|
CASTROVILLARI - BRUCIA LA VALLATA DEL COSCILE SOTTOSTANTE SAN BASILE |
et at: 15/08/2014 | |
Castrovillari - Sta bruciando la vallata del Coscile sottostante San Basile un colpo d' occhio ben visibile dal ponte della Catena vicino al Castello Aragonese. L' incendio sviluppatosi in serata sta trovando forza grazie al vento che favorisce la combustione, difficile l' intervento degli addetti ai lavori: Vigili del Fuoco e Protezione Civile il cui agire e' previsto alle prime luci dell' alba visto la difficolta' ad intervenire in un' area comunque impervia. Non si esclude la matrice dolosa, quest' anno non erano state ancora segnalate criticita' del genere nella zona di Castrovillari.
|
Tell A Friend
|
|
|
FINALE REGIONALE DI MISS ITALIA GIOVEDI' 14 AGOSTO ALLE TERME SIBARITE |
et at: 12/08/2014 | |
Le Terme Sibarite ospiteranno, giovedi' 14 agosto alle ore 21.30, la Finale regionale di Miss Italia 2014. L' evento organizzato da Terme Sibarite spa e dall' Amministrazione Comunale di Cassano Ionio, oltre ad avere nel meraviglioso scenario dell' auditorium delle Terme Sibarite un grande e prestigioso spettacolo di Miss Italia, che quest' anno festeggia i suoi 75 anni di storia, la Citta' di Cassano Ionio e lo stabilimento termale, dara' anche un grande ritorno d’immagine e promozione nelle serate successive alla finale regionale poiché le finaliste della serata proseguiranno il loro percorso artistico fino alla finalissima del concorso che si svolgerà a Jesolo il 14 settembre promuovendo la nostra città, le Terme e le loro peculiarità. «Sono felice di accogliere le Miss e l’organizzazione del concorso – ha dichiarato l’Amministratore Unico delle Terme Sibarite Mimmo Lione – Miss Italia è per noi una grande occasione di promozione per la nostra struttura termale e di un territorio delle mille risorse: ambientali, culturali e paesaggistiche. Un caloroso benvenuto e un in bocca al lupo a tutte le finaliste in gara, mi auguro, ma ne sono certo, che troveranno un ambiente e una città accogliente – ha concluso Mimmo Lione – e che portiate con Voi il ricordo di una struttura termale e di una Città bella e ospitale». Ufficio Stampa Terme Sibarite Spa |
Tell A Friend
|
|
|
LA VIA DEI SUPPORTI DEGLI ANTICHI MESTIERI E SAPORI A SAN BASILE IL PROSSIMO 12 AGOSTO |
et at: 11/08/2014 | |
LA VIA DEI SUPPORTI DEGLI ANTICHI MESTIERI E SAPORI - Quinta edizione del percorso etno-gastronomico nel cuore del centro storico di San Basile. Tradizione, gusto e cultura da scoprire tra i vicoli dell' abitato arbereshe. Valorizzare il centro storico del borgo arbereshe, portato all' attenzione della stampa nazionale ed internazionale con il progetto " Una casa a San Basile ", attraverso un percorso etno-gastronomico che racconta la tradizione puntando sui prodotti tipici della cucina dell' arberia, i vecchi mestieri e la storia della comunità. San Basile si prepara alla quinta edizione de “La via dei supporti degli antichi mestieri e sapori” organizzata dall’associazione culturale Malemale group, in collaborazione e sinergia con l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi, la Pro Loco, l’Eco Museo del Coscile e del Garga, il Centro Culturale Anziani ed il Gruppo Vallja. Gastronomia, artigianato, musica. E’ questa la proposta della quinta edizione de La via dei supporti degli antichi mestieri e sapori in programma domani 12 agosto nel centro storico di San Basile. L’edizione 2014 proporrà un percorso etno-gastronomico che partirà da Via Matteotti, vicolo caratteristico del centro storico, per proseguire su Via della Libertà dove sono presenti ben 4 supporti, prima di arrivare in Via Duca D’Aosta che attraversa tutto l’abitato antico della comunità arbereshe e porta in Piazza Sant’Anna (Ka konza) dove si conclude il percorso e si esibiscono gli ospiti musicali della serata. A partire dalle ore 20 il borgo di San Basile si anima al ritmo della tradizione arbereshe, coccolando turisti e visitatori con i sapori di arberia in un percorso di gusto che punta a riscoprire la bellezza del centro storico su cui l’Amministrazione comunale ha puntato programmaticamente sviluppando il concetto di albergo diffuso anche attraverso alcuni interventi in corso d’opera che metteranno a disposizione dei turisti diverse strutture del centro abitato.La serata – che vede tra i partners Campoverde, il frantoio Busciacco e la Gas Pollino – offrirà anche un menù degustazione (al costo di 5€) che prevede le caratterisitiche petule (vecchiarelle) fritte al momento, bruschette di pane del forno di San Basile condite con olio locale e sardine, i tumac (maccheroni al sugo), salsiccia alla brace e il tortno (dolce tipico della tradizione arbreshe) accompagnato da marmellata fatta in casa. Musica dal vivo con il live concert di Twist Contest e la rock band Navag(y). Aftershow con Giovanni Feoli dj. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI AREA INDUSTRIALE, ENNESIMO TENTATIVO DI FURTO PRESSO I LOCALI DELLA EX GTC PRONTAMENTE SVENTATO DALL' INTERVENTO DEGLI UOMINI DELLA VIGILANZA |
et at: 11/08/2014 | |
Castrovillari area industriale, ennesimo tentativo di furto presso i locali della ex GTC prontamente sventato dall' intervento degli uomini della vigilanza - Si e' consumato nel pomeriggio di ieri ( domenica 10 agosto 2014 ) presso i locali dell' ex stabilimento tessile della GTC l' ennesimo tentativo di furto, prontamente sventato dall' intervento degli uomini della IVITEL, l' istituto di vigilanza che si occupa del controllo di quello che rappresenta la disfatta del sogno industriale di un territorio molto vasto. Come si diceva nel pomeriggio gli agenti addetti alla vigilanza: Paolo Tierri e Vittorio Pennini intervenivano sul posto fermando uno dei responsabili ( poi scopertosi il padre dell' altro uomo datosi alla fuga ), richiedendo l' intervento dei Carabinieri del comando di stazione di Castrovillari che sottoponevano in stato di fermo G.G. di Corigliano Calabro che avrebbe agito per sua stessa ammissione in complicita' con il figlio residente e sposato a Castrovillari. I due avevano preso di mira gli infissi dell' ex stabilimento tessile che avevano gia' smontato e si apprestavano a caricare su un mezzo. Sembra che anche il sistema di videosorveglianza fosse stato parzialmente sabotato per evitare riprese video che ne avrebbero permesso l' identificazione. Continua, dunque ( anche se questa volta sventata ), la distruzione sistematica di una struttura che rappresenta l' ennesima cattedrale nel deserto e che nessuna amministrazione ai vari livelli ( comunale, provinciale, regionale e statale ) e' stata in grado di riqualificare: mancanza di fantasia e volonta' anche in questo caso la stanno facendo da padrona, l' opificio attualmente sottoposto a curatela fallimentare rimane in balia dei malintenzionati che stanno demolendo e rubando quanto rimasto, ricordiamo che i macchinari per la produzione tessile erano stati rilevati da una compagnia vietnamita qualche anno fa. |
Tell A Friend
|
|
|
CHIESE APERTE, INIZIATIVA A MORMANNO SABATO 9 AGOSTO |
et at: 07/08/2014 | |
MORMANNO - SABATO 9 AGOSTO 2014. Punto di ritrovo in Piazza Umberto I, ore 18. Chiese aperte e' un' iniziativa nata a Mormanno lo scorso anno, durante il difficile periodo post-terremoto, quando divento' necessario inventarsi dei nuovi luoghi di incontro nel paese e soprattutto riscoprire le bellezze nascoste e dimenticate del centro storico, nell’ottica della valorizzazione dell’esistente e del recupero della memoria del luogo. Quest’anno il tour parte dalla Cattedrale, riaperta soltanto qualche giorno fa dopo il terremoto dell’ottobre del 2012, per poi proseguire con la chiesa del Suffragio, San Francesco, Sant’Anna, Santa Caterina e infine Santa Apollonia. Sarà un modo per conoscere i tesori nascosti custoditi in queste chiese, la maggior parte delle quali resta chiusa durante l’anno al pubblico, e anche per scoprire insoliti itinerari e scorci affascinanti dell’antico borgo di Mormanno. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività che il FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha in cantiere per promuovere Mormanno Borgo del Cuore, nell’ambito del concorso internazionale I Luoghi del cuore (http://iluoghidelcuore.it/), che ha come obiettivo la tutela dei luoghi più votati dai cittadini. Durante la manifestazione verrà allestito un banchetto per la raccolta delle firme che andranno a confluire poi nel contatore generale del concorso. Chiese aperte è si pone inoltre come proseguimento ideale della mostra virtuale sui pittori mormannesi Angelo e Genesio Galtieri, che il professor Pierluigi Trombetti del FAI Pollino, ha tenuto a Mormanno lo scorso giugno sempre nell’ambito del medesimo progetto. Sono infatti conservati nelle chiese che saranno visitate, alcune delle opere più importarti dei due famosi artisti mormannesi. Un’occasione unica dunque per osservare da vicino, con guide esperte, i capolavori conservati nelle chiese di Mormanno, cuore del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
REGATA DEL POLLINO ANNULLATO L' ODIERNO CONVEGNO. DOMANI LA GARA DI RAFTING |
et at: 07/08/2014 | |
Si comunica che il preannunciato convegno su " Pratiche sportive e sinergie territoriali come reale prospettiva di sviluppo e sostenibilita' economica " inserito nell’ambito della Regata del Pollino, previsto per oggi pomeriggio a Laino Borgo, non si e' tenuto. Domani - venerdi' 8 agosto - dalle ore 9 - appuntamento, invece, con la gara di rafting, sempre a Laino Borgo, tra i comuni del Parco Nazionale del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
SAN BASILE PRONTA AD ACCOGLIERE IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL GRANDE ATTESA NEL POLLINO PER IL CONCERTO DI GEGE TELESFORO IL FESTIVAL SI SPOSTERA POI SULLA COSTA TIRRENICA |
et at: 07/08/2014 | |
SAN BASILE PRONTA AD ACCOGLIERE IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL GRANDE ATTESA NEL POLLINO PER IL CONCERTO DI GEGE' TELESFORO IL FESTIVAL SI SPOSTERA' POI SULLA COSTA TIRRENICA - Dopo il grande successo dello scorso anno, quando il Peperoncino Jazz Festival, per la prima volta, ha fatto tappa a San Basile in occasione del progetto di solidarietà " Picanto For Pollino ", si rinnova anche quest' anno in grande stile la collaborazione tra l' evento organizzato dall' Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano e il piccolo ma attivissimo comune arbëreshë che alcuni anni fa balzò agli onori della cronaca nazionale per il progetto “Una casa a San Basile”, ideato dall’amministrazione comunale al fine di ripopolare il paese. Grazie all’inserimento nel circuito turistico/culturale della XIII edizione della rassegna itinerante nelle più belle località calabresi, infatti, DOMANI sera (venerdì 8 agosto) alle ore 22.30 l’anfiteatro che sorge nel centro storico del caratteristico borgo ricompreso nell’area protetta del Parco Nazionale del Pollino, ospiterà una tappa del “Sound Zero Tour” del carismatico e poliedrico crooner GEGÈ TELESFORO. Vocalist che conosce e pratica come nessun altro lo “scat” (forma di canto jazz basata sull'improvvisazione vocale), tanto da essere considerato dalla critica internazionale come uno degli innovatori dello “scat singing”, vincitore per ben quattro anni consecutivi (2010-2013) del prestigioso Jazzit Award nella categoria “Best Male Voice”, polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, Gegè Telesforo è, altresì, un appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate e nella sua carriera ha duettato con stelle di prima grandezza del panorama internazionale, tra cui Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry e Dee Dee Bridgewater. Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal Sindaco Vincenzo Tamburi e da tutta l’amministrazione comunale di San Basile, nonché dal Presidente del Parco Nazionale del Pollino, on. Mimmo Pappaterra, Telesforo, accompagnato sul palco dal pianista Domenico Sanna, dal contrabbassista Joseph Bassi e dal batterista Roberto Pistolesi, eseguirà i brani contenuti in “NU Joy”, sua ultima, acclamatissima, produzione discografica recentemente pubblicata dalla prestigiosa Columbia Records. Dopo la tappa di San Basile, che, come nella migliore tradizione del PJF sarà caratterizzata anche dalla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, la XIII edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - rassegna musicale itinerante nelle più belle località calabresi realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 28 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – sabato 9 agosto farà un’incursione nel Porto Turistico di Crotone (dove si esibiranno i DOC 2) e, praticamente in contemporanea, si sposterà sulla costa tirrenica calabrese, con l’Hommage a Michel Petrucciani a firma di Egidio Ventura in programma presso il Parco Termale Acquaviva delle Terme Luigiane. Sempre sul Tirreno, nel mese di agosto si segnalano i concerti cetraresi presso La Casa del Vicario di Walter Ricci (a Ferragosto) e Nick The Nightfly (il 23), quello di Gianluca Guidi (il 17 a San Nicola Arcella) e la “tre giorni” intitolata “The New Wave of Italian Jazz” con l’esibizione dei migliori talenti della scena nazionale nel caratteristico giardino di Palazzo Del Trono di Cetraro (in programma dal 26 al 28 agosto). Sempre agosto, poi, l’evento calabrese capace di conquistare ancora una volta il podio nel prestigioso referendum – readers pool – indetto dall’autorevole rivista specializzata nazionale Jazzit (Jazzit Awards) nella categoria “Festival Jazz Italia”, oltre all’ultima tappa ionica in programma il 13 presso il Ristorante Km. 0 di Amendolara (che ospiterà una serata di musica brasiliana a firma dei Ma.lo.mi Quartet), tornerà, invece, nel territorio del Parco del Pollino con le tappe in programma a San Sosti (che il 12 agosto ospiterà il Marco Trifilio Quartet), a Mormanno (laddove il 18 sarà di scena il quintetto del crooner Walter Ricci con ospite il grande sassofonista serbo Stjepko Gut) e a Castrovillari (che il 30 vivrà un’intensa serata a doppio set all’insegna dell’incontro di musica e teatro con l’esibizione del duo Panebianco/Riccelli e del quartetto di Michael Rosen), nonché con le due “tre giorni” in programma in due centri del Parco che si affacciano sulla costa tirrenica: Belvedere (con i concerti del 19, 20 e 21 agosto) e Praia a Mare (laddove il PJF farà tappa dal 22 al 24 agosto). A settembre, invece, dopo la tappa lametina del 3 (nel corso della quale nel Parco "Peppino Impastato" si esibirà l'Imperfect Jazz Orchestra), lo splendido centro storico di Amantea ospiterà, dal 4 al 6, la prima edizione del “Calabria Jazz Meeting”, momento di incontro e di confronto tra operatori del settore (musicisti ed organizzatori, discografici e gestori di jazz club, negozi di strumenti musicali, scuole di musica ecc.), con concerti, conferenze, showcase e jam session dal pomeriggio a tarda notte, mentre dal 7 al 10 a Diamante, luogo in cui il PJF è nato, si svolgerà un’intensa “tre giorni” che concluderà nel migliore dei modi la XIII edizione del festival musicale più piccante d’Italia. |
Tell A Friend
|
|
|
PROGETTO SPRAR. GIOVANI NORD AFRICANI A CIVITA NEL SEGNO DELL' INTEGRAZIONE E CONOSCENZA DELLA LINGUA |
et at: 07/08/2014 | |
L' OSTELLO DELLA GIOVENTU' CASA DELLA MULTICULTURALITA' - Da alcuni giorni 15 giovani di varia nazionalita' del Progetto Sprar del Ministero degli Interni sono residenti nel Comune di Civita per una fase di integrazione e conoscenza della lingua - L' ostello della gioventu' di contrada Madre Chiesa e' diventata la loro casa e lo sara' per alcuni mesi. In continuita' con le scelte della precedente amministrazione e del Sindaco, Vittorio Blois, anche l’esecutivo guidato da Alessandro Tocci ha deciso di accogliere il progetto Sprar del Ministero degli Interni. Da alcuni giorni quindi giovani nord africani compresi tra i 18 ed 25 anni sono ospiti della comunità di Civita che ha saputo da subito integrarsi con la piccola comunità multiculturale che resterà nel borgo per alcuni mesi, coinvolta nel progetto di integrazione e conoscenza della lingua coordinato dal Vice sindaco Antonio Vavolizza. Il progetto finanziato interamente con i Fondi Europei del progetto Sprar del Ministero degli Interni ha permesso all’amministrazione comunale di ristrutturare l’Ostello della Gioventù di C/da Madre Chiesa a ridosso delle affascinanti Gole del Raganello e farne uno spazio abitativo accogliente per i giovani che fanno parte del sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati sostenuto dal Ministero degli interni. Arrivano dal Nord africa principalmente e saranno seguiti da sei operatori del luogo, assistenti sociali, mediatori linguistici, culturali per affrontare la fase di inserimento nella comunità e imparare la lingua italiana. Diverse le attività che li coinvolgeranno e che fin da subito hanno permesso loro di inserirsi nella comunità locale. «Quello appena iniziato è un progetto che come al solito coinvolge tutta la nostra piccola comunità arbereshe, da sempre protagonista in solidarietà e azioni che vanno verso l’integrazione sociale e culturale di popoli diversi – ha dichiarato il vice sindaco Antonio Vavolizza - La nostra comunità non è nuova a questo tipo di iniziative, essendo anche essa figlia dell’emigrazione, basti pensare al ruolo che ha avuto a metà degl’anni novanta quando era in pieno corso la guerra civile in Albania quando in migliaia fuggirono dalla loro terra natia riversandosi nel mar Mediterraneo con meta le coste dell’Italia meridionale. In quella fase – ricordano il Sindaco Alessandro Tocci e il suo vice Vavolizza - in tanti furono ospitati grazie alla Caritas e alle associazioni umanitarie presso le case del nostro paese. Di quelli tanti sono andati via e ritornati in patria, ma qualcuno è rimasto si è sposato e vive ancora a Civita con famiglia e figli, ebbene tale iniziativa vuole dare un contributo valido al processo d’integrazione di questi ragazzi attori di un mondo multietnico e multiculturale». |
Tell A Friend
|
|
|
LAINO BORGO - REGATA DEL POLLINO PROSEGUONO GARE ED EVENTI CORRELATI |
et at: 06/08/2014 | |
Si terra' domani, giovedi' 7 agosto, alle ore 18, in piazza a Laino Borgo, il preannunciato convegno su " Pratiche sportive e sinergie territoriali come reale prospettiva di sviluppo e sostenibilita' economica " inserito nell' ambito della Regata del Pollino, gara di rafting tra equipaggi maschili e femminili svoltasi tra i rioni di Laino Borgo sul Lao il 1° agosto ed ormai prossima alla sfida tra i comuni del Parco Nazionale del Pollino, che si svolgerà l’8 agosto dalle ore 9 sempre sulle acque del fiume Lao a Laino Borgo. Sport e turismo nelle acque del fiume Lao, in uno dei borghi più belli e caratteristici del Parco Nazionale del Pollino, si alternano offrendo divertimento ai partecipanti e agli spettatori, oltre che una grande occasione di promozione e di condivisione dello spettacolo che le cristalline acque del Lao e il paesaggio sanno offrire ai viaggiatori e ai residenti. La Regata tra rioni ha visto trionfare il rione di Laino Borgo “Lontra”, che ha avuto la meglio sui rioni “Lupo”, “Nibbio” e “Riccio”. Proprio come l’anno scorso. La “Lontra”, ora, rappresenterà il comune di Laino Borgo nel match dell’8 agosto, la Regata del Pollino, la vera novità dell’edizione 2014, alla quale parteciperanno i comuni di Laino Castello, Morano Calabro, Castrovillari, Mormanno, Orsomarso, Castelluccio Inferiore e Rotonda. L’evento è organizzato dall’associazione “BorgoPollino”, presieduta da Gina Calvosa. Nei giorni precedenti le gare, nelle acque del Lao, si svolgono gli allenamenti, delle squadre dei comuni partecipanti, che si avvalgono delle strutture, degli ausili e, soprattutto, delle guide rafting, delle due realtà presenti a Laino Borgo, il canoa club “Lao Pollino” e l’associazione “Lao Canyon Rafting”. Tra le Istituzioni che promuovono la Regata del Pollino vi sono l’Ente Parco Nazionale del Pollino e il Gal Pollino Sviluppo, che sposandone gli obiettivi, hanno voluto esserne co-organizzatori, assieme all’associazione “BorgoPollino”, alle due società di rafting, ai comuni di Laino Borgo e Laino Castello che hanno dato il patrocinio, e insieme ad un folto gruppo di imprenditori privati, ad iniziare dal “Salice Club Resort” di Corigliano Calabro che ha contribuito come sponsor della manifestazione. Durante la settimana dal 1° all’8 agosto sono diverse le iniziative programmate: musica, stand gastronomici, passeggiate in bici e a piedi, escursioni. L’8 agosto, al termine della regata che inizierà alle ore 9, alle ore 22 il “Campione del Pollino” festeggerà insieme con tutti i partecipanti durante il concerto dei “Nobraino” gruppo folk-rock molto conosciuto ed apprezzato tra le giovani generazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
ESTATE A SAN BASILE ECCO IL PROGRAMMA. DODICI APPUNTAMENTI IN UN MESE. DAL 3 AL 25 AGOSTO MUSICA, SPETTACOLO, TEATRO, TRADIZIONE, STREETFOOD, CULTURA. TUTTO AD INGRESSO GRATUITO |
et at: 02/08/2014 | |
ESTATE A SAN BASILE ECCO IL PROGRAMMA. Dodici appuntamenti in un mese. Dal 3 al 25 agosto musica, spettacolo, teatro, tradizione, streetfood, cultura. Tutto ad ingresso gratuito. Puntiamo a far diventare San Basile l’attrattore culturale ed aggregativo per il circondario. Vogliamo essere volano di sviluppo per la conoscenza del territorio e delle peculiarità del nostro borgo». Marzio Altimari, assessore al turismo del Comune di San Basile, presenta così il ricco cartellone culturale ed aggregativo dell’estate. Dodici appuntamenti spalmati dal 3 al 25 agosto di diversa caratura e con una attenzione rivolta a tutte le fasce di età per accontentare tutti i palati. L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi, anche quest’anno ha voluto costruire con sapienza ed intelligenza - e con un occhio attento anche alle risorse economiche – un programma di appuntamenti estivi che tenga faccia della comunità arbereshe del Pollino un polo attrattivo per tutto il mese di agosto. Si parte il 3 agosto con una serata dedicata dalla danza. La maestra Vilma Lara De Mar della scuola di ballo “Accademia cuba danza” sarà chiamata – con le sue allieve – ad aprire il cartellone dell’Estate a San Basile che quest’anno ha scelto come tema “Nuova dimensione, nuova prospettiva”. Il 5 agosto sarà giorno dedicato al teatro con “A che servono questi quattrini?” di Armando Curcio portato in scena dalla maestria dell’associazione culturale Aprustum di Castrovillari per il primo appuntamento della rassegna “Teatro sotto le stelle” che il giorno dopo – il 6 agosto – vedrà in scena invece la compagnia Scena Verticale con “Va pensiero…che io ancora ti copro le spalle” di Giuseppe Vincenzi con Dario De Luca accompagnato da Paolo Chiaia alle tastiere. Spazio ai dilettanti per una serata di allegria a divertimento il 7 agosto con “La corrida” a cura del centro anziani L’amicizia con Damiano e Salvatore ed alla musica jazz d’autore l’8 agosto con il Peperoncino Jazz Festival che per il secondo anno consecutivo approda nell’anfiteatro comunale di San Basile portando in scena la musica di Gegè Telesforo il re italiano dello scat. “In memoria dei Minatori di San Basile” sarà dedicata invece la serata dell’11 agosto con l’inaugurazione di un monumento commemorativo in una piazza del paese e una proiezione di fotografie. Anche quest’anno appuntamento con la cucina e la tradizione arbereshe il 12 agosto con l’ormai affermato e partecipato appuntamento de “La via dei supporti, degli antichi sapori e mestieri” giunto alla quinta edizione, durante il quale si esibiranno i “Twist contest”. “Tutto da ridere” il terzo appunamento con “Teatro sotto le stelle” il 16 agosto di e con Andrea Solano insieme a Paolo Mauro e Antonio Gelsomino a cura dell’associazione culturale “Idea” di Cassano all’Jonio. Totonno Chiappetta e la sua “Tragicomicità borbonica” saranno invece protagonisti della serata del 17 agosto mentre il 18 ed il 19 agosto andranno in scena “Cecè” di Luigi Pirandello e “Alma Latina” altri due appuntamenti della rassegna “Teatro sotto le stelle”. Il primo appuntamento è curato dall’associazione culturale “Triangolo equilatero” e vedrà recitare Rossana Bellizi per la regia di Clarizio di Ciaula. Il secondo appuntamento teatrale con Lavinia Lalle e Sarah Mataloni è a cura della compagnia teatrale “L’Eco dei sampietrini”. Il calendario di manifestazioni si chiuderà il 25 agosto con “Jeri sul una vummula” di Mena Filpo portata in scena dall’associazione culturale “I pirrupajni” di Castrovillari. Con questo cartellone di appuntamenti culturali si è voluto «mettere in evidenza l'aspetto culturale nella comunità di San Basile con la sesta edizione del Teatro sotto le stelle, oltre all'appuntamento importante dell'inaugurazione dello spazio dedicato ai minatori San Basile in largo Sant'Anna» ha dichiarato l’assessore alla cultura Maria Giovanna Masci.Il programma di eventi ha poi voluto «puntare anche su appuntanti di qualità con artisti e personaggi di spessore come Gegè Telesforo e Totonno Chiappetta – ha aggiunto Marino Tamburi, assessore allo spettacolo e Tempo libero del Comune di San Basile – proprio per attrarre sempre più attenzione sulla nostra comunità». Per il sindaco Vincenzo Tamburi l’Estate a San Basile 2014 ancora una volta rappresenta un vanto per la comunità perché «siamo riusciti a mettere insieme un calendario ricco creando forte sinergia e collaborazione con le associazioni locali quali la Pro-Loco, MalemaleGroup, Ecomuseo del Paesaggio, Gruppo culturale, Centro sociale anziani e Gruppo Vallja. Questo ci da l’occasione per far nascere – come recita il motto degli appuntamenti estivi – nuova dimensione e nuova prospettiva per la crescita della nostra comunità. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IN PORTO IL PROGETTO DI RECUPERO DELL' EX MATTATOIO COMUNALE IL COMUNICATO DEL CENTRO SINISTRA |
et at: 02/08/2014 | |
C O M U N I C A T O - Come da cronoprogramma un altro progetto dell' amministrazione Polito va in porto e, contro ogni aspettativa, si classifica in buona posizione tra le oltre 100 domande d’aiuto provenienti da tutta la Calabria. Il progetto ha una duplice valenza perche' oltre l’aspetto legato alla promozione del turismo locale, porta al recupero di un edificio quale il vecchio mattatoio di Sant' Aniceto da decenni abbandonato a se stesso. Si tratta di un finanziamento afferente alla misura 323 del PSR Calabria 2007/2013, che prevede il recupero e la riqualificazione di immobili di elevata valenza storico-rurale da destinare ad attività di natura pubblica e di interesse collettivo. L’idea base del progetto, candidato dall’amministrazione Lo Polito che nella compilazione dello stesso, ha compreso come le peculiarità del territorio possano e debbano costituire il volano ideale per promuovere e rilanciare il turismo locale, mira a realizzare nell’ex mattatoio di Sant’Aniceto, un’Accademia dei Saperi e dei Sapori del Pollino coinvolgendo tutti gli stakeholder del settore, la scuola alberghiera, i produttori e i tanti validi ristoratori del territorio.Un luogo fisico e metafisico in cui le eccellenze dell’agroalimentare dell’area Sibaritide-Pollino possano trovare una dimensione nuova, essere promosse e divulgate attraverso la realizzazione di degustazioni guidate e l’organizzazione in loco ed in forma itinerante di piccole sagre e fiere eno-gastronomiche. Inoltre, la cucina professionale che sarà allocata all’interno dei locali dell’ex mattatoio, sarà il primo esempio virtuoso nell’area del Pollino di cucina destinata alle scolaresche a km 0. Il progetto infine recupera un’area fortemente critica sotto il profilo della sicurezza pubblica e soprattutto da lungo tempo, proprio perché luogo ameno, abbandonata all’incuria. Un plauso al lavoro svolto dall’assessore Giovanna Castagnaro con la collaborazione qualificata dell’architetto Salvatore Dessì che, pur senza alcun compenso, si è prodigato per rendere realizzabile l’idea progettuale. L’invito agli uffici a rispettare la tempistica per non perdere il finanziamento. Il rammarico, infine, di non poter raccogliere anche in questo caso i frutti del lavoro di programmazione svolto in soli due anni e che adesso vede i risultati, come per la consegna degli arredi fissi per il nuovo tribunale, la consegna dei lavori per le piste pedo-ciclabili, la sistemazione delle rotatorie esistenti e la realizzazione di quella che da anni si attendeva, la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale per la messa in sicurezza e riapertura della discarica di Campolescio, la consegna del progetto sul Marketing territoriale e nuove tecnologie, la comunicazione per l’ulteriore completamento del Castello Aragonese, la consegna del progetto esecutivo per il completamento del Palazzo di Città, ed altro ancora che si attende nei prossimi giorni come i Contratti Locali di sicurezza che interessano il completamento del Cinema Vittoria, l’erogazione del finanziamento per l’efficientamento della Scuola De Nicola etc... Il centro-sinistra di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICO, TANTI GLI INTERVENTI NEL DISTRETTO N^ 19 |
et at: 02/08/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Il piano di edilizia scolastica, fortemente voluto dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, fin dal suo discorso di fiducia alle Camere del 24 febbraio 2014, prende il via. Un piano, composto da tre principali filoni, che coinvolgera' complessivamente 20.845 edifici scolastici per investimenti pari a 1.094.000.000 di euro. Quattro milioni di studenti e una scuola italiana su due sono protagonisti di questo primo progetto, che porta nell’arco del biennio 2014-2015 ad avere scuole più belle, più sicure e più nuove. I Comuni del Distretto Scolastico n° 19, hanno ricevuto congrui finanziamenti, una vera e propria “ pioggia” di euro, per come di seguito riportato: CASTROVILLARI - Contrada Porcione- 24.90105 euro; Rione Civita- 20.667.54; Via Coscile- 12.400.53; Giardini- 8.267.07: Rodari- 8.627.02; SS. Medici -99.204.00; Villaggio Scolastico- 57.869.00; Via Roma- 24.801.05 ; Cammarata -7.000.000; UNRA CASAS - 7.000.000; Mons. Angeloni- 7.000.000. San Basile: 204.000.000; SARACENA 150.000.000; FRASCINETO: Frascineto-Eianina 7.000.000, Frascineto – centro 20.66754; LUNGRO: Lungro- centro 8.267.02; FIRMO: Firmo-Piano dello Schiavo 8.266.02, Firmo- centro 20.66759. LAINO CASTELLO: Laino Castello –centro 7.000.000. LAINO BORGO: Laino Borgo-Caglino 8.267.02. LAINO BORGO: Papasidero-centro 7.000.000. MO. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO STRAORINARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMARIE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE CALABRIA TRE I CANDIDATI DEL PD SI VOTA IL 21 SETTEMBRE |
et at: 31/07/2014 | |
Comunicato - Alla scadenza del termine previsto dal Regolamento per le Primarie di Coalizione sono state depositate, alla sede regionale del Partito Democratico, a Lamezia Terme, n° 3 ( tre ) candidature. I tre candidati, nell' ordine di presentazione, sono: Gerardo Mario Oliverio, Giovanni Speranza e Gianluca Callipo, che hanno depositato la documentazione prevista dal Regolamento. Il Coordinamento Regionale, ai sensi dell'art.6 del Regolamento per le Primarie di Coalizione, ha esaminato la documentazione a corredo delle singole candidature e, a conclusione del lavoro di verifica, ha ufficializzato le candidature di: Gerardo Mario Oliverio, Giovanni Speranza e Gianluca Callipo per le Elezioni Primarie per la scelta del candidato alla Presidenza della Regione che si terranno il 21 settembre 2014. |
Tell A Friend
|
|
|
ANCORA DATI NEGATIVI PER LA CALABRIA DAL RAPPORTO SVIMEZ SULL' ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO 2014 |
et at: 30/07/2014 | |
Ancora dati negativi per la Calabria dal rapporto Svimez sull' economia del Mezzogiorno 2014 le cui anticipazioni sono state presentate oggi ( 30 luglio 2014 ndr ) alla Camera dei deputati. Dati inclementi che purtroppo sembrano rappresentare l' inadeguatezza delle misure intraprese circa la ripartenza del comparto Sud d' Italia. Il divario di Pil pro capite Nord/Sud e' tornato indietro di dieci anni, in picchiata i consumi delle famiglie e gli investimenti, il numero di occupati nel 2013 e' sceso ai livelli del 1977. Nelle anticipazioni si descrive una terra a rischio desertificazione industriale e umana, dove si continua a emigrare, non fare figli e impoverirsi: in cinque anni le famiglie assolutamente povere sono aumentate di due volte e mezzo, da 443mila a 1 milione e 14mila nuclei. Nel periodo 2001-2013 l' Italia ha fatto peggio della Grecia. Dal 2001 al 2013 il tasso di crescita cumulato è stato del + 15% in Germania, +19% in Spagna, + 14,3% in Francia. In valori assoluti, a livello nazionale, il Pil è stato di 25.457 euro, risultante dalla media tra i 29.837 euro del Centro-Nord e i 16.888 del Mezzogiorno. Nel 2013 la regione più ricca è stata la Valle d’Aosta, con 34.442 euro, seguita dal Trentino Alto Adige ( 34.170 euro ), dalla Lombardia ( 33.055 ), l’Emilia Romagna (31.239 euro) e Lazio (29.379 euro). Nel Mezzogiorno la regione con il Pil pro capite più elevato è stata l’Abruzzo (21.845 euro). Seguono il Molise (19.374), la Sardegna (18.620), la Basilicata (17.006 euro), la Puglia (16.512), la Campania (16.291), la Sicilia (16.152). La regione più povera è la Calabria, con 15.989 euro. In modo piu' chiaro il divario tra la regione più ricca e la più povera è stato nel 2013 pari a 18.453 euro: in altri termini, un valdostano ha prodotto nel 2013 oltre 18mila euro in più di un calabrese. Una situazione sempre piu' drammatica anche perche' dal governo non arrivano segnali concreti se non quelli e lo diciamo ironicamente di cercare petrolio nel mare meno inquinato dalla penisola. Quanto alle misure di contrasto alla povertà, simulando l’effetto sulle famiglie povere dell’adozione del SIA, Sistema di Inclusione Attiva, attualmente allo studio di un gruppo di esperti presso il Ministero del Lavoro, il 47% dell’intervento sarebbe destinato alle famiglie del Mezzogiorno, a fronte di un costo di 2,6 miliardi di euro su 5,6 totali. Le famiglie con il capofamiglia disoccupato (circa il 37% del totale) otterrebbero circa 5.400 euro annui, 4.668 euro annue andrebbero a famiglie con il capofamiglia studente e 4.378 euro a famiglie con il capofamiglia lavoratore autonomo. |
Tell A Friend
|
|
|
PREMIO COMUNICAL 2014, PRIMA EDIZIONE |
et at: 30/07/2014 | |
Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) della Calabria indice per l' anno 2014 la Prima Edizione del Concorso " COMUNICAL " , con l' obiettivo di incentivare e valorizzare le competenze professionali degli operatori calabresi dell' informazione che, attraverso l' esaltazione delle molteplici e variegate " eccellenze " espresse dalle attivita' economiche, sociali e culturali regionali, orientano il proprio impegno ad allargare i confini della comunicazione di " qualita' ". La partecipazione al concorso e' gratuita ed e' riservata ai Giornalisti Pubblicisti e/o Professionisti iscritti all' Ordine Regionale della Calabria e/o al Sindacato Giornalisti della Calabria. I candidati possono presentare un solo prodotto per ciascuna sezione da inviare in due esemplari (formato DVD per prodotti radiofonici e televisivi e fotocopie per gli articoli pubblicati) e corredato da una scheda debitamente compilata, allegata al Regolamento di cui è parte integrante, relativa ad ogni sezione scelta. Gli Autori sono responsabili dell’originalità dei loro prodotti. Qui trovi il bando dell' iniziativa |
Tell A Friend
|
|
|
LAINO BORGO - OTTO GIORNI DI SPORT E TURISMO NELLE ACQUE DEL FIUME LAO |
et at: 30/07/2014 | |
Otto giorni di sport e turismo nelle acque del fiume Lao, in uno dei borghi piu' belli e caratteristici del Parco Nazionale del Pollino, Laino Borgo. La Regata del Pollino, iniziata con successo l' anno scorso, ritorna a Laino Borgo ampliando il programma al territorio e ad altri giorni della settimana. Giovedì 31 luglio, alle ore 18, la presentazione con il convegno su " Pratiche sportive e sinergie territoriali come reale prospettiva di sviluppo e sostenibilita' economica ". Poi dalle 15 di venerdi' 1° agosto tutti in acqua a sfidarsi a colpi di pagaia con la regata tra i rioni di Laino Borgo. A differenza di l' anno scorso, il rione che vincera' non potrà festeggiare e basta, ma dovrà continuare ad allenarsi per disputare la regata tra i comuni del Parco Nazionale del Pollino. Al momento sono già dieci gli iscritti.L’evento è organizzato dall’associazione “BorgoPollino”, presieduta da Gina Calvosa. In questi giorni nelle acque del Lao stanno procedendo gli allenamenti, delle squadre dei comuni partecipanti, che si avvalgono delle strutture, degli ausili e, soprattutto, delle guide rafting, delle due realtà presenti a Laino Borgo, il canoa club “Lao Pollino” e l’associazione “Lao Canyon Rafting”. Tra le Istituzioni che promuovono la Regata del Pollino vi sono l’Ente Parco Nazionale del Pollino e il Gal Pollino Sviluppo, che sposandone gli obiettivi, hanno voluto esserne co-organizzatori, assieme all’associazione “BorgoPollino”, alle due società di rafting, ai comuni di Laino Borgo e Laino Castello che hanno dato il patrocinio, e insieme ad un folto gruppo di imprenditori privati, ad iniziare dal “Salice Club Resort” di Corigliano Calabro che ha contribuito come sponsor della manifestazione. Durante la settimana dal 1° all’8 agosto sono diverse le iniziative programmate: musica, stand gastronomici, passeggiate in bici e a piedi, escursioni. L’8 agosto, al termine della regata che inizierà alle ore 9, alle ore 22 il “Campione del Pollino” festeggerà insieme con tutti i partecipanti durante il concerto dei “Nobraino” gruppo folk-rock molto conosciuto ed apprezzato tra le giovani generazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO - " DALLA SANTA RUSSIA ALL' UNIONE SOVIETICA E RITORNO ", MOSTRA ICONOGRAFICA DAL 2 AGOSTO AL 28 SETTEMBRE |
et at: 30/07/2014 | |
COMUNE DI FRASCINETO MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA. COMUNICATO STAMPA - Sara' inaugurata sabato 2 Agosto, alle ore 19:00, la mostra " Dalla Santa Russia all' Unione Sovietica e ritorno ", ospitata presso le prestigiose sale del Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina di Frascineto (CS), " perla " delle comunita' arbëreshe di Calabria che mantiene ancora vive la lingua albanese, il rito bizantino-greco e un ricco e composito patrimonio di usi, costumi e tradizioni. La mostra, unica nel suo genere, darà al visitatore l’opportunità di spaziare con equilibrio, senza mai indugiare ai luoghi comuni, dalle icone a pregevoli e rarissimi reperti della propaganda sovietica. Al ricco patrimonio iconografico di partenza del Museo (collezione Lombardo) si accostano sacre immagini di rara bellezza e preziosità, i cui esemplari più antichi risalgono al XVI secolo, confluiti nel fondo grazie ad un contratto di comodato gratuito stipulato tra il Comune di Frascineto, nella persona del sindaco pro-tempore, dott. Angelo Catapano, e i comodanti dott. Alessandro Borelli, giornalista-collezionista bergamasco e la consorte dott.ssa Liana Berishvili, medico di origine georgiana residente in Italia da molti anni. L’iniziativa, promossa con la curatela del prof. Gaetano Passarelli, Direttore scientifico del Museo, propone un suggestivo percorso fra icone russe, dal XVI al XIX secolo, e un significativo gruppo di reperti, di propaganda e non solo, di epoca sovietica. Le oltre centocinquanta tavole lignee, i ritratti dei leaders dell’URSS, le bandiere, i manifesti, le medaglie, i manufatti artigianali e gli oggetti della vita quotidiana, permetteranno, per la prima volta, di approfondire i legami, ancorchè all’apparenza paradossali e, comunque, finora poco studiati soprattutto in Italia, tra l’icona e certe scelte compiute dal regime nell’arduo cammino di edificazione dello Stato socialista. “Percorrendo le sale della Mostra – sottolinea Gaetano Passarelli – emerge con chiarezza un parallelismo evidente: dai volti di Cristo, della Madre di Dio, dei Santi “scritti” sulle icone, patrimonio dell’anima della Rus’, si scivola negli sguardi tesi verso la società perfetta futura del “padre di Popoli” Josif Stalin. Anche emotivamente il passaggio non è indolore. Ma è come addolcito dalla consapevolezza che, dopo il crollo dell’URSS, è cominciato un lento ritorno alle origini, ancora in corso e, per molteplici ragioni, denso d’incertezze”. Alla Mostra, in cui sarà possibile agli appassionati acquistare cimeli del periodo sovietico, è correlata una conferenza del dott. Luca Di Martino sul tema “Ideologia dell’immagine: il manifesto di propaganda sovietico come sovvertimento dell’icona” che si terrà Venerdì 8 Agosto, alle ore 19:00, presso l’Auditorium “A. Croccia” della cittadina. Coordinati dalla dott.ssa Caterina Adduci, consigliere con delega alla Cultura, interverranno il sindaco, dott. Angelo Catapano, il prof. Gaetano Passarelli e, ospite d’onore, l’ambasciatore d’Albania in Italia, prof. Neritan Ceka. La Mostra “Dalla Santa Russia all’Unione Sovietica e ritorno”, che chiuderà i battenti il 28 Settembre 2014, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17: 00 alle ore 20:00. Il Consigliere con delega alla Cultura Dott.ssa Caterina Adduci |
Tell A Friend
|
|
|
CONCORSO DI IDEE: " UNA ROTATORIA DI ENERGIA ". LA DITTA SENATORE SI AGGIUDICA LA GARA |
et at: 30/07/2014 | |
Castrovillari - COMUNICATO RELATIVO AL CONCORSO DI IDEE: “ Una Rotatoria di Energia “. - Si porta a conoscenza che la Commissione Esaminatrice appositamente nominata per la valutazione delle proposte acquisite per la partecipazione al concorso di idee indetto dalla Gas Pollino srl, ha ultimato il proprio mandato in data 16 Luglio 2014 consegnando al Presidente della società Rubini Girolamo la documentazione prodotta e dalla quale si evince la seguente graduatoria: 1) SENATORE Geom. PASQUALE Costruzioni in Genere, 2) MA.FA. Costruzioni di Mastrascusa Fabiola, 3) SARAIL di Gazzaneo Carmine, 4) GHS Global Home Service, 5) ESSE COSTRUZIONI di Spinicci Nello, 6) COGEZA SRL Di Zaccaro Francesco V.zo. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto del lavoro svolto dalla commissione ed approvato i verbali prodotti. La proposta risultata prima classificata è quella della ditta: SENATORE Geom. PASQUALE Costruzioni in Genere che si e' avvalso della collaborazione dei tecnici progettisti: Ing. ANDREASSI Andrea; Per. Ind. MACARIO Paolo, ARCH. MONDILLA MARIO. Il Presidente rende partecipe alla Città di Castrovillari che la realizzazione dell’opera sarà affidata, alla ditta sopra menzionata, risultata prima nella graduatoria approvata e quindi vincitrice del “Concorso di Idee”, una volta acquisiti i necessari pareri da parte dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, ente con il quale la società ha sottoscritto convenzione per la realizzazione della più volte citata rotatoria. |
Tell A Friend
|
|
|
CHIUDE QUESTA SERA " SUONI " FESTIVAL ETNO JAZZ CON PIERDAVIDE CARONE E GLI APULIA A3 PROJECT |
et at: 30/07/2014 | |
Fausto Mesolella e i Choram Populo per la seconda serata di " Suoni " Festival Etno Jazz - Musica di alta qualita' ed emozioni attraverso il solo suono della chitarra, cosi' si e' raccontato, con quel phatos che da sempre lo contraddistingue, Fausto Mesolella , mezzo secolo a contatto con le sei corde di una chitarra, baluardo della musica napoletana e, più in generale, dello scenario musicale nazionale, per la seconda serata di “ Suoni “ Festival Etno Jazz organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari in collaborazione con il Comune della città del Pollino Appassionato, verace e aperto al concetto di contaminazione strumentale, musicista creativo e versatile che ha saputo dare un prezioso contributo sia allo storico gruppo degli Avion Travel, riunitisi poco tempo fa, che a numerosissimi artisti della più svariata caratura, ha intrattenuto il pubblico di “ Suoni”, sfiorando la sua chitarra come fosse una bella donna, con le note dei più celebri brani della musica, da quella classica ai temi per colonne sonore, passando per “ Libertango” ad “ Imagine” a “ O sole mio”. Un musicista completo quanto schivo, con quella signorile discrezionalità propria di coloro che all’apparenza preferiscono la sostanza. Una grande serata, uno scrosciare di applausi e commozione per il grande Fausto Mesolella che è stato insignito anche del Premio “Suoni d’Autore”. Sul palco, allestito nello splendido scenario del Protoconvento francescano, ad accompagnare il Maestro Mesolella, due grandi talenti di casa nostra, Salvatore Cauteruccio alla fisarmonica e Sasà Calabrese al Basso. Ad impreziosire la serata il concerto di Musica Etno Calabrese dei Choram Populo, un gruppo musicale ampiamente stimato come una delle migliori e più importanti realtà calabresi, nato con l’intento di unire diverse esperienze e dar corpo ad una musica che vuol essere di natura “multietnica”. A suonare con loro anche il castrovillarese Camillo Maffia . Questa sera chiuderà la rassegna “Suoni”, un grande talento compositivo , Pierdavide Carone, classe 88 venuto alla ribalta durante la nona edizione di Amici, dove conquista il terzo posto e il premio della critica. Ma la data più importante della sua vita, è sicuramente il 15 gennaio 2012 quando viene annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo, in gara nei Big con "Nanì", accompagnato dal grande Lucio Dalla, il compianto cantautore bolognese che per Carone produce “NANI' E ALTRI RACCONTI” . A seguire un interessante gruppo , gli “ Apulia A3 Project ", che ispirandosi alla famosa autostrada Salerno – Reggio Calabria, ha inteso intraprendere un percorso verso il Sud, inteso come base di partenza per un viaggio alla scoperta dei suoni del Mar Mediterraneo, da tempo immemore crocevia di culture e musiche diverse. |
Tell A Friend
|
|
|
DESIGNATI DALLA COMUNITA' DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, GLI AMMINISTRATORI CHE ENTRERANNO ALL' INTERNO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL' ENTE |
et at: 29/07/2014 | |
Giovanni Ceglie, sindaco di Aieta, Giuseppe Castronuovo, sindaco di Senise, Gianni Cosenza, sindaco di Laino Castello e Roberto Giordano, sindaco di Castelluccio Inferiore, sono gli amministratori designati dalla Comunita' del Parco Nazionale del Pollino, all' interno del Consiglio direttivo dell' Ente Parco che dovra' essere nominato dal ministro dell' Ambiente. L' organo assembleare che riunisce tutti i sindaci del territorio protetto, le Province e le Regioni, si e' riunito ieri pomeriggio a Castrovillari. Durante la riunione, prima della votazione, l’assemblea ha proceduto alla nomina del vice presidente della stessa nella persona del sindaco di San Lorenzo Bellizzi, Antonio Cersosimo che ha presieduto l’assemblea stante l’assenza del presidente Sandro Berardone. Il presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra, ha espresso «soddisfazione per le nomine dei quattro amministratori calabresi e lucani e si è augurato che il ministro proceda quanto prima alle nomine dei componenti il Consiglio direttivo» (quattro esponenti della Comunità del Parco e altri 4 rappresentanti designati da altre istituzioni), «affinché l’Ente Parco - ha detto Pappaterra - possa ritornare a governare il territorio con i suoi organismi». La Comunità del Parco ha anche approvato, all’unanimità, alcune variazioni di bilancio riguardanti l’occupazione degli ex LSU di Calabria e Basilicata e il PSR della Basilicata. |
Tell A Friend
|
|
|
ROSSANA CASALE HA APERTO LA PRIMA DI SUONI FESTIVAL ETNO-JAZZ CHE SI TIENE A CASTROVILLARI QUESTA SERA TOCCA A FAUSTO MESOLELLA ED AI CHORAM POPULO |
et at: 29/07/2014 | |
Rossana Casale ha aperto la prima di “Suoni” Festival Etno-Jazz in programma a Castrovillari, nel Protoconvento francescano fino al 30 di luglio. Una grande voce, quella di Rossana Casale, una vita dedicata alla musica, ha riempito la prima serata della nona edizione di “Suoni” , Festival Etno Jazz organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari, da una idea di Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati, rispettivamente affermato musicista castrovillarese e direttore artistico della Pro Loco cittadina e con il contributo della locale amministrazione comunale . I mille volti dell’italo americana, che ha iniziato come corista nel 1972 e che quest’anno festeggia i 30 anni dal primo album, sono stati rimarcati con la consegna del premio alla carriera da parte del presidente della Pro loco cittadina, Giovanni Amato. Sul palco, che ha avuto come scenario l’incantevole chiostro del Protoconvento francescano, l’artista, accompagnata al pianoforte da Emiliano Begni e da Sasà Calabrese al basso, Fabrizio La Fauci alla batteria e Gaetano Partipilo al sax, ha emozionato il pubblico con un repertorio incentrato sull’amore, liberando il vincolo delle parole , e i pensieri più profondi, attraverso il jazz, genere musicale che ha abbracciato da qualche anno. Bello ed emozionante anche il pezzo suonato a quattro mani da Emiliano Begni e Natalio Mangalavite ed impreziosito dalla voce della Casale che richiamata sul palco dagli applausi del pubblico presente, ha concluso la sua performance con “ Brividi” pezzo che nel 1986 l’ha portata al Festival di San Remo. Poi prima di salutare un selfie, con il musicista castrovillarese, Sasà Calabrese e foto ricordo della serata. Ma ad aprire la prima di “ Suoni” il trio “ Polimnia” composto da Sasà Calabrese alla chitarra, Camillo Maffia, alla fisarmonica e Gerado Bonifati , voce; che ha eseguito musiche e canti della tradizione castrovillarese . A seguire la musica di Natalio Mangalavite, nato a Cordoba in Argentina, di origini siciliane, una carriera iniziata precocemente tra i tasti del pianoforte. E poi il sound originale e l’improvvisazione del sassofonista di jazz, Gaetano Partipilo, da oltre dieci anni alla guida degli “ Urban Society” con i quali ha registrato ben tre album in studio ed uno live al festival di Clusone. Questa sera per la seconda di “ Suoni” in scena alle ore 21,30 nel chiostro del Protoconvento francescano, Fausto Mesolella, mezzo secolo a contatto con le sei corde della sua chitarra , un baluardo della musica napoletana e, più in generale, dello scenario musicale nazionale, che ha saputo dare un prezioso contributo allo storico gruppo degli “ Avion Travel”. A seguire il concerto di musica etno-calabrese del “ Choram Populo ”, una delle migliori ed importanti realtà calabresi che nasce con l’intento di unire diverse esperienze e dar corpo ad una musica che vuol essere di natura “ multietnica”. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA FESTIVAL DAL 6 AL 9 AGOSTO - IL PROGRAMMA |
et at: 29/07/2014 | |
CALABRIA FESTIVAL dal 6 al 9 agosto - Il programma - Inizia il conto alla rovescia per il CALABRIA FESTIVAL che si svolgera' dal 6 al 9 agosto nei comuni di Acquaformosa, Castrovillari, Frascineto, Lungro, Villapiana. Il programma prevede per giorno 6 agosto l’esibizione del gruppo folk " Bodrog " di Sàrosapatak - UNGHERIA ad Acquaformosa (cs) ore 21.30. Giorno 7, invece, il gruppo ungherese si esibirà alla stessa ora nel comune di Lungro (cs). Giorno 8 è dedicata a spettacoli ed animazione del gruppo ungherese a Villapiana Scalo presso il Lido “Tiziana” e del gruppo serbo “Abrasevic” di Valjevo a Castrovillari presso il ristorante-pizzeria “La Falconara” ed il pub “Il Mulino”. Giorno 9 gran galà di chiusura ore 21.00 a Frascineto con la partecipazione dei gruppi ungherese e serbo, con il minifolk “I castruviddari” di Castrovillari –ITALIA, con il gruppo “Radost” di Brest –BIELORUSSIA ed il gruppo “Chamupathy” di Colombo –SRI LANKA. La coreografia della serata conclusiva del CALABRIA FESTIVAL sarà curata dalla Compagnia di Musica Popolare “Sonaturi”. Durante la manifestazione si svolgeranno laboratori di musica popolare tenuti dal maestro Vittorio Pio D’Agostino, un mercatino di artigianato ed una mostra di pittura cui prenderanno parte gli artisti Francesca Gioia, Rosanna Lucente, Mariolina Fasanella, Rosalba Galeandro, Mario Talarico, Salvatore Doni, Franco Prantera, Miguel Rosciano. Giorno 9 agosto ore 11.30 verrà celebrata la S. Messa da Papàs Gabriel Sebastian Otvos presso la Chiesa di S. Maria Assunta a Frascineto (cs) cui prenderanno parte i gruppi folk internazionali. L’Associazione “Calabria Festival” |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MOSTRE. LA 4^ EDIZIONE SUL CINEMA IN PROGRAMMA DAL 9 AGOSTO NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE FA MEMORIA DELL' INDIMENTICABILE CARMINE BONIFATI, CASTROVILLARESE APPASSIONATO PROPRIO DI CINEMA |
et at: 29/07/2014 | |
CASTROVILLARI/MOSTRE. LA 4^ EDIZIONE SUL CINEMA IN PROGRAMMA DAL 9 AGOSTO NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE FA MEMORIA DELL’INDIMENTICABILE CARMINE BONIFATI, CASTROVILLARESE APPASSIONATO PROPRIO DI CINEMA - La IV edizione della Mostra sul Cinema, curata pure quest' anno dalle capacita' di Enzo Bruno, che viene dedicata ad un concittadino, l' indimenticabile Carmine Bonifati, scomparso anni fa, appassionato irriducibile di cinema, e' pronta a presentarsi al pubblico dal 9 agosto, giorno in cui verrà inaugurata, al 14 settembre , nella Sala museale del Castello aragonese di Castrovillari, grazie alla collaborazione delle associazioni Sifeum e Mystica Calabria, impegnate costantemente nella promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del capoluogo del Pollino ed al patrocinio del Comune per disponibilità del Commissario straordinario, Massimo Mariani. Due le novità -preannunciano gli organizzatori- in occasione della mostra: il Concorso “Come una Diva…”, riservato alle creazioni di artisti, artigiani, piccole imprese oltre che hobbisti e la messa in scena di un piccolo Set cinematografico ideato da Valentina Morrone e Francesca Filomia, nel quale i visitatori potranno farsi immortalare, attraverso un trucco speciale e una “fotografia ad arte” proprio come le stars. Un fatto per rappresentare ancora il fascino che suscita questo mondo, giunto ormai a oltre un secolo di vita, e che l’evento proposto continua a ribadire e rilanciare nel ricordo di scene, di volti, di dialoghi, che hanno mitizzato i capolavori di registi e sceneggiatori di tutti i tempi particolarmente seguiti dall’indimenticabile Carmine Bonifati, affascinato soprattutto dai messaggi di cui erano portatrici tante pellicole grazie anche a registi attenti al reale. Uno dei suoi preferiti, Stanley Kubrick, diceva “Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato”. E’ con questo sguardo e tensione che si rinnova, così, il consueto appuntamento, a carattere documentale, con il mondo della celluloide, nel capoluogo del Pollino, in particolare con la grande filmografia internazionale di ieri e di oggi, nella quale le “testimonianze” – come le definisce Enzo Bruno – di un centinaio di documenti, tra locandine, fotografie e riviste dei memorabili “ciak”, tracciano, in maniera sintetica e significativa, la storia del Cinema tra Hollywood e Cinecittà. L’inaugurazione, in programma Sabato 9 agosto, alle ore 19, sarà presentata da Cinzia De Santis, voce di Kontatto Radio Cuore. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, STRASCICI SU TWITTER TRA MARINA MARTINO E IL SENATORE BUEMI |
et at: 29/07/2014 | |
Tribunale di Castrovillari, strascichi su Twitter tra Marina Martino e il senatore Buemi - Ha avuto qualche strascico anche sui social network la dichiarazione stampa del Senatore Buemi (PSI) intitolata: " CALABRIA: BUEMI, PIOVE SUL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI" un' affermazione dal chiaro sapore campanilistico teso a raccimolare consensi e che ha visto subito la reazione contraria anche della sua parte politica. Nella dichiarazione, Castrovillari veniva descritta come " arroccata sul Pollino " e il tribunale con evidenti " deficienze strutturali ". La storia e' andata avanti anche su Twitter. In risposta ad un messaggio di Marina Martino esponente di Verso il PSE in cui ella chiedeva di lottare per Rossano senza denigrare Castrovillari, il parlamentare esordiva con un: " la vita di Castrovillari non può essere morte di Rossano ", lamentando inoltre troppe forzature con palesi alterazioni dei dati di fatto" e di conoscere " tutti i particolari anche quelli non dichiarati", dichiarazioni di una certa portata anche perche' chi scrive e' un Senatore della Repubblica italiana. La conversazione si e' poi chiusa con l' ultimo tweett di Marina Martino che riportiamo testualmente: " è inutile continuare visto che lei è palesemente contro Castrovillari quando invece bisogna essere tutti solo pro Rossano. Buona serata ". La questione giustizia in Calabria e del tribunale di Castrovillari e' un problema serio che non puo' essere affrontato solo perche' si ha necessita' di visibilita', occorre ricordare inoltre al parlamentare che Castrovillari e' stato centro di reclutamento su un territorio che abbracciava anche Crotone, quindi arroccato ma non troppo. Sulla costa Jonica ci sono tante anomalie e problemi un areoporto di cui non si ha traccia, una linea ferroviaria di fatto dismessa, un ospedale che dovra’ nascere e il tribunale di Rossano che non entra in collisione con Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ISTITUTO " VITTORIO VENETO " - IL CONSIGLIO GENERALE DELLE SUORE DI CARITA' DI S. MARIA DI TORINO CONTINUERANNO IL SERVIZIO SVOLTO PRESSO L' ISTITUTO |
et at: 29/07/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Consiglio Generale delle Suore di Carita' di S. Maria di Torino, presieduto dalla Madre Generale Suor Myriam SIDA, ha deliberato che le Suore della loro Congregazione continuino l' egregio Servizio svolto nell'Istituto " V. Veneto " di Castrovillari da ben 96 anni ! Tale decisione scaturisce, anche, dal desiderio espresso, con una richiesta formale ed ufficiale, da Mons. Nunzio GALANTINO, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e Vescovo di Cassano allo Jonio. Analoga petizione era stata inviata, pure, dai Padri Minoziani, proprietari dell'Istituto. Come si ricorderà la notizia del trasferimento definitivo delle Suore da Castrovillari in altre sedi, con il conseguente abbandono dell’Istituto “ V. Veneto ” dopo circa un secolo di proficua permanenza, aveva gettato nello sconforto la maggior parte dei Cittadini castrovillaresi, moltissimi dei quali sono stati educati dalle Religiose nel glorioso Istituto. Nei mesi scorsi si erano susseguite petizioni per la revoca della decisone assunta dai Vertici della Congregazione ed, addirittura, si era svolta una discussione nel Consiglio Comunale di Castrovillari dalla quale era scaturita l’unanime volontà di rivolgersi alle Autorità ecclesiastiche preposte affinchè fosse scongiurato il trasferimento delle Suore. cambio di Dirigenza nella Cooperativa che, attualmente, gestisce le attività dell’Istituto “ V. Veneto” è stato determinante per riallacciare i rapporti, ormai sfilacciati, con la Congregazione delle Suore di Carità di S. Maria, l’Opera di don Minozzi e , soprattutto, con la Diocesi di Cassano allo Jonio nella persona del suo Vescovo, Mons. Nunzio GALANTINO. Il nuovo Presidente del C.d.A, dott.ssa Tiziana ANTONICA, il Consiglio di Amministrazione, il Coordinatore Didattico, Prof. Giovanni DONATO, nella loro quotidiana azione di rilancio dell’Istituto hanno, innanzitutto, voluto rimarcare come l’essenza stessa della secolare Istituzione è fondata sul Vangelo e sulla Dottrina Sociale della Chiesa e, pertanto, la prosecuzione di ogni attività non avrebbe potuto prescindere, senza snaturala e svilirla, dalla profonda Comunione con la Chiesa diocesana, le Suore e i Padri Minoziani. Pertanto questa bella notizia, che sta riempendo di gioia il Cuore dei Castrovillaresi, è frutto di una paziente mediazione, riflessione, Preghiere, incontri, che in questi mesi hanno impegnato la Dirigenza dell’Istituto che è pronto a riaprire le sue porte, con rinnovato vigore ed entusiasmo ai piccoli castrovillaresi che, in esso, cresceranno come Uomini, Cristiani e Cittadini esemplari. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dott. ssa Tiziana ANTONICA. |
Tell A Friend
|
|
|
I SOCIALISTI CASTROVILLARESI VALUTANO FRETTOLOSE LE VALUTAZIONI SUL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI |
et at: 26/07/2014 | |
Si rimane basiti e sorpresi quando, a mezzo stampa ( vedi Gazzetta del Sud di venerdi' 25-luglio- 2014), si apprende che un " Senatore " socialista, nonche' capogruppo PSI in commissione giustizia, da per l' ennesima volta frettolose valutazioni sul tribunale di Castrovillari, senza aver sentito il bisogno di un confronto con il gruppo dirigente del territorio del Pollino, che ha annoverato ed annovera fior fiore di amministratori, e/o almeno, con la sezione PSI di Castrovillari. Era gia' successo che Sabato, 21 Giugno 2014, il " Senatore ", come si puo' leggere sulle colonne de " Il Dispaccio ", ha affermato: " Tribunale di Rossano, per giustificarne chiusura sono state fatte carte false. I numeri non sono serviti rispetto all'efficacia dei poteri trasversali! Ma non potrà mai essere garantita giustizia attraverso un'evidente ingiustizia. Da qui a settembre è strategico il ruolo che questo territorio( Corigliano/Rossano) saprà giocare in modo unitario. Servono allerta e pressing quotidiani per arrivare alla modifica del decreto da parte del Governo. Ciò che non serve è la lotta tra poveri. …. Dobbiamo dire allo Stato che qui va ripristinato ed affermato lo Stato di diritto, cosa che dovrebbero fare anche i presidenti dei tribunali ". Certo, anche noi siamo d’accordo che una guerra tra poveri non serve, quando, però, si legge che “ Castrovillari….arroccata sul Pollino, senza vie di comunicazione…”, ci si rende conto che le affermazioni sono faziose, non più neutre e gettano nell’imbarazzo un territorio da sempre caratterizzato da una forte presenza socialista, ma possono creare imbarazzo anche a chi occupa ruoli di governo, come il nostro Segretario Nazionale On. Riccardo Nencini, viceministro alle infrastrutture nell’attuale governo Renzi. Un “ Senatore” cauto dovrebbe, prima, sentire il bisogno di confrontarsi con il gruppo dirigente preposto del territorio, ed analizzare sotto ogni profilo tutte le azioni, comprese le ultime avversità di cui il tribunale di Castrovillari è stato vittima. Si parla sulla stampa, purtroppo, di Braccio di ferro: “ L'allagamento verificatosi martedì scorso, e le interpretazioni che ne sono state date, fotografano in maniera evidente il braccio di ferro che è sorto tra Castrovillari e Rossano, con i primi decisi a difendere gli uffici giudiziari e gli altri che non ritengono chiusa la partita del tribunale”; perché qualcuno: “Secondo quanto è stato accertato, sarebbe stato il getto indiscriminato di piatti e botti¬glie di plastica a otturare due caditoie dell'acqua piovana… Ingenti i danni causati dai continui sabotaggi. Presi di mi¬ra, anche, il sistema di condizio¬namento che, non debitamente controllato o interdetto, viene giornalmente spento e acceso da persone estranee all'ufficio”. No! ..non abbiamo bisogno di guerre tra poveri. Questa guerra, però, artatamente creata tra il territorio montano e quello marino ha già procurato alle scuole di Castrovillari una bella percentuale in meno di iscrizioni scolastiche dei ragazzi provenienti dai territori di Rossano e Corigliano. Gli effetti sono stati classi in meno, meno docenti, minori ricadute sull’indotto ( trasporto, panini, bevande, testi, abbigliamento etc.). Chi vive, lavora ed è attaccato al proprio territorio e soprattutto si richiama ai valori del socialismo ha il dovere di ascoltare tutti, vedere le cose nella loro complessità e dare risposte ai bisogni e le difficoltà sociali, culturale ed economiche di quel territorio. Castrovillari, progressivamente, è stata smontata un pezzo alla volta delle sue più importanti e qualificate strutture. In Calabria, non serve chi ci divida ulteriormente, negli anni ci hanno già pensato in troppi, ma soprattutto non serve mascherarsi dietro il “finto problema” del tribunale per fare da apripista a posizioni personali, campanilistiche e scarse di contenuti politici e sociali. È palese che il “giochino” è sfuggito di mano a chi l’ha costruito!! Pertanto, viste le prese di posizione poco ligie nei confronti di tutto il gruppo dirigente socialista castrovillarese e del territorio del Pollino, per i pregiudizi sul tribunale, sul territorio e per il mancato rispetto dei tempi e modi che la politica prevede, si chiede che il senatore Buemi, prima di esprimere giudizi o fare affermazioni importanti, senza voler limitare le sue prerogative politico/amministrative ma solo per tutelare le nostre dignità personali politiche, si confronti e si coordini con i legittimi dirigenti locali. Il Segretario ed il Direttivo PSI di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
APRUSTUM DEBUTTA CON " A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI? " DI ARMANDO CURCIO. ECCO LE PRIME DATE DEL TOUR ESTIVO |
et at: 26/07/2014 | |
APRUSTUM debutta con " A che servono questi quattrini? " di Armando Curcio. Ecco le prime date del tour estivo. Inizia la tournee estiva per l' associazione culturale Aprustum che porta nei teatri e nelle piazze calabresi " A che servono questi quattrini? ", la celebre commedia scritta da Armando Curcio e resa famosa dal film omonimo con Eduardo e Peppino De Filippo. Diretto da Casimiro Gatto, lo spettacolo in tre atti, fa il suo debutto martedì 29 luglio nella rassegna estiva "Restate a Rocca Imperiale", promossa dal Comune di Rocca (Piazza Monumento, ore 21,30). Il 5 agosto Aprustum farà tappa all’anfiteatro di San Basile, mentre il giorno dopo sarà ospite nell’anfiteatro “Belluscio” di Altomonte. Giovedì 7 agosto “A che servono questi quattrini?” sarà in scena all’auditorium degli Orti Mastromarchi a Saracena. “Il danaro non ha mai dato la felicità a nessuno! Specialmente quann'è poco! " dice lo sprovveduto Vincenzino Esposito con una riserva di popolana ironia che mette in discussione la tesi del suo maestro filosofo, lo spiantato marchese Eduardo Parascandolo, barbone metafisico. Costui si aggira per i vicoli e i bassi di Napoli, raccogliendo adepti tra gli emarginati e i semplici che plagia con le sue bizzarre e fascinose teorie: “il denaro è un trucco, serve solo ad apparire ciò che non si è” secondo il vecchio furbo Professore. E di conseguenza il faticoso lavoro che lo procura è inutile; la vita è il dolce far niente, l'ozio filosofico, la liberazione della fantasia; la ricchezza inventata può procurare gli stessi vantaggi della ricchezza reale. Tesi che si ribalta in comico paradosso quando la sua applicazione esige al contrario frenetica organizzazione, competenza commerciale, astuzie e praticità dinamiche e non più contemplative che sistemeranno non solo l'incolto Vincenzino, ma pure il suo geniale maestro, inventore di un'eredità inesistente e comunque felicemente risolutiva. Scritta con successo da Armando Curcio per i De Filippo, alla vigilia della seconda guerra, prima che il furore attivo degli eventi devastasse ogni dolcezza, “A che servono questi quattrini?” sa smitizzare con garbo incensurabile retoriche corporativiste o stakanoviste di quegli anni esaltati. La sceneggiatura è condita con battute tanto brillanti quanto intelligenti sul rapporto delle persone con i beni materiali, con l’apparire nella società, con le dinamiche uomo-donna nella vita di coppia. Il tutto con buon gusto e senza mai scadere in volgarità. In quest'epoca di furia tecnologica, avvelenata dall'ansia di denaro e dal consumismo dissennato, la compagnia Aprustum (reduce dai successi de “Le voci di dentro” e di “Lu curaggio de nu pompiere napoletano”), porta in scena questa surreale commedia di Curcio affinché sia divertita riflessione per rivalutare, assolvendoli dal senso di colpa, anche il tempo improduttivo, le pause inerti che rivitalizzano la fantasia e il piacere del sentirsi vivere. Sulla scena ci saranno Fedele Battipede, Antonio De Biase, Filomena De Tommaso, Nunziato Di Benedetto, Ivan Donadio, Luca Donadio, Marianna Fortunato, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Alessandro Laitano, Gabriele Pacenza, Mariella Pudia, Claudio Scriva e Lucrezia Zaccaro. Le scenografie sono di Andrea Magnelli. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA APRUSTUM |
Tell A Friend
|
|
|
" CONTRO LE MAFIE, IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI ", FIACCOLATA SILENZIOSA DOMENICA 27 LUGLIO A SIBARI. RICORRE IL QUINTO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI FAZIO CIROLLA, L'OPERAIO UCCISO DA SICARI DI MAFIA PER UNO SCAMBIO DI PERSONA |
et at: 26/07/2014 | |
" Contro le mafie, in ricordo delle vittime innocenti ", fiaccolata silenziosa domenica 27 luglio a Sibari. Ricorre il quinto anniversario della morte di Fazio Cirolla, l'operaio ucciso da sicari di mafia per uno scambio di persona. La Sibari che non dimentica, quella che nel silenzio e nell'impegno quotidiano per la legalita' cura e tiene sempre verdi i giardini della memoria, si ritrovera' domenica 27 luglio per un appuntamento doloroso e per questo particolare, il quinto anniversario della morte di Fazio Cirolla, l'operaio ucciso da sicari di mafia per uno scambio di persona il 27 luglio del 2009, alla periferia del paese. Del delitto Cirolla, e della lotta alle mafie vivra' la giornata di domenica. Alle 19.30 il via, con la celebrazione eucaristica in ricordo dell'operaio sibarita, nella chiesa di san Giuseppe. A seguire, alle 20.30, fiaccolata silenziosa per le vie del paese, con approdo nel piazzale della chiesa di sant'Eusebio, dove alle 22.30 saranno proiettate delle videotestimonianze. A promuovere l'iniziativa, in collaborazione con istituzioni ed associazioni, la parrocchia di san Giuseppe, guidata da don Francesco Faillace. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LO POLITO: BASTA SPECULAZIONI SUL NUOVO TRIBUNALE. LA STRUTTURA OPERA SENZA INTERRUZIONE ORMAI DA UN ANNO |
et at: 26/07/2014 | |
C O M U N I C A T O - Castrovillari e' ed e' sempre stata una citta' civile, culturalmente dinamica ed accogliente. Con queste caratteristiche ha condotto una battaglia a difesa del territorio per il mantenimento del proprio Tribunale. Ha sempre manifestato, in positivo, le peculiarità' della propria area per il mantenimento di questo importante presidio, senza svolgere attivita' in danno di altri territori. Non e' accettabile che di tanto in tanto, qualche parlamentare che oggi si chiama Buemi e ieri si chiamava Morra, possa formulare giudizi e valutazioni sulla posizione geografica della nostra cittadina e sulla struttura nuova che oggi accoglie gli uffici del Tribunale. Un edificio nuovo, che dalla prossima settimana sarà completato con gli arredi del valore di 1.200.000 mila euro. Una struttura che a causa di un’otturazione di un discendente, dolosa o meno, ha provocato la caduta di n°3 pannelli di cartongesso all’interno di una cancelleria che non ha causato nessun danno, nessuna disfunzione nello svolgimento del lavoro, nessuna chiusura. Il giudizio sul nuovo Tribunale di Castrovillari deve essere dato sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Ebbene, dai dati ufficiali consegnati al Ministero e rilevati dagli stessi ispettori, risulta che dal 16 settembre 2013, non vi è stata alcuna sospensione dell’attività giudiziaria e sono state prodotte numerose sentenze, anche in importanti processi di criminalità organizzata. Per questo motivo, respingiamo con forza speculazioni politiche invitando quanti ritengono, di tutelare territori, di utilizzare la stessa correttezza e lealtà messe in campo dai cittadini, forze politiche, sindacali e sociali che due anni addietro, hanno portato all’importante risultato della salvaguardia del presidio di giustizia nel nostro territorio. Mimmo Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|