CASTROVILLARI/PER L' IMMACOLATA. TRA " TIMPI I CANTINI " et  at:  04/12/2014  

CASTROVILLARI/PER L' IMMACOLATA.  TRA  " TIMPI I CANTINI " - " Timpi i Cantini " e'  il suggestivo titolo, in vernacolo,  della manifestazione che si svolge a Castrovillari, in provincia di Cosenza e nel Parco Nazionale del Pollino, dal 6 all' 8 dicembre per far rivivere e ricordare come una volta le cantine erano luoghi di ritrovo, dove si degustavano vini e pietanze povere di quella semplice dieta mediterranea ormai famosa in tutto il mondo.  L' iniziativa e' organizzata dall’associazione culturale " Aldo Schettini ", con il patrocinio del Comune, nei vicoletti dell' ex Vescovado dell' antico rione Civita.  All’appuntamento terranno banco i “piatti” di un tempo, innaffiati da vini del posto. La tre giorni sarà caratterizzata anche da tornei di carte napoletane (come si giocava un volta…nelle cantine), mercatini di prodotti artigianali natalizi e, nel giorno dell’ Immacolata dove per consuetudine e storia si assaggia il “novello”, da un concorso per individuare il miglior vitigno del territorio.  “La valorizzazione dei prodotti tipici - spiega il presidente del sodalizio, Carmine Martino- ripropone il vero oro di questa Terra, espressione di una sapiente ed antica tradizione e cultura rurale che  è , ancora oggi,  il motore dello sviluppo locale insieme alla ineludibile sostenibilità e qualità ambientale dei comprensori  ed alle tante risorse naturali che, con il patrimonio storico – architettonico, fanno un tutt’uno dell’offerta turistica made in Calabria”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     PARCO NAZIONALE DEL POLLINO: PINO LORICATO CADUTO PER CAUSE NATURALI et  at:  03/12/2014  

Parco Nazionale del Pollino: Pino loricato caduto per cause naturali - L' Ente Parco precisa che l'  esemplare di Pino loricato ritratto nelle numerose immagini che circolano in questo momento sui social media si e' abbattuto per cause naturali in localita'  Piani di Pollino tra il mese di Giugno e Luglio 2014, come confermato dalle condizioni dei resti del suo apparato radicale osservabili del resto anche nelle medesime immagini. L’Ente Parco, esclusivamente a seguito di questo raro ed infausto evento, ha deciso di utilizzare parte di questo tronco (una sua sezione trasversale) prelevata in presenza del CTA-CFS a scopi scientifici nell’ambito del progetto “Studi dendrocronologici sul Pino loricato” svolto in collaborazione con l’Università della Tuscia e finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito della Direttiva Biodiversità 2013. Un’altra sezione sarà utilizzata a fini didattici nell’ambito dell’allestimento dell’Ecomuseo del Pollino attualmente in fase di realizzazione avanzata. Ovviamente le altre parti dell’albero sono state lasciate in natura per seguire il loro destino e continuare a svolgere la loro funzione, ovvero garantire la vita di molte specie animali.

 
      Tell A Friend

     ITCG PITAGORA-CALVOSA, GIOVEDI' 4 DICEMBRE CONVEGNO SU: " LA SCUOLA PRESIDIO DI LEGALITA' E RECUPERO IN CALABRIA TERRA DI 'NDRANGHETA " et  at:  02/12/2014  

Il rispetto delle regole s' insegna tra i banchi di scuola. Nella quotidianita'  ordinaria della vita di un istituto i giovani, che sono i cittadini attivi della societa' nella quale vivono, devono essere abituati a discernere il bene dal male, i comportamenti corretti da quelli deviati per capire che la legalita'  parte dalle piccole cose. Un' attenzione educativa che l' Istituto Tecnico Commerciale " Pitagora " insieme all' Istituto Tecnico per Geometri " Calvosa "  di Castrovillari guidati dalla dirigente scolastica, Franca Eugenia Guarnieri, ha da sempre offerto al corpo studentesco proponendo incontri frequenti con testimoni significativi della società contemporanea calabrese. Uomini e donne che nella loro vita ordinaria e nel loro servizio alla collettività hanno compiuto scelte che vanno nella direzione del bene comune e della lotta alla criminalità partendo dalla quotidianità. Testimoni credibili e riconoscibili tra le pieghe della società calabrese. E’ in quest’ottica si legge la nuova esperienza educativa che la scuola propone ai giovani studenti per giovedì 4 dicembre a partire dalle ore 10.00. Nell’Auditorium dell’ITCG “Pitagora – Calvosa”, per partecipare al convegno “La scuola presidio di legalità e recupero in Calabria terra di ‘ndrangheta”, arriva la preside coraggio Mimma Cacciatore, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di San Luca. La sua è una storia che ha fatto il giro del mondo, rilanciata dalle colonne dei più importanti quotidiani nazionali e dalle agenzie di stampa di mezzo mondo. Nella cittadina famosa per l’alta densità mafiosa ed i fatti di cronaca la Cacciatore arriva a fare la dirigente in un istituto che lei stessa definirà ridotto ad «un canile». Ma lei ha capito che per invertire la rotta di una comunità tristemente nota per i fatti di cronaca si dovesse partire dalla scuola «per dare una speranza ai nostri ragazzi». Quella scuola “sgarrupata” in poco tempo – anche con il contributo e la collaborazione delle istituzioni tutte – è diventata «esempio per tutto il Paese». In un solo anno la preside si è vista costretta a denunciare quindici genitori che non mandavano i figli a scuola oltre a recuperare condizioni limite che registravano alunni che malmenavano gli insegnanti e libri lanciati fuori dalle finestre. Con il coraggio e la caparbietà ora San Luca ha una scuola “chiacchierata” da tutti ma come esempio positivo. Una storia di ordinario impegno che la preside Guarnieri e tutto il corpo docente ha voluto che venisse raccontata agli alunni dalla sua protagonista che sarà ospite della scuola castrovillarese in una tavola rotonda alla quale prenderanno parte anche Luigi Troccoli, già Provveditore agli Studi di Cosenza, Arcangelo Badolati, Caposervizio del quotidiano “Gazzetta del Sud” e Giancarlo Costabile, Docente dell’Università della Calabria. Il dibattito che seguirà gli interventi sarà moderato dalla docente di materie letterarie Francesca Bonfiglio.

 
      Tell A Friend

     PRESUNTE MOLESTIE AD UNA RAGAZZA ALL' IPSIA DI CASTROVILLARI I CHIARIMENTI DELL' ISTITUTO et  at:  02/12/2014  

Agli Organi di Stampa - La Scuola, in tutte le sue componenti, dalla parte della Legalita'. La vicenda che vede coinvolta la nostra scuola ha contorni socialmente riprovevoli ma di facile presa ed impatto mediatico. Sgombriamo il campo da ogni dubbio, immediatamente, dicendo che la scuola, tutta, e' dalla parte della legalità ed ha piena fiducia nella giustizia. Lasciamo che gli organi inquirenti facciano il loro lavoro ed aspettiamo fiduciosi e sereni atti ufficiali per assumere le iniziative conseguenti. Il rispetto della legge e'  l'unico strumento certo di garanzia di tutte le parti coinvolte. Intanto ci sentiamo di chiarire le dinamiche della vicenda stante alcune inesattezze riscontrate in talune testate giornalistiche. Infatti è stata la scuola, immediatamente, accertato il malessere di una nostra alunna, a richiedere l'intervento del 118. E' stata una nostra docente ad accompagnare l'alunna presso il locale Pronto Soccorso. E da qui è stato richiesto l'intervento dell'Autorità di P.S.. Nel contempo altra docente informava tempestivamente la famiglia dell'alunna all'utenza telefonica segnalata alla segreteria della scuola all'atto dell'iscrizione. Del fatto che vede coinvolta la nostra scuola è stato informato l'Ufficio scolastico regionale e provinciale, competente per i procedimenti in materia. Riteniamo, come scuola, di essere duri e stigmatizzare ogni forma di violazione del principio di legalità al quale quotidianamente educhiamo i nostri alunni. Nel rispetto dello stesso principio, fermi i provvedimenti cautelari urgenti, riteniamo di aspettare con fiducia che la giustizia faccia il suo corso.   Firmato IL DIRIGENTE SCOLASTICO          I DOCENTI TUTTI IL PERSOMALE ATA ed AMMINISTRATIVO I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEGLI STUDENTI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI - VERRA' REGOLARMENTE EFFETTUATO IL RITIRO DELL' INDIFFERENZIATO OGGI MARTEDI' 2 DICEMBRE et  at:  02/12/2014  

Castrovillari, rifiuti - Verra' regolarmente effettuato il ritiro dell' indifferenziato oggi martedi' 2 dicembre. Nonostante i continui problemi relativi al conferimento presso la discarica di Rossano verra' oggi effettuata regolarmente la raccolta della frazione indifferenziata. Continua altrettanto normalmente la raccolta delle altre frazioni di rifiuti come da calendario.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PISL- CASTELLO ARAGONESE (IV LOTTO). PER IL CAPOLUOGO DEL POLLINO HA FIRMATO IL SUB COMMISSARIO GIORDANO et  at:  02/12/2014  

CASTROVILLARI/PISL- CASTELLO ARAGONESE ( IV LOTTO ). PER IL CAPOLUOGO DEL POLLINO HA FIRMATO IL SUB COMMISSARIO GIORDANO -Il sub commissario al Comune di Castrovillari, Domenico Giordano,  ha sottoscritto, nei giorni scorsi, per conto dell’ente, la convenzione con la Regione per l’avvio, nell’ambito dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL), dell’intervento che riguarda il finanziamento di  € 727.500,00 del  IV lotto funzionale concernente il “Progetto di restauro e riqualificazione del Castello Aragonese” per una fruizione migliore del maniero. L’opera è compresa nel PISL denominato “Borghi Storici del Pollino” ed è un altro tassello, per Castrovillari,  di quel programma avviato e portato avanti dalle  rispettive precedenti Amministrazioni grazie alle interlocuzioni con gli organismi superiori per fare di Castrovillari una città maggiormente propositiva nel comprensorio e da sempre turisticamente interessante. Il progetto è finalizzato principalmente alla ristrutturazione del secondo piano fuori terra del castello per dotarlo di ulteriori sale espositive, ambiti per riunioni e lettura. La definizione proprio di questo finanziamento è partito nel dicembre scorso, quando una task force, costituita da rappresentanti del Mise e della Commissione europea, che affiancava la Regione nell'attuazione del POR FESR 2007-2013, scelse di partire da Castrovillari, Comune capofila di diversi PISL legati alla valorizzazione turistica del Territorio, grazie pure all’ottimo lavoro svolto dagli uffici comunali. E proprio tra i progetti predisposti, lo ricordiamo solo per onor di cronaca, ultimamente sono stati consegnati dal Comune, per un importo di € 1.408.650,914 , i lavori per l’esecuzione dell’opera, “Attraversando la Natura: I luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro” pensata per la fruizione ecosostenibile dell’ex tracciato ferroviario che va da Castrovillari a Morano Calabro, finanziato con fondi POR Calabria FESR 2007-2013 – Linea di intervento 5.1.1.1. – PISL .  Questa dà l’opportunità al capoluogo del Pollino di valorizzare il suggestivo ex tratto ferroviario, creando una “greenway” (strada “verde”). Anche tale realizzazione è l’esito del lavoro svolto sempre dalle rispettive precedenti amministrazioni, capofila di cordate istituzionali nel Comprensorio Pollino – Esaro, e dell’impegno attento del Commissario straordinario, Massimo Mariani, e degli Uffici comunali per la definizione delle procedure. L’obiettivo di questi traguardi, non lo dimentichiamo, è quello di creare concrete opportunità di crescita e dare servizi ed infrastrutture adeguati agli attrattori turistici della città e della Zona tra patrimoni e risorse esistenti, il vero motore,poi, dello sviluppo calabrese. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL NUCLEO ARTIFICIERI CASERMA " MANES " CASTROVILLARI INTERVIENE A CELICO ( CS ) et  at:  02/12/2014  

Nucleo  Artificieri Caserma " Manes " – Castrovillari - Rinvenuti ordigni bellici a Celico ( CS ) - Castrovillari ( CS ) 2 Dicembre 2014 - Nella giornata di ieri 1 dicembre , in località Lagaro' –Lupinacci del comune di Celico (cs)  il Nucleo Artificieri della Caserma " Manes " di Castrovillari e'  intervenuto, su segnalazione del personale del Corpo Forestale dello Stato, per un doppio rinvenimento di munizioni d' artiglieria lanciate ed inesplose. Le munizioni sono state rinvenute dalla pattuglia del Comando Stazione Forestale di Spezzano della Sila in un terreno seminativo da poco arato la quale ha subito attivato le procedure previste per tali rinvenimenti.  Il Team guidato dal Primo Maresciallo Giuri, coadiuvato dall'operatore,  Sergente Maggiore Aversa, dopo aver provveduto al riconoscimento e alla verifica della pericolosità del materiale, hanno rimosso tutti gli ordigni per provvedere alla loro neutralizzazione in una zona sicura. Le granate d'artiglieria di nazionalità inglese da 25 libbre ( circa 11,5 kg ciascuna , per un quantitativo di tritolo pari a circa 2kg per ogni granata) si presentavano parzialmente interrate, anche se messe in relativa sicurezza da protezioni in terra pressata,  in cattivo stato di conservazione. I residuati messi in condizione di esplodere regolarmente, dalle operazioni degli Artificieri dell'Esercito, hanno dimostrato tutta la loro forza, attenuata  regolarmente dalle opere di protezione, messe in atto dagli operatori, per evitare proiezioni di schegge metalliche e detriti. L'intervento risolto brillantemente, segue di pochi giorni una ricognizione per un grosso lavoro di scavo presso l'Aeroporto di Grottaglie (TA) dove diversi ordigni da addestramento sono venuti alla luce e dovranno essere accuratamente  controllati. Continua questo autunno "caldo" dal punto di vista dei ritrovamenti di ordigni inesplosi, che conferma la natura prettamente umanitaria e sociale della Caserma "Manes", sempre pronta ad intervenire con tutto il suo personale qualificato, sul territorio per concorrere fattivamente alla sicurezza dei cittadini e del territorio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SABATO 6 DICEMBRE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA: QUALE FUTURO PER LE IMPRESE IN CALABRIA E NEL MEZZOGIORNO ?- SABATO 6 DICEMBRE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA: QUALE FUTURO PER LE IMPRESE IN CALABRIA E NEL MEZZOGIORNO ? et  at:  01/12/2014  

Castrovillari - Sabato 6 dicembre tavola rotonda sul tema: Quale futuro per le imprese in Calabria e nel mezzogiorno ? -  Si terra' il prossimo 6 dicembre presso la sala Varcasia la  tavola rotonda sul tema: Quale futuro per le imprese in Calabria e nel mezzogiorno ? Organizzata da Pasquale Pandolfi, responsabile delle attivita' culturali dell' associazione Kontatto production che introdurra' e moderera' l' evento, l' appuntamento si inquadra in una serie di iniziative gia' in corso realizzate dalla suddetta che vogliono sensibilizzare le coscienze oltre che dare soluzioni fattive per un rilancio del Sud in generale. In base ad elaborazioni SVIMEZ su dati del Ministero dello Sviluppo Economico, dai primi anni Duemila a oggi le agevolazioni concesse all’industria del Mezzogiorno sono crollate dell’ 80,5%, passando dai 6,4 miliardi di euro annui del triennio 2001-2003 agli 1,2 del triennio 2010-2012, mentre al Centro-Nord la flessione nel periodo è stata del -24,3%. Necessaria, dunque, una nuova politica industriale specifica per il Sud, corsie preferenziali per accedere al credito all’export e a fondi di private equity e misure aggiuntive per i contratti di rete. Per favorire l’attrazione di investimenti esterni all’area, nazionali ed esteri, occorrerebbe poter contare su forme di fiscalità di vantaggio. Questi saranno alcuni dei concetti che verranno approfonditi. L' appuntamento oltre ai saluti istituzionali del Commissario Prefettizio del comune di Castrovillari, Massimo Mariani, godra' degli interventi di Donatella Laudadio, gia' assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, di Francesco Lo Giudice dottore di ricerca in sociologia politica all' UNICAL, di Giuseppe Nola presidente della Campoverde SpA. Le conclusioni saranno affidate al prof. Franco Rubino Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche all' UNICAL. Il dibattito sara' allietato dal reading di Minella Bloise.

 
      Tell A Friend

     QUALITA' DELLA VITA NELLE PROVINCE ITALIANE, COSENZA E' AL 98 POSTO SU 107 IN DISCESA DI 3 POSIZIONI RISPETTO AL 2013 et  at:  01/12/2014  

Qualita' della vita nelle province italiane, Cosenza e' al  98° posto su 107 in discesa di 3 posizioni rispetto al 2013 - Continua a contraddistinguersi la Calabria un po' come tutto il sud in merito all' attribuzione di maglie nere, in questo contesto non stupisce che la Calabria sia nelle ultime posizioni nella classifica della Qualità della vita 2014. La ricerca e' effettuata dal Sole 24 Ore del Lunedì - che ogni anno confronta le performance delle province italiane tramite un' articolata serie di parametri suddivisi in sei capitoli d'indagine sia economici che relativi alla sicurezza e alla qualita' dei servizi oltre che all' efficienza del sistema imprenditoriale - ed e' giunto alla 25ª edizione. Ultima della classifica per quel che riguarda il 2014 in assoluto e' Agrigento che ha preso il posto di Palermo e Napoli ora in leggera risalita, la Calabria piazza Reggio Calabria in penultima posizione ( 107° ) e Cosenza al 98° in discesa di 3 posizioni rispetto al 2013, al 97° si piazza Vibo Valentia che sale di 5 posizioni e Catanzaro al 90° posto in discesa di 5. La migliore piazzata e' Crotone all' 80° posto in salita di 6 posizioni. Sul podio della Qualità della vita 2014 sulla vivibilità nelle province italiane è Ravenna, da anni nel gruppo di testa ma mai in zona medaglie, salvo nell'anno del debutto della ricerca, il 1990, quando arrivò terza dopo Belluno e Gorizia.

 
      Tell A Friend

     PRIMAFILA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA: SI PARTE IL 4 DICEMBRE CON DARIO CASSINI. et  at:  29/11/2014  

PRIMAFILA rassegna di eatro e musica: Si parte il 4 dicembre con Dario Cassini. Tra i protagonisti di questa edizione Emanuela Aureli, Edoardo Siravo, Paola Gassman, Sandra Milo. Novita' dell' edizione 2014 l’happy hour " Peccati di gola ". Sara' un programma arricchito dai gusti del territorio quello 2014 per Primafila. La rassegna di teatro e musica organizzata da " Novecento " l' associazione culturale presieduta da Luisa Giannotti, con la direzione artistica di Benedetto Castriota, offrira' al pubblico di questa edizione l' aperitivo a teatro – compreso nel prezzo del biglietto – " Peccati di gola " che proporra' ogni sera gusti del territorio prima degli spettacoli. La rassegna cofinanziata dai fondi Por Calabria Fesr 2007/2013 e patrocinata dal Parco Nazionale del Pollino, insieme al Comune di Castrovillari, al Comune di Cassano all'Jonio, al Comune di Nocara ed al Comune di Borgia è stata presentata ieri ufficialmente al Protoconvento Fracescano di Castrovillari, dove si svolgeranno tutti gli spettacoli, nel corso di una conferenza stampa. Si partirà ufficialmente il 4 dicembre con il monologo “L’amore ti fotte” che vedrà protagonista Dario Cassini che racconterà come l’universo della donna è sepre al centro dei pensieri del protagonista con tutte le conseguenze comiche che ne derivano. Ad augurare “Buona domenica” al pubblico saranno Edoardo Siravo ed Emanuela Aureli in scena venerdì 5 dicembre con la commedia di Dany Laurent per la regia di Roberto Ciufoli che descrive con ironia i rapporti che possono nascere nel mondo dello spettacolo. Sabato 6 dicembre Primafila darà spazio alla musica con i tre tenori Francesco Zingariello, Francesco Panni e Francesco Malapena, che al Teatro Sybaris arriveranno dopo la fortunata tournee canadese che nello scorso anno ha registrato tanto successo con le arie d’opera ed i grandi successi della canzone d’autore italiana e napoletana. La nuova produzione di Paola Gassman “La vita non è un film di Doris Day” in scena con Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi è l’appuntamento in calendario domenica 7 dicembre per la regia di Claudio Bellanti sul testo di Mino Bellei. Una divertente, dissacrante e provocatoria conversazione di tre vecchie amiche che affrontano nodi esistenziali profondi, filtrati da un umorismo esilarante e un’ironia feroce. Il giorno dell’Immacolata invece la protagonista del palcoscenico castrovillarese sarà Sandra Milo con “Federico…come here!”, spettacolo di Nicola Bonimelli che rende omaggio al maestro Federico Fellini tra ricordo, sogno e realtà con la colonna sonora delle inconfondibili melodie di Nino Rota. La rassegna si concluderà venerdì 26 dicembre con il tradizionale e consolidato appuntamento del “Festival del Cabaret” con Maria Bolignano, Gino Fastidio e Tony Figo tre volti noti della fortunata trasmissione televisiva della Rai Made in Sud. Oltre al gusto in questa edizione attenzione anche per le famiglie che vorranno godere degli spettacoli, attraverso il servizio di baby parking presso il Protoconvento Francescano, che consentirà di portare i bambini a teatro permettendogli di giocare con educatori ed animatori. Per coloro che volessero prenotare un posto in Primafila si potrà utilizzare gli spazi di prevendita presso la Dany Music in Via Mazzini e l’Antico Caffè 900 di Via Roma in Castrovillari, oppure usufruire della biglietteria elettronica all’indirizzo www.sinfonybiglietteria.it

 
      Tell A Friend

     INCIDENTE AEREO A CIRO' MARINA, IL SINDACO ROBERTO SICILIANI INVITA GLI AUTORI DEI VIDEO A RITIRARLI DALLA RETE et  at:  27/11/2014  

Incidente aereo a Ciro' Marina, il sindaco Roberto Siciliani invita gli autori dei video a ritirarli dalla rete. Non e' solo Castrovillari ad essere sconvolta per il terribile incidente aereo che ha visto tragicamente coinvolti due suoi concittadini, anche Ciro' Marina lo e'. Ieri il sindaco della cittadina jonica aveva invitato i suoi concittadini ad osservare un minuto di raccoglimeto per commemorare il pilota dell' aereo, Maurizio Primavera tragicamente perito. Stamattina alcune attivita' commerciali hanno abbassato le saracinesche. Intanto e' ancora il sindaco di Ciro' Marina a chiedere agli autori dei video postati in rete che riguardano alcuni tragici momenti dell' impatto e non solo di ritirarli  - per rispetto nei confronti del pilota deceduto e del suo collega che non è ancora purtroppo fuori pericolo - anzi da alcune indiscrezioni sembra sia stato trasferito a Catanzaro a causa di alcune lesioni importanti. L' incidente, ricordiamo si e' verificato  sul lungomare di Cirò Marina.



Non e' bastata l' esperienza acquisita nelle molte ore di volo a Maurizio Primavera, il suo aereo, un ultraleggero biposto si e' schiantato oggi contro lo stabilimento " Soleado " a Ciro' Marina. Un pomeriggio di lavoro, di volantinaggio su Ciro' Marina in compagnia di Claudio Rende, 59 anni anch' egli di Castrovillari. Da quanto riferito dai testimoni oculari il velivolo ha virato all' altezza dello stabilimento tentando di dirigersi verso il mare ma dopo poco, vi si e' schiantato contro. Buone le condizioni meteo il che lascia presupporre ad un problema tecnico. Un impatto terribile ed una scena raccapricciante e' quella che in molti hanno potuto vedere da li' a poco. I due corpi sono stati estratti dalle lamiere dai Vigili del Fuoco e trasportati presso l' ospedale di Crotone dove poco dopo e' morto Maurizio Primavera, in rianimazione e' al momento Claudio Rende per le sue condizioni critiche.  Maurizio Primavera, 48 anni era un pilota esperto, con la qualifica di istruttore di volo e ricopriva anche il ruolo di direttore di pista dell’ aviosuperficie di Sibari, da dove era poco prima decollato con il suo biposto.  Il sindaco di Ciro' Marina Roberto Siciliani ha invitato la popolazione ad osservare domani mattina ( 27 novembre ), alle 11:00, un minuto di raccoglimento in memoria del pilota scomparso.



Incidente aereo a Ciro' Marina, muore uno dei passeggeri l' altro e' grave entrambi di Castrovillari - E'  morta una delle due persone che si trovavano a bordo del biposto precipitato a Ciro' Marina. La vittima, Maurizio Primavera, 48 anni, era di Castrovillari. L' altra persona che era sull'aereo, Claudio Rende, di 59, e' in condizioni gravi. Il biposto era decollato da Sibari. Sull' incidente stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Cirò Marina. Il biposto, mentre stava sorvolando il centro abitato, ha cominciato a perdere rapidamente quota ed è precipitato.

 
      Tell A Friend

     TEATROMUSICA - DOMENICA 30 NOVEMBRE A MORANO CALABRO E' OSPITE LA COMPAGNIA " TEATRO MIO " DI VICO EQUENSE et  at:  27/11/2014  

Teatromusica - Domenica 30 novembre a Morano Calabro e' ospite la Compagnia teatro Mio  di Vico Equense. A  TEATROMUSICA la commedia " E tutti risero felici e contenti " di Bruno Alvino. MORANO CALABRO – Domenica 30 novembre alle 18,30 nuovo appuntamento teatrale all' auditorium comunale con la commedia " E tutti risero felici e contenti " della Compagnia di prosa e musica " Teatro Mio " di Vico Equense ( NA ). Lo spettacolo, scritto e diretto da Bruno Alvino, e'  inserito nel cartellone della XIV Stagione di TeatroMusica, diretta artisticamente da Franco Guaragna, e organizzata dalla compagnia teatrale L' Allegra Ribalta, in collaborazione con l' assessorato alla cultura del comune, l' Orchestra di Fiati di Morano, la Federazione Italiana Teatro Amatori, la Regione e la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino. I fatti della commedia si svolgono nella Pensione Serrapica, meglio conosciuta come Pensione Squisitezza, dove albergano, tranquillamente, alcuni personaggi decisamente particolari: un anziano dottore in pensione, un’infermiera ed un millantato ingegnere Enrico Fabbrocino. Per motivi diversi abitano a pensione completa nella Pensioncina di paese gestita da Odilia Serrapica e da suo marito Demetrio Fumo. Egidio Serrapica, soprannominato Egidio Squisitezza, pur convivendo insieme alla sorella e al cognato, non svolge nessun compito nella gestione della Pensione che ha lasciato completamente ai congiunti dato il suo carattere estremamente stravagante e originale, scegliendo di godersi la sua pensione anticipata. A completare il quadro vi è Eufemia, figlia di Odilia e Demetrio, disperatamente innamorata di Enrico. La vita tranquilla del piccolo albergo viene sconvolta dall'arrivo di un personaggio a dir poco sorprendente: un italo americano che essendo stato rapinato, a suo dire di, auto, soldi, carte e telefono, chiede una stanza per la notte. Non sa però, che alcuni degli abitanti della Pensione hanno uno "scheletro nell'armadio" e quando Eufemia trafelata arriva e racconta di aver ascoltato involontariamente una telefonata nella quale si diceva che qualcuno cercava "un imbroglione" a Pensione Squisitezza, sale alta la tensione fino al punto di progettare l'omicidio di Charlie, l'italoamericano, il quale secondo alcuni è sicuramente un agente segreto inviato a scovare "l'imbroglione". “Ancora una volta mi trovo a dirigere una mia commedia. – dice Bruno Alvino - Ancora una volta mi trovo a mettere d'accordo l'autore e il regista. Come sempre ho accontentato il regista, e l'autore a malincuore ha accettato. I personaggi che nascono nel silenzio di una stanza, davanti ad un computer, figli di mille e mille dubbi, ripensamenti, finalmente si liberano e diventano quello che l'attore legge in essi. La commedia, prende corpo, vive e trova il ritmo, come sempre serrato che non lascia spazio a sbavature, fila decisa ed essenziale. Il regista se ne innamora e trova altre letture dell'opera che sta mettendo in scena, dimentica di esserne il padre e la conduce con nuova ispirazione, senza mai perdere però di vista l'idea, la genesi, il pensiero dell'autore”. Ricordiamo che la Compagnia “Teatro Mio” di Vico Equense è stata già apprezzata nelle precedenti rassegne di TeatroMusica con altri lavori di Bruno Alvino come “Condominio palazzo Tamburrino” ed “E’ tutta colpa di zia Amelia”.  Domenico Donato Ufficio Stampa TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE E IL DIRETTORE DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, L' ENTE PARCO E IL SERVIZIO A.I.B., PARTECIPANO COMMOSSI ALLA PREMATURA E TRAGICA SCOMPARSA DEL PILOTA MAURIZIO PRIMAVERA et  at:  27/11/2014  

Il cordoglio Il Presidente e il Direttore dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, l' Ente Parco e il servizio A.I.B., partecipano commossi alla prematura e tragica scomparsa del pilota Maurizio Primavera. Abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare le grandi qualita' umane e professionali di Maurizio - ricorda il presidente, Pappaterra - negli ultimi due anni, durante i quali ha svolto per il Piano Antincendio Boschivo del Parco il servizio di volontariato d' avvistamento dall'alto, attraverso i suoi ultraleggeri, degli incendi. Abnegazione e passione facevano da contraltare solo a grande disponibilità e umanità. Una persona straordinaria che già ci manca. Ci stringiamo - conclude Pappaterra - attoniti e addolorati alla sua famiglia tutta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. INCONTRO INFORMALE TRA LSU ED LPU DEL COMUNE DOPO IL MOMENTO INTERISTITUZIONALE IN PREFETTURA DI IERI et  at:  27/11/2014  

CASTROVILLARI. INCONTRO INFORMALE TRA LSU ED LPU DEL COMUNE DOPO IL MOMENTO INTERISTITUZIONALE IN PREFETTURA DI IERI - Un incontro tra gli Lsu ed Lpu del Comune di Castrovillari si e' svolto questa mattina nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, all' indomani della iniziativa svolta alla Prefettura di Cosenza, per riprecisare ed approfondire, in maniera informale tra gli addetti,  i termini sulla possibile stabilizzazione che interessa tale bacino di lavoratori e che un articolo della legge di stabilità fa intravedere.  Si è parlato dei necessari impegni ulteriori per favorire la contrattualizzazione di queste unità che urgono di correttivi da parte dei Ministeri interessati e di ulteriori azioni sinergiche.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INCIDENTE AEREO A CIRO' MARINA, MUORE IL PILOTA IL PASSEGGERO E' GRAVE, ENTRAMBI DI CASTROVILLARI et  at:  26/11/2014  

Non e' bastata l' esperienza acquisita nelle molte ore di volo a Maurizio Primavera, il suo aereo, un ultraleggero biposto si e' schiantato oggi contro lo stabilimento " Soleado " a Ciro' Marina. Un pomeriggio di lavoro, di volantinaggio su Ciro' Marina in compagnia di Claudio Rende, 59 anni anch' egli di Castrovillari. Da quanto riferito dai testimoni oculari il velivolo ha virato all' altezza dello stabilimento tentando di dirigersi verso il mare ma dopo poco, vi si e' schiantato contro. Buone le condizioni meteo il che lascia presupporre ad un problema tecnico. Un impatto terribile ed una scena raccapricciante e' quella che in molti hanno potuto vedere da li' a poco. I due corpi sono stati estratti dalle lamiere dai Vigili del Fuoco e trasportati presso l' ospedale di Crotone dove poco dopo e' morto Maurizio Primavera, in rianimazione e' al momento Claudio Rende per le sue condizioni critiche.  Maurizio Primavera, 48 anni era un pilota esperto, con la qualifica di istruttore di volo e ricopriva anche il ruolo di direttore di pista dell’ aviosuperficie di Sibari, da dove era poco prima decollato con il suo biposto.  Il sindaco di Ciro' Marina Roberto Siciliani ha invitato la popolazione ad osservare domani mattina ( 27 novembre ), alle 11:00, un minuto di raccoglimento in memoria del pilota scomparso.

Incidente aereo a Ciro' Marina, muore uno dei passeggeri l' altro e' grave entrambi di Castrovillari - E'  morta una delle due persone che si trovavano a bordo del biposto precipitato a Ciro' Marina. La vittima, Maurizio Primavera, 48 anni, era di Castrovillari. L' altra persona che era sull'aereo, Claudio Rende, di 59, e' in condizioni gravi. Il biposto era decollato da Sibari. Sull' incidente stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Cirò Marina. Il biposto, mentre stava sorvolando il centro abitato, ha cominciato a perdere rapidamente quota ed è precipitato.

 
      Tell A Friend

     COSTITUIRE " RETE IMPRESA " PER COLLABORARE E INNOVARE, L' IMPEGNO DEL GIAC ( GRUPPO IMPRESE ASSOCIATE CASTROVILLARI ) et  at:  25/11/2014  

L' anno e' ormai trascorso ed il GIAC ( Gruppo Imprese Associate Castrovillari ), nonostante le difficolta'  dovute alla odierna crisi economica, si impegna ancora una volta ad unire le forze per raggiungere il primo degli obiettivi programmati: costituire " Rete Impresa " per collaborare e innovare, competendo sul mercato attraverso la stipula di un contratto di rete che disciplina la collaborazione tra le imprese. Esso si sostanzia in un contratto aziendalistico, imprenditoriale, organizzativo, relazionale ed aggregativo.  Partecipare ad una rete di imprese prevede lo scambio di informazioni, l’unità di gestione e il controllo condiviso dei costi nel rispetto della propria autonomia. L’obiettivo è la crescita delle aziende partecipanti, ma anche il beneficio per l’utenza che si avvale di rete impresa attraverso una ampia offerta di mercato, che produce la crescita dell’attività economica e di mercato locale. Lode e merito vanno a tutte le imprese associate che, grazie all’impegno di progredire nel lavoro, hanno realizzato questo progetto innovativo in ambito locale, entusiasmato gli animi e reso possibile una aggregazione tra le imprese. Il presidente del GIAC, promotore del progetto, continuerà a garantire il massimo impegno per far emergere la professionalità delle imprese locali e realizzare l’integrazione progettuale e culturale. A riguardo, devo ringraziare la partnership dei Giovani Commercialisti, nella persona del dott. Paolo Rende, che lavora a stretto contatto con il GIAC.  Rinnoviamo l’invito a tutte le imprese artigiane ed industriali di rendersi parte attiva di questa iniziativa importante per la Città del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI - OGGI MARTEDI' 25 NOVEMBRE NON VERRA' EFFETTUATA LA RACCOLTA DEL SOLO INDIFFERENZIATO et  at:  25/11/2014  

CASTROVILLARI/ RACCOLTA RIFIUTI. OGGI SI FERMA LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA PROBLEMI ALL' IMPIANTO DI ROSSANO - Per problemi all' impianto di smaltimento dei  rifiuti di Rossano Calabro il Comune – Servizio di Igiene Ambientale di Castrovillari avvisa i cittadini  che oggi, martedi' 25 novembre,  non verra' effettuata la raccolta del solo indifferenziato. Invece le altre frazioni saranno recuperate secondo l’apposito calendario. Per tale motivo si invitano tutti i residenti a non depositare questo tipo di rifiuti fuori dalle proprie abitazioni e ci si scusa per il disagio che viene arrecato. Per ulteriori chiarimenti si può contattare lo 0981/25233- 25245. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SCONTRO FRONTALE, MUOIONO MADRE E FIGLIA DI CASTROVILLARI et  at:  24/11/2014  

L' INCIDENTE - Scontro frontale, muoiono madre e figlia - E'  successo lungo la provinciale 46 a Costabissara, in provincia di Vicenza. All' origine della tragedia un sorpasso azzardato - VICENZA - C'  e'  anche una seconda vittima nell' incidente che domenica pomeriggio si e' registrato lungo la provinciale 46 a Costabissara, coinvolgendo due auto che procedevano in direzione opposte in un violentissimo scontro, pare dovuto ad un sorpasso azzardato. Sul colpo era morta Ada Francesca Buccino, 76 anni di Castrovillari, in provincia di Cosenza, passeggera della Suzuki Swift sbalzata nel fossato dopo l' incidente. A distanza di ore, nella tarda serata di domenica, e' morta anche la figlia che era alla guida dell' utilitaria: Maria Rosa Grisolia, 49 anni di Treviso. Ferito, ma non in maniera preoccupante, l' altro passeggero, un bimbo di sei anni, nipote delle donne. Ora sulla ricostruzione del terribile incidente stanno lavorando gli agenti di polizia locale del consorzio di Isola, Costabissara e Caldogno, che faranno avere un rapporto dettagliato al pm di turno, dopo aver sentito anche il conducente della Opel Insigna, un 49enne di Isola Vicentina, che viaggiava con moglie e due figli. Tutti rimasti feriti, ma nessuno grave. Da ilgiornaledivicenza.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL VIAGGIO DI DANIELE MORACA IN UNA VITA CHE NON ASPETTA et  at:  24/11/2014  

Castrovillari - Il viaggio di Daniele Moraca in una vita che non aspetta  - E'  spesso dura e solitaria la vita di un musicista, bella e malinconica, un' esperienza totale che unisce e separa. " La vita non ha prezzo / ma io ho sempre pagato " canta Daniele Moraca, cantautore originario di Colosimi, docente di musica e cultore di studi antropologici, spirito indomito in perenne viaggio e performer di indubbio talento. I suoi versi e le sue musiche – generosamente offerti in un bel concerto a titolo gratuito tenuto sabato 22 novembre a Castrovillari, presso lo studio fotografico L’Immagine di Carlo Maradei, per l’organizzazione di Annamaria Caputo – sanno sorprendere, accarezzare e lacerare. Parlano di viaggi e di inattese osservazioni, di amori e separazioni, di attese e di slanci, di “mani curate e perfette” capaci di dare piacere e dolore. Dentro lo spazio di una canzone, la joie de vivre e l’ansia per quello che sarà. Ma tratteggiano pure figure fuori dall’ordinario, raccontano di bambini e di matti, di sopravvissuti all’orrore di una guerra e di personaggi conosciuti e poi liberamente reinventati.  Lungo queste traiettorie esistenziali i tempi si dilatano, le ansie e i pudori si confondono sciogliendosi nei ritmi calmi e nei riff insistiti di quella chitarra che, in fondo, è l’unica compagna di viaggio su cui fare affidamento. Quella castrovillarese, allietata da un buon successo di pubblico, è stata una serata ricca di suggestioni, certamente innerbata dai notevoli disegni d’autore di Giampiero Scola, altro calabrese dal multiforme ingegno, giovane avvocato e abile ritrattista dei grandi spiriti (da Lou Reed a Pasolini, da Pessoa e Wilde alla Sofia (inter-)nazionale, passando per un’altra icona italiana, “l’iniziatore di tutto”, Domenico Modugno); ma arricchita pure dai contributi di altri e prestigiosi ospiti, dalla pregevole lettura di una delle più belle poesie (“Il pendolo”) del genio ribelle surrealista Antonin Artaud regalata dall’attore e autore teatrale Dario De Luca, al generoso contributo del musicista Sasà Calabrese, che ha invece improvvisato con Moraca una versione molto intensa di “Senso unico” (il coraggio e la paura che si rivelano nei versi “L’Europa è immensa / sì lo so che cerco qualcosa / o forse no. / Mi porto dietro quel ritratto di van Gogh”) e letto un suo lungo pensiero sulla vita errante dei musicisti.  Un musicista-poeta come Daniele Moraca – “menestrello di vita” e “cantautore antico”, così come lo definisce la critica – compone sempre all’insegna della massima libertà espressiva, con la forza emotiva dell’outsider della vita, di chi attinge alle contraddizioni della condizione umana distillandone in sparse gocce i profumi e gli olezzi della strada, fra tenerezze e delusioni, abbracci ed abbandoni.    Il Sud che canta è visto in chiaroscuro, intriso di incompletezza e duplicità (“Ma che bella città / era strana / era costruita solo a metà”), è un orizzonte animato dal canto delle sirene, è attrazione e repulsione: in definitiva, poesia vera. E’ in questa terra di nessuno e di tutti che si incontrano amori impensati, visioni sospese e destini forse già scritti: da qui l’infinita ricchezza dei “Matti” (“Loro sì che si vogliono bene”, mentre nel mondo dei cosiddetti ‘normali’ desolatamente forse “non c’è nulla da immaginare”), i lenti fotogrammi di una guerra (“Puoi scegliere fra il paradiso e l’inferno. / Puoi fuggire anche adesso / ti sparo perché mi hanno costretto”), l’innocenza violata dei bambini (“Se ti guardano negli occhi ti fan tenerezza”, con i loro vestiti lisi e le scarpe consumate dietro al sogno di “un tramonto visto mai”).  E poi ancora avanti, o indietro che fa lo stesso, e di canzone in canzone si rincorrono singolari amicizie del cuore (come in “Otello”, il pittore che “dipingeva la natura e il sole. / Quanti colori nel suo pennello / il suo nome lo conoscete / era Otello”), afrori ingannevoli (“… poi prendi una rosa / profumo di cosa”), amori reinventati sul crinale di un gioco triste e liberatorio (“Questa storia la racconto / perché mi fa bene /…/ Ho bisogno di parlare un po’ con te”). Fino alla schietta confessione di “Ho bisogno di te” (“Ho bisogno di te / ne ho bisogno davvero”), bellissimo frammento di un amore che non passa mai e che ciò nonostante prelude a una nuova partenza, in un finale di concerto che, al ritmo di bossa nova, si alza per inseguire le tracce sospese di “Un’aquila e di una nuvola”.  L’eterno rincorrere un orizzonte possibile, un nuovo incontro, un’altra meravigliosa illusione. Una vita che non aspetta. Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ REGIONALI. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SU 31,9% PARI A 6.464 VOTANTI et  at:  23/11/2014  

CASTROVILLARI/ REGIONALI. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SU 31,9% PARI A 6.464 VOTANTI - Il secondo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l' elezione del Presidente e Consiglio Regionale della Calabria si attesta su 6.464 votanti pari al  31,9% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.275 persone. Il dato conferma, rispetto alle regionali 2010 ( dove avevano votato, alle ore 19, su 19.862 aventi diritto al voto, 4.972 cittadini pari al 25%), un incremento percentuale del 6,9%. Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si dovessero trovare all’interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)  

 
      Tell A Friend

     CIVITA INCANTA GLI ISRAELIANI et  at:  23/11/2014  

CIVITA INCANTA GLI ISRAELIANI - Un gruppo di travel agents proveniente da Tel Aviv e' rimasto affascinato dalla bellezza paesaggistica e culturale del borgo arbëreshë , ospiti del Consorzio Turistico Borghi del Pollino. Basta una giornata tra la natura ed i sapori del borgo arbëreshë  per innamorarsi di Civita e della sue atmosfere. La maestosità della Timpa del Demanio, lo scrosciare dell’acqua delle Gole del Raganello che hanno scavato nella roccia la storia di questo territorio, ma anche la tradizione spirituale degli albanesi d’Italia colpisce ed ammalia chiunque passa da queste latitudini. E’ accaduto oggi ad un gruppo di agenti di viaggio provenienti da Tel Aviv città dello Stato di Israele giunti nella piazza dell’abitato arbëreshë  con un mezzo della Santoro Viaggi, socio del consorzio turistico “Borghi del Pollino” che si occupa dei transfer che riguardano gli ospiti delle 9 strutture b&b che compongono la base societaria del progetto di accoglienza diffusa guidato dal presidente Gianluca Colaci. Affacciati alla balconata del belvedere che guarda al fondo delle Gole del Raganello si sono lasciati conquistare dalla roccia bianca e rosa che compone la maestosa Timpa del Demanio dove i più arditi sportivi, al pari delle capre selvatiche, si inerpicano lungo le vie di arrampicata sportiva provando ad osservare un panorama mozzafiato che guarda al golfo di Sibari che si perde all’orizzonte. Le icone bizantine della Chiesa di Santa Maria Assunta, i riti della tradizione arbëreshë , i maestri iconografi sono stati la punta di diamante di una giornata tra cultura e natura terminata nella piazza di Civita, a due passi dalla casa comunale affidata alla guida del Sindaco Alessandro Tocci, a gustare le eccellenze gastronomiche del territorio del Pollino nell’accogliente e semplice Bottega de “L’Agorà”, ristorante tipico che fa parte della schiera di imprese ed aziende del territorio che hanno scelto di vivere la formula del turismo territoriale ed identitario proposto da “Borghi del Pollino”. Tra la natura e la cultura i tour operator che stanno giungendo a Civita vengono anche conquistati dal calore e dall’accoglienza di un gruppo di imprenditori che hanno saputo fare rete e realizzare un modello di accoglienza diffusa che tra America, Russia, Polonia, Germania, ed ora anche Israele sta riempiendo di stranieri il periodo destagionalizzato nelle case che, sapientemente ristrutturate, sono diventate lo spazio ideale per godere del fascino di un territorio che ha da poco conquistato, attraverso il Parco Nazionale del Pollino, il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI 2014. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12 SI ATTESTA SUL 9% PARI A 1.824 VOTANTI et  at:  23/11/2014  

CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI 2014. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12 SI ATTESTA SUL 9%  PARI A 1.824 VOTANTI - Il primo rilevamento dati delle ore 12 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l' elezione del Presidente e Consiglio Regionale si attesta su 1.824  votanti pari al 9% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.275 persone. Nelle precedenti regionali del 2010 , alla stessa ora, in città, nel primo rilevamento aveva votato il 6% ( pari a 1.198 cittadini e su un corpo elettorale di 19.862); quindi, oggi,  il  3% in più. Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si dovessero trovare all’interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA E DELL' ADOLESCENZA, SE NE E' PARLATO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  22/11/2014  

Giornata Mondiale dei Diritti dell' Infanzia e dell' Adolescenza, se ne e' parlato al Protoconvento Francescano. Momento di approfondimento quello di giovedi' 20 novembre, dedicato alla Giornata Mondiale dei Diritti dell' Infanzia e dell' Adolescenza, organizzato a livello locale dall' Associazione " Centro Studi Oltre la Difesa ", in collaborazione con il " Centro Studi & Ricerche Eùnomìa " e con il patrocinio del Comune di Castrovillari. La giornata e' stata strutturata in due momenti, uno mattutino che ha visto la partecipazione delle scolaresche con la proiezione di due film e le relative considerazioni ed uno pomeridiano, l’incontro - dibattito sul tema guida della giornata: gli “ Effetti psicologici della punizione sul minore ", partendo dagli articoli 2 e 31 della nostra Costituzione. Nel video che vi proponiamo, le interviste realizzate da Antonello Fazio all’avvocato Adriana Chiaramonte, all' avv. Roberto Laghi, alla vittimologa Serena Schito, alla sociologa Tina Zaccato, alla psicologa del SERT di Castrovillari, Rosa Cerchiara, alla prof. Ippolita Gallo e al Giudice per le indagini preliminari Antiviolenza e Tutela delle Fasce Deboli del Tribunale di Castrovillari, Margherita Letizia Benigno.QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IN UN MOMENTO A PIU' VOCI PER SENSIBILIZZARE E COINVOLGERE et  at:  22/11/2014  

CASTROVILLARI. LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IN UN MOMENTO A PIU'  VOCI PER SENSIBILIZZARE E COINVOLGERE - Insieme, a difesa delle donne contro ogni tipo di violenza nei loro confronti. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro Italiano Femminile  di Castrovillari con l’apporto dell' Associazione Culturale Khoreia  2000 , il patrocinio del Comune e la collaborazione degli Istituti scolastici superiori della citta', organizza  per martedì 25 novembre l’incontro - dibattito “Volontariato contro Violenza” che si terrà al teatro Sybaris del Protoconvento francescano a partire dalle ore 9,30. La manifestazione, promossa con il sostegno del CSV Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza, nell’ambito delle Map – Micro azioni partecipate 2014,  e coordinata da  Rosalia Vigna presidente del Cif locale, prevede  tre momenti : l'estratto dello spettacolo VIOLE' di e con Angela Micieli per la regia di Rosy Parrotta; l’incontro con la partecipazione del Commissario Straordinario del Comune, Massimo Mariani, del Presidente del Tribunale, Caterina Chiaravalloti, del Presidente dell’Associazione “Volontà Solidale”, Maria Annunziata Longo, della Vice Presidente del Cif provinciale, Elvira Dodaro, della psicoterapeuta Stefania Graziadio, della Presidente dell’Associazione “Centro Studi & Ricerche Eùnomià”, Tina Zaccato, della Presidente del Centro Antiviolenza sulle donne “Fabiana”, Loredana Meringolo, dell’autrice del libro Violè, Angela Micieli, ed il confronto con gli alunni delle classi quinte degli istituti scolastici superiori. L’iniziativa, prima di tutto,  vuole avvicinare i giovani al mondo del volontariato perché possano offrire un concreto contributo a questa tematica ed  esprime l’impellenza di azioni sempre più concertate e mirate, come pone anche un “protocollo antiviolenza” interistituzionale e tra soggetti promosso dal Tribunale di Castrovillari, per fermare e combattere questa drammatica escalation. Non a caso  la violenza alle donne , molte volte taciuta, ha tante sfaccettature e si annida negli ambienti più disparati della nostra società che necessitano di continui ed efficaci collaborazioni tra i vari organismi dello Stato, con le Associazioni che se ne occupano, per interventi congiunti.  Un impegno unitario per dare soluzione a condizioni insostenibili, le quali distruggono la persona , la sua dignità, creando disagi, sofferenze e tormenti interiori.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PUBBLICATO IL BANDO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA et  at:  22/11/2014  

Gestione servizio di refezione scolastica delle scuole dell' infanzia e primarie del Comune di Castrovillari - E' stato pubblicato il bando per la " Gestione del servizio di refezione scolastica nelle Scuole dell' Infanzia e Primarie del Comune di Castrovillari ". L' importo presunto dell’appalto per il periodo dall’01.01.2015 al 30.06.2016 e' pari ad € 474.872,06 oltre € 4.346,40 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, i.v.a. esclusa al 4%, quantificato sulla base dei pasti presuntivi. Il prezzo unitario a base d’asta, per ogni pasto, è di € 3,28 oltre € 0,03 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, i.v.a. esclusa al 4%. L’appalto sarà finanziato con fondi comunali imputati al Capitolo 643/1 del Bilancio 2015/2016. Il pagamento dei corrispettivi verrà effettuato mensilmente con le modalità previste all’Art. 21 del Capitolato Speciale d’Appalto. Il  termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti e' stato fissato al 12.12.2014 entro le ore 15:30, mentre l' apertura delle offerte avverra' il 16/12/2014 alle ore 15:30.Qui trovi il bando.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IN MOTO LA MACCHINA COMUNALE PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE et  at:  21/11/2014  

CASTROVILLARI. IL COMUNE SI PREPARA PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE - In evoluzione i preparativi istituzionali del Comune di Castrovillari per supportare le votazioni regionali in città del prossimo 23 novembre. Una riunione del personale di competenza, con precisazione delle mansioni e riverifica dei servizi attribuiti, ha di fatto avviato il conto alla rovescia per l' inizio della maratona elettorale che partira' domani pomeriggio con l’insediamento dei seggi da parte di presidenti e scrutatori assegnati. Contestualmente sono state confezionate le schede,  preparato il materiale ed i plichi destinati a ciascuna sezione nonché messe a punto le postazioni di carico e registrazione dati e comunicazioni dell’ente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INTERVISTA DI ANTONELLO FAZIO ALL' AVVOCATO ALFREDO CECCHERINI et  at:  19/11/2014  

  Castrovillari - Intervista di Antonello Fazio all' avvocato Alfredo Ceccherini, tra i temi trattati: le telefonate minatorie che di recente lo hanno interessato, il Tribunale di Castrovillari e di Rossano il punto della situazione, la riforma della giustizia, la legge sulla diffamazione a mezzo stampa, la situazione in cui versa Castrovillari e le ormai imminenti elezioni regionali. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/NELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA - IL 20 NOVEMBRE AL PROTOCONVENTO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE L' INIZIATIVA DEL CENTRO STUDI OLTRE LA DIFESA SU GLI EFFETTI PSICOLOGICI DELLA PUNIZIONE SUL MINORE et  at:  17/11/2014  

 CASTROVILLARI/NELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA  - IL 20 NOVEMBRE AL PROTOCONVENTO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE L' INIZIATIVA DEL CENTRO STUDI  OLTRE LA DIFESA SU GLI EFFETTI PSICOLOGICI DELLA PUNIZIONE SUL MINORE - In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell' Adolescenza l' Associazione " Centro Studi Oltre la Difesa ", in collaborazione con il < Centro Studi & Ricerche Eùnomìa > e con il patrocinio del Comune di Castrovillari, ha organizzato,  per giovedì  20 novembre, nella sala 14 del Protoconvento Francescano di  Castrovillari  una giornata per approfondire, utilizzando più linguaggi comunicativi, gli “ Effetti psicologici della punizione sul minore ”. Lo ha reso noto il suo presidente, l’avvocato Adriana Chiaramonte, il quale ricorda che  la giornata sarà strutturata in due momenti: alle  ore 9 verrà  proiettato per le scuole primarie e medie il  film “ Gli Anni in Tasca ” di François Truffaut e al termine i dottori Stefania Cerbini e Luana Macrini, soci del Centro Studi terranno un confronto esplicativo; alle ore 11, invece, verrà mostrato il film “Evil” di Mikael Hafstrom, questa volta per le scuole secondarie a cui daranno il proprio contributo Tina Zaccato ed Ippolita Gallo.  Mentre alle ore 16, 30 si terrà l’incontro - dibattito sul tema guida della giornata che affronterà il tema della difesa delle fasce deboli partendo dall’art. 2 e 31 della nostra Costituzione.  Il confronto, moderato dalla stessa presidente del sodalizio organizzatore, prevede i saluti del presidente dell’Ordine degli avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi. Mentre le relazioni saranno curate dal  Commissario straordinario del Comune, il vice prefetto vicario Massimo Mariani, dal Giudice per le indagini preliminari Antiviolenza e Tutela delle Fasce Deboli del Tribunale di Castrovillari, Margherita Letizia Benigno, dalla psicologa del SERT di Castrovillari, Rosa Cerchiara, dalla sociologa e presidente della Eùnomìa,  Tina Zaccato,  dai docenti di criminologia all’Unical di Cosenza e di diritto Romano all’ Università di Urbino,rispettivamente Marcello Giorgio e Giovanni Brandi Cordasco Salmena.  “Ancora una volta la preoccupazione del centro studi “Oltre la Difesa” - afferma il presidente Chiaramonte-  è quello di denunciare atteggiamenti sottili e non noti, anche di violenza <psicologica> nei confronti dei minori,avvolti dal silenzio, che necessitano di coinvolgimenti ed attenzioni specifici”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MEDICO PER L' AMBIENTE CONVEGNO A CASTROVILLARI SABATO 22 NOVEMBRE et  at:  16/11/2014  

Castrovillari, sabato 22 novembre convegno: " 101 modi per rimanere in salute " - Si terra' sabato 22 novembre prossimo con inizio alle ore 17:30  il convegno promosso da ISDE Italia Medici per l' Ambiente delegazione di Castrovillari dal titolo: " 101 modi per rimanere in salute ". La manifestazione organizzata in occasione della Giornata Internazionale del Medico per l' Ambiente ed in collaborazione con il comune di Castrovillari, l' Ordine dei Medici e dei Biologi della provincia di Cosenza ha il chiaro scopo di sensibilizzare cittadini ed istituzionicirca una stile di vita ed ambientale corretto. Ai saluti istituzionali a cura del Commissario prefettizio del comune di Castrovillari, Massimo Mariani e dei presidenti dei rispettivi ordini Giovanni Minasi ( Presidente ordine dei Biologi della provincia di Cosenza ) e Eugenio Corcioni ( Presidente ordine dei Medici della provincia di Cosenza ) seguiranno gli interventi dei relatori: Maria Belmonte ( Presidente della delegazione di Castrovillari ISDE Italia ),  Angela La Padula ( referente farmacia territoriale ASP di Cosenza ) e Ferdinando Laghi ( Vicepresidente nazionale ISDE Italia ). I lavori saranno coordinati da Vincenzo Veltri della delegazione ISDE Italia di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     GRANDE SUCCESSO PER TA PUM LA GRANDE GUERRA IN UNA MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI et  at:  15/11/2014  

Grande successo per Ta Pum la Grande Guerra in una mostra al Castello Aragonese di Castrovillari Il Castello aragonese di Castrovillari ospita in questi giorni una grande mostra sul I conflitto mondiale - “Ta-pum – Sui sentieri della Grande Guerra (1915-1918)”, questo il titolo dell’iniziativa culturale che proseguirà fino al 30 gennaio prossimo – ideata ed organizzata dall’associazione Mystica Calabria e curata dall’avvocato Gaetano Maria Bloise, che ha anche messo a disposizione buona parte degli antichi cimeli e i materiali documentali in esposizione. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Castrovillari. La guerra delle trincee e delle lunghe attese snervanti, a cento anni dal suo scoppio. La guerra degli scontri sui terreni più impervi, dei disperati assalti all’arma bianca e dei pesanti cannoneggiamenti, segnata per sempre – nel blasfemo calcolo dei morti: 17 milioni di vittime in tutto, 160 mila solo in Italia – dall’uso massivo di gas altamente venefici, come l’iprite (dal nome della località belga, Ypres appunto, dove ne fu inaugurato l’utilizzo), un potente aggressivo chimico dagli effetti devastanti sugli esseri umani.  A raccontare quegli anni tragici e le vicende dense di dolore e di intrecci umani che ne hanno caratterizzato lo svolgimento, un allestimento accurato, frutto di un lavoro culturale molto profondo sulla memoria, e naturalmente dell’impegno, la passione e le competenze di persone come Ines Ferrante (presidente di Mystica Calabria e docente di Italiano e Storia negli istituti di istruzione superiore), Gaetano Maria Bloise (cultore di storia patria), Mena Filpo (che ha curato lo spazio dedicato a mondo femminile visto tra la fine dell’800 e il primo ventennio del ‘900) ed Enzo Bruno (cui si devono i materiali filmografici a disposizione dei visitatori). E per “dare memoria alle giovani generazioni di quanto accadde sui luoghi dove la Grande Guerra si è manifestata in tutta la sua asprezza”, autentico obiettivo dell’iniziativa castrovillarese, agli occhi dei sin qui numerosissimi visitatori appare un’ampia collezione di oggetti appartenuti a soldati e ufficiali italiani ed austriaci (elmetti, mantelle, maschere antigas, medaglie e gavette, in buona parte ritrovati sulle montagne e tra le trincee del fronte austro-italiano o donati alla collezione di proprietà di Bloise), di foto e stampe (particolarmente interessante, ai fini di una ricostruzione storicamente fedele, la dotazione di prime pagine di giornali dell’epoca; importante, inoltre, l’elenco di combattenti castrovillaresi, molti dei quali non fecero mai ritorno dal fronte) e di luoghi di guerra ricostruiti nei particolari più minuti (come trincee e posti di combattimento muniti dei relativi sacchi di sabbia; dormitori e latrine). Nelle testimonianze rese nella mostra, tra i molti feticci della follia bellica, prendono così forma le tante vite sconvolte di migliaia di individui, di gente comune, di contadini e artigiani, di operai e studenti (nel 1917 l’esercito in rotta chiamò infatti alle armi ragazzi di neppure 18 anni), mandati al fronte a fare da “carne da macello” negli assalti all’arma bianca, alla disperata e spesso fallace conquista di pochi metri di terreno ingrato e insanguinato. Per l’adesione alle fonti storiche più accreditate, la minuziosità delle ricostruzioni e gli spunti di riflessione offerti alla comunità di Castrovillari, la mostra sulla Grande Guerra sta facendo registrare un apprezzabile successo di pubblico. Del resto ben spiegato dalle parole della professoressa Ferrante, per la quale si tratta di “un’occasione importante per recuperare alla memoria collettiva una pagina tragica e commovente della nostra storia di Italiani, di calabresi e di castrovillaresi, attraverso un’operazione culturale di cui Mystica Calabria è orgogliosa e soddisfatta”. Un’iniziativa che “volutamente guarda con attenzione e correttezza tanto alla cosiddetta storia ufficiale (con i suoi dati e i suoi numeri, densa di contraddizioni e di aspetti controversi) quanto alle piccole storie dei suoi eroi silenziosi, spesso senza volto e senza ritorno, fissate in un fluire di sorprendente umanità.”   Antonello Fazio  ---- ALTRI LINK: CASTROVILLARI, TA PUM SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IL VIDEO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed