione per porre al centro dell’azione pubblica la persona umana con i suoi bisogni in un forte momento di grande crisi sociale . Siamo fortemente grati al nostro amato Vescovo Don Nunzio Galantino per aver regalato alla nostra  comunità la grande gioia di questo momento storico importante che vedrà la presenza di Papa Francesco  suscitando in ognuno di noi forti emozioni. MIMMO LIONE CAPOGRUPPO UDC-CASSANO

 
      Tell A Friend

     A MORANO CALABRO DOMENICA 6 APRILE CONCERTO DEDICATO AL GENIO DI GIOACCHINO ROSSINI. et  at:  03/04/2014  

Comunicato stampa TeatroMusica - A Morano Calabro domenica 6 aprile concerto dedicato al genio di Gioacchino Rossini. Morano Calabro – A Teatromusica dopo tanto teatro arriva la musica. Infatti, domenica  6  aprile alle 20,00, risuoneranno nell’auditorium comunale le celeberrime arie di Gioacchino Rossini in un concerto dedicato al suo genio. Un appuntamento da non perdere con l’orchestra di fiati di Morano Calabro, guidata dal M° Massimo Celiberto. Non nuova a eventi di questo genere, l’orchestra che conta 45 elementi, annovera un vasto repertorio (tra cui il Nabucco di Verdi, l’Elisir d’Amore di Donizetti, La Cenerentola di Rossini) che ha portato in scena su numerosi palcoscenici italiani e all’estero. Nel concerto saranno eseguite arie tratte da Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, Guglielmo Tell, La donna del lago e Cenerentola. Interpretate dalle raffinate e magistrali voci del soprano Rosaria Buscemi, del baritono Daniele Muscolino e del basso Michele Bruno. La XIII stagione di TeatroMusica continua domenica 27 aprile con “L’orologio a pendolo” della Compagnia teatrale “E. Petrolini” di Barcellona Pozzo di Gotto.  DOMENICO DONATO per l’ufficio stampa di TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PAGATI DEBITI NEL SETTORE RIFIUTI. 1.247.608,65 PER I PERIODI 2005 2006 - 2007- 2008 et  at:  03/04/2014  

CASTROVILLARI - PAGATI DEBITI NEL SETTORE RIFIUTI. 1.247.608,65€ PER I PERIODI 2005 – 2006 - 2007- 2008 - Lo Polito e Loiacono: " Vogliamo lasciare una citta' migliore alle future generazioni ". Pagare i debiti pregressi per lo smaltimento rifiuti contratti con l’Ufficio del Commissario regionale, ma allo stesso tempo creare un risparmio per le casse comunali, e quindi tutelare al meglio i cittadini. E’ in questa ottica che va letto il pagamento della consistente somma debitoria nei confronti della Regione Calabria effettuata  il 31 marzo scorso, ultima data utile per beneficiare del comma 618 dell’articolo 1 riferito alla Legge di Stabilità 2014 numero 147 del 27.12.2013, che consente agli enti pubblici di estinguere il pagamento con «esclusione degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo previsti – si legge nel deliberato - dall’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n°602, e successive modificazioni, nonché degli interessi di mora previsti dall’articolo 30 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica n°602 del 1973, e successive modificazioni».Una rata unica di 1.247.608,65€ (un milioneduecentoquarantasettemilaseicentootto, 65€) riferita alle annualità che vanno dal 2005 al 2008 che ha permesso il risparmio di circa 140 mila euro di interessi e sanzioni. «Uno sforzo prodotto non indifferente – commenta l’assessore allo sviluppo ambientale, Angelo Loiacono – quello fatto per recuperare le somme dovute alla Regione per il pagamento della tariffa di smaltimento rifiuti in discarica, che si colloca nel lavoro di tutela della spesa e nella volontà di creare il maggiore risparmio possibile per le casse dell’ente già gravate dalla spending review imposta a livello centrale dal Governo con minori trasferimenti agli enti comunali». Una scelta attuata nel pieno rispetto dei controlli effettuati sulle somme richieste e dovute agli uffici regionali che fino ad ora non erano stati pagati, ed oggi saldati alla Regione Calabria beneficiando dei fondi assegnati in base al Decreto Legge 8.4.2013 n° 35 convertito con modificazioni dalla Legge 6 giugno 2013, n°64. Queste somme oggi diventano una «eredità pesante per l’azione amministrativa in corso costretta – ha aggiunto Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari – a pagare ancora i debiti riferiti alle precedenti amministrazioni». Attraverso una delibera di giunta riferita al piano di rientro delle cartelle di Equitalia emesse per il periodo degli anni 2005 – 2006 - 2007- 2008 riferite alla tariffa di smaltimento rifiuti il Comune ha deciso, a fronte di un risparmio di circa 140 mila euro tra interessi e sanzioni, di saldare in unica rata, nel tempo massimo stabilito dagli uffici regionali, le somme dovute per cercare di creare quanto più risparmio possibile su eventuali altri addebiti derivanti da more dovute alle lungaggini del mancato pagamento del debito.«Anche in questo senso si caratterizza la nostra azione di tutela e rispetto dei cittadini, onorando i debiti dovuti dal Comune di Castrovillari, con un occhio alle casse comunali, sapendo che ciò che amministriamo oggi non è di nostra proprietà ma della collettività che ci chiama ad essere oculati nella spesa, attenti al risparmio, rispettosi degli impegni presi, pensando quotidianamente alle prossime generazioni». Su tali somme esiste un contenzioso tra il Comune di Castrovillari e l’Ufficio del Commissario davanti alla Commissione Tributaria, Tar Lazio e Cds, rispetto alla quale l’amministrazione Lo Polito ha comunque inteso aderire alla definizione prevista dal comma 620 della legge 147/2013 per evitare ulteriori aggravi di spesa sul bilancio dell’Ente, fatte salve le eventuali nuove determinazioni necessarie dopo l’emanazione delle sentenze di merito.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed