ASSEGNATO IL PREMIO CITTA' DI TERRANOVA DI POLLINO " CUSTODE DEL POLLINO " AL CORPO FORESTALE DELLO STATO et  at:  04/06/2015  

TERRANOVA DI POLLINO (PZ) – ASSEGNATO IL PREMIO CITTA'  DI TERRANOVA DI  POLLINO  " CUSTODE DEL POLLINO " AL CORPO FORESTALE DELLO STATO. In occasione della Giornata celebrativa della Festa della Repubblica, il 2 giugno 2015 nella sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino, il Sindaco Francesco Ciancia, nell’ambito del Premio cittA' di Terranova di Pollino " Custode del Pollino "  è stato conferito uno speciale riconoscimento al Corpo Forestale dello Stato, intendendo con esso esprimere la formale gratitudine dell’Amministrazione civica  per l’attività svolta dai Comandi Stazione del C.F.S. dell’area Parco nazionale più grande d’Europa.  Il Sindaco Ciancia, alla presenza dei Sindaci dei Comuni di San Paolo Albanese, Noepoli e San Costantino Albanese, facendosi interprete di un sentimento diffuso tra le Comunità dell’area, ha consegnato una targa ricordo dell’evento al Comandante Regionale del C.F.S. di Basilicata Dir. Sup. Antonio Mostacchi, per l’occasione accompagnato dal Coordinatore Territoriale del Corpo Forestale dello Stato di Rotonda Ing. Vincenzo Perrone, anche in rappresentanza del Ente Parco Nazionale del Pollino. Il Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, Mostacchi, rivolto alle Autorità ed ai partecipanti alla cerimonia,  ha fatto presente quanto siano importanti le peculiarità ambientali e le culture residenti nelle aree montane e rurali del Paese ed in particolare modo nelle aree protette nazionali che, come nel Parco del Pollino, presentano particolarissimi pregi naturalistici. Il Corpo Forestale dello Stato è oggi impegnato a rafforzare la sua presenza in questi ambiti territoriali, rendendo il più possibile aderenti i propri obiettivi a quelli di razionalizzazione della spesa pubblica nell’ambito del potenziamento dei livelli di difesa dell’ambiente, del territorio, del paesaggio e dell’ecosistema, nella sicurezza agro-ambientale e alimentare.

 
      Tell A Friend

     VIADOTTO ITALIA, INCONTRO IN MATTINATA A ROMA TRA IL PRESIDENTE DEL PARCO E I SINDACI DI MORMANNO, LAINO BORGO E ROTONDA, ROCCO BRUNO CON IL MINISTRO PER LE INFRASTRUTTURE, GRAZIANO DEL RIO et  at:  03/06/2015  

Il presidente del Parco, Domenico Pappaterra e i sindaci di Mormanno, Guglielmo Armentano, di Laino Borgo, Gianni Cosenza, di Rotonda, Rocco Bruno, ritengono piu' che proficuo l' incontro avuto stamani a Roma col ministro per le Infrastrutture, Graziano Del Rio sull' autostrada A3, al quale  hanno partecipato il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, l' assessore calabrese, Nino De Gaetano, quello alle Infrastrutture della Basilicata, Aldo Berlinguer, il Prefetto di Cosenza, Giancarlo Tomao, il presidente dell' Anas, Gianni Armani, il sindaco di Diamante, Sollazzo e l' assessore Cannata di Amantea in rappresentanza di tutti i sindaci del Tirreno cosentino. L’incontro - che ha messo a fuoco l’urgenza di sbloccare la vicenda del Viadotto Italia - è servito anche a pianificare gli interventi da effettuare sul territorio come compensazione del grave disagio provocato dal crollo del ponte e dalla chiusura dell’A3 Salerno-Reggio Calabria.  “Abbiamo trovato - dichiara Pappaterra anche a nome dei sindaci del Pollino - un interlocutore non solo conoscitore del problema ma anche profondamente attento alle istanze che in primis il presidente della Regione, Oliverio, ha posto al ministro stesso. Dopo una serie di approfondimenti è risaltato che c’è fiducia e attesa per l’incontro di domani alla Procura di Castrovillari - verso cui è stato espresso pieno rispetto -  con l’Anas che ha presentato un progetto di risanamento del pilone del viadotto e i cui lavori, se venissero autorizzati dalla Procura, consentirebbero prima dell’esodo estivo la riapertura della corsia Sud dell’autostrada. Se ciò accadesse anche i problemi relativi ai percorsi alternativi potrebbero essere affrontati con una tempisitica diversa”. “La seconda questione sollevata - riferisce ancora Pappaterra - è che il ministro Del Rio, rispetto alle misure di compensazione territoriale già sottoscritte dall’Anas con l’Ente Parco e i quattro comuni interessati dai lavori (Morano Calabro, Laino Borgo, Laino Castello, Rotonda), si è impegnato a reperire nell’accordo di programma con l’Anas le risorse necessarie per finanziare i progetti delle opere previste nell’accordo medesimo. Va aggiunto - ha dichiarato Pappaterra - che a seguito di precise richieste della Regione Basilicata e del Comune di Rotonda, anche la SP 4 nella Provincia di Potenza, che attraversa Rotonda, sarà oggetto di attenzione da parte di Anas e del ministero”. Nel medio termine, infine, il ministero e l’Anas su espressa richiesta del presidente Oliverio e del presidente Pappaterra, si sono impegnati a verificare tempistica e modalità d’intervento sulla ex SS. 19 delle Calabrie che nella prospettiva può diventare la vera bretella alternativa alla Salerno-Reggio Calabria. In tal senso l’Anas disporrà dei sopralluoghi immediati, e il presidente del Parco ha dato la disponibilità dei suoi tecnici per collaborare in questa direzione. Intanto dalla giunta regionale della Calabria arriva la notizia che e' stato chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri lo stato di emergenza a causa del crollo del viadotto "Italia", che ha comportato la chiusura del tratto dell'A3 compreso tra Laino Borgo e Mormanno.  L'esecutivo, è detto in una nota, ha chiesto anche "una Commissione ministeriale ispettiva al fine di verificare le cause dell'evento e quantificarne gli enormi danni alle attività economiche calabresi".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LUTTO CITTADINO PER COMMEMORARE PADRE ADOLFO DELLA TORRE et  at:  03/06/2015  

Castrovillari, lutto cittadino per commemorare Padre Adolfo della Torre. Il Commissario Straordinario del Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, ha proclamato, per la giornata del 3 giugno, lutto cittadino, in occasione dei funerali di Padre Adolfo della Torre, per molti anni parroco di San Francesco. E' stato l' ispiratore, guida spirituale e grande sostenitore di Casa Betania. La sua figura e' legata al ricordo di tanti cittadini in forza della sua azione di francescano e uomo di fede.

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI COMUNALI 2015, A CASTROVILLARI SI VA AL BALLOTTAGGIO TRA IL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA MIMMO LO POLITO E QUELLO DELLE LISTE CIVICHE, PEPPE SANTAGADA, GLI ALTRI TRE CANDIDATI NON SUPERANO IL 10% DEI CONSENSI et  at:  03/06/2015  

Elezioni comunali 2015, a Castrovillari si va al ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Mimmo Lo Polito e quello delle Liste civiche, Beppe Santagada, gli altri tre candidati non superano il 10% dei consensi - Chiusi i seggi domenica 31 maggio, Castrovillari cosi' come moltissimi altri centri italiani non e' riuscita a catalizzare il proprio consenso su un candidato, in fondo storicamente, dal 1994, da quando cioe' si vota con il nuovo sistema non c' e' mai riuscita al primo turno. Una storia che si ripete, dunque, rimandando al 14 giugno, giornata di ballottaggio, l'esito della sfida per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. Una prima analisi non puo' esimersi da quella dei voti raccolti dai singoli candidati a sindaco: Lo Polito incassa i maggiori consensi ( 5.219 voti ), a seguire Santagada ( 4.440 ) e poi Battaglia ( 1.113 voti ), Salerno ( 619 voti ) e Capano ( 595 voti ). Tra i candidati consiglieri, Laghi fa segnare 389 preferenze, seguito da Di Gerio con 301 e Pignataro con 299. Tra le new entry si segnala Amenta con 293 voti e Dorato con 287 voti. La lista che ha raccolto i maggiori consensi e' stata quella del PD con 2.184, seguita dalla civica Citta' Viva con 1.419. Da notare che su cinque candidati ben 3 non hanno raggiunto il 10% dei consensi totali. Il numero che si impone e' circa 800, piu’ o meno questi  i voti che separano Lo Polito da Santagada e altrettanti quelli che separano la lista del PD da Citta' viva, in ballo pronti per la spartizione ci sono circa 2.300 voti, ma il ballottaggio è un'incognita che  suscita dubbi sui possibili scenari da qui al 14 giugno. Colpa delle possibili alleanze a cui lavorare, sovente da ricucire in toto, anche per la forte dose di acrimonia che ha caratterizzato la campagna elettorale, mai come in questa tornata, troppo contornata da populismo e accuse di carattere personale e poco da contenuti politici con proposte concrete atte a risolvere le molte difficolta' che la cittadina del Pollino deve affrontare. In più, tra le tante variabili, c'è da calcolare un possibile recupero dell'affluenza,  anche se molto difficile ( si ricorda che il non aver votato al primo turno non preclude il voto al ballottaggio ), il rischio che la trasferta al mare la spunti sull'assai meno spettacolare 'gita' al seggio e' tra le cose già viste, del resto. Ma quale potrebbe essere uno scenario ? Salerno ha dichiarato di non vedere di buon occhio i movimenti civici, Battaglia rappresenta parte della destra cittadina e il candidato Santagada, certo non proviene dalla sinistra, nel corso delle due ultime legislature la maggior parte dei suoi voti provenivano da destra e infine il M5S che non vuole apparentamenti e che potrebbe decidere per l' astensione. Sara' dunque bagarre all' ultimo voto, da tenere presente che l' unico dei candidati a sindaco che ha raccolto meno consensi della somma dei voti delle proprie liste e' stato Lo Polito, solo 25 voti in piu' rispetto alla somma delle proprie liste Santagada, mentre il candidato Battaglia e' quello che ha fatto segnare un maggior numero di preferenze personali rispetto al totale della lista di appartenenza, 291 voti in piu'. Una campagna elettorale che sino ad ora come si diceva non e' decollata in un senso e nell' altro perche' in gran parte vuota di progetti risolutivi alle tante criticita' che Castrovillari si trova ad affrontare e sui quali c' e' poco da scherzare, in fondo il riso abbonda sulla bocca degli stolti. Si vota il 14 giugno dalle 7 alle 23. ELENCO DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI DEL 31 MAGGIO 2015 E RELATIVI VOTI segue

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO M5S - CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI UN PUNTO DI PARTENZA PER L'IMPEGNO VERSO LA CITTA' et  at:  02/06/2015  

COMUNICATO M5S - CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI UN PUNTO DI PARTENZA PER L'IMPEGNO VERSO LA CITTA' - Il MeetUp di Castrovillari, all' indomani delle Elezioni Amministrative del 31 maggio scorso, tiene a ringraziare quanti hanno creduto in un progetto diverso di citta', fatto da cittadini per i cittadini, fatto di persone semplici oneste e sopratutto liberi da influenze politiche e da altarini elettorali che da anni ormai affannano la nostra citta'. Ringraziamo le circa 600 preferenze che hanno permesso di triplicare i voti affidati al Movimento 5 stelle in città, rispetto alle Regionali di novembre, preferenze che vogliamo sottolineare ci sono state concesse senza promesse e inciuci vari, ma sul progetto di un programma elettorale costruito con le idee di quanti liberi cittadini hanno voluto contribuire. Le Elezioni comunali sono state per il MeetUp di Castrovillari un punto di partenza, per un gruppo che ci auguriamo nell'immediato futuro possa crescere in numero con l'apporto di cittadini, che stanchi di questo sistema politico marcio, possano portare idee nuove e sani progetti di crescita per la città. Gli appuntamenti del Meetup non terminano con le elezioni ma ci troverete sempre ai banchetti tra la gente per le strade cittadine in pieno stile del Movimento 5 stelle, nonchè all'Infopoint di via Cairoli. Saremo sentinelle sul territorio e, anche senza essere in consiglio comunale, faremo sentire il nostro fiato sul collo all'amministrazione che andrà a governare dopo il ballottaggio, perchè siamo prima di tutto cittadini attivi e come tali ci preoccupiamo delle sorti della città. In questi giorni stileremo un documento con alcuni punti fondamentali per la città e pretenderemo la firma dei due contendenti sindaci per prendere le dovute decisioni in merito all'immediata votazione di ballottaggio. Vi aspettiamo in piazza arriveder le stelle MEETUP  "Castrovillari a 5 stelle"

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SERATA CONCLUSIVA DI PRIMAVERA DEI TEATRI, PROGRAMMA E INTERVISTE et  at:  02/06/2015  

 Castrovillari - Serata conclusiva di Primavera dei teatri, programma e interviste. Ultimo appuntamento con Primavera dei teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato da Scena Verticale.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili. Si parte alle 17.30 al Castello Aragonese con al presentazione del volume di Vincenza Costantino dal titolo Il teatro come esperienza pedagogica. In che modo una scienza come la pedagogia può incontrare un’arte come il teatro? L’accostamento dei due termini non è insolito. Negli studi pedagogici accade, a differenti livelli, di imbattersi nel teatro sia inteso come arte sia come attività pratica. Molti possono essere gli effetti positivi nelle sue applicazioni in ambienti educativi, in percorsi didattici e, in genere, nella formazione di adulti e bambini. Ma oltre alle connessioni più note e visibili, c’è una matrice comune che lega le due discipline sin dalle origini, si tratta della loro natura “relazionale”. La relazione io-altro così come la relazione attore-spettatore regolano e addirittura fondano un rapporto complesso e articolato che ha al centro l’uomo e la sua formazione esistenziale e culturale. Alle 19 nella sala 14 La Corte Ospitale presenta Stasera sono in vena (prenotazione obbligatoria) di e con Oscar de Summa. Uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso. Un racconto che parte dall’adolescenza dell’autore in Puglia, negli anni Ottanta, anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato. Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male. Un racconto che fa sorridere dall’inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione e che ci ricordano che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo, e buttano una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative, come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia. Un lavoro che riflette sul dolore della nostra anima che non trova collocazione nella società. Un dolore che spiana la strada all’utilizzo della droga come “panacea di tutti i mali”, come medicina che ci tolga dall’imbarazzo di vivere. Alle 20.30 al Teatro Sybaris Vicoquartomazzini/Teatri di Bari mettono in scena Sei personaggi in cerca di autore diretto da Gabriele Paolocà. Un padre, una madre e quattro figli. Sei personaggi irrompono nella testa di un ex teatrante. Sei personaggi incompleti, talmente incompleti da esser rappresentati anche solo con una parrucca o una giubba da marinaretto. Portano con sé un dramma doloroso, macchiato di sangue e vergogna. Chiedono all’ex teatrante di poterlo vivere lì, davanti a lui, affinché lo possa trascrivere donandogli vita eterna. L’ex teatrante è titubante. Ha smesso col teatro. I Sei Personaggi tentano il loro autore nell’ora del crepuscolo, quando egli, abbandonato su una poltrona, lascia che l’ombra invada la sua stanza e che quell’ombra brulichi della loro presenza. E’ questa l’immagine con cui Pirandello descrive il sacro momento della creazione. E’ un’immagine inquietante e magica, bianca e nera: la questione creativa è una questione di vita o di morte. L’artista è un sensitivo succube di un’idea che s’impadronisce della sua testa e ne modifica lo sguardo e la realtà. Ed è così che la realtà, quella riconosciuta da tutti, diventa distante, la realtà di un altro pianeta. Alle 22 nella sala 14 la Compagnia Amendola/Malorni propone L’uomo nel diluvio (prenotazione obbligatoria) di Simone Amendola e Valerio Malorni. Un progetto che nasce dall’incontro con un’immagine in un libro per bambini. Vi è raffigurata la moglie del patriarca di fronte alla porta di casa, nell’atto di mangiarsi le unghie. Il marito, impegnato nella costruzione dell’arca, le ha chiesto di scegliere ciò che intende salvare dal diluvio, ma lei, di fronte all’uscio di casa, non entra, indugia. Un lavoro che innesta nel corpo a corpo del Teatro, la dinamica del Mokumentary: il racconto di una vita reale attraverso meccanismi narrativi non scontati.Uno spettacolo che si confronta con lo spettatore su un’urgenza. Generazionale, sociale, della società e del paese in cui ci hanno costretto a vivere. In un momento in cui la parola emigrazione è così tragica e reale. Con una narrazione originale, percorrendo la linea sottile che separa la verità della persona e quella del personaggio, L’uomo nel diluvio inscena una storia individuale che diventa collettiva, per una necessità condivisa di speranze e di possibilità da realizzare. Nel video le interviste a cura di Antonello Fazio a: Oscar De Summa, Carlo Galle e Valerio Malorni. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMAVERA DEI TEATRI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA et  at:  01/06/2015  

Castrovillari, Primavera dei teatri il programma della giornata - Quarta giornata in compagnia di Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato da Scena Verticale.  Alle 12 a Villa Salvaggio andra' in scena  Matti per una notte ( prenotazione obbligatoria ), monologhi teatrali di e con Paolo Puppa. Monologhi mormorati o gridati da personaggi antichi, inseriti nel quotidiano d' oggi, nella crisi economica e morale della piccola o grande borghesia del Nord Est italiano, con la deriva puntuale di una sessualita' disturbata. Seguendo l' intuizione junghiana secondo cui i miti muoiono nel moderno e rinascono come malattie, si esprime qui il disagio di vivere,  tra depressione, solitudine e voglia ricorrente di follia/violenza, non sempre mantenuta nella sfera dell’immaginario, entro la famiglia che uccide. Così la follia criminale, l’odio dei padri verso i figli, in Saturno a Mestre, e Abramo a Borca di Cadore, prelevati da Cronache venete. Alle 19 nella sala 14 Teatro della Maruca presenta Bollari. Memorie dallo Jonio di e con Carlo Gallo.  Sulle coste desolate del Mar Jonio, immersi nel silenzio tra i colori della macchia Mediterranea, è divenuto sempre più raro assistere a quel miracolo che avveniva tra i pescatori e il mare, un fenomeno indicato con il termine “Bollari”. Una parola antica tradotta nel suono  gutturale dei pescatori per annunciare l’avvistamento dei tonni a largo delle coste, un urlo di gioia a cui seguivano lanci e fragori di bombe in mare, una pratica illegale diffusa tra i pescatori dello Jonio al fine di ricavare più pesce possibile in poco tempo e sopperire ai lamenti dello stomaco. Tratto dalle testimonianze orali di anziani calabresi e scandito da una lingua arcaica, poetica, travolgente e affascinante, il racconto della contesa di mare tra due anziani pescatori e le vicissitudini di quella che fu la “Cecella”, il miglior peschereccio dello Jonio, negli anni del fascismo fino alle porte della seconda guerra mondiale. Una storia di mare che si chiude sopra il deserto dei valori di un mondo travolto dal regime e dalla guerra. Una narrazione misteriosa e suggestiva come fiabe d’altri tempi. Alle 20.30 al Teatro Sybaris Rosso Simona/Officine Vonnegut propongono, in prima nazionale, Ombretta Calco di Sergio Pierattini per la regia di Peppino Mazzotta.  Chi è Ombretta Calco? Perché si è seduta su una panchina in una giornata torrida di luglio a pochi passi dal portone di casa sua? Perché deve ripercorrere gli eventi sensibili della sua vita scavando ossessivamente nei suoi ricordi? E perché deve ingaggiare, sotto un sole cocente, un duello con se stessa come se fosse una resa dei conti? Ombretta sta facendo un viaggio. Il viaggio più importante della sua vita. Un viaggio fuori dai vincoli imposti dal tempo e dallo spazio. Mentre procede, senza soluzione di continuità, nel passare in rassegna i momenti più significativi della sua esistenza, ne comprende il senso. Riemergono dalla sua anima fallimenti, dolori, frustrazioni, debolezze, illusioni, tenerezze, slanci incoscienti verso un futuro che sarà sicuramente migliore, desideri legittimi di una vita normale, inclusa in affetti confortanti e routines rassicuranti. Alla fine del viaggio, come premio per questa ricostruzione meticolosa, buffa e straziante, c’è la risposta per la felicità. Una felicità non eclatante. Una felicità tragica, semplice, minima, discreta e necessaria. Alle 22 nella sala 14 Teatro Club Udine mette in scena, in prima nazionale,  Al muro - Il corpo in guerra (prenotazione obbligatoria) scritto da Renata M. Molinari e diretto da Massimiliano Speziani.  Uno spettacolo che prende spunto dalla Grande Guerra, ma per parlare anche di altro. Della giustizia, che in guerra si sospende e si rovescia in macchina infernale di punizione senza regolare processo, ma che anche in pace può annullare l’uomo. Dei giovani, che in guerra si irrigidiscono in soldati, automi azzerati di umanità e di saperi, ma che anche in pace sono a rischio di alienazione. Dei corpi di quei giovani che, in guerra, sono umiliati e sezionati come carne da macello, ma che anche in pace possono essere spogliati di identità e abitare il territorio della precarietà e della paura. Della fratellanza, infine, che in guerra fiorisce come un’isola di resistenza umana, ma che anche in pace può aprire alla possibile speranza. Una metafora prosciugata dal rischio della retorica e del patetismo, così come da ogni ipoteca di documentazione o di narrazione della grande Storia. Un teatro astratto, senza ammiccamenti di spettacolo, per denudare la verità universale della giovinezza e del futuro che l’uomo, troppo spesso, si permette di mandare al macero.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ COMUNALI. IL TERZO E ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 61,40% PARI A 12.493 VOTANTI et  at:  01/06/2015  

CASTROVILLARI/ COMUNALI. IL TERZO E ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 61,40%  PARI A 12.493 VOTANTI - Il terzo ed ultimo rilevamento dati delle ore 23 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione diretta di Sindaco e Consiglio si attesta su 12.493 votanti pari al 61,40 % a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone su 22.298 residenti. Nelle amministrative del 2012 (dove si votava domenica e lunedì) , alla stessa ora, aveva votato il 68,89% ( pari a 13.903 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181); quindi, oggi,  -7,49%. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     HA PRESO IL VIA IL MINISTERO EPISCOPALE DI MONS. FRANCESCO SAVINO NELLA DIOCESI DI CASSANO ALL' JONIO et  at:  31/05/2015  

Ha preso il via  Ministero Episcopale di Mons. Francesco Savino nella Diocesi di Cassano all' Jonio - Charitas Christi urget nos Omelia di Inizio Ministero Episcopale di Mons. Francesco Savino nella Diocesi di Cassano all' Jonio Eccomi! Lo ripeto ancora una volta davanti a voi tutti, carissimi fedeli cristiani di Cassano all’Jonio. Ora sono qui con voi per rimettere tutta la mia vita nelle mani di Dio. Da questo momento vi invito a chiamarmi don Francesco. Sono tra voi come Pastore alla sequela di Gesù, il Pastore bello, sul passo degli ultimi. Ho con me il pastorale: non sono io a portarlo, è questo pastorale così bello che mi avete regalato a sostenermi, a guidarmi e a farmi sentire la mia intima unione con la Chiesa, con il Santo Padre Papa Francesco che chiede a noi tutti di pregare per lui. Qui con voi sono chiamato ad essere santo ed immacolato al cospetto di Dio e vostro, miei fratelli carissimi.  Non per i miei meriti, anzi se confrontati con le mie debolezze sono poca cosa, ma per la misericordia di Dio che mi avvolge. È una coincidenza speciale che proprio nel giorno in cui celebriamo la Santa Trinità io faccia il mio ingresso in diocesi. E dunque fissiamo lo sguardo sulla Trinità, e proveremo una spinta incontenibile ad uscire da noi stessi, a sentirci in relazione con il creato, con la storia passata e presente, con i nostri simili. Quando in me riconosco l’immagine di Dio Padre Creatore, sono in relazione con l’altro, immagine anche lui di Dio. La Trinità è dunque il mio progetto di vita condivisa con i fratelli. L’identità di ciascuno di noi è nell’incontro con l’altro che è sempre diverso da me. Nell’incontro con l’altro si realizza anche in me quel processo di Amore che esiste tra il Padre amante, il Figlio amato e lo Spirito Amore che li unisce. La Trinità è un mistero di amore in cui è chiara soltanto una cosa: Dio non è solitario, è una comunità di Amore. Cosa significa questo per me, per noi che contempliamo il mistero? Significa che Dio ci chiama ed essere come Lui, uomini e donne che si realizzano nella reciprocità di un dialogo vero che si fa comunionecondivisione. Ogni chiesa locale, ogni famiglia, ogni monastero, ogni comunità, ogni movimento, ogni persona, tutti, proprio tutti, siamo chiamati a divenire dimora e icona della Trinità. La Trinità ci provoca ad una revisione dei nostri rapporti interpersonali e a farci superare l’individualismo e il narcisismo che producono l’indifferenza.  Abbiamo bisogno di ritornare alla realtà dei volti! Il volto dell’altro è epifania del mio volto. Lo dico ai diaconi, ai consacrati, ai religiosi e alle religiose, a tutti i cari confratelli nel sacerdozio: cerchiamo di essere la bellezza della Trinità. Lo dico a tutto il popolo di Dio: gareggiamo nell’essere icona della Trinità. È possibile. Esiste una via da seguire, un metodo. Ascoltiamo le parole che Mosè rivolge al suo popolo e a noi oggi: “Sappi dunque oggi e medita bene nel tuo cuore che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra: non ve n’è altro”. Impariamo a vigilare sulla tentazione di sempre: l’idolatria. Gli idoli ci seducono, promettendo facili “paradisi di piacere”, che una volta consumati, lasciano il sapore del vuoto. Il nulla, oggi attraente e da  molti preferito, si insinua sottilmente anche tra i credenti, tra noi, ed è devastante. Non assolutizziamo ciò che è umano: solo il Signore è assoluto. Lui è l’A e l’Ω! Abbiamo una grande consolazione e lo dice con forza San Paolo ai Romani, l’abbiamo sentito: lo Spirito ci attesta che siamo “figli di Dio”, “suoi eredi”. Siamo certi che il Battesimo ci innesta nella Persona di Gesù Salvatore! Lo Spirito Consolatore ce lo assicura Gesù stesso che ci ripete: “Sono con voi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Non lasciamoci rubare la speranza; la speranza è una Persona, un accadimento: Gesù Cristo che ci consegna un mandato:  «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli» (Mt 28,19). Ecco il verbo che vorrei proporre alla diocesi di Cassano all’Jonio: “andare”. Noi esistiamo per andare a dire a tutti che il senso della vita è Gesù. La Chiesa esiste per evangelizzare! Bello il percorso che ho seguito nel mio ingresso qui a Cassano all’Jonio. Sono stato all’Hospice, centro di cure palliative, a visitare il santuario di Dio che è l’uomo che soffre di un male inguaribile. Gli ammalati sono tra i preferiti di Gesù. E poi ho incontrato i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i fedeli presso il monumento dell’Immacolata. Ai piedi di Maria, la tutta bella, colei che ci indica la strada che porta a suo Figlio, e ci dice “fate tutto quello che Lui vi dirà” (Gv 2, 5) ho sentito lo  sguardo carezzevole di Maria e il suo abbraccio come un Figlio dalla sua mamma. Dopo sono stato accolto dal Sindaco e dalle autorità: un incontro all’insegna di una laicità positiva e di una sussidiarietà verticale che fa crescere il territorio e crea le condizioni di un’economia di comunione. Ringrazio tutte le autorità convenute per l’accoglienza che mi hanno rivolto. A Mons. Nunnari, Mons. Satriano, Mons. Oliva, Mons. Morosini ancora una volta la mia gratitudine per avermi fatto sentire già a casa! Commosso, saluto calorosamente gli amici della mia città che vedo numerosi, della diocesi di Bari-Bitonto che è qui rappresentata dal Vicario generale, don Mimì Ciavarella, dai sacerdoti, dai laici. E poi la comunità del Santuario dei Santi Medici di Bitonto. Siete in tanti! Grazie per la vicinanza che mi fate avvertire. A voi sarà sempre riservato un posto nel mio cuore. Voglio essere un Vescovo che si fa popolo seguendo il cammino già condiviso dai miei predecessori. Un saluto tutto speciale a don Nunzio, cui siete, siamo legati e riconoscenti. Vi ringrazio dell’affetto che mi avete già dimostrato: in don Ciccio Di Chiara, che ringrazio per lo straordinario lavoro svolto in questi mesi, abbraccio tutti, uno ad uno. Voglio vivere tra voi come cittadino di Cassano. Sogniamo insieme! Sognare è sperare in orizzonti ampi, in voli ardimentosi, e in progetti che disegnano il futuro con ampie possibilità per tutti. Lasciamoci guidare dallo Spirito che dice alla chiesa di Cassano “duc in altum”, “prendi il largo”. Questo nostro tempo ha bisogno di profezia; di testimonianza e di amore; di presenza e di servizio generoso. C’è bisogno urgente di cittadini e di cittadini cristiani che servano la comunità nella piena responsabilità di una cittadinanza attiva. Cerchiamo di essere Chiesa aperta e in uscita, “ospedale da campo” per tutti i feriti. Viviamo da cristiani appassionati di Gesù. È su Gesù, il Cristo, che vogliamo giocarci tutta la vita! L’Immacolata, i Santi Medici, San Biagio, San Nicola, San Francesco di Paola accompagnino il cammino che stasera iniziamo insieme nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Cattedrale di Cassano all’Jonio, 31 maggio 2015 ✠ Mons. Francesco Savino Vescovo di Cassano all’Jonio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SUL 45,78% PARI A 9.315 VOTANTI et  at:  31/05/2015  

CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SUL 45,78%  PARI A 9.315 VOTANTI. Il secondo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l' elezione diretta di Sindaco e Consiglio si attesta su 9.315 votanti pari al 45,78% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone. Nelle amministrative del 2012 ( dove si votava domenica e lunedI' ) , alla stessa ora, aveva votato il 33,20% ( pari a 6.702 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181); quindi, oggi,  il 12,58% in più. Si vota entro le ore 23 di oggi. Ogni elettore per esprimere la propria indicazione dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)   A PARTIRE DALLE 23,30 DIRETTA STREAMING NO STOP DELLO SCRUTINIO SU WWW.CASTROVILLARI.TV/STREAMING.HTM

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMAVERA DEI TEATRI 2015, PROGRAMMA DELLA GIORNATA E INTERVISTE A TINDARO GRANATA E MARIO PERROTTA. et  at:  31/05/2015  

 Terzo appuntamento con Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato da Scena Verticale.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.Si parte alle 18 negli spazi del Castello Aragonese con la presentazione del romanzo di Andrea Porcheddu dal titolo Infedele alla linea. Ci sarà il golpe in Italia? E quando? Il nuovo premier sarà colluso? Tornano davvero le Br? Ma soprattutto: uccideranno Ascanio Celestini? Il clima è pesante, si temono azioni terroristiche. Non si capisce chi governa. Tutti contro tutti, in questo generale declino. Le grandi opere fanno gola alle famiglie mafiose. Sulla TAV ci sono troppi interessi poco chiari. Ascanio Celestini – l’attore, il regista, lo scrittore, il giullare amato da tutti – non esita a fare i nomi, a dire quello che pensa anche in tv. Ecco perché è un obiettivo sensibile. E Federico Mila, critico teatrale ormai disoccupato, si trova in mezzo a tutto questo, costretto a barcamenarsi tra crisi pubbliche e private: una dieta imposta dal medico per ridurre il sovrappeso; la vita di coppia al collasso; il teatro e i suoi personaggi come eterno orizzonte. Come fosse improvvisamente in scena, all’alzarsi del sipario Federico Mila diventa protagonista di una vicenda il cui finale è davvero un mistero, tra agenti segreti, mafiosi vendicativi, oscuri politici, amici, colleghi, e tante donne affascinanti. Alle 20.30 al Teatro Sybaris Teatro Elicantropo Anonima Romanzi presenta Scannasurice di Enzo Moscato per la regia di Carlo Cerciello. Una sorta di discesa agli “inferi”, post terremoto, di un personaggio dalla identità androgina, nell’ipogeo napoletano dove abita, all’interno di una stamberga, tra gli elementi più arcani della napoletanità. In compagnia dei topi, metafora dei napoletani stessi e dei fantasmi delle leggende metropolitane partenopee, tra spazzatura e oggetti simbolo della sua condizione, alla ricerca di un’identità smarrita dentro le macerie della storia e della sua quotidianità terremotata. Il racconto di un“femminiello” dei Quartieri Spagnoli di Napoli, creatura dall’aspetto mitologico, quasi magico. Ad interpretarlo un’attrice che ne rende evidenti l’ambiguità e l’eccesso e che, una volta smontata la sua appariscente presenza, indosserà la solitudine e la fatiscenza stessa del tugurio dove vive. Sarà cieca Cassandra, angelo scacciato dal Paradiso, sarà maga, sarà icona grottesca e disperata, ma sempre poetica. Alle 22 nella sala 14 Quotidiana.com/Armunia Festival Inequilibrio mettono in scena, in prima nazionale, Io muoio, tu mangi - 2° capitolo di “Tutto è bene quel che finisce” (3 capitoli per una buona morte) di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni. “Io muoio e tu mangi!” è il rimprovero rivolto al figlio dal padre morente. Una riflessione affilata e malinconica sulla necessità di sollecitare una pietas collettiva che rinunci alla ferita dell’agonia, assecondando la richiesta di una “dolce morte”. Ma è anche un improbabile viaggio dall’Empireo alla Diaccia, attraverso le gerarchie che posizionano prediletti e reietti, nonostante si predichi che il perdono è assicurato per tutti. Le quotidiane visite di una figlia al padre in fin di vita. Al ritorno lei trova ad attenderla il compagno che cattura con la videocamera il resoconto di un’altra giornata in geriatria. Le infermiere, le caposala, i pazienti assumono volti e modi grotteschi; il delirio di quelle stanze ha contagiato il personale o è forse accaduto il contrario? Se la fine non è degna di essere raccontata allora anche la vita perde di senso. E per chiudere in musica dalle 24 sarà possibile assistere, sempre negli spazi del castello aragonese, al The Little Italy Live Band, un live show con i più grandi successi della musica italiana per ballare e cantare tutta la notte.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12 SI ATTESTA SUL 16,16% PARI A 3.288 VOTANTI et  at:  31/05/2015  

CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015 - Il primo rilevamento dati delle ore 12 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione diretta di Sindaco e Consiglio si attesta su 3.288  votanti pari al 16,16% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.437 persone. Nelle amministrative del 2012 ( dove si votava domenica e lunedi' ), alla stessa ora, aveva votato il 10,40% ( pari a 2.106 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181); quindi, oggi,  il 5,76% in piu'.Si vota entro le ore 23 di oggi. Ogni elettore per esprimere la propria indicazione dovra' essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRIMAVERA DEI TEATRI, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA E INTERVISTE et  at:  30/05/2015  

 Castrovillari - Primavera dei teatri, il programma della seconda giornata e interviste -  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili. Seconda giornata in compagnia di Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale. Si parte alle 15 con l’incontro “La programmazione regionale dei fondi comunitari 2014/2020 per il settore cultura”, organizzato in collaborazione con il Peperoncino jazz Festival. L’incontro vuole offrire un’occasione di conoscenza e di approfondimento della prossima programmazione regionale dei fondi comunitari in ambito culturale e contribuire all’apertura di un dibattito tra l’Amministrazione Regionale e gli operatori del settore per tracciare le linee di sviluppo dei prossimi anni. Parteciperanno all’incontro rappresentanti dell’Amministrazione Regionale, direttori delle principali istituzioni culturali regionali, fondazioni, eventi, teatri, musei, associazioni. Tre gli spettacoli in programmazione questa sera al Festival: Alle 19 nella sala 14 del Protoconvento Scena Verticale mette in scena Polvere. Dialogo tra un uomo e una donna (prenotazione obbligatoria) di Saverio La Ruina. “Le botte sono la parte più fisica del rapporto violento di coppia; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio, spegne il sorriso e la capacità di sognare. Una polvere opaca che confonde, fatta di parole che umiliano e feriscono, di piccoli sgarbi, di riconoscimenti mancati, di affetto sbrigativo, talvolta brusco.” Uno spettacolo che indaga i rapporti di potere all’interno della coppia, di cui quasi ovunque si trovano tracce. Alle 20.30, al Teatro Sybaris, in anteprima nazionale, Fibre Parallele propone La Beatitudine, di Licia Lanera e Riccardo Spagnulo. In vita ricerchiamo la nostra beatitudine e alcune volte essa passa attraverso il sesso. Siamo disposti a correre rischi incalcolabili pur di raggiungere quello stadio estatico che dura così poco, ma che riesce a nutrire il nostro corpo e il nostro animo di una felicità che moltiplica la nostra gioia di vivere. Una storia in bilico tra reale e irreale, tra tangibile e immaginato, tra materia e pensiero. Una storia di una generazione segnata dall’insoddisfazione e dall’infelicità, che confonde la realtà e la finzione e va inconsapevolmente dritta verso la distruzione. Il teatro stesso è continuamente esposto alla gogna della finzione e per questo, in questi anni dominati dall’iper-realismo, è in pericolo: credere ad un attore che recita è faticoso e, in alcuni casi, è diventato superato, inattuale. Ma quel teatrante che si agita sul palco, come preso dalla morsa di una tagliola, ha il potere di trasformare la percezione della realtà di un gruppo di persone che continua a darsi appuntamento in luoghi chiamati teatri per provare a sentire insieme le stesse cose. Alle 22 nella Sala 14 del Protoconvento Permàr/Archivio diaristico nazionale/dueL/la Piccionaia presentano, in prima nazionale, Milite ignoto. Quindicidiciotto (prenotazione obbligatoria) di Mario Perrotta. Il racconto del primo, vero momento di unità nazionale. Nelle trincee di sangue e fango della prima guerra mondiale veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta, accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Il racconto dell’ultimo evento bellico dove il milite ebbe ancora un qualche valore anche nel suo agire solitario, mentre da quel conflitto in poi - anzi, già negli ultimi sviluppi dello stesso - il milite divenne, appunto, ignoto, dimenticato in quanto essere umano che ha un nome e un cognome. E una faccia, e una voce. Nella prima guerra mondiale, gradatamente, anche il nemico diventa ignoto, perché non ci sono più campi di battaglia per i "corpo a corpo", dove guardare negli occhi chi sta per colpirti a morte, ma ci sono trincee dalle quali partono proiettili e bombe anonime, senza un volto da maledire prima dell'ultimo respiro. Attraverso una lingua d’invenzione nata dal mescolamento di tutti i dialetti italiani, uno spettacolo che esalta le piccole storie di singoli uomini che hanno vissuto quei tragici eventi per gettare altra luce sulla grande storia. Il video contiene le interviste di Antonello Fazio a Licia Lanera e Riccardo Spagnulo.  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015, INDICAZIONI PER IL VOTO et  at:  30/05/2015  

Castrovillari elezioni comunali indicazioni per il voto - Si vota domenica 31 maggio 2015, dalle ore 7.00 alle ore 23.00. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto il quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato. L’elettore, con la matita copiativa, potrà esprimere il proprio voto:1) per una delle liste tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso è valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato; per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, e sul contrassegno della lista o di una delle liste collegate al candidato sindaco stesso; anche in questo caso esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista collegata prescelta;  per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, e per una lista non collegata tracciando un altro segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso è attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista prescelta non collegata (c.d. “voto disgiunto”); per un candidato a sindaco tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, non segnando alcun contrassegno di lista, il voto così espresso è attribuito solo al candidato alla carica di sindaco; solo per candidati alla carica di consigliere comunale, scrivendone il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) nelle righe stampate a fianco del contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa; in tal caso il voto è valido sia per i candidati consiglieri votati, sia per la lista cui essi appartengono, sia infine per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato, salvo che l’elettore non si sia avvalso della facoltà di esprimere un voto disgiunto. E’ importante evidenziare che: le preferenze devono essere manifestate, esclusivamente, per candidati compresi nella lista votata; ogni elettore può manifestare non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale; nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza. qualora nessun candidato abbia conseguito la maggioranza dei voti validi, per l’elezione del sindaco si procede al turno di ballottaggio tra i due candidati più votati. Le schede per il turno di ballottaggio riportano, prestampati in due distinti appositi rettangoli, i nomi dei due candidati che hanno riportato al primo turno il maggior numero di voti. Il voto si esprime tracciando, con la matita copiativa, un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato che si intende votare.

 
      Tell A Friend

     ANAS COMUNICATO - CHIUSURA TOTALE DEL TRATTO CAMPOTENESE-MORMANNO DALLE 22 DEL 3 GIUGNO ALLE 6 DEL 4 et  at:  30/05/2015  

Anas comunicato - Chiusura totale del tratto Campotenese-Mormanno dalle 22 del 3 giugno alle 6 del 4 - Rimarra' chiuso per i lavori di demolizione del cavalcavia della strada provinciale 137 " Campotenese-Rotonda " il tratto dell' A/3 della Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Mormanno (km 163,000) e Campotenese (km 174,300), in entrambe le direzioni. Durante la chiusura, il traffico veicolare in direzione Salerno, verra' deviato allo svincolo di Campotenese, con prosecuzione lungo le strade provinciali 241, 137, 28, 4, 241, con rientro in A3 allo svincolo di Lauria Sud (km 145,000), in direzione Salerno. Percorso inverso per il traffico in direzione Reggio Calabria. Per effetto della chiusura, saranno interdette al traffico la rampa di ingresso dello svincolo di Mormanno, in direzione Reggio Calabria, e la rampa di ingresso dello svincolo di Campotenese, in direzione Salerno.

 
      Tell A Friend

     RESPIRIAMO FUTURO L' AUGURIO DI MARIELLA SALADINO ALLA CITTA' et  at:  28/05/2015  

Comunicato - Respiriamo Futuro ( di Mariella Saladino ) - I temi, i toni, i silenzi, la partecipazione, le assenze, che hanno caratterizzato questa campagna elettorale, la grande voglia dei tanti giovani di metterci la faccia presenti in ogni schieramento e coalizione, dimostrano, se ce ne fosse bisogno, come la Citta'  quella vera, quella viva, quella Leale, quella che esprime qualità ed obiettivi, vuole e desidera appropriarsi della bella Politica, della Buona Amministrazione. Ritengo sia un segnale forte dato da tanti Giovani anche il solo provare da protagonisti a portare un messaggio di rinnovamento e di vivacità Politica.  Pur essendo di parte, ritengo, che al di là delle coalizioni e delle liste scelte, la freschezza Politica sia la via giusta da imboccare, svoltando dai soliti massimi sistemi dell’autoconservazione e puntando la prua a dritta verso la Città dei Giovani.  Potrei elencarli uno per uno, tutti, ragazzi e ragazze, rappresentanti di ogni qualità socio culturale, di ogni esigenza sociale e di ogni disagio generazionale, gente con cervello e gambe autonome capaci di distinguersi da quella Politica scadente che ha portato la Città a livelli di guardia sociale ed economica. Due anni di Commissariamento, sostitutivi della Politica per chiara incapacità aggregativa che ha colpito l’intera rappresentanza Istituzionale cittadina, senza attardarsi sui nomi e cognomi dei protagonisti,  riconsegneranno una Città pronta a ricevere Buon Governo, senza debiti, ma in condizioni di coma economico, sociale ed imprenditoriale. L’azzeramento debitorio è passato grazie a livelli di tassazione tributaria insopportabili per la gente.  Per tornare a credere occorrerà far  fronte comune per realizzare altrettante condizioni di occupazione e di rinascita sociale, tramite la costruzione di un percorso di ritorno alla fiducia nella Istituzione Comunale che faccia vivere un Municipio Amico, quale soggetto guida al fianco dei cittadini castrovillaresi, perché solo così, non si dovrà scegliere se far mangiare i propri figli o pagare le tasse ed i tributi ad un Ente che pretende senza dare. Alla mia Città, tante volte plagiata, troppe volte costretta ad una crescita controllata da poteri politici che sicuramente la vogliono prona e remissiva, utilizzando l’inganno politico nelle occasioni in cui le dipendenze potevano essere interrotte, voglio confermare il mio impegno, anche in risposta a quanti si sono chiesti del mio ruolo e di cosa sto facendo per Castrovillari, dopo lo splendido tentativo, per me, e per tanti onesti sostenitori, una vittoria; Io, caparbia, non mi sono fermata, soprattutto, non ho mai smesso di credere ed operare affinchè pure Castrovillari possa vivere il futuro che tante altre realtà già vivono, ed anche in questa occasione, con coerenza, spero in una Città dei Giovani al di là degli schieramenti. Chiaramente sto portando nelle assemblee e nelle piazze , nelle varie regioni d’Italia, che andranno alle elezioni il 31 maggio prossimo, in particolare in Puglia e Campania, il messaggio di Renzi e del Partito Plurale aperto alle innovazioni, alle riforme ed ai cambiamenti generazionali e del modo di vivere l’impegno Politico; con entusiasmo vivo e partecipo sul territorio nazionale il forte pensiero Politico del Laboratorio Democratico, del suo Leader On. Gianni Pittella Presidente del Gruppo Socialisti e Democratici in Parlamento Europeo e del Presidente nazionale, già Ministro, On. Salvo Andò. Con grande orgoglio e competenza porterò in auge la nomina conferitami di Delegata Nazionale alle Politiche giovanili ed occupazione, puntando alla realizzazione di un rete protagonista ed interattiva, di giovani intelligenze ad enorme potenziale socio-politico, in una Italia di punta nelle Politiche Europee, in un Meridione più Europeo, in una Calabria trainante nel Progetto della Macroregione insieme a Puglia, Basilicata e Campania, ormai futuro prossimo dello sviluppo e della rinascita. Continuo, incurante delle espressioni cittadine fuorvianti e socialmente tristi, ad interessarmi di ogni problematica, attivando ogni rapporto ed attenzione per la Città che mi ha dato radici, ragioni e speranze, della Politica Nazionale ed Europea, sperando di poter contare insieme a voi ogni giorno di più. Un forte e sincero Augurio alla mia Castrovillari, alla “Risorsa Giovani”, ed alla Politica del Partito Plurale affinchè possa: a) riaggregare un’area oggi, importante, politicamente disaggregata, elettoralmente presente a macchie; b) attecchire, sbarazzando la zizzania disaggregante figlia della esasperata e bassa alchimia politica, tanto dannosa per una Città che voleva e vuole respirare futuro.  In bocca al lupo Castrovillari Mariella Saladino Delegata Nazionale LABDEM alle Politiche Giovanili ed Occupazione

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AL VIA IL 29 MAGGIO PRIMAVERA DEI TEATRI GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA et  at:  28/05/2015  

Primavera dei Teatri nuovi linguaggi della scena contemporanea - Il 29 Maggio, a Castrovillari si apre il sipario su " Primavera dei Teatri ", sedicesima edizione del festival ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale.  La prima giornata della rassegna sui nuovi linguaggi della scena contemporanea si presenta ricca di appuntamenti. Si parte alle 15.00  con il laboratorio a cura di Tindaro Granata Musica in te(atro) che propone a chi vi partecipa la possibilità di esplorare le proprie capacità interpretative attraverso un canale inusuale ma fortemente comunicativo. All’allievo verrà chiesto di realizzare su un brano musicale della durata compresa tra i 3 e i 6 minuti una performance, in assoluta libertà che esprima il suo modo di vivere ed intendere il teatro. In seguito verranno assegnati tre brani i cui temi saranno: amore, tristezza, sofferenza. Su questi si lavorerà insieme al docente e al resto del gruppo, per analizzare la proposta creativa dell’allievo.Alle 19.30 verrà inaugurata la mostra Inchiostropagano, un percorso espositivo che abbraccia momenti complementari della produzione di Luca Viapiana, pittore catanzarese. In esposizione fino al 2 giugno, la mostra propone opere con approccio simbolico e schiettamente iconografico, come la cicogna crocifissa “Untitled 1“, fino a lavori recenti in cui vengono indagati i risvolti materici dello scontrino, utilizzato, come avviene in “The child” con spasmodica cura del dettaglio, per la costruzione dell’impianto prospettico.  A dare il via ufficialmente alla serie di spettacoli in programmazione al Festival, la Factory Compagnia Transadriatica che mette in scena alle 20.30 al Teatro Sybaris  La Bisbetica Domata, di William Shakespeare per la regia di Tonio De Nitto.  La storia di Caterina, di sua sorella Bianca e di un intero villaggio. La storia di un villaggio che ha ferito e svenduto un bene prezioso. Una storia che avrebbe potuto essere una favola.  Caterina l'inadeguata, la non allineata e' la pazza per questo villaggio. Dietro di lei, spigolosa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall'amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l'amore, ma a contrattualizzarlo. Caterina non sta a questo gioco e come in una fiaba aspetta, pur non mostrando di volerlo, un liberatore, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Ed ecco che la commedia si fa favola nera, grottesca, più contemporanea forse, nel cinico addomesticamento che non è molto diverso dallo spietato soccombere. Shakespeare in una lettura corale e visionaria dove la musica e la rima concorrono a restituirci una sorta di opera buffa, caustica e comicamente nera.  A seguire, alle 22.30 nella Sala 14 del Protoconvento la Piccola Compagnia Dammacco presenta L’inferno e la Fanciulla (prenotazione obbligatoria) ideato e scritto da Mariano Dammacco, anche regista dello spettacolo, e Serena Balivo. Una surreale bambina, la Fanciulla, in un suo personale viaggio all’inferno, non quello delle anime dannate, bensì l’inferno che a volte ci sembra di vivere nella nostra quotidianità. Un confronto tra la Fanciulla e le aspettative  riguardo la sua vita futura, con le difficoltà e le delusioni legate alla ricerca di qualcuno che le sia affine. Un viaggio alla scoperta di una propria dimensione di adulto, che la condurrà a provare paura e insofferenza per l’autorità e a scoprire sentimenti negativi quali la rabbia o la misantropia. Un percorso che svelerà che il vero e proprio inferno sulla terra della protagonista, o forse di molti di noi, sta nel rischio di restare per sempre nella condizione di figli, imprigionati in una proiezione mentale di se stessi adulti senza che questa si concretizzi mai in realtà. Una sorta di manifesto delle ultime generazioni fino ad affermare che l’inferno è la fanciulla.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERVISTE A FRANCO LARATTA, MIMMO PAPPATERRA, ENZA BRUNO BOSSIO E GERARDO MARIO OLIVERIO et  at:  27/05/2015  

 Castrovillari, interviste a Franco Laratta, Mimmo Pappaterra, Enza Bruno Bossio e Gerardo Mario Oliverio. Gli intervistati da Antonello Fazio, intervengono su vari temi e ognuno per la propria posizione occupata come nel caso di Pappaterra, Bossio e Oliverio sulle iniziative messe in cantiere, per l' Expo 2015, per il reddito minimo e per l' ospedale .  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 

 
      Tell A Friend

     FRANCESCO SOLA RIELETTO ALL' UNANIMITA', SEGRETARIO GENERALE DEL SINDACATO SAB et  at:  27/05/2015  

Francesco Sola rieletto all' unanimita', segretario generale del sindacato SAB. In base allo statuto sindacale del sindacato SAB si è tenuto il 24 maggio, in un noto hotel di Rende, il 6° congresso ordinario  per il rinnovo delle cariche di segretario generale e amministrativo. Presenti le RSU elette, i segretari provinciali, i responsabili delle sedi SAB e i terminali associativi TAS accreditati presso le varie scuole.  Fra gli invitati è da segnalare la presenza e l’intervento del prof. Antonino Ballarino presidente dell’associazione nazionale orizzonte docenti.  Il tema congressuale sviluppato è stato ruolo e funzione delle neo elette RSU, disamina generale sulla scuola, in particolare sul DDL sulla buona scuola approvato dalla Camera dei Deputati. Ha presieduto i lavori congressuali, la prof.ssa Ida Longobucco. Hanno tenuto relazioni, oltre al segretario generale uscente prof. Francesco Sola, il prof. Giovanni Russo segretario provinciale del SAB di Catanzaro, il prof. Vincenzo Cozzino  segretario regionale del SAB Campania, con interventi delle RSU e dei  TAS e degli invitati; in particolare nell’intervento del prof. Ballarino, oltre a rifiutare il DDL sulla buona scuola ha contestato l’ultima volontà manifestata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, cioè quella di volere un “sindacato unico”.   A tale contestazione si è aggiunto il segretario uscente prof. Francesco Sola il quale ha evidenziato che, solo nei regimi totalitari, vi sono esperienze del genere con il modello dell’uomo solo al comando.  Cosa diversa invece è di parlare di sindacato unitario che ingloba la rappresentanza di tutti i soggetti, anche diversi, che vi sono nel mondo del lavoro e in particolare in quello scolastico per addivenire a proposte unitarie in presenza di massicci attacchi alla scuola pubblica e ai lavoratori di detto comparto, come quello posto in essere con la riforma citata.  Alla conclusione dei lavori, all’unanimità, sono stati confermati, per il prossimo triennio, il prof. Francesco Sola segretario generale e il prof. Domenico Sanfilippo segretario amministrativo.   F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRESENTATI GLI EVENTI ORGANIZZATI DAL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO PER EXPO 2015 et  at:  25/05/2015  

Castrovillari - Presentati gli eventi organizzati dal Parco Nazionale del Pollino per EXPO 2015 - Gli eventi che rappresenteranno ( e racconteranno ) il territorio del Parco nazionale del Pollino sull' immenso palcoscenico di EXPO Milano 2015, al centro della conferenza stampa indetta, lunedì 25 maggio a Castrovillari, presso il Centro Servizi dell’Ente Parco di Palazzo Gallo. All’incontro sono intervenuti il presidente dell’Ente, l’onorevole Domenico Pappaterra, e il suo direttore, il dottor Gerardo Travaglio. Dall’antico palazzo nobiliare arriva un messaggio positivo sullo stato di questa fetta della Calabria, una raffigurazione che mette in mostra idee e progetti, identità e orizzonti delle comunità del Parco nazionale del Pollino.  Due gli aspetti più significativi del programma di manifestazioni approntato dall’Ente Parco Nazionale del Pollino per EXPO 2015 e raccolte in una triplice tipologia di offerta (EXPO a Milano, EXPO sul territorio ed Eventi collaterali): la scelta di unire le specificità (gli sforzi, le ricchezze) delle comunità calabresi e lucane del Parco, con l’idea di comporre un’azione sinergica in grado di rendere quest’area più forte e meglio rappresentata; e l’ampio ventaglio di eventi proposti, dai prodotti tipici e le produzioni di qualità (tartufo bianco e delle Serre, bocconotto di Mormanno, moscato di Saracena, peperone di Senise) al turismo sostenibile (Carta europea, la Borsa ionica, le biodiversità nei vari habitat) e alle manifestazioni culturali (arte e natura, letteratura, fotografia, pittura, folklore, musica, wellness and food) quali espressione dei luoghi e delle comunità, a delineare un quadro alternativo e stimolante di questa Calabria, a descriverne le notevoli potenzialità sotto il profilo sociale ed economico. Così, dal 30 maggio all’11 dicembre prossimi, in un susseguirsi di appuntamenti di rilievo – di scena a Milano, Castrovillari, Morano Calabro, Frascineto, Trebisacce, Viggianello, Rotonda, Mormanno, Diamante, Latronico, Senise, Maratea, Lauria, Altomonte, Lungro, Aieta, Laino borgo, Buonvicino e Carbone –, riparte, come ha dichiarato il presidente Pappaterra, «la Calabria dei territori, delle intelligenze e delle progettualità» ovvero «la Calabria della cooperazione, che sa guardare alle esperienze delle altre regioni, mettersi in rete e far gruppo secondo una visione culturalmente nuova di condizioni, problemi e soluzioni che può rivelarsi vincente per avviare un processo di crescita e di sviluppo autentici». Antonello Fazio     -  Il programma 30 Maggio-2 Giugno / Trebisacce "Borsa Ionica del Turismo” 5-7 Giugno / Altomonte Partecipazione alla "Gran festa del pane” (Il cammino del pane) 13 Giugno / Milano (c/o Mondadori Multicenter) "Pollino: letture e racconti del paesaggio” (mostra fotografica di Giorgio Braschi) e presentazione del progetto "Biodiversità e Paesaggio”. 19 Giugno-2 Luglio e 18-24 Settembre  / Milano (in EXPO) "Biodiversity Park” (presentazione del Parco nazionale del Pollino) 9 Luglio / Milano (Teatro Piccolo) "NaturArte” (alla scoperta dei parchi della Basilicata) 17 Luglio / Lungro "L’Expo dei territori” (escursioni, laboratori gastronomici, musica) Evento ideato e organizzato dall’Ass. "Acta Ungra” e da Maria Cristina Esposito in collaborazione con il Comune di Lungro 24 Luglio / Milano (c/o Mondadori Multicenter)

"I Patriarchi… testimoni del tempo” (mostra fotografica di Giorgio Braschi, con Orazio Ciancio e Tiziano Fratus) 27 Luglio / Aieta "Giornate d’Europa” Evento organizzato dall’Ass. "Centro Rinascimentale” 31 Luglio-2 Agosto / Campotenese (Fattoria del Parco)" Educational rivolto a Giornalisti e Opinion leader” Colture & Culture per un futuro sostenibile / G.A.L. regionali/ Eccellenze di Cerchiara di Calabria 2-3 Agosto / Laino borgo "Biosfiera” (esposizione fieristica di prodotti tipici e convegni) 9 Agosto / Viggianello "Acqua: identità di un territorio” Colture & Culture per un futuro sostenibile 12-14 Agosto / Rotonda "Il Bianco e la Rossa” Colture & Culture per un futuro sostenibile 16-23 Agosto / Castrovillari "Festival del Folklore” Manifestazione organizzata dall’Ass. "Gruppo Folklorico Città di Castrovillari” 16 Agosto / Mormanno "Il bocconotto di Mormanno e il Moscato di Saracena” Colture & Culture per un futuro sostenibile 17 Agosto / Latronico " Il biscotto a otto di Latronico" Colture & Culture per un futuro sostenibile 19 Agosto / Piano di Novacco "Esibizione dei gruppi folkloristici” Manifestazione organizzata dall’Ass. "Gruppo Folklorico Città di Castrovillari” 2 Settembre / Frascineto "Festival della multimedialità” (I linguaggi dell’arte e della natura a confronto) 5 Settembre / Senise "Il peperone di Senise” Colture & Culture per un futuro sostenibile 9 Settembre / Milano (in EXPO) "Carta Europea del Turismo sostenibile” (seminario) 9-13 Settembre / Diamante "Partecipazione al Festival del peperoncino” (focus sul Pollino) Colture & Culture per un futuro sostenibile 24 Settembre / Milano (c/o Mondadori Multicenter) "Basilicata magica: borghi letterari”  25-28 Settembre  "NaturArte 2015” (Alla scoperta dei parchi della Basilicata) 25-30 Settembre/ Milano (in EXPO) "Settimana del protagonismo della Regione Calabria”  (focus sui Parchi nazionali calabresi) 30 Settembre / Maratea, Lauria, Rotonda e Latronico "Link 2015 – Living the national Park: nature, art, wellness and food” Colture & Culture per un futuro sostenibile 2 Ottobre / Milano (in EXPO) "A.P.E. – Appennino Parco d’Europa” 3 ottobre / Milano (c/o Mondadori Multicenter) "Pollino: letture e racconti del paesaggio” (mostra fotografica di G. Braschi e presentazione dei risultati del progetto "Biodiversità & Paesaggio”) 31 Ottobre- 1 Novembre – Carbone "Mostra del tartufo bianco” 14 Novembre-11 Dicembre / Castrovillari "Conoscere il tartufo” Evento organizzato dall’Ass. "Tartufi e tartufai del Pollinio e delle Serre” 4-5 Dicembre / Buonvicino "Rapsodia d’Autunno” 5-8 Dicembre / Mormanno "Perciavutti” 6 Dicembre / Mormanno "Il parco racconta l’EXPO”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI- DOPO L' ASSEMBLEA DIPENDENTI, LA RSU COMUNALE HA RICHIESTO LA CONVOCAZIONE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE et  at:  25/05/2015  

Incontro interlocutorio tra gli addetti dell' ente per pervenire ad alcuni obiettivi attesi e rappresentati. L' altro giorno nella sala 14 del Protoconvento francescano si e' tenuta l' assemblea dei municipali, organizzata dalla RSU comunale sulla conciliazione avvenuta presso l' Ufficio Territoriale del Governo in merito a pregresse spettanze maturate dai dipendenti che necessitano, pero', come segnalato da parte degli organi competenti d' amministrazione, di essere configurate con apposite procedure, fondamentali per l' erogazione. Presenti i dirigenti sindacali territoriali di categoria, Franco Spingola per la Cgil, Antonello Borsani per la Cisl e Silvano Scarpino per la Uil, i quali hanno informato, con diverso approccio e valutazioni, sull’incontro e sul dato ottenuto. Questo ha raffreddato le rimostranze dei dipendenti, rimandando il tutto alla contrattazione decentrata e, quindi, all’attivazione del Tavolo della delegazione trattante. Il confronto è stato già richiesto per poter avviare subito il percorso procedurale finalizzato a far inserire le apposite spettanze del salario accessorio e della produttività degli anni 2013 e 2014 nella previsione di bilancio 2015, insieme con le specifiche risorse per la stessa annualità. I lavori, introdotti, dal coordinatore della RSU, Pino Basile, presenti l’intera rappresentanza che è intervenuta, insieme ad alcuni dipendenti, su più aspetti della questione, hanno richiamato, a partire dalla definizione del CID anno 2013 la cui pre - intesa era stata già sottoscritta il 13 novembre dello scorso anno, dal fondo 2014 e per l’effettuazione delle assegnazioni della produttività ai dipendenti, l’importanza di una sollecita soluzione della controversia. Non sono mancati, naturalmente, valutazioni e pareri rispetto alle procedure. Nel dibattito è stata affrontata pure l’esigenza di una ottimizzazione delle risorse umane presenti nella struttura e l’importanza di far transitare dal part- time al tempo pieno quanti ancora svolgono così le proprie mansioni. Queste legittime attese, è stato affermato dal Sindacato, saranno, comunque, riproposte ed affrontate con la nuova amministrazione, appena insediata. Altri comunicati non rispecchiano la volontà dell’Assemblea e sono in contraddizione con l’accordo sottoscritto presso l’Ufficio Territoriale del Governo , a Cosenza.   Per la RSU municipale di Castrovillari Il Coordinatore f.to  Pino Basile

 
      Tell A Friend

     SESTO CONGRESSO ORDINARIO SINDACATO SAB, DOMENICA 24 MAGGIO A RENDE et  at:  23/05/2015  

Sesto Congresso Ordinario Sindacato SAB, domenica 24 Maggio a Rende - La segreteria generale del sindacato SAB ha convocato, per domenica 24 maggio, in un noto hotel di Rende ( CS ), il 6° congresso ordinario per la presentazione delle neo elette RSU, ruolo e funzione delle medesime, per la disamina del DDL sulla Buona scuola approvato dalla Camera dei Deputati e per il rinnovo delle cariche statutarie, segretario generale e amministrativo. I lavori congressuali saranno presieduti dal segretario generale uscente SAB prof. Francesco Sola, coadiuvato dai segretari provinciali, con la partecipazione dei direttivi provinciali, dalle RSU, dai responsabili delle varie sedi territoriali del SAB e dai terminali associativi sindacali accreditati presso le varie scuole. F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     LSU-LPU FIRMATE LE PROCURE PER IL RICORSO ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL' UOMO, OLTRE 100 ADESIONI SOLO NELL' AREA POLLINO-SIBARITIDE et  at:  22/05/2015  

Lsu-Lpu firmate le procure per il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell' Uomo, oltre 100 adesioni solo nell' area Pollino-Sibaritide.  Con la firma delle procure a procedere al noto studio legale, Morcavallo oltre 100 Lsu-Lpu del comprensorio Pollino-Sibaritide hanno aderito all' idea di ricorrere alla Corte Europea dei Diritti dell' Uomo per far si che gli vengano riconosciuti i diritti fondamentali che nel corso degli anni di servizio gli sono stati negati. Un passo importante avviatosi solo due  mesi fa grazie all' iniziativa di Angelo Castellano in rappresentanza dei lavoratori del comprensorio Pollino-Sibaritide.  Una nuova battaglia questa volta anche legale che sta interessando anche gli Lsu-Lpu di altre regioni d' Italia quali Lazio, Puglia, Sicilia e Campania. -  Il caso è particolarmente interessante ed anomalo per uno Stato Democratico che dovrebbe offrire garanzie senza alcuna distinzione a tutti i lavoratori.  L'utilizzo nelle attività socialmente utili non determina l'instaurazione di un rapporto di lavoro così recita il D.Lgs. n. 468/1997, art. 8, c. 1 e D.Lgs. n. 81/2000, art. 4, c. 1 ) e, quindi, «non puo' far sorgere nessuna aspettativa che, sulla già avvenuta instaurazione di un rapporto di lavoro, abbia il suo necessario presupposto. La circostanza che ai soggetti utilizzati nei lavori socialmente utili vengano estesi fondamentali istituti contrattuali propri del rapporto di lavoro non è idoneo a trasformare il particolare regime giuridico che disciplina tale speciale categoria di " lavoratori "» (T.A.R. Toscana, Firenze, n. 373/2002). Una sentenza quella di cui sopra che nasconde neanche troppo velatamente principi discriminatori tra diverse categorie di lavoratori, appare letteralmente ridicolo che a chi si e' seduto per qualche ora in Parlamento venga erogata una pensione e chi invece da venti anni lavora nella pubblica amministrazione svolgendo servizi essenziali non ne abbia diritto. Parte, dunque, da Frascineto una battaglia legale destinata a fare giurisprudenza almeno in Italia, forse l' unico dei paesi dell' Unione Europea a dover convivere con l' anomalia Lsu-Lpu: una schiera di lavoratori che da oltre venti anni svolge servizi essenziali per le pubbliche amministrazioni e che ora si ribella al sistema, pretendendo il riconoscimento di diritti fondamentali nel corso degli anni sempre negati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 - INTERVISTE A CURA DI ANTONELLO FAZIO AL CANDIDATO A SINDACO DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE MARILINA CAPANO E AL CANDIDATO A CONSIGLIERE COMUNALE LUCA DELLE CAVE et  at:  22/05/2015  

 Castrovillari elezioni comunali 2015 - Interviste a cura di Antonello Fazio al candidato a sindaco del Movimento Cinque Stelle, Marilina Capano e al candidato a consigliere, Luca Delle Cave . QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA " VASCA DEL SAPERE " - RIPARTE DAI BAMBINI LA RIQUALIFICAZIONE POPOLARE DELLA PIAZZETTA CIVITANOVA et  at:  21/05/2015  

Castrovillari, la " Vasca del sapere " - Riparte dai bambini la riqualificazione popolare della “Piazzetta Civitanova”, un iniziativa nata sul web e che si avvale di diverse figure professionali e passionali della città. Un “invasione” bonaria di cultura (a qualunque latitudine) che vedrà alternarsi fino a settembre diversi segmenti artistici quali la musica, la lettura, la pittura, la gastronomia, con istallazioni temporanee di mostre, mercatini ed altro ancora. Con il benestare del Comune e il supporto fattivo di tante associazioni che si muovono nel territorio “La vasca del sapere” inizia la sua storia. Sperando che la popolazione del posto (non solo quella residente nel centro storico) sia parte attiva di questa idea che, non essendo elitaria, non preclude la partecipazione di tutte quelle che vorrebbero apportare il loro valore aggiunto. Domenica 24 dalle ore 19 “Siamo tutti nella stessa vasca”. Programma  • Introduzione e spiegazione dell’idea di riqualificazione “La vasca del sapere” a cura di Sasà Calabrese  • Omaggio a Gianni Rodari, poesie e racconti interattivi a cura di Ines Ferrante, Alessandra Stabile e Romina Grieco  • Il Mago di OZ, spettacolo interattivo a cura dell’associazione Khoreia 2000 con Angela Micieli e Giovanni Pisani, Testi e Regia Rosy Parrotta • Dalle 18 in poi “Pulci in fiera” mercatino fatto dai bambini, baratto e compravendita  • Proiezione del corto di animazione “Man” di Steve Cutts, un operetta morale che racconta la (d)istruttiva storia di quello che l’uomo ha chiesto e continua a chiedere alla natura  • Conduce e modera le attività Luigi Di Dieco

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 - PARTECIPAZIONE SOCIALE, RESPONSABILIT E BUON GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA. ECCO I TRE CARDINI DEL RILANCIO DELLA CALABRIA DEI TERRITORI PER IL PARTITO DEMOCRATICO et  at:  21/05/2015  

 Castrovillari elezioni comunali 2015 - Partecipazione sociale, responsabilita' e buon governo della cosa pubblica. Ecco i tre cardini del rilancio della Calabria dei territori per il Partito Democratico . QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.Partecipazione sociale, responsabilita' e buon governo della cosa pubblica. Ecco i tre cardini del rilancio della Calabria dei territori per il Partito Democratico - La partecipazione sociale quale condizione indispensabile della vita democratica, il principio di responsabilita' assunto da chi governa in nome del popolo ( e dal popolo accompagnato, specialmente nelle difficolta' del suo incarico istituzionale ) e amministrazione pubblica trasparente ed efficiente. Sono questi, nella visione sociale del Partito Democratico, i tre cardini del rilancio della Calabria e dei suoi territori. Quella Calabria e quei territori che il rapporto dell’Istat per il 2015 colloca senza mezzi termini nelle “aree del disagio”, quindi in coda alle regioni italiane, e che tanto il Pd nazionale quanto le sue articolazioni regionali e locali si sono impegnati a risollevare, specialmente là – Castrovillari, Lamezia Terme, Vibo Valentia e San Giovanni in Fiore – dove si tengono le impegnative campagne elettorali in vista delle amministrative del 31 maggio. Nella definizione degli irrinunciabili elementi di principio del buon governo della cosa pubblica e della difesa della democrazia partecipativa, risiede il senso della venuta a Castrovillari del vicesegretario nazionale del Pd, l’onorevole Lorenzo Guerini, nell’ambito del cammino a sostegno della candidatura alla carica di sindaco dell’avvocato Mimmo Lo Polito, sostenuta dall’intero centrosinistra attraverso le sue formazioni politiche e in forza di ben 64 candidati (inseriti in quattro liste: “Partito Democratico”, “Democratici per Castrovillari”, “Progressisti per Castrovillari” e “Nuovi Percorsi”), espressione di «esperienza, competenze e interesse per il bene comune». Con Guerini e Mimmo Lo Polito, a Castrovillari, nel corso di un incontro-conferenza stampa svoltosi nella mattinata di giovedì 21 in un noto locale cittadino, erano presenti, il segretario provinciale del Pd, Luigi Guglielmelli, e il segretario regionale del partito, Ernesto Magorno. I loro interventi sono stati coordinati dal segretario del circolo Pd di Castrovillari, l’avvocato Antonello Pompilio, autore fra l’altro di una introduzione in cui sono stati evidenziati alcuni dei principali problemi della città e del territorio (in primis le carenze infrastrutturali e dei servizi e il depotenziamento progressivo dell’Ospedale pubblico). Tra i molti presenti alla manifestazione, parecchi esponenti di spicco del partito di Matteo Renzi e di Mario Oliverio, tra i quali il consigliere regionale Domenico Bevacqua ed il presidente dell’Ente Parco del Pollino Domenico Pappaterra. Gli interventi. Dopo aver elogiato il dinamismo e l’impegno del circolo locale del Pd, Luigi Guglielmelli ha definito “esemplare” il percorso ed il comportamento del partito durante le primarie e la campagna elettorale in corso. «È stata ed è una lezione a noi stessi, – ha detto il segretario provinciale, – la dimostrazione che quando applichiamo un rigoroso metodo di partecipazione rendiamo questo partito una realtà aperta, coerente, efficace». Del resto, in tal senso, tra il 2012 e il 2014, «a Castrovillari si è vissuta un’esperienza, politicamente valida, di buona amministrazione. Un percorso che vogliamo e dobbiamo riprendere facendo leva sulle grandi capacità, e politiche e amministrative, di Mimmo Lo Polito». Per Ernesto Magorno «l’attenzione del Pd nazionale e regionale ai territori calabresi è massima. In particolare, il ruolo e i destini di Castrovillari sono ritenuti essenziali nello scacchiere del processo di rilancio che si vuole per la Calabria nel suo complesso». La scelta di essere a Castrovillari, perciò, è persino ovvia: «Qui, infatti, si gioca una battaglia di enorme importanza sotto il profilo sia strategico che pratico». Forti del sostegno del governo Renzi al Sud e alla Calabria, tanto più importante ora, nel corso di una durissima congiuntura, per Magorno occorre «far leva sulle nostre forze e competenze, sul coraggio e sull’onestà dei nostri candidati e dei nostri elettori, sulla serietà dei nostri programmi», per «risollevare Castrovillari e gli altri territori calabresi e ridare fiducia nella politica e nel futuro a cittadini e comunità». Lorenzo Guerini ha sottolineato la piena identità di visione e di intenti fra realtà nazionale (governo) e realtà territoriali e locali (amministrazioni e circoli del partito), all’insegna del principio secondo cui «non si governa bene, al centro come nei territori, se non si coopera, specialmente per innescare un circolo virtuoso di corretta amministrazione che consenta di utilizzare a pieno i fondi europei, cioè quelle ingenti risorse che spesso la Calabria dimostra di non saper né intercettare né far fruttare per il bene comune». Il buon governo della cosa pubblica nasce, quindi, dalla «capacità di dar vita ad una “filiera istituzionale”, ossia ad una rete di istituzioni nazionali, regionali e territoriali che non è una scorciatoia per privilegi o favori fra amici ma un modo, un metodo per ragionare insieme sui problemi reali – la partecipazione sociale, il lavoro, lo sviluppo, la tutela della salute e dell’ambiente, la legalità e la trasparenza – e per trovare poi le soluzioni migliori a queste istanze». Un concetto sul quale si era già espresso Mimmo Lo Polito parlando di «una stretta interazione ed anzi cooperazione fra macro e micro-aree». L’onorevole Guerini è poi anche intervenuto sul concetto di democrazia, ed in particolare sulle forme di partecipazione del popolo ai processi sociali, ponendo l’accento sul ruolo storico dei partiti, pur alle prese con comportamenti e metodi discutibili o addirittura illeciti, talvolta largamente diffusi (perciò «bisogna fare chiarezza e pulizia nei partiti, là dove si registrano casi del genere».), e sul pericolo che la voglia di mettere in mora i partiti tradizionali «si possa tradurre nella creazione di spazi ad hoc per il malaffare, gli interessi e le carriere personali, ogni forma di populismo e di cesarismo». Del resto il Pd ha il merito di aver adottato le primarie come metodo di scelta dei suoi rappresentanti, quelle primarie che «non sono il comodo autobus che uno crede di prendere per un avanzamento di carriera, bensì una competizione in cui si realizzano i principi fondamentali della partecipazione e della democrazia». Tutti temi condivisi da Mimmo Lo Polito, il quale individua nella cerniera fra dimensione nazionale della politica e territori «il punto di partenza del centrosinistra, in particolar modo a Castrovillari e negli altri centri calabresi in cui si voterà il 31 maggio, sulla via della ripresa socioeconomica e del rilancio civile delle comunità di riferimento». «Occorre, dunque, ripartire dai partiti – cioè da chi lavora per il bene comune, quotidianamente e quindi non solo in vista dei voti buoni per questa o quella campagna elettorale – e dalla cooperazione fra macro e micro-aree per attuare idee e progetti socialmente rilevanti. Per costruire, tutti insieme, un futuro non solo auspicabile ma soprattutto possibile per noi stessi e per le giovani generazioni. Un futuro che non può prescindere dalle vocazioni locali e territoriali, dal retto governo della cosa pubblica, da una sempre più ampia e profonda partecipazione dei cittadini alle scelte sociali». QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE - L' ASSOCIAZIONE CULTURALE CITTA' FUTURA ORGANIZZA UNA TAVOLA ROTONDA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO " ANGELA NAPOLI, L' ANTIMAFIA DEI FATTI " DI ORFEO NOTARISTEFANO et  at:  20/05/2015  

Altomonte - L' Associazione culturale Citta' Futura organizza una tavola rotonda per la presentazione del libro " Angela Napoli, l' antimafia dei fatti " di Orfeo Notaristefano.  Sabato 23 maggio 2015 alle ore 17:00, presso il Salone Razetti dell' ex Convento dei Domenicani, nel centro storico di Altomonte ( Cs ) si terra', nel corso di una tavola rotonda organizzata dall' Associazione culturale Citta' Futura, la Presentazione del Libro " Angela Napoli, l’Antimafia dei fatti ", libro-intervista a cura del Giornalista e Scrittore Orfeo Notaristefano.  Oggetto del libro è l’attività di parlamentare dell’On. Angela Napoli, già Deputata della Repubblica ed ex membro della Commissione Antimafia che, attraverso le sue proposte di legge, ha cercato di contrastare legislativamente e legalmente questo fenomeno. Sarà, quindi, motivo d’incontro per riflettere sul fenomeno criminoso di tutte le mafie, e capire quali strumenti sono già stati posti in essere e quali possono essere adottati al fine di combattere la piaga della malavita.  Oltre alla presenza della stessa parlamentare, sarà presente l’autore, Orfeo Notaristefano, e discuteranno della tematica assieme all’on. Fernando Pignataro, già Deputato della Repubblica e a Giorgio Lo Feudo, docente di Filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Data simbolica, questa del 23 maggio, in quanto ricorre il 23esimo anniversario della Strage di Capaci, ad opera di “cosa nostra” dove persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie e i membri della sua scorta.   L’Associazione culturale “Città Futura” Il Presidente Francesco CAPANO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 INTERVISTE A ROSANNA ANELE , DANIELE LO GIUDICE E GIUSEPPE SANTAGADA CANDIDATO A SINDACO PER LE LISTE CIVICHE et  at:  19/05/2015  

 Castrovillari elezioni comunali 2015 interviste a Rosanna Anele, Daniele Lo Giudice e Giuseppe Santagada candidato a sindaco per le Liste Civiche.   QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi  mobili.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 2015 - PER IL M5S IL 21 MAGGIO E' LA VOLTA DEL PORTAVOCE AL SENATO NICOLA MORRA et  at:  19/05/2015  

Castrovillari, elezioni comunali 2015  - Continua l' impegno del Movimento 5 stelle a Castrovillari in vista delle prossime amministrative, dopo il grande successo della " Passeggiata di sensibilizzazione " contro le barriere architettoniche in città, a cui ha preso parte anche l' europarlamentare calabrese Laura Ferrara, il 21 Maggio e'  la volta del portavoce al Senato Nicola Morra del Movimento 5 stelle. L' agora' pubblica si terra' nella centralissima via Roma alle ore 10:00, tutti i cittadini sono invitati a partecipare, perchè la partecipazione di tutti è uno degli ideali che da sempre anima lo spirito del Movimento, i cittadini inoltre potranno conoscere i Candidati alla carica di consigliere comunale, parlare e chiedere informazioni al loro portavoce al Senato, il quale chiarirà anche la vicenda relativa all'ispezione nel tribunale di Castrovillari al fine di evitare le strumentalizzazioni da parte delle altre forze politiche. Con la gente in mezzo alla gente, un'altra politica è possibile. Comunicato Movimento 5 stelle Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 2015 - LORENZO GUERINI A CASTROVILLARI PER SOSTENERE LA CANDIDATURA DI MIMMO LO POLITO A SINDACO DELLA CITTA' DEL POLLINO et  at:  19/05/2015  

Castrovillari, elezioni comunali 2015 - Lorenzo Guerini a Castrovillari per sostenere la candidatura di Mimmo Lo Polito a sindaco della citta' del Pollino  - Il vicesegretario nazionale del Pd, Lorenzo Guerini, arriva in Calabria per partecipare a una serie di iniziative a sostegno dei candidati a sindaci del centrosinistra – Tommaso Sonni a Lamezia Terme, Mimmo Lo Polito a Castrovillari, Pino Belcastro a San Giovanni in Fiore e Antonio Lo Schiavo a Vibo Valentia – alle prossime elezioni amministrative del 31 maggio. In particolare, l’importante esponente nazionale del Partito Democratico (eletto deputato nel 2013 e nel dicembre dello stesso anno entrato nella segreteria del partito guidato dal premier Matteo Renzi; già presidente di ANCI Lombardia e delegato per il welfare di ANCI nazionale) sarà a Castrovillari, giovedì 21, alle ore 10, presso l’Urban Cafè, al fianco dell’avvocato Mimmo Lo Polito, in un appuntamento al centro dell’intensa campagna elettorale condotta dal centrosinistra locale ed incentrata sui temi del lavoro e della scuola, delle politiche giovanili e di quelle sociali. Una presenza significativa, quella di Guerini, perché, non solo simbolicamente, esprime il pieno sostegno del partito ai suoi candidati calabresi, tutti impegnati sul terreno dei valori e delle ragioni del buon governo della cosa pubblica, ed il valore speciale attribuito a queste elezioni amministrative in relazione alle istanze dei vari territori interessati.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed