CASTROVILLARI/SANITA'. MERCOLEDI' 7 MAGGIO L' INAUGURAZIONE DEL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO et  at:  05/05/2014  

CASTROVILLARI/SANITA'.  MERCOLEDI' 7 MAGGIO  L' INAUGURAZIONE DEL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO  - L' Amministrazione comunale di Castrovillari e l' Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza inaugureranno mercoledi'  7 maggio, alle ore 11, con una semplice cerimonia,  il  Centro Unico di Prenotazione del posto che e' allocato nella ex sede URP, al piano terra di palazzo Cappelli, presso piazza Cavour. Il Servizio verrà avviato nella mattinata di giovedì 8 maggio. “L’attivazione del CUP risponde - viene affermato da parte dei responsabili politici dell’istituzione in una dichiarazione resa alla stampa -  alla volontà di dare un servizio migliore alla cittadinanza che verrà erogato con l’apporto dell’Azienda Sanitaria.” Per prenotare una visita specialistica o diagnostica sarà necessario munirsi dell'impegnativa del medico da consegnare al Centro che garantirà l’esame. “Sicuramente un passo in avanti- viene spiegato- contro attese estenuanti, quelle che creano disagi agli utenti.”  “Un fatto – si auspica – per dare una concreta risposta alle esigenze di salute che vivono diversi ed una sfida– viene rimarcato -  che rilancia un maggiore sostegno agli operatori nei diversi servizi nel rispetto del diritto alla salute dei cittadini, bisognoso sempre di condivisione per realizzare continui obiettivi come questi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " A TU PER TU CON LA CULTURA EBRAICA " MOSTRA DOCUMENTARIA DAL 10 MAGGIO AL 2 GIUGNO AL CASTELLO ARAGONESE et  at:  05/05/2014  

CASTROVILLARI/MOSTRE. NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE " A TU PER TU CON LA CULTURA EBRAICA " IN UN PERCORSO A CARATTERE DOCUMENTARIO CHE ACCOMPAGNERA' LA CITTA' DAL 10 MAGGIO AL 2 GIUGNO - La sala museale del Castello Aragonese di Castrovillari accogliera'  dal  10 maggio,  giorno in cui sara' inaugurata alle ore 18 dal docente Giovanni Brandi Cordasco Salmena, docente di Diritto Romano ed Ellenistico presso Universita' di Urbino, al 2 giugno una  particolare mostra di oggetti, simboli, immagini, documenti e rituali della dottrina ebraica dal titolo “Il Popolo del Libro. La dottrina della Giudecca”. Tutto ciò per spiegare la cultura e la religione ebraica, considerando che le vicende legate alle comunità ebraiche presenti in Calabria e nel Meridione d’Italia, come a Castrovillari il rione “Giudecca” esprime, tra l’alto medioevo il XVI secolo, continuano a suscitare ancora enorme interesse. “Con questa, poi,  il capoluogo del Pollino- afferma il Sindaco Domenico Lo Polito- ribadisce la ricchezza culturale che pregna Castrovillari e la caratterizza da sempre come turistica per le connotazioni che offre.” Così l’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione comunale, organizzata dall’Associazione Mystica Calabria e curata da Mena Filpo e Ines Ferrante,  vuole porre all’attenzione del pubblico non solo l’antica presenza giudaica nella nostra città, ma divulgare e rendere noti quegli aspetti, particolarmente suggestivi, della dottrina ebraica, degli atti rituali e della ricca e complessa simbologia, attraverso la testimonianza di manufatti e rappresentazioni ancora oggi in uso. “ Nel percorso espositivo i visitatori potranno ammirare: il Taled, lo scialle bianco di lana o seta bordato di nero o azzurro, il Talmùd simbolo dell’evoluzione del pensiero ebraico, la menorah, il candelabro a sette bracci che ardeva davanti all’Arca Santa nel tempio di Gerusalemme, la yad, il bastoncino a forma di mano o di punteruolo con il quale si seguono le righe della Torah durante la lettura delle sacre scritture, il mezuzah, l’astuccio rigido posto sullo stipite della porta di casa e contenente una minuscola porzione del testo sacro scritto a mano, il besamin, ossia lo spargiprofumo per la benedizione della Havdalah (sul vino, sulla luce e sulle spezie) che segna la fine dello Shabbat.  Ed anche una foto importante che mostra una <menorah>, ossia il candelabro a sette bracci che ardeva davanti all’Arca Santa nel tempio di Gerusalemme, simbolo della fede ebraica. “Lo scatto”, cortesemente concesso,  riprende  un piccolo frammento di affresco che si trova in una delle case della Giudecca di Castrovillari.  Tale raffigurazione antica, che forse un tempo- spiegano gli organizzatori-  doveva abbellire le pareti di un edificio e che sembra davvero avere dell’incredibile è presente sotto diversi strati di quel che sembrano pitture murali. Ad oggi potrebbe essere questo – aggiungono-, se confermato da ulteriori studi e analisi appropriate, l’unico reperto riferibile alla cultura materiale dei Giudei nella nostra città, che si conosca.  Non mancheranno, poi, in  un allestimento suggestivo, documenti custoditi presso l’Archivio di Stato -  sezione di Castrovillari relativi alla comunità ebraica che ha vissuto in città, nella Giudecca.  Ma anche informazioni sulle principali feste ebraiche fino al computo del calendario e alle pietanze che continuano ad essere prodotte e consumate.  “Se attualmente non si conoscono reperti riferibili alla cultura materiale dei Giudei nella nostra città, la Giudecca di Castrovillari o Judecha, secondo il dialetto e gli atti antichi,quell’insieme di viuzze strette e tortuose, di vicoletti bui e silenziosi, di portici e case in mattoncini rossi, alcune, un tempo, in comunicazione tra loro mediante stretti passaggi sopraelevati che permettevano di accedere da un'abitazione ad un’altra senza scendere sulla via pubblica- riferiscono Mena Filpo ed Ines Ferrante curatrici della mostra documentaria-, racconta una vita quotidiana animata da botteghe artigiane, da fundachi e da spetiarie, un quartiere medioevale fiorente dove le industrie della seta, della tintoria, del cotone e della carta determinarono il progresso della nostra economia locale, una comunità unita e integrata  di cui oggi non solo conosciamo molti nomi e cognomi, Mosè Polito, Sabatello Iudeo, Aronne Iudeo, Scialo sacerdote, Abramo Russo, Salomone aromatario, ma anche molte attività svolte dai suoi membri, per lo più artigiani, mercanti, prestatori di denaro ne speziali.”  “Intento, dunque,  della mostra- aggiungono, concludendo,  Filpo e Ferrante-   è quello di osservare e studiare un popolo che si identifica in una fede, in una storia, in una legge e in un’ampia serie di tradizioni e che, anche nella nostra cittadina,  dall’età tardo antica e altomedievale fino al 1541, epoca in cui vennero definitivamente allontanati, arricchirono Castrovillari con la loro cultura, il loro credo, caratterizzandola con  orti, giardini, portici, una sinagoga, una scuola, che, forse, coincideva con la sinagoga stessa e, presumibilmente, fuori dalla cinta muraria, lungo la via che portava al Coscile, un cimitero.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DON FRANCO OLIVA PARROCO DELLA CHIESA DI SAN GIROLAMO NOMINATO VESCOVO DELLA DIOCESI DI LOCRI-GERACE et  at:  04/05/2014  

Castrovillari, don Franco Oliva parroco della chiesa di San Girolamo nominato vescovo della diocesi di Locri-Gerace - E' atteso per lunedi' 5 maggio l’annuncio, succede all’arcivescovo metropolita Giuseppe Fiorini Morosin. Don Franco Oliva e' nato a Papasidero il 14 gennaio 1951 ed è stato ordinato sacerdote il 5 gennaio 1976 attualmente era vicario generale della diocesi di Cassano allo Ionio. L’annuncio della sala stampa della Santa Sede, e' stato dato in contemporanea a Locri e a Cassano. Don Franco Oliva ha conseguito il dottorato in Utroque jure presso la Pontificia Università Lateranense, il diploma in archivistica presso l’Archivio segreto Vaticano, il diploma di avvocato rotale presso la Rota Romana, la laurea in Pedagogia presso la Libera Università Maria Santissima Assunta. Dall’1 gennaio 1982 al 31 dicembre 1991 ha prestato la propria opera in favore del Tribunale Ecclesiastico Regionale come Difensore del Vincolo. Dall’8 giugno 1992 è Giudice presso lo stesso Foro ecclesiastico. Già pro-rettore e padre spirituale del seminario diocesano " Giovanni Paolo I " di Cassano all’Jonio è stato docente presso diversi istituti scolastici di vario ordine e grado: Dal 2008 è Vicario Generale della Diocesi di Cassano all’Jonio. Attualmente riveste anche l’incarico di docente associato di diritto canonico presso l’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro ed è parroco della parrocchia “San Girolamo”  a Castrovillarie della parrocchia “San Vincenzo Ferrer”, a Trebisacce. E’ vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/VERSO LE EUROPEE. NOMINATI I 92 SCRUTATORI NELLE 24 SEZIONI ELETTORALI-ECCO L' ELENCO CHE POTRA' ESSERE CONSULTABILE ANCHE SUL SITO DEL COMUNE E ALBO PRETORIO ON LINE et  at:  02/05/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LE EUROPEE. NOMINATI I 92 SCRUTATORI NELLE 24 SEZIONI ELETTORALI-ECCO L' ELENCO CHE POTRA' ESSERE CONSULTABILE ANCHE SUL SITO DEL COMUNE E ALBO PRETORIO ON LINE - Pronto l' elenco dei 92 scrutatori del Comune di Castrovillari che si adopereranno dal 24, al 26 maggio per l' elezione del nuovo Parlamento europeo nelle 22 sezioni più le 2 speciali della citta'. In seguito al sorteggio pubblico avvenuto mercoledi' pomeriggio, nella sala Giunta di palazzo Gallo, con l' ausilio del presidente della Commissione Elettorale, il Sindaco Domenico Lo Polito, presenti i componenti della stessa, Giuseppe Santagada e Peppino Pignataro, assistiti dal  dottor Franco Martino , responsabile dei servizi demografici, con le veci di segretario verbalizzante, ed alle opportune verifiche dello stesso che ha accertato situazioni e segnalazioni sino a questa mattina, ecco i nominativi con le relative sezioni che sono stati pubblicati sull’albo pretorio on line e sul sito dell’Ente. MONICA BAGLI Sez. 5; FABIOLA BERTUCCI Sez. 10;  TANIA BLOISE Sez. 13; STEFANIA BORRELLI Sez. 18; VINCENZA CARBONE Sez. 3; ADRIANA CASADEI Sez. 9; GIUSY CHIDICHIMO Sez. 17; DONATELLA CIANCIO Sez. 14; ROSA COLAUTTI Sez. 10; PAMELA CONTE Sez. 4; IVANA COSTABILE MARIA Sez. 13; MARIAGRAZIA COVELLO Sez. 3; LUDOVICA CRUSCOMAGNO Sez. 1; MARIA,TERESA D'AMBRA Sez. 19; ROSSELLA D'ATRI Sez. 21; DE SIMONE FRANCESCA DE Sez. 2; VALERIA DILEONE Sez. 15; VINCENZA DI PAOLA Sez. 10; CARMELA DI VASTO Sez. 6; ROSAMARIA DI VASTO Sez. 7; SAMIRA DI VASTO Sez. 10; TIZIANA DONADIO Sez. 9; CARMELINA DONATO Sez. 19; SIMONA FERRARI Sez. 6; MARIA FORTUNATO Sez. 13; EMILIANA FURIATO Sez. 11; FRANCESCA GRAZIA GIULIANA GAETANI Sez. 16; MARIA ASSUNTA ROBERTA GIREFFO Sez. 18; PAOLA GIREFFO Sez. 11; DOROTA IRENA GLAB Sez. 22; CARMEN LA FALCE Sez. 3; SARA LAVIGNA Sez. 1; DANIELA CARMELA ALMERINDA MAINIERI Sez. 13; ROSA FRANCESCA MAINIERI Sez. 8; FRANCESCA MARTIRE Sez. 18; ADRIANA MARZIALE Sez. 22; VERONICA MILIONE Sez. 14; VINCENZA OLIVETO Sez. 14; PAOLA PACE Sez. 16; GIUSEPPINA PALADINO Sez. 21; ANNALISA PALERMO Sez. 15; ANTONIETTA PASSARELLI Sez. 11; MARA PUGLIESE Sez. 16; NATALIA ELIZABETH RIZZO Sez. 7; TERESA ROTONDARO Sez. 10; ILINA SANCINETI Sez. 11; ROSANGELA SPOSATO Sez. 14; ROSALIA VIGNA Sez. 5; CECILIA VUOTO Sez. 15; VERONICA ZACCARO Sez. 12; LUANA ZICARI Sez. 12; MARIAFRANCESCA ZICARI Sez. 12; GIUSY VANESSA ZUCCO Sez. 7; CARLO ABBATE Sez. 17; ANGELO AITA Sez. 19; ALDO ALIA Sez. 2; GABRIELE ARONNE Sez. 14; PASQUALE AVERSA Sez. 22; SIMONE BAGLI Sez. 6; DOMENICO BARLETTA Sez. 9; FRANCESCO CAPRARO Sez. 8; GAETANO CHEFALO Sez. 4; MARIO CRESCENTE Sez. 21; DANILO RAFFAELE CRESCENZO Sez. 18; MARIO DE MARCO Sez. 19; ANTONIO DI DIECO Sez. 4; GIOVANNI DI DIECO Sez. 2; FRANCESCO FAVRE Sez. 20; ISIDORO FAVRE Sez. 10; LEONARDO GATTO Sez. 3; GIOVANNI GIANCOLA Sez. 9; ANTONIO GIANNUZZI Sez. 4; GIOVANNI GIANNUZZI Sez. 7; DOMENICO GRAZIADIO Sez. 6; ENZO IANNELLI Sez. 5; VINCENZO LA CAMERA Sez. 21; FRANCESCO GIOVANNI LO PRETE Sez. 8; ANDREA MALOMO Sez. 14; MAURO MARTINO Sez. 1; ENRICO MARTIRE Sez. 17; NICOLA MAURO Sez. 16; FRANCESCO MUSMANNO Sez. 1; CRISTIAN NICOLAO Sez. 20; ETTORE NIGRO Sez. 2; GIOVANNI PAGLIARULO Sez. 20; ALDO VINCENZO REGGIANI Sez. 22; VINCENZO SAMMARCO Sez. 15; GAETANO SANGINETI Sez. 5; RENATO SCAPATI Sez. 20; MARIO SICILIANO Sez. 12; SEBASTIANO TRIGGIANESE Sez. 8; GIULIANO ZICARI Sez. 17. Gli scrutatori sono in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di due in quelle speciali. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DELLA CANDIDATA CASTROVILLARESE DEL PD ALLE ELEZIONI EUROPEE 2014, MARIA SALADINO et  at:  01/05/2014  

Comunicato della candidata castrovillarese del PD alle Elezioni Europee 2014. IL LAVORO PRIMA DI TUTTO - Maria Saladino: «mai più feste nel ricordo di chi muore senza tutela e solidarietà ai giornalisti de L’Ora della Calabria - Dalla nostra identità storica, dal nostro inconfondibile retaggio culturale, dal nostro esempio e modello di integrazione sovranazionale, di comunità di diritto, di economia sociale di mercato….”, deriva la Patente Socio Politica per chiedere agli elettori di affidarci la rappresentanza Europea, consapevoli di poter determinare una più  forte e finalizzata coesione politica europea, una più convinta e determinata leadership Italiana nella politica europea. Dalle nostre parti queste belle parole si sommano con le negatività di una crisi globale che ha impoverito il tessuto produttivo e ad  una politica regionale dei compari e degli amici che tanto danno ha prodotto e produrrà fino all’insediamento del prossimo Governo Regionale che speriamo avvenga al più presto. Nel giorno della Festa del Lavoro desidero urlare con forza che dietro i numeri ci sono le persone, le aziende, le famiglie coinvolte, le ali spezzate ad una classe di imprenditori, artigiani e commercianti che rappresentavano lo storia dell’imprenditoria produttiva meridionale. I numeri già all’attenzione del Governo nazionale parlano di un meridione intero ferito dalle “morti fiscali” che segnano tristemente il volto di un parte del Paese che non ha più le forze per andare avanti. Per questo ora più che  mai occorrerà battersi nell’Europa dei vasi comunicanti, per un livellamento che porti alla fine della crisi artata nelle nazioni più povere che rende disponibili risorse ed investimenti per le nazioni ad economia più forte, determinando un circolo virtuoso per le prime e vizioso per gli altri, che ha gambizzato anche la nostra economia. Ben venga il messaggio del Presidente Renzi, che parla di una riconquista, approfittando del semestre europeo a guida italiana, del ruolo di leadership del nostro Paese in Europa ma occorre, in Italia, resuscitare i tanti soggetti produttivi che sono tenuti nel limbo da politiche a volte di persecuzione fiscale operata dal gestore nazionale. Equitalia va trasformata in uno “strumento di recupero”, oltre che della area di evasione anche delle potenzialità di chi non può più operare in maniera virtuosa, che dia la possibilità di resurrezione al tessuto produttivo degli imprenditori e commercianti. La giornata di domani mi auguro possa archiviare la stagione delle feste nel ricordo dei tanti lavoratori che il lavoro lo hanno perso e dei sacrifici di vite umane che una classe lavorativa esposta ai tanti rischi ambientali, qualche volta sconosciuti, si trova a piangere. Occorre dire anche “no” alle elemosine ai familiari delle vittime, pensando alla “Marlane” di Praia ed alle famiglie coinvolte nonché a tutte le realtà, tante, che rappresentavano le occasioni su cui tanti giovani dell’epoca hanno fondato le loro famiglie, oggi in mezzo al guado sociale. Casi e storie che portano con se una doppia tristezza sociale: la mancanza di sostegno europeo, a volte colpe di coesione europea, ma soprattutto l’assenza di chi ci ha rappresentato senza rappresentarci.  Allo stesso tempo voglio rivolgere la mia solidarietà, ma anche quella del Partito Democratico che mi onoro di rappresentare in questa competizione europe, ai lavoratori della testata giornalistica “L’Ora della Calabria” costretti ad una battaglia che poco ha di Europeo è tanto di mala politica. Il mio impegno sarà fare del lavoro, giovanile e non, la battaglia primaria della mia delega a Bruxelles che i cittadini meridionali mi affideranno. Castrovillari, 30 aprile 2014 

 
      Tell A Friend

     MORMANNO, DOMANI PRIMO MAGGIO RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " IL CALABRONE " et  at:  30/04/2014  

L' Associazione Culturale Il Calabrone in collaborazione con il Cine Teatro Comunale di Mormanno, ha organizzato, in occasione della festa internazionale dei lavoratori che si terra'  domani I maggio 2014, una mini rassegna cinematografica che ha per titolo Storie di vita e di lavoro del sud. I tre film in programma sono ore 18 - LE QUATTRO VOLTE un film di Michelangelo Frammartino documentario - Italia, Germania, Svizzera 2010 durata 90'. Nessuno dopo De Seta aveva provato a raccontare la nostra regione attraverso le immagini. Michelangelo Frammartino,  figlio di calabresi emigrati a Milano, ci  mostra una Calabria arcaica, essenziale e vitalissima attraverso immagini di una bellezza indiscutibile  che narrano del sentimento del tempo, del ciclo delle stagioni e del ripetersi eterno di mestieri e rituali antichissimi. Il film, girato tra Caulonia, Serra San Bruno e Alessandria del Carretto è stato presentato a Cannes nel 2010  e ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti in Italia e all’estero. Ore 20 NÌGURI un film di Antonio Martino documentario // Italia 2009 durata 48’ Il dramma dei migranti che vivono reclusi nel Centro di Permanenza Temporanea di Crotone: tra desiderio di libertà e di movimento e sogni di vita diversa, tra cronica mancanza di lavoro e nuove opportunità create dal centro e dal suo indotto, il documentario intreccia le vite dei rifugiati e degli abitanti della frazione di Sant’Anna dando voce ai pregiudizi, alla disperazione, alla rabbia di un’umanità invisibile e marginale eppure così presente nella nostra quotidianità. Ore 22 MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE un film di Lina Wertmüller commedia // Italia 1972 durata 121’. La storia di Mimì operaio del sud che, per trovare un lavoro senza scendere a compromessi e senza rinunciare alle sue idee politiche, decide di emigrare nella Torino ricca di lavoro, è una trama che ha accompagnato tanti meridionali. La vicenda di Mimì però ha un risvolto imprevisto che vedrà il protagonista costretto a tornare in Sicilia. Politica, amori e rivolgimenti sociali si intrecciano in un racconto che con leggerezza e ironia  affronta questioni con cui il meridione si è confrontato per anni e che, nonostante il tempo passato, sono ancora di scottante attualità.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. AD ALESSANDRA STABILE IL MUSAGETE CONFERISCE IL PREMIO SPECIALE CHARLES PERRAULT 2014 et  at:  30/04/2014  

CASTROVILLARI. AD ALESSANDRA STABILE IL MUSAGETE CONFERISCE IL PREMIO SPECIALE CHARLES PERRAULT 2014 - Alla dottoressa Alessandra Stabile di Castrovillari, referente del progetto locale Nati per Leggere e riferimento nel Territorio del Pollino e' andato, domenica scorsa,  uno dei quattro premi speciali  Charles Perrault 2014, nell' ambito della prima edizione del " Premio letterario nazionale Charles Perrault, una fiaba per il festival " promosso dall' Istituto Culturale della Calabria Il Musagete in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Villapiana. Nell’ambito della cerimonia sono stati premiati gli autori delle venti fiabe selezionate e raccolte nel volume  “Il sentiero magico”, curato da Bonifacio Vincenzi direttore culturale de Il Musagete. La motivazione del conferimento ad Alessandra recita:“ “…per  la sensibilità e professionalità con le quali attua il programma nazionale “Nati per leggere” finalizzato alla  realizzazione di una rete di collaborazioni tra istituzioni, associazioni, servizi educativi e sanitari, atti a promuovere l’importanza della lettura in età prescolare in famiglia, passaggio fondamentale per una società sempre più consapevole, matura  e tollerante.”  “Questo riconoscimento -  ha dichiarato la dottoressa Stabile - costituisce un importante legame con un istituto culturale calabrese qual è il Musagete, molto attivo nell'ambito della promozione della cultura e della lettura,  nell'ottica di una più ampia rete di collaborazioni future sul territorio che costituiscono legami indispensabili per la sostenibilità locale del programma nazionale Nati per Leggere volto a promuovere la lettura precoce in ambito familiare.”  “Un dato- ha affermato il Sindaco Domenico Lo Polito appena venuto a conoscenza del Premio- che ribadisce il valore delle capacità degli uomini e donne  di questa città e di questa Terra, desiderosi, per le  proprie competenze, di  giocarsi in quell’ambito culturale che prediligono e che fanno grande il nostro patrimonio di risorse umane. Auguri ancora Alessandra e complimenti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/VERSO LE EUROPEE DEL 25 MAGGIO. INFORMAZIONI PER L' EROGAZIONE DEI CERTIFICATI ELETTORALI E PER CHI E' AFFETTA DA INFERMITA' TALI DA NON POTERSI MUOVERE DA CASA et  at:  30/04/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LE EUROPEE DEL 25 MAGGIO.  INFORMAZIONI PER L' EROGAZIONE DEI CERTIFICATI ELETTORALI E PER CHI E' AFFETTA DA INFERMITA' TALI DA NON POTERSI MUOVERE DA CASA - Informazioni ai cittadini per le consultazioni elettorali del prossimo 25 maggio. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in seguito ad una comunicazione  del responsabile  dell’Unità Operativa di Medicina Legale di Rossano  ai Sindaci  del Comuni compresi nell’area Esaro –Pollino-Ionio, ricorda  che presso gli ambulatori di Medicina Legale sul Territorio è possibile l’erogazione delle certificazioni elettorali per come stabilito dall’attuale legislazione. Per quanto riguarda, poi,  il voto domiciliare  viene rammentato, inoltre, che gli elettori affetti da infermità,  che ne rendano impossibile  l’allontanamento  dall’abitazione, devono provvedervi  con urgenza  entro il prossimo 5 maggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA DECIMA EDIZIONE DELLA PASQUETTA DEI CASTROVILLARESI, IL RESOCONTO. et  at:  30/04/2014  

La decima edizione della  pasquetta dei Castrovillaresi, il resoconto - Quest' anno, come di consueto, la domenica  ottava di Pasqua, si e' svolta la consueta escursione della pasquetta alla Madonna del Riposo. Proveniente dalla buona tradizione castrovillarese, l' evento, ripreso dal Club alpino italiano di Castrovillari, dal dimenticatoio in cui era sopito, e' giunto, rivalutato, alla  sua prima decima edizione. La manifestazione, integrata nel contesto attuale, ormai, e' un avvenimento atteso e riuscito. Abbiamo registrato, in questi anni, un crescendo di partecipazione, con gente alla prima esperienza naturalistica, variegata nella cultura ed età, entusiasta di scoprire di appartenere a luoghi favolosi e tradizioni vissute. Ogni anno,  tante persone a primavera inoltrata, dal 1836, anno di costruzione della cappella ad opera del benefattore Andrea Bellusci,  salgono a far visita alla bianca cappellina rupestre. Una gita fuori porta, voluta dal CAI, per coinvolgere tutti ad aprirsi alla vocazione nascosta interiore, verso la pratica salutare della frequentazione della montagna. Quale motivazione e ambiente ideale, se non questo, per trascorrere in allegria una giornata all’aria aperta e,  riscoprire ed affezionarsi a questi luoghi, tanto frequentati  dai nostri nonni. Lo ricordano soprattutto le nostre nonne, vestite dal ” Regime”, da ” Piccole italiane” in camicia bianca e gonna nera, alla loro prima gita scolastica, accompagnate dal maestro per una lezione di geografia estemporanea. Buona parte dei castrovillaresi, ha fatto coincidere questa  tradizione, con la pasquetta, accompagnandosi con canti e balli tra ginestre ed orchidee…Al convivio, poi, l’immancabile scambio e comunione di leccornie tipiche generose pasquali.  Questa usanza, è durata   sino  intorno al 1960 quando diminuiscono le presenze, determinando l’abbandono della contrada. La collina, alta 764m è un contrafforte roccioso, carsico, calcareo a forma tronco conica verdeggiante. Dà, bella mostra di sé, per avere incastonata a mezza costa, una invitante bianca chiesetta, meta di curiosi ed escursionisti pellegrini devoti. La bianca icona a cupola ottagonale, sofferente nella struttura, è un punto di riferimento per il viandante nella Calabria Citra; domina sulle cittadine del comprensorio di Castrovillari, Morano, Frascineto, San Basile, Saracena, Spezzano Albanese, fino al mare Jonio. E’ un luogo  panoramico, facile da raggiungere, situato al centro  dell’emiciclo formato dai monti del Parco nazionale del Pollino su cui svetta il Dolcedorme, ancora innevato.  Prima di noi, è salito qui sopra S. Francesco da Paola per salutare e benedire la Calabria, in viaggio per la Francia. Ormai, la cappella  altra non è che un simbolo religioso svuotato letteralmente di significato, per l’incuria e vandalismo di alcuni, ma, riempita di affetto e di fede di quanti come noi, continuano a rimanere legati alle tradizioni, ritrovandosi ogni anno sul sentiero turistico culturale n°920 Castrovillari-Monte Santangelo, di 2 Km.   Il programma ha previsto più  collegamenti con Kontatto Radio Cuore FM 97.700 lungo il sentiero. Dallo studio Antonio Pandolfi ha curato il resoconto della giornata facendo conoscere le impressioni a caldo dei protagonisti in diretta streaming su Castrovillari.TV .   Rassicurante si è dimostrata la presenza della Protezione civile “ Pegaso “ lungo il percorso.         Mimmo Filomia

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO, " ARIA NETTA " SEMPRE PIU' LONTANA COMUNICATO DELL' ASSOCIAZIONE " LA BUSSOLA " et  at:  29/04/2014  

COMUNICATO STAMPA La Bussola - Finalmente non siamo piu' gli unici a sostenere che " aria netta " e' molto lontana dal palazzo comunale. Simili certezze incominciano a circolare anche tra la gente comune e tra gli addetti ai lavori se i revisori dei conti, nella relazione di accompagnamento al conto consuntivo 2013, invitano l' amministrazione Comunale, a  conseguire efficienza, efficacia ed economicità delle varie fasi di gestione, considerando compiutamente che la spesa venga disposta con procedure di evidenza pubblica, evitando il ricorso ad affidamenti diretti” e di “ verificare tutti gli oneri relativi ai contratti dei consumi ( energia elettrica, gas, appalti di servizi, utenze telefoniche). Il Sindaco, troppo spesso, considera il Comune come proprietà privata. Ordina questo e quello, chiama questo e quello, incarica questo e quello, soprattutto amici di partito e non si preoccupa se il Comune perde cause e ricorsi: i soldi per adesso, ci sono e paga la comunità, ma i soldi possono finire rapidamente perché una lettura superficiale del conto consuntivo 2013 evidenzia anche che le entrate sono molte inferiori a quelle pensate e soprattutto evidenzia che le finanze comunali sono state impegnate in spese per interventi a pioggia, che soddisfano le richieste dei singoli piuttosto che le esigenze di crescita di un territorio. Forse il Sindaco avverte il proprio isolamento e pensa di allentare la presa con interventi ad personam: si renderà presto conto che non è così. Tre dati, tra tutti, ci fanno conoscere la reale situazione in cui l’amministrazione monocolore socialista sta facendo precipitare il paese. Il Comune non ha rispettato, nel 2013, i parametri di deficitorietà strutturale per eccesso di volume di residui; Il Comune ha riscosso per permessi di costruire circa 31 ila euro, a fronte dei 200 mila degli anni precedenti; Il Comune ha riscosso per tassa di soggiorno una somma inferiore a quella degli anni precedenti. Il primo dato ci riporta, con terrore, agli anni bui del dissesto, creato da amministrazioni socialiste; il secondo ed il terzo alle vuote promesse del Sindaco durante la campagna elettorale. Nessuno costruisce, troppi emigrano o passeggiano sui marciapiedi; Il mare e le spiagge cassanesi non attirano più. Qualcuno dell’Amministrazione Comunale si è domandato il perché? Siamo già a maggio e non c’è ombra di proposta per il turismo. Eppure questa amministrazione per tassa di soggiorno ha riscosso oltre due milioni di Euro, come si legge nel consuntivo. Cosa ne ha fatto? Cosa intende farne? Dove sono i russi e i cinesi? Dove è la proposta per il centro storico?  Domande senza risposta ed ”aria netta” sempre più lontana.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I FESTEGGIAMENTI CIVILI PER IL PRIMO MAGGIO E LA MADONNA DEL CASTELLO et  at:  01/05/2014  

CASTROVILLARI. PRESENTATE IN CONFERENZA STAMPA LE MANIFESTAZIONI DEL PRINO, 2 E 3  MAGGIO - Le iniziative della Festa del Primo Maggio e quelle che caratterizzeranno le iniziative civili del 2 e 3 maggio in occasione della celebrazione della Madonna del Castello sono state presentate questa mattina in una conferenza stampa, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, presenti il Sindaco , Domenico Lo Polito, il consigliere comunale, Armando Garofalo, Luigi Di Dieco , Leonardo De Paola e Carmine Mazzotta, programmatore il primo, tra gli ultimi tre, degli appuntamenti per il due e tre maggio e organizzatori,  anche i secondi, delle band scolastiche che caratterizzeranno la Festa del Primo Maggio a partire dalle ore 17,30. Il primo cittadino introducendo la conferenza ha ricordato che le giornate saranno all’insegna della buona musica e del buon umore, ma anche per socializzare ed accrescere la capacità aggregativa del capoluogo del Pollino grazie alle iniziative che si vogliono sempre più realizzare come quelle pensate per la Festa del Primo maggio. Qui la faranno da padrone,  per l’avvio, 7 band: W-012, DOUBLE S e THE OUTBREAK  in rappresentanza di scuole superiori della città, BLACK FLOWERS CAFE’ di Lungro, JEREMY & HIS BETTERMEN di Castrovillari e I DATE AT MIDNIGHT di Roma. Per questi appuntamenti il consigliere  Garofalo ha auspicato  la creazione, per i prossimi anni, di uno spazio autogestito d’incontro tra i giovani  per uno scambio diretto delle espressività presenti. Durante i momenti si vivrà uno nel quale l’Amministrazione conferirà il premio “Lavoratore dell’Anno” intitolato al compianto Franco Morelli, dipendente comunale , tra coloro che, come dipendenti pubblici o privati, prestano servizio sul Territorio comunale. La conclusione della stessa serata, dalle ore 22, è affidata al Gruppo rap di Roma “Assalti Frontali”. Tra gli eventi, alle ore 21,30, ci saranno, poi,  i fuochi pirotecnici, realizzati con il contributo dell’Italcementi di Castrovillari. Di venerdi'  2 maggio, dove alle ore 21,30,  ci sarà in piazza Municipio l’esibizione del noto comico partenopeo di Zelig con lo spettacolo  “C’è confusione”, Paolo Caiazzo in arte Tonino Cardamone, e della serata conclusiva del 3 maggio con  il concerto di musica d’autore di Brunori Sas, realizzate con il contributo della Gas Pollino srl e della Pollino Gestione Impianti srl, ne ha parlato diffusamente anche Luigi Dieco, spiegando la portata dello spettacolo del comico napoletano e della capacità musicale di Brunori  Sas che partecipa a Roma al Grande Concerto del 1° Maggio , e precisando le ragioni affinché Castrovillari diventi sempre più un punto d’attrazione per il comprensorio e nella regione.  Le domande hanno sollecitato risposte che sono andate pure al cuore delle scelte per le performance e di quelle assunte dall’Amministrazione, la quale attraverso il Sindaco ha ribadito l’opportunità di scegliere gli spettacoli rispetto alle luminarie non solo per una ragione di  razionalizzazione della spesa che richiede il momento storico , ma anche per offrire alla città momenti che possano intercettare maggiori attenzioni da ogni parte della regione per come hanno suscitato già’ queste performance in calendario  e fatto intendere Di Dieco parlando degli spettacoli. Non sono mancate neppure precisazione circa il recupero del Colle di Santa Maria del Castello interessato due anni fa da un movimento di frana ed oggi destinatario di una prima somma da parte della Protezione Civile  della Regione o su eventuali iniziative per accogliere i tanti ambulanti che si riversano in città ogni anno per queste ricorrenze. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI EUROPEE - LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO A DISPOSIZIONE PER LE MANIFESTAZIONI ELETTORALI et  at:  29/04/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LE EUROPEE. L' AMMINISTRAZIONE METTE A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE  LA SALA 8 DEL PROTOTOCONVENTO FRANCESCANO PER LE MANIFESTAZIONI ELETTORALI-ALTRI APPUNTAMENTI NELLA STESSA STRUTTURA  SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE CON I RISPETTIVI REFERENTI - Il Comune di Castrovillari verso ed a disposizione delle manifestazioni elettorali per le europee. Per venire incontro ai vari partiti politici che parteciperanno alle elezioni del Parlamento europeo il Sindaco , Domenico Lo Polito,  ha ritenuto opportuno che questi, per il periodo elettorale, possano richiedere la Sala n.8 del Prototoconvento francescano  che sarà riservata e concessa gratuitamente dall’Amministrazione comunale. Naturalmente le richieste di eventuali altri spazi del Protoconvento- aggiunge il primo cittadino- verranno prese in considerazione con la partecipazione dei segretari politici di partito e/o parlamentari. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LE LISTE CIVICHE CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL SINDACO LO POLITO ALLA LUCE DEI RECENTI DISSAPORI IN CONSIGLIO COMUNALE et  at:  29/04/2014  

Comunicato Stampa - Il primo consiglio comunale in cui si sono tirate le somme dell' operato esclusivo dell' amministrazione a guida Lo Polito – era infatti in discussione il rendiconto di gestione 2013, primo esercizio totalmente " imputabile "  a questa " maggioranza " -, ha registrato, nei fatti, la fine di una compagine che sin dalle prime ore ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza ed incapacita' a fronteggiare i tanti (troppi!) problemi che la nostra Citta' da anni ( troppi! ) non riesce a risolvere. La dichiarazione congiunta dei Consiglieri di maggioranza Giovanna D’Ingianna  e Franco Dolce, unite al loro voto di astensione sul documento più importante della vita amministrativa della Città, non lasciano margini interpretativi! La richiesta avanzata dai due Consiglieri - azzeramento della Giunta e degli organigrammi delle società partecipate, Gas Pollino e Pollino Impianti -, e le critiche all’azione di governo del sindaco Lo Polito, incapace di dare risposte concrete ai bisogni e alle difficoltà crescenti della popolazione, cristallizza il fallimento di una azione politica che si era presentata come unica alternativa capace di ridare il giusto ruolo, e non solo, ad un territorio di fatto isolato ed emarginato. Nulla è andato in tale direzione; fallita l’azione di governo della Città che da ormai due anni è assolutamente ripiegata su se stessa, soggetta ad un declino che sembra ogni giorno peggiore e inarrestabile. La coalizione che si era presentata alle elezioni amministrative del 2012, dopo soltanto due travagliatissimi anni, non esiste più! Tranne il PD – che pure è in sofferenza per i suoi gravi problemi interni- tutti gli altri partiti che la componevano, non sono più rappresentati in maggioranza! SEL non ha più rappresentanti (il Consigliere Pignataro più volte si è dichiarato indipendente); l’UDC è da tempo, ed ora anche ufficialmente, in minoranza; il PSI non esiste più (l’ultimo rappresentante, ieri, ha costituito un nuovo gruppo -Verso il PSE). Il profondo malessere che si vive in Città e che noi delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione abbiamo sempre pubblicamente denunciato, ieri ha trovato ulteriori riscontri. Innumerevoli volte abbiamo dichiarato l’inadeguatezza, l’approssimazione, le errate impostazioni e la scarsa condivisione nelle scelte che riguardano Castrovillari. Offrendo, puntualmente, consigli e proposte. Ma i nostri appelli sono rimasti sempre inascoltati. Inascoltati e respinti, troppo spesso in malo modo, salvo poi invocare ciclicamente un presunto “senso di responsabilità” quando in numeri di una non- maggioranza hanno ripetutamente messo in crisi l’Amministrazione. Lo ripetiamo da oltre un anno (nel novembre 2012 già si ebbe la prima frattura della compagine che appoggiava Lo Polito), che questa esperienza amministrativa è fallita e fallimentare. E che Castrovillari merita amministratori ben diversamente motivati e capaci. Al punto in cui siamo, l’unico atto possibile, di democratica responsabilità, è ridare la parola ai cittadini! Lo Polito ha raggiunto ieri sera una ennesima risicatissima votazione favorevole, e solo grazie al suo voto personale,  ma la maggioranza è ormai definitivamente liquefatta. Decida ora se arrostire lentamente sulla graticola delle richieste e delle imposizioni di giornata o pensare, per una volta, all’interesse della Città, facendo quel passo indietro che a questo punto appare, ancor più che inevitabile, doveroso nei confronti di Castrovillari e dei Castrovillaresi.  Coordinamento politico Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione

 
      Tell A Friend

     DICIANNOVESIMO CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " ANTONIO STINCA ", L' ELENCO DEI VINCITORI et  at:  28/04/2014  

Diciannovesimo concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " -  QUI trovi l' elenco dei vincitori, la premiazione sara' effettuata sabato 10 maggio prossimo presso la sala convegni di San Girolamo a Castrovillari, l' evento sara' trasmesso live streaming da www.castrovillari.tv.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PREVENZIONE IN ETA' INFANTILE E DIRITTO ALLA SALUTE et  at:  28/04/2014  

CASTROVILLARI/SCREENING. SVOLTE VISITE DI PREVENZIONE NELL' ASILO COMUNALE PER MANO DELLA SOCIETA'  ITALIANA PATOLOGIE DELL' APPARATO LOCOMOTORE IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE - ALLA GIORNATA PRESENTE LA SOCIETA' PREDIATRICA CALABRESE, ED A CONCLUSIONE IL SINDACO LO POLITO, IL VICE SANGINETI, I VERTICI DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI E LA PRESIDENTE DI GESTIONE DELLA SCUOLA, D' INGIANNA, PROMOTRICE DEL MOMENTO PER L' AMMINISTRAZIONE - Nel segno del diritto alla salute e per la prevenzione delle anomalie dell' anca, dei difetti torsionali degli arti inferiori e della maturita' del passo dei piu' piccoli. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questa mattina, ha consegnato al presidente della SIPAL, Societa' Italiana Patologie dell' Apparato Locomotore, professore Luigi Promenzio, una targa ricordo a mo di riconoscimento per l’attenzione mostrata dall’organismo verso l’asilo nido comunale  in materia di prevenzione nell’interesse della vita futura dei bimbi  e per gli oltre quarant’anni d’impegno, profusi dalla Società con grande capacità nel delicato campo. Il semplice momento, vissuto con l’apporto degli operatori scolastici e dei servizi sociali,  dopo uno screening su 18 piccolissimi dell’istituto, promosso dalla consigliere  ai rapporti istituzionali dell’Ente e Presidente del Comitato di gestione della stessa scuola, Giovanna D’Ingianna, ha visto presenti , tra gli altri, il consigliere della Società Pediatrica calabrese, il dottore Sergio Lucieri, direttore dell’Unità Pediatrica dell’Ospedale di Castrovillari, il Vice Sindaco ed Assessore ai Servizi Sociali, Carlo Sangineti, il direttore Sanitario del nosocomio del Pollino, dottor Salvatore Di Paola, ed il medico Lello Cirone, facente parte dello staff della direzione sanitaria. Da parte di tutti è stata sottolineata la portata dello screening per il quale il referente del Sipal ha dato nuova disponibilità alla quale si è aggiunta quella della Società Pediatrica calabrese. L’azione sinergica è sicuramente un’opportunità per dare più attenzione alle esigenze di coloro che sono in tenera età e necessitano di essere seguiti. Un intervento sottolineato dal Sindaco Lo Polito e rilanciato dalla soddisfazione dei genitori che, al preannuncio d’inizio anno della consigliera D’ingianna di voler svolgere una serie di gesti per la prevenzione , hanno espresso la necessità di queste attività per una maggiore salute dei propri figli.  Non sono mancanti neppure i riconoscimenti all’Amministrazione per il tipo di sensibilità, “che esprime – è stato detto-  l’idea che vuol sviluppare nell’interesse del bene comune, a partire dai più fragili e deboli.” “E’ con questa visione d’insieme - spiega D’Ingianna- che l’Amministrazione Lo Polito vuole andare avanti sui problemi e necessità delle persone, convinta che lo sviluppo delle funzioni di programmazione e coordinamento è delle istituzioni che devono rafforzare sempre più la garanzia di creare quelle giuste opportunità, proprie di una responsabilità per la salute che appartiene ad ognuno, singolo od Organismo che sia.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SANITA', IMMINENTE UN ULTERIORE DEPOTENZIAMENTO, DAL 15 MAGGIO IL REPARTO DI ORTOPEDIA OFFRIRA' PRESTAZIONI FINO ALLE ORE 20 et  at:  01/05/2014  

Carissimi Amici, circolano con insistenza, negli Ambienti sanitari, notizie da verificare, relative ad alcuni, presunti, provvedimenti che, nei prossimi giorni, dovrebbero  abbattersi  sul nostro Ospedale di Castrovillari, cosiddetto  Spoke  che se veri ed attuati, ne diminuirebbero notevolmente la funzionalita', creando enormi disagi a centinaia di pazienti, alla popolazione e, soprattutto, gravi problemi di precarieta' nell' Assistenza sanitaria, con  relative conseguenze per la Salute dei Cittadini.   Si farebbe riferimento, addirittura, alla data  del 15 maggio p.v. come giorno in cui la Divisione di Ortopedia, rimasta ormai quasi senza Medici Specialisti,  dovrebbe offrire, per il prosieguo,  le sue prestazioni fino alle ore 20 della sera, con inevitabili, deplorevoli, gravi, ripercussioni per le urgenze che dovessero presentarsi dopo quell’ora.  I poveri traumatizzati, dopo le 20, sarebbero, nell’eventualità, costretti ad inevitabili “ viaggi della speranza” presso altri Ospedali disponibili della Calabria, della Lucania o della Puglia!   Cosa dovrebbe succedere,nella malaugurata ipotesi, ai malcapitati che dovessero essere coinvolti in incidenti stradali serali e notturni, soprattutto sul nostro tratto dell’Autostrada A 3, fra i più pericolosi dell’intera rete? Inoltre, nonostante i ripetuti appelli, è agibile soltanto una sala operatoria, per tre Divisioni chirurgiche, delle cinque a disposizione e mai funzionanti dall’epoca dell’inaugurazione : ora, cosa inaudita,  si dice, sempre con il beneficio della prova, che questa unica sala operatoria dovrebbe essere utilizzata, per mancanza di ferristi ed infermieri, solo nelle ore mattutine per gli interventi chirurgici  di routine, provocando, qualora la notizia fosse vera, enormi disservizi, lunghissime liste d’attesa e, Dio non voglia, pericoli per la vita dei degenti ! Si vocifera, anche, del blocco degli straordinari, sia per il Personale medico che paramedico. Se le indiscrezioni fossero confermate, dopo un’attenta e scrupolosa verifica da parte Vostra, la situazione che si prospetterebbe sarebbe, a dir poco, molto preoccupante  e quello che è stato classificato come Ospedale “ Spoke” rischierebbe di diventare, un “ospedaletto” di montagna, facendo un passo indietro di oltre cinquant’anni ! E’ necessario, pertanto, un  immediato ed urgente riscontro sulla veridicità di queste notizie e, qualora fossero confermate come vere, una decisa, forte, energica, presa di posizione sulla Direzione Aziendale Provinciale e sulla Presidenza della Giunta Regionale, affinchè questi interventi siano scongiurati onde garantire, nonostante le attuali difficoltà , un’Assistenza sanitaria  decente per i nostri Concittadini ed evitare che si vada al di là. Un’altra eventualità dobbiamo, però, scongiurare: il declassamento del nostro Ospedale a vantaggio di qualche altro nosocomio della Provincia e della Zona, soprattutto in questo periodo caldo di competizione elettorale dove qualcuno gioca il “tutto per tutto” ! Colgo l’occasione per auguraVi buon lavoro e per abbracciarVi fraternamente. Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     LA REGIONE CALABRIA STANZIA 200.000 EURO PER I LAVORI DI SOMMA URGENZA PRESSO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, LA COMUNICAZIONE INVIATA AL SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  28/04/2014  

La regione Calabria stanzia 200.000 euro per i lavoro di somma urgenza presso il Santuario della Madonna del Castello, la comunicazione inviata al sindaco di Castrovillari - La comunicazione del 28 aprile 2014 inviata al sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito dal sottosegretario alla Protezione Civile regionale calabrese on.le  Giovanni Dima. Oggetto:Comune di Castrovillari - Evento franoso versante nord-orientale del Santuario S.Maria del Castello. Attuazione procedure amministrative come da decisione di Giunta Regionale dell' 8.04.2014. In seguito alle numerose segnalazioni pervenute al settore Protezione Civile relative all'evento franoso che ha interessato il versante nord-orientale del santuario S. Maria del Castello e viste le risultanze dei sopralluoghi tecnici effettuati, si manifesta la disponibilità a concedere a codesto Comune un contributo pari a € 200.000,00 per far fronte all'adozione dei primi interventi di somma urgenza, di cui al progetto trasmesso con nota prot. 3933 del 07/02/2014 ed acquisito con. Prot. n. 53772/SIAR del 17.02.2014. L'effettiva erogazione del contributo è subordinata alla trasmissione, da parte di codesto ente beneficiario, di tutta la documentazione amministrativa e contabile, redatta in conformità alla vigente normativa sui LL. PP. ed alla successiva verifica, da parte del settore, della regolarità degli atti trasmessi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ANCORA NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE DI AVSI. AL SYBARIS CON IL PATROCINIO DEL COMUNE, ARRIVA LA PIECE TEATRALE CON PIETRO SARUBBI, L' ATTORE CHE INTERPRETO' BARABBA NEL FILM THE PASSION DI MEL GIBSON et  at:  28/04/2014  

CASTROVILLARI ANCORA NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE DI AVSI. AL SYBARIS, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE, ARRIVA LA PIECE TEATRALE <IL  MIO NOME E' PIETRO> CON PIETRO SARUBBI, L' ATTORE CHE INTERPRETO' BARABBA NEL FILM THE PASSION DI MEL GIBSON - Questa volta Castrovillari, con la Fondazione AVSI, l' Associazione di Volontariato per il Servizio Internazionale, e grazie al patrocinio dell' Amministrazione comunale Lo Polito, il 2 maggio, alle ore 21, nel teatro Sybaris del Protoconvento francescano, accogliera', per un momento di solidarietà internazionale, una pièce teatrale intitolata “ Il mio nome è Pietro” scritta da Giampiero Pizzol con la regia di Otello Cenci e interpretata da  Pietro Sarubbi. Quest’ultimo ha indossato le vesti di Barabba nel film di Mel Gibson “The Passion of the Chirst”.  La sua attività artistica l’ha iniziata nel 1979 nella trasmissione televisiva Portobello; nel 1985 ha partecipato a film, fiction e sit-com di successo per la tv  come Casa Vianello ed il Maresciallo Rocca, tanto per citarne alcuni; nel 1995 ha calcato le scene di Zelig; recita in teatro e in cinema oltre ad essere regista; è iscritto all’ordine dei giornalisti,  conduttore televisivo, scrittore e docente proprio del corso di regia presso Milano Cinema e Televisione. Un personaggio poliedrico ed interessante per una serata che lo sarà ancor di più per quello che propone e vuole trasmettere nuovamente nel capoluogo del Pollino. L’incasso sarà totalmente devoluto a progetti che riguardano: uno l’Ucraina al fine di realizzare una casa per i ragazzi di Kharkov con laboratori e adibirla anche alla formazione  per giovani educatori; in Perù per un progetto di lavoro , sempre per ragazzi, da avviare,  con la collaborazione di imprese, alla produzione di cacao criollo, particolarmente  qualificato e poco esplorato; in Libano per aiutare i profughi della Siria ed ancora in Kenia per sostenere una scuola  secondaria  che ha tassi di successo di ragazzi, con origini molto umili, particolarmente elevati.  Un’iniziativa, dunque, importante, che attraverso un modo di proporsi vuole richiamare come tutto può essere finalizzato alla promozione della dignità umana se suscitato da qualcosa di Grande ed Irriducibile. Lo spettacolo teatrale, che si terrà anche a Cosenza il 3 maggio, alle ore 20 nell’auditorium “Guarasci” del Liceo Classico “Telesio”, lancia questo messaggio che spiega pure che  il cambiamento del Cuore dell’uomo e degli avvenimenti può avvenire solo dall’Incontro con una Presenza che Testimonia il vero mutamento. E’ quello che nella Storia è accaduto a San Pietro, incontrando Cristo, ed anche all’attore professionista Pietro Sarubbi, interpretando per la prima volta questo testo, che ha girato l’Italia e Paesi esteri, testimoniando quella “Umanità prepotente” che fa grande ogni cosa ed abbraccia tutto, rispondendo alle fondamentali esigenze di ciascuno. “Un’opportunità, insomma, da non perdere- sottolinea il Sindaco, Domenico Lo Polito, invitando all’appuntamento di solidarietà -  per dare una mano a chi soffre ed aiutarlo a crescere, che si muove all’interno di quel desiderio di condivisione e partecipazione che sta caratterizzando l’azione sociale, e non solo, di questa Amministrazione.”  “La nuova Campagna Tende – affermano, inoltre, gli organizzatori- si propone di sostenere concretamente,  in un momento particolarmente delicato della crisi globale, le persone e le realtà  più vulnerabili del pianeta. Da un lato, infatti, aumentano le richieste di aiuto e dall’altro scarseggiano, per i soliti, le disponibilità economiche. Per questo l’iniziativa di ogni singolo, anche con un piccolo gesto, può fare la differenza.” “ Sostenerla con decisione – conclude Lo Polito- è rispondere al bisogno delle popolazioni interessate e segnate da povertà e da vessazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI CIVITA COME QUELLO DI MORANO CALABRO INSERITO TRA I BORGHI PIU' BELLI D' ITALIA et  at:  26/04/2014  

Il riconoscimento conseguito da Civita, inserito tra gli oltre duecento " borghi più belli d' Italia ", inorgoglisce l' intero territorio del Parco nazionale del Pollino, di cui il caratteristico comune arbëreshë (italo-albanese) fa parte. Insieme con Morano Calabro e si spera presto con altri comuni del Parco ( sono al vaglio dell' associazione le candidature di Aieta, in Calabria, e Viggianello, in Basilicata ), Civita rappresenta « un esempio da imitare », avendo saputo costruire nel tempo una qualificata accoglienza ed ospitalita' diffusa, preservato il suo aspetto urbanistico e paesaggistico, tutelato e valorizzato le peculiarita' naturalistiche che lo contraddistinguono: tra tutti il canyon del Raganello. Domenico Pappaterra, presidente del Parco del Pollino, intervenendo alla cerimonia di consegna del titolo di " borghi più belli d' Italia ", alla presenza del direttore dell' associazione nazionale, Umberto Forte - che ha proposto di svolgere l’assemblea nazionale 2016 proprio a Civita - ha dichiarato che «Civita è un prototipo che dev’essere da esempio per gli altri comuni». Per Pappaterra «da Civita è arrivato un messaggio all’intero nostro Paese, la cosiddetta “Italia minore”, dove si annoverano tante bellissime realtà. Civita ha saputo mettere insieme - ha continuato Pappaterra - la grande capacità delle Istituzioni pubbliche di offrire uno scenario urbanistico, architettonico, paesaggistico, straordinario, e l’iniziativa privata di uomini e le donne di questa comunità che hanno saputo, anche perché vivono in un’area protetta, costruire un’ospitalità diffusa, dell’accoglienza, della ristorazione tipica che è oggi giorno un risultato importante».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI-TEATRO - DOMENICA 27 APRILE AL TEATRO SYBARIS CHIMERA PRESENTA " TANGO NUOVO - STORIA DI UNA EMIGRAZIONE CALABRESE " DI FABIO PELLICORI et  at:  26/04/2014  

Castrovillari-teatro - Domenica 27 aprile al teatro Sybaris Chimera presenta - TANGO NUOVO - Storia di una emigrazione calabrese - di Fabio Pellicori   - Castrovillari - A distanza di soli tre giorni dall' esilarante - 'A  Nanassa  - portata in scena dai bravi attori de L' Allegra Ribalta al Teatro Sybaris arriva il secondo spettacolo inserito nella sezione " Il Filo Rosso " della XV Stagione Teatrale Comunale. Si tratta di  - Tango Nuovo - Storia di una emigrazione calabrese - della Compagnia Chimera guidata da Fabio Pellicori. Lo spettacolo, in programma per domenica 27 aprile alle 21, ci riporta alla fine dell' 800, nei vicoli dell' Orilla, quartieri dell' Argentina costruiti dal nulla, quando i nuovi Argentini ( di cui moltissimi calabresi o figli di calabresi ) condividevano un destino di disillusione e disperazione, da cui ben presto emerse una speranza comune rappresentata da una volontà di fuga, sia pure soltanto momentanea, dall'oppressione, sentimento forte espresso in canzoni. Le canzoni cantavano la tristezza delle persone, ma anche la loro felicità e le loro gioie. Cantavano la solitudine, ma anche la lealtà e la fratellanza nell'avversità. La canzone divenne la consolazione in musica dell'uomo. E la canzone richiede come suo completamento espressivo la danza ed è così che nel vicoli di Buenos Aires, è nato il tango, divenuto oggi famosissimo in tutto il mondo. Attraverso la musica dal vivo, attraverso la danza dei ballerini, unita alla narrazione teatrale, abbiamo deciso di raccontarvi proprio questa storia, vissuta da un emigrante calabrese, dalle origini ad oggi, percorrendo i maggiori brani di successo e quelli composti da figli di italiani emigrati in Argentina.  Ne è nata una sinergia incredibile, unica, che grazie ai sentimenti che il tango porta con sé, uniti alle tante arti presenti in questo spettacolo, regala al pubblico una materia unica, fatta di sogni e sensazioni, che lo spettatore porterà dentro di sé per un bel po’. Sulla scena del Sybaris a far rivivere quelle atmosfere ci saranno l’attore Fabio Pellicori, i ballerini Francesco Panei e Eva Petruzzi e  i musicisti Camillo Maffia, Antonio Adduca e Renato  Colantuono. Luci e fonia sono di Gianluca Guzzo. La compagnia teatrale Chimera,  formata da attori professionisti,  nasce nell'estate 2007 dall'esigenza di fondare una nuova realtà culturale che prenda avvio dalla contaminazione tra il teatro, la musica, la danza e le altre arti. Il nome stesso allude al mostro mitologico nel cui aspetto si fondono il leone, il serpente e la capra; quest'ultima tratto predominante di varietà e insieme metafora del distacco e della novità rispetto all'appartenenza col passato. Nei sei anni di attività la compagnia ha prodotto sei spettacoli teatrali, di cui 2 per ragazzi, ed ha organizzato laboratori, vari eventi e stagioni teatrali, anche in collaborazione con altre maestranze locali. Dopo essersi immersa in un lavoro sull’emigrazione italiana in Argentina (con due spettacoli e due pubblicazioni), ora la compagnia sta lavorando sul rapporto uomo/Dio, dando vita a una serie di spettacoli ed eventi di teatro sacro. La compagnia si è esibita in molti comuni della Calabria,  in Basilicata e in tutta Italia. Domenico Donato, Laura Capalbi Per l’ufficio stampa della XV stagione teatrale di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CITTADINI TESTIMONIAL POSITIVI. AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA et  at:  24/04/2014  

CASTROVILLARI - CITTADINI TESTIMONIAL POSITIVI. AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - Affissi i primi manifesti con i volti dei cittadini che hanno scelto di sostenere la comunicazione pubblica del Comune di Castrovillari. Un tipografo, un barista, due studentesse, un ottico, due impiegati e un libero professionista. Otto cittadini in rappresentanza dei tanti che ogni giorno si rendono protagonisti della raccolta differenziata sul territorio comunale di Castrovillari e sono di fatto il braccio operativo di corresponsabilità che aiuta a fare la differenza. E’ partita stamane la campagna di sensibilizzazione pubblica “Io faccio la differenza”. Sette manifesti – con altrettante categorie di raccolta di materiali – che promuovono l’immagine di uomini e donne della città che hanno scelto di sostenere il Comune di Castrovillari nella promozione della raccolta differenziata porta a porta come stile di vita utile ad innalzare la qualità della vivibilità, della salute e della igiene pubblica, a creare un ambiente più sano e vivibile per tutti. Massimiliano (carta), Roberta e Florenzia (ingombranti), Gerry (vetro), Angelo (plastica), Pietro (Raee), Rosanna (umido) e Angelo (multimateriale) – in rappresentanza dell’Amministrazione comunale – sono i primi che hanno risposto alla campagna “Mettici la faccia” lanciata dall’Assessorato allo Sviluppo Ambientale, guidato dall’Assessore Angelo Loiacono, per conto dell’Amministrazione Lo Polito candidandosi liberamente alla mail differenziamo@comune.castrovillari.gov.it. Insieme a tanti altri cittadini – che verranno probabilmente coinvolti per qualche altra iniziativa pubblica – hanno deciso di sostenere la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata con il proprio volto che diventa da oggi il volto positivo della città che sceglie di “fare la differenza”. Dopo la campagna di coinvolgimento delle scuole elementari – con il lavoro di formazione delle nuove generazioni attraverso il gioco – e il prossimo intervento nelle scuole medie, ora parte la campagna pubblica di informazione e lancio del messaggio positivo legato alla raccolta differenziata utilizzando il volto di chi quotidianamente compie gesti responsabili che aiutano la collettività. L’ufficio ambiente, diretto da Franco Bianchimani, insieme alla ditta Femotet – appaltatrice del servizio di raccolta cittadina – hanno affidato alle fotocamere di Triploscatto (Saverio Parisi e Fabrizio Burreci) il compito di immortalare i testimonial della campagna pensata da AviCommunication e realizzata in collaborazione con HeadStudio di Francesco Le Pere. Ai manifesti seguiranno altri materiali stampati che avranno il compito di contaminare positivamente la cittadinanza nei luoghi di lavoro, studio, vita sociale, ricreativa, al fine di promuovere il messaggio ed il volto positivo di una città che vuole costruire una qualità ambientale ed uno stile di vita sostenibile anche attraverso la scelta consapevole, responsabile e corresponsabile della raccolta differenziata, in un lavoro di squadra che partendo dal singolo, coinvolga le famiglie, le istituzioni, la società tutta. Nei prossimi mesi, invece, la campagna diventerà itinerante attraversando i quartieri della città, incontrando le famiglie, dialogando con loro, ascoltando le criticità e proponendo collaborazione tra la parte pubblica ed i cittadini per raggiungere insieme l’obiettivo arduo ma non impossibile del 70% di raccolta differenziata. Il doppio mandato di Napolitano alla Presidenza della Repubblica potrebbe essere alla conclusione - Il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso presentato da un agricoltore friulano contro il decreto interministeriale che vieta la semina del mais OGM della Monsanto (il MON810).  Una sentenza storica, che ha confutato tutte le motivazioni del ricorrente e che apprezziamo per la sua chiarezza espositiva. Soprattutto perché rimette al centro della questione OGM il principio invalicabile di precauzione: “quando sussistono incertezze riguardo all’esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone – si legge nella sentenza – possono essere adottate misure protettive senza dover attendere che siano esaurientemente dimostrate la realtà e la gravità di tali rischi”. Pertanto, “il contestato decreto rispecchia in toto le condizioni previste” per l’applicazione del principio di precauzione, essendo state tra l’altro provate le conseguenze negative per l’ambiente. La sentenza riconosce al decreto interministeriale impugnato il carattere di una misura di emergenza, la cui adozione è chiaramente ammessa dalle ultime pronunce della Corte di Giustizia. Ad uscirne vincitore, il principio per cui la libertà di iniziativa economica non può essere anteposta alla salute delle persone, al benessere degli animali e all’ambiente. Ora la richiesta degli ambientalisti al governo è ancora più forte e decisa: assieme alla Task Force per un’Italia Libera dagli OGM, si chiede a Renzi e al suo esecutivo di impegnarsi durante il semestre di presidenza europeo affinché l'Ue adotti una chiara regolamentazione sugli OGM che rafforzi la procedura di valutazione dei rischi e il diritto degli Stati Membri di vietare la coltivazione di OGM.

 
      Tell A Friend

     A MORANO CALABRO DOMENICA 27 APRILE " L' OROLOGIO A PENDOLO " DELLA COMPAGNIA TEATRALE ETTORE PETROLINI et  at:  24/04/2014  

A MORANO CALABRO DOMENICA 27 APRILE " L' Orologio a pendolo " della Compagnia Teatrale Ettore Petrolini - Morano Calabro - " L' orologio a Pendolo " della compagnia teatrale " E. Petrolini " di Barcellona Pozzo di Gotto e' il nuovo appuntamento della XIII stagione di TeatroMusica diretta artisticamente da Franco Guaragna e organizzata dalla Compagnia locale L' Allegra Ribalta presieduta da Massimo Celiberto. In scena all' auditorium comunale, domenica 27 aprile alle 19,30, " L' orologio a pendolo " sara' una commedia dai toni diversi da quelli solitamente proposti dal regista Francesco Chianese; “un’avventura mutevole, dalle coloriture emotive cangianti e con un ritmo senza tregua, - come lo stesso Chianese la descrive - dove a momenti improntati sulla comicità, si alterneranno scorsi drammatici dal valore altamente simbolico”. Protagonista sarà proprio un orologio pendolo che, attraverso i suoi rintocchi, svelerà i pericoli che incombono sull’anziano signore che vive in una famiglia dalla cultura un po’ mediocre. Quando tutto sembra definito, ecco il colpo di scena, che irrompe turbando l’emotività dei personaggi. Questa in breve la trama: Masino, un padrone di casa ossessionato dallo scoccare delle ore, è convinto che il suo orologio annunci l’arrivo di presagi, per cui passa il suo tempo ad ascoltare i segni che l’adorato cimelio invia alla famiglia. E’ così che Masino si accorge che la donna amata dall’anziano suocero non è altro che la madre del fidanzato di sua figlia che, mossa dalla disperazione per non avere denaro, si introduce nell’abitazione della famiglia, con l’intento di far innamorare Benito e indurlo a sostenere economicamente le sue esigenze e quelle del figlio Lorenzo. Scoperto l’inganno, l’anziano uomo non vuole più vedere la donna, anche se è ancora innamorato. Nel cast degli attori Peppino Maio (Masino), Lory La Spisa (Ninetta), Maria Tindara Staiti (Lucia), Matteo Gentile (Benito), Lorenzo Italiano (Lorenzo), Francesco Iannello (Nicola), Nadia Livoti (Sara), Alessandro Giacobbe (Renato) e Martina Parisi (Gisella). La scenografia è curata da Sabina Bruzzese mentre Salvatore Bucca dirige la scena.  Domenico Donato Ufficio Stampa TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PER PRODUZIONI TIPICHE D' ECCELLENZA. LO POLITO A FIANCO COLDIRETTI REGIONALE PER DIRE NO ALLE RENDITE CHE SOFFOCANO LO SVILUPPO et  at:  24/04/2014  

CASTROVILLARI/PER VALORIZZARE LA CALABRIA VERDE, AGRICOLA E DELLE PRODUZIONI TIPICHE. IL SINDACO LO POLITO A FIANCO DELLA COLDIRETTI REGIONALE PER QUESTE ECCELLENZE E PER DIRE ANCHE <NO> ALLE RENDITE  PARASSITARIE CHE FRENANO LO SVILUPPO   - Anche il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome e per conto della citta' e dell' Amministrazione comunale, si affianca all' azione di questi giorni della Coldiretti regionale per difendere la Calabria delle eccellenze agricole ed agroalimentari, famose in tutto il mondo (il Consiglio comunale del capoluogo del Pollino gia' mesi fa ha votato un ordine del giorno a sostegno delle produzioni agricole, contro le rendite parassitarie ed a sostegno dei lavoratori del comparto), per dire “No alle rendite che soffocano lo sviluppo della regione” e per chiedere che, con l’assestamento del Bilancio di Previsione 2014 e del Collegato Agricolo, la Giunta  Regionale  compia un atto di coraggio e di equità rispetto a tali priorità. L’Organizzazione di categoria, non a caso, martedì prossimo, 29 aprile, a Catanzaro, lo affermerà ricordando che valorizzare la Calabria significa  battersi per la sua Bellezza e per ciò che esprime e piace da sempre e di cui essa stessa è portavoce con le inconfondibili produzioni tipiche, ingredienti della nota “dieta Mediterranea”. Un dato che non può fare a meno, però,  del ruolo delle Istituzioni, degli Enti Locali e, quindi, dei Sindaci a capo delle pubbliche amministrazioni con le loro azioni e che attraverso le buone pratiche possono determinare, rilanciare e ribadire. Per questo il presidente della Federazione Calabria della Coldiretti , Pietro Molinaro, ha scritto a tutti i primi cittadini della regione, invitandoli alla manifestazione, coinvolgendo anche il Sindaco Lo Polito di Castrovillari, il quale ha espresso immediatamente la sua disponibilità e vicinanza non solo per una incline vocazione a questi momenti di “riscatto di dignità”, ma anche per il ruolo di guida che svolge nel progetto regionale  per le buone pratiche amministrative,  dove il capoluogo del Pollino è capofila del  Comitato che sta realizzando il  Coordinamento  dei Sindaci dei Comuni Calabresi. Programma, quest’ultimo,  che parte da un’azione  promossa dall’Università della Calabria – Facoltà  di Scienze Politiche, con la partecipazione di Cittalia- Fondazione ANCI Ricerche e dell’ANCI Calabria, dal titolo “ Le buone pratiche ed i Comuni della Calabria” a cui collaborano oltre il Comune di Castrovillari  anche quelli di Altomonte, Castrolibero, Conflenti, Decollatura, Isola Capo Rizzuto, Martirano Lombardo, Monasterace, Rosarno, San  Sostene, Soveria Mannelli, Terranova da Sibari e Villa San Giovanni. “Una condivisione- aggiunge Lo Polito- per una regione, come chiede a gran voce la Coldiretti nel suo invito di difesa e valorizzazione della Calabria bella e vera, che piace e vince, ricca di risorse e connotata dalle tante capacità presenti degli uomini e donne del lavoro che, con il loro sano desiderio di sviluppo,  si adoperano quotidianamente per Territori pregni di opportunità da sempre e in attesa solo di essere capiti ed aiutati a crescere  con l’aiuto di buone pratiche nelle quali la persona, come emerge tra le righe della Lettera-Manifesto della Coldiretti per la mobilitazione  del 29 aprile,  è il centro di ogni intervento per sviluppare la vera crescita.” “Ecco perché – conclude Lo Polito-  aderiamo, coscienti che solo affrontando questi grandi temi direttamente, da protagonisti, è possibile creare quella svolta attesa dalle popolazioni nel rispetto della sostenibilità e di quelle vocazioni ataviche ma sempre attuali come lo sono per noi l’agricoltura ed il turismo, veri fondamenti del nostro sviluppo vocazionale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GIANNI DONATO, EVITARE LA CHIUSURA DELLA FILIALE DEL BANCO DI NAPOLI DI SIBARI et  at:  24/04/2014  

Carissimi,  mai possibile che la Politica non riesca a governare gli eventi importanti che accadono nel nostro Territorio ad opera di Aziende private i quali potrebbero, poi, sconvolgerne il tessuto economico, sociale e culturale ? La Costituzione italiana, all’art.41, pone, addirittura, dei limiti all’iniziativa economica privata: “ l'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.”   Non è lecito né pensabile, dunque, che anche i colossi economici, come i grandi Gruppi bancari, possano decidere iniziative strutturali e territoriali senza concordarle con le Autorità istituzionali locali. Mi riferisco, appunto, alla decisione del Gruppo Intesa San Paolo di eliminare la Filiale del Banco di Napoli da Sibari, per trasferirla altrove, privando un territorio, in continua espansione e crescita, dell’unico Istituto di Credito che, finora, da decenni, dopo alterne vicende, svolge un compito fondamentale per lo sviluppo dell’Economia della Zona, per il credito, il risparmio, gli investimenti ! E’ anacronistico e deleterio che nel territorio dov’è praticata la più fiorente, moderna e sperimentale Agricoltura calabrese, meridionale e nazionale, che dà lavoro a migliaia di addetti; che, con l’indotto, coinvolge decine di piccole e medie industrie; sede del Consorzio Agroalimentare; sia eliminata, quasi dalla sera alla mattina ed in punta di piedi, una Banca, presidio economico fondamentale per la crescita dell’Economia. Così com’ è intollerabile che ciò avvenga in una Zona ad altissima vocazione turistica ed archeologica; sede di Insediamenti turistici di prim’ordine, affollati, soprattutto d’estate, da migliaia di Cittadini provenienti dall’Italia, dall’Europa e dal Mondo, attratti, anche, dal mito dell’antica Sybaris, in predicato per ospitare, anche, un aeroporto!  Per non parlare, poi, delle difficoltà che si creeranno ai piccoli risparmiatori ed utenti, ai Cittadini comuni, alle Comunità limitrofe che hanno utilizzato, fino ad oggi, questa benemerita Filiale, gestita con professionalità manageriale e con grande umanità e cortesia ! Chiedo a Voi, pertanto, un sussulto della Politica: fermate questa decisione che, ormai, sembra operativa, adoperandovi,con ogni sforzo, intelligenza ed acume, affinchè il Gruppo Intesa per le comuni, ovvie, lapalissiane considerazioni esposte, blocchi il proprio deliberato e non solo mantenga la Filiale del Banco di Napoli a Sibari ma la rafforzi e la ampli.  Certo di un Vostro tempestivo e fattivo intervento, Vi abbraccio fraternamente. Aff.mo Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 27 APRILE IL CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CASTROVILLARI ORGANIZZA IL TRADIZIONALE PELLEGRINAGGIO ALLA MADONNA DEL RIPOSO et  at:  24/04/2014  

Domenica 27 aprile il Club Alpino Italiano sezione di Castrovillari per riprendere il tradizionale pellegrinaggio alla Madonna del Riposo invita tutti cittadini alla Pasquetta dei castrovillaresi. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 in piazza Giovanni XXIII, partenza alle ore 9,30, arrivo alla cappella ( 665 m.s.l. ) intorno alle 11,30, alle 12 escursione facoltativa in cima a Monte Sant' Angelo ( 794 m.s.l. ). Alle ore 13 pranzo a sacco preferibilmente a base di prodotti tipici. La durata del percorso andata e ritorno e' di circa 4 ore e la difficolta' è di tipo " T " vale a dire per tutti. Si consiglia abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe comode, fotocamera, binocolo, acqua, colazione a sacco. La partecipazione e' aperta a tutti: famiglie, associazioni, suonatori che hanno in comune il desiderio di stare insieme al sole, all' aria per riscoprire e affezionarsi al proprio paesaggio. La manifestazione sara' seguita da Kontatto radio Cuore e Castrovillari.tv . Ulteriori info possono essere richieste recandosi presso la sede CAI di Castrovillari sita in via Cairoli, 80 oppure telefonando ai numeri: 339.6142500 oppure 348.0010440.

 
      Tell A Friend

     LE VALLJE A FRASCINETO 2014 et  at:  24/04/2014  

LE VALLJE A FRASCINETO 2014 - UNA REALIZZAZIONE ET&COMUNIC@TION E KONTATTO PRODUCTION - CONDUCONO CINZIA DE SANTIS E FRANCESCO SANCINETO, SI RINGRAZIA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRASCINETO PER LA COLLABORAZIONE IN PARTICOLARE L' ASSESSORE ALLE ATTIVITA' CULTURALI CAROLINA SANCINETO

 
      Tell A Friend

     ESEMPLARE DI PINO LORICATO E' IL SOGGETTO DELLA TREDICESIMA FOTOGRAFIA FINALISTA DEL CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA GEOGRAFICO-AMBIENTALE " OBIETTIVO TERRA " et  at:  24/04/2014  

Uno spettacolare esemplare plurisecolare di Pino loricato, fotografato da Carmelo Pizzuti, nel Parco Nazionale del Pollino, e' il soggetto della tredicesima fotografia finalista del concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale " Obiettivo Terra ", organizzato dalla Fondazione UniVerde e dalla Societaa' Geografica Italiana, in occasione della 44esima Giornata Mondiale della Terra che ricorre il 22 aprile, per valorizzare il patrimonio ambientale dei Parchi nazionali e regionali d’Italia. Oltre 800 le foto in concorso. La foto che ha vinto, esposta in Piazza Farnese a Roma, è di Mauro Rinaldi ed è stata scattata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.  La foto di Pizzuti è stata scattata a Serretta della Porticella e ritrae un meraviglioso e maestoso Pino loricato - simbolo del Parco Nazionale del Pollino, di cui Pizzuti è dipendente e guida ufficiale - di più di mille anni.

 
      Tell A Friend

     UILTEC - PRIMO CONGRESSO COSTITUZIONE STRUTTURA AREA VASTA UILTEC BAT-FOGGIA. ELETTO BENEDETTO MARTINO SEGRETARIO GENERALE UILTEC AREA VASTA BAT-FOGGIA et  at:  23/04/2014  

Primo CONGRESSO COSTITUZIONE STRUTTURA area vasta UILTEC BAT-FOGGIA   - Eletto Benedetto MARTINO Segretario generale UILTEC area vasta BAT-FOGGIA, calabrese di Castrovillari (CS), già Segretario Generale della UILTEC di Cosenza, già Segretario Regionale dell UILTEC Calabria e componente del Consiglio Nazionale UILTEC.  Il giorno 23 Aprile del 2014 alle ore 10,00 in Trani presso l’Hotel Trani si è tenuto il 1° Congresso della Struttura Territoriale UILTEC BAT-FOGGIA, alla presenza del Segretario Nazionale Organizzativo UILTEC Rosaria PUCCI, del Segretario Generale Regionale UILTEC Puglia Filippo LUPELLI e del Segretario Generale CST UIL Foggia Gianni RICCI. Presidente del Congresso è stata eletta all'unanimità Rosaria PUCCI, le delegate e i delegati hanno quindi eletto i componenti il Consiglio Territoriale UILTEC BAT-FOGGIA.  Il Consiglio Territoriale UILTEC BAT-FOGGIA, su proposta del Presidente del Congresso Rosaria PUCCI, elegge all'unanimità il Segretario Generale UILTEC area vasta BAT-FOGGIA, Benedetto MARTINO e  i componenti della Segreteria: Luigi MESAROLI; Francesco GUADAGNO; Leone BOCCHETTI; Pasquale GIANCOLA e il Tesoriere Giuseppe MALCANGI. La nuova area vasta UILTEC BAT-FOGGIA rappresenta il 43 per cento della intera superficie della Puglia e il 25 per cento della popolazione pugliese. Un Territorio importante che vede all’interno quasi tutti i comparti di pertinenza della UILTEC, e in un momento difficile non solo dell’ italia ma del Paese intero  anche il Sindacato si riorganizza per affrontare al meglio le sfide che lo attendono, questo accorpamento fa parte del progetto nazionale organizzativo di accorpamento che vede la UILTEC riorganizzarsi regionalizzando in un unica struttura Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Molise, Basilicata, Calabria e accorpando altre aree dell'Italia passando dalle 107 strutture territoriali a 63. La UILTEC è la categoria all’interno della UIL che racchiude all interno gli addetti alla CHIMICA, MINIERE, ENERGIA, ELETTRICO, ACQUA-GAS, MANIFATTURIERO, TESSILE,  ARTIGIANATO, CALZATURIERO, PMI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FESTA DEL I MAGGIO E FESTEGGIAMENTI CIVILI PER SANTA MARIA DEL CASTELLO, CHIUDE IL 3 BRUNORI SAS et  at:  23/04/2014  

CASTROVILARI/FESTEGGIAMENTI  DEL PRIMO MAGGIO E CIVILI DI SANTA MARIA DEL CASTELLO NEL SEGNO DELLA BUONA MUSICA E DEL BUON UMORE - I Festeggiamenti del Primo Maggio e quelli civili di Santa Maria del Castello di Castrovillari saranno all’insegna della buona musica e del buon umore. Così li ha definiti il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, annunciando gli appuntamenti che nella ricca giornata del primo maggio inizieranno alle ore 17,30 con l’esibizione delle band locali ed il coinvolgimento delle scuole cittadine. La stessa giornata si concluderà alle ore 22 con l’esibizione  del Gruppo rap di Roma “ASSALTI FRONTALI”. Tra i due eventi, alle ore 21,30, ci saranno i fuochi pirotecnici, realizzati  con il contributo dell’Italcementi di Castrovillari. Sabato 2 maggio, alle ore 21,30, invece, ci sarà in piazza Municipio l’esibizione del noto comico partenopeo di Zelig, Paolo Caiazzo in arte Tonino Cardamone. Il 3 maggio, la serata conclusiva, prevede alle ore 22, con il contributo della Gas Pollino srl e della Pollino Gestione Impianti srl, il concerto di musica d’autore di Brunori Sas (che partecipa a Roma al Grande Concerto del 1° Maggio). Le serate del 2 e 3 maggio sono state organizzate con la collaborazione di Luigi Di Dieco. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI LE CELEBRAZIONI PER IL SESSANTANOVESIMO ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE et  at:  22/04/2014  

CASTROVILLARI - L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO CELEBRA IL 69° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - 69° anniversario della Festa della Liberazione. In occasione del 25 aprile l' Amministrazione municipale di Castrovillari fa memoria con un' iniziativa a cui sono invitati cittadini, autorita' e associazioni combattentistiche.  " L' anniversario della liberazione d' Italia dall' occupazione dell' esercito tedesco e dal governo fascista richiama - ha scritto il Sindaco Domenico Lo Polito su un manifesto che vuole celebrare la fatidica data-  significati e  valori imprescindibili e sempre attuali, legati all’identità nazionale, al bene comune, alla libertà, alla democrazia ed alla giustizia sociale, capisaldi della nostra Costituzione e di quell’unico profondo sentire che ha determinato il sacrificio di tanti per un’Italia nuova e fondata  sul diritto delle persone a vivere nella società , nel rispetto di tutte le loro dimensioni.” “In questo particolare momento storico, poi, - aggiunge Lo Polito -  il bisogno radicale della gente coincide ormai con una domanda di significato, per accettare i sacrifici di cui tutti sottolineano la necessità, che non può fare a meno di quelle urgenze avvertite da chi, circa 70 anni fa, diede la propria vita per un’importante causa, consapevole che il primato della Nazione e la costruzione di nuove forme di vita non potevano svilupparsi se non  nel fare spazio e rendersi interpreti del desiderio della popolazione di esprimere liberamente un cammino carico di attese.” Per questo alle ore 10 è previsto il consueto concentramento  delle autorità civili, militari e della popolazione in piazza municipio, da dove il corteo, si muoverà alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti ; qui saranno deposte le corone d’alloro.  Il primo cittadino, da parte sua, richiamerà, “accompagnato” dal classico squillo di tromba, che viene eseguito in queste circostanze, il significato del gesto unitario, osservando con i presenti, un momento di raccoglimento, mentre tutti i militari ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine si disporranno sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La manifestazione verrà conclusa nella Chiesa di Santa Lucia, dove alle ore 11 sarà celebrata la santa messa. La cerimonia è organizzata con la collaborazione della Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” di Castrovillari, della rappresentanza Vittime Civili, con la partecipazione dell’ XI° Reggimento Genio Guastatori 132° Battaglione “Livenza” 2^ Compagnia Caserma “Ettore Manes”,  del Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo Forestale, della Polizia Penitenziaria, del Corpo dei Vigili del Fuoco e delle Associazioni Nazionali Marinai d’Italia e Carabinieri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari  (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed