|
NIENTE DI NUOVO, DOMENICA 12 APRILE RITORNA ALL' AUTOSTAZIONE IL MERCATINO DELL' USATO DI CASTROVILLARI E DINTORNI |
et at: 10/04/2015 | |
Niente di nuovo, domenica 12 aprile ritorna all' autostazione il Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni - Niente di nuovo, domenica 12 aprile ritorna all' autostazione il Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni - Come dire: l' appetito vien mangiando e cosi' anche per accontentare le molte richieste, il Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni si sveste del virtuale e ritorna per la terza volta in pubblico. Come si ricordera' l' idea iniziale del mercatino era soltanto virtuale, nato a settembre 2014 come gruppo Facebook, da un'idea di Simona Scuderi e subito sostenuta da Marina Martino e Marilena Vincelli, aveva lo scopo di creare un punto virtuale di esposizione e vendita di oggetti usati e nuovi . Dopo il vistoso successo riscosso dalla pagina Facebook, le ideatrici hanno pensato di portarlo al pubblico reale che ha potuto toccare e trattare il pezzo di interesse. Sono molti i motivi che rendono questa idea in linea con i tempi che corrono tra tutti: la volonta' di vendere o piu' in generale di disfarsi di un oggetto che per noi non ha piu' alcun valore, ma anche quello del guadagno fine a se stesso. Grazie al contributo dell' associazione ANAS che ha messo a disposizione il capannone che la ospita nell' area dell' autostazione, domenica 12 aprile per la terza volta potra' svolgersi in pubblico il Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni, l' augurio e' di un nuovo successo sulle ali delle scorse due edizioni. Le prospettive potrebbero diventare sempre piu' interessanti, il circondario e ' ampio e vario e l' associazione " Si mama " vuole scommetterci su. Gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 21. |
Tell A Friend
|
|
|
A MORANO CALABRO LA XIV STAGIONE DI TEATROMUSICA CHIUDE IL SIPARIO CON " UN TURCO NAPOLETANO " DI EDUARDO SCARPETTA. LO SPETTACOLO ALL' AUDITORIUM COMUNALE DOMENICA 12 APRILE |
et at: 09/04/2015 | |
A MORANO CALABRO LA XIV STAGIONE DI TEATROMUSICA CHIUDE IL SIPARIO CON UN TURCO NAPOLETANO DI EDUARDO SCARPETTA. LO SPETTACOLO ALL' AUDITORIUM COMUNALE DOMENICA 12 APRILE, CON REPLICA DOMENICA 19 APRILE. MORANO CALABRO – Un turco napoletano di Eduardo Scarpetta chiudera' la XIV Stagione di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L' Allegra Ribalta sotto la direzione artistica di Franco Guaragna. La Rassegna iniziata lo scorso 25 ottobre, ha saputo regalare emozioni e divertimento al numerosissimo pubblico che, di volta in volta, ha riempito l' auditorium comunale, alternando commedie esilaranti portate in scena da compagnie di livello ai concerti eseguiti dall’Orchestra di Fiati di Morano Calabro, guidata dal M° Massimo Celiberto, fino all’apoteosi del “Don Pasquale” di Donizetti, che ha portato per la prima volta un’Opera nella sua compiutezza all’auditorium. La XIV Edizione di TeatroMusica, oltre all’incessante lavoro e professionalità di tutti i membri de L’Allegra Ribalta, è stata resa possibile grazie al patrocinio e alla vicinanza del Comune di Morano Calabro – assessorato alla cultura guidato dalla dott.ssa Emilia Zicari, della Provincia di Cosenza, della Regione Calabria e del Parco Nazionale del Pollino. Domenica 12 aprile alle 19,30 la Rassegna si congeda con un ultimo spettacolo da non perdere: L’Allegra Ribalta porta in scena l’esilarante “Un turco napoletano”, due atti comici diretti da Casimiro Gatto. Lo spettacolo, che sarà replicato domenica 19 aprile alla stessa ora, è la trasposizione teatrale del famoso film interpretato da Totò nel 1953, a sua volta tratto dall’opera originale di Eduardo Scarpetta, rappresentata per la prima volta al San Carlino di Napoli nel 1888. La commedia prende avvio quando l'onorevole Coccheletti, deputato di Sorrento, promette a Don Pasquale, ricco e maturo commerciante, marito gelosissimo della bella Giulietta, di mandargli come maestro di casa un turco, che essendo un autentico eunuco, diverrà il fedele custode della virtù della sposa e della giovane figlia di don Pasquale. Succede però che un farabutto, Felice Sciosciamocca, evaso dal carcere col suo amico Faina, dopo aver messo fuori combattimento il turco, si sostituisce a lui e si presenta a don Pasquale, che l'accoglie festosamente. Felice ignora la peculiare qualifica del turco, del quale ha preso il posto, e si meraviglia quando Don Pasquale gli lascia libero accesso alle camere di Giulietta e di Lisetta: non manca, però, di approfittare della situazione. Per la festa del fidanzamento di Lisetta arriva a Sorrento l'onorevole Coccheletti, il quale naturalmente vede subito che Felice non è il suo turco ma non può parlare, perché il mariuolo lo ricatta, minacciando di rivelare a tutti che il deputato presenta come sua legittima consorte una ballerina, sua amante. Gli organizzatori invitano tutte le persone interessate allo spettacolo a prenotare in anticipo i biglietti presso “Au Rendez-Vous” di Di Leo Immacolata in Via maddalena a Morano Calabro. Domenico Donato Ufficio Stampa XIV Stagione TEATROMUSICA di MORANO CALABRO |
Tell A Friend
|
|
|
SAN BASILE - LA VESTIZIONE DELLE VALLJE 2015 |
et at: 09/04/2015 | |
San Basile, la vestizione delle Vallje, 2015. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili. LE VALLJE - La vallja e' sicuramente una delle note piu' caratteristiche e rappresentative del folklore albanese, una tradizione che si e' conservata in tutte le comunita' albanofone anche se con alcuni tratti distintivi. Essa consiste di una frenetica danza cadenzata che si esegue cantando in coro. Gruppi di donne, negli splendidi e fastosi costumi si dispongono in semicerchio e si tengono per mano oppure tramite fazzoletti. Alle estremità si pongono due cavalieri ( portabandiera ) con funzione di guida che insinuandosi tra la gente, con fantasiose ed improvvise evoluzioni, chiudono in cerchio qualcuno del pubblico che paga poi il proprio riscatto con una generosa mescita. E' una tradizione folclorica che si è conservata in tutti i paesi albanofoni dell' hinterland di Castrovillari ( Frascineto, Ejanina, Civita e San Basile ), assumendo caratteristiche simili, salvo lievissime sfumature, a Frascineto ad esempio si suole marcare il viso dei forestieri di nero ad identificarne la diversa etnologia. La festa vuole rievocare le gesta di una battaglia vinta contro il rinnegato Balaban, avvenuta il 27 aprile 1467 che era appunto un martedì dopo Pasqua dall' eroe nazionale Giorgio Kastriota Skanderbeg. In questa sede ci soffermeremo sulla vestizione delle vallje, una ritualita' di gesti che si ripete nei tempi. Il costume tradizionale delle donne risulta essere costituito da vari indumenti - Linja: camicia in cotone bianco, con lo scollo ampio, arricchito di volants plissettati, ricamati in tulle; Skola: cravatta in raso, per lo più bianco, ricamato in oro; Kamizolla: gonna in raso di seta, lunga fino alle caviglie, a fitte pieghe stirate, colore rosso che può variare nelle più belle gradazioni. La parte inferiore è intorniata da superbi galloni, fatti di fili d'oro e di cotone che si intrecciano. La gonna è ricamata in oro; Coha: sopravveste, come il peplo degli antichi, stretta a fitte pieghe sulla vita: larga, disciolta, ondeggiante ai piedi, col lembo fregiato di strisce di trina d'oro o d'argento. Viene sollevato al di sopra del ginocchio e fermata ai fianchi per far risaltare il vivace contrasto tra il rosso della "kamizolla" ed il bleu della "coha"; Xhipuni: è un figaro o un giubbetto, più o meno celeste o di porpora ricamato in oro; Vandera: un piccolo quadrato di cotone attorno alla vita; Mesalla: un farsetto, arricchito anche di galloni, veste le braccia e le spalle. Rosso d'inverno, bianco d'estate; Sutanièli: sottogonna, una camicia di lino o cotone scende fino ai piedi aperta nella parte superiore con l'orlo adornato con un riccio di mussolino; Tuqili: stoffa bianca con cui si copre il petto; Pitèrja: cuoricino di tela ricamato sul camice; Skamandili: il fazzoletto; Sqèpi: il velo; Kèza: sul capo delle donne folgoreggia la keza, distintivo deIle maritate; diadema ricamato a fili d'oro e d'argento, mentre le trecce stanno raccolte in eleganti fettucce. Kanàka o Pitindifi: collana o pendente. L'ultimo tocco e' rappresentato dai gioielli più preziosi e rari che si possiede in famiglia. Un' operazione quella della vestitura molto laboriosa e lunga che nel video che vi proponiamo abbiamo riassunto in poco meno di una ventina di minuti. Si ringrazia per la collaborazione l' Ecomuseo del Paesaggio e il Gruppo della Vallja Storica di San Basile. Veshia Llambadhor ( il nome del vestito ), come testimoniato da antichi documenti notarili, costituiva una parte integrante della dote delle giovani di San Basile e, fino agli anni 30 circa, veniva indossato nel giorno del matrimonio come abito nuziale; in occasioni importanti e nel giorno della dipartita come abito funebre. Oggi, i pochi esemplari rimasti vengono indossati solo in occasione della festa patronale e il martedì dopo Pasqua in occasione della Vallja. Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
|
INTERVENTO ARTIFICIERI DELLA " MANES " DI CASTROVILLARI A MOTTA SAN GIOVANNI ( RC ) |
et at: 09/04/2015 | |
Intervento Artificieri della " Manes " di Castrovillari a Motta San Giovanni - Rc - - Si susseguono i rinvenimenti di residuati bellici inesplosi a causa delle piogge copiose e diffuse sulla nostra Regione. Il giorno di Pasquetta si e' verificato uno " sconcertante " evento nel Comune di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Le locali Forze dell' Ordine hanno rinvenuto, apparentemente abbandonato casualmente, un residuato bellico, ai piedi del Monumento ai Caduti, nella Piazza a loro dedicata. L' ordigno non era sporco di terra ma in pessime condizioni di conservazione. E' stato subito transennato il Monumento e piantonato dalla Polizia Locale di Motta e dai Carabinieri di Lazzaro. Attivate le misure urgenti, è stato richiesto l'intervento degli Artificieri dell'Esercito, che sono prontamente intervenuti nei giorni scorsi e con la collaborazione di tutte le Autorità locali, hanno provveduto a mettere in sicurezza l'ordigno. La munizione inesplosa era una granata d'artiglieria tedesca del secondo conflitto mondiale, da 88 mm, pesante oltre 9 Kg e contenente oltre un chilogrammo di alto esplosivo, una miscela di Tritolo/T4. Il Capo Team Artificieri del Genio Guastatori caserma “Manes” di Castrovillari ( CS ) , il Primo Maresciallo Cipriano, coadiuvato dall'Operatore, Sergente Maggiore Aversa, hanno rimosso la stessa granata e ne hanno curato la distruzione per brillamento, in Contrada Pagati, con la collaborazione preziosa del proprietario di un fondo agricolo un Agente della Polizia Locale di Motta. Le operazioni sono state ostacolate dal forte vento ma con l'assistenza sanitaria della Misericordia di Melito Porto Salvo (RC) e dei Carabinieri di Lazzaro (RC) che hanno curato la sicurezza della zona di brillamento, gli Artificieri Esercito della Caserma "Manes" di Castrovillari, hanno portato a termine il tutto in tempi rapidi. Il sopraggiungere della primavera e la conseguente ripresa delle attività agricole ed umane , porterà ad un fisiologico aumento dei rinvenimenti di residuati bellici , già previsto dagli Artificieri dell'Esercito Italiano che sono pronti a supportare, con la loro opera, le Autorità territoriali, nel mantenimento della sicurezza dei territori e dei cittadini.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' AREA UIL DELLA RSU COMUNALE, CHIEDE UN INCONTRO CHIARIFICATORE AL COMMISSARIO PREFETTIZIO CIRCA IL RIORDINO PREVISTO DALLE DELIBERE DI GIUNTA DEL 20 MARZO E DEL 24 APRILE 2014 |
et at: 09/04/2015 | |
Oggetto: Attuazione delle delibere di Giunta n 51 del 20.03.14 e n 68 del 24.04.14 - Richiesta incontro urgente. La scorsa Amministrazione Comunale con delibere di giunta n 51 del 20.03.14 e n 68 del 24.04.14 ha ridisegnato la pianta organica del Comune di Castrovillari prevedendo una riorganizzazione di tutta la struttura burocratica, definendo anche funzioni e mansioni. Dopo l' approvazione da parte della Commissione per la stabilita' finanziaria degli Enti Locali, n 0011855 del 29.07.14, la S.V. , con decreto del 24.03.15, ha inteso avviare, in parte, l' attuazione del piano di riorganizzazione della macchina Amministrativa del Comune di Castrovillari. Dopo aver esternato alcune perplessita' come sindacato UIL, durante gli incontri tenutisi per la formazione del piano, si chiede alla S.V. un incontro urgente per informarci sul crono programma di attuazione del piano e sulla risoluzione di alcune problematiche inerenti l’applicazione della direttiva. Sicuri che la presente venga benevolmente accolta dalle S.V., si rimane in attesa di una imminente convocazione. Distinti Saluti Il Rappresentante Territoriale Sindacato UIL - Scarpino Silvano – |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - IL CONSIGLIO APPROVA IL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D' USO DEI PASCOLI |
et at: 09/04/2015 | |
COMUNE MORANO CALABRO UFFICIO COMUNICAZIONE - Il Consiglio approva il Regolamento per la Concessione d' Uso dei Pascoli. Tra i provvedimenti varati, un altro Regolamento inerente alla Refezione scolastica. Il Consiglio comunale ha approvato ad unanimita', e non accadeva da tempo, tutti i punti portati dal sindaco Nicolo' De Bartolo all’attenzione dell’ assemblea. Succintamente la cronaca. I lavori, avviati dal vicesindaco Pasquale Maradei, che ha svolto le funzioni di presidente sino all’arrivo del sindaco - impedito nel rispetto dell’orario fissato a causa di una imprevista convocazione in Prefettura – hanno riguardato in primis la consueta ratifica dei verbali relativi alla precedente seduta. Per poi passare alla discussione del secondo argomento in scaletta: la modifica dell’accordo consortile tra i Comuni di Morano, Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello per la costituzione della Centrale Unica di Committenza. Essenzialmente un adempimento, come illustrato da Maradei, resosi necessario a seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 33 comma 3 bis, sulle modalità di acquisto di servizi e forniture da parte dei Comuni con popolazione al di sotto di 5000 abitanti dal 01.01.2015 e dal 01.07.2015 per l’acquisizione dei lavori, circa le funzionalità e nuovi compiti delle Centrali di Committenza (CUC) di cui, peraltro, Morano risulta capofila. Dopo un breve, civile confronto, il Consiglio ha licenziato senza alcuna spigolosità. Giunto in aula il primo cittadino, si è soffermato su alcune comunicazioni. Tra cui quella attinente all’imminente viaggio che De Bartolo compirà a Porto Alegre (Bra) -partenza fissata per venerdì 10 aprile c.m. - invitato in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione del Centro Calabrese do Rio Grande do Sul. Il capo dell’esecutivo ha ringraziato i concittadini d’oltreoceano e sottolineato come sia stato autorizzato dal presidente della Regione, Mario Oliverio a rappresentare l’intera Calabria durante le manifestazioni ufficiali cui parteciperà. Un’articolata relazione dell’assessore Sonia Forte ha preceduto la discussione del terzo punto in agenda: approvazione Regolamento per l’Organizzazione del Servizio Refezione scolastica e Funzionamento della Commissione Mensa. La Forte ha fatto notare come, rispetto al vecchio Regolamento, siano rimasti invariati i primi cinque articoli, emendati quelli dal sesto al dodicesimo, aggiunti ex novo dal tredicesimo al diciottesimo. Anche in questo caso l’alzata di mano è stata unanime. Più tempo ha richiesto il dibattito sul Regolamento per la Concessione d’Uso dei Pascoli Comunali. La relazione affidata all’assessore al ramo, Biagio Angelo Severino, ha tratteggiato le novità dello strumento, evidenziando come «si sia invertita la filosofia del Piano, non riferendosi più alla fida pascoli ma ai contratti agrari con canone annuale, trasformando in risorsa tangibile il patrimonio agroforestale, spendibile anche e soprattutto dai giovani e da imprese da loro costituite. Interveniamo – ha detto Severino – sul tipo di gestione e sulle pratiche di allevamento. Il tutto a fronte di tariffe giuste ed equilibrate, calcolate sulla base dei dati forniti dall’INEA per i fitti dei terreni compresi nella provincia di Cosenza. Proponiamo indirizzi di conduzione per la tutela dei pascoli, individuando e rimuovendo i motivi di degrado, suggerendo tecniche alternative, utili per il miglioramento della qualità e della produttività. Al contempo, importantissimo, il costo è stabilito per ettaro e non più per UBA (unità bovino adulto), la qual cosa consente, appunto, la stipula di contratti agrari in deroga e l’accesso, per gli operatori, alle provvidenze che la Comunità Europea largisce tramite la Regione». Il Piano, illustrato dal tecnico incaricato di redigerlo, Peppino Anselmi, consta di 25 articoli più gli allegati. Trentuno i lotti da bandire, per un totale di circa 1245 ettari. Nessun rilievo dalla minoranza, che ha condiviso lo spirito e la sostanza del Piano. Unanime il consenso dell’emiciclo. Da segnalare la soddisfazione di De Bartolo. Il quale, a margine, nel ringraziare gli assessori per l’impegno profuso, ha fatto rilevare come, a suo dire, «l’esecutivo, più in generale la compagine Insieme per Morano, dimostri nei fatti l’apertura al dialogo e trasformi tangibilmente in azioni e iniziative le parole e gli annunci» |
Tell A Friend
|
|
|
TEATRO - SABATO 11 APRILE " MULIGNANE " CON GEA MARTIRE AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI |
et at: 09/04/2015 | |
TEATRO - SABATO 11 APRILE " MULIGNANE " CON GEA MARTIRE AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - Il riscatto femminile raccontato con brillantezza e ironia. CASTROVILLARI – Con " Mulignane " la XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari si appresta a vivere il gran finale. Tre spettacoli da non perdere nel mese di aprile chiuderanno questa rassegna che sta ampiamente rispettando l' obiettivo che i direttori artistici, Casimiro Gatto di Aprustum e Rosy Parrotta di Khoreia 2000, si erano prefissati alla vigilia e cioè' quello di riportare la gente al Teatro Sybaris con spettacoli di qualita' e appetibili ad ogni tipo di pubblico. Sabato 11 aprile alle 21,00 il proscenio del Sybaris sara' tutto della poliedrica Gea Martire che porta in scena " Mulignane ", una commedia sagace sulla natura femminile, tra il timore di uscire allo scoperto e la dipendenza dagli uomini, tratta da un racconto di Francesca Prisco e diretta da Antonio Capuano. La visione dello spettacolo, prodotto da Eventi Mediterranei, non è consigliata ai minori di 14 anni. L'attrice napoletana, che al cinema ha incarnato diversi ruoli brillanti lavorando con numerosi Maestri, tra cui Ettore Scola, Mario Monicelli, Dino Risi, Giancarlo Giannini, Ferzan Özpetek e Carlo Verdone, racconta la storia di una donna del Sud, dalla sottomissione al riscatto finale. Zitella, trascurata nel vestire, succube di una madre invadente, insicura, la protagonista vive una quotidianità povera di stimoli, amicizie, bellezza e amore. Ella però si appresta a vivere un vero sconvolgimento che la farà sbocciare, tra situazioni comicissime e scene esilaranti; una vera e propria metamorfosi per parlare, ridendo, di forti temi sociali, come il rapporto uomo-donna, i ruoli, il rispetto reciproco. “Senza un uomo come si fa? È triste, e brutto, ci vuole un uomo, ci vuole l’amore... ahè, è ‘ na parola! E addo’ sta?”, dice la protagonista afflitta da una madre che, tra una parmigiana di “mulignane” e l'altra, la esaspera affinché trovi un marito. “Intanto gli anni passano e il vuoto intorno, anzi interno, dilaga. E allora va bene “qualunque”: un 'turzo', un arrogante, un pagliaccio, un rimorchio, un’altra trappola pur di arginarlo, quel maledetto vuoto”. E così cede all'amore occasionale di un rozzo fattorino che conosce, però, solo un amore: quello del sesso brutale, delle fruste, delle pratiche sadomaso, che lasciano alla malcapitata solo 'mulignane' (lividi). Ma le botte prese (metaforicamente e fisicamente) smuoveranno i muscoli della donna, pronta a ribaltare il suo destino e a far saltare gli schemi. E tutto si ribalta. Strade sotterranee conducono alla luce e le mulignane (melanzane) diventano ruoti di parmigiane da servire bollenti, insolita temperatura per la vendetta che, come è noto, è un piatto che va servito freddo. Il tutto con grande ironia, continui giochi a doppio senso (a partire dal titolo) ed espedienti comici, nel solco della tradizione farsesca, che trovano nella splendida interprete la perfetta quadratura del cerchio. Domenico Donato Ufficio Stampa XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
PARTECIPA CASTROVILLARI SOSTIENE SANTAGADA ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI |
et at: 09/04/2015 | |
Partecipa Castrovillari sostiene Santagada alle prossime elezioni comunali. La comunita' cittadina del movimento Partecipa Calabria e' in prima linea nella costruzione di una coalizione di " partecipazione demokratica " rappresentata dall' anima movimentista e civica di Castrovillari. " Siamo pronti a condividere un' alternativa politica che faccia della concretezza delle proposte il cavallo di battaglia per migliorare la condizione economica e sociale dei castrovillaresi ". E' quanto si legge in una nota diramata da Partecipa Castrovillari. " Un' epidemia di cambiamento per Castrovillari che ha riscontrato la piena adesione del candidato a sindaco Giuseppe Santagada e delle sue liste civiche. In questo quadro di condivisione – precisa il comunicato del movimento – è stato avviato un confronto “a più voci” sulle azioni che il prossimo governo locale dovrà intraprendere per ridurre il peso della crisi su famiglie, cittadini e imprese». «Partecipa Castrovillari, dopo aver ascoltato la comunità attraverso un sondaggio sulle priorità per il rilancio della città, ha riscontrato pieno interesse delle liste civiche che hanno candidato nelle scorse settimane Giuseppe Santagata, su alcune proposte del nostro movimento e contenute nel nostro progetto #welfareconcreto di sviluppo e di crescita di Castrovillari». «La task force sui fondi europei, la creazione di nuova occupazione attraverso meccanismi cantierabili di agevolazioni alle imprese locali, il sostegno economico alle famiglie in condizioni di povertà relativa, il rilancio degli esercizi commerciali fiaccati dalla crisi e la messa in campo di meccanismi di partecipazione diretta dei cittadini alla gestione del bilancio comunale – conclude la nota del movimento Partecipa Castrovillari - costituiranno un aspetto imprescindibile della proposta che un’intera area di #partecipazionedemokratica, è pronta ad offrire ai cittadini come agenda prioritaria della prossima amministrazione comunale». |
Tell A Friend
|
|
|
CITTA' SOLIDALE, ESPRIME L' ENNESIMO NO AI FESTEGGIAMENTI PATRONALI IN ONORE DELLA MADONNA DEL CASTELLO |
et at: 09/04/2015 | |
ASSOCIAZIONE CULTURALE " CITTA' SOLIDALE " CASTROVILLARI - COMUNICATO STAMPA - Come Associazione, ci eravamo gia' espressi, sin dal primo momento, da quando la frana si era portata giu' mezza collina, sull' inopportunita' dello svolgimento dei festeggiamenti civili in onore della Madonna del Castello, per dare un forte segnale alle Istituzioni, alla Citta', al Territorio affinche' il problema fosse, con immediatezza, affrontato e risolto: purtroppo, dopo tre anni, siamo ancora qui' a discuterne, mentre lo scempio aumenta e la collina perde, giorno dopo giorno, pezzi importanti che l' assottigliano ancor di più, non lasciando ben sperare per il futuro ! Nonostante tutto, negli anni passati, la festa civile si è svolta, con grandissima partecipazione popolare ed ancora, quest'anno, il Commissario Prefettizio ha predisposto lodevolmente ogni cosa per renderla più bella, attraente e partecipata. Nulla da eccepire, considerando il punto di vista dell'Amministrazione comunale. Tuttavia, visti l'attuale situazione del sito del Santuario e gli anni trascorsi senza ottenere risultato alcuno, sentiamo il dovere, ancora una volta, di ribadire il nostro deciso e fermo " no " allo svolgimento dei festeggiamenti civili che, secondo noi, rappresenterebbero un vero e proprio "oltraggio" di fronte ad una situazione che rischia di mandare a monte, pardòn a valle, centinaia di anni di Storia religiosa e civile della nostra Città ! Chi, come noi, frequenta quasi quotidianamente il Santuario, si accorge che l'afflusso popolare è diminuito di circa l'80% rispetto al passato: un indicatore molto preoccupante sulla reale volontà dei Castrovillaresi di risolvere il gravissimo problema del dissesto idrogeologico. Però, durante i festeggiamenti, migliaia di nostri Concittadini si riversano nelle strade per godere, giustamente, dei benefici della festa. Se, almeno, una parte di questa folla si recasse presso il Santuario, non solo per pregare ma per esprimere indignazione e proteste circa il degrado dei luoghi circostanti, forse il problema sarebbe già avviato, da tempo, a soluzione. Ecco perchè, secondo noi, la sospensione temporanea dei festeggiamenti civili potrebbe essere un fortissimo segnale indirizzato alle Istituzioni, con il coinvolgimento di migliaia di persone che, finora, non c'è stato: la protesta di un'intera Città di fronte al pericolo di veder cancellata gran parte della Sua Storia! Inoltre tale situazione spingerebbe le Associazioni Commerciali di categoria, direttamente "toccate" da un'eventualità del genere, ad essere coinvolte in questa indignazione generale che, senz'altro, produrrebbe effetti positivi circa la risoluzione del problema. La " mutilazione " della festa patronale più importante della Città di Castrovillari rappresenterebbe, soprattutto, un grido di dolore per le Autorità competenti che non potrebbero rimanere insensibili di fronte alla protesta ed alle richieste di una intera Popolazione; mentre il lasciare le cose come stanno potrebbe indurre a pensare che, tutto sommato, il famoso aforisma " panem et circenses" si addice, anche, alla nostra Città ! IL PRESIDENTE Prof. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. RITORNA IL 17 MAGGIO IL CONCORSO CANORO " CASTRO ... CANTA " |
et at: 09/04/2015 | |
Comunicato Stampa - Castrovillari si conferma citta' della musica con l' ottava edizione del Festival Castro ... Canta, concorso canoro per nuovi talenti, con brani editi e inediti, organizzato dall' Associazione Culturale Khoreia 2000 che si propone di scoprire voci di qualita' e dare delle reali opportunita' di crescita artistica, formativa e professionale nell' ambito musicale facendo rete con diversi concorsi nazionali, gemellati a loro volta con il Premio Mia Martini, il Festival di Castrocaro, Sanremo Rock e il Canta Giro. In palio diversi premi tra cui l' opportunita' di un progetto discografico di musica elettronica a cura di Net Label Discocrash Records. La manifestazione si svolgerà, nella città del Pollino, domenica 17 Maggio presso il Teatro Sybaris. Cinque le categorie in gara: 6 – 9 anni, 10 – 13 anni, over 14 anni, Gruppi Musicali e Coro. Una giuria tecnica e la giuria popolare valuteranno le esibizioni. Iscrizione gratutita entro e non oltre il 30 aprile 2015. Ulteriori informazioni e regolamento sul sito http://khoreia2000.altervista.org. Pronti, dunque, ugule d’oro a scaldare la voce per questa opportunità che vuole essere una rampa di lancio per artisti in erba destinati ad affermarsi. L’Ufficio Stampa della Manifestazione. |
Tell A Friend
|
|
|
ACCOGLIENZA TURISTICA TERMALE TRA SYBARIS E LAO UN CORSO ALLE TERME SIBARITE |
et at: 07/04/2015 | |
COMNUNICATO STAMPA - Conferenza Stampa 08/04/2015 ore 11.00 Terme Sibarite - Cassano Jonio "Corso di ACCOGLIENZA TURISTICA TERMALE" "Tra Sybaris e Lao" : parte ufficialmente il polo tecnico professionale che raggruppa enti di ricerca, scuole, agenzie formative, imprese e istituzioni, impegnate nella realizzazione di novità e eccellenze mirate alla valorizzazione del patrimonio turistico-culturale della Calabria, formando persone con competenze spendibili nel mondo del lavoro. Le Terme Sibarite, hanno trovato in questo, il loro ruolo di centralità, nella formazione di operatori dell'accoglienza del turismo termale, attraverso un corso - in collaborazione con l'IPSAR di Castrovillari - che si concluderà il 30 maggio. Frutto della collaborazione tra il Preside pro tempore, Franca Anna D'Amico e il presidente delle Terme Sibarite, Mimmo Lione, l'Istituto professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, ha così proposto alla dirigenza della struttura termale, formale partenariato per la presentazione di progetti al fine di favorire sviluppo economico e competitività del sistema produttivo territoriale, nei settori della filiera turistica e dell'agribusiness. L'iniziativa, proposta dall'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, nell'ambito del POR FSE 2007-2013, si qualifica come un'occasione di ricerca e sviluppo professionale, finalizzata all'innovazione per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali e del turismo. Tra i presenti alla conferenza stampa Mimmo Lione, presidente delle Terme Sibarite, Gianni Papasso, Sindaco di Cassano allo Jonio, Franca Anna D'Amico, preside dell'IPSAR di Castrovillari, Paolo Gallo, Direttore polo Sybaris - Lao, e l'on. Giuseppe Giudiceandrea, Membro del Consiglio Regionale della Calabria. A coordinare i lavori Serenella Chiodi per la SC Servizi per la Comunicazione. |
Tell A Friend
|
|
|
LEO BATTAGLIA ADERISCE A FRATELLI D' ITALIA, SOSTEGNO IN LINEA CON LA CANDIDATURA ALLE REGIONALI DI NOVEMBRE 2014 |
et at: 07/04/2015 | |
COORDINAMENTO PROVINCIALE COSENZA: LEO BATTAGLIA ADERISCE A FRATELLI D' ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE CASTROVILLARI, 04/04/2015 – Leo Battaglia aderisce a Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, partito con cui si era gia' candidato alle elezioni regionali di novembre risultando il piu votato in Calabria. " La mia adesione a Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale e' la naturale prosecuzione di un percorso politico iniziato con la candidatura alla scorse elezioni regionali. Ritengo inoltre che il partito guidato da Giorgia Meloni, sia quello che oggi incarni al meglio lo spirito di cambiamento e di rinnovamento richiesto a gran voce dai cittadini. Oggi piu' che mai e' necessario voltare pagina e riconsegnare alla politica il ruolo che gli compete, mettendosi al servizio del territorio per dar voce alle istanze della gente e lavorando per il bene comune.” Battaglia è pronto così a dare il suo contributo per lo sviluppo e per la crescita del partito nel territorio del Pollino, a cominciare dalle imminenti elezioni comunali di Castrovillari su cui c’è molto fermento nel centrodestra per individuare il candidato a sindaco soprattutto dopo il passo indietro di Blaiotta. “Abbiamo sostenuto fin dal principio e senza condizioni la candidatura di Franco Blaiotta, il cui improvviso passo indietro fa mutare lo scenario e ci mette nelle condizioni di dover rivalutare la nostra posizione.” E’ quanto afferma in una nota Luca Belmonte, portavoce provinciale di FdI-AN, che aggiunge – “Siamo ben consapevoli che il ridotto tempo a disposizione non ci consente ulteriori tatticismi, auspichiamo ancora che si possa trovare un candidato di superamento condiviso se così non sarà siamo pronti a correre da soli.” |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO PASQUA 2015 MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA DAL 5 AL 12 APRILE - CANTI TRADIZIONALI A CURA DEL GRUPPO KENDOMI BASHKU |
et at: 06/04/2015 | |
FRASCINETO PASQUA 2015 MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA DAL 5 AL 12 APRILE - CANTI TRADIZIONALI A CURA DEL GRUPPO KENDOMI BASHKU - E' stata inaugurata a Frascineto domenica 5 aprile presso i locali dell' auditorium " A. Croccia " la collettiva di pittura " Pasqua 2015 " e restera' visitabile fino al 12 dello stesso mese. Alla collettiva espongono i pittori: Fedele Tocci, Antonio Grobi, Matteo Grisolia e i fratelli Giuseppe e Salvatore Diodati con opere che si ispirano alla spiritualita' del periodo pasquale e alla tradizione arbëreshë. L' inaugurazione e' stata introdotta dal sindaco di Frascineto, Angelo Catapano e dal consigliere comunale, Caterina Adduci. Durante la cerimonia il gruppo " Kendomi Bashku " ( cantiamo insieme ), si e' esibito in canti tradizionali arbëreshë. La manifestazione e' organizzata nell' ambito dell' iniziativa " Frasnita katundi i Vallevet " ( Frascineto il paese delle Vallje ) e il connubio pittura e musica ben si addice a creare l' atmosfera adatta alla celebrazione delle Vallje. Di Vallje ma anche della tradizione arbëreshë ha parlato in modo approfondito durante la cerimonia di inaugurazione, l' assessore alla cultura del comune di Frascineto, Caterina Adduci. Anche in altri paesi albanofoni della zona di Castrovillari la manifestazione delle Vallje si tiene il martedi' subito dopo Pasqua, nella cittadina di Frascineto vi era la tradizione di marchiare i volti dei forestieri con il carbone ad indicarne la diversa etnia e una volta accerchiati per liberarsi dovevano offrire da bere, occorre ricordare che le Vallje vogliono celebrare una vittoria di Skanderbeg sui turchi, avvenuta il martedi' dopo Pasqua il 27 aprile del 1467. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - INAUGURATA LA MOSTRA DOCUMENTARIA DEDICATA A BLACAMAN |
et at: 05/04/2015 | |
Castrovillari - E' stata inaugurata lo scorso sabato 4 aprile la mostra documentaria dedicata a Pietro Aversa classe 1902 in arte " Blacaman ". Un castrovillarese dedito alle arti circensi conosciuto in buona parte del mondo e come spesso accade scarsamente apprezzato per le sue qualita' non solo artistiche proprio nella sua citta'. La mostra e' stata organizzata da " Il diario di Castrovillari e del Pollino " e dall' associazione " Mystica Calabria ". Nel video che vi proponiamo suddiviso in due momenti distinti ci accompagnano dapprima Angelo Filomia e Ines Ferrante nel percorso espositivo, mentre nella seconda parte potrete ascoltare tra gli altri le considerazioni della signora Enza Credidio una delle nipoti acquisite dell' affascinante sotto molti aspetti personaggio castrovillarese. Un uomo " Blacaman " anche controverso e discusso che prima di abbracciare l' attivita' dell' illusionista tenta la vita militare alla quale deve rinunciare per un grave atto di insubordinazione: malmena un suo superiore fino a mettergli la testa nel water del bagno della caserma e come precisa la signora Enza tenendocela anche a lungo. Per sfuggire alle conseguenze dell' atto riusci' ad espatriare in Francia nascosto sotto un treno e sembra che li' incontro' un fachiro indiano che lo introdusse alle pratiche illusionistiche. Sempre in Francia, in seguito, incontro' Edda Ciano e grazie alla sua intercessione e ad un lascito consistente al fascio riusci' a rientrare in Italia, il suo nome lo si trova anche nell' elenco dei confidenti dell' Ovra, la temuta polizia fascista. Ad ogni modo e' difficile poter apprezzare a pieno la figura di Blacaman se la si guarda con il retaggio degli occhi di un castrovillarese, essa appare molto piu' imponente attraverso le locandine del tempo, che lo descrivono rimanere sepolto in una bara per 15 minuti, oppure salire scale con pioli fatte da spade, oppure ancora esibirsi per famosi circhi dell' epoca. Blacaman e' ricordato anche da Gabriel Garcia Marquez in suo scritto che e' facile reperire in rete e, come ha raccontato Luigi Troccoli, ne aveva un ricordo anche Giulio Andreotti. Mori' a 56 anni in Venezuela a causa di un ictus, malattia che lo aveva gia' segnato nel 1943 costringendolo ad abbandonare la sua attivita'. La mostra rimane visitabile fino al 4 maggio e l' invito a visitarla non e' di maniera perche' e' un modo per apprezzare l' attivita' di un uomo riconosciuta in molte parti del mondo in particolare in sudamerica, dove il suo illusionismo e' stato anche oggetto di studio. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili.
|
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO PASQUA 2015 MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA DAL 5 AL 12 APRILE |
et at: 04/04/2015 | |
FRASCINETO PASQUA 2015 MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA DAL 5 AL 12 APRILE. Verra' inaugurata a Frascineto domenica 5 aprile presso i locali dell' auditorium " A. Croccia " la collettiva di pittura " Pasqua 2015 " e restera' visitabile fino al 12 dello stesso mese. Alla collettiva espongono i pittori: Fedele Tocci, Antonio Grobi, Matteo Grisolia e i fratelli Giuseppe e Salvatore Diodati con opere che si ispirano alla spiritualita' del periodo pasquale e alla tradizione arbëreshë. L' inaugurazione prevista per le ore 18 sara' coordinata da Francesca Fiorito e verra' introdotta dal sindaco di Frascineto, Angelo Catapano e dal consigliere comunale, Caterina Adduci. Durante la cerimonia il gruppo " Kendomi Bashku " ( cantiamo insieme ), si esibira' in canti e balli tradizionali. La manifestazione e' organizzata nell' ambito dell' iniziativa " Frasnita katundi i Vallevet " ( Frascineto il paese delle Vallje ). |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO DAL 22 AL 24 MAGGIO LA V EDIZIONE DELLA GARA AUTOMOBILISTICA DI VELOCITA' IN SALITA MORANO/CAMPOTENESE |
et at: 04/04/2015 | |
COMUNE MORANO CALABRO UFFICIO COMUNICAZIONE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. COMUNICATO STAMPA. Si terra' dal 22 al 24 maggio prossimi la gara automobilistica in salita Morano/Campotenese. Molte le novita' della V edizione. Fervono i preparativi per la V edizione della gara automobilistica di velocita in salita Morano/Campotenese. Tante le novita' quest' anno. Anzitutto la data: dal 22 al 24 maggio, periodo climatico ideale. Poi la spiccata verve dell' associazione Morano MotorSport, organizzatrice dell’evento, e gli obiettivi da raggiungere. Affatto limitati al risultato sportivo. Che pure sarà importante, lo testimonia il successo degli anni precedenti. Ma non esclusivo. Il progetto a cui lavora il responsabile Marketing e Comunicazione del sodalizio promotore, Luciano Mastrascusa trascende, infatti, il puro agonismo per collocarsi in una visione più estesa e complessa. Fatta di rilancio del territorio e delle sue composite e numerose eccellenze; di vere e proprie strategie pubblicistiche a servizio di un tessuto economico che richiede attenzione e visibilità. In cantiere una serie di proposte che conferiscono alla manifestazione marcate nuance sportive, ma anche reclamistiche. La logistica, in primis, minuziosamente rivista e ottimizzata, prevede una serie d’interconnessioni con punti di accoglienza, centri informazioni, assistenza alla mobilità, navette interne, zona sosta, paddock, segreteria tecnica, maxischermi per seguire minuto per minuto i momenti salienti della sfida. E poi, una vasta area miniexpo da allestire nel campo sportivo. Ed è forse questo l’elemento più innovativo dell’edizione 2015 della Morano/Campotenese: la volontà, cioè, di accostare alla competizione automobilistica un articolato battage reclamistico pensato, da un lato per veicolare l’immagine della Calabria e, in maniera superlativa, il territorio con le sue tipicità, gli endemismi, le nicchie produttive; dall’altro aumentare il prestigio stesso della corsa. Gli ingredienti vi sono tutti. Vi è l’affidabilità dei sodali coinvolti, la bellezza di un percorso - sette chilometri per un dislivello di circa 400 m. - giudicato tra i più tecnici d’Italia, con tornanti mozzafiato, rettilinei brucianti e un record da battere, stabilito nel 2013 da D. Cubeda; vi sono le prerogative culturali della nobile Morano, le diverse emergenze gastronomiche e artigianali, un ambiente accogliente, una natura genuina e rigogliosa. «Stiamo lavorando alacremente per offrire agli appassionati uno spettacolo di prima qualità – afferma Luciano Mastrascusa: Vogliamo che il pubblico possa divertirsi e godersi un weekend di relax. Parcheggiata l’auto, gratuitamente, si potrà arrivare sul percorso fruendo del servizio navetta ininterrotto: chi invece volesse seguire la gara restando comodamente seduto, potrà farlo dal settore miniexpo, ove, peraltro, si potranno incontrare i piloti, assistere alle esibizioni che quivi si terranno, misurarsi con i simulatori e condividere la passione per i motori». All’organizzazione giungono i complimenti e l’appoggio del sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo. Il quale nell’elogiare i contenuti dell’iniziativa pone l’accento sulla straordinaria possibilità che la tregiorni offre al territorio: «Siamo favorevolmente impressionati – afferma il primo cittadino - dal lavoro propedeutico dei ragazzi della Morano MotorSport. Siamo al loro fianco, pur nel rigore di un bilancio che costringe a grandi sacrifici e non consente elevati margini d’investimento. La gara apprezzata in ambito nazionale, siamo certi non mancherà di soddisfare le nostre aspettative e quelle dell’associazione titolare del marchio. L’intero comprensorio non potrà che trarne beneficio. Occorre però che, come noi, anche le istituzioni sovracomunali credano tangibilmente nella manifestazione: unendo le forze possiamo trasformare un evento sportivo in un meccanismo di sviluppo con riverberi positivi sui flussi turistici e sull’economia». Pino Rimolo |
Tell A Friend
|
|
|
FORNITURE ENERGETICHE NON RICHIESTE, MDC DENUNCIA IL " CASO ITALIA " ALLA COMMISSIONE EUROPEA |
et at: 03/04/2015 | |
Forniture energetiche non richieste, MDC denuncia il " caso Italia " alla Commissione Europea - Contratti truffa: MDC chiede l' abrogazione della Delibera salva truffe e denuncia alla Commissione Europea il " caso Italia ". Dopo i ripetuti interventi per i numerosi casi denunciati a Cosenza da parte di Giorgio Durante responsabile MDC Cosenza, parte una denuncia alla Commissione Europea Afferma lo stesso: " La sovrapposizione della Deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica (n.266/2014), il Gas e i Servizi Idrici alla Direttiva europea sui diritti dei consumatori rappresenta una grave perdita di diritto per i cittadini italiani che restano esposti, senza potersi difendere, ai contratti truffa. Per questo, dopo l’esposto dello scorso giugno, abbiamo deciso di denunciare nuovamente alla Commissione Europea il “caso Italia”, dove i consumatori sono costretti a pagare le forniture energetiche non richieste”. Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC), autore insieme alle altre associazioni della segnalazione all’Antitrust che pochi giorni fa ha aperto ben cinque istruttorie nei confronti degli operatori Eni, Hera, Acea e Beetwin, prende di nuovo una posizione dura nei confronti dell’Autorità. Se infatti l’Europa protegge i cittadini vittime di contratti truffa sostenendo che nulla devono in caso di allacci abusivi, in Italia la Deliberazione, pur garantendo il ricorso al Codice del Consumo, trova giustificazione solo nella possibilità del cittadino di non incorrere nel cosiddetto “coefficiente di morosità” e nel ripristinare il rapporto contrattuale con il venditore precedente senza problemi. “Una cosa inaccettabile che non costituisce un deterrente per le pratiche commerciali scorrette – conclude il vicepresidente di MDC Francesco Luongo - anzi conferisce ancora più potere ai rivenditori disonesti che si riservano la possibilità di sospendere illegittimamente l’energia elettrica all’utente. A novembre l’Autorità ci aveva rassicurati sull’abrogazione della delibera, cosa che ad oggi non è stata fatta e costituisce un vero e proprio ostacolo per far valere i diritti dei consumatori. Chiediamo quindi un intervento della Commissione Europea per abrogare la Delibera salva truffe e far rispettare l’applicazione della Direttiva Europea che regola i contratti a distanza e fuori dai locali commerciali anche nel nostro Paese”. |
Tell A Friend
|
|
|
ALTROCONSUMO DICE NO ALL' ACCORDO TRA BANCHE E ASSOCIAZIONI SULLA SOSPENSIONE DELLA QUOTA CAPITALE DI MUTUI E PRESTITI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA': CIO’ CHE NON SI PAGA OGGI LO SI PAGA SUCCESSIVAMENTE |
et at: 03/04/2015 | |
Sospensione quota capitale di mutui e prestiti:Cio’ che non si paga oggi lo si paga successivamente. Anche Altroconsumo Regione Calabria non condivide e chiede l’intervento dei Ministeri. Altroconsumo non ha sottoscritto l' accordo raggiunto da Abi e 9 associazioni di consumatori relativo alla norma per la sospensione delle rate di mutui e prestiti alle famiglie in difficolta'. Si tratta, infatti, dichiara Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria, di un accordo che non rispetta la misura introdotta dalla Finanziaria 2015, anzi la limita enormemente entrando nel merito di aspetti che dovrebbero essere decisi dal ministero dell’Economia e dal ministero dello Sviluppo economico, a cui Altroconsumo ha chiesto un incontro per definire una misura per dare liquidità a famiglie e imprese. La legge di Stabilità ha introdotto una norma (art. 1, comma 246) che prevede la possibilità di sospendere la quota capitale delle rate di mutui e finanziamenti per famiglie e piccole e medie imprese per il triennio 2015 - 2017. Le misure attuative sarebbero dovute essere regolamentate dal ministero dell’Economia e dal ministero dello Sviluppo economico, sulla base di un accordo con Abi, associazioni dei consumatori e imprese. La norma è stata introdotta con l’intento di estendere la sospensione a soggetti che finora erano stati esclusi dalle misure del Governo e delle banche, includendo tutti i prestiti senza limitazione e con l’intento di dare liquidità aggiuntiva per un certo periodo di tempo a famiglie e imprese, in modo da far risollevare il PIL. L’accordo Abi - consumatori di ieri, purtroppo, non va invece in questa direzione e introduce limitazioni non previste dalla legge: il periodo di sospensione viene ridotto inspiegabilmente da tre ad un anno; vengono esclusi dalla misura cessioni del quinto, credito revolving, aperture di credito, credito al consumo di durata inferiore ai 24 mesi, tutti i prestiti che abbiano collegata una polizza vita e i finanziamenti che abbiano già avuto una sospensione per un anno; vengono indicati come eventi per la richiesta della sospensione situazioni particolari come la morte del consumatore, la perdita di autosufficienza, la perdita del lavoro subordinato. Secondo Noi di Altroconsumo, l'accordo sottoscritto dalle associazioni di consumatori limita notevolmente la misura, rendendola un doppione di altre misure già esistenti ed esclude molti finanziamenti e categorie di persone. In realtà conclude Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria, non si tratta di un regalo per i consumatori, ma semplicemente per un triennio viene data la possibilità di ridurre la rata (pagando solo gli interessi). Quello che non si paga ora lo si paga dopo con un allungamento del piano di ammortamento e con ulteriori interessi. Pietro VITELLI Associazione Indipendente Consumatori mail: rappresentantecalabria@altroconsumo.it Tel. 0984.22750 - Mobile : 333.9766666 |
Tell A Friend
|
|
|
FORMAZIONE DELLE CLASSI DI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA IL MIUR ACCETTA I RILIEVI DEL SAB |
et at: 07/04/2015 | |
Facendo seguito la richiesta di precisazione del SAB sulla formazione delle classi strumento musicale scuola media, la dottoressa Carmela Palumbo direttore generale MIUR, sospende la precedente nota e per il prossimo anno le classi di strumento musicale potranno continuare a formarsi anche per gruppi di alunni, fermo restando monitoraggio per il futuro. F.to prof. Francesco Sola segretario generale SAB. LINK CORRELATI: qui trovi la nota del MIUR, QUI trovi i rilievi del SAB in oggetto. |
Tell A Friend
|
|
|
TRIVELLAZIONI PETROLIFERE NELLO JONIO COSENTINO.LA REGIONE CALABRIA STOPPA LE RICHIESTE VIA ( VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ) |
et at: 02/04/2015 | |
Comunicato - Il Dipartimento " Ambiente e Territorio " della Regione Calabria, viste le richieste di VIA ( Valutazione Impatto Ambientale ) inerenti progetti di ricerca di idrocarburi a terra nelle zone dello Jonio cosentino presentate dalla Total E&P Italia, ha rilevato l' impossibilità di procedere alla Valutazione di Impatto Ambientale per carenza di documentazione sui progetti di ricerca gia' precedentemente richiesta. Pertanto si dichiara la non valutabilita' delle istanze per come formulate dal proponente. Lo stesso Dipartimento della Regione Calabria ha rilevato, altresi', che la Via non può ridursi a verifica astratta sulla compatibilita' ambientale, ma deve comportare un' analisi comparativa approfondita sulle matrici ambientali e sul confronto tra utilita' socio-economica e sacrificio ambientale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 11 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO PARCO NAZIONALE DEL POLLINO " IN CAMMINO NELLA VALLE DEL LAO " |
et at: 01/04/2015 | |
Sara' presentato sabato 11 aprile 2015 alle ore 18 presso la Sala Varcasia il nuovo lavoro di Emanuele Pisarra: Parco Nazionale del Pollino " In Cammino nella valle del Lao " un volume che illustra una delle più splendide valli del Parco. Interverranno:Carla Primavera - Presidente Club Alpino Italiano - Sezione di Castrovillari, Domenico Pappaterra - Presidente Ente Parco del Pollino, Maria Luisa Ronconi - Prof. di Geografia UNICAL, Luigi Troccoli - Edizioni Prometeo. Coordina:Eugenio Iannelli - Vice Presidente Club Alpino Italiano - Sezione di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
RINVENUTA GRANATA A CORIGLIANO, INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DI CASTROVILLARI |
et at: 01/04/2015 | |
CORIGLIANO CALABRO – Nei giorni scorsi in uno stabile in ristrutturazione, nel pieno centro storico di Corigliano Calabro, il proprietario, rimuovendo vecchi oggetti di famiglia, ha rinvenuto un oggetto metallico che sembrava un ordigno bellico. Prontamente allertati, i locali Carabinieri del Centro storico, guidati dal maresciallo Russo, hanno identificato l' oggetto in una granata d' artiglieria in pessimo stato di conservazione. Si e' quindi provveduto ad interessare gli Artificieri dell' Esercito di Castrovillari. Sul posto sono giunti il Capo-nucleo Primo maresciallo Ciprano e l' operatore, Sergente Maggiore Aversa i quali hanno rimosso rimuovendo l'ordigno, dallo stabile di Via Capalbo. Ordigno che è risultato essere una granata d'artiglieria da 75mm italiana della prima guerra mondiale. Supportato dalla Croce Rossa Militare del 10° Raggruppamento di Napoli, l'ordigno è stato fatto brillare dai Guastatori di Castrovillari, in completa sicurezza presso la cava Jonica Lavori, in contrada Muzzari, che ha gentilmente collaborato alla risoluzione del pericoloso problema di sicurezza. I Nuclei Artificieri dell'11° Reggimento Genio, Caserma "E. Manes" di Castrovillari, hanno già eseguito nei primi mesi del 2015, oltre 10 interventi su residuati bellici inesplosi, risultando sempre una risorsa preziosa per il territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - IL SAB CHIEDE AL MIUR L' ANNULLAMENTO DEL CHIARIMENTO SULLA FORMAZIONE CLASSI DI STRUMENTO MUSICALE |
et at: 01/04/2015 | |
Scuola - Il SAB chiede al MIUR l' annullamento del chiarimento sulla formazione classi di strumento musicale - Al Direttore Generale Dott.ssa Carmela Palumbo, All'On.le Ministro Stefania Giannini - OGGETTO: RISPOSTA A QUESITO INERENTE LA COSTITUZIONE DEI CORSI DELLE SCUOLE SECONDARIE AD INDIRIZZO MUSICALE DI CUI AL D.M. 201/99 DEL 18/02/2015 – RICHIESTA PRECISAZIONI. La scrivente O.S. sindacato SAB nella persona del responsabile del settore musicale prof. Francesco Ricciuti, sollecitata dalle richieste di chiarimento pervenute da genitori e da numerosi docenti di strumento musicale operanti nelle Scuole secondarie di I grado, in merito alla nota emessa dal MIUR in oggetto, precisa quanto segue: Il D.M. 201/99 stabilisce all'art.1 che: “............l'insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale, previsto dall'art. 165 del decreto legislativo 14 aprile 1994, n. 297, nell'ambito della programmazione educativo didattica dei consigli di classe e del collegio dei docenti, in sintonia con la premessa ai programmi della scuola media...........” . Lo stesso all'art. 2 stabilisce che: “....................Le classi in cui viene impartito l'insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi di cui all'art. 1.........” Stabilisce inoltre all'art. 3 che: “...............Nell'ambito dell'autonomia organizzativa e didattica gli organi collegiali della scuola possono adeguare il modello organizzativo di cui al presente decreto alle situazioni particolari di funzionamento dei corsi, al fine di realizzare l'impiego ottimale delle risorse.........................” Il D.M. 37/2009 assegna: ”...........sei ore settimanali per classe o gruppo di alunni.........................” Alla luce di tale quadro normativo, al quale le Circolari Ministeriali 4/2010 e seguenti si sono adeguate trattandosi di normativa di riferimento tutt'ora vigente, la scrivente O.S. ribadisce: Il panorama delle Istituzioni Scolastiche nelle quali opera l'indirizzo musicale è abbastanza variegato, al punto tale che portare l'indirizzo musicale a una sola classe/sezione paralizza di fatto tale insegnamento in quanto esistono Scuole di grandi dimensioni con sezioni numerose verso le quali si potrebbe applicare quanto stabilito nella Nota in oggetto. In altrettante Scuole, dove esistono più classi, di circa 16-17 alunni, sdoppiate per la presenza di disabili gravi, e operanti su più plessi in uno stesso territorio comunale, in tali casi applicare tale nota significa consentire a un numero ristrettissimo di alunni la frequenza dello strumento, con contrazione di posti e difficoltà del Collegio dei Docenti a trovare i “criteri” da applicare per decidere quale fortunata classe e/o plesso debba ottenere la somministrazione di tale insegnamento. Non è casuale il fatto che il D.M. 37/2009 parli di “classe o gruppo di alunni”, e che il citato D.M. 201/99 nell'art. 3 demanda al Collegio dei docenti di “ adeguare il modello organizzativo di cui al presente decreto alle situazioni particolari di funzionamento dei corsi, al fine di realizzare l'impiego ottimale delle risorse”. Trattandosi appunto di “corsi”, riguardo alla lezione individuale e alla pratica della musica di insieme non si sono mai poste difficoltà in essere in quanto l'insegnamento dello strumento opera al di fuori dell'orario obbligatorio delle lezioni essendo opzionale, pertanto l'alunno di qualsiasi classe/sezione non ha difficoltà alcuna a frequentare, nelle ore stabilite, tale insegnamento; non comprendiamo quindi le difficoltà espresse dal Dirigente Tecnico del Piemonte, nel quesito posto alla Sua attenzione, in merito alla qualità della musica di insieme scaturita dall'insegnamento in un'unica classe/sezione. Inoltre, ribadiamo, che in diverse Province Italiane, tutt'oggi tale dotazione risulta insufficiente e in contrasto con il D.M. 37/2009, in quanto in Scuole di grandi dimensioni risultano ancora assegnate 12 ore operanti su 3 classi (e non 18), problema più volte sollevato dalla scrivente O.S. e che ha visto la pronuncia di diversi TAR sulla questione. Alla luce di ciò, Le chiediamo di ribadire l'opportunità di demandare agli organi collegiali, come prevede la normativa, di organizzare tale insegnamento in base alla situazione singola di ogni Istituzione Scolastica, cogliendo l'occasione per auspicare che con l'organico dell' autonomia, stabilito nel discutendo D.D.L. sulla “Buona Scuola” si potrebbero sanare le carenze di organico esistenti in diverse Scuole. Non ultimo si fa rilevare che le iscrizioni per il prossimo anno scolastico sono state fatte con i precedenti criteri, andare a modificare ora i POF delle scuole e le volontà manifestate dai genitori, porterebbero ad ingenerare confusione, malcontenti e possibili contenziosi di merito. Nell'attesa di una cortese e sollecita risposta si porgono i Migliori saluti e ringraziamenti. x La Segreteria Generale SAB F.to Prof. Francesco Ricciuti Responsabile SAB Settore Musicale |
Tell A Friend
|
|
|
STABILIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI CONTRIBUTI PER GLI LSU/LPU AL VIA IL RICORSO INDIVIDUALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA |
et at: 30/03/2015 | |
Stabilizzazione e riconoscimento dei contributi per gli LSU/LPU al via il ricorso individuale alla Corte di Giustizia Europea - Sara' avviato lunedi' 13 aprile c.m. il ricorso alla Corte di Giustizia Europea circa la stabilizzazione e il riconoscimento dei contributi previdenziali degli oltre 5.000 lavoratori direttamente interessati solo in Calabria. Il ricorso e' utile chiarire, e' individuale, cioe' i diretti interessati devono produrre la propria documentazione ( certificati di servizio e quant' altro ), per potervi partecipare. Dopo oltre venti anni di utilizzo indiscriminato negli Enti Pubblici vissuti sempre nella negazione dei diritti fondamentali dei lavoratori, da parte dei Ministeri competenti ( Lavoro, Economia e Funzione Pubblica ), ma anche dagli enti utilizzatori, potrebbe finalmente aprirsi uno spiraglio. Cio' in virtu' anche del pronunciamento delle sedi istituzionali europee circa la stabilizzazione dei docenti precari con almeno 36 mesi di attivita'. Una situazione che ha del paradossale quella degli LSU/LPU, poiche' i lavoratori coinvolti nei vari progetti nel corso degli anni hanno svolto e svolgono mansioni vitali per le varie istituzioni e soprattutto acquisito professionalita' innegabili, fornendo servizi fondamentali nei vari enti pur non essendo stato loro riconosciuto nessuno status, se non l' INAIL ( infortunio sul lavoro ), ma nessun TFR e nessun contributo previdenziale. Da gennaio 2015 addirittura in attuazione del decreto legge ministeriale 101 si prevede la contrattualizzazione dei lavoratori a tempo determinato, dunque nessuna effettiva stabilizzazione anzi ancora un continuo rinnegare diritti e professionalita' acquisite e, senza la giusta liquidita'. Di recente, infatti, la regione Calabria ha dovuto con Decreto del Dirigente generale n. 697 impegnare la somma di 38.000.000,00 di euro, necessaria al pagamento dei lavoratori a tutti gli enti che ne hanno sottoscritto i contratti individuali e precisamente: per i mesi restanti non coperti dalle agevolazioni ministeriali, ai comuni ammessi alla graduatoria per come previsto dalla legge citata. Il ricorso sara' seguito dal noto studio legale cosentino Morcavallo e ribadiamo non e' collettivo, ma bensi' individuale e i diretti interessati devono produrre documentazione idonea che attesti il proprio stato di servizio. |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA, IL SAB MIGLIORA LA SUA PRESENZA NELLE RSU DEL POLLINO E DELLA PROVINCIA |
et at: 29/03/2015 | |
Nelle scuole del Pollino, nelle elezioni RSU, il SAB si conferma primo sindacato, mentre a livello provinciale diventa il secondo sindacato. Auguri ai neo eletti. A conclusione della procedura elettorale per il rinnovo delle RSU nel comparto scuola e dopo la scadenza dei termini per eventuali ricorsi al Comitato dei Garanti, i risultati definitivi confermano che il SAB, nelle scuole del Pollino, e' sempre il primo sindacato, triplicando i voti rispetto alle altre sigle sindacali, mentre a livello provinciale diventa il secondo sindacato dopo la Cisl. In particolare il SAB ha ottenuto 312 voti contro i 122 della Cisl, 119 della Cgil, 99 della Uil, 58 dello Snals, 35 dei Cobas, 61 dell’Anief, 13 della Gilda e 6 dell' Ugl. eleggendo, come RSU nell’Istituto Omn.vo di Mormanno l’ins. Antonietta Aloe, in quello di Frascineto la prof.ssa Anna Maria Diurno, nell’I.C. di Morano-Saracena tutte e tre le RSU sono del SAB con le prof.sse Romano Domenica, Maria Angela D’Angelico Renda e Maria Assunta Ferraro, a Castrovillari c/o la D.D. 1° C., l’ins. Erminia Amore, nel 2° C. l’ins. Maria Franca Fantoni, nella scuola media De Nicola, i prof.ri Pasquale La Falce e Pasquale Coppola, c/o il Liceo Scientifico, i prof.ri Daniele Lo Giudice e Joanne Munnerley, c/o l’ITIS, il prof. Eugenio Merenna, c/o l’ITCG, il prof. Isodoro De Luca, mentre all’istituto Alberghiero si dovrà ritornare a votare. Alla luce di detti risultati il segretario generale del SAB prof. Francesco Sola esprime soddisfazione poiché tutti i candidati, anche quelli non eletti, hanno dovuto combattere contro lo strapotere dei sindacati tradizionali e contro gli attacchi che di volta in volta hanno fatto nelle assemblee sindacali del territorio indette solo per screditare il SAB senza tener conto dei gravi problemi che attanagliano la categoria. Categoria che è senza il contratto rinnovato dal 2009, con la buona scuola alle porte che rivoluzionerà l’intero mondo scolastico e l’esistenza dello stesso personale, la stabilità del posto di lavoro e della sede di servizio, ecc.. . Agli eletti il SAB augura buon lavoro. A breve saranno resi noti anche i risultati finali degli altri distretti della provincia. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONCLUSA CON SUCCESSO LA TERZA EDIZIONE DEL " PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " |
et at: 29/03/2015 | |
Castrovillari - Conclusa con successo la terza edizione del " Primo Soccorso Animali Feriti ". Grande interesse per la terza edizione del corso " Primo Soccorso Animali Feriti ": ennesima iniziativa di sensibilizzazione del gruppo Passione Animali. Continuita' negli anni e professionalita' queste le caratteristiche delle attivita' di sensibilizzazione del Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari con i suoi corsi formativi rivolti alla cittadinanza al fine di una corretta convivenza tra uomini e animali. In tal senso rientra anche la terza edizione del " Corso di primo soccorso animali feriti ": un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Il corso si è svolto sabato 28 Marzo 2015 e ha visto la partecipazione di un pubblico attento e bisognoso di informazioni . Certe nozioni di primo soccorso infatti possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti. Relatori di questo corso di approfondimento sono stati anche quest’anno la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spanò, medici veterinari di Castrovillari. Al termine del corso ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RSU DEL COMUNE. GIUSEPPE BASILE E' IL COORDINATORE |
et at: 28/03/2015 | |
Castrovillari, RSU del comune. Giuseppe Basile e' il coordinatore. Castrovillari, RSU del comune - A seguito del regolamento approvato nella seduta autoconvocata con prot. 5848 del 19/3/2015, tenutasi il 26/3/2015 , alla presenza di tutti i rappresentanti eletti nelle elezioni del 3-4-5 del mese di marzo, con votazione a maggioranza di cinque voti su sette, e' stato eletto coordinatore della rsu Giuseppe Basile, dipendente comunale , eletto nella lista della Cgil-fp) . Pertanto, lo stesso, con decorrenza immediata, rappresenta tutta la componente RSU e gode di tutte le prerogative che le norme consentono. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI - IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO COMPATTO NELL' APPOGGIARE IL CENTRO SINISTRA |
et at: 27/03/2015 | |
Il Partito Socialista Italiano di Castrovillari, nella sua interezza, con forte senso di responsabilita' verso la propria identita' ed idealita' , verso la comunita' di Castrovillari, verso il centrosinistra e il suo candidato a sindaco, dopo un proficuo e approfondito confronto dialettico interno, si presenta sulla scena politica al completo. Il bisogno di rinsaldarsi nasce dal convincimento che soltanto un coro politico di stampo riformista e progressista possa meglio incidere sulle esigenze ed attese socio-economiche della nostra realta' locale, possa meglio veicolare quei valori di giustizia e quelle esperienze concrete di governo, frutto di anni di impegno e di lavoro politico. Oltre a quanto esposto, c’è, di fondo, anche il diffuso convincimento di volere fortemente riprendere, da protagonisti, quei programmi politico-amministrativi e quei processi culturali, bruscamente interrotti e che per tutto il partito rappresentano un imperativo etico-politico. Facciamo appello, pertanto, a tutti i socialisti di sostenere convintamente le liste del centrosinistra ed i rappresentanti dei socialisti castrovillaresi presenti in esse. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VERRA' INAUGURATA SABATO 4 APRILE ALLE ORE 18.30 LA MOSTRA DOCUMENTARIA SUL FAMOSO BLACAMAN |
et at: 27/03/2015 | |
Castrovillari - Verra' inaugurata sabato 4 Aprile alle ore 18.30 la mostra documentaria sul famoso Blacaman. Curata dalle associazioni " Mystica Calabria " e " Il Diario di Castrovillari " allestita nella Sala museale del Castello aragonese, la mostra e' dedicata alla vita e alle imprese circensi dell' eccentrico e misterioso Pietro Aversa, nato a Castrovillari il 23 febbraio 1902 e noto in tutto il mondo come il fachiro Blacaman, colui che ha stupito e incantato il mondo nella prima meta' degli anni '50. Illusionista, domatore di belve feroci, attore di cinema e impresario di circo, per un lungo periodo ha segnato la storia circense europea, entusiasmando le folle di Parigi, Lione, Marsiglia, Madrid, Lisbona, Mosca, Varsavia, Stoccolma, Berlino, è stato un giovanissimo e irrequieto alunno della Scuola Industriale di Castrovillari oggi IPSIA, ma ha abbandonato il suo paese natio, dandosi alle più stravaganti avventure e incredibili gesta. Curata da Ines Ferrante e Angelo Filomia con il prezioso contributo del CEDAC, l'unico Centro di Ricerca Arti Circensi italiano aperto al pubblico, la mostra è costituita da locandine, fotografie, documenti, libri che lo riguardano e riproduzioni dei suoi celebri travestimenti da spettacolo. Applaudito da milioni di persone fu per un breve periodo uno degli uomini più ricchi del mondo, oggi è un mito leggendario che merita di essere conosciuto e apprezzato. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|