CRACK DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO UN PRECISO DISEGNO CRIMINALE? COMUNICATO A CURA DEL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO et  at:  02/01/2015  

Crack delle Banche di credito cooperativo un preciso disegno criminale? - Una dopo l' altra le banche di credito cooperativo della provincia di Cosenza e non solo, stanno andando in liquidazione e vengono cedute a prezzi di saldo da altri istituti di credito, quasi sempre gli stessi. Questi sono i fatti, negli ultimi anni abbiamo dovuto assistere impotenti al susseguirsi di commissariamenti e liquidazioni, così si chiama il fallimento delle Banche. Questo è quanto accaduto alla Bcc di Cosenza, Bcc di Tarsia, Bcc di Scandale, Bcc di San Vincenzo La Costa, Bcc della Sibaritide, Banca dei Due Mari di Calabria Credito Cooperativo Società Cooperativa che è in amministrazione straordinaria, Banca Brutia BCC, in fase di commissariamento. Troppe volte è accaduto, per essere un caso, il percorso è simile ma alla fine il risultato è sempre uguale azzeramento delle quote, che vuol dire razziare le quote di migliaia di piccoli risparmiatori che nelle BCC avevano creduto, e cedere ad altri istituti di credito a prezzo di saldo, immobili, attività e passività, passività che spesso sono create ad arte, attraverso i cosiddetti artifici contabili. Un po’ come la storia del cuculo che si fa covare da altri il proprio uovo per poi buttare giù dal nido la prole naturale dell’uccello ospitante. In sintesi il meccanismo: con un azionariato diffuso e popolare si costituisce il fondo necessario ad ottenere le autorizzazioni di Bankitalia, solo per Banca Brutia Credito Cooperativo sono oltre 1.800 i soci, le adesioni sono frutto del passaparola di amici e parenti, con poco più di mille euro si diventa soci di una Banca, la banca nasce ed opera, a fine anno per i primi anni si pubblicano bilanci patinati su carta patinata, si è orgogliosi di essere parte di questa grande famiglia, si organizzano eventi e premi per i soci, si aprono nuove filiali brindando con champagne, dopo solo qualche mese arriva Bankitalia, prima commissaria poi liquida, nessuna BCC è stata mai risanata, il commissario la riduce in boccone buono per gli amici senza scrupoli della finanza. A pensare che l’amministrazione straordinaria viene disposta da Bankitalia quando le criticità di un istituto di credito (che spaziano dalla gravità delle perdite patrimoniali, alle irregolarità e alle violazioni normative e amministrative) «non presentano caratteri di irreversibilità», guarda caso per le BCC Calabresi non c’è mai una soluzione che salva i soci che per definizione sono piccoli risparmiatori. I Commissari che spesso hanno nomi importanti, parenti e amici dei soliti noti, spulciando tra le carte trovano quelle irregolarità, che per le grandi banche italiane i cui vertici sono stati tra l’altro condannati per usura, o che hanno creato le situazioni tipo MPS o frodi fiscali con le filiali estere,  oppure ancora i 7 mld di titoli tossici Carige, non avrebbero significato alcuno,che invece per le piccole BCC sono gravi irregolarità e motivo di avvio di una procedura che finisce nelle modalità testé indicate.  In un articolo pubblicato on line da ottoetrenta.it solo qualche tempo fa era il 2012 Il presidente della BCC Banca Brutia, sempre attento a pubblicare e distribuire bilanci elegantemente brossurati, dal contenuto immaginifico, si ritieneva soddisfatto per gli importanti risultati raggiunti in soli cinque anni di amministrazione, grazie anche all’ottima dedizione della dirigenza, giungendo così alla apertura di una nuova filiale. Il presidente dichiara che “La Banca Brutia, con sede in piazza Zumbini, (a Cosenza ndr) è nata il 12 novembre del 2007. A cinque anni dalla sua realizzazione abbiamo aperto la filiale di Rende Contiamo circa 2500 clienti – continua il Presidente – e i soci sono intorno ai 1800″, fatto sta che oggi è nelle mani di un amministratore straordinario.  Considerato che i commissari scelti dal Governatore della Banca d’Italia, non sono spesso in possesso dei requisiti di terzietà` ed indipendenza necessari per gestire funzioni delicate ed il destino di numerose famiglie e risparmiatori; l’operato dei medesimi commissari, probabilmente influenzato dai desiderata della Banca d’Italia stessa, e` criticabile in quanto pone al centro gli esclusivi interessi dei banchieri, e come corollario gli eventuali diritti di lavoratori, consumatori e utenti, si chiede di sapere: ·         se alle istituzioni risulti corrispondente al vero che lo strumento del commissariamento e` spesso usato per «far fuori» le banche che lavorano e danno ossigeno alle aziende e alle famiglie a favore di altri istituti compiacenti che fanno capo ai cosiddetti «poteri forti»; ·         se risulti l’entità` dei compensi spettanti ai commissari; ·         quali iniziative di competenza intendano assumere le istituzioni al fine di supportare le ricadute devastanti che il provvedimento di commissariamento potrebbe avere sul tessuto economico dei territori nei quali l’istituto di credito e` molto presente e radicato; ·         quali iniziative urgenti di competenza si intenda intraprendere per rafforzare i necessari profili di trasparenza in un settore delicato come quello della vigilanza, delle nomine dei commissari e dei commissariamenti di banche in crisi, oggi pervaso dalla più totale omertà ed opacità. Ci si chiede se l’attuale decisione di commissariare la Bcc Banca Brutia, con la strategia di presentare le passività come perdite certe e crediti inesigibili senza aver neanche tentato il recupero, rientri in questa strategia, e di accertare anche giudiziariamente le eventuali responsabilità in capo ai precedenti amministratori o in capo ad altri soggetti da identificare che organizzano anche influenzando le decisioni delle Istituzioni in modo finalizzato all’azzeramento delle quote associative, nuocendo gravemente all’economia locale violando tra l’altro il dettato costituzionale della tutela del risparmio, con la bieca finalità di trasferire le attività bancarie e le proprietà immobiliari ad altri soggetti del mondo creditizio coinvolti.  Movimento difesa del Cittadino  Membro CNCU presso il Ministero dello Sviluppo Economico

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' MORTO STAMATTINA PRESSO L' OSPEDALE DI CATANZARO, CLAUDIO RENDE, L' UOMO RIMASTO FERITO GRAVEMENTE LO SCORSO 26 NOVEMBRE, IN UN INCIDENTE AEREO AVVENUTO A CIRO' MARINA- E et  at:  01/01/2015  

E' morto stamattina presso l' ospedale di Catanzaro, Claudio Rende, l' istruttore di volo di 59 anni, rimasto ferito gravemente lo scorso 26 novembre, in un incidente aereo avvenuto a Ciro' Marina. L'uomo, era ricoverato da oltre un mese nel reparto di rianimazione dell'ospedale Pugliese di Catanzaro. Nell' incidente aveva perso la vita l' altro pilota Maurizio Primavera, di 48 anni. Il biposto, in volo per lanciare volantini pubblicitari, era precipitato andando a sbattere contro la pensilina di un ristorante. Le sue condizioni sono sempre state critiche e dalle notizie raccolte non aveva più ripreso conoscenza.

 
      Tell A Friend

     IL DIRETTORE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ANNIBALE FORMICA VA IN PENSIONE et  at:  01/01/2015  

" Oggi termina il mio incarico di direzione del Parco Nazionale del Pollino. Sull' idea di parco e sulle iniziative e sui progetti per realizzarla io ho dedicato più di cinquant' anni del mio impegno umano, sociale, culturale e, poi, anche professionale. Si e' trattato, percio', di un' esperienza, per me, non semplicemente lavorativa ". Cosi'  Annibale Formica, si congeda dalla direzione dell' Ente Parco Nazionale del Pollino. Il suo mandato di direttore, ultimato il 23 settembre 2014 e prorogato sino al 31 dicembre 2014, è terminato dopo cinque anni dalla nomina del ministro dell’Ambiente che ora sarà chiamato a pronunciarsi sulla terna che il Parco ha indicato - dopo un apposito avviso pubblico - per dare alla direzione dell’Ente Parco un nuovo direttore. Formica ha ricoperto il ruolo di direttore del Parco, tuttavia, non solo nell’ultimo quinquennio, ma per diversi anni, a partire dall’istituzione dell’Ente stesso, avvenuta nel 1993. Il suo è stato un apporto oltre che dirigenziale e tecnico, anche, come da egli stesso sottolineato nella nota stampa di commiato, umano, sociale e culturale. «Grato ai tantissimi che mi hanno consentito di dare il mio contributo alla causa della tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali del Parco e del miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali - conclude la nota di Formica - porgo i miei più cordiali saluti.» Nato a San Paolo Albanese il 1942, Annibale Formica svolge nel suo paese, di origine albanese, un lungo ed appassionato lavoro per la valorizzazione delle risorse culturali della piccola minoranza etnico-linguistica e per la promozione del Museo della Cultura Arbëreshe. A diciott’anni ha fatto, fuori dal territorio e dalle campagne vicino casa, la sua prima escursione ai Piani del Pollino fino alla Serra del Dolcedorme, a 2.267 m.s.l.m. Ingegnere, ha svolto attività di studio e progettazione nel campo della pianificazione urbanistico-territoriale ed ambientale. Con il Gruppo Interdisciplinare di Studio, vincitore del Concorso Nazionale di idee per la creazione del Parco Naturale del Pollino della Regione Basilicata, ha collaborato, dal 1978 al 1983, alla redazione del Progetto Pollino.  Ha fatto parte, dal 1989 al 1990, della Commissione paritetica del Ministero dell’Ambiente per la creazione del Parco Nazionale del Pollino.Iscritto, nel 1994, all’Albo dei direttori di parco, dal febbraio 1995 all’ottobre 2002 è stato direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Ha curato la divulgazione delle esperienze più significative, maturate nelle proprie attività umane, sociali, culturali e professionali con la pubblicazione, nel 1998, di “Gli strumenti di pianificazione e gestione del Parco Nazionale del Pollino”, nel 1995, di “I Piani del Pollino” e, nel 1982, di “Un modo di leggere e di rappresentare una realtà marginale e una cultura minoritaria”.Scrive articoli riguardanti problematiche sociali, culturali, ambientali riguardanti il territorio e la comunità di appartenenza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - A TEATRO SI INIZIA IN ALLEGRIA CON IL NUOVO SPETTACOLO DI APRUSTUM. IL 3, 4 E 5 GENNAIO AL TEATRO SYBARIS VA IN SCENA CAFE' CHANTANT, COMMEDIA MUSICALE DI EDUARDO SCARPETTA - et  at:  01/01/2015  

Castrovillari - A teatro si inizia in allegria con il nuovo spettacolo di Aprustum. Il 3, 4 e 5 gennaio al teatro Sybaris va in scena Cafe' Chantant, commedia musicale di Eduardo Scarpetta - Castrovillari - Aprustum apre l' anno nuovo presentando il suo ultimo lavoro: " Cafe' Chantant ", commedia musicale in tre atti di Eduardo Scarpetta, per la regia di Casimiro Gatto. In programma dal 3 al 5 gennaio al Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano, con inizio alle 21,00, la commedia e'  un vero  e proprio capolavoro di Scarpetta, che punta alla risata trattando uno dei periodi più brutti e difficili del teatro. Ambientata in una Napoli di inizio Novecento, in piena "belle époque", “Cafè Chantant” si snoda tra gli espedienti per campare di un gruppo di teatranti di prosa classica alle prese con la "crisi del settore", a causa dello straripante successo di una nuova forma di spettacolo, appunto il Cafè Chantant. Uno spettacolo nel quale si eseguivano piccole rappresentazioni teatrali e numeri di arte varia (operette, giochi di prestigio, balletti, canzoni), in locali dove si potevano consumare bibite e generi alimentari nel corso dello spettacolo. Cafè Chantant, con un forte riferimento legato alla realtà storica dei teatri e alla loro trasformazione, è tutto giocata sull’improvvisazione degli attori classici che si devono cimentare in un nuovo genere di intrattenimento, reinventando dei nuovi ruoli con personaggi-macchiette: la prima ballerina del can-can, il mago di scena, lo chansonnier dai lustrini malinconici, la bella chanteuse con la mossa. Un pot-pourri di personaggi con le loro miserie e le loro vittorie - tra scappatelle extraconiugali e i problemi della "fame nera” - per un vaudeville alla napoletana, per divertirsi con gusto e riflettere su un particolare momento di crisi etico sociale, facendo qualche dovuto paragone con la società contemporanea. In scena al Sybaris ci sarà il collaudato gruppo di attori di Aprustum formato da Fedele Battipede, Antonio De Biase, Ivan Donadio, Luca Donadio, Luana Fazio, Vincenzo Forte, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Gabriele Pacenza, Mariella Pudia, Alessandra Pugliese, Katia Sartore, Claudio Scriva e Lucrezia Zaccaro. Accompagnati dall’orchestra dal vivo composta da Camillo Maffia, Alessandro Fuscaldo, Nunziato Di Benedetto, Eva Iannuzzi, Giuliano Struga e Francesco Russo. Le musiche e le scene dello spettacolo sono di Andrea Magnelli. “Cafè Chantant” è l’appuntamento teatrale da non perdere per iniziare in allegria il nuovo anno, per questo si consiglia di prenotare ed acquistare prima il ticket d’ingresso al Teatro Sybaris presso Dany Music, in via Mazzini 57, a Castrovillari. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ACQUA. I CONSIGLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER OVVIARE A POSSIBILI CONGELAMENTI NELLE TUBATURE DOMESTICHE et  at:  31/12/2014  

CASTROVILLARI/ACQUA. I CONSIGLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER OVVIARE A POSSIBILI CONGELAMENTI NELLE TUBATURE DOMESTICHE - Con le temperature di questi giorni anche l’acqua potrebbe congelarsi nelle condutture. E, per prevenire a questo inconveniente, il Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari consiglia ed avverte i cittadini che pezzi inutilizzati di tessuto di lana, posizionati intorno ai contatori dell’acqua delle abitazioni, possono ovviare a tale eventualità migliorando, così, il flusso dell’acqua nelle condutture domestiche. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO - L' ASSOCIAZIONE CALABRIA FESTIVAL CON IL PATROCINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA COLLABORAZIONE DELLA PRO LOCO " V. DORSA " ORGANIZZA " IL GRAN GALA' 2015 " et  at:  30/12/2014  

Frascineto - L' associazione Calabria Festival con il patrocinio dell' amministrazione comunale e la collaborazione della Pro Loco " V. Dorsa " organizza " Il gran gala' 2015 " l' appuntamento e' per il 3 gennaio alle ore 20.30 presso l' auditorium " A. Groccia. Una serata all' insegna del divertimento e dello spettacolo con esibizioni di ballo, canto, cabaret, giochi di prestigio ed intrattenimento per i bambini. Presenteranno la serata Damiano e Daniela, ospiti della serata il duo comico " Damiano&Mariolino ", il gruppo " Castrocanto ", il coro del centro sociale L' amicizia, il trio vocale " Angela, Damiano, Gaetano ", i campioni regionali di danza Gregory e Debora, il trio Maghetti, l' animatrice Linda Caroppo, per il cabaret il Trio Comico, la Scuola di canto diretta dalla maestra Antonia Colonna con il trio canoro: Maria, Maria Cristina e Lucrezia. Previste tante altre sorprese. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CANTI E SORPRESE DI UN NATALE PI AUTENTICO. ECCO " SCANTI DI NATALE ", DI E CON DARIO DE LUCA E LA OMISSIS MINI ORCHESTRA et  at:  30/12/2014  

Castrovillari - Canti e sorprese di un Natale più autentico. Ecco " Scanti di Natale ", di e con Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra. Il Natale. Santo e banale. Amato e rinnegato. Non c' e' occasione più esplorata, sfruttata e assoggettata a stereotipi di ogni specie – anche ai piu' vieti – di questa festa spezzata in due, in bilico fra spiritualita' e consumismo, buone intenzioni e inconfessate ipocrisie. Sorprendere ( senza cadute nel cinismo ) sparigliando le carte e i punti di vista in materia e' a dir poco arduo, tanto piu'  se si attinge ( con il sostegno di alcune scelte alternative ) ad un repertorio musicale che piu' classico non si puo': da " Silent Night " a " Last Christmas ", da " Tu scendi dalle stelle " a " Happy Xmas ( War is Over ) " passando per " White Christmas ", " Let it snow " e " Oh Happy Days ". Ci riescono, con uno spettacolo allegramente intelligente e un altro cantare, in cui ci si diverte molto giocando sulle corde delle contaminazioni musicali, Dario De Luca e la Omissis Mini Órchestra (l’accento all’inglese, di rigore sulla “O”), autori e artefici di questi “Scanti di Natale” presentati tra gli applausi il 29 dicembre al Teatro Sybaris di Castrovillari, dopo il primo appuntamento di alcuni giorni prima al Morelli di Cosenza, nell’ambito della rassegna “More fridays”. Sin dal titolo, si capisce il senso di una operazione teatrale che, certo con vita e respiro autonomi, cioè teatralizzando la musica fino a recuperare un ingente bagaglio di genuinità e riducendo al minimo indispensabile la satira sociopolitica, dà comunque ulteriore e diverso nerbo a quel teatro canzone che, con il ménage à trois tra Dario De Luca, attore e autore di risaputo talento da Scena Verticale, Giuseppe Vincenzi, autore di lucida coscienza civile e penna puntuta, e la Omissis Mini Órchestra, ensemble di musici con vocazione al gioco teatrale, ha già prodotto prove eccellenti. “Scanti di Natale”, che per la verità accanto ai già ricordati standards natalizi propone interessanti divagazioni sul tema dei sentimenti (tramite appassionate versioni di un paio di splendidi gospel, “Amazing Grace” e “Why me (Lord)” – con quei versi che fanno “…Cosa ho mai fatto / di degno del tuo amore / o della bontà che mi hai mostrato?…” – e della non meno sublime “Hallelujah” di Leonard Cohen), alcuni brani originali (tra cui “Odio l’estate”, a sipario appena alzato) e felici rivisitazioni (come nel caso di “O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai”, da un vecchio successo degli statunitensi Extreme, “More than words”), è una bellissima idea, come una parentesi lineare e sincera, da cui emerge una leggerezza ben avvertibile ed il piacere di suonare insieme, di condividere emozioni in purezza, di raccontare insomma un altro Natale divertendosi a ricomporre diversamente le tessere di un mosaico altrimenti fin troppo scontato. E’ certo che le tante, eccellenti canzoni proposte costituiscono di per se stesse un materiale ricco e palpitante, un invito alla gioia e al godimento, alla pace e alla giustizia (“E così sia un felice Natale/ per neri e per bianchi / per gialli e per rossi. / Che cessi ogni lotta […] Lasciate che la speranza continui ad ardere / senza alcuna paura…”, cantava John Lennon). Ed è altrettanto pacifico che l’innesto nell’ordito musicale di tre letterine molto particolari – ecco che rifà capolino la satira più acconcia al teatro canzone – non nuoce affatto alla riuscita dell’impresa, finendo casomai con l’aggiungere del pepe ad una pietanza dai sapori equilibrati. Poi, però, tutta questa materia si nutre, teatralmente, delle qualità dei suoi interpreti on stage: della verve, della sobrietà  e della presenza scenica di Dario De Luca come della straordinaria tecnica dei musicisti della Omissis – vale a dire Paolo Chiaia (piano synth e armonica), Gianfranco De Franco (clarinetto, sax, flauti e loop), Giuseppe Oliveto (trombone, flicorno, fisarmonica e conchiglie), Emanuele Gallo (basso) e Francesco Montebello (batteria e percussioni) -, semplicemente eccezionali nel padroneggiare svariati generi musicali (pop, jazz, blues, bossa nova, ska e persino etnica, nel caso con arrangiamenti che fanno tesoro della lezione di quel genio di Mauro Pagani) e nel fondersi, come per uno di quei miracoli che talvolta accadono a teatro, alle voci di Aquila Abbate, Alessandra Chiarello, Cecilia Foti, Federica Perre e Mattia Tenuta, così essenziali, così vibranti, così vicine al cielo e alla terra, come frutti di quella “Grazia sorprendente” che mai mancherà di guidarci a casa.  La Grazia che bacia la piccola Greta De Luca, figlia di Dario, non solo quando canta “A Natale puoi” attorniata da musici e cantori. La Grazia che induce alla speranza, malgrado le ingiustizie e gli orrori del mondo. Quella Grazia che ammanta di neve la natività composta sul palco, a fine spettacolo, da uomini e donne spogliati di ogni superbia. Nudi perché, e questo sì che “scanta”, che sorprende, “anche se tutto quanto / andasse storto”, alla fine ci si dovrà presentare davanti al Signore, o a chi per lui, non con ori e onori ma con “sulle labbra nient’altro che un Alleluia”.   Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SARA' IL TAVOLO DEL CENTRO SINISTRA AL COMPLETO A DECIDERE LA DATA DELLE PRIMARIE PER LA CANDIDATURA A SINDACO, QUELLA INDICATA E PURA IPOTESI, COMUNICATO DI CARMINE ZACCARO ESPONENTE AREA RIFORMISTA DEL PD et  at:  30/12/2014  

Castrovillari, sara' il tavolo del centro sinistra al completo a decidere la data delle primarie per la candidatura a sindaco, quella indicata e’ pura ipotesi, comunicato di Carmine Zaccaro esponente area riformista del PD- COMUNICATO STAMPA - La prossima primavera vedra' i cittadini di Castrovillari ritornare alle urne per eleggere il nuovo sindaco insieme al nuovo consiglio comunale. Si chiudera' cosi' la fase di commissariamento del nostro comune iniziata all' indomani della traumatica interruzione dell' amministrazione Lo Polito, insediatasi appena due anni prima. Occorre adesso che la politica locale si assuma per intero le proprie responsabilita' creando le condizioni che consentano alla citta' una  pronta e rapida ripartenza.  E per quanto riguarda il campo delle forze che si collocano nel centro-sinistra,bisogna sin da subito avviare un’opera di ricognizione e di aggregazione, che possa sfociare in una intesa forte fondata su un progetto politico che sia in grado di riaccendere la speranza dei nostri concittadini. Tale compito dovrà vedere  il partito democratico tessitore della tela di aggregazione e dell’alleanza fra tutti quei soggetti politici, sociali, culturali e dell’associazionismo diffuso che condividono i valori storici del riformismo liberal-socialista e di quello della migliore tradizione cattolico-democratica. La città registra preoccupanti ritardi in diversi settori della vita associata e civile. Le attività produttive e distributive, a partire dalla rete commerciale, attraversano una fase di forte crisi;i servizi, soprattutto quelli socio-sanitari,sono carenti in quantità e qualità e il nostro presidio ospedaliero rischia ogni giorno di essere privato di quei servizi e funzioni indispensabili per assicurare i livelli essenziali di assistenza;il tessuto edilizio ed urbano presenta in diversi ambiti della città i segni del degrado e dell’abbandono;Le attività culturali son ridotte al lumicino, mentre i giovani, quei pochi che ancora rimangono, non trovano risposte alle loro domande di carattere occupazionale e culturale. In una situazione così complessa e così difficile il partito democratico  e le  altre forze del centro-sinistra devono saper proporre alla città un’idea forza che si espliciti in un’ipotesi progettuale ed in un programma di azioni che prefigurino un modello di città per i prossimi cinque o dieci anni. Sarà il tavolo del centro-sinistra,completo nelle sue diverse componenti e sensibilità,a definire in modo dettagliato il percorso attraverso il quale arrivare a perfezionare una proposta di governo della città e non solo di amministrazione e nel contempo a fissare le scadenze che portano alla scelta della figura che dovrà guidare la coalizione stessa nella competizione elettorale. Pertanto le date indicate in seno all’ultima assemblea del pd, sono da considerarsi delle pure ipotesi da sottoporre alla valutazione dei diversi soggetti interessati. Così come la dichiarazione di Mimmo Lo Polito,  di voler concorrere alle primarie, rappresenta solo una delle disponibilità espresse da un esponente del pd, in quanto anche l’area riformista e democratica dello stesso  partito intende offrire al confronto aperto e, si spera, assai partecipato delle primarie,un proprio rappresentante. Nello spirito di concorrere alla scelta del miglior profilo possibile cui affidare  la candidatura a sindaco del centro-sinistra, consapevoli che guidare una città come Castrovillari significa innanzitutto saper tessere le buone relazioni istituzionali  a tutti i livelli ed avanzare idee e progetti innovativi che possano intercettare risorse finanziarie sia direttamente di provenienza europea che regionale.  Il nuovo corso regionale, inaugurato con l’elezione di Mario Oliverio,offre alla nostra città ed al territorio di riferimento la possibilità di una interlocuzione diretta, a condizione che la classe politica locale sappia definire una piattaforma di temi, programmi ed emergenze da porre al centro del confronto,perché diventino parte integrante della agenda del nuovo governo regionale. In conclusione l’augurio è quello di trovare lungo il cammino di ricostruzione di un largo schieramento delle forze di centro-sinistra, tante energie, movimenti, associazioni e singole personalità, per poter insieme far rinascere la fiducia e la speranza in una prospettiva di sviluppo e di avvenire per la nostra comunità. AREA RIFORMISTA DEMOCRATICA DEL PD CARMINE  ZACCARO

 
      Tell A Friend

     CAPODANNO SOTTO LE STELLE A CASTROVILLARI et  at:  30/12/2014  

CAPODANNO SOTTO LE STELLE A CASTROVILLARI - Capodanno sotto le stelle a Castrovillari. Finalmente tutto e'  pronto per il capodanno 2015 nella centralissima Piazza Municipio. A salutare l' arrivo del nuovo anno sara'  l' Orchestra Spettacolo Mediterranea,  special vocalist " Vittoria "  . Grazie al contributo del Comune di Castrovillari e delle municipalizzate, Gas Pollino e Pollino Gestione Impianti, unitamente alla caparbieta'  delle associazioni cittadine Arca communication e Kontatto radio che si sono adoperati per mettere insieme i pezzi,  finalmente si potrà   godere di un capodanno in piazza così come negli anni passati. Appuntamento tutti in Piazza Municipio alle ore 23,30 per brindare allo scoccare della mezzanotte al nuovo anno con musica e danze di ogni genere, tanto da far diventare Piazza Municipio una discoteca all’aperto. Insomma, se a Natale siamo stati tutti a casa, per lo più con i piedi sotto il tavolo, a Capodanno la festa è rigorosamente in piazza. E pazienza se i meteo di ogni dove insistono sull'arrivo dell'ondata di gelo, magari ci vorrà il colbacco, ma tocca uscire. Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI " MESTIERI & PASSIONI ", MOSTRA MERCATO DELL' ARTIGIANATO, DELL' ARTE E DELL' ENOGASTRONOMIA DEL TERRITORIO - POLLINO, ESARO, SIBARITIDE et  at:  29/12/2014  


Castrovillari " Mestieri & passioni ", mostra mercato dell' artigianato, dell' arte e dell' enogastronomia del territorio - Pollino, Esaro, Sibaritide - dedicata agli artigiani agli artisti e alla valorizzazione dei loro mestieri e delle loro passioni. " Mestieri&Passioni " si propone, dunque, come luogo d' incontro tra artisti e appassionati, tra produttori e consumatori per creare nuovi rapporti commerciali e professionali. L' iniziativa si svolgera' in piu' appuntamenti nel periodo inverno-primavera 2015. Il primo appuntamento e' con la personale dell' artista Andrea Gullo che sara' visitabile giovedi' 1 gennaio dalle 18 alle 20, sabato 3 gennaio  dalle 18 alle 20, domenica 4 gennaio dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20, cosi' come nella giornata conclusiva di martedi' 6 gennaio. Le esposizioni si terranno presso la sede provinciale dell' EFAL Castrovillari su corso Calabria ( trav. complesso Arcobaleno ). Ulteriori info possono essere richieste alla segreteria organizzativa contattando i seguenti numeri telefonici: 0981.26734 --- 388.1709734 --- 329.1609508.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO PRESENTATO IL LIBRO I VERSI DEL SILENZIO DI CARMINE ZOFREA et  at:  29/12/2014  

CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO PRESENTATO IL LIBRO I VERSI DEL SILENZIO DI CARMINE ZOFREA - Castrovillari - Protoconvento Francescano presentato il libro " I VERSI DEL SILENZIO " di Carmine Zofrea – Introdotto dalla lirica di Maria Serio e dal reading di Giuseppina Sisca e’ stato presentato nella sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari il libro “ I Versi del Silenzio “ raccolta di poesie di Carmine Zofrea edizioni Prometeo. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Castrovillari e l' associazione Mystica Calabria, ha visto gli interventi del prof. Luigi Troccoli, editore del libro e del prof. Mario Vicino, docente di storia dell' arte nei licei Deputazione di Storia Patria per la Calabria, il tutto e’ stato coordinato dal presidente dell’associazione Mystica Calabria, prof.ssa Ines Ferrante docente di italiano e storia. Le poesie sono state interpretate dalla dott.ssa Giuseppina Sisca ed i momenti musicali affidati alla bella voce della soprano Maria Serio accompagnata al pianoforte dalla maestra prof.ssa Rossella Bonifati. Un autore, Carmine Zofrea come avrete modo di ascoltare nel video totalmente autodidatta relativamente alla cultura classica, di formazione tecnico-scientifica eppure, come nota l’ editore, Luigi Troccoli grazie alla passione per lo studio e alla “ fame “ di sapere e’ capace di comporre liriche precise nella metrica che sempre hanno una sonorita’. Nella presentazione il prof. Mario Vicino ricorda che la metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia ed accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura stabilisce dei canoni, nel nostro caso classici ai quali ben si attiene Carmine Zofrea creando poesie che il prof. Gianni Donato inquadra in un tempo rinascimentale. L’ autore dal canto suo sempre ribadendo la sua formazione prettamente tecnica candidamente dice che quando butta giu’ le sue strofe e’ come se un’ altra entita’ in lui gli dettasse il da farsi e la mano, cosi,’ scorre rapida tra le rime. Liriche belle da leggere ma anche da ascoltare quelle di Carmine Zofrea che ci parlano di dolcezza, di romanticismo ma anche della cristiana investigazione dello spirito come precisa il prof. Mario Vicino nella sua esposizione. Un talento artistico quello di Carmine Zofrea che non si ferma alla scrittura e che si apre all’ arte del disegno, il quadro della copertina del libro e’ stato realizzato da lui. Un uomo che ama la classicita’ e lo studio di essa che mostra timidamente le sue conoscenze nella certezza socratica di non sapere.  In coda al filmato integrale della presentazione, le battute conclusive raccolte da Giuseppe Forte, di Franco Blaiotta, Giovanbattista Di Marco, Gianni Donato e Ines Ferrante. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     IN CALABRIA I SALDI PARTIRANNO DAL TRE GENNAIO 2015 PER UN PERIODO FISSO DI SVOLGIMENTO DI SESSANTA GIORNI et  at:  26/12/2014  

Il Dirigente generale del Dipartimento regionale " Attività Produttive " Pasquale Monea, con proprio decreto, prendendo atto delle determinazioni assunte dalla Conferenza delle Regioni e delle province autonome in materia, ha stabilito la data d' inizio dei saldi. Limitatamente alle vendite di fine stagione/saldi invernali 2015 – è scritto nel decreto – la data d’inizio è fissata a sabato tre gennaio per un periodo fisso di svolgimento di sessanta giorni.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SECONDA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO GATTO " et  at:  26/12/2014  

Castrovillari - Aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso " Mondo Gatto " - Dal 2006  il gruppo " Passione animali " dell’ associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari e'  impegnato a  sensibilizzare la popolazione di Castrovillari e del territorio del Pollino ad  una  corretta convivenza tra le persone e gli animali. In questa direzione rientra la seconda edizione di questa iniziativa dell' associazione rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Il corso " Mondo gatto ", ha l' intento di far conoscere tutto il corredo comportamentale del gatto: sapere cosa l' animale sta provando è il punto di partenza per una adozione ben riuscita, ma anche semplicemente per essergli d' aiuto. Altro punto fondamentale è il tema della comunicazione  ovvero sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Chi frequenterà il corso approfondirà questi aspetti. Insomma , un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino . Il corso è aperto a tutti e si svolgerà domenica  18 Gennaio 2015 dalle 16.30 alle 20.30. Relatore del corso sarà il medico veterinario di Castrovillari dott. Antonio Varcasia. Per informazioni e prenotazioni iscrizioni è possibile contattare uno dei seguenti numeri 3404187311/3471959887/3881709734 oppure tramite e-mail all’indirizzo passioneanimali@hotmail.it . Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il ricavato dei contributi dei partecipanti verrà utilizzato per attività a tutela dei gatti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANTO NATALE. SCAMBIO D' AUGURI A PALAZZO GALLO - et  at:  23/12/2014  

CASTROVILLARI/SANTO NATALE. SCAMBIO D' AUGURI A PALAZZO GALLO - Che possa essere  un Natale ed un nuovo Anno sereno per Voi e le Vostre famiglie. E'  stato questo l' augurio del Commissario straordinario, Massimo Mariani, presente il segretario generale, Maurizio Ceccherini, ai dipendenti ed ai funzionari municipali, riuniti, questa mattina, nella sala delle Rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari. Durante lo scambio d’auguri il Commissario oltre a ringraziare i dipendenti per aver risposto al suo invito , ha espresso gratitudine per il lavoro svolto in questi sei mesi che lo hanno visto alla guida dell’Ente, ricordando la delicata funzione che svolge il personale per la cittadinanza. Ruolo che non può prescindere dall’impegno di ciascuno a servizio del bene comune, quanto mai bisognoso, in questo particolare tempo, di  unità, determinazione e di azioni forti, elementi fondamentali per affrontare le sfide che la realtà presenta quotidianamente alla collettività per creare un domani diverso per le nuove generazioni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SI TERRA' SABATO 27 DICEMBRE CON INIZIO ALLE ORE 17 PRESSO IL PROTOCONVENTO FRACESCANO DI CASTROVILLARI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO " I VERSI DEL SILENZIO ", RACCOLTA POETICA DI CARMINE ZOFREA et  at:  23/12/2014  

Castrovillari - Si terra' sabato 27 dicembre con inizio alle ore 17 presso il Protoconvento Fracescano di Castrovillari la presentazione del libro " I VERSI DEL SILENZIO ", raccolta poetica di Carmine Zofrea – ed. Prometeo. Alla manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Castrovillari e l' associazione Mystica Calabria, interverranno il prof. Luigi Troccoli, editore ed il prof. Mario Vicino, docente di storia dell' arte nei licei Deputazione di Storia Patria per la Calabria. La serata sara' coordinata dal presidente dell’associazione Mystica Calabria prof.ssa Ines Ferrante docente di italiano e storia. Le poesie saranno interpretate della dott.ssa Giuseppina Sisca. Non mancheranno momenti musicali con la voce della soprano Maria Serio accompagnata al pianoforte dalla maestra prof.ssa Rossella Bonifati. Concludera' la presentazione l’autore Carmine Zofrea.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - POSSESSO RESPONSABILE ED ATTENTO DEI PROPRI ANIMALI, RAFFORZATI I CONTROLLI et  at:  22/12/2014  

CASTROVILLARI/PULIZIA DEL TERRITORIO. IL SUB COMMISSARIO GIORDANO DA'  MAGGIORE IMPULSO ALLA POLIZIA LOCALE PER RAFFORZARE I CONTROLLI SUL RISPETTO DELLE REGOLE DA PARTE DEI POSSESSORI DI CANI QUANDO PORTANO IN GIRO I LORO FIDI - Il sub commissario al Comune di Castrovillari, Domenico Giordano, in seguito a diverse segnalazioni da parte di cittadini, ha dato maggiore impulso agli organismi della Polizia municipale per vigilare affinche' i possessori di cani rispettino le ordinanze disposte in precedenza dall' Ente e  finalizzate ad un controllo adeguato dei loro fidi durante i momenti di " passeggiata " per fare i loro bisogni. Una sollecitazione per  ottenere maggiore rispetto dei luoghi comuni e del decoro di questi che riguarda la tutela dell’ambiente urbano il quale necessita dell’apporto e coinvolgimento specifici di tutti.  Ecco perché la sollecitazione chiede che l’accompagnatore stia attento nel  far scorazzare  liberamente il proprio cane e che tenga sempre , durante i momenti di passeggiata del proprio fido, quegli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta  ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente. Quest’ultimo dovrà essere  depositato  negli appositi contenitori dopo l’uso. Ai trasgressori verranno comminate sanzioni  amministrative.  L’impulso dato dal funzionario di governo è solo per  richiamare i cittadini al possesso responsabile ed attento dei propri animali, imprescindibile per chi desidera tenere un cane. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE et  at:  22/12/2014  

CASTROVILLARI/VIABILITA'. PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE E SOSTA  SULLE VIE  SS. MEDICI, IPPOCRATE E  ISTITUZIONE DEL DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE SU VIA CURIE- LI DISPONE UN' ORDINANZA COMUNALE - Per il miglioramento delle condizioni di circolazione stradale,  per una maggiore fluidita' veicolare e per un decongestionamento del traffico nella citta' di Castrovillari. Sono queste le ragioni ed il fine di una ordinanza municipale a firma del Comando della Polizia Locale  che, a partire anche dalla realizzazione di una piccola rotatoria modulare collocata all’incrocio tra Via SS. Medici, Via XX Settembre, Via Coscile e Viale Caldora, per disciplinare meglio il movimento in quella zona, dispone nuove indicazioni per la circolazione e sosta su Via SS. Medici e Via Ippocrate nonché l’istituzione del doppio senso di circolazione su Via  M.P. Curie.  Per precisione gli automobilisti da oggi dovranno rispettare  l’istituzione su Via SS. Medici, nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via Curie, del senso unico di marcia in direzione Via dell’Agricoltura; la creazione su Via Ippocrate, nel tratto compreso tra Via Curie - Via Galeno e Via XX Settembre, del senso unico di marcia in direzione Via XX Settembre e l’avvio su Via Curie del doppio senso di circolazione. Inoltre bisognerà, contestualmente, tener conto anche dell’istituzione su Via SS. Medici, nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via Curie, del divieto di sosta sul lato destro del senso di marcia; su Via Ippocrate, nel tratto compreso tra Via  Curie - Via Galeno e Via XX Settembre, del divieto di sosta sul lato sinistro del senso di marcia e l’ obbligo di fermarsi e dare precedenza (STOP) su Via Ippocrate per l’accesso su Via XX Settembre, su Via Fleming per andare su Via Curie, su via Curie per dirigersi su Via Ippocrate-Via Galeno e su Via Curie  per l’accesso su Via SS. Medici.  L’ordinanza è pubblicata anche sull’Albo Pretorio on line del sito istituzionale dell’ente : www.comune.castrovillari.cs.gov.it . L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     IL 26 E IL 27 DICEMBRE APPUNTAMENTO DA NON PERDERE CON IL CONCERTO DI NATALE A MORANO CALABRO. CON UN OMAGGIO AGLI EVERGREEN DELLA CANZONE D' AUTORE ITALIANA et  at:  22/12/2014  

Il 26 e il 27 dicembre appuntamento da non perdere con il CONCERTO DI NATALE a MORANO CALABRO. Con un omaggio agli evergreen della canzone d' autore italiana. MORANO CALABRO - All' auditorium comunale si rinnova anche quest'  anno l' appuntamento natalizio con il tradizionale Concerto del Coro polifonico e dell' Orchestra di fiati di Morano. Un doppio appuntamento, il 26 e il 27 dicembre alle 20,00, con un evento da non perdere che, dopo il successo delle passate edizioni, e' diventato un classico delle festività natalizie moranesi. Sul palcoscenico un ensemble con più di cento elementi, con le voci soliste di Francesca Senatore, Rosa Sposato, Rosaria Vulcano e Francesco Laitano, diretti dal M° Massimo Celiberto; la fonica è affidata a Nellino Cosenza. La serata, presentata da Emilia Zicari, è un viaggio nella melodia natalizia, tra tradizione popolare, spiritualità, e quel pizzico di esotico, che crea l’atmosfera giusta per ricordarci che stiamo vivendo una festa che unisce le persone di ogni età e di ogni cultura, di ogni dove. Un live che, attraverso brani colti e popolari, riesce sempre a emozionare chi lo ascolta, evocando la magia del Natale. In scaletta di un repertorio che si è perfezionato con il tempo, affinando particolarmente la vocalità con freschezza e dinamicità musicale, i più famosi brani classici dedicati al Natale, affiancati dall’esecuzione di celebri canti popolari (Happy Christmas, Silent night, Oh Holy Night, Jingle bells, Hallelujah, Santa Claus is coming to town, We wish you a merry Christmas). E come consuetudine il Concerto si arricchisce dell’omaggio ai grandi cantautori italiani: Lucio Dalla (4 marzo 1943), Franco Battiato (Centro di gravità permanente), Al Bano (Nel sole), Umberto Tozzi e Raf (Gente di mare), Roberto Vecchioni (Chiamami ancora amore), Mina (Amor mio). I biglietti si possono acquistare presso “Au Rendez Vous” in via Maddalena a Morano. L’evento è inserito nel ricco cartellone della XIV stagione di “TeatroMusica”, organizzata da L’Allegra Ribalta, di cui è presidente Massimo Celiberto, sotto la direzione di Franco Guaragna presidente provinciale della Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune, l’Orchestra di Fiati di Morano, la F.I.T.A., la Regione e la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino.  DOMENICO DONATO Ufficio Stampa TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - FERMATO IL PRESUNTO AUTORE DEL FERIMENTO DI ANTONIO RECCHIA et  at:  21/12/2014  

E' stato sottoposto  a fermo dai carabinieri della Compagnia di Castrovillari un trentacinquenne, M. T., gia' noto alle forze dell' ordine con l'accusa di avere sparato con un fucile caricato a pallini contro Antonio Recchia, 59 anni,  ferendolo lievemente ad un piede. Al momento sarebbero confermati i futili motivi legati a vicende familiari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' RICERCATO DAI CARABINIERI, L' UOMO CHE NELLA SERATA DI SABATO HA SPARATO CON UN FUCILE COLPENDOLO AD UN PIEDI ANTONIO RECCHIA DETTO TONINO et  at:  21/12/2014  

E' ricercato dai Carabinieri, l' uomo che nella serata di sabato ha sparato con un fucile colpendolo ad un piedi Antonio Recchia detto Tonino. Per gli inquirenti il gesto non avrebbe nulla a che vedere con il passato dell' ex pentito ( testimone di giustizia sottoposto a programma di protezione ),  ormai da piu' di un anno rientrato a Castrovillari. Ricordiamo che Antonio Recchia insieme ad uno dei fratelli era accusato dell' omicidio di Giuseppe Impieri i fatti risalgono agli inizi degli anni '90 quando un eccellente servizio investigativo messo in essere dall' allora capitano dei Carabinieri della compagnia di Castrovillari, Pugnetti, sgomino' tutta una serie di attivita' criminose che opprimevano il capoluogo del Pollino. Il fatto della serata di sabato sarebbe, invece,  derivato da una classica lite tra vicini una discussione durata pochi attimi e culminata per un probabile atto di impeto nell' insano gesto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TENTATO OMICIDIO IN VIA ASIA. et  at:  20/12/2014  

Castrovillari, tentato omicidio in via Asia. Si e' consumato in serata il tentato omicidio ai danni di A. R. in via Asia davanti alle palazzine nei pressi del Polisportivo. Ancora in fase di accertamento i fatti, al momento sembra che si sia trattato di una sola persona che ha sparato ferendo A.R. sul posto ci sono tracce di sangue, i Carabinieri e la scientifica stanno facendo i rilievi del caso.

 
      Tell A Friend

     GIORNATA PARTICOLARE, QUELLA DEL 23 DICEMBRE, PER LA CHIESA CASSANESE GIORNATA IN CUI LA CATTEDRALE VERRA' ELEVATA AL RANGO DI BASILICA MINORE E IN CONCOMITANZA AVVERRA' ANCHE L' ORDINAZIONE SACERDOTALE DI DON ROCCO LATEGANO et  at:  20/12/2014  

Giornata particolare, quella del 23 dicembre, per la chiesa cassanese - Diocesi di Cassano All' Jonio Ufficio Comunicazioni Sociali. COMUNICATO STAMPA - Il 23 dicembre sara' elevata a Basilica la Cattedrale di Cassano. Monsignor Galantino: « Segno dell’affetto del Papa verso la nostra terra ». Prevista in concomitanza anche l’ordinazione sacerdotale di don Rocco Lategano.  Un nuovo sacerdote per la Diocesi di Cassano all' Jonio nel giorno in cui la Cattedrale sara' elevata al rango di Basilica minore. Giornata particolare, quella del 23 dicembre, per la Chiesa cassanese. Alle 18.30 di martedi' prossimo il vescovo, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, darà inizio alla cerimonia religiosa – da lui presieduta - nel corso della quale verrà data lettura del decreto, a firma del Santo Padre Francesco, mediante cui sarà conferito alla Cattedrale il titolo di Basilica minore. «Un altro segno dell’attenzione e dell’amore che il Papa nutre per la nostra terra», commenta il Presule, richiamando la visita pastorale alla diocesi ionica compiuta dal Pontefice il 21 giugno scorso. Lo storico annuncio s’incrocerà con l’ordinazione sacerdotale di don Rocco Lategano. Nato a Trebisacce il 30 ottobre 1989, Lategano vive a Montegiordano e da sempre frequenta attivamente la parrocchia dedicata a Sant’Antonio da Padova. Avviato il cammino di discernimento nel seminario minore di Cassano all’età di 14 anni, il giovane montegiordanese ha proseguito la sua formazione a Roma, presso il Pontificio Collegio internazionale “Maria Mater Ecclesiae” e l’Ateneo “Regina Apostolorum”. Dopo l’ordinazione diaconale, il 23 agosto scorso, adesso il passo verso il sacerdozio, per servire il popolo di Dio nell’amministrazione dei sacramenti e nel ministero dell’altare, della Parola e della carità. Diocesi Cassano all’Jonio Ufficio Stampa Gianpaolo Iacobini

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL 29 DICEMBRE SCENA VERTICALE PRESENTA: " SCANTI DI NATALE " et  at:  19/12/2014  

Castrovillari, il 29 dicembre Scena Verticale presenta: " Scanti di Natale " - Concerto di Natale a Castrovillari il prossimo 29 dicembre con la " Omissis Mini Orchestra ": Dario De Luca, Francesco Montebello, Gianfranco De Franco, Emanuele Gallo, Giuseppe Oliveto, Paolo Chiaia, Cecilia Foti, Aquila Abbate, Mattia Tenuta, Alessandra Chiarello, Federica Perre. Un progetto di Scena Verticale che propone la rivisitazione brillante, briosa e condita da tanta ironia dei pezzi classici della tradizione natalizia: White Christmas, Jingle Bell Rock, Silent Night, More Than Words ( versione italiana ). Un appuntamento da non perdere con inizio alle ore 21 al Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano. Il costo del biglietto e' di 10€ ( 10 euro ), il ridotto per under 16 ed over 60 costa 8€ ( 8 euro ),  la prevendita dei biglietti viene effettuata presso Dany Music in via Mazzini per ulteriori info si puo' telefonare allo 0981.27084. Il concerto viene anche proposto al Teatro Morelli di Cosenza  venerdi' 26 dicembre sempre con inizio alle ore 21.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATI. FERMO NEI PROSSIMI GIORNI PER LA NON DISPONIBILITA' DELL' IMPIANTO DI ROSSANO et  at:  19/12/2014  

CASTROVILLARI/ RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATI. FERMO NEI PROSSIMI GIORNI PER LA NON DISPONIBILITA' DELL' IMPIANTO DI ROSSANO - GLI UFFICI COMUNALI CHIEDONO COLLABORAZIONE AI CITTADINI E RICORDANO LA REGOLARE RACCOLTA DELLE ALTRE FRAZIONI E L' IMPORTANZA DI DIFFERENZIARE MEGLIO PER DARE SOLUZIONE A TALI QUESTIONI - Il Comune di Castrovillari – Servizio di Igiene Ambientale e la Societa'  Femotet ( ditta incaricata del servizio di raccolta in città) avvisano i cittadini che per l’impossibilità di conferire i rifiuti indifferenziati presso la discarica di Rossano, la raccolta di questa frazione non viene effettuata.  Naturalmente è garantita il ritiro di tutte le altre tipologie di rifiuti. Si invita, comunque, la cittadinanza a depositare la sera di giovedì 25 dicembre e di giovedì 1 gennaio solo il  MULTIMATERIALE (plastica e lattine), mentre la carta dovrà essere depositata giovedì 8 gennaio. Pertanto si chiede attenzione e collaborazione per differenziare meglio i rifiuti  alla luce di quanto sta avvenendo in merito allo smaltimento  della sola frazione indifferenziata.  Per tale motivo si invitano i cittadini a non lasciare i rifiuti indifferenziati fuori dalle proprie abitazioni e ci si scusa per il disagio che provoca tale condizione. Per ulteriori chiarimenti si può contattare lo 0981/25222- 25310. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CITTA' DI CASTROVILLARI - AVVISO URGENTE. NEI GIORNI DI NATALE E CAPODANNO LA RACCOLTA DEI RIFIUTI NON SARA' EFFETTUATA et  at:  19/12/2014  

CITTA'   DI  CASTROVILLARI - AVVISO URGENTE. NEI GIORNI DI NATALE E CAPODANNO LA RACCOLTA DEI RIFIUTI NON SARA' EFFETTUATA. PERTANTO, SI INVITANO I CITTADINI A DEPOSITARE LA SERA DEL 25 DICEMBRE E DEL 1 GENNAIO SOLO IL MULTIMATERIALE ( PLASTICHE E LATTINE ), MENTRE LA CARTA DOVRA’ ESSERE DEPOSITATA LA SERA DEL GIORNO 8 GENNAIO. CHIEDIAMO LA COLLABORAZIONE DI TUTTI A DIFFERENZIARE MEGLIO I PROPRI RIFIUTI, VISTA L’EMERGENZA IN CORSO PER LO SMALTIMENTO DELLA SOLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA DOVUTA ALLA CARENZA DI IMPIANTI.  Soc. FEMOTET S.P.A.                                        SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO. LIFE+ MGN - MAKING GOOD NATURA. SE NE E' DISCUSSO OGGI ( GIOVEDI' 18 DICEMBRE ) IN UN CONVEGNO TENUTOSI A ROTONDA et  at:  18/12/2014  

Quanto vale una foresta gestita in modo sostenibile? Quanto vale il lavoro che gli agricoltori svolgono ogni giorno per mantenere il nostro paesaggio e la biodiverrsita'  delle aree agroforestali ad alto valore naturale? Ne hanno discusso oggi ( giovedì 18 dicembre ) in un convegno tenutosi a Rotonda ( PZ ), insieme al Presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra che ha introdotto i lavori ed al Direttore dello stesso, Annibale Formica che ha moderato l’incontro, Angelo Marucci del CURSA ( Consorzio Universitario Ricerca Socioeconomica e Ambiente ), Luigi Agresti del WWF Italia, Rosario Aiello della Società WWF Ricerche e Progetti, Giuseppe De Vivo Dottore forestale dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Giuseppe Ciancia Assessore del Comune di Terranova del Pollino, Gianni De Marco in rappresentanza del Comune di Castrovillari, Luigi Perrone Presidente delle Guide Ufficiali del Parco del Pollino, il Commissario Capo CTA Parco Nazionale del Pollino Cristina Potenza e Giuseppe Lanza Docente dell’ITC “ Calvosa ” di Castrovillari. Al Convegno, hanno fatto seguito i primi incontri di partecipazione con i portatori di interesse dei due siti Natura 2000 Pilota oggetto delle azioni progettuali: La Petrosa e La Fagosa – Timpa dell’Orso. Il convegno è stato l’occasione di dibattito sui primi risultati e le prospettive per i possibili modelli di governance per i pagamenti dei servizi ecosistemici che è l’oggetto del progetto LIFE+ MGN - Making Good Natura. Quanto vale una foresta gestita in modo sostenibile?  Quanto valgono il paesaggio e le sorgenti d’acqua nel Parco Nazionale del Pollino? Obiettivo del progetto LIFE MGN - Making Good Natura è trovare una risposta a queste domande, cercando di definire modelli per una valutazione economica dei servizi forniti dagli ecosistemi; e strumenti utili al loro giusto riconoscimento economico, con il pagamento dei servizi assicurati per il loro mantenimento. Acqua potabile, legname, risorse medicinali, regolazione della qualità dell’aria, stoccaggio del carbonio, biodiversità, paesaggio, fertilità del suolo, turismo e perfino esperienza spirituale, sono solo alcuni dei servizi che la natura ci offre ogni giorno, silenziosamente e a beneficio delle nostre attività, della nostra salute e del nostro benessere. Questi beni e servizi naturali sono ancora sconosciuti alla maggior parte degli economisti e politici. Il progetto LIFE MGN - Making Good Natura, primo nel suo genere in Italia, ha l’obiettivo di attribuire un valore economico ai servizi forniti dagli ecosistemi con l’intento di ‘tenere in conto’ della natura ed evitare la perdita progressiva di questi benefici, fornendo agli amministratori pubblici e ai gestori delle aree naturali protette soluzioni e strumenti che assicurino la massima efficacia nella conservazione dei beni ambientali.  Il Progetto LIFE+ MGN - Making Good Natura, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il HYPERLINK "http://ec.europa.eu/environment/life/" \t "_blank"programma Life, coinvolge 21 aree naturali protette d’interesse comunitario in sette Regioni italiane: Calabria, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Sicilia; ed è realizzato da un gruppo di lavoro formato dal Consorzio Universitario CURSA, capofila del progetto, l’Accademia Europea di Bolzano EURAC, il WWF Italia, la Società WWF Ricerche e Progetti, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, la Regione Sicilia e la Regione Lombardia, l’Ente per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia ERSAF, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Politiche Agricole.  Come definito dal Millennium Ecosistem Assessment, i “servizi ecosistemici” sono: "i benefici che le persone ottengono dall'ecosistema". Distruggere o degradare gli ambienti naturali si traduce in una perdita progressiva dei beni e servizi naturali da cui dipendiamo. Oggi stiamo assistendo al fallimento di un sistema globale di mercato anche perché non è stato finora tenuto in conto il “valore della natura”; vengono ad esempio ancora applicati sussidi economici ad alcune attività agricole o di pesca che incoraggiano e sostengono lo sfruttamento delle risorse senza limiti o la conversione di habitat in sistemi artificiali. I pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) sono invece incentivi economici rivolti a soggetti che attraverso certificazioni volontarie, buone pratiche, comunicazione ambientale, promuovono il mantenimento dei servizi ecosistemici e dei benefici che ne derivano. Info: Giuseppe De Vivo 0973.669353 - 338.8785917 IL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO: www.lifemgn-serviziecosistemici.eu

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, 4.500 EURO IL COSTO DELLE LUMINARIE NATALIZIE et  at:  30/12/2014  

CASTROVILLARI VERSO IL SANTO NATALE 2014 - LUMINARIE IN UN TRATTO DISCRETO DEL CENTRO SOLO CON 4.500 EURO - Osservando la tradizione e le consuetudini. Nel centro storico di Castrovillari, sul tratto di via Roma, compreso tra via del Popolo e  Corso Garibaldi, e su Corso Garibaldi,  nella superficie racchiusa tra  Corso Luigi Saraceni e via Muzio Pace, sono state accese le luminarie a led, caratterizzandolo, riuscendo, cosi', ad addobbare, per un percorso discreto, la citta' con una modica cifra di 4.500  (quattromilacinquecento ) euro ( compresa l' iva al 22% ) utilizzando, tra l' altro, materiali che garantiscono sicurezza anziché ricorrere ad intereventi sporadici che non avrebbero avuto i requisiti importantissimi dell’affidabilità. E tutto ciò nel pieno rispetto di quella spending review e recessione che richiedono sobrietà e risparmi nell’organizzazione anche di manifestazioni ed eventi, nella consapevolezza delle difficoltà e ristrettezze che colpiscono diversi in questo tempo. La determinazione, presa dal Commissario Straordinario e sub Commissario, rispettivamente Massimo Mariani e Domenico Giordano, è stata assunta inoltre facendo ricorso, necessariamente,  al fondo di riserva anche perché non era  più possibile effettuare variazioni di bilancio.  L’iniziativa, comunque,  vuole essere  di buon auspicio per l’intera comunità, ma anche un’opportunità per dare il benvenuto a quanti  ritornano in città per queste festività e per ritrovarsi con le proprie famiglie. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ASP DI COSENZA - LE INDAGINI DELLA VERGOGNA NON E' PECCATO NON PAGARE TASSE PER LE PRESTAZIONI DEL PRONTO SOCCORSO et  at:  18/12/2014  

ASP di Cosenza. Le indagini della vergogna non e' peccato non pagare tasse per le prestazioni del Pronto Soccorso - La Guardia di finanza ha segnalato alla Procura regionale della Calabria della Corte dei conti 9 pubblici amministratori per la mancata riscossione di ticket per prestazioni di pronto soccorso negli ospedali dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza. Dalle indagini è emerso che solo il 5% degli utenti, tra il 2010 e quest'anno, ha pagato il ticket per le cure ricevute. Il danno erariale, secondo la Guardia di finanza di Cosenza, ammonta a più di 11 milioni di euro. I finanzieri, nell'ambito dell'indagine, hanno esaminato 610 mila prestazioni di pronto soccorso eseguite negli ospedali cosentini. Sono state appurate, secondo quanto riferito dagli investigatori, omissioni da parte del management dell'Asp di Cosenza nell'attivazione delle procedure sia di controllo degli introiti dei ticket previsti per le prestazioni in codice "verde" e "bianco", sia di riscossione e recupero delle somme spettanti all'Azienda sanitaria. Dal raffronto fra l'ammontare complessivo dei ticket dovuti dagli utenti e il totale incassato dall'Azienda sanitaria è emersa una differenza di oltre 11 milioni di euro, in relazione alla quale è stata trasmessa apposita segnalazione alla Procura regionale della Calabria della Corte dei Conti. Noi aggiungiamo che ognuno deve fare il proprio dovere ma non  sicuramente indagando su queste banalita' quando la' fuori c' e' di tutto e di piu', visto tra l' altro che le cure sanitarie secondo la Costituzione sono  un servizio garantito.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DOPO LA NOMINA DEL NUOVO PRESIDENTE, RINNOVATE ALTRE CARICHE ALLA PRO LOCO et  at:  17/12/2014  

Dopo la nomina del nuovo presidente, rinnovate le cariche alla Pro Loco. In data 16/12/14 si e' riunito il Consiglio di Amministrazione della Pro Loco, presso la sede dell' associazione sita in Corso Garibaldi e per la prima volta sotto la presidenza Iannelli. Con tutti i membri del collegio sindacale si e'  proceduto alla nomina di altre cariche previste da statuto. Vice Presidente: Pierpaolo Avolio;Segretario Generale: Francesco Varcasia; Direttore Artistico: Gerardo Bonifati; Tesoriere: Salvatore Silviano; Responsabile Consulta Scientifica:  Minella Bloise; Comitato dei saggi: Nicola Nicoletti, Paolo Salvaggio, Franco Avolio. Successivamente, il Consiglio ha discusso in merito al rinnovo dei tesseramenti  anno 2015 e all’organizzazione del prossimo Carnevale.  Il Segretario Francesco Varcasia

 
      Tell A Friend

     ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO ITCG PITAGORA-CALVOSA DI CASTROVILLARI IN VISITA A LECCE et  at:  17/12/2014  

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO ITCG PITAGORA-CALVOSA DI CASTROVILLARI IN VISITA A LECCE - Studenti alla scoperta delle botteghe artigiane del centro pugliese dove l' eccellenza mette le mani nella tradizione. La scuola e' sapere. Conoscenza ed approfondimento. Tradizione ed innovazione. E'  anche fucina di talenti, stimolo per le menti che devono saper scegliere e costruire la strada per il proprio futuro. Ci crede molto la preside Franca Eugenia Guarnieri, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Commerciale “Pitagora” insieme all’Istituto Tecnico per Geometri “Calvosa” di Castrovillari che attraverso il corpo docente stimola continuamente gli alunni alla conoscenza del territorio e delle eccellenze che raccontano la storia italiana. Un preciso impegno formativo che si traduce nei progetti di alternanza scuola-lavoro che continuamente portano gli studenti fuori dalle mura scolastiche per mettersi in rapporto con il territorio e le professionalità esistenti. E’ accaduto anche la scorsa settimana nell’ambito delle proposte pianificate nel Piano di Offerta Formativa degli istituti che hanno portato gli studenti delle classi II e III dell’ITCG Pitagora – Calvosa in visita nella città di Lecce, la “Firenze del Sud”.  Un’escursione in Puglia per godere della conoscenza diretta delle opere monumentali della città d’arte del meridione italiano. Passeggiando tra il salotto elegante della città pugliese, Piazza Sant’Oronzo, la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Piazza Duomo e l’anfiteatro Romano gli studenti, accompagnati dai docenti Teresa Stabile, Francesca Gaudio, Francesco Ottato e Francesco Falivena, hanno potuto prendere contatto diretto con la magnificenza del barocco leccese ma soprattutto incontrare e interagire con gli artigiani della cartapesta che realizzano ogni anno, nel periodo di Natale, la fiera dei pupi. Attraverso la collaborazione con l’Ufficio turistico della Città di Lecce che ha messo a disposizione del gruppo scolastico una guida per meglio addentrarsi dentro la bellezza della cittadina leccese gli studenti sono stati protagonisti di una esperienza che vuole approfondire il senso della scoperta e della conoscenza, stimolando la mente e l’entusiasmo di coloro che sono chiamati a scegliere la strada per il loro futuro professionale. L’esperienza formativa è stata di sicuro arricchente e stimolante e ha portato i ragazzi ad accrescere il bagaglio culturale e formativo utile per la loro crescita.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed