SAN BASILE INSEDIATA LA GIUNTA DEL RIELETTO SINDACO TAMBURI et  at:  03/06/2014  

San Basile insediata la giunta del rieletto sindaco Tamburi - Non perde tempo il sindaco di San Basile e nel giorno della festa della Repubblica ha convocato il suo primo consiglio comunale da rieletto, un momento utile per comunicare la composizione della nuova giunta che sarà composta da tre assessori: il Sindaco Tamburi ha tenuto per se le deleghe al bilancio e personale; Gaetano Marcovecchio sara'  vicesindaco come nella passata legislatura ed assessore alla innovazione tecnologica e lavori pubblici; Maria Giovanna Masci assessore alla cultura, affari generali e legali, e politiche di sviluppo. Deleghe distribuite anche ai consiglieri eletti. Angelo Boccia: urbanistica, ambiente e territorio, decoro urbano e verde pubblico, protezione civile. Anita Pugliese: politiche sociali, tutela della salute e politiche di integrazione. Marzio Altimari: sport e turismo. Gianmario Pugliese: politiche agricole, viabilità rurale e forestazione. Anna Pugliese: politiche sociali, tutela della salute e politiche di integrazione. Marino Tamburi: spettacolo e tempo libero. Marco Bellizzi: politiche giovanili, rapporti istituzionali. Angela Bellizzi: politiche scolastiche. Capogruppo di San Basile Futura è stato nominato il consigliere Lillino Bellizzi. Al gruppo consiliare hanno aderito tutti i consiglieri eletti, compresi quelli di minoranza.

 
      Tell A Friend

     COMUNALI RENDE: QUALE POLITICA ANIMALISTA? LAV, OIPA E COMITATO AIC IN VISTA DEL BALLOTTAGGIO CHIEDONO AI DUE CANDIDATI A SINDACO DI DIRE LA LORO et  at:  03/06/2014  

COMUNALI RENDE: QUALE POLITICA ANIMALISTA? Lav, Oipa e Comitato Aic in vista del ballottaggio chiedono ai due candidati a sindaco di dire la loro - La Lav Sede Territoriale di Cosenza, l’Oipa Delegazione di Cosenza e il Comitato Adottami in Calabria, in vista del ballottaggio che si terrà a Rende giorno 8 giugno, tra i candidati a Sindaco Dott. Pasquale Verre e Avv. Marcello Manna, ritengono necessario chiedere ad entrambi maggiori chiarimenti su alcuni aspetti dei loro programmi elettorali. In particolare, si chiede di conoscere: - le reciproche determinazioni sulla destinazione futura del Parco Robinson e sugli animali ancora di proprietà dell’Ente; - i provvedimenti che intenderanno adottare per fronteggiare il fenomeno del randagismo; - gli interventi che vorranno realizzare nei confronti dei cani di proprietà dell’Amministrazione Comunale (circa 700) che attualmente si trovano custoditi presso il Canile convenzionato “Mister Dog” sito a Rocca di Neto (KR) e il cui mantenimento ad vitam rappresenta un notevole costo economico per l’Ente; - l'esistenza o meno di azioni volte a favorire la ricerca scientifica con uso di metodi alternativi alla vivisezione praticata in alcuni Dipartimenti dell'Unical; - l’interesse a rapportarsi/relazionarsi con le Associazioni animaliste presenti sul territorio, in via preventiva su questioni afferenti il benessere degli animali; - le azioni tese a favorire una corretta integrazione tra i cittadini e gli animali nel contesto urbano. Tali chiarimenti si rendono necessari, con riferimento al candidato Verre, in quanto nel suo programma elettorale si legge che lo stesso “si impegna a ripopolare il Parco Robinson di cavalli, struzzi, caprette e uccelli pregiati, ponendo rimedio allo scempio compiuto dal Commissario Prefettizio. Gli animali saranno curati e accuditi come è sempre avvenuto negli ultimi trenta anni” (pag. 4); che “lo strumento urbanistico dovrà aggiornare ed integrare il Piano delle Infrastrutture, con particolare riferimento ….all’individuazione e ridefinizione del canile sanitario”(pag. 5); che “la presenza nell’Unical della Facoltà di Farmacia, vedrà la futura Amministrazione Comunale impegnatissima per la istituzione ad Arcavacata della facoltà di Medicina” (pag. 7). Con riferimento al candidato Manna, in quanto nel suo programma elettorale non sembra sia fatta menzione alcuna di tematiche afferenti il mondo animale. Ufficio stampa LAV Cosenza tel. 3204795565 lav.cosenza@lav.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ROTATORIA DI VIA PADRE FRANCESCO RUSSO, DAL 04.06.2014 DISPONIBILE IL BANDO PER LE AZIENDE EDILI et  at:  03/06/2014  

COMUNICATO STAMPA  - Facendo seguito alla convenzione stipulata con il comune di Castrovillari per la realizzazione della rotonda di via Padre Francesco Russo, e dopo aver svolto un C.d' A. per approvare il bando del " concorso di idee ", la società  Gas Pollino S.r.l. annuncia che a partire dalla del 04.06.2014 sara' scaricabile dal sito (www.gaspollino.it) il bando dove sono inseriti tutti gli articoli  per accedere al concorso per la realizzazione finale dell’opera. Tale bando sarà aperto dal 04 al 27 Giugno 2014, successivamente sarà formata la Commissione che valuterà i singoli elaborati decretando il vincitore. Il bando è rivolto alle aziende edili alle quali si chiede un progetto definitivo comprensivo di tutto ciò che è previsto nello stesso bando. La Società, ha voluto adottare la soluzione del “concorso di idee: UNA ROTONDA DI ENERGIA”, per dare la possibilità a tutte le aziende edili di lavorare in sinergia con i tecnici e poter offrire, alla città di Castrovillari, una opera che contraddistingua la stessa città ed il territorio. Si ricorda, che tale opera, verrà realizzata anche con un fondo messo a disposizione dalla ITALCEMENTI S.p.A., che ringraziamo per la loro fattiva collaborazione e disponibilità. Fiduciosi nell’opera che portiamo avanti, quale la socializzazione e la disponibilità della Gas Pollino S.r.l. al confronto, elementi fondamentali per una Società partecipata, auguriamo a tutte le imprese del settore buon lavoro e vinca il miglior progetto per la Città. Cordiali Saluti, Gerry Rubini – Presidente Gas Pollino S.r.l.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI 31 MAGGIO 2014 - COMIZIO DI LO POLITO DOPO LA SFIDUCIA SANCITA DA UN ATTO NOTARILE LO SCORSO 25 MAGGIO et  at:  02/06/2014  

CASTROVILLARI 31 MAGGIO 2014 - COMIZIO DI LO POLITO DOPO LA SFIDUCIA SANCITA DA UN ATTO NOTARILE LO SCORSO 25 MAGGIO - E' stata una serata di confronto con la citta' quella dell' ex sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che in un comizio in piazza Municipio ha voluto chiarire la sua posizione e quella della sua amministrazione circa la situazione che ha portato Castrovillari al commissariamento. Una vicenda di cui i vari interlocutori sul palco hanno contestato il metodo, erano presenti tra gli altri l' attuale segretario del PSI della sezione cittadina, Rosaldo Bellizzi a sugellare l' appoggio dello schieramento politico a Lo Polito, ma anche altri erano tra il pubblico, politici vecchi e nuovi, alcuni giovani amministratori locali riconfermati ci riferiamo al sindaco di San Basile, Tamburi ma anche all' ex sindaco di Civita, Blois. Cosa ha portato allo sfascio della giunta? Secondo Lo Polito il crac definitivo si e' verificato lo scorso 28 aprile e dimostra il suo pensiero leggendo al pubblico un sms inviato agli allora consiglieri comunali D' Ingianna e Dolce, poco prima del consiglio comunale che avrebbe dovuto approvare il consuntivo di bilancio circa la loro richiesta di azzeramento della giunta e di tutti gli organismi di amministrazione e controllo delle quali l' ente detiene partecipazione di capitale, correlando l' eventuale voto favorevole sul punto in discussione in consiglio alle proprie decisioni in merito. Un metodo che l' ex sindaco ha definito ricattatorio e dagli scarsi contorni democratici ed a cui ha testualmente rispose: " Grazie per questo bel documento sai perfettamente che non faro' mai quello che c' e' scritto da domani possiamo iniziare la nuova campagna elettorale ...". In questo senso Lo Polito ha tenuto a ribadire nei circa 40 minuti di intervento che la caratteristica della sua azione amministrativa negli ultimi due anni e' stata improntata alla moralita' e alla legalita' lontana dal principio di spartizione, portando esempi circa le richieste fattegli su assessorati o su quella o quell' altra presidenza e mai accettate. Un momento che come si diceva ha visto anche altri interventi tra i quali quelli di Dario D' Atri e di Mariella Saladino la candidata locale del PD alle scorse elezioni europee, un segno di vicinanza anche questo all' ex sindaco. Una serata che com' era normale piu' che di commiato e' stata di arrivederci con ormai le prossime elezioni in testa, a proposito delle quali bisognerebbe premere i tasti giusti per accellerarne i tempi per il bene della citta' che non puo' rimanere senza una guida politica quando di fronte si hanno importanti appuntament, fondamentali per lo sviluppo e il riordino territoriale. Vi proponiamo il video integrale del comizio, buona visione.

 
      Tell A Friend

     GIUGNO DI CINEMA DEDICATO AI DIRITTI UMANI, A CURA DI INTEGRANDO.SI' IN COLLABORAZIONE CON ATOMIC CAFE' et  at:  01/06/2014  

L' associazione Integrando.Si', in collaborazione con il Cinema Atomic, organizza - Diritti al cinema - una rassegna cinematografica per promuovere e sensibilizzare sui temi legati ai diritti umani.  A partire dal 5 giugno, per cinque giovedì consecutivi, verranno programmati film che pongono all'attenzione del pubblico temi di importanza sociale in tutto il mondo : l’infanzia, il lavoro, le minoranze etniche, le differenze di genere e l’istruzione. Si comincia il 5 giugno con “ Il sole dentro” ( Italia, 2011) di Paolo Bianchini : due storie raccontate in parallel , tratte da vicende reali, che accendono le luci sulla triste pratica dello sfruttamento dei minori nel mondo del calcio e richiamano l’attenzione sulle targedie dell’Africa, dalla miseria al dramma vissuto dai profughi. Il 12 giugno sarà la volta di “Bread and Rose” (GranBretagna/Spagna/Francia/Germania/Svizzera, 2000) per la regia di Ken Loach , un inno alla forza interiore del proletariato e alla solidarietà delle popolazioni latine a Los Angeles, una delle città più etnicamente diversificate del mondo. Il 19 /6 con “ I Fiori di Kirkuk “ (Iraq/Italia , 2010) di Fariborz Kamkari, si intende restituire risonanza a due temi che i pregiudizi e la diplomazia hanno lasciato in ombra: il ruolo sottovalutato della donna nelle società mediorientali e la via crucis del popolo curdo. Il 26 giugno sarà la volta di “ Water” (Canada/India, 2005) per la regia di Deepa Mehta, film che ha voluto dare risalto a tutti gli integralismi e a tutte le discriminazioni che le donne sono costrette a subire in ogni parte del mondo.  Il 3 luglio concluderà la rassegna “Non uno di meno” (Yige dou buneng shaoCina , 1999 ) per la Regia di Zhang Yimou; film ambientato in un villaggio rurale della Cina; offre uno spaccato sul preoccupante fenomeno dell’abbandono scolastico . La rassegna cinematografica vuole dare risalto a film che prendano ispirazione dalle lotte per la libertà e la democrazia che si combattono a tutte le latitudini in nome della dignità e dell’eguaglianza di tutti gli uomini, nel rispetto della memoria e delle identità di ogni persona. La rassegna si pone l’obiettivo di restituire frammenti della società contemporanea nell’ottica di promuovere la conoscenza e l’informazione, strumenti indispensabili per consolidare una più rispettosa coscienza civile e sociale.

 
      Tell A Friend

     PAPA FRANCESCO UFFICIALE IL PROGRAMMA: L' ARRIVO IN MATTINATA AL CARCERE DI CASTROVILLARI, POI IL TRASFERIMENTO A CASSANO. PREVISTE DIVERSE VISITE. NEL POMERIGGIO A SIBARI LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA et  at:  01/06/2014  

Papa Francesco ufficiale il programma della visita pastorale nella diocesi di Cassano all' Jonio: L’arrivo in mattinata al carcere di Castrovillari, poi il trasferimento a Cassano. Previste diverse visite. Nel pomeriggio a Sibari la celebrazione della Santa Messa - E' confermata nel programma ufficiale la visita di Papa Francesco anche a Castrovillari che alle ore 9, atterrera' in elicottero nel piazzale della casa circondariale per la visita ai detenuti, al personale penitenziario ed alle loro famiglie. Il programma della visita pastorale di Papa Francesco alla Diocesi di Cassano all’Jonio, e' stato definito d’intesa tra la Prefettura della Casa Pontificia e la Diocesi cassanese. Confermata la data del 21 giugno. Il Pontefice arrivera'  in Calabria alle 9, atterrando in elicottero nel piazzale del carcere di Castrovillari, per la visita ai detenuti, al personale penitenziario ed alle loro famiglie. Ad accoglierlo il vescovo, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, insieme al quale successivamente sempre in elicottero raggiungerà Cassano. L’appuntamento è fissato alle 11, allo stadio comunale “Pietro Toscano”: dopo una breve cerimonia di accoglienza, avrà luogo il trasferimento al vicino centro di cure palliative per malati terminali “San Giuseppe Moscati”. Quindi, alle 12, attraversando in auto via Salvo D’Acquisto, via Giovanni Amendola e corso Garibaldi, l’arrivo in Cattedrale, per un incontro riservato al clero diocesano. Alle 13 il Papa sarà al seminario diocesano “Giovanni Paolo I”, dove offrirà il pranzo ai poveri della Caritas diocesana ed ai giovani della comunità terapeutica “Saman”. Nel pomeriggio, alle 14.30, altra visita, questa volta agli anziani dell’istituto “Casa Serena”. Quindi la ripartenza in auto alla volta di Sibari, per la Santa Messa che sarà celebrata nella spianata dell’area ex Insud, con inizio fissato alle 16.30. Prima, però, passaggio tra i diversi settori a bordo della papamobile, per stringere in un unico, affettuoso abbraccio le decine di migliaia di fedeli che hanno già richiesto il pass (gratuito) attraverso il sito www.papafrancescoacassano.it e l’Infopoint attivo in piazza sant’Eusebio. Alle 18, infine, la partenza per Roma, con l’elicottero che decollerà dalla piazzola attrezzata alle spalle del palco, librandosi in volo sulla Piana di Sibari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI 31 MAGGIO 2014 - CONFERENZA STAMPA DEGLI EX CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA D' INGIANNA E DOLCE et  at:  01/06/2014  

CASTROVILLARI 31 MAGGIO 2014 - CONFERENZA STAMPA DEGLI EX CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA D' INGIANNA E DOLCE - Conferenza stampa degli ex consiglieri di maggioranza D' Ingianna e Dolce. Una conferenza stampa dai toni secchi quella dei consiglieri comunali D' Ingianna e Dolce, tenutasi sabato 31 maggio. Un passaggio fondamentale per rendere noto alla citta' le motivazioni che hanno portato ad un fase tanto delicata per la politica e la vita amministrativa cittadina qual' e' affidarne la conduzione  ad un Commissario Prefettizio, nel caso specifico al dott. Massimo Mariani. Ricordiamo che la sfiducia era caduta come un macigno sulla testa dell’ ex sindaco Lo Polito, sancita da un atto notarile stilato in piena domenica presso Trebisacce. Per i due sono state profondamente disattese le aspettative della citta' e, mancato molti degli obiettivi prefissati. La j' accuse della D' Ingianna e' lunga, parte dai fitti passivi non azzerati, passando per la mancata sana ed attenta gestione del patrimonio comunale e dei servizi un passaggio quest' ultimo rimarcato dalla stessa: " Anche dalla proclamata ma non attuata internalizzazione degli stessi ". Nessun alibi per l' ex sindaco Lo Polito " reo " di gestire il suo mandato in modo autoritario ed accentratore. Polemiche gia' note che partono da lontano basate su questione politiche e non sulla spartizione di poltrone come ha avuto modo di spiegare la consigliere, incalzata dalle domande dei presenti in merito alla presidenza delle municipalizzate ma soprattutto a quella del COSSPO, per la quale il sindaco Lo Polito dice di aver addirittura ricevuto il nome e cognome del soggetto a cui affidarla. Una giunta andata da subito in crisi come ha poi dimostrato documenti alla mano, il consigliere Dolce, gia’ in data 29 novembre 2012 non aveva la maggioranza. Una situazione di generale malessere quello descritto da D' Ingianna e Dolce, vissuto anche dagli altri della maggioranza. Un' azione quella della sfiducia che la D' Ingianna ha ribadito: " Ha ridato la democrazia in questa citta' ". Molto altro c' e' ad ogni modo nel video integrale proposto che vi invitiamo a guardare. 

 

 
      Tell A Friend

     CAMBIO DELLA GUARDIA ALL' ASP DI COSENZA ALESSANDRO MORETTI, GI DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELLASL ROMA A, PRENDE IL POSTO DI GIANFRANCO SCARPELLI et  at:  30/05/2014  

Cambio della guardia all' ASP di Cosenza Alessandro Moretti, già direttore amministrativo dell’Asl Roma A, prende il posto di Gianfranco Scarpelli. La decisione e' stata presa oggi su proposta della presidente facente funzioni Antonella Stasi, fedelissima di Scopelliti. Un cambio della guardia inatteso e probabilmente frutto di equilibri politici venuti meno. Tra tutte l' ipotesi del non appoggio incodizionato all' ex presidente della regione Calabria, Giuseppe Scopelliti da parte della famiglia Gentile alle recenti europee. ricordiamo che Gianfranco Scarpelli era stato nominato anche con il bene placet della famiglia cosentina che lo aveva proposto. In pratica una decisione quella odierna  presa per ritorsione e dunque non per merito. Questa l' ipotesi, intanto la stessa presidente facente funzione, Antonella Stasi in riferimento all’incontro tecnico svoltosi lo scorso 28 maggio presso il Ministero della Salute per l’esame delle richieste di personale avanzate dalla Regione, in deroga al blocco del turn-over in sanità, ha ritenuto opportuno fare alcune precisazioni. " Il Ministero della Salute ha, complessivamente, preso atto della necessità di procedere prioritariamente ad assunzioni di personale sanitario atte a garantire le prestazioni dell’area dell’emergenza-urgenza non evidenziando alcun problema di carattere generale. Quello che è emerso, è la necessità di integrare le informazioni già in possesso del suddetto dicastero con alcuni approfondimenti e chiarimenti relativi a tre o quattro tipologie professionali mediche collocate in reparti ospedalieri precisamente individuati. Una volta fornite tali informazioni non ci sarà alcun ostacolo alla concessione delle autorizzazioni in deroga. Senza attendere la formalizzazione dei rilievi, il Dipartimento Tutela della Salute sta già lavorando all’elaborazione dei dati e sarà in grado di fornire un tempestivo ed esaustivo riscontro.  La speranza di nuove assunzioni quindi, lungi dall’essere “crollata” ". Questo e' quanto, ai posteri l' ardua sentenza, dato che a Castrovillari ad esempio il Consultorio rischia nuovamente a novembre di rimanere senza ginecologo, il reparto di ortopedia sara' costretto al ridimensionamento per la mancanza di un primario senza contare tutte le altre disfunzioni.

 
      Tell A Friend

     LA PRIMAVERA 2014 HA PORTATO BUONE NOTIZIE PER IL NUCLEO DI GRIFONI REINTRODOTTI NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO E ATTUALMENTE GRAVITANTI IN UN' AREA PIU' AMPIA POSTA A CAVALLO TRA CALABRIA E BASILICATA et  at:  30/05/2014  

Grifoni nel Parco Nazionale del PollinoLa primavera 2014 ha portato buone notizie per il nucleo di grifoni reintrodotti nel Parco Nazionale del Pollino e attualmente gravitanti in un' area piu' ampia posta a cavallo tra Calabria e Basilicata. Grazie agli sforzi profusi nel corso degli anni da parte del Parco Nazionale del Pollino, infatti, sono attualmente monitorati 4 siti di nidificazione di grifone: due a Civita (CS), nell’area di rilascio, e due a San Martino d’Agri (PZ), nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il progetto di reintroduzione nel Parco Nazionale del Pollino ebbe inizio nel 2002 con l'arrivo del primo nucleo di Grifoni provenienti dalla Spagna (GREFA); contestualmente iniziarono le attività di monitoraggio ed alimentazione, condotte con cadenza settimanale per oltre dieci anni (ed ancora in corso). Solo nel 2012, nel corso di queste attività di routine, i ricercatori dell’Ufficio Conservazione del Parco osservavano le prime nidificazioni in due siti posti sulle pareti del Torrente Raganello (Civita). Nello stesso anno, grazie all'ausilio della radiotelemetria, si iniziavano a registrare movimenti di Grifoni tra l'area di rilascio e il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, dove successivamente veniva segnalato un tentativo di nidificazione. Passando per il 2013, in cui al Pollino si ripeteva sostanzialmente lo stesso scenario dell’anno precedente, nel 2014, oltre alle consuete attività di monitoraggio nell'area del Raganello, si è ritenuto opportuno, in accordo con alcuni ricercatori volontari operanti nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il Dott. Remo Bartolomei ed il Dott. Antonio Luca Conte, indagare in modo più approfondito, sulle ormai sistematiche escursioni (circa 50 km. in linea d'aria) di alcuni individui nel Parco confinante. È proprio grazie a questa collaborazione che è stata accertata la presenza di quattro pulcini, due per area protetta (e attualmente in stadi di sviluppo diversi), in un ampio contesto ambientale, difficile da prevedere all’origine, ma apparentemente considerato da questi avvoltoi come un’unica area in cui alimentarsi e riprodursi. Infatti, attraverso osservazioni dirette, fototrappolaggio e radiotelemetria si è constatato che i singoli componenti delle coppie nidificanti in Val d’Agri si alimentano regolarmente e a turno al carnaio del Pollino. Il consolidamento del nucleo reintrodotto a Civita, la colonizzazione di territori limitrofi e la presenza di individui provenienti da altre aree di reintroduzione (ad esempio Abruzzo e Sicilia) e da altri paesi d’Europa (come la Spagna, la Francia e la Croazia) ripaga gli sforzi effettuati nel corso degli anni e suggerisce l’adozione, da parte dei due parchi lucani, di una strategia comune di gestione finalizzata a garantire la permanenza nell’area di questi preziosi spazzini dell’ambiente.

 
      Tell A Friend

     FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IN PAGAMENTO LA RIPARTIZIONE DELLA SECONDA TRANCE DI 14.704,47 EURO, SEMPRE PER L' ANNUALITA' 2011, AGLI AVENTI DIRITTO et  at:  30/05/2014  

FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IN PAGAMENTO LA RIPARTIZIONE DELLA SECONDA TRANCE DI  14.704,47 EURO, SEMPRE PER L' ANNUALITA'  2011,  AGLI AVENTI DIRITTO - Sono in pagamento presso il consueto Istituto di Credito le risorse della seconda trance riguardante il fondo per l’accesso alle abitazioni in locazione agli aventi diritto. Questa, pari a 14. 704,47 euro, pervenuta al Comune di Castrovillari da parte della Regione Calabria, segue la prima di  28.696,22 euro trasmessa il 10 aprile scorso e già attribuita, riguardante sempre l’annualità 2011.   L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA SOLIDARIETA' DEL PD DI SARACENA ALL' EX AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  30/05/2014  

NOTA STAMPA - La sezione del Partito Democratico di Saracena accoglie con grande stupore e rammarico la decisione dei nove consiglieri del Comune di Castrovillari che lunedì scorso hanno presentato le proprie dimissioni. Un gesto riprovevole sia nel merito che nel metodo. Consegnare le dimissioni nelle mani di un notaio senza avere il coraggio di discutere questa decisione davanti alla Città in Consiglio Comunale è sicuramente una pratica che nulla ha a che fare con la buona politica e con il rispetto dei cittadini rappresentati. Tale atto ha abbandonato la Città ad un lungo periodo di commissariamento prefettizio che sicuramente non farà bene alla comunità castrovillarese. Sarà paralizzata di fatto la realizzazione di progetti indirizzati allo sviluppo economico e sociale della collettività. La scelta dei 9 consiglieri provocherà un vero e proprio danno alla comunità castrovillarese. Una azione, la loro, che scrive una delle pagine più brutte della politica dell’intero territorio del Pollino. Esprimiamo la nostra stima e solidarietà al Sindaco Mimmo Lo Polito, il quale è sempre stato promotore di azioni mirate alla salvaguardia del bene comune. Un uomo esemplare, vicino ai bisogni della collettività e soprattutto una persona con una grande coscienza critica e morale. Il Partito Democratico di Saracena gli esprime la sua vicinanza e domani sera sarà presente in piazza Municipio per una nuova ripartenza per il bene di Castrovillari e di tutto il territorio del Pollino.

 
      Tell A Friend

     PREMIATI GLI STUDENTI DELL' ISTITUTO ITCG PITAGORA CALVOSA DI CASTROVILLARI CON UN LAVORO SUL PARCO DEL POLLINO et  at:  30/05/2014  

Comunicato stampa - Si e' chiusa la campagna nazionale rivolta alle scuole. Arrivano i vincitori! L' iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea e dai Ministeri dell' Ambiente e delle Politiche Agricole intende favorire tra i ragazzi la conoscenza della Rete Natura 2000 in Italia e far comprendere il valore della biodiversita'. fa.re.na.it.: PREMIATI GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ITCG PITAGORA CALVOSA CON UN LAVORO SUL  PARCO DEL POLLINO  – Si è concluso il concorso nazionale dedicato alle scuole “La Mia Terra Vale!” la campagna di educazione ambientale che il progetto LIFE fa.re.na.it (Fare Rete Natura 2000 in Italia) ha proposto a tutte le scuole italiane, in cui si invitavano gli studenti a sviluppare iniziative e azioni concrete per la valorizzazione e la tutela dei propri territori.  Nello specifico l’iniziativa intendeva favorire la conoscenza delle aree Natura 2000 e promuovere la biodiversità. La campagna si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di comunicazione, finalizzato a promuovere la conservazione della biodiversità in Italia, in particolare nelle aree rurali. Il progetto fa.re.na.it è realizzato dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) in partenariato con ISPRA, Regione Lombardia, Coldiretti e Comunità Ambiente  ed è realizzato con il contributo economico del Programma Life+ della Commissione Europea nonché con il cofinanziamento dei Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole. E’ la IIA dell’ITCG Pitagora Calvosa di Castrovillari ad aggiudicarsi il premio tra le 200 classi che hanno partecipato al concorso. I ragazzi hanno scelto di proporre un lavoro sul SIC (Sito di Interesse Comunitario) La Petrosa situato nel Parco Nazionale del Pollino, uno tra i più belli e ricchi di biodiversità tra i parchi italiani. Si chiama “La Petrosa fiorisce…il sentiero delle orchidee” un percorso centrato sulle orchidee che rappresentano il rapporto tra la biodiversità e l’agricoltura eco-compatibile, il cui obiettivo è quello di dare un’immagine diversa della Petrosa poco conosciuta anche dai cittadini della zona. Il progetto degli studenti dell’istituto ha vinto il primo premio aggiudicandosi un soggiorno di tre giorni e due notti presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale seguiti dalla IIIB dell’IC PALMIERI di Milano con ”Il Parco Agricolo Sud” e dalla IIIAP e la IIIBP dell’IIISS CASTIGLIONI di Cesano Maderno (MB) con “Il Parco di Mombello”. L’iniziativa “La mia terra vale” è promossa anche con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca  e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Tutte le classi che hanno aderito al concorso hanno ricevuto il gioco didattico Agronauti – coltivatori di biodiversità e un kit per diventare “custodi della biodiversità”. Infine agli insegnanti sarà distribuita una Guida Metodologica, con approfondimenti e suggerimenti teorici e pratici sui temi della conservazione della biodiversità e di Natura 2000, sull’agricoltura sostenibile e sulle migliori pratiche educative.  Ufficio Stampa CTS - Pietro Briganò - 06.64960327 - 348.4358474 pbrigano@cts.it

 
      Tell A Friend

     PRECIPITA AEREO ULTRALEGGERO SUI MONTI DI CERCHIARA DI CALABRIA et  at:  30/05/2014  

E' precipitato la scorsa notte un aereo ultraleggero diretto a Ravello ( SA ) e partito ieri pomeriggio da Sibari nel territorio del comune di Cerchiara di Calabria. Le causa dell' incidente sono ancora in corso di accertamento. Il pilota, di nazionalita’ tedesca si e' salvato procurandosi una ferita alla gamba. Pronti i soccorsi che si sono recati nell' area impervia, oltre ai carabinieri del comando provinciale di Cosenza ed il 118 fondamentale e' stato l' apporto del Soccorso Alpino Calabria. L' aereo e' stato posto sotto sequestro per gli accertamenti del caso.

 
      Tell A Friend

     LA POLITICA CASTROVILLARESE, BOCCIA UN ALTRO FIGLIO DEL POPOLO E INTANTO SABATO ALLE 11 I DISSIDENTI D INGIANNA E DOLCE TERRANNO UNA CONFERENZA STAMPA MENTRE L EX AMMINISTRAZIONE TERRA UN COMIZIO ALLE 19,30 et  at:  29/05/2014  

La politica castrovillarese, boccia un altro figlio del popolo e intanto sabato 31 maggio alle 11 i dissidenti D’ Ingianna e Dolce terranno una conferenza stampa mentre l’ ex amministrazione terra’ un comizio alle 19,30. La politica castrovillarese, boccia un altro figlio del popolo, tutto in 48 ore come nel celebre film, domenica 25 maggio una buona affermazione della candidata castrovillarese Mariella Saladino si contrapponeva alle dimissioni in massa dei consiglieri comunali di Castrovillari, ben 9 che niente di meno che vidimavano le loro decisioni nelle mani di un notaio di Trebisacce. Due vicissitudini diverse che impongono pero' delle riflessioni, la prima e' diretta al PD, e' importante notare che Mariella Saladino ha incassato 1.463 voti, ma lo è altrettano far notare che il 50% di questo dato e' andato ad altri candidati ed in alcuni casi ( spesso ) la Saladino e' risultata l' unica votata sulla scheda, le preferenze potevano essere 3. Questo riteniamo sia indice di una eccessiva frammentazione del PD castrovillarese che trova tutte le difficolta' del caso a convivere con l' area centrista che ad esempio ha portato ben 460 voti al solo Pittella, 201 alla Picierno una pluralita' che al contrario di quanto puo' sembrare non fa onore ad un partito almeno se lo si guarda dal punto di vista condivisione delle idee che è poi l' immaginario  collettivo di partito. Grande demerito va poi ai cittadini castrovillaresi che potevano contribuire in maniera piu' sostanziosa recandosi alle urne e favorendo il candidato locale alle Europee, ritornando a pensare a mo' di galantuomini senza lagnarsi a posteriori dei mali che derivano dalla scarsa rappresentanza, pecca che, Castrovillari ha storicamente avuto nei luoghi decisionali. Passando poi alla fine anticipata della legislatura, Lo Polito allo stato appare un altro " figlio del popolo " sacrificato alla politica, l’ appellattivo dato anni or sono all' ex sindaco Saccomanno e perpetratosi sino ad oggi. E' durato solo due anni da sindaco con la sua giunta, sintomo che qualcosa non ha funzionato. Lo Polito ha sempre parlato di " tirate di giacca "  che avevano ormai un  peso non piu' sostenibile, l' accusa al suo operato da parte della minoranza e' lapidaria: " una delle peggiori amministrazioni che Castrovillari abbia visto negli ultimi decenni ". I problemi cominciarono subito gia' dopo i primi mesi. Intanto il prossimo sabato,  gli ex consiglieri D’ Ingianna e Dolce terranno una conferenza stampa per spiegare ancora una volta pubblicamente il loro pensiero ( alcune esternazioni c’ erano gia’ state da parte dei due durante l’ ultimo consiglio comunale ) mentre in serata ci sara’ il comizio dell’ ex sindaco Lo Polito che oltre a rendicontare sull’ operato dell’ ultimo anno di amministrazione esporra’ il proprio pensiero circa la fine anticipata della sua legislatura.

 
      Tell A Friend

     DOMANDE DI SUPPLENZA NELLE SCUOLE. SCADENZA PERENTORIA 23 GIUGNO 2014 et  at:  29/05/2014  

Domande di supplenza nelle scuole per docenti e personale educativo per laureati,  diplomati ed ex diplomati di scuola o istituto magistrale e per neo  abilitati in scienze della formazione e TFA. Scadenza perentoria 23  giugno 2014 - Al fine di fornire massima informativa tra il personale interessato il sindacato SAB tramite il segretario  generale prof. Francesco Sola, porta a conoscenza che il Ministero dell’Istruzione ha emanato il decreto n. 353 del 22/5/2014 che disciplina la presentazione delle domande d’incarichi e supplenze nelle scuole statali, con scadenza perentoria di presentazione al 23/6/2014, per chi non è già inserito nelle graduatorie a esaurimento ovvero per le altre discipline in cui non si ha specifica abilitazione e per chi si è dimenticato l’inserimento nelle graduatorie a esaurimento. La validità delle nuove graduatorie d’istituto che si andranno a formare è per il triennio 2014/17, chi era già inserito nelle graduatorie vigenti devono ripresentare domanda per evitare il definitivo depennamento, tali graduatorie concorreranno a formare le tre fasce delle graduatorie d’istituto dove attingere, per il predetto triennio, per le nomine annuali e per le supplenze brevi e saltuarie di competenza dei dirigenti scolastici. In particolare, in 1^ fascia saranno inseriti chi è già inseriti nelle graduatorie a esaurimento le cui domande sono scadute il 17 maggio; la 2^ fascia riguarda tutti quelli che già in possesso di un’abilitazione o che è stata conseguita dopo tale data, non sono inseriti nelle graduatorie a esaurimento vuoi per dimenticanza o per il conseguimento dell’abilitazione dopo tale data e, per la prima volta, possono inseriti fra gli abilitati, anche chi ha il diploma di scuola e/o istituto magistrale (materna ed elementare), conseguito entro l’a.s. 2001/02;  la 3^ fascia riguarda invece tutti i laureati senza il possesso dell’abilitazione e i diplomati di scuola secondaria di 2°. Oltre i modelli di domanda, reperibili gratuitamente nelle sedi del SAB oppure scaricabili dal sito del Ministero o del SAB, con modello a parte, –mod. B-, devono essere scelte anche le scuole per l’inserimento in graduatoria d’istituto; tale scelta dovrà essere eseguita sia da chi è già inserito nelle graduatorie a esaurimento e sia da chi si inserisce ora nelle graduatorie d’istituto e dovrà essere inoltrato, solo via on-line, nel termine perentorio del 23/6/14, previa registrazione al sistema informatico del Ministero, registrazione che può essere fatta in qualsiasi momento Il sindacato SAB fornisce, vista la complessità delle procedure, assistenza e consulenza specializzata nelle varie sedi sindacali.                              F.to  Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. INSEDIATO AL COMUNE IL COMMISSARIO PREFETTIZIO DOTTOR MASSIMO MARIANI, VICE PREFETTO VICARIO DELLA PREFETTURA DI COSENZA et  at:  29/05/2014  

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO DOTTOR MASSIMO MARIANICASTROVILLARI. INSEDIATO AL COMUNE IL COMMISSARIO PREFETTIZIO DOTTOR MASSIMO MARIANI, VICE PREFETTO VICARIO DELLA PREFETTURA DI COSENZA - Questa mattina si e' insediato al Comune di Castrovillari  il Commissario, dottor Massimo Mariani, Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Cosenza, che guidera' l' ente fino alle prossime consultazioni amministrative, anticipate per le dimissioni irrevocabili di 9 consiglieri comunali, due della maggioranza e sette della minoranza, presentate al protocollo di palazzo Gallo lunedì scorso, 26 maggio, provocando l’immediato scioglimento dell’assise e la caduta dell’Amministrazione di centrosinistra. Il funzionario di Governo, 53 anni,  originario di Taranto, nella carriera prefettizia dal 1987, viceprefetto dal 2002, con esperienze presso le Prefetture di Matera, Taranto, Brindisi e Crotone, nonché di Commissario Straordinario in diversi Comuni oltre a incarichi ricoperti al  Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza nell’Ufficio per il Coordinamento  e la Pianificazione delle Forze di Polizia e nella Direzione Centrale  dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale dello stesso dicastero, ha partecipato, sempre in mattinata, nella Caserma Ettore Manes di Castrovillari, alla cerimonia di  avvicendamento del Comandante della 2^ Compagnia Genio Guastatori tra il capitano Tommaso Russo, cedente, e il Tenente Luca Guarriello, subentrante, sancendo la prima uscita ufficiale in rappresentanza del capoluogo del Pollino che conferma, così, i rapporti che esistono tra cittadini, militari, istituzioni e lo stesso presidio castrovillarese, rafforzando vincoli e rapporti che sono stati sempre improntati nel segno della piena collaborazione. Il dottor Mariani è giunto in Comune alle ore 12, in compagnia del segretario generale, dottor  Maurizio Ceccherini che con lui ha presenziato alla cerimonia presso la “Manes”. Subito ha incontrato l’ex Sindaco, Domenico Lo Polito, soffermandosi sulle situazioni e questioni legati alla vita amministrativa del Comune e della città. Successivamente il Commissario , presente il segretario Ceccherini, si è incontrato con i revisori dei conti, i dirigenti ed i responsabili di Servizio.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)  QUI trovi l' elenco dei sindaci e dei commissari prefettizi che hanno governato la citta' di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 9 GIUGNO, ALLE ORE 18, AL PROTOCONVENTO LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE E DELLE AZIONI PREVISTE NEL PROGETTO LOCALE et  at:  29/05/2014  

CASTROVILLARI. IL 9 GIUGNO, ALLE ORE 18, AL PROTOCONVENTO  LA PRESENTAZIONE  DEL PROGRAMMA NAZIONALE <NATI PER LEGGERE> E DELLE AZIONI  PREVISTE NEL PROGETTO LOCALE - Lunedì  9 giugno, a partire  dalle ore 18  nella sala 8 del Protoconvento Francescano, si terrà l’incontro di presentazione del programma nazionale Nati per Leggere e delle azioni previste nel progetto locale.  Introducono i lavori Alessandra Stabile, referente del coordinamento locale e del territorio del Pollino e il dott. Sergio Lucieri, primario  dell’Unità  Operativa di Pediatria di Castrovillari dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Un incontro per presentare il programma nazionale Nati per Leggere: i concetti chiave, le evidenze scientifiche, le modalità operative, le edizioni speciali, ma soprattutto per avviare concretamente i lavori dell’unità operativa locale, creare le basi di un’alleanza multidisciplinare sul territorio finalizzata alla promozione della lettura in età precoce in famiglia e del benessere psico-fisico del bambino e di tutta la comunità. Un progetto locale fortemente sostenuto dall’Amministrazione Lo Polito che, insieme all’ASP di Cosenza, aveva siglato, nell’ottobre 2013, un protocollo d’intesa dopo averne recepito la valenza culturale, scientifica e sociale per l’impatto e le positive ricadute, non solo sullo sviluppo complessivo del bambino, ma anche su quello sociale ed economico della comunità. “Un progetto ma anche  una storia del nostro territorio- sottolinea Alessandra Stabile- che si sviluppa attorno e con i bambini, i libri  e le famiglie, una storia già avviata e fatta di relazioni, collaborazioni, condivisione di criticità e obiettivi e che ora più che mai deve continuare in un percorso condiviso.” Durante la manifestazione il coordinamento locale incontrerà dunque le famiglie, i servizi educativi e sanitari, le istituzioni pubbliche e private, le associazioni e tutti gli operatori che gravitano attorno al mondo dell’infanzia.  Insomma, come richiama il titolo dell’iniziativa, “Una storia appena nata e ancora tutta raccontare”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASSANO JONIO ELEZIONI EUROPEE: L' UDC SODDISFATTA DEL RESPONSO CASSANESE. LA SEGRETERIA DELLO SCUDOCROCIATO RIVENDICA LE ALTE PERCENTUALI USCITE DALLE URNE et  at:  28/05/2014  

COMUNICATO STAMPA - Elezioni Europee: l' Udc soddisfatta del responso cassanese. La segreteria dello scudocrociato rivendica le alte percentuali uscite dalle urne - Premiato il lavoro sul territorio: su queste basi va ora costruita la casa dei moderati -. La soddisfazione è tutta nei numeri: a livello nazionale l’asticella s’è fermata a quota 4,3%. A Cassano la percentuale sale al quadruplo, superando di molto anche il buon risultato conseguito su scala regionale ed arrivando a sfiorare in città il 17% dei consensi. Cifre sulle quali la segreteria sezionale dell’Udc, guidata da Antonio Atene, costruisce il proprio commento. «Il responso elettorale – dice Atene – è indubbiamente lusinghiero: a fronte delle innegabili difficoltà che l’avvio di una nuova stagione costituente delle forze moderate ha incontrato in Italia, e che certo non vanno trascurate, sta un risultato eccezionale in sede locale, che va a premiare il lavoro svolto sul territorio dal partito e da tutti i suoi rappresentanti, in primis il consigliere regionale Gianluca Gallo». Un dato in positiva controtendenza, da porre a base, prosegue Atene, «di un lavoro che porti senza ritardo ed incertezze alla definizione di un percorso comune tra tutte le forze dell’area di centro, partendo dall’elezione all’Europarlamento del segretario nazionale Lorenzo Cesa e dalla buona prova del segretario regionale Gino Trematerra, che si è cimentato in un’impresa difficile ancora una volta col senso di responsabilità che lo contraddistingue». Conclude Atene: «Qui a Cassano, in modo particolare, dai seggi esce chiaro l’invito a proseguire sulla strada intrapresa, che porta alla costruzione di una credibile alternativa al sistema di metodi e valori incarnato dal centrosinistra. Un segnale che intendiamo raccogliere per dare risposte concrete a quanti, e sono purtroppo i più, domenica scorsa hanno scelto di stare dalla parte del partito vincitore assoluto di queste elezioni: quello del non voto». Udc Cassano Ionio Segreteria sezionale

 
      Tell A Friend

     EMANUELE PIROLI, CLUB FORZA ITALIA SILVIO: LA NOSTRA CASTROVILLARI MERITA DI PIU', MERITA DI MEGLIO et  at:  28/05/2014  

COMUNICATO STAMPA - Oggi che il Sindaco e' ufficialmente " caduto ", tante sono le considerazioni che si potrebbero fare, ed ancor piu' numerosi i quesiti che la citta' vorrebbe porre all' Amministrazione uscente: Chi ha amministrato negli ultimi due anni dovrebbe sentirsi in DOVERE si' di salire sul palco, ma non per spiegare i motivi (a proprio dire) della rovina, bensi' per illustrare i risultati della propria gestione: intanto, per spiegare l' assoluta assenza nella gestione della " quotidianita' ", dalla pulizia delle strade al randagismo, dalle buche sempre più numerose ai marciapiedi in condizioni penose, ma facendo a meno di prendersela, almeno per questa volta, con le presunte colpe del Sindaco precedente (sono trascorsi due anni, non sarebbe serio scaricare responsabilità su amministratori di un passato ormai lontano). Ancora, tanto per entrare nei dettagli ed in quanto ferrato in materia e nel curriculum, chiedo che si spieghi l’ “incartamento” nel quale la città si è trovato a dicembre, su IMU e ‘cartelle pazze’, laddove il Comune ha offerto un servizio inesistente, con file chilometriche di anziani e non davanti agli Uffici, tanto da non poter godere di alcun giovamento reale: la città merita risposte chiare e senza ipocrisie:   che si dìa spiegazioni senza reticenze, di chi ha gestito e di COME è stato gestito il servizio finanziario in special modo nelle ultime settimane, SENZA un responsabile di servizio in ragioneria, SENZA un assessore al ramo specifico (delegato al bilancio ab initio il Sindaco uscente), SENZA aver deliberato in tempo utile sulla TASI e dunque con grandi difficoltà a pagare i dipendenti, visto che le entrate relative sarebbero state a tale scopo orientate, per quanto detto non oso immaginare la situazione dei conti al momento attuale.  E che si risponda SENZA però continuare a sbandierare l’elenco dei debiti lasciati dalla passata Amministrazione, perché non sarebbe più corretto dopo DUE anni, dopo aver usufruito dei denari del decreto spalma-debiti, dopo aver dilaniato i rapporti politici, dopo aver perso clamorosamente il confronto davanti alla TV con il Sindaco precedente, dopo aver fallito su tutto ed in tutti i settori. Il popolo non vuole più sentire giustificazioni da un palco, desidera spiegazioni del perché non hanno saputo governare, del perché hanno tradito le aspettative, del perché non sono stati, in una sola parola, CAPACI !!! La nostra Castrovillari merita di più, mèrita di meglio. Dott. Emanuele Piroli Membro del Club Forza Silvio Castrovillari

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI - CASTROVILLARI LIBERA - STILLICIDIO FINITO et  at:  27/05/2014  

COMUNICATO STAMPA CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI - Castrovillari libera - Stillicidio finito. La fine di un incubo per i cittadini di Castrovillari dopo due anni di tira e molla tra le forze politiche di maggioranza due consiglieri di maggioranza insieme alla minoranza hanno staccato la spina al compagno Mimmo Lo Polito. L' epilogo di oggi non e' altro che la conseguenza di una storia iniziata sei mesi dopo l'elezione a sindaco, dove il riequilibrio di bilancio e' stato votato solo da una parte della sua maggioranza di governo determinando una crisi nella stessa maggioranza. In questi due anni di amministrazione di sinistra abbiamo assistito a continui trasformismi in seno alla maggioranza, pur di accapararsi una poltrona, senza che nessuno gridasse allo scandalo. Le cose vanno male, i tributi sono al massimo, il lavoro non c' e' i servizi pubblici non esistono, le strade sono impercorribili, il problema  Sorical e’ irrisolto. Chi ci doveva governare rispettando gli impegni assunti in campagna elettorale ha giocato con la politica, facendo le primarie e questi sono i risultati del buon governo della sinistra castrovillarese.la sinistra e’ buona solo a criticare ma non a governare. Presidente Club Forza Silvio Castrovillari, Lorenzo Tricoce

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LISTE CIVICHE: E' TERMINATA L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO et  at:  26/05/2014  

COMUNICATO STAMPA - E' terminata l' Amministrazione Lo Polito. Ed e' finita nel peggiore dei modi. Con la sfiducia della maggioranza dei Consiglieri, che hanno rassegnato stamane le dimissioni – che determinano lo scioglimento automatico ed immediato del Consiglio comunale-  non volendo ulteriormente contribuire a tenere artificiosamente in vita un organismo amministrativo ormai defunto da tempo. Ora e' necessario che Castrovillari torni protagonista, che si pensi davvero al bene comune dei Castrovillaresi, che ognuno si rimbocchi le maniche per evitare ulteriori danni alla città. Ma ci sarà tempo per le analisi politiche e per le valutazioni del caso, ora è solo tempo che qualcuno raccolga e sgomberi rapidamente i cocci di un’amministrazione che ha ballato –male- una sola estate.        Continuare l’esperienza amministrativa della giunta Lo Polito avrebbe significato solo un inutile accanimento terapeutico nei confronti di una delle peggiori amministrazioni che Castrovillari abbia visto negli ultimi decenni. Sarebbe stato certamente più dignitoso che le tante, troppe volte minacciate dimissioni, da parte del sindaco Lo Polito, fossero state effettivamente presentate a tempo debito. Ma queste ripetute, strumentali minacce si sono rivelate per quello che erano: patetici bluff, buoni solo per “allungare” i tempi di permanenza a palazzo di città di un’amministrazione che fin dal giorno del suo insediamento manifestava l’incapacità a presentarsi unita e pronta ad affrontare i drammatici problemi della nostra città. Problemi che non solo rimangono irrisolti, ma che si sono ulteriormente e di molto aggravati in questi due anni scarsi in cui tutto si è fatto, meno che governare per il bene comune. Ancora una volta hanno prevalso interessi particolari e di “bottega”, mentre puntualmente sono giunti “al pettine” i tanti nodi delle infinite, irrealizzabili promesse della campagna elettorale. Due anni persi e nel peggiore dei modi. Ora è tempo che Castrovillari rialzi la testa. Coordinamento Politico Liste Civiche  di “Solidarietà e Partecipazione” 

 
      Tell A Friend

     PARCO GIOCHI COMUNALE DI CASTROVILLARI, LA MANIFESTAZIONE CINOFILA " UNA GIORNATA DA/DI CANI 2014 " et  at:  26/05/2014  

Comunicato - Si e' svolta, domenica 11 Maggio presso il Parco Giochi Comunale di Castrovillari, la Manifestazione cinofila " Una giornata da/di cani 2014 ".  Organizzata dall' Associazione Culturale " Sempre Insieme " e giunta alla 5a edizione, la Manifestazione, ha contato come negli anni precedenti, numerose adesioni non solo da parte dei Castrovillaresi ma anche da altre zone della Calabria. Il raduno cinofilo, come da programma, ha avuto inizio alle ore 15.30 con le iscrizioni degli amici a quattro zampe, i quali in seguito hanno sfilato suddivisi nelle suddette categorie:  Razza Mini (1 – 10 Kg), Razza Media (11 – 25 Kg), Razza Maxi (26 – 40 Kg), Cuccioli di Razza e Meticci. A condurre la giornata la voce di Gerardo Bonifati coadiuvata dai 3 giudici qualificati, i quali con valide motivazioni hanno giudicato tutti i partecipanti classificandoli, per ogni categoria, in primo, secondo e terzo posto.  Pergamena al merito anche all’ amico a quattro zampe: Poldo, splendido esemplare di “Bull dog inglese” premiato per aver partecipato a tutte le edizioni di “Una giornata da/di cani” come primo iscritto. La sfilata ha dimostrato come sia possibile organizzare eventi che diano visibilità e rilievo al territorio del Pollino in maniera del tutto sportiva, amichevole e sinergica, spingendo in tal senso gli organizzatori della Manifestazione a fare di meglio  “Sempre Insieme”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - L' ESITO DELLE AMMINISTRATIVE 2014 NEL COMPRENSORIO et  at:  26/05/2014  

Castrovillari - L' esito delle amministrative 2014 nel comprensorio. Solo un sindaco del comprensorio piu' stretto di Castrovillari riconfermato, vale a dire Vincenzo Tamburi che con la sua squadra si appresta ad affrontare il secondo mandato a San Basile, cambia invece Frascineto che dice " niet " a Franco Pellicano e promuove sindaco Angelo Catapano, gia' vicesindaco in una scorsa legislatura. Stop anche per Coppola ad Altomonte dove il nuovo sindaco e' Giuseppe Lateano. Si sposta anche l' elettorato di Morano Calabro che ripropone Nicolo' De Bartolo, il sindaco uscente Di Leone non si era ricandidato. Nuovo sindaco anche a Civita con Alessandro Tocci, a Firmo con Gennarino Russo e ad Acquaformosa sindaco Capparelli. Si e' votato inoltre a Cerchiara di Calabria sindaco Carlomagno, a Oriolo sindaco Bonamassa, a Rocca Imperiale sindaco Ranu', Roseto Capo Spulico sindaco Mazzia, San Giorgio Albanese sindaco Gabriele, Santa Caterina Albanese sindaco La Valle, Tarsia sindaco Ameruso, Malvito sindaco Amatuzzo ed a Orsomarso sindaco De Caprio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI ANTICIPATE - LE DICHIARAZIONI DI LO POLITO et  at:  26/05/2014  

La notizia che si aggirava già da qualche giorno, e covava da tempo in alcuni ambienti,  non mi ha spiazzato, anzi la scelta dei nove libera la citta' di Castrovillari da un giogo, ormai divenuto insopportabile, da parte di chi, ex maggioranza, pretendeva posti nell' Amministrazione, nelle municipalizzate ed in altro, tradendo lo spirito per cui e' stato varato questo esecutivo: di anteporre il bene comune, che poi e' di tutti, a quello particolare e personale , inclusivo ed asfittico. Dunque una scelta che libera la democrazia, tanto da celebrare il momento,  ed un fatto importante per poter  rilanciare la nostra ferma volontà di rigovernare la città nel suo interesse e senza zavorre : con trasparenza, nel rispetto delle regole e, soprattutto, con politiche di salvaguardia finanziaria , tutela economica , razionalizzazione della spesa e scelte volte a proteggerla, com’è stato, dal dissesto certo per come era stata governata da  altri. Un lavoro che spiegheremo in un Comizio, che verrà tenuto a beve, per illustrare ogni azione assunta, che ci vedono tranquilli in questo contesto perché non soccombenti al ricatto <ed a questo o quel tiro di giacca> per soddisfare i soliti “appetiti” politici. Questioni che abbiamo combattuto, per cui ci siamo battuti, e che continueremo a fare ancora ripresentandoci con la volontà di attivare quelle “scrematura” essenziali che il nostro senso di responsabilità, di uomini di partito, ci ha impedito di fare nel primo semestre di questa consiliatura.  Il dispiacere è solo e semplicemente per i diversi progetti che non potranno essere seguiti per portare economie in città e legati alle diverse opportunità di rilancio di Castrovillari nel comprensorio, che sono stati avviati e posti in essere con chi ha “tradito” il percorso comunemente e liberamente scelto, il quale ha anche salvato il Tribunale in città e avviato una serie di buone pratiche connesse a quel serio ed irriducibile sviluppo che Castrovillari attende e che questa Amministrazione ha annodato ad un cammino unitario del comprensorio per come sempre più l’Europa pretende al fine di creare risultati di crescita reale. Lo avevamo battezzato <filo rosso> per ridare dignità, fiducia, centralità alle nostre capacità in una visione d’insieme che era stata smarrita. Tutto ciò scegliendo l’attenzione rigida sull’esistente, comprimendo la spesa e facendo di ogni azione occasioni di condivisione e partecipazione a sostegno del lavoro, del patrimonio e di ciò che potesse creare opportunità all’intrapresa in un contesto più vasto e finalizzato a ridare vigore alla nostra economia. Perciò questo Tempo, non capitato a caso, deve essere preso come occasione di vero riscatto, di opportunità per capire dove si intende andare, cosa si vuol fare della politica. Noi, comunque, ci risaremo, anche perché non vogliamo scaricare alcuna responsabilità. I fatti non lo permettono, lo esigono. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SI VA VERSO LE ELEZIONI ANTICIPATE, 9 CONSIGLIERI COMUNALI PRESENTANO LE DIMISSIONI et  at:  26/05/2014  

CASTROVILLARI/SI VA VERSO LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO ED ELEZIONI ANTICIPATE- 9 CONSIGLIERI: 7 DI MINORANZA E DUE DI MAGGIORANZA HANNO PRESENTATO AL PROTOCOLLO LE DIMISSIONI IRREVOCABILI QUESTA MATTINA ALLE ORE 9,10 - Il Consiglio comunale di Castrovillari va verso lo scioglimento dell’assise e le elezioni anticipate. Il dato scaturisce dal fatto che questa mattina, alle ore 9,10 sono state consegnate al Protocollo dell’Ente le dimissioni irrevocabili di nove consiglieri, Giovanna D’Ingianna e Francesco Dolce (verso il PSE), Anna De Gaio e Mario Rosa (NdC), Pasquale Russo ed Eugenio Salerno (UDC, la parte che non era in maggioranza), Giuseppe Santagada, Onofrio Massarotti e Ferdinando Laghi per le Liste Civiche. Proprio questi ultimi due con Salerno hanno protocollato, per conto degli altri, le dimissioni dalla carica di consigliere. Nella motivazione acclusa al documento i 9 esprimono “insoddisfazione dell’attuale governo della città” e nel dichiarare “di dimettersi dalla loro carica, chedono che vengano attivate le procedure di legge per lo scioglimento del Consiglio comunale e per arrivare, nel più breve tempo possibile, all’elezione di un nuovo Sindaco e Consiglio.” Gli stessi nelle dimissioni irrevocabili presentate hanno “ribadito sul piano politico” che tale scelta e decisione “esprime la necessità di operare  un rinnovamento politico e di governo.” I nove hanno anche fatto il punto nella sala delle rappresentanze al primo piano di palazzo Gallo, momentanea sede del Comune, riservandosi di fare più in là una conferenza stampa. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ LE EUROPEE IN CITTA'. IL TERZO ED ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SU QUANTI SI SONO RECATI AI SEGGI SI ATTESTA SUL 37,91% PARI A 7496 VOTANTI et  at:  25/05/2014  

CASTROVILLARI/ LE EUROPEE IN CITTA'. IL TERZO ED ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SU QUANTI SI SONO RECATI AI SEGGI SI ATTESTA SUL 37,91% PARI A 7496 VOTANTI  - Si attesta  su 37,91% pari a 7.496 votanti (3.913 maschi -41,15%-; 3.583 donne – 34,91%-), a fronte di un corpo elettorale costituito da 19.772 persone (di cui  9.508 Maschi e  10.264 Femmine), il terzo ed ultimo rilevamento dati , assunto alle ore 23, riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Parlamento europeo, svoltasi domenica 25 maggio. Lo scrutinio dei voti inizierà subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ ELEZIONI EUROPEE. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SU 23,69% PARI A 4683 VOTANTI et  at:  25/05/2014  

CASTROVILLARI/ ELEZIONI EUROPEE. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SU 23,69% PARI A 4683 VOTANTI- Il secondo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Parlamento europeo si attesta su 23,69% pari a 4683 votanti a fronte di un corpo elettorale costituito da 19772 individui. Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si dovessero trovare all’interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ELEZIONI EUROPEE 2014 SI ATTESTA SULL' 8,7% IL DATO CIRCA L' AFFLUENZA ALLE URNE ALLE ORE 12 et  at:  25/05/2014  

Castrovillari - Elezioni Europee 2014 si attesta sull' 8,7% il dato circa l' affluenza alle urne alle ore 12 su Castrovillari, pari a 1.721 i votanti al via la maratona per rinnovare il Parlamento Europeo ma l' affluenza e' ancora sotto tono. Ricordiamo che a Castrovillari hanno diritto al voto 19.772 persone di cui  9508 Maschi e  10264 Femmine residenti che per esprimere il proprio diritto hanno tempo sino alle ore 23 oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si dovessero trovare all' interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovra' essere munito di tessera elettorale e di un documento d' identita' in corso di validita'. Lo spoglio iniziera' subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. 22 le sezioni cittadine più le 2 speciali insediate dai rispettivi presidenti a cui si affiancano, nelle prime, 4 scrutatori più un segretario , mentre nelle speciali gli scrutatori sono due tra i quali è stato scelto il segretario. Si vota per scegliere i 17 membri, tra i candidati delle diverse liste, che la Calabria e le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata, della IV Circoscrizione Elettorale, Italia Meridionale, invieranno a Strasburgo, sede del Parlamento europeo. Qui trovi i dati definitivi su Castrovillari relativi alle scorse Elezioni Europee ( 2009 )

 
      Tell A Friend

     PREMIO COCCHIARA. A PALERMO L' ANTROPOLOGIA CULTURALE ITALIANA HA CELEBRATO I SUOI FASTI. PREMIATO IL PROF. ANTONINO BUTTITTA et  at:  21/05/2014  

A Palermo l' Antropologia culturale italiana ha celebrato i suoi fasti. Due generazioni di antropologi si sono incontrati per riconoscere un Maestro, e riconoscersi nella sua lectio pluridecennale. Il Maestro e' il professore emerito di Antropologia culturale dell' Universita' degli Studi di Palermo Antonino Buttitta, figlio dell' indimenticato poeta Ignazio, per il quale la poesia, declamata nelle piazze d’Italia nel suo sonante dialetto, liberandosi dai vincoli della scrittura, si riappropriava della voce per denunciare al mondo speranze e dolori, sentimenti e bisogni di un popolo accasciato dalla storia. L’antropologo palermitano Antonino Buttitta ha impegnato una vita di passione e di rigorosi studi scientifici in favore dell’Antropologia culturale, una disciplina, per la quale ha inaugurato nuove strade di ricerca, di analisi e di approfondimento, grazie alle quali la riflessione dottrinale ha goduto di nuovi strumenti per addentrarsi con maggiore efficacia nella foresta dei simboli e dei significati dei fatti dell’uomo. Egli, al fine di promuovere la ricerca scientifica, si è mosso su più fronti, ideando la Fondazione dedicata al Padre Ignazio, dedicandosi all’insegnamento, dando, in qualità di preside,  nuovo impulso alla Facoltà di Lettere e Filosofia e, da presidente, ai corsi di laurea in Beni Demoetnoantropologici e di laurea magistrale di Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Palermo. Ha insegnato in altre Università, e ha fondato, diretto e curato non poche collane e riviste. È tuttora presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, della Scuola Internazionale  di Scienze Umane e del centro Sperimentale di Cinematografia. A Gerardo Bonifati,  deus ex machina di tutte le iniziative della F.I.T.P. e  infaticabile assessore alla cultura, a cui tanto deve la promozione attuale degli studi demoetnoantropologici, è toccato l’onere e l’onore di organizzare la cerimonia di premiazione, l’organizzazione e la presentazione del prestigioso convegno. Al dinamico cittadino castrovillarese il mondo accademico tributa, così, un significativo riconoscimento, assegnandogli un ruolo di primo piano nel panorama della ricerca,   degli studi e della riproposta dei diversi e complessi aspetti della cultura di tradizione orale. Il Premio, che porta il nome di Giuseppe Cocchiara, uno dei grandi dell’Antropologia culturale europea, è stato, sicché, assegnato al Prof. Antonino Buttitta «per lo straordinario contributo dato allo sviluppo degli studi demoetnoantropologici in Italia e alla diffusione delle analisi semeiotiche mai confinate nel pur vasto orizzonte culturale europeo», così recita la motivazione. La relazione, redatta da Mario Atzori, professore emerito di Storia della Tradizioni Popolari dell’Università di Sassari, a cui si devono studi fondamentali sui rituali delle comunità africane e delle società complesse, e letta dal Segretario generale della F.I.T.P. Franco Megna, ha delineato con rigore scientifico la figura e l’opera del premiato, illustrandone il pensiero e la metodologia e percorrendone il cursus studiorum.   A consegnare il premio al professore Buttitta, nella cornice splendida del Museo Internazionale di Palermo, fondato da un altro grande studioso siciliano, Antonino Uccello, è stato il gruppo dirigente della F.I.T.P. Non pochi gli studiosi di chiara fama presenti. Fra tutti, gli antropologi Elsa Guggino, moglie del festeggiato, Matilde Callari Galli, Ignazio Emanuele Buttitta, continuatore della tradizione di famiglia, Sergio Bonanzinga, Fatima Giallombardo, Jole Trupia, Rosario Perricone, Janne Vibaek Pasqualino, moglie del fondatore del Museo, Caterina Ruta. L’occasione è stata buona per presentare, al momento opportuno e in un sede prestigiosa, l’opera multimediale Prima etnografia d’Italia. Gli studi di folklore tra ’88 e ‘900 nel quadro europeo, edito alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari per i tipi di Franco Angeli Editore e curata dall’antropologo Gian Luigi Bravo con il concorso di pensiero di altri antropologi, tra cui spiccano i nomi di Mario Atzori, Maria Margherita Satta, Patrizia Resta. L’opera, presentata, durante la cerimonia, dalla professoressa Gabriella D’Agostino, si rivela di grande utilità non solo per gli alti contributi scientifici dei redattori, ma anche, e soprattutto, per il fondamentale ricco materiale, frutto d’indagine minuziosa a cavallo di due secoli, per lungo tempo rarissimo e di difficile consultazione, e ora, finalmente a disposizione di tutti, studiosi e non. Parlo del DVD allegato, in cui sono contenute tutte le annate delle due riviste di studi demologici più importanti, l’Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari, fondato il 1882 dal padre degli studi demologici in Italia Giuseppe Pitrè, il medico-antropologo, primo docente in Italia di demopsicologia, e da Salomone Marino, anch’egli medico patologo, a cui si devono indagini di notevole spessore anche sul canto popolare siciliano, e la Rivista delle Tradizioni Popolari Italiane, fondata da Angelo de Gubernatis, glottologo di fama europea, studioso di sanscrito e di rituali e di mitologia comparata, nel 1893 e pubblicata fino al 1895. La F.I.T.P.  si trova così a cambiare radicalmente registro. Dal semplice impegno a far conoscere alcuni aspetti del Folk-Lore italiano all’attività di ricerca scientifica e di promozione degli studi demoetnoatropologici, alla scelta di rappresentare, grazie all’impegno costante e tenace di Gerardo Bonifati, direttore artistico del Gruppo Folklorico di Castrovillari, con un’intensa attività di drammatizzazione dei repertori della cultura popolare ricercati, studiati ed elaborati per la scena. Anche a Palermo, sicché, Castrovillari ha detto la sua e ha fatto ben figurare la nostra terra, punto di riferimento, ormai, per chiunque voglia dedicarsi al delicato e difficile compito di ricercare e studiare e rappresentare il comune patrimonio di utili saperi, giunti fino a noi e ancor vivi, della tradizione orale. Leonardo R. Alario

 
      Tell A Friend

     ENNESIMA TRAGEDIA SUL LAVORO NEL TRATTO AUTOSTRADALE LUCANO AL CONFINE CON LA CALABRIA, SULL' A3 NEI PRESSI DI LAURIA MUORE UN OPERAIO DI 39 ANNI et  at:  21/05/2014  

Ennesima tragedia sul lavoro nel tratto autostradale lucano al confine con la Calabria, sull' A3 a pochi chilometri dal confine calabrese: una parte di galleria è franata uccidendo un operaio di 39 anni, la vittima si chiamava Antonio De Luca e stava lavorando nel tunnel "Serra Rotonda", nei pressi di Lauria. Un pezzo dell'armatura metallica già montata per il getto dI rivestimento della galleria è venuto giù e lo ha travolto senza  scampo. E' l' ennesimo incidente che si verifica in quel tratto e nel giro di pochi giorni, e' recente quello accaduto ad un altro operaio a cui e' crollata addosso una parte della muratura di una galleria. Addolorato il presidente dell' Anas, Pietro Ciucci che ha nominato una commissione d’inchiesta interna per " verificare la dinamica e la responsabilità dell’incidente ", procedono intanto gli accertamenti delle autorita' giudiziarie. Ancora morti bianche tra Calabria e Lucania in una triste sequenza che richiama alla sicurezza sul lavoro che si fa sempre piu' evanescente. E' tra le cose piu' tristi raccontare la perdita di una vita peraltro giovane come in questo caso che muore affrontando nessun nemico ma il suo quotidiano lavoro, cadono ancora una volta nel vuoto le parole del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che pur ha fatto della sicurezza sul lavoro una propria battaglia personale.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed