CASTROVILLARI - TRA MUSICA E MAGIA DI UN UOMO IN BLUES. DA " BENVENUTO AL SUD " UN TRIBUTO A PINO DANIELE et  at:  15/03/2015  

Castrovillari - Tra musica e magia di un uomo in blues.  Da " Benvenuto al Sud " un tributo a Pino Daniele. Tutto esaurito ed anche di piu' per il primo appuntamento di (P)assaggi di tempo, evento che mette insieme musica, letteratura, immagini e gastronomia d' eccellenza, da un' idea dell' Associazione " 42° parallelo " in collaborazione con la " Trattoria Benvenuti al Sud " ed i musicisti Sasa' Calabrese e Roberto Cherillo, che ne curano pure la direzione artistica. La prima serata di una lunga serie di appuntamenti culturali, svoltasi giovedi' scorso 12 marzo, presso la bella trattoria di vicolo delle Clarisse, ha proposto un appassionato tributo a Pino Daniele, con le straordinarie esecuzioni di Sasa' Calabrese. " Vai mo' ", questo il titolo dato alla serata, un concerto-reading con degustazione di ottime tigelle e gustosissimi gnocchi fritti della tradizione emiliano-romagnola (preparate da una grande cuoca come Francesca Bonifati), ha corso lungo i binari della memoria ripercorrendo, in oltre due ore di performance, il cammino artistico e umano del compianto autore di “Napule è”, “Je so’ pazzo”, “Quanne chiove”, “Terra mia” e decine di altre canzoni di grande successo e bellezza – tutte riproposte in versione acustica, con l’accompagnamento spontaneo, sincero ed emozionato delle voci di un pubblico perfettamente padrone dei testi in anglo-napoletano così tipici della poetica di un autore coraggioso, inquieto, controcorrente –, con il contrappunto di letture scelte da Viviani, La Capria, Di Giacomo, Bufalino, Sciascia, Camilleri, De Lucia, Marinelli, Onesti, ed il contributo delle bellissime parole che Anna Magnani dedicò all’amore.  “L’amore è pioggia e vento, è sole e stella. L’amore è respiro, è veleno. Sapessi che strazio, poi, uscirne vivi! Che tragedia scappare! E una mattina ti svegli nel letto e non hai più sangue. Ma poi ricomincia tutto ed è meraviglioso”. Meraviglioso come il gruppo di tiratardi che, a concerto ufficialmente concluso, si è seduto attorno a Sasà Calabrese e con lui ha intonato cento altre canzoni del poeta di via Francesco Saverio Gargiulo, ex Vico Foglie a Santa Chiara, tra via Mezzocannone e il chiostro della chiesa di Santa Clara. Il prossimo evento di (P)assaggi di tempo è fissato per giovedì 26 marzo p.v., con “Like a rolling stone”, ovvero da Bob Dylan a ...

 
      Tell A Friend

     STUDENTI DELL' ITCG DI CASTROVILLARI OSPITE DELLE PUNTATE DEL 17 E DEL 20 MARZO DI " PANE QUOTIDIANO SU RAI 3 et  at:  15/03/2015  

I LIBRI, NOSTRO PANE QUOTIDIANO. IL PITAGORA-CALVOSA PROTAGONISTA DELLA TRASMISSIONE RAI. Una rappresentanza dell' Itcg di Castrovillari sara' ospite delle puntate del 17 e del 20 marzo. In studio – su Rai 3 – conduce la giornalista Concita De Gregorio. La cultura e' un " cibo " da offrire in mille varieta'. Di cui non accontentarsi mai e da non " servire "  sempre nella stessa maniera. A questa strategia educativa ci crede molto l' Itcg " Pitagora – Calvosa " affidato alla dirigente scolastica, Franca Eugenia Guarnieri, che propone agli studenti variegate attivita'  extracurriculari per approfondire gli ambiti della conoscenza ed occasioni in cui essere protagonisti dei processi culturali. L' ultima, in ordine cronologico, vedrà coinvolta una rappresentanza della scuola nel corso della trasmissione di Rai 3 “Pane Quotidiano” condotta dalla giornalista Concita De Gregorio. Dal lunedì al venerdì alle 12.45 lo spazio di approfondimento culturale della terza rete vede ospite un autore letterario ed il suo testo che viene approfondito in studio dalla conduttrice e dal pubblico sempre diverso e speciale: studenti di licei, università, accademie d’arte e musicali saranno protagonisti con le loro domande, curiosità e osservazioni. Uno spazio di riflessione e lettura con lo sguardo sempre rivolto all’attualità delle notizie - anche di stretta attualità - da angolazioni diverse. Un percorso tra i protagonisti e le forze che si muovono dietro i fatti. Con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni e ai nuovi linguaggi. Nella puntata del 17 marzo gli studenti del “Pitagora – Calvosa” approfondiranno la lettura del saggio “Anche se tutti, io no” con l’autore il gesuita padre Giovanni Ladiana e Flavia Famà, figlia dell’avvocato Serafino Famà ucciso a Catania per non aver acconsentito alle richieste di un capo mafia. Il libro racconta la Calabria dei silenzi e della paura, saccheggiata dalle cosche e dalla corruzione. Tra gli animatori di Reggio Non Tace, il movimento di cittadini nato nel 2010 per lottare contro la ’ndrangheta e le sue molteplici complicità e connivenze, c’è Giovanni Ladiana, superiore dei gesuiti. Il suo è un cammino che a piccoli passi abbraccia latitudini spirituali lontane e geografie umane vicine: storie spesso di dolore e sofferenza, tra i malati, i barboni, i rifugiati, i più deboli; dal rione Scampia di Napoli al Librino di Catania, dai terremotati dell’Irpinia alle comunità dei villaggi messicani. Mani da operaio, spirito da militante, con in mente i modelli di sant’Ignazio, padre Arrupe ed Etty Hillesum, Giovanni parla della sua scelta di entrare nella Compagnia di Gesù, della distanza da una Chiesa a volte lontana dall’essenzialità del Vangelo, delle speranze suscitate da papa Francesco, del movimento Reggio Non Tace, nato in una terra dove la presenza della ’ndrangheta avvelena la politica e l’ambiente. Senza nascondere la paura per le minacce e le intimidazioni, Giovanni Ladiana continua a spendersi per la missione affidata da Paolo VI ai gesuiti: «Stare negli incroci della storia, ove vivono i crocifissi d’oggi». La scuola castrovillarese replicherà la sua presenza nella trasmissione Rai anche il 20 marzo con il testo della scrittrice esordiente Carmen Pellegrino “Cade la terra” che farà riflettere i ragazzi sui luoghi abbandonati ed il Sud.

 
      Tell A Friend

     E' ORMAI CERTO, SARANNO 55 I COMUNI CALABRESI CHIAMATI AL VOTO DOMENICA 31 MAGGIO, TRA QUESTI ANCHE CASTROVILLARI et  at:  14/03/2015  

E' ormai certo, saranno 55 i comuni calabresi che, domenica 31 maggio torneranno alle urne per votare la nuova amministrazione comunale. Tra i comuni piu' importanti in Calabria, si andrà al voto a Vibo Valentia, Lamezia, Castrovillari, Gioia Tauro e Siderno. In particolare saranno 20 i comuni in provincia di Reggio, 13 in quella di Catanzaro, 11 in quella di Cosenza, 9 in provincia di Vibo e  2 in quella di Crotone.  Ecco nel dettaglio i nomi dei comuni cosentini nei quali si voterà: Campana, Castrovillari, Cerzeto, Cetraro, Grisolia, Papasidero, San Fili, San Giovanni in Fiore,  San Lorenzo del Vallo,  Spezzano Piccolo,  Tortora. Di seguito le disposizioni urgenti del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (decreto legge).  Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro degli Interni, Angelino Alfano, ha approvato un decreto legge che, al fine di consentire lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali in un’unica data (election day), interviene sistematicamente per flessibilizzare l’arco temporale entro il quale può realizzarsi la condizione per lo svolgimento in forma abbinata di tutte le elezioni stabilendo, con riguardo alle elezioni regionali, che la loro celebrazione può avvenire nella prima domenica successiva a 60 giorni dalla scadenza di mandato. La prima domenica utile risulta essere il 31 maggio 2015, pertanto la norma interviene stabilendo che l’elezione può essere celebrata anche nella prima domenica successiva alla scadenza del predetto termine dei 60 giorni. Infatti, nella primavera prossima si svolgeranno sia le elezioni per il rinnovo dei presidenti e dei consigli di 7 regioni a statuto ordinario (Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia), sia il turno annuale di elezioni amministrative che interesserà, nelle 15 regioni a statuto ordinario, 515 comuni. Le elezioni amministrative si devono tenere, per legge, in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno mentre le elezioni regionali, secondo quanto stabilito dalla Legge di Stabilità 2015, devono avere luogo “non oltre i sessanta giorni successivi al termine del quinquennio” . La norma di flessibilizzazione interviene considerato il fatto che le elezioni degli organi elettivi regionali si sono svolte domenica 28 marzo 2010 (con scadenza del mandato 27 marzo 2015), e  che entro il 27 maggio 2015 non risulta possibile individuare una data idonea per la coincidenza del primo o secondo turno con Festività religiose cristiane o ebraiche (Pasqua, Pentecoste), con festività civili (Anniversario della Liberazione, Festa del Lavoro) o con altre ricorrenze rilevanti ai fini dell’affluenza al voto (Adunata annuale degli Alpini).  Il Consiglio dei Ministri invita quindi le Regioni a voler indire i rinnovi dei Consigli regionali nella stessa data individuata per le elezioni amministrative.

 
      Tell A Friend

     UNINDUSTRIA CALABRIA INTERVIENE SUL VIADOTTO ITALIA E SULLA SANITA' E CHIEDE AL GOVERNO UN TAVOLO DI CONCERTAZIONE et  at:  14/03/2015  

" Con la chiusura dell' autostrada Salerno-Reggio Calabria, si accentua e si rende ancora più evidente una spaccatura in due del Paese che non e' solo virtuale, concorrendo cosi' ad aggravare una situazione economica gia' molto pesante ". Lo dichiara il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca che manifesta tutta la preoccupazione delle imprese per la delicata questione che investe aziende e cittadini, in via principale della Calabria e della Sicilia. " L' incidente che ha provocato la tragica morte del lavoratore non puo' e non deve lasciare indifferenti, come sempre abbiamo grande rispetto e fiducia del lavoro e delle decisioni delle autorità competenti, quello che chiediamo - ha aggiunto il Presidente di Unindustria Mazzuca - è di considerare la questione come una priorità assoluta di cui è necessario che il Governo si faccia carico per la valenza dell'impatto che deriva sulla fragile economia locale". "La nostra raccomandazione - ha aggiunto il Presidente Natale Mazzuca - è che si proceda con la tutta la celerità possibile e consentita dalla tecnologia e dalle competenze presenti, tanto per fare luce sulle cause del grave incidente, quanto per verificare le condizioni di sicurezza che possano consentire la più rapida riapertura del viadotto Italia anche in previsione delle prossime festività pasquali che speriamo possano favorire il flusso turistico, anche di prossimità, verso i nostri bei territori". Il presidente Mazzuca ha avuto modo di porre l'accento sulla poca attenzione riposta dal Governo verso la Calabria anche in occasione del convegno tenuto a Catanzaro con la partecipazione del vice presidente nazionale di Confindustria, Alberto Baban. "Quello che vogliamo è porre 'l'impresa al centro' - ha argomentato Mazzuca - servono però le precondizioni perché si possa lavorare in una regione ed in un Paese normale, in cui venga facilitata e non ostacolata l'attività di chi ogni giorno si mette in discussione per sostenere lo sviluppo. Dobbiamo purtroppo rimarcare la disattenzione verso il Mezzogiorno nel dibattito nazionale, eppure il Sud è l'area dove c'è più margine di crescita ed è solo se crescerà il Sud che potrà farcela il Paese". "La stessa modalità con la quale è stato nominato il commissario alla sanità lascia perplessi - ha detto il Presidente di Unindustria Calabria Mazzuca - non è un problema che riguarda le qualità della persona individuata, il problema è il metodo. Non è pensabile che si possano fare nomine in un settore così delicato e con tali e tanti riflessi anche sulla gestione corrente del bilancio regionale, senza un preventivo concerto con il governo del territorio. Non è un problema che può essere ascritto al solo ambito politico, riguarda ed investe la dignità e la capacità di concorso nella scelta da parte della popolazione amministrata. Anche perché - ha aggiunto il Presidente Mazzuca - le tante gestioni commissariali in Calabria, come altrove, non è che abbiano dato, in generale, buona prova di sé". "L'auspicio degli Industriali calabresi - ha concluso il Presidente di Unindustria Calabria - è che si faccia presto un "Tavolo Calabria" dove ognuno sia impegnato con coerenza e convinzione per la propria parte e per le proprie responsabilità: Governo, Giunta regionale, forze sociali, mondo scientifico e sistema economico".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ENEL COMUNICA CHE LUNEDI' 16 MARZO 2015 DALLE ORE 8,30 ALLE 16 NELLE SEGUENTI ZONE et  at:  14/03/2015  

Castrovillari, l' ENEL comunica che lunedi' 16 marzo 2015 dalle ore 8,30 alle 16 nel comune di Castrovillari l' energia verra' interrotta le zone interessate saranno: c.da Schiavello, c.da Fabbriche, c.da Bolinaro, v.le del Lavoro, via P. Mancini, via Gioffre'. Durante i lavori l' ENEL precisa che l' erogazione dell' energia elettrica potrebbe essere temporaneamente riattivata, pertanto si invita a non commettere imprudenze e comunque a non usare gli ascensori. Per informazioni su interruzioni del servizio si puo' inviare un SMS al numero 320.2041500 riportando il codice POD ( IT001E....) presente in bolletta, oppure scaricare e consultare la App gratuita o, ancora consultare il servizio on line, info interruzioni sul sito www.eneldistribuzione.it. Per segnalare un guasto ci si puo' rivolgere al numero 803500 ( opzione 1 ).

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI E LA GUIDA PER L' ESATTA SELEZIONE. DE BARTOLO E SEVERINO SI APPELLANO A OLIVERIO: ECCESSIVAMENTE ESOSE LE TARIFFE REGIONALI et  at:  13/03/2015  

Morano Calabro - Presentato il nuovo calendario di raccolta dei rifiuti e la guida per l’esatta selezione. De Bartolo e Severino si appellano a Oliverio: eccessivamente esose le tariffe regionali.  Ieri nella sala consiliare l’Amministrazione comunale ha illustrato le modifiche al calendario di raccolta dei rifiuti solidi urbani. Erano presenti: il sindaco Nicolo' De Bartolo, gli assessori Sonia Forte, nelle vesti di moderatrice, e Biagio Angelo Severino, titolare delle deleghe specifiche. Si e' parlato del sistema di selezione, delle novita', anche sostanziali rispetto al passato, delle prospettive di miglioramento del servizio e delle iniziative in itinere. Un' articolata introduzione di carattere generale proposta da Sonia Forte ha dato la stura al ragionamento di Severino. Questi si è dapprima soffermato sulle motivazioni che hanno condotto l’esecutivo a determinarsi presto circa la problematica dei rifiuti. Su tutte «l’aumento delle tariffe regionali di conferimento, triplicate mediante decreti dirigenziali e non politici». Tanto è bastato all’esponente del governo locale per lanciare un accorato appello al presidente della Giunta regionale Mario Oliverio, ripreso e sostenuto con forza dal primo cittadino nel corso della serata, «per rivedere a ribasso» dette tariffe. «Non risparmiamo energie e risorse per mantenere gli impegni assunti con la popolazione», ha osservato Severino: «Ma abbiamo bisogno dell’appoggio della Regione. I costi sono ormai divenuti insostenibili; è necessario esaminare la questione alla luce della continua diminuzione dei trasferimenti statali e delle stringenti normative in materia ambientale. Da parte nostra è prioritario raggiungere prima possibile la quota di raccolta differenziata, che la legge fissa al 65% del totale, quindi superarla sino a comprimere significativamente le spese di conferimento, inversamente proporzionali alla percentuale di rifiuti rigorosamente differenziati e trasportati in discarica. Tutte le utenze – ha concluso Severino - riceveranno a domicilio il nuovo calendario (la cui entrata in vigore è stabilita per il 2 aprile prossimo) accompagnato da una lettera di presentazione e dalla guida per l’esatta separazione degli scarti». Esaustivo e dettagliato l’intervento del Sindaco. De Bartolo si è intrattenuto a lungo sia sulle ricadute pratiche del nuovo metodo (ogni utile informazione in merito può essere richiesta al Punto Verde comunale o agli operatori ecologici) sia sulla «valenza politico/amministrativa del progetto». E su questo aspetto focalizziamo l’attenzione. «A novembre scorso – ha affermato il capo dell’esecutivo – quando dicevamo che avremmo fatto tutto e di più per ridurre la TARI, qualcuno non ha creduto alle nostre parole, altri hanno cavalcato l’onda del malcontento intraprendendo una deprecabile opera di disinformazione per addossarci la responsabilità degli aumenti. Ebbene non sono riusciti a fermarci né le polemiche né le critiche. Infondate e strumentali. Finanche le comunità limitrofe riconoscono che, a dispetto delle imposizioni centrali, la nostra TARI è stata tra le più basse del territorio. Senza dimenticare che in meno di dieci mesi abbiamo aumentato la percentuale di raccolta differenziata di ben tredici punti, passando dal 34,35% di maggio 2014 al 47,72% su base annua, con un ottimo 59,66% limitatamente al mese di dicembre. Puntiamo al 65%. Un traguardo che si tradurrà in concreto risparmio per le casse del Comune, quindi per i cittadini. Ma perché ciò si verifichi, non ci sono strade alternative: è urgente e doveroso selezionare accuratamente i rifiuti. Ne beneficeranno le famiglie. Ne beneficerà l’ambiente. Più sapremo differenziare meno pagheremo. Vigileremo e, ove necessario, interverremo con mano pesante. I codici a barre, che estendiamo a tutto il centro storico, renderanno facilmente individuabile la provenienza degli scarti. Una distinta ordinanza sindacale proibirà gli abusi e punirà i trasgressori. La Polizia municipale ha gli strumenti per controllare e lo farà frequentemente e con puntualità. Tuttavia tranquillizziamo le persone anziane, non complicheremo loro la vita; saranno aiutati e seguiti con particolare disponibilità. Ma basta rifiuti abbandonati per strada o lanciati dai finestrini delle macchine. Basta errori di selezione». Per De Bartolo, dunque, «il futuro è oggi». E si chiama anche «Ecostore». «Intanto – evidenzia - diciamo subito che si tratta di un vero e proprio negozio e non di una discarica, come qualcuno in malafede vorrebbe far credere. Un negozio che valorizzerà un immobile comunale, altrimenti inutilizzabile, e non avrà alcun impatto negativo sul turismo. Chi lo vorrà potrà consegnare il rifiuto puro all’Ecostore, ricevendo un controvalore in ecopunti convertibile in denaro al raggiungimento di definite soglie/peso».  L’incontro, trasmesso in diretta sulle frequenze di Radio Pollino, si chiude con l’invito di De Bartolo a denunciare abusi e infrazioni: «A chi per senso civico lo farà – chiosa - sarà sempre e comunque garantito l’anonimato».

 
      Tell A Friend

     SABATO 14 MARZO AL PROTOCONVENTO CONVEGNO SU IL PERICOLO AMIANTO IN CALABRIA. LA RISPOSTA DELLE ISTITUZIONI et  at:  13/03/2015  

COMUNICATO STAMPA - IL PERICOLO AMIANTO IN CALABRIA. LA RISPOSTA DELLE ISTITUZIONI, CONVEGNO - SABATO 14 MARZO 2015 ORE 16 CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO. In un periodo in cui l' amianto e' assurto agli onori delle cronache, si rende sempre piu' necessario conoscere le problematiche connesse a questo materiale, largamente diffuso e utilizzato non solo negli ambiti industriali, ma anche e soprattutto in quelli civili e rurali, e le normative per la prevenzione, la bonifica e lo smaltimento dei manufatti realizzati o contenenti fibre di amianto. Il convegno e'  stato pensato e organizzato da ALAS e EFAL-MCL con la collaborazione di ISDE- Medici per l'Ambiente sezione di Castrovillari e  ONA sede di Cosenza.  All'iniziativa hanno dato il loro prestigioso patrocinio il Comune di Castrovillari e l'Agenzia Regionale per l'Ambiente (ARPAcal). Il convegno cercherà, attraverso le relazioni di esperti dell'ambiente, dei controlli, della vigilanza e degli aspetti giuridico - legali, di dare delle linee guida agli amministratori locali che sono stati invitati e risposte concrete alle molteplici problematiche ai cittadini che si sono trovati o si potrebbero trovare ad affrontare.  Sicuramente questo convegno non potrà essere totalmente esaustivo dei problemi connessi all'inquinamento ambientale e ai fattori di rischio per la salute; ma sicuramente è il primo concreto strumento per affrontare le possibili soluzioni ad un problema che si trascina, senza mai aver visto concrete applicazioni delle soluzioni, da molti anni e che in altri posti, in special modo in tutti quei luoghi in cui tale sostanza è stata prodotta, hanno provocato grosse conseguenze, che si perpetueranno per molti anni a divenire, con enormi costi sociali e sanitari di carattere medico sanitari. Le conclusioni del convegno saranno affidate all'onorevole Carlo Guccione in qualità di assessore allo sviluppo economico, attività produttive, lavoro, formazione servizi sociali della regione Calabria. F.to Mariella BUONO Presidente ALAS

 
      Tell A Friend

     GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2 I CENTRI INTERESSATI IN PROVINCIA SABATO 21 E DOMENICA 22 MARZO: MORMANNO E CORIGLIANO CALABRO et  at:  13/03/2015  

Castrovillari - Giornate FAI di primavera 2 i centri interessati in provincia sabato 21 e domenica 22 marzo: Mormanno e Corigliano Calabro - Sono due  i centri interessati dalle Giornate di Primavera del FAI ( Fondo ambiente italiano ) edizione 2015 in provincia di Cosenza. Le giornate sono organizzate con il Patrocinio della Commissione Europea, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile. Sono oltre 25.000 gli Apprendisti Ciceroni® coinvolti sino ad oggi con la loro energia e il loro entusiasmo in tutta Italia. Anche i ragazzi del Liceo Classico " G. Garibaldi " e dell' I.P.S.I.A " L. Da Vinci " di Castrovillari saranno di nuovo in azione, quest' anno a Mormanno in collaborazione con gli alunni dell' Istituto Omnicomprensivo di Mormanno Liceo Scientifico, con i seguenti eventi collegati: Sabato 21 e Domenica 22, ore 16.00 – 17.00: proiezione video “ Mormanno - Luogo del Cuore ” presso il Teatro San Giuseppe, Via S. Paternostro, 6 e sara' possibile visitare la Cattedrale di S. Maria del Colle e il Faro Votivo dedicato ai Caduti calabresi. Sempre in provincia di Cosenza l' altro centro interessato sara' Corigliano Calabro. In totale in Calabria saranno 16 i luoghi coinvolti e 780 in tutta l' Italia.

 
      Tell A Friend

     DISSERVIZI POSTALI AD ALTOMONTE: SEL INTERVIENE SULLA DIREZIONE DELLE POSTE et  at:  13/03/2015  

COMUNICATO STAMPA - DISSERVIZI POSTALI AD ALTOMONTE: SEL INTERVIENE SULLA DIREZIONE DELLE POSTE. Ormai da mesi continua il disservizio dell' Ufficio postale di Altomonte, lettere, bollette, avvisi importanti, scadenze consegnate con forti ritardi o, addirittura, non consegnati in tempo, tanto da creare disagi enormi ai cittadini della nostra città. Tra l' altro nei primi giorni del mese, che coincidono con il pagamento delle pensioni, avvicinarsi all'Ufficio altomontese e' quasi impossibile, file interminabili e attese di ore. Tutto cio', secondo il Circolo di Sinistra Ecologia Liberta', e' dovuto alla carenza di personale, che in caso di malattia di qualche operatore, diventa un dramma. Si creano arretrati difficili da smaltire con il rischio per i cittadini di vedersi contestati mancanze di pagamenti delle bollette scadute o non vedersi recapitare missive urgenti o a volte, come c'è stato segnalato anche avvisi di presentarsi per colloqui di lavoro. Tutto ciò continua da mesi, nonostante vari interventi tra cui segnalazioni sottoscritte da centinaia di cittadini, lettere di protesta e di richiesta di soluzione da parte dei sindacati e di associazioni sociali locali. La situazione è al limite della sopportabilità.  Pertanto, il Circolo “Michele Presta” di Sinistra Ecologia Libertà ha inviato questa mattina una missiva alla Direzione nazionale delle Poste e all'Ufficio responsabile territorialmente di Castrovillari per sollevare per l'ennesima volta il problema e le ricadute pesanti sulla popolazione di Altomonte; per richiedere un intervento risolutivo immediato. SEL denuncia che si è venuta a determinare una diffusa e totale mancanza di fiducia dei cittadini nei confronti di questo servizio. Questa situazione alimenta il nervosismo e l'agitazione, che potrebbero sfociare in atti di protesta anche eclatanti nei confronti dell'Azienda titolare del servizio. Sinistra Ecologia Libertà ritiene urgente e improcrastinabile una soluzione della problematica sollevata più volte dai cittadini e dai loro rappresentanti. Una ulteriore sottovalutazione da parte delle Poste e una mancata risposta alle aspettative denunciate non potrà che provocare una iniziativa di lotta naturalmente più incisiva.

Testo della Missiva inviata oggi: Alla cortese attenzione della - Direzione territoriale Poste Italiane di Castrovillari – Cs  - Direzione generale Poste Italiane - R O M A. Oggetto: disservizi in relazione al servizio di portalettere nel Comune di Altomonte.  Con la presente, il circolo SEL “Michele Presta” di Altomonte, porta a conoscenza delle SS. VV. del grave disagio che la comunità di Altomonte vive da molti mesi in relazione al servizio di portalettere e consegna delle lettere. I cittadini altomontesi non vedono recapitarsi la posta, le bollette, le raccomandate e in genere tutto ciò che attiene il servizio di portalettere da oramai cinque mesi, salvo sporadiche e centellinate consegne di posta e bollette oramai scadute, con conseguente grave disagio per gli utenti dei servizi di telefonia fissa, energia elettrica, gas e di altri servizi, che incorrono, incolpevolmente, nelle relative sanzioni e, in alcuni casi, anche nel distacco delle forniture ed erogazioni dei servizi da parte delle società fornitrici per il mancato pagamento della bollette nei tempi prestabiliti, nonostante i ritardi non imputabili alla volontà dell’utente.  Sinistra Ecologia Libertà, circolo “Michele Presta”, denuncia pertanto questa situazione di grave danno e disagio sociale ed economico che si abbatte su tutta la comunità Altomontese; situazione diventata oramai intollerabile e fonte di ulteriore mancanza di fiducia degli utenti verso il servizio postale in questione.  Si richiede e si stimola, pertanto, un pronto e forte interessamento degli uffici preposti affinché si metta fine in breve termine alle difficoltà quotidiane derivanti da questo disservizio di cui sono vittime gli altomontesi, anche attraverso l’ampliamento dell’organico dei portalettere in servizio nel Comune di Altomonte.  Sicuri di una rapida e positiva risposta alla presente, ma ancora prima, fiduciosi di una celere soluzione alle problematiche descritte, porgiamo cordiali saluti. Sinistra Ecologia Libertà Circolo “Michele Presta” – Altomonte

 
      Tell A Friend

     LA REVOLUTION DANCE MORANO SI AGGIUDICA DUE MEDAGLIE D' ORO AI CAMPIONATI REGIONALI DI DANZA SPORTIVA FIDS et  at:  13/03/2015  

La Revolution Dance Morano si aggiudica due medaglie d' oro ai Campionati Regionali di danza sportiva Fids - Parte col botto l' avventura dell' associazione Revolution Dance Morano, sodalizio sorto per proseguire l' appagante esperienza del ballo alle falde del Pollino. L' aggregazione e'è presieduta da un trio declinato interamente al femminile: Alba Apollaro, Patrizia Schifino, Giuseppina Apollaro. Una straordinaria opportunita' di crescita indirizzata a giovani e adulti appassionati delle belle movenze ma anche predisposti alla socializzazione e agli scambi culturali. E se queste sono le premesse, abbinando il sacrificio e la voglia di farcela alle buone intenzioni dei fondatori, i risultati prima o poi inevitabilmente arrivano. Copiosi e incoraggianti. Il gruppo moranese ha infatti ben figurato ai Campionati regionali FIDS di danza sportiva svoltisi a Cirò Marina nei giorni scorsi, conquistando due medaglie d’oro e il conseguente titolo nelle categorie Under 7 e Under 11 Classe D e due medaglie di bronzo nelle categorie Under 11 Classe D e Under 11 Classe C. Podi importanti per la Revolution Dance. Che preludono e anticipano nuovi importanti appuntamenti, quali le qualificazioni per i prossimi campionati italiani che si terranno a Rimini nel mese di luglio prossimo. Palese la soddisfazione del maestro Mario Serra e dei dirigenti dell’associazione, impegnati quotidianamente nel trasferire nozioni e conoscenze ai motivati allievi. «Ci muoviamo con umiltà, ma non nascondiamo le nostre aspirazioni – affermano Alba Apollaro e Patrizia Schifino: abbiamo l’entusiasmo e la passione per guidare al successo i nostri ragazzi, con i quali viviamo fantastiche emozioni. Proviamo a insegnar loro soprattutto valori: solidarietà, sacrificio, serietà, accoglienza e tolleranza. Poi, tutto diventa più facile e l’assimilazione di questi concetti si riflette positivamente anche sull’esercizio fisico e sul ballo. I risultati parlano per noi».  Pino Rimolo

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANITA': CORONAROGRAFIA SOLO SU PRENOTAZIONE E NON PER L' EMERGENZA INTANTO CORRE IL RISCHIO CHIUSURA ANCHE PEDIATRIA VENERDI' SARA' NELLA CITTADINA DEL POLLINO IL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA SARA'IL CASO DI FARSI SENTIRE et  at:  11/03/2015  

Sanita’ - Situazione sempre piu' precaria a Castrovillari per quel che concerne la sanita' da piu' parti giungono segnalazioni che descrivono il continuo depotenziamento dell' Ospedale Civile. Una situazione al limite dell' accettabile che richiede la necessaria sensibilizzazione delle autorita' presposte, il nosocomio castrovillarese definito spoke sulla carta, in realta' sta ritornando in termini di prestazioni a quelle che erano alla fine degli anni ' 60 e questo nonostante la tecnologia e le conoscenze siano cresciute di molto rispetto a quel periodo. E' ormai un continuo leggere e-mail che segnalano disservizi o stranezze per usare un eufemismo circa il dispensare dei servizi, e' solo un esempio ma quali termini si possono usare quando ad un infartuato viene negata una coronarografia solo perche' nell' ospedale di Castrovillari le suddette si fanno su prenotazione e non per le emergenze. E'  un esempio tragico che crea ancor piu' scompiglio nei pazienti e nei famigliari chiamati ad accudirli, diciamo pure una vergogna a questo si aggiunge la continua chiusura dei reparti. Un sistema sanitario, quello italiano che era tra i migliori al mondo in Calabria non e’ che un pallido ricordo a causa di quel famigerato decreto firmato la notte a cavallo del primo maggio 2007 dalla Giunta Regionale, espressione della piu’ grande incapacita’ politica, segue ora il comunicato a firma delle associazioni cittadine “ Citta’ Solidale “ e “ Kontatto production “. COMUNICATO STAMPA - Come Associazioni che si stanno impegnando con costanza e determinazione per denunciare il depauperamento dell’Ospedale di Castrovillari e le enormi difficoltà che  incontrano i numerosi pazienti che  ad  esso fanno ricorso, non possiamo tacere su un’altra “ tegola” che potrebbe cadere sulle teste dei malcapitati utenti, questa volta bambini, del nostro nosocomio: il ridimensionamento o, Dio non voglia, l’eventuale chiusura di Pediatria per insufficienza di Medici, così come sta avvenendo a Lamezia Terme! Infatti già l’Organico attuale è deficitario ed, in vista di qualche pensionamento, la situazione diventerebbe, veramente, drammatica. Alla chiusura di Ortopedia, di Otorinlaringoiatria, di Gastroenterologia ed alla drastica riduzione dei posti letto e di altri servizi,  si aggiungerebbe anche la perdita di un’Unità Operativa importante che fornisce cure particolari ed  essenziali, soprattutto ai neonati ed ai bambini. Nel nostro Ospedale, già fiore all’occhiello della Sanità provinciale, siamo passati dai circa 12 mila ricoveri del 2009 ai quasi 6000 dei nostri giorni: come si vede, a causa di questa situazione che sta precipitando di mese in mese, le degenze si sono dimezzate, provocando un’emorragia di utenti  che grava pesantemente sulle finanze regionali , per i rimborsi che devono essere pagati in riferimento ai ricoveri in altre regioni, soprattutto limitrofe alla Calabria. E’ necessario, pertanto, un sussulto della Classe politica regionale, sia a livello nazionale che, soprattutto ,  locale e regionale. I Sindaci non fanno più sentire la propria voce, i Partiti pensano a discutere di altre cose : solo qualche Associazione ha la forza ed il coraggio di denunciare e protestare ! Vorremmo, pertanto, approfittare della visita che il  Presidente della Giunta Regionale, Mario Oliverio, farà a Castrovillari, in occasione di un dibattito,venerdì, con un Candidato a Sindaco, per sollecitarlo, così come del resto sta già facendo, a prendere in   mano la situazione, nonostante le difficoltà che gli derivano anche dall’atteggiamento del Parlamento e del Governo nazionale, affinchè  a Castrovillari, in particolare, e nella Regione, in generale, non vengano meno i livelli minimi di assistenza, con nefaste conseguenze per la vita stessa dei Cittadini.

 
      Tell A Friend

     FIRMO - TROVATA MORTA IN CASA UN DONNA DI 85 ANNI, PROBABILMENTE VITTIMA DELLE ESALAZIONI DI UNA STUFA et  at:  11/03/2015  

Firmo - Trovata morta in casa un donna di 85 anni, probabilmente vittima delle esalazioni di una stufa - Pare sia morta per le esalazioni di una stufa l'85enne trovata priva di vita in casa a Firmo. A dare l'allarme i vicini insospettiti che dopo aver bussato alla porta della donna senza avere risposta hanno chiamato i familiari, che a loro volta hanno chiesto l’intervenuto dei carabinieri della locale stazione, dei vigili del fuoco di Castrovillari e dei sanitari del 118 di Lungro, una volta introdottisi nell’abitazione, hanno solo potuto constatare il corpo senza vita della donna riverso sul letto. Le cause del decesso, almeno secondo quanto è trapelato con molta probabilita' sono da attribuirsi alle esalazioni dei fumi sprigionati da una stufa. A seguito del  sopralluogo del medico legale, su disposizione del Pm della procura della Repubblica del tribunale di Castrovillari, è stato disposto il sequestro della salma e il trasferimento all’obitorio dell’ospedale di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     STATUE UNITE DI EDUARDO TARTAGLIA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI SABATO 14 MARZO et  at:  11/03/2015  

STATUE UNITE DI EDUARDO TARTAGLIA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI SABATO 14 MARZO. Lo spettacolo e' il sesto appuntamento della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Castrovillari - Marzo sara' un mese ricco di appuntamenti da non perdere al Teatro Sybaris con ben tre spettacoli inseriti nel cartellone della XVI Stagione Teatrale di Castrovillari, organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni culturali Aprustum e Khoreia 2000. A partire da sabato 14, alle 21,00, con " Statue Unite ", atto unico tra Viviani e Beckett, di Eduardo Tartaglia, prodotto da Ente Teatro Cronaca di Napoli, la più antica formazione di prosa d’Europa nel settore del teatro privato, per passare poi al nuovo lavoro di Scena Verticale, giorno 20, " Polvere ", dove Saverio La Ruina esplora l'universo maschile violento e quindi a sabato 28 con Khoreia 2000 che presenta " Metropolitalia Linea B ", con al centro storie di integrazione, di solitudine, di infanzia spezzata e di coraggio. " Parto. Non dimenticherò mai la Via Toledo: la via più popolosa e gaia del mondo - scrisse Stendhal nel 1817. Quasi duecento anni sono passati, da quando il grande scrittore francese lasciava la nostra città con la morte nel cuore. Chissà, è lecito chiedersi, - dice Eduardo Tartaglia, anche regista e interprete di “Statue Unite” - se oggi ancora Napoli apparirebbe ai suoi occhi e senza paragone alcuno la città più bella dell’universo. Qualche dubbio, in verità, lo nutriamo. Soprattutto, temiamo, stenterebbe a riconoscere proprio la storica centralissima via, da lui così tanto amata. E non vogliamo qui unirci al fin troppo facile coro di chi si lamenta del degrado, dell’incuria, del disordine da suk mediorientale a cui essa pare irrimediabilmente condannata. Al contrario, ciò che a nostro avviso maggiormente contrasta con quella definizione del 1817, è proprio quell’aggettivo: “gaia”. Che così difficilmente, adesso, anche l’animo più ben disposto assocerebbe alla strada. Popolosa ancora, certo; ma priva, ahinoi, di quel sentimento di letizia che pure doveva evidentemente caratterizzare il suo glorioso passato”. Così, tra ambulanti venditori di ogni sorta di mercanzia contraffatta, giocolieri tristi, malinconici suonatori, improvvisati artisti di strada, quasi tutti provenienti da un altrove lontano e tutti vanamente alla ricerca di un’attenzione che stenta ad arrivare da parte di chi è preda solo dei propri affanni, facciamo finalmente il nostro incontro con i protagonisti della storia: Raffaele ed Adelaide, interpretati da Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza. Artisti?… Maghi?… Illusionisti?… Mimi?… Cialtroni?… Chissà. Interpreti, forse: di un copione antico e modernissimo. Offrire, in assenza di altro, lo spettacolo di sé. Fare del proprio corpo un’esibizione. Dare della propria materialità una sorta di rappresentazione. Una modalità dignitosa e per certi versi estrema: per tacitare la coscienza di chi non vuole arrendersi alla condizione ultima e definitiva di “mendicante”. Li troviamo, così, in decoroso silenzio, nella curiosa posizione di statue viventi. “Statue unite”, per la precisione. Avvolti da ampi camicioni di un vistoso colore arancio; ricoperti da turbanti dal sapore vagamente orientale; con le gambe conserte nella tipica postura siddhàsana; catturano l’attenzione dei passanti (o questo almeno nei loro auspici …) grazie ad un misterioso artificio, una magia, un prodigio nascosto. Che, quasi in spregio ad ogni legge fisica, consente ad Adelaide di galleggiare nel vuoto, proprio sopra la testa di Raffaele. Sorretta, questo è evidente ma, non di meno, ugualmente inspiegabile all’apparenza, dal solo esile bastone che Raffaele mantiene saldo con la destra. Il trucco c’è, ma non si vede! Ed è questo che conta. Da sempre. STATUE UNITE di Eduardo Tartaglia con Veronica Mazza, Eduardo Tartaglia e Giuseppe De Rosa scene Luigi Ferrigno costumi Mariarosaria Riccio regia Eduardo Tartaglia produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro debutto settembre 2014 Festival di Benevento Città Spettacolo. Eduardo Tartaglia, autore, regista e attore di teatro e cinema, all'inizio, affonda le mani nel teatro classico tradizionale, lavorando a stretto contatto con attori e registi legati alla grande scuola eduardiana: Mariano Rigillo, Antonio Casagrande, Tato Russo, Regina Bianchi, Aldo Giuffré e Mario Scarpetta. Successivamente, si sposta nella sperimentazione e nel teatro di ricerca con le compagnie Alfred Jarry dei Santella e Libera Scena Ensemble di Renato Carpentieri, del quale diventerà socio, portando per tre anni un repertorio che lo vede al centro dell'attenzione sia in veste di interprete che in quella di autore e regista. Raccogliendo intorno a sé, giovani talenti della nuova generazione teatrale partenopea, attira l'attenzione di Paolo Sorrentino che lo dirige nel corto “L'amore non ha confini” (1998) con Giovanni Esposito. Dopo aver firmato "Chi arde per amor... si scotta e suda!" che diventa un cult, nel 2000 scrive il musical "Emozioni" con la regia di Sergio Japino. Negli ultimi anni ha portato a teatro “I fiori del latte” (2008), “La valigia sul letto” (2010) e “Questo bimbo a chi lo do” (2012).  Veronica Mazza, conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Cinzia Maiori, nella soap “un posto al sole” è un'attrice napoletana che ha partecipato a numerosi allestimenti di grande prestigio, firmati tra gli altri da: Giorgio Albertazzi, Tato Russo, Antonio Casagrande, Mario Scarpetta, Gigi Savoia, Renato Carpentieri, Walter Manfrè e Gianfranco D’Angelo. È protagonista di tutti gli spettacoli teatrali e cinematografici ideati e prodotti da suo marito Eduardo Tartaglia, tra cui il film “Ci sta un francese, un inglese e un napoletano” nel 2008 per cui ha ricevuto vari premi. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA XVI STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/TARI. AVVISO DEL COMUNE AI CITTADINI PER SCADENZA SALDO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI E INDICAZIONI PER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI E LE RIDUZIONI et  at:  11/03/2015  

CASTROVILLARI/TARI. AVVISO DEL COMUNE AI CITTADINI PER SCADENZA SALDO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI E INDICAZIONI PER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI E LE RIDUZIONI -  Il Comune di Castrovillari in questi giorni ha emesso, come gia'  preannunciato, un avviso , pubblicato sul sito dell' ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it, nel quale viene ricordato ai cittadini, oltre alle modalita' per ottenere le agevolazioni e le riduzioni, che  sono in scadenza gli avvisi di pagamento del saldo della Tassa Rifiuti solidi Urbani (TARI),  per l'anno 2014. Questa si compone di una parte fissa, che e'  determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (per es. spazzamento strade, investimenti, ecc.), una variabile che copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) e del tributo provinciale pari al 5% riguardante  l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale. La tassa è rapportata alla quantità e qualità dei rifiuti presumibilmente prodotti, e non più calcolata sulla sola base dei metri quadrati posseduti. Essa rispetta quanto stabilito dalla normativa statale che ha recepito  il principio comunitario “chi più inquina più paga” (a tutela dunque anche della qualità ambientale dei territori e per una maggiore educazione a differenziare), individuando  tra le utenze domestiche e non , le caratteristiche da considerare per il calcolo. Così in assenza di una misurazione puntuale della quantità e qualità dei rifiuti prodotti dai singoli contribuenti- si precisa nell’Avviso- accade che, pur applicando i coefficienti minimi previsti dal legislatore, le famiglie con più componenti si trovino a pagare somme più elevate del 2013, mentre quelle con un unico occupante si vedano ridurre  il proprio carico tariffario. Tra le utenze non domestiche – si precisa nell’Avviso- il legislatore considera, ad esempio, quali maggiori produttori di rifiuti ristoranti, bar, caffè , birrerie, negozi di ortofrutta, mentre riduce il peso della tassa per  esposizioni, autosaloni ed istituti di credito. L’avviso precisa inoltre  la modalità di calcolo per le utenze domestiche e non con le apposite tabelle di riferimento spiegando le tariffe e richiamando l’approvazione degli aventi diritto alle riduzioni presenti nella delibera commissariale n.15 del 15 settembre 2014.  La riduzione del costo, in applicazione delle agevolazioni previste dal regolamento comunale, avverrà  sempre a consuntivo ed a fronte di domanda - che è possibile recuperare dall’AVVISO - . Questa modalità è stata resa necessaria in ragione di quanto previsto dalla legge istitutiva della tariffa, in base alla quale la copertura finanziaria delle riduzioni e delle agevolazioni deve ora essere assicurata da risorse previste in Bilancio, derivanti dalla fiscalità generale del Comune senza quindi sottrarle dal gettito della tassa che dovrà coprire al 100% il costo complessivo del servizio. Sempre in tema di riduzione l’apposito Regolamento, adottato con delibera commissariale n. 3 del 29 luglio 2014, all’articolo 24, proprio in materia di riduzione, a consuntivo, della tariffa recita:  “.. nei confronti delle utenze domestiche, residenti nel Comune, che effettuano il compostaggio domestico e riconosciuta una riduzione sulla base di criteri stabiliti ogni anno con la deliberazione di approvazione delle tariffe”.  L’articolo 26 del Regolamento, peraltro, prevede altre tipologie di riduzioni tariffarie, come, con riferimento all’ISEE, per locali a uso abitativo per nuclei familiari con oltre 4 componenti e in particolari situazioni. Con delibera commissariale n. 15 del 30 settembre 2014 sono stati approvati il piano finanziario TARI e la determinazione delle tariffe con le anzidette riduzioni e agevolazioni, come previsto dai citati articoli del Regolamento, ed è stata programmata anche la somma per consentire la concreta attivazione delle succitate riduzioni e agevolazioni.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MARIO DE ROSA NELL' OLIMPO DELLA POESIA CONTEMPORANEA. L' AUTORE MORANESE INSERITO IN UNA PRESTIGIOSA ANTOLOGIA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA' et  at:  10/03/2015  

Mario De Rosa nell' olimpo della poesia contemporanea. L' autore moranese inserito in una prestigiosa antologia per gli Istituti superiori e le Universita'. Ennesima soddisfazione per il poeta Mario De Rosa: la casa editrice Helicon, di Arezzo, ha inserito i suoi scritti in una preziosa antologia. Si tratta di un compendio di Letteratura Italiana Contemporanea che abbraccia un ampio arco temporale, 1945/2015, e ripercorre in versi le stagioni difficili del dopoguerra per arrivare in maniera snella ai giorni nostri. La presenza di personaggi di chiara fama, noti nell’universo delle arti espressive, ha impreziosito oltremisura la già ricca pubblicazione. L’uso della miscellanea è riservato agli Istituti superiori di II grado e alle Università.  Oltre a Mario De Rosa, tra i maggiori nomi annoverati nel volume, solo per citarne alcuni: Silvio Ramat, docente di Letteratura italiana all’Università di Padova; Neuro Bonifazi, professore di Letteratura presso l’Ateneo di Urbino e redattore della rivista “Il caffè”; Marino Biondi, docente di Lettere e Filosofia all’Università di Firenze; Giancarlo Quiriconi, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel gruppo anche gli scrittori: Andrea Pellegrini, Corrado Pestelli, Cristiana Vettori, Michele Rossi. Tutti accomunati dalla formidabile capacità di tratteggiare con pennellate gentili le realtà composite che talvolta turbano altre rasserenano l’ondivago animo umano. In particolare per Mario De Rosa l’estro creativo risulta affatto penalizzato da una certa generalizzata tendenza al pessimismo, che pur estendendo i suoi acuminati tentacoli sui cantori dello spirito non ne ha rallentato l’attività. Gli influssi della fatica quotidiana, del rincorrersi delle stagioni, dei drammi che appesantiscono l’essere e del gaudio che per converso scatenano le emozioni, i sentimenti, l’amore, divengono proficue fonti d’ispirazione. Del resto non sarebbero altrimenti giustificabili i premi di cui De Rosa continua a fare incetta. Per ben due volte, oltre agli innumerevoli riconoscimenti ottenuti ovunque, è risultato tra i vincitori del glorioso premio “Casentino”. Negli ultimi anni ha saputo promuovere con straordinaria passione la poesia contemporanea nelle forme più variegate: dal vernacolo moranese ai versi in lingua, non disdegnando sortite nel mondo del racconto breve. Questo nonostante la civiltà delle immagine e le contingenze della gravissima crisi economica abbiano purtroppo ricondotto al silenzio molti autori. I versi dolci e penetranti che nascono dalla penna fluida e coraggiosa di Mario De Rosa, all'opposto, punteggiati dal profumo fresco e intenso della libertà, amata, cercata e vissuta, affrancati dalla pericolosa e talvolta forzata decadenza, ingentiliti da una straordinaria musicalità, proseguono i loro sconfinamenti in dimensioni preternaturali d’ineffabile bellezza e sopravvivono onorevolmente al dilagante crollo delle lettere moderne, dovuto sì alle attuali contingenze negative, ma vittima incolpevole del rapido mutamento dei tempi.  Di prossima uscita il suo quinto volume dal titolo “Il senso del moto”. E dietro l’angolo la terza edizione del premio letterario: “Morano Calabro Città D’Arte”. Pino Rimolo

 
      Tell A Friend

     L' ANAS HA RESO NOTI I PERCORSI ALTERNATIVI AL TRATTO DELL' A3 TRA MORMANNO E LAINO BORGO DOPO IL CROLLO DEL VIADOTTO ITALIA E LA MORTE DELL’ OPERAIO, ADRIAN MIHOLA, 25 ANNI et  at:  10/03/2015  

L' Anas ha reso noti i percorsi alternativi al tratto dell' A3 tra Mormanno e Laino Borgo dopo il crollo del viadotto Italia e la morte dell’ operaio, Adrian Mihola, 25 anni - Sono stati istituiti i percorsi alternativi  a seguito del permanere  della chiusura al traffico tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno, dell' autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria ( dal km 153,500 e 164,500 ), per il provvedimento di sequestro dell'area del viadotto Italia disposto dall' Autorita' giudiziaria del tribunale di Castrovillari a seguito dell' incidente mortale sul lavoro verificatosi lo scorso 2 marzo. L' Anas invita gli utenti ad informarsi sui percorsi, gia' resi noti sul sito www.stradeanas.it e nei bollettini video e radiofonici di Anas tv. I mezzi pesanti in direzione nord vengono deviati allo svincolo di Spezzano Terme-Tarsia e rientrano in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, percorrendo le strade statali 283 "delle Terme Luigiane", 534 "di Cammarata e degli Stombi", 106 "Jonica" e la statale 653 "della Valle del Sinni".  I mezzi pesanti in direzione sud vengono deviati allo svincolo di Lagonegro Nord, percorrono le statali 585 "Fondo Valle Noce" e 18 "Tirrena Inferiore" e poi rientrano in A3 allo svincolo di Falerna. Per i veicoli leggeri in direzione nord e' istituita l'uscita obbligatoria allo svincolo di Mormanno, percorrono le strade provinciali 134, 241 e 133 e rientrano in autostrada allo svincolo di Laino Borgo. I veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria escono allo svincolo di Laino Borgo, percorrono le strade provinciali 133, 241 e 134, e rientrano in autostrada allo svincolo di Mormanno. L' azienda rende che i tempi di transito, sui percorsi alternativi indicati, possono variare in caso di rallentamenti causati da condizioni meteo avverse, dalla presenza di mezzi pesanti e dalle condizioni oggettive del traffico locale all'interno dei centri abitati attraversati. I percorsi alternativi sono disponibili anche sul sito  www.stradeanas.it, sul giornale telematico www.lestradedellinformazione.it e vengono diffusi attraverso i bollettini televisivi e radiofonici di Anas tv www.stradeanas.tv. Il personale dell'Anas e' presente sul posto per garantire ogni tipo di assistenza agli utenti e per limitare al massimo i disagi alla circolazione.

 
      Tell A Friend

     UNICAL UN SOGNO CHE SI AVVERA, PRESENTATO IL TERZO VOLUME DELL' OPERA DI ALDO BONIFATI et  at:  10/03/2015  

Unical un sogno che si avvera, presentato il terzo volume dell’ opera di Aldo Bonifati - Alla presenza degli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori di Castrovillari e non solo nell' aula magna dell' Unical dedicata ad Andreatta il primo rettore dell' ateneo calabrese e' stato presentato oggi ( 10/03/2015 ndr ) il terzo e conclusivo volume di " Un sogno che si avvera, l' Universita' della Calabria dalla legge istitutiva alla sua realizzazione ", Pellegrini editore. Un progetto editoriale curato dall' imprenditore Aldo Bonifati che descrive i passi resisi necessari per la realizzazione dell' ateneo e ne conclude un percorso iniziato tre anni fa con il primo volume. Un lavoro che rende possibile rivivere le tappe che hanno determinato la realizzazione del primo campus universitario italiano: dalle idee che hanno dato origine al progetto alle lotte necessarie per portarlo avanti che ha fatto si' che Arcavacata si affermasse in Italia e nel mondo. C' e' poco da dire circa la fonte di sviluppo che essa ha rappresentato e rappresenta e non solo in ambito culturale. L' opera di Bonifati vuole andare oltre per indicare ai giovani ed egli in questo senso rappresenta la testimonianza vivente, di come un sogno che sembra impossibile puo' divenire realta', se spinto dal coraggio, dalla capacita' e dalla voglia di cambiare il volto di una regione come quella calabrese. Quella di Aldo Bonifati e dell' Unical e' una storia per molti versi affascinante e di sicuro e' una delle vicende da inquadrare sotto molto aspetti in ambiti fiabeschi e fantastici e, per questo speciale. Un piccolo grande eroe lo definisce il prof. Giovanni La Torre, con un amore smisurato per il suo lavoro e per la sua " creatura " alla quale ha dedicato la parte piu' viva e prolifica della passione, dell' ingegno e del grande spirito di sacrificio che ne fanno un esempio di indiscutibile valore, soprattutto per le giovani generazioni. Ad oltre quaranta anni dalla fondazione dell' Unical, " Un sogno che si avvera, l' Universita' della Calabria dalla legge istitutiva alla sua realizzazione ", descrive minuziosamente la storia riportando fedelmente non solo quanto avvenuto all' interno dell' ateneo ma anche tutti gli scenari politici e sociali che direttamente ed indirettamente hanno inciso sulla sua crescita. Nella lungimirante visione del dott. Aldo Bonifati il " ponte ", cuore del grande progetto dell' Unical, ha rappresentato un ponte verso il futuro potendo oggi contare su numeri importanti che ha reso possibile l' accesso universitario a migliaia di calabresi in particolare. Sotto trovi il video della presentazione.

 
      Tell A Friend

     A VOLTE RITORNANO. FUGA DEI CERVELLI, L' ASTROFISICA SANDRA SAVAGLIO TORNA IN CALABRIA ALL' UNICAL. NOTA PER AVER CONQUISTATO NEL 2004 LA COPERTINA DEL TIME , COME SIMBOLO DEI CERVELLI IN FUGA et  at:  10/03/2015  

A volte ritornano. Fuga dei cervelli, l' astrofisica Sandra Savaglio torna in Calabria all' Unical. Nota per aver conquistato nel 2004 la copertina del " Time ",  come simbolo dei cervelli in fuga, l' astrofisica Sandra Savaglio ora e'  tornata a insegnare all' Unical. Rispetto alla sua nuova esperienza all' Universita' della Calabria ha dichiarato: " Molti avevano fatto previsioni nefaste sul mio pentimento e invece resisto perche' vedo le cose in modo diverso, con occhi diversi. Vedo altri lati di questa terra che le persone comuni non hanno gli occhi per vedere. Chi vive qui ha dimenticato le bellezze che ci sono in questa terra e vede solo le cose che non vanno bene, anche se ci sono e questo non bisogna negarlo ". La  scienziata dice di non essere pentita di avere lasciato il suo precedente incarico in Germania e tra le affermazioni rilasciate:" Tra uomini e donne scienziato c' e' molta differenza. Le donne sono meno sicure mentre gli uomini sono più arroganti. Essere convinti di quello che si sta facendo è molto utile, e questo è un limite che hanno le donne. Il limite degli uomini invece è proprio riconoscere i propri limiti, riuscire a dire che hanno sbagliato” –  " Razionalmente penso che la possibilità della vita in altri mondi ci sia. Guardando ai numeri, la vita sulla terra e' un fatto straordinario, quindi credo che non sia impossibile. Ancora non lo sappiamo ma se si dovessero trovare segni di vita in altri mondi sarebbe un fatto incredibile. Tutta la visione dell’essere umano che è egocentrica, se vuoi, cambierebbe ".  Il suo sito ufficiale: www.sandrasavaglio.info

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VENERDI' 13 MARZO RIPARTE IL FILO ROSSO, LO POLITO INAUGURA LA CAMPAGNA ELETTORALE et  at:  09/03/2015  


Il candidato a sindaco Mimmo Lo Polito venerdi'  13 marzo, alle ore 17:30, presso Sala Varcasia, terra' un incontro-dibattito dal titolo " Riprendiamo il filo..rosso " per discutere con amministratori e cittadini sulla realizzazione di politiche territoriali integrate. All' incontro, moderato da Salvatore Dessi'  ( Architetto e ideatore de " il filo rosso " e di " verticalia " ) interverranno: on. Mario Oliverio ( Presidente della Regione Calabria ), on. Domenico Pappaterra ( Presidente dell'Ente Parco del Pollino ) e sindaci ed amministratori del Pollino, dello Ionio e del Tirreno. Le conclusioni saranno affidate al candidato sindaco Mimmo Lo Polito.   

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CARMINE ZACCARO ( AREA DEMOCRATICO-RIFORMISTA DEL PD ) RICHIAMA ALL' UNITA' D' INTENTI et  at:  08/03/2015  

COMUNICATO STAMPA . A seguito della celebrazione delle primarie del 22 febbraio u.s.,il centro-sinistra ha il suo candidato a sindaco  nella persona di Mimmo Lo Polito. Le polemiche e le contestazioni che tuttora agitano il post primarie non possono e non devono distrarre la coalizione di centro-sinistra dai gravi problemi che affliggono la citta' ed il territorio. Essi, al contrario, meritano una approfondita riflessione ed analisi,  allargata a tutte quelle forze della cittadinanza attiva e dell' associazionismo diffuso che, insieme al pd ed alle altre forze della coalizione, intendano dar vita ad un incisivo ed efficace programma per il governo della città nei prossimi cinque anni.  Non vi è dubbio che la città ed il territorio allargato vivono attualmente una fase di vera e propria emergenza in ambito socio-sanitario, a causa dell’indebolimento dei servizi e delle prestazioni in capo al presidio ospedaliero cittadino e della quasi totale assenza  di un’efficace rete di servizi di assistenza e di prevenzione di carattere territoriale. Le diatribe in ambito politico regionale, sulla nomina del nuovo commissario per la gestione del piano di rientro del debito sanitario,continuano a tenere bloccato l’intero settore,mentre le procedure di estinzione del debito stesso, in presenza di risorse certe,segnano incomprensibili ritardi, aggravando ulteriormente  la situazione debitoria e rendendo così difficile l’avvio di un processo di razionalizzazione, potenziamento e riqualificazione dell’intero settore sanitario calabrese. Anche il settore produttivo e dei relativi servizi  nella nostra città e sul territorio più allargato, hanno subito ultimamente un forte  e preoccupante ridimensionamento. L’intenzione dichiarata della multinazionale italcementi di  avviare un processo di graduale smobilitazione degli impianti nella nostra città;l’annunciata chiusura dell’area Enel di Castrovillari;la mancata istituzione nella nostra città della sede distrettuale  della nuova azienda regionale “Calabria verde”,nata dalla fusione dell’ex Afor e dell’ex comunità montana, disegnano un quadro assai negativo circa il futuro della nostra comunità. Il nuovo centro-sinistra allargato ai contributi della cittadinanza attiva ha l’obbligo di definire un programma che contenga da un  lato le azioni e le iniziative da intraprendere da subito per scongiurare il pericolo di un indebolimento strutturale dell’assetto socio-economico della città e, dall’altro, di disegnare uno scenario possibile di crescita e sviluppo della nostra comunità che la ponga al centro di un progetto di costruzione di un’area vasta del nord est della Calabria che consenta di accedere agli strumenti finanziari regionali ed europei, così come avviene per altre realtà della nostra regione. E’ tempo di mettersi realmente al servizio della città, dei suoi bisogni e delle sue giuste ambizioni. Il centro-sinistra vuole far questo:rendere attrattivo il suo centro storico-commerciale che attualmente versa in gravi condizioni di sofferenza. Occorre pensare e realizzare un progetto di rilancio della rete commerciale che tra le altre cose contempli  anche una molteplicità di iniziative culturali e di animazione che possano  fungere da motori di attrazione nei confronti di potenziali visitatori, turisti e consumatori. C’ è da rilanciare la vocazione del nostro nucleo antico,come luogo delle testimonianze storiche della città,di chiese monumentali ed opere d’arte in esse custodite,ponendo però in primo piano la grave situazione del dissesto idrogeologico in atto in quella parte della città, che ha già prodotto,ormai da tre anni, l’impossibilità di un normale accesso al santuario della Madonna del Castello. C’è, inoltre, da costruire un programma di interventi diretti verso le periferie urbane e sociali, inserendo in esso politiche sociali  e di attenzione verso quell’area del disagio, della povertà e dell’emarginazione che di questi tempi va sempre più ampliandosi nella nostra città. I progetti e le realizzazioni sospese, per i quali esistono i relativi finanziamenti,rimasti al palo a seguito dell’interruzione anticipata della passata amministrazione,vanno rapidamente ripresi,insieme al progetto di istituzione presso palazzo Gallo del centro-servizi dell’Ente parco nazionale del Pollino,che sicuramente produrrà ricadute ed un indotto economico positivo per la nostra città.  Area democratico-riformista del partito democratico CARMINE ZACCARO

 
      Tell A Friend

     RIDATECI IL TRENO – PENDOLARI IN AGITAZIONE CONTRO TRENITALIA SULLA TRATTA JONICA SIBARI-CROTONE et  at:  08/03/2015  

Pendolari in agitazione per protestare contro la soppressione delle fermate dei treni sulla tratta Jonica Sibari – Crotone e viceversa, in particolare nella stazione di Mandatoriccio – Campana, alcuni pendolari della fascia Jonica calabrese hanno messo in atto una particolare iniziativa, per dire " Basta " all' isolamento ferroviario e la conseguente soppressione di fermate importanti. L' isolamento messo in atto da Trenitalia segue la politica dei tagli avviata nel 2009, che ha prodotto la cancellazione di alcuni treni “storici”, quali il Crotone-Milano, il Crotone-Torino e il Crotone-Roma, favorendo la mobilità su gomma lungo la pericolosissima SS106. Con lo Slogan: “Ridateci il treno” stamattina, presso la stazione ferroviaria di Mandatoriccio, cittadini, lavoratori e studenti a gran voce richiedevano il ripristino sia delle fermate dei treni sulla tratta Jonica Sibari – Crotone, sia il ripristino dei treni a lunga percorrenza (ricordiamo l’intercity Milano – Crotone), manifestando così il proprio diritto alla mobilità. La fascia Jonica è stata abbandonata da tempo a se stessa con la soppressione dei suddetti treni, cosi dichiarano Luciana Errico in rappresentanza del comitato “Ripartiamo da Mandatoriccio – Campana, Pietrapaola e Calopezzati”, Antonio Falcone presidente del movimento FAST (Futuro Ambiente Sviluppo Territorio) di Mandatoriccio e con il convinto sostegno alla lodevole iniziativa del noto pendolare Euristeo Ceraolo (nativo di Rossano Calabro) che aveva iniziato la sua prima battaglia in trasferta dalla Romagna (Forlì – Cesena) e che, con il sostegno di alcuni VIP, fra cui ricordiamo il noto cantautore Francesco Guccini, richiedeva appunto il ripristino della “Locomotiva Perduta” l’intercity Milano-Crotone.Luciana Errico comitato “Ripartiamo da Mandatoriccio – Campana”, Antonio Falcone FAST (Futuro Ambiente Sviluppo Territorio), Euristeo Ceraolo CIUFER (Comitato Italiano Utenti delle Ferrovie Regionali). Facebook pagina “Fast”: https://it-it.facebook.com/pages/FAST/166444016891266  Gruppo facebook: “Ridatemi il Treno Siamo Tutti Pendolari”: https://www.facebook.com/groups/RidatemiilTreno/

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MARIELLA SALADINO A TUTTO CAMPO: IL PD LOCALE SEMPRE CONTRO DI ME et  at:  08/03/2015  

Castrovillari, Mariella Saladino a tutto campo: il PD locale sempre contro di me. DONNE DETERMINATE, DONNE OSTACOLO, DONNE DISTANTI DALLA CULTURA DEI PROCLAMI D' OCCASIONE. Il PARTITO DEMOCRATICO, PARTITO PLURALE,  HO SEMPRE PENSATO DI TROVARLO ANCHE NELLA MIA CITTA'...la RICERCA ebbe inizio nel marzo 2014 quando il gruppo Dirigente Nazionale, vede in me, la persona giusta per far parte della competizione elettorale Europee 2014 per il PARTITO DEMOCRATICO, circoscrizione sud, unica donna a rappresentare il Pd in tutta la regione Calabria. Da diversi anni per motivi professionali giro il Mondo, con particolare attenzione all’Europa, attratta dal fascino del Parlamento Europeo, dedico alla bella Bruxelles tre anni della mia vita. Prima di tutto ciò mi sono dedicata al percorso di studi portato avanti con dedizione, sacrificio e grandi risultati. Mi sono fatta conoscere nell’ambiente politico nazionale ed europeo per le mie qualità professionali, per i miei valori e per il forte interesse per tutto ciò che è competizione. Attenzionata in una esperienza di lavoro,in diverse Regioni, con il progetto “Europa benvenuta al Sud” nel quale, con un gruppo di amici, imprenditori, abbiamo colto nel segno anche di una vocazione di meridionalismo politico istituzionale quale peculiarità per contribuire ad un meridione europeo ottenendo considerazione da parte di Esperti, ma di poco interesse è stato per Castrovillari, politica passivamente presente nella tappa/convegno calabrese del 01 marzo 2014. Questo progetto, mi ha vista protagonista alle europee con 26.000 preferenze,occasione democratica in cui  la gente ha scelto di dare l’occasione al rinnovamento ed alla competenza, ai valori politici ed umani, scrivendo Mariella Saladino. Qui esplode per scelta loro il problema “Circolo Pd di Castrovillari”…ebbene si, qui la ricerca senza esito del Circolo, di un Segretario, di un Sindaco. Infinite telefonate mi sono giunte da parte di tutte le personalità politiche provinciali, regionali, nazionali ed europee, di amici, Segretari di tutte le regioni, Giovani Democratici di ogni paese, mai arrivate chiamate dai c.d. dirigenti del Partito della mia Città, Castrovillari, anzi. Anzi, a dirla tutta, una chiamata è partita da Castrovillari alla Segreteria Politica del nostro Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo qualche decina di minuti sono stata  convocata, destando meraviglia, per chiedere delucidazioni ma soprattutto curiosi, in merito alle mie origini…considerata la richiesta dei cd dirigenti che si appellavano, disperatamente, alla Segreteria del Presidente, per chiedere l’annullamento della mia candidatura in quanto persona non valida e figlia di un noto esponente politico locale e...non aggiungo altro!!! A dirla tutta, per correttezza, si sono anche impegnati a sponsorizzarmi attraverso comunicati soliti, con il nome di mio padre, pseudo satire, e tanto altro…immediatamente, con una mia chiamata ho subito ringraziato, in quanto il nome di mio padre per me è motivo di vanto, è parte integrante della mia vita…ma in quel contesto, confermai che, pur non succedendo spesso, ma una figlia ad aver convinto un padre a tornare alle origini, pur nella coerenza socialista di sempre, Mariella Saladino è protagonista per scelta e per conquista del ruolo, interessata a critiche positive o negative dotata della capacità di confronto. Dopo aver avuto il piacere, per la prima volta, di fare la loro conoscenza per via telefono e poco dopo personale, con volto funereo, il circolo, decide di “accettare” pensate un po,  la mia  candidatura, quasi, mi danno anche il via…campagna elettorale insolita, ricca di domande insolite, ogni giorno esclusivamente domande sui m iei titoli e sulle mie esperienze quasi a voler scovare qualcosa o inventarsi di falso, richieste di e-mail, con allegato il mio curriculum, infinite domande e chiamate presso la mia Università e la SIOI, provocando indignazione , mi è toccato adoperarmi per fare un grande manifesto con tanto di vela pubblicitaria, per ovviare e rendere chiare le richieste stalker. Poche le mie uscite nel circolo perché non gradite, quasi avversate ricordo la grande cordialità di gente stizzita, volti cupi, paure ed incertezze di vita portate all’interno del circolo…DIRE DI AVER VISSUTO BEI MOMENTI all’interno del CIRCOLO, ASSOLUTAMENTE NON POTREI… MI HANNO FATTO VIVERE INCUBI, superati con la mia forza, ma tutto questo, si è reiterato senza ritegno durante la competizione alle primarie 2015 per la scelta del candidato Sindaco per le amministrative di maggio. Addirittura “cacciata” fuori dal circolo perché elemento di disturbo in un comitato pro altro candidato. Da persona diplomatica e corretta quale sono, ho atteso la fine di quella riunione e l’inizio del direttivo per comunicare che sono una persona diversa e distante da quello che il loro modo di intendere la politica, sono una iscritta Pd con gli anni di militanza vissuti nel Partito Socialista Europeo in qualità di Tecnico Politico, ricca di valori politici ma soprattutto umani e dotata di grandi qualità come il rispetto per Tutti, per gli animali e per le Regole. Mi rendo conto, dopo l’esperienza che  mi hanno costretto a vivere, che sono lontana anni luce da tutto quello che mi è stato servito ma che da grande giocatrice non ho accettato di accettare conoscendo il loro gioco. Per mesi, ho chiesto modifiche ad un regolamento per niente trasparente, alla luce di quanto accaduto anche in Liguria, sarebbe stato opportuno, mostrarsi un vero partito, pulito e trasparente che potesse fare da esempio ovunque, ma nulla di tutto ciò, con tanto di diniego silente è stato accettato. Qui parte la grande esperienza primarie che mi vede uscente con 709 voti puliti, senza appoggio di partito, senza istituzioni o enti a mio favore, senza uffici COMUNALI, senza uffici ASP molto disponibili in quel periodo, MA GENTE, CHE HA SCELTO ANCHE QUESTA VOLTA MARIELLA SALADINO, GENTE CHE HA VOTATO UNA SOLA VOLTA ED È ANDATA A CASA, CONSAPEVOLE DI RECARSI AL VOTO, CON TANTO DI DOCUMENTI ALLA MANO ed euro, tanto voluto, nonostante lo avessi contestato, PER VOTARE, GENTE CHE ASPETTAVA IL RISULTATO DEMOCRATICO, GENTE TRADITA. Bene, di democratico non c’è mai stato nulla, dal mio primo ingresso e lo dimostra il rancore nei miei riguardi dal mio apparire. Con questo, voglio dire che siamo partiti ma non siamo mai arrivati nella ricerca da me iniziata nel marzo 2014, la ricerca del Partito Democratico plurale, aperto della mia Città. Con il grande coraggio che mi contraddistingue dagli indistinti, ho scelto una strada, quella della democrazia e dei diritti, quella che non avrà fine, fin quando non guarderò tutto ciò che mi è stato impedito di guardare nella confusione delle parate e delle squadre messe in campo a difesa e al “LAVORO” non per i tre candidati PD ma con particolari attenzioni verso chi tutelare e con aggressività frenante verso chi rappresentava e rappresenta la sconfitta dei verbi politici deviati che non hanno comunque vita lunga. Visto che la Saladino è l’unica che ha sempre sollevato QUESTIONI in merito alle regole, registrando un silenzio che urla ancora oggi da parte di chi invece doveva battersi insieme a me per il Partito Plurale, quando già non erano trasparenti, oggi sono qui, più agguerrita che mai affinché venga fatta luce su questa storia che mi auguro avrà presto fine, un lieto fine, per i cittadini castrovillaresi e per chi vorrebbe vivere in un clima di lealtà in linea con un partito nazionale, plurale, aperto per bandire e rottamare la vecchia politica, quella della strategia di quartiere e del malaffare, ribadendo che ho valori ed educazione da vendere; E, A CHI SI CHIEDE E DOMANDA SE MI HANNO INSEGNATO A PERDERE DICO CHE MI HANNO INSEGNATO A VIVERE, A GIOCARE, A VINCERE E A PERDERE NEL GIOCO PULITO, FORSE, MI SCUSO PER CIÒ, NON POTRÒ CAPIRVI TUTTI MA IL GIOCO, QUELLO SPORCO, NON LO CONOSCO E MAI NESSUNO ME LO HA INSEGNATO.  COSÌ COME NELLA VITA, ANCHE NELLA POLITICA SCELGO DI VOLERE ACCANTO A ME UOMINI E DONNE CHE CAMMINANO E NON UOMINI E DONNE CHE STRISCIANO F.TO Mariella Saladino

 
      Tell A Friend

     PASQUALE SALADINO E: LA SATIRA S COPRE LA MISERIA POLITICA ED UMANA et  at:  07/03/2015  

Pasquale Saladino e: La satira  S copre la miseria politica ed umana. E' sabato 07 marzo, sono al lavoro come al solito, ho una copia di un settimanale locale, sulla mia piccola scrivania, sbircio, con l' occhio che dedico alla Politica, un riferimento al sacrificio di Ifigenia,  ad Agamennone, a progetti per conquistare Troia, per un attimo pensavo fosse Politica, invece era un calesse trainato da un triste asinello, un immediato pensiero, cestinare il giornale, poi ci penso la mia curiosità non si frena, perbacco, leggo, dico, l’autore è da compatire, perché sogna di essere un attore, vorrebbe riconquistare il grande pubblico come ai bei tempi, e, mentre legge pezzi pregiati della sua importante libreria, non si accorge di vestire i panni di un personaggio di un romanzo più popolano, che tiene, però, impolverato, nelle cantine del suo palazzo signorile, è preso dalla catarsi nella lettura veste i panni del commovente, per servilismo, personaggio di Miguel Cervantes, Sancho Panza, fido scudiero a tutti i costi, del triste signorotto folle, espressione del concreto e di un'intelligenza primitiva, rappresenta il senso comune popolare, empirico ed elementare, ma l'idealismo del suo cavaliere lo innalza in un'atmosfera di profana moralità che infine dissolve le intenzioni del suo utilitarismo. E’ vero, a volte, sui dettagli dell’esistenza, un libro ha il potere di abbassare una lente potentissima. Tanta la moralità espressa da Sancho che, nel circolo cupo, durante una riunione del folle signorotto, attuando cotanto idealismo, ricevuto l’ordine, accompagna alla porta, una risorsa autonomamente apprezzata, dappertutto, nell’ambiente del Partito Democratico Nazionale e del Partito Socialista Europeo, ma ingombrante nella sede del PCI di Castrovillari, “che ci fai tu qui”, urlò, “questa è una riunione del cavaliere folle”, riscuotendo l’applauso dei peperoni secchi, ma facendo “una figura di Fede” tra la i saggi popolani del paese.  Tra i personaggi che interagiscono direttamente con il disegno di questo “don Quijote”, questo Sancho è senza dubbio quello che lo fa in modo più influente, ed in modo altrettanto significativo ne riceve gli effetti. Il suo ingresso nel romanzo si ha nel capitolo “garanzia ad una porta”, quando “don Quijote”, meticoloso nel seguire la regola del “non ci sono altri sindaci al di fuori di me” , decide di munirsi di uno scudiero e sceglie lui, un povero borghese rosso che lavora per mandare avanti la famiglia, che riesce a convincere promettendogli il governo di un’isola come ricompensa, ma con la sua intromissione nel romanzo, Sancho Panza, non fa altro che mettere ancor più in rilievo la dissennatezza politica del cavaliere folle. Ma l’avversario, stavolta, non è ne un mostro ne un mulino a vento, ha il sol torto della freschezza Politica e della grande caparbietà, crea allergia ai peperoni secchi rossi, intuisce la debacle verso cui si potrebbe andare in caso di sciagurata riprosizione il centro sinistra, si fa per dire, e con garbo europeo, ma determinata e forte, decide, contro il volere del padre, perfetto conoscitore dell’ambiente, offre una occasione alla Città, sicuramente senza militanza comunista, e, non è sicuramente un difetto, volendo aprire la città al Partito Plurale, progetto, questo si, che vede l’avvio di una Politica Socialista e Democratica anche nella nostra Città.  Questa è la vera paura, altro che sacrifici, caro Sancho, e poi, in famiglie come la mia “i figli so piezzi i core”, ed è vero, comprendendo che  a volte c’è chi questi affetti li annaffia, con il vino della viltà politica  a tutti i costi, e capisco pure che può fare tanta invidia vedere un padre convinto supporter a condividere un percorso Politico di una figlia, apprezzandone e amplificandone la voglia. Sancho chi vivrà vedrà. Pur se “iniziato forgiaro” all’ITIS di Castrovillari, e me ne vanto, facendo tesoro dei miei ulteriori studi per conseguire una seconda laurea in Giurisprudenza, penso che il Sancho che scrive si avvicini in questo più a Lucrezio, per la similitudine con la natura poetica del De rerum natura che fa sì che col suo pessimismo esistenziale avanzi profezie apocalittiche, visioni quasi allucinate, critiche e ambigue espressioni, che accompagnano il poema, dando l'immagine di un ateo psicotico in preda alle forze del male. Noi invece amiamo sorridere in politica, come al lavoro quotidiano, come con gli amici, e ci dispiace per gli altri che ha volte perdono il tempo, ne hanno tanto, dietro i progetti di Troia. Per, dire la verità, per non essere vaccinati al socialismo, alle europee di maggio 2014, “alle botteghe oscure” si sono chiusi con le spranghe e nei tuguri, nascondendo, perché non partorite in casa,  proposte nuove per paura di epidemie di rinnovamento che ucciderebbero la autoconservazione di cadaveriche realtà politiche; si fregiano vilmente però, di un + 21% europeo, che li salva dal suicidio politico, e di + 709 voti sui complessivi 2000 votanti alle primarie.  Sancho scendi, dall’asino, sta facendo giorno , e poi, un risultato lo hai ottenuto, mi stai facendo venire la voglia di fare (satira) politica.   Pasquale Saladino “un papà orgoglioso e felice che ride sopra alle vostre ciancie”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, WOMEN AT WORK. COLLABORARE TRA DONNE, NASCE UN NUOVO GRUPPO FACEBOOK DA UN' IDEA DI MARINA MARTINO et  at:  07/03/2015  

Nasce su facebook, un nuovo gruppo di sole donne,da un' idea di  Marina Martino,Women at work. Le relazioni tra le persone cambiano grazie a internet, nuovo mezzo di connessione tra individui, gruppi, istituzioni. La rete consente di acquisire nuove forme di socialità, è uno spazio virtuale che è però presente nelle nostre vite reali e consente di incontrare, comunicare, scambiare. Ciascuno di noi oggi ha a disposizione uno spazio per raccontare sé e ciò che gli appartiene, condividendo tutto ciò con chiunque sia interessato, i suoi hobby, il suo lavoro, i suoi studi, i suoi progetti, i problemi, il tutto a disposizione di chiunque sia interessato alla conoscenza e al confronto reciproci. Non siamo più solo oggetti di comunicazione, ma soggetti connessi che interagiscono, costruiscono e collaborano quotidianamente. E nella rete si creano legami e relazioni concrete su cui sappiamo di poter contare. Mi rivolgo in particolare alle donne che lavorano o che sono in cerca di occupazione e vogliono fare rete tra loro: facciamo nascere gruppi di discussione su tematiche specifiche, promuoviamo donne imprenditrici, promuoviamo network di donne che cercano/offrono opportunità di lavoro, organizziamo convegni e dibattiti con chi può aiutarci a capire, utilizziamo al meglio i social network per promuovere la professionalità al femminile. Sfatiamo luoghi comuni del tipo: -le donne non sanno fare squadra, -le donne sono invidiose tra loro, -le donne non sanno fare networking ... E tanti altri che vi verranno senz’altro in mente. Questo gruppo vuole smentire tutto questo. Vuole riunire donne, diverse per competenze, che si uniscono per portar avanti progetti nuovi, donne che quando hanno un problema possono rivolgersi al gruppo ,donne che cercano collaborazioni per partecipare a bandi, donne che si promuovo traendone reciproco beneficio. Questo gruppo “women at work” nasce come sostegno reciproco, è un luogo dove siamo libere di esprimere i nostri talenti, cerchiamo di far nascere percorsi professionali che sperimentano nuovi modi di lavorare, basati prima di tutto sulla relazione e sulla possibilità di portare nel lavoro la propria passione, senza dimenticare poi il fare business. Per networking si intende l’arte di sviluppare la rete di conoscenze lavorative e personali e di sfruttare il potenziale del passaparola che da queste può derivare. https://www.facebook.com/groups/1547726038830062/   Women at work Marina Martino

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INCIDENTE SENZA GRAVI CONSEGUENZE COINVOLTI UNA COPPIA LEI DI ROTONDA INCINTA AL SESTO MESE DI GRAVIDANZA et  at:  06/03/2015  

Castrovillari - Incidente senza gravi conseguenze sulla strada parallela a via dei Moranesi ( meglio conosciuta come la super strada ), coinvolti una coppia lei di Rotonda incinta al sesto mese di gravidanza lui di Mormanno, residenti a Mormanno. Incidente con conseguenze serie solo per l' autovettura, davvero fortunatamente, sulla strada che collega contrada Pieta' con la SS 19 che porta verso Morano Calabro  ( meglio conosciuta come la super strada ), un’  utilitaria si e' ribaltata a causa della manovra messa in atto dal conducente per evitare un cane all' altezza del primo incrocio che porta alla zona PIP verso Morano Calabro appunto. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e il personale del 118 che prontamente hanno provveduto a trasportare la donna ( incinta di sei mesi ),  in ospedale in modo da poter effettuare gli accertamenti del caso. Le indagini diagnostiche successive hanno infine scongiurato danni al bambino. Solo tanta paura per i due occupanti la vettura,  in un incidente che poteva avere conseguenze molto piu' gravi, l' utilitaria ribaltando e' ridotta in condizioni inservibili

 
      Tell A Friend

     CERCHIARA DI CALABRIA - RUBATA LA CORONA D'ORO ALLA MADONNA DELLE ARMI et  at:  06/03/2015  

Cerchiara di Calabria - Rubata la corona d'oro alla Madonna delle Armi - Il furto avvenuto all'interno del Santuario a Cerchiara di Calabria e' stato denunciato dal sindaco, Antonio Carlomagno ai carabinieri che hanno avviato le indagini per individuare gli autori del furto e recuperare la corona. La corona e' stata donata dalla famiglia Pistocchi nel 2010 ed era posta sulla teca d'argento nella Cappella della Madonna.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRIMARIE CENTRO SINISTRA, PRESENTATO UFFICIALMENTE IL RICORSO AL COMITATO DI GARANZIA et  at:  06/03/2015  

Ho scelto la difesa della Democrazia, all' oscurantismo politico preferisco la liberta' . L' azione di grande coraggio avviata, ha come obiettivo principe, consegnare ai giovani la speranza che si puo', e si deve, prevalere nelle competizioni elettorali e nella giusta competizione sociale, rispettando gli strumenti di democrazia e partecipazione che il vivere civile mette a disposizione, altrimenti prevale la cultura, purtroppo non isolata, del trovare il modo di come aggirare l' ostacolo, con mezzucci ( questi si !!! ) che possono andare bene in alcune stagioni ma, purtroppo,  in altre no, dipende dalle persone con cui ci si confronta e da chi scende in campo mettendoci la faccia.  Dopo aver atteso invano per 13 giorni la possibilita'  di accedere agli atti, dopo aver assistito ad un balletto di decisioni per frenare le azioni che abbiamo messo in campo, posso affermare che ciò non ci e'  stato ufficialmente consentito dal Comitato di Garanzia di Castrovillari, con precisa comunicazione del Presidente  del 03.03.2015. Preso atto, quindi, nostro malgrado, della esasperata scelta di " secretare " gli atti e di non renderli disponibili all’utilizzo, della inspiegabile presa di posizione fuori da ogni regola democratica, ci siamo sempre più convinti che era inutile aspettare per fare chiarezza, registrando, con favore ed apprezzamento, la posizione del Partito Democratico Provinciale che comunicava, tramite il suo  Segretario Luigi Guglielmelli, ufficialmente al Segretario Cittadino ed al Presidente del Collegio di Garanzia, di mettere a disposizione ogni documento ed atto al richiedente l’accesso, nella doppia veste di Membro del Collegio di Garanzia e Delegato del Candidato Mariella Saladino. Viva la democrazia !!! Registrato il poco democratico  diniego, stamattina ho inoltrato e depositato idoneo ricorso, che doveva avere come atto prioritario la verifica ed i controlli degli atti, ma, nella attuale impossibilità  di controllo, contiene comunque molteplici e circostanziate informazioni e precise richieste. Nel ricorso chiedo che venga, alla luce di quanto scritto e di quanto si dimostrerà con l'esame dei documenti tutti, annullata la consultazione delle Primarie 2015 del Centrosinistra di Castrovillari.  Ho avviato, insieme a tanti amici democratici ed a tanti cittadini comuni, una battaglia forte che vuole ancora di più salvaguardare l’interesse del Partito, forse meno quello della dirigenza locale attuale, costruire le condizioni che evitino una sicura debacle, fornendo garanzia di prospettiva ai cittadini castrovillaresi che si approssimano a votare il futuro Governo Municipale desiderosi di scegliere la cultura del rispetto e della trasparenza, bandendo l’arrivismo a tutti i costi a scapito dei valori democratici. Altri, alla scelta della democratica attesa, hanno preferito avviare il festival delle bugie e della denigrazione, non informando sulla forti richieste di “regole” fatte settimane prima del voto , a partire dal 05 gennaio, quando ancora non erano in campo candidature, certamente una colpa l’abbiamo,  nessuno di noi ha mai pensato che bisognava fare una regola antibrogli.  Mi piace citare alcune frasi di valore e di valori postate sui social, in questi giorni, e dimenticare la denigrazione gratuita, i falsi moralismi che nascondono complicità ed interessi, perché, le prime, riportano il disagio verso la cultura della imposizione di soluzioni invise alla gente con il trucco e con l’inganno, due in particolare  “Quando si è chiamati a fare gli arbitri non si può indossare la maglia di una delle squadre in campo... ”, l’altra della giovane candidata che rappresento “a 32 anni pensavo convinta di essere salita sul ring della democrazia per sostenere un confronto pulito e democratico, mi sono invece ritrovata nel recinto dei galli thailandesi…”, la mia conclusione, che mi dà la forza di combattere in trincea ed in prima linea senza paura, è : “state attenti, così i giovani scappano” .  Antonio Stabile Membro del Comitato di Garanzia Primarie centro sinistra 2015 Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMUNE. ELETTI I 7 RAPPRESENTANTI SINDACALI UNITARI ( RSU ) CHE COSTITUIRANNO IL NUOVO ORGANISMO AZIENDALE et  at:  06/03/2015  

CASTROVILLARI, COMUNE. ELETTI I 7 RAPPRESENTANTI SINDACALI UNITARI ( RSU ) CHE COSTITUIRANNO IL NUOVO ORGANISMO AZIENDALE - Sono Alessandro Lanzara, Debora Salvaggio, Giuseppe Basile ( Cgil FP ), Raffaele Chiaramonte, Carmelina Greco ( Cisl FP ), Fedele L' Avena e Rocco Maradei ( Uil FP ) i nuovi sette rappresentanti sindacali unitari del Comune di Castrovillari preferiti dai 130 dipendenti che hanno votato, scegliendo tra i 16 candidati. Il piu'  votato e'  risultato Fedele L' Avena che ha riportato 20 voti di preferenza. Presenti, come riportato, due donne che daranno il loro importante contributo e che sono state elette per la prima volta. Buone, tra le altre,  anche le affermazioni  di Chiaramonte per la Cisl e Lanzara per la Cgil. Lo spoglio è stato effettuato questa mattina nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, momentanea sede municipale, dal presidente del seggio , Giovanni Malagrinò, e dagli scrutatori Piero Iazzolino, Maria Renne, Monica Quercia e Maria Francesca Oranges, partecipi i membri della Commissione elettorale Fabio Donato, Carmine Marini e Carlo Rovitti. Gli eletti sono stati designati con il metodo proporzionale. Questi, nella prima riunione utile, andranno a indicare il prossimo coordinatore aziendale che prenderà il posto dell’uscente Marini. Immediatamente, poi, al lavoro per la contrattazione 2015 e le questioni che interessano i rapporti pubblica amministrazione/dipendenti in materia di organizzazione, servizi, funzioni, ruoli ed efficienza della struttura comunale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DALLA PARTE DEI MINORI. PROSEGUE IL PROGETTO CHE COINVOLGE LE SCUOLE DI CASTROVILLARI IDEATO E CURATO DAL " CENTRO STUDI OLTRE LA DIFESA " IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL " CENTRO STUDI E RICERCHE EUNOMIA " et  at:  04/03/2015  

Castrovillari - Dalla parte dei minori. Prosegue con una serie di iniziative che coinvolgono le scuole di Castrovillari  il progetto sociale e pedagogico sui diritti dell' infanzia e dei minori ideato e curato dal " Centro Studi Oltre la Difesa " in stretta collaborazione con il " Centro Studi e Ricerche Eunomia ".  Partito il 20 novembre dell’anno scorso, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, con un convegno dedicato agli " Effetti psicologici della punizione sul minore " a cui avevano preso parte numerosi operatori del settore, il progetto sociale si e' quindi soffermato, proprio nei giorni scorsi, su un altro tema nodale, “Norme e rispetto delle regole”, al centro di un’altra iniziativa di ampio respiro patrocinata dal Comune del capoluogo del Pollino. Oltre ad un incontro pubblico sul tema, tenuto di nuovo presso il Protoconvento francescano, il progetto di “Oltre la Difesa” ed “Eunomia” è entrato nelle scuole cittadine attraverso una serie di incontri con gli studenti e i docenti interessati. E proseguirà con altri incontri e un fitto calendario di proiezioni di film aderenti alle tematiche prescelte. Alle proiezioni, per la cronaca, saranno di volta in volta presenti vari esperti che collaborano con le due associazioni. Questo, come hanno affermato l’avvocato Adriana Chiaramonte, presidente dell’associazione “Oltre la Difesa”, e la dottoressa Tina Zaccato, presidente di “Eunomia”, perché «l’iniziativa abbia il senso di aprire un discorso serio ed approfondito sul mondo dei minori, aperto tanto agli esperti del settore (docenti, pedagoghi, psicologi, magistrati e avvocati) che ai minori stessi» e perché non sia «la classica riflessione di un giorno ma un percorso articolato in grado, da una parte, di evidenziare problemi e distorsioni presenti nella nostra società e, dall’altra, di proporre visioni scientificamente corrette e soluzioni socialmente praticabili. »  Antonello Fazio. Il Calendario definitivo con le date di proiezione dei  Film negli Istituti Secondari Superiori di Castrovillari: Giorno 2 marzo  ore  11:00 -  13:00,   IPSIA. Proiezione del film  “Evil”. Giorno  3 marzo  ore 10:00 – 12:00,  Liceo Scientifico. Proiezione del film “Ricordati di me”. Giorno  4 marzo ore  09:00 – 12:00,  Liceo Classico, IV ginnasio. Proiezione del film “I quattrocento colpi”. Giorno  5 marzo ore 11:00 – 13:00,  Scuola Elementare “Via Roma”.  Proiezione di un Cartone animato da valutare. Giorno   6 marzo ore 10:00- 12:00,  Istituto Tecnico Commerciale.  Proiezione del film  “Evil”. Giorno  9 marzo  ore 09:00- 12:00,  Istituto Tecnico Commerciale.  Proiezione del film  “Evil”. Giorno  10 marzo  ore 10:00 – 12:00,  Scuola Elementare “Villaggio Scolastico ”. Proiezione di un Cartone animato da valutare. Giorno 11 marzo  ore 09:00 -  12:00, Liceo Artistico. Proiezione del film “I quattrocento colpi”.  Giorno   12 marzo ore 11:00 -  13:00, Istituto Tecnico Commerciale. Proiezione del film  “Evil”. Giorno 16 marzo   ore 09:00 -  12:00, Liceo Artistico. Proiezione del film  “Evil”. Giorno  17 marzo ore 10:00 – 12:00 Istituto Vittorio Veneto. Proiezione di un Cartone animato da valutare.

 
      Tell A Friend

     " ROM...PIAMO OGNI PREGIUDIZIO ", NUOVA INIZIATIVA DELL' ASSOCIAZIONE INTEGRANDO.SI' et  at:  04/03/2015  

L' associazione Integrando.Si'  operante da diversi  anni  a Castrovillari nel  Terzo settore e iscritta nel  Registro Nazionale dell' UNAR ( Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, per la promozione della parita' di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull' origine etnica ) dara'  vita alla nuova  iniziativa " Rom…piamo ogni  pregiudizio " un laboratorio  nel quale  verranno affrontati  i temi del razzismo e delle discriminazioni su base etnica e culturale per come si manifestano nelle nostre società contemporanee e per come si sono evoluti storicamente e socialmente nella storia moderna occidentale. Attraverso un ciclo di incontri suddivisi in base a specifiche tematiche si cercherà di riflettere su questi argomenti complessi a partire dalle scuole , dove la crescente presenza di alunni di diversa nazionalità e di diversa appartenenze etniche , rappresentano un luogo privilegiato per elaborare insieme ai ragazzi una ampia riflessione rispetto alla natura e alla qualità delle proprie relazioni interpersonali. Il primo incontro avverrà il 6 marzo  presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Pitagora” e l’Istituto Tecnico per Geometri “Calvosa” di Castrovillari guidati dal dirigente scolastico, Franca Eugenia Guarnieri che ospiterà   l’Associazione   nel suo consueto Auditorium ,  dove   verrà affrontato il tema del fenomeno ormai radicato delle migrazioni  e   il mondo delle G2.  L’obiettivo dell’incontro  sarà la realizzazione di uno spazio di discussione e di riflessione critica intorno ai concetti di “ razzismo” , “ pregiudizio” , “ discriminazione” per come si manifestano nella realtà contemporanea   e nella quotidianità vissuta dagli studenti e dalle studentesse. Si discuterà approfonditamente dei meccanismi di creazione della paura che agiscono attraverso linguaggi allarmistici e stigmatizzati e fanno leva su una conoscenza ancora limitata rispetto alla realtà di fenomeni sociali come quello dell’immigrazione. E’ fondamentale  coinvolgere in questo percorso di sensibilizzazione sulla difesa dei diritti e dell’uguaglianza chi verrà presto chiamato a costituire la futura società civile.  Le nuove generazioni  devono imparare  a sviluppare  una propria visione critica rispetto ai fenomeni sociali che li circondano e alle loro modificazioni.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed