CASTROVILLARI, VINCE LO POLITO AL BALLOTTAGGIO, UNA VITTORIA SUL FILO DI LANA PER IL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA et  at:  15/06/2015  

Castrovillari, vince Lo Polito al ballottaggio, una vittoria sul filo di lana per il candidato del centrosinistra, solo 11 voti lo separano dall' altro candidato in sfida Giuseppe Santagada, un risultato che non soddisfa almeno per ora nessuno dei due candidati anche alla luce di 258 schede nulle che evidentemente almeno in parte saranno contestate, 74 invece le schede bianche. L' ultimo rilevamento dati delle ore 23 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l' elezione diretta del Sindaco si attestava su 10.203 votanti pari al 50,14 % a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone. Nel ballottaggio delle amministrative del 2012, alla fine, aveva votato il 59,20% ( pari a 11.947 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181).Una situazione anomala che vede meta' degli aventi diritto al voto che non si sono recati alle urne e chi lo ha fatto si e' diviso quasi perfettamente sulla scelta del candidato, 4.941 i voti di Lo Polito, 4.930 quelli di Santagada. Questo e' il dato abbastanza lontano dalle previsioni raccolte tramite gli exit poll.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ BALLOTTAGGIO. IL TERZO ED ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 50,14% PARI A 10203 VOTANTI et  at:  15/06/2015  

CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO. IL TERZO ED ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 50,14%  PARI A 10.203 VOTANTI - L' ultimo rilevamento dati delle ore 23 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l' elezione diretta del Sindaco si attesta su 10.203 votanti pari al 50,14 % a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone. Nel ballottaggio delle amministrative del 2012, alla fine, aveva votato il 59,20% ( pari a 11.947 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AGGREDITI TRE AGENTI PENINTEZIARI DA UN DETENUTO et  at:  14/06/2015  

Castrovillari aggrediti tre agenti penitenziari da un detenuto - Tre agenti penitenziari: un ispettore, un sovrintendente ed un assistente capo della polizia penitenziaria sono stati aggrediti da un detenuto nel carcere di Castrovillari. I tre agenti sono stati picchiati con calci e pugni. Lo rendono noto il segretario generale aggiunto del Sappe, Giovanni Battista Durante ed il segretario nazionale, Damiano Bellucci. " Sono sempre più frequenti - hanno affermato - le aggressione agli agenti nelle carceri italiane. A Castrovillari c' è carenza di personale ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ COMUNALI. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SUL 31,14% PARI A 6.337 VOTANTI et  at:  14/06/2015  

CASTROVILLARI/ COMUNALI. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SUL 31,14%  PARI A 6.337 VOTANTI - Il secondo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione diretta del Sindaco  si attesta su 6.337 votanti pari al 31,14%% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone. Nel ballottaggio del 2012, alla stessa ora, aveva votato il 26,94% (pari a 5.437 cittadini e su un corpo elettorale di 20.181). Si vota entro le ore 23 di oggi. Ogni elettore per esprimere la propria indicazione dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Non si può entrare in cabina con il cellulare. Questo prima di votare dovrà essere lasciato in custodia al presidente di seggio. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12 SI ATTESTA SUL 13,74% PARI A 2796 VOTANTI - et  at:  14/06/2015  

CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12 SI ATTESTA SUL 13,74%  PARI A 2.796 VOTANTI - Il primo rilevamento dati delle ore 12 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione diretta del Sindaco si attesta su 2.796  votanti pari al 13,74% a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.347 persone.  Nel ballottaggio del 2012 alla stessa ora aveva votato il 9,17% ( pari a 1.850 cittadini su un corpo elettorale di 20181 ). Si vota entro le ore 23 di oggi. Ogni elettore per esprimere la propria indicazione dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Non si può entrare in cabina con il cellulare. Questo prima di votare dovrà essere lasciato in custodia al presidente di seggio. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)     

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI POTREBBE DECADERE IL NEO ELETTO CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI IN BASE ALLA RECENTE SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO SULL' ART. 28 et  at:  13/06/2015  

CASTROVILLARI POTREBBE DECADERE IL NEO ELETTO CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI IN BASE ALLA RECENTE SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO SULL' ART. 28  - Si e' pronunciato il Tar del Lazio che ha ritenuto violata la legge n. 247/2012 all' art. 28, comma 3 circa  le previsioni regolamentari che consentono all' elettore di esprimere un numero di preferenze pari al numero complessivo dei componenti del consiglio da eleggere ( articoli 7 e 9 del regolamento ). La violazione riguarda la prescrizione contenuta nel comma 3 dell'art. 28 della legge n. 247/2012 nella parte in cui stabilisce che il numero massimo di voti da esprimere e'  pari ai due terzi dei consiglieri da eleggere. Il contrasto con la norma primaria sarebbe poi accentuato dalla possibilita' , prevista dall' art. 9, comma 4, del decreto ministeriale, di esprimere un voto di lista, atteso che tale modalità, in presenza di liste con un numero di candidati pari al numero degli eligendi, frustrerebbe ulteriormente la necessaria composizione pluralistica del consiglio, favorendo l'elezione di maggioranze  " bulgare ". Esiste, dunque, la possibilita' concreta, previo il decisivo consenso del CNF ( Consiglio Nazionale Forense ) che laddove si sia provveduto a rinnovare i consigli dell' ordine con l' attuale regolamento essi possano decadere, il Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Castrovillari, e’ appunto uno di quelli in cui si e’ votato lo scorso febbraio. Gia' il Consiglio di Stato era intervenuto in merito accogliendo il ricorso dell'Associazione nazionale avvocati italiani e stabilendo la sospensione del regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli Avvocati di tutta Italia. Nella motivazione del provvedimento, ordinanza 18 febbraio 2015 n. 735, i giudici di Palazzo Spada dichiaravano che il limite di voti - due terzi - di cui all'articolo 28 comma 3 della legge n. 247/2012 sia da considerarsi invalicabile, fermo restando la possibilità di prevedere, entro lo stesso confine (dei due terzi), modi di espressione delle preferenze ulteriori tese a salvaguardare la maggioranza di genere. LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI, AVVOCATI - RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI ( COA ) E' BAGARRE ---- CASTROVILLARI - ELETTO IL CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI

 
      Tell A Friend

     XXIV EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE " LA CALABRIA NEL MONDO ", TRA I PREMIATI CINZIA AMMIRATI ORIGINARIA DI CASTROVILLARI E RESIDENTE A ROMA et  at:  13/06/2015  

XXIV edizione del premio internazionale " La Calabria nel mondo ", tra i premiati Cinzia Ammirati originaria di Castrovillari e residente a Roma, civilista esperta di diritto di famiglia e presidente dell’Associazione MediaMediando - Anche quest' anno il Campidoglio, nella sala Protomoteca, ha ospitato la XXIV edizione del premio internazionale " La Calabria nel mondo " promosso dal C3 international, l' associazione dei calabresi nel mondo diretta da Peppino Accrogliano'. A presiedere la cerimonia il professore Corrado Calabro', ex presidente Agcom, giurista e poeta. E' intervenuto anche il presidente del consiglio della Regione Calabria, Antonio Scalzo, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, il sottosegretario per l' economia e finanza, Enrico Zanetti e l'onorevole Maurizio Gasparri. Quattordici i premiati e un premio speciale, riservato alla prof.ssa Raffaella Docimo, odontoiatra infantile e docente universitaria, che ha avviato con Save the Children una meritoria campagna di prevenzione dentale per i bambini meno abbienti: a lei è stata conferita la Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica e un prezioso gioiello creato appositamente da Gerardo Sacco. I premi sono andati al dott. Fortunato Amarelli, amministratore delegato della omonima fabbrica di Liquirizia di Rossano, all’avv. Cinzia Ammirati civilista esperta di diritto di famiglia e presidente dell’Associazione MediaMediando, al generale dei carabinieri Francesco Benedetto, al giornalista e regista Paolo Bolano, alla dott.ssa Mara Consiglio, direttore dell’Ospedale S. Anna di Roma centro di eccellenza per la donna e il bambino, al prof. Francesco Canonaco, ordinario a Modena e attualmente direttore sanitario del Capri Palace, al maestro Stefano Canturi, orafo internazionale con sede a Sydney, al pittore Natino Chirico, un artista di grande spessore nel panorama dell’arte figurativa internazionale, allo chef Luigi Ferraro, executive e direttore del Cafe Calvados di Mosca, ad Anna Maria Monorchio del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, al notaio Francesco Scaldaferri, al dott. Mario Romano, imprenditore nelle arti grafiche ed editore nonché presidente dei giovani industriali del Sud e della Calabria della Confindustria, al prof. Francesco Rubino “il calabrese che combatte il diabete” ordinario di Chirurgia Bariatrica e Metabolica al King’s College di Londra, e al dott. Robert Ruffolo, capo della Sicurezza dell’Ambasciata Americana a Roma.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - PRINCIPALI SCADENZE PER IL PERSONALE SCOLASTICO et  at:  13/06/2015  

Scuola -  Principali scadenze per il personale scolastico. Al fine di fornire massima informativa fra il personale scolastico interessato il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica le date di scadenza delle varie operazioni previste nei mesi di giugno, luglio e agosto per i docenti, per i precari e per il personale ATA: - domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria docenti scuola dell’infanzia e primaria, dal 15 al 30 giugno; -  domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria docenti scuola media e superiore, dal 1° al 15 luglio;  -  inclusione negli elenchi aggiuntivi di sostegno per chi ha conseguito ora il titolo di sostegno ed è inserito già nelle graduatorie a esaurimento, domande entro il 2 luglio;  - scioglimento della riserva e inserimento a pieno titolo nelle graduatorie a esaurimento per chi era inserito con riserva, domande entro il 2 luglio;  - inserimento negli elenchi dei beneficiari del diritto alla riserva dei posti nelle graduatorie a esaurimento (invalidi civili, di guerra, per servizio, del lavoro o equiparati, non vedenti, sordomuti, ecc..), ai fini del diritto alla riserva dei posti nelle immissioni in ruolo e negli incarichi annuali, domande entro il 2 luglio; - modello allegato “G” per il personale ATA di 1^ fascia per la scelta delle scuole per chi è inserito nelle graduatorie permanenti (24 mesi), entro le ore 14 del 3 luglio.  TUTTE le predette domande dovranno essere compilate e spedite ON-LINE.  Il personale educativo e i docenti di religione cattolica che intende presentare domanda di utilizzazione e/o assegnazione provvisoria, la scadenza è dal 1° al 15 luglio, così come il personale ATA la cui scadenza è prevista dal 30 luglio al 10 agosto, domande che vanno presentare nella forma tradizionale, cartacea. Infine, il personale docente, già inserito o non nelle graduatorie d’istituto di 3^ fascia, che ha conseguito, dopo il 1° febbraio o dopo il 1° agosto, l’abilitazione tramite TFA, ecc. o il titolo di sostegno, potrà chiedere dopo il 1° agosto, l’inserimento in elenco aggiuntivo nelle graduatorie d’istituto di 2^ fascia per avere la precedenza assoluta per l’attribuzione delle supplenze da 3^ fascia con domande da presentare in via telematica dopo il 1° agosto nei termini che saranno stabiliti in seguito.  F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     IL 26 LUGLIO 2015 RITORNA, TRA CASTROVILLARI, FASCINETO E CIVITA, NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, LA MARATHON DEGLI ARAGONESI et  at:  11/06/2015  

Il 26 luglio 2015 ritorna, tra Castrovillari, Fascineto e Civita, nel Parco Nazionale del Pollino, la Marathon degli Aragonesi, tappa del Trofeo dei Parchi Naturali, gara ciclistica per mountain bike che tanto successo ha riscosso durante la prima edizione svoltasi l' anno scorso. La gara e'  organizzata dall’A.S.D. Ciclistica Castrovillari presieduta da Antonio Limonti. La manifestazione  è co-organizzata con l'Ente Parco Nazionale del Pollino. Saranno previsti 3 percorsi: Marathon di 61 Km con 2.200 metri di dislivello; Gran Fondo di 43 Km con 1.500 metri di dislivello; Escursionistico di 26 Km con 700 metri di dislivello. Rimasto intatto il carattere della manifestazione, con tratti del percorso - seppur ridotti rispetto allo scorso anno - inediti, molto tecnici, con percorrenze maggiori in single track. Confermato per il percorso Marathon e Gran Fondo la salita di Monte Moschereto, detta "imperticata”, contraddistinta, quest’anno, dall’hastag #impertichiamoci anche in virtù del successo ottenuto lo scorso anno. La salita, infatti, è ritenuta dagli organizzatori, ma anche dai partecipanti che l’hanno potuta percorrere e apprezzare, tratto distintivo della manifestazione.  La manifestazione avrà come luogo di ritrovo/arrivo il Centro commerciale “Le vigne” dove verrà allestita una cittadella Marathon con stand tecnici e non. Nello stesso posto si terrà il “pasta party” e la premiazione. La partenza, tuttavia, quest’anno, avverrà dal centro della città di Castrovillari, su via Roma, dove verranno allestite le griglie come previste dal regolamento del Trofeo dei Parchi naturali. Tutto ciò per poter offrire uno spettacolo maggiore alla cittadinanza. Inoltre, quest'anno  vista la crescente attenzione al cibo ed alla valorizzazione dei prodotti alimentari territoriali l’organizzazione inserirà nei pacchi gara prodotti dell'eccellenza alimentare della zona, in modo da creare un sottile filo conduttore tra la manifestazione sportiva e l’EXPO, l’Esposizione universale in corso a Milano, oltre ad altri gadget. Come sempre è attivo il sito internet: www.marathondegliaragonesi.it e il profilo Facebook: Marathon degli Aragonesi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL COMMISSARIO STRAORDINARIO, MASSIMO MARIANI SI ACCOMIATA DAI DIPENDENTI COMUNALI et  at:  11/06/2015  

CASTROVILLARI/IN COMUNE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO MASSIMO MARIANI HA SALUTATO I DIPENDENDENTI  IN VISTA DELLA CONCLUSIONE DELLE SUE FUNZIONI A GUIDA DELL' ENTE LOCALE CHE SCATTERANNO NELLA PROSSIMA SETTIMANA CON LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI - Il Commissario straordinario al Comune di Castrovillari, il dottor Massimo Mariani, vice prefetto vicario della Prefettura di Cosenza, ha salutato, questa mattina, i dipendenti municipali nella sala di Rappresentanza, al primo piano di palazzo Gallo, in vista delle conclusioni delle sue funzioni nell’ente locale che scatteranno, con la proclamazione degli eletti da parte della Commissione Centrale Elettorale, dopo il ballottaggio. Durante il momento, presenti il sub commissario, il dottore Domenico Giordano - dirigente di Ragioneria e del  Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria della Prefettura di Cosenza - , il segretario generale dell’Ente, il dottore Maurizio Ceccherini, che sono intervenuti richiamando il lavoro svolto nei mesi passati, l’alto funzionario dell’Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza ha  ringraziato tutti per la collaborazione ricevuta a partire dal sub e dal segretario generale, durante il suo anno di permanenza, nel delicato compito di guidare l’amministrazione pubblica del capoluogo del Pollino tra impegni e continui interfacciamenti con la realtà e la stessa comunità per le più svariate situazioni.  Una esperienza-  è stato precisato dai commissari-  interessante anche per le capacità ed il patrimonio conosciuti ed incontrati . Nel suo saluto Mariani ha anche anticipato che presto lascerà la provincia di Cosenza per la Prefettura di Catanzaro. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SANITA', A RISCHIO L' OSPEDALE SPOKE L' ENTRATA IN VIGORE IL 19 GIUGNO PROSSIMO DEL REGOLAMENTO SUGLI STANDARD QUALITATIVI, QUANTITATIVI, STRUTTURALI, TECNOLOGICI DELL' ASSISTENZA OSPEDALIERA et  at:  09/06/2015  

Castrovillari sanita', a rischio l' ospedale spoke con l' entrata in vigore il 19 giugno prossimo del regolamento sugli standard qualitativi, quantitativi, strutturali, tecnologici dell' assistenza ospedaliera - Sara' uno dei primi problemi da risolvere per il prossimo sindaco che la cittadina del Pollino si appresta a votare al ballottaggio  il 14 giugno. Questa volta il rischio per la sanita' comprensoriale viene dall' entrata in vigore  il 19 giugno prossimo del regolamento sugli standard qualitativi, quantitativi, strutturali, tecnologici dell' assistenza ospedaliera ( qui trovi le disposizioni in oggetto ). Un decreto che disintegrera'  ancora di piu' la qualita' dei servizi sanitari nell' area del Pollino e dell' alto Jonio cosentino, un documento al solito vuoto nei contenuti perche' continua a tenere conto dei soli dati relativi alla popolazione residente ed ai costi ( un ospedale spoke deve trattare almeno 45.000 casi all' anno nel nuovo decreto e servire un bacino d' utenza tra i 150.000-300.000 abitanti ), ma nello stesso decreto  non si tiene conto dell' orografia del territorio, come di consueto occorre ricordare al ministro Lorenzini e al suo staff che la sola provincia di Cosenza e' grande quanto la Liguria e che il pronto soccorso dell' hub piu' vicino e' allo stremo al punto di essere stato costretto ad interrompere le visite programmate solo qualche mese fa. Il punto 9.2.3 del decreto che passera' il prossimo 19 giugno recita cosi': Ospedale sede di D.E.A. di I Livello (spoke). La struttura ospedaliera sede di DEA di I livello (spoke) esegue tutti gli interventi previsti per l'ospedale sede di Pronto soccorso e svolge funzioni di accettazione in emergenza urgenza per patologie di maggiore complessita', di osservazione breve intensiva e di medicina di urgenza e, ove necessario, trasferisce in continuita' di assistenza, al DEA di II Livello (hub), superiore per livello di cura.  La struttura sede di DEA di I Livello serve un bacino di utenza compreso tra 150.000 e 300.000 abitanti con un numero di accessi annui appropriati superiore a 45.000 e deve essere dotato delle strutture di cui al capitolo 2, punto 2.3. Vale a dire: punto 2.3:  I presidi ospedalieri di I livello, con bacino di utenza compreso tra 150.000 e 300.000 abitanti, sono strutture sede di Dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA) di I livello, dotate delle seguenti specialita': Medicina Interna, Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia (se prevista per numero di parti/anno), Pediatria, Cardiologia con Unita' di Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C.), Neurologia, Psichiatria, Oncologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Urologia, con servizio medico di guardia attiva e/o di reperibilita' oppure in rete per le patologie che la prevedono. Devono essere presenti o disponibili in rete h. 24 i Servizi di Radiologia almeno con Tomografia assiale computerizzata (T.A.C.) ed Ecografia, Laboratorio, Servizio Immunotrasfusionale. Per le patologie complesse (quali i traumi, quelle cardiovascolari, lo stroke ) devono essere previste forme di consultazione, di trasferimento delle immagini e protocolli concordati di trasferimento dei pazienti presso i Centri di II livello. Devono essere dotati, inoltre, di letti di "Osservazione Breve Intensiva" e di letti per la Terapia Subintensiva (anche a carattere multidisciplinare). Come ben si capisce Castrovillari ha quasi tutto quel che e' contemplato al punto 2.3 alcune strutture sono state in questi anni soppresse si rischia ancora oggi la chiusura di chirurgia e  ginecologia-ostetricia a causa di provvedimenti regionali di cui sempre il cosiddetto riordino e' responsabile, e la domanda che nasce spontanea e': c' era gia' un preciso disegno ? Una struttura nuova realizzata che corre il rischio concreto di diventare la solita cattedrale nel deserto, davvero una vergogna. Una bella gatta da pelare perche' questa volta serve una vera difesa ad oltranza ed una presa di coscienza dei cittadini del comprensorio circa l' impossibilita' di declassare l' ospedale spoke di Castrovillari e ci si augura che quanto dichiaratoci solo due settimane fa dal presidente della regione Calabria si avveri, ovvero che difendera' in ogni sede l' ospedale di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     VIADOTTO ITALIA - POLEMICHE INUTILI E PRETESTUOSE PER DELRIO QUELLE RIVOLTEGLI DAI SENATORI NCD CIRCA LA RIAPERTURA DEL TRATTO DELL' A3 et  at:  09/06/2015  
Viadotto Italia - Polemiche inutili e pretestuose per Delrio quelle rivoltegli dai senatori NCD circa la riapertura del tratto dell' A3 - " Non ho capito a cosa si riferiscono quando dicono che si poteva fare di piu' visto che l'area e' stata sotto sequestro fin ad alcune settimane fa ed appena e' stato liberato l'accesso alle rampe e' stata possibile la rimozione delle macerie. In questo momento non servono quindi polemiche politiche ma bisogna risolvere i problemi. Noi abbiamo lavorato su questo tema h24 e credo che la soluzione che si sta profilando con il lavoro che sta facendo l'Anas a pieno ritmo sotto la nostra supervisione consentira' la riapertura in tempi ragionevoli". Si difende cosi' il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, rispondendo all'invito rivoltogli da alcuni senatori di Ncd di andare di persona a capire quale sia la situazione in Calabria dopo la chiusura del viadotto Italia. "Devo anche ringraziare la Procura di Castrovilalri - ha proseguito il ministro, a margine di una conferenza stampa al Mibact - perche' e' stata molto, molto attenta anche alle esigenze generali ". Ritenendo nel complesso di aver svolto sin qui un lavoro straordinario.
 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - PRESENTAZIONE DELL' ASSOCIAZIONE " TRACCE DI STORIE ", NELLA SALA CONVEGNI DEL CHIOSTRO DI SAN BERNARDINO et  at:  09/06/2015  

Un parterre ridotto ma estremamente attento ha assistito sabato scorso  alla presentazione dell' associazione " Tracce di Storie ", nella sala convegni del Chiostro di San Bernardino, a Morano Calabro. Ospiti del Comune di Morano, con il Sindaco Niccolo'  De Bartolo ad aprire con i saluti istituzionali, l' incontro si e'  svolto in un clima di profondo interesse che dalla presentazione di Leonardo Ferraro, Presidente dell' Associazione, al video messaggio di Bruno Mainieri, al dettaglio delle operativita'  di " Morano nella Grande  Guerra 15/18 " di Cinzia Mastrascusa, ha visto crescere sempre di piu'  l'attenzione del qualificato pubblico. A tal proposito vale ricordare che questo primo progetto ha portato le ricerche dagli archivi ministeriali romani, a quelli cosentini, a  quelli dei paesi viciniori, portando per esempio alla luce la mancanza di alcuni nominativi dalle lapidi dei caduti e per la bontà della ricerca scientifica a potersi fregiare dell’utilizzo del logo ministeriale per il centenario della grande guerra. Se un popolo senza storia è come un albero senza radici è anche vero che la volontà di ricerca di questi moranesi doc figli di una diaspora professionale si è manifestata proprio nel loro essere lontani dal paese d’origine, ed è significativo che il primo rendez-vous sia stato in un bar della Stazione Centrale di Milano, a sottolineare la volontà di ricerca della propria storia, delle proprie radici. In chiusura svariati interventi di personalità presenti in sala, soprattutto del mondo culturale, hanno suggellato l'ufficialità della nascita di questo nuovo soggetto con un messaggio di condivisione di obiettivi e di coinvolgimento di archivi e materiali privati a che divengano fonti preziose per dissipare le nebbie di un passato ormai diventato storia, nonché a suggerire, per esempio proprio sui nominativi mancanti, ad una revisione delle lapidi ai caduti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " DAL BISSO ALL' AMBRA, LA SPOSA NELL' ANTICHITA' ", MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE DAL 13 GIUGNO AL 5 LUGLIO et  at:  09/06/2015  

CASTROVILLARI/MOSTRE. DAL 13 GIUGNO APPRODA AL CASTELLO ARAGONESE, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE,  L' ESPOSIZIONE < DAL BISSO ALL’AMBRA,  LA SPOSA NELL' ANTICHITA' > GRAZIE A MYSTICA CALABRIA, AL LAVORO DELLA IV IPSIA E AD UN PROGETTO SVOLTO IN RETE CON IL LICEO SCIENTIFICO PITAGORA DI RENDE E ALTRI SOGGETTI - Le sapienti capacita'  manifatturiere degli uomini e donne di antiche epoche storiche recuperate e riscoperte dal genio dei giovanissimi della nostra Terra sono al centro  di un percorso didattico- educativo e presenti in una mostra tutta da scoprire e gustare che verra' inaugurata sabato 13 giugno, alle ore 19, nella suggestiva Sala Museale del Castello aragonese, con il titolo “ Dal Bisso all’Ambra,  La Sposa nell’antichità”. Patrocinata  dal Comune di Castrovillari e visitabile ogni sabato e domenica fino al 5 luglio, “la mostra – precisano gli organizzatori- è dedicata alla moda e al costume nuziale in epoca pre-cristiana, con particolare riferimento all’epoca greca e romana. Abiti e gioielli interamente riprodotti a mano su modelli che da oltre duemila anni si legano in maniera indissolubile al mondo femminile e al fascino intramontabile dell’oro e dell’argento, delle gemme e delle pietre preziose, testimoniati dagli splendidi reperti archeologici e in particolare dalle splendide pinakes locresi. I tessuti finemente lavorati e i magnifici monili delle spose pagane che hanno ispirato i romanzi, il cinema, l’arte, sono i temi a cui si lega l’esposizione, affidata al lavoro – affermano soddisfatti ancora i promotori- delle alunne che hanno imparato a creare opere uniche, tratte esclusivamente dalle fonti storiche e archeologiche. Dall'antica Grecia alla Roma Imperiale, passando per Cretesi, Fenici e Micenei, attraverso la ceramografia e i testi degli autori classici; il giorno delle nozze, come si vedrà- affermano gli ideatori della proposta-  è una cerimonia ricca di ritualità e di simboli, ma anche di consuetudini e di regole che si sono mantenute nel corso dei secoli. Stoffe pregiate come il mitico bisso e la lana milesia, drappeggi particolari, fibule e castoni d’ambra, la resina immortale, diventano spunti per la moda, si fanno tendenza, rinnovano tradizioni e si adeguano ai tempi.” L’interessante progetto ha coinvolto le alunne (Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali) della IV^ Ipsia "Leonardo da Vinci” di  Castrovillari nell’ambito di quello più ampio denominato "What my talents for working?" (Alternanza in contesto internazionale); un’iniziativa sviluppata in rete con il Liceo Scientifico – Linguistico “Pitagora” di Rende. Questa è stata coordinata e seguita dall’associazione culturale “Mystica Calabria” non nuova a momenti del genere, nei quali l’attività umana è sempre artefice di bellezza, intuizione, espressività , memoria e gusto per le cose. Il percorso ha avuto come tutor la docente Rosetta Greca e come formatori Filomena Furiato, Leonardo Trapani, Francesca Veltri e Carmelina Guida, membri dell’associazione Mystica, mentre l’idea progettuale è a firma di Ines Ferrante, presidente sempre di Mystica Calabria sostenuta dal prezioso contributo di Mena Filpo e dello "Studio Alaios" di Cirò. Soggetti, elementi ed azioni che testimoniano ancora una volta come le risorse umane di un Territorio sono il capitale più importante per la crescita di questo. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     TRA LETTURE E RACCONTI SI APRE IL PROGRAMMA EVENTI DEL PARCO DEL POLLINO ALL' EXPO 2015 et  at:  09/06/2015  

Saranno le letture e i racconti del paesaggio del Parco Nazionale del Pollino ad aprire il programma di eventi ideato e organizzato per EXPO 2015, a Milano. Sabato 13 giugno, alle ore 17, presso la Mondadori Multicenter di Milano, il Parco Nazionale del Pollino, l' area protetta calabro-lucana tra le più estese d' Europa, sara'  testimoniato dall' architetto Rosanna Anele, presidente del Laboratorio di Urbanistica e Architettura di Morano Calabro (CS) e responsabile del progetto  « Valorizzare la biodiversita'  ed accrescere la multifunzionalita' del paesaggio rurale ».  Il valore del paesaggio sara'  inoltre narrato dallo scrittore Francesco Bevilacqua, autore per Rubbettino del libro-guida “Il Parco Nazionale del Pollino”, presente all’incontro insieme con l’editore, Florindo Rubbettino che presenterà anche il volume “Rotonda: riti arborei della Basilicata” di F. Paolo Lavriani.  Introduce e saluta il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra.  Farà da cornice all’evento la mostra fotografica di Giorgio Braschi “Il Pollino: naturanima”. Concluderà l’evento una degustazione di piatti tipici del Pollino.

 
      Tell A Friend

     NUOVA ORDINAZIONE SACERDOTALE NELLA DIOCESI et  at:  09/06/2015  

Nuova ordinazione sacerdotale nella diocesi - Un altro momento di gioia, per la Diocesi di Cassano all' Jonio: venerdi' 12 giugno 2015, alle ore 18,30, il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, ordinera'  un nuovo sacerdote, il diacono don Nicola Mobilio, attualmente vice rettore della Basilica Cattedrale " Santa Maria del Lauro ", di Cassano. Nicola Mobilio e'  nato a Trebisacce il 15 aprile 1990. Originario di Montegiordano Marina, e'  cresciuto nella Parrocchia " Beata Vergine Maria del Rosario " dove sotto la guida del parroco, don Pasquale Zipparri è nata la sua vocazione. Ha frequentato il Liceo Classico a Cassano durante i primi cinque anni di Seminario minore. Ha conseguito, l’anno scorso a giugno, il baccalaureato in Teologia e il 9 dicembre 2014 è stato ordinato diacono da mons. Nunzio Galantino. Don Nicola sarà ordinato presbitero per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Savino nella solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Il neo presbitero presiederà per la prima volta l’Eucaristia domenica 14 giugno 2015, alle ore 11,30, nella Chiesa di “Cristo Redentore” in Montegiordano.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 - COMUNICATO M5S AI CANDIDATI AL BALLOTTAGGIO et  at:  09/06/2015  

Le elezioni amministrative 2015 si sono rivelate una bella sorpresa per il M5S. Siamo felici di avere appreso che ci sono 595 elettori liberi e che, senza alcuna richiesta di voto da parte del Movimento 5 Stelle, senza nessuna promessa ricevuta, hanno deciso di votare per il cambiamento, per volti nuovi e per gente che vive la politica come impegno sociale.  Il voto a Castrovillari non e'  ancora del tutto libero, ma ci sono interessanti segnali di indipendenza che ci hanno sorpreso e che interpretiamo come l' inizio di una nuova coscienza civica nonostante vi siano state indicazioni di voto diverse finanche dentro i seggi. Ma, polemiche e denunce a parte, che al momento non porterebbero da nessuna parte, crediamo che adesso ci sia bisogno di azioni concrete.  Nel ribadire che, per la coerenza che ci ha sempre contraddistinto, il Movimento 5 stelle non appoggerà nessuno dei due candidati concorrenti, ne’ darà alcuna indicazione di voto ai propri elettori (saranno questi ultimi a prendere le dovute decisioni) ricordiamo che il Movimento 5 Stelle, pur nella decisione di non schierarsi, sempre sarà disponibile a condividere provvedimenti finalizzati al benessere dei cittadini ed alla tutela della cosa pubblica. Consapevoli del fatto che la città di Castrovillari sta attraversando un momento di profonda difficoltà ed opacità economica , sociale e culturale a cui bisogna dare risposte che sappiano guardare con speranza al futuro e consapevole , altresì, che una profonda modifica nella allocazione delle risorse disponibili nonché l'esplorazione di nuove vie in grado di favorirne l'apporto possono restituire speranza al futuro della nostra città , chiediamo ai due candidati a sindaco di impegnarsi sin da ora sui seguenti punti: 1. Eliminare il sistema di riscossione Equitalia da Castrovillari; 2. Centro raccolta, smistamento e compra/vendita rifiuti comunale con relativa possibilità di assumere, nello stesso, castrovillaresi inoccupati/disoccupati; No a qualsiasi tipo di inceneritore ma, al contempo, prendere in carico la situazione di disagio in cui versano gli operai della Italcementi, cercando formule di assunzioni anche, eventualmente, differenti rispetto l’attuale cementificio (esempio: assorbimento personale nei centri raccolta rifiuti comunale; 3. Tagli a tutti gli sprechi nel bilancio (fra cui anche fitti inutili come il terreno per tenere i mezzi dismessi “denunciati” in campagna elettorale dal Movimento 5 Stelle), rinuncia al gettone presenza per consigli comunali e commissioni varie, rinuncia all' indennità di funzione mensile o, in caso di assunzione a tempo pieno dell’incarico e rinuncia della pratica del proprio lavoro per tutta la durata del mandato, riduzione della stessa a 1200 euro, taglio stipendio presidenti municipalizzate; 4. Concessione strutture ed eventuali aree verdi gratuitamente affinché si riesca a costituire un polo universitario a Castrovillari; 5. Annullamento TASI del 700%. Fermo restando che per le barriere architettoniche presenteremo un documento a parte e completo di materiale necessario a comprenderne l’importanza e consapevoli che ogni iniziativa avrà la necessità dei suoi tempi chiediamo un impegno pubblico a realizzare questi punti come obiettivo comune e indirizzato al bene comune. Aspettiamo pubblico riscontro.  Meetup CastroVillari a 5 Stelle.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2015 - IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO CASTROVILLARESE ESPRIME GRANDE SODDISFAZIONE PER IL RISULTATO POLITICO et  at:  09/06/2015  

Il Partito Socialista Italiano castrovillarese  esprime grande soddisfazione per il risultato politico che si e'  raggiunto nella  prima  tornata elettorale. In qualita' di forza  attiva e, soprattutto,  fedele di questo centrosinistra, ha offerto Il proprio considerevole contributo politico ed elettorale. Infatti,  in termini di consenso, se si considerano solo i voti raccolti dai singoli candidati collegati alla lista PD, il dato si aggira intorno al 22% a dimostrazione di una radicata presenza socialista in citta'.  Resta unicamente il rammarico che una campagna elettorale, basata volutamente ed unicamente su programmi di ampio respiro e limpidezza di comportamenti nei confronti degli avversari, non   ha visto  le forze del centrosinistra prevalere al primo turno. Il senso di responsabilità, a cui tutta la citta viene ora chiamata , deve  improntare verso  una espressione  elettorale che dia piena  legittimazione alla coalizione più atta a condurre, con serenità, competenza ed i dovuti supporti politici, il destino di Castrovillari.  Il tempo della bassa politica, delle furbate, delle maldicenze, delle simpatie ed antipatie e degli umori personali è finito. È arrivato il momento di decidere quale debba essere il presente ed il  futuro di Castrovillari. Pertanto ci appelliamo alla citta affiche voti convintamente il candidato del centrosinistra, espressione di un progetto politico-programmatico lucido, coerente, concreto e positivo, che  allontani Castrovillari dalla  attuale e soffocante decadenza economica, sociale e culturale. Una particolare sollecitazione, in questa vigilia elettorale decisiva, va rivolta a tutti i socialisti, i progressisti e riformisti di Castrovillari a continuare a sostenere le posizioni politiche del centrosinistra ed aiutare la nostra rappresentanza ad essere presente in maggioranza. La sezione PSI di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI COMUNALI 2015, NESSUN APPARENTAMENTO FORMALE TRA I CANDIDATI AL BALLOTTAGGIO E LE ALTRE LISTE et  at:  08/06/2015  

CASTROVILLARI. DOPO NESSUNA ALLEANZA CI SI AVVIA  SPEDITI VERSO IL BALLOTTAGGIO PER IL QUALE SONO STATI CONFERMATI PRESIDENTI E SCRUTATORI DI SEGGIO CON I RAPPRESENTANTI DI LISTA - Dopo nessun apparentamento politico, che doveva essere delineato entro domenica 7 giugno in Comune dinanzi al segretario generale dell' ente, Maurizio Ceccherini, il percorso della settimana che si apre e'  tutto proteso verso il ballottaggio in programma il 14 giugno prossimo. Per quella data , fa sapere il responsabile dell' Ufficio Elettorale del Comune di Castrovillari, Franco Martino, presidenti e scrutatori di seggio insieme ai rappresentanti di lista sono confermati per l' ultimo impegno nelle 22 sezioni cittadine. Ed in occasione di questo momento che il Comune invita i 22 presidenti, accompagnati dai rispettivi segretari, a presentarsi,puntuali, sabato 13 giugno, alle ore 14,30, nella sala di rappresentanza del Comune, al primo piano di palazzo Gallo, per ritirare il materiale prima della costituzione dei seggi. I votanti, lo ricordiamo solo per onor di cronaca, sono 20.347 (9.834 uomini e 10.513 donne); nella prima tornata, quella del 31 maggio, si sono recati alle urne 12.494 cittadini pari al 61,40 % del corpo elettorale. Qui’ i due candidati a Sindaco ancora in lizza, Domenico Lo Polito, per il centrosinistra, e Giuseppe Santagada, per le Liste Civiche, hanno raggiunto rispettivamente il 43,54% (il primo) e il 37,04 %(il secondo). Seguono i candidati a Sindaco Francesco Battaglia, per Fratelli d’Italia, con il 9,29%,Eugenio Salerno, per l’Udc, con il 5,16%, e Marilina Capano, per il Movimento Cinque Stelle, con il 4,96%. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRAGICO EVENTO IN MATTINATA SIGNORA ( A. P. ) PRECIPITA DAL QUINTO PIANO et  at:  07/06/2015  

Castrovillari, tragico evento in mattinata signora ( A. P. ) precipita dal quinto piano - E' successo stamattina a Castrovillari una signora ( A. P. ), intenta a sistemare una tapparella forse per un improvviso giramento di testa e' volata giu' dal quinto piano della sua abitazione. La notizia lascia sgomenti per la probabile dinamica, un incidente di fatto domestico,  A.P. era molto conosciuta in citta', svolgeva tra l' altro anche varie attivita' di volontariato oltre ad essere madre di noti professionisti, viveva da sola. Alla famiglia va il nostro piu' profondo cordoglio.

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE: FESTA DEL PANE 2015. I GRANI ANTICHI IN SCENA et  at:  07/06/2015  

Comunicato Stampa: Altomonte: Festa del Pane 2015. I grani antichi in scena. Si e' parlato di Grani antichi, intolleranze alimentari, prospettive di sviluppo  del settore agricolo con le produzioni autoctone e di nicchia.  Nella sala convegni del museo di Altomonte davanti ad un interessato pubblico proveniente da tutta la regione, si sono alternati i diversi relatori che hanno spiegato le ragioni del recupero dei grani antichi e di altre varietà vegetali oggi soppiantate da più produttive varietà, ma che sicuramente non hanno le caratteristiche organolettiche e salutistiche di ciò che la Calabria è andata perdendo negli anni. Introdotti dal Sindaco Giuseppe Lateano che ha manifestato molto interesse sugli argomenti trattati condividendo l'idea che uno sviluppo economico e sociale attraverso il settore primario è possibile, si sono susseguiti gli interventi del Prof. Luigi Gallicchio dell'Istituto Agrario Tommasi di Cosenza, dell'agronomo Mario Reda, e del presidente dell'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria Giorgio Durante che ha presentato l'esperienza che si sta facendo su Belmonte Calabro, grazie ad un gruppo di cittadinanza attiva, di reintroduzione della varietà di grano denominata Senatore Cappelli nelle campagne. Finalmente ha affermato Durante "pane e pasta di grano duro, ad alta digeribilità che non sviluppa intolleranze" La stessa Accademia presente con queste produzioni, è tra l'altro partner del Polo tecnico professionale Beta Calabria Med di cui l'Alberghiero di Paola è Capofila, nell'ambito di questo progetto sarà dato ampio spazio alla dieta Mediterranea, è in questa direzione si svolgeranno le attività formative dirette ai giovani dei diversi istituti che partecipano al progetto. Spunti interessanti sono venuti poi dalla presenza di gruppi di acquisto che hanno sottolineato come i consumatori di oggi siano più attenti ai temi della salute e dell'ambiente. Insomma ancora una volta questa manifestazione ha saputo raccogliere in piazza, tra leccornie, canti e balli ed intorno ad un tavolo i diversi attori del settore primario e dell'agroalimentare.  Ufficio stampa Accademia Tradizioni enogastronomiche di Calabria

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI VERSO IL BALLOTTAGGIO. CONCLUSO IL LAVORO DELLA COMMISSIONE CENTRALE ELETTORALE IN COMUNE E COMUNICAZIONE DEI DATI VERIFICATI et  at:  06/06/2015  

CASTROVILLARI VERSO IL BALLOTTAGGIO. CONCLUSO IL LAVORO DELLA COMMISSIONE CENTRALE ELETTORALE IN COMUNE E COMUNICAZIONE DEI DATI VERIFICATI - La Commissione  Centrale Elettorale, composta da professionisti e avvocati del Foro di Castrovillari, nominata dal Tribunale e presieduta da un magistrato, riunita nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, ha verificato, dal punto di vista formale, gli atti prodotti dai presidenti di seggio circa le operazioni di voto per quanto riguarda i candidati a Sindaco che i candidati a consigliere. La geografia del parlamentino cittadino sarà dichiarata- precisa la Commissione Centrale- al momento della proclamazione degli eletti che, per legge, avverrà subito dopo l’esito del ballottaggio tra i due candidati a Sindaco, Lo Polito e Santagada, i quali hanno riportato più voti nella tornata del 31 maggio come è stato già comunicato alla Prefettura insieme a quelli ottenuti da ciascun candidato a consigliere. Al momento, e sino all’esito del ballottaggio, in programma il 14 giugno, le configurazioni di maggioranza e minoranza in Consiglio non possono avere indicazioni certe per gli eventuali apparentamenti di percorso che si possono determinare entro domenica 7 giugno. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)     

 
      Tell A Friend

     COSTITUZIONE DELLA RETE DEI BOSCHI VETUSTI DEI PARCHI NAZIONALI DELL' APPENNINO MERIDIONALE et  at:  05/06/2015  

Il 28 e 29 maggio scorso ha avuto inizio la seconda campagna dei rilievi per la caratterizzazione dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino. Il progetto finanziato nell' ambito della Direttiva Biodiversita'  del Ministero dell’Ambiente e'  stato avviato alla fine del 2012 attraverso la costituzione di un partenariato con i parchi della Sila, Aspromonte, Cilento e Appennino Lucano. Il Parco del Pollino e'  capofila del progetto. Dopo i quattro siti caratterizzati lo scorso anno ( la faggeta-cerreta di Bosco Magnano, la faggeta di Cozzo Ferriero, la lecceta di Buonvicino e la faggeta-abetina di Terranova-San Severino )  è stata la volta della magnifica acereta di Alessandria del Carretto (CS).  E'  un bosco unico e straordinario. Non si ha notizia nel nostro Paese, al Sud, al Centro come al Nord,  di un' acereta di 50 ettari di alto fusto in cui si possono ammirare tutte le specie di aceri presenti nella penisola. Una vera e propria collezione naturale di aceri. L’acero di monte (Acer pseudoplatanus), l’acero opalo (Acer opalus subsp. obtusatum), l’acero del Lobel (Acer lobelii), l’acero campestre (Acer campestre), l’acero riccio (Acer platanoides) e ai margini assolati l’acero minore (Acer monspessulanum). L’acero di monte la fa da padrone e lo troviamo, dominante, in tutti e 5 i plot (aree di saggio) allestiti per i rilievi. Quest’ultimi effettuati  secondo il protocollo predisposto dalla Direzione scientifica del progetto coordinata dal Prof. Carlo  Blasi del CIRBFEP dell’Università  Sapienza di Roma, hanno riguardato la struttura del popolamento (altezze e diametri degli alberi), della necromassa a terra e in piedi oltre ai rilievi dendrocronologici. Contestualmente sono stati eseguiti i rilievi floristici attraverso l’identificazione di tutte le specie presenti nello strato arboreo, arbustivo ed erbaceo.  I primi sono stati eseguiti dai ricercatori della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali Alimentari e Ambientali (SAFE) dell’Università della Basilicata, diretti dal Prof. F. Ripullone e i secondi dai botanici del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria, Liliana  Bernardo, Domenico Gargano e Nicodemo Passalacqua. Tratti di bosco con altezze anche superiori a 30 metri (è stato misurato un acero di 36 metri) e diametri medi superiori a 50 cm, piante con fusti contorti e a volte bitorzoluti (a causa di passate e ripetute sgamollature), offrono un colpo d’occhio straordinario di antica foresta ricca di vita. Non potevano mancare due aceri monumentali (censiti proprio nelle adiacenze dell’ultimo plot) con misure eccezionali, da aggiungere al nostro Data Base degli alberi monumentali (138 alberi che ora diventano 140). Il primo con una circonferenza di 5,20 metri alla base e il secondo di 4,60, entrambi con altezza superiore a 30 metri. Uno degli aspetti che ha maggiormente colpito il gruppo di ricercatori  è la straordinaria biodiversità a livello di specie che il bosco evidenzia. Per limitarci al solo strato arboreo si incontrano oltre agli aceri il frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e il frassino meridionale (Fraxinus angustifolia), l’ontano napoletano (Alnus cordata), il cerro (Quercus cerris). Ma le sorprese, percorrendo il bosco non finiscono e capita di incontrare l’olmo montano (Ulmus glabra), il tiglio selvatico (Tilia cordata) e perfino un esemplare (importante per dimensione) di carpino nero (Ostrya carpinifolia). Non poteva mancare, nella parte più a monte, l’abete bianco (Abies alba), con pochi vecchi individui dalle scure chiome, relitti di popolamenti un tempo molto più estesi. Da notare che due di queste specie arboree, l’acero riccio e il frassino maggiore, sono alberi tipici della flora del centro-nord Europa e della penisola scandinava. In particolare l’acero riccio viene segnalato in letteratura sino al centro Italia (Gellini-Grossoni 1997).  Molti sono gli interrogativi  che questo magnifico bosco pone, non solo sul piano scientifico ma anche su quello della storia sociale. Nel nostro Paese non esistono formazioni forestali naturali di alto fusto, di tale estensione, a dominanza di aceri. Al più nuclei o boschetti di limitata estensione. Insomma, gli aceri sono alberi “poco sociali”, sporadici, e non formano veri e propri boschi. O almeno questo era il sentire comune. Quale combinazione di fattori ecologici ha fatto si che un popolamento così esteso si affermasse  circa 150-200 anni fa (età presumibile del bosco)? Forse una catastrofe naturale? Un’immensa frana? Un incendio distruttivo? Cosa altrettanto interessante. Perché l’acereta si è conservata nel tempo? o meglio perché è stata conservata dagli uomini?  L’uso di ricavarne frasca da foraggio non è sufficiente a dare una risposta esaustiva. Forse una “difesa” costituita dalla vecchia legislazione borbonica, molto attenta alla protezione idrogeologica? Solo ipotesi di lavoro. Insomma l’acereta di Alessandria è un bosco ricco di biodiversità e di misteri al pari del “bosco vecchio” di Dino Buzzati che custodiva un segreto.  L’auspicio è che alla fine delle ricerche si riesca a dare delle risposte agli interrogativi che la magnifica acereta di Alessandria del Carretto pone. (nota stampa del dott. Aldo Schettini - Ente Parco Nazionale del Pollino)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LAVORI SU SS 534 CHIUSURA AL TRAFFICO SABATO PER ADEGUAMENTO COME RACCORDO PER L'A/3 TRA GLI SVINCOLI DI FIRMO E SIBARI et  at:  05/06/2015  

Castrovillari - Lavori su SS 534 chiusura al traffico sabato per adeguamento come raccordo per l' A/3 tra gli svincoli di Firmo e Sibari.  L'Anas comunica che la 534 resterà chiusa sabato per lavori di adeguamento come raccordo per l'A/3 tra gli svincoli di Firmo e Sibari. L' interruzione della circolazione stradale andra' dalle  7 alle  15 di sabato 6 giugno 2015, nel tratto  "Di Cammarata e degli Stombi", compreso tra il km 2,400 e il km 2,900, nel Comune di Castrovillari. "Il provvedimento - spiega una nota - si rende necessario nell'ambito dei lavori di adeguamento della strada statale 534 come Raccordo autostradale - Megalotto 4 - collegamento tra lo svincolo di Firmo dell'autostrada A3 e lo svincolo di Sibari della statale 106 "Jonica". Durante la chiusura i veicoli saranno deviati su una rampa provvisoria, parallela al tratto oggetto dei lavori ed estesa fino alla strada provinciale 241. Ai veicoli - precisa l'Anas - sara' imposto il limite di 30 km/h e il divieto di sorpasso".

 
      Tell A Friend

     VIADOTTO ITALIA, IL PG RAFFAELE MAZZOTTA SI SBILANCIA TRATTO INCRIMINATO DELL' A3 RIAPERTO A LUGLIO et  at:  04/06/2015  

Viadotto Italia, il PG Raffaele Mazzotta si sbilancia tratto incriminato dell' A3 riaperto a luglio -  Potrebbe essere riaperta entro luglio la carreggiata nord dell'A3 tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno chiusa dal 2 marzo a causa del crollo di una campata del viadotto Italia che ha provocato la morte di un operaio romeno. Lo ha riferito il procuratore generale di Catanzaro, Raffaele Mazzotta, a conclusione di una riunione che ha tenuto oggi per un esame della situazione insieme ai magistrati della Procura di Castrovillari ed ai tecnici dell'Anas. Sopralluogo annunciato gia' da ieri, giornata in cui il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha incontrato, nella sede del ministero, il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio con una delegazione di sindaci e amministratori calabresi e lucani per affrontare il problema della viabilità dopo il crollo al viadotto Italia. Mentre la Procura prosegue l’inchiesta e Anas sta predisponendo le verifiche per l’opera  di  ricostruzione, il Ministro ha preso innanzitutto l’impegno ad accelerare il finanziamento per la sicurezza della viabilità secondaria.

 
      Tell A Friend

     IL MIUR ANTICIPA LA RIFORMA, ANNULLA LE GRADUATORIE DOP E TRASFERISCE D' UFFICIO, TUTTI I DOCENTI TITOLARI DOP SULLA " PROVINCIA " et  at:  04/06/2015  

Il MIUR anticipa la riforma, annulla le graduatorie DOP e trasferisce d' ufficio, tutti i docenti titolari DOP sulla " provincia ".  Questo e'  il risultato che emerge dai trasferimenti gia'  disposti dei docenti di scuola media per l' a.s. 2015/16 che, a parere del sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola rappresenta gia'  l' anticipazione della riforma prevista dal DDL sulla " buona scuola " in discussione al Senato.  Nel merito, fino a oggi, in quasi tutte le province dove insistevano docenti appartenenti a classi di concorso in esubero, i medesimi, annualmente, transitavano ed erano riassorbiti da un ruolo chiamato DOP ( Dotazione Organica Provinciale ).  Annualmente, in fase di determinazione dell’organico, il SIDI acquisiva il numero dei titolari DOP al fine di disporre, poi, i trasferimenti e/o il riassorbimento dalla DOP in presenza di cattedre vacanti e di docenti in esubero; tale riassorbimento avveniva anche d’ufficio partendo dall’ultimo della graduatoria DOP cosi come previsto e regolamentato dall’art. 23 lett. B) comma 21 del CCNI del 26/11/2014 sulla mobilità per l’a.s. 2015/16.  Con i trasferimenti dei docenti della scuola media, per l’a.s. 2015/16, la normativa contrattuale sopra richiamata è stata sovvertita in quanto, in presenza di posti vacanti, non sono stati considerati in posizione di soprannumero i docenti che nella suesposta graduatoria hanno totalizzato il minor punteggio, bensì i primi della medesima graduatoria che risultano ora trasferiti d’ufficio su sedi vacanti.   I restanti titolari DOP, invece di continuare a restare titolari sulla DOP, sono stati trasferiti d’ufficio su “provincia” di appartenenza, alla pari dei docenti ancora privi di sede di titolarità. Tale operazione, a parere del SAB, anticipa la riforma citata e i docenti trasferiti su “provincia”, in sede di utilizzazione, saranno trattati in una fase residuale rispetto alla DOP che ora non esiste più.  Alla luce di quanto evidenziato andrebbe rivisto anche l’ordine delle operazioni di cui all’allegato 3 -seguenza operativa- dell’ipotesi di contratto del 13/5/2015 sulle operazioni annuali di utilizzazione e assegnazione.   F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     FURTO DI RAME AL DEPURATORE COMUNALE DI SIBARI. DOPPIO IL DANNO RISCHIO PER L' AMBIENTE et  at:  04/06/2015  

Furto di rame al depuratore comunale di Sibari. Doppio il danno, rischio per l' ambiente - Doppio danno quello creato da ignoti alla comunita' di Sibari e non solo. Persone non identificate hanno rubato il rame dell' impianto elettrico del depuratore comunale di Sibari, lasciando in panne la struttura. Il danno per il furto, si aggira intorno agli 80-100 mila euro, ma quel che e' peggio l'impianto scarichera' a mare i liquami non trattati, con gravi rischi per l'ambiente e la salute pubblica. Il sindaco di Cassano allo Ionio, Gianni Papasso, informato dell'accaduto, si è attivato per consentire a breve la ripresa dell'impianto. Il misfatto e' avvenuto nella notte tra mercoledi' e giovedi', quando i malfattori sono penetrati furtivamente all'interno della struttura, distruggendo l'impianto elettrico che lo alimenta e trafugando il rame ricavato dallo stesso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - TUTTI I " FIORI " DI PRIMAVERA DEI TEATRI 2015 et  at:  04/06/2015  

Castrovillari - Tutti i " fiori " di Primavera dei Teatri 2015  - Si e rinnovato anche quest’anno a Castrovillari il consueto appuntamento con Primavera dei Teatri, l' evento piu'  atteso dell' anno dagli amanti di teatro castrovillaresi e di tutta Italia, giunto ormai alla sua XVI edizione grazie alla caparbieta'  dei direttori artistici Saverio La Ruina e Dario De Luca e del direttore organizzativo Settimio Pisano. Un luogo d' incontro per appassionati, un' occasione per ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi, per incrociare i volti che hanno fatto la storia di questa manifestazione e che ne rappresentano quasi una garanzia di qualita', la certezza che anche stavolta non rimarremo delusi. Ma anche volti di attori, teatranti, critici, giornalisti, tecnici venuti da chissà dove e coi quali scambiare pareri, fare due chiacchiere tra uno spettacolo e un altro. Un posto in cui sentirsi a casa, in cui sentirsi tutti parte di una comune rappresentazione dei nostri stessi drammi quotidiani, in cui siamo pronti a riconoscerci e a lasciarci andare. Tra i chiostri illuminati del Protoconvento Francescano di Castrovillari ben tredici spettacoli si sono susseguiti in una cinque giorni all’insegna del teatro e dell’arte, cominciata venerdì 29 maggio e conclusasi martedì 2 giugno.  Il filo conduttore di quest’anno è rintracciabile nella rappresentazione del malessere della società contemporanea, così tristemente reale da indurci a non comprendere in maniera netta quale sia la linea di demarcazione tra la finzione messa in scena dagli attori e la vita vera. Tale malessere è quello della ragazzina de “L’inferno e la fanciulla” della Piccola Compagnia Dammacco che, crescendo, si trova a dover affrontare un mondo diverso da quello che aveva immaginato; è quello del “femminiello” dei Quartieri Spagnoli di Napoli nello “Scannasurice” di Enzo Moscato, in cui i topi sono gli stessi napoletani costretti a vivere tra la miseria e l’immondizia; oppure, nella prima nazionale “Io muoio e tu mangi!”, quello di un malato del reparto di geriatria lasciato morire lentamente senza la possibilità di porre fine alle proprie sofferenze, rappresentato dalla compagnia Quotidiana.com formata da Roberto Scappin e Paola Vannoni. O ancora, è quello che prova “Ombretta Calco” (altra prima nazionale), una donna insoddisfatta, rappresentata da Milvia Marigliano del Teatro Rossosimona/Officine Vonnegut per la regia di Peppino Mazzotta; è quello di “Stasera sono in vena” de La Corte Ospitale, in cui il ricorso alla droga come medicina del proprio male di vivere si intreccia con la storia della Puglia degli anni ’80 e della Sacra Corona Unita; è il disagio generazionale dei giovani di oggi costretti ad emigrare in terra straniera nella commovente interpretazione di Valerio Malorni che diventa “L’uomo nel diluvio”, un moderno Noé che prova a mettersi in salvo cercando un futuro migliore fuori dall’Italia. Due i riadattamenti di grandi classici, quali “La bisbetica domata” di William Shakespeare interpretato dagli attori della compagnia Factory Transadriatica, che ha aperto la rassegna, e “Sei personaggi in cerca d’autore” rappresentato dalla compagnia VicoQuartoMazzini, versione originale e insolita del noto testo pirandelliano.  Sabato 30 maggio è andato in scena il tanto acclamato spettacolo “Polvere. Dialogo tra un uomo e una donna” di e con Saverio La Ruina, in coppia con l’attrice Cecilia Foti, subentrata a Joe Lattari e con alcune modifiche rispetto alla versione originale. La stessa sera, subito dopo “Polvere”, è stata la volta di “Le beatitudini” della compagnia Fibre Parallele in anteprima nazionale, e dell’attesissimo ritorno di Mario Perrotta che, dopo la trilogia di successo dedicata al pittore Antonio Ligabue, ha nuovamente conquistato la platea con il suo “Milite ignoto. Quindici-diciotto”, in cui restituisce voce e dignità ai tanti anonimi soldati di ogni parte d’Italia che hanno perso inutilmente la vita durante il primo conflitto mondiale. Sempre sul tema della Grande Guerra ha insistito lo spettacolo “Al muro. Il corpo in guerra”, prima nazionale del Teatro Club Udine, stavolta da angolazioni del tutto differenti volte a indurre una riflessione sulla guerra che gli uomini combattono perennemente anche fuori dal fronte e in tempi di pace. Vera rivelazione del festival di quest’anno è stato senz’altro “Bollari. Memorie dallo Jonio” di e con Carlo Gallo del Teatro della Maruca, che narra alcuni episodi di pescatori calabresi che, in tempi passati, cercavano con ogni mezzo di pescare quanto più tonno possibile per sopperire alla miseria e alla fame. Anche altri fiori sono sbocciati questa primavera: come il laboratorio “Musica in te(atro)” a cura di Tindaro Granata, volto a sperimentare le potenzialità espressive della musica applicate al teatro, e la mostra “Inchiostropagano” dell’artista catanzarese Luca Viapiana, in cui degli scontrini sbiaditi fanno da sfondo ai soggetti fortemente evocativi raffigurati sulle tele.  Questo e molto altro è stato Primavera dei teatri 2015. Appuntamento al prossimo anno, dunque, in questo luogo magico in cui tutto è possibile, in cui tutto può accadere, persino che uno spettatore diventi improvvisamente attore, o che una mascotte a forma di hamburger salga sul palco recitando una parte, quasi come se tutti noi in fondo, attori e spettatori, fossimo parte dello stesso, meraviglioso, spettacolo. Chiara Fazio ----  LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI - SERATA CONCLUSIVA DI PRIMAVERA DEI TEATRI, PROGRAMMA E INTERVISTE ---- CASTROVILLARI, PRIMAVERA DEI TEATRI 2015, PROGRAMMA DELLA GIORNATA E INTERVISTE A TINDARO GRANATA E MARIO PERROTTA. ---- CASTROVILLARI - PRIMAVERA DEI TEATRI, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA E INTERVISTE

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 6 GIUGNO " PARTITA DEL CUORE " et  at:  04/06/2015  

CASTROVILLARI/SOLIDALE. PARRUCCHIERI, CRAL DIPENDENTI COMUNALI, AVVOCATI, VECCHIE GLORIE, DIPENDENTI CEMENTIFICIO , OVER 35 CIVITA, SCUOLE CALCIO CATEGORIA ALLIEVI : ACADEMY CASTROVILLARI, NEW REAL CASTROVILLARI, ASSOCIAZIONE SPORTIVA EMJS POLLINO CIVITA, SPORTIME SAN MARCO ARGENTANO INSIEME CON IL PATROCINIO DEL COMUNE A SOSTEGNO DEL SOCIALE IN OGNI SUO ASPETTO NELL' AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE PARTITA DEL CUORE - Lo sport, quando si presenta l' occasione,  e'  sempre a sostegno della solidarieta', dell’attenzione verso il sociale e della ricerca scientifica a tutela della salute della persona.  E’ l’obiettivo continuo del Trofeo di Calcio “U. Amato – R . Tafuri”, giunto alla 14^ edizione ed organizzato dall’Associazione Cuore Solidale e quanto avviene per la “Partita del Cuore” in programma al campo sportivo “Mimmo Rende”,  domenica 7 giugno, a partire dalle ore 16, il cui  ricavato anche quest’anno verrà devoluto per finanziare progetti ed iniziative.  I preliminari per le qualificazioni si svolgeranno, a partire dalle ore 17 del 6 giugno, tra le rappresentative dei Parrucchieri, del  CRAL del Comune di Castrovillari ,  degli  Avvocati ,  delle Vecchie Glorie, dei Dipendenti del Cementificio e Over 35 Civita nonché delle squadre di scuola calcio categoria allievi: “Accademy Castrovillari”,  “New Real Castrovillari”, “Associazione Sportiva Emjs Pollino Civita” e “ Sportime San Marco Argentano”. La  “Partita del Cuore” rappresenta, come al solito, il momento culminante degli eventi sportivi che quest’anno hanno avuto inizio  il 2 di giugno, mentre  lunedì 1 si è svolto nella sala Varcasia il convegno “I mille volti del bene comune : testimonianza di solidarietà” a cui è intervenuto il dottore Renato Burigana della Fondazione Giovanni Paolo II.   “La Partita del Cuore – spiegano gli appartenenti all’Associazione -  è divenuta ormai un punto di riferimento della stagione primaverile nel territorio del Pollino per sostenere ciò che serve a migliorare la qualità della vita di chi soffre anche particolari patologie”.Da qui il forte invito ai cittadini di essere numerosi al campo sportivo. Su questo oggi la città è chiamata a misurarsi per continuare a dare consistenza a quella sensibilità che la caratterizza da sempre a difesa della dignità umana ed a sostegno delle opere nate in ambito sociale. Un’occasione, insomma, da non perdere che deve mobilitare per il rispetto della vita umana in tutti i suoi aspetti. Per questo è importante e fondamentale la presenza  di tutti  alla manifestazione che vuole affermare una personale responsabilità verso tali tensioni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INIZIATIVA AL " VITTORIO VENETO " SULLA I^ GUERRA MONDIALE et  at:  04/06/2015  

COMUNICATO  STAMPA - Si e'  svolta, nell' Istituto " V. Veneto " di Castrovillari un' interessante iniziativa di carattere culturale, in occasione del centenario dello scoppio della I Guerra mondiale, dal titolo :" Minozzi, Semeria, Bellizzi:l' opera dei cappellani e Preti-soldato, nella Grande Guerra e nel dopoguerra. L' Opera Nazionale per il Mezzogiorno d' Italia, il " V.Veneto " di Castrovillari e le Suore di Carita' di S.Maria del Buon Consiglio ". Il saluto ai numerosi convenuti e' stato dato dalla Presidente della Cooperativa " Don G. Minozzi ", dott.ssa Tiziana Antonica  la quale ha messo in evidenza l’importante ruolo svolto dai Padri Minozziani e dalle Suore di Carità, per più di 90 anni, nel campo dell’Educazione culturale, morale e religiosa di numerose generazioni di Castrovillaresi. Il Prof. Giovanni Donato, Coordinatore didattico, ha passato in rassegna le principali tappe attraverso le quali l’Istituto “ V.Veneto” ha avuto origine e si è sviluppato, mettendo in luce le figure di Don Peppino Bellizzi, P.Giovanni Semeria e Don Giovanni Minozzi, cappellani militari ed amici sul fronte della I Guerra mondiale e nel dopoguerra. Don Antonio Giura, Amministratore Delegato dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, ha evidenziato come da un evento cruento e terribile come la I Guerra mondiale sia potuta nascere un’Amicizia fra Sacerdoti e Cappellani militari che abbia posto le basi per la nascita di un Ente religioso che, oltre all’assistenza degli orfani e delle vedove di guerra, si occupasse dell’Educazione delle giovani generazioni. Ha sottolineato come l’Istituto “ V. Veneto”, da circa100 anni, abbia rappresentato un  solido punto di riferimento per tutta la Classe dirigente di Castrovillari, educata fra le mura della Scuola, soprattutto con la solerzia  delle Suore di Carità di S. Maria di Torino. Il Prof. Giuseppe Mastromarino,  Storico della I Guerra Mondiale, si è soffermato, con competenza e chiarezza, sul ruolo svolto dai cappellani Militari nella Grande Guerra e, soprattutto, da Padre Giovanni Semeria e da Don Giovanni Minozzi i quali stavano molto a cuore ai Capi di Stato Maggiore che  i susseguirono nelle varie fasi del conflitto. Ha illustrato le atrocità compiute al fronte, gli interventi in favore dei militari, messi in atto da Don Minozzi, come “ Le case del Soldato”, l’assistenza costante di questi Sacerdoti ai soldati, la maggior parte dei quali analfabeti. Inoltre ha evidenziato il grande Amore per il Mezzogiorno d’Italia da parte di Don Minozzi e Padre Semeria che lo percossero più volte, in lungo ed in largo. Infine, l’intervento di Madre Myriam Sida, Madre Generale delle Suore di Carità di S. Maria di Torino, ha sottolineato come le Suore siano giunte a Castrovillari nel 1920 su iniziative di Don Peppino Bellizzi e come, da subito, si siano messe al servizio dei bambini, degli orfani ed anche degli ammalati e come, successivamente, siano state accolte, su iniziativa di Don  Minozzi, nell’Istituto “ V.Veneto”, nel quale prestano, ininterrottamente, la loro egregia opera dal 1934. Tuttavia il momento più toccante ed atteso dell’evento è stato lo scoprimento della lapide in onore di  S. Chiarina Varsori, Suora dalla grande Religiosità ed Umanità, Educatrice di numerose generazioni, Superiora per molti anni nell’Istituto, vera madre degli orfani, un’istituzione per l’intera Città di Castrovillari, alla quale è stata dedicata l’Aula Magna nella quale troneggia una sua immagine di Religiosa materna e sorridente. A gran voce è stato chiesto il ritorno a Castrovillari almeno della Sua Salma, per essere onorata nella Città che Ella amava e nella quale è, ancora, fulgido il Suo ricordo. Ha, inoltre, portato il saluto della Diocesi di Cassano allo Jonio Don Carmine De Franco, Delegato dall’Amministratore Apostolico diocesano don Ciccio Di Chiara.    

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed