PRIMAVERA DEI TEATRI 2015 - INIZIERA' VENERDI' 29 MAGGIO, IL LABORATORIO MUSICA IN TE(ATRO) A CURA DI TINDARO GRANATA et  at:  19/05/2015  

Primavera dei Teatri nuovi linguaggi della scena contemporanea Castrovillari  29 maggio - 2 giugno 2015 XVI edizione. Iniziera' venerdi' 29 maggio, il laboratorio Musica in te(atro) a cura di Tindaro Granata, inserito nel cartellone  della XVI edizione della rassegna Primavera dei teatri, in programma fino al  2 giugno. Attraverso un brano musicale o canzone, si può raccontare la propria storia. Il workshop (che avrà la durata di 5 giorni, fino al 2 giugno) propone a chi vi partecipa la possibilità di esplorare le proprie capacità interpretative attraverso un canale inusuale ma fortemente comunicativo. La musica diventa il mezzo per far emergere le nostre necessità più intime. All’allievo verrà chiesto di realizzare su un brano musicale della durata compresa tra i 3 e i  6 minuti  una performance, in assoluta libertà che esprima il suo modo di vivere ed intendere il teatro. In seguito verranno assegnati tre brani i cui temi saranno : amore, tristezza, sofferenza. Su questi si lavorerà insieme al docente e al resto del gruppo, per analizzare la proposta creativa dell’allievo. L’obiettivo è imparare a sviluppare le sensazioni che la musica scatena nello nostro corpo quando la si ascolta. Per capire come si possa vivere un‘esperienza teatrale supportati solo dal proprio corpo, dall’ immaginazione e dalla musica; allontanandosi così dalle convenzioni sceniche che molto spesso inibiscono il nostro potenziale espressivo.  Tindaro Granata inizia il suo percorso teatrale nel 2002 con Massimo Ranieri, con la messa in scena dello spettacolo “Pulcinella”, diretto da  Maurizio Scaparro. Con Carmelo Rifici, crea un felice sodalizio che lo porta a  lavorare in diversi spettacoli tra i quali  “Il gatto con gli stivali” e “Giulio Cesare”, al Piccolo Teatro di Milano; Nel 2010 vince, per la sezione della Giuria Popolare, il concorso Borsa Teatrale Anna Pancirolli con il monologo “Antropolaroid” e l’anno successivo , sempre per lo stesso spettacolo, vince il “Premio della Critica” assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici Teatrali per la messa in scena e l’interpretazione. Per lo spettacolo “Invidiatemi come io ho invidiato voi”, vince nel 2013 il primo Premio Mariangela Melato per l’interpretazione  e nel 2014 il Premio “Franco Enriquez” alla Drammaturgia e il  Premio Internazionale “Orgoglio Siciliano nel Mondo”.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO HA IL SUO SINDACO DEI RAGAZZI E' FEDERICO ROSITO DELLA LISTA " I MITICI DELLA II A " et  at:  19/05/2015  

Federico Rosito, della lista " I Mitici della II A ", e' stato proclamato Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi. La cerimonia si e' tenuta lunedi' 18 maggio, presso l' auditorium di Morano Calabro, alla presenza del primo cittadino Nicolo'  De Bartolo, dell' assessore alla Pubblica Istruzione, Sonia Forte, dell dirigente scolastico, Walter Bellizzi, della prof. Angela Renda. Ma in sala, a far da cornice ai nove eletti, tutti gli studenti della Primaria e della Secondaria della locale agenzia formativa, i docenti e molti emozionatissimi genitori. Sì, perché l’introduzione dell’assessore Forte ha subito fatto vibrare le corde del sentimento, sottolineando l’eccezionale valenza didattica legata all’iniziativa. «Sostenuta – ha detto - sin dagli albori dal nostro Esecutivo». L’idea, mutuata da precedenti esperienze positive, purtroppo interrotte con il passar del tempo, oggi «opportunamente rilanciata», era stata «inserita nel programma amministrativo di Insieme per Morano, ed oggi - ha ricordato la Forte - trova la sua piena realizzazione». Parole di elogio sono state spese dal membro del governo moranese per il Sindaco De Bartolo, «per la fiducia e la stima accordata», per la «referente del progetto, la prof. Angela Renda, per il preside Walter Bellizzi, per i genitori che hanno validamente collaborato, per Rocco Ingianna, componente del C.I., che ha seguito il percorso in tutti gli stadi, fianco a fianco con gli amministratori, per gli alunni, che – ha osservato l’assessore alla P.I. – hanno accolto con entusiasmo l’idea, approcciando il voto con grande responsabilità, prova ne è l’assenza di schede invalidate».  Breve ma intenso l’intervento del capo d’Istituto. E’ fondamentale – è la sintesi del ragionamento del prof. Bellizzi – educare alla rappresentanza democratica; più si innalza il livello della coscienza politica di un popolo più si potrà animare il concetto di autonomia. La prof. Angela Renda, nel ripercorrere succintamente la storia del CCR e nel rimarcarne il «grande esercizio di partecipazione che in esso si cela e compiutamente si svela nel momento in cui i baby consiglieri cominceranno a riunirsi», si è intrattenuta sui «presupposti educativi che hanno innervato il progetto in tutte le sue fasi».  Sia la Renda, sia il dirigente Bellizzi, hanno apprezzato e più volte ringraziato l’Amministrazione comunale per il «proficuo cammino svolto in perfetta sinergia». Guadagnato il proscenio e chiamati i neoconsiglieri ad occupare gli scranni per l’insediamento ufficiale, è toccato al sindaco De Bartolo, soffermarsi su taluni aspetti del “Pianeta giovani” e, nella fattispecie, studentesco. Fattori che attengono strettamente al processo di crescita e all’acquisizione di «conoscenze che devono però tradursi in atti quotidiani. Mai slegati dal processo di apprendimento. Saperi che anzi – ha affermato il Sindaco – concorrano alla crescita di una reale coscienza critica». «Conscio delle difficoltà insite nella figura del Padre nella società odierna», il Sindaco ha chiesto ai docenti «reciproca comprensione» e ai ragazzi di «non imporre mai con prepotenza il proprio pensiero; evitando di ledere la libertà dell’altro con atteggiamenti di prevaricazione; prestando invece attenzione al bisogno dei fratelli, aiutandosi vicendevolmente». Ha con decisione raccomandato di «non sporcare i muri e le aree cittadine, perché poi – ha chiosato – qualcuno dovrà ripulire a spese di tutti; di non cedere mai a lusinghe pericolose». Accorato l’appello affinché «discipline come l’Educazione Civica, tornino ad avere un ruolo centrale nella Scuola. Anche da parte del primo cittadino moranese la gratitudine all’istituzione scolastica, al Preside Bellizzi, alla Referente di progetto Renda, e all’assessore Forte per l’ottimo lavoro svolto».  Passiamo ai componenti il CCR. Sindaco: Federico Rosito (nella foto l’apposizione della fusciacca tricolore). I Consiglieri: Giuseppe Laitano (già indicato Vicesindaco), Sara Lo Giudice, Francesco Rosito, Doriana Rosito (nominata Segretaria), Francesco Piluso, Ferdinando Pio Agresti, Chiara Di Lorenzo, Sara De Franco. Ognuno di essi ha presentato il programma da portare a compimento nel mandato, il cui termine è fissato per il mese di ottobre 2016. Dimostrando di avere chiaro in mente il tragitto da seguire. Il buon funzionamento della palestra, il sostegno alle “matricole”, l’impegno a tutelare l’ambiente ecc. sono solo alcuni dei propostiti espressi. «Nella convinzione – le parole di congedo di De Bartolo – che esca forte da questa platea, in un giorno bello e significativo per la nostra comunità, un messaggio di speranza e fiducia. Perché insieme possiamo farcela».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " DALLA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA ALL' UNIONE DEI DIRITTI ", INCONTRO DIBATTITO MERCOLEDI' et  at:  19/05/2015  

CASTROVILLARI/CULTURA. L' INTEGRAZIONE EUROPEA AL CENTRO DI UN INCONTRO PROGRAMMATO, PER IL TARDO POMERIGGIO DI MERCOLEDI' 20 MAGGIO, DALL' ASSOCIAZIONE KONTATTO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE - Una necessita' inderogabile per trovare forme sempre piu' stabili per l' unita', bisognose di percorsi reciproci che riconoscano, l' un l' altro, capacita' e risorse per una integrazione vera, sostanziale, irrinunciabile e fondamentale. " Dalla Comunita' economica europea all' unione dei diritti " e'  l' interessante tema dell' incontro dibattito  che si terra', mercoledi', 20 maggio a Castrovillari, a partire dalle ore 18, nella sala riunione della Gelateria Capani con il patrocinio del Comune. La delicata questione dell’integrazione culturale, politica ed economica dell’Europa, non nuova nelle preoccupazioni delle nazioni e dei governanti nonché parte delle nuove sfide che attendono questo Continente preoccupato pure di ritrovare radici ed identità comuni nonostante le sue storiche divisioni politiche, verrà affrontata dai docenti universitari dell’UNICAL Massimo Fragola, professore di Diritto dell’Unione Europea, e Giampaolo Gerbasi, professore di Diritto Pubblico Europeo e Comparato, oltre che dal presidente  dell’associazione  “Città Solidale”, Giovanni Donato. Il saluto agli intervenuti verrà dato dal Commissario Straordinario, Massimo Mariani, mentre l’introduzione è affidata a Pasquale Pandolfi, responsabile delle attività culturali dell’associazione Kontatto Production curatrice dell’evento. La manifestazione sarà caratterizzata da intermezzi musicali della violinista Beatrice Limonti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari ( Giampiero Brunetti )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2015 - LE LISTE CIVICHE SUL COMMERCIO E IL CENTRO CITTA', NE HANNO PARLATO IN UN INCONTRO PUBBLICO et  at:  19/05/2015  

COMUNICATO STAMPA - Commercio e centro citta': opportunita' reali di sviluppo e nuove prospettive per il commercio. Questo, il tema affrontato, lunedi'  scorso alle ore 20,00 in sala Varcasia, dal candidato a Sindaco, Giuseppe Santagada e i candidati per la lista Castrovillari Citta' Viva, Serenella Chiodi e Pierpaolo Nucerito, in un incontro dedicato interamente ai commercianti di Via Roma e Corso Garibaldi. Una vera e propria brillante conversazione, che ha coinvolto i presenti presi, tutti, dalle innumerevoli difficoltà del quotidiano ma che, ciononostante, chiedono confronto e soprattutto, di essere ascoltati nei toni giusti come quelli adottati da Santagada.  Hanno bisogno di essere ascoltati e considerati i commercianti della “T Commerciale”, sino ad ora costretti a subire un'isola pedonale che se improduttiva non ha motivo di esistere nei termini imposti, quanto meno, dall'amministrazione precedente. Già al loro fianco da tempo, infatti, Santagada, ha ricordato gli incontri quindicinali con la commissione mista per le attività produttive di cui era stato nominato Presidente, con cui in più di una occasione era stato chiesto di mostrare, al governo precedente della città, i fatturati per verificarne la fattibilità di apertura della stessa isola, quanto meno nella giornata del sabato. “Un buon amministratore non ha diritto di imporre le proprie scelte - ha dichiarato Santagada durante l'incontro – piuttosto ha costante necessità di confronto con gli operatori del settore per costruire, insieme, la soluzione più adatta e cucita addosso alle esigenze della città e dei cittadini”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015, INTERVISTA A VINCENZO VENTURA E A FRANCESCO BATTAGLIA CANDIDATO A SINDACO PER FRATELLI D' ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE et  at:  19/05/2015  

Castrovillari elezioni comunali 2015, intervista a Vincenzo Ventura e a Francesco Battaglia candidato a sindaco per Fratelli d' Italia-Alleanza Nazionale. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobil

 
      Tell A Friend

     SEMINARIO AL PARCO DEL POLLINO SULLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' VEGETALE DOMESTICA et  at:  18/05/2015  

Seminario al Parco del Pollino sulla conservazione della biodiversita'  vegetale domestica - L' Ente Parco Nazionale del Pollino, nell' ambito di un progetto finanziato dal PSR Basilicata 2007-2013, in partenariato con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - DICEM, dell’Universita' della Basilicata e con il supporto tecnico dell’ALSIA, sta per concludere la costituzione di alcuni siti di conservazione di antiche varieta' di fruttiferi del Pollino. Attraverso la costituzione di tali siti, realizzati sia in campi coltivati che in ambienti seminaturali, verrà garantita la messa in sicurezza di una buona parte del patrimonio genetico presente nel Parco, salvaguardando l’elevata biodiversità agraria presente da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione. Ad oggi infatti risultano censite 41 differenti specie e 519 varietà di antichi fruttiferi. A conclusione del progetto e in occasione della giornata mondiale della biodiversità, il Parco e il DICEM hanno organizzato un seminario scientifico sulla conservazione della biodiversità vegetale domestica, nel quale, verrà illustrato l’intero lavoro svolto e verranno presentate le linee guida che definiranno le metodiche del “piano di gestione della riserva genomica” nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Il seminario si terrà il 22 maggio presso la sede del Parco di Rotonda a partire dalle ore 9.Il progetto ha visto il coinvolgimento di cittadini e scuole durante le due giornate dei “tratturi dei frutti ritrovati” in cui gli alunni di diverse scuole e alcuni agricoltori hanno partecipato ad un “mini-corso pratico” sulle tecniche di innesto e si sono cimentati essi stessi nell’esecuzione di innesti di antiche varietà di pero e melo. Anche il “mercatino delle marze”, durante il quale sono state distribuite gratuitamente marze di antichi fruttiferi, ha suscitato notevole interesse negli appassionati presenti agli eventi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2015 - COMUNICATO DEL CENTROSINISTRA: ABITUATI A VOLARE ALTO E PARLARE DEI PROBLEMI CON CHI LI CONOSCE E PUO' AIUTARE A RISOLVERLI. et  at:  18/05/2015  

Castrovillari, elezioni amministrative 2015 - Comunicato del centrosinistra:  abituati a volare alto e parlare dei problemi con chi li conosce e puo'  aiutare a risolverli - Il primo comizio elettorale ha dato la possibilita' di chiarire, atti alla mano, le tante falsita' messe in giro ad arte per condizionare il dibattito politico e le dinamiche elettorali. Oltre il chiarimento, pero', esiste il nostro modo consueto di fare politica: proposte e soluzioni. Noi siamo abituati a volare alto e parlare dei problemi con chi li conosce e puo'  aiutare a risolverli. Ecco perche', nei prossimi giorni, parleremo di reddito minimo con l' On. Enza Bruno Bossio che da tempo se ne interessa a livello parlamentare e governativo. Parleremo di come il nostro territorio si inserisce nella nuova programmazione regionale e dei fondi europei con il Presidente della Regione Mario Oliverio. Parleremo di scuola, di sviluppo economico e di lavoro con il Vicesegretario Nazionale, l’On. Lorenzo Guerini e con l’On. Roberto Speranza già capogruppo alla Camera del Pd. Parleremo di macroaree con il Presidente della Giunta Regionale della Basilicata Marcello Pittella, con il Presidente dell’Ente Parco Domenico Pappaterra e con i sindaci del territorio. Noi siamo abituati a fare politica in questo modo. Il centrosinistra

 
      Tell A Friend

     L' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MORANO CALABRO SARACENA CONCLUDE IL PERCORSO DIDATTICO LABORATORIALE INCARDINATO SULLE ANTICHE TRADIZIONI POPOLARI CON LA RAPPRESENTAZIONE MUSICALE " TARRICORDISI ?! et  at:  18/05/2015  

Gli alunni dell' Istituto Comprensivo statale di Morano Calabro – Saracena, hanno vissuto sabato 9 maggio 2015 una giornata meravigliosa.  L' accogliente Auditorium Comunale dello stupendo Borgo di Morano Calabro ha ospitato la fantasmagorica rappresentazione musicale " T’arricordisi ?! ". Fiaccole splendenti di vita trascorsa che si perdono nel passato di Morano Calabro. Il Musical e'  stato scritto, musicato e il canto corale   coreografato dall' eclettico Direttore Artistico Luigi Stabile. Luigi Stabile aveva gia'  incantato gli alunni della classe 5^A della Scuola Primaria dell' Istituto   svolgendo un percorso   didattico laboratoriale incardinato sulle antiche tradizioni popolari del paese. L’aula vissuta come una bottega rinascimentale.  Dove gli alunni hanno visto la creazione e la costruzione artigianale di strumenti musicali come la lira calabrese o meglio detta “lira bizantina”, strumento ad arco retaggio della cultura bizantina nel suolo calabrese. La lira   è comparsa da un tronco di ciliegio, a colpi di scalpelli e sgorbie, fino ad assumere la sua splendida forma definitiva.  I ragazzi sono rimasti incantati da tanta maestria e destrezza. Ma il maestro oltre a costruirla l’ha anche suonata e i suoni di un’improvvisata tarantella hanno riempito i corridoi della scuola e a tutti è venuto spontaneo iniziare a danzare.  Ma come se non bastasse nei giorni seguenti gli alunni hanno visto la costruzione di un altro strumento: la zampogna. Un tuffo che si perde nella notte più emozionante della vita di tutti noi, il Natale. Il suono magico della zampogna ha commosso gli alunni e i docenti. Gli alunni presi dalla suggestione del momento hanno desiderato estendere l’evento anche agli compagni. Il sig.  Parrilla Antonio e l’ins. Maria Teresa Filomena, interpretando il desiderio dei ragazzi, hanno organizzato, con il Presidente del Gruppo Folklorico “Calabria Citra”, sig. Remo Chiappetta, e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, uno spettacolo aperto a tutti gli alunni del Comprensivo. Gli alunni hanno seguito con emozione e intensa attenzione risorgere, tra i canti e le danze, gli eventi di un tempo non tanto remoto. Il mondo contadino, riproposto con brevi sequenze di danze e melodie dolcissime, ha toccato il cuore di tutti i ragazzi presenti e non solo il loro. La voce tenerissima delle   ragazze ha riproposto il rito   del fidanzamento.  Il suono accorato della zampogna ha fatto sprofondare i ragazzi nel fascino luminoso del Natale. I canti accompagnati dai suoni soavi degli strumenti, dalla lira alla zampogna, dalla fisarmonica al tamburello, dalla chitarra battente alla ciaramella, hanno riempito la sala. Il giovane pubblico che accompagnava i suoni con lo spontaneo tamburellare dei piede sul pavimento, è esploso al termine di ogni esibizione con fragorosi applausi. Lo scorrere delle stagioni, la mietitura, la vendemmia, il carnevale, è stato rivissuto con gioia dai bambini in un intensificarsi vorticoso di danze, musica e canti che hanno travolto   gli spettatori. La creatività del genio popolare di Luigi Stabile ha riproposto ai giovani studenti il mito arcaico fondativo della cultura popolare che attraverso l’esperienza degli anziani è stata trasmessa alle nuove generazioni. Il gergo esistenziale e spirituale di un popolo che ha sempre sognato la libertà, l’autenticità e la vita finalmente si è concretizzato in una meravigliosa performance teatrale. I ragazzi sono usciti commossi dallo spettacolo ed un ringraziamento caloroso va al Gruppo Folklorico “Calabria Citra “, instancabili cercatori di amore e di verità del passato. I valori   culturali che alimentano i cuori e le menti   affondano le loro radici nel passato, si rigenerano nel presente ed aprono le loro braccia al futuro. Un futuro che i giovani devono costruire, valorizzando il bello, il buono e il sacro   che è presente nelle loro stupende tradizioni. Il destino di ogni comunità si legge nel passato. Gli applausi finali interminabili dei ragazzi hanno abbracciato calorosamente tutti i protagonisti dello spettacolo.  Il Dirigente Scolastico  prof.  Walter Bellizzi

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ELEZIONI COMUNALI 2015, DATI E CURIOSITA' SUGLI AVENTI DIRITTI AL VOTO et  at:  18/05/2015  

CASTROVILLARI/VERSO LE ELEZIONI DIRETTE DI SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MAGGIO. L' UFFICIO ELETTORALE COMUNICA I DATI DEFINITIVI SUI VOTANTI - Il responsabile dell' Ufficio Elettorale del Comune di Castrovillari, Franco Martino, ha comunicato i dati del corpo elettorale che il prossimo 31 maggio scegliera'  Sindaco e Consiglio comunale nelle 22 Sezioni cittadine guidate dai rispettivi presidenti e supportate da 92 scrutatori.  I votanti sono 20.437 ( 9.834 uomini e 10.513 donne ); gli elettori residenti all’estero sono 2.485 ( 1.281 maschi e 1.024 femmine ); votano per la prima volta, perché hanno compiuto 18 anni, 103 persone ( 49 uomini e 54 donne); i cittadini dell’unione europea che votano,poi, sono 72 (di cui 20 maschi e 52 femmine); invece non potranno recarsi alle urne 24 giovanissimi (12 maschi e 12 femmine) perché alla data del 31 maggio non avranno compiuto i 18 anni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     UN FRANCOBOLLO DEDICATO AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE et  at:  18/05/2015  

Un francobollo dedicato al Museo archeologico nazionale della Sibaritide - Inserito nel programma di emissione delle carte-valori postali per l' anno 2015 nella serie tematica " il Patrimonio artistico e culturale italiano ", il prossimo 27 maggio verra' emesso il francobollo ordinario del valore di  80 centesimi dedicato al Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Per la stessa serie e nello stesso giorno e' prevista anche l' emissione dedicata al Teatro stabile di Torino, a Forte di Fenestrelle, al Castello Malatestiano di Longiano, al Teatro Petrarca in Arezzo, al Castello della Colombaia in Trapani e al Tempio di Santa Maria della Consolazione in Todi. Un riconoscimento importante per la Calabria aver identificato il Museo archeologico di Sibari da parte di Poste Italiane come uno dei simboli del patrimonio nazionale. Il francobollo mostra l’edificio che ospita il Museo e due reperti: una statuetta greca in bronzo denominata "Toro cozzante" e un’arula con pantere e cinghiale. Il Toro Cozzante in bronzo trovato nel 2004, simbolo della citta' di Thurii e la cui effige era riportata sulle monete di argento e di bronzo che la città di Thurii coniava attorno al quattrocento a.C.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, A FUOCO TRE AUTO NELLA NOTTE NELLA ZONA NORD DI CORSO CALABRIA et  at:  18/05/2015  

Castrovillari, a fuoco tre auto nella notte nella zona nord di corso Calabria - Probabile episodio intimidatorio quello consumatosi in nottata nella zona nord di corso Calabria, all' altezza dell' incrocio che porta a via Polisportivo. Tre auto sono state incendiate, il fuoco sarebbe stato appiccato ad una e poi diffusosi alle altre due. Irriconoscibili i mezzi, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 INTERVISTE AL COMIZIO DI APERTURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA et  at:  18/05/2015  

 Castrovillari elezioni comunali 2015 interviste al comizio di apertura della campagna elettorale del centrosinistra a: Gaetano Martucci, Cosimo Covelli, Tonino Morelli, Giuseppe Barbino e al candidato a sindaco, Mimmo Lo Polito.   QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' INCONTRO ALL' ITIS et  at:  16/05/2015  

 COMUNICATO STAMPA - Il Distretto Scolastico numero 19, continuando il suo tour nelle Scuole cittadine per l' espletamento del progetto sull' Educazione alla Legalita', ha organizzato un incontro- dibattito presso l' Itis  " E. Fermi ", con la collaborazione del Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, Cap. Marco Mandolino. Nell' aula Magna dell’Istituto, diretto dalla Dirigente Clementina Iannuzzi, erano presenti gli alunni delle classi quinte accompagnati dai loro insegnanti. La discussione, alla presenza anche del Preside Giovanni  Donato, Presidente del Distretto Scolastico, guidata ed animata dall’Ufficiale della Guardia di Finanza, è stata molto interessante e corroborata da numerose osservazioni da parte degli alunni. Infatti il Cap. Mandolino, dopo aver illustrato gli scopi e le finalità del Corpo militare della Guardia di Finanza, si è soffermato, innanzitutto sul concetto di Stato come la famiglia degli Italiani e, poi, ha elencato i principali reati finanziari, soprattutto l’evasione fiscale che determinano gravi squilibri ed ingiustizie sociali a danno, in modo precipuo , delle classi più deboli. L’ufficiale  ha affermato che, soprattutto i servizi fondamentali per il cittadino ,come la Scuola, la Sanità e la Giustizia, si mantengano e sviluppino attraverso un’equa contribuzione di ognuno. Ha, poi messo in guardia gli alunni sulla contraffazione delle merci, soprattutto quelle relative al vestiario che non solo recano un enorme danno all’economia nazionale, ma , anche alla salute, soprattutto dei giovani. Si è, poi dilungato sulla falsificazione delle banconote e sui pericoli che potrebbero derivare ai giovani dall’uso di droghe, a incominciare da quelle cosiddette leggere e di alcool. Ha esortato i giovani ad evitarne il consumo, spiegando anche le conseguenze sociali e legali che potrebbero derivare ai singoli , per l’assunzione, o Dio non voglia, per lo spaccio di queste sostanze che alimentano notevolmente i bilanci delle associazioni criminali. Molto apprezzati, inoltre, sono stati i video attraverso i quali il Cap. Mandolino ha illustrato situazioni, avvenimenti, reati, per mostrare stralci di realtà vissute, alcune delle quali drammatiche.   IL PRESIDENTE- COMMISSARIO     Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 - PRESENTAZIONE DELLA LISTA UDC INTERVISTA AL CANDIDATO A SINDACO EUGENIO SALERNO et  at:  16/05/2015  

 Castrovillari elezioni comunali 2015 - Spazio riservato alla presentazione della lista dell' UDC, nei video proposto le intervsite a cura di Antonello Fazio, a .Giulia Maritato e al candidato a sindaco Eugenio Salerno.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     NON EMERGONO PARTICOLARI CIRCA LA RAPINA DI VENERDI' AI DANNI DI UNA NOTA DITTA DI CARNI VENETE CON SEDE A CASTROVILLARI et  at:  16/05/2015  

Non emergono particolari circa la rapina di venerdi', verificatasi a Castrovillari ai danni del ragioniere di una nota ditta di carni venete che  ha sede commerciale anche a Castrovillari.  Intorno alle 13 dello scorso 15 maggio l' impiegato uscendo dall' azienda e' stato costretto da due banditi armati di pistola e a bordo di uno scooter a consegnare il sostanzioso incasso. Una rapina sicuramente studiata e frutto di appostamenti da parte dei malviventi che conoscevano evidentemente i movimenti aziendali. Pochi frangenti per appropriarsi della cassetta di sicurezza contenente circa quindicimila euro e lasciar perder le tracce, al momento non si hanno notizie dei rapinatori e le indagini su cui e' mantenuto il massimo riservo proseguono serrate.

Castrovillari ancora una rapina, a farne le spese questa volta un ingrosso di surgelati - Ancora una rapina da annotare nel capoluogo del Pollino, in mattinata ( 15/05/2015  intorno alle 13 ndr )  due malviventi a bordo di uno scooter hanno rapinato il ragioniere di un noto ingrosso di surgelati  intento al trasporto del denaro in banca. Il fatto e' avvenuto proprio all' uscita dell' azienda, sono intervenuti  i carabinieri per i rilievi e gli interrogatori del caso. Al momento non si hanno notizie di arresti. Il bottino pare ammontasse ad oltre diecimila euro, forse intorno ai quindicimila. Negli ultimi mesi sono aumentati gli episodi di questo tipo nella cittadina. Una rapina di un certo rilievo quest' utlima, che si aggiunge a quella perpetrata ai danni del Credito Emiliano di Castrovillari pochi mesi fa e sul cui autore ancora non si e' fatta luce.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ANCORA UNA RAPINA, A FARNE LE SPESE QUESTA VOLTA UN INGROSSO DI SURGELATI et  at:  15/05/2015  

Castrovillari ancora una rapina, a farne le spese questa volta un ingrosso di surgelati - Ancora una rapina da annotare nel capoluogo del Pollino, in mattinata ( 15/05/2015  intorno alle 13 ndr )  due malviventi a bordo di uno scooter hanno rapinato il ragioniere di un noto ingrosso di surgelati  intento al trasporto del denaro in banca. Il fatto e' avvenuto proprio all' uscita dell' azienda, sono intervenuti  i carabinieri per i rilievi e gli interrogatori del caso. Al momento non si hanno notizie di arresti. Il bottino pare ammontasse ad oltre diecimila euro, forse intorno ai quindicimila. Negli ultimi mesi sono aumentati gli episodi di questo tipo nella cittadina. Una rapina di un certo rilievo quest' utlima, che si aggiunge a quella perpetrata ai danni del Credito Emiliano di Castrovillari pochi mesi fa e sul cui autore ancora non si e' fatta luce.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 31 MAGGIO 2015. PROGETTO " NEOS POL.J.S. ", IL CENTROSINISTRA NE RIMARCA IL SUCCESSO E DOMANI SERA, TERRA' IL PRIMO COMIZIO ELETTORALE et  at:  15/05/2015  

Comunicato - Un vecchio adagio popolare recita: " Chi semina prima o poi raccoglie ". Ancora una volta l' Amministrazione Lo Polito, la cui azione politica sul territorio e'  stata bruscamente interrotta dalle sprovvedute dimissioni di nove consiglieri, da' prova della sua lungimiranza, suffragata da un' elevata professionalita' e competenza, che nel dicembre 2013, ha fatto si' che il Progetto denominato " Neos POL.J.S. " si classificasse primo a livello regionale, quale ardita operazione che ha coinvolto 89 partner, tra cui 59 Comuni, 3 ex comunita' montane –Pollino/Alto Jonio/Alto Tirreno, l’Ente Parco del Pollino, il Distretto Agroalimentare di qualità, il COTAJ, la Diocesi di Cassano Jonio, con un’estensione territoriale che abbraccia i due mari  Jonio e Tirreno, passando per Castrovillari, comune capofila, concretizzando così il sogno politico del “Filo Rosso”.  Ebbene, esattamente dopo circa un anno e mezzo dalla data pubblicazione della graduatoria definitiva,sul BURC n. 29 del 05/05/2015, compare il primo avviso afferente l’Azione 5- Voucher per la buona occupabilità, che si  inserisce nell’ambito della fase 2 prevista dai PLL. La Regione Calabria, infatti, in occasione della manifestazione Expo Milano 2015 (1° maggio - 31 ottobre 2015), con la finalità di promuovere  e valorizzare presso gli operatori economici esteri,che visiteranno  il Padiglione Italia, le sue filiere locali d’eccellenza, pubblica l’Avviso per il finanziamento di “Piani individuali di avviamento al lavoro nell’ambito della manifestazione Expo Milano 2015”, con l’obiettivo di intercettare giovani altamente qualificati, cui consentire di espletare attività di tirocinio formativo extracurriculare e attività di studio/ricerca della durata complessiva di tre mesi, in coerenza con i profili professionali funzionali ai due diversi settori: agroalimentare e turismo/internazionalizzazione, richiesti dai PLL selezionati dalla Regione. Al termine del tirocinio formativo, i giovani potranno beneficiare, previa verifica della disponibilità economiche a valere sui fondi del Piano di Azione Coesione, dell’avviso pubblico relativo alle restanti quattro azioni che completano i PLL: Azione 1: dote occupazionale per i giovani calabresi; Azione 2: incentivi ai datori di lavoro per l’inserimento di nuove unità produttive; Azione 3: contributi alle aziende per la formazione degli apprendisti; Azione 4: promozione dell’autolavoro o micro-impresa. “Abbiamo costruito nel tempo l’opportunità reale di investire sulle giovani leve, perché siano esse le colonne portanti del “nuovo” sviluppo regionale, una crescita che punti tutto sulle autentiche vocazioni territoriali. Questo è un primo importante tassello del puzzle, il cui disegno complessivo è parte integrante di Verticalia -dichiara Lo Polito. Un’occasione unica per i nostri giovani locali, che nel panorama nazionale e internazionale potranno ritagliarsi una vetrina che li avvantaggi nell’espletamento delle proprie attitudini professionali, un trampolino di lancio per una regione che stenta a decollare sotto il profilo socio-economico, ma soprattutto una chance di riscatto per un’area, quella afferente il progetto “Filo Rosso” a lungo lasciata in balìa del suo destino, ma tornata alla ribalta grazie all’azione del centrosinistra, che ha saputo ricucire gli strappi, intessendo salde e indissolubili trame d’integrazione sui territori”. Domani sera ( sabato 16 maggio 2015 ), con inizio alle ore 19:00, in Via Roma, si terrà il primo comizio del centrosinistra nel quale interverranno: Domenico Pappaterra, Armando Garofalo, Lucio Rende, Tonino Morelli, Carlo Sangineti, Silvio Carrieri e il candidato a sindaco Mimmo Lo Polito.

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015. M5S CASTROVILLARI, LE INIZIATIVE DI DOMENICA 17 MAGGIO et  at:  15/05/2015  

Comunicato Movimento 5 stelle Castrovillari:Il Movimento 5 Stelle c' e'  e si " sente ". I 5 stelle, da giorni in piazza per parlare con la gente, domenica 17 saranno presenti con un gazebo informativo dalle 9 del mattino in via Roma per chiunque volesse conoscere il programma comunale , il " Progetto di Rinnovamento Castrovillari ", a cui hanno partecipato cittadini di diverse ideologie ma accomunati dalla volonta' di fare il bene comune. Alle 18.30 ci sara' la passeggiata cittadina con la presenza dei portavoce del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara (europarlamentare) e Paolo Parentela (Camera dei deputati). Alla fine della passeggiata i cittadini sono invitati a confrontarsi con i candidati del Movimento 5 Stelle Castrovillari e i portavoce su indicati per parlare anche di trasporti (per recuperare il progetto di ripristino della tratta ferroviaria Castrovillari-Spezzano Albanese attraverso la sinergia con la mobilità dolce), diritti dei cittadini (abbattimento barriere architettoniche, integrazione sociale lavorativa), reddito di cittadinanza (proposto dal Movimento 5 Stelle con le dovute coperture). Lo scorso 9 maggio Castrovillari ha partecipato alla manifestazione a Perugia in favore del reddito di cittadinanza grazie alla rappresentanza dei nostri attivisti, testimoniando quanto i cittadini sentono necessario un provvedimento del genere. Ricordiamo che l'Info Point del Movimento 5 Stelle è aperto tutti i giorni e si trova in via Fratelli Cairoli (ex Mulino Vizzi), mentre la sera li trovate sempre in piazza con banchetti informativi. Movimento 5 Stelle di Castrovillari 

 
      Tell A Friend

     COMUNE MORANO CALABRO - RITORNA LA FESTA DELLA BANDIERA. DAL 24 AL 26 LUGLIO, TRE GIORNI DI STORIA, LEGGENDA, MEMORIA E SVAGO et  at:  15/05/2015  

COMUNE MORANO CALABRO - Ritorna la Festa della Bandiera. Dal 24 al 26 luglio, tre giorni di storia, leggenda, memoria e svago. Torna la Festa della Bandiera. A darne notizia, l’assessore alla Cultura Emilia Zicari. La quale, nell' accendere i riflettori sulla tredicesima edizione della kermesse, tra le piu' qualificate della prossima stagione estiva, e nel sottolinearne l' originalita', fornisce utili elementi descrittivi e pratici, finalizzati a una larga e diretta partecipazione all' evento.  Anche quest' anno saranno coinvolti moltissimi figuranti e attori, gruppi rionali e cittadini interessati. L’abitato antico si riappropria così delle sue funzioni, riscoprendosi snodo essenziale per lo sviluppo della comunità e fucina rinomata di idee. Fianco a fianco con le organizzazioni presenti sul territorio, in primis la Proloco, si proporranno spettacoli, sfilate in costumi d’epoca, artisti di strada, botteghe artigianali e mostre. Si tenterà di realizzare quel magnifico abbraccio fra il vasto patrimonio materiale (le chiese e le pregevolissime opere che custodiscono, il caratteristico centro storico) e il patrimonio immateriale (antiche costumanze, gastronomia semplice e genuina, linguaggio). In altre parole si farà ancora una volta leva sulla cultura. Centro nevralgico della Festa sarà via Vigna della Signora, ove saranno allestite le botteghe. Su questo importante aspetto, sin d’ora, ulteriori e più dettagliate informazioni potranno essere richieste ai sigg. Andrea Magnelli (cell. 3928881396) e Roberto Coscia De Cardona (cell. 3407044684). Per quanto concerne invece la partecipazione al Corteo storico, le prenotazioni si potranno effettuare presso il negozio “Au Rendez-Vous” di Immacolata De Leo (cell. 3292160645). Il termine fissato per aderire al corteo o domandare l’allestimento delle botteghe ai responsabili sopracitati è il 20 giugno 2015. «Rilanciamo con entusiasmo – afferma la dottoressa Emilia Zicari – una tra le manifestazioni che meglio identificano le radici del popolo moranese e fa della memoria il presupposto e la base dell’incedere umano. La nostra epoca, frenetica e sempre in gara contro il tempo, non deve e non può prescindere – osserva l’assessore alla Cultura – da ciò che eravamo, non può e non deve dimenticare la propria identità. Siamo convinti che il passato, in tutte le sue sfaccettature, sia un insostituibile strumento di ricerca per definire ciò che è accaduto e interpretare il presente. La Festa della Bandiera è tutto questo; un percorso e un processo che utilizza la storia come fonte ispiratrice e si incarna nello spirito popolare; è consapevolezza del possesso di una ricchezza culturale da salvaguardare e tramandare; è un bene che attraversa il tempo e trascende la mortalità dell’uomo e la consegna alla storia». «Con la Festa della Bandiera – dice il sindaco Nicolò De Bartolo – rilanciamo un’idea di valorizzazione delle tradizioni, della storia, della cultura, cercando di sfruttare al massimo le potenzialità del borgo a fini turistici. E non si tratta solo di una rappresentazione di episodi guerreschi e vicende cavalleresche dei secoli andati, bensì di un progetto che mira alla conoscenza delle nostre radici. Ma che dovrà trasformarsi in valore aggiunto e in una concreta opportunità di crescita. Una crescita non solo economica, ma che sappia portare le nuove generazioni a giudicare con senso critico il passato».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ESOTERISMO SVELATO, TRA META' MAGGIO E GIUGNO CICLO DI CONFERENZE SUL TEMA et  at:  13/05/2015  

Castrovillari, tra meta' maggio e giugno ciclo di conferenze sull' esoterismo - Ciclo di Conferenze sull’Esoterismo - L' associazione culturale Mystica Calabria, considerato il notevole successo riscosso da precedenti iniziative quali le mostre sui Templari, sulla dottrina e la cultura ebraica, gli incontri con l’associazione Mystery Hunters, ha nel tempo maturato l' idea di approfondire il tema di fondo, nonché filo conduttore di tali incontri, l' esoterismo. Con questa finalita' nasce " Esoterismo Svelato ": un ciclo di tre conferenze orientate ad approfondire tematiche quali Qabbalah, Templari, Rosacroce, tradizione massonica, Shamanesimo Tolteco, Tarocchi e Astrologia e caratterizzate da discussioni e ricostruzioni filologiche. Patrocinata dal Comune di Castrovillari che ha concesso la sala 8 del Protoconvento francescano, gli incontri si svolgeranno nei giorni del 17 Maggio, del 7 Giugno e del 21 Giugno, dalle ore 17.00 e i partecipanti avranno la possibilità di ottenere copia informatica dei materiali e dei testi citati durante le lectiones.Secondo il costume abituale dell’associazione Mystica Calabria, ogni argomento sarà trattato rigorosamente in termini di ricerca storica, con attenta analisi delle fonti e al di fuori di una deriva tendente al “fanatismo” e alla ciarlataneria. Cosa è l'esoterismo se non un'antica tradizione di cui è possibile seguire le tracce lungo i tortuosi percorsi della storia, mediante una seria ricerca scevra dallo scetticismo assoluto e dall’eccessiva faziosità. Gli appuntamenti saranno così di seguito strutturati 17 MAGGIO 2015 - ORE 17:00 - Introduzione all’esoterismo, definizioni e relazioni con la religioni. La Società Teosofica di fine‘800 - Cenni sulla tradizione gnostica e sue relazioni con Templari e Rosacroce. Il senso di un sapere “nascosto” - Esoterismo - perché riservato a pochi? Brevi cenni sulla Kaballah - La programmazione mentale ed esempi di sistemi alternativi di rappresentazione della realtà: lo shamanesimo. 7 GIUGNO 2015 - ORE 17:00 - Ancora sulla kaballah e sulle tradizioni e miti ebraici alla base delle tradizioni esoteriche - cenni su simbolismi della religione cristiana e musulmana - i tarocchi come confluenza simbolica delle culture ebraica, musulmana e cristiana – brevi cenni sui tarocchi e sul loro simbolismo - tarocchi e ciarlataneria - cenni sulla tradizione dell’Astrologia e suoi metodi. 21 GIUGNO 2015 - ORE 17:00 - La Gnosi e la sua prosecuzione nell’ordine Templari. Rosacroce e antiche tradizioni massoniche. Personaggi famosi e grandi artisti appartenenti alle tradizioni esoteriche massoniche e dei Rosacroce - Cenni sulla massoneria moderna - Testimonianze e riti "

 
      Tell A Friend

     COMUNE DI MORANO CALABRO - SIGNIFICATIVO BALZO IN AVANTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA et  at:  13/05/2015  

COMUNE DI MORANO CALABRO COMUNICATO STAMPA - Significativo balzo in avanti della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti. Soddisfatti De Bartolo e Severino Schizza al 77% la raccolta differenziata dei rifiuti. A darne notizia, l’assessore all’Ambiente, Biagio Angelo Severino, il quale spiega come sia stato possibile conseguire questo risultato - che definisce «notevole» - e come vi siano ancora ulteriori e significativi margini di miglioramento.  «Si tratta – afferma Severino – di un vero e proprio successo. Raggiunto in pochissimo tempo. Basti ricordare che al nostro insediamento, maggio 2014, abbiamo trovato la percentuale di scarti selezionabili al 44%; oggi, il dato si riferisce al mese di aprile, è balzato al 77%. Cosa che soddisfa in pieno le nostre aspettative e premia gli sforzi di programmazione del gruppo e la capacità dei cittadini a collaborare con impegno nel processo di miglioramento avviato. Ma la nostra ambizione va oltre l’attuale contingenza: vogliamo trasformare in una risorsa concreta ciò che purtroppo è sempre stato ritenuto un problema. Le iniziative in itinere mirano, infatti, alla razionalizzazione dei servizi (vedasi le modifiche al calendario di raccolta; l’estensione dei codici a barre a tutto l’abitato, compreso, quindi, il centro storico; l’istituzione del “compostaggio” domestico per le aree rurali e che presto estenderemo a tutto il territorio; l’apertura dell’Ecoearth, la cui inaugurazione è calendarizzata per venerdì 29 maggio prossimo) e alla sensibilizzazione verso le delicate problematiche dell’ambiente, sia in età adulta sia in età scolare, non dimenticando, tra l’altro, che l’ambito educativo rappresenta un settore di particolare interesse per i cittadini di domani. Non a caso stiamo procedendo alla consegna dei contenitori al locale Istituto Comprensivo, affinché, mediante una fase propedeutica si consenta agli studenti di metabolizzare il progetto (redatto da Franco Marino, membro dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco) che sarà ufficialmente presentato nel mese di settembre del prossimo anno scolastico e che concretizzerà il lavoro sinergico compiuto dal mio assessorato e da quello alla Pubblica Istruzione. Non può sfuggire come nella conquista di questo obiettivo abbiano avuto un ruolo rilevante la convinta cooperazione degli operatori ecologici, cui va la nostra sincera gratitudine». «I dati, tuttavia – precisa l’assessore Severino – non danno completamente ragione del risultato ottenuto, mancando in essi il computo del “compostaggio” prodotto nella contrada Campotenese, per il quale la certificazione sarà rilasciata solo a fine anno. E’ però evidente come la percentuale di raccolta differenziata sia destinata a un sensibile incremento e permetta di ritenere valido e assolutamente alla portata il raggiungimento del massimo conseguibile. E’ chiaro – conclude il componente la Giunta De Bartolo – come l’impegno e il sacrificio dei cittadini/utenti debba essere ripagato in termini di efficienza e tradursi quanto prima in una riduzione della TARI».  Oltremodo compiaciuto il sindaco Nicolò De Bartolo. Che nel sottolineare la valenza del risultato invita la cittadinanza a «continuare nel percorso di collaborazione implementato in questi mesi». «Certi – osserva il Primo Cittadino – che i frutti, già copiosi, benché perfezionabili, quanto a tutela dell’ambiente e funzionalità del servizio, possano convertirsi in tangibile risparmio economico. La nostra gratitudine, dunque, a tutti i moranesi e a quanti hanno permesso di raggiungere questo straordinario risultato. Un risultato che però non archiviamo come un traguardo, bensì come una ulteriore ripartenza in vista di mete più ambiziose». (Nella foto l’Assessore Biagio Angelo Severino)

 
      Tell A Friend

     " ECCESSO DI MONTAGNA ", INCONTRO PUBBLICO A FRASCINETO et  at:  13/05/2015  

" Eccesso di montagna " - Tra il 7 e il 10  maggio le falesie di Frascineto-Eianina, con le spettacolari  pareti attrezzate per l' arrampicata sportiva, hanno registrato una significativa presenza di alpinisti  provenienti da diversi parti del mondo ( Russia, Polonia, Giappone e Kazakistan ) accompagnati dal grande  alpinista Denis Urubko. Dopo questa  e interessante esperienza sul campo, voluta e realizzata da Nicola Zaccato, autore delle numerose imprese alpinistiche sulle montagne del Parco Nazionale del Pollino, si  e'  realizzato  un incontro pubblico " Eccesso di montagna "  la domenica  del 10 maggio 2015 alle  ore 19,00 presso l’auditorium "  A. Croccia " Scuola Media " E. Koliqi " nel Comune di Frascineto. L' evento, curato e studiato in ogni particolare da Nicola, è stato patrocinato dal  Comune di  Frascineto e dal  Parco Nazionale del Pollino. Una sala gremita, ha ospitato un folto numero di appassionati , escursionisti , amanti della montagna e persone venuti per sentire i racconti ed i video dei due protagonisti. Nella sala era presente inoltre  per l’occasione una rappresentanza del C.A.I. di Bari.  La moderatrice  dell’evento, Azzurra Landi,  ha sapientemente presentato l’evento aggiungendo  diverse note di vivacità per il pubblico presente.  Il Sindaco di Frascineto Angelo Catapano, che   ha portato i saluti ed il ben venuto di tutta l’amministrazione comunale, ha parlato dell’importanza del  nostro territorio , del turismo , del folklore, della gastronomia, dello  sport dell’arrampicata e in particolare del rilancio di  uno sviluppo sostenibile legato al turismo.  Il prof. Francesco Caruso, in  un intervento minuzioso ma sempre  in uno stile creativo e a volte romantico, ha introdotto i due protagonisti  della serata Nicola Zaccato e Denis Urubko. Nell’intervento  è stata  presentata la brillante figura di  Nicola Zaccato per le sue i innumerevoli imprese di montagna e in particolare per  la conquista delle “100 vette nel Parco Nazionale del Pollino in due anni “, non ha tralasciato di raccontare l’amore di Nicola  per la montagna. Il Caruso ha concluso la  prima parte dell’intervento, parafrasando  una espressione continuamente ripetuta da Zaccato a conclusione delle sue escursioni alpinistiche “. E’ importante porre l’attenzione sulle nostre montagne  ancora poco conosciute ed apprezzate “. La seconda parte dell’intervento, dopo aver ringraziato  Nicola Zaccato per essere  è riuscito a portare sulle montagne del Pollino, per la seconda volta il più famoso alpinista russo  di tutti i tempi, Denis Urubko, si è incentrato sulla figura di Denis Urubko che rappresenta uno dei più grandi interpreti sell’alpinismo mondiale per tipologia e per difficoltà delle sue salite realizzate in puro stile alpino. Denis Urubko  è un alpinista Russo naturalizzato Kazaco. Nel 2009 è divenuto il quindicesimo uomo al mondo ad aver salito tutti i quattordici ottomila  e l’ottavo ad averli scalati senza ossigeno. Ha inoltre realizzato la prima salita invernale di due ottomila, il Makalu e il Gasherbrum II ;  ha anche aperto tre nuove vie su tre diversi ottomila.   Molti riconoscimenti tra cui : la Piolet  d’Or  nel  2010 insieme a Boris Dedeshko per la nuova via sulla parete sud-est del Cho Oyu . Snow Leopard nel 1999: premio che viene conferito per l'ascensione dei cinque settemila metri dell'ex Unione Sovietica, impresa realizzata da Urubko in 42 giorni. Altra impresa importante di Urubko , nel 2014, è la conquista  del Kangchenjunga  8.586 metri  dal versante settentrionale.Quello di Uubko  continua a essere un alpinismo classico, lontano sia dalle spedizioni commerciali che dalle collezioni di ottomila. Un alpinismo di esplorazione che punta all’essenziale. Caruso conclude il  suo intervento presentando brevemente gli scritti di Denis che come le sue escursioni in molte espressioni  ci lasciano senza fiato. ECCESSO DI MONTAGNA e COLPEVOLE D’ALPINISMO” i suoi due libri tradotti in italiano e già presenti in Italia ,in preparazione il terzo. Denis tiene delle conferenze sulle sue spedizioni in tutto il mondo ed ha presentato i suoi libri in questa importante occasione. La serata volge alla conclusione con l’intervento più  interessante, Denis Urubko che racconta e si racconta mostrando  i  filmati delle sue imprese sugli 8000 m. facendone un commento molto dettagliato in lingua italiana e senza bisogno di traduttore. In questa fase viene fuori  la parte più romantica ed artistica del personaggio Urubko, il quale per ricordare il suo amore per l’alpinismo prova a  ricordare e far rivivere  i momenti le sensazioni, e i suoni di un flauto dolce  che egli stesso prova a suonare.  La serata si  conclude con un dibattito con il pubblico presente e con molte domande alle quali seguivano risposte tecniche . Una Serata memorabile dove abbiamo potuto conoscere ,grazie all’amicizia che lega Nicola Zaccato a Denis Urubko, questo grande campione dell’alpinismo, il più grande  di tutti i tempi; uomo esemplare per la sua cordialità , disponibilità e semplicità, che come l’amico Nicola, sa mettere sempre a suo agio chi gli sta vicino, un esempio di vita . Denis ha promesso all’amico Nicola, che tornerà ancora per visitare il Parco Nazionale del Pollino e per continuare a scalare le nostre belle falesie di Frascineto.

 
      Tell A Friend

     IL FUTURO E' DEI GIOVANI. FATECI INIZIARE! IL GRIDO DEI GIOVANI DEMOCRATICI PER CASTROVILLARI et  at:  13/05/2015  

Il futuro e' dei giovani. Fateci iniziare! Il grido dei Giovani democratici per Castrovillari - Si intitola " Il futuro è dei giovani. Fateci iniziare! " il convegno organizzato dai Giovani Democratici di Castrovillari in programma giovedì 14 maggio, presso la Sala Varcasia della Chiesa di San Francesco, con inizio dei lavori previsto per le 18. All' interno del fitto calendario di appuntamenti predisposto dal centrosinistra in vista delle amministrative del 31 maggio e a sostegno della candidatura di Mimmo Lo Polito a sindaco di Castrovillari, la manifestazione  si occupa del ruolo non solo possibile ma addirittura essenziale delle giovani generazioni in politica e nel governo della cosa pubblica. Al convegno, introdotto da Carolina Pompilio, coordinatrice dei Giovani democratici locali, saranno presenti Michele Rizzuti, segretario provinciale GD, Mario Valente, segretario regionale GD, e Antonello Pompilio, segretario del circolo castrovillarese del Partito Democratico.  Interverranno inoltre: Gaetano Marcovecchio, vicesindaco del comune di San Basile; Mario Grandinetti, responsabile nazionale per gli enti locali dei GD; Anna Bellizzi e Alessandro Di Callo, candidati a consiglieri comunali in “Democratici per Castrovillari”, una delle quattro liste preparate dal centrosinistra (le altre sono “Partito Democratico”, “Progressisti per Castrovillari” e “Nuovi Percorsi”) per le prossime amministrative. Previsto anche l’intervento dell’avvocato Mimmo Lo Polito, a conclusione dei lavori del convegno. Lavoro, cultura, formazione, partecipazione civile ed inclusione sociale, fra i temi al centro del convegno e del progetto politico che il centrosinistra sostiene e intende realizzare per Castrovillari.  a.f.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GARA PODISTICA DOMENICA 17 MAGGIO. ORDINANZA DEL COMANDO DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE PER LA DISCIPLINA DEL TRAFFICO et  at:  13/05/2015  

CASTROVILLARI/GARA PODISTICA DOMENICA 17 MAGGIO. ORDINANZA DEL COMANDO DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE PER LA DISCIPLINA DEL TRAFFICO - Perche' partecipanti e pubblico possano godere in piena tranquillita' la manifestazione sportiva che si appresta ad accogliere il capoluogo del Pollino. Un' ordinanza del comandante del Corpo della Polizia Municipale di Castrovillari, Sonia Lo Sardo, disciplina , per domenica 17 maggio, dalle ore 9 alle ore 11, il traffico sul alcune strade cittadine interessate dallo svolgimento della gara podistica " IV° Memorial Avv. Francesco De Biase - II° Trofeo Barbara Malomo ", organizzata dall' associazione A.S.D. Tiger Running Club. Il provvedimento prevede l’interdizione al traffico veicolare su: Corso Garibaldi , dall’intersezione con Corso Luigi Saraceni a Via Enrico Turco; su Via Roma, nel tratto compreso tra Corso Garibaldi, Via Casini e Via del Popolo, e su Viale Caldora; il divieto di sosta, con rimozione forzata, su Via Mazzini,  dall’intersezione con Largo Cavour all’incrocio con Via dei Martiri 1799; il senso unico di circolazione veicolare in uscita dalla città su: Via Padre Pio da Pietrelcina fino all’intersezione con Viale Umberto Caldora; Via XX Settembre, dall’incrocio con Via Pollino all’attraversamento con Via Coscile, con obbligo di svolta su Via SS. Medici; e la divisione di corsie su: Corso Garibaldi, dall’intersezione con  piazza Giovanni XXIII° all’incrocio con Corso Luigi Saraceni; Corso Garibaldi , dall’intersezione con Via Turco all’intersecazione con Largo Cavour;  Via Mazzini, per tutta la sua lunghezza;  Via Roma, dall’intersezione con Via Pollino all’incrocio con Viale del Lavoro. Queste  verranno delimitate da transenne proprio al fine di destinare una corsia per il passaggio dei podisti ed un’altra per la circolazione dei veicoli.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONTRO L' INCIVILTA' DELL' ABBANDONO INDISCRIMINATO DEI RIFIUTI, SVOLTI DI RECENTE OLTRE 300 ACCERTAMENTI ED INVIATO PIU' DI 250 CONTESTAZIONI et  at:  12/05/2015  

CASTROVILLARI. FERMO L' IMPEGNO DEL COMUNE, CON L’AIUTO DELLE TELECAMERE, PER IDENTIFICARE CHIUNQUE ABBANDONI RIFIUTI E BLOCCARE QUESTA PRATICA - Fermo l' impegno del Comune di Castrovillari  per la pulizia con uomini, mezzi e con l' importante ausilio delle telecamere. Il Servizio dell' Ente e'  occupato giornalmente, con gli organi di Polizia Locale in stretta collaborazione con l' Ufficio Ambiente che hanno svolto recentemente  oltre 300 nuovi accertamenti ed inviato più di 250 contestazioni ( sul conferimento errato e abbandono rifiuti ), a combattere quella brutta abitudine, assolutamente espressione d’inciviltà, di abbandonare indiscriminatamente i rifiuti invece di conferirli negli appositi contenitori come si dovrebbe e la raccolta differenziata richiede. Una cattiva pratica che crea problemi all’ambiente per non parlare dei costi che ricadono sulla comunità per il ripristino dei luoghi. Questi comportamenti si stanno perseguendo con gli strumenti messi a disposizione dalla legge. Interventi, comunque, che non possono fare a meno della vigilanza civica di tutti per rispondere a quella fondamentale qualità ambientale che si vuole migliorare nell’interesse della collettività e della stessa immagine e decoro della città. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     XXXII ASSEMBLEA NAZIONALE CIOFF ITALIA, CASTROVILLARI C' ERA et  at:  12/05/2015  

Si e' svolta a Buja ( UD ), in terra friulana, la XXXII Assemblea Nazionale CIOFF ® Italia cui ha partecipato per la citta' di Castrovillari la dott.ssa Rosanna D' Agostino, membro del Consiglio Direttivo della Sezione Nazionale e Direttore Artistico del " Calabria Festival ". Una scelta per niente causale quella di incontrarsi in Friuli, terra natale del compianto comm. Vittorio Gritti, primo Presidente della Sezione Nazionale CIOFF ® Italia. Ed un grande onore per gli organizzatori della XXXII Assemblea avere ospite a Buja, in occasione della presentazione del progetto “La danza nelle tradizioni popolari” curata dal Gruppo Folk “Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo”, preludio  dei lavori assembleari veri e propri che ha visto protagonisti tantissimi bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, proprio la figlia del compianto Vittorio Gritti.  A conclusione dei lavori, diverse le novità che interessano i Festival CIOFF ® italiani. In primo luogo l’approvazione all’unanimità dell’entrata dei Festival del Folklore di Buje e Taurano tra quelli, appunto, della Sezione Nazionale al primo dei quali prenderà parte dal 29 Luglio al 3 Agosto prossimi  anche il gruppo folk “I Castruviddari” di Castrovillari presieduto da Carmine Martino.  In secondo luogo, durante i lavori assembleari sono stati presentati i loghi ufficiali del 70 Anniversario dell’UNESCO ed il 45 Anniversario del CIOFF ® mondiale che verranno utilizzati durante la prossima stagione dei Festival ormai alle porte esclusivamente dai Festival del Folklore autorizzati. Per la Calabria il Festival “Gente con Gente” diretto da Umberto Ferrari ed il “Calabria Festival” diretto dalla D’Agostino che si svolgerà nei giorni 5-8 Agosto 2015. Prevista partecipazione di gruppi provenienti da IRAN-ITALIA-SLOVACCHIA-TURCHIA.

 
      Tell A Friend

     EDUCARE ALLA LEGALITA', SPRIGIONANDO PICCOLE SCINTILLE PER ALIMENTARE UNA GRANDE LUCE INCONTRO-DIBATTITO AI " LICEI MATTEI " NEL RIBADIRE L' IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI IN MERITO ALLOSSERVANZA DELLE REGOLE E DELLE LEGGI et  at:  11/05/2015  

EDUCARE ALLA LEGALITA', SPRIGIONANDO PICCOLE SCINTILLE PER ALIMENTARE UNA GRANDE LUCE INCONTRO-DIBATTITO  AI " LICEI MATTEI " NEL RIBADIRE L' IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI IN MERITO ALL’OSSERVANZA DELLE REGOLE E DELLE LEGGI. Si e' svolto stamane, 9 Maggio 2015, presso l' auditorium del Liceo Scientifico " Enrico Mattei " di Castrovillari, il convegno " Educare alla legalità. Parvae scintillae saepe magna incendia excitant ". Il convegno, presieduto e coordinato dal D.S. Bruno Barreca, che ha introdotto e coordinato i lavori, ha avuto la finalità di sottolineare l’importanza dell’ educare alla legalità nell’attuale momento storico in cui, come ha sottolineato lo stesso dirigente scolastico,“la società appare sempre più complessa e contraddittoria e, pertanto, sempre più incisiva deve essere l’azione della scuola, per garantire il diritto di cittadinanza che consente a tutti di essere parte integrata ed integrante all’interno della propria comunità, ma anche al di fuori di essa”. Fenomeni come la diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani più fragili, il bullismo e la prevaricazione, la tendenza alla trasgressione, che spesso porta alle dipendenze ed alla devianza, possono costituire pericolosi campanelli d’allarme che rischierebbero di compromettere la formazione e la consapevolezza del futuro cittadino se la famiglia, in primis, e poi la scuola e le istituzioni non intervenissero tempestivamente nel concorrere ad educare i giovani a diventare cittadini realmente liberi e intelligentemente critici sui principi della convivenza civile, che non possono non avere proprio nelle regole e nelle leggi i migliori e più efficaci strumenti di democrazia all’interno di quel processo virtuoso che realizza l’empatia sociale, a scuola e fuori di essa. Infatti, proprio nella scuola si educano- sostiene Barreca- “quegli atteggiamenti sociali e civili che conducono gli studenti ad esercitare serenamente l’autonomia di giudizio, proprio allorquando si  realizzano pienamente le condizioni che favoriscono il senso di appartenenza prima alla comunità scolastica e poi, di conseguenza, all’intera società. In questo senso, le regole non devono essere avvertite come strumenti di coercizione, bensì come mezzi di emancipazione personale e di autoeducazione al rispetto delle stesse, così come della società che le ha scelte e le vuole comunicare, condividere, tutelare”. Il D.S. ha poi chiarito in che senso e con quale significato debbano essere interpretati, in questo contesto, i versi ( tratti dalla raccolta “Myricae” ) di Giovanni Pascoli, uno dei più grandi poeti del Decadentismo italiano, riportati  come sottotitolo del convegno e che servono a far riflettere l’intera comunità scolastica sulla necessità di costituire una società a misura d’uomo, in cui prevalgano il rispetto per le cose semplici, cioè essenziali, viste come “piccole scintille che alimentano il grande fuoco che produce la grande luce dei circoli virtuosi della conoscenza e della coerenza, contro ogni forma di emarginazione e di prevaricazione”. A seguire, l’intervento di Giovanni Donato, presidente del Distretto Scolastico n.19 , attualmente responsabile di un Istituto, quale lo storico “V.Veneto” di Castrovillari, che si occupa di formazione, dall’infanzia alla scuola primaria, e che ha voluto ricordare la “collaborazione pluriennale” che lo lega al D.S. dell’ “E. Mattei”, soprattutto nel promuovere e tutelare “scelte difficili di difesa dei presidi scolastici sul territorio (vedi il caso della scuola di Papasidero), sfatando la mera logica della razionalizzazione e dei tagli a favore della visione di una scuola intesa come distretto utile ai giovani, alle famiglie, alla società”. La scuola-ha ribadito G.Donato- non può e non deve essere intesa come “mera agenzia erogatrice di servizi, ma come comunità i cui i rapporti siano fondati sulla reciprocità”. Ciò anche per andare oltre quegli schemi troppo rigidi che rischiano di ingabbiare la creatività dei giovani e, al contrario, valorizzare le persone in quanto tali. Ciò facendo, si nobilita la stessa “humanitas” di classica ma intramontabile memoria che, attraverso lo studio di tutte le discipline, in particolare le scienze umanistiche, aiuta a comprendere l’uomo, i suoi fini, la sua reale natura. Anche i docenti, in questo caso veri e propri “missionari di valori” guideranno i loro studenti a comprendere la necessità di una conduzione collegiale che sia incentrata sulle regole, la puntualità, il rispetto della propria e dell’altrui identità, nonché di luoghi e cose. Se tante piccole gocce formano un oceano, ha ricordato G. Donato, parafrasando Madre Teresa di Calcutta, ogni singola azione, pertinente allo scopo, farà risaltare l’intera comunità, ispirata a voler muoversi insieme, cioè nella stessa direzione, nel rispetto delle leggi e del senso di giustizia condiviso dalla collettività. Ospite d’onore della manifestazione, il Capitano Antonio Leotta, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari, che ha rivolto un saluto iniziale di benvenuto a tutti gli studenti delle classi terze e quarte cui il convegno è stato rivolto, e principalmente ai pendolari, così come ai docenti accompagnatori e coordinatori, che hanno seguito l’incontro ricavandone utile materiale di studio, osservazioni, nonché spunti per ulteriori ricerche di approfondimento sull’argomento.  Il Capitano Leotta, come introduzione al suo seguitissimo intervento, richiamando l’attenzione dei giovani sulla necessità di armonizzare il fisiologico bisogno della spensieratezza e del divertimento con la progressiva maturazione dei doveri e delle gravose responsabilità future, nonché sulla opportunità di rispettare le leggi non per timore della pena, bensì per intima convinzione, correggendo il comportamento-oggi purtroppo invalso-di attribuire sempre agli altri le proprie responsabilità,  ha inteso videoproiettare un filmato della durata di circa 10 min., realizzato nella ricorrenza della “Giornata delle Forze Armate”, che si celebra ogni anno il 4 di Novembre, in modo tale da illustrare con l’ausilio delle immagini in cosa consiste essenzialmente l’Organizzazione dell’Arma, quali sono i suoi fini, i suoi compiti e le sue specificità, anche rispetto alle altre  Istituzioni affini. Il suo discorso, che lui stesso ha precisato non è stato impostato su regole precostituite, perseguendo l’intento di rimanere aperto al dialogo con i giovani, ha focalizzato l’attenzione generale sui due elementi costitutivi dell’Arma: la capillarità, ovvero l’irrorazione dell’Arma su tutto il territorio nazionale, ad esclusione di qualche comune, e la duplice attività fondamentale, cioè di prevenzione e repressione dell’illegalità, che si esercita attraverso le perlustrazioni, la vigilanza, i posti di controllo o di blocco, l’azione dei “carabinieri in borghese”(di cui due autorevoli rappresentanti presenziavano presso l’auditorium del Liceo “E. Mattei”), la radiomobile, con la finalità principale di “conoscere i concittadini contribuendo a comprendere se e come le regole siano rispettate”. Il Capitano Leotta ha precisato che il Comando di Castrovillari, da lui diretto, è un “Comando sovraordinato”, vale a dire che deve gestire un vasto territorio comprendente dieci stazioni e diciotto comuni, in un vasto territorio che tocca, tra gli altri, i Comuni di Laino Borgo, Francavilla Marittima, Altomonte e Papasidero. Gli interventi con relative domande dalla platea,  che hanno visto il susseguirsi di docenti (Enzo Zicari, Paola Annicchiarico, Milena Filomia Filomena Bloise, Giuseppe Lo Polito) e studenti (Carmine Maradei, Ilenia Colloca, Stella Donnici, Costanza), hanno toccato i temi più disparati, come l’attuale Progetto di razionalizzazione delle forze di Polizia, le differenze tra il Corpo di Polizia e l’Arma dei Carabinieri, il percorso selettivo e formativo per intraprendere il lavoro presso le Forze dell’Ordine e particolarmente presso l’Arma dei Carabinieri, i mezzi per contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti e della dipendenza dall’alcol, le difficoltà di essere e sentirsi Carabinieri in una Città quale quella di Castrovillari, - definita dallo stesso capitano Leotta come “una realtà sicuramente non semplice, ma non per questo preoccupante”- le delucidazioni in merito ai recenti fatti di cronaca portati alla ribalta dai media locali sullo spaccio di eroina e cocaina in una casa del borgo antico della nostra Città, occupata abusivamente, nonché sui metodi più idonei  per contrastare la degenerazione delle proteste dei movimenti studenteschi, evitando il ricorso alla violenza, sia pure ai fini legali della legittima difesa e della tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico –come insegnano i fatti di Genova-. Il Capitano Leotta ha risposto a tutti con semplicità, non disgiunta da lucidità di analisi e completezza d’informazione. Viva soddisfazione ha espresso il D.S. Bruno Barreca alla fine di questo convegno, ringraziando anzitutto il Comando Provinciale dei Carabinieri che ha inteso onorare l’Istituzione scolastica da lui presieduta, autorizzando l’incontro nella Scuola, nonché il Pres. del Distretto Scolastico, per la sua sentita partecipazione e il Capitano Antonio Leotta, lodato per il taglio del suo discorso, definito “chiaro, preciso, didattico” in termini di semplicità espositiva unitarietà e linearità, precisione ed efficacia comunicativa. Infine, ci si voluti lasciare quasi con un motto: “Cominciare da ora!”, che in tema di Educazione alla legalità, non potrà che sortire maggiore senso di responsabilità da parte di tutti circa gli opportuni esempi da seguire. La Referente Comunicazioni Esterne Prof.ssa Filomena Bloise

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA VENTESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " ANTONIO STINCA " et  at:  11/05/2015  

 Castrovillari - Cerimonia di premiazione della 20a edizione del Concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca ", presenta Andrea De Iacovo interventi di Don Giovanni Maurello. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili. Qui trovi l' elenco dei premiati con targhe e premi, qui trovi l' elenco dei premiati con coppe.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRESENTAZIONE DELLA XVI EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI ( 2015 ), NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA A CURA DI SCENA VERTICALE et  at:  11/05/2015  

 Castrovillari presentazione della XVI edizione di Primavera dei Teatri ( 2015 ), nuovi linguaggi della scena contemporanea a cura di Scena Verticale. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili. 

 
      Tell A Friend

     LUOGHI IDEA(LI): COME CREARE SVILUPPO ATTRAVERSO IL CONFRONTO, LO SCAMBIO E LA FORMAZIONE et  at:  11/05/2015  

Luoghi idea(li): come creare sviluppo attraverso il confronto, lo scambio e la formazione – «  Ho viaggiato a lungo, e continuo a farlo, visitando oltre cento luoghi di questo Paese e incontrando migliaia di persone. Ovunque sia stato, ho trovato interesse, curiosita', idee, voglia di fare. Da questa esperienza ho tratto gli insegnamenti essenziali e gli stimoli maggiori per un progetto che ho voluto chiamare " Luoghi idea(li) " e che significa incontrare, conoscere, facilitare il dialogo e lo scambio di informazioni sulle questioni sociali, economiche e culturale che risultino prioritarie in ogni territorio ». In questi termini è solito parlare della sua iniziativa lo statistico ed economista Fabrizio Barca, già ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti ed oggi dirigente generale al Ministero dell’Economia e delle Finanze nonché iscritto al Partito democratico nella storica sezione di via dei Giubbonari a Roma. “Luoghi idea(li)“ è, per il suo ideatore,  sostanzialmente una sorta di “sviluppo rivolto ai luoghi“, un approccio completamente nuovo ed innovativo alla complessa materia di una crescita socioeconomica non velleitaria ma realmente in linea con i bisogni e le vocazioni dei territori italiani. Proprio di questo, e della ormai consolidata e partecipata esperienza di Barca e del suo progetto a contatto con le più diverse realtà di questo Paese, si è parlato a Castrovillari, all’interno di un convegno svoltosi nei giorni scorsi nella Sala Varcasia e al quale hanno contribuito con interventi qualificati Giovanna Castagnaro e Francesco Attanasio, responsabili Azione ASI, Alessandro Zanfino, responsabile Autorità di gestione PSR Calabria, l’imprenditore agricolo Luigi Nola, il consigliere regionale in quota Pd Mauro D’Acri, e l’avvocato Domenico Lo Polito, candidato a sindaco di Castrovillari per il centrosinistra. A coordinare e introdurre il tema dell’incontro, Antonello Pompilio, segretario del Pd castrovillarese. Tutti gli interventi all’ordine dei lavori del convegno, partendo dagli elementi forniti dall’esperienza di Barca, hanno posto l’accento sulla necessità di un cambio di mentalità e di marcia dentro i territori, sulla ineludibilità – se si vuole dar vita ad una nuova fase di sviluppo socioeconomico e uscire definitivamente dalle secche di una crisi fra le pesanti mai conosciute dall’Occidente –  di avviare un processo culturale che ponga come condizioni essenziali la formazione e l’informazione, la relazione reticolare fra territori e soggetti (politici, economici e produttivi, culturali) interessati. Un piano generale di sviluppo in grado di autosostenersi ed alimentarsi sulla base del cosiddetto principio del “crowdfunding“, espressione del mondo anglosassone liberamente traducibile come “finanziamento su larga scala, di massa“, ad indicare una raccolta diffusa di risorse. Idee che hanno attecchito in vari luoghi d’Italia e che possono fare al caso di Castrovillari e del suo comprensorio – con tutto il peso delle specificità del quadro economico e culturale, segnato da un settore agroalimentare di alta qualità, dal livello del suo sistema scolastico, dalle precise connotazioni del suo patrimonio storico-architettonico. Idee che fanno parte del programma del centrosinistra a sostegno della candidatura di Domenico Lo Polito per il governo della città.  antonello fazio

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed