CASTROVILLARI/SCRUTATORI. ELENCO DEFINITIVO DEI 92 SCRUTATORI E DEI 23 SUPPLENTI PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE et  at:  31/10/2014  

CASTROVILLARI/SCRUTATORI. ELENCO DEFINITIVO DEI  92 SCRUTATORI E DEI 23 SUPPLENTI PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE - Pronto l’elenco degli scrutatori del Comune di Castrovillari. In seguito al sorteggio pubblico, avvenuto durante l’apposita riunione della Commissione Elettorale nella sala Giunta di palazzo Gallo, di 92 numeri casuali, generati da un sito online di tale specie scelto da uno dei cittadini presenti, a cui corrispondono altrettanti nominativi di persone e, subito dopo, le opportune verifiche dell’Ufficio, eseguite dal responsabile, Franco Martino, che ha accertato tutte le situazioni,  ecco la lista definitiva degli scrutatori nominati che saranno destinati alle 22 Sezioni per le elezioni regionali del prossimo 23 novembre. Le identità delle donne sono: Donatella Abate (sezione1), Ilaria Abate (sezione1), Sabina Affortunato (sezione1), Alessandria Serena (sezione 1), Carmela Armentano (sezione 2), Giuseppina Aversa (sezione 3), Maria Liberata Bagli (sezione3), Carmen Brazzo (sezione 4), Germana Capuozzo (sezione 4), Maria Castellano (sezione 4), Adriana Irene Cataldi (sezione 4), Giusy Chidichimo (sezione 5), Maria Stella Condemi (sezione 5), Francesca Bartolomea D’Elia (sezione 5), Maria Di Consoli (sezione 6), Caterina Di Lorenzo (sezione 6), Vincenza Di Paola (sezione 6), Angela Di Vasto (sezione 7), Maria Dorato (sezione 7), Barbara Frangelli (sezione 8), Rosa Gallicchio (sezione8), Ottavia Carmela Gigliotti (sezione 8), Valentina Gioiella (sezione 9), Filomena Daniela Gireffo (sezione 9), Dorota Irena Glab (sezione 9), Maria Katia Grande (sezione 9), Anita Grazioli (sezione 10), Rosella Gullo (sezione 10), Amelia Iazzolino (sezione 10 speciale), Pina Iermanò (sezione 11), Filomena Lettieri (sezione 11), Ida Lo Polito (sezione 12), Raffaela Lunello (sezione 12), Giuliana Malagrinò (sezione 13), Annarita Marini (sezione 13), Carmen Milione (sezione 14), Veronica Milione (sezione 14), Nicoletta Motta (sezione 15), Patrizia Oliveto (sezione 15), Veronica Oliveto (sezione 16), Vincenza Oliveto (sezione 16), Rosanna Orecchio (sezione 16), Giuseppina Paladino (sezione 17), Marianna Palazzo (sezione 17), Anna Pandolfi (sezione 18), Martine Panebianco (sezione 18), Mariangela Parisi (sezione 18), Albarosa Passarelli (sezione 19), Caterina Perrone (sezione 19), Elena Rovitti (sezione 19), Rosa Anna Russo (sezione 20), Giuseppina Simone (sezione 20), Mariateresa Stabile (sezione 20), Loredana Tucci (sezione 21), Rosalia Vigna (sezione 22), Valeria Zuccarelli (sezione 22); gli uomini:  Francesco Aloia (sezione 2), Michele Andreassi (sezione 2), Fabio Angelini (sezione 2), Lorenzo Armentano (sezione 3), Gaetano Barletta (sezione 3), Gaetano Chefalo (sezione 5), Leonardo Di Dieco (sezione 6), Marco Di Vasto ( sezione 7), Alessandro Fameli (sezione 7), Giuseppe Favale (sezione 8), Roberto Guerriero (sezione 10), Giovanni Battista Iannicelli (sezione 10 speciale), Domenico Giampiero La Regina (sezione 11), Egidio Leonetti (sezione 11), Massimiliano Lombardi (sezione 12), Cristiano Magnelli (sezione 12), Claudio Malagrinò (sezione 10), Giovanni Martini (sezione 13), Alberto Martucci (sezione 13), Francesco Mastrota (sezione 14), Mario Montalto (sezione 14), Vincenzo Montedoro (sezione 14 speciale), Marco Morrone (sezione 14 speciale), Domenico Munno (sezione 15), Antonio Oliveto (sezione 15), Salvatore Oliveto (sezione 16), Massimiliano Orefice (sezione 17), Gianfranco Orsi (sezione 17), Alessandro Palmieri (sezione 18), Diego Radicioni (sezione 19), Giuseooe Storino (sezione 20), Carmine Tramaglino (sezione 21), Domenico Tricoci (sezione 21), Giovanni Verrecchia (sezione 21), Carluccio Viola (sezione 22), Mario Vita (sezione 22). I sostituti sorteggiati poi passano da 25 a 23 in seguito alla verifica dell’Ufficio Elettorale il quale ha rilevato che due risultano emigrati e quindi non più elettori in questo Comune. Ecco così i 23 nominativi : Luigi Martino, Tiziana Ciancio, Antonietta Emanuele, Umberto Gazzaneo, Filomena Ferraro, Angela D’Atri, Stefano Grisolia, Carmela Maffei, Carmela Maria La Gamma, Angelo La Vitola, Carolina Borrelli, Stella Martina Rugiano, Rosina Stabile, Giovanni Giannuzzi, Angelo Viola, Romano Sagulo, Patrizia Pittari, Lisa Lucente, Anna Di Dieco,  Debora Ferraro, Walter Pellegrini, Mario Siciliano e Luca Zicari. Gli scrutatori, come si sa,  sono in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di due in quelle speciali.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) ALTRI LINK: CASTROVILLARI, VERSO LE REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014. SORTEGGIATI I 92 SCRUTATORI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VERSO LE REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014. SORTEGGIATI I 92 SCRUTATORI et  at:  31/10/2014  

 Castrovillari, verso le regionali del 23 novembre 2014. Sorteggiati i 92 scrutatori. Sono stati sorteggiati in seduta pubblica i 92 scrutatori che opereranno nelle 22 sezioni piu' 2 le speciali alle Elezioni Regionali del prossimo 23 novembre. Alla seduta pubblica, convocata dal Commissario straordinario , Massimo Mariani, in qualita' di presidente, presente il sub commissario Domenico Giordano e il segretario generale, Maurizio Ceccherini, hanno partecipato anche i consiglieri Peppino Pignataro, Pasquale Russo e Giuseppe Santagada che, come membri effettivi, fanno parte dell’organismo. Ha svolto, invece, le funzioni di segretario verbalizzante il responsabile dell’Ufficio Elettorale, Francesco Martino. Non sono mancati i momenti di discussione circa il metodo usato, la nomina degli scrutatori e' avvenuta attraverso il sorteggio di 92 numeri casuali, generati da un sito online che offre questo tipo di servizio scelto da un precedente sorteggio affidato ai cittadini presenti. Altre lamentele sono arrivate dall' impossibilita' di una rotazione dei nominativi sorteggiati in modo da dare la possibilita' a chi e' iscritto nelle liste di poter accedere prima o poi. Per come spiegato dal Commissario Mariani, mostratosi sorpreso da tanto interesse anche mediatico circa la nomina degli scrutatori, il metodo scelto, completamente elettronico allontana l' idea di eventuali brogli che potrebbe innescarsi in caso di sorteggio manuale e relativamente alla rotazione dei nominativi da sorteggiare si e' detto impossibilitato ad attuarla poiche' la norma non lo prevede. Segue il video integrale che comprende anche gli interventi dei cittadini presenti. Buona visione. 

 
      Tell A Friend

     FIRMATO L' ACCORDO TERRITORIALE PER I CONTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. QUATTRO LE AREE INDIVIDUATE AVENTI CARATTERISTICHE OMOGENEE PER VALORI DI MERCATO et  at:  30/10/2014  

CASTROVILLARI/ FIRMATO ACCORDO TERRITORIALE PER I CONTTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO - Nella sala 8 del Protoconvento francescano, oggi pomeriggio , il sub commissario, Domenico Giordano, ha firmato,  in rappresentanza dell' Ente, l' Accordo territoriale per i contratti di locazione a canone concordato del Comune di Castrovillari. Questo nel capoluogo del Pollino individua quattro aree aventi caratteristiche  omogenee per valori di mercato, dotazioni infrastrutturali e tipologie edilizie: il Centro Storico, l’area urbana semicentrale, la parte nuova e il restante territorio comunale. A ciascuna di queste zone sono applicate tariffe diverse.  L’accordo è stato sottoscritto dall’avvocato Ilaria Sapia per  conto  dell’Unione Piccoli  Proprietari Immobiliari della provincia,  dall’avvocato Francesco Saverio Sesti della Confedilizia e dal rappresentante del  Sindacato Unitario Nazionale degli Inquilini e Assegnatari- federazione calabrese-,  Antonio Spataro. Con questa intesa  gli inquilini hanno l’opportunità di avvicinarsi ad un mercato calmierato, quanto mai importante in questo momento di recessione e di difficoltà economiche per le famiglie,  mentre  i proprietari possono accedere alla tassazione ridotta con cedolare secca al 10%. In questo caso non verranno  applicate le tasse di registrazione. In virtù di tale tassazione ridotta ci si aspetta anche una emersione degli affitti non dichiarati. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TA PUM - MOSTRA DOCUMENTARIA AL PROTOCONVENTO SUL PRIMO CONFLITTO MONDIALE DAL 4 NOVEMBRE et  at:  30/10/2014  

CASTROVILLARI/GIORNO DELL' UNITA'  NAZIONALE, RICORDANDO LA GRANDE GUERRA. IL 4 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE E L' INAUGURAZIONE AL PROTOCONVENTO DELLA MOSTRA SUL PRIMO CONFLITTO MONDIALE ALLESTITA NEL CASTELLO ARAGONESE E VISITABILE PER 90 GIORNI. Nel segno della storia. Nuovo appuntamento nel capoluogo del Pollino dedicato all’importante centenario della Prima Guerra Mondiale ( 1914-1918 ). L' associazione culturale Mystica Calabria, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, e grazie alla disponibilità del Commissario straordinario, Massimo Mariani, ha organizzato un' esposizione sulla Grande Guerra e ciò che ha voluto dire per il Paese ed il mondo intero tra i fatti e le emozioni nel loro accadere e che la memoria ha trattenuto. Il percorso, fruibile sino al 30 gennaio 2015, è allestito nella Sala museale del Castello Aragonese e sarà illustrato martedì 4 novembre, in occasione della 96^ricorrenza del Quattro Novembre ,Giorno dell’Unità Nazionale, a partire dalle ore 17,  nella sala 8 del Protoconvento Francescano, alla presenza di autorità civili e militari e con la partecipazione dei rappresentanti delle scuole. Proprio agli alunni delle secondarie di I e II grado è rivolto l’approfondimento su ciò che fu all’epoca , tra cause ricostruibili, il “volto di una sorpresa” , affinché possano conoscere e capire meglio la storia che studiano.  Curata dall’avvocato castrovillarese Gaetano Maria Bloise, la testimonianza offre una visione della vita in trincea, raccontando vicende, luoghi e i protagonisti:  i soldati,  e avvalendosi di cimeli, oggetti, fotografie e documenti.  “L’allestimento rispetta criteri temporali e tematici, rendendo testimonianza ad un evento che ha rivestito grande importanza, non solo dal punto di vista storico, per i mutamenti prodotti anche in ambito sociale e culturale, trattandosi del primo conflitto mondiale condotto per terra, per mare e in cielo, con l’impiego di armi mai utilizzate in precedenza- spiegano i curatori-  e coinvolgendo anche la popolazione civile.”  Ogni antichità esposta è corredata da descrizioni che ne chiariscono la contestualizzazione e da una scheda, con riproduzione fotografica, in cui si attesta la vicenda storica dell’oggetto o del documento in questione al fine di definirne caratteristiche e peculiarità. La mostra è arricchita da una sezione dedicata al mondo femminile, tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento (curata da Mena Filpo e Ines Ferrante), costituita da elementi documentali, iconografici, tra oggetti originali e rifacimenti, che, tra Belle èpoque e Liberty, documentano la vita quotidiana  e la moda della donna d’allora la quale, oltre ad essere mamma e moglie, doveva, il più delle volte, svolgere mestieri propri degli uomini come il tranviere, il portalettere, il telefonista, l’impiegato, l’elettricista, svolgendo, altresì, attività legate anche alla vita del Fronte e concernenti i rifornimenti, le comunicazioni o l' assistenza sanitaria (vedi le crocerossine). All’interno espositivo campeggiano anche diverse locandine della grande filmografia dedicata alla prima guerra mondiale a cura di Enzo Bruno, non nuovo a questo tipo di full immersion. Insomma un evento per far memoria di ciò che segnò la vita di più popoli stretti in dissidi e scontri tra potenze su più motivazioni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     NUOVO RETTORE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE ARMI, NOMINATO IL SACERDOTE DON MAURIZIO BLOISE et  at:  29/10/2014  

don Maurizio Bloise  ( foto di Marco Leone )Nuovo rettore al Santuario della Madonna delle Armi, nominato il sacerdote don Maurizio Bloise - Mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano all’Jonio, ha nominato il sacerdote don Maurizio Bloise rettore del Santuario diocesano " Madonna delle Armi ", in Cerchiara di Calabria. Don Maurizio, originario di Cassano, ordinato sacerdote il 20 settembre scorso, amministratore parrocchiale a San Lorenzo Bellizzi, succede a padre Domenico Cirigliano. Don Maurizio ha già incontrato il Consiglio di amministrazione della Fondazione, presieduta da Luca Franzese, che oltre a dare il benvenuto al neo rettore e a ringraziare il suo predecessore, gli ha augurato di svolgere il proprio compito " con successo e sotto la benevolenza della Sacra Vergine delle Armi, protettrice instancabile dei propri devoti e di tutti i bisognosi ".

 
      Tell A Friend

     CALABRIA - CHIUSI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE et  at:  25/10/2014  

Calabria - Chiusi i termini per la presentazione delle liste per le elezioni regionali del 23 novembre - Si sono chiusi oggi a mezzogiorno i termini per la presentazione delle liste per le elezioni che interesseranno il territorio calabrese il prossimo 23 novembre. Gli uffici della Corte di appello di Catanzaro e quelli centrali circoscrizionali dei tribunali di Catanzaro (competente anche per Crotone e Vibo), Cosenza e Reggio Calabria, sono adesso al lavoro per l' esame della documentazione acclusa agli incartamenti per la successiva convalida. Al momento queste le notizie sulla composizione delle liste e i candidati alla presidenza: la coalizione di centrosinistra guidata dal candidato Governatore, Mario Oliverio, sara' composta da ben otto liste delle quali due del Pd, quella con il simbolo ufficiale e quella denominata "Democratici e Progressiti" alla quale si affianchera' la Lista del Presidente. Inoltre scenderanno in campo le liste "Centro Democratico", "Campo Democratico", "la Sinistra", Nuovo Cdu" e "Autonomia e Diritti". Sui candidati e soprattutto sugli uscenti grandi polemiche dovute all'annunciato rinnovamento. Ancora piu' complicata l'area del centrodestra con la definitiva rottura fra Forza Italia ed il Nuovo Centro Destra che corrono separati. Forza Italia candida a governatrice Wanda Ferro con quattro liste fra le quali anche un doppione di Forza Italia denominata " Casa delle Liberta' ", oltre a Fratelli d'Italia e la Lista del Presidente. Il Nuovo Centro Destra con la coalizione "Popolari per la Calabria", candida a Governatore il senatore Nico D'Ascola con tre liste, il Nuovo Centro Destra, l'Udc e la Lista del Presidente, il movimento 5 Stelle con la sola lista dei grillini ed il candidato governatore,  Cantelmi e Domenico Gattuso per L'Altra Calabria. 

 
      Tell A Friend

     BICICLETTANDO, A FRASCINETO DOMENICA 26 OTTOBRE GIORNATA EDUCATIVA PER ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE et  at:  24/10/2014  

Biciclettando, a Frascineto domenica 26 ottobre giornata educativa per alunni delle scuole elementari e medie - Si terra' il prossimo 26 ottobre " Biciclettando ", giornata educativa pensata per gli studenti  delle scuole elementari e medie. Due i percorsi previsti, per gli alunni delle scuole elementari verra’ realizzato un percorso di regolarità con segnaletica stradale all'interno della villa comunale accanto alla chiesa di San Pietro. I ragazzi delle scuole medie, invece, partiranno da Piazza Albania e, con l'ausilio di protezione civile e di accompagnatori faranno una passeggiata educativa in bici in un percorso studiato nelle strade del comprensorio comunale, per terminare anch'esso all'interno della villa comunale. L'obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi e ai bambini le basi dell'educazione stradale. Sarà presente la scuola guida Notaro che terra' delle mini lezioni su come comportarsi con i principali segnali stradali. Per partecipare occorre casco e bici. L' evento e' organizzato dalla Polisportiva Pro Loco Frascineto ASD, per info: 349.7580452.

 
      Tell A Friend

     E' MARISA SANCINETO IL NUOVO PRESIDENTE DELLASSOCIAZIONE " CALABRIA FESTIVAL " et  at:  20/10/2014  

E' Marisa Sancineto il nuovo Presidente dell’Associazione " Calabria Festival " organizzatrice dell' omonimo Festival internazionale del Folklore che si svolge in estate in forma itinerante cercando di coinvolgere in particolar modo le comunità etnolinguistiche arbëreshë, unico Festival del territorio ad essere patrocinato dal CIOFF ® Italia, partner ufficiale dell’UNESCO. Al castrovillarese Vincenzo Piovaccari la vicepresidenza. Neo Segretario dell’Associazione è il giovane Domenico Visciglia. Tesoriere, invece, Raffaele Malagrinò. Alla Direzione Artistica riconfermata Rosanna D’Agostino. Gli altri membri dell’Associazione sono Leonardo e Vittorio Pio D’Agostino, Carmine Martino, Antonio La Rocca, Vasilika Dilo.

 
      Tell A Friend

     " LA BUONA SCUOLA " AL " MATTEI " DI CASTROVILLARI CONVEGNO-DIBATTITO VENERDI' 24 OTTOBRE CON INIZIO ALLE ORE 10.30 et  at:  20/10/2014  

COMUNICATO STAMPA – Il Dirigente scolastico del  Liceo Scientifico " Enrico Mattei ", prof. Bruno Barreca, e' promotore ed organizzatore di un convegno - dibattito dal titolo " La Buona scuola ", che avra' luogo in data 24 Ottobre, venerdi', alle ore 10:30, presso l' Auditorium della nostra scuola. L' evento programmato si aprira' con i saluti istituzionali che saranno porti dai Rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Castrovillari: Massimo Mariani, Commissario prefettizio del Comune di Castrovillari; Antonio Leotta, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari; Leonardo Papaleo, Dirigente del Commissariato di P.S. di Castrovillari; Giovanni Donato, Presidente del Distretto scolastico di Castrovillari; Antonio Sessa, Funzionario U.S.P. di Cosenza. Alle ore 11:00, sono previsti gli interventi di Francesco Fusca e  Luigi Troccoli,  già Ispettori  P.I. /I.U.R. , cui si aggiungerà l’intervento di Luciano Greco, Dirigente U.S.P. di Cosenza. Successivamente, parteciperanno al dibattito Rappresentanti degli studenti, R.S.U. del Liceo Scientifico “E.Mattei”, Rappresentanti delle Organizzazioni sindacali. Coordinerà il prof. Bruno Barreca, Dirigente Scolastico dei “Licei Mattei.” Sitografia: www.labuonascuola.gov.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ORNITOLOGIA. DAL 22 AL 26 OTTOBRE, NELLA PALESTRA DELL' ISTITUTO PITAGORA/CALVOSA, LA 12^ MOSTRA et  at:  20/10/2014  

CASTROVILLARI/ORNITOLOGIA. DAL 22 AL 26 OTTOBRE, NELLA PALESTRA DELL' ISTITUTO PITAGORA/CALVOSA, LA 12^ MOSTRA . L' omonima associazione del Pollino, sotto l' egida della Federazione Ornicoltori Italiani,  il patrocinio del Comune e di altri organismi ed istituzioni, e' pronta a dare il via alla dodicesima edizione della Mostra ornitologica che accompagnera' anche il 12° anno di vita dell' associazione. La manifestazione si terra' dal 22 al 26 di ottobre nella palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Pitagora - Calvosa” che aprirà le visite al pubblico il 25 e 26 ottobre.  “ A tal proposito desidero ringraziare – ha dichiarato il presidente, Aldo De Luca- la dirigente scolastica dell’ITCG, professoressa Francesca Eugenia Guarnirei, per ospitarci nell’istituto e per essersi messa a disposizione dell’iniziativa. Alla rassegna- aggiunge-  saranno presentate più specie e quest’anno anche la “ 2^ Specialistica Razza  Spagnola e la Prima Specialistica FIFE FANCY”, facendo del capoluogo del Pollino un punto di riferimento tra le città d’Italia che accolgono questo tipo di appuntamento. Ecco perché siamo soddisfatti - afferma il presidente del sodalizio.” La crescita dell’iniziativa vede, poi,  sempre più persone interessate a questo settore. Durante la mostra verranno assegnati anche riconoscimenti per le varietà in concorso a cui partecipano allevatori provenienti dalla Calabria e da più zone dell’Italia. Ed è sicuramente un momento importante di conoscenza per le scuole che pure quest’anno partecipano al concorso “Allevare è proteggere”, giunto alla terza edizione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA UFFICIALMENTE LA XIV STAGIONE DI TEATROMUSICA A MORANO CALABRO - QUATTORDICI APPUNTAMENTI DAL 25 OTTOBRE 2014 AL 19 APRILE 2015 ALLAUDITORIUM COMUNALE et  at:  20/10/2014  

 MORANO CALABRO – La XIV Stagione di TeatroMusica e' stata presentata ufficialmente nella splendida cornice del Monastero di San Bernardino; a farlo oltre al direttore artistico Franco Guaragna, presidente provinciale della Federazione Italiana Teatro Amatori, il vicesindaco Pasquale Maradei e l’assessore alla cultura Emilia Zicari. " Siamo ancora una volta qui, a conferma che la caparbieta' vince sempre e comunque tutte le difficolta' – queste le parole di Emilia Zicari, colonna portante de L’Allegra Ribalta, l’associazione culturale, presieduta da Massimo Celiberto, che organizza la rassegna -. È solo grazie alla capacità e alle volontà ferrea di tutti i componenti, che noi possiamo andare avanti, trasformando i problemi in opportunità. Orgogliosi di appartenere al nobile mondo del teatro amatoriale, un teatro che spesso non fa notizia ma che invece spesso costituisce l’humus sul quale si innestano storie di successo”. Esempio felice di partnership tra la nuova amministrazione comunale guidata da Nicola De Bartolo e associazionismo locale, la stagione di TeatroMusica è il risultato dell’incessante e proficuo lavoro de L’Allegra Ribalta, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune, l’Orchestra di Fiati di Morano, la Federazione Italiana Teatro Amatori, la Regione e la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino. Gli spettacoli si svolgeranno come sempre nell’accogliente auditorium comunale che, come ha spiegato il vice sindaco Maradei, sarà sottoposto presto ad un ammodernamento dell’impiantistica che permetterà di usufruire della struttura anche nel periodo estivo. “La nostra amministrazione ha sposato subito la continuità dell’operato de L’Allegra Ribalta, che dal 1991 contribuisce alla crescita sociale e culturale della comunità, specie fra i ragazzi – ha continuato Maradei -. Con l’incessante lavoro svolto sul territorio, in sinergia con le altre realtà artistiche che vi operano, ogni anno riesce ad allestire un ricco cartellone a costi limitati, grazie agli scambi culturali con diverse compagnie nazionali. E il risultato è ben visibile agli occhi di tutti: ogni anno aumentano gli abbonamenti alla rassegna, con un coinvolgimento sempre maggiore di gente da fuori”. È toccato poi al direttore artistico Franco Guaragna presentare il ricco e variegato cartellone della nuova “follia culturale” - così come l’ha definita lo stesso Guaragna -, che prenderà avvio sabato 25 ottobre 2014 e che terminerà domenica 19 aprile 2015.  Ad aprire il sipario su TeatroMusica 2014-2015 la comicità scoppiettante del duo comico Rosaldo & Vincenzo che festeggiano il loro decennale di palcoscenico con lo spettacolo “…Ne vogliamo parlare?!”. Lo spettacolo targato RedioGaga Show previsto per le 18,30 sarà replicato domenica 26 ottobre alla stessa ora. Domenica 9 novembre sarà la volta della compagnia Aprustum che porta in scena “A che servono questi quattrini?” di Armando Curcio, mentre il 30 dello stesso mese ci sarà la commedia “… E tutti vissero felici e contenti “di Bruno Alvino, a cura della Compagnia Teatro Mio di Vico Equense.  Il 14 e il 21 dicembre saranno i padroni di casa de L’Allegra Ribalta, diretti da Casimiro Gatto, a portare in scena un classico dei Eduardo: Ditegli sempre di sì. Come sempre, a Santo Stefano il teatro lascia spazio alla magia della musica con il Concerto di Natale (fuori abbonamento), eseguito dal Coro Polifonico e dall’Orchestra di Fiati di Morano. Il Concerto che ogni anno riscuote sempre maggiori consensi sarà replicato sabato 27 dicembre. L’anno nuovo si apre con la Compagnia dei teatranti di Bisceglie che il 4 gennaio presentano “Il mistero dell’assassino misterioso” di Lillo & Greg. A seguire, giorno 11 gennaio, saranno protagonisti gli attori della Compagnia Vulimm’ Vulà di Pozzuoli con “Il baciamano” di Manlio Santanelli. “Vedi Napoli (a teatro) e poi muori” è il titolo della commedia che sarà in scena il 18 gennaio, a cura della Compagnia O' Scenici di San Benedetto del Tronto. L’1 Febbraio ci sarà lo spettacolo fuori abbonamento “Ll’è miratu ‘u zirrunu” di Giampiero Garofalo, portato in scena dalla compagnia Otto e nove di Rossano Calabro. L’8 e il 25 febbraio torna L’Allegra Ribalta con “Come si rapina una banca”, di Samy Fayad, mentre l’1 marzo sarà la compagnia Aprustum a rappresentare “Cafè Chantant” di Eduardo Scarpetta. L’8 marzo la compagnia Ettore Petrolini di Barcellona Pozzo di Gotto porta all’Auditorium “Decisamente brutta…” di Francesco Chianese, mentre il 21 e il 22 marzo, fuori abbonamento, sarà di scena l’Opera con il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti. L’Opera sarà eseguita in forma semiscenica dall’Orchestra di Fiati di Morano Calabro.  Chiuderà la XIV Stagione di TeatroMusica, il 12 con replica il 19 aprile, lo spettacolo “Un Turco napoletano” di Eduardo Scarpetta, a cura de L’Allegra Ribalta. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CIRCOLO LA SINISTRA : LE TARIFFE DEI TRASPORTI E DELLA MENSA SCOLASTICI SIANO RIPORTATE A QUELLE DELLO SCORSO ANNO et  at:  20/10/2014  

Castrovillari, Circolo “la sinistra” : Le tariffe dei trasporti e della mensa scolastici  siano riportate a quelle dello scorso anno - Tra IMU, TARI, TASI, per non parlare d' altro, nei secondi sei mesi dell' anno, i cittadini sono stati e saranno spogliati di una fetta consistente del loro reddito. Siamo ormai nelle condizioni dello " stato ostile” ", che preleva dalle tasche dei cittadini non il giusto, ma una parte eccessiva di reddito, si che ai malcapitati resta meno del necessario per le esigenze vitali. La diminuzione della domanda, il calo dei consumi,  la disoccupazione dilagante, la lunga recessione, hanno nel prelievo eccessivo una delle cause principali. In questo stato di cose, l’aumento delle tariffe della mensa scolastica e dei trasporti degli alunni, uniti ad altri balzelli quale, solo per fare un esempio, l’aumento del costo delle spese di segreteria per la richiesta di documenti, aumenti praticati dal Commissario Prefettizio,non fanno altro che piovere sul bagnato e attentare alle condizione di vita dei cittadini, soprattutto di quelli con redditi medio-bassi e bassi. Il circolo “la sinistra” è convinto che , dall’anno scorso ad oggi, non si è verificato a Castrovillari nessun evento che possa giustificare un simile aumento delle tariffe dei trasporti e della mensa scolastici  a copertura dei costi degli stessi nella misura percentuale prevista dalle norme vigenti. Perciò chiede che siano ripristinate le tariffe dell’anno scorso e siano ascoltate le richieste dei genitori e dei cittadini.     Circolo “la sinistra”

 
      Tell A Friend

     GRAVE ATTO VANDALICO AI DANNI DEL VICESINDACO DI FRASCINETO et  at:  17/10/2014  

Grave atto vandalico ai danni del vicesindaco di Frascineto - In un comunicato l' amministrazione comunale di Frascineto denuncia il grave atto vandalico perpetrato ai danni del dott. Antonio Gaetani, vicesindaco della cittadina arbëreshë del Pollino. Durante lo svolgimento del consiglio comunale, ignoti hanno danneggiato il parabrezza della sua autovettura. Pronta la risposta dell' amministrazione comunale che tramite manifesti pubblicamente affissi ha dichiarato la piu' completa solidarieta' al vicesindaco Gaetani nella convinzione che con quel gesto hanno voluto colpire la persona ma non di certo la funzione pubblica a cui egli assolve.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LE NOVELLE CRUDELI DI FRANCESCO CUSA et  at:  17/10/2014  

Le novelle crudeli di Francesco Cusa - Una sera d' ottobre a Castrovillari, intorno alle venti, al piano superiore dello studio fotografico " L' Immagine ", l' atelier-covo di Annamaria Caputo e Carlo Maradei, ad ascoltare l' intrigante/spiazzante reading dalle " Novelle crudeli " del versatile artista Francesco Cusa. Catanese, musicista e compositore jazz, scrittore ( " di novelle ed aforismi ", confessa lui, " perche' nella forma-romanzo mi perderei " ) e critico cinematografico, insomma una sorta di compendio vivente di versatilita' e irrequietezza, Francesco Cusa ha letto ad un pubblico guerrigliero alcune delle novelle allo humour nero pubblicate nel bel volumetto edito da aprile per i tipi delle Eris Edizioni. Titolo eloquente della raccolta: “Novelle crudeli”; inequivoco sottotitolo: “dall’orrore e dal grottesco quotidiani”, cui fanno da generoso corredo le illustrazioni di Daniele La Placa, sospese tra umorismo macabro e trepido orrore. Parabole senza paracadute, quelle del nostro autore, dai toni molto jazzy, sovente virate sulle tinte e sugli umori del grottesco. Novelle viscerali, dense di situazioni singolarmente estreme, graffianti e sorprendenti, ricche di arguzie e rimandi tra le righe (specie a visioni cinematografiche ma pure ad un certo teatro contemporaneo per spiriti forti, quello di Emma Dante ad esempio, altra siciliana senza paura) come segni sfrenatamente disseminati qua e là; racconti di fulminante concisione talora e più stratificati appena qualche pagina in là, attraversati da abbondanti rivoli di comicità, di aforismi bizzarrie di divagazioni borderline, in un pressoché ininterrotto flusso di parole e di suoni sapientemente amalgamato dalle improvvisazioni/accelerazioni/degenerazioni al contrabbasso dell’altro Carlo (Cimino, ottimo musicista e simpaticissimo conversatore) presente in sala. Dietro una matassa che si dipana in cinquantacinque brevi incontri, tutti connotati da una notevole cura delle parole e una prosa originalissima, Francesco Cusa racconta così una certa visione del mondo, notturna e senza implicazioni né morali né moraleggianti, in una sorta di Antologia dello Spoon River alla rovescia, cioè sprovvista di qualsiasi pietas o comprensione o forma di tenerezza per chicchessia, in cui una sfilza di personaggi negativi (inventati o presi dalla vita reale, con frequenti riferimenti biografici all’autore stesso) viene fissata sulla carta e nella memoria alla stregua di uno sciame di insetti colti sul punto di conoscere il proprio inevitabile destino, la morte. Quella morte che si rivela sì provvidenziale – le vittime essendo in gran parte dei gran mascalzoni o delle cariatidi o dei lerci o degli avidi e gretti – ma non certo “divina”. La galleria umana di queste novelle è in realtà un bestiario ripreso e riprodotto all’acme del suo peggio, sicché i suoi rappresentanti sono persino spassosi – difatti durante il reading, tra un ghigno e un pensiero ostile, si ride spesso e di gusto – ma pur sempre dei mostri tout court e costituiscono la norma esistenziale, non l’eccezione vilipesa e perseguitata di un’altra vita parallela ma degli autentici paradigmi di ripugnanza fisica, estetica e comportamentale. La speciale bravura di Cusa consiste nello scovare questi tipi insani cogliendone ogni curva sghemba e tutti i più oscuri angoli fino al culmine di una fatale linea spezzata, l’inevitabile dipartita da questo mondo.  L’incontro con Francesco Cusa, questo improvvisatore involontario nonché demoniaccio siculo di multiformi talenti, si è alfine rivelato ricco di sollecitazioni, vitale nella capacità di dar corpo a sensazioni/suggestioni sorprendenti e, come si conviene a esperienze intelligenti, tutt’altro che rassicuranti – anzi, di volta in volta sgradevoli, disgustose, ridicole, disorientanti, appiccicose, bislacche, priapiche, grottesche, etc. etc. – rivelando, quasi per ripicca verso un mondo superficiale e senza giuste prospettive, la vera natura del genere umano e dei rapporti che lo riguardano. Questione che attraverserà pure la raccolta di aforismi che Cusa sta per consegnare alle stampe e dei quali l’autore ha dato qualche sapido esempio nel corso del coinvolgente reading. Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     ITALCEMENTI DI CASTROVILLARI, SI INTERROMPONO LE TRATTATIVE, IL DIRETTORE FINOCCHIARO NON ACCETTA LA PROPOSTA DEI LAVORATORI SULLE GIORNATE LAVORATIVE et  at:  16/10/2014  

Italcementi di Castrovillari, si interrompono le trattative, il direttore Finocchiaro non accetta la proposta dei lavoratori sulle giornate lavorative - Duro colpo alle trattative sindacali, quello imposto dal " niet " del direttore dell' Italcementi di Castrovillari, ing. Finocchiaro che dopo qualche giorno di attesa ( che ha permesso allo stabilimento di rifornirsi di cemento proveniente da altre fabbriche ), ha risposto " no " all' alternanza delle giornate lavorative proposte dai dipendenti. Un segnale chiaro che ha determinato l' interruzione delle trattative, visto che i lavoratori avevano finanche sospeso lo stato di agitazione. Non ha mantenuto i patti, denunciano le maestranze che ritornano in sciopero a tempo indeterminato. Proprio la Camusso in mattinata a Cosenza aveva ricordato la situazione dell' Italcementi di Castrovillari e nei giorni scorsi, solidarieta' era stata espressa dall' ex presidente della provincia, Oliverio. Una situazione difficile quella che si sta venendo a creare a Castrovillari che necessita dell' attenzione della politica che conta. Non e' dato a nessuno di poter agire cosi' spudoratamente nei confronti di onesti lavoratori che nulla chiedono se non di continuare a fare il proprio dovere. Il comportamento del direttore dello stabilimento di Castrovillari e' evidentemente forte perche' sente che la multinazionale vuole smobilitare. Sta ora a questa comunita' difendere il lavoro e soprattutto combattere chi dopo aver a lungo sfruttato, ora dice ciao, tanto: la cassa integrazione la paga Pantalone e il ripristino dei luoghi pure. L' Italcementi dovrebbe ragionare piu' che fuggire insieme alla sua consociata francese perche’ la lotta si annuncia si dura, ma questo territorio molto probabilmente sara’ disposta a farla, resta ormai cosi’ poco! ARTICOLI CORRELATI: CASTROVILLARI IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA NE PARLIAMO CON MAURO VENULEJO SEGRETARIO TERRITORIALE FILCA-CISL E ANTONIO DI FRANCO SEGRETARIO COMPRENSORIALE POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO SETTORE EDILE DELLA CGIL ,  Castrovillari/Cementificio non arrivano buone notizie dall' incontro in Prefettura, confermata la cassa integrazione fino al 31 gennaio 2015 - ----- CASTROVILLARI ORMAI CHIARA LA DECISIONE DI ITALCEMENTI FERMA L' ATTIVITA' DI COTTURA FINO AL TERMINE DELL' ANNO ------ CASTROVILLARI, ITALCEMENTI PRONTA AD APRIRE IN INDIA MA LICENZIA IN CALABRIA - CASTROVILLARI  ------ IL CEMENTIFICIO A RISCHIO CHIUSURA. L' AZIENDA SI NASCONDE DIETRO LA CRISI MA NELLA ZONA SONO PREVISTE NUOVE OPERE STRUTTURALI NE PARLIAMO CON I RAPPRESENTANTI DELLA RSU AZIENDALE, CARMINE LO PRETE E GAETANO D' ASSISI.















 
      Tell A Friend

     PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO. SCADENZA DELLA DOMANDA ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 15 NOVEMBRE 2014 et  at:  16/10/2014  

Permessi retribuiti per il diritto allo studio per tutto il personale scolastico. Scadenza della domanda entro il termine perentorio del 15 novembre 2014.  Il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, al fine di fornire massima informazione tra il personale scolastico interessato comunica che il 15 novembre, in generale ed in modo perentorio, salvo diverse scadenze stabilite dai vari Uffici Scolastici Regionali, scadono i termini di presentazione delle domande per usufruire, nell’anno solare 2015, dei permessi retribuiti ( max 150 ore ) per il diritto allo studio ai sensi dell’art. 3 del DPR n. 395/1988, per dirigenti, docenti ed ATA di ruolo e precari. Può presentare domanda, da inoltrare per via gerarchica, tramite la scuola di servizio, all’ATP (ex USP, ex Provveditorato agli Studi), tutto il personale scolastico, dirigenti scolastici, docenti e non docenti, compresi i supplenti che possono far vantare la sottoscrizione di un contratto annuale a tempo determinato sottoscritto o con l’ATP o direttamente con i dirigenti scolastici per la: -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza o di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di livello pari o superiore a quello già posseduto o di un diploma di laurea o titoli equipollenti, oppure del diploma di laurea in Scienze della formazione primaria e scuole di specializzazioni SISS; -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali, attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico compresi i corsi per il conseguimento del titolo di sostegno e l’abilitazione riservata per strumento musicale nella scuola media; -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio in corsi post-universitari, master, specializzazione e perfezionamento universitario o frequenza di corsi al fine di migliorare le proprie capacità e conoscenze nell’ambito del Comparto Scuola; -frequenza TFA e PAS;-corsi di sostegno. Il termine del 15 novembre è perentorio, salvo diversa scadenza stabilita dai vari uffici scolastici regionali; le domande devono essere vistate dal dirigente scolastico dove si presta servizio e devono essere riprodotte nuovamente anche da chi frequenta i corsi TFA, ecc…,  in quanto i permessi sono riferiti ad anno solare e non scolastico. Il sindacato SAB, vista l’imminenza della scadenza delle domande, informa inoltre che i modelli possono essere ritirati gratuitamente nelle sedi del SAB o scaricate dal sito  www.sindacatosab.it F.to   Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     ECCO GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO PER IL POLLINO et  at:  15/10/2014  

ECCO GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO PER IL POLLINO - Venti aziende in rappresentanza d’eccellenza agroalimentare dell' area  calabro - lucana. E' partito il countdown del Parco Nazionale del Pollino per il Salone del gusto e Terra Madre 2014 in programma al Lingotto Fiere dal 23 al 27 ottobre. Nell' arca del gusto che Slow Food vuole raccontare al mondo e presentare alle decine di migliaia di visitatori, giornalisti e blogger di settore, ci saranno anche venti aziende provenienti dall' area parco  piu' grande d' Italia. Storie e produzioni che rappresentano l’eccellenza agroalimentare dell’area protetta calabro – lucana che si candida a ricevere la Carta Europea del Turismo Sostenibile proprio per la sua scelta, condivisa con i territori, di investire sul buono, pulito e giusto delle sue produzioni segno di quel sapere tramandato nel tempo e che oggi vede molti giovani sperimentarsi nell’avventura di essere sentinelle e testimoni di tutto il buono della montagna del Sud. Nel paniere di prodotti che il Parco del Pollino presenterà nel padiglione 3 presso lo stand 3G 108 figurano la fragranza del pane di Cerchiara di Vito Elisa ed i prodotti da forno dell’Azienda Orlando, i formaggi lucani dell’Azienda Zootecnica Stellato e della Collinetta del Mercure, ma anche la bontà delle mele dell’Azienda Agricola Carlomagno insieme alle marmellate e confetture di Sole Frutta. I vini Ferrocinto e gli ambasciatori Viola, Diana e Feudo dei Sanseverino del Moscato Passito al Governo di Saracena Presidio Slow Food tradizione enologica di questo territorio, sempre più ricercata. Dalla cura della terra e dall’attenzione alle cultivar del Pollino arrivano gli olii de La Goccia Pura, Madonna del Pantano e Campoverde Agricola che ben si coniugano con le produzioni di Lenticchia di Mormanno dell’Azienda Agricola Mirella Occhiuzzi, e le Dop lucane dei Fagioli bianchi e la Melenzana Rossa di Rotonda rappresentate dalle aziende dei Consorzi di tutela. Spazio anche ai salumi tipici che rappresentano una antica tradizione delle famiglie contadine e che oggi trovano rispetto nei prodotti de I Sapori di Castelluccio - Asid e Agrocarne. Il Miele di Davide Cosenza e i liquori di Fragopollino insieme all’Azienda Agricola Gazzaneo, con la novità del Peperone di Senise croccante in busta, completano la bontà dell’Arca del Gusto che il Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra e diretto da Annibale Formica, hanno composto per far conoscere la bontà delle produzioni agroalimentare dell’area protetta più grande d’Italia. Una spedizione sotto il marchio di Pollino People Experience che attraverso i prodotti e la presenza dello chef Gennaro Di Pace dell’Osteria Porta del Vaglio di Saracena vuole raccontare l’area  wilderness più affascinante del Sud e promuovere il turismo in una terra dove sapore e tradizione incontrano natura e avventura. Un’area protetta da vivere e gustare nella decima edizione del Salone  del Gusto dedicato alla tutela della biodiversità e all' agricoltura  familiare.

 
      Tell A Friend

     TRASFERTA CINESE PER IL GRUPPO FOLFKLORISTICO DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI et  at:  15/10/2014  

Trasferta cinese per il Gruppo Folfloristico della Pro Loco di Castrovillari - Nuovi successi  del  Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari - La stagione estiva del gruppo folklorico della Pro Loco di Castrovillari si conclude con un particolare successo conseguito con la trasferta nella Repubblica Popolare Cinese. Infatti,  in questo ultimo periodo, che apre le porte all' autunno, il prestigioso gruppo e' stato protagonista di tre importanti manifestazioni: lo spettacolo presso il Largo del Protoconvento Francescano in occasione di " Civita...nova 2014 " a Catrovillari, l' esibizione avvenuta a Cassano Jonio in occasione della consegna del riconoscimento come socio onorario dell'I.R.S.D.D. ed infine la partecipazione all’entusiasmante Festival internazionale del folklore di Pechino.  Queste interessanti esperienze hanno determinato che il gruppo non sia considerato come un semplice realizzatore si spettacoli  in grado di promuovere viaggi e divertimento, ma soprattutto come un centro di ricerca orientata allo studio delle tradizioni popolari dell’area culturale del Pollino, in generale, e di Castrovillari, in particolare; tali attenzioni di indagine scientifica di tipo etno-antropologico, inoltre, vengono sviluppate, tramite un’attenta riflessione critica, per realizzare uno specifico processo di rifunzionalizzazione delle tradizioni popolari del passato, grazie ad una loro moderna messa in scena al fine di riattualizzarle nell’ambito dei canoni delle odierne rappresentazioni teatrali e televisive. Questo obiettivo ha consentito al gruppo di proporsi verso gli altri come esempio e stimolo per accogliere e sviluppare tale istanza di riattualizzazione e rifunzionalizzazione del vasto patrimonio culturale che caratterizza le diverse regioni italiane. Sulla base di tale quadro culturale e scientifico la comunità di Castrovillari e del Pollino sono stati adeguatamente rappresentati a Pechino nel “XVI Festival Internazionale del Turismo”. Infatti, la manifestazione che ha visto i 25 componenti del gruppo essere presenti in Asia a rappresentare la cultura e le tradizioni calabresi, ha confermato ancora una volta che la formazione castrovillarese viene scelta per rappresentare il folklore italiano, in cui opera da anni, con capacità, dedizione e passione. Il gruppo, oltre ad esibirsi in diversi luoghi della capitale cinese, ha avuto l’occasione di visitare posti magici che, negli ultimi tempi, hanno fatto della Cina una realtà culturale divenuta meta turistica ambita e desiderata. Infatti, molto suggestivo è stato visitare e ammirare i luoghi e i  prestigiosi e maestosi monumenti che caratterizzano la realtà culturale cinese: la “Città Proibita”, simbolo dell’antico potere imperiale, la famosa Piazza Tienanmen dove sorge il mausoleo di Mao Tse-Tung, gli spettacoli di arti marziali dei monaci Shaolin, il “Palazzo d’Estate” residenza estiva dell'Imperatore, la “Grande Muraglia”,  una delle sette meraviglie del mondo, estesa per oltre 7000 km, “Il Tempio del Cielo”, imponente edificio immerso nella natura reso affascinante per i suoi colori e la sua architettura e tanto altro che non cito per esigenze di sintesi. Un’esperienza straordinaria e indimenticabile che ha regalato a tutti i componenti momenti di grande emozione risultando occasione irripetibile di arricchimento, insegnamento e opportunità di confronto tra la nostra cultura e le nostre tradizioni con quelle molto differenti del mondo Cinese.  Ancor prima di incantare il pubblico delle città di Pechino e di Tianjin, il gruppo folklorico della Pro Loco di Castrovillari si era esibito qualche giorno prima della partenza all’interno della manifestazione “ Civita…nova” con lo spettacolo “Suoni e memorie di un tempo perduto”. Un’importante e suggestiva nuova espressione scenica da offrire al pubblico come spettacolo di piazza, nel quale le esibizioni del corpo teatrale abbandonano definitivamente l'impostazione statica e continuativa del "semicerchio, sinistra e destra a tempo ed avanti con la prossima canzone", per favorire lo svolgimento di uno spettacolo improntato su racconti scenici tratti dalla tradizione; in tali canovacci si possono utilizzare poesie, canti, musiche, balli popolari come strutture portanti di contenuti facili da veicolare verso gli spettatori. Queste strutture sono realtà e dimensioni socio-culturali di un passato ormai desueto che, però, può essere rivitalizzato come nostalgia, come viaggio nel passato, nel recente processo di recupero di identità che attualmente reagiscono al diffondersi della globalizzazione. Il 26 settembre, il gruppo si è nuovamente esibito presso il teatro comunale di Cassano allo Jonio nel corso della 17^ edizione “ Premio Cassano” istituito dall'I.R.S.D.D. (Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia) presieduto dal prof. Leonardo R.Alario,  con una rivisitazione dello spettacolo demoetnoantropologico “Paisani” che tanta soddisfazione ha dato negli anni alla Pro Loco locale. Nel corso della serata il Presidente dell’Istituto ha consegnato al Presidente Giovanni Amato, alla presenza delle numerose autorità del mondo accademico antropologico e della Federazione Italiana Tradizioni Popolari il riconoscimento di “Socio Onorario dell’Istituto di Ricerca” con la seguente menzione: “Il gruppo folklorico Pro Loco di Castrovillari, sodalizio, che, fin dal 1929, anno della sua fondazione, opera ininterrottamente nel campo della ricerca folklorica, ottenendo riconoscimenti di prestigio in Italia e all’estero, unico gruppo invitato a cantare nella Basilica di San Pietro e alla II Messa Giubilare del 19 marzo 2000, e proclamato primo gruppo folklorico d’ Italia dal Ministero dei Beni e Attività Culturali in occasione dellle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia è acclamato socio onorario dell’Istituto di Ricerca  in riconoscimento della sua pregevole attività di ricerca, scientificamente fondata, i cui risultati elabora e propone alla vasta platea mondiale, favorendo la conoscenza  della coreutica, del teatro, del canto e della tradizione popolare calabrese, ponendosi come modello per altri gruppi folklorici intenti a valorizzare il vasto patrimonio della cultura delle loro comunità”. Un altro importante riconoscimento che si va ad aggiungere ai tanti avuti nel corso degli anni, come il premio "Pitrè Salomone Marino" ricevuto a  Palermo e il  premio “Sciacca” ricevuto nella Città del Vaticano, solo per citarne alcuni.   Quindi, i  numerosi encomi ricevuti danno al gruppo un importante prestigio in Italia e all’estero a conferma della capacità di far conoscere e raccontare  il folklore castrovillarese  dando,inoltre, la possibilità ai tanti giovani,che frequentano la Pro Loco,di nutrirsi di esperienze straordinarie, di godere del valore assoluto dell'amicizia consolidato dallo stare bene insieme e di conoscere sempre meglio, grazie allo studio e alla ricerca continua, le tradizioni della nostra terra amata e apprezzata anche da un pubblico sempre più attento e numeroso che richiede  costantemente nuove e significative proposte spettacolari. Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ELEZIONI REGIONALI 2014 PRIMI PASSI VERSO LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI- ELEZIONI REGIONALI 2014 PRIMI PASSI VERSO LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI et  at:  17/10/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LE REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE. LA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE E' CONVENUTA SUL CRITERIO PER NOMINARE GLI SCRUTATORI - Per le regionali del prossimo 23 novembre la nomina degli scrutatori delle sezioni elettorali del Comune di Castrovillari avverra' nel rispetto della legge 21 dicembre  2005, n.270, articolo 9, comma 4, che stabilisce di procedere scegliendoli tra i nominativi compresi nell’apposito albo in numero pari a quello occorrente. E' convenuta su questo, l' altro giorno , all' unanimita' e dopo ampia discussione, la Commissione Elettorale comunale,  riunita nella Sala di Rappresentanze, al primo di palazzo Gallo, sede momentanea dell’Ente , convocata dal commissario straordinario, Massimo Mariani, e assistita , con funzioni di segretario dell’Organismo, da Francesco Martino, responsabile dell’Ufficio Elettorale. Erano presenti oltre al Commissario, in qualità di presidente,   i componenti (già consiglieri effettivi) Pasquale Russo e Peppino Pignataro; assente per impegni fuori città Giuseppe Santagada.  L’incontro preliminare è stato importante per scegliere il criterio da adottare, necessario a nominare gli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni del Presidente della Giunta e del Consiglio della Regione Calabria.  Il verbale della riunione come gli altri documenti connessi alla preparazione dell’Ente per la consultazione del 23 novembre possono essere reperiti sul sito www.comune.castrovillari.cs.gov.it. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SINDACATO AVVOCATI CALABRIA - NO ALLE " SPONSORIZZAZIONI " PER L' ELEZIONE DEI DELEGATI OUA. LETTERA APERTA AL CONSIGLIO DELL' ORDINE DI CASTROVILLARI et  at:  14/10/2014  

SINDACATO AVVOCATI CALABRIA - OGGETTO: Elezione delegati OUA. Ill.mo Sig. Presidente, Colleghi tutti. E' ancora forte lo sgomento e l' amara sorpresa per la singolare e bizzarra iniziativa del consiglio forense di Castrovillari, suggellata in un invito rivolto agli ordini forensi calabresi per " perorare " una candidatura di una collega in vista del rinnovo dei delegati OUA. Non era mai accaduto prima nella storia del nostro Foro che qualche consigliere, unitamente al Presidente dell' Ordine, scendesse in campo   sul   piano    istituzionale   per  " sponsorizzare " un/una collega impegnata in una qualsivoglia rassegna elettorale. Nel caso specifico, l' ordine forense di Castrovillari con il voto favorevole, ripetesi, di qualche consigliere, e non quasi all' unanimità come afferma il Presidente Laghi, avrebbe caldeggiato la candidatura dell’Avv. Nadia Carnevale, collega rispettabilissima e di onorata carriera che non è in discussione, in contrapposizione con la collega Graziella Algieri, rea di provenire dal foro di Rossano. Vorremmo capire dal tenore del documento quale possa essere il criterio di scelta tra i due candidati, atteso che il Presidente Laghi ricorda che la “Algieri” solo di recente si è iscritta al foro di Castrovillari, provenendo dal foro di Rossano, quindi non preferibile ad un candidato ab origine autoctono. Siamo all’assurdo veramente! Un consiglio dell’Ordine che sceglie sulla base di un’appartenenza geografica e che addirittura lo mette per iscritto merita di essere stigmatizzato sul piano istituzionale, poiché a questo punto il pasticcio è prettamente ( e solo) istituzionale. Perché questa iniziativa così singolare, che porta il sigillo e l’emblema del consiglio dell’ordine castrovillarese è stata portata sui tavoli degli altri consigli forensi calabresi, ledendo la nostra immagine e la nostra probità? Era il caso di muovere questo delicato meccanismo che vede la spendita della nostra faccia, ossia di quella di tutti gli iscritti di questo foro, per un’iniziativa elettorale che poteva essere patrocinata con ben altri sistemi? Non discutiamo i meriti delle candidate, e non parteggiamo per nessuna delle due. Entrambe le candidate sono professioniste rispettabilissime che  meritano tutta la nostra considerazione. E non ci riguarda nemmeno la questione specifica dell’elezione OUA, atteso che per noi, appartenenti al sindacato Avvocati Calabria,  l’OUA non ha nemmeno ragion di esistere, a nessun livello. Discutiamo semmai il merito e l’opportunità di una simile operazione, tanto disastrosa e insensata che siamo diventati gli zimbelli d’Italia (il documento è stato diffuso in rete ed è arrivato sui tavoli di tutti gli ordini forensi d’Italia), ovviamente il tutto per favorire un nome noto dell’avvocatura italiana in cerca di appoggi durante la propria campagna elettorale in seno all’OUA.  Questa iniziativa del consiglio forense castrovillarese ha gettato ampio discredito sul nostro ordine, con grave danno per la nostra immagine e la nostra onorabilità! Non c’è alcuna gioia nel sindacato per quanto avvenuto, sebbene questa strana iniziativa si appalesi come il più provvidenziale degli autogol in periodo pre-elettorale, il viatico per quella valigia che sta cominciando a prendere forma con novanta giorni di anticipo. Semmai, in noi, vi è molta tristezza per quanto stiamo vivendo e subendo, ad iniziare dai convegni propaganda dal tema e titolo fantasiosi, fatti e studiati a tavolino per prendere consensi in “zona Cesarini”, ovviamente per stupire con effetti speciali (panem et circenses). Un consiglio di cuore Signor Presidente: metta da parte le questioni di politica forense, e semmai alzi pure la voce in difesa di tutti quei colleghi, giovani e meno giovani, che tra un po’ non ce la faranno a pagare la retta alla Cassa Forense, e che hanno il solo torto di essere figli di nessuno, e nemmeno candidati OUA. Con ossequio istituzionale.  Il Segretario Regionale Avv. Vincenzo Malomo - Avv. Carlo Sabato Paduano  ---- Qui trovi il documento a cui si fa riferimento nel comunicato

 
      Tell A Friend

     ARTE IN VETRINA PER IL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL et  at:  14/10/2014  

COMUNICATO STAMPA   Arte in Vetrina per il Cala'bbria Teatro Festival - Un nuovo modo di esporre le opere d' arte,  in spazi inusuali, quello promosso dal Calàbbria Teatro Festival, manifestazione, organizzata dall' Associazione Culturale Khoreia 2000 che si terra' a Castrovillari dal 16 al 19 ottobre. Grazie alla disponibilita' e alla sensibilita' di alcune attivita' commerciali di C.so Garibaldi, Via Roma, Via del Popolo e Corso Luigi Saraceni  e' possibile, fino al 20 ottobre, trovare all' interno delle vetrine un quadro di un artista del territorio. L’idea nasce per stimolare la curiosità dei passanti e impreziosire, al tempo stesso, i negozi coinvolgendoli in un progetto culturale. Un particolare e innovativo connubio tra arte e commercio in cui la cultura fa da volano per l’economia della città. “Gli eventi in cartellone si svolgeranno al Protoconvento Francescano, dove si terrà anche la mostra d’arte Falsi d’autore: Futurismo e non solo, ma nostra intenzione – dichiara Rosy Parrotta – era quella di creare una forma diversa di promozione che facesse respirare l’aria del Festival anche in altre zone della città rendendo, soprattutto, partecipe e creativo l’esercizio commerciale aderente al progetto. Dopo la scommessa vinta, lo scorso anno, proponendo un’asta di beneficenza con le opere esposte in Sala delle Arti e che si terrà anche in questa edizione, domenica 19 ottobre alle ore 10:30, non potevamo non trovare qualcosa che sorprendesse. E Arte in vetrina cattura lo sguardo e l’attenzione tra una passeggiata e una commissione da sbrigare”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/VERSO LE REGIONALI DI NOVEMBRE PRIME CURIOSITA'. LUFFICIO ELETTORALE RILEVA CHE SARANNO 35 ELETTORI, COLORO I QUALI ALLA DATA DEL 23 NOVEMBRE NON AVRANNO COMPIUTO I 18 ANNI PER VOTARE et  at:  14/10/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LE REGIONALI DI NOVEMBRE PRIME CURIOSITA'. L’UFFICIO ELETTORALE RILEVA CHE SARANNO 35 ELETTORI, COLORO I QUALI ALLA DATA DEL 23 NOVEMBRE NON AVRANNO COMPIUTO I 18 ANNI PER VOTARE - Sono 35 gli elettori castrovillaresi, 22 donne e 13 uomini, che non potranno votare il prossimo 23 novembre per il rinnovo del Consiglio regionale della Calabria. Questo perche' nel primo giorno delle elezioni non avranno compiuto il fatidico 18° anno d’età pur trovandosi iscritti nelle apposite liste. Lo ha rilevato il Servizio demografico del Comune attraverso l’ufficio elettorale in seguito alla periodica revisione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/TEATRO. ARRIVA LA 4^ EDIZIONE DEL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL ED IL PRIMO DI CORTI TEATRALI CON DIVERSE OPPORTUNITA' CULTURALI DINCONTRO, IN PROGRAMMA DAL 16 AL 19 OTTOBRE et  at:  14/10/2014  

CASTROVILLARI/TEATRO.  ARRIVA LA 4^ EDIZIONE DEL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL ED IL PRIMO DI CORTI TEATRALI CON DIVERSE OPPORTUNITA' CULTURALI D’INCONTRO, IN PROGRAMMA DAL 16 AL 19 OTTOBRE - La IV^ edizione di Calàbbria Teatro Festival, con il Primo Festival di Corti teatrali,  grazie all’Associazione KHOREIA 2000 ed alle direzioni artistica di Rosy Parrotta e organizzativa di Angela Micieli,  rivive quest’anno a Castrovillari, dal 16 al 19 ottobre, con un programma legato alle “tradizioni  locali”, nell’accezione più ampia, le quali rappresentano, poi, le peculiarità storiche e sociali del patrimonio identitario che connota ciascun luogo e la comunità che vi risiede. Proprio queste “tracce“, suscitate dalla coscienza e dalla passione di tanti per esse, richiamano, tra le circostanze che vivono ogni giorno gli uomini e donne, il loro significato e la loro vera funzione che sono quelle d’incoraggiare, valorizzare ed incrementare quelle forme di convivialità e d’intrattenimento che persistono e rinascono all’interno del tessuto sociale per rispondere alla diffusa domanda di partecipazione della gente alla vita della cultura. Questa, nella quattro giorni, con gli spettacoli,  le  presentazioni di libri, le installazioni artistiche , le mostre, i tour conoscitivi , i temi sociali al vaglio ed i momenti ludici per i più piccoli fa incontrare esigenze legate anche alla migliore integrazione ed a quei percorsi interculturali che provengono e si aprono pure oltre i confini regionali rilanciando il valore delle cosiddette “contaminazioni”. L’arte, il pensiero, il teatro e l’espressività, insomma,  come strade della conoscenza, per attenzionare fattori importanti del vivere e per capire meglio i cambiamenti del nostro Tempo che non può prescindere dal vedere l’altro come bene e valore. Una preoccupazione anche per descrivere in che modo il “cuore” di ciascuno accoglie gli avvenimenti dell’esistenza per cercarne poi risposte ed il senso più profondo, quel  minimo comun denominatore di ogni tematica sociale che pure qui si vuole coniugare in più linguaggi e con lo strumento fondamentale dell’incontro. E’ anche per questa tensione e prospettiva che la manifestazione, patrocinata dal Comune, darà il suo contributo culturale alla città, che passa per un operare, costruire, darsi da fare e offrire momenti di crescita, anche come questo, a cui le Associazioni, come registriamo continuamente, profondono tanto, consapevoli che tutto ciò non può avere seguito senza il coinvolgimento.  E, soprattutto, grazie ai protagonisti dell’attività  artistica  e ricreativa, professionisti della cultura, dello spettacolo e soggetti sociali i quali danno vita ad avvenimenti come questi che provocano positivamente la realtà. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO " I COLORI DEL MONDO " et  at:  14/10/2014  

XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO " I COLORI DEL MONDO " - Con una semplice ma commovente cerimonia tenutasi nel Castello Aragonese di Castrovillari, sono stati premiati i vincitori del I° concorso fotografico  “I colori del mondo”, concorso inserito nella 29° Estate Internazionale del Folclore , manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “ Gruppo Folk Città di Castrovillari”. Il concorso,  ideato dalla stessa associazione,  in collaborazione  con “Mystica Calabria” aperto a fotografi professionisti e amatoriali, che in un click hanno immortalato, nella parte vecchia di Castrovillari, la “ Civita” , volti, gesti, sguardi e movenze dei gruppi  provenienti da diverse parti del mondo partecipanti alla kermesse,  che ha visto al primo posto,  con la foto “ Rapa Nui”,  Gianni De Marco, al secondo posto con la foto “ la danza dei ventagli” Pino Iazzolino e al terzo posto si è classificato Pietro Sallorenzo.  Ai tre vincitori, scelti da un’apposita giuria, oltre a ricevere l’attestato di partecipazione,  è stato consegnato un assegno del valore al primo, di 250 euro, al secondo di 150 e al terzo di 100 euro. Il concorso fotografico è stato intitolato a Barbara Malomo, giovane ragazza castrovillarese, componente il gruppo “ Città di Castrovillari” morta dando alla luce la piccola Sara presente per l’occasione insieme alla nonna e agli zii. Toccante è stato infatti il momento in cui la piccola Sara è salita sul palco in braccio allo zio Fabio vestita con il costume tradizionale calabrese, lo stesso che tante volte ha indossato la mamma nelle varie performance del gruppo e che il pubblico presente ha rivisto sul maxischermo,  ed è stato in quel preciso istante che è partito un caloroso ma commosso applauso per una ragazza che amava vivere, sempre solare e con un sorriso stampato sulle labbra. La serata, presentata dalla dottoressa Ines Ferrante,  ha visto esibirsi le allieve del progetto C.E.A. ( Centro Espressioni Artistiche) di cui è presidente e direttrice , la danzatrice e coreografa Tilde Nocera da ben 20 anni coreografa ufficiale del festival , Mena Filpo che ha letto una poesia in vernacolo e lo stesso gruppo “ Città di Castrovillari” che ha intrattenuto il pubblico con delle canzoni della tradizione folkloristica castrovillarese. Visibilmente commosso anche il presidente del gruppo, nonché direttore artistico del festival, Antonio Notaro, che ha voluto fortemente che il concorso fotografico fosse intitolato alla giovane Barbara. Attestati di partecipazione sono stati consegnati a tutti i fotografi che hanno aderito : Alberto di Mare, Francesco Martino, Luca De Marco, Massimo Vico, Antonio Laurito, Mimmo Filomia e Franco Lisi.

 
      Tell A Friend

     DON GIUSEPPE ARCIDIACONO NOMINATO ASSISTENTE DIOCESANO DEL MOVIMENTO LAVORATORI DI AZIONE CATTOLICA et  at:  13/10/2014  

Il vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Nunzio Galantino, ha nominato il sacerdote Don Giuseppe Arcidiacono ( nella foto di Giuseppe Varasano ) assistente diocesano del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica. Don Arcidiacono, 42 anni, ordinato presbitero il 14 settembre scorso, amministratore della parrocchia Beato Giuseppe Puglisi di Castrovillari, dovra' prendersi cura dell' assistenza spirituale del Movimento lavoratori di Azione Cattolica diocesana. Il Movimento ha come missione " custodire la dignita' della persona umana ". Nato nel 1936, il Movimento Lavoratori - che si rivolge a giovani e adulti - è l’Azione Cattolica dei lavoratori. Costituisce l’espressione missionaria dell’AC nel mondo del lavoro. Il suo fine è essere strumento di evangelizzazione e di formazione cristiana e promotore di pastorale d’ambiente.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SUCCESSO PER IL CORSO " MONDO CANE " E " APRIAMO IL CANILE " et  at:  13/10/2014  

Successo per il Corso " Mondo Cane " e " Apriamo il Canile " - Anche quest'  anno ha riscosso grande interesse il corso " Mondo Cane " : corso di base per proprietari e aspiranti proprietari di cani , giunto alla ottava edizione, organizzato dal Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari e dall' associazione " Pensieri Liberi Pollino ". Novita' di quest' anno  la collaborazione del Guardie Ecozoofile Nazionali - Comando Provinciale Cosenza guidate dal Comandante Francesco Adduca. I corsisti sono stati impegnati in 5 incontri (3 teorici e 2 pratici) della durata di due ore durante i quali hanno ricevuto preziose nozioni sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; sugli obblighi di legge del proprietario e responsabilità civili e penali . Relatori del Corso sono stati i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e l’avvocato Francesco Martire. Nella serata conclusiva, che si è svolta domenica 12 ottobre 2014, sono stati premiati con i meritati attestati i tanti partecipanti con i loro amici a quattro zampe. Inoltre, nella stessa serata sono stati consegnati gli attestati ai tanti volontari che hanno partecipato ad “Apriamo il canile” (VIII edizione) : iniziativa di volontariato del Gruppo “Passione Animali” rivolta ai cani ospitati nel Canile Municipale di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     " CHE SIETE ANDATE A FARE SOPRA POSILLIPO SE NON VI VOLETE PIU' BENE " COMUNICATO DELL EX CONSIGLIERE COMUNALE PEPPINO PIGNATARO et  at:  13/10/2014  

" Che siete andate a fare sopra Posillipo se non vi volete piu' bene " - Le  Minoranze si confrontano, non so su cosa,ma di certo li ho visti insieme ,meno che due. Spero non ne facciano piu' se no ne vedremo sempre meno,questo perche' qualcuno si e' sentito in colpa,oppure si e' reso conto di aver fatto un gesto che a questa citta' e alle persone di questa città non lo hanno visto come un gesto corretto e giusto per il tempo e per le cose che si stavano creando.  L’unica cosa che sento da sei mesi,dalle bocche di questi traditori,”Lo Polito ha fallito,forse non si rendono conto che hanno fallito loro,e si evince che dopo se mesi lo slogan è sempre lo stesso.Mi aspettavo un programma per le nuove amministrative, pensavo che volessero insieme fare squadra ,come forze politche ,per il bene di questa città,invece si sono chiariti dicendosi a vicenda che l’uno era diverso dall’altro,allora mi chiedo ma che vi siete messi a fare insieme se non vi volete piu' bene ,o forse non ve ne siete mai voluto. Qualcuno e qualcuna ha detto che “noi siamo con la gente” ma la gente non vi ha votato, anzi qualcuno e qualcuna vi siete ritrovati in consiglio per grazia ricevuta. Dicono ancora che Lo Polito ha tradito se stesso e la gente con plateali volta faccia,ma chi è stato un volta faccia Lo Polito o voi che avete tradito prima di tutto un rapporto che si era creato fra persone leali e costruttori di un nuovo modo di fare politica in questa città. Infatti Lo Polito e tutti gli altri consiglieri compreso me , abbiamo deciso di non scendere a ricatti,ed è per questo che ci avete mandato via e noi siamo andati via con piacere, sapendo  di dare un esempio ai nostri figli di una corretta gestione delle cose. Cari “nove “ consiglieri, ma vi rendete conto del danno che avete arrecato a questa citta’? , forse non sapete che il 12/10/2014 si elegge il consiglio provinciale e noi castrovillaresi non siamo presenti,sapevate che il 19/10/2014 ci sono le elezione al Consorzio di Bonifica dei Bacini Settentrionale e noi non ci saremo? Sapete dello scippo continuo all’Ospedale di Castrovillari e noi non ci siamo a difendere un diritto per i cittadini di Castrovillari e del Territorio. Sapete di quello che sta succedendo al Cementificio di Castrovillari e non  ci siamo a difendere i tanti lavoratori e l’indotto. Non so “se  i tanti cittadini (come dice qualcuna) sono con voi” . Io credo proprio di no, scendete fra le strade di questa città e chiedeteglielo ,forse vi ricrederete di ciò che dite . forse già qualcuno se ne reso conto e non si è presentato alla vostra pagliacciata. E ancora qualcuno dice “la minoranza è diventata opposizione” e che volevate essere questo la gente ha voluto per voi e questo dovevate fare voi fino alla fine dei 5 anni. Avete tradito anche la volontà della gente,siete stati un po’ presuntuosi nel pensare quello che la gente non pensava. In quella conferenza , l’unica cosa che è emerso che Lo Polito era un tiranno, e voi lasciate la città allo sbando per un anno? Ricordate che il peggior sindaco (come voi dite ) è sempre meglio di un bravo commissario. Non era il tempo di abbandonare questa città,in un momento di forte crisi,di gente che alla disperazione,di lavoratori in deroga che si sono visti senza nessuno che li consigliasse sulla proroga,di tante famiglie che hanno necessità varie e che non trovano un sindaco ma un uomo venuto da lontano a dettare le leggi, invece di trovare soluzioni politiche adatte ai bisogni delle persone. Voi siete stati come gli americani  quando fecero esplodere la bomba su Hiroshima, non pensavano ai danni arrecati negli anni. E noi subiremo per anni i danni che con il vostro gesto avete regalato a tutti noi,ai nostri figli e al sistema economico di questa città. Peppino Pignataro

 
      Tell A Friend

     CASO BERGAMINI LA FAMIGLIA PUBBLICA LA FOTO DEL CADAVERE: NON E' IL VOLTO STRAZIATO DI CHI E' STATO TRASCINATO DA UN CAMION et  at:  12/10/2014  

Caso Bergamini la famiglia pubblica la foto del cadavere: non e' il volto straziato di chi e' stato trascinato da un camion  - E' stata accolta la richiesta della famiglia Bergamini di pubblicare sulla  Gazzetta dello Sport  una foto  con il volto di Donato Denis Bergamini, dopo la morte. Ricordiamo che Bergamini era un promettente giocatore del Cosenza in serie B di fine anni 80. Una storia triste che colpi' l' opinione pubblica e che la famiglia del povero Denis nella prima versione non ha mai voluto accettare. Un suicido raccontato agli inquirenti dai due testimoni presenti sulla Statale 106 nei pressi di Roseto Capo Spulico: Isabella Internò, ex ragazza di Bergamini e Raffaele Pisano, l’autista del camion che trascino lo sfortunato giocatore per 60 metri. Il fatto e' avvenuto il 18 novembre 1989 e da quel giorno la sorella Donata e il padre Domizio non si sono mai dati pace mettendo da subito in discussione la tesi del suicidio. L' inchiesta affidata all' epoca dei fatti al pm di allora, il dott. Ottavio Abbate, ricordiamo che il tribunale di Castrovillari in questa triste vicenda e' competente per territorio, e' stata nuovamente riaperta nel 2011 e le indagini hanno smantellato ( almeno cosi' pare ) la tesi del suicidio ed entrambi i testimoni di quell' orribile notte sono ora indagati: la Internò per omicidio volontario in concorso, Pisano per falsa testimonianza. In questi giorni la vicenda condotta oggi dal procuratore capo Franco Giacomantonio e dal pm Maria Grazia Anastasia dovrebbe di nuovo chiudersi con l' ipotesi di omicidio volontario. Sara' difficile stabilire quello che successe quella terribile notte certo che un viso con un solo graffio non sembra quello di una persona che e' stata trascinata per 60 metri da un camion ed i dubbi gia' nel lontano 1989 a qualcuno sarebbero dovuti sorgere.

 
      Tell A Friend

     TERZO FORUM UNESCO-ONG PARTNER UFFICIALI IN BULGARIA SUL TEMA: " THE ROLE OF YOUTH FOR THE SAFEGUARDING OF TANGIBLE AND INTANGIBILE CULTURAL HERITAGE " et  at:  11/10/2014  

TERZO FORUM UNESCO-ONG partner ufficiali in BULGARIA - Si e' svolto in Bulgaria, sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica bulgara e in collaborazione con la fondazione " Sozopol ", nei giorni 28-30 Settembre 2014, il Terzo Forum delle ONG partner ufficiali dell' UNESCO ( United Nations Educational, Scientic and Cultural Organitazion ) sul tema " The role of youth for the safeguarding of tangible and intangibile cultural heritage ".  In rappresentanza del CIOFF ® ( Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels ) il francese Philippe Beaussant, Presidente Mondiale, l’argentino Ramiro Mansutti, Presidente mondiale sezione giovani, l’italiano Antonio Mallozzi (Vicepresidente mondiale sezione giovani), i delegati della Sezione bulgara Atanassya Boradzhieva, Yoanna Nizamska ed Emile Padlov, la delegata della sezione italiana Rosanna D’Agostino.  Tre giorni di conferenze, interventi, dibattiti tra Sofia e Sozopol che hanno coinvolto tutti i presenti provenienti dai cinque continenti del mondo. Oggetto principale delle discussioni, appunto, il ruolo dei giovani nella salvaguardia del patrimonio culturale materiale ed immateriale. Più specificatamente, durante i workshops, si è cercato di rispondere alle seguenti domande: a) How to develop young people’s skills throught formal and informal education for the safeguarding of cultural heritage? b) Which actions, be they publi or private, are necessary in order to make the youth partecipate in the safeguardin of cultural heritage and awareness actions? c) How to promote cultural diversity and foster intercultural dialogue throught the safeguarding of cultural heritage? d) How to create jobs and income throught the safeguarding of cultural heritage, and contribute to sustainable development?. Educazione, cultura e sviluppo sostenibile, lavoro: questi alcuni dei concetti chiave sui quali si è incentrato il dibattito tra i rappresentanti delle diverse ONG. E, soprattutto, ruolo attivo dei giovani. Perché più che parlare ‘dei’ giovani è importante parlare ‘con’ i giovani. I giovani devono essere coinvolti ed ascoltati. Dai giovani arrivano suggerimenti, proposte, entusiasmo ed energia positiva di cui il mondo ha sempre più bisogno. In tal senso è stata fondamentale al Forum proprio la presenza di giovani che si sono arricchiti attraverso la condivisione di esperienze umane e formative e che insieme, dialogando, hanno concepito un importante documento quale nuovo strumento di lavoro atto a promuovere e sostenere iniziative nel campo dell’educazione e della formazione per la tutela del patrimonio culturale materiale ed immateriale.

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA LA IV EDIZIONE DEL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL et  at:  11/10/2014  

COMUNICATO STAMPA . Questa mattina presso la sala Teatro di khoreia 2000, si e' tenuta la conferenza  stampa di presentazione della  IV edizione del Calàbbria Teatro Festival, organizzata dall' Associazione Culturale Khoreia 2000 di Castrovillari ed in programma dal 16 al 19 ottobre nel magnifico scenario del Protoconvento Francescano. Anche quest' anno ricco e variegato e' il carnet della manifestazione che continua, di anno in anno, a stupire per l’abilità di rinnovarsi e di non ripetersi nelle tematiche sociali che decide di affrontare, tema di quest’anno è, infatti, diversamente amore. Svariate ed interessanti le varie attività collaterali agli spettacoli in cartellone: mostre d’arte, installazioni, performance di danza, laboratori, incontri, proiezioni video e un dopo festival alternativo tutto da scoprire. L’evento, quest’anno, assume una maggiore rilevanza aprendo il “sipario” nella giornata conclusiva di domenica 19 ottobre, al I Festival di corti teatrali. La rassegna che da sempre propone un teatro professionale, partecipato e low cost consolida il suo obiettivo di avvicinare e aggregare nuovo pubblico, facendolo incuriosire e innamorare del teatro, attraverso spettacoli accessibili sia nella fruizione, sia nel costo del biglietto. Ha aperto i lavori la direttrice organizzativa, Angela Micieli, la quale dopo aver letto il messaggio di saluto del Commissario prefettizio del Comune di Castrovillari, Massimo Mariani e del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, ha sottolineato, tra le altre cose, un dato importante “Il Festival- ha dichiarato- è di Castrovillari, coinvolge tutto il territorio ed è pensato per portare turismo nella città del Pollino”. Subito dopo la parola alla direttrice artistica, Rosy Parrotta la quale ha ben evidenziato lo spirito in cui si muove la manifestazione: “Il Calàbbria teatro festival- ha detto- ha si, il cuore e la passione calabrese, ma ha soprattutto un’apertura mentale metropolitana capace di andare oltre ed affrontare tematiche sociali forti. Perché Il Calàbbria Tetaro festival è un festival di teatro civile che spinge lo spettatore a porsi delle domande, a riflettere e confrontarsi. In ogni edizione- ha proseguito- si sceglie un filo conduttore intorno al quale creare il tutto, dal progetto artistico a quello grafico. Tema di quest’anno, il connubio diversamente amore, ossia di amori non conformi a modelli convenzionali. Amori diversi da manifestarsi, ma pur sempre uguali perché nati da battiti di cuore, vivi di emozioni che stringono lo stomaco e di sensazioni che tolgono il respiro”.  Si parte giovedì 16 ottobre, alle ore 19, nella Sala delle Arti del Protoconvento Francescano, con l’inaugurazione della mostra pittorica “Falsi d’autore, futurismo e non solo”, le cui opere saranno messe all’asta di beneficenza domenica 19 ottobre alle ore 10,30. Seguirà poi, in sala 14, alle ore 20, la performance di danza “l’amore va oltre”,  a cura del settore studio danza di Khoreia 2000, per spostarsi poi tutti alle ore 22.00 nella “civita” con la serenata alla zita del gruppo folklorico Città di Castrovillari.  Il cartellone di venerdì 17 è dedicato all’amore violento: alle ore 18 presentazione del libro di Angela Micieli “Violè” e la sera alle ore 21, presso il teatro Sybaris l’omonimo spettacolo teatrale. L’omosessualità  è il tema dello spettacolo “Sissy Boy” previsto per sabato 18 ottobre,  alle 21, nel  teatro Sybaris per poi proseguire con la performance Drag Queen del dopo festival presso la Sartoria.  Una quattro giorni da non perdere per respirare, in questa edizione, il profumo d’amore.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed