CONFERENZA STAMPA DEGLI EX CONSIGLIERI COMUNALI DIMISSIONARI DELL' AMMINISTRAZIONE USCENTE et  at:  12/10/2014  

Conferenza stampa degli ex consiglieri comunali dimissionari dell' amministrazione uscente - Si e' tenuta nella mattinata di sabato la prevista conferenza stampa organizzata dai consiglieri comunali dimissionari, presenti, l' avv. Mario Rosa per il centro destra, i consiglieri delle Liste Civiche: Ferdinando Laghi, Onofrio Massarotti e Giuseppe Santagada, per l' UDC Eugenio Salerno e Pasquale Russo ed a chiudere Giovanna D' Ingianna eletta nell' ex maggioranza di centro sinistra. Era assente Anna De Gaio che con un comunicato ha fatto sapere di non essere interessata ad una conferenza a suo dire non condivisa e il consigliere Franco Dolce assente per motivi di famiglia. Come si ricordera' lo scorso maggio i consiglieri su citati decisero di porre fine alla giunta Lo Polito sancendo presso un notaio di Trebisacce l' accordo. Un atto politico di notevole importanza che in conferenza un po' tutti ed in particolare chi come la D' Ingianna, Salerno e Russo eletti nella coalizione dell' ex sindaco, hanno definito: dettato dal porre fine ad una amministrazione basata sul dispotismo e sull' individualismo, marcando il fatto che l' ex sindaco si era addirittura sobbarcato l' onere dell' assessorato alle Finanze ed al Personale e durante il periodo di vacatio per via delle dimissioni di Daniele Lo Giudice anche quello all' Urbanistica. Un sindaco lontano dai consiglieri e dagli uffici comunali in questo senso e' stata ricordata la minaccia di ricorrere alla Guardia di Finanza contro gli impiegati fannulloni. Ma detto questo e anche altro e' importante annotare l' idea dell' avv. Mario Rosa che chiamatosi fuori dall' impegno elettorale della prossima primavera ha auspicato che da questa situazione possa evolversi un laboratorio politico. Le Liste Civiche dal canto loro hanno stilato un comunicato per esprimere il senso da loro dato alla conferenza e Ferdinando Laghi lo ha letto ai presenti qui trovate il testo integrale. Sotto l' aspetto laboratorio politico le stesse Liste Civiche hanno tenuto a sottolineare come questa pratica sia per loro quotidianita' visto i frequenti incontri su diverse tematiche che periodicamente hanno. In sintesi un gruppo di persone i " 9 " che non puntera' unito verso le prossime elezioni comunali ognuno prendera' la sua strada politicamente parlando e in merito all' UDC i due rappresentanti presenti hanno detto che non sono disposti ad alleanze con il centro sinistra alle prossime comunali se  sara' guidato dall' ex sindaco Lo Polito. VI PROPONIAMO IL FILMATO INTEGRALE DELLA CONFERENZA. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - COMUNICATO DEL COORDINAMENTO POLITICO DELLE LISTE CIVICHE DI SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE et  at:  11/10/2014  

Comunicato del Coordinamento Politico delle Liste Civiche di Solidarieta' e Partecipazione - COMUNICATO STAMPA per la CONFERENZA STAMPA 11 ottobre 2014 - La minoranza rappresentata dalle Liste Civiche di Solidarieta' e Partecipazione e' diventata opposizione quando e' stato evidente che era impossibile contribuire al progresso della citta' anche con quelle stesse proposte e quegli stessi argomenti condivisi nella minoranza durante l' amministrazione Blaiotta; quando la ormai ex maggioranza dimissionata, ha piu' volte tradito se stessa, prima ancora di tradire la citta', facendo i più plateali dei voltafaccia in nome dell'opportunismo e degli interessi di parte. Mentre la maggioranza, da parte sua, ha governato poco e male, perché continuamente impegnata al proprio interno e non nei confronti della città. Per mediare e accontentare, per recuperare e promettere, promettere, promettere, in una campagna elettorale infinita, pensando forse che mai sarebbe arrivato il momento di rendere conto. Fidando forse nello stesso atteggiamento succube e remissivo, che è prassi quando si fanno finte opposizioni, e come forse era abituata a fare quando dell'opposizione interpretava solo il ruolo. Pensando bastasse accorciare giacche troppo lunghe perché troppo a lungo tirate. Sarebbero interminabile elencare le criticità e le emergenze di Castrovillari, abbandonate a se stesse in questi due anni, incancrenite per incapacità e disinteresse. Ma non è questo, per noi, il motivo di questa conferenza stampa.Il motivo è quello di denunciare ancora una volta -e non torneremo più su questo logoro argomento-la storia di un Consiglio esautorato non soltanto dalla sua funzione decisionale, ma anche dalla possibilità del semplice dibattito. Privato delle facoltà di decidere ma anche di discutere, soffocato addirittura dalla mancata fornitura o dalla ritardata visione delle carte su cui discutere. E quando c'erano le carte, capitava che fossero sbagliate. E non solo il Consiglio era esautorato, ma anche la Giunta. Tutto accentrato in una sola persona e mal gestito da una sola persona, che non voleva collaboratori attorno a sé, ma subalterni. E per chi ha preteso di dire la sua, pur rimanendo nel proprio ambito di delega, si sono immediatamente spalancate le porte delle dimissioni... obbligatoriamente volontarie. Ma comunque questo battere e ribattere, dopo mesi dal tracollo politico-amministrativo, sempre sugli stessi tasti, sempre su un solo argomento, non può essere solo povertà di idee e di proposte. Questo incaponirsi unicamente in ansiosa e astiosa ricerca di personali rivincite e vendette, di parlare sempre, solo e con cronometrica periodicità di tradimenti e traditori, da parte di chi sul tema tradimento, delle promesse e degli impegni elettorali, è stato maestro, nasconde altro. Nasconde la voglia di esserci, di apparire, di non essere dimenticato, cancellato dalla scena politica e da quella del proprio stesso partito, per aver sciupato una occasione attesa da 10 anni. Parlando sempre e solo in prima persona con il partito sempre e solo sullo sfondo. Un partito che un tempo aborriva personalismi e iniziative autopromozionali iI tutto ricorda tanto la solitària particella di sodio di una vecchia pubblicità. Ma queste povere argomentazioni in realtà dimostrano che è sempre più urgente, anche per la nostra città, l'avvento di una nuova classe politica, che persegua realmente il bene comune e non solo la propria vanagloria. E forse chi calca le scene della piccola politica locale da oltre 20 anni è tempo che dia spazio ad altri, anche se ha concluso con un penoso fallimento. O forse proprio per questo. Coordinamento Politico delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA NE PARLIAMO CON MAURO VENULEJO SEGRETARIO TERRITORIALE FILCA-CISL E ANTONIO DI FRANCO SEGRETARIO COMPRENSORIALE POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO SETTORE EDILE DELLA CGIL et  at:  10/10/2014  

CEMENTIFICIO DI CASTROVILLARI, I LAVORATORI IN ASSEMBLEA DISCUTONO LE MISURE DA PRENDERSI ALL' INDOMANI DELL' INCONTRO IN PREFETTURA A COSENZA CHE NON HA PRODOTTO GLI ESITI SPERATI. L' AZIENDA HA MESSO 80 OPERAI IN CASSA INTEGRAZIONE E SI NASCONDE DIETRO LA CRISI MA NELLA ZONA SONO PREVISTE NUOVE OPERE STRUTTURALI CHE RICHIEDERANNO IMPORTANTI QUANTITA' DI CEMENTO. ESISTE INOLTRE UN PROTOCOLLO D' INTESA FIRMATO UN ANNO FA CHE PARLA DI SVILUPPO DELLO STABILIMENTO APPROVATO CON DELIBERA DAL PARCO DEL POLLINO MA NON DAI COMUNI E DALLA PROVINCIA. UNA SITUAZIONE DIFFICILE CHE RICHIEDEREBBE L' INTERVENTO DEL GOVERNO CENTRALE NON SIAMO PIU' NEL 2008, LA CRISI DI QUEL PERIODO E' ORMAI ALLE SPALLE E L' ITALCEMENTI DEVE RAGIONARE CON IL TERRITORIO DAL QUALE HA ANCHE PRESO E NON SOLO DATO. NE PARLIAMO CON MAURO VENULEJO SEGRETARIO TERRITORIALE FILCA-CISL E ANTONIO DI FRANCO SEGRETARIO COMPRENSORIALE POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO SETTORE EDILE DELLA CGIL. QUI TROVI IL FILE ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI. ARTICOLI CORRELATI: Castrovillari/Cementificio non arrivano buone notizie dall' incontro in Prefettura, confermata la cassa integrazione fino al 31 gennaio 2015 - ----- CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO ------ CASTROVILLARI, ITALCEMENTI PRONTA AD APRIRE IN INDIA MA LICENZIA IN CALABRIA - CASTROVILLARI  ------ IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA. L' AZIENDA SI NASCONDE DIETRO LA CRISI MA NELLA ZONA SONO PREVISTE NUOVE OPERE STRUTTURALI NE PARLIAMO CON I RAPPRESENTANTI DELLA RSU AZIENDALE, CARMINE LO PRETE E GAETANO D' ASSISI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AUTOIMPIEGO E POIN SE NE E' PARLATO AL PROTOCONVENTO A CURA DI INVITALIA et  at:  10/10/2014  

Si e' tenuto lo scorso 9 ottobre presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari un evento tecnico-formativo per la promozione degli incentivi destinati a creare impresa. Nello specifico l' incontro era organizzato da Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa che agisce su mandato del Governo per accrescere la competitivita' del Paese, in particolare del Mezzogiorno e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. I suoi obiettivi prioritari sono: favorire l'attrazione di investimenti esteri, sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo, valorizzare le potenzialità dei territori. Su queste basi il dott. Massimo Calzone delegato dall' Agenzia, introdotto dal Commissario Prefettizio del comune di Castrovillari, Massimo Mariani, ha esposto gli incentivi disponibili di cui si occupa Invitalia. Possibilita' di Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale) per investimenti non superiori a € 25.823, Microimpresa (in forma di società di persone) per investimenti non superiori a € 129.114, Franchising (in forma di ditta individuale o di società), per investimenti da realizzare con Franchisor accreditati con l'Agenzia. Relativamente ai POin tra i Poli e Comuni agevolabili in Calabria vi e' il Polo degli “Alberi Bianchi” a seguire i Comuni interessati: Acquaformosa, Aieta, Alessandria del Carretto, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Frascineto, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Plataci, Praia a Mare, San Basile, San Donato di Ninea, San Sosti, San Lorenzo Bellizzi, Sangineto, Santa Domenica Talao, Sant’Agata d’Esaro, Saracena, Tortora, Verbicaro, Cassano allo Ionio, Santa Maria del Cedro, Diamante.  Area limitrofa: Altomonte, Firmo, San Nicola Arcella, Scalea, Spezzano Albanese. Una opportunita' quella proposta da Invitalia diretta a chi ha voglia di fare micrompresa ed e' fortemente motivato, gli incentivi supportano: la realizzazione degli investimenti, con contributo a fondo perduto e mutuo agevolato e l’avvio della gestione, con contributo a fondo perduto e servizi di assistenza tecnica e gestionale. Per realizzare idee di impresa collegate ad attività turistiche o alla fruizione di beni culturali e naturalistici nei Poli di attrazione delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia è disponibile una specifica dotazione finanziaria a valere sul Programma Operativo Interregionale Attrattori culturali naturali e turismo cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). A seguire l' esaustiva presentazione, buona visione.

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CEMENTIFICIO NON ARRIVANO BUONE NOTIZIE DALL' INCONTRO IN PREFETTURA, CONFERMATA LA CASSA INTEGRAZIONE FINO AL 31 GENNAIO 2015 et  at:  09/10/2014  

Cementificio di Castrovillari - Non arrivano buone notizie dall' incontro tenutosi  in Prefettura a Cosenza al fine di scongiurare la cassa integrazione per 80 operai dello stabilimento Italcementi di Castrovillari. Presenti all' incontro oltre ai sindacati, il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, il consigliere regionale Gianluca Gallo, i sindaci di Frascineto e Civita e il commissario Prefettizio di Castrovillari, l' azienda, invece, era rappresentata  dal dott. Agate, dal capo area sud, ing. Vitale e dall' ing. Finocchiaro direttore dello stabilimento castrovillarese.  Italcementi  non si e' spostata di un passo rimanendo ferma sulle sue posizioni circa l' anti economicita' del produrre il clinker a Castrovillari. La parte politica ha fatto notare come solo un anno fa era stato firmato con l' azienda un protocollo d' intesa che  avrebbe al contrario dovuto potenziare lo stabilimento ma pare che alcuni pareri della provincia non siano mai giunti. A questo punto la situazione si fa drammatica per i lavoratori e le famiglie collegate,  la garanzia di una cassa integrazione che puo' essere prorogata per altri due non e' il massimo delle aspettative. Domani in mattinata e' prevista una richiesta d' incontro con il direttore dello stabilimento castrovillarese a cui seguira' un' assemblea dalle 11 alle 12. I lavoratori permangono in stato di agitazione. Link di approfondimento: CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO ------ CASTROVILLARI, ITALCEMENTI PRONTA AD APRIRE IN INDIA MA LICENZIA IN CALABRIA - CASTROVILLARI  ------ IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA. L' AZIENDA SI NASCONDE DIETRO LA CRISI MA NELLA ZONA SONO PREVISTE NUOVE OPERE STRUTTURALI NE PARLIAMO CON I RAPPRESENTANTI DELLA RSU AZIENDALE, CARMINE LO PRETE E GAETANO D' ASSISI

 
      Tell A Friend

     CONFERENZA DEL GRUPPO DEGLI EX CONSIGLIERI DI MINORANZA, LA DE GAIO SI DISSOCIA et  at:  09/10/2014  

Apprendendo solo dagli organi di comunicazione  della convocazione di una conferenza stampa, da tenersi sabato  prossimo venturo, da parte dei nove ex consiglieri comunali , me compresa. Le azioni politiche vanno condivise e non si puo' pensare di intraprenderle senza sapere neanche dove portino. Nel momento difficile che sta attraversando la citta' c' e' bisogno di chiarezza  e lealta' nei confronti dei cittadini a cui vanno proposte soluzioni vere e credibili non  certo improvvisazione. Vedere il proprio nome sulla stampa senza saperne la fonte mi induce un sentimento di profonda amarezza che non vorrei più provare in quanto penso che tutti gli attori della scena politica siano persone corrette e rispettabili. Pertanto chiedo agli organi di informazione che  qualsiasi altro comunicato  che contenga il mio nome o mie  dichiarazioni venga dalla sottoscritta espressamente autorizzato.  Firma  Prof.ssa Anna  De Gaio

 
      Tell A Friend

     ANCHE A CASTROVILLARI IL 10 OTTOBRE " LA GRANDE BELLEZZA SIAMO NOI " MANIFESTAZIONE STUDENTESCA NAZIONALE et  at:  09/10/2014  

Anche a Castrovillari il 10 ottobre " La grande bellezza siamo noi " manifestazione studentesca nazionale -  Organizzata dalla Rete degli Studenti Medi e dall' U.d.u ( Unione degli Universitari ) si terra' domani su tutto il territorio nazionale, Castrovillari compresa, la manifestazione studentesca denominata " La grande bellezza siamo noi ". Sette le richieste della rete studentesca: 1) Una legge quadro nazionale e un' attenzione al tema del diritto allo studio per combattere l' esclusione e garantire possibilita' di uguaglianza a tutti; 2) Scuole aperte il pomeriggio per studiare, stare insieme, imparare nella propria comunita' con le associazioni; 3)  Maggiore rappresentativa dei rappresentanti d' istituto e di classe; 4) Scuola pubblica, libera e laica e lontana dalle privatizzazioni; 5) Obbligo scolastico innalzato sino a 18 anni; 6) Una scuola diversa ora stravolta dall' introduzione del biennio unitario; 7) Cambiare la didattica con lezioni vive che stimolino la curiosita' e la creativita'. Il corteo a Castrovillari partira' da via XX Settembre nei pressi del ponte " Salerni " e proseguira' su corso Garibaldi sino al Castello Aragonese dove alle considerazioni di gruppo seguira' un concerto oraganizzato dagli studenti. E' stata creata una pagina Facebook che trovi qui.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. IL LIBRO " GLI UOMINI NON CAMBIANO " DI ANTONIO BIANCHI VERRA' PRESENTATO IL 10 OTTOBRE, ALLE ORE 18, AL CIRCOLO CITTADINO A CURA DELL' ACCADEMIA POLLINEANA et  at:  09/10/2014  

CASTROVILLARI/CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. IL LIBRO " GLI UOMINI NON CAMBIANO " DI ANTONIO BIANCHI VERRA' PRESENTATO IL 10 OTTOBRE, ALLE ORE 18, AL CIRCOLO CITTADINO A CURA DELL' ACCADEMIA POLLINEANA - Ancora un incontro socio-culturale per sensibilizzare la comunita'. Venerdi' 10 ottobre, a partire dalle ore 18, nel salone del Circolo Cittadino di Castrovillari verra' presentato, a cura dell' Accademia Pollineana, il libro di racconti, edito dalla Aljon,  " Gli uomini non cambiano " dell’avvocato Antonio Bianchi,  esperto in stalking, violenze domestiche, diritto di famiglia e minori nonché già presidente della Camera Minorile di Castrovillari, e attualmente impegnato contro la violenza sulle donne. A sua firma ricordiamo anche il precedente romanzo sulla pedofilia : “Il Gusto Amaro delle Caramelle” (Edizioni La Rondine)”particolarmente apprezzato per come l’autore aveva affrontato il delicato argomento. La nuova opera è una pubblicazione per riflettere e reagire alla violenza sulle donne, sui minori e nei contesti familiari, e vuole essere uno degli strumenti per sollecitare ciascuno ad andare oltre i propri sentimenti d’indignazione, per entrare e capire meglio questi fenomeni, e di che cosa c’è più bisogno per annientare questa violenza. L’appuntamento sarà introdotto dai saluti del commissario straordinario al Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, del vice presidente dell’Accademia Pollineana, Pasquale Pandolfi, del presidente del Circolo Cittadino, Angelo Giannoni, del presidente del Tribunale di Castrovillari, Caterina Chiaravalloti, già promotrice, con i magistrati, il procuratore della repubblica ed i sostituti procuratori dello stesso Tribunale, dell’iniziativa interistituzionale suggellata il 13 giugno scorso nel "Protocollo antiviolenza" a tutela delle fasce deboli e contro la violenza sulle donne,  e della psicoterapeuta nonché responsabile dell’editrice Aljon, Mariagrazia Scarnecchia. Il reading e, quindi, la lettura interpretativa di alcuni passi del libro verrà curato da Filomena Bloise, presidente dell’Accademia, e da Ines Raisa Fortunato. Le interpretazioni canore, invece, saranno eseguite dal maestro Francesca Iannelli; mentre il coordinamento e l’intervista all’autore porteranno la firma di Lorena Martufi, specialista in Comunicazione e gestione dei Beni culturali. L’animazione del dibattito, poi, sarà tutto a cura di Mena Ferraro e Gianluigi Trombetti.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIOVEDI' 9 OTTOBRE AL PROTOCONVENTO EVENTO PROMOZIONALE FORMATIVO SUGLI INCENTIVI DESTINATI A CREARE IMPRESA A CURA DI INVITALIA et  at:  08/10/2014  

CASTROVILLARI/AL FINE DI STIMOLARE LA DOMANDA DI IMPRENDITORIALITA' SUL TERRITORIO. GIOVEDI' 9 OTTOBRE, CON INVITALIA ( Agenzia Nazionale per l' attrazione ) AL PROTOCONVENTO UN EVENTO TECNICO-INFORMATIVO PER LA PROMOZIONE DEGLI INCENTIVI DESTINATI A CREARE IMPRESA - Nella nostra storia italiana la vitalita' del mondo artigianale e delle piccole industrie ha sempre dimostrato quanto sia decisiva, per il nostro sistema economico, la risorsa dell’iniziativa e dell’intrapresa. E’ con questo spirito che Invitalia (Agenzia Nazionale per l'attrazione) ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, in collaborazione con il POIN (attrattori culturali Naturali e Turismo), il Fondo Europeo per lo sviluppo regionale- Quadro strategico nazionale 2007/2013 ed il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per gli incentivi alle imprese,  un evento tecnico/informativo per la promozione degli incentivi che rendono possibili opportunità d’impresa e di occupazione. L’appuntamento, a cui sono stati invitati i sindaci della zona, le organizzazioni di settore ed altre istituzioni ,si terrà domani, giovedì 9 ottobre , a partire dalle ore 15,30  nel Prototoconvento francescano, proprio per stimolare , attraverso, un importante momento di confronto su un’opportunità reale per i giovani inoccupati residenti, la domanda d’imprenditorialità sul nostro Territorio. L'evento rappresenta, così,  una sollecitazione alla fruizione degli incentivi disponibili di cui si occupa Invitalia. Il momento prevede alle ore 16 il saluto di benvenuto ai partecipanti da parte del commissario straordinario Massimo Mariani, e subito dopo l’intervento di Massimo Calzoni d’Invitalia su “Attrattori culturali, naturali e turistici: un’opportunità di sviluppo con gli incentivi per l’Autoimpiego (D. Lgs. 185/2000)”. La manifestazione proseguirà con il seminario “Il Format di domanda per accedere alle agevolazioni” ed incontri a “tu per tu” per chiarimenti ed approfondimenti specifici tra coloro che desiderano pensare un’esperienza del genere ed i promotori dell’azione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NUOVA OPERAZIONE DEGLI ARTIFICIERI DELLA " MANES ", RIMOSSE E DISTRUTTE UNA BOMBA DA MORTAIO ED UNA GRANATA D'ARTIGLIERIA PERFORANTE DA 90MM et  at:  08/10/2014  

CASTROVILLARI  - 8 Ottobre 2014 - Nelle prime settimane di Ottobre le prime piogge e l' incremento delle attivita' agricole e forestali, hanno portato ad un picco di rinvenimenti di residuati bellici nei territori calabresi. E' di  ieri l' intervento urgente di un Team di Artificieri della Compagnia Guastatori dell' Esercito della " Manes "di Castrovillari nelle zone del reggino. Supportati dal personale qualificato del XII° Reparto Mobile della Polizia di Stato e di un Nucleo Artificieri dei Carabinieri di Reggio Calabria, il  CapoNucleo dell'Esercito, Primo Maresciallo Cipriano e l'Operatore Sergente Maggiore Aversa hanno rimosso e distrutto una bomba da mortaio  ed una granata d'artiglieria perforante da 90mm, entrambe di nazionalità italiana residuati delle postazioni antisbarco nelle zone dello Stretto. Questo intervento segue di poche ore quello programmato Venerdì 4 Ottobre,  nelle zone di Corigliano Calabro, nella provincia cosentina,  dove il secondo Team dell'Esercito, composto dal Primo Maresciallo Giuri e dell'Operatore CMCS Catricalà  hanno rimosso da un terreno agricolo  e distrutto in una cava della zona, una grossa granata d'artiglieria da 150mm tedesca contenente oltre 10kg di esplosivo. Le munizioni rinvenute erano in cattivo stato di conservazione ma sottoposte alle "cure" degli specialisti hanno comunque dimostrato di essere ancora perfettamente efficienti, esplodendo con tutta la loro micidialità originaria. Il personale della Compagnia Genio Guastatori della Caserma "E. MANES" e del Reggimento Guastatori in Foggia, è impiegato su tutto il territorio nazionale per interventi di ordine pubblico, nella bonifica dei residuati bellici inesplosi e nel supporto alla popolazione ed al territorio colpito da pubbliche calamità, come purtroppo accaduto nelle terre pugliesi, dove ha ricevuto il plauso delle Municipalità colpite dall'alluvione , per il rapido ed efficace intervento nel liberare le vie di comunicazione e supportare la macchina dei soccorsi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA. L' AZIENDA SI NASCONDE DIETRO LA CRISI MA NELLA ZONA SONO PREVISTE NUOVE OPERE STRUTTURALI NE PARLIAMO CON I RAPPRESENTANTI DELLA RSU AZIENDALE, CARMINE LO PRETE E GAETANO D' ASSISI et  at:  07/10/2014  

Castrovillari il Cementificio a rischio chiusura. L' azienda mette 80 operai in cassa integrazione e si nasconde dietro la crisi ma nella zona sono previste nuove opere strutturali che richiederanno importanti quantita' di cemento e i dipendenti non ci stanno ne parliamo con due esponenti della RSU dello stabilimento: Carmine Lo Prete e Gaetano D' Assisi - Sembra realizzarsi il disegno dell' Italcementi group che ritenendo inappetibile il territorio calabrese ha deciso in continuita' con le scelte che hanno portato alla chiusura degli stabilimenti di Catanzaro e Vibo Valentia di depotenziare anche Castrovillari. Lo fa mettendo in cassa integrazione 80 operai addetti ai vari ambiti della cottura. Una scelta che non convince le maestranze e che dopo il sit-in intentato nella giornata di lunedi' 6 ottobre il prossimo giovedi' incontreranno il prefetto e le parti interessate comprese quelle politiche. Nel video che vi proponiamo Carmine Lo Prete e Gaetano D' Assisi in rappresentanza della RSU dello stabilimento ci descrivono la situazione e le intenzioni. Come avrete modo di ascoltare e vedere l' idea dell' Italcementi e' quella di " importare " il prodotto per realizzare le importanti opere strutturali previste nel territorio del Pollino e della Sibaritide addirittura da Matera come dire: alla faccia del risparmio. Una situazione che puo' assumere contorni terribili per i dipendenti dello stabilimento ma anche per la stessa area di Castrovillari e dell' hinterland ormai depauperata da ogni forma di lavoro industriale. Un duro colpo che non deve essere subito, l' azienda deve assumersi le sue colpe anche per non aver saputo diversificare la produzione in base alle mutate esigenze e se ne deve assumere la responsabilita' o almeno cosi' dovrebbe essere, non si puo' distruggere il futuro degli uomini con una stretta di mano e grazie l' azienda deve sedersi al tavolo delle trattative e ragionare sul futuro per uno sviluppo competitivo. I lavori di costruzione della cementeria di Castrovillari risalgono agli inizi degli anni 70 a giugno del 1974 e' entrata in produzione la linea di cottura. Di seguito alcuni numeri dello stabilimento - 895.000 m2 di estensione della cementeria, 348.000 m2 di estensione della cava di calcare, 335.000 m2 di estensione della cava di argilla, 570.000 t di capacità produttiva di clinker in un anno, 770.000 t di capacità produttiva di cemento in un anno, 107 dipendenti tra tecnici, impiegati e operai, 1 linea di cottura, 5 molini, 66 filtri + 1 elettrofiltro, 27 elevatori, 1.280 motori, 2 capannoni materie prime, 28 sili e serbatoi. .QUI trovi il video in formato 3GP/MP4 adatto per tutti i dispositivi mobili. LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI, ITALCEMENTI PRONTA AD APRIRE IN INDIA MA LICENZIA IN CALABRIA - CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ITALCEMENTI PRONTA AD APRIRE IN INDIA MA LICENZIA IN CALABRIA et  at:  07/10/2014  

Castrovillari, Cementeria: In sciopero gli ottanta dipendenti dello stabilimento Italcementi di Castrovillari messi in cassa integrazione. I lavoratori dell' Italcementi di Castrovillari, sostenuti da Fillea Cgil e Filca Cisl, protestano contro la decisione assunta dai vertici nazionali dell' azienda di mettere le maestranze dello stabilimento calabrese in cassa integrazione fino al 31 gennaio. I motivi che hanno portato l' azienda alla drastica decisione sono le mutate condizioni di mercato, intanto per soddisfare la crescente richiesta di cemento del mercato locale, la filiale indiana Zuari Cement ha avviato la costruzione di un centro di macinazione nel distretto di Solapur, nello stato del Maharashtra nell’ India occidentale. Secondo le previsioni l’impianto sara' operativo entro il secondo trimestre del 2015 e disporrà di una capacità produttiva di 1 milione di tonnellate all’anno. Ricordiamo che lo scorso anno Italcementi ha dismesso lo stabilimento di Vibo Valentia. Per giovedi', in Prefettura a Cosenza, e' stato fissato un incontro tra le parti. Link relativi: CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO et  at:  06/10/2014  

Castrovillari, ormai chiara la decisione di Italcementi ferma l' attivita' di cottura fino al termine dell' anno - " L' attuale condizione del mercato del cemento, che e' crollato ai livelli del secondo dopoguerra, ha portato la cementeria di Castrovillari alla sospensione temporanea dell' attivita' di cottura, fino al termine dell' anno, facendo ricorso alla cassa integrazione per una parte del personale ". E' quanto si afferma in un comunicato di Italcementi in relazione alla situazione che riguarda lo stabilimento di Castrovillari ". " Continuerà invece - prosegue il comunicato - l'attività di macinazione del clinker e la distribuzione del prodotto ". Finito ormai da tempo l' assalto alla diligenza inteso come la realizzazione della Salerno-Reggio Calabria l' Italcementi, dunque, si prepara a smantellare. Una morte lenta ma in gran parte annunciata, la riduzione del numero dei lavoratori gia' negli anni '90 era stata notevole ci si nascondeva dietro il dito inteso come l' indotto legato alla cementeria. La solita solfa per questo territorio, sembrano portare industrializzazione non vi riescono ed incapaci di modificarsi adattandosi alle caratteristiche del territorio vanno via. Beffandosi inoltre dei danni ambientali e quindi alla salute che le loro produzioni hanno creato. Un dramma per le famiglie che reggono la loro economia sul lavoro del Cementificio, ma la decisione a leggere il comunicato e' chiara soprattutto nel motivo che ha portato alla chiusura: L' attuale condizione del mercato del cemento, che e' crollato ai livelli del secondo dopoguerra... ". Anche in questo caso nessun governo interverra' fattivamente a difesa delle famiglie, e' purtroppo una storia gia' vista che non lascia intravedere nulla di buono.

 
      Tell A Friend

     E' MARIO OLIVERIO, IL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE CALABRIA. A CASTROVILLARI E SARACENA IL PIU' VOTATO E' PERO' CALLIPO et  at:  06/10/2014  

E' Mario Oliverio, il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria. A Castrovillari e Saracena il piu’ votato e’ pero’ Callipo. Il commissario della Provincia di Cosenza ed ex deputato, alle primarie di ieri, ha battuto il sindaco di Pizzo, Gianluca Callipo, renziano e quello di Lamezia Terme Gianni Speranza di Sel. Ad Oliverio sono andati il 55% dei consensi, a Callipo il 35% ed a Speranza il 5%. I dati non sono ancora ufficiali. L' affluenza su base regionale si attesta sulle 110 mila persone. I dati relativi a Castrovillari e a Saracena. Castrovillari - Primarie del PD per la scelta del candidato a Presidente della Regione Calabria. Votanti: 386. Callipo 180, Oliverio 165, Speranza 3, Bianche 5, Nulle 1. Saracena: Callipo 176, Oliverio 116, Speranza 2.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA RISPOSTA DI LO POLITO ALLE LISTE CIVICHE et  at:  06/10/2014  

Castrovillari - La risposta di Lo Polito alle Liste Civiche, qui trovate il comunicato a cui si fa riferimento -  Dopo aver letto il comunicato stampa delle liste civiche mi rendo conto di quanto deve essere stato difficile per alcune "famiglie" essere stati costretti a subire l'onta di essere trattati da "uguali". Addirittura come tutti gli altri. Altrimenti non si comprenderebbe la ragione di tante falsità ed inesattezze in un solo comunicato. Partiamo dal reparto di ortopedia. Nell'ultimo incontro avuto con il direttore generale Scarpelli e con il direttore De Paola, nel mese di Maggio, presso l'ospedale di Castrovillari, ci eravamo lasciati con varie proposte, prima di tutte quella di prorogare il pensionamento del dott. Filomia, ma in ogni caso scongiurare la chiusura del reparto. Dopo pochi giorni i nove si sono dimessi, la difesa dell'ospedale è stata portata avanti dalle liste civiche con la loro manifestazione di protesta. Risultato: prima ha chiuso il reparto e fra poco anche l'ambulatorio. IMU al massimo, si, ma per le seconde case. Per la prima casa al minimo. E nei nostri anni di amministrazione nessuno ha pagato l'imu o altre imposte sulla prima casa quando ancora non era stata abolita. IRPEF al massimo, si, per i redditi più alti, quelli che la massa si sogna. Ma queste, cari dimissionari, si chiamano scelte politiche. Cartelle pazze per l'acqua mai, giusto conteggio di chi aveva sprecato il prezioso liquido per altri usi. Una domanda che è anche una considerazione: eravate nove, eravate maggioranza, potevate determinare le scelte importanti in materia di tributi, sviluppo, bilancio, cultura, ambiente. Perché invece di portare avanti le vostre proposte (mai viste né sentite in realtà ) avete preferito vigliaccamente lasciare la città senza guida politica per un intero anno? E poi, quelle che avete posto, sono tutte questioni politiche, non di amministrazione. Ed allora vi ricordo che, per scelta, per coinvolgere l'intero consiglio nella tutela della città a voi minoranza sono state affidate le presidenze delle commissioni consiliari su Madonna del Castello, Sanità, Attività produttive, Bilancio e finanze, Sport, toponomastica. Ancora la Città aspetta le vostre lungimiranti proposte. Intanto domenica 12 ottobre i sindaci ed i consiglieri comunali della provincia di Cosenza scelgono Presidente e consiglio e Castrovillari non partecipa non avendo né sindaco né consiglieri comunali mentre il sindaco di Cassano è candidato alla presidenza; cementificio drasticamente ridimensionato ed a rischio chiusura; proposta di chiusura della zona Enel di Castrovillari; ortopedia chiusa e personale medico ed infermieristico dell'ospedale ridotto ai minimi termini; sede Calabria verde a Malvito e non a Castrovillari; tasse ed imposte al massimo senza detrazioni per redditi bassi, pensionati, famiglie bisognose, nuclei familiari numerosi. Grazie ai traditori del mandato elettorale. Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CERCHIARA DI CALABRIA - TRATTO IN SALVO LO SPELEOLOGO RIMASTO BLOCCATO IN UNA GROTTA et  at:  05/10/2014  

CERCHIARA DI CALABRIA (COSENZA) - Brutta esperienza per uno dei tre speleologi di Vibo Valentia rimasto bloccato a causa di un malore durante la risalita della grotta Balzo di Cristo a Cerchiara di Calabria. Un' esplorazione incominciata in mattinata e che a causa dei vapori di zolfo e l'alta temperatura ha provocato il malore di uno dei tre che ha perso le forze per risalire. Sul posto è intervenuta una squadra del Soccorso Alpino che ha tratto in salvo lo speleologo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRIMARIE DEL PD PER LA SCELTA DEL CANDIDATO A PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA. VOTANTI: 386. CALLIPO 180, OLIVERIO 165, SPERANZA 3, BIANCHE 5, NULLE 1 et  at:  05/10/2014  

Castrovillari - Primarie del PD per la scelta del candidato a Presidente della Regione Calabria a Castrovillari. Votanti: 386. Callipo 180, Oliverio 165, Speranza 3, Bianche 5, Nulle 1.

 
      Tell A Friend

     IL POLLINO AL SALONE DEL GUSTO 2014 - IL PARCO PIU' GRANDE D' ITALIA A TORINO PER RACCONTARE TUTTO IL BUONO DELLA MONTAGNA DEL SUD et  at:  05/10/2014  

IL POLLINO AL SALONE DEL GUSTO 2014 - Il Parco piu' grande d' Italia a Torino per raccontare tutto il buono della montagna del Sud. Quattro appuntamenti giornalieri, uno chef, e diversi produttori con la rete delle eccellenze agroalimentari. Il Parco Nazionale del Pollino punta sulla rete di Pollino People Experience per raccontare al mondo tutto il buono, pulito e giusto dell’area protetta calabro – lucana. Al Salone del gusto e Terra Madre 2014 organizzato a Torino, presso il Lingotto fiere, da Slow Food dal 23 al 27 ottobre ci saranno anche le realtà produttive dell'l’area protetta più grande d’Italia. Un racconto da vivere e gustare quello che il Parco nazionale del Pollino ha deciso di offrire al pubblico del salone internazionale del gusto che ogni anno vede decine di migliaia di visitatori, giornalisti, blogger, curiosi, studenti e operatori di settore vivere insieme l’esaltante spazio espositivo di oltre 80.000 mq dove confluiscono, per l’edizione 2014, oltre 1000 espositori provenienti da più di 100 Paesi, 200 presidi Slow Food Italiani, 400 comunità del cibo anche di molte esperienze estere.  Nell’anno della decima edizione del Salone del Gusto, dedicata alla tutela della biodiversità e all’agricoltura familiare, il Parco del Pollino mette in campo le sue eccellenze produttive per raccontare al mondo tutto il buono della montagna del Sud, offrendo la conoscenza diretta della rete di produttori calabro – lucani testimonial della esperienza Pollino People Experience, promossa dalla Fondazione Symbola e da Telecom Italia in partenariato con l’Ente presieduto da Domenico Pappaterra. All’interno dello stand collocato nel padiglione 3 - 3G 108 del Lingotto fiere si potranno degustare i prodotti identitari dell’area protetta, conoscere le storie dei produttori, incontrare coloro che amano, vivono e lavorano nell’area calabro – lucana del Parco del Pollino e vivere i momenti di approfondimento, degustazione, show cooking che gli organizzatori delle attività di promozione hanno messo in campo per la cinque giorni del Salone del Gusto. La volontà del Presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, del direttore, Annibale Formica, e della struttura di promozione dell’Ente è quella di dare spazio alla eccellenza delle produzioni, alle storie di chi produce e vive il parco in maniera diretta, di ammaliare i visitatori con la bontà e la bellezza della rete agroalimentare e naturale che rende il Pollino unico tra i Parchi italiani. Vini autoctoni, formaggi dei pascoli montani, lenticchia di Mormanno, miele e fagiolo poverello, melanzana rossa di Rotonda, uniti alla fragranza del pane di Cerchiara, alle freselle prodotte con i grani antichi di Calabria e Basilicata, l’olio extravergine, il Moscato di Saracena presidio Slow Food, i salumi frutto delle carni che pascolano negli spazi incontaminati delle montagne, ma anche il miele e le marmellate sono solo alcune delle produzioni che si potranno degustare per scoprire l’Arca del Gusto della montagna del Sud.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LISTE CIVICHE ALL' ATTACCO. L' EX SINDACO LO POLITO: OVVERO, TUTTO MA NON L' OBLIO... et  at:  05/10/2014  

Comuncato - L' ex sindaco Lo Polito: ovvero, tutto ma non l' oblio... E' proprio il caso di dire che il sonno della ragione genera mostri. Il comunicato stampa dell' ex sindaco Lo Polito, infarcito di argomentazioni fantasiose e grottesche,  e' frutto solo del disperato desiderio di visibilita' personale tipico del piu' infantile narcisismo politico. La necessita' di ritagliarsi un ruolo da prima donna all' interno del panorama politico cittadino e' evidentemente l' unica ambizione dell' avv. Lo Polito. Ma il maldestro tentativo di deviare l' attenzione della citta' dalla totale incapacita' amministrativa dimostrata, in poco meno di due anni dalla sua elezione, deve essere smascherato.  Tutti ricordano quanta fatica e quanti “mal di pancia” hanno causato, all’interno della sua compagine, il faticoso parto di una Giunta incompleta già nel momento stesso del suo insediamento; tutti ricordano il tira e molla per la nomina del presidente di una delle società partecipate, così come il continuo mutare della “maggioranza” che gli ha permesso di galleggiare e annaspare con il solo proprio voto a puntellare una maggioranza rapidamente decotta. La città di Castrovillari certamente non ha dimenticato i roboanti proclami in campagna elettorale rimasti miseramente soltanto spot elettorali, così come il totale accentramento di poteri e l’assoluto dispotismo operato dall’avv. Lo Polito,  tale da spingere alle dimissioni un suo assessore.  Quanti problemi non sono stati affrontati da Lo Polito, distratto  da campagne elettorali regionali per improbabili scalate al partito! Quante mortificazioni e perdite di tempo ha dovuto subire il Consiglio Comunale della Città -si vedano delibere di consiglio adottate all’unanimità rimaste solo sulla carta, e improbabili quanto illegittime mozioni di sfiducia al Presidente del Consiglio-, prima di dover reagire nel modo più formale e –questa volta si- legittimo possibile! Quanti imprenditori, operatori commerciali, cittadini sono stati ripetutamente umiliati dall’arroganza del sindaco autoproclamatosi comunista, ma dai comportamenti stalinisti. Nè si può dimenticare l’accusa indiscriminata di assenteismo rivolta ai dipendenti comunali culminata con una missiva indirizzata alla Guardia di Finanza, mentre l’amministrazione Lo Polito inviavano allegramente le famigerate cartelle “pazze” dell’acqua. Così come non si possono dimenticare la tassazione IMU portata al massimo consentito dalla legge o l’addizionale IRPEF oltremodo aumentata dalla dimissionata amministrazione. O la frana dimenticata della Madonna del Castello o l’aggressione al distretto agro-alimentare di Cammarata, benedetto dalle autorizzazioni comunali.    E mentre la città langue, stremata da amministrazioni di segno politico opposto ma identiche nell’incapacità di affrontare e risolverne i problemi, l’ex Sindaco si rifà il trucco e spara a zero per problemi che da Sindaco non ha mai né saputo né voluto affrontare seriamente. Come quello -forse il più emblematico- della sanità, con la chiusura del Reparto di Ortopedia, annunciata dal Direttore Generale dell’ASP alla presenza dell’ex Sindaco, senza che lo stesso battesse ciglio. Forse troppo occupato a manutenere la propria ormai ventennale carriera politica. Ma possibile che anche dopo questo lunghissimo corso, alle soglie della rottamazione politica, Lo Polito non ha ancora realizzato che in politica ci vuole umiltà e senso di responsabilità? Non capricci da bambino a cui hanno rotto  il giocattolo. Ma quando parla di tradimento, il Sindaco dimissionato ha ragione: ma si tratta del SUO tradimento, nei confronti delle mille e mille bugiarde promesse elettorali mai onorate e delle speranze di rinascita della città di Castrovillari i cui interessi e diritti sono stati ancora una volta sacrificati sull’altare dell’interesse di parte. Coordinamento politico Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ 1^ EDIZIONE DEL WINE FESTIVAL ART. IL FESTIVAL DEL VINO NELL' ARTE SI AVVIA ALLA CHIUSURA- APERTE FINO AL 12 OTTOBRE LE MOSTRE < ENICOLE > E < SYMPOSIUM > AL CASTELLO ARAGONESE et  at:  03/10/2014  

CASTROVILLARI/ 1^ EDIZIONE DEL WINE  FESTIVAL  ART.  IL FESTIVAL DEL VINO NELL' ARTE SI AVVIA ALLA CHIUSURA- APERTE FINO AL 12 OTTOBRE LE MOSTRE < ENICOLE > E < SYMPOSIUM > AL CASTELLO ARAGONESE - Potranno essere visitate sino al 12 ottobre - ( contattando questo numero 347.0737204 )- le mostre " Enicole ", sulle più importanti testimonianze redatte da autori satirici italiani supportate dalle note delle più rinomate testate  giornalistiche  italiane e straniere, e " Symposium ", esposizione di vini speciali con gioielli e creazioni di artisti locali, allestite nel castello aragonese di Castrovillari per la prima edizione del " Wine Festival Art ", il festival del Vino nell' arte che sta per chiudere i battenti.  L’iniziativa, che ha riscosso interesse e curiosità, avviata il 20 settembre ed organizzata dalla scuola Europea Sommelier d’Italia con il contributo delle associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria e il patrocinio del Comune, è stata curata dal Wine Consulting, il consulente di vino, Franco Pingitore, professionista del settore,  che ha vestito per l’occasione anche i panni di direttore artistico. Per tutta la durata del Festival è stato possibile gustare delizie dolciarie, realizzate con le uve, il vino cotto, il mosto e ricette antiche d’epoca greca e romana, ma anche vedere mostre e partecipare ad incontri ed approfondimenti con cultori di questo “nettare”. All’interno della manifestazione sono stati consegnati attestati di riconoscimento a uomini e donne di Calabria e Basilicata che, con le loro produzioni e capacità,  connotano i territori enoturistici ed il made in Italy, ribadendo eccellenze secolari. Questi rispondono a Ruth Palagano, Paolo Tomassini, Ugo Vulnera, Marco Aversente, Sergio Gimigliano, PierLuigi Vacca, Antonio Capalbo, Giuseppe Cosentino,  Elisa Chimenti, Natale Braile, Fortunato Amarelli, Nicodemo Librandi, Ippolito Spadafora, Filomena Greco, Roberto Ceraudo, Luigi  Nola, Luigi Viola e Francesco Mitidieri. La Scuola Europea Sommelier ha pure assegnato attestati a rappresentanti istituzionali della provincia cosentina ed a giornalisti che, con la loro azione, promuovono i comprensori ed i patrimoni storico-culturali che vi insistono. Tutti questi sono testimoni, secondo gli organizzatori, di un impegno che afferma continuamente cosa sprigiona questo mondo per il lavoro e, soprattutto, per  il turismo sostenibile il quale non può fare a meno di un “motore” del genere, fondamentale, inoltre, per i centri storici, risorse ineludibili di una realtà identitaria da tutelare e potenziare sempre più. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     A CASTROVILLARI L' ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM PRESENTA INVITO AL TEATRO. CON SPETTACOLI PER ADULTI E RAGAZZI. LABORATORI DI MUSICA E SCENOGRAFIE et  at:  23/09/2014  

A Castrovillari L' ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM PRESENTA INVITO AL TEATRO. Con Spettacoli per adulti e ragazzi. Laboratori di musica e scenografie. Castrovillari – L' Associazione Culturale Aprustum presenta " Invito al Teatro ", con una serie di appuntamenti rivolti a tutti coloro che vogliono fare o vedere teatro. L' iniziativa e' stata resa possibile grazie alla partecipazione del Comune di Castrovillari che ha inserito il programma di Aprustum nel cartellone dell' Estate castrovillarese 2014. Ricordiamo che il cartellone estivo del Comune con, piu' di 26 appuntamenti, dal 9 agosto al 19 ottobre, tra eventi culturali, sportivi, ludici e musicali, scaturisce da un avviso pubblico comunale, finalizzato a realizzare, nel periodo estivo, iniziative proposte da soggetti pubblici, privati, associazioni o fondazioni per promuovere la città e tutte le sue risorse. Aprustum ha pensato di proporre due spettacoli, uno per un pubblico più maturo e uno di teatro ragazzi, inoltre terrà dei laboratori teatrali di musica e scenografia rivolti a tutti. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 25 e venerdì 26 settembre alle 21,00 al Teatro Sybaris con “A che servono questi quattrini?”, la celebre commedia scritta da Armando Curcio e resa famosa dal film omonimo con Eduardo e Peppino De Filippo, per la regia di Casimiro Gatto. “Il danaro non ha mai dato la felicità a nessuno! Specialmente quann'è poco! " dice lo sprovveduto Vincenzino Esposito con una riserva di popolana ironia che mette in discussione la tesi del suo maestro filosofo, lo spiantato marchese Eduardo Parascandolo, barbone metafisico. Costui si aggira per i vicoli e i bassi di Napoli, raccogliendo adepti tra gli emarginati e i semplici che plagia con le sue bizzarre e fascinose teorie: “il denaro è un trucco, serve solo ad apparire ciò che non si è” secondo il vecchio furbo Professore. E di conseguenza il faticoso lavoro che lo procura è inutile; la vita è il dolce far niente, l'ozio filosofico, la liberazione della fantasia; la ricchezza inventata può procurare gli stessi vantaggi della ricchezza reale. Scritta con successo da Armando Curcio per i De Filippo, alla vigilia della seconda guerra, prima che il furore attivo degli eventi devastasse ogni dolcezza, “A che servono questi quattrini?” sa smitizzare con garbo incensurabile retoriche corporativiste o stakanoviste di quegli anni esaltati.  “Nessuna Strega e altre storie” è invece il titolo dello spettacolo per i più piccoli che si terrà al Teatro Sybaris giovedì 9 ottobre alle 21,00, realizzato nei laboratori teatrali di Aprustum che da anni promuove e produce attività teatrali per i bambini e i ragazzi, preoccupandosi di dare loro sempre un aspetto diverso della grande magia teatrale. Sulla scena saranno protagonisti proprio loro, bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni: Luigi Alessandria, Marco Annicchino, Giuseppe Anselmo, Greta Battaglia, Antonello Blotta, Mattia Chiurco, Silvia Ferrara, Alessandro Gimigliano, Chiara Grisolia, Giovanni Grisolia, Sofia Lonardo, Luigi Perfetti, Luigi Pulice, Lorenza Rende, Lucia Rende, Davide Vendola, Maria Nicole Vendola, Leonardo Zaccato e Lucia Zaccato. “Nessuna strega e altre storie” è a cura di Casimiro Gatto con le musiche e le scene di Andrea Magnelli. Ci saranno poi i momenti dedicati a chi vuole fare teatro con le “Officine Teatrali” che si terranno al Teatro Sybaris nei prossimi giorni. Aperti a tutti i due laboratori saranno tenuti da Andrea Magnelli e saranno dedicati uno alla costruzione delle scene teatrali - “Costruiamo la scena” - e l’altro “Musicando” alle musiche di scena. DOMENICO DONATO PER L’ UFFICIO STAMPA APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     CIVITA...NOVA 2014 - " ZI FRANCISCU, CUMA MARIA E CARMALEDDA " FARSA DIALETTALE IN MEMORIA DI LUIGI RUSSO A CURA DEL CENTRO CULTURA E ARTE 26 et  at:  23/09/2014  

CIVITA...NOVA 2014 - " ZI FRANCISCU, CUMA MARIA E CARMALEDDA " FARSA DIALETTALE IN MEMORIA DI LUIGI RUSSO A CURA DEL CENTRO CULTURA E ARTE 26 CON MARIA ZANONI, CARMEN PIRRERA E FRANCESCO PIRRERA

 

 
      Tell A Friend

     CIVITA...NOVA 2014 - " SUONI E MEMORIE DI UN TEMPO PERDUTO " SPETTACOLO GRUPPO FOLKLORICO PRO LOCO DI CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  23/09/2014  

CIVITA...NOVA 2014 - " SUONI E MEMORIE DI UN TEMPO PERDUTO " SPETTACOLO GRUPPO FOLKLORICO PRO LOCO DI CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN 3gp/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA - SONO TRE I CANDIDATI A PRESIDENTE PER LA PROVINCIA DI COSENZA. LA TORNATA ELETTORALE DI SECONDO LIVELLO SI APRE DOMENICA 28 SETTEMBRE et  at:  22/09/2014  

Provincia di Cosenza - Sono tre i candidati a presidente per la Provincia di Cosenza. La tornata elettorale di secondo livello si apre domenica 28 settembre - E' scaduto oggi a mezzogiorno, termine ultimo individuato dalla normativa per presentare la candidatura a presidente della provincia, a quell' ora risultavano presentate le candidature ufficiali di Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza, espressione del centrodestra, Gianni Papasso, sindaco di Cassano all' Ionio, candidato ufficiale del centrosinistra e Marcello Manna, sindaco di Rende, esponente anch' egli del centrodestra, la cui candidatura e' stata presentata quasi al termine dello scadere del tempo utile. Le liste presentate sono in totale sette. La tornata elettorale di secondo livello che si apre domenica 28 settembre introduce un nuovo sistema per l'elezione del presidente della Provincia che viene infatti votato dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia. Sono quindi eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonche', limitatamente alle prime elezioni, i consiglieri provinciali uscenti. Il Consiglio dura in carica 2 anni. Sono eleggibili a presidente della Provincia i sindaci della provincia il cui mandato scada non prima di 18 mesi dallo svolgimento delle elezioni e, in sede di prima applicazione, anche i consiglieri provinciali uscenti. Il Presidente dura in carica 4 anni. Il consiglio provinciale e' composto dal presidente della provincia; 16 componenti nelle province con popolazione superiore a 700.000 abitanti; 12 componenti nelle province con popolazione da 300.000 a 700.000 abitanti; 10 componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti. Per l'elezione dei consigli provinciali e' prevista l'espressione di un voto di lista. Ciascun elettore puo' inoltre esprimere un voto di preferenza per uno dei candidati alla carica di consigliere provinciale compreso nella lista.

 
      Tell A Friend

     FINANZIATO IL PIANO PER I SERVIZI DI CURA ALL' INFANZIA DEL TERRITORIO DEL POLLINO et  at:  22/09/2014  

Finanziato il Piano per i servizi di cura all' Infanzia del territorio del Pollino - Un primo traguardo e' stato raggiunto dal distretto Sociale di Castrovillari, attraverso il Consorzio dei Servizi Sociali del Pollino, con l' approvazione da parte del Ministero dell' Interno, del Piano degli Interventi dei servizi di cura per l' Infanzia. La progettualita', curata dal citato Consorzio e redatta da Ugo Ferraro e Francesco Cala', era stata condivisa da tutti e tredici Comuni del Distretto, vale a dire: Castrovillari, Morano, Mormanno, Laino Borgo, Laino Castello, Frascineto, Civita, San Basile, Saracena, Firmo, Lungro, Acquaformosa ed Altomonte i cui amministratori avevano provveduto ad approvare gli appositi atti amministrativi. L’intervento di servizi di cura per l’infanzia, per la precisione quella ricadente nella fascia d’età 0-36 mesi, fa parte dei cosiddetti fondi PAC (Piano di Azione e Coesione), unitamente al Piano degli Interventi per la non Autosufficienza per le persone con oltre sessantacinque anni. Quest’ultimo piano (progetto) è ancora al vaglio dell’Autorità di Gestione dei PAC, istituita presso il Ministero dell’Interno e potrà contare su un importo di € 578.189,00. L’approvazione del Piano per l’Infanzia per un importo di € 368.064,00 consentirà interventi di ristrutturazione dell’Asilo Nido Comunale di Castrovillari, il prolungamento dell’orario di permanenza dei bambini, la ristrutturazione dei plessi per l’istituzione di micro nidi, nei Comuni di Civita e Lungro e il prolungamento dell’orario per quello già esistente nel Comune di Saracena. Inoltre, nei Comuni di Mormanno, Laino Castello, Frascineto e Altomonte si provvederà all’acquisto di giochi per allestire aule che possano accogliere i bambini da 12 e 36 mesi, assicurando anche la presenza del personale educativo. Il Commissario Prefettizio del Comune di Castrovillari, come Ente capofila, ha espresso tutta la sua soddisfazione avendo più volte manifestato l’esigenza di lavorare con spirito costruttivo con tutto il territorio, come è emerso nell’ultima Assemblea consortile del 30 giugno scorso, alla presenza dei vecchi e nuovi amministratori, dopo la recente tornata elettorale di maggio, al fine di garantire un percorso virtuoso che miri a mettere a sistema quei servizi atti a migliorare la qualità della vita, in particolar modo per le due fasce della popolazione, cui i suddetti finanziamenti sono destinati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL TAR RIAMMETTE DUE ALUNNE PLURI RIPETENTI. LA COLPA E' DELLA SCUOLA et  at:  22/09/2014  

Il caso in questione e' probabilmente raro in Italia e sicuramente unico in Calabria. Una bambina di prima elementare viene bocciata per due anni consecutivi ed un' altra, frequentante la prima media, per tre anni consecutivi. Il Tar sospende il provvedimento della scuola e ammette le bimbe rispettivamente nella classe seconda della scuola primaria e nella classe seconda della scuola secondaria di primo grado, ovvero l' ex scuola media.I provvedimenti scolastici che hanno portato la scuola a non ammettere le bimbe alle classi successive, ritenuti illegittimi e surreali da parte delle madri delle due alunne, provocano il ricorso al Tar Calabria che le genitrici affidano agli avvocati Angela Aversa e Mariantonietta De Mingo, entrambe del Foro di Castrovillari. Una bambina di prima elementare, S.A., iscritta alla scuola primaria del Villaggio Scolastico di Castrovillari non e' stata ammessa alla seconda elementare per la seconda volta. Il Tar di Catanzaro, sezione II (Salvatore Schillaci, presidente; Concetta Anastasi, consigliere, estensore; Nicola Durante, consigliere), investito della questione da parte della madre della bambina M.D., accoglie le ragioni del genitore che, attraverso i legali di fiducia Aversa e De Mingo,  sosteneva che la scuola non ha posto in essere alcuna attivita' di recupero e assistenza per la minore. Il Tar,  inoltre, ha sancito il principio secondo cui nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all' unanimita', possono non ammettere l' alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione. La scuola, difesa dall' Avvocatura distrettuale dello Stato, non ha dimostrato quali siano le comprovate ragioni che hanno posto alla base del provvedimento di non ammissione, anche perche', per come riferito dall' avvocato Angela Aversa, da un attento esame della documentazione cartacea inviata dalla scuola al genitore (pagelle , verbali, registri) e' risultato che la bambina non aveva problemi di didattica ma era considerata la ripetente e un problema per i genitori degli altri alunni. Nella discussione dinanzi al Tar e' stato sostenuto che la prima elementare una classe non di didattica ma un ponte tra la scuola dell' infanzia e la scuola primaria e quindi non e' possibile bocciare addirittura 2 volte un alunno. La bambina, tra l' altro, non presenta situazioni di handicap ma e' solo un po' vivace e, per come sostenuto dal giudice Concetta Anastasi e riferito dall' avvocato Aversa, purtroppo bocciare e' la soluzione piu' facile. In attesa della trattazione della causa in pubblica udienza, fissata al 10 luglio 2015, il Tar ha disposto che la bimba frequenti la seconda classe della scuola primaria. E sempre il Tar Calabria, con decreto del consigliere delegato Concetta Anastasi, lo scorso 12 settembre si e' pronunciato sul ricorso presentato da G.A., madre della ragazzina di 14 anni, C.M., bocciata per la terza volta alla prima media. Il Tar ha riammesso l' alunna C.M. alla seconda media, affermando che la scuola non ha fatto nulla per sostenere e aiutare la minore. Il Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto che anche in questo caso bocciare e' la soluzione piu' facile, occorre invece che la scuola utilizzi tutti gli strumenti che ha a disposizione per aiutare il minore. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ACQUA. EROGAZIONE RIDOTTA E IN PIU' PUNTI FERMA NELLE AREE LIMITROFI VIA DEI MORANESI PER UN' AVARIA DELL' IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO DELLA SORICAL et  at:  22/09/2014  

CASTROVILLARI/ACQUA. EROGAZIONE RIDOTTA E IN PIU' PUNTI FERMA NELLE AREE LIMITROFI VIA DEI MORANESI PER UN' AVARIA DELL' IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO DELLA SORICAL - TECNICI DELLA SOCIETA' REGIONALE AL LAVORO PER RIPRISTINO - Verra' ripristinata al piu' presto l' erogazione dell' acqua nella parte nord di Castrovillari, precisamente nell' area di via dei Moranesi, tra le contrade Cerasullo e Fauciglio oltre che il PIP e zone limitrofe. L' interruzione è stata determinata da un’avaria all’impianto  di sollevamento di proprietà della Società SORICAL, fornitrice per la Regione. Il guasto è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri. I tecnici della Società stanno lavorando per riportare il tutto alla normalità, probabilmente entro la serata.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CIVITA...NOVA 2014 - CIVITAREDDA 3^ RASSEGNA DI FISARMONICA DEDICATA AL MAESTRO ROMOLO GIAFFREDA DIREZIONE ARTISTICA DI CAMILLO MAFFIA - PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  20/09/2014  

 CIVITA...NOVA 2014 - " CIVITAREDDA " 3^ RASSEGNA DI FISARMONICA DEDICATA AL MAESTRO ROMOLO GIAFFREDA DIREZIONE ARTISTICA DI CAMILLO MAFFIA - PROTOCONVENTO FRANCESCANO.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN 3gp/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. UN NONNO VIGILE IN CITTA' - UN AVVISO PUBBLICO PER ACCOGLIERE LE ISTANZE SINO AL PROSSIMO 1 OTTOBRE et  at:  19/09/2014  

CASTROVILLARI. UN NONNO VIGILE IN CITTA' - UN AVVISO PUBBLICO PER ACCOGLIERE LE ISTANZE SINO AL PROSSIMO 1° OTTOBRE  - Il Comune di Castrovillari rende noto che con deliberazione del commissario straordinario e' stato istituito il servizio " Nonno Vigile ". Il progetto s' inquadra nella fattispecie del servizio volontario a favore dell' anziano che, raggiunta l'eta' della pensione, intende mettersi a disposizione della comunità, in particolare dei minori, con una serie di prestazioni inerenti la vigilanza e l’assistenza ai minori in prossimità delle scuole e il supporto in  attività a valenza sociale, culturale e ricreativa, nonché il controllo e il monitoraggio nelle villette e giardini comunali frequentati dai piccoli, in collaborazione con gli organi preposti alla vigilanza del territorio urbano, anche in occasione di manifestazioni e sagre. Tutti coloro che intendano aderire all’iniziativa potranno presentare domanda in busta chiusa, corredata da tutti i documenti, da far pervenire al Protocollo Generale dell’Ente a mezzo raccomandata postale o agenzia di recapito autorizzata oppure consegnate a mano, entro le ore 12 del prossimo primo ottobre. Gli  interessati devono essere residenti nel Comune di Castrovillari e avere un’età compresa tra i 50 e 75 anni. Sarà considerato titolo preferenziale l’aver prestato la propria attività lavorativa presso servizi o corpi di Polizia Locale, di Polizia di Stato o Forze Armate. Altre notizie potranno essere richieste al Comando della Polizia Locale del Comune, in  Corso Calabria presso palazzo Formica, telefonando allo 0981/25227 in orario d’ufficio, o desunte dal bando pubblicato sul sito www.comune.castrovillari.cs.it,  nel quale sarà possibile trovare anche il modello di domanda. Il servizio “Nonno Vigile” sarà prestato a esclusivo titolo di volontariato gratuito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CULTURA. DAL 20 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE LA 1^ EDIZIONE DEL WINE FESTIVAL ART- IL FESTIVAL DEL VINO NELL' ARTE et  at:  19/09/2014  

CASTROVILLARI/CULTURA. DAL 20 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE LA 1^ EDIZIONE DEL WINE  FESTIVAL  ART- IL FESTIVAL DEL VINO NELL' ARTE - GRAZIE ALLA SCUOLA EUROPEA SOMMELIER D' ITALIA, LE ASSOCIAZIONI SIFEUM E MYSTICA CALABRIA ED IL PATROCINIO DEL COMUNE  - La scuola Europea Sommelier d’Italia e le associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria con il patrocinio del Comune di Castrovillari, organizzano nella Sala Museale del Castello aragonese la prima edizione del “Wine Festival Art”, il festival del Vino nell'arte.  La manifestazione, in programma dal 20 settembre al 5 ottobre, è curata dal Wine Consulting, il consulente di vino, Franco Pingitore, professionista di esperienza nel settore,  che veste per l’occasione anche il ruolo di direttore artistico. Per tutta la durata del Festival sarà possibile gustare delizie dolciarie realizzate con le uve, il vino cotto, il mosto e ricette antiche d’epoca greca e romana. Questo il programma:

Sabato 20 settembre - ore 19 - presentazione ed inaugurazione dell’evento attraverso le Enicole: la  mostra  delle più importanti testimonianze redatte da autori satirici italiani supportate dalle note delle più rinomate testate  giornalistiche  italiane e straniere. A seguire il Symposium, l’esposizione di vini speciali con gioielli e creazioni di artisti locali.

Domenica 21 settembre- ore 18- sala museale del Castello Aragonese, presentazione della Scuola Europea Sommelier con la consegna di attestati di riconoscimento a uomini e donne dei territori enogastronomici della Calabria e Basilicata.

Sabato 27 settembre - ore 18 - seminario “Conoscere il sigaro Toscano” tenuto dal  fumenogastronomo Fabrizio Franchi. Il programma prevede una prima parte teorica, supportata da una presentazione video, ed una seconda dedicata alla degustazione di due classici sigari Toscani in abbinamento con il Muffato Tordiruta di Moncaro, la grappa della distilleria Segnana, scelta Solera e una selezione di cioccolato fondente Salinea di Mozia. I partecipanti,poi, saranno omaggiati di taglia di sigari, accendini e fiammiferi e verrà , inoltre,  rilasciato un attestato di partecipazione nonchè la spilla tricolore del sigaro Toscano. Per l’occasione sarà presentato il libro  “Il Toscano  nel  bicchiere” sempre a cura di  Fabrizio Franchi.

Domenica 28 settembre- 18,30- a“Tu per Tu” con  Fabrizio Barbagli, direttore  della rivista più prestigiosa del mondo del vino, intitolato  10  anni  I Grandi  Vini 2004 – 2014, tra volti, parole, sogni e le speranze, la fatica, le colline, i paesaggi, le donne, gli uomini, la terra ed i profumi identitari di questa e quella Zona produttrici di vino.

Sabato 4 ottobre - ore 18 -   incontro con il Maestro Pier Francesco Zanzucchi nell’ambito del  Wine Ring Art “arte per arte del vino” per capire come le sculture  raccontano la pienezza e la vitalità del vino, ma anche le sensazioni,i colori ed i profumi. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari ( g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed