|
CASTROVILLARI - GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO AL LICEO SCIENTIFICO " MATTEI " GIOVEDI' 23 APRILE |
et at: 22/04/2015 | |
Castrovillari - Giornata mondiale del libro al liceo scientifico " Mattei " giovedi' 23 aprile COMUNICATO STAMPA - I " Licei Mattei ", con il patrocinio del Comune di Castrovillari, in collaborazione con l' Accademia Pollineana, unitamente all' Associazione " Un sorriso per la citta' ", nella ricorrenza della " Giornata mondiale del Libro ", giovedi' 23 Aprile p.v., a partire dalle ore 10:00, presso l' Auditorium della Scuola, presentano: Ciak!#ioleggoperche'. Si tratta di un' iniziativa ispirata da una manifestazione nazionale omonima ( #ioleggoperche' ), patrocinata dal MIUR e promossa dall' AIE - Associazione Italiana Editori-, alla sua prima edizione nel 2015, una sorta di chiamata per tutti quelli che credono nel valore sociale della lettura, una grande iniziativa di promozione del libro, fondata sulla passione dei suoi protagonisti - i lettori che diventano ambasciatori del progetto - indirizzata al pubblico dei non lettori e dei “lettori deboli”. Il progetto intende essere un'azione incisiva, sul territorio nazionale e sui media, realizzata dagli editori italiani, ma che coinvolge istituzioni, biblioteche, associazioni, università, teatri, scuole, etc. e vede la partecipazione di tutto il comparto del libro. Su scala nazionale, si articola in un'ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici ed eventi sul territorio, e vede il suo apice nella giornata del 23 aprile, “Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore”. Quest’ultima fu istituita nel novembre del 1995, anno in cui l’UNESCO, volendo promuovere il libro e la lettura, ha dichiarato il 23 aprile “Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore”. Per celebrare questa ricorrenza, il Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, organizzerà l’evento “Ciak!#ioleggoperchè”, che prevede scambi dei libri preferiti tra gli studenti partecipanti, muro sociale realizzato su una scenografia degli artisti castrovillaresi Francesco Ortale e Marilena La Polla, che riproduce appunto un muro, su cui gli studenti attaccheranno i loro post-it colorati messaggiando ai visitatori le loro personali motivazioni alla lettura e le citazioni dei loro libri preferiti. Inoltre, saranno videoproiettati i 10 migliori videocontest in cui, “mettendoci la faccia”, gli studenti del Liceo Sc.“E. Mattei” dichiareranno a tutti il loro rapporto con la lettura e con il mondo dei libri. Porgeranno i saluti istituzionali il Dirigente Scolastico, prof. Bruno Barreca e il Commissario Straordinario del Comune di Castrovillari, dott. Massimo Mariani. Sarà presente in auditorium il giovane filmaker Stefano Simone, originario di Manfredonia che, ispirato da un racconto dello scrittore ed editore toscano Gordiano Lupi, ha girato il film “Gli scacchi della vita”, incentrato sul disagio giovanile, ma sopratutto sulla possibilità di superare i traumi dell’esistenza anche da parte di chi non è “nato con la camicia”. Il film sarà proiettato sul maxischermo dell’Auditorium della scuola. Dopo la sua visione, gli studenti, stimolati da lettori esperti e da animatori culturali, parteciperanno ad un dibattito con il regista sul tema affrontato nel film: l’adolescenza ed il suo problematico affacciarsi al mondo reale, alla dimensione adulta dell’esistenza, mentre ciascuno è impegnato a giocare la propria partita sulla scacchiera della vita, alle prese con il passato ed i suoi traumi, grandi o piccoli che siano. Per sottolineare la valenza dell'evento, nella “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” piace ricordare le parole di Milagros del Corral, direttrice in carica all'UNESCO: “Esistono libri su tutti i temi, per ogni pubblico ed ogni momento. Ma dobbiamo fare in modo che i libri siano disponibili per tutti, dappertutto." Referente Comunicazioni Esterne Prof.ssa Filomena Bloise |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, 25 APRILE 2015 |
et at: 22/04/2015 | |
CASTROVILLARI - 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - IL 25 APRILE 1945 SI COMPIVA IL LUNGO E DOLOROSO PERCORSO CHE PORTAVA IL NOSTRO PAESE DAL BUIO DELLA DITTATURA E DELLA GUERRA ALLA LUCE DELLA PACE E DELLA DEMOCRAZIA. IL 25 APRILE 1945 SEGNA L' INIZIO DI UNA NUOVA ERA DI SVILUPPO E DI RINNOVAMENTO CHE HA TRASFORMATO L' ITALIA DI ALLORA, PAESE DISTRUTTO E IN ROVINA, IN UNA MODERNA E AVANZATA DEMOCRAZIA. LA CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE VUOL DIRE, OGGI, RICORDARE IL LUNGO CAMMINO PERCORSO DAL NOSTRO PAESE, PERCHÉ È IN QUEGLI EVENTI CHE SI TROVANO LE RADICI DI CIÓ CHE È L’ITALIA MODERNA. VUOL DIRE ANCHE GUARDARE AL TANTO CHE RESTA DA FARE, IN UN MOMENTO DI GRAVE DIFFICOLTÀ, CHE RICHIAMA CIASCUNO A DARE RESPONSABILMENTE IL PROPRIO CONTRIBUTO E A COMPIERE IL PROPRIO DOVERE CON LO STESSO SPIRITO DEGLI ITALIANI DI 70 ANNI ADDIETRO. VUOL DIRE INFINE RICORDARE TUTTI COLORO CHE, NEL NOME DI VALORI E IDEALI CHE OGGI SONO E DEVONO ESSERE PATRIMONIO CONDIVISO DI CIASCUN ITALIANO, HANNO COMBATTUTO E SOFFERTO, FINO ALL’ESTREMO SACRIFICIO, PER IL RISCATTO E LA RINASCITA DELLA NOSTRA PATRIA. SARANNO PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE, SU INIZIATIVA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, RAPPRESENTANZA DI DOCENTI E STUDENTI DELLE SCUOLE CITTADINE. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE: -ORE 10,00, RADUNO DELLE AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E DELLA POPOLAZIONE IN PIAZZA MUNICIPIO; - ORE 10,30, CORTEO VERSO IL MONUMENTO DEI CADUTI E DEPOSIZIONE DELLA CORONA D’ALLORO; -ORE 11,00, S. MESSA NELLA CHIESA DEI SS. CUORI. SPERANDO CHE L’INVITO SIA ACCOLTO, SI PORGONO CORDIALI SALUTI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " NON C' E' DUE SENZA TE " CHIUDE LA STAGIONE TEATRALE CHE GLI ORGANIZZATORI DEDICANO AL MAESTRO LE VOCI |
et at: 21/04/2015 | |
" Non c' e' due senza te " con Marco Morandi e Carlotta Proietti chiude la XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Gli organizzatori: " Dedichiamo la Stagione Teatrale al Maestro Luigi Le Voci ". Castrovillari – Venerdi' 24 aprile, alle 21, al teatro Sybaris cala il sipario sulla XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, organizzata da Aprustum e Khoreia 2000. Si chiude in bellezza con la commedia " Non c' e' due senza te ", scritta e diretta da Toni Fornari, dove troviamo insieme sulla scena due brillanti figli d' arte: Marco Morandi e Carlotta Proietti, affiancati dai talentuosi Claudia Campagnola e Matteo Vacca. " E' stata un’avventura entusiasmante, – dicono Rosy Parrotta e Casimiro Gatto, direttori artistici della manifestazione - ogni sforzo e' stato ripagato dall' entusiasmo e dal calore del pubblico che ha riempito il teatro Sybaris spettacolo dopo spettacolo. Con la grande “euforia” che ci ha regalato l’ultimo seguitissimo spettacolo invitiamo tutti a partecipare a quest’ultimo appuntamento della stagione che sarà poi una grande festa del teatro e dello stare insieme”. Poi la Parrotta e Gatto aggiungono: “Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno seguiti e che ci hanno fatto capire che avevamo intrapreso la giusta direzione. Un doveroso ringraziamento va al Comune di Castrovillari, in particolare modo al commissario Massimo Mariani e al segretario Maurizio Ceccherini, che ci hanno dato questa bellissima opportunità. Un pensiero particolare va alla memoria di un grande artista che ha lasciato un immenso vuoto nel mondo della cultura, il Maestro Luigi Le Voci, a cui dedichiamo la Stagione Teatrale”. E allora, venerdì tutti a teatro con “Non c’è due senza te”, una commedia giovane, fresca e divertente che ruota intorno ad un’idea: «Perché non avere due mariti per essere contente e appagate?». Mariateresa, professione scrittrice, c’è riuscita, realizzando il sogno intimo, proibito e inconfessato di ognuno di noi: la bigamia! Come Maria è sposata con Giorgio, un intellettuale pragmatico che la fa sentire sicura, protetta dalle insidie della vita reale. Come Teresa, invece, è sposata con Danny, un artista sognatore che la fa vivere sospesa fra le nuvole in un mondo di canzoni e poesia. Ogni cosa sembra girare nel verso giusto in questo amore diviso tra una dissertazione di matematica ed una canzone abbozzata. Ma il destino aveva in programma di sconvolgere la vita di Mariateresa con una probabile gravidanza che le fa scoprire che nessuno dei due uomini ha la minima intenzione di avere figli. A complicare la già ingarbugliata situazione ci pensano proprio i due mariti, che, per puro caso, si incontrano e fanno amicizia davanti a un negozio per neonati. La simpatia che scatta immediata tra i due è tale che Giorgio invita a cena Danny. A questo punto, tutto precipita. Mariateresa, messa con le spalle al muro, dovrà affrontare la situazione … con tutto ciò che ne consegue. Con le musiche di Enrico Blatti e le canzoni di Marco Morandi, briosa ed esilarante al tempo stesso, “Non c’è due senza te” esplora le complessità dell’amore e le difficoltà della sua piena realizzazione. Emblematica la scenografia che riproduce due salotti di due case diverse che rispecchiano bene il carattere dei due mariti, ignari di condividere la stessa moglie. L’uno è colorato, bizzarro, ha le pareti adornate da vinili, l’altro è classico, ordinato fino al minimo dettaglio. Prodotta dall'associazione culturale Rondini e dall’associazione Sicilia Teatro, la commedia continua a riscuotere successi nei teatri di tutta Italia, grazie all’originalità del copione, al gruppo di attori ben collaudato e alla presenza di quanti vorrebbero avere un piede in due scarpe o semplicemente un cuore che batte per più di un amore. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA XVI STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI - ANNA DE GAIO SI TIRA FUORI DALLA KERMESSE, VENUTE MENO LE CONDIZIONI POLITICHE PER LA CANDIDATURA A SINDACO |
et at: 21/04/2015 | |
Comunicato Stampa - In questi giorni ho dovuto constatare che non si sono verificate quelle condizioni politiche che ritenevo indispensabili per una mia candidatura a Sindaco alle prossime elezioni amministrative pertanto reputo giusto ritirare la disponibilità concessa . Dal momento in cui ho accettato di spendermi per cercare di ricompattare il centro destra per la prossima tornata amministrativa , pensavo che sarebbe stata una impresa molto ardua , ma la volontà di presentare alla cittadinanza di Castrovillari un’opzione politica , che partisse dal centro destra mi ha spinto a farlo. Non certamente per personalismo, nella mia esperienza politica ho messo sempre a disposizione delle coalizioni il mio apporto,mettendoci la faccia, ottenendo sempre risultati soddisfacenti. Ben conscia delle difficoltà presenti sono stata spinta dalla stima, l'affetto e la considerazione di tanti concittadini che vedevano un'alternativa possibile da presentare alla popolazione . Non posso far a meno di ringraziare per la vera e sincera vicinanza mostratami dai dirigenti Di Forza Italia che hanno creduto fino in fondo e fattivamente nell' attuabilità del progetto comprendendo l'importanza dello stesso. f.to Prof.ssa Anna De Gaio |
Tell A Friend
|
|
|
SARACENA SI PREPARA ALL' INVASIONE SCOUT PER FESTEGGIARE IL SANTO PROTETTORE SAN GIORGIO |
et at: 21/04/2015 | |
Saracena si prepara all' invasione Scout - La primavera e' arrivata e, come ogni anno, l' Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani si prepara a festeggiare il santo protettore San Giorgio. Saranno quasi 200 gli Esploratori e le Guide della zona dell' Alto Jonio dell' Agesci che invaderanno Saracena ( CS ) il 25 e 26 Aprile. Dopo tanti anni di attivita' Scout, per la prima volta il Paese del Passito ospita un evento di tale portata: un' occasione unica per rinnovare la Promessa e festeggiare il Santo Patrono con numerose attivita' improntate sul gioco, sulla fratellanza Scout e sull' avventura. Durante i due giorni le 25 Squadriglie partecipanti, provenienti dai Gruppi scout di Castrovillari, Saracena, Cassano allo Ionio, Rossano, Trebisacce e Corigliano, avranno modo di misurarsi in sfide di tecniche e giochi scout nel segno dell’amicizia, della cooperazione e della lealtà. Il tema scelto quest’anno è “Favol…osare” – Giocare con l’Impresa. L’evento si concluderà Domenica 26 con la celebrazione della Santa Messa nel campo sportivo “Ugo Catalano”. “Per me la festa di San Giorgio è sempre un po’ come un Capodanno. Viene all’inizio della stagione estiva, quando la vita riprende dappertutto e la stagione dei campi si accinge a lanciare i nostri ragazzi nell’ambiente più vasto dell’aria aperta.” Baden-Powell, fondatore degli scout, in Headquarters Gazette, Aprile 1920 |
Tell A Friend
|
|
|
TOUR ISPETTIVO PRESSO L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI DI DALILA NESCI. LA DEPUTATA M5S DALILA NESCI HA FATTO VISITA, LUNEDI' 20 APRILE, ALL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI |
et at: 20/04/2015 | |
Tour ispettivo presso l' ospedale di Castrovillari di Dalila Nesci. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili. La deputata M5s Dalila Nesci ha fatto visita, lunedi' 20 aprile, all' ospedale di Castrovillari. L'iniziativa fa parte delle ispezioni che la parlamentare Cinque stelle sta conducendo per gli ospedali calabresi, con l'obiettivo di rappresentare punti di debolezza e punti di forza ai responsabili della riorganizzazione sanitaria regionale, in modo da migliorare i servizi e la tutela del diritto alla salute. Come e' ormai noto la sanita' comprensoriale e' stata messa in ginocchio dal piano di rientro che ha fallito sotto tutti i punti di vista. La parlamentare era accompagnata dall' assistente Emiliano Marrone ed ha conferito con i vertici del nosocomio castrovillarese, la direzione ospedaliera era rappresentata dal direttore Salvatore De Paola, dal vice, Raffaele Cirone, dal responsabile del personale di assistenza, Piergiorgio Gigliotti e dal responsabile del Pronto Soccorso, Sisto Milito. Presente in rappresentanza del Comitato delle associazioni il dott. Salvatore Grisolia e in rappresentanza del Meet Up di Castrovillari: Pietro D'Agostino, Luca Delle Cave, Vincenzo Capano, Barbara Andreassi e Adriana Casadei. Il giro ispettivo ha messo a nudo carenze e soprattutto sprechi, e' al di fuori di ogni logica avere interi reparti nuovi e mai aperti, cinque sale operatorie ed una sola funzionante, non riuscire a fare una coronarografia in urgenza per mancanza di personale pur avendo gli strumenti, la chiusura di reparti vitali per un ospedale definito spoke ( a partire dall' oncologia per finire all’ ortopedia con il rischio di veder svanire anche ginecologia ) e, come regione Calabria far annotare una mobilita’ passiva che costa trecento milioni di euro. La parlamentare ha infine dichiarato: " L' ospedale di Castrovillari deve essere un vero spoke, per cui va riattivata l'Ortopedia, salvata la Ginecologia, aumentato l'organico della Rianimazione e previsto un potenziamento della Chirurgia. Inoltre, l'Unità coronarica deve funzionare per 24 ore, piuttosto che per 12, i lavori di adeguamento del vecchio plesso vanno portati avanti e i posti letto previsti dal piano di rientro devono essere effettivi. Esiste un'ala nuova ancora chiusa, con capacità di oltre 40 posti letto. Bisogna farla funzionare, rimediando agli sprechi prodotti dalla politica e va aperto al più presto il nuovo blocco operatorio, inaugurato 5 anni fa da Giuseppe Scopelliti e poi sigillato. Scrivero' un'apposita nota al commissario alla sanita' e al governatore regionale, ai quali chiedo, già da ora, di provvedere a portare il personale mancante all'ospedale di Castrovillari, attraverso il coinvolgimento di chi vi lavora e conosce bene, dunque, il fabbisogno effettivo ". Il video di oltre quaranta minuti, contiene un estratto delle informazioni raccolte dalla visita ispettiva e l' intervista all' on. Dalila Nesci. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili. Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
|
TORNA " IL MERCATINO DELL' USATO DI CASTROVILLARI E DINTORNI " IV EDIZIONE, A CASTROVILLARI VIA ROMA/ CORSO GARIBALDI, DOMENICA 24 MAGGIO |
et at: 17/04/2015 | |
Torna " Il mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni " IV edizione, a Castrovillari via Roma/ Corso Garibaldi, domenica 24 maggio. Il mercatino vintage e dell' artigianato creativo organizzato dall' associazione culturale " Si, mama ". Nuova location, all' aperto, grazie alla bella stagione, adottata con l' obiettivo di rivitalizzare l' isola pedonale ed avviare una serie di eventi che si susseguiranno fino ad Ottobre. Novita' di questa IV edizione la presenza della zona hobbisti con le loro splendide creazioni e la zona " mercatino delle Pulci " con i loro affascinanti pezzi antichi. Per l' intera giornata i visitatori potranno trovare prodotti di qualità, riciclo creativo, vintage, gioielli, antichità e altro, esposti in modo accattivante. Ci sarà spazio anche per la solidarietà. |
Tell A Friend
|
|
|
FESTIVAL DI ALTROCONSUMO: TRE GIORNI PER COSTRUIRE INSIEME UNA NUOVA GENERAZIONE DI CONSUMATORI. DAL 22 AL 24 MAGGIO A FERRARA |
et at: 17/04/2015 | |
Festival di Altroconsumo: tre giorni per costruire insieme una nuova generazione di consumatori. Dal 22 al 24 maggio il Festival di Altroconsumo. L’occasione di confronto tra tutti i cittadini sempre più informati, attivi e consapevoli. Dire, fare, cambiare: queste le parole-chiave della terza edizione del Festival di Altroconsumo a Ferrara che si svolgera' il 22, 23 e 24 maggio. Questo e' l’invito che Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria rivolge ai calabresi con l’auspicio che con la loro partecipazione e tutti insieme per sottolineare la necessità di stare al passo coi tempi, essere pronti a crescere per raccogliere le sfide del futuro in un’epoca sempre più all’insegna dell' economia condivisa cosa che in Calabria manca. Per tre giorni la città Estense si trasformerà nella Capitale del consumerismo. Come? Prosegue Pietro Vitelli, Dando spazio ai diritti, al nuovo ruolo dei consumatori sul mercato, alla condivisione e alleanza tra persone. Con un programma ricco di momenti dedicati a informare e capire, iniziative per far valere i propri diritti sempre nella cultura del rispetto delle regole, eventi per confrontarsi, condividere idee ed esperienze. Le basi per creare una nuova generazione di consumatori 2.0, che condivide valori e sa usare bene i nuovi strumenti disponibili: la forza delle community, dei social network, ma anche dei gruppi di acquisto e delle class action. Non mancheranno momenti di intrattenimento e divertimento. Sabato 23, alle 21.15, nella piazza del Castello il duo comico Ale&Franz si esibirà in uno spettacolo irriverente e divertente, tra lo stralunato e il surreale. Esperti e consulenti di Altroconsumo aiuteranno il pubblico anche a scegliere e a usare al meglio tantissimi prodotti (dai cosmetici agli smartphone) e lanceranno anche due nuovi gruppi d’acquisto, uno sulla benzina e uno sui pannolini per bambini. Sono fiducioso conclude Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria, che anche i consumatori calabresi sapranno approfittare di questo evento. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - MOSTRA E PREMIAZIONI DEL CONCORSO " I NOSTRI AMICI ANIMALI " ( QUINTA EDIZIONE ) IL 30 APRILE 2015 |
et at: 17/04/2015 | |
Castrovillari - Mostra e premiazioni del Concorso " I nostri amici animali " ( quinta edizione ) il 30 aprile 2015. Si svolgeranno giovedi' 30 Aprile 2015 ( dalle 18 alle 20.30 ) presso la sala del centro EFAL di Castrovillari ( corso Calabria , traversa complesso Arcobaleno ) le premiazioni e la mostra degli elaborati prodotti dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie partecipanti al Concorso artistico-fotografico-letterario " I nostri amici animali ". Il Concorso giunto alla QUINTA edizione e' stato organizzato dal Gruppo ‘Passione animali’ dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione”, dall’associazione ENPA sezione di Castrovillari in collaborazione con i servizi veterinari Castrovillari dell’ASP Cosenza. L’iniziativa si è sviluppata durante l’anno scolastico anche attraverso incontri con i ragazzi sul tema proposto al fine di sensibilizzarli ad un corretto rapporto uomo-animale. I relatori degli incontri sono stati: l’avvocato Francesco Martire, la biologa dott.ssa Mariella Buono, la dott.ssa Marilena Amato, Francesca Renne e i veterinari dell’ Asp Cosenza Pierpaolo Avolio e Antonio Varcasia. Il Tema di questa edizione è stato :“L’abbandono degli animali: il triste fenomeno del randagismo canino”. Alle 18.30 del 30 Aprile 2015 si svolgerà la consegna degli attestati ai partecipanti e le premiazioni dei vincitori. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " MUTUALITA' E COOPERAZIONE NEL SETTORE ASSICURATIVO ", CONVEGNO DOMENICA 19 APRILE |
et at: 16/04/2015 | |
COMUNICATO STAMPA – Sta nascendo la prima compagnia di assicurazioni del Sud Italia. Primo convegno a Castrovillari della CdS. Domenica 19 aprile 2015, alle ore 17:00, presso la sala convegni del Jolly Hotel di CASTROVILLARI, si terra' il primo convegno, dal titolo " Mutualita' e cooperazione nel settore assicurativo ", della costituenda Compagnia del Sud Societa' cooperativa per Azioni ( CdS SCpA ) col patrocinio della Banca di Credito cooperativo " Mediocrati ". Interverranno: Giuseppe De Bartolo ( Docente universitario dell' UNICAL ); Annamaria MARADEI ( Coordinatrice del gruppo CDS Pollino ); Francesco LO GIUDICE ( Responsabile del settore cultura dell' ANCI Giovani Calabria ); Salvatore MONACO ( Consigliere regionale della Confcooperative Calabria ). Modera: Oreste PARISE. Conclude: Franco FERRO ( Presidente della CdS ScpA ). Tema dell'incontro sarà la presentazione della nuova realtà che si prefigge i seguenti obiettivi: 1. ridurre i costi assicurativi con un piccolissimo e unico investimento; 2. ottenere le giuste tariffe per le famiglie e per le imprese residenti nel Sud Italia che oggi sono mediamente più alte del 30-50% rispetto a quelle applicate nel resto d’Italia; 3. creare nuovi posti di lavoro per i giovani del Sud; 4. pagare i premi delle nostre innumerevoli polizze assicurative alla prima ed unica Compagnia del Sud; 5. lasciare la ricchezza economica sul territorio meridionale. La CdS, col motto “Noi siamo la nostra forza!”, si vuole proporre come realtà nuova e alternativa nel panorama assicurativo. Come si evince dalle informazioni sul suo conto, infatti, «sarà la prima compagnia di assicurazioni con sede operativa nel Mezzogiorno e una delle poche imprese assicuratrici in forma cooperativa del nostro Paese». Costituirà «una novità assoluta per il comparto assicurativo», ovvero «un progetto particolarmente importante per il nostro territorio e per l’intero Meridione», la cui «sfida consiste nel dimostrare che esiste un Sud operoso e solidale che sa creare autonomamente sviluppo e occupazione attraverso un'imprenditoria sana, etica e mutualistica»; un sogno da condividere «con tanti meridionali che possano aderire al progetto e costruire un azionariato diffuso e democratico per la Compagnia», grazie all'«esperienza e capacità maturate in tanti anni di lavoro nel comparto assicurativo» e al «sostegno di due Banche e di centinaia di Soci che hanno già aderito alla Società», a cui «è necessaria l'aggiunta della partecipazione, competenza, passione ed [...] entusiasmo» dei cittadini «per essere protagonisti di un grande progetto di sviluppo del nostro territorio», per far sì che il «fiume di denaro raccolto» su di esso, e «trasferito quotidianamente al Nord o all’estero», possa poter essere intercettato da una realtà più vicina a coloro che lo producono. Per fare un esempio, infatti, «nel 2013 la raccolta dei premi assicurativi nelle regioni meridionali, dove non esistono sedi legali od operative di compagnie di assicurazioni, è stata pari a 24 miliardi di euro». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SIT IN DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL DEPAUPERAMENTO DELLA SANITA' COMPRENSORIALE. IL VIDEO |
et at: 17/04/2015 | |
Castrovillari - Sit in di sensibilizzazione contro il depauperamento della sanita' comprensoriale. Si e' tenuto il previsto sit in di sensibilizzazione nei pressi dell' ospedale civile di Castrovillari per mettere a nudo qualora ce ne fosse ancora bisogno la sempre piu' triste questione del depauperamento dei servizi sanitari nell' area comprensoriale di Castrovillari. Una zona estesa che serve il Pollino calabrese e parte della sibaritide interessata da ben tre uscite autostradali e con la strada statale 106 a meno di 20 minuti. Su cinque sale operatorie esistenti ne funziona solo una, il pronto soccorso e' praticamente ad ogni ora del giorno e della notte in emergenza e piu' che essere un punto di primo soccorso e' ormai diventato un vero e proprio reparto dove i pazienti restano anche cinque giorni. Reparti smantellati e depotenziati, a partire dall' oncologia e dall' otorinolaringoiatria, l' ultimo in ordine di tempo quello di ortopedia. I mezzi del 118 piu' che intervenire sono ormai diventati delle " taxi ambulanze " che oltre a soccorrere e fornire le prime cure devono poi trasportare i pazienti in ogni dove della regione se tutto va bene. E' ormai consuetudine sentirsi dire nel pronto soccorso la spostiamo a Lecce o a Palermo senza rendersi conto non solo dell' enorme aggravio di costi per il sistema sanitario ma anche del caos famigliare che una simile soluzione comporta. L' ospedale di Castrovillari nel maledetto piano di rientro dovrebbe essere un hub da oltre 200 posti allo stato attuale ne ospita si e no 80. Il commissariamento non ha prodotto niente di buono nel corso degli anni anche perche' l' orografia della Calabria non e' configurabile con quella di nessuna regione italiana, troppo lunga e' la nostra regione tanto che da Castrovillari arrivare a Napoli o a Reggio Calabria equivale ad impiegarci lo stesso tempo. Nonostante tutto cio' sembra che il depotenziamento non voglia finire anzi nel corso dei mesi potrebbe continuare a causa dell' impossibilita' di nuove assunzioni che sono necessarie sia per il personale medico che paramedico. Il prossimo 8 maggio sara' di nuovo a Castrovillari il Governatore della regione Calabria a cui appare sempre piu' necessario far presente lo stato in cui versa la sanita' comprensoriale che necessita di provvedimenti seri e coerenti, oggi per una semplice lussazione si corre il rischio di dover essere trasportati a Cosenza o a Paola. Per non parlare di reparti di eccellenza che non esistono piu' o che lavorano a livelli ambulatoriali come gastroenterologia o pneumologia. La sanita' e' tutelata dalla costituzione e nessuna spending review si puo' giustificare se di mezzo c' e' la pelle dei cittadini. Nel video le interviste raccolte sul posto a Giovanni Lopez delegato provinciale della CISL-Sanita' , a Pasquale Pandolfi e Gianni Donato in rappresentanza delle associazioni cittadine Kontatto production e Citta' Solidale che hanno organizzato il sit in. QUI trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili. Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
|
INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA MANES DI CASTROVILLARI A CASTRIGNANO DEL CAPO ( LE ) |
et at: 16/04/2015 | |
Sono giorni piuttosto frenetici , con l' arrivo in ritardo della primavera ed ancora sotto sporadici scrosci di pioggia, i territori del sud Italia restituiscono ancora ordigni bellici. E' accaduto ieri nella estrema punta della nostra penisola, a Castrignano del Capo, pochi chilometri da Leuca, estremo lembo occidentale della provincia di Lecce e tacco geografico. Le migliorate condizioni meteo hanno indotto accelerazioni nelle realizzazioni di opere murarie e di ristrutturazioni, spesso arretrate causa torrenziali piogge e in una casa colonica nel centro salentino, ai piedi di un muretto a secco in fase di ripristino, ecco comparire un oggetto metallico che immediatamente segnalato ai locali Carabinieri, è subito identificato, anche con la collaborazione di personale Artificiere dell'Arma, in una munizione inesplosa. Il Team di Artificieri dell'Esercito, intervenuto sul posto, lo ha riconosciuto quale una granata d'artiglieria di nazionalita' italiana, da 76mm, in uso alla Regia Marina dal 1916 ed in servizio anche durante il secondo conflitto, nei treni armati che difendevano le coste pugliesi da incursioni aeree e navali. L'ordigno inesploso è stato rimosso e trasportato presso un vicino fondo agricolo, gentilmente concesso da un dipendente comunale, che ha permesso il brillamento in assoluta sicurezza, anche con il lavoro di un mezzo movimento terra, che ha garantito il rapido svolgimento delle operazioni. I Guastatori della caserma "Manes" di Castrovillari ( CS ) intervenuti, Il Primo Maresciallo Cipriano, con l'operatore Sergente Maggiore Aversa e l'artificiere civile Merra, hanno provveduto, con la sicurezza fornita dai Carabinieri di Castrignano e il supporto medico della Croce Rossa Militare di Bari, ad innescare la munizione, interrandola, che successivamente, ha regolarmente brillato senza alcuna proiezione di schegge. Dopo una rapida verifica di sicurezza il terreno è stato livellato, riportato alle condizioni iniziali e tutti i residui delle operazioni di brillamento, rimossi. Gli Artificieri e i Guastatori dell'11° Reggimento Genio, supportati attivamente dal personale estremamente qualificato della Caserma "Manes" di Castrovillari (CS), operano quotidianamente con le Forze dell'Ordine e permettono il rapido ripristino delle condizioni di sicurezza del territorio, fornendo un supporto insostituibile nel campo dei residuati bellici inesplosi e nelle attivita' di prevenzione e protezione da eventi climatici e sismici. |
Tell A Friend
|
|
|
FIRMATO L' ACCORDO COMUNE CASTROVILLARI - PARCO DEL POLLINO PER IL CENTRO SERVIZI |
et at: 16/04/2015 | |
E' stato firmato stamani – nella sala giunta del Comune di Castrovillari, allocato a Palazzo Gallo – dal Commissario straordinario del Comune, dott. Massimo Mariani e dal presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, on. Domenico Pappaterra, l' accordo per la stipula del contratto di comodato d' uso gratuito di alcuni dei locali siti al pian terreno e al primo piano dello stesso Palazzo Gallo, in Castrovillari. I due rappresentanti istituzionali si sono detti soddisfatti del risultato raggiunto. Il presidente del Parco, Pappaterra, ha parlato di giornata storica per perseguire l' obiettivo di far diventare sempre piu' Castrovillari citta' del Parco. Com' e' noto, Palazzo Gallo – che attualmente ospita a piano terra e al primo piano gli uffici comunali essendo stato ristrutturato il Palazzo di Città – è stato ristrutturato dalla Comunità montana del Pollino con un finanziamento del ministero dell’Ambiente ottenuto con il vincolo della realizzazione, in quell’immobile, del Centro Servizi del Parco del Pollino. Centro Servizi già operativo al secondo piano dove ha sede anche la Comunità del Parco nazionale del Pollino. L’accordo sottoscritto stamani, sblocca una lunga gestazione che darà modo al Parco di disporre e, quindi, di allestire, i locali siti a piano terra, lato corso Garibaldi, che saranno utilizzati per il Centro Servizi (punto informativo/accoglienza dei visitatori e dei cittadini). Il primo piano, allorquando il Comune ritornerà nella sua “casa” naturale (massimo entro fine anno, secondo il Commissario Mariani), sarà adibito ad uffici del Parco. Altri locali dovrebbero rimanere nella disponibilità del Comune. Nell’accordo, tra l’altro, si legge che si stabilisce che “l’Ente Parco in seguito al trasferimento degli uffici comunali, previsto per il mese di luglio 2015, avrà la piena disponibilità dei locali posti al pian terreno su corso Garibaldi e dei locali al primo piano, così come individuati. A seguito del trasferimento l’Ente Parco dovrà liberare i locali attualmente occupati nel piano di sottotetto”. L’accordo scaturisce dalla “volontà di entrambe le istituzioni di potenziare il Centro servizi di Palazzo Gallo in quanto esso assume per entrambi gli Enti una valenza strategica, non solo per gli evidenti riflessi nelle attività di valorizzazione e promozione del territorio protetto, ma anche perché potenzia gli interventi a servizi del territorio e delle popolazioni locali così da migliorare sia la qualità della vita dei residenti sia gli standard della governance territoriale del Parco e del Comune. Pertanto, concordano sul fatto che l’organizzazione funzionale degli spazi dovrà consentire la compresenza di esigenze e di risorse configurando di fatto un Centro servizi sociali e culturali, capace di promuovere la conoscenza del territorio e delle sue componenti ambientali, culturali e storiche, costituendo di fatto un polo di gestione anche delle attività sociali e di fruizione turistica”. “Il Centro servizi è da intendersi – si legge ancora nell’accordo – oltre che come luogo di promozione e informazione, come vero e proprio luogo di scambio culturale tra i cittadini e tra questi e le istituzioni”. |
Tell A Friend
|
|
|
UCCIDE IL PADRE E POI SI CORICA, ACCADE A CASTROVILLARI |
et at: 16/04/2015 | |
Uccide il padre e poi si corica, accade a Castrovillari - E' accaduta ieri sera ( 15/04/2015 ndr ) la triste vicenda culminata con l' omicidio del padre C.S. che ha visto drammatico protagonista un cinquantenne F.S. di Castrovillari. Ha ucciso il padre e poi si e' coricato, come se niente fosse accaduto. Il fatto e' stato scoperto solo stamattina quando l'omicida si e' recato presso il locale ospedale per farsi medicare le ferite che si era procurato uccidendo il genitore. L'assassino pare soffrisse di problemi psichici con precedenti di tentato suicidio. E' stato lo stesso F.S. a raccontare l'accaduto ai medici che hanno prontamente informato i Carabinieri dell' accaduto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRESSO IL CENTRO SOCIALE L' AMICIZIA INCONTRO OGGI SULLA SALUBRITA' DEGLI AMBIENTI |
et at: 16/04/2015 | |
CASTROVILLARI, PRESSO IL CENTRO SOCIALE L' AMICIZIA INCONTRO OGGI SULLA SALUBRITA' DEGLI AMBIENTI - Castrovillari - Si terra' oggi ( giovedi' 16 aprile ) alle ore 17 presso la sede del centro sociale L' Amicizia l' incontro-dibattito sulla salubrita' degli ambienti. L' incontro mettera' a nudo le problematiche della salubrita' degli ambienti, facendo focus sull' umidita' da risalita capillare e da condensa, ne saranno analizzati gli aspetti, le cause, le soluzioni. Il taglio non sara' solo specifico, ma e' previsto anche un intervento da parte di un legale che si soffermera' sulle responsabilita' di chi vende o fitta l' immobile e delle opportunita' che gli acquirenti o gli inquilini hanno a loro disposizione per far valere i propri diritti. L' evento si chiudera' con l' intervento di un medico che si soffermera' sull' aspetto clinico del problema. Interverranno inoltre il presidente del centro anziani L' Amicizia, Annibale Mari, Francesco Marranghello esperto in Tecnologie di Deumidificazione del Costruito e Giovan Vincenzo Solano geologo e consulente in Sistemi di Deumidificazione da Risalita Capillare. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO! STOP BARRIERE!!! INIZIATIVA DEL M5S |
et at: 15/04/2015 | |
Castrovillari - Nessuno deve rimanere indietro! Stop Barriere!!! Iniziativa del M5S. Il gruppo locale intende sottolineare il diritto dei cittadini tutti, di agire in autonomia mettendo da parte le solite politiche assistenziali che ledono, talvolta, la dignità dell’individuo, volendole cosi sostituire con un approccio strutturale tale da mettere in condizione gli individui di agire autonomamente e liberi di spostarsi in città usufruendo dei servizi necessari all’espletamento di tutte le azioni che per chi non soffre del disagio specifico, da per scontate in quanto , alcune barriere, vengono viste solo da chi porta il fardello di vivere in una città in cui alcuni diritti hanno bisogno di essere pretesi attraverso iniziative come queste. Il ciclo di eventi che coinvolgono la manifestazione di denuncia, sensibilizzazione e proposta del Meetup Castrovillari a 5 Stelle inizieranno giorno 26 aprile: Agorà con i ragazzi del Meetup i quali illustreranno, attraverso la riproduzione d i video già pubblicati sul Canale Youtube Castrovillari a 5 Stelle e sulla pagina Facebook del gruppo, le disattenzioni strutturali e civili della città. Nell’occasione saranno raccolte segnalazioni e proposte. Giorno 17 maggio invece, si darà spazio alla “Passeggiata Cittadina” in cui si percorrerà alcune delle vie della città per evidenziare l’evidente disagio delle persone con difficoltà motorie, ma anche di mamme con passeggini e strumenti per la mobilità dolce. Gli Attivisti invitano tutti i cittadini, soprattutto coinvolti e interessati direttamente dal disagio delle barriere architettoniche (a volte anche inaspettate come vedremo), a partecipare alla passeggiata per testimoniare l’impossibilità di agire in autonomia di alcuni cittadini. La chiusura (si fa per dire) di questo ciclo di eventi si avrà il 24 maggio. In questa occasione ci sarà modo di discutere del percorso fatto assieme: le proposte dei cittadini, le segnalazioni e la testimonianza della manifestazione verranno raccolte in un documento che verrà portato all’attenzione della futura amministrazione. Compatibilmente con gli impegni istituzionali, potranno partecipare i portavoce del Movimento 5 Stelle in Parlamento. Il Meetup auspica che l’evento coinvolga cittadini di ogni ideologia e bandiera politica poiché al di là del’interesse del singolo, le barriere, sono segno di inciviltà e di arretratezza culturale. P.s. il gruppo locale afferma con decisione la lotta a favore dell’abbattimento delle barriere architettoniche che proseguirà anche nel futuro consiglio comunale: Castrovillari avrà la sua squadra a 5 stelle! Meetup Castrovillari a 5 Stelle |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, STAGIONE TEATRALE - SABATO 18 APRILE " EUPHORIA SHOW " A CURA DEL " QUARTETTO EUPHORIA " |
et at: 15/04/2015 | |
A Castrovillari arriva lo scoppiettante " Quartetto Euphoria " con il concerto musi-comico " Euphoria Show! " lo spettacolo al Teatro Sybaris e' inserito nel cartellone della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Castrovillari - Sabato 18 appuntamento da non perdere al Teatro Sybaris. Protagonista della serata sara' il Quartetto Euphoria, formato da quattro brillanti artiste che daranno vita ad un coinvolgente concerto musi-comico dal titolo " Euphoria Show! ". Lo spettacolo con inizio previsto alle 21,00 e' inserito nel ricco cartellone della XVI Stagione Teatrale di Castrovillari, organizzata grazie alla volontà del commissario straordinario, Massimo Mariani, e all’impegno del segretario generale dell’ente, Maurizio Ceccherini, in sinergia con le associazioni culturali Khoreia 2000 ed Aprustum. E allora ci viene da chiedere “Cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi? L’esecuzione appassionata di un programma classico? O magari il confronto con il grande repertorio, tra evoluzioni narrative e virtuosismi?” Di solito è questo ciò che accade. Di solito. Qui è la fantasia a regnare sovrana e in libertà, grande ed inaspettata, va a braccetto con il rigore. Lo scatenato Quartetto Euphoria, composto da Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello), si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Nulla, degli inizi misurati, lascia presagire il caos sonoro che scuoterà musiciste e partiture. Bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. Massimo stupore, quindi, se il quartetto si trasforma sotto i vostri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate. E allora, a questo punto, si può ancora dire di assistere ad un concerto? Le musiciste sono reali? E’ burla? O verità? Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e gustata. Tutto qui! “Euphoria Show!”, in definitiva, è uno spettacolo unico nel suo genere, assolutamente da godere in versione live. Marna Fumarola, Suvi Valjus, Hildegard Kuen e Michela Munari hanno fondato il Quartetto Euphoria nel 1999, contagiate dal virus fantastico della Banda Osiris che, nel 2000, accompagnano nella fortunata tournée di Roll Over Beethoven. Il Quartetto Euphoria, spesso ospite di trasmissioni televisive Rai, all’impegno teatrale e alle sue esilaranti performance affianca un’intensa attività concertistica e l’approfondimento del repertorio classico. Collabora con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron, l’Orchestra di Piazza Vittorio. Ha preso parte a numerosi festival nazionali ed internazionali riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico. Tra il 2000 e il 2004 ha realizzato le colonne sonore dei seguenti film di Matteo Garrone: “Estate romana”, “L’imbalsamatore” e “Primo amore”. Nel 2005 realizza “Guarda che Musica!”, concerto musicomico per la regia della Banda Osiris, partecipa al talk-show “Parla con me” su Rai3 e si esibisce al Teatro Ariston di San Remo, in occasione della 30° edizione del Premio Tenco. L’anno seguente si esibisce alle Olimpiadi di Torino. Nel 2007 è la volta di “Radio Euphoria”, esilarante spettacolo di teatro musicale per la regia di Enzo Toma con testi di Francesco Niccolini. Nel 2008 si esibisce insieme a Skin alle trasmissioni televisive “Che tempo che fa” su Rai3, “Quelli che il calcio” e “Scalo 76” su Rai2. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA XVI STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI GIOVEDI' 16 APRILE SIT-IN DI SENSIBILIZZAZIONE DAVANTI ALL' OSPEDALE A PARTIRE DALLE 9,30 |
et at: 15/04/2015 | |
Castrovillari giovedi' 16 aprile sit-in di sensibilizzazione davanti all' ospedale a partire dalle 9,30 - Si terra' domani ( giovedi' 16 aprile ) a partire dalle ore 9.30 un sit-in di sensibilizzazione e protesta sulla qualita' dei servizi ospedalieri. Un problema quello dei servizi ospedalieri che si assottigliano a causa della chiusura di interi reparti, nonostante l' ospedale civile di Castrovillari sia definito spoke e che insista in un' area a stretto contatto con importanti snodi autostradali e strade statali, oltre ad abbracciare l’ ampio bacino della sibaritide e del Pollino calabrese. Nel corso degli ultimi otto anni sono molte le divisioni che sono state soppresse o depotenziate, l' ultima in ordine di tempo ha riguardato la soppressione del reparto di ortopedia. La problematica derivante dalla carenza di servizi si va sempre piu' acuendo a causa del riordino della mappa regionale degli ospedali e quello di Castrovillari sembra che abbia pagato il prezzo piu' alto anche a causa di scambi politici, per intenderci lo spostamento di una parte di chirurgia presso il nosocomio di Acri e di questo il Commissario ad acta per il riordino dovra' tenerne conto. La sanita' italiana e' utile ribadirlo era uno dei fiori all' occhiello per la nazione e per la stessa regione Calabria che oggi piu' che mai vede un continuo spostarsi in altre regioni per la prestazione di servizi sanitari a volte davvero banali con grande aggravio di spese per il sistema sanitario pubblico. Piu' volte abbiamo denunciato le gravi situazioni del pronto soccorso sui cui pazienti pende quasi sempre la paura di essere spostati per carenza di posti a Lecce o a Palermo, cosi' come e lo ribadiamo non e' possibile che una coronarografia non possa essere effettuata d' urgenza per mancanza di personale idoneo. La sanita' e' garantita costituzionalmente e chi e' preposto e profumatamente pagato deve far si che il diritto sancito venga garantito. I cittadini sono tenuti a difendere il loro presidio ospedaliero. Al sit-in organizzato dalle associazioni cittadine Kontatto production e Citta' solidale, aderira' anche la triplice sindacale, la cittadinanza e' invitata a partecipare. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO - IN ARRIVO LA COSTITUZIONE DI SITI DI CONSERVAZIONE DI ANTICHE VARIETA' DI FRUTTIFERI |
et at: 15/04/2015 | |
L' Ente Parco Nazionale del Pollino, nell’ambito di un progetto finanziato dal PSR Basilicata 2007-2013, in partenariato con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - DICEM dell' Università della Basilicata e con il supporto tecnico dell' ALSIA, sta per concludere la costituzione di alcuni siti di conservazione di antiche varieta' di fruttiferi del Pollino. Attraverso la costituzione di tali siti, realizzati sia in campi coltivati che in ambienti seminaturali, verrà garantita la messa in sicurezza di una buona parte del patrimonio genetico presente nel Parco, salvaguardando l’elevata biodiversità agraria presente, ad oggi infatti risultano censite 41 differenti specie e 519 di antichi fruttiferi, da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione. Per come previsto in progetto, le attività si concluderanno con due giornate denominate “tratturi dei frutti ritrovati” in cui, oltre a visitare alcuni siti di conservazione realizzati in ambienti seminaturali, sarà possibile prendere parte ad un “mini-corso pratico” sulle tecniche di innesto e partecipare al “mercatino delle marze”. A fine progetto, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, sarà organizzato un seminario scientifico nel quale, oltre a illustrare l’intero lavoro svolto, verranno presentate e discusse le linee guida che definiranno le metodiche del “piano di gestione della riserva genomica” nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Gli eventi previsti si svolgeranno nelle seguenti date:16/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Prastio di Viggianello (PZ), 23/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Piano Frassino di San Costantino Albanese (PZ), 22/05/2015: Seminario scientifico conclusivo a Rotonda. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI, COMUNICATO DELL' EX CONSIGLIERE PEPPINO PIGNATARO |
et at: 14/04/2015 | |
Castrovillari elezioni comunali, comunicato dell' ex consigliere Peppino Pignataro - Sembra di essere al mercato, si insultano, si accusano, si dividono. Ogni tanto si fa un nome dettato da fuori,da qualche cosentino che vorrebbe dimostrare di raccogliere le anime perse di una destra alla deriva. Ancora una volta le voci di politici cosentini cercano di dettare leggi in questa nostra città,che si è vista negli ani penalizzata da politiche del vuoto e da indifferenza verso questo territorio. Non ci sono riusciti con un bravo coordinatore dei circoli,hanno dovuto ricorrere ad un vecchio volpone cosentino il quale spera di unire quello che nel tempo hanno diviso. Non si sopportano a vicenda e si fanno lo sgambetto come bambini capricciosi. Ancora non si sono messi d'accordo se essere azzurri o rosa o l-ghisti, è un vanto o da nascondere, non sanno nemmeno chi hanno deciso di candidare e chi lo ha deciso. Si assiste dunque a una raggruppamento litigioso e molto diviso,è un teatro di lotte di apparati,tant’è che qualcuno ha dichiarato su qualche giornale “finitela di pensare ai vostri interessi e pensate alla città” ma non ha sortito alcuna risposta. Dopo essersi espulsi, sfiduciati, dimessi, i candidati a sindaco e company ora si trovano di nuovo assieme a chiedere agli elettori quella fiducia che avevo avuto e che questi hanno negato alla comunità andando da qualche “NOTAIO” di Trebisacce” per far cadere un’ amministrazione che l’elettorato castrovillarese aveva designato a governare per 5 anni. Loro hanno preferito ad un sindaco un commissario ed oggi hanno l’ardire di aver fatto bene!! Sarà la gente a dare il giudizio, quella gente che Voi avete ancora una volta penalizzato dando a questa città non una figura politica ,ma un’uomo di legge. Quella madre che si è visto il figlio messo fuori dal pulmino deciderà chi votare, dovrà decidere se votare voi, tanti che ogni giorno si vedevano assistiti da una amministrazione che cercava di trovare soluzioni , e alla quale non gli avete dato il tempo. Dovrà decidere quella gente che voleva un rappresentante alla provincia di Cosenza. E ancora, tutta quella gente che si è vista scippare i tanti reparti all’Ospedale di Castrovillari. E chi sono questi ? forse coloro che sono andati a fare un viaggio al mare in un giorno di primavera,regalando agli altri un estate di sudori e di una città allo sbando,infatti sono tutti loro leggete i nomi che si propongono come salvatori e che invece hanno bruciato la città. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI - ANNA DE GAIO E' IL CANDIDATO A SINDACO DI FORZA ITALIA |
et at: 14/04/2015 | |
Il commissario di Forza Italia On Morrone indica come candidato a Sindaco Anna De Gaio. Anna De Gaio: " Accetto, a patto che si ristabilisca l' unita' nel centro destra. Ci sono le condizioni affinche' si vada anche oltre il suo perimetro politico ". Nel pomeriggio di ieri si e' tenuto un incontro tra il Consigliere Regionale, nonché commissario di Forza Italia a Castrovillari on. Ennio Morrone e la prof . Anna De Gaio. Al centro della discussione, la questione della candidatura a Sindaco per il partito di Forza Italia a Castrovillari . Forza Italia, tramite il suo locale commissario On Morrone, ha individuato nell’ ex vicesindaco della citta del Pollino, il candidato a Sindaco che rappresenterà il partito e possa fare da sintesi e catalizzatore, vista la grande esperienza e capacità politico- amministrativa, sia del partito stesso che dell’intero centro destra. La prof. De Gaio ha dichiarato : “ sono lusingata della designazione avuta dall’On Morrone e dal Partito di Forza Italia e mi sento ancora una volta disposta a mettermi in gioco al servizio della città . Quanto accade e sta accadendo in Forza Italia e più ampiamente nel centro destra locale, non può non pesare ai fini della mia adesione definitiva, che sarà tale, soltanto se , tutti gli esponenti politici e militanti, che si richiamano o si sono richiamati a Forza Italia e al centro destra, intendano costruire insieme una forte e coesa squadra politico amministrativa . Castrovillari è una città in cui il centro destra ha avuto una grande storia e grandi risultati, che possono continuare ad essere tali soltanto se scelte sicuramente dettate da alcuni momenti di disorientamento politico vengano riconsiderate. Per governare bene una collettività complessa come quella castrovillarese in un momento socialmente difficile come quello attuale serve unione, partecipazione , discussione , nonché volontà e capacità di convogliare le forze verso un unico obbiettivo. Per tali motivi si partirà dal centro destra per andare oltre lo stesso, in quanto la politica e la buona amministrazione, non si possono chiudere in steccati politici, ma richiedono che tutte le forze sociali possano partecipare alla creazione del loro futuro”. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - INDIVIDUATI, CARTOGRAFATI E CARATTERIZZATI 75 GEOSITI. TRA L' 1 MAGGIO E IL 15 AGOSTO 2015, MISSIONE DI DUE VALUTATORI DELLA RETE EGN/GGN NEL POLLINO |
et at: 14/04/2015 | |
Il Parco Nazionale del Pollino, ha individuato, cartografato e caratterizzato 75 Geositi ricadenti all' interno del proprio territorio. I geositi individuati sono stati organizzati in sistemi territoriali omogenei, dal punto di vista geologico e geografico, e correlati con le altre peculiarita' paesaggistico-ambientali e storico culturale presenti sul territorio. Tale lavoro rappresenta una preziosa e fin ora mai realizzata banca dati sulla geodiversita' presente nel Parco Nazionale del Pollino e della sua interrelazione con le altre peculiarità paesaggistico-ambientale della stessa area protetta. Inoltre, il Parco per meglio perseguire la tutela e valorizzazione del patrimonio geologico, ambientale e storico-culturale presente sul proprio territorio, ha fatto richiesta di ammissione, per tutto il territorio compreso nell’area protetta, alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi, predisponendo appositi elaborati tecnici di cui l’individuazione e la caratterizzazione dei 75 Geositi hanno rappresentato la base tecnico-scientifica primaria ma non esaustiva. Il dossier di candidatura e i relativi allegati sono stati inviati a fine novembre 2014, accompagnati dalle autorevoli lettere di sostegno dei Rettori delle Università della Calabria e della Basilicata, della Commissione Nazionale per l’UNESCO, dell’ISPRA, degli Ordini Regionali dei Geologi di Calabria e Basilicata, dell’Ordine Nazionale dei Geologi. L'8 aprile 2015 la segreteria Global Geopark Network con sede nell’UNESCO, insieme con la Rete Europea dei Geoparchi, dopo aver esaminato con attenzione le informazioni fornite, ha accettato di autorizzare una missione di due valutatori della rete EGN/GGN nel Pollino, che si terrà tra il 1° maggio e il 15 agosto 2015. Il Dossier di candidatura presentato è visionabile nel sito del Parco Nazionale del Pollino www.parconazionaledelpollino.gov.it - sportello virtuale - Area download: POLLINO GEOPARK PROJECT. |
Tell A Friend
|
|
|
LSU-LPU, AD UN PASSO DAL RICORSO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA ENTRO IL 20 MAGGIO OCCORRE PRODURRE LA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LO STATO DI SERVIZIO |
et at: 14/04/2015 | |
Lsu-Lpu - Si e' tenuto presso il Centro visite del Parco Nazionale del Pollino di Frascineto l' incontro tra gli Lsu - Lpu del comprensorio Pollino - Sibaritide ed il noto Studio Legale Morcavallo, finalizzato ad avviare il ricorso alla Corte di Giustizia Europea per il riconoscimento dei diritti imprescindibili dei lavoratori in oggetto, spesso violati nel corso di questi anni, vale a dire: la stabilizzazione e il riconoscimento dei contributi previdenziali. Un passaggio cruciale quello consumatosi lo scorso lunedi' 13 aprile che potrebbe risultare vincente per gli Lsu-Lpu che hanno aderito. Nel corso dell' incontro l' avv. Oreste Morcavallo in modo esaustivo ha chiarito i diversi aspetti tecnici che riguardano il ricorso ribadendo la necessita' ulteriore di interfacciarsi anche con la Corte dei Diritti dell' Uomo per le palesi violazioni consumate nel corso di questi anni. E' importante precisare che non sono moltissimi gli studi legali italiani nelle condizioni di poter sostenere una simile causa anche per gli aspetti puramente organizzativi. La lodevole iniziativa avviatasi grazie all' interessamento di Angelo Castellano in rappresentanza dei lavoratori, vedra' nella prossima tappa del 20 maggio un ulteriore passo avanti, per quella data, infatti, i lavoratori Lsu-Lpu che hanno aderito ( al momento un centinaio ), dovranno produrre la documentazione attestante il loro stato di servizio. Una vertenza che a questo punto sembra lasciar intravedere ottimi margini di successo tanto da interessare molte altre regioni d' Italia, incominciano ad arrivare adesioni da Lazio, Puglia, Sicilia e Campania. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PRIMA EDIZIONE DI DIALOGHI D' AUTORE, ESPERIENZE PROGETTUALI E RIFLESSIONI SUL TEMA: RIABITARE LA CITTA': I LUOGHI DELLA RIGENERAZIONE URBANA |
et at: 13/04/2015 | |
Prima Edizione di DIALOGHI D’AUTORE promosso dal LUA - Laboratorio di Urbanistica ed Architettura si presenteranno esperienze progettuali e riflessioni sul tema: Riabitare la città: i luoghi della rigenerazione urbana. Al fine di articolare la discussione si avvia la raccolta di esperienze realizzate da professionisti e amministrazioni nelle nostre realtà urbane, con la selezione di progetti di rigenerazione, riuso e sostituzione edilizia, invitando pertanto a presentare opere e progetti realizzati. Il materiale per la selezione dovrà essere inviato alla mail anelerosanna@yahoo.it in formato pdf entro il 30 di aprile 2015. Info - arch. Rosanna Anele - responsabile scientifico LUA – cell. 346 9892238. I luoghi della trasformazione come fattori determinanti della rigenerazione urbana; La prima edizione dei DIALOGHI D’AUTORE promossi dal LUA - Laboratorio di Urbanistica ed Architettura presenterà esperienze progettuali e riflessioni sul tema. Esperienze progettuali che ripensano la Città consolidata come lo spazio privilegiato del rinnovamento urbano, finalizzato al riuso di spazi abbandonati o edifici dismessi, alla sostituzione di tessuti edilizi degradati ed al ridisegno degli spazi pubblici. Gli argomenti al centro dei lavori saranno: la fruizione pubblica della città; il recupero di complessi e immobili dismessi anche privati; il’riuso anche temporaneo di spazi degradati e la rigenerazione di interi ambiti urbani. Essi saranno il punto di partenza per avvicinarsi a interrogativi e temi di scala e interesse più vasti che si articoleranno in più appuntamenti da maggio a giugno, presso la Galleria d’Arte La Bilancia di Castrovillari. Il nostro intento è quello di aprire un dibattito con istituzioni, cittadini e professionisti a partire dalla convinzione che le città si trasformano bene quando chi le amministra e chi le vive è consapevole delle scelte. Vogliamo riportare il “progetto al centro della discussione” con la convinzione che il futuro della città possa essere definita solo attraverso un processo di pianificazione che individui funzioni e obiettivi a partire dall'analisi delle necessità di chi la abita. Ed è proprio attorno al concetto di progetto urbano che si articolerà il ciclo di incontri.„h Materiali: Al fine di articolare la discussione si avvia la raccolta di esperienze realizzate da professionisti e amministrazioni nelle nostre realtà urbane, con la selezione di progetti di rigenerazione, riuso e sostituzione edilizia; invitando pertanto a presentare opere e progetti realizzati. Progetto per il terminal del metro' di Sotteville-les-Rouen, 1993-95 - Disegno acquerellato – arch. Alessandro Anselmi. Il materiale per la selezione dovrà essere inviato alla mail anelerosanna@yahoo.it in formato pdf entro il 30 di aprile 2015. I progetti selezionati dovranno essere rappresentati in una tavola A0 su supporto rigido con una breve descrizione, comprendente testi ed immagini, in massimo cinque fogli formato A4, entro il 15 maggio 2015 all’indirizzo Galleria d’Arte La Bilancia, Via Francesco Arcuri, 20A - Castrovillari CS. Essi saranno presentati dagli autori nell’ambito di una giornata di dibattito sul tema e saranno oggetto della mostra che accompagnerà l’iniziativa. Il contributo per la partecipazione all’iniziativa è di € 50,00. Si prevede stampa del catalogo della mostra e rilascio di attestati di partecipazione. Info - arch. Rosanna Anele - responsabile scientifico LUA – cell. 346 9892238 |
Tell A Friend
|
|
|
GIOVEDI' ALL' UNICAL SI PARLA DI FILIERA AGRO TESSILE: ANTICHE COLTURE E NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO |
et at: 13/04/2015 | |
Giovedi' 16 aprile alle ore 9:00 presso l' Unical, nell' Aula " Carmine Candiano " del CRA-OLI, in C.da Li Rocchi—Vermicelli di Rende ( CS ), si terra' l’incontro dal tema " La filiera agro tessile: antiche colture e nuove opportunita' di sviluppo ", iniziativa cofinanziata con il FEASR PSR Calabria 2007-2013, Misura 111 Azione 3 –Informazione, promossa dall' ATS " Terre e Fili di Calabria ", e coattuata dall' Associazione di promozione sociale " Terre e Fili di Calabria ". L' incontro informativo, che vede l' intervento di numerosi esperti, ricercatori e professori universitari, ha la finalita' di dimostrare come la riproposizione, su scala regionale, delle tradizionali filiera agro-tessili in chiave innovativa possa costituire un volano di sviluppo per i territori calabresi. Ad una prima sessione puramente teorica, durante la quale relazioneranno Vincenzo Perrellis, Anna Maria Rosa, Giuseppe Gaudio, Maria Martino, Giovanna Castagnaro, Francesca De Ciancio, Giuseppe Chidichimo, Anna Libri, seguirà una fase prettamente empirica, durante la quale verranno illustrati, a cura di Valerio Paduano, Nello Serra e Pasquale Filippelli, alcuni casi virtuosi di filiera già operativi e riconosciuti a livello nazionale, al fine di dimostrare la sostenibilità delle operazioni. Durante i lavori saranno raccolte manifestazioni d’interesse e suggerimenti, da parte degli stakeholder presenti e degli imprenditori agricoli interessati ad aderire al PIF (Progetto Integrato di Filiera), che si intende avviare a tergo della kermesse, la quale verrà riproposta in chiave sempre differente sulle altre quattro province calabresi. Concluderà i lavori l’On.le Mauro D’acri, che relazionerà sulle Prospettive della filiera agro-tessile nell’ambito della programmazione regionale 2014-2020. |
Tell A Friend
|
|
|
NASCE L' ECOMUSEO DEL POLLINO. LA STRUTTURA, CHE RACCONTA IL PARCO IN TUTTI I SUOI ASPETTI |
et at: 13/04/2015 | |
Nasce l' Ecomuseo del Pollino. La struttura, che racconta il Parco in tutti i suoi aspetti, e' ospitata nel Complesso monumentale di Santa Maria della Consolazione, in Rotonda, dove e' gia' ubicata la sede dell' Ente Parco. L' inaugurazione avverra' lunedi' 20 aprile alle ore 9,30 alla presenza oltre che del presidente dell' Ente Parco, Domenico Pappaterra, dei presidenti delle Regioni Basilicata, Marcello Pittella e Calabria, Gerardo Mario Olivero, del vescovo di Tursi-Lagonegro, mons. Francesco Nole' e dell' amministratore diocesano di Cassano all' Jonio, mons. Francesco Di Chiara. L’ecomuseo del Pollino sarà intitolato al compianto presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone. «La struttura - spiega il presidente del Parco, Pappaterra - non è altro che il fulcro della rete dei musei, dei parchi letterari, delle Chiese, delle bellezze naturalistiche, dei borghi, che raccontano della vita degli uomini e delle donne che abitano il Pollino, che ne hanno fatto la storia, che hanno reso possibile far arrivare fino a noi la bellezza dei luoghi che tutti conosciamo». |
Tell A Friend
|
|
|
E' MORTO LUIGI LE VOCI PITTORE ECCELSO NATO A CASTROVILLARI NEL 1938 |
et at: 13/04/2015 | |
E' morto a Torino ieri sera ( 12 aprile 2015 ndr ) Luigi Le Voci pittore eccelso nato a Castrovillari nel 1938, diplomatosi al liceo artistico di Napoli, per poi laurearsi in Architettura a Torino. La prima sua esposizione e' datata 1968, quando ancora studente, espone al Castello del Valentino di Torino. Nel 1970 viene segnalato sul Bolaffiarte dal critico Marziano Bernardi, al quale si leghera' negli anni con un rapporto di sincera amicizia. Nello stesso anno espone una serie di pitture e disegni alla galleria Dantesca , sempre a Torino. L'anno seguente apre uno studio a Parigi ed espone alla galleria Present Art in Boulevard Saint Germain. Nel '72 è nuovamente a Torino per esporre alla galleria l'Approdo. Nel '76, nella stessa città, decide di aprire lo Spazio Le Voci, in cui l'artista espone i suoi dipinti per venderli direttamente al pubblico, saltando a piè pari il mondo delle gallerie d'arte. L'esperimento, ripreso da Marziano Bernardi in suo articolo apparso sul quotidiano La Stampa, non mancherà di scatenare vive polemiche da parte dei galleristi torinesi. Sempre nel 1976 si sposta a Milano, sua terza citta' d' elezione, dove e' invitato a pubblicare dei disegni sul quotidiano Il Giorno e sulla rivista internazionale di cultura Spirali. Dal 1977 al 1982 lavora tra Parigi, Milano e Torino, senza dimenticare la sua Calabria, in cui spesso si reca per trovarne ispirazione. Nel 1980 espone I Disegni dei concerti al C onservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nell 1982 è nuovamente alla Dantesca di Torino con una personale dal titolo Dalla Moldava al Po, presentata dal critico e saggista Ugo Ronfani. L'anno seguente il Comune di Castrovillari gli dedica una mostra incentrata su di una serie di tele di paesaggi marocchini. Nell' 84 si tengono due mostre che lo vedono protagonista: la prima nella sua Calabria, a Cosenza; la seconda, ancora a Milano, presso la galleria Ponterosso. Nel 1986 espone una collezione di acquerelli dal titolo Da Parigi a Milano, prima al Centro Culturale Francese di Milano, e poi alla Galleria Ponte Rosso, sempre nel capoluogo lombardo. Nel 1990 torna ad esporre a Torino, presso la Scuola di Giornalismo, una collezione di dipinti che sono cartoline animate dei suoi viaggi, e ritraggono la Calabria, Venezia, le architetture parigine e le chiese e le piazze torinesi. Nel 1992 espone al Conservatorio Nazionale di Digione. Dal 1993 torna a lavorare in Calabria, aprendo uno studio a Castrovillari. Tra il 1997 e il 1999 espone ancora tra Torino e Milano. Nel 2005 riceve il premio “We Build” del Kiwanis. Tra l'ottobre e il novembre del 2009 la galleria Dantesca di Torino dedica una mostra ad una raccolta dei dipinti romani dell'artista. Nello stesso anno Le Voci pubblica un testo dal titolo Le Voci di Pan che raccoglie le sue riflessioni, poesie e illustrazioni. Nel 2010 espone una serie di oltre quaranta dipinti al MACA - Museo Arte Contemporanea Acri (Cs). Una figura d' artista poliedrica ed originale quella di Luigi Le Voci che ha vissuto con Castrovillari nel cuore pur avendo soggiornato una buona parte della sua vita tra Milano, Torino e Parigi, autore noto e stimato anche dai suoi concittadini, e le sue opere sono " un ben miscelato impasto di agilita' pittorica, perizia grafica e freschezza che sottrae le immagini all' ovvieta' e ne fa dei quadri pieni di garbo e di coinvolgente allegria ". " La vita a chi la vive ", recita lo zerbino di pietra della sua casa-studio a Castrovillari, l' abbiamo incontrato meno di un anno fa', gia' ammalato, ci lascia il ricordo di un grande uomo oltre che di un grande artista che ha saputo fare dell' ovvieta' la straordinarieta' grazie alla sua arte, cercando di lavorare anche per la sua citta' tanto da tentare la vita politica intorno agli anni '90 per essere ancor piu' partecipe dei cambiamenti in atto, ma duro' poco e certo la mediazione non gli apparteneva. A lui per quel che puo' contare va la nostra stima, personalmente chi scrive ha avuto modo di conoscerlo nel '75 e gia' allora era un artista noto, che ritornava nella sua citta' appena poteva e che come in suo scritto ritrovava sempre piu' " capusutta " - U paisu capusutta - Mi gavuzo a matina, e vidu u munno: je grannu, biddu, smisurau e tunnu! A vita m'acchjani di pidi alla capa... e puru l'aria mi sa cumu u panu. Mi veni vogghja i fa cintu cosi: caminu, mi fermu, fatigu e mi curcu. Mi gavuzo e mi sentu nu re. Je tutta culpa da capa chi si permetti cose c'à panza manco si sonni! Pi quissu a capa sta supa, a panza minzu, u culu arritu e li pidi sutta a tutti. 'Nda stu pajsu 'nveci va tuttu alla storta e si vidunu i pidi 'ngapu e la capa sutti i pidi! Il maestro Luigi Le Voci |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI. ALTERNATIVA DEMOCRATICA SI RICONOSCE IN EUGENIO SALERNO SINDACO |
et at: 12/04/2015 | |
E' nata " L' alternativa democratica " che riconosce in Eugenio Salerno , l' uomo che mette insieme le anime che hanno a cuore le sorti di questa nostra citta'. Il progetto nasce con la consapevolezza del momento difficile che sta attraversando la politica, non solo cittadina, ma anche con il grande desiderio di contribuire e partecipare al cambiamento necessario per una ripresa culturale economica e sociale della nostra Castrovillari. Siamo certi che da soli non si riesce in questo arduo compito, ed e' per questo che necessita il contributo di tutti , perche' si possa scrivere insieme, una nuova pagina della politica cittadina. Vogliamo offrire una seria e reale alternativa a tutti coloro che credono nei valori sanciti dala nostra Costituzione, proporremo un programma snello senza fare false promesse e garantendo un governo di "salute pubblica" . Chiederemo il contributo di tutti per ottimizzare la quotidianità e ascolteremo le proposte di quanti, operando ogni giorno nella nostra città e nel nostro territorio, conoscono le problematiche e sanno dare anche soluzioni. L'umiltà, la capacità di mediazione ma nel Contempo la determinazione, sono prerogative indispensabili di chi si candida a sindaco. Ed è per questo che in tanti, ritengono Eugenio Salerno, colui che incarna perfettamente queste caratteristiche. Il saper stare tra la gente e con la gente, fare le battaglie per consentire Il ripristino dei diritti e della dignità delle persone. Non più personalismi ma superamento del perimetro del proprio orticello in favore del bene comune. Da qui bisogna ripartire per credere in una rinascita della Città, da un progetto come quello che ci auguriamo, possa essere condiviso da tanti. Ci si può riuscire. “l' alternativa democratica” sta con Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
TELECOM-CALABRIA, TRANCIATI DUE CAVI PORTANTI, QUESTA LA CAUSA DELL' ODIERNO DISAGIO SULLE LINEE FISSE |
et at: 10/04/2015 | |
Telecom, comunicazioni - Tranciati due cavi portanti nei pressi di Catanzaro, centinaia di linee telefoniche fisse della Telecom risultano disattivate nella zona centrale della Calabria disagi avvertiti anche in altre province che hanno dovuto sopportare il sovraccarico. Sembra sia da addebitarsi al tentativo di furto di fibra ottica, il disservizio che ha interessato moltissime linee fisse della Telecom. Nelle vicinanze di Catanzaro snodo fondamentale per le comunicazioni Telecom in Calabria e non solo, sono stati tranciati due cavi portanti. Un gesto che la polizia addebita al tentativo di furto di fibra ottica. Nel capoluogo di provincia sono stati molti i disagi anche in uffici pubblici quali la Prefettura, la Questura ed il Comando provinciale dei carabinieri. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|