57SIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 7 AL 17 di FEBBRAIO 2015 FOCUS CINA CONCORSO FOTOGRAFICO et  at:  30/01/2015  

57SIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE  DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015 FOCUS CINA CONCORSO FOTOGRAFICO -  " A Carnevale ogni foto vale " e'  il titolo del XXIII Concorso Fotografico curato da  Francesca Filomia. Le modalita' di partecipazione possono essere richieste presso la Pro Loco ( Corso Garibaldi, 160, 87012  Castrovillari (CS), negli orari di apertura al pubblico:  dal lunedi'  al venerdi' dalle 10 alle 13 - dalle 16 alle 18. Sabato dalle 10 alle 13  ).  Il concorso , che ogni anno e' ricco di premi, e' aperto a tutti e le opere fotografiche, che dovranno essere immagini del 57° Carnevale di Castrovillari.  Le foto dovranno pervenire in due formati  ( cartaceo e .jpg ). Le foto in formato cartaceo, saranno giudicate da una giuria di esperti, il cui giudizio e' insindacabile, che si riunira' per esaminare le opere pervenute e aggiudicare i premi. Tutte le opere che parteciperanno faranno parte  di una collettiva  che verrà organizzata successivamente al Carnevale.  Le stesse foto in formato .jpg verranno inserite on line sulla pagina facebook della Proloco   di Castrovillari. La foto che otterrà il consenso maggiore di “likes” entro un certo margine di tempo  verrà premiata e diventerà la locandina del concorso della prossima edizione. Sono ammesse fotografie  b/n e a colori con inquadrature sia verticali che orizzontali. Ciascuna foto cartacea deve essere nel formato minimo cm 18x24 e massimo  cm 30x40. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi e in formato JPEG (.jpg). Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le fotografie dovranno essere inedite. Ogni immagine deve avere un numero progressivo ed essere titolata. La consegna delle opere dovrà pervenire entro  e non oltre il 15 aprile 2015 presso la Pro Loco di Castrovillari - Corso Garibaldi, 160, 87012  Castrovillari (CS), negli orari di apertura al pubblico:  dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 - dalle 16 alle 18. Sabato dalle 10 alle 13. ( in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro di spedizione). Le foto possono documentare i momenti della manifestazione, la preparazione e le sfilate di gruppi e carri mascherati; storie e curiosità che hanno attinenza con il carnevale, ma che restano fuori dalla manifestazione ufficiale, e poi il carnevale tra i bambini delle scuole, tra gli anziani e tra tutti gli altri gruppi di persone. La scheda di partecipazione ed il regolamento, saranno consegnati al momento dell’ iscrizione. Il materiale inviato non sarà restituito. Per info e contatti : Francesca Filomia 3298256133; e-mail: filomiaf@gmail.com Premi in palio Telecamera Digitale – Cavalletto Fotografico – Zaino per Fotocamera. UFFICIO STAMPA Anna Rita Cardamone ( ARCA COMMUNICATION )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL TRADIMENTO TRA UOMO E DONNA CON TUTTE LE IMPLICAZIONI CONSEGUENTI ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA, SE NE DISCUTE SABATO 7 FEBBRAIO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  30/01/2015  

CASTROVILLARI/TRA GIURISPRUDENZA, COSTUME E REALTA'. IL 7 FEBBRAIO AL PROTOCONVENTO UN CONVEGNO GIURIDICO-ANTROPOLOGICO SU " LE BASI ROMANISTICHE DELL’ADULTERIO NELLA DISCIPLINA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’ISTITUTO. IL CASO DI CARINI TRA IL DIRITTO COMUNE E LA TRADIZIONE  POPOLARE DEI CANTASTORIE " - Il tradimento tra uomo e donna con tutte le implicazioni conseguenti alla luce della giurisprudenza, della realta' e degli  aspetti piu' squisitamente antropologici in una full immersion di tutto rispetto; un focus sicuramente interessante proprio per cio' che presenta e richiama attraverso fatti avvenuti. A partire da queste portanti sabato 7 Febbraio, nella sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari, dalle ore 17,  si affrontera' il tema " Le basi romanistiche dell' adulterio nella disciplina moderna e contemporanea dell’Istituto. Il caso di Carini tra il Diritto Comune e la Tradizione popolare dei cantastorie ". Questa intricata storica vicenda siciliana, con molti punti interrogativi, che interessò, tanti anni fa,  l’uccisione di una donna , la baronessa  Laura Lanza di Trabia, ed il suo amante, Ludovico Vernagallo,  cantata in più versioni dalla tradizione popolare a partire da un poemetto che spiegava la passione  amorosa  sfociata nell’adulterio e nella morte , unendo la verità al mistero ed  alla leggenda, oggetto, tra l’altro, di diverse interpretazioni espressive, ritorna, prepotentemente, proposta in un convegno giuridico per divenire occasione di approfondimento degli Istituti del diritto che attrae. Il convegno, organizzato dalla Camera Civile e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’associazione culturale Mystica Calabria, si svilupperà con il contributo di studiosi, antropologi  oltre che di uomini di legge.  Dopo i saluti del Commissario straordinario del Comune,  Massimo Mariani, di Roberto Laghi,  Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, sono previste, moderate da Ines Ferrante, Presidente di Mystica Calabria, le relazioni  di : Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, docente di Diritto Romano Ellenistico presso la facoltà di Giurisprudenza di Urbino  che approfondirà “I principi della Lex Iulia de adulteriis nella disciplina moderna e contemporanea dell’istituto”; di Leonardo Alario, docente di Storia delle tradizioni popolari all’Unical ed all’Ateneo di Bari, che riguarderà “Chianci Palermu, chianci Siracusa a Carini c'è lu luttu in  ogni casa. L’amaro caso di la barunissa tra critica, storia e tradizione popolare”; di Antonella Gialdino, Presidente della Camera Civile degli Avvocati di Castrovillari che affronterà il tema de “La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano”; di Giovanni Zagarese, Presidente della Camera Penale di Rossano che interverrà  su “L’ omicidio per causa di onore” dell’art. 587 cp. fino all’abrogazione dell'art. 1 L. 5 agosto 1981 n. 442”; di Vincenzo Di Pede,  magistrato e Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Castrovillari che tratterà “Il rilievo attuale dell’adulterio nel giudizio di separazione personale dei coniugi. Vecchie e nuove prospettive”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DISFUNZIONE AI SERVIZI IGIENICI DEL TRIBUNALE LO SEGNALA L' EX ASS.RE AI LL.PP. E PATRIMONIO, ROSARIO ESPOSITO et  at:  29/01/2015  

Rosario EspositoIn questo particolare momento di forte crisi economica e finanziaria, che purtroppo investe anche il Comune di Castrovillari, vengono meno, di conseguenza, anche risorse economiche per garantire i servizi ai cittadini, per cui oggi gli amministratori sono maggiormente responsabilizzati nella gestione delle risorse pubbliche e di conseguenza, assistiamo impotenti, al degrado e all' abbandono del Patrimonio pubblico ( edifici, aree verdi, strade, ecc... ), provocato dalla scarsa o addirittura assenza di manutenzione ordinaria. Naturalmente, vi e' caso e caso, in cui è possibile, anzi, doveroso intervenire senza tentennamenti e senza la burocrazia di turno, che eviti di trasformare un piccolo problema oggi a grande domani. Bisogna essere consapevoli che a ritardi e tentennamenti negli interventi, si contrappongono maggiori oneri che, ricordo graveranno sempre nelle tasche dei cittadini. Un esempio di scarsa efficienza ho potuto constatarla di persona nei giorni scorsi, quando, per motivi professionali, mi sono recato presso la Cancelleria Esecuzioni del Tribunale di Castrovillari, e con grande stupore, fra le tante piccole ma non per questo trascurabili problematiche, ho appreso, che da diversi mesi un rubinetto di un servizio igienico utilizzato dagli operatori interni, è aperto e bloccato, con conseguente consumo e sperpero di acqua potabile.  L’appello che rivolgo a chi di competenza, è quello di un immediato ed urgente intervento finalizzato alla sostituzione del rubinetto, che possa garantire il normale utilizzo del locale da parte degli operatori interni, mentre l’auspicio, è quello, che fino all’intervento di riparazione, l’acqua possa tranquillamente defluire nella condotta di scarico, poiché, non oso e neanche voglio immaginare, le conseguenze derivanti da una eventuale otturazione dello stesso.  Oggi i fatti, domani le eventuali polemiche.     F.to Rosario Esposito    (ex Ass.re LL.PP. e Patrimonio)

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO IONIO - UN CAMPO DI CALCETTO E DI PALLAVOLO REALIZZATO DALLA CARITAS IN SEMINARIO. SABATO 31 GENNAIO L' INAUGURAZIONE et  at:  29/01/2015  

Un impianto sportivo nel cuore del centro storico. Un campo di calcetto e di pallavolo realizzato dalla Caritas in Seminario. Sabato 31 gennaio alle 20 l' inaugurazione con un quadrangolare di calcio. L' emarginazione e il disagio sociale si combattono anche con lo sport. E la'  dove lo sport non arriva per mancanza di strutture, le strutture le porta la Caritas. E'  l' esperimento avviato con successo a Cassano dalla Caritas diocesana, diretta da Raffaele Vidiri, che attraverso il centro " San Domenico " -  fondato negli anni scorsi proprio con l’intento di offrire a bimbi, giovani e famiglie opportunità di inserimento sociale e lavorativo - ha dato vita ad un impianto di calcetto e di pallavolo in erba sintetica ricavato nello spiazzo del seminario diocesano “Giovanni Paolo I”. Un’opera realizzata nel cuore del centro storico, tra i quartieri che maggiormente risentono delle difficoltà derivanti dalla crisi sociale ed economica e dalle devianze criminali, che s’aprirà ora ai giovanissimi (ma pure a quanti sono più avanti con l’età) della zona, e non solo. Con un chiaro obiettivo: «Puntare a far diventare questo campetto – spiega Vidiri – un punto di riferimento per l’aggregazione sociale e sportiva».  L’impianto, realizzato con un progetto cofinanziato nell’ambito del Por Calabria, attingendo anche ai fondi del ministero delle politiche giovanili, sarà inaugurato sabato 31 gennaio. Alle 20, alla luce dei riflettori, tutti in campo per un quadrangolare di calcio che vedrà confrontarsi le squadre del clero diocesano e quelle dei Carabinieri, della comunità terapeutica “Saman” e dei responsabili degli oratori. Volere è potere. Anche quando sembra impossibile.

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 1 FEBBRAIO A MORANO CALABRO VA IN SCENA " Ll' e' mmiratu u' zirrunu " LO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA OTTO & NOVE DI ROSSANO CALABRO et  at:  29/01/2015  

DOMENICA A MORANO CALABRO VA IN SCENA " Ll' e' mmiratu u' zirrunu " LO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA OTTO & NOVE DI ROSSANO CALABRO. Nuovo appuntamento all' auditorium comunale di Morano Calabro per la rassegna di TeatroMusica 2014-15 , ideata ed organizzata da L' Allegra Ribalta, presieduta da Massimo Celiberto. La commedia, fuori  abbonamento, di domenica 1 febbraio alle 18,30 e' " Ll' e' mmiratu u' zirrunu " della Compagnia Teatrale Otto & Nove di Rossano Calabro, scritta e diretta da Gianpiero Garofalo.  Il lavoro in vernacolo , diviso in tre atti, e' uno dei cavalli di battaglia della Compagnia, ambientato in una casa del centro storico i cui proprietari sono i protagonisti: " Ndoni di Libbordi " e sua moglie " Titina ". In questa cornice si incrociano le storie della famiglia e delle persone che gravitano intorno a loro cioè i vicini e i parenti. Qualcosa, anzi qualcuno, irrompe con veemenza rompendo i collaudati equilibri tra personaggi: è lo spagnolo Manuel. Ma ora tutti hanno qualcosa da nascondere a qualche altro personaggio e così, complice la semplicioneria di Ndoni, nasce una catena di equivoci che, insieme all’elemento sorpresa, sono il filo conduttore della storia. Come succede nella commedia classica, arriva sul finale la soluzione di ogni problema e tutti riconquistano con felicità il loro ruolo nella vita quotidiana. La Compagnia Teatrale “Otto&Nove” Gran Teatro Città di Rossano è una compagnia teatrale amatoriale che interpreta commedie in vernacolo rossanese. Questo gruppo nasce a Febbraio del 2011 nel centro storico di Rossano. L’intento della Compagnia è quello di conservare nel tempo il linguaggio dei nostri avi, i modi di dire, i proverbi, le parole artefatte, i costumi e gli usi che con il tempo si sono persi, ecco perché le commedie che mettono in scena sono quasi tutte ambientate negli anni addietro, e tratte da racconti di vita comune, situazioni e personaggi buffi a volte imbarazzanti ed ovviamente romanzati ed esaltati comicamente dall’autore e dagli interpreti. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, MIMMO LO POLITO: RICOMINCIO DA TRE... et  at:  28/01/2015  

Primarie del centro sinistra, Mimmo Lo Polito: Ricomincio da tre...ricordava ultimamente in un direttivo Pino Tonissi. A significare che non si riparte sempre da zero. Ripartiamo da cosa? Innanzitutto da una squadra ben amalgamata che ha lavorato tanto ed in armonia. Mi riferisco a consiglieri ed assessori che non si sono sottratti al l'impegno preso con gli elettori. Ripartiamo dal personale politico che esprimono i partiti del centro sinistra; partiti veri, che esistono oltre le competizioni elettorali. Personale politico eccellente e, su questo, vi prego di credermi sulla fiducia, visto gli avventurieri che si vedono in giro per l'italia. Rilanciamo l'impegno con tanti giovani, dal curriculum ricco ed eccellente, che si sono avvicinati spontaneamente e con il fine unico di fare e dare per la propria comunità. Ripartiamo dai tanti progetti realizzati e finanziati. In tal senso chiederei a chi amministra oggi la nostra città a che punto sono: a) il progetto per depurazione e rete fognante finanziati dal CIPE per 5,5 milioni di euro; b) la procedura d'appalto per il completamento del castello aragonese finanziato per 800.000,00 euro; c) la sistemazione del vecchio mattatoio finanziato per 200.000,00 euro; d) il rimboschimento finanziato per altri 200.000,00 euro; e) i piani di lavoro locale per nuova occupazione finanziati per 2,8 milioni di euro; f) la sistemazione e messa in sicurezza della discarica di Campolescia finanziata per 1 milione di euro; g) i PAC per asili nido ed assistenza domiciliare; h) il progetto mani tese per soggetti in difficoltà finanziato dal ministero dell'interno; i) i piani di sicurezza locali per i quali era stato candidato a finanziamento il cinema Vittoria; l) l'appalto per il completamento del palazzo di Città per il quale erano state impegnate le somme necessarie nel bilancio 2013, nel piano triennale delle opere pubbliche e nel mese di giugno 2014 è stato consegnato il relativo progetto; m) la gara d'appalto per la sistemazione di alcune strade cittadine per le quali con delibere di aprile 2014 era stata deliberato il computo metrico; n) l'arredo urbano per i quali erano stati impegnati 200.000,00 euro con delibera del 2013 di destinazione degli oneri di urbanizzazione; o) il progetto di miglioramento energetico della scuola De Nicola finanziato con 1 milione di euro; p) la richiesta di finanziamento per la sistemazione della scuola dell'infanzia di contrada Porcione; q) il concorso da responsabile dell'ufficio ragioneria per il quale era già stata conclusa la fase della mobilità tra enti; r) la delibera per l'affidamento dell'incarico per la verifica dell'idoneità statica del vecchio tribunale; s) la delibera di concessione del locale per l'apertura dello sportello per gli immigrati; t) la fiera sociale del libro; u) il concorso per l'assunzione di un legale all'ente; v) l'attuazione della nuova organizzazione del personale la cui dotazione organica è stata approvata dal Ministero dell'interno; z) l'approvazione del PSC. Noi ripartiamo anche da questo. E da altro ancora come il progetto di marketing territoriale e nuove tecnologie finanziato per 420.000,00 euro ed il cui progetto gia' e' stato acquisito al comune; le piste pedo-ciclabili i cui lavori sono iniziati ed appaltati per 1,5 milioni di euro, ecc. ecc. ecc.. E nei prossimi giorni, oltre agli slogan e frasi fatte che si sentono in giro, ripartiremo e rilanceremo con i primi cento atti del nuovo governo cittadino. Cose concrete, come quelle sopra dette e da noi avviate. Cose che tengono conto della nuova programmazione europea che passa dal bando al progetto e di cui protagonisti sono i territori. Come il filo rosso da completare o il coordinamento delle buone pratiche amministrative di cui il sottoscritto era il presidente per i comuni della nostra regione. Ed infine, ma non per ordine di importanza, l'attuazione delle proposte dei luoghi ideali che ha visto il protagonismo del nostro circolo. Tante cose da fare e tante energie da impegnare. Energie sane; risorse umane vere; in una parola PERSONE PERBENE. Avanti........Verticalia

 
      Tell A Friend

     UNA MANO AI CRISTIANI D' IRAQ - LA CARITAS DIOCESANA IN CAMPO PER SOSTENERE I PERSEGUITATI DALL' ISIS. LA DIOCESI DI CASSANO AIUTERA' LE FAMIGLIE IRACHENE ED ACQUISTERA' UN CONTAINER et  at:  28/01/2015  

Una mano ai cristiani d' Iraq - La Caritas diocesana in campo per sostenere i perseguitati dall’Isis. La Diocesi di Cassano aiutera'  le famiglie irachene ed acquisterà un container. Un gemellaggio con le famiglie irachene perseguitate dall' Isis ed un container per i profughi rimasti senza casa.  La Diocesi di Cassano all' Jonio, affidata alle cure pastorali del vescovo monsignor Nunzio Galantino, non dimentica i fratelli e le sorelle d' Iraq, messi al bando per non aver voluto rinnegare la fede in Dio. Le migliaia di profughi cristiani vittime delle persecuzioni dei terroristi dello Stato islamico sono i protagonisti (ed i destinatari) della campagna di sensibilizzazione avviata dalla Caritas diocesana, guidata dal direttore Raffaele Vidiri. Già nei mesi scorsi il Pastore della Chiesa particolare cassanese, nella sua veste di segretario generale della Cei, si era recato in Iraq per constatare di persona la triste condizione della comunità cristiana locale. Ne era scaturita una serie di iniziative, la prima delle quali - denominata “Progetto Famiglia” - basata sui gemellaggi tra famiglie italiane ed irachene, allo scopo di assicurare un minimo vitale a nuclei familiari composti da 5 persone. Contemporaneamente, si era dato il via al “Progetto Casa”, fondato sull’acquisto di container da destinare a nuclei familiari in fuga dal terrore. E per riuscire nell’intento, a metà dicembre era stata promossa una colletta. Straordinaria, come la risposta giunta da tutte le parrocchie, le rettorie e basiliche diocesane e da privati cittadini. «La nostra Chiesa - spiega Vidiri - aveva subito raccolto l’appello attingendo ai fondi dell’8xmille e stanziando 6.300 euro per garantire un sostegno per 6 mesi a 8 sacerdoti e ad un diacono iracheno. L’aiuto ed il buon cuore di tutti gli uomini e donne di buona volontà ci consentiranno di fare di più. Molto di più». E con le somme raccolte in occasione della colletta decembrina si procederà non solo a finanziare anche un gemellaggio della durata di un anno con due famiglie alle quali garantire dignità e sostentamento, ma pure ad acquistare un container attrezzato di tutto punto, dotato di acqua potabile ed energia elettrica. Un risultato insperato, che non ferma la mobilitazione: qualora singoli, famiglie, associazioni e movimenti intendessero attivare ulteriori azioni potranno sempre farlo, contattando la Caritas diocesana.

 
      Tell A Friend

     BRACCONIERI CAMPANI DEFERITI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI et  at:  27/01/2015  

Bracconieri campani deferiti alla procura della Repubblica di Castrovillari - Operazione della Polizia Provinciale in località Marina di Sibari, colti in flagrante due persone, intente ad esercitare l’attività venatoria, con l’ausilio di un sofisticato congegno elettronico per richiamare gli uccelli.I due, appostati in un capanno sulla spiaggia abbattevano uccelli acquatici con l'ausilio di dispositivi illegali. Gli uomini della Polizia Provinciale hanno proceduto al sequestro di due fucili da caccia, del richiamo acustico e di diverse munizioni, nonché al deferimento, dei due soggetti, alla Procura della Repubblica di Castrovillari. Multati inoltre per  oltre € 600,00 poiché esercitavano l’attività venatoria senza l’autorizzazione dell’ATC di competenza.

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA - LETTERA APERTA DI MARIELLA SALADINO ALLA CITTA' et  at:  27/01/2015  

Primarie del centro sinistra - Lettera aperta di Mariella Saladino alla citta'. Alla mia Citta'. Ho fatto una scelta, metterci la faccia, offrire alla Città la mia esperienza, le mie competenze, le mie collaborazioni con la Politica Nazionale ed Internazionale, il mio fare Politica Europea; come tanti giovani, quotidianamente, porto alto il nome di Castrovillari in tutto il Mondo. Ho gia'  dato dimostrazione che, per la prima volta, la Politica Nazionale ha dato attenzione a questa Citta' candidandomi alle elezioni europee, apportando competenza e freschezza Politica, ottenendo un risultato storico, circa 26.000 preferenze nelle 6 regioni meridionali del collegio, oltre 17600 tra i calabresi, 10600 nella provincia di Cosenza, 1500, 1 su cinque, a Castrovillari, ha scritto il mio nome sulla scheda elettorale per libera e maturata scelta. Nelle nostre case penso non sia una priorità la politica, i miei concorrenti, “chiamiamoli così”, continuano, imperterriti, ad imprecare, l’uno, contro chi lo ha fatto cadere, a caricare al suo fianco, l’altro, quelli che hanno fatto cadere il primo, infangandosi con lo sbandierare gli interessi che li hanno guidati; non accorgendosi, ahimè,  che il problema sotto i tetti della famiglie castrovillaresi è “portare il pane a tavola”.  Entrambi rappresentano le solite alchimie politiche che hanno condotto Castrovillari nella condizione in cui tutti siamo costretti a viverla. I loro argomenti e le risse a me non interessano e ne sono distante anni luce.  Ho trentadue anni,  vivo una realtà completamente diversa e voglio accendere quei riflettori Nazionali ed Europei sulla Città in cui ho radici.     Per il grande consenso che Castrovillari mi ha dato, non potevo stare a guardare assistendo, ogni volta che rientro,  alla rassegnata agonia di una Città gambero, ed ho fatto una scelta di coraggio, impegnandomi  affinché diventi Città Canguro.  Mi permetto, perciò, di chiedervi di non stare alla finestra ma, al mio fianco, il 22 febbraio 2015, andando a votare, determinando insieme la  nostra vittoria alle elezioni primarie, consapevoli che più importante delle parole, è la matita con la quale scriveremo ogni giorno il futuro della nostra Città. Castrovillari ha bisogno di un momento shock, Castrovillari ha bisogno di una rivoluzione democratica e civile; con la mia vittoria manderemo a casa la cultura del vecchio modo di fare politica che ha tolto il futuro a noi giovani ed ha demolito le speranze delle generazioni che ci hanno preceduto, sottoscrivendo che io non ho mai fatto accordi, e me ne guarderei,  con nessuno dei due.    Mariella Saladino

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI FERVONO I PREPARATIVI, LA PRO LOCO CHIARISCE I TERMINI DEL CONCORSO A CUI PARTECIPANO I GRUPPI IN MASCHERA et  at:  27/01/2015  

Fervono i preparativi per la 57sima edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino, attivi veri propri " laboratori " finalizzati alla creazione di maschere, trucchi e travestimenti che sono poi il punto di forza del Carnevale di Castrovillari. Scuole e abitazioni private, sono in fermento per realizzare gli abiti che sfileranno nelle sfilate di domenica 15 e martedì 17 febbraio. Intanto la Pro Loco cittadina, organizzatrice dell’evento carnascialesco, per fugare ogni dubbio circa la votazione dei gruppi mascherati che parteciperanno alle due sfilate, chiarisce in modo dettagliato le modalità di votazione. Le due giurie, quella domenica 15 e martedì 17 febbraio, diverse nei componenti, voteranno nel seguente modo: - per i gruppi mascherati iscritti al concorso che indosseranno gli abiti interamente realizzati dai componenti dei gruppi stessi nei loro laboratori così come da anni è tradizione, saranno votati e quindi entreranno nella classifica di coloro i quali accedono ai contributi messi in palio dall’ente organizzatore che consistono in “buoni spesa» da spendere sul territorio comunale verso i «fornitori» che riforniscono gli stessi gruppi che partecipano alla kermesse; in modo tale che anche i commercianti possano essere  protagonisti del grande evento incentivando così l’economia del territorio. - I gruppi, invece,  che sfileranno con i costumi consegnati dalla Pro Loco, abiti  che renderanno  ancor più belle le sfilate , ricche  e partecipate  e daranno  la possibilità ad alcuni Istituti, e quindi a tanti alunni, e a diversi Centri Associativi, presenti a Castrovillari,  che non avranno la possibilità di realizzarli ,di partecipare e di divertirsi al Carnevale, la giuria consegnerà a tutti, un “ attestato di partecipazione”. A chiusura del Carnevale, si avrà dunque, una sola classifica che individuerà, in modo chiaro e preciso, il gruppo iscritto al concorso che si aggiudicherà il primo posto in assoluto. Da sottolineare, inoltre, che sono in distribuzione  “Pacchi di Stelle Filanti”, rigorosamente di carta riciclata, per le sfilate di Carnevale;  tutti coloro che vogliono ritirarne gratuitamente uno,  possono contattare la seguente pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Castrovillari/163992183649446?fref=ts  ( Anna Rita Cardamone )

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO, SABATO 31 GENNAIO CONVEGNO-DIBATTITO: SALUBRITA' DEGLI AMBIENTI et  at:  26/01/2015  

Si terra' a Frascineto sabato 31 gennaio a partire dalle ore 17, presso il Centro Visite del Parco Nazionale del Pollino, l' interessante convegno-dibattito sul tema: Salubrita' degli ambienti, l' appuntamento organizzato dall' amministrazione comunale di Frascineto  in collaborazione con la SKM ( soluzioni kalibrate per murature ),  sara' aperto dal sindaco di Frascineto, Angelo Catapano,  interverrano l' assessore alla qualita' della vita del paese arbëreshe Francesco Grisolia e  Giovan Vincenzo Solano, geologo e consulente in sistemi di deumidificazione da risalita capillare. L'incontro sul tema è particolarmente attuale, spesso si trascurano o si sottovalutano le caratterizzazioni che evidenziano il problema sul nascere. Le infiltrazioni e le muffe presenti negli ambienti domestici e di lavoro provocano una serie di danni a volte non valutabili nell’ immediato sia sul fisico che sulla struttura. Vista l'importanza dell'argomento la cittadinanza e' invitata a partecipare. La partecipazione è gratuita.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DOPO LA PRIMA USCITA IL 7 FEBBRAIO SECONDO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, CON LO SPETTACOLO LE BEATRICI DI STEFANO BENNI et  at:  26/01/2015  

Castrovillari - Dopo la prima uscita il 7 febbraio secondo appuntamento della stagione teatrale comunale, con lo spettacolo Le Beatrici di Stefano Benni. Prima di successo della Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, giunta alla sedicesima edizione, grazie allo spettacolo omaggio a Domenico Modugno " Concerto Blu " di e con Lalla Esposito. Non poteva esserci modo migliore per inaugurare una stagione che segna una sorta di anno zero perche' vede per la prima volta, due associazioni del territorio, Aprustum e Khoreia 2000 al timone organizzativo. Soddisfatti il Commissario Prefettizio della citta' di Castrovillari, Massimo Mariani e il segretario comunale Maurizio Ceccherini, sempre piu' convinti da un primo bilancio che quando si investe in cultura i soldi non sono mai sprecati. Intanto il prossimo 7 febbraio e' previsto il secondo appuntamento: Le Beatrici di Stefano Benni e sul palco ci sara' una suora assatanata, la Beatrice dantesca, una donna in carriera che si nutre dei suoi operai, una vecchia sognatrice e un' adolescente crudele. Le Beatrici di Stefano Benni da' la parola a cinque donne per cinque monologhi, rompendo i cliché nei quali ognuno di noi inciampa relazionandosi con l’universo femminile. Un testo nato da una regia collettiva di Benni e del Collettivo Beatrici per dare vita al " dark-side ", letteralmente al lato oscuro di questi personaggi. " Siamo cinque stralunate attrici di strada che giocano a portare in scena il proprio personaggio – racconta l’attrice Valentina Virando – in una intervista al Fattoquotidiano. Un gioco che in realtà serve a nascondere la vera natura che le accomuna: sono delle licantrope obbligate a calarsi in altri ruoli, a volte spietati e terrificanti, ma pur sempre riconoscibili e tranquillizzanti per il mondo in cui siamo abituati a vivere”.

 
      Tell A Friend

     LSU DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, PAPPATERRA SCRIVE A OLIVERIO: APRIRE UN TAVOLO DI CONFRONTO et  at:  26/01/2015  

Il presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, scrive al neo governatore della Regione Calabria, Mario Olivero a proposito dell' annosa questione degli ex Lavoratori Socialmente Utili del Parco chiedendo " un tavolo di confronto tra la Regione, il Parco e le Organizzazioni sindacali di categoria  " al fine di imprimere una svolta positiva a questa lunga storia di precariato ". Nella missiva, Pappaterra, rammenta al presidente Oliverio la vicenda, sottolineando come il bacino dei lavoratori " seppure a distanza di tanti anni, rimane ancora numericamente sostanzioso non essendo mai stati interessati - i lavoratori - da politiche di reale stabilizzazione ". Ecco le preoccupazioni, allora. Nonostante il Parco abbia " tentato di mettere in campo progetti di vera utilizzazione, le poche risorse che ha messo a disposizione la Regione - fa presente ancora Pappaterra ad Olivero - hanno avuto un carattere meramente assistenziale. E’ sbagliato continuare a finanziare progetti quali il Piano di reinserimento occupazione di cui alla Legge 15/2008 - rileva Pappaterra - o tirocini formativi per lavoratori ormai iper formati, non prendendo seriamente in considerazione il percorso che il Parco aveva indicato ad entrambe le Regioni in cui ricade ". " Sul versante lucano, infatti - prosegue Pappaterra - dal 2009, i lavoratori vengono utilizzati in un progetto denominato “Parco fruibile”, volto essenzialmente alla gestione dei Centri visita ed alla manutenzione della rete sentieristica che, oltre a dare risposte in termini occupazionali ai lavoratori, rappresenta un’attività che si configura come  investimento teso a potenziare le qualità dei servizi turistici sul territorio. "  Lo stesso progetto - continua Pappaterra - rivolto all’utilizzazione delle 75 unità ex LSU del Pollino, è stato più volte trasmesso alla Regione Calabria, ma non è mai stato preso in considerazione in quanto per come già detto la Regione è rimasta prigioniera esclusivamente della logica di sussidi ai lavoratori e ciò dà l’idea e non solo di come sul versante calabro sia quasi impossibile programmare e gestire le attività manutentive ed organizzare i cantieri. Di conseguenza - prosegue ancora Pappaterra - l’unica strada da seguire è quella di affidare i lavoratori in sub utilizzo ai Comuni, con un aggravio per l’Ente Parco di responsabilità non commisurato al risultato esiguo che lo stesso consegue dall’utilizzo dei lavoratori.” Pappaterra riconosce che il neo presidente Oliverio “in piena sintonia con il Governo nazionale” “sta lavorando alacremente per ridurre e azzerare la platea dei lavoratori precari della nostra Regione. Credo che siano maturi i tempi - conclude, dunque, il presidente del Parco del Pollino - per dare una svolta positiva anche ai lavoratori ex LSU del Pollino, utilizzandoli in un progetto organico capace di dare loro dignità professionale, stabilità lavorativa impegnandoli a svolgere per il Parco una funzione assolutamente importante e strategica.”

 
      Tell A Friend

     LA CASTROVILLARESE CRISTINA BUCCINO, IN LIZZA PER L' ISOLA DEI FAMOSI, A DECIDERE SARA' IL TELEVOTO et  at:  25/01/2015  

La castrovillarese Cristina Buccino, in lizza per l' Isola dei famosi  a decidere sara'  il televoto - Potrebbe arricchirsi anche di Cristina Buccino il gruppo dei naufraghi dell' Isola dei Famosi 2015, in realta' la castrovillarese doc dovra', nel corso della seconda puntata del reality che prende il via il 26 gennaio su Canale 5,  affascinare il pubblico che la votera’ piu’ della sua antagonista,  Margot Ovani  una modella. L'  annuncio dei nomi delle due concorrenti che si sfidano per un posto sull' Isola lo ha dato Alessia Marcuzzi intervenuta a " Domenica Live " da Barbara d'Urso, "Cristina Buccino - ha spiegato Marcuzzi - ha partecipato a diverse trasmissioni tv, ha un fisico molto prorompente e un bel carattere. Margot Ovani è una modella, impegnata in campagne pubblicitarie anche all'estero". Maggiori informazioni sulla Buccino e la Ovani potranno essere reperite sul sito ufficiale www.isola.mediaset.it e, soltanto nel corso della seconda puntata si potra' decretare tramite il televoto quale delle due entrerà nel cast del reality come tredicesimo concorrente.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, FOCUS CINA: LE MOSTRE FOTOGRAFICHE et  at:  24/01/2015  

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE  DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015, FOCUS CINA – MOSTRE FOTOGRAFICHE - Si aprira' con tre mostre fotografiche il Focus Cina che correda la 57ma edizione del Carnevale di Castrovillari. Sabato, 7 febbraio 2015, alle ore 11:00, presso la sala 14 del Protoconvento francescano saranno presentati, a cura della Consulta Scientifica della Pro Loco di Castrovillari, in collaborazione con l' Accademia Pollineana, coordinate da Filomena Bloise, gli autori degli scatti ed i contenuti inerenti all’approfondimento sulla cultura e la civilta' del Paese ospite del Focus di quest' anno. Si tratta di oltre settanta immagini complessive, di cui principalmente quelle che documentano l’ultima trasferta del Gruppo Folklorico della Pro Loco nella Repubblica Popolare Cinese. La Mostra Fotografica di Stefano Ferrante ed Emma Lauria, “Viaggio in Cina”, documenta la recente esperienza del Gruppo che ha mietuto un importante successo al festival Internazionale di Pechino, orientandosi sempre più verso l’indagine scientifica etno-antropologica, tesa a rifunzionalizzare le tradizioni popolari grazie ad un’ottica interpretativa moderna, che fa del viaggio l’asse portante di uno scambio interculturale foriero non solo di nuove esperienze umane e di coesione del Gruppo, ma anche di studio attento degli usi, delle tradizioni, delle consuetudini e della cultura folklorica di altri Paesi. “Cina tra passato e presente” è invece il titolo della mostra ideata da Gianni De Marco, appassionato cultore della fotografia che,avvalendosi di  archivi fotografici di libera consultazione", vuole documentare aspetti della Cina di ieri e di oggi, in grado di fornire un quadro non esaustivo, ma sicuramente significativo, dell’evoluzione di questa variegata ed antichissima civiltà. Durante il Carnevale, nelle Sale adibite all’esposizione, saranno tenute sessioni internazionali in clima carnascialesco, non disdegnando il tema del Focus, delle seguenti discipline: yoga della risata, medicina tradizionale cinese e pratica shiatsu, Tai Chi Chuan e Chi kung , ad opera rispettivamente dei maestri Michela Santo (teachers laughter yoga University, che proporrà incontri esperenziali dove sperimentare il benessere fisico, mentale ed emotivo, con l’obiettivo di ridere e star bene), Alarico Spadaro (naturopata), Franco Calà, erede del grande maestro di Tai Chi, Joseph Alberto De Val. Infine, fiore all’occhiello, la mostra “Come fior di loto”, un omaggio al fotografo Jo Farrell, che ha documentato la tradizione millenaria delle ultime donne cinesi coi piedi “fior di loto”. I loro piedi sono gli ultimi «piedi di Loto». Si tratta di un reportage fotografico che mostra le ultime donne cinesi ad avere piedi piccolissimi e deformi a causa di quella tradizione millenaria (barbara) che costringeva le bambine tra i 4 e i 9 anni, provenienti da famiglie agiate, a fasciarsi i piedi per non farli crescere più. A volte venivano così stretti, che le dita si rompevano. Avere il piede piccolo come un fiore di Loto, appunto, era simbolo di bellezza e agio. Questa tradizione, durata per secoli, è stata dichiarata illegale nel 1911, ma nelle zone rurali della Cina molte famiglie l'hanno portata avanti fino al 1939. Durante la presentazione delle mostre, sono previsti i saluti del Presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli, di Filomena Bloise, responsabile delle attività culturali del Focus, degli autori degli scatti Emma Lauria, Gianni De Marco, Stefano Ferrante e della curatrice Francesca Filomia, responsabile anche del concorso fotografico inerente al 57mo Carnevale di Castrovillari, mentre Franca Marino, scrittrice, relazionerà sul tema delle donne coi piedi fior di loto, fenomeno documentato anche nella letteratura internazionale. Anna Rita Cardamone ( ARCA COMMUNICATION)

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, E' POSSIBILE RICHIEDERE GRATUITAMENTE UN BUSTONE DI STELLE FILANTI et  at:  24/01/2015  

Carnevale di Castrovillari e del Pollino - Sono in distribuzione i pacchi di Stelle Filanti per le sfilate di Carnevale, tutti coloro che vogliono ritirarne gratuitamente uno possono contattare la seguente pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Carnevale-di-Castrovillari/163992183649446?fref=ts  PS. rigorosamente di carta riciclata!!!

 
      Tell A Friend

     " ALLE RADICI DELL' INFORMATICA, SEMPLICITA' E COMPLESSITA' " SE NE PARLA LUNEDI' 26 GENNAIO AL LICEO SCIENTIFICO " MATTEI " DI CASTROVILLARI, RELAZIONA IL PROF. GIANLUIGI GRECO et  at:  23/01/2015  

LUNEDI' 26 GENNAIO, ALLE ORE 9:00 E FINO ALLE ORE 11:00, PRESSO L'AUDITORIUM DEL L. S. " E. MATTEI ", IL PROF. GIANLUIGI GRECO RELAZIONERA'  SUL TEMA: "ALLE RADICI DELL'INFORMATICA, SEMPLICITA' E COMPLESSITA' ". COINVOLTE LE CLASSI QUARTE E LA TERZA DELLA SEZIONE SCIENZE APPLICATE. Il D.S. prof. Bruno Barreca e il Dipartimento di Matematica e Scienze hanno fortemente voluto l' incontro che si terra' nell' Auditorium del L.S. " E. Mattei ", lunedi' 26 Gennaio, dalle 9:00 alle 11:00, con  il prof. Gianluigi Greco, che relazionera' sul tema " Alle radici dell' informatica, semplicita' e complessita' ". Si tratta di un evento di grande rilevanza scientifica. Il Docente, che  aveva già avuto modo in passato di distinguersi per le sue ricerche su tematiche di Intelligenza Artificiale ricevendo nel 2009 il Marco Somalvico Award, quale miglior giovane ricercatore italiano, e nel 2008 l’IJCAI-JAIR Award, per il miglior contributo apparso nei precedenti cinque anni sulla rivista JAIR, rivista ufficiale dell’Associazione Internazionale di Intelligenza Artificiale, è stato recentemente insignito del prestigioso Premio” Kurt Goedel Research Prize”, il più importante Premio internazionale attribuito a giovani ricercatori che eccellono nelle aree della logica e dell’informatica. Il prof. Gianluigi Greco, che è docente del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, è stato premiato dalla giuria internazionale per l’eccezionale spessore delle sue ricerche nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Con l’attribuzione del “Kurt Goedel Research Prize”, il prof. Greco ha conseguito un risultato di portata straordinaria che conferma anche l'assoluta eccellenza scientifica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Ateneo calabrese nel settore dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti delle classi quarte, unitamente alla III AS (Scienze Applicate) incontreranno dal vivo il prof. Greco e, dopo aver ascoltato la sua relazione, potranno porgere direttamente all’eminente studioso le loro domande, incrementando il dibattito ed approfondendo alcuni aspetti dell’Informatica.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: SOTTOPOSTO ALLA MISURA DELLA SORVEGLIANZA SPECIALE DI P.S., TRATTO IN ARRESTO PER AVER PRODOTTO ATTI FALSI AL GIUDICE et  at:  23/01/2015  

COMUNICATO STAMPA - Castrovillari: sottoposto alla misura della Sorveglianza Speciale di P.S., tratto in arresto per aver prodotto atti falsi al Giudice. Nel corso della mattinata del 22 gennaio, su proposta del Pubblico Ministero dott. Francesco Santosuosso ed ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, d.ssa Letizia Benigno, è stato tratto agli arresti domiciliari F.I., 37 anni di Castrovillari, persona già gravata da numerosi precedenti penali. In particolare, da una attività eseguita in maniera congiunta dalle locali forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza), è emerso che la persona poi arrestata, soggetta anche alla misura della sorveglianza speciale, producendo falsa documentazione, si era avvalsa di benefici non spettanti in relazione alla sua primaria condizione di detenuto associato ad una casa circondariale, prima, e di soggetto posto ai domiciliari, poi. Infatti F.I. nel 2013, detenuto presso un carcere della Toscana, aveva prodotto falsi documenti recanti la firma del legale rappresentante di una società, attestanti la volontà di quest’ultimo all’assunzione presso i propri cantieri siti nel cosentino; tale falsa attestazione ha indotto erroneamente il Giudice per la Sorveglianza a determinarsi nel porlo in stato di regime detentivo domiciliare nel territorio castrovillarese e consentirgli la susseguente attività lavorativa.  Tuttavia, l’anomala circostanza non è passata inosservata agli uomini del locale Commissariato di P.S., del Norm della Compagnia dei Carabinieri e degli uomini della Compagnia della Guardia di Finanza, che da riscontri effettuati nei carteggi in loro possesso hanno evidenziato quanto avvenuto, segnalando alla locale A.G. inquirente quanto emerso, la quale si è poi determinata con l’applicazione della misura degli arresti domiciliari. È, dunque, costante l’attenzione rivolta dalle Forze di Polizia presenti sul territorio del Pollino, mirata alla repressione dei reati e alla prevenzione dalla commissione degli stessi, risultando sempre più efficace e costituendo un fronte comune sempre pronto alla lotta ed al contrasto dei fenomeni illeciti. 

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO - ME MIR TDISH SE T' KSH: STORIA!!!!!!! (1915-2015 : LA GRANDE GUERRA..), SABATO 7 FEBBRAIO 2015 ORE 17.15 AULA CONSILIARE et  at:  23/01/2015  

ME MIR T’DISH SE T' KÈSH ( MEGLIO SAPERE CHE AVERE ) ( ANTICA MASSIMA ARBERSHE ), SABATO 7 FEBBRAIO 2015 ORE 17.15 AULA CONSILIARE - COMUNE DI FRASCINETO. PER LA SERIE DI INCONTRI MENSILI SU VARIE TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE AL SOLO FINE DI SVILUPPARE UN CONTINUO DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE, SI SVOLGERA' IL 4° INCONTRO DI APPRENDIMENTO – ANNO 2014-2015 DAL TEMA : STORIA!!!!!!! (………………1915-2015 : LA GRANDE GUERRA……………..), INTRODUCONO: ING. TOMMASO FERRARI, IL DR. ROSILDO PIRRONE, RELAZIONA LA PROF.SSA KATIA MASSARA DOCENTE DI STORIA CONTEMPORANEA DIP. STUDI UMANISTICI – UNICAL, SEGUONO INTERVENTI DEI CITTADINI SUL TEMA CONCLUDE IL RELATORE NEL CORSO DELLA SERATA CI SARANO INTERMEZZI MUSICALI CON I CANTI DELLA 1^ GUERRA MONDIALE, L' INCONTRO AVRA’ DURATA MASSIMA DI 2 ORE. I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. TUTTO PRONTO PER LA CELEBRAZIONE DELLA FESTA DI SAN GIULIANO et  at:  23/01/2015  

CASTROVILLARI. TUTTO PRONTO PER LA CELEBRAZIONE DELLA FESTA DI SAN GIULIANO - Martedi'  27 gennaio, alle ore 18,30 , al rientro della processione, nella Basilica Minore di San Giuliano, in occasione dei festeggiamenti del  Patrono ( principale come richiama un' epigrafe posta nella chiesa monumentale )  della citta' di Castrovillari, si terra'  il solenne pontificale, che sara'  presieduto, questa volta,  dal Vescovo della Diocesi di Locri – Gerace,  monsignor Franco Oliva, ed a cui interverra' il commissario straordinario, Massimo Mariani. Monsignor Nunzio Galantino, Vescovo della Diocesi di Cassano, non sarà presente perché impegnato a Roma. Durante la Messa, come ormai e' consuetudine, il rappresentante istituzionale del Comune offrira'  le Chiavi della Citta', i Ceri ed i Fiori al Santo che esprimono il gesto semplice " dell’affidamento " di una comunita'. A cura dei fedeli, nella stessa giornata, si terrà la 38^ sagra delle vecchiaredde , tipica frittella castrovillarese che verrà distribuita, per devozione, gratuitamente. I festeggiamenti, che verranno caratterizzati anche dalle musiche della Banda “Città di Castrovillari”, dedicata a San Giuliano, sono curati dal rettore, mons. Carmine Scaravaglione, e dal responsabile della Basilica minore, il cavaliere Giuseppe Di Gaetani. La consueta presenza e il coinvolgimento del Comune  in questa celebrazione, è un modo per rinsaldare valori e riaffermare il significato profondo di tali momenti che persistono e rinascono all’interno del nostro tessuto sociale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)---- LINK DI APPROFONDIMENTO: San Giuliano - Parmidìa castrovillarese

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VERTENZA ITALCEMENTI, RINVIATO NUOVAMENTE L' INCONTRO IN PREFETTURA et  at:  22/01/2015  

Castrovillari  - Vertenza Italcementi, rinviato nuovamente l' incontro in Prefettura - E' stato nuovamente rinviato il previsto incontro in Prefettura per discutere del futuro dello stabilimento Italcementi di Castrovillari. Il confronto previsto per oggi e' stato spostato al 30 gennaio per indisponibilita' dell' azienda. E' il secondo slittamento del negoziato tra le parti per evitare che la struttura lentamente cessi di esistere creando altri disoccupati, gia' lo scorso 15 gennaio, infatti,  all' appuntamento dal Prefetto di Cosenza l' azienda non si era presentata perche' convocata senza preavviso. Italcementi com' e' noto, ha ribadito che la sospensione dell' attivita' di cottura della cementeria di Castrovillari e la sua temporanea trasformazione in centro di macinazione si e'  resa necessaria a causa della contrazione registrata dal mercato del cemento. La cassa integrazione riguarda parte del personale e l' azienda la ritiene una misura indispensabile al riassetto produttivo. Di diverso avviso i lavoratori che ribadiscono che nella zona la richiesta di cemento aumentera' per via di una serie di nuove infrastrutture da realizzare e che, quindi, i motivi delle decisioni aziendali vanno ricercati eventualmente altrove.

 
      Tell A Friend

     L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO HA OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 ED. 2008 E UNI EN ISO 14001 ED. 2004 et  at:  22/01/2015  

L' Ente Parco Nazionale del Pollino ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 e UNI EN ISO 14001 Ed. 2004. Ne da' notizia la dottoressa Angela Fasanella, che ha seguito il procedimento, informando i colleghi dell' Ente e ringraziandoli dato che l' importante risultato " e'  frutto di un grande impegno collettivo e di un' evidente organizzazione efficiente in cui operano figure professionali interne di altissimo profilo come testimoniato dagli auditor intervenuti per verificare la conformità del sistema del Parco di Gestione integrato alle norme internazionali in questione ". Il Pollino, e'  tra i primi Enti Parco nazionale, in Italia, che ha ottenuto la doppia certificazione sotto accreditamento Accredia. Ovviamente si tratta di una fase di partenza per una continua ottimizzazione del modello organizzativo introdotto. “Dal primo gennaio - riferisce la dottoressa Fasanella - ci stiamo muovendo per migliorare gli strumenti legati alle strategie dell’Ente Parco, al fine di produrre obiettivi misurabili e chiari.”

 
      Tell A Friend

     PIOVE GOVERNO LADRO, LA SBANDATA DELLO STATO SULLA SOCIAL CARD NIENTE ACCREDITO A GENNAIO et  at:  22/01/2015  

Piove governo ladro, la sbandata dello Stato sulla Social Card niente accredito a gennaio - L' 1/1/2015 sono diventate operative le norme relative al nuovo modello Isee " indicatore della situazione economica equivalente ",  lo strumento che " fotografa " la situazione economico/patrimoniale dei soggetti che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate. Non cambia tanto il metodo di calcolo dell' ISEE ( rapporto tra ISE e scala di equivalenza ), ne' la nozione stessa di ISE ( somma dei redditi e quota di patrimoni immobiliari e mobiliari di tutti i componenti del nucleo familiare ). Vengono invece introdotte alcune modalità diversificate di calcolo a seconda del suo utilizzo. Per ottenere l' Isee occorre presentare il nuovo modello DSU, una sorta di autocertificazione sulla quale l' INPS, prima di rilasciare l’attestazione, svolge controlli incrociati integrandovi dati provenienti da archivi propri e dell’Agenzia delle Entrate. La vergogna in tutto questo sta, allo stato attuale, in quella che appare una truffa bella e buona ai danni di pensionati e meno abbienti che ne usufruivano, vale a dire: il mancato accredito di quella che e' poco piu' che una miseria, 40€ al mese. Sono state molte le segnalazioni sulla mancata ricarica della Social Card nel mese di gennaio, il motivo e' da attribuire al nuovo ISEE spiegano dai centri CAF, divenuto operativo ad inizio anno. La confusione regna pero' sovrana dai CAF rimandano all' INPS, intanto la quota non viene accreditata. Una disfunzione che ha del grossolano e che e' sempre piu' indice di un' Italia in mano a burocrati troppo pagati che non capiscono le situazioni d' indigenza in cui le famiglie si trovano, perche' diversamente, la situazione sarebbe disperata in quanto  in  mano a incompetenti in materia. Che significato ha appellarsi al nuovo ISEE se lo stesso scadeva a maggio ? Non si riescono a ricevere risposte concrete la confusione regna sovrana e, alla faccia di ogni politica del welfare senza che nessuno abbia avvisato gli aventi diritto. La solita " Italietta " che legifera senza cognizione di causa e intanto i cittadini ne patiscono le conseguenze. Piu' che uno stato, la nazione si configura con Topolinia e la Banda Bassotti, perche' a conti fatti dopo tutto questo  avra' risparmiato un bel gruzzoletto alle spalle dei soliti noti. Lo stato sociale ne esce sempre piu' a pezzi di fronte a volute incompetenze ormai chiare, come si puo' immaginare che un pensionato debba recarsi in uffici lugubri e aspettare ore interminabili magari in piedi solo perche' chi legifera sta provando a fregarli ancora ?

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIOVANNA D' INGIANNA NON SARA' TRA I CANDIDATI ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI et  at:  21/01/2015  

COMUNICATO STAMPA - " Il centrosinistra castrovillarese non puo'  " non includere ", e' nel dna del nuovo percorso, e chiunque ritenga di poter essere autosufficiente, evidentemente non ha a cuore i valori di questa scelta politica ". Questo l’incipit di Giovanna D’Ingianna, responsabile politico cittadino di  " Autonomia e Diritti ", la formazione politica che ha contribuito  all' elezione di Mario Oliverio alla presidenza della Regione Calabria, con il 3.89% circa 30000 voti di preferenza. " Pur tuttavia ritengo di non volere offrire alibi a quella parte del Pd, che non ha ancora superato il concetto di demonizzazione tipico di una vecchia sinistra, ed ho, per tanto, deciso, di non candidarmi alle prossime elezioni comunali ". La mia scelta è di carattere esclusivamente politico. Avrei potuto addurre motivazioni di carattere personale, legate alla mia professione e alla mia famiglia, che effettivamente pesano sulla scelta, ma intendo ribadire che il mio intendo è quello di rimuovere qualsivoglia posizione di pregiudizio senza per questo lasciarmi intimorire da veti, contribuendo a rafforzamento di quell’area democratica progressista che nasce per dare un senso al pluralismo del PD. Il movimento “Autonomia e Diritti”, in questa fase importante e delicata quale la scelta del candidato a Sindaco del Comune di Castrovillari, attraverso le primarie, in attesa della formulazione ufficiale del quadro delle candidature, si riserva di offrire il suo contributo elettorale su chi, uomo o donna candidati, sia capace di essere la sintesi di tutte le forze politiche, delle parti sociali e della società civile. Al centrosinistra, serve un candidato a sindaco capace di vincere le primarie ma anche la fase successiva delle elezioni. E per questo c’è bisogno del contributo di tutta l’area e naturalmente dei cittadini.  F.to Giovanna D’Ingianna  Responsabile Politico di “Autonomia e Diritti”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CARLO SANGINETI E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO ANZIANI "A. VARCASIA", PRENDE IL POSTO DI MARIANO ZICARI. et  at:  21/01/2015  

Castrovillari - Carlo Sangineti e' il nuovo Presidente del Centro Anziani "A. Varcasia", prende il posto di Mariano Zicari. L' elezione e' avvenuta domenica 18 gennaio 2015, Sangineti gia' Presidente del Comitato Provinciale INPS di Cosenza, Vice Sindaco con la Giunta Lo Polito dal 2012 al 2014, con delega alla Sport ed ai Servizi Sociali, nonché Segretario Gen. della Fillea CGIL Pollino-Sibari-Tirreno, è stato chiamato a ricoprire un importante ruolo sociale al quale sicuramente destinera' tutta l' esperienza acquisita nel delicato settore in tanti anni di attività sindacale e politica.

 
      Tell A Friend

     ACQUAFORMOSA ( CS ) - NELL' AREA RAPACI 12 NUOVI ARRIVI TRA POIANE, ALLOCCHI, GHEPPI E BARBAGIANNI. GLI ANIMALI CURATI AL CIPR DI RENDE, FERITI DAI BRACCONIERI, HANNO TROVATO UNA SISTEMAZIONE et  at:  21/01/2015  

Comunicato - Acquaformosa ( CS ) - Nell' area rapaci 12 nuovi arrivi - Immessi nell'area rapaci altri 12 uccelli tra poiane, allocchi, gheppi e barbagianni. Gli animali curati al Cipr di Rende, feriti dai bracconieri, hanno trovato una sistemazione. All' area rapaci di contrada Zampognaro e'  aumentata la fauna. I referenti cosentini del Comitato italiano per la protezione degli uccelli ( Cipr ), gestori del sito, hanno inserito altri 12 uccelli tra poiane, gheppi, allocchi, nibbi bruni, barbagianni e civette che, da domenica scorsa, fanno compagnia ai 19 rapaci ospiti dell’area da oltre tre anni. Con questi nuovi inserimenti l’area ora dispone di ben 31 specie di uccelli custoditi nelle voliere perché non più in grado di essere reintrodotti in natura a causa delle menomazioni incurabili prodotte, perlopiù, da azioni di bracconaggio. Alla manifestazione di trasferimento dei rapaci, nell’area del Parco del Pollino immersa in un bosco di castagni e querce secolari, hanno partecipato il sindaco di Acquaformosa, Gennaro Capparelli, il vicesindaco Giovanni Manoccio, il veterinario della struttura Bruno Romanelli, Vittoria Marchianò per il Parco nazionale del Pollino, il presidente del Cipr Mauro Tripepi e gli agenti della Polizia provinciale, Luigi D’Ambrosio e Sergio Cucunato. Anche in quest’occasione gli esperti dell’area faunistica hanno guidato i numerosi visitatori a conoscere il sito, a prendere visione di presidio ad alta vocazione turistica che continua a crescere e ad implementare la famiglia dei rapaci. A distanza di tre anni dall’inaugurazione, infatti, sono sensibilmente aumentate le visite didattiche al sito, uno dei pochi punti di riferimento presenti nel sud Italia. Alla soddisfazione espressa dal sindaco Capparelli «per gli investimenti che interessano l’area», si affianca l’invito ai turisti del presidente Cipr Mauro Tripepi a fare un’esperienza irripetibile visitando l’area  «per osservare il comportamento dei rapaci, ammirarne la bellezza, ascoltarne il canto e verificare le menomazioni prodotte dal bracconaggio».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NEL PROGETTO DI CINEFORUM AVVIATO DALL' ITCG " PITAGORA CALVOSA " E' IN PROGRAMMA IL FILM " LA TRATTATIVA " DI SABINA GUZZANTI et  at:  21/01/2015  

COMUNICATO STAMPA - ITC PITAGORA – ITG CALVOSA DI CASTROVILLARI - IL CINEMA PER AVVICINARE ALL' ATTUALITA'. Nel progetto di Cineforum avviato dall' Itcg " Pitagora – Calvosa " e'  in programma il film " La trattativa " di Sabina Guzzanti. Una scuola moderna aperta alla molteplicità dei linguaggi contemporanei offre ai giovani spazi eccellenti per poter approfondire le problematiche reali e complesse del presente. In questa chiave l’Istituto Tecnico Commerciale “Pitagora” insieme all’Istituto Tecnico per Geometri “Calvosa” di Castrovillari guidati dal dirigente scolastico, Franca Eugenia Guarnieri, ha scelto il cinema per avvicinare i giovani studenti ad alcune tematiche prescelte. In particolare uno dei temi “caldi” che la scuola continuamente sollecita ai ragazzi che frequentano l’istituto castrovillarese è la Legalità che, oltre ad arricchirsi di una serie di convegni con ospiti e testimoni di grande rilievo, offre uno sguardo sulla cinematografia moderna per far coinvolgere le giovani generazioni in un dibattito culturale che crei scelte consapevoli per il loro presente.  Il nuovo appuntamento del “Cineforum” scolastico vedrà proiettare, nella sala del Cinema Ciminelli di Via Roma, la pellicola di Sabina Guzzanti “La Trattativa”, il film che racconta la stretta attualità della trattativa Stato-Mafia che tanto dibattito ha suscitato nella politica e nel giornalismo italiano degli ultimi tempi. Nel film un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto. Così una delle vicende più intricate della nostra storia diventa un racconto appassionante. Gli appuntamenti per gli studenti saranno il 30 gennaio per le classi del biennio, ed il 3 febbraio per il triennio della scuola.  La finalità di questi appuntamenti cinematografici per l’Itcg “Pitagora – Calvosa” è quella di abituare gli allievi ad una lettura dubitativa della realtà che li circonda, così da potenziare il pensiero critico e disincantato, accettando anche “letture provocatorie” della realtà politico-sociale. «La volontà – racconta la docente Gigliola Giammarini, referente del progetto - è quella di scongiurare l’uniformazione e l’appiattimento della criticità dei nostri studenti e di continuare ad illudersi che la scuola è, di fatto, il luogo deputato alla costruzione della coscienza collettiva». L’appuntamento proposto dalla scuola castrovillarese, tra l’altro, è l’unico appuntamento in provincia di Cosenza per vedere la pellicola di Sabina Guzzanti. Così d’accordo con il Cinema Ciminelli in tutta la settimana a cavallo tra fine gennaio ed i primi di febbraio, nel pomeriggio, la pellicola sarà disponibile per la visione di tutta la cittadinanza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - RIPARTIRE CON RINNOVATO IMPEGNO E MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA, L' IMPERATIVO CATEGORICO DELLE FORZE DEL CENTRO-SINISTRA DELLA NOSTRA CITTA'. COSI' CARMINE ZACCARO ESPONENTE DELL' AREA DEMOCRATICO-RIFORMISTA DEL PD et  at:  21/01/2015  

COMUNICATO STAMPA - Ripartire con rinnovato impegno e maggiore consapevolezza deve essere l' imperativo categorico delle forze del centro-sinistra della nostra citta', che in vista dell' appuntamento elettorale della prossima primavera, si apprestano a mettere in campo una proposta di governo locale, aperta ai contributi ed alla partecipazione dei cittadini, singoli ed associati, che hanno a cuore le sorti ed il futuro della nostra comunita'. Le primarie per la scelta del candidato a sindaco del centro-sinistra,dovranno costituire un momento di grande partecipazione democratica ed un esempio di correttezza e lealtà fra i candidati,i quali saranno impegnati in un confronto di idee e di programmi che hanno pero' alla base comuni valori di appartenenza  e la medesima radice culturale. In altre parti della penisola, recentemente anche in Liguria, le primarie hanno messo in luce aspetti  assai sgradevoli, che devono essere di monito anche qui da noi per evitare che uno strumento messo in campo per coinvolgere vasti strati della popolazione nelle scelte dei candidati alle cariche istituzionali monocratiche, si riveli un vero e proprio fallimento. La città ha urgente bisogno di una amministrazione che sia in grado di rimetterla su quei binari che le consentano un rapido recupero dei ritardi sin qui accumulati. L’ elenco a tal riguardo è purtroppo  assai lungo. Nel settore della nuova pianificazione urbanistica,ad esempio,dove ancora il piano strutturale comunale attende di essere completato ed approvato;in quello dei servizi sociali,dove il preoccupante aumento della emarginazione sociale unitamente al grave fenomeno del degrado delle periferie urbane,rende indifferibile una efficace politica di interventi sociali. Occorre in tempi rapidi completare le opere oggetto di interventi di riqualificazione,palazzo di città e l’ex cine-teatro vittoria in primo luogo,per favorire il trasferimento degli uffici comunali nella loro sede naturale,lasciando così all’ente parco del pollino la possibilità di allocare presso palazzo Gallo gli uffici del centro servizi del parco stesso, con notevoli benefici indotti per la nostra comunità. Il centro storico-commerciale mostra ogni giorno di più i segni dell’abbandono e della desertificazione umana, come conseguenza diretta dell’assenza negli ultimi anni di qualsiasi politica finalizzata al suo rilancio economico  ed alla sua animazione culturale. I punti di attacco del programma della nuova amministrazione cittadina, dovranno innanzitutto servire  ad elevare la qualità della vita ed a restituire alla città un accettabile dinamismo economico-commerciale ed una  vivacità culturale, come condizioni indispensabili per il rilancio del suo ruolo guida in ambito territoriale. E’ necessario  che la nuova classe dirigente che verrà eletta alla guida della città ,sappia disegnare nuovi scenari di sviluppo  e definire concrete prospettive di crescita,  avvalendosi delle opportunità che la nuova programmazione regionale ed europea  offre, in termini di risorse, alle comunità locali ed ai territori omogenei.  Da qui la necessità  di dare nuovo slancio territoriale al nostro comune. Quest’ultimo non può immaginare di progettare il proprio sviluppo prescindendo dal territorio più vasto. E’ tempo che il pollino, con Castrovillari in testa,si apra alla sibaritide attraverso un più stretto rapporto con la vicina Cassano allo Jonio. Bisogna dar corpo e sostanza alla programmazione istituzionale della nostra regione laddove, relativamente alla provincia di Cosenza, insieme alle due aree urbane di Cosenza-Rende e Rossano-Corigliano è prevista anche la polarità urbana Castrovillari-Cassano allo Jonio. La costruzione dell’area urbana nel nord-est della Calabria significa legare i territori su progetti reali, attraverso una forte concertazione  per uno sviluppo unitario e per fare un salto di qualità, collaborando proficuamente. La realizzazione della infrastruttura viaria di collegamento Castrovillari-Cassano, lungo il vecchio tracciato ferroviario, è la prima tappa da segnare per la costruzione della corrispondente area urbana. Tenendo conto che lungo l’asse strategico rappresentato dalla S.S. 534 sono dislocate le migliori potenzialità economiche, che una politica accorta, con il concorso della nostra città,può valorizzare in modo che da esse possano discendere importanti azioni indotte.   CARMINE ZACCARO AREA DEMOCRATICO-RIFORMISTA DEL PD

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CARNEVALE - RITORNA " LA VETRINA PIU' BELLA DEL CARNEVALE SCELTA DAL WEB " et  at:  21/01/2015  

Castrovillari, ritorna " La vetrina piu' bella del Carnevale scelta dal web " - Comunicato: Ritorna " La vetrina più' bella del Carnevale scelta dal web " . Ritorna " La vetrina piu' bella del Carnevale scelta dal web ", l' iniziativa di Castrovillari blog che mira a premiare le attivita' commerciali piu' sensibili al tema del Carnevale. In occasione della 57° edizione del Carnevale di Castrovillari, in programma dal 7 al 17 febbraio 2015, verranno scattate le foto alle vetrine commerciali della citta', le stesse verranno poi postate sul Web durante i giorni delle  sfilate ed alla vetrina che raccoglier' più consensi verrà consegnato un attestato. L' iniziativa giunta alla II°edizione vuole essere una piccola scintilla che possa riportare nel Carnevale di Castrovillari un pó più partecipazione popolare sia dalla gente che dalle attività commerciali e soprattutto dare un motivo in più ai commercianti della città per valorizzare la vetrina della propria attività. Lo scorso anno il riconoscimento è andato all'ottica Affortunato di via Roma che con i suoi colori e coriandoli ha destato l'approvazione dei votanti. Le vetrine in festa aiutano a creare in città la giusta atmosfera per accogliere degnamente le persone che decidono di venire a Castrovillari per partecipare al Carnevale più longevo della Calabria. Andrea Falcone

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PROTESTA DI UN CITTADINO DAVANTI AL TRIBUNALE PER IL RINVIO DI UNA CAUSA AVENTE AD OGGETTO UN' INDENNITA' PREVIDENZIALE DA DISCUTERSI OGGI MA RINVIATA A SETTEMBRE et  at:  20/01/2015  

Castrovillari - Protesta di un cittadino davanti al tribunale per il rinvio di una causa avente ad oggetto un' indennita' previdenziale da discutersi oggi ma rinviata a settembre. E' stata rinviata a settembre la causa intentata da un cittadino contro l' INPS, uno slittamento di cinque mesi che possono sembrare nulla ma che nulla non e' quando trattasi di un disoccupato con famiglia che chiede un rimborso. I motivi dello slittamento dipendono dall' enorme mole di lavoro che affligge gli uffici del Tribunale del Pollino e della Sibaritide alle prese con una penuria di giudici e cancellieri oltre che di adeguati spazi. E' ancora in attesa di chiarimenti ed eventuali modifiche la prevista riapertura del vecchio tribunale almeno per le cause civili. E' enorme la quantita' di cause confluite da Rossano soprattutto penali che gli uffici non senza problemi devono trattare.  Giustizia e voglia di Giustizia, un binomio spesso enunciato e raramente realizzato. Per gli operatori del diritto questa è una sconfitta, perche' i cittadini dovrebbero trovare conforto nel diritto più che motivi di disperazione o di delusione.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed