A MORMANNO CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO SUL TRAGICO EPISODIO DEL VIADOTTO ITALIA et  at:  04/03/2015  

La tragica circostanza in cui ha perso la vita il giovane rumeno Adrian Miholca sui cantieri dell' A3 SA-RC alla cui famiglia esprimiamo tutta la vicinanza delle comunità del Pollino, non solo ci addolora profondamente, ma impone a tutti i soggetti che sono coinvolti nei lavori di questa strategica e fondamentale opera nazionale di vigilare attentamente affinche'  le maestranze impegnate possano lavorare in condizioni di massima sicurezza. Oggi con gli amministratori del territorio abbiamo valutato unitariamente la situazione complessiva e si è deciso di convocare per domani pomeriggio a Mormanno un Consiglio Comunale straordinario alla presenza del Prefetto di Cosenza, dell’ANAS, del Contraente Generale, dell’OO.SS., e delle altre istituzioni. L' auspicio è quello di definire un percorso che da un versante deve servire a creare le migliori condizioni lavorative e dall’altro quello di definire tempi certi relativamente agli accordi tra i Comuni di Mormanno, Laino Borgo, Laino Castello e Morano Calabro, il Parco del Pollino, il Contraente Generale e l’ANAS sulle misure di compensazione e di salvaguardia del territorio.

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI MORANO CALABRO, NICOLO' DE BARTOLO REPLICA ALLE CRITICHE DELLA LOCALE SEZIONE DEL PD et  at:  04/03/2015  

Il sindaco di Morano Calabro, Nicolo' De Bartolo replica alle critiche della locale sezione del PD - Morano non ha bisogno di sterili contrapposizioni. De Bartolo respinge le critiche del Segretario del Pd. Non si fa attendere la replica del sindaco di Morano, Nicolo'  De Bartolo al segretario del Pd Vito Aloisio Monopoli, che nei giorni scorsi ha sferrato un duro attacco all' esecutivo. Scrive il primo cittadino moranese. « Critiche del tutto ingiustificate. Capisco la voglia dei neofiti di guadagnare due righe sulla stampa; so pure che in politica c' e'  chi suole contrabbandare vecchi sdruciti merletti per griffe d' alta moda. Ma l’ultima insipiente nota del locale segretario del Pd è davvero indecente e capziosa. Vengono citati fatti e situazioni del tutto inventati e pretestuosi. Mi meraviglia come il Pd, grande soggetto partitico che ha in mano la sorti del Paese, sia governato a livello territoriale in maniera così superficiale e confusa. Abbiamo sempre mostrato apertura al dialogo e ascolto a tutte le aggregazioni presenti a Morano, ma è difficile quando il Segretario di un Partito così importante arriva a dire di tutto e il contrario di tutto, smentendosi clamorosamente, come ora dimostreremo».  «Non prima però – prosegue il Sindaco di Morano - di aver consigliato alla dirigenza locale del partito di abbassare i toni e verificare attentamente le informazioni di cui è in possesso. Non sono le invettive che fanno crescere la comunità. Avvelenare il clima contribuisce solo a generare scompiglio nella cittadinanza. Ma, si rassegni il Segretario Pd, non frena l’azione amministrativa, i cui frutti, ed è verosimilmente questo il motivo di tanta ostilità, sono e saranno copiosi».  «Già le settimane scorse – ragiona De Bartolo rintuzzando punto per punto Monopoli - abbiamo dovuto leggere con stupore un intervento sulla TARI che, con la scusa di chiedere chiarimenti rispolverava la solita polemica scaduta e bacata. Rassicuriamo i nostri baldi dirigenti (ma dirigenti di chi? di se stessi?...): il compostaggio come tutte le iniziative che stiamo adottando per ridurre la tassa sui rifiuti, tutelare l’ambiente e creare lavoro, sono ormai, piaccia o meno, in vista del traguardo. Arriviamo all’ultima fantasmagorica uscita del Segretario. “Amici degli amici”, cantava un noto cantautore calabrese: forse a certe latitudini si è adusi a scopiazzare i testi delle canzoni per colmare l’incapacità di articolare proposte serie e condivisibili.  La viabilità. “Indifferenza amministrativa”? Anzitutto gli ausiliari hanno il potere di elevare contravvenzioni (Cassazione civile, sez. II sentenza 27.10.2009 n° 22676)… studi le norme chi coltiva segrete ambizioni. La presenza continua di questo personale sul territorio, oltre a costituire un valido deterrente per la piccola criminalità aiuta nel controllo della circolazione stradale e nelle soste selvagge. Denunci con precisione, il Segretario del Pd, se è a conoscenza di trasgressioni; o forse teme che poi si scopra che “gli amici degli amici” sono in verità suoi parenti e vicini dei parenti? Qui non è dunque in discussione il ruolo attivo e consapevole degli “Ausiliari” e dell’Amministrazione Comunale, ma di chi procede con approssimazione nelle sue funzioni (intelligenti pauca…).  Passiamo all’Area Vigilanza. Il Segretario del Pd ci rimprovera di volerne esternalizzare l’incarico di Comandante e ci invita a conferirlo, invece, a un Capo Area in servizio nell’Ente. Siamo al ridicolo. Non distraiamoci su cose tanto delicate… Lo abbiamo già fatto da tempo, caro amico: con decreto sindacale n° 683 del 09.02.2015 è stato nominato Responsabile dell’Area Vigilanza l’attuale Responsabile dell’Area Amministrativa. Ad ogni modo, stiano sereni i nostri denigratori, la situazione del traffico è all’attenzione del gruppo di maggioranza, che sta ponderando un piano d’interventi finalizzato a risolvere alcune criticità, non ultima l’evenienza di affidare la responsabilità a un soggetto terzo che sappia porvi efficacemente rimedio. Perdipiù sappia il Segretario del Pd che il Comune non ha competenza sulle strade citate e che quindi non può installare né bande rumorose né dossi artificiali.  Eppoi, prendersela con i commercianti…: inconcepibile! Se c’è una categoria, fra le tante che resistono eroicamente alla crisi economica, e che continua a offrire servizi primari, è proprio questa. “Timore di vedersi sottratto spazio per i propri parcheggi”? Restiamo allibiti!  Dispiace molto– conclude De Bartolo – l’animosità manifestata dal Segretario Pd nei confronti dell’Amministrazione comunale; dispiacciono le contrapposizioni sterili. Ma ce ne faremo una ragione. Per il momento ci limitiamo a respingere con fermezza queste accuse artificiose e surreali, auspicando una futura e più onesta collaborazione». Il Sindaco  Nicolò De Bartolo

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA. MARIELLA SALADINO: RISPETTARE LE REGOLE NON E' UNA COLPA et  at:  04/03/2015  

Distante dalle risse, anche da quelle in cui scaraventano la mia foto senza che io lo chieda, ma sono vicina alla gente della mia Citta', desiderosa e convinta di non voler essere coinvolta in canee politiche organizzate e finalizzate, a disagio per quelli che ripetono, ossessivamente, il mio nome fino alla noia, con quasi godereccia volonta' di ferire dignita' inattaccabile.  Resta per questi, per i paggi di corte, la responsabilita' del clima che creano, per far sorridere i loro sovrani che si credono padroni del destino della Citta', agevolando arretramento ed emarginazione.  Perche'  una questione esclusivamente interna e di rispetto delle regole democratiche, renderla merce da baraccone? Perche'  costringere sensibilita' democratiche a chiarire informazioni distorte? Perché offrirli artatamente alla pubblica gogna, esponendoli al rischio che potrebbe montare reazioni delle tifoserie, costringendoli a subire arroganti ed interessate interpretazioni tanto gratuite, quanto deleterie? Sento la necessità non di rispondere o partecipare, ma di abbracciare ed essere solidale con la gente comune della mia Città, con gli amici, con i miei sostenitori, con coloro i quali non vivono di risse politiche e sociali, ma di voglia di cambiare il destino della loro vita in questa Città, sentendo forte il freno della autoconservazione a tutti i costi, passando anche sulla sensibilità e sulla dignità della Gente. La lotta per la Autoconservazione politico amministrativa non è un problema del PD, del PSI, del centro sinistra, ma della intera politica cittadina, nessuno escluso da oltre un ventennio. Martedì 24 febbraio, sono partita, per tornare al mio lavoro, con un nodo in gola, NON PER ME, ma per quello che la bella Gente della nostra Città mi ha passato con i tanti sorrisi e le tantissime  lacrime incontrate;  il giorno prima, lunedì 23, ho ascoltato tanti amici e cittadini comuni, insieme, abbiamo analizzato e riflettuto su quanto avvenuto nei giorni precedenti, abbiamo deciso di chiedere di poter effettuare verifiche e controlli, perché proprio chi ha assistito allo svolgimento delle primarie è convinto che non era quello il modo regolare per garantire un risultato trasparente ma soprattutto tutelare chi si è recato al voto con il chiaro intento di partecipare ad un momento di democrazia. Questa è la colpa!? Rispettare le regole non è una colpa, pretendere trasparenza, bandire le farse, le prese in giro per chi crede nella democrazia, è segno di crescita, è sintomo di cultura; a 32 anni, pensare di trovarsi sopra un ring democratico pulito e scoprirsi nel recinto dei galli thailandesi, è una inaudita mancanza di democrazia.    Non ho avviato nessuna azione se non concordare con chi, tutti, chiedevano giusta chiarezza su quanto avvenuto, pretendendo di poter verificare, la documentazione, avendone vissuto sulla mia pelle la organizzazione. Penso che tutto ciò sia nel diritto di chi, abituata ad altro, pensava che anche in questo, Castrovillari potesse  segnare una dimensione europea. E’ motivo di vanto battersi per le conquiste  di libertà e di democrazia, significa contribuire a far cambiare la Politica ed i Partiti, contribuire al progetto Renziano  per “continuare” a costruire un partito plurale ed aperto al progresso ed alla innovazione.  La mia è forza e determinazione, nel pretendere il riconoscimento del diritto di una Città che ha espresso voglia di partecipazione e democrazia. Alle continue provocazioni dico che non seguo l’esempio di Cofferati, non ho mai pensato di lasciare il PD, anzi, sono già a lavoro per consolidare le mie posizioni nazionali e contribuire al CAMBIAMENTO.  F. to Mariella Saladino 

 
      Tell A Friend

     ANCHE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA INTERVIENE SULL' IPOTESI DI TRIVELLAZIONI PETROLIFERE NELLO JONIO COSENTINO E DICE NO et  at:  03/03/2015  

Anche il Presidente della Provincia di Cosenza interviene sull' ipotesi di trivellazioni petrolifere nello Jonio cosentino e dice no. " Dobbiamo mettercela tutta – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cosenza - per salvare il nostro mar Ionio dal rischio delle trivellazioni. Ma che societa'  e' questa in cui viviamo? Sono 60 anni che abbiamo impoverito il nostro territorio devastandolo con speculazioni di ogni tipo, e ora si vuole mettere a rischio anche il nostro mare che e'  fra le poche risorse ancora potenzialmente a disposizione e da salvaguardare? ". La posizione di Mario Occhiuto in materia di ambiente e tutela dell’ecosistema vuole essere chiara e inequivocabile. " Non ci può essere sviluppo né produzione di ricchezza per il territorio a prescindere dalla sostenibilità ambientale ". Per il presidente della Provincia il territorio e l’ambiente sono le risorse più preziose della Calabria e quindi è importante tutelarle ad ogni costo, prendendo una posizione netta contro ogni ipotesi di trivellazione sul litorale jonico.  Il Presidente conclude con un invito a chi dovrà decidere in materia: " Per favore evitiamo questo scempio ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DIPENDENTI COMUNALI AL VOTO PER IL RINNOVO DELLA RSU et  at:  03/03/2015  

CASTROVILLARI. I DIPENDENTI COMUNALI STANNO VOTANDO I RAPPRESENTANTI SINDACALI UNITARI CHE COSTITUIRANNO IL NUOVO ORGANISMO AZIENDALE I dipendenti del Comune di Castrovillari stanno scegliendo in queste ore i propri rappresentanti sindacali unitari. Li stanno indicando nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, dove e'  stata allestita la sezione elettorale che sara'  attiva sino a giovedi'  5 marzo; lo spoglio, come per legge, avverrà il giorno successivo all’ultimo delle consultazioni , e quindi venerdì 6 marzo. I 143 aventi diritto al voto segnaleranno la costituzione della RSU eleggendola dalle tre liste riconducibili alle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil. I dipendenti dovranno scegliere tra 16 candidati scesi in lizza i quali verranno designati con il metodo proporzionale. La RSU è costituita da sette membri che, nella prima riunione utile, andrà a investire il suo prossimo coordinatore aziendale. Le operazioni di voto sono state avviate dopo che il presidente del seggio , Giovanni Malagrinò, ha concluso , con il presidente della Commissione elettorale, Fabio Donato, e gli scrutatori Piero Iazzolino, Maria Renne, Monica Quercia, Maria Francesca Oranges, le fasi dell’insediamento e quelle preliminari , propedeutiche all’inizio delle votazioni. Il Seggio aperto oggi pomeriggio alle ore 15,30 continuerà ad esserlo  mercoledì dalle ore 9,30 alle 13 e giovedì dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle ore 17,30. La prossima RSU sarà subito impegnata sulla contrattazione 2015 e sulle altre questioni che coinvolgono sempre più la pubblica amministrazione ed i dipendenti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ME MIR T' DISH SE T' KE'SH - FRASCINETO DOMENICA 15 MARZO 2015 ORE 17.30 INCONTRO DI APPRENDIMENTO SUL TEMA: LA NOSTRA MONTAGNA: IERI, OGGI E .DOMANI ! et  at:  03/03/2015  

ME MIR T' DISH SE T' KÈSH  ( MEGLIO SAPERE CHE AVERE ) ( ANTICA MASSIMA ARBERSHE ) - DOMENICA 15 MARZO 2015 ORE 17.30  AUDITORIUM " A. CROCCIA " - SCUOLA MEDIA " E. KOLIQI " VIA F.LLI CERVI FRASCINETO.  PER LA SERIE DI INCONTRI MENSILI SU VARIE TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE AL SOLO FINE DI SVILUPPARE UN CONTINUO DIRITTO ALL' APPRENDIMENTO PERMANENTE, SI SVOLGERA' IL  5° INCONTRO DI APPRENDIMENTO – ANNO 2014-2015, IL TEMA :  LA NOSTRA MONTAGNA: IERI, OGGI E …….DOMANI!!!! (MALJ JONË: DJE, SOT DHE.... NESËR!!!!!!),  CAMMINARE TRA MONASTERI E VETTE NELL’AREA DEL PARCO DEL POLLINO INTRODUCONO:  ING. TOMMASO FERRARI, IL PROF. FRANCESCO CARUSO. RELAZIONERA’ CON IMMAGINI E FILMATI:  NICOLA ZACCATO  GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA - IDEATORE DEL TREKKING DUE MARI : MAR TIRRENO - MARE JONIO E LA CONQUISTA DELLE 35 VETTE DELLA CATENA DEL POLLINO!!! SEGUONO INTERVENTI DEI CITTADINI SUL TEMA CONCLUDE IL RELATORE  INTERMEZZI MUSICALI: CANTI SULLA MONTAGNA,  L’INCONTO AVRA’ DURATA MASSIMA DI 2 ORE. I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO CONCLUSA LA TRE GIORNI DI PRESENTAZIONE DEI DISCIPLINARI DEL MARCHIO DEL PARCO et  at:  03/03/2015  

Parco del Pollino conclusa la tre giorni di presentazione dei disciplinari del Marchio del Parco - Tre giorni per presentare i tre disciplinari del Marchio del Parco che, dopo la definizione e la presentazione degli stessi, potra' essere richiesto dagli operatori che ne faranno richiesta aderendo ai disciplinari. La tre giorni si e' svolta presso la sede dell' Ente Parco, a Rotonda. I seminari sono stati tenuti dal dott. Giuseppe Barbaro, di Ambiente Italia, la societa' che ha vinto la gara indetta dal Parco per la procedura del Marchio, e i dottori Marianna Gatto e Vincenzo Aversa, dell' Ufficio del Marchio dell’Ente Parco.  Le finalita' dell' importante strumento di promozione e comunicazione del Parco del Pollino - che e' un marchio di qualità ambientale - sono state ribadite dal presidente, Domenico Pappaterra e dal direttore, Gerardo Travaglio. Nel dettaglio: un disciplinare è destinato alle aziende agricole che producono e trasformano prodotti agricoli. Un altro riguarda i prodotti artigianali e industriali e delle attività commerciali. Infine vi sono i disciplinari dei servizi turistici e della ristorazione. I disciplinari predisposti da Ambiente Italia SRL, sono stati visionati dalla Commissione Tecnica, dai dipendenti dell'Ufficio del Marchio e sono stati testati direttamente su alcune aziende scelte a campione sul territorio del Pollino. I Seminari sono serviti a condividere, con una platea più ampia, impostazione e contenuti dei disciplinari stessi e a raccogliere eventuali osservazioni per concludere la fase di perfezionamento degli stessi fino alla definizione della versione finale. Requisiti per la concessione del marchio: I disciplinari definiscono i requisiti (obbligatori e facoltativi) che le aziende devono possedere per ottenere l'uso in concessione del logo del Parco, quale marchio di qualità ambientale. Oltre ai criteri gestionali e a quelli relativi al rispetto della normativa vigente, i requisiti che maggiormente verificano la sostenibilità delle attività svolte sono identificati nei criteri prestazionali  connessi ad esempio all'uso di energia rinnovabile, ad una corretta gestione dei rifiuti, alla messa in atto di specifici accorgimenti rivolti  al risparmio idrico ed energetico. Ci sono inoltre criteri territoriali finalizzati a premiare le produzioni e le attività locali legate al territorio  del Parco. I disciplinari infine verificano la capacità degli operatorie di promuovere e comunicare eventi, manifestazioni e specifiche tipicità del territorio.

 
      Tell A Friend

     SABATO 7 MARZO APRUSTUM A CASSANO ALL' IONIO IN " A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI ? " et  at:  03/03/2015  

Sabato 7 marzo al Teatro comunale di Cassano all' Ionio APRUSTUM presenta " A che servono questi quattrini ? " di Armando Curcio. Sabato 7 marzo, alle 21,00, al Teatro Comunale di Cassano all' Ionio, la compagnia castrovillarese Aprustum mette in scena " A che servono questi quattrini ? ", la celebre commedia scritta da Armando Curcio e resa famosa dal film omonimo con Eduardo e Peppino De Filippo. Lo spettacolo e'  inserito nella sezione " L' altro teatro " della IXa Stagione Teatrale della Citta' di Cassano all' Ionio, organizzata dall' associazione culturale Novecento, sotto la direzione artistica di Benedetto Castriota. Scritta con successo da Curcio per i De Filippo, alla vigilia della seconda guerra, prima che il furore attivo degli eventi devastasse ogni dolcezza, " A che servono questi quattrini ? " sa smitizzare con garbo incensurabile retoriche corporativiste o stakanoviste di quegli anni esaltati. La sceneggiatura è condita con battute tanto brillanti quanto intelligenti sul rapporto delle persone con i beni materiali, con l’apparire nella società, con le dinamiche uomo-donna nella vita di coppia. Il tutto con buon gusto e senza mai scadere in volgarità. In un passo della commedia, uno dei protagonisti, lo sprovveduto Vincenzino Esposito esclama: “Il danaro non ha mai dato la felicità a nessuno! Specialmente quann'è poco!”. E lo dice con una riserva di popolana ironia che mette in discussione la tesi del suo maestro filosofo, lo spiantato marchese Eduardo Parascandolo, barbone metafisico. Costui si aggira per i vicoli e i bassi di Napoli, raccogliendo adepti tra gli emarginati e i semplici che plagia con le sue bizzarre e fascinose teorie: “il denaro è un trucco, serve solo ad apparire ciò che non si è” secondo il vecchio furbo Professore. E di conseguenza il faticoso lavoro che lo procura è inutile; la vita è il dolce far niente, l'ozio filosofico, la liberazione della fantasia; la ricchezza inventata può procurare gli stessi vantaggi della ricchezza reale. Tesi che si ribalta in comico paradosso quando la sua applicazione esige al contrario frenetica organizzazione, competenza commerciale, astuzie e praticità dinamiche e non più contemplative che sistemeranno non solo l'incolto Vincenzino, ma pure il suo geniale maestro, inventore di un'eredità inesistente e comunque felicemente risolutiva. In quest'epoca di furia tecnologica, avvelenata dall'ansia di denaro e dal consumismo dissennato, la compagnia Aprustum (reduce dai successi scarpettiani di “Cafè Chantant” e di “Lu curaggio de nu pompiere napoletano”), porta in scena questa surreale commedia di Curcio affinché sia divertita riflessione per rivalutare, assolvendoli dal senso di colpa, anche il tempo improduttivo, le pause inerti che rivitalizzano la fantasia e il piacere del sentirsi vivere. Diretti sapientemente da Casimiro Gatto, sulla scena ci saranno Fedele Battipede, Antonio De Biase, Filomena De Tommaso, Nunziato Di Benedetto, Ivan Donadio, Luca Donadio, Marianna Fortunato, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Alessandro Laitano, Gabriele Pacenza, Mariella Pudia, Claudio Scriva e Lucrezia Zaccaro. Le scenografie sono di Andrea Magnelli. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     TRAGEDIA SULL' A3 CROLLA UN PEZZO DEL VIADOTTO ITALIA, MUORE UN OPERAIO et  at:  02/03/2015  

Tragedia questa sera in un cantiere dell'A3 nei pressi di Laino Borgo. Il cedimento di una parte del viadotto Italia  dell'Autostrada Salerno Reggio Calabria ha provocato la morte di un operaio. Al momento dell'incidente la corsia sud era chiusa al traffico per i lavori in corso. Secondo quanto si è appreso  un  consistente blocco di cemento si sarebbe staccato dai due piloni del ponte. Sul posto sono intervenuti le forze dell'ordine e i Vigili del Fuoco. Il viadotto Italia ha detenuto il primato di ponte piu' alto d' Europa dal 1969 al 2004 quando è stato superato dal viadotto di Millau,  rimane il più alto viadotto italiano, il secondo in Europa e uno dei più alti del mondo. Esprimiamo il nostro dolore alla famiglia dell’ operaio, Adrian Mihola, 25 anni, romeno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA ANTONIO GIULIANO STABILE CHIARISCE LA QUESTIONE RELATIVA AL RICORSO PER PRESUNTE IRREGOLARITA' et  at:  02/03/2015  

Castrovillari, primarie del centro sinistra: Antonio Giuliano Stabile chiarisce la questione relativa al ricorso per presunte irregolarita' - Castrovillari - Antonio Giuliano Stabile, l' iniziativa del ricorso e' mia in qualita' di membro del collegio di garanzia delle primarie - Di seguito il testo integrale ed i file in formato pdf inviati al fine di chiarire la questione relativa al ricorso che, la missiva specifica, ancora interno alla coalizione di centro sinistra in merito a presunte irregolarita alle recenti primarie del centro sinistra a Castrovillari - Vi invio la documentazione allegata, ritenendo necessario un chiarimento totale e cronologico sugli avvenimenti esclusivamente interni al Partito Democratico, da me salvaguardato e portato alla ribalta da informazione non completa, immagino racimolata da fonti non ufficiali, il cui contenuto ed il cui fine è stato gratuitamente interpretato, discusso ed infarcito sui social da fans e tifosi che, purtroppo, lo hanno reso pubblico, snaturando il civile e democratico confronto "ancora" interno. Preciso che l' iniziativa è una iniziativa mia, nella qualità di membro del collegio di garanzia delle primarie e dei tanti sostenitori e cittadini che me ne hanno sollecitato l'azione. Vi chiedo perciò di attualizzare la informazione ad oggi offerta integrandola con quanto contenuto in questa comunicazione. Vi prego, inoltre, di non tralasciare la cura dei titoli che offrirete con le locandine di rito perchè è mia intenzione non creare danni alla immagine del PD, ma dare informazione corretta di quanto internamente in atto. Antonio Giuliano Stabile. Allegati: Contestazione Verbale Chiusura Primarie, Richiesta Preannuncio Ricorso Primarie Castrovillari,  Richiesta preannuncio ricorso primarie pd 2015 Castrovillari, Richiesta termini accesso e deposito documenti elettorali.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - L' OPERA VIOLE' FINALISTA AL ROME THEATRE AWARD et  at:  02/03/2015  

COMUNICATO STAMPA - Viole'  di e con Angela Micieli, per la regia di Rosy Parrotta, produzione Khoreia 2000, e'  finalista al Rome Theatre Award che si terra'  nella capitale il 10 marzo. Un altro importante attestato di merito per lo spettacolo gia'  vincitore del premio miglior testo e giuria popolare al Festival Dirittinscena 2014 e, ancora, medaglia d' argento al Premio Centro alla Drammaturgia per Monologhi 2014. " E'  il giusto riconoscimento – dichiarano la Micieli e la Parrotta -  per l’importante lavoro svolto a favore del teatro civile e di ricerca e che ci consegna, nel contempo, anche una grande responsabilità, quella di saper proseguire sulla strada intrapresa, mantenendo inalterato il livello di qualita'  raggiunto nell’affrontare tematiche sociali. Raccontare la violenza e', di per se'  difficile, ma per noi donne lo e' ancora di più perché nel momento catartico dei protagonisti della storia entrano in gioco, per noi autrice/attrice e regista, sentimenti e sensibilità appartenenti esclusivamente al genere femminile che “smuovono” il tutto ma capaci di rendere il momento della messa in scena emozionante per tutte le parti coinvolte, in forma di testimonianza sincera. Raccontare la triste attualità con bocca e cuore di donna, con la dolcezza e la disciplina di una mamma che ama la propria creatura”.  Attenzione con la quale la Compagnia Khoreia 2000 sta preparando il prossimo lavoro Metropolitalia – Lina B. Uno spettacolo che torna in scena, in una nuova veste, con tutta la sua forza, sabato 28 marzo al Teatro Sybaris.  Ufficio Stampa

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PD E PSI SOTTOSCRIVONO UN PATTO FEDERATIVO ANCHE IN FUNZIONE DELLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI et  at:  01/03/2015  

COMUNICATO STAMPA DEL  PD-PSI DI CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi, dopo una serie di incontri, il circolo del Partito Democratico e la sezione del Partito Socialista Italiano di Castrovillari,  in linea con il programma approvato all' ultimo congresso del PSE lo scorso 1° marzo 2014 a Roma e  sulla  scia dei risultati delle elezioni europee, nazionali e regionali hanno  inteso proseguire questa esperienza anche sul piano locale sottoscrivendo  un   Patto Federativo.  Con questo patto i due partiti intendono ulteriormente rafforzare la loro collaborazione locale prevedendo momenti di confronto, di condivisione e di coordinamento sul piano politico ed amministrativo. In tale prospettiva, per le prossime elezioni comunali, PD e PSI hanno sottoscritto un manifesto politico -  programmatico che costituisce l’orizzonte ideale del patto stesso.  Il PD e il PSI, infatti,  concordano sull’opportunità di dare vita, per le prossime elezioni comunali di Castrovillari, ad una Lista unitaria di Democratici e Socialisti a sostegno del candidato a sindaco Mimmo Lo Polito. A tal proposito, i due partiti sentono la forte  necessità di costruire  una più solida, più organica, più seria e più competitiva alleanza democratica e riformista che, partendo dalla propria coerenza politica e programmatica, si apra anche a tutte le altre locali forze politiche organizzate, le associazioni ed i movimenti che si riconoscono nel centrosinistra. PD e PSI si impegnano, altresì, a tenere incontri periodici tra gli organismi direttivi e le Segreterie locali, in particolare sulle scelte che richiamano i principi e i contenuti del patto federativo ivi compreso la elaborazione di  un programma condiviso e partecipato, le alleanze e le composizioni delle liste da sottoporre al giudizio dell’elettorato di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     INCIDENTE TRAGICO NELLA NOTTE SULL' A3 NEI PRESSI DI CASTROVILLARI, VITTIMA IL MAGISTRATO DELLA PROCURA DI NAPOLI NORD FEDERICO BISCEGLIA et  at:  01/03/2015  

Incidente tragico nella notte sull' A3 nei pressi di Castrovillari, vittima il magistrato Federico Bisceglia, 45 anni, in forza alla Procura di Napoli  - Un magistrato della Procura di Napoli, Federico Bisceglia, di 45 anni, e' morto in un incidente avvenuto nella notte sull' autostrada A3, nei pressi di Castrovillari. Nell'incidente stradale e'  rimasta ferita anche una seconda persona. I due erano a bordo di una Lancia K che, per cause ancora in corso di accertamento, e' finita fuori strada. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco ed il personale del servizio 118. Da qualche tempo nella Procura di Napoli Nord, Bisceglia era uno stimato magistrato impegnato in diversi filoni legati ai rifiuti e alle violazioni ambientali, dalle vicende riguardanti la Terra dei Fuochi ed i rifiuti tossici agli sversamenti di liquami nel mare di Capri. Ambiente, ma non solo. Bisceglia si era occupato anche di altre questioni come gli appalti per la Coppa America. Il magistrato in incontri con studenti e cittadini in più occasioni illustrò la particolare pericolosità dei reati ambientali e le conseguenze sulla crescita civile.  I reati ambientali nei molteplici profili e, tra le ultime indagini, quella relativa alla morte della piccola Fortuna, la bimba di 6 anni che precipito'  dal balcone nel Parco Verde di Caivano (Napoli) e per la quale fu fermato un uomo l' accusa di aver abusato della bambina: sono alcune delle inchieste che hanno visto protagonista negli anni il sostituto procuratore. 

 
      Tell A Friend

     MONS. FRANCESCO SAVINO E' IL NUOVO VESCOVO ELETTO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL' JONIO. SUCCEDE A MONS. NUNZIO GALANTINO, SEGRETARIO GENERALE DELLA CEI.L ORDINAZIONE AVVERRA' IL 2 MAGGIO et  at:  28/02/2015  

Mons. Francesco Savino e' il nuovo vescovo eletto della Diocesi di Cassano all' Jonio. Succede a mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI. L' ordinazione episcopale avverra'  il 2 maggio, a Bitonto nel Santuario dei Santi Medici. L' annuncio e'  stato dato dal vescovo mons. Nunzio Galantino, oggi ( 28 febbraio 2015 ndr ), nella Basilica Cattedrale di Cassano all’ Ionio e nella Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Mons. Savino e' infatti parroco, da oltre trent’anni  a Bitonto, in provincia di Bari, nella Parrocchia-Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano. “  Imparero' ad essere vescovo – ha dichiarato mons. Savino – con l' aiuto di tutti! Abbiate pazienza con me! " L' ordinazione episcopale avverrà a Bitonto nel Santuario dei Santi Medici il pomeriggio di Sabato 2 Maggio. Qui trovi il messaggio del nuovo vescovo, Qui trovi il profilo di mons. Francesco Savino, Qui trovi il messaggio di Mons. Nunzio Galantino

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GRUPPO IMPRESE ASSOCIATE CASTROVILLARI ( GIAC ). CONTRATTO RETE DI IMPRESA et  at:  28/02/2015  

COMUNICATO STAMPA del Presidente Gruppo Imprese Associate Castrovillari (GIAC) Contratto Rete di Imprese. L' anno e' ormai trascorso ed il GIAC ( Gruppo Imprese Associate Castrovillari ) nonostante le difficolta' dovute alla perdurante crisi economica si impegna ancora una volta ad unire le forze per raggiungere il primo degli obiettivi programmati: costituire Rete Impresa per collaborare e innovare, competendo sul mercato attraverso la stipula di un contratto di rete che disciplina la collaborazione tra le imprese. Esso si sostanzia in un contratto aziendalistico, imprenditoriale, organizzativo, relazionale ed aggregativo. Partecipare ad una rete di imprese comporta lo scambio di informazioni, l’unità di gestione e il controllo condiviso dei costi, nel rispetto della propria autonomia. L’obiettivo è la crescita delle aziende partecipanti, ma anche il beneficio per i fruitori dell’ampia offerta di mercato da parte di Rete Impresa: ciò produrrà la crescita delle attività economiche e di mercato locali. Lode e merito vanno alle imprese associate che, grazie all’impegno di progredire nel lavoro, hanno evidenziato questo progetto innovativo in ambito locale, entusiasmato gli animi e reso possibile una aggregazione tra le imprese. In qualità di Presidente del GIAC, promotore del progetto, continuerò a garantire il massimo impegno per fare emergere la professionalità delle imprese locali e realizzare l’integrazione progettuale e culturale. Quindi chiedo alle Istituzioni, ancora una volta, di attivarsi per favorire le nostre imprese, al di la del colore politico CHE FACCIANO PROPRIA la nostra proposta. Gli aspetti tecnici e gli accordi interni alla rete d'impresa sono stati curati dal dott. Paolo Rende, commercialista, e dalla dott.ssa Ilaria Perrotta, nuovo notaio insediatosi da pochi mesi nel distretto di Castrovillari.  Vincenzo F. Zaccaro

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE : ELVIRA BERLINGIERI LASCIA L’ ASSESSORATO et  at:  28/02/2015  

ALTOMONTE : ELVIRA BERLINGIERI SI DIMETTE DA ASSESSORE. Dopo una lunga e ponderata riflessione, sono stata costretta a prendere la sofferta decisione di dimettermi da Assessore al Turismo, alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Altomonte. Sofferta perche'  ho creduto fortemente in un progetto di rinnovamento, di cambiamento e di miglioramento delle condizioni di vita della nostra popolazione. " Altomonte Bene Comune " ha rappresentato per me un'idea di condivisione delle scelte, di buona politica e di buona amministrazione. Mi sono presentata a questa esperienza con la voglia di crescere politicamente e come amministratrice, privilegiando gli interessi generali, non avendo da difendere né interessi personali e di gruppo, tanto meno privilegi. Ho messo in questo periodo a disposizione della città tutta la passione e la determinazione di cui è capace una donna, compagna e mamma. Nonostante gli sforzi e i sacrifici di questi mesi, non è andata così. L'amministrazione comunale ha viaggiato nella più totale confusione, nell'assenza di progettualità e di condivisione delle scelte, senza la individuazione delle priorità e dei bisogni più urgenti dei cittadini. Al contrario le scelte verticistiche e, spesso, insensate del Sindaco e di gruppi di pressione esterni alla Istituzione, hanno trasformato il progetto originario, che è stato condiviso e sostenuto dalla maggioranza degli elettori, in una serie di decisioni discutibili e, a volte, irresponsabili. Lo stravolgimento dei punti fondamentali del programma elettorale non mi permettono più di condividere una logica di governo che disattende gli impegni assunti con la popolazione in campagna elettorale. Mi rammarico di non aver potuto continuare nel lavoro di intervento sui casi di bisogno e disagio sociale, di programmazione delle attività culturali, di coinvolgimento, soprattutto dei giovani, nella gestione delle iniziative e delle esperienze turistiche e di promozione del territorio. Ma sono mancate le sinergie, le condivisioni e, persino, una comune idea amministrativa. Il Sindaco ha continuato imperterrito a confondere ruoli e responsabilità tra Assessori e Consiglieri, a creare tensioni tra gli amministratori, a rifiutare il confronto per risolvere i tanti problemi quotidiani di rapporto nella maggioranza. Come è evidente, e per rispondere a qualche benpensante, non è una questione di ruolo o di poltrone. Tant'è che mi sono dimessa da Assessore. La fase emergenziale e le difficoltà di bilancio non possono essere una giustificazione a scelte e decisioni prese in fretta e non condivise nemmeno con la Giunta Municipale e che, tra l'altro, non sono andate nemmeno a buon fine. Naturalmente non rinuncio a fare politica e amministrazione. Da Consigliere comunale continuerò a rappresentare al meglio le esigenze e i bisogni dei cittadini altomontesi, che troveranno nella mia persona un punto di riferimento costante e disponibile a rappresentarli in seno al massimo organo amministrativo in piena autonomia, votando e sostenendo le scelte che vanno nella direzione degli interessi comuni, contrastando tutte quelle decisioni che non risponderanno al bene comune. Non posso non ringraziare i dipendenti comunali, soprattutto dei settori di appartenenza del mio Assessorato, che sono stati collaborativi e hanno dimostrato una grande capacità e disponibilità.  Un ringraziamento alle compagne e ad ai compagni del Circolo “Michele Presta”, per avermi supportato e sostenuto, lasciandomi piena autonomia e discrezionalità nelle scelte che ho dovuto compiere in questi mesi di vita amministrativa. Infine, un ringraziamento sentito a chi mi ha voluto eleggere in seno al Consiglio Comunale e ai tanti cittadini che in queste ore hanno sentito il bisogno di dimostrarmi la loro stima, la condivisione, la vicinanza e la solidarietà. Elvira Berlingieri  Consigliere Comunale di Altomonte

 
      Tell A Friend

     DIOCESI, ARGINARE LA POVERTA': POSSIBILI FINANZIAMENTI FINO A UN MASSIMO DI 3.000 EURO, DA RIMBORSARE ENTRO 60 MESI et  at:  28/02/2015  

Diocesi di Cassano All' Jonio Ufficio Comunicazioni Sociali - Arginare la poverta' che, specie al Sud ed ancor più per la crisi economica generale, assale, tormenta e in molti casi distrugge le famiglie. Questa la sfida raccolta dalla Diocesi di Cassano all’Jonio, che sotto la guida del suo vescovo, monsignor Nunzio Galantino, ha attivato il fondo finanziato coi contributi dell’8xmille Cei.  Destinatari dell’intervento saranno i nuclei familiari residenti nei Comuni del territorio diocesano che abbiano visto notevolmente ridursi la loro capacità ordinaria di reddito per motivazioni oggettivamente riconducibili ad una serie di motivazioni tra le quali, ad esempio, la perdita del posto di lavoro, la riduzione del fatturato di azienda, l’esclusione dall’accesso al credito bancario, l’impossibilità di far temporaneamente fronte ad imprevedibili situazioni di difficoltà economica. Protagoniste dell’iniziativa saranno la Caritas diocesana, diretta da Raffaele Vidiri, e la Fondazione antiusura “San Matteo apostolo”, presieduta da don Attilio Foscaldi. Il finanziamento erogabile sarà pari ad un massimo di 3.000 euro, da rimborsare entro il limite di 60 mesi. La Fondazione curerà la fase tecnica dell’operazione, sottoscrivendo la convenzione con l’istituto bancario che materialmente erogherà i contributi a garanzia dei quali, inizialmente, sarà posto un plafond da 30.000 euro attinti alle risorse dell’8xmille. La Caritas, invece, attraverso i suoi operatori e con l’aiuto dei volontari della Fondazione, curerà l’ascolto e l’istruttoria delle richieste, per verificare l’effettiva condizione di bisogno ed avviare, in aggiunta alla concessione dell’aiuto economico, un percorso di accompagnamento ed orientamento utile a favorire un più rapido ritorno alla serenità. «In un contesto segnato dal persistere della crisi e dalla crescita della disoccupazione ed in cui sempre soffocante è la presenza della criminalità – commenta Vidiri – insieme alla fondazione antiusura, su impulso di monsignor Galantino, abbiano ritenuto doveroso ritagliare uno spazio per la fiducia. Un altro passo a sostegno delle famiglie, contro le povertà, per tutelare la vita e la speranza».

 
      Tell A Friend

     CASO BERGAMINI, LA SORELLA SCRIVE A MATTARELLA: CARO PRESIDENTE CHIEDO GIUSTIZIA et  at:  28/02/2015  

Caso Bergamini, la sorella scrive a Mattarella: caro Presidente chiedo giustizia - Donata Bergamini, sorella di Denis, il calciatore del Cosenza morto tragicamente  il 18 novembre del 1989, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per illustrargli il caso  del decesso del fratello, sul quale ritiene ci siano  ancora tanti misteri e omerta'. Il testo integrale della missiva e' stato pubblicato sul sito internet la Nuova Ferrara. Ricordiamo che lo scorso 23 febbraio la procura di Castrovillari ha chiesto al Gip che il caso Bergamini venisse archiviato. " Sono venuti 2 magistrati " scrive Donata Bergamini " ed hanno entrambi parlato per due ore. Il più anziano, il capo, ha dichiarato che sarebbe andato in pensione a fine Marzo e si e'  lamentato del fatto che la morte di Denis aveva avuto grande rilievo mediatico. La piu' giovane ci ha rimproverato di non aver portato i colpevoli nè il modo con cui è stato ucciso. Il fascicolo quindi doveva essere archiviato ancora per suicidio. Ma era compito nostro assicurare alla Giustizia gli assassini di Denis? ". Una lettera che descrive la profonda amarezza della sorella di Denis Bergamini promettente giocatore del Cosenza di fine anni '80 che rappresenta l' estremo tentativo di riaprire un caso che - i rilievi del RIS di Messina e le consulenze autoptiche di tre medici legali tutti incaricati dalla Procura di Castrovillari concordano sul fatto che mio fratello non è morto investito da quel maledetto camion - cosi' si esprime Donata Bergamini. Il testo completo della lettera lo puoi trovare qui .

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI ORDINE AVVOCATI DI CASTROVILLARI:SUCCESSO DEL PRESIDENTE USCENTE AVV. ROBERTO LAGHI et  at:  28/02/2015  

ELEZIONI ORDINE AVVOCATI DI CASTROVILLARI:SUCCESSO DEL PRESIDENTE USCENTE AVV. ROBERTO LAGHI. L’intera avvocatura del circondario di Castrovillari, il più esteso circondario d’Italia, che abbraccia tutta la fascia ionica della Provincia di Cosenza da Rocca Imperiale sino alle porte di Crotone e giunge sino al Lago di Cecita in Sila, comprendendo numerosi Comuni Silani come Longobucco, Bocchigliero ecc…, nonché tutta la Valle dell’Esaro ed il territorio del Pollino e pressoché l’intera Comunità arbëreshë, è stata chiamata ad eleggere il nuovo Presidente e i nuovi componenti del Consiglio Forense di Castrovillari, che ormai comprende l’ex circondario del Tribunale di Rossano. Un  ordine professionale composto  da circa 2.000 avvocati e praticanti  professionisti del diritto. Si è votato mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio, lunghissimo lo spoglio per l’elevatissimo numero dei voti espressi: iniziato giovedì 26 febbraio nel primo pomeriggio è terminato nella serata successiva. Questi gli Avvocati chiamati a comporre il nuovo Consiglio Forense unitamente al Presidente Roberto Laghi: Filippo Cariglino, da Cariati, Vincenzo Rosa, Elio Stabile,Alessia Corrado, Luca Donadio, Andrea Garofalo, Francesco Guglielmini, Mariella Straticò, Maria Teresa Vincenzi, tutti di Castrovillari, Gianpiero Palopoli ed Elisabetta Verrina di Rossano, Maria Carmela Iannini, Vincenzo Gallo e Pasquale Pellegrino di Corigliano Calabro. RIEPILOGO DATI:  1.262 AVENTI DIRITTO 966 I VOTANTI, 49 NULLE 11 BIANCHE, LISTA 1 - AVVOCATURA UNITA CON ROBERTO LAGHI 303, LISTA 2 - AD PROGRESSUM FORI 65, LISTA 3 - UNITA' SOLIDARIETA' RINNOVAMENTO 40. ACCROGLIANO' RAFFAELLA 166, BIANCO FRANCESCO 117, BLOISE GAETANO MARIA FERDINANDO 103, CAMODECA FRANCO 181, CARIGLINO FILIPPO 41, CARIGNOLA ODETTE 167, CATALANO PASQUALE 215, CORRADO ALESSIA 68, DEMINGO MARIANTONIETTA 53, LUCA DONADIO 58, FALBO GIUSEPPE 74, FORCINITI SAVERIO 94, GABELLONE MARIANTONIETTA 14, GALLO GIOVANNI VINCENZO 89, GAROFALO ANDREA 96, GRAPPOLI KATIA 92, GRILLO MARINELLA 98, GUGLIELMINI FRANCESCO VINCENZO 74, IANNINI GRAZIA MARIA CARMELA 27, IURLO IVAN 33, LABONIA GIUSEPPE 154, ROBERTO LAGHI 151, MADEO TERESA 74, MALOMO LUIGI 95, MALOMO VINCENZO 85, MINISCI ERSILIA COSIMINA 52, MINNICELLI MAURIZIO 211, MITIDIERI MAURO 126, MORRONE MAURIZIO 111, PACIFICO MARIO 83, PALOPOLI GIAMPIERO 82, PELLEGRINO PASQUALE 72, RENZO VINCENZO 210, ROSA VINCENZO 61, ROSETI PIERA ANNA MARIA 113, RUGIANO ROSA 62, RUSCIO VITTORIO 89, SAMMARRO FRANCESCO 3, SANTELLA ANTONIO PIETRO 92, SANTELLI MARIA GISELLA 101, STABILE VINCENZO ELIO 55, STRATICO' MARIA FRANCESCA 82, TOSCANO ALESSANDRA 44, TURANO GIUSEPPE 129, VENNARI ROSINA 195, VERRINA ELISABETTTA 91, VICECONTE VINCENZO 40, VINCENZI MARIA TERESA 82, ZAGARESE ALDO 161.  CANDIDATURE INDIVIDUALI: MALOMO LUIGI, SAMMARRO FRANCESCO, SANTELLI ANTONIO PIETRO  E TOSCANO ALESSANDRA .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI " PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " et  at:  26/02/2015  

Castrovillari, terza edizione del corso di " Primo soccorso Animali feriti " - Si terra' sabato 28 marzo dalle ore 16 alle 20  la terza edizione del corso di " Primo soccorso Animali feriti ", l' iniziativa e' organizzata dal Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione. Il corso insegna a sapersi comportare nelle emergenze che riguardano il proprio animale oppure un animale randagio ed e' tenuto dai medici veterinari: Giada Gugliotta e Francesco Spano', per informazioni e/o per iscriversi si possono contattare i numeri di telefono: 340. 4187311 oppure 347.1959887. Ai partecipanti verra' rilasciato un attestato di   partecipazione.

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - CONFERIRE LA CITTADINANZA ONORARIA A MONSIGNOR GALANTINO. LA PROPOSTA FORMALIZZATA DAI GRUPPI CONSILIARI DI CENTRODESTRA et  at:  26/02/2015  

Cassano allo Jonio - Conferire la cittadinanza onoraria a monsignor Galantino. La proposta formalizzata dai gruppi consiliari di centrodestra.  Conferire la cittadinanza onoraria a monsignor Nunzio Galantino. La proposta arriva dai gruppi consiliari di centrodestra all’indomani dell' annuncio, dato dallo stesso Presule, della convocazione per sabato mattina di clero e fedeli per procedere, secondo quanto riportato dagli organi di informazione, ad importanti comunicazioni. Di fronte all' imminente, probabile avvicendamento alla guida della Chiesa cassanese, anticipato ed ufficializzato già dal Santo Padre in occasione dell’udienza del 21 febbraio, i capigruppo del centrodestra – nelle persone di Mimmo Lione, Giuseppe Cerchiara, Luigi Cosenza e Nicola Leone – avanzano l’idea di insignire il Pastore della Chiesa cassanese della cittadinanza onoraria. «Monsignor Galantino – dicono i quattro capigruppo – tanto si è speso per la città di Cassano e l’intera comunità diocesana, soprattutto nei giorni bui e tristi del triplice omicidio in cui perse la vita il piccolo Cocò ed in occasione dell’assassinio di padre Lazzaro Longobardi. Ha promosso ed organizzato la visita alla diocesi del Pontefice, conseguito l’elevazione a Basilica minore della Cattedrale e, in particolare, riacceso la speranza nei giovani, dimostrando coi fatti, e con l’impegno portato avanti in favore dei più deboli ad esempio tramite l’operato della Caritas da lui presieduta, che un altro stile di vita un altro orizzonte sono possibili». Ragioni per le quali, argomentano Cosenza, Lione, Cerchiara e Leone, «chiederemo al presidente del consiglio ed all’amministrazione comunale di accogliere e sostenere unitariamente questa iniziativa, convocando in tempi rapidi una seduta ad hoc dell’assemblea consiliare. Monsignor Galantino ha sempre ricordato quanto si senta cassanese e quanto bene voglia alla nostra città: riteniamo doveroso suggellare questo abbraccio».   I Gruppi consiliari di centrodestra

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - L' AVV. PEPPE SANTAGADA E' IL CANDIDATO A SINDACO DELLE LISTE CIVICHE et  at:  26/02/2015  

Castrovillari - L' avv Peppe Santagada e' il candidato a sindaco delle Liste Civiche - E' ormai certo sara' l' avv. Peppe Santagada il candidato a sindaco delle Liste Civiche , la notizia e' stata diffusa tramite un comunicato dell' associazione cittadina " Solidarieta' e Partecipazione ". La scelta, specifica il comunicato e' arrivata dopo un percorso democratico, trasparente e partecipato interno all' associazione. In via preliminare erano stati individuati gli impegni da richiedere al futuro candidato a sindaco. Impegni sostanzialmente basati sui valori sui quali si fondano le Liste Civiche cittadine: integrita' morale, senso etico, adesione e condivisione delle attivita' e degli interessi associativi, il secondo punto e' quello di rappresentare coerentemente la linea dell' Associazione e le posizioni espresse dai suoi organismi collegiali: Consiglio Direttivo e Assemblea dei soci nei vari campi della sua attivita'.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - DOMENICA 1 MARZO LA COMPAGNIA APRUSTUM IN SCENA CON " CAFE' CHANTANT " DI EDUARDO SCARPETTA. LO SPETTACOLO E' INSERITO NEL CARTELLONE DELLA XIV STAGIONE DI TEATROMUSICA et  at:  26/02/2015  

Morano Calabro - Domenica  1 marzo la compagnia Aprustum in scena con " Cafe'  Chantant " di Eduardo Scarpetta. Lo spettacolo e' inserito nel cartellone della XIV Stagione di TeatroMusica.  Morano Calabro – Si apre ancora una volta il sipario dell' auditorium comunale per l' undicesimo spettacolo in cartellone di " TeatroMusica 2014-2015 ", la rassegna ideata e organizzata da L' Allegra Ribalta, presieduta da Massimo Celiberto, sotto la direzione artistica di Franco Guaragna, che anche quest' anno sta riscuotendo notevoli consensi alternando testi teatrali divertenti a concerti di qualita'. Domenica 1 marzo alle 18,30 sara' la compagnia Aprustum a portare in scena " Cafe'  Chantant ", commedia musicale in tre atti di Eduardo Scarpetta, per la regia di Casimiro Gatto. Vero  e proprio capolavoro di Scarpetta, " Cafe'  Chantant "  punta alla risata trattando uno dei periodi più brutti e difficili del teatro. Ambientata in una Napoli di inizio Novecento, in piena "belle époque", la commedia si snoda tra gli espedienti per campare di un gruppo di teatranti di prosa classica alle prese con la "crisi del settore", a causa dello straripante successo di una nuova forma di spettacolo, appunto il Cafè Chantant. Uno spettacolo nel quale si eseguivano piccole rappresentazioni teatrali e numeri di arte varia (operette, giochi di prestigio, balletti, canzoni), in locali dove si potevano consumare bibite e generi alimentari nel corso dello spettacolo. Cafè Chantant, con un forte riferimento legato alla realtà storica dei teatri e alla loro trasformazione, è tutto giocata sull’improvvisazione degli attori classici che si devono cimentare in un nuovo genere d’intrattenimento, reinventando dei nuovi ruoli con personaggi-macchiette: la prima ballerina del can-can, il mago di scena, lo chansonnier dai lustrini malinconici, la bella chanteuse con la mossa. Un pot-pourri di personaggi con le loro miserie e le loro vittorie - tra scappatelle extraconiugali e i problemi della "fame nera” - per un vaudeville alla napoletana, per divertirsi con gusto e riflettere su un particolare momento di crisi etico sociale, facendo qualche dovuto paragone con la società contemporanea. In scena all’auditorium di Morano ci sarà il collaudato gruppo di attori di Aprustum formato da Fedele Battipede, Antonio De Biase, Ivan Donadio, Luca Donadio, Luana Fazio, Vincenzo Forte, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Gabriele Pacenza, Mariella Pudia, Alessandra Pugliese, Katia Sartore, Claudio Scriva e Lucrezia Zaccaro. Accompagnati dall’orchestra dal vivo composta da Camillo Maffia, Alessandro Fuscaldo, Nunziato Di Benedetto, Eva Iannuzzi, Giuliano Struga e Francesco Russo. Le musiche e le scene dello spettacolo sono di Andrea Magnelli.  Per il gran finale di stagione a “Cafè Chantant” di Aprustum seguiranno altri tre spettacoli imperdibili, tra cui il concerto “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti previsto per il 21 e 22 marzo. Buone notizie giungono anche dal fronte istituzionale, infatti, il sindaco De Bartolo ha annunciato che a breve inizieranno i lavori di efficientamento energetico per la Casa Comunale e per l’auditorium, secondo un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Lavori che renderanno l’auditorium ancora più accogliente per l’inizio della nuova Stagione di TeatroMusica.  DOMENICO DONATOUfficio Stampa TEATROMUSICA 2014-2015

 
      Tell A Friend

     PENALI NELLA TELEFONIA: VITELLI ALTROCONSUMO CONFERMA PREOCCUPAZIONI.DDL CONCORRENZA, PENALI RIENTRATE DALLA FINESTRA et  at:  25/02/2015  

Penali nella telefonia: VITELLI Altroconsumo conferma preoccupazioni.Ddl concorrenza, penali rientrate dalla finestra. Sono molto preoccupato dichiara Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria, a seguito della lettura  della nota del ministero dello Sviluppo economico secondo la quale " il disegno di legge sulla concorrenza approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi non prevede in alcun modo la reintroduzione di penali per chi recede dai contratti di abbonamento a telefoni fissi e mobili, internet o a pay-tv ". E’ veramente allarmante prosegue Pietro Vitelli  circa il fatto che attraverso l’articolo 16 del disegno di legge in oggetto si rischi di resuscitare le penali che nel settore delle comunicazioni elettroniche erano state eliminate con il decreto Bersani, poi convertito in Legge 70 del 2007. Infatti, nella parte ora aggiunta al comma 3 si dice esplicitamente che le spese e ogni altro onere comunque denominato relativi al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore sono commisurati al valore del contratto al momento della sottoscrizione quando, invece, secondo la legge vigente, gli unici costi che l’operatore può recuperare sono quelli giustificati da costi dell’operatore medesimo ovvero costi tecnici vivi per operare lo switching e/o il recesso - sui quali peraltro pendono ancora ricorsi di Altroconsumo presso AGCOM e AGCM, considerato che tali costi a nostro avviso rimangono troppo elevati. Il parametrare ora i costi che dovranno sborsare i consumatori che vorranno recedere prima della scadenza del contratto “al valore del contratto stesso” rischia quindi con tutta evidenza di fare rientrare dalla finestra le vecchie penali e di permettere di nuovo agli operatori di recuperare non solo le spese vive – che in quanto tali sono riferibili ad aspetti tecnici e non al valore del contratto  – ma anche il mancato guadagno commerciale rispetto ad utenti che liberamente hanno deciso di lasciare l’operatore prima del termine del contratto. Peraltro, al successivo comma 3-ter, che il disegno di legge intenderebbe introdurre, si fa riferimento esplicitamente per quanto concerne i contratti comprensivi di offerte promozionali alla parola “penale”, che era scomparsa dal gergo tecnico-giuridico nel settore delle telecomunicazioni. Il fatto che poi si dica che l’eventuale penale debba essere equa e proporzionata al valore del contratto e alla durata residua della promozione non contribuisce a far venir meno le nostre preoccupazioni. Se – come auspichiamo - con le precisazioni odierne del ministero dello Sviluppo economico si intende anticipare emendamenti chiarificatori a questo articolo pasticciato che saranno presentati nel corso del dibattito parlamentare da parte del governo, Altroconsumo non può che salutare la cosa favorevolmente avendo contribuito per la sua parte a fare chiarezza.   Converrà infatti il ministero dello Sviluppo economico che reintrodurre le penali nei contratti di consumo nel settore delle comunicazioni elettroniche non solo sarebbe contro gli interessi dei consumatori ma anche a detrimento del funzionamento di un mercato efficiente e competitivo. Pietro Vitelli

 
      Tell A Friend

     NOTA STAMPA DEL PD DI SARACENA IN MERITO ALLE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA A CASTROVILLARI et  at:  25/02/2015  

NOTA STAMPA – Le primarie del centrosinistra del 22 Febbraio a Castrovillari hanno visto una notevole partecipazione sociale alla vita politica della citta' nonche' il successo di Mimmo Lo Polito al quale rivolgiamo i complimenti per il risultato ottenuto nella competizione elettorale e un augurio di buon lavoro nell' interesse della collettivita'. Da questa vittoria emerge chiaramente l' interesse dei cittadini castrovillaresi per la realta' politica locale, emerge l' intenzione di ristabilire quel processo di rinnovamento politico e culturale intrapreso da Lo Polito nel 2012 e incautamente e ingiustamente arrestato da scelte scellerate messe in campo da alcuni attori della politica castrovillarese dopo soli 2 anni. È bene sottolineare come la qualità delle 3 proposte e dei candidati in campo siano stati dei fattori importanti che hanno permesso una grande partecipazione della comunità. Per una gestione efficace ed efficiente della cosa pubblica è necessario che le idee e i progetti presentati in queste settimane alla collettività castrovillarese convergano al fine di riportare Castrovillari e il Pollino ad avere quel ruolo di protagonista che meritano in ambito provinciale e regionale. A Mimmo Lo Polito, ora, il compito di riproporre un patto di governo alla Città, ai partiti del centrosinistra cittadino, alle associazioni locali, alle forze sociali in vista delle elezioni di primavera. E’ necessario non commettere gli errori fatti nel recente passato. Un progetto serio deve essere portato avanti da persone credibili. Non è tempo, questo, di avventurieri in cerca di fortune. Castrovillari e il Pollino meritano di meglio.  Renzo Russo – Assemblea Nazionale PD, Rosita Leonetti – Direzione Regionale PD

 
      Tell A Friend

     STAGIONE TEATRALE - A CASTROVILLARI SABATO 28 FEBBRAIO L' ALLEGRA RIBALTA PORTA IN SCENA " DITEGLI SEMPRE DI SI " DI EDUARDO DE FILIPPO. LO SPETTACOLO, OMAGGIO NEL TRENTENNALE DELLA SCOMPARSA DI EDUARDO et  at:  25/02/2015  

A CASTROVILLARI sabato 28 febbraio L' Allegra Ribalta porta in scena " Ditegli sempre di sì " di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo, omaggio nel trentennale della scomparsa di Eduardo, e' inserito nel cartellone della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Castrovillari - Dopo le intriganti atmosfere tra sogno e realta' che ha regalato " Cùnt-ami ", spettacolo avvolto dal fascino intramontabile della fiaba, portato in scena dai giovanissimi attori de Il Loco Teatro, la XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari cambia totalmente registro e presenta " Ditegli sempre di sì " di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo, il secondo fuori abbonamento, inserito nel cartellone messo a punto da Aprustum e Khoreia 2000, è previsto per sabato 28 febbraio, ore 21,00, al Teatro Sybaris. Omaggio al genio di Eduardo nel trentennale della sua scomparsa, sarà portato in scena dalla compagnia moranese L’Allegra Ribalta, presieduta da Massimo Celiberto. “Ditegli sempre di sì”, uno dei più importanti titoli della drammaturgia eduardiana, affronta come tema centrale quello della pazzia, presente anche ne “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, ed affrontata dallo stesso Eduardo in “Uomo e galantuomo”. Se però in quest’ultimo testo la pazzia del protagonista viene simulata per sfuggire a situazioni scomode e imbarazzanti, in “Ditegli sempre di sì”, al contrario, il protagonista è davvero malato di mente e, poiché questa condizione è stata tenuta nascosta, le sue stranezze saranno la causa di equivoci e situazioni imbarazzanti. Diretti da Casimiro Gatto, sulla scena ci saranno Adele Schifino, Alessandro Laitano, Domenico Laitano, Emilia Zicari, Fedele Fuscaldo, Franco Vacca, Gaetano Lo Tufo, Katia Sartore, Mariella Salerno, Roberto Coscia, Rosaldo Principe, Teresa Rosito e Vincenzo Forte. Protagonista della commedia è Michele Murri, un pazzo vero, fissato sulle parole, che va sentenziando che la gente non parla con vocaboli appropriati, creando così equivoci e fraintendimenti. Una volta fuori dal manicomio sembra perfettamente a posto, anche se prende tutto troppo sul serio: se la sorella zitella afferma che le piacerebbe sposare il vicino di casa, subito diffonde la voce del matrimonio; se un amico di famiglia giura che farà pace col fratello solo da morto, ecco che si affretta a mandare un telegramma con la dolorosa notizia; se qualcuno dà del matto a Luigi, lo spasimante della figlia, Michele tenta di tagliargli la testa, perché è lì, dice lui, che s'annida la pazzia. In questo testo di Eduardo de Filippo, scritto nel 1925 in pieno regime fascista e dunque fortemente “politico”, è invece evidente la tesi morale: la società ottusa, ipocrita e conformista mette inesorabilmente all’indice chi è “diverso”, estromettendo quindi inevitabilmente i pazzi “veri”, come Michele, ma anche gli estrosi, gli stravaganti, come il giovane e spiantato artista Luigi, che non potendo proteggersi neppure dietro la facciata della patologia medica è il vero escluso.  DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA  XVI STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     LA NATURA SPIEGATA CON UN FUMETTO IL PROGETTO RAPPRESENTIAMO L' ECOSISTEMA PRESENTA IL LAVORO FINALE. IL PROGETTO DELL' ATC CS1 SARA' PROTAGONISTA DEL CACCIA VILLAGE A BASTIA UMBRA NEL MAGGIO 2015 et  at:  25/02/2015  

LA NATURA SPIEGATA CON UN FUMETTO IL PROGETTO “RAPPRESENTIAMO L’ECOSISTEMA” PRESENTA IL LAVORO FINALE. Il progetto dell' Atc CS1 sara' protagonista del Caccia Village a Bastia Umbra nel maggio 2015 - E' gia' diventato un case history, tanto da essere chiamato a rappresentare la collaborazione tra scuola e Ambito Territoriale di Caccia all' interno della fiera espositiva " Caccia Village " che si terra' a Bastia Umbra nel maggio prossimo. Il progetto " Rappresentiamo l' ecosistema" iniziato nei mesi scorsi attraverso il coinvolgimento di 118 ragazzi dagli otto ai tredici anni appartenenti alle classi dell'Istituto Omnicomprensivo Statale " Ernest Koliqi " di Frascineto – Civita, l'Istituto Comprensivo Statale di Morano - Saracena, e l'Istituto Comprensivo Statale " Corrado Alvaro " di Francavilla Marittima - Cerchiara di Calabria – San Lorenzo Bellizzi dell'ATC Cosenza 1, sostenuto dalla Provincia di Cosenza, realizzato dal Gruppo di Ricerca Dedalos, società cooperativa che da anni si occupa di comunicazione ambientale, venerdì 27 febbraio presenta al pubblico l’esito del lavoro video che ha coinvolto tutti i giovani protagonisti. Un filmato nato dalla osservazione degli ambienti naturali del Grifone, del Cinghiale, del Picchio, del Cervo e del Capriolo così come del Lupo e della Tartaruga Palustre attraverso escursioni negli ambienti esterni del Pollino accompagnati da una guida naturalistica e dal personale dell’Atc Cs1, per poi passare in aula con un tecnico video, un grafico ed una animatrice che hanno aiutato i giovanissimi a realizzare i fumetti che compongono il lavoro oggiAggiungi un appuntamento per oggi divenuto una storia cartone da presentare come report finale di questo lavoro di educazione ambientale. Nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale “Corrado Alvaro” di Francavilla Marittina, a partire dalle ore 10.30, venerdì prossimo ci saranno Maria Carmela Rugiano, dirigente scolastico dell’istituto, che porterà i suoi saluti insieme a Saverio Bloise, Presidente ATC Cosenza1 e Lorenzo Vitari, Dirigente della Provincia di Cosenza. Interverranno Tiziana Stefanizzi in rappresentanza del Gruppo di Ricerca Dedalos, Alberto Vitari, esperto faunistico, Giuseppe Cortone e Eugenio Muscianese, inanellatori Ispra  Progetto TURDIDI 2014/2016. La vita e le abitudini delle specie animali del Pollino sono diventate un’animazione video che sarà presentata in anteprima nel maggio 2015 al Caccia Village di Bastia Umbra, la fiera più importante di settore del centro Italia. Il progetto è un esempio concreto per dimostrare che è venuto il tempo di «cambiare il modo di vedere l’attività venatoria» e registrare questa esperienza come un «progetto unico nel suo genere» che ora diventerà un esempio da esportare in altre parti del Paese.

 
      Tell A Friend

     IL POLLINO ENOGASTRONOMICO, SEMPLICEMENTE UNICO et  at:  24/02/2015  

IL POLLINO ENOGASTRONOMICO, SEMPLICEMENTE UNICO. Ampi consensi per la filiera agroalimentare di qualita' da parte dei giornalisti italiani e stranieri ospiti della due giorni promossa dal Parco Nazionale e dal Gal Pollino Sviluppo. Il Pollino e' una terra da scoprire dal vivo. Da gustare nelle sue produzione agroalimentari di eccellenza, declinate nei sapori che ricalcano una biodiversita' ed un gusto unici nel suo genere. Una terra dove il viaggiatore e' subito parte di un comunita' con i suoi ritmi, le sue tradizioni, che si offrono, si fanno conoscere, vivere da chi ha la volontà di calarcisi dentro. Paesaggio fantastico, fortemente tutelato ma altrettanto antropizzato, con quella sintonia tra uomo e natura capace di realizzare sviluppo, turismo, enogastronomia di qualità proprio perché innestata in un parco nazionale tra i più grande d’Italia. Due regioni, Calabria e Basilicata, che nel Parco Nazionale del Pollino offrono sapori autentici frutto di una unità che puoi gustare stando comodamente seduto a tavola. E’ un po’ la sintesi dell’Educational aperto a giornalisti italiani e stranieri, ad opinion leaders ed operatori di settore, che il Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra, ed il Gal Pollino Sviluppo, diretto da Francesco Arcidiacono, hanno voluto promuovere nello scorso fine settimana attraverso la collaborazione con VinoCalabrese.it ed Avi Communication che ne hanno curato la progettazione. Un viaggio alla scoperta della filiera enogastronomica di qualità radicata nell’esperienza promozionale di Pollino People Experience, la rete delle eccellenze dell’area protetta calabro – lucana, ormai divenuto il brand ufficiale da promuovere nei contesti nazionali ed internazionali. Un viaggio diviso in due giorni che ha portato il nutrito gruppo di giornalisti ad incontrare le comunità, gli uomini e le donne, che amano, lavorano e vivono nel Pollino seguendo un percorso che partendo da Castrovillari è passato per Saracena, Civita, Campotenese e Mormanno. Una giornata è stata dedicata interamente al vino ed all’accoglienza turistica. La seconda alla filiera agroalimentare di qualità e alla ristorazione gourmet. Un cammino fatto “dal vivo” alla scoperta delle aziende e delle storie, dei vissuti e delle esperienze che fanno del Pollino una terra con sapori, cibo, vino e gente unica al mondo. Si è partiti da Castrovillari con la visita alle Cantine Ferrocinto, accompagnati dall’enologa Silveria Sammartano, dove nell’affascinante pancia del Palazzo Salituri i giornalisti accreditati hanno degustato i vini realizzati con le uve identitarie del Pollino, il magliocco a bacca rossa, il montonico a bacca bianca. Profumi e sapori di un ecosistema unico baciato dal sole, protetto dalla catena montuosa del Parco nazionale, che guarda verso il mare dello jonio dove nascono alcuni dei vini della Dop Terre di Cosenza. Il Pollino è terra di vini importanti, alcuni, come il Moscato Passito al Governo di Saracena, è un patrimonio identitario riconosciuto persino da Slow Food che lo ha insignito dell’etichetta di Presidio. Il suo disciplinare si perde nella notte dei tempi, ma ha resistito ai secoli grazie alla passione di tanti uomini che tra i vicoli della kasbah di Saracena ne conservano ricetta e metodologie, riportandolo agli antichi splendori grazie all’Associazione dei Produttori del Moscato di Saracena, presieduta da Luigi Viola, che oggi vede ben sei cantine differenti impegnate nella produzione e produzione di questa eccellenza in bottiglia. Feudo dei Sanseverino, Cantine Viola, Diana, Gallicchio, Pandolfi e Ferrara sono le storie e le esperienze di produzione che hanno raccontato la tecnica di vinificazione del Moscato di Saracena al gruppo di esperti di settore che, con l’ausilio dell’Ufficio Turistico del Comune di Saracena, sono stati accolti tra il fascino del centro storico. In serata la carovana dell’educational è arrivata nel Comune di Civita, ospiti della rete di ospitalità diffusa realizzata nel comune arbereshe dal Consorzio Turistico Borghi del Pollino, presieduto da Gianluca Colaci. Nel paese dei comignoli e delle case kodra i giornalisti, accolti dal Presidente dell’Ente Parco, Pappaterra e dal direttore del Gal, Arcidiacono, hanno potuto degustare i piatti tipici della tradizione contadina accompagnati dai vini della cantina Masseria Falvo 1727. Un evento che per le istituzioni coinvolte è stato il prologo di ciò che sarà la programmazione sul territorio per Expo 2015, con la precisa volontà di raccontare al meglio la ricchezza enogastronomica della montagna del Sud. Un viaggio nello scrigno del Pollino in tutta la sua bontà, incastonata in panorami naturalistici unici. Come la Cooperativa Agricola di Campotenese, presieduta da Antonio Armentano, nata alla fine degli anni ’70, e che ancora oggi vive e produce bontà casearie ed insaccati a mille metri d’altezza, dove l’educational è arrivato sabato 21 febbraio prima di concludersi presso l’agriturismo Vecchio Fienile di Mormanno, curato da Paolo Perrone, con un pranzo a quattro mani realizzato dagli chef Federico Valicenti e Peppe De Marco (lucani), Gaetano Alia e Gennaro Di Pace (calabresi). Alla loro tavola i circa 60 ospiti (giornalisti nazionali, stranieri, regionali) e gli opinion leaders presenti (tra i quali Florindo Rubettino, Nicola Fiorita, presidente regionale Slow Food Calabria, Silvio Greco, docente Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo), insieme ai Sindaci dei territori coinvolti, Mario Albino Gagliardi, Sindaco di Saracena, Alessandro Tocci, Sindaco di Civita, Guglielmo Armentano, Sindaco di Mormanno, hanno gustato il menù proposto dagli chef che ha reinterpretato la filiera enogastronomica del Pollino nella sua interezza. Dall’antipasto con il pastore siero e ricotta realizzati dal vivo all’antica maniera, prima di adagiarli sul pane di Cerchiara di Vito Elisa, alla selezione di salumi dell’Azienda Asid ed i formaggi dei Dolci Pascoli. La passata di verdura con salsiccia di Federico Valicenti (ristorante Luna Rossa di Terranova di Pollino) ha aperto il pranzo a tavola, seguito dal primo di Gennaro Di Pace (Osteria porta del Vaglio di Saracena) che ha proposto agli ospiti la lagana di farina Carosella aglio, olio e peperoncino con passato di lenticchia di Mormanno e polvere di pancetta. Peppe De Marco (Ristorante da Peppe a Rotonda) e Gaetano Alia (Locanda di Alia di Castrovillari) hanno rispettivamente servito come secondo piatto il tortino di papate e salsiccia pezzente su crema di formaggi lucani e peperone crusco di Senise, ed il caciocavallo caldo con marmellata di peperoncino. A fine pasto sempre Gaetano Alia ha servito un’ insalata di fichi con il cioccolato bianco e noci, prima del Bocconotto di Mormanno all’amarena realizzato da una pasticceria del luogo. Il paniere Pollino People Experience che raccoglie anche il Moscato di Saracena quanto la Melanzana rossa di Rotonda e il fagiolo bianco, ma anche le confetture ed il miele delle aziende che lavorano nell’area protetta, i prodotti da forno che scandiscono il ritmo delle feste e della vita delle comunità del Pollino, i liquori ed i rosoli, l’olio e le sue tante aziende che utilizzano le cultivar identitarie dei pendii calabro – lucani, sono stati mostrati agli operatori di settore attraverso un allestimento che ha radunato oltre venti etichette diverse ed altrettanti packaging aziendali.

 
      Tell A Friend

     LA COMUNITA' DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, RIUNITA A CASTROVILLARI, HA COMMEMORATO IL SUO PRESIDENTE SANDRO BERARDONE, SCOMPARSO DI RECENTE E ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 et  at:  24/02/2015  

La Comunita' del Parco nazionale del Pollino, riunita a Castrovillari, presieduta da Antonio Cersosimo, presidente facente funzioni, ha commemorato il suo presidente Sandro Berardone, scomparso di recente e espresso parere favorevole al Bilancio di previsione 2015 del Parco. La Commemorazione di Berardone. Il sindaco del suo Comune d' adozione, San Costantino Albanese, Rosamaria Busicchio e il vice sindaco di quello nativo, Castronuovo Sant' Andrea ( di cui Berardone era sindaco ), Romeo Graziano, il sindaco di San Sosti, Cenzino De Marco, il direttore del Parco, Gerardo Travaglio e il presidente Domenico Pappaterra ne hanno tracciato il profilo ricordando all’unisono quanto Berardone sia stato " una persona ed un politico per bene ".  Nell' occasione è stato ricordato anche l’ex consigliere del Parco Luigi Viola (la giovane figlia siede nell’assemblea in quanto sindaco di Chiaromonte), al quale è intitolata la sala del Consiglio direttivo della sede del Parco a Rotonda.  Il presidente Pappaterra ha proposto di intitolare l’eco-museo del Parco, allestito nell’altra ala del complesso Santa Maria della Consolazione, che ospita la sede dell’Ente, a Rotonda, e che sarà inaugurato il 21 marzo, a Sandro Berardone. La proposta è stata accolta con favore e votata all’unanimità dagli amministratori presenti. Il secondo punto all’ordine del giorno, il parere al bilancio di previsione 2015, è stato pure votato favorevolmente all’unanimità. Nella relazione introduttiva, il presidente del Parco, Pappaterra, ha spiegato innanzitutto di aver aspettato sino all’ultimo giorno utile per la redazione del bilancio, la nomina del nuovo Consiglio direttivo, che ancora non è intervenuta. Si è, quindi, proceduto a redigere il documento contabile, che ha già ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti e che considera quelle dotazioni finanziarie utili a portare a compimento le seguenti azioni:  la partecipazione a Expo 2015 che prevede animazione soprattutto nei territori del Parco, per dare ulteriore visibilità alla filiera delle produzioni di qualità oggetto di un importante momento di promozione lo scorso fine settimana con un press tour enogastronomico al quale hanno partecipato rilevanti testate giornalistiche italiane e straniere; l’acquisizione di servizi per dare vita al Piano d’azione previsto nella Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), la cui adozione, avvenuta a Novembre scorso, ha proiettato il Pollino nell’Olimpo europeo delle aree protette. E poi il sostegno alle candidature di aree di alto pregio come patrimonio dell’Unesco e a Geo Parco. Il turismo scolastico, col quale si è attivato un indotto di più di un milione di euro e l’interesse delle scuole del Nord Italia. Il Piano Antincendio Boschivo che sarà implementato con controlli tecnologici; il Piano neve, con contributi per garantire accesso alle terre alte del Parco; la regolamentazione della fruizione delle Gole; l’impegno per gli ex LSU verso i quali la Regione Calabria è disponibile a effettuare rapporti contrattualizzati; i disciplinari del Marchio del Parco, che vengono presentati proprio in questi giorni a Rotonda; il completamento dei lavori in corso, tra cui Centro Servizi a Castrovillari, Polifunzionale e Fattoria didattica a Campotenese; la riduzione dei fondi per i danni da fauna scesi da 800mila a 500mila euro grazie al successo dell’abbattimento selettivo.  Sono state, infine, raccolte, durante l’assemblea, le richieste di alcuni sindaci di prestare maggiore attenzione alla viabilità delle aree interne montane e al futuro dei castagneti, quelli di Sant’Agata d’Esaro in particolare, a rischio di estinzione per via di alcuni parassiti oltre che dei danni da fauna selvatica, cinghiali in primis e alla gestione dei musei archeologici di San Sosti e Chiaromonte.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI E I TANTI PROBLEMI ANCHE DI INCIVILTA'. " BUONTEMPONI " SI DIVERTONO A ROMPERE GLI SPECCHIETTI RETROVISORI DELLE AUTO SU VIALE DEL LAVORO et  at:  24/02/2015  

Castrovillari e i tanti problemi anche di incivilta'. " Buontemponi " si divertono a rompere gli specchietti retrovisori delle auto su viale del Lavoro - E' l' ennesima denuncia che arriva e che descrive una citta' abbandonata, mal controllata nella quale vivono anche teppisti e teppistelli la cui fantasia di " rottura " non va oltre  che spaccare gli specchietti retrovisori delle auto in sosta in questo caso su viale del Lavoro. Il fatto in questione e' accaduto ieri sera nei pressi dell' Ospedale Civile dove un numero non precisato di auto e' stato preso di mira da " buontemponi "(  ma i termini da usare per descriverli sarebbero ben altri ) che ne hanno sistematicamente distrutto gli specchietti retrovisori. Si ripetono in una citta' che solo apparentemente e' tranquilla gesti insani e lontani dal vivere civile segno dell' oscurantismo politico e culturale nel senso piu' ampio che la cittadina del Pollino ormai da anni vive.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed