" NORDIC WALKING DAYS " NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. SABATO 31 MAGGIO E DOMENICA 01 GIUGNO 2014, APPUNTAMENTO A VIGGIANELLO et  at:  20/05/2014  

L' ASD Pollino Discovery, Identity Formation srl e ST Consulting, promuovono i " Nordic Walking Days " nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, parco naturale più grande d' Italia. Sabato 31 maggio e domenica 01 giugno 2014, appuntamento a Viggianello alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche praticando il " Nordic Walking " ( camminata nordica ), attivita' sportiva che propone di camminare, a passo sostenuto, utilizzando appositi bastoncini. I bastoncini hanno la funzione di spinta per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile al fine di aumentare il dispendio energetico e per favorire un esercizio benefico a livello cardiocircolatorio. Il passo alternato diventa un tutt’uno con la mente apportando ai camminatori  enormi benefici fisici e mentali. Si tratta di un nuovo modo di praticare sport che si sta affermando in tutto il mondo; sport per tutti che offre agli appassionati di fitness un modo facile, poco costoso e divertente per uno stile di vita sano e attivo. Una lezione tecnico-pratica, curata da un istruttore di Nordic Walking, aiuterà i partecipanti a sviluppare correttamente la tecnica. Una guida ufficiale ed esclusiva del Parco Nazionale del Pollino accompagnerà i walkers alla scoperta del territorio caratterizzato da una natura aspra e varia, montagne, boschi, torrenti e da una flora e fauna di inestimabile valore ambientale. L’escursione, della lunghezza di circa 4 km a/r, consentirà di immergersi nelle bellezze naturalistiche dell’Area Faunistica del Cervo – Sorgente Mercure. L'itinerario è adatto ad adulti, famiglie e bambini; l'attività proposta e l'attrezzatura sono gratuite, occorre solo munirsi di: acqua, impermeabile, scarpe da trekking/comode, occhiali da sole, creme solari per le pelli più sensibili. L'obiettivo che l'Associazione ASD Pollino Discovery, Identity Formation srl e ST Consulting si propongono attraverso questo evento è quello di collaborare con gli stakeholder territoriali quali enti pubblici e associazioni, in particolare, con l'Associazione Rete Vie Francigene Basilicata e l'Associazione Territori Lucani, al fine di promuovere, valorizzare e far riconoscere a livello regionale, nazionale ed europeo il patrimonio di interesse naturalistico, culturale, storico, artistico ed enogastronomico della Basilicata. Per info e prenotazioni:  A.S.D. Pollino Discovery

tel.: 3382333888 mail:
nordicwalkingpollino@gmail.com blog:http://nordicwalkingintour.blogspot.it/

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA GUARDIA DI FINANZA SCOPRE 3000 FALSI BRACCIANTI E DENUNCIA 30 PERSONE CON L'ACCUSA DI TRUFFA et  at:  19/05/2014  

Castrovillari - La Guardia di Finanza  scopre 3000 falsi braccianti e denuncia 30 persone con l'accusa di truffa - La Guardia di Finanza del Comando provinciale di cosenza nell’ambito di indagini coordinate dal sostituto procuratore presso la procura della Repubblica di Castrovillari, Vincenzo Quaranta, ha denunciato trenta persone per truffa aggravata ai danni dell’Inps per aver consentito a circa 3000 falsi braccianti agricoli di percepire indebitamente indennità non spettanti. Una vera e propria organizzazione criminale  specializzata nella costituzione ad hoc di aziende agricole nella zona di Corigliano Calabro, di Rossano, di Cassano allo Ionio e comuni limitrofi con centinaia di lavoratori dipendenti che non hanno mai lavorato. Un meccanismo che ha permesso di falsare il numero di giornate lavorative in agricoltura a 3000 compiacenti falsi braccianti, permettendo agli stessi di percepire indebitamente le spettanze previdenziali, nonché la maturazione di periodi assicurativi validi ai fini pensionistici. Dal canto loro, i falsi lavoratori agricoli, hanno versato nelle mani dei componenti il sodalizio criminale, somme di denaro variabili in relazione al numero di giornate attestate, creando cosi' un vero e proprio " mercato delle giornate agricole ", un meccanismo che permetteva guadagni rilevanti a spese dello Stato e dunque dei contribuenti. Dal 2006 al 2011 l' I.N.P.S. ha erogato ai falsi lavoratori agricoli circa 13 milioni di euro di indennità di disoccupazione, assegni familiari ed indennità di malattia e/o maternità. Infine, e' stato determinato che il reato ha permesso agli prganizzatori del sistema criminale di ricevere dai falsi braccianti quasi cinque milioni di euro pare sulla base di un vero e proprio “tariffario”: 700 euro per 51 giornate, 1.400 euro per 102 giornate e 2.100 euro per 153 giornate. Si tratta di una delle maggiori truffe consumate in Calabria ai danni dell’I.N.P.S. nella qualità di ente erogatore di prestazioni sociali di vario tipo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. COSTITUITO IL COMITATO D' ESPERTI PER IL PROGETTO POLLINO/SIBARITIDE , PRESENTE L' EX MINISTRO FABRIZIO BARCA et  at:  19/05/2014  

CASTROVILLARI. COSTITUITO IL COMITATO D' ESPERTI PER IL PROGETTO POLLINO/SIBARITIDE <I LUOGHI IDEALI>, PRESENTE L' EX MINISTRO FABRIZIO BARCA  - Per far conoscere le risorse “cuore” della nostra realtà identitaria e ridare impulso all’economia diffusa. Questa mattina, con questo impegno, idea ed intenzione, nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune di Castrovillari, si è costituita, alla presenza dell’ex ministro  Fabrizio Barca, il Comitato di esperti per il progetto che coinvolge il Pollino e la Sibaritide, denominato “I luoghi ideali”. Questo è parte degli 11 scelti a livello nazionale per il rilancio del turismo e del patrimonio culturale, da sempre riferimento d’eccellenza di questo Territorio come del Paese. Presenti diversi soggetti del comprensorio, e non solo, responsabili del mondo dell’accoglienza, dell’economia e della cultura, per affermare ancora una volta il ruolo dei borghi e degli ambienti per il rilancio dello sviluppo sostenibile , connessi all’esistente ed alla sua storia che questo progetto vuole far ridestare e far conoscere maggiormente, correlandoli ancora di più alla domanda ed offerta delle new way, le nuove strade turistiche per fruire e godere delle zone e delle loro varie ricchezze con un sistema di rete, il più possibile sinergico. L’introduzione è stata curata da Antonello Pompilio,  segretario del PD di Castrovillari il quale, oltre a spiegare il progetto e le motivazioni di tale percorso, ha ricordato la composizione del comitato promotore e l’idea che sta perseguendo in tema di crescita per le popolazioni, tra storia, consuetudini e testimonianze architettoniche oltre che antropologiche.  Al termine il Sindaco, Domenico Lo Polito, come un buon padrone di casa ha salutato i tanti intervenuti, richiamando l’importanza e valenza di queste azioni, che hanno come preoccupazione la promozione delle eccellenze, quelle che connotano il made in Italy e caratterizzano da sempre la nostra Penisola con le sue tante specificità, uniche e fondamentali per il rilancio dell’economia degli uomini e donne del lavoro con le loro intraprese, che non può prescindere dalle vocazioni e testimonianze millenarie.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CASTELLO ARAGONESE POTREBBE TORNARE TOTALMENTE FRUIBILE GRAZIE AD UNA RIMODULAZIONE DI UTILIZZO DEI FONDI PISL et  at:  15/05/2014  

 CASTROVILLARI/CASTELLO ARAGONESE. IL SETTORE PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA HA EFFETTUATO UN SOPRALLUOGO DEL MANIERO SU RICHIESTA DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLA COMUNITA' EUROPEA PER VERIFICARE L' OPPORTUNITA' DI RENDERLO COMPLETAMENTE FRUIBILE CON FONDI PISL - Il Castello Aragonese di Castrovillari e' stato al centro di un sopralluogo della Regione Calabria su richiesta dell' Unione Europea e del Ministero dello Sviluppo Economico per verificare la possibilita' di renderlo totalmente fruibile con una finalizzazione delle risorse PISL, i Progetti Integrati di Sviluppo Locale nei quali è coinvolto, con progetti, il capoluogo del Pollino. Così, questa mattina, alla presenza del Sindaco, Domenico Lo Polito, degli Assessori Giovanna Castagnaro e Antonio Di Paola, rispettivamente allo Sviluppo territoriale e della progettazione la prima, e allo Sviluppo delle infrastrutture il secondo, e del responsabile dell’Ufficio comunale  Patrimonio , ingegnere Roberta  Mari, oltre l’Assessore alle attività Produttive, Nicola Di Gerio, i consiglieri Armando Garofalo ed Antonio Viceconte, nonché gli ingegneri Francesco Calà ,  Salvatore Leto del Gruppo Tecnico di Coordinamento con cui è stato realizzato il Progetto Integrato di Sviluppo Locale, si è svolta l’apposita visita, da parte dell’ingegnere Beatrice Zagarese del Settore Programmazione della Regione Calabria, accompagnata dalla dottoressa Tina Guglielmello che si occupa dei regimi d’aiuto , per valutare concretamente la possibilità di finanziare il IV ed ultimo lotto funzionale, riguardante il PISL “Borghi Storici del Pollino”, la cui finalità, con un ammontare complessivo di 727mila e 5oo euro,  è quella di rendere completamente utilizzabile il maniero, consegnandolo, del tutto,  al patrimonio storico,architettonico e culturale della città. “Un’opportunità in più per lo sviluppo locale- ha dichiarato il primo cittadino -  e per continuare a dare quella crescita alla città, seguendo quella sostenibilità che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in campo da questa Amministrazione,  come delineate nel PSC, nel progetto per il Piano Nazionale delle città , con la Strada del Vino e con altre iniziative. Un’occasione, insomma,   per continuare ad imprimere quella caratterizzazione all’area e come testimoniano le attività avviate per una vera crescita delle capacità e delle vocazioni presenti oltre che come nuova opportunità per tutte quelle associazioni che operano nel campo culturale ed artistico.” “Il sopralluogo – afferma l’Assessore Castagnaro – preannuncia una nuova stagione turistica che vedrà la città, grazie anche ad altri importanti finanziamenti portati a casa dall’Amministrazione comunale - Assessorato alla Programmazione Territoriale, protesa, con una serie di cantieri a  rilancio del suo patrimonio, come quello presente nel rione Civita che, insieme ad altre eccellenze disseminate pure nelle aree rurali, sono il reale volano di sviluppo economico di Castrovillari." “A livello regionale, poi,  il disavanzo di  33 milioni di euro sui PISL, derivante in parte dalla somma delle economie generate da ribassi d’asta sui bandi, circa 25 milioni di euro, e dall’altra da quei progetti "a rischio" che potrebbero non essere rendicontati in questa programmazione, pari a 8 milioni di euro, verrà  utilizzato per dare forma alle progettualità ritenute in grado di imprimere cambiamenti importanti sul territorio –continua Castagnaro che con l’Assessore Di Paola sta determinando una serie di strategie per accelerare lo start up dell’ottimizzazione del Patrimonio Comunale.” La sfida, comunque, è difficile – aggiunge l’Assessore Di Paola –;  si tratta di formalizzare le procedure di appalto entro giugno 2014 e ultimare e rendicontare gli interventi entro il 31 dicembre 2015, termine ultimo previsto dai regolamenti Comunitari, a patto che la Regione inserisca la città di Castrovillari nel Decreto di rimodulazione delle risorse PISL; ma l’abbiamo raccolta, desiderosi di lavorare strenuamente insieme agli uffici comunali per raggiungere  obiettivi che faranno la differenza.” “Con il finanziamento- conclude l’Assessore Castagnaro-  contiamo di dotare il Castello di sale espositive multimediali e di sale riunioni/lettura, sottolineandone, così, la valenza culturale, e di allocarvi l’Archivio Storico Comunale in cui saranno conservati i documenti della città che constano di pergamene autentiche datate a partire dal X sec. d. C. e di manoscritti risalenti al XVI secolo. Inoltre l’intera area sarà video – sorvegliata e si predisporrà la sistemazione a verde del fossato a latere del Castello.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO, A ROTONDA LO SCORSO 14 MAGGIO NELL'AMBITO DEL PROGETTO " CONVIVERE CON IL LUPO, CONOSCERE PER PRESERVARE " SI E' TENUTO IL CORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI CATTURA DEL LUPO et  at:  15/05/2014  

Parco del Pollino, a Rotonda lo scorso 14 maggio nell'ambito del progetto " Convivere con il lupo, conoscere per preservare ", condotto dal Parco Nazionale del Pollino in partnership con altri 5 parchi nazionali dell'Appennino Meridionale (Alta Murgia, Cilento, Gargano, Appennino Lucano e Aspromonte) ed in collaborazione con Legambiente ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il 14 Maggio 2014 si è tenuto, a Rotonda (PZ), un corso di formazione sui metodi di cattura del lupo. Al corso, tenuto dal biologo Antonio Antonucci del Parco Nazionale della Majella (che tra il 2010 e il 2013 ha contribuito alla cattura di 9 lupi in Majella), hanno partecipato i funzionari responsabili dei parchi aderenti, il personale esterno coinvolto nella ricerca, alcuni veterinari che da anni si occupano di fauna selvatica e rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, scelti dai CTA sulla base delle attitudini e dell’interesse degli stessi sul tema della conservazione. «La brillante ed esaustiva relazione del dott. Antonucci - riferisce Alberto Sangiuliano, del Settore Conservazione dell’Ente Parco nazionale del Polino - ha concluso, di fatto, la prima fase del Progetto di Sistema, attivato a seguito della Direttiva n. 52238 (28.12.2012) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nel corso della quale, attraverso l’analisi genetica dei campioni biologici raccolti (condotta da personale specializzato dell’ISPRA), è stato possibile identificare i primi 25 lupi presenti nell’Appennino Meridionale. I primi risultati ottenuti, oltre che attraverso l’uso della genetica, con i metodi del Fototrappolaggio e dell’Ululato Indotto (Wolf-howling) hanno spinto il Ministero a rifinanziare il progetto, ponendo le basi per un approfondimento finalizzato all’identificazione di un numero sempre maggiore di individui, nonché alla definizione dei rapporti di parentela tra essi, del numero di branchi presenti e delle unità riproduttive attive.

 
      Tell A Friend

     LE PRO LOCO CALABRESI PER IL SANTO D' EUROPA - DOMENICA 18 MAGGIO RADUNO DELL' UNPLI CALABRIA A PAOLA et  at:  14/05/2014  

Le Pro Loco calabresi per il Santo d' Europa - Fervono i preparativi per l’evento che domenica 18 maggio porterà l’esercito dell’Unpli Calabria a Paola.  Saranno 100 le pro loco che, accompagnate da circa 3000 soci e da sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali, si raduneranno presso il santuario della cittadina del cosentino a celebrare il Santo piu' importante della Calabria. Per le 9:30 è previsto il raduno e l’apertura degli stand promozionali a cura delle pro loco partecipanti. Alle 10:30, invece, si terrà l' incontro istituzionale con il M.R.P. Padre Gregorio Colacorti e le Autorita' Civili. All' evento saranno invitati anche il primo cittadino di Paola Basilio Ferrari, il presidente provinciale di Catanzaro, Wanda Ferro, quello di Cosenza, Mario Oliverio, Stanislao Zurlo della provincia di Crotone, il presidente di Reggio Calabria Giuseppe Raffa e il commissario della provincia di Vibo Valentia Mario Ciclosi.  Nel corso dei saluti istituzionali si consegneranno simbolicamente le tessere di socio onorario all’On. Francesco Talarico, Presidente Consiglio regionale della Calabria e presentatore della nuova legge che disciplina l'attività delle pro Loco, Sua Eccellenza il Prefetto Antonio Reppucci che si è contraddistinto, come prefetto prima in Provincia di Cosenza e successivamente a Catanzaro, per la sua vicinanza al mondo Pro Loco e a San Francesco di Paola primo cittadino e patrono della Calabria.  Per le 11:30 è prevista la celebrazione della messa durante la quale una coppia in abito tradizionale rappresentante di ciascuna pro loco consegnerà i doni per l’offertorio. Il pranzo sarà accompagnato dall’esibizione del gruppo lametino di musica etnica “Kantharos”. Alle 16:30 si terrà la visita guidata al Santuario e in via straordinaria anche alla cella di San Francesco. L’evento si iscrive in un programma di attività che l’Unpli Calabria, guidata da Vincenzo Ruberto, sta svolgendo nell’ottica della promozione del territorio calabrese e delle sue peculiarità. Questo, segue  l’evento “io ci metto impegno” il quale ha riscosso notevole successo di pubblico e di critica, a cura delle donne dell’Unpli Calabria, per la prossima estate sono in programma manifestazioni di altissimo livello ad iniziare dal Premio Accoglienza Nausicaa. Il Presidente Unpli Calabria Vincenzo Ruberto

 
      Tell A Friend

     CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 19^ EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO - ANTONIO STINCA - et  at:  14/05/2014  

CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 19^ EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO - ANTONIO STINCA - E' giunto alla diciannovesima edizione il concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca ", longevita' sintomo di una crescita costante cosi' come lo e' l' impegno di chi, come la sig. Pina Giovazzini in Stinca, moglie del compianto professore Antonio Stinca si prodiga instancabilmente per la riuscita. Anche quest' anno e per il terzo consecutivo la manifestazione e' stata presentata da Andrea De Iacovo ed aperta dai musicisti Rocco Laitano alla chitarra in coppia con il prof. Biagio Frasca al mandolino che hanno eseguito il brano " Fratello Sole, Sorella Luna ", durante la premiazione si sono inoltre esibiti: Beatrice Limonti al violino, Gabriele Perrelli e Stefano Bellini al pianoforte. Sei le tracce in concorso distinte in tre sezioni: primaria di 1° grado, Primaria di 2° grado e Istituti superiori di II° grado, la cui direttrice quest' anno era:" La chiesa: ieri, oggi e sempre ". Il concorso ha interessato tutte le scuole della provincia di Cosenza con 25 paesi interessati e sono stati 333 i lavori presentati che hanno coinvolto 783 alunni di cui 531 della scuola primaria. Molte le istituzioni presenti al momento celebrativo, tra gli altri il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, il neo vescovo della diocesi di Locri-Gerace, don Franco Oliva gia' parroco di San Girolamo e presidente del Comitato organizzatore del concorso. Il comune di Castrovillari tra gli enti patrocinanti l' evento era rappresentato dal vice sindaco, Carlo Sangineti e dall' ass. Giovanna Castagnaro in rappresentanza del sindaco. Una sala convegni gremita al limite e nonostante quest' anno si sia deciso di dividere le sezioni primarie e secondarie in due momenti distinti, e' toccato all' attuale presidente del concorso, don Giovanni Maurello parroco della chiesa San Girolamo salutare ed illustrare alle separate platee la finalita' del Concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " che si propone come mezzo di contrasto all' emergenza educativa con l' aiuto del vangelo. Qui trovi l' elenco dei premiati, sotto le tracce del 19° concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " e il video integrale della premiazione .

LE TRACCE

SEZIONE A: Scuola Primaria 1° Grado : 1) La Chiesa, come una madre, orienta la vita di ogni cristiano e di ogni uomo e dona a tutti gli Insegnamenti per camminare bene. Cosa stai Imparando frequentando la chiesa? 2) La Chiesa siamo noi: tutti siamo chiamati ad annunciare Il Vangelo e ad essere "pietre vive" dela stessa costruzione che ha come fondamento Gesù Cristo.

SEZIONE B: Scuole Primaria 2° Grado: 1) Una madre genera alla vita il proprio figlio e lo accompagna costantemente nella crescita; la Chiesa genera alla fede e accompagna tutti nella vita cristiana. Quale rapporto hai tu con la Chiesa? Il tuo rapporto con essa è formale o è vitale? Ritieni che la Chiesa, come madre, aiuti a crescere ogni cristiano e ogni uomo? 2) "La Chiesa è unione con Dio: tutti gli uomini sono chiamati a questa unione con Cristo che è la luce del mondo, da Lui veniamo, per Lui viviamo a Lui siamo diretti" (Lumen Gentium- Cap. 1,3). Sulla base della tua esperienza esprimi un parere In merito.

SEZIONE C: Istituti Superiori 2° grado: 1) S. Agostino afferma: "La Chiesa è realmente madre dei Cristiani. " Essa genera alla vita i propri figli e li accompagna nella loro crescita. È madre che trasmette lo Parola di Dio e amministra i Sacramenti; è luce del mondo che forma le coscienze e denuncia le strutture di peccato che in esso regnano. Che rapporti hai tu con questa Chiesa? 2) La Chiesa, seconda te, è un'istituzione divina o umana? Quale Incidenza ha nella tua vita e nella società, soprattutto oggi?

 
      Tell A Friend

     LA CASTROVILLARESE ROSANNA DAGOSTINO VICESEGRETARIO SEZIONE C.I.O.F.F. ITALIA. et  at:  13/05/2014  

LA CASTROVILLARESE ROSANNA D' AGOSTINO VICESEGRETARIO SEZIONE C.I.O.F.F. ITALIA - Macerata – Rosanna D' Agostino e' il nuovo vicesegretario della sezione C.I.O.F.F. Italia  nonche' membro del consiglio direttivo che per il prossimo quadriennio guidera' l' importante organismo, partner dell' UNESCO, dedito alla salvaguardia ed alla promozione delle culture tradizionali.  Durante i lavori assembleari che si sono svolti nei giorno 9/10 maggio a Macerata altre importanti cariche sono state assegnate a calabresi: Umberto Ferrari e' stato nominato presidente del Collegio dei revisori dei conti; Carmine Martino confermato membro supplente del collegio medesimo. A Leonardo D’Agostino, invece, è stata attribuita la carica di membro d’onore della sezione C.I.O.F.F. Italia. A rappresentare la Calabria e, specialmente, la città di Castrovillari, anche Carmine Martino e Raffaele Malagrinò per l’Associazione Culturale ‘A. Schettini’-Gruppo folk ‘I Castruviddari’ e Vittorio Pio D’Agostino per il gruppo ‘I Sonaturi’.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMO RADUNO DELLE GEN ( GUARDIE ECOZOOFILE NAZIONALI ) et  at:  13/05/2014  

Castrovillari, primo raduno delle GEN ( Guardie Ecozoofile Nazionali ) - Sinergia e collaborazione. E' cio' che e' emerso durante il primo raduno della GEN, Guardie Ecozoofile Nazionali, Comando di Cosenza  sezione di Castrovillari. Un raduno tenutosi in occasione della manifestazione " Una giornata da cani " tenutasi Domenica scorsa al parco giochi comunale di Castrovillari.  L' evento, e' ormai un appuntamento fisso nella citta' del Pollino da anni, atteso da moltissimi amanti degli animali. Anche in questa occasione  ha visto la partecipazione di tanti esemplari a 4 zampe  di ogni razza, o semplicemente splendidi meticci che sono stati i protagonisti della intensa giornata insieme alle Guardie Ecozoofile Nazionali. In particolare è stato un “battesimo” per la nuova sezione di Castrovillari  che si pone subito come punto di riferimento nelle tematiche inerenti gli animali nel territorio. La giornata ha visto anche la partecipazione del personale del Corpo Forestale dello Stato con Il CFS era presente con due unità cinofile, un Lupo Italiano e un Golden Retriever. A seguire le attività e a dare il proprio contributo all’iniziativa anche il Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Graziano che ha illustrato l’attività del Nirda, Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali del Corpo forestale dello Stato.  Si tratta di una struttura specializzata nata nel 2007, presente alla manifestazione con il suo responsabile provinciale, che ha lo scopo di contrastare e reprimere tutti i fenomeni criminosi che comportano reati in danno agli animali. Graziano, accompagnato dal Coordinatore del CTA del Parco del Pollino Vincenzo Perrone,  si è complimentato  con  le Guardie Zoofile per la volontà e l’entusiasmo dimostrato  ricordando loro l’importanza di uno spirito collaborativo e a tutti gli intervenuti “ il rispetto per gli animali e la capacità di avere un rapporto corretto con loro”. Ringraziamenti particolari per la “presenza alla manifestazione e il ruolo che  che svolge sul territorio” sono stati diretti al Corpo Forestale dal presidente Nazionale delle GEN  Ivan Tommasini e dai dirigenti castrovillaresi Francesco Adduca e Nunzio Seminara che ricordano che chiunque voglia far parte delle Guardie Ecozoofile può rivolgersi alla sede castrovillarese di Via Alessandro Turco 25. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     EDUCARE ALLA LEGALITA' IPSSAR KAROL WOJTYLA CASTROVILLARI - INCONTRO-DIBATTITO - LEGGE LAZZATI E NUOVE STRATEGIE PER LA LOTTA ALLA DELINQUENZA ORGANIZZATA et  at:  11/05/2014  

EDUCARE ALLA LEGALITA' IPSSAR KAROL WOJTYLA CASTROVILLARI, INCONTRO-DIBATTITO: NUOVE STRATEGIE PER LA LOTTA ALLA DELINQUENZA ORGANIZZATA. INTERVENGONO IL DR. ROMANO DE GRAZIA ( PADRE DELLA LEGGE LAZZATI ) GIA' PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE IN ROMA E IL DR. FRANCESCO MARZANO I° PRESIDENTE DELLA IV SEZIONE PENALE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. INTRODUCE IL PRESIDE DELL' ISTITUTO PROF. BRUNO BARRECA, COORDINA LA PROF. ANNA MARIA GRAZIADIO CON IL CONTRIBUTO DELLA PROF. ANTONELLA ALBERTI. SI E' TENUTO LO SCORSO 9 MAGGIO PRESSO L' IPSSAR DI CASTROVILLARI UN INCONTRO-DIBATTITO, INCLUSO NEL PROGETTO SCOLASTICO: " EDUCARE ALLA LEGALITA ' " E DEDICATO ALLE " NUOVE STRATEGIE PER LA LOTTA ALLA DELINQUENZA ORGANIZZATA ", UNA GIORNATA DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLE ASSOCIAZIONI CRIMINALI A CUI HANNO PRESENZIATO IL DR. ROMANO DE GRAZIA ( PADRE DELLA LEGGE LAZZATI ) GIA' PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE IN ROMA E IL DR. FRANCESCO MARZANO I° PRESIDENTE DELLA IV SEZIONE PENALE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. GLI ONORI DI CASA SONO STATI FATTI DAL PRESIDE DELL' ISTITUTO IL PROF. BRUNO BARRECA ED I LAVORI SONO STATI COORDINATI DALLA PROF. ANNA MARIA GRAZIADIO. L' INCONTRO-DIBATTITO SI E' APERTO CON UNA RELAZIONE SULLA " MAFIA E LA MENTALITA' MAFIOSA " A CURA DELL' ALUNNO, ALLA T. DELLA II ^A MENTRE L' ALUNNA MANCUSO A. DELLA I ^C HA RELAZIONATO SUL PROGETTO " EDUCARE ALLA LEGALITA' ". LA PAROLA E' DUNQUE PASSATA AL DR. FRANCESCO MARZANO I° PRESIDENTE DELLA IV SEZIONE PENALE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. UNA GIORNATA IL 9 MAGGIO LA CUI MEMORIA STORICA RICORDA IL TRAGICO EPILOGO DEL RAPIMENTO MORO CON IL RITROVAMENTO DEL CORPO IN VIA CAETANI A ROMA ( 9 MAGGIO 1978 ), OPERA DELLE BRIGATE ROSSE E NELLO STESSO GIORNO LA MORTE DI PEPPINO IMPASTATO, UN GIORNALISTA, ATTIVISTA NOTO PER LE SUE DENUNCE CONTRO LE ATTIVITÀ MAFIOSE A SEGUITO DELLE QUALI FU ASSASSINATO. DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA COME SEGNALA L' ESIMIO MAGISTRATO, MA CHE SI SONO EVOLUTE CON ESITI DIVERSI, IL TERRORISMO RIDIMENSIONATO MENTRE LA MALAVITA ORGANIZZATA SI E' SVILUPPATA AL PUNTO DI ARRIVARE A GESTIRE UN FATTURATO ANNUO CHE SUPERA I 20 MILIARDI DI EURO E CHE COSTA ALLA COMUNITA' 344€ A TESTA. MA COSA PUO' AVER REALIZZATO IL SUCCESSO E L' INSUCCESSO. UNA LEGISLAZIONE IN MATERIA PER ALCUNI VERSI ASSENTE, SOPRATTUTTO NELLE IDEE. DUE I CASI CITATI MA CE NE SAREBBERO ANCHE ALTRI DI MINISTRI DELLA REPUBBLICA CHE SI DICONO CONVINTI DELL' IMBATTIBILITA' DEL SISTEMA CRIMINALE, IL MINISTRO LUNARDI CHE LO HA DICHIARATO DURANTE IL SUO MANDATO IN QUALITA’ DI MINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE E AI TRASPORTI NEL GOVERNO BERLUSCONI E IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, DALIDA CHE LO FECE NEGLI ANNI '80, AFFERMANDO CHE LA MAFIA E' UN PROBLEMA FISIOLOGICO CON CUI BISOGNA CONVIVERE. " UNA RIDOTTA PERCEZIONE ", FORSE, DEL PERICOLO MORTALE CHE LA COMUNITA' CORRE, DI UN SISTEMA SENZA REGOLE IN CUI COMANDA SOLO CHI E' PIU' FORTE. IN QUESTO CONTESTO FA FATICA L' APPROVAZIONE DELLA LEGGE LAZZATI, SU CUI HA POI RELAZIONATO IL DR. ROMANO DE GRAZIA PADRE DELLA LEGGE GIA' PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE IN ROMA. SONO PASSATI 22 ANNI DA QUANDO PER LA PRIMA VOLTA È STATA DEPOSITATA IN PARLAMENTO LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CHE PERMETTEREBBE DI RISOLVERE IN MODO SEMPLICE UN PARADOSSO GIURIDICO CHE PUR VIETANDO AI SOTTOPOSTI ALLA MISURA DI PREVENZIONE DI SORVEGLIANZA SPECIALE PERCHÈ INDIZIATI DI APPARTENERE ALLA MAFIA O AD ALTRE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI, DI ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO GLI CONSENTE TUTTAVIA DI SVOLGERE PROPAGANDA ELETTORALE. UN CONVEGNO INTERESSANTE CHE HA VISTO ANCHE LA PARTECIPAZIONE CON DOMANDE AI DUE INTERLOCUTORI DA PARTE DEGLI ALUNNI: CRESCENTE A. I^ A, GALLO A. I^ C, DE BIASE V. I^ A, GRIECO G. I^ A, BUFANIO T. I^ C, FERRARI I^ A, FERRARO A. II^ D, CONDITO A. I^ C, GUGLIOTTI L. I^ C, SALERNI A. I^ B E L' INTERVENTO DELL' AVV. VITERITTI. MOLTE LE AFFERMAZIONI CHE HANNO ARRICCHITO L' INCONTRO, ADEGUATE ALLA PLATEA DI GIOVANI STUDENTI E SOSTANZIALMENTE SCEVRE DAI TECNICISMI NEI QUALI SAREBBE STATO FACILE CADERE. UNANIME IL PENSIERO RIVOLTO AI RAGAZZI DAI DUE RELATORI: RIBELLATEVI ALLA CULTURA DELLA ILLEGALITA', CHI VI SI RIBELLA A 20 ANNI E' UN FARABUTTO DI MENO A 40. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELL' INCONTRO-DIBATTITO.

 
      Tell A Friend

     ACT CASTROVILLARI. ECCO IL BANDO ECO SOSTENIBILE et  at:  10/05/2014  

ACT CASTROVILLARI. ECCO IL BANDO ECO SOSTENIBILE - E' un brand ma anche una carta di valori. Un codice etico che presenta la volontà di muoversi su tre direttrici specifiche: ambiente, cultura, turismo. Act Castrovillari è stato presentato in anteprima stamane dall'Assessore allo Sviluppo Sostenibile, Angelo Loiacono, nel corso della conferenza stampa di Primavera dei Teatri, presso Urban Cafè alla presenza del Sindaco, Domenico Lo Polito, e dei direttori artistici della rassegna di teatro contemporaneo, Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano. Castrovillari vuole essere così la prima città a dotarsi di una carta dei valori e di un codice etico nella gestione di Ambiente, Cultura e Turismo, con la volontà di dare vita ad una "smart city" che indirizzi l'azione di sostenibilità ed innovazione come strumenti del cambiamento e che punti a realizzare concretamente un nuovo modo di fare economia, cultura e benessere diffuso.  Una realtà che sarà presentata approfonditamente nelle prossime settimane ma che è stata annunciata in anteprima per la rassegna di teatro contemporaneo ideata e realizzata da Scena Verticale in collaborazione con il Comune di Castrovillari come prima manifestazione culturale che aprirà la serie di eventi che si doteranno del logo "Act Castrovillari". L'idea è promuovere un Brand che individui e valorizzi la messa in rete di eccellenze esistenti sul territorio (artistiche, professionali, enogastronomiche ed artigianali) che sostengano il km0 artistico produttivo e sposino la filosofia dell’impatto zero per gli eventi in programma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO ALL' EX ASSESSORE LO GIUDICE et  at:  10/05/2014  

CASTROVILLARI, NUOVA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO ALL' EX  ASSESSORE LO GIUDICE - Non per alimentare polemiche ma per ristabilire una verità politica ed amministrativa. Perché quando si vivono le cose in modo superficiale si finisce per fornire informazioni dello stesso spessore. La Sorical doveva ridurre l'erogazione dell'acqua (che è un fatto tecnico), perché al momento del nostro insediamento, maggio 2012, aveva accumulato un credito nei confronti della passata amministrazione di 4 milioni di euro. Il sottoscritto, con missiva scritta, aveva formulato una proposta di definizione transattiva con pagamento immediato di un milione e mezzo di euro. La proposta non era stata accettata, dal liquidatore ovviamente (non dal tecnico), ed il giorno prima delle dimissioni dell'assessore Lo Giudice, il tecnico incaricato aveva a lui comunicato che si sarebbe recato in Castrovillari per ridurre l'erogazione dell'acqua. Non può essere casuale la coincidenza del giorno con le dimissioni perché da lui conosciuta con largo anticipo. Ovviamente non si tratta di fare ricorso alla memoria essendo tutto documentato nella corrispondenza intercorsa. Vorrei ricordare all'ing. Lo Giudice, in tal senso, che lui era ancora assessore quando è stato predisposto il piano di riequilibrio pluriennale. All'interno del piano viene chiaramente indicato che gran parte del debito con la Sorical, risalente agli anni precedenti decorrenti dal 2005, era fuori bilancio. Come, tecnicamente, ma anche economicamente si sarebbero potuti pagare 4 milioni di euro? Addossare la colpa al sindaco rappresenta un falso storico, giuridico e finanziario. Quanto alla memoria corta relativamente alle mie dichiarazioni, ricordo all'ing. Lo Giudice che questo non è il gioco delle tre carte. Non può attaccare oggi parlando dell'invasione di SEL, primavera 2013 e poi, domani,riporta le dichiarazioni di Settembre 2012, riferite ad IDV, un partito di centro sinistra che aveva chiesto di ritornare nello schieramento naturale. Ovviamente ha sorvolato integralmente sulla mia dichiarazione circa il rinnovo della fiducia nei suoi confronti ed il rigetto delle dimissioni da lui offerte il 22/6/2013. Ribadisco "ognuno vive delle sue piccole soddisfazioni. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     SINERGIA SCUOLA-SINDACATO, CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE PROMOSSO DALL' ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE " PITAGORA " E DAL SINDACATO F.N.A. et  at:  09/05/2014  

Si e' concluso l' 8/5/ 2014 il Corso di Formazione promosso dall' Istituto Tecnico Commerciale " Pitagora  Castrovillari, voluto fortemente dalla Dirigente Prof. Franca Eugenia Guarnieri e coordinato dalla Prof. Stabile Teresa e dal Sindacato F.N.A. di Castrovillari con sede in via Manfriana ,18 il cui responsabile e' il consigliere comunale Peppino Pignataro. Al corso, iniziato il primo febbraio scorso, hanno partecipato 20 alunni appartenenti alle classi quinte dell’Istituto scolastico Commerciale “Pitagora”, i quali hanno avuto la possibilità di sperimentare in campo quanto acquisito durante le lezioni teoriche a scuola. Inoltre, pur se impegnati nelle attività scolastiche, in orari pomeridiani, hanno sempre mostrato attenzione e interesse durante tutto il percorso formativo, creando così, per l’intera durata dello stage, quella sinergia fra gli studentie i quadri del sindacato. L’obiettivo che la scuola, attraverso questo percorso di alternanza scuola-lavoro, si prefissava era quello di ridurre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati, con interventi volti alla qualificazione e al rafforzamento del sistema scolastico. La federazione Italiana Agricoltori di Castrovillari ha ospitato nella sua struttura i giovani ,mettendo a disposizione non solo i mezzi, ma soprattutto la consulenza della Dott. Gioiella Valentina e di Malieni Maria Carmela, tutto cio' al fine di offrire il miglior inserimento nel mondo del lavoro ad ogni studente. La federazione nella persona di Pignataro Peppino è propensa a continuare il rapporto istaurato con l’Istituto Tecnico anche per il prossimo anno.

 
      Tell A Friend

     LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO ALL' EX ASSESSORE LO GIUDICE: PONZIO PILATO A CHI? et  at:  08/05/2014  

IL SINDACO DOMENICO LO POLITO replica ALL’EX ASSESSORE DANIELE LO GIUDICE - Prendo atto della nota dell' ex Assessore Daniele Lo Giudice per manifestare  tutto il mio sconcerto. Innanzitutto voglio precisare che prima di questa uscita lo avevamo rivisto al Consiglio comunale, dopo un anno dalle sue dimissioni, in occasione dell' ultima seduta. E' evidente che la sua presenza era legata al sentore avuto di quello  che sarebbe successo di li' a poco. Ognuno, evidentemente,  vive delle sue  piccole soddisfazioni. La verita' storica, pero', stride come un pugno nello stomaco rispetto alle affermazioni dello stesso Lo Giudice. Non vi e' stato alcun ingresso del consigliere Francesco Dolce in maggioranza perche' il tutto doveva passare attraverso un posto in Giunta in sostituzione dell’assessore Lo Giudice. Cosa questa che il sottoscritto ha respinto al mittente. L’ingrato ex Assessore Lo Giudice dovrebbe ricordare  che in data 22 giugno 2013, nel rione Civita, in occasione di una manifestazione, dove era presente la Rai, in compagnia del Vice Sindaco, Carlo Sangineti, e dell’Assessore Nicola Di Gerio, gli rinnovavo la fiducia dinanzi alla sua disponibilità a dimettersi per rafforzare la maggioranza. Giammai  ho ceduto a richieste o ricatti, anche quando potevano servire a puntellare la maggioranza. All’ex Assessore Lo Giudice, uomo di Partito, ricordo, inoltre,  l’autonomia di ogni singolo Partito e della correttezza di tutti i Partiti di questo centrosinistra nel non intervenire nelle vicende interne degli altri. A proposito, poi, di “Ponzio Pilato” ricordo all’ex Assessore Lo Giudice di aver protocollato  le proprie dimissioni il giorno in cui  la Sorical  gli aveva comunicato che avrebbe ridotto la portata dell’acqua per la città di Castrovillari. E mentre il sottoscritto e gli uffici del suo Assessorato erano strenuamente impegnati a scongiurare contro la Sorical questo  rischio  della riduzione dell’acqua, lui, per evitare rischi,utilizzava la stessa per lavarsi le mani, con le dimissioni. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIUSEPPE MARADEI CON " CUNTI DELLA TERRA PARMIDE " CHIUDE LA XV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DOMENICA 11 MAGGIO et  at:  08/05/2014  

IL TEATRO DELLA SIRENA DI GIUSEPPE M. MARADEI CHIUDE LA XV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI " Cunti della Terra – Parmidìe " di e con Giuseppe M. Maradei in scena al teatro Sybaris domenica 11 maggio - CASTROVILLARI - Domenica 11 maggio alle 21,00 il Teatro Sybaris accogliera' lo spettacolo " Cunti della Terra – Parmidìe " di e con Giuseppe M. Maradei. L' appuntamento con il Teatro della Sirena - Libero Teatro Popolare d' Arte di Calabria Citra e' il decimo ed ultimo appuntamento della XV Stagione Teatrale organizzata dall’amministrazione comunale.  Con questo spettacolo Giuseppe M. Maradei, accompagnato dalla musica dal vivo di Camillo Maffia alla fisarmonica, si avvale del cunto, vero strumento della cultura popolare, crogiuolo espressivo in cui la forza evocativa della parola si fa tramite tra un mondo passato ed un presente in crisi di identità e di valori. In quest’epoca di globalizzazione, dove l’omologazione culturale selvaggia impera sovrana, l’unica strada che uno spirito libero e sensibile può percorrere per sopravvivere è quella della ricerca della propria identità, attraverso una riscoperta delle radici. Pertanto, di fronte all’invasione “barbarica” dell’inglese, all’espandersi dei neologismi “telefonico-tecnologico-informatici” e dei nuovi modelli di vita imposti dal “canone” televisivo, non deve meravigliare più di tanto che, per “radicarsi” alla propria Terra e ritrovare la propria dimensione identitaria, si preferisca spingersi nel labirinto della Storia, lungo il filo sempre teso della Memoria, riproponendo una lingua (il dialetto) ed una forma espressiva (il teatro) che ad un occhio poco attento potrebbero sembrare inattuali ed obsoleti. Attraverso la formula epica del “C’ere ‘na vota …” Giuseppe Maradei ci porta nei regni incantati della fantasia, forse per rievocare immagini ed atmosfere di un tempo perduto. Attraverso una lingua antica, che affonda le sue radici in una terra amara e assolata, si ripercorre un vecchio sentiero, inseguendo il filo esile del ricordo, che si dipana nella grande notte della memoria. Ma ritornare sui propri passi non è compiere un rito sotto le sterili ali della nostalgia, ma ricercare dimensioni e valori perduti, che possano avere senso in un mondo che il senso ha smarrito. E qui la cultura popolare, figlia di una sapienza che viene da lontano, sopravvive e ci tende una mano. C’ere ‘na vota... l’incantesimo si compie e la satira rivive nelle Parmidìe. Il cunto popolare affonda il coltello della sua ironia e del suo sarcasmo nelle ferite aperte di questo mondo d’oggi, portandoci per mano in un mondo immaginario (e nemmeno poi tanto!) popolato da bestie che si comportano come uomini e da uomini che si comportano da bestie. Appuntamento da non perdere dunque quello di domenica 11 maggio al teatro Sybaris con l’ultimo spettacolo della XV stagione teatrale di Castrovillari. Rassegna, che sotto la direzione artistica di Giuseppe Gallo e Rosario Mastrota, si è presentata al suo pubblico, - che quest’anno ha fatto registrare una gran presenza di giovanissimi - divisa in due sezioni. La prima focalizzata su temi di interesse sociale, con una forte impronta femminile, incisiva per le proposte dei linguaggi e delle scelte narrative, con formazioni teatrali per lo più composte da giovani ma già riconosciute in ambito nazionale. La seconda, invece, ha dato ampio spazio alle eccellenze locali, da anni punto di riferimento culturale e sociale sul territorio e non solo, che hanno presentato lavori di impianto classico e della tradizione. LA COMPAGNIA: Il Teatro della Sirena è un Teatro “all’antica”, fondato dal Maestro Giuseppe M. Maradei nel 2002, sede di un Libero Teatro Popolare d’Arte che ne prende il nome. È centro di produzione, ricerca, studio, sperimentazione, promozione e formazione delle Arti e dello Spettacolo, con particolare riferimento al patrimonio tradizionalista meridionale. Esso nasce dall’incontro di varie professionalità che, dopo aver operato singolarmente per anni in compagnie nazionali, si sono riunite per dar vita ad un progetto di lavoro comune sul territorio, che può sintetizzarsi intorno ad un punto fondamentale: recupero di testi, linguaggi e tecniche della tradizione popolare per avviare un percorso di studio e ricerca verso nuove forme di drammaturgia. La sua Compagnia teatrale, presente in festival, rassegne ed eventi, ha in repertorio spettacoli e manifestazioni che vanno dal teatro scuola al teatro di piazza, dal teatro medioevale all’animazione dei centri storici, dal teatro religioso al teatro carnascialesco, dal teatro “all’antica” alla Commedia dell’Arte. Luogo di incontro, di confronto e dibattito fra artisti, intellettuali ed esperti che da anni svolgono sul territorio tali attività, il Teatro della Sirena, con i suoi atti, i suoi interventi, i suoi eventi, i suoi concerti, le sue rassegne, le sue mostre e i suoi spettacoli, si è imposto subito alla ribalta del panorama artistico e culturale della Calabria Citra, conquistandosi, fin dal suo nascere, un ruolo primario, divenendo punto di riferimento nell’area Pollino-Sibaritide per enti, associazioni e singoli operatori del settore. DOMENICO DONATO – LAURA CAPALBI PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ARTE. MOSTRA DEL MAESTRO MAESTRIPIERI et  at:  07/05/2014  

Castrovillari/arte. Mostra del maestro Maestripieri. Cosi' come gli esseri umani ... gli alberi bianchi di Fabio Maestripieri - Visitare la sala museale del Castello Aragonese di Castrovillari nel periodo tra sabato 12 aprile e domenica 4 maggio e' stato senz' altro molto piu' che assistere ad una mostra di opere d' arte. E' stato lasciarsi trascinare in un cammino sensoriale unico, irripetibile, che dalla nascita conduce alla vita e poi alla morte, per arrivare infine ad una possibile dimensione ultraterrena inconoscibile. Ciascuna tela o scultura ha preso per mano l’osservatore e lo ha guidato in questo crescendo emotivo, in questo percorso in divenire, lo stesso che tocca compiere all’uomo così come alla natura (come suggeriscono i versi introduttivi posti alla porta d’ingresso della mostra). Non a caso l’autore, il giovane architetto paesaggista Fabio Maestripieri, ha scelto di ritrarre e di esporre nella sua mostra personale di pittura e scultura, gli elementi naturali che meglio di tutti esemplificano la vita umana: gli alberi, in particolare “gli alberi bianchi”, i pini loricati caratteristici del Monte Pollino. Essi, trovando le condizioni ottimali di crescita nelle zone rocciose più impervie, modellati dal vento, dai fulmini e capaci di resistere bene anche al gelo e alla neve, assumono fattezze che li avvicinano all’uomo, con la parte robusta al centro e due rami più sviluppati, in un equilibrio precario e alla continua ricerca di luce e forma, al pari di qualunque altro essere senziente. Sebbene si ispirino a foto e a paesaggi reali, i pini loricati di Maestripieri presentano elementi d’invenzione che ne rendono ancora più iperbolici i contorni. Anche le sculture, parte integrante della mostra, raffiguranti prevalentemente rami o tavolette con incisioni di pini loricati, presentano un netto contrasto tra la pietra e il lucido della base, da lui stesso realizzata. “Ho scelto un soggetto, la natura – ha dichiarato l’artista – che è essa stessa “arte”, i pini loricati sono sculture viventi”. Queste trovano posto all’interno di un ben più ampio museo all’aperto, che tutti ci invidiano, ma verso il quale vi è un disinteresse generale: gli alberi diventano, così, l’emblema della sofferenza, della gente del Sud, ospitale ma al tempo stesso testarda e talvolta chiusa, che abita una terra impervia, nella quale è difficile vivere. Quando gli viene chiesto chi lo ha ispirato, non parla di ispirazione, bensì di idealizzazione, di un ricordo quasi onirico che, mentre dipingeva, lo riportava a Salvador Dalì, non per la pittura surrealista, ma per via dei colori che rimandano ai Pirenei sui quali l’artista spagnolo viveva, molto simili a quelli della nostra terra, e delle forme strane, irreali, che sembrano trascendere la vita e non appartenerle. Durante l’inaugurazione della mostra, avvenuta lo scorso 12 aprile presso il Castello Aragonese di Castrovillari, lo storico dell’arte Mario Vicino aveva, invece, accostato le opere di Maestripieri a quelle del pittore francese Paul Gauguin per la predominanza dei colori accesi nei paesaggi, in particolare del giallo che, unito all’azzurro del cielo, forma il verde delle distese d’erba incolte e selvagge, delle foglie, dei monti. È come se, in questa varietà di colori, gli alberi bianchi fossero umanizzati, e vivessero la loro intera vita per tentare di trovare una propria quiete e forma ideale, così come l’uomo cerca continuamente il suo posto nel mondo. E, alla fine della vita, ecco che nulla scompare per sempre. Tutto si trasforma, per poi tornare nuovamente alla vita stessa. La mostra si chiude con l’ultima tela raffigurante “Il Patriarca”: l’albero più longevo di tutti, coperto da un manto di neve in un autunno impossibile. Chiara Fazio

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA'. INAUGURATO IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO et  at:  07/05/2014  

CASTROVILLARI/SANITA'.  INAUGURATO IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE PER LA POPOLAZIONE DEL POSTO - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questa mattina, tagliando il nastro tricolore posto all' entrata ,  ha inaugurato il  Centro Unico di Prenotazione, allocato nella ex sede URP, al piano terra di palazzo Cappelli, presso piazza Cavour. Il Servizio verra' avviato nella mattinata già giovedì 8 maggio. Presenti per l’occasione, oltre a diversi cittadini, responsabili dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, con cui verrà erogato il servizio prenotazione, gli Assessori Giovanna Castagnaro, Antonio Di Paola, Nicola Di Gerio , il consigliere comunale con delega alla Sanità, Dario D’Atri, dirigenti municipali e dipendenti che opereranno nel Centro.   “L’attivazione del CUP – è stato affermato da parte del Sindaco Lo Polito e del Vice, Carlo Sangineti, a margine della semplice cerimonia- deve essere letta come ferma volontà di questa Amministrazione a dare risposte certe alla popolazione in materia di diritto alla salute e di assistenza , cercando di abbattere quelle attese che creano disagio alle persone rispetto alle urgenze e necessità per il loro stato di salute.” Per prenotare una visita o diagnostica sarà necessario munirsi dell'impegnativa del medico da consegnare al Centro che garantirà l’esame. “Insomma un dato iniziale  importante- aggiungono- anche se  molto altro ci sarà da fare nell’ambito di quell’azione che l’Amministrazione sta portando avanti a tutela della salute e per una migliore offerta delle capacità e professionalità dell’Ospedale di Castrovillari.”  “E’ con questo spirito che siamo impegnati – viene rimarcato -  consapevoli che solo così è possibile realizzare obiettivi fondamentali come questi, importanti per costruire un servizio adeguato.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PARCO EUROPA FINALMENTE UN RAPPORTO DEI CARABINIERI A LIPAMBIENTE IL PROBABILE AFFIDAMENTO et  at:  07/05/2014  

Castrovillari - A distanza di poco piu' di un mese siamo ritornati a Parco Europa un' area cittadina che sta vivendo un momento terribile a causa di una serie di atti vandalici che colpiscono la struttura realizzata ma mai entrata a regime e le 75 famiglie che abitano la zona. Una realta' brutta quella che abbiamo trovato in netto peggioramento rispetto ad un mese fa. Giorno 5 maggio abbiamo parlato con uno dei cittadini residenti, Enzo Di Lascio che si e' lasciato intervistare aggiornandoci su cio' che in questi giorni e' accaduto. Ad onor di cronaca bisogna segnalare che gia' nel pomeriggio del 5 maggio la situazione e' peggiorata, un gruppo di ragazzi recatosi sul posto ha continuato imperterrito nell' opera di distruzione della struttura che ricordiamo sarebbe dovuta essere affidata ad una associazione, cosa che non e' avvenuta in questi giorni. Il 6 maggio siamo di nuovo ritornati sul posto visto che i residenti lamentavano addirittura ( e non era la prima volta ) che pur avendo avvisato le forze dell' ordine del nuovo assalto nessuno era intervenuto. Questa volta dopo un giro di telefonate e messaggi e' intervenuto il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito e l' assessore ai Lavori Pubblici, Antonio di Paola. Il sindaco ha cosi' chiamato personalmente i carabinieri che hanno potuto realizzare un rapporto dettagliato dello stato dei luoghi e dei fatti grazie anche alla disponibilita' dei cittadini gia' in possesso di numerose documentazioni fotografiche circa i misfatti dei mesi passati. Il sindaco durante la discussione si e' assunto la colpa del ritardo circa l' affidamento, mentre l' assessore ha chiaramente indicato l' associazione Lipambiente come la futura affidataria dell' area, struttura compresa. Noi dal canto nostro possiamo solo sottolineare il rammarico per cotanta incuria e disprezzo per i beni pubblici che sottolineano l' assoluta mancanza di educazione civica da parte di questi piu' o meno ignoti vandali. I tanti cittadini che abitano la zona nel giusto, riteniamo, nel corso dei mesi si sono sentiti sempre piu' lasciati soli in balia di bande di minorenni che non curanti dei semplici principi di convivenza e senza educazione civica hanno continuato a distruggere e sporcare, riuscendo quasi da soli a debellare il tentativo ultimo di occupazione abusiva dell' immobile realizzato al centro del parco da parte di alcuni immigrati e questo senza vedere nemmeno l' ombra delle forze dell' ordine. Come si diceva stamattina ( 6 maggio 2014 ndr ) finalmente un rapporto dettagliato dei carabinieri che ci si augura insieme all' affidamento a Lipambiente del parco possa dire la parola stop a quello che puo' essere definito tranquillamente scempio dei beni pubblici ma anche incuria da parte di chi dovrebbe vigilare e far rispettare i diritti degli onesti cittadini residenti che sicuramente non possono trasformarsi in giustizieri.  QUI trovi il file in formato MP4 adatto per i dispositivi mobili.  Qui trovi il servizio realizzato lo scorso 22 marzo.

 

 
      Tell A Friend

     LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO AL DEPUTATO AIELLO: A CASTROVILLARI DECIDONO I POLITICI DEL LUOGO et  at:  06/05/2014  

LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO AL DEPUTATO AIELLO: A CASTROVILLARI DECIDONO I POLITICI DEL LUOGO - Dopo aver letto il comunicato stampa del Deputato Ferdinando Aiello, solidale  con i consiglieri Franco Dolce e Giovanna D’ingianna , si comprende bene la guerra in atto contro la città di Castrovillari e gli interessi della comunità castrovillarese. Il Deputato Aiello, dopo aver già ottenuto da parte del sottoscritto, circa un anno addietro, un netto “no” ad un posto di assessore nella Giunta comunale, deve ricordare che nella città di Castrovillari , in piena autonomia, decidono i politici castrovillaresi. Se lo stesso Deputato si avventura in giudizi sull’efficacia dell’attività amministrativa della nostra città, comunicando anche i parametri , in base ai quali formula i propri giudizi,  comparandoli con i suoi eclatanti risultati , conseguiti in un anno di attività parlamentare per l’intera Calabria, non si accorge, e me ne dolgo, della forte differenza a favore del capoluogo del Pollino. Pensasse a garantire  maggiore presenza alla Camera (47,32% di assenze). Risulta assente alle votazioni finali su : Decreto Droghe e Farmaci off Label; Decreto Lavoro Poletti; Modifica 416 ter -scambi elettorali politico-mafiosi;Decreto Stipendi Scuola;Decreto Finanziamento Pubblico ai Partiti; Decreto Terra dei Fuochi; Decreto del Fare. Assenze, le sue, lautamente pagate da noi tutti contribuenti con laute indennità. E’ chiaro, insomma,  ed evidente, anche con il richiamo ad altre competizioni elettorali, che trattasi di mero carrierismio politico. Il sottoscritto , eletto a primo cittadino di Castrovillari, intende svolgere, fino a che avrà la maggioranza politica , il proprio ruolo , non essendo interessato, minimamente, ad altre candidature. Colgo l’occasione, quindi,  per ringraziare pubblicamente i partiti politici che sostengono questa amministrazione poiché, con il documento pubblicato , hanno stanato i nemici di questa città. Rivendico, inoltre,  con forza, l’autonomia di questo Territorio, invito i nemici esterni a preoccuparsi di svolgere correttamente il proprio ruolo, auspico che nella sua venuta a Castrovillari, il Presidente della Provincia, Mario Oliverio, possa prendere pubblicamente, così come ha fatto privatamente con il sottoscritto, le distanze dall’impostazione politica, oggi fatta propria e rivendicata con orgoglio dal Deputato Aiello. Rinnovo, poi, l’invito alla consigliera D’Ingianna, eletta con questa maggioranza, a ricordare che l’impegno da Noi preso, in Campagna elettorale, è stato con i cittadini di Castrovillari, non con i nemici di questa città, invasori della nostra autonomia , e  non con chi si è candidato contro questa maggioranza politica. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIUNITA LA COMMISSIONE TOPONOMASTICA et  at:  06/05/2014  

CASTROVILLARI/TOPONOMASTICA. LA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE CONTINUA IL LAVORO CON GLI UFFICI COMUNALI - Continua l' impegno della Commissione consiliare speciale di Castrovillari sulla toponomastica, presieduta dal consigliere Mario Rosa, che si è riunita oggi pomeriggio nello studio del Sindaco, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune. Durante l’incontro l’organismo, presente anche il primo cittadino, Domenico Lo Polito, il consigliere Lucio Rende, la Comandante dei Vigili Sonia Lo Sardo, ed i dipendenti Fedele Di Mare per il Servizio Demografico e Natale Tollot, delegato dal responsabile del Settore Urbanistico nonché Enzo Zofrea , dipendente comunale in pensione, ha deciso, dopo una nuova verifica del lavoro che si sta portando avanti, di intensificare l’attività per giungere al più presto alla redazione della proposta di intitolazione delle strade, larghi ed edifici a cittadini che hanno onorato Castrovillari. Il Presidente della Commissione speciale consiliare fa appello ai cittadini, enti ed associazioni interessate a far pervenire al più presto ulteriori proposte di intitolazione, onde consentire il completamento dei lavori con la proposta da trasmettere poi all’Amministrazione Comunale.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DIALOGO A VISO APERTO CON I TERRITORI - DINAMISMO E PASSIONE PER QUESTA TERRA. MARIA SALADINO IN TOUR ELETTORALE PER LA CALABRIA et  at:  06/05/2014  

Dialogo a viso aperto con i territori - Dinamismo e passione per questa terra. Maria Saladino in tour elettorale per la Calabria. Oggi pomeriggio incontro a Cariati insieme ad Andrea Cozzolino. Giovani, lavoro, nuove tecnologie, fondi strutturali senza dimenticare l’identità dei territori e la storia della gente che li abita. La campagna elettorale di Maria Saladino, candidata all’Europarlamento per il Partito Democratico, come unica quota rosa tra i candidati Calabresi, si arricchisce di dinamismo e confronto diretto con la gente ed i territori. Il suo intenso e lungo tour elettorale, che la sta portando ad ascoltare centinaia di storie, sogni e prospettive di gente passionata dei contesti in cui abita, oggi pomeriggio toccherà Cariati per una iniziativa, presso il centro sociale della cittadina, di dibattito e confronto sui temi dell’Europa in compagnia dell’Eurodeputato, Andrea Cozzolino.  Una campagna elettorale che si sta sviluppando con grande enfasi ed attenzione anche sui social e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che stanno mettendo la candidata castrovillarese in stretto contatto con grandi gruppi di giovani in tutte le regioni del Mezzogiorno.  Proprio sui social è nato l’incontro – che ha riscosso grande partecipazione – dei giorni scorsi a Lamezia Terme con un nutrito gruppo dei democrat che ha prodotto un confronto schietto e dinamico sulle tematiche del lavoro, della università, dell’ambiente e della disoccupazione giovanile alla presenza del segretario del circolo del Partito Democratico di Sambiase, Andrea Sinopoli e del giovane gruppo dirigente lametino. I rappresentati del Pd lametino si sono compiaciuti per l’iniziativa che «ha dato voce ad un gruppo di giovani dirigenti della Città che spesso non hanno l’opportunità di potersi confrontare direttamente con candidati di livello Europeo» hanno commentato. La Saladino hanno dichiarato incarna «l’opportunità, risorsa e valore per noi giovani e per l’intera regione rappresentando voglia di riscatto, prospettiva e qualità per poter giocare nel prossimo futuro la partita importante per lo sviluppo».  Domenica a Fagnano Castello l’incontro su Lavoro e Legalità al quale ha preso parte Maria Carmela Lanzetta, Ministro per gli Affari Regionali del Governo Renzi, che ha visto la partecipazione di Maria Saladino al fianco di Giulio Tarsitano, Sindaco di Fagnano Castello, Giuseppe Terranova, Segretario PD Fagnano Castello, don Ennio Stamile , Parroco di Cetraro, Angelo Sposato, Segretario CGIL Sibari- Tirreno- Pollino, Elisabetta Tripodi, Sindaco di Rosarno, Andrea Cozzolino Commissione Affari Regionali del Parlamento Europeo.  Proprio con Andrea Cozzolino prosegue oggi pomeriggio a Cariati l’impegno elettorale di Maria Saladino utile per ribadire i temi di una campagna che vogliono affermare il valore e la sostanza delle prospettive che l’Europa può rappresentare soprattutto per il mezzogiorno.  «Saremo capaci di vincere la sfida europea quando nei territori sapremo uscire dalla logica di quartiere ed inserirci in un contesto ampio di programmazione che passi per i fondi strutturali e li renda risorsa credibile ed efficace per programmare uno sviluppo sostenibile che punti alle eccellenze territoriali quale carattere identitario di un Sud dalle grande potenzialità, fino da ora troppo inespresse. La battaglia del lavoro, dello sviluppo, dei giovani si vince puntando sulle risorse endogene culturali, turistiche, paesaggistiche, immateriali inserite in un grande piano di programmazione che veda territori uniti e non divisi sulle scelte di fondo che devono farci guardare al futuro con coraggio e determinazione».

 
      Tell A Friend

     IL VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLO SPORT CARLO SANGINETI: TUTTI AL CAMPO SPORTIVO L11 MAGGIO PER INCITARE IL CASTROVILLARI CALCIO et  at:  06/05/2014  

IL VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLO SPORT CARLO SANGINETI: TUTTI AL CAMPO SPORTIVO L’11 MAGGIO PER INCITARE IL CASTROVILLARI CALCIO - E' una notizia che suscita grande soddisfazione ed orgoglio sportivo. Domenica 11 maggio il Castrovillari Calcio giocherà sul campo del " Mimmo Rende " la sua finale  di play off con il Gallico Catona. Per tale motivo è fondamentale che la squadra si senta calorosamente sostenuta.  La presenza in tanti sara' l’occasione per ribadire la vicinanza a questa capacità in movimento che sta esprimendo il senso della sua volontà di raggiungere obiettivi importanti nel segno di una storia e tradizione calcistica. Anche l’Amministrazione sarà presente sugli spalti a questo particolare momento per il quale diventa  significativa la partecipazione di ciascuno per  tifare il “Castro” e per affermare <l’attaccamento del proprio Cuore> alla nostra compagine. Perciò voglio ancora una volta porgere alla squadra, alla dirigenza, ai tecnici ed alla  Società, i miei più sentiti auguri, desiderosi,quanto Noi, che questa avventura continui. Il Vice sindaco ed Assessore allo Sport f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     LA SOLIDARIETA' DELL' ON. AIELLO AI CONSIGLIERI D' INGIANNA E DOLCE: NESSUN RICATTO MA SOLO LA VOLONTA DI DARE UN NUOVO IMPULSO ALLAZIONE AMMINISTRATIVA et  at:  06/05/2014  

Esprimo la mia solidarieta' ai consiglieri comunali di Castrovillari D' Ingianna e Dolce, destinatari di un volgare attacco da parte dei partiti che sostengono l' esecutivo Lo Polito solo perche' hanno inteso ribadire, con l' astensione sul Conto del bilancio, le loro perplessita' in merito all' azione amministrativa dell' attuale giunta. Una giunta che si sta rivelando incapace di dare risposte ai bisogni della popolazione di Castrovillari. Stiano tranquilli i mittenti della reprimenda ai consiglieri D’Ingianna e Dolce  perché dietro la creazione del gruppo “Verso il PSE” e l’astensione dei due consiglieri comunali non si nasconde alcun intento ricattatorio, né tantomeno richieste di assessorati, ma solo la volontà di dare un nuovo impulso all’azione amministrativa. Anche se ciò dovesse concretamente tradursi in un azzeramento dell’attuale giunta e la formazione di un esecutivo di altissimo profilo composto da personalità che abbiano a cuore i problemi della città di Castrovillari. Niente di più. Né tantomeno posso accettare che il Sindaco Lo Polito tenti di nascondere i problemi di Castrovillari cercando strumentalmente di legare il disagio e il legittimo diritto di critica di consiglieri comunali democraticamente eletti per fare gli interessi della città a vicende e persone che con Castrovillari c’entrano ben poco e che rimandano a ben altri ambiti e, eventualmente, ad altre competizioni elettorali che probabilmente lo riguardano in prima persona.

 
      Tell A Friend

     A MORANO CALABRO DOMENICA 11 E LUNEDI' 12 L' ALLEGRA RIBALTA PORTA IN SCENA LA COMMEDIA " COME SI RAPINA UNA BANCA " DI SAMY FAYAD et  at:  06/05/2014  

A Morano Calabro domenica 11 e lunedi'  12 l' Allegra Ribalta porta in scena la commedia " Come si rapina una banca " di Samy Fayad - Morano Calabro - Penultimo appuntamento all' auditorium comunale con la XIII stagione di TeatroMusica che anche questo ha fatto registrare grandi consensi per il ricco e articolato cartellone messo in piedi da L' Allegra Ribalta, sotto la direzione artistica di Franco Guaragna. Alternando momenti di puro divertimento teatrali a momenti più intensi con la musica classica e d’autore la rassegna, che gode del patrocinio del comune, continua domenica 11 maggio alle 20,30 con il capolavoro di Samy Fayad “Come si rapina una banca”. Lo spettacolo, portato in scena dagli attori de L’Allegra Ribalta e diretto da Casimiro Gatto, sarà replicato lunedì 12 alla stessa ora. Scritta nel 1976 e divisa in tre atti la commedia è ambientata nella Napoli dei primi anni 60, in pieno boom edilizio, anche se l’intenzione dell’autore non è quello di rappresentare uno spaccato della napoletanità in senso stretto.  Il panorama napoletano è qui ispiratore per raccontare al pubblico certe periferie di città d’ovunque dove trova rifugio e riparo gente misera ma non priva del talento di vivere. Brillante e a tratti surrealista, il testo narra le vicende di una povera famiglia, che sopravvive in una baracca nelle vicinanze del cimitero, il cui capofamiglia, Agostino Capece, per riscattare il proprio destino, che non gli ha consentito di fare centro nella vita, mettendogli “in mano un metro di 90 centimetri, anziché di 100”, decide di rapinare una banca. Caso, imbroglio, intreccio sono la base del teatro di Fayad e le sue creature stanno alle soglie del mondo, o meglio, bussano per entrarvi da uomini e, se questa è la speranza, tutti i trucchi sono buoni, tutti i casi sono da accogliere e interpretare. Questo è il messaggio dell'autore, condotto tra suspense, humor e divertissement, con le sorprendenti trasformazioni e trasfigurazioni del racconto di una favola sulla condizione umana dell’accettare. Così appaiono sulla scena la rassegnata e realistica consorte di Agostino, Regina, il sempliciotto figlio Tonino, la sedotta e abbandonata figlia Giuliana, l’anziano padre Gaspare che condivide con Agostino un passato di avventure e disavventure scenografiche e teatrali, lo stravagante e quanto mai provvidenziale vedovo Altavilla, infine il Direttore della Banca, vero e proprio “deus ex machina”.  Una storia, quella dei protagonisti di “Come si rapina una banca”, all’inizio a pezzi, sconquassata, scombinata, ma che alla fine si rivela come un lavoro d’incastro di incredibile perfezione, come la vita che non spreca nulla. Con Rosaldo Principe, Emilia Zicari, Vincenzo Forte, Katia Sartore, Alessandro Laitano, Roberto Coscia, Nunziato Di Benedetto e Andrea Magnelli. Le scenografie sono di Andrea Magnelli. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DI TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     VIOLE' DI ANGELA MICIELI TRA I DIECI SPETTACOLI FINALISTI AL FESTIVAL DIRITTINSCENA DI ROMA IN PROGRAMMA IL 18 MAGGIO et  at:  06/05/2014  

VIOLE'  DI ANGELA MICIELI  TRA  I  DIECI  SPETTACOLI  FINALISTI AL FESTIVAL DIRITTINSCENA DI  ROMA IN PROGRAMMA IL 18 MAGGIO - Lo spettacolo Viole' di e con Angela Micieli per la regia di Rosy Parrotta, prodotto da Khoreia 2000, fa parte dei dieci spettacoli finalisti fra le tante opere che hanno partecipato alla preselezione di “Dirittinscena”, festival teatrale antimafie e per i diritti umani organizzato dall’Associazione culturale la “Casa de Asterion”.  Un giusto e meritato riconoscimento per l’artista castrovillarese da anni impegnata nel mondo della cultura e del teatro. Domenica 18 maggio dalle ore 14 alle ore 24, il Teatro Italia di Roma ospiterà la seconda edizione di Dirittinscena e Violè sarà tra i protagonisti di questa importante rassegna teatrale italiana. Il concorso fortemente voluto da la Casa de Asterion, che gode quest’anno del patrocinio di Amnesty International e del forum dei giovani, vuole diventare un vero e proprio appuntamento della Capitale per tutti coloro che attraverso l’arte portano avanti un contenuto importante come quello della lotta alle mafie, dell’affermazione della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani. Il festival, che quest’anno può contare su una location bellissima ed importante come il teatro Italia, nasce per valorizzare le produzioni teatrali indipendenti e giovanili che stimolano la riflessione, il desiderio di formare una coscienza critica, affiancando il valore artistico all’impegno civile. "Dieci gli spettacoli scelti tra le tante opere che hanno partecipato alle preselezioni. «Non è stato semplice individuare le opere che verranno rappresentate sul palcoscenico del Teatro Italia.  Una fase di preselezione ancora più dura di quella dell’anno passato - spiega Laura Sales, dell'Associazione La Casa de Asterion - le richieste di adesione sono state numerose, di un ottimo livello artistico e gli spettacoli selezionati sono quelli che abbiamo ritenuto coniugassero maggiormente l’alta qualità artistica e quella contenutistica»". Violè che ha debuttato al Calàbbria teatro festival è una storia nera contornata di bianco in cui una donna si racconta, mette a nudo i suoi ricordi tanto lontani quanto dolori. Violè una parola troncata che richiama un nome, una parola spezzata che indica violenza. Ad ottobre uscirà il romanzo dell’opera edito da Robin Edizioni di Roma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. VERSO LE ELEZIONI EUROPEE. I PRESIDENTI DI SEGGIO DELLE 22 SEZIONI PIU' 2 SPECIALI CHE IN CITTA' SI OCCUPERANNO DEL VOTO E SCRUTINIO PER IL PARLAMENTO EUROPEO IN PROGRAMMA IL 25 MAGGIO et  at:  06/05/2014  

CASTROVILLARI. VERSO LE ELEZIONI EUROPEE. I PRESIDENTI DI SEGGIO DELLE 22 SEZIONI PIU' 2 SPECIALI CHE IN CITTA' SI OCCUPERANNO DEL VOTO E SCRUTINIO PER IL PARLAMENTO EUROPEO IN PROGRAMMA IL 25 MAGGIO  - L' Ufficio elettorale del Comune di Castrovillari, guidato dal responsabile, dottor Franco Martino,  ha comunicato i nomi e cognomi dei presidenti , nominati dal Presidente della Corte d' Appello di Catanzaro e pervenuti al segretario generale dell' ente, dottor Maurizio Ceccherini,  che guideranno le operazioni di voto e scrutinio nelle 22 sezioni cittadine più 2 speciali. Questi sono: Gerardo Pascale per la n.1; Angela Buccino per la n.2; Antonio Fregene per la n.3; Biagio Salvatore Maio per la  n.4;Assunta De Septis per la n. 5; Isabella Mastrascusa per la 6; Nicola Aronne  per la 7; Giusy Bagli per la n.8;Cristina Donato per la n. 9; Girolamo Ierardi per la 10; Anna Altieri  per la sezione speciale n.10 all’Ospedale; Francesco Noceti per la n. 11; Dina Noia per la 12^; Pasquale Riccio per la n.13; Domenico Mauro per la 14; Antonio De Luca per la sezione speciale n. 14 presso la Casa Circondariale; Teresa Vizzi per la n. 15;Giusy Aiello per la n. 16; Francesco Ragone per la n.17;Paolo Saraceni per la n. 18;Francesco Aloia per la n. 19; Domenica Gallicchio per la numero 20; Pasquale Notari per la 21 e Antonio Pugno per la numero 22.  A ciascuno di loro si affiancheranno 4 scrutatori più un segretario , mentre nelle speciali due scrutatori tra i quali verrà scelto il segretario. In questo modo le normali sono costituite da 6 persone e le speciali da tre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PAPA FRANCESCO - SOPRALLUOGO DELLA COMMISSIONE DELLA PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA A CASSANO ALL' JONIO et  at:  05/05/2014  
PAPA FRANCESCO - SOPRALLUOGO DELLA COMMISSIONE DELLA PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA A CASSANO ALL' JONIO - Nessuna anticipazione dalla sede vescovile di Cassano all' Jonio in merito alla visita che Papa Francesco fara' in quei luoghi il prossimo 21 giugno, e' il vescovo delle diocesi nonche' segretario della CEI mons. Nunzio Galantino a dirlo a seguito del sopralluogo tenutosi nella mattinata di lunedi' 5 maggio della Commissione della Prefettura della Casa Pontificia, guidata da mons. Leonardo Sapienza, religioso rogazionista che dal 4 agosto 2012 e' reggente della Casa Pontificia e che per circa trent'anni ha lavorato come ufficiale addetto al protocollo. L'unica anticipazione trapelata e' che il Papa arrivera' la mattina del 21 giugno e resterà tutta la giornata a Cassano allo Jonio.
 
      Tell A Friend

     DOMENICO PAPPATERRA, PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO SI COMPIACE PER LA NOMINA A VESCOVO DI DON FRANCO OLIVA et  at:  05/05/2014  

Domenico Pappaterra, presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino  si compiace per la nomina a vescovo di Don Franco Oliva - Come gia' fatto personalmente desidero rivolgere, anche tramite i media, le mie congratulazioni vivissime e affettuose al neo vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva. E' quanto ha dichiarato l’on. Domenico Pappaterra, presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino. " Don Franco non solo e' un amico con il quale abbiamo condiviso innumerevoli attivita' svolte nel territorio della diocesi di Cassano all' Jonio - ha dichiarato Pappaterra - ma anche un autorevole figlio della terra del Pollino, essendo nato nella piccola frazione Avena di Papasidero. Da sempre attento e aperto a tutte le problematiche dell’hinterland del Pollino e della Sibaritide, da uomo di Chiesa, umile e preparato, mons. Franco Oliva - ha continuato Pappaterra - ha saputo, anche in qualità di vicario generale della diocesi cassanese - prima con mons. Bertolone, poi con mons. Galantino - essere sempre un importante e disponibile punto di riferimento. La sua nomina a vescovo  di una diocesi calabrese importante e ricca di fermenti improntati al cambiamento, innestati da mons. Bregantini prima e proseguiti da mons. Morosini dopo, non può che renderci felici e fiduciosi. L’avvenire della nostra regione - ha concluso Pappaterra - passa anche per l’operato della Chiesa, ed è sicuramente in buone mani. E don Franco, dall’alto della sua esperienza, avendo svolto numerosi incarichi e ministeri, saprà essere un Pastore esemplare anche per la grande comunità locrese».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DON FRANCO OLIVA DESIGNATO VESCOVO DI LOCRI-GERACE. GLI AUGURI DEL SINDACO LO POLITO et  at:  05/05/2014  

CASTROVILLARI/DON FRANCO OLIVA DESIGNATO VESCOVO DI LOCRI-GERACE. GLI AUGURI DEL SINDACO LO POLITO - E' con enorme gioia che ho appreso la notizia che il Santo Padre Francesco L' ha scelta come nuovo Vescovo alla guida della Diocesi di Locri-Gerace. - Con queste espressioni il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, invia i suoi auguri, quelli dell' Amministrazione e della citta' al neo Presule, sottolineando capacita' e umanita' che lo connotano e che portera' nel nuovo Cammino in una Terra bisognosa di uno sguardo e di attenzioni ai Cuori degli uomini e donne che la contraddistinguono. “Sono certo- aggiunge il primo cittadino del capoluogo del Pollino- che svolgerà questo nuovo compito, importante quanto delicato in questo particolare momento storico, con dedizione e, come ha sempre fatto, come un Pastore affabile. Non La dimenticheremo mai per tutto ciò che ha profuso con amore,  rispetto e sempre accorto alla realtà ed all’emergenza educativa posta dal nostro Tempo.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL PREMIO " LAVORATORE DELL' ANNO " ISTITUITO DALL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO E' ANDATO IL PRIMO MAGGIO ALLA LPU RITA LA VECCHIA et  at:  05/05/2014  

CASTROVILLARI. IL PREMIO " LAVORATORE DELL' ANNO " ISTITUITO DALL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO E' ANDATO IL PRIMO MAGGIO ALLA LPU RITA LA VECCHIA - E'  andato alla Lavoratrice di Pubblica Utilita', in forza al Comune del capoluogo del Pollino,  Rita La Vecchia il premio " Lavoratore dell' Anno " 2014 intitolato  al compianto Franco Morelli e istituito dall' Amministrazione comunale di Castrovillari tra coloro che, dipendenti pubblici o privati, prestano servizio sul Territorio municipale. Lo ha consegnato il primo maggio, Festa del Lavoro, il Sindaco Domenico Lo Polito, alla lavoratrice che cura e gestisce con amore, passione, dedizione e capacità il canile comunale a tal punto che, da quando se ne occupa, l’Ente non ha più provveduto ad appaltare all’esterno questo servizio. La scelta è caduta su La Vecchia proprio per il grande senso di responsabilità con cui svolge le sue mansioni. “Un altro esempio - ha ricordato il primo cittadino- che va nella direzione di cosa intende questa Amministrazione per lavoro ed impegno nell’interesse della collettività e del bene comune, quanto mai importante in questo particolare momento storico.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed