PARTECIPA CALABRIA, DOMENICA PROSSIMA, INIZIATIVA CONTAMINANTE DI PARTECIPA CASTROVILLARI, SVILUPPO CASTROVILLARI E LALTRA EUROPA PER CASTROVILLARI IN PIAZZA MUNICIPIO, A PARTIRE DALLE ORE 9 et  at:  27/03/2015  

Castrovillari, ecco il #welfarecomune per contrastare le cifre del declino - Partecipa Calabria: Alla citta' serve una scossa. Task force sui fondi europei, progetto " jobCity " per fronteggiare la disoccupazione, bilancio partecipato, sostegno agli esercizi commerciali e reddito minimo garantito familiare per uscire dalla crisi. Domenica prossima, iniziativa contaminante di Partecipa Castrovillari, Sviluppo Castrovillari e L’Altra Europa per Castrovillari in piazza municipio, a partire dalle ore 9, per dare forza all' opinione dei cittadini.  " Alla citta' di Castrovillari serve una scossa per fronteggiare la crisi e uscire dal torpore istituzionale. Il piano #welfarecomune del nostro Movimento entra " a gamba tesa " sulle quotidiane difficoltà delle famiglie, dei cittadini e delle imprese». é quanto dichiarano gli esponenti del movimento Partecipa Calabria, Cosimo Milanese e Pierluigi Zicari. «Con Partecipa Castrovillari – precisano Milanese e Zicari – il nostro movimento ha deciso di contaminare anche il Palazzo della Politica comunale con il progetto #welfarecomune, un piano di proposte concrete che restituisca ai castrovillaresi un ruolo di protagonismo che meritano. In questo, siamo ostinatamente convinti che la direzione più auspicabile sia la condivisione e la costruzione di una vasta area di partecipazione democratica di espressioni movimentiste attive sul territorio, non autoreferenziali o inconcludenti. In questo quadro, la proposta di Partecipa Castrovillari non lascia spazio a dubbi, interpretazioni o, peggio ancora, strumentalizzazioni».  Partendo da alcuni indicatori prioritari di certificazione del declino sociale ed economico della città – continua la nota di Partecipa Castrovillari – è stata messa in campo una terapia shock sulla quale chiedere la condivisione attenta dei cittadini. Cinque le proposte prioritarie del #welfarecomune di Partecipa Castrovillari i cui contenuti verranno illustrati puntualmente nei prossimi giorni: in primo luogo, una task force sui fondi europei, vista la complessità sia tecnica che amministrativa, per intercettare maggiori finanziamenti comunitari che sono diventati un fattore fondamentale di sopravvivenza per le amministrazioni comunali e che, ad oggi, resta un problema rilevante per il governo locale di Castrovillari. In secondo luogo, - precisano ancora gli esponenti di Partecipa Castrovillari – il jobCity che riguarda l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato di soggetti inoccupati e/o disoccupati attraverso agevolazioni alle imprese localizzate nel territorio del Centro per l’Impiego di Castrovillari.  E, ancora, l’adozione del Bilancio Partecipato per far decidere direttamente i cittadini sull’utilizzo e la destinazione di una quota delle risorse del Comune nelle aree e nei settori nei quali l’Ente ha competenza diretta. Infine,  l’attuazione del reddito minimo garantito familiare, sostegno economico concreto per fronteggiare il disagio economico causato dalla perdita di liquidità e di potere di acquisto da parte delle famiglie e riaccendere i motori della crescita per gli esercizi commerciali considerato che le spese di prima necessità dei nuclei familiari saranno vincolati alle attività operanti nel territorio comunale. Povertà: la crisi economica colpisce oltre 2.900 famiglie castrovillaresi. Crollano i consumi. Le famiglie castrovillaresi sono al collasso: in un solo anno, dal 2012 al 2013, poco meno di 9 mila nuclei familiari hanno ridotto considerevolmente i loro consumi di circa 14 milioni di euro. Contrazione assorbita per oltre la metà, circa 7,4 milioni di euro, dalle spese del bilancio domestico legato alle voci dell’abitazione e degli alimentari. Preoccupante, inoltre, la situazione attuale dell’impoverimento: nel 2013, elaborando i dati Istat, ben 2.900 sarebbero le famiglie in condizione di povertà relativa. La crisi economica avrebbe peggiorato il disagio sociale complessivo colpendo oltre 450 famiglie in più rispetto al 2012. Lavoro: un esercito di oltre 1.700 disoccupati a Castrovillari. Nel 2013, elaborando i dati ISTAT, Castrovillari peggiora la sua situazione lavorativa: 160 disoccupati in più in soli due anni con un esercito complessivo di oltre 1.700 "senza lavoro". Il tasso di disoccupazione fa registrare un incremento di quasi due punti percentuali, passando dal 18% del 2011 al 19,8% del 2013.  Situazione sconfortante anche analizzando i livelli occupazionali comunali: -0,9% del tasso di occupazione nell'arco temporale considerato, fanno circa 320 occupati in meno. Sul versante della disoccupazione giovanile, infine, il quadro aggiornato dall’Istat al 2011 lascia spazio a poche interpretazioni: con un tasso pari al 49,8%, il comune di Castrovillari si colloca in una posizione più critica rispetto al territorio della provincia di Cosenza (49,3%) e alla Calabria (49,6%). Fondi UE: a Castrovillari solo la metà dei finanziamenti per abitante rispetto al Cosentino. Nel periodo 2007-2013, secondo i dati rilevati dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, sono stati monitorati (approvati) in provincia di Cosenza ben 11.092 progetti, alcuni già realizzati, altri in corso di realizzazione, per un ammontare complessivo di 2,4 miliardi di euro, che rappresenta il 23,3% di tutti i finanziamenti approvati in Calabria, per una spesa pro-capite pari a circa 3.273 euro per abitante. Nel comune di Castrovillari sono stati monitorati (approvati) nello stesso periodo 482 progetti per un ammontare complessivo di 38,1 milioni di euro, che rappresenta l’1,6% di tutti i finanziamenti provinciali erogati, per una spesa pro-capite pari a 1.689 euro per abitante. Da questo confronto emerge che la quota di finanziamenti pro-capite erogati al comune di Castrovillari è inferiore del 48,4% rispetto alla media provinciale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA " MANES " SULLA SPIAGGIA DI PALIZZI ( RC ) et  at:  27/03/2015  

Il mare restituisce alcuni ordigni sulle coste calabre. Alcuni cittadini che passeggiavano nei giorni scorsi  sulla spiaggia di Palizzi ( RC ) hanno riconosciuto tra  numerosi rifiuti  un oggetto metallico che aveva una forma simile ad un ordigno. Allertati i Carabinieri della locale Stazione, gli stessi hanno subito confermato che l' oggetto sospetto era un residuato bellico inesploso, restituito dal mare in burrasca, dopo giorni di vento teso di scirocco. Un Nucleo degli Artificieri dell'Esercito, della Caserma " Manes " di Castrovillari (CS)  è stato allertato per l'intervento urgente, data l'immediata adiacenza della SS106 e della linea ferroviaria. Giunti sul posto da  un accurato controllo nelle immediate vicinanze del primo rinvenimento, hanno localizzato un secondo oggetto sospetto, subito segnalato dalle Forze dell'Ordine.Nella giornata di ieri gli Artificieri del Genio Guastatori sono intervenuti con il supporto sanitario dei Volontari di Palizzi e la sicurezza garantita dai Carabinieri della locale Stazione, portando a termine un intervento apparentemente semplice ma con diverse variabili come il transito dei veicoli sulla statale e dei treni sulla linea ferrata, oltre al pessimo stato degli ordigni inesplosi. Il Capo Team, Primo Maresciallo Cipriano,   ha riconosciuto in quegli oggetti arrugginiti, due granate d'artiglieria italiane, una da 75mm e una da 100mm, contenenti in totale circa 2 kg di alto esplosivo e coadiuvato  dall'operatore Sergente Maggiore Aversa, hanno provveduto ad effettuare una protezione di sacchetti di sabbia e a far brillare i residuati a breve distanza sulla spiaggia. Le munizioni, innescate dagli Artificieri,  sono esplose, ricordando ai presenti, quale potenziale pericolo era sotto i piedi di tutti e che, nonostante la furia del mare e lo scorrere inesorabile del tempo, questi strumenti di morte, rimangono sempre attivi e pericolosi. La Caserma del Genio Guastatori  "Manes", presidio dell'Esercito Italiano in Castrovillari, rimane un punto di riferimento e fulcro per le attivita' di bonifica degli ordigni esplosivi residuati bellici, non solo per la Calabria ma per tutto il sud Italia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ENEL COMUNICA CHE LUNEDI' 30 MARZO 2015 DALLE ORE 8,25 ALLE 16 L' ENERGIA VERRA' INTERROTTA NELLE SEGUENTI ZONE. et  at:  26/03/2015  

Castrovillari, l' ENEL comunica che lunedi' 30 marzo 2015 dalle ore 8,25 alle 16 nel comune di Castrovillari l' energia verra' interrotta, le zone interessate saranno: via Risorgimento,via D' Atri, via Cassanese, via Varcasia, via Grisolia, via Stabile, via Miraglia, via Donato, via Alessandria, via Baratta D., via Bonadies, via Baratta M., via Oriolo, via Martire, via Pollino, via Pace. Durante i lavori l' ENEL precisa che l' erogazione dell' energia elettrica potrebbe essere temporaneamente riattivata, pertanto si invita a non commettere imprudenze e comunque a non usare gli ascensori. Per informazioni su interruzioni del servizio si puo' inviare un SMS al numero 320.2041500 riportando il codice POD ( IT001E....) presente in bolletta, oppure scaricare e consultare la App gratuita o, ancora consultare il servizio on line, info interruzioni sul sito www.eneldistribuzione.it. Per segnalare un guasto ci si puo' rivolgere al numero 803500 ( opzione 1 ).

 
      Tell A Friend

     CALABRIA - FISSATO IL CALENDARIO SCOLASTICO 2015/2016 REGIONALE et  at:  26/03/2015  

Calabria - Fissato il calendario scolastico 2015/2016 regionale - E' stato fissato dal Predidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, in attuazione dell’art. 118 del decreto legislativo n. 112/98, il calendario scolastico per le scuole di ogni ordine e grado per l’anno 2015/2016. Saranno 208 i giorni di attivita' dal 14 settembre 2015, data di avvio delle lezioni all' 8 giugno 2016, data di conclusione. Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti è determinato per come segue: Tutte le domeniche; il 1° Novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre, festa di S. Stefano; il 1° gennaio, Capodanno; il 6 Gennaio, festa dell’Epifania; il giorno di lunedì dopo Pasqua; il 25 Aprile, Anniversario della Liberazione; il 1° Maggio, Festa del Lavoro; il 2 Giugno, Festa della Repubblica; Festa del Santo Patrono.  Inoltre, non si effettueranno lezioni nei seguenti giorni : il 2 novembre 2015, commemorazione dei defunti; il 7 dicembre 2015, ponte dell’Immacolata Concezione; dal 23 dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016, vacanze di Natale; dal 24 Marzo 2016 al 29 Marzo 2016, vacanze pasquali. Sono fatte salve le determinazioni che potranno essere assunte autonomamente da parte delle istituzioni scolastiche nell’ambito della propria autonomia, concernenti adattamenti al calendario scolastico in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, con criteri di flessibilità che possono riguardare la sospensione delle attività didattiche ed educative, prevedendo modalità e tempi di recupero delle stesse, dandone comunicazione all’Ente Locale, alla Regione ed all’USR Calabria

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - BLAIOTTA NUOVAMENTE CANDIDATO A SINDACO ALLE PROSSIME ELEZIONI et  at:  26/03/2015  

Castrovillari - Blaiotta nuovamente candidato a sindaco alle prossime elezioni - Il Prof. Franco Blaiotta, spinto dalle tante richieste della citta' e dalla proposta di un progetto rinnovato che guarda al futuro politico e generazionale, dopo serie valutazioni e ampie discussioni, ha deciso di mettersi nuovamente al servizio della città che ama e ha contribuito a rilanciare. Prende così avvio il nuovo percorso politico di Blaiotta e di tutta l’area che rappresenta, che va anche oltre il centrodestra. In queste giorni si sono infatti riscontrati segnali importanti di avvicinamento e disponibilità a sostenere la sua candidatura anche da parte di diversa gente non inquadrabile nel centrodestra o, addirittura, lontana dalla politica. Il grande gruppo che lo accompagnerà in questa nuova avventura è sicuro che Franco Blaiotta sia l’unico ad avere la capacità di individuare un obiettivo più alto e più ambizioso rispetto alle beghe politiche ordinarie, un obiettivo che permette di far apparire nella loro effettiva portata le tante polemiche e tante divisioni: una politica capace di pensare in grande e di scorgere orizzonti ambiziosi, ottenendo gli stessi risultati della sua amministrazione e che ancor oggi sono sotto gli occhi di tutti. Un progetto nel quale sarà affiancato dalle tante competenze che insieme a lui hanno amministrato con coscienza e dedizione e da un gruppo rinnovato e giovane che saprà coadiuvarlo nel difficile compito di alleviare i bisogni dei cittadini castrovillaresi ormai abbandonati da più anni e senza una guida capace davvero di essere l’interprete di quella politica a servizio della gente tanto decantata e mai attuata. Si riparte quindi da quelle forze politiche da sempre espressione popolare, sociale e cattolica, e dalle tante associazioni che in queste ore vedono in Franco Blaiotta l’unica personalità capace di rappresentare quella esperienza al servizio del rinnovamento che la città aspetta con ansia.

 
      Tell A Friend

     SI E' CONCLUSO IL PRIMO CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  26/03/2015  

Si e' concluso il primo censimento degli alberi monumentali del Parco Nazionale del Pollino. Il progetto e' stato avviato nel 2012 con la predisposizione di una scheda di segnalazione degli alberi, a cura dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. La scheda di segnalazione, installata sul sito internet del Parco, scaricabile da chiunque, ha costituito la prima fase di avvio del progetto.  Il coinvolgimento del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato, attraverso i 21 Comandi Forestali sparsi sul territorio, è stato altresì un passaggio fondamentale per la riuscita del progetto, che ha portato alla segnalazione di numerosi alberi. Una volta raccolte le segnalazioni, da parte del CFS, di naturalisti, di guide e di semplici amanti degli alberi si è iniziata la fase di caratterizzazione e analisi dei singoli alberi con rilievo dei dati biometrici, georeferenziazione, classificazione botanica, stato fitosanitario e altro. Questa fase, a cura dei funzionari dell’Ente Parco, ha richiesto circa 35 sopralluoghi in campo. Con i  dati ottenuti si è costruito un Data Base degli alberi monumentali del Parco ricco di informazioni sui singoli alberi a cui si aggiunge un cospicuo reportage fotografico con riprese di alta definizione. “I risultati del primo censimento - ha dichiarato il presidente del Parco, Domenico Pappaterra - sono di importanza straordinaria per la conoscenza del patrimonio arboreo monumentale del Parco in considerazione del fatto che esso ha fornito una prima misura della consistenza dello stesso e dell’impegno che richiederà la sua eventuale prosecuzione”.  Sono stati censiti 138 alberi (compresa la formazione degli alberi serpente).   Le specie maggiormente rappresentate sono il faggio con 37 alberi censiti e il Pino loricato con 33 esemplari. Segue l’Abete bianco con 16, la  Roverella (s.l.) con 15,  Cerro (9), Castagno (8), Olivo (6), Acero (3), Leccio (3), Frassino meridionale (2), Ontano napoletano (2) e il Carpino nero il Fico e la Sughera, quest’ultime con un solo esemplare. Tra questi, oltre ad esemplari già noti come il Patriarca, la Quercia di Licari, il Faggio delle sei sorelle, il Castagno di Grisolia e altri, ve ne sono tantissimi, per lo più sconosciuti, che per la prima volta sono stati  censiti come alberi monumentali.  Importanza degli alberi monumentali:  La conoscenza del patrimonio arboreo “monumentale” e  la  tutela degli esemplari individuati sono i presupposti per la conservazione di un germoplasma, molto spesso, unico. La longevità, le dimensioni eccezionali, le forme caratteristiche, la resistenza alle fitopatie, sono sovente l’espressione del genotipo dei singoli alberi. Gli alberi monumentali (vetusti, annosi e di grande dimensione) sono dei veri e propri “archivi biologici”, da cui è possibile ottenere, attraverso varie metodologie, dati di tipo biologico e di tipo ecologico. “Oltre agli aspetti di ordine strettamente biologico - spiega il presidente del Parco, Pappaterra - gli alberi monumentali sono portatori di valori culturali. Fatti accaduti, leggende e miti sono legati agli alberi, di cui la storia locale è ricchissima ma che rischia di perdersi per sempre con la scomparsa delle persone anziane. Il  territorio del Parco del Pollino è particolarmente  ricco di alberi monumentali ed è per questo motivo che il censimento va continuato nel tempo perché sempre nuove segnalazioni di alberi vengono fatte. Riteniamo che la individuazione e la caratterizzazione dei  “Patriarchi Verdi” del Parco unitamente ad una mirata strategia di informazione e divulgazione costituiranno il presupposto per una loro tutela e conservazione e allo stesso tempo di  valorizzazione delle risorse territoriali.  Molti di questi alberi, almeno quelli ubicati in posizioni accessibili, potranno divenire mete di visitatori curiosi di ammirarli, opportunamente guidati da sentieri dedicati agli stessi alberi ed arricchiti da cartellonistica didattica”. Pubblicazione:  La prima azione di comunicazione e divulgazione del progetto che il Parco mette in campo è la pubblicazione di un volume degli alberi monumentali in cui saranno illustrati e descritti circa 60 esemplari tra i più belli e rappresentativi. Con esso verrà pubblicato il Data Base dei 138 alberi che costituirà un importante supporto ai censimenti avviati dai Comuni ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 e del successivo Decreto MiPAAF del 23 ottobre 2014  “Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento”.

 
      Tell A Friend

     NIENTE DI NUOVO ... MERCATINO DELL' USATO DI CASTROVILLARI E DINTORNI, IL 28 E IL 29 MARZO LA SECONDA EDIZIONE et  at:  25/03/2015  


Niente di nuovo ... Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni, il 28 e il 29 marzo la seconda edizione - Il Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni, l' idea nata su Facebook abbandona per la seconda volta il virtuale e si trasferisce in questo caso nei locali delle Ferrovie della Calabria adiacenti corso Calabria e attualmente in uso all' Associazione di volontariato Anas che si e' gentilmente resa disponibile all' iniziativa. Un' idea nata come una pagina Facebook grazie a Simona Scuderi subito " spalleggiata " da Marina Martino e Marilena Vincelli. Che si chiami vintage o più semplicemente usato poco importa perche' come spiega Marina ai nostri microfoni, il risultato e' quello di riciclare prodotti che per un motivo o per un altro erano accantonati in un cassetto o in una soffitta e farli ritornare utili per qualcun altro. Trenta gli espositori previsti, ma non sarebbe una sorpresa se nel tempo il numero degli stessi dovesse aumentare. Una opportunita' anche per stare insieme nel reale nella speranza che molti altri si aggiungano in modo da realizzare almeno un’ edizione mensile e perche' no, magari una versione completamente on line. Sono molte le iniziative del genere nate in Italia e nel mondo negli ultimi anni che hanno assunto i nomi piu' disparati ma l' obiettivo e' unico: far rivivere oggetti che se hanno perso un senso per noi, per altri lo possono riacquistare nel segno della condivisione e soprattutto dei rapporti umani. L' appuntamento e' per il 28 e 29 marzo dalle 9 alle 23. Nel video la breve intervista a Marina Martino.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili.

 
      Tell A Friend

     COSENZA - ARTE E CUCINA IUBILAEUM FIGURARUM, ALL' INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULLA VITA E I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA CI SARA' ANCHE L' I.P.S.A.R. DI CASTROVILLARI et  at:  25/03/2015  

Cosenza - Arte e cucina Iubilaeum figurarum, all' inaugurazione della mostra sulla vita e i miracoli di San Francesco di Paola ci sara' anche l' I.P.S.A.R. di Castrovillari. La vita e i miracoli di San Francesco di Paola in una mostra dai molti sapori. La mostra itinerante di pittura di Giacomo Vercillo “Iubilaeum Figurarum”, sarà inaugurata venerdì 27 marzo alle ore 18 nei saloni della Biblioteca provinciale, nel complesso monumentale di Santa Chiara. E sarà una serata molto particolare perché non solo si potranno ammirare i dipinti di Vercillo, ma si potranno gustare anche i sapori della cucina povera calabrese ai tempi di San Francesco, grazie agli studenti degli istituti alberghieri “Karol Wojtyla” di Castrovillari, “Todaro” di Rende, “Mancini” di Cosenza e “San Francesco” di Paola. Il Presidente Mario Occhiuto inaugurerà la mostra Iubilaeum figurarum, con il professor Vincenzo Ferraro e il maestro Giacomo Vercillo. Subito dopo saranno presentate e preparate sul posto le ricette tratte dal volume “La cucina “povera” calabrese ai tempi di San Francesco” di Michele Capalbo, grazie agli studenti dei quattro istituti alberghieri che hanno aderito all’iniziativa. La preparazione dei piatti sarà accompagnata da un intrattenimento musicale, con brani d’epoca, con Anna Stella Cirigliano, alla viola e Rosalba Cirigliano all’arpa. Si potranno, inoltre, ascoltare alcune poesie sul santo a cura del poeta Cesare Reda. L’esposizione bibliografica è curata dalla Biblioteca Provinciale e dalla Biblioteca Civica di Cosenza. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e il lunedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’ingresso è gratuito.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - AL VIA I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA IL SINDACO DE BARTOLO: ESEMPIO DI BUONE PRATICHE E FATTIVA SINERGIA ISTITUZIONALE et  at:  25/03/2015  

Morano Calabro - Al via i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di Santa Maria Maddalena il sindaco De Bartolo: Esempio di buone pratiche e fattiva sinergia istituzionale. Consegnati, lunedi'  scorso, alla ditta appaltatrice, i lavori di messa in sicurezza e ripristino delle condizioni di agibilita' della chiesa di Santa Maria Maddalena, interdetta al culto a seguito del terremoto verificatosi nell' area del Pollino il 26 ottobre 2012, movimento tellurico che la danneggio'. Presenti nell' espletamento delle loro funzioni: il R.U.P. nonche'  coordinatore dell' Area tecnica del Comune di Morano, ing. Domenico Martire; il direttore dei lavori, arch. Gaetano Leto; il responsabile dell’Ufficio tecnico della Diocesi di Cassano Jonio, geom. Raffaele Bloise; il geom. Mariano Mirabelli, titolare dell’impresa esecutrice; il parroco don Gianni Di Luca; il sindaco Nicolò De Bartolo. La vulnerabilità dell’edificio, dovuta anche alle precarietà strutturali riconducibili alla vicinanza di un canale di scolo naturale, sarà risolta mediante l’applicazione di metodi già sperimentati per interventi simili e che consentiranno di restituire alla collettività il sacro luogo in breve tempo. Si tratterà, fondamentalmente, di: inserire e ancorare all’interno degli ambienti catene in acciaio in senso longitudinale e trasversale a quote diverse, coadiuvate da un sistema di tiranti collaboranti con i piloni; ricostruire la muratura lesionata; irrigidire la base del tamburo della cupola; fasciare l’esterno a mo’ di cordolo; cerchiare una finestra del tamburo della cupola; sostituire completamente la struttura portante del tetto sui transetti e abside; rifare il manto di copertura; procedere al riconfinamento in asse dei monaci con revisione delle staffe; sostituire i canali di gronda e i discendenti; realizzare nuovi architravi sui vani finestra/porta; sarcire le lesioni murarie; ripristino pittura con malta a base di calce.  Il costo complessivo dell’appalto è di € 250.000,00, (finanziato con fondi della Protezione Civile Nazionale poi trasferiti all’omonimo organismo regionale) mentre l’intervento è stato affidato all’impresa aggiudicatrice della gara per un importo di € 180.708,85 al netto del ribasso e degli oneri di progettazione e sicurezza.  «Un esempio di buone pratiche e di fattiva sinergia istituzionale tra Enti diversi per competenze e mission – afferma il sindaco Nicolò De Bartolo: grazie all’impulso dell’amministrazione comunale e degli uffici, siamo riusciti a portare a compimento un percorso lungo e non privo di difficoltà derivanti anche dalla disomogeneità dei soggetti coinvolti. Entro breve restituiremo alla collettività un monumento di straordinaria valenza culturale, storicamente perno centrale e catalizzatore di flussi turistici. Ma, pensiamo anche alla comunità religiosa e dei fedeli tutti, che finalmente potranno tornare all’esercizio del culto in quel tempio purtroppo abbandonato, non senza sofferenza, per evidenti ragioni di sicurezza all’indomani del sisma del 2012. Un sincero ringraziamento, dunque, per l’operosa cooperazione a tutti gli attori che hanno interagito fra loro, in particolare la Protezione Civile Regionale e i suoi funzionari; non ultimo al vicesindaco Pasquale Maradei, che ha seguito e sbloccato i problemi che hanno rallentato l’avvio dei lavori».

 
      Tell A Friend

     ALTROCONSUMO, CALABRIA : LA PIAGGIO DEVE EFFETTUARE LA CAMPAGNA DI RICHIAMO SULLO SCOOTER GILERA RUNNER PRIMA SERIE, PERCHE' PERICOLOSO PER L' INCOLUMITA' DEI CONSUMATORI et  at:  25/03/2015  

Altroconsumo, Calabria : La Piaggio deve effettuare la campagna di richiamo sullo scooter Gilera Runner prima serie, perche'  pericoloso per l' incolumita'  dei consumatori. Altroconsumo da' alla casa produttrice dieci giorni di tempo, in una lettera inviata oggi. Richiami i prodotti pericolosi e li sostituisca o risarcisca gli utenti. E'  il giudice del Tribunale di Pisa che impone il richiamo nell' ordinanza depositata il 17 marzo scorso. Tanti sono gli  scooter Gilera Runner prima serie, circolanti nella nostra regione quelli colpiti dal provvedimento del Tribunale, fa sapere Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria. La sicurezza degli utenti e la tutela della salute sono la priorità per Altroconsumo, l’organizzazione dei consumatori che ha ottenuto finalmente trasparenza e chiarezza, iniziando nel 2010 questa battaglia. “Ora Piaggio deve compensare il gravissimo disservizio causato ai consumatori, che hanno corso il rischio di vedere compromessa la propria incolumità in tutti questi anni di utilizzo. Altroconsumo esige dal produttore l’avvio immediato della campagna – gli utenti devono essere informati il prima possibile, non devono essere lasciati a piedi, devono essere risarciti. Piaggio annunci ora cosa intende fare per compensare i consumatori” è questo il commendo e l’invito che Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Calabria vuole far sapere ai propri corregionali. I prodotti disponibili sul mercato devono rispettare i requisiti di sicurezza. Il Codice del Consumo garantisce l’obbligo del richiamo da parte del produttore, quando la pericolosità sia stata evidenziata, come nel caso del Gilera Runner. Per gli utenti che volessero saperne di più è a disposizione il numero 02.6961560. Piaggio ora dovrà: a) inviare a tutti i proprietari dei Gilera Runner una raccomandata A/R con la quale li informa in modo esplicito e inequivoco della pericolosità  per la salute degli utilizzatori e li invita a ricondurre il motoveicolo presso Piaggio o sue concessionarie; b) pubblicare per due volte consecutive sui quotidiani La Stampa, Il Corriere della Sera, Repubblica e sulle riviste Due Ruote e Motociclismo l’annuncio dell’avvio della campagna di ritiro dello scooter. Altroconsumo , conclude Pietro Vitelli,mette in fila le richieste a salvaguardia degli interessi dei consumatori: 1) L’ordinanza prevede una penale di Euro 1.032 al giorno a carico di Piaggio in caso di mancato adempimento entro il 31.03.2013 delle misure decise. Ora deve adempiere senza indugio. La penale, prevista dall’art.140 comma 7, andrà allo Stato che la riassegnerà al Fondo MISE, lo stesso delle multe anti-trust.  2) Il ministero dei Trasposti dia notizia del ritiro sull’albo dei richiami presente sul suo sito.  3) Il ministero dello Sviluppo economico, quello dei trasporti e la Commissione europea inseriscano la notifica nel sistema Rapex.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI. I CLUB FORZA SILVIO DICONO NO ALLA CANDIDATURA BLAIOTTA et  at:  25/03/2015  

COMUNICATO STAMPA - I due Club di Forza Silvio i cui presidenti dei circoli  Ernesto la Menza e Lorenzo Tricoci, alla presenza di numerosi iscritti e simpatizzanti di Forza Italia, si sono riuniti per discutere ed esaminare l’attuale situazione politica della Città in previsione della prossima competizione elettorale ed in modo particolare per dirimere dubbi ed equivoci sulla candidatura a sindaco della coalizione di centro destra.  Ciò anche a seguito della confusione e della fuga in avanti di alcuni esponenti di Forza Italia a livello locale. I convenuti hanno stigmatizzato le notizie forvianti riportate dai quotidiani locali che vedono Forza Italia appiattita sulla posizione dell’ex sindaco Franco Blaiotta quale presunto candidato della coalizione di Forza Italia e del centro destra.  I club di Forza Silvio hanno ribadito che la politica prefissa deve andare nella direzione del “rinnovamento e del cambiamento” dando spazio ai tanti giovani qualificati che gravitano nel centro destra che non può essere identificato  nella figura di Franco Blaiotta, e che pertanto, non arretreranno di un solo passo su una candidatura “imposta”.  I presenti  a conclusione del loro incontro,  hanno sostenuto la ricerca di un coagulo di tutte le componenti politiche del centro destra,  con particolare  riferimento alla indicazione unitaria e condivisa del candidato sindaco con un programma credibile per la città le cui emergenze hanno la priorità su posizioni di leadership.   I PRESIDENTI CLUB FORZA SILVIO Ernesto La Menza - Lorenzo Tricoci

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - STAGIONE TEATRALE COMUNALE SABATO 28 MARZO " METROPOLITALIA LINEA B " et  at:  25/03/2015  

CASTROVILLARI - STAGIONE TEATRALE COMUNALE SABATO 28 MARZO " METROPOLITALIA – LINEA B "  DI KHOREIA 2000 IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - Ottavo appuntamento della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. CASTROVILLARI - Dopo i grandi consensi di critica e di pubblico, da Nord a Sud, dello spettacolo " Viole' ", Khoreia 2000 presenta al Teatro Sybaris di Castrovillari la sua nuova produzione dal titolo " Metropolitalia - Linea B ". Lo spettacolo, previsto per sabato 28 marzo alle 21,00, rientra nella sezione fuori abbonamento della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, quest’anno resa possibile grazie, soprattutto, alla sinergia che il Comune ha saputo imprimere, per volontà del commissario prefettizio, Massimo Mariani e il determinante apporto del segretario generale, Maurizio Ceccherini, con le associazioni culturali Khoreia 2000 ed Aprustum. “Metropolitalia – Linea B”, scritto e diretto da Rosy Parrotta, con Giovanni Pisani, Martina Daniele, Angela Micieli e Luca Delle Cave è un contenitore di vite italiane, che “trasporta” i singoli individui interni, passeggeri, verso una riflessione sulla propria esistenza e i molteplici individui esterni, spettatori, verso l’attenzione nei confronti del singolo. Storie di solitudine, di infanzia spezzata, di coraggio e di disabilità, alcune in chiave ironica. Storie comuni ma uniche, uniche nel loro bisogno di essere raccontate. E non esiste racconto se non dalla necessità di essere ascoltato. Un pensionato, una donna, una ragazzina e un diversamente abile affetto da sclerosi multipla, sotto una lente di ingrandimento, danno voce al loro mondo interiore, alle loro paure, alle loro ansie, ai loro segreti, ai loro desideri, per ritornare poi nello spazio fatto di schemi e linee rette in cui la vita li costringe a muoversi. Uno spazio definito e rettangolare come una metropolitana, dove il tempo cadenzato dal tic tac dell’orologio scandisce i movimenti ciclici nella loro abitudine.  In un’esistenza e in un quotidiano fatti di passaggi, sfugge il tempo, sfuggono i sentimenti. Ben vengano, allora, le fermate. Continua dunque l'impegno di Khoreia 2000 nel teatro civile, nell'affrontare tematiche sociali che scuotono le coscienze e spingono alla riflessione. Da qui, anche l'idea di creare in autunno un festival tematico, il “Calàbbria Teatro Festival”, che ad ottobre 2015 giungerà alla sua quinta edizione. Domenico Donato Ufficio  Stampa  XVI Stagione Teatrale  Comunale di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     SARACENA - RIFIUTI ORGANICI, L' IDEA E' DI RISOLVERE CON I LOMBRICHI et  at:  24/03/2015  

Saracena - Rifiuti organici, l' idea e' di risolvere con i lombrichi - Il comune di Saracena  punta su un impianto di lombricoltura per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, l’amministrazione comunale ha deciso di costruire un impianto per la coltivazione sperimentale dei lombrichi. Lo fara' con risorse finanziarie  del bilancio comunale e con la compartecipazione economica di un’azienda specializzata nel settore delle energie alternative.L' operazione dovrebbe abbassare i costi del servizio di oltre 18 mila euro, una volta entrata a regime. Il processo consiste nel trasformare in humus, grazie al " lavoro " dei lombrichi, tutta la frazione organica del comune, il terriccio naturale risultante dal processo potrà essere utilizzato nel settore dell’agricoltura come fertilizzante.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO. IL PROGETTO " MARINELLA AMICA " AMMESSO AL SERVIZIO CIVILE et  at:  24/03/2015  

Morano Calabro. Il progetto Marinella Amica ammesso al Servizio civile. L' assessore Forte: Esempio di buone pratiche e collaborazione pubblico/privato. Otto giovani di eta' compresa tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti previsti nel bando, potranno partecipare alla selezione di altrettante unita' da impiegare in un progetto denominato " Marinella Amica ", finanziato dal Servizio civile Nazionale e promosso dal Comune di Morano Calabro e dall' associazione Marinella Bruno Onlus. La domanda, redatta secondo l' apposito schema, dovra' pervenire entro le ore 14.00 del 16 aprile 2015 a mezzo raccomandata A/R, posta certificata o consegna a mano presso il protocollo del sodalizio guidato da Giuseppe Bruno. Gli indirizzi sono disponibili, insieme a tutta la documentazione, sul sito del Comune. Ogni candidato potrà aderire a uno solo dei 53 progetti approvati dalla Regione Calabria. Le attività avranno la durata di un anno, mentre il compenso è di 433,80 euro mensili.   Si tratterà di avviare e far crescere un sistema maggiormente integrato di servizi e di partecipazione rivolto alle fasce deboli di popolazione residente o dimorante, riconducendo a sintesi la potenziale pluralità di bisogni espressi dall’adulto in stato di disagio, contrastando la frammentarietà di risposte fornite e generando ricadute positive non solo sui destinatari locali ma, nel medio periodo, su tutta la comunità del distretto sanitario di Castrovillari ( circa 52.000 abitanti ), frazionata su tredici comuni.  Diverse e composite le attività programmate. Nelle quali i volontari del Servizio civile avranno modo di impegnarsi con le loro competenze e acquisire preziose esperienze da spendere in futuro. La prima: ascolto, orientamento e supporto, mediante l’apertura di un Punto Informativo di Accesso Assistito che si relazionerà costantemente con il referente dei Servizi sociali del Comune. La seconda: sostegno e contrasto al disagio sociale sul territorio (trasporto per visite mediche, mobilità dell’anziano, distribuzione beni di prima necessità, alimenti, farmaci e abbigliamento nuovo, supporto psicologico per casi particolari, accompagnamento e appoggio legale e fiscale). Terza: attività ricreative, culturali e di socializzazione (laboratorio di informatica, laboratorio di lettura). Quarta: rafforzamento rete sociale e tavoli di confronto territoriali (incontri, eventi, sensibilizzazione nelle scuole). «Abbiamo sposato l’idea dell’associazione Marinella Bruno e contribuito fattivamente alla stesura di un progetto condiviso – afferma l’assessore Sonia Forte - nella convinzione che lo sviluppo di un sistema efficiente ed efficace di servizi sociali non possa prescindere da una stretta collaborazione tra realtà differenti. Realtà che pur avendo strutture amministrative e organizzative disomogenee perseguono le medesime finalità. La mission istituzionale dell’Ente locale, in fondo non è molto diversa da quella statutaria di un gruppo che opera quotidianamente per sovvenire fasce di disagio talvolta dissimulato, adottando il criterio della mutualità come principio di un nuovo e tangibile umanesimo radicato sul territorio e pronto a sporcarsi le mani in prima persona, rinunziando al comodo e diffuso esercizio della delega». «Con il progetto Marinella Amica – dice il sindaco Nicolò De Bartolo – offriamo una piccola opportunità lavorativa e un ristoro economico a otto giovani, che avranno la possibilità di misurarsi per un anno, ognuno in base alle proprie abilità, con realtà complesse intervenendo su di esse con misure adeguate per contrastarne il rischio di marginalizzazione e le pericolose ricadute sull’intera collettività. Un plauso all’assessore Sonia Forte e al presidente della Onlus Marinella Bruno per l’ottimo lavoro realizzato e per quanto ancora saranno chiamate a fare per il bene pubblico». Viva soddisfazione esprime anche il dott. Giuseppe Bruno, storica guida del sodalizio intitolato alla sorella prematuramente scomparsa: «L’attuazione del progetto Marinella Amica offre a noi la possibilità di consolidare il ruolo di organismo capace di approcciare e lenire le implicazioni del disagio sociale, e all’utenza di usufruire di validi servizi. Senza dimenticare l’aspetto formativo di cui beneficeranno gli otto giovani che selezioneremo e che potranno trasformare in valore aggiunto per sé e per la collettività nuove esperienze e conoscenze».   Pino Rimolo

 
      Tell A Friend

     DISSEMINAZIONI/2. FIERA DI SCAMBIO DI SEMENTI CONTADINE DOMENICA 29 MARZO 2015 MORMANNO et  at:  26/03/2015  

DISSEMINAZIONI/2. Fiera di scambio di sementi contadine domenica 29 Marzo 2015 Mormanno - piazza Umberto I  - dalle 10.30. Care e cari, in occasione dell' arrivo della primavera e del tempo della semina, il Centro Crocevia Calabria e l' Associazione culturale Il Calabrone hanno organizzato per domenica 29 marzo 2015, una mattinata di scambio di sementi del Pollino.  La giornata si pone come compimento del progetto SEMI AUTONOMI che Crocevia Calabria ha iniziato nel 2013 quando entrò in contatto con numerose realtà contadine del Pollino e riuscì a raccogliere una rilevante quantità di sementi autoctone e ad avviare il progetto di tutela e conservazione di questi preziosissimi semi, alcuni dei quali ancora custoditi da pochissimi contadini e quindi destinati all’oblio se non moltiplicati. Un primo esito di Semi Autonomi a Mormanno è stato disSEMInazioni. Risorse e opportunità per un’agricoltura sostenibile nel territorio del Pollino Ø  Vai alla pagina http://www.calabrone.org/disseminazioni-risorse-e-opportunita-per-unagricoltura-sostenibile-nel-territorio-del-pollino incontro tenutosi nell’aprile 2014 al Cine-Teatro San Giuseppe durante il quale venne esposto il raccolto della prima ricognizione di Crocevia sul Pollino e venne lanciata la proposta della fiera di scambio.  disSEMInazioni/2 segna il passo successivo con la restituzione di semenza tenuta a dimora, moltiplicata e oggi pronta per essere toccata con mano e diffusa tra tutti coloro che ne faranno richiesta. Una giornata di incontro e scambio tra i contadini del territorio che hanno partecipato al progetto SEMI AUTONOMI 2013 e tutti gli amanti e conservatori della biodiversità coltivata.

 
      Tell A Friend

     " NO TRIV ", IL CIRCOLO " LA SINISTRA " DI CASTROVILLARI ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 28 MARZO A CORIGLIANO et  at:  24/03/2015  

Il circolo " la sinistra " di Castrovillari aderisce alla manifestazione del 28 marzo a Corigliano indetta dal Comitato " no triv " della Magna Grecia”. Il decreto " sblocca Italia " del Governo Renzi autorizza le grandi compagnie petrolifere  ad aumentare e ad estendere le trivellazioni di pozzi nello Ionio fino a 5 miglia dalla costa. Sempre il famigerato decreto toglie alle popolazioni locali qualsiasi possibilita'  di partecipare alle scelte  che riguardano lo sviluppo del proprio territorio; da al Ministero per l' ambiente la decisione definitiva e trasferisce alla commissione di valutazione di impatto ambientale presso lo stesso ministero le decisioni che prima spettavano agli Enti Locali, compresa la Regione;riduce  alle regioni interessate la partecipazione agli utili economici delle attività estrattive. Per le popolazioni calabresi dello Ionio le trivellazioni dei pozzi petroliferi costituiscono la fine di un’economia e di uno sviluppo basati sul turismo  e sulla pesca. L’unica soluzione è l’emigrazione. Ma le scelte del Governo Renzi con il decreto “sblocca Italia” e l’autorizzazione alle trivellazioni nel mare Ionio rappresentano anche:1) una concezione dello sviluppo futuro incentrato soprattutto sulle energie ricavate da fonti non rinnovabili; 2)una concezione della società basata sullo sviluppo del trasporto privato e su gomma; 3)scarsa attenzione alle politiche ambientalie ai progetti di riduzione dell”effetto serra”; 4)scelte economiche favorevoli alle grandi lobby del petrolio e, quindi,  ai gruppi industriali e finanziari, responsabili della concentrazione di ricchezze in poche mani, dell’estensione della povertà, della crescita della disoccupazione e del sottosviluppo meridionale. Il decreto “sblocca Italia” e le scelte del governo Renzi mostrano: 1)  la debolezza delle scelte politiche di chi pensa e dice “basta che questo non accada nel mio giardino” 2) l’avvenuta mutazione genetica del partito che Renzi  guida, partito che è il nuovo referente politico dei gruppi finanziari ed industriali del paese e dell’Europa. Il circolo “la sinistra” di Castrovillari invita le popolazioni della città e del Pollino a partecipare alla manifestazione di Corigliano, perché rappresenta un momento importante di unione delle popolazioni del Pollino e della Sibaritide, unione necessaria per dare vita ad un progetto di sviluppo ecosostenibile ed incentrato sulle proprie risorse e sull’occupazione. Circolo “la sinistra” Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PROSEGUE IL PERCORSO DI S.O.S. MINORI et  at:  23/03/2015  

Castrovillari - Prosegue il percorso di S.O.S. Minori.  Accolto con estremo interesse e partecipazione in tutte le scuole di Castrovillari in cui e' stato proposto, il progetto sociopedagogico " S.O.S. Minori " sui diritti dell' infanzia e dei minori, ideato e curato dal " Centro Studi Oltre la Difesa " in stretta collaborazione con il " Centro Studi e Ricerche Eunomia ", prosegue il suo percorso con gli incontri, le proiezioni e i dibattiti previsti  nelle ultime date di marzo – presso l' ITIS, l' IPSIA, il Villaggio scolastico e l' Istituto Vittorio Veneto – e l' apporto di numerose e qualificate collaborazioni scientifiche (personale del Sert, pedagoghi, psicologi) e legali (attraverso gli interventi di magistrati e avvocati).    Sin qui il progetto ha affrontato in profondità temi cruciali quali gli “Effetti psicologici della punizione sul minore”, il bullismo ed i maltrattamenti/abusi. Ora, sempre in linea con i suoi obiettivi di  Informazione/Sensibilizzazione/Formazione/Denuncia per lo sviluppo di un pensiero critico, il focus dell’iniziativa si concentra su altri punti di estrema importanza e di grande delicatezza, affrontando gli aspetti legati alla conoscenza e alla condivisione delle regole nella convivenza sociale, alla interiorizzazione del sistema di regola della classe e della scuola ed al passaggio dal sistema di regole scolastiche ai principi sanciti dalla Costituzione Italiana. Per continuità con il percorso intrapreso con La Giornata Mondiale dei Minori,  il progetto prevede inoltre la proiezione, nell’arco di tempo compreso tra marzo e giugno prossimi, di quattro film attinenti l’area d’interesse, vale a dire:  1) “Central do Brasil”  - regia di Mendes (art. 28 – 29 della Cost.); 2) “La stanza del figlio” – regia di Nanni Moretti ( art. 8,9,10,11 della Cost. ); 3) “Il  ragazzo selvaggio”  ( art. 28,29 della Cost) – regia di Truffaut; 4)  “Pinocchio”  (art.28,29 Cost) – regia  di Comencini; e 5) “ Mary per sempre” – regia  di M.Risi  (art. 28, 29 Cost.). Accanto alla Presidentessa del Centro Studi “Oltre la Difesa”, l’avv. Adriana Chiaromonte ed alla Presidentessa del “Centro Studi e Ricerche EUNOMIA”, la dott.ssa Tina Zaccato, partecipano ai dibattiti con i ragazzi la dott.ssa Filomena Ioele (Sociologa), la dott.ssa Rosa Cerchiara (Psicologa del SERT di Castrovillari) ed il Giudice per le Indagini preliminari Antiviolenza e Tutela delle Fasce Deboli del Tribunale di Castrovillari, la dott.ssa Margherita Letizia Benigno.  Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA DEDICATA A GIACOMO LEOPARDI AL LICEO SCIENTIFICO MATTEI - IL VIDEO INTEGRALE et  at:  24/03/2015  

 Castrovillari - Giornata mondiale della poesia dedicata a Giacomo Leopardi al Liceo scientifico " Mattei " di Castrovillari, introduce e coordina il Dirigente scolastico dell' istituto, Bruno Barreca. Intervengono il Commissario straordinario del comune di Castrovillari, Massimo Mariani e il prof. Leonardo Di Vasto, Pres. AICC, Delegazione di Castrovillari, conclude l' incontro Mario Elisei originario di Recanati -collabora da molti anni all’attività del Centro Culturale “Giacomo Leopardi”, per il quale continua a tenere conferenze in tutta Italia sul poeta, autore del libro " Il mio amico Leopardi ", Ed. Itaca.  QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA AL LICEO SCIENTIFICO " MATTEI " CON L' AUTORE MARIO ELISEI SI PARLA DI LEOPARDI et  at:  19/03/2015  

COMUNICATO STAMPA - Il Liceo Scientifico " E. Mattei " di Castrovillari, in collaborazione con l' Accademia Pollineana e l' A.I.C.C. ( Ass. Ital. Cultura Classica, Delegazione di Castrovillari ), nella ricorrenza della " Giornata mondiale della Poesia ", organizza un incontro con Mario Elisei, autore del libro " Il mio amico Leopardi ", Ed. Itaca. Sabato, 21 Marzo p.v., a partire dalle ore 10:00, presso l' Auditorium della Scuola, diretta da Bruno Barreca, dirigente scolastico del Liceo Sc. " E. Mattei ", gli studenti delle classi quinte, unitamente a rappresentanze delle quinte classi tutti gli istituti secondari di Castrovillari, invitate a partecipare all’evento  insieme ai Dirigenti scolastici delle Scuole cittadine di ogni ordine e grado, incontreranno dal vivo l’autore Mario Elisei-anche lui originario di Recanati-collaboratore da molti anni all’attività del Centro Culturale “Giacomo Leopardi”, per il quale continua a tenere conferenze in tutta Italia sul poeta. La sua opera, pubblicata con un saggio del teologo Ignacio Carbajosa, ordinario di Antico Testamento all’Università San Damaso di Madrid e direttore della rivista “Estudios Biblicos”, si configura come un’originale guida alla poesia di Leopardi, i cui versi risuonano ancora immortali nella grande raccolta dei “Canti”, a partire dai luoghi più noti agli studenti, come il Colle dell’Infinito, la Torre del Passero solitario, la Piazzuola del Sabato del villaggio. Per l’occasione, sono stati invitati al convivio poetico Massimo Mariani, Commissario straordinario del Comune di Castrovillari, Luciano Greco, Dir. Ufficio Scolastico Provinciale, Leonardo Di Vasto, Pres. AICC, Delegazione di Castrovillari. Sarà lo stesso Dirigente scolastico, prof. Bruno Barreca, a coordinare l’incontro su Leopardi, da tanti considerato simbolo del pessimismo, ma paradossalmente cantore della bellezza ed unicità della vita umana, come sostiene il famoso critico letterario F. De Sanctis. A coronamento della manifestazione, alcuni studenti del Liceo “E. Mattei”, guidati dai loro docenti di Lettere (Filomena Bloise, Milena Filomia, Antonella Grisolia, Maria Francesca Guma, Antonio Iannicelli) cureranno le letture espressive tratte dalle prose e dai versi di G. Leopardi, unitamente ad intermezzi musicali che renderanno più coinvolgente questo evento, con cui- tra l’altro- si intende celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente, esattamente quindici anni fa. Tale Giornata attribuisce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione fra culture diverse, della comunicazione e della pace. Castrovillari, 19 Marzo 2015   La Referente Comunicazioni Esterne Liceo Scientifico “E. Mattei” Prof.ssa Filomena Bloise

 
      Tell A Friend

     SANITA' PUBBLICA CALABRESE: LO SMANTELLAMENTO UN PRECISO DISEGNO. LA DENUNCIA DEL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO et  at:  19/03/2015  

Sanita' pubblica calabrese: lo smantellamento un preciso disegno. Stiamo assistendo da qualche tempo a movimenti inquietanti nel mondo della sanita' regionale pubblica e privata da anni tra l' altro feudo dei potentati politici locali. La sanita' regionale soffre da anni questa incurabile patologia, serbatoio di voti prima, vedi anche le ultime assunzioni preelettorali, luogo di faide per i posti di primariato e dirigenza poi. Il cocktail con tali ingredienti e' imploso, nomine clientelari, assenza di meritocrazia, appalti milionari a cooperative con manager spesso già con esperienze fallimentari. In sintesi questo è il quadro, il futuro? Servizi scadenti e sempre meno disponibili, liste di attesa lunghissime, strutture fatiscenti, l’emigrazione sanitaria in forte aumento. E in questo quadro abbastanza chiaro che si innestano le operazioni in atto nella sanità privata cosentina? Fallimenti, passaggi di proprietà, commissariamenti, concordati preventivi, in un contesto che si fronteggiano politici, imprenditori, faccendieri di comprovata immoralità. L’obiettivo? Alla fine di questo caos primordiale probabilmente uscirà uno o due poli sanitari privati che monopolizzeranno i servizi per la nostra salute nel futuro. Noi tra l‘altro membri del consiglio nazionale consumatori ed utenti presso il MEF, alla luce delle continue denunce di semplici cittadini per disservizi legati al servizio sanitario abbiamo il dovere di richiamare al senso di responsabilità tutti coloro che in questa filiera agiscono, invitando le autorità preposte ad approfondire alcune circostanze oscure, dimostrando tra l’altro di non essere conniventi o organici con questo progetto finalizzato a privatizzare l’intero settore. Giorgio Durante Movimento difesa del Cittadino  

 
      Tell A Friend

     LA CALABRIA DEL VINO SI VESTE DA SERA IN PIAZZA DEI SIGNORI LA COLLETTIVA DI VINOCALABRESE.IT - QUINDICI PRODUTTORI NEL " FUORI SALONE " DEL VINITALY et  at:  18/03/2015  

LA CALABRIA DEL VINO SI VESTE DA SERA IN PIAZZA DEI SIGNORI LA COLLETTIVA DI VINOCALABRESE.IT - Quindici produttori nel " fuori salone " del Vinitaly. Dal 20 al 23 marzo nel cuore di Verona. La Calabria del vino si lascia " assaggiare " dal grande pubblico. VinoCalabrese.it porta in Piazza dei Signori, il salotto della citta' scaligera, quindici produttori regionali in rappresentanza del fermento dell' enologia calabrese. Le produzioni identitarie del cirotano, le cantine che vinificano alle pendici del Pollino, la viticoltura dell’area del Savuto e quella dell' entroterra vibonese, le aziende storiche e quelle nate dall’entusiasmo di giovani investimenti. Nella collettiva regionale a " Vinitaly and the city"  c' e' la rappresentazione multiforme della Calabria vitivinicola, pronta a farsi conoscere al grande pubblico che arriverà a Verona in occasione del Vinitaly 2015. Il portale di comunicazione del vino regionale, sempre più punto di riferimento per gli appassionati del genere e gli specialisti di settore, insieme ai produttori non ha voluto mancare alla prima edizione del “fuori salone” per continuare il lavoro di promozione del comparto vitivinicolo calabrese. In Piazza dei Signori, dal 20 al 23 marzo, lo spazio vedrà protagoniste ben 18 etichette regionali dietro le quali si raccontano altrettante storie di terroir caratterizzate da profumi, vitigni identitari, uomini e donne che stanno contribuendo alla primavera del vino calabrese. Ceraudo, Serracavallo, Ferrocinto, Masseria Falvo 1727, iGreco, Ceratti, Tenuta Celimarro, Caparra & Siciliani, Casa Comerci, Dell’Aquila, Brigante, Giuseppe Calabrese, Vinicola Gialdino, Barone Macrì e la Peschiera con le loro produzioni escono fuori dai cancelli di Verona Fiere per parlare il linguaggio dei giovani e degli appassionati enofili, unitamente al buon cibo di Calabria. Per quattro giorni, nella cornice del cuore storico di Verona, il gaglioppo, il  magliocco, il montonico, il greco di Bianco, la lagrima del Pollino, il greco nero, saranno i vitigni che racconteranno l’entusiasmante stagione produttiva della Calabria del vino. Dalle 18 alle 23, ogni giorno del Vinitaly and the city, Piazza dei Signori, Cortile del Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, saranno i luoghi  dove si potrà continuare ad incontrare e degustare prodotti e vini di tanti territori come Puglia, Irpina, Sicilia, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Calabria. VINI IN DEGUSTAZIONE A VERONA: Tenute Ferrocinto, Pollino Rosso Terre di Cosenza Dop 2013; iGreco, Catà Calabria Igt 2012; Caparra e Siciliani, Solagi Cirò Rosso Classico 2012 e Volvito Cirò Rosso Classico Superiore Riserva; Giuseppe Calabrese, Magliocco Dop 2013; Casa Comerci, Granatu Calabria Igp 2013 e Libici Magliocco Canino Calabria Igp; Ceratti, Greco di Bianco Doc 2012 e Mantonico Locride Igp 2012; Azienda Brigante vini, Cirò rosso classico Dop 2013; Masseria Falvo 1727, Graneta Igt Calabria 2010;  Tenuta Celimarro, Magliocco Dop 2013; Casa Vinicola Gialdino, Rosso Gialdino Igt Calabria 2013; Ceraudo, Dattilo Val Di Neto Igt Rosso, Serracavallo Don Filì Valle del Crati Igp 2010, Azienda Vinicola Dell’Aquila, Rosso Classico Cirò Doc 2012, Barone Macrì, Terre di Gerace Calabria Igt 2013, La Peschiera, San Lorenzo Terre di Cosenza Dop 2013.

 
      Tell A Friend

     MARCHIO DEL PARCO DEL POLLINO - MARTEDI' 24 E MERCOLEDI' 25 MARZO PREVISTI ALTRI APPUNTAMENTI INFORMATIVI et  at:  18/03/2015  

ROTONDA (PZ) - Altri due appuntamenti per il Marchio del Parco del Pollino e l' iter che portera'  alla possibilita' di richiederne l' utilizzo. Martedi' 24 e mercoledi' 25 marzo, presso la sede dell’Ente Parco, a Rotonda, si terranno tre incontri formativi per l' illustrazione delle procedure di accesso al marchio e simulazione su casi concreti. Un altro tema che sarà sviluppato riguardera' le azioni di promozione e marketing con il marchio del Parco. Gli incontri si terranno: il 24 marzo, alle ore 9, per operatori dei servizi turistici e della ristorazione. Il pomeriggio, alle ore 15, per operatori del settore agroalimentare. il 25 marzo, alle ore 9, per operatori del settore artigianale, industriale e commerciale. Introduce la dott.ssa Marianna Gatto, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. L’attività di formazione sarà tenuta dalla dott.ssa Chiara Maran di Ambiente Italia s.r.l.

 
      Tell A Friend

     LLAMBADHOR MOSTRA ESPOSITIVA DI COSTUMI ALBANESI DAL 22 MARZO AL 4 APRILE A CASTROVILLARI PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA et  at:  17/03/2015  

 Llambadhor mostra espositiva di costumi albanesi dal 22 marzo al 4 aprile a Castrovillari presso la galleria d' arte " La Bilancia ".  QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili.

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONVEGNO - " VERSO DEMOCRAZIE POST-PARTITICHE ? COME CAMBIANO I PARTITI POLITICI NEL XXI SECOLO ". MERCOLEDI' 18 MARZO A PARTIRE DALLE ORE 17 NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  17/03/2015  

Castrovillari, convegno - " Verso democrazie post-partitiche ? Come cambiano i partiti politici nel XXI secolo ". Mercoledi' 18 marzo a partire dalle ore 17 nella Sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari, ancora un interessante convegno organizzato dalle associazioni cittadine Kontatto production e Citta' Solidale, dal tema: " Verso democrazie post-partitiche ? Come cambiano i partiti politici nel XXI secolo ".  Le modifiche intercorse dalla seconda meta' degli anni '70 ai giorni nostri disegnano un quadro disgregato nel mondo della politica, fino ad allora capace di calamitare grandi quantita' di voti, sui singoli partiti. Oggi il proliferare di entita' piu' piccole e di movimenti extra parlamentari capaci di meglio rappresentare le mutate condizioni sociali impongono una radicale analisi ed un effettivo rinnovamento. Questi nuovi aggregati, rispetto al precedente quadro richiedono una riflessione attenta poiche' si propongono come reali alternative giovandosi di un piu' sostanziale e concreto radicamento rispetto alle condizioni della popolazione al contrario dei partiti classici e, contestandone l' allontanamento de facto dai cittadini, propongono forme di democrazia diretta. E cio' e' sempre piu' vero se si considera ad esempio la recente decisione del Parlamento italiano di aumentare sensibilmente il numero di firme necessarie per proporre un referendum o una iniziativa di legge popolare. In questo contesto appare importante il convegno in oggetto che permette di ragionare su un fenomeno dalle potenti implicazioni sociali. L' incontro introdotto e coordinato da Pasquale Pandolfi, vedra' i saluti del Commissario straordinario del comune di Castrovillari, Massimo Mariani e gli interventi di Francesco Lo Giudice e Giovanni Donato. Le conclusioni saranno affidate al prof. Francesco Raniolo, ordinario di Scienza Politica presso l' Unical.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - STAGIONE TEATRALE COMUNALE, E' LA VOLTA DI SCENA VERTICALE CON " POLVERE - DIALOGO TRA UOMO E DONNA " et  at:  17/03/2015  

Venerdi'  20 marzo, Al Teatro Sybaris di Castrovillari va in scena " Polvere – dialogo tra uomo e donna " di e con Saverio La Ruina. Lo spettacolo di Scena Verticale e'  inserito nel cartellone della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari - C' e'  grande attesa per la nuova produzione di Scena Verticale che sara' presentata al Teatro Sybaris venerdì 20 marzo alle 21. " Polvere - dialogo tra uomo e donna " e'  il titolo dello spettacolo di Saverio La Ruina, inserito nella sezione fuori abbonamento della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, organizzata da Khoreia 2000 ed Aprustum, sotto la direzione artistica di Rosy Parrotta e Casimiro Gatto. Artista unico, tra i piu' premiati della scena italiana, Saverio La Ruina sposta questa volta l' attenzione di uno dei temi piu' tristemente scottanti, il femminicidio, su un piano inesplorato per una pièce dal forte impatto dissacrante. Come lingua non usa il dialetto calabrese, ma un italiano quotidiano e colloquiale; con lui a dividere la scarna scena c’è Jo Lattari, un’attrice cosentina non professionista. La drammaturgia ossessiva di “Polvere” che ha debuttato al Teatro Elfo Puccini di Milano in gennaio, chiude la trilogia iniziata con “Dissonorata” (2006) e proseguita con “La Borto” (2009), dove l’autore vestiva i panni dimessi della donna del sud vittima di ataviche sopraffazioni maschili. Ruolo più volte premiato in questi ultimi anni. In “Polvere” La Ruina passa nel fronte opposto, quello del persecutore, e lo fa mettendo in atto con crudele leggerezza quei meccanismi di potere che minacciano la coppia a qualsiasi latitudine sociale e culturale. Le botte sono la parte più fisica del rapporto violento di coppia; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio, spegne il sorriso e la capacità di sognare. Una polvere opaca che confonde, fatta di parole che umiliano e feriscono, di piccoli sgarbi, di riconoscimenti mancati, di affetto sbrigativo, talvolta brusco.  “ Il lavoro preparatorio è stato lungo e complesso - dice Saverio La Ruina - incontri, interviste, lettura di articoli e testimonianze. Gli uomini hanno scarsa capacità di aprirsi e la tendenza a giustificarsi e autoassolversi. Le donne sono più lucide e oneste nell’autoanalisi e anche nella restituzione della figura maschile rispetto al rapporto malato che si creava. Spesso si dice ma come hai fatto a metterti con un uomo così? eppure questi uomini spesso conquistano le donne anche con gesti e sentimenti molto belli, che provano realmente, ma hanno una doppia faccia. Mi interessa che tutti possano trovare in questo spettacolo qualcosa di vicino a loro”. Lo spettacolo è stato già presentato in numerose città come Roma, Venezia, Udine Bologna, Genova e ovunque ha riscosso grande successo di pubblico e critica, con recensioni a favore sulle maggiori testate nazionali (da Repubblica a Il Sole 24 Ore, da L’Avvenire al Corriere sella Sera e molte altre). Sara Chiappori così scrive su La Repubblica Milano “Di solito sono le donne a parlare delle donne. Soprattutto quando si tratta di violenza e dei rapporti di potere. Saverio La Ruina è una magnifica eccezione. La violenza è tutta psicologica ed emotiva nella sequenza di scene che La Ruina sviluppa in un micidiale crescendo di tensione. La Ruina è attore maestro del dettaglio, del gesto minimo”. Da non perdere. POLVERE - Dialogo tra uomo e donna di Saverio La Ruina, con Saverio La Ruina e Jo Lattari, musiche originali Gianfranco De Franco contributo alla drammaturgia Jo Lattari, contributo alla messinscena Dario De Luca, aiuto regia Cecilia Foti, disegno luci Dario De Luca, audio e luci Gennaro Dolce, realizzazione quadro Ivan Donato, organizzazione Settimio Pisano, produzione Scena Verticale, con il sostegno di Comune di Castrovillari. LA COMPAGNIA Scena Verticale nasce nel 1992 a Castrovillari (CS) per opera di Saverio La Ruina e Dario De Luca, direttori artistici del gruppo. Nel 2001 si aggiunge alla compagnia Settimio Pisano che ne cura l’aspetto organizzativo. La compagnia debutta nel '96 con “La Stanza della memoria”, testo e regia di Saverio La Ruina e Dario De Luca. Con “De-viados” (dal progetto finalista al Premio Scenario ’97), debutta al festival Teatri 90 di Milano nel 1999. Nel 2000 “Hardore di Otello” (tragedia calabro-scespiriana), testo e regia di Saverio La Ruina debutta al festival Santarcangelo dei Teatri. “Dissonorata”, scritto diretto e interpretato da Saverio La Ruina, è presentato nel mese di settembre 2006 in anteprima nazionale al festival Benevento Città Spettacolo e in prima nazionale al festival Bella Ciao, diretto da Ascanio Celestini. Per l’interpretazione e la drammaturgia di questo spettacolo, Saverio La Ruina riceve due Premi UBU 2007 nelle categorie “Migliore attore” e “Migliore testo italiano”. Nel 2007 debutta “Le tre malebestie – Luigi Sturzo”, diretto da Dario De Luca, allestito per il progetto Storie Interrotte promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, realizzato in collaborazione con l’Ente Teatrale Italiano e con Rai Radio 3.  Nel giugno 2009 debutta al festival Teatri delle Mura di Padova “U Tingiutu. Un Aiace di Calabria” di Dario De Luca, il cui testo giunge finalista al Premio Riccione per il Teatro 2009. “La Borto” debutta al Teatro India di Roma nel novembre 2009. Saverio La Ruina, autore-regista-interprete di questo spettacolo, riceve il Premio UBU 2010 per il “Migliore testo italiano” e una nomination nella categoria “Migliore attore”. Nel 2010 Scena Verticale riceve il Premio Speciale UBU per il festival Primavera dei Teatri, giunto alla XV edizione, di cui è ideatrice e organizzatrice. “Italianesi”, di e con Saverio La Ruina, debutta al Teatro India di Roma nel novembre 2011. Grazie all’interpretazione di questo lavoro la Ruina riceve il Premio UBU 2012 nella categoria “Migliore attore” e “Italianesi” riceve una nomination come “Migliore testo italiano”. “Morir sì giovane e in andropausa”, di Dario De Luca, ha debuttato al festival Inequilibrio di Castiglioncello (LI), nel luglio 2012; dal 2013 la compagnia è impegnata nel progetto di residenza teatrale “More” presso il Teatro Morelli di Cosenza. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA  XVI STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, RICORSO RIGETTATO, LETTERA APERTA AI CITTADINI CASTROVILLARESI DI MARIELLA SALADINO et  at:  17/03/2015  

LETTERA  APERTA AI CASTROVILLARESI - E' stato rigettato un Diritto, non un ricorso, lo dicono in pochi, anche la stampa  tralascia questo aspetto principale, i miei delegati convocati per l' accesso agli atti per le 16,30 di lunedi'  16 marzo, bloccati alle 13,00 dello stesso giorno, perche', dopo poche ore, non era piu' un diritto da riconoscere l' accedere agli atti.  Per ora perde la Democrazia, ai Cittadini Castrovillaresi e' stata impedita la verita', con ogni forza, con ogni sotterfugio, con l' utilizzo di ogni rapporto interessato. La sentenza vera: " Castrovillari dovra' continuare ad essere feudo. Cosi'  e' deciso ... ".  Il Partito Democratico a cui appartengo non è sicuramente, e, meno male, il " buco democratico " di Castrovillari, di cui non potra', per intervenuta asfissia della democrazia, non registrarsi la debacle del gruppo dirigente, per mancanza di proposizione politica aperta ed attualizzata alle esigenze della gente ed ai tempi. Ho detto e scritto che era l’ultima occasione, ne sono ancora convinta, anche se in cuor mio spero che possa realizzarsi un momento  di rinascita, magari per mano non della politica di basso profilo, ma della Buona Politica che pure c’è, tra la gente comune, nella classe imprenditoriale che resta sulla scena con grande professionalità e con grande coraggio, in tanti giovani, nel mondo del volontariato e tra gli operatori della cultura e della istruzione. Continuerò a tessere rapporti Politici ed Istituzionali, là dove non devo combattere il fenomeno della autoconservazione degli uomini e degli interessi, del plagio delle coscienze giovani basata sulle false promesse; nel cuore ho sempre la mia Castrovillari, ho la tanta gente che ho avuto modo di conoscere nella essenza della sincerità umana e che ha avuto modo di apprezzarmi, nella speranza che un giorno, proprio la Gente possa, democraticamente, mandare a casa i proprietari della politica paesana dentro ogni partito e dentro ogni schieramento, nessuno escluso, per curarsi le ferite laceranti a cui è stata ed è sottoposta. Non è stata vana la mia battaglia di libertà, perché, in questi giorni, ha fatto uscire fuori il marciume ammantato da perbenismo bigotto e parolaio, la mia azione esclusivamente Politica e Sociale non si ferma, anzi tornerà a Voi con più determinazione. Pensate, ho tentato di far valere un diritto e per chiaro timore di uno scandalo non mi è stato concesso, mi è stato vietato, quasi come se dalle scelte di un partito dipendessero le decisioni ed i destini delle loro famiglie, determinando chiaramente scelte blindate come le menti di chi le ha difese e generate. Il messaggio Renziano è che da queste forti battaglie di cambiamento, nasce anche la nuova classe dirigente.  Vi sarete accorti, sui social, sulla stampa, sui marciapiedi, che alla richiesta di giustizia, è stata progettata ed attuata, nei miei confronti, una notevole campagna persecutoria condita con il sale della diffamazione, senza risparmio di risorse, senza rispetto dei valori umani, ad alcuni sconosciuti. E’ stato addirittura tentata la cancellazione fisica della mia appartenenza al PD, per un utilizzo diffamatorio. E’ semplicemente, Vergognoso. Scusate se mi sono permessa di proporre il nuovo disturbando l’autista. Con forza ripeto che io non voglio partecipare alla lotta nel recinto dei galli thailandesi per la gioia degli scommettitori, in cui vi garantisco parte della sinistra e parte della destra, per la prima volta, si sono ritrovati uniti sull’obiettivo dell’autoconservazione; mi allontano, dopo la violenza verbale trinariciuta che da mesi  si consuma contro di me nel circolo cittadino e tra i marciapiedi della mia amata Città, da parte di politicanti che sbandierano la democrazia in apparenza e poi buttano fango verso un mondo in evoluzione e democratico che non accettano, Vi prego di comprendermi, non voglio si realizzino condizioni di pericolo per la mia incolumità, quella dei miei familiari e delle persone a me politicamente vicine, ma confermo alla Città che il mio sarà un silenzio di Lavoro Politico che urla voglia di Impegno al Servizio della Gente, delle Persone sfiduciate, perché ho voluto con forza che il mio modo di essere arrivasse nel cuore di ognuno di voi. Mariella    Saladino

 
      Tell A Friend

     PREVENZIONE DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI POLMONARI, SE N' E' DISCUSSO IN UN CONVEGNO A MORANO CALABRO et  at:  17/03/2015  

COMUNE MORANO CALABRO - Prevenzione diagnosi e cura dei tumori polmonari, se n' e'  discusso in un convegno a Morano. Si e' tenuto sabato scorso, nella sala convegni del Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia ubicato nel vetusto Palazzo Salmena, in pieno centro storico, il forum sui Tumori polmonari, promosso dall’Amministrazione comunale e dalla cooperativa la Perla del Pollino. Hanno relazionato: il dott. Franco Tirone, pneumologo, che si e' soffermato sugli aspetti relativi alla prevenzione, diagnosi e clinica del carcinoma polmonare; il dott. Giovanni Cicero, oncologo, che ha trattato invece delle prospettive direttamente o indirettamente connesse alla terapia di una neoplasia tra le più aggressive conosciute.  Erano presenti: il sindaco Nicolo'  De Bartolo, che ha «ringraziato i medici, l’attento pubblico in sala e tutto lo staff organizzativo», plaudendo alle «sinergie tra istituzioni, soggetti privati e professionisti, indispensabili allorché si voglia disegnare un percorso virtuoso anche e soprattutto nel campo della salute»; nella triplice veste di medico, moderatrice e assessore alla Cultura, Emilia Zicari, che ha intercalato l’argomento, assai delicato, con semplici e immediati riferimenti empirici ben accolti dall’uditorio.  Ha portato il saluto della cooperativa La Perla del Pollino la presidente Erminia Di Lorenzo, non nuova a questo tipo di iniziative. Dai lavori è emerso come la scienza proponga quale difesa elettiva per il corpo la modifica degli stili di vita, azioni quotidiane e abitudini nocive, spesso sottovalutate e ritenute erroneamente avulse dallo stato di salute presente e futuro. La correzione di pratiche come il fumo o l’esposizione a fonti inquinanti o contaminanti può risultare decisivo. Naturalmente è necessario sottoporsi, soprattutto i soggetti a rischio, a esami specifici e seguire i suggerimenti, i piani preventivi e/o terapeutici stabiliti dal medico.  «Occorre guardare e pensare alla salute come a una fondamentale risorsa», ha detto la dottoressa Emilia Zicari: «Investire in salute significa elevare la qualità della vita pur nella necessità di abbattere i costi della spesa sanitaria e liberare risorse da destinare alla ricerca, una condicio, questa, irrinunciabile se si voglia sconfiggere definitivamente il cancro. Solo il 30% di queste patologie dipende da predisposizioni genetiche, per il restante 70% incidono situazioni ambientali e stili di vita, due fattori su cui si può agire efficacemente». Ed ecco allora i consigli per mantenersi «sani per scelta»: «Mangiare correttamente; non fumare; camminare almeno mezz’ora al giorno o dedicarsi a un’attività fisica moderata; evitare l’abuso di alcol; curare la qualità del sonno; essere ottimisti e positivi».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " INCONTRI POETICI DI PRIMAVERA " SABATO 21 MARZO LA PRIMA EDIZIONE et  at:  17/03/2015  

Castrovillari - " Incontri poetici di primavera " sabato 21 marzo la prima edizione - Da un' idea di Annamaria Caputo nasce la " I Giornata della Poesia ", organizzata dalle associazioni culturali " 42° parallelo " e " Mystica Calabria " con il patrocinio del Comune di Castrovillari.  Questi incontri poetici di primavera si terranno sabato 21 marzo 2015, con inizio alle ore 16.30, nella Sala 8 del Protoconvento francescano. Al centro dell' evento culturale la poesia in tutte le sue forme, in lingua ed in vernacolo, nelle declinazioni di autori di fama mondiale quali Federico Garçia Lorca, Jorge Luis Borges, Alda Merini e nelle letture di numerosi poeti della citta' e del territorio. La manifestazione, resa possibile anche dalla  squisita sensibilita' del commissario straordinario del Comune di Castrovillari, il dottor Massimo Mariani, aspetta tutta la comunita' e accogliera' i contributi di grandi e piccini che vorranno intervenire leggendo di persona la poesia cui sono più legati. Alla “I Giornata della Poesia” di Castrovillari parteciperanno i poeti Pino Corbo, Daniel Cundari, Lorenzo Curti, Mario De Rosa, Lucia Longo e Francesco M. T. Tarantino. Accanto agli autori presenti ci saranno le bellissime letture in vernacolo scelte e curate da Mystica Calabria (con una selezione dalle opere dei poeti castrovillaresi Fedele Carelli, Gaetano Magnelli e Andrea Alfano), le affascinanti poesie della montagna presentate dal C.A.I. e le preziose esposizioni letterarie a cura di GaEle Edizioni, Oronzo Liuzzi e Lucia Longo, con lo straordinario contributo delle musiche eseguite dal vivo da Sasà Calabrese.  Appuntamento, quindi, a sabato 21 presso la Sala 8 del Protoconvento francescano.

 
      Tell A Friend

     SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA DALL' ASSOCIAZIONE " BASTA VITTIME SULLA 106 " PER L' INSTALLAZIONE DI UN TUTOR SULLA STRADA STATALE OMONIMA NEI PRESSI DI TREBISACCE et  at:  17/03/2015  

Soddisfazione e' stata espressa dall' associazione  Basta vittime sulla 106  per l' installazione di un tutor sulla strada statale omonima nei pressi di Trebisacce. I complimenti dell' associazione  Basta vittime sulla 106  sono andati all' amministrazione comunale di Trebisacce per l' installazione di un tutor nel proprio comune sulla S.S. 106, tristemente nota come  statale della morte . L' amministrazione comunale di Trebisacce dotandosi di questo strumento, precisa la nota, recepisce quanto gia' richiesto e autorizzato sia dall' ANAS che dalla Polizia Stradale. Nella nota diffusa dall' associazione, si condivide a pieno l' iniziativa anche perche' realizzata in un tratto che in passato ha fatto registrare numerosi gravi e tragici incidenti. La velocita' media calcolata nel tratto tra i due rilevatori non potra' superare i  90 km/h con una una tolleranza massima di 15km/h cioe'  il limite massimo non potra' superare i 105 km/h . L' associazione ritiene accettabile detto limite rappresentando lo stesso un ottimo deterrente per chi percorre quel tratto di statale a velocita' spropositata. Il sito dell' associazione: http://www.bastavittime106.it/index.html

 
      Tell A Friend

     NOMINE CASTROVILLARESI IN FORZA ITALIA GIOVANI et  at:  16/03/2015  

Nomine castrovillaresi in Forza Italia Giovani -  Ieri pomeriggio presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza si e'  tenuta una manifestazione di FORZA ITALIA GIOVANI dove sono state ufficializzate le nomine dei coordinamenti provinciali, cittadini e delegati regionali del Partito alla presenza del Sindaco e Presidente della Provincia Mario OCCHIUTO e fortemente volute dalla Coordinatrice regionale di FORZA ITALIA Jole Santelli Insieme a Luigi de Rose Coordinatore Regionale di FIG e Williams Verta coordinatore provinciale di Cosenza. Per la citta' di Castrovillari sono stati nominati Nicola Aronne vice coordinatore Provinciale di FORZA ITALIA GIOVANI, Marica Nigro delegata Regionale e per il coordinamento cittadino di Castrovillari Viviana Caporale coordinatrice e Rosa Palma vice coordinatrice. Nicola ARONNE ha espresso soddisfazione per questo importante traguardo raggiunto con i nuovi e giovani esponenti Castrovillaresi che saranno le nuove leve del futuro molte delle quali giovani donne. Nel giro di pochi giorni nascerà il coordinamento cittadino con il nuovo e unito direttivo di FIG della città di Castrovillari. Forza Italia inoltre, inizia a scaldare i motori in vista delle imminenti elezioni amministrative e Aronne stesso annuncia che in già in  settimana potrebbe esserci la "fumata bianca" sul nominativo unico del Candidato Sindaco di Centro Destra. Moltissime manifestazioni sono già state calendarizzate dal gruppo giovanile Castrovillarese di Forza Italia dove i giovani parteciperanno in varie zone della città di Castrovillari. Il Domani Appartiene a NOI !

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed