CASTROVILLARI, IL SALUTO ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE DEL CENTRO ANZIANI " VARCASIA ", L' OCCASIONE PER INAUGURARE UN NUOVO CAMPO DI BOCCE et  at:  27/07/2015  

Castrovillari - Il centro aggregazione sociale anziani " Antonio Varcasia " ha voluto salutare il sindaco e alcuni membri della neo-insediata giunta comunale nel corso di una serata all' insegna dell' allegria e, perche'  no, della godibile frescura del giardino di Corso Garibaldi. Nell' occasione il primo cittadino, Mimmo Lo Polito, accompagnato dall' assessore Pace e dal presidente del consiglio comunale Piero Vico,  ha inaugurato un campo di bocce per gli anziani castrovillaresi. A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione, Carlo Sangineti, che si è soffermato sul ruolo della terza età nel tessuto sociale e culturale. “Siamo qui per dire alla città che non siamo solo un sodalizio che la domenica organizza serate di ballo, per quanto gradevoli. Vogliamo proporre il  nostro ruolo come trasmettitori di usi e tradizioni che si stanno perdendo, far capire ai più giovani che anche il dialetto è importante perché è parte della storia cittadina e non solo. Ci piacerebbe essere il centro di iniziative culturali di qualsiasi tipo e ribadisco che tanto la sede quanto il giardino sono a completa disposizione di chi vuole coinvolgerci. Un caro pensiero lo rivolgo a tutti quegli anziani che, anche per difficoltà motorie, non possono prendere parte alle attività che organizziamo; spero che qualcosa di concreto possa essere fatto per facilitare la loro partecipazione e mi riferisco soprattutto all’abbattimento delle barriere architettoniche nella nostra sede”. Il Sindaco ha salutato affettuosamente e consegnato pergamene ricordo proprio a questi anziani, presenti nell’occasione. “Sono molto contento di essere qui  – ha detto Lo Polito – perché la riscossa della nostra città inizia anche da voi che ne custodite il patrimonio storico. Non ci può essere futuro se non si parte della propria identità racchiusa anche nel passato. Proprio per questo, come amministrazione, presteremo particolare attenzione alle esigenze dei nostri “nonni” perché crediamo che abbiano molto da insegnarci e da trasmetterci”. La serata è proseguita con l’apprezzata e coinvolgente esibizione del gruppo folk “Città di Castrovillari” che ha allietato i numerosi presenti con balli e melodie locali, proprio nel solco del recupero di quelle tradizioni così importanti da preservare. Tra un ballo e l’altro sono stati distribuiti pizze, anguria e dolci anche preparati dalle iscritte. Una serata ben organizzata e riuscita che, come detto da Sangineti, deve essere solo la prima affinchè anche l’estate degli anziani e la vita in generale possano avere le giuste bollicine. Gaetano Pugliese

 
      Tell A Friend

     CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE DEL TRATTO TRA VIA SANTA MARIA DEL CASTELLO E CONTRADA PIANO DELLE ROSE SULLA STRADA DENOMINATA SAN ROCCO et  at:  27/07/2015  

Chiusura al transito veicolare del tratto tra via Santa Maria del Castello e Contrada Piano delle Rose sulla strada denominata San Rocco – Un’ ordinanza del sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito,  vieta al transito veicolare, la strada denominata San Rocco, nel tratto compreso tra via Santa Maria del Castello e Contrada Piano delle Rose. L' ordinanza si legge nel comunicato dell' ufficio stampa del comune - a seguito  delle recenti ed abbondanti piogge che hanno causato  il cedimento di un tratto della suddetta strada. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha anche attivato immediatamente gli uffici per avviare tutte le procedure, fondamentali per la messa in sicurezza  della strada -.

 
      Tell A Friend

     IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI DAL 23 LUGLIO AL 13 AGOSTO OSPITA " DONNA DEL SUD ", PERSONALE DI PITTURA DI SALVATORE MARCHESE et  at:  24/07/2015  

Il Protoconvento francescano di Castrovillari dal 23 luglio al 13 agosto ospita " Donna del Sud ", personale di pittura di Salvatore Marchese.  QUI trovi il file video adatto per i dispositivi mobili. Il Protoconvento francescano di Castrovillari dal 23 luglio al 13 agosto ospita " Donna del Sud ", personale di pittura di Salvatore Marchese - L' associazione culturale " Mystica Calabria ", con il patrocinio della Regione Calabria e del Comune di Castrovillari, presenta " Donna del Sud ", personale del maestro Salvatore Marchese, allestita nella splendida Sala delle Arti presso il Protoconvento francescano. Ci accompagna nel percorso espositivo, la dott.ssa Ines Ferrante, presidente dell' associazione Mystica Calabria in coda il commento di Tullio Massimilla, profondo estimatore dell' artista.. QUI trovi il file video adatto per i dispositivi mobili


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FRANA DEL PONTE DELLA CATENA, SI DECIDE PER LO SGOMBERO DI UNA ABITAZIONE, BOCCHE CUCITE DA PARTE DEGLI UFFICI COMUNALI COMPETENTI, BREVE INTERVISTA A FERDINANDO LAGHI et  at:  24/07/2015  

Castrovillari, frana del Ponte della Catena, si decide per lo sgombero di una abitazione, bocche cucite da parte degli uffici comunali competenti, breve intervista a Ferdinando Laghi. QUI trovi il file video adatto per i dispositivi mobili. Castrovillari - Frana del Ponte della Catena gli uffici comunali di concerto con i Vigili del Fuoco dispongono l' ordinanza di sgombero per motivi di pubblica sicurezza di una abitazione direttamente interessata dal problema franoso, nessun problema, invece, per il transito. Ha fatto danni la bomba d' acqua che e' caduta dalle 12,30 su Castrovillari, molte le problematiche create: strade completamente allagate e pozzetti intasati laddove sono stati previsti, in gran parte della zona di recente costruzione i tombini non esistono affatto e questo e' l' altro grave problema, in queste condizioni e' inevitabile che le parti piu' basse della citta' debbano assorbire una mole d' acqua importante, e' quanto capita nella zona del Ponte della Catena, vicino le fontane di San Giuseppe nei pressi di un luogo che fu anche Ospedale dei Poveri oltre che chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, davvero il caso di dire abbandonata a se stessa. La frana del Ponte della Catena ha manifestato tutta la sua pericolosita' per gli abitanti del quartiere Civita nel 2007, in otto anni per un motivo o per un altro o se vogliamo come dice il dottor Ferdinando Laghi nell' intervista che vi proponiamo per incapacita' amministrativa pochissimo e' stato fatto. Le responsabilita' stanno un po' dappertutto, perche' anche dei soldi sono stati spesi per tentare di risolvere un problema gravissimo, quello del dissesto idrogeologico che si estende dal Ponte della Catena sino al Colle della Madonna del Castello. Durante il nostro sopralluogo abbiamo incontrato come si diceva, Ferdinando Laghi, consigliere comunale della lista civica " Solidarieta' e Partecipazione " a cui abbiamo chiesto le sue impressioni, bocche cucite invece da parte dell' Ufficio Tecnico comunale che non ha voluto rilasciare dichiarazioni, erano presenti l' ing. Roberta Mari e il geometra Fedele Schifino. Presenti sul posto i Vigili del Fuoco. La situazione e' particolarmente difficile per le famiglie che subiranno l' ordinanza di sgombero. QUI trovi il file video adatto per i dispositivi mobili


 
      Tell A Friend

     SCUOLA/INCONTRI DEL SAB PER LE DOMANDE DI IMMISSIONE IN RUOLO et  at:  23/07/2015  

Scuola/Incontri del SAB per le domande di immissione in ruolo - Il SAB informa che per la compilazione delle domande per l’immissione in ruolo e'  possibile rivolgersi, previo appuntamento, nelle sedi sindacali, dove sara' presente il segretario generale prof. Francesco Sola, secondo il seguente calendario: -          PAOLA Via Lao n. 9, rione Sant' Agata, MERCOLEDI 29/7 mattina e pomeriggio, MERCOLEDI 5/8 mattina e pomeriggio, MERCOLEDI 12/8 pomeriggio, x appuntamenti tel. 389-4704134; -          PRAIA A MARE  Via dell’Industrie c/o Liceo Linguistico “Lanza” a fianco Conad DOMENICA 9/8 dalle ore 15,30, x appuntamenti tel. 333-2915429; -          SAN GIOVANNI IN FIORE Via dei Cappuccini n. 36, LUNEDI 10/8 dalle ore 15,30 x appuntamenti tel. 0984-992778; -          TREBISACCE nuova sede Via Lutri n. 147 c/o Patronato Labor, VENERDI 31/7 dalle ore 17,  VENERDI 7/8 dalle ore 17, x appuntamenti tel. 0981-200193, 0981-236326, 0981-27736; -          X COSENZA (Via Panebianco n. 17), x CASTROVILLARI (Via Roma n. 100), x ROSSANO (Via Cassiodoro n. 21), x CORIGLIANO CALABRO (Via Nazionale n. 176) x appuntamenti tel. 0981-236326, 0981200193, 0981-27736. F.to Francesco Sola segretario generale SAB

 
      Tell A Friend

     GAETANO ALBERTI EROE DELLA GRANDE GUERRA, UN INCONTRO-DIBATTITO PER COMMEMORARNE LE DOTI DI INTELLETTUALE, POLITICO E PATRIOTA. DOMENICA 26 LUGLIO AL CASTELLO ARAGONESE et  at:  23/07/2015  

Gaetano Alberti eroe della Grande Guerra, un incontro-dibattito per commemorarne le doti di intellettuale, politico e patriota. Domenica 26 luglio al Castello Aragonese - Verra' ricordato a Castrovillari l’eroe della Grande Guerra Gaetano Alberti, sindaco di Mormanno, sottotenente di fanteria nella 142^ brigata Catanzaro morto sul fronte il 26 luglio 1915. A cento anni dal suo sacrificio per la patria, le associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria, con il patrocinio del Comune di Castrovillari e il Comune di Mormanno commemoreranno l' illustre figura di intellettuale, politico e patriota Domenica 26 Luglio 2015 al Castello aragonese di Castrovillari, alle ore 20.00.  L' iniziativa prevede un incontro-dibattito a cui interverranno Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, Guglielmo Armentano, sindaco di Mormanno, Salvatore Alberti, pronipote dell’eroe, Mario Saccà giornalista e ricercatore storico Gaetano Maria Bloise, Chiara Straticò e Francesco Alberti, curatori della mostra documentaria allestita per la giornata in suo onore e vari esponenti delle autorità civili e militari del territorio.  A moderare l’evento Ines Ferrante, presidente di Mystica Calabria. Le  suddette associazioni culturali, già attive nei mesi scorsi con la mostra sulla Grande Guerra presentata al Castello aragonese di Castrovillari (novembre 2014/marzo 2015)  ricordano come a Gaetano Alberti nato a Mormanno (Cs), è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare (data del conferimento: 1- 6-1916 D.L.). Morto a Castelnuovo del Carso il 26 luglio 1915, Gaetano Alberti è stato anche sindaco di Mormanno e per questo motivo esonerato dalla partecipazione al conflitto bellico, a cui egli tuttavia non volle rinunciare per difendere la patria. La cerimonia si sviluppa in un momento commemorativo e nell’esposizione delle armi, della medaglia, delle fotografie e dei documenti che lo riguardano tra cui il decreto regio del motivo del conferimento della medneaglia che riportiamo testualmente: “Circondato col proprio plotone da preponderanti forze nemiche, essendogli stato intimato di arrendersi, rifiutò di darsi prigioniero, trascinando anzi i superstiti del suo reparto all’assalto e continuando a combattere finché cadde, colpito a morte. La sua eroica condotta determinò nel battaglione quel movimento di contrassalto, che valse a fugare l’avversario e ad assicurare la vittoria”.

 
      Tell A Friend

     AUTOSTRADA DEI DUE MARI, VILLAPIANA - CASTROVILLARI - SCALEA, SE NE PARLA IN UN INCONTRO OPERATIVO MARTEDI' 28 LUGLIO et  at:  23/07/2015  

Autostrada dei due Mari, Villapiana – Castrovillari – Scalea, se ne parla in un incontro operativo martedi' 28 luglio. L' appuntamento e' stato organizzato dal sindaco di Castrovillari, avv. Mimmo Lo Polito e prevede l' intervento dei sindaci dei  59 comuni dello Ionio, del Tirreno e del Pollino, e il Presidente dell’Ente Parco del Pollino - Per martedi'  28 luglio alle ore 17, presso la sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari, il Sindaco Avv. Domenico Lo Polito, ha convocato una riunione operativa con i sindaci dei  59 comuni dello Ionio, del Tirreno e del Pollino, e il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, per affrontare l’atavico problema dell’isolamento infrastrutturale del quale soffre quest’area del nord Calabria. L’incontro sarà l’occasione per stilare un documento d’intenti da sottoporre all’attenzione del Ministero delle Infrastrutture, e più in particolare al Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica, al fine di far inserire all’interno del P. I. S. (Piano Infrastrutture Strategiche), la “Autostrada dei due Mari, Villapiana – Castrovillari – Scalea”, un’arteria a scorrimento veloce, dal basso impatto ambientale, trasversale a tutte le attuali infrastrutture viarie esistenti, che raccordi nell’arco di soli 60 Km, la S. S. n°106 sullo Ionio, con la S. S. n°18 sul Tirreno, intercettando nella sua mezzeria, nel territorio di Castrovillari, l’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. La proposta che verrà avanzata ai Sindaci, ed al Presidente dell’Ente Parco, nella sala del Protoconvento, si inserisce tra le priorità esecutive previste da “il filo rosso”, documento programmatico elaborato nella campagna elettorale del Sindaco Lo Polito. La reale possibilità di realizzare un’opera autostradale di siffatta importanza, contribuirebbe a far uscire dall’isolamento le comunità delle nostre aree interne, e potrebbe avviare un virtuoso scambio economico, culturale e sociale tra ambiti diversi di questa parte della Calabria. Le premesse per la fattiva realizzabilità dell’opera ci sono tutte, in quanto, dopo questo preliminare incontro con i Sindaci ed il Presidente dell’Ente Parco, sarà interessato del problema anche il neo Assessore regionale alle Infrastrutture, Prof. Roberto Musmanno, ed il Ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, che nel ciclo della filiera istituzionale nella quale è ricompresa anche la Città di Castrovillari, hanno manifestato grande attenzione e sensibilità alla proposta avanzata. I comuni e l’ente che parteciperanno all’incontro saranno: Acquaformosa,  Albidona, Alessandria del Carretto,  Altomonte, Amendolara,  Canna, Cassano allo Ionio, Castroregio,  Cerchiara di Calabria, Civita, Firmo, Francavilla Marittima, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello,  Lungro,  Montegiordano, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Nocara, Oriolo, Papasidero, Plataci, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo Bellizzi, San Lorenzo del Vallo, San Sosti, Sant’Agata di Esaro, Saracena, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, Trebisacce, Villapiana, Aieta, Buonvicino, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Praia Mare, Sangineto, Santa Domenica Talao, Verbicaro, Scalea, Belvedere Marittimo, Diamante, Acquappesa, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Cetraro, Tortora, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Bonifati, Ente Parco Nazionale del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, X EDIZIONE - JOE BARBIERI CHIUDE LA SERIE DI CONCERTI MA ESTADANZA, NOVITA' ASSOLUTA DI QUESTA EDIZIONE CONTINUA FINO A VENERDI' et  at:  23/07/2015  

Castrovillari/SUONI, Festival Etno Jazz, X Edizione - Joe Barbieri chiude la serie di concerti ma Estadanza, novita' assoluta di questa edizione continua fino a venerdi' -  " L' arte di meravigliarmi " ( feat. La Shica ) il singolo del  nuovo album di Joe Barbieri " Cosmonauta da appartamento ", ha davvero meravigliato ed entusiasmato il pubblico di " Suoni ",  che con l' artista napoletano, che ama il pudore, una virtù irrinunciabile che avvolge le sue canzoni e la sua intera carriera, ormai più che ventennale, ha udito delle sonorità etniche, soul e di rock acustico. Quarto album a suo nome e dedicato al tema del viaggio, il quarantenne cantante e autore napoletano non nasconde però l'orgoglio di chi, rinunciando alle scorciatoie del successo, ha raggiunto traguardi internazionali inimmaginabili per tanti colleghi (apparentemente) più in vista. I giudizi che la critica gli riserva, ora esposti sulla home page del sito ufficiale, sono eloquenti. Uno per tutti: "La musica di Barbieri sancisce la differenza tra bellezza e grazia", garantito dall'autorevole magazine francese Les Inrockuptibles. A  lui consegnato il” Premio Suoni d’Autore 2015”. Ma il festival etno jazz, nato dieci anni fa dall’intuito di due castrovillaresi, che tanto si spendono per il loro paese, Gerardo Bonifati, direttore artistico anche di uno dei carnevali più importanti del meridione d’Italia e Sasà Calabrese, affermato musicista che da anni calca, con artisti di un certo calibro ( Mariella Nava, Anna Mazzamauro solo per citarne alcuni )palcoscenici nazionali, ha dato l’ opportunità di ascoltare e apprezzare artisti straordinari di riconosciuto valore, capaci di rappresentare con progetti originali carichi di affascinanti contaminazioni etno-jazz, l’arte e la cultura dei rispettivi paesi di appartenenza;  e valorizzare  i musicisti della nostra terra, dando loro la possibilità di condividere palco e musica con artisti di assoluto valore. Due obiettivi che si erano prefissi e che sono stati raggiunti appieno. Ma l’ultima sera  è stata aperta da  musicisti calabresi con la passione per la musica tradizionale in una parola “ Marasà” eccellenti interpreti non solo del folk urbano calabrese ma anche di quello rurale, con un’ottica che al tempo stesso ci lascia intravedere una direzione nuova, volta più alla sperimentazione che alla riproposta.  E non poteva mancare in un festival di questa caratura un omaggio ad un grande appassionato di jazz,  ad un poeta con una spiccata sensibilità alla “nota blue“, una delle sue aspirazioni era quella di dare parole agli assoli di Charlie Parker, l’indimenticabile, Luigi Tenco. Le sue melodie, sono riecheggiate nello splendido scenario del Chiostro del Protoconvento Francescano di Castrovillari, grazie a Roberto Musolino ed il suo quartetto che ha rielaborato  il repertorio di Tenco in chiave  jazz, seppur rispettando la forma "canzone".  I suoi brani più conosciuti , Vedrai Vedrai, Mi sono Innamorato di te, sono stati impreziositi dagli arrangiamenti di Roberto Musolino e magistralmente eseguiti dal  Alfredo Biondo (pianoforte),  Alessio Sisca (batteria), Sasà Calabrese (contrabbasso) e Roberto Musolino (voce, melodica e piccolo basso).   Insomma un Festival, che prendendo in  prestito un brano del grande canzoniere Tenco, “ Un giorno dopo l’altro”, ha regalato, al pubblico di “ Suoni” un giorno dopo l’altro, emozioni e sensazioni vissute appieno e da raccontare. E mentre gli artisti proseguono il loro cammino , “ Suoni” continua fino a venerdì gli ultimi due giorni di “ ESTADANZA” novità assoluta di questa edizione , per una settimana  si sono svolti corsi di musica e danza popolare con il prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “ Taranta” e dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare, i corsi hanno avuto la supervisione di UISP Danza, L’intento è stato quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare che continuerà venerdì 24 luglio alle ore 11,30 con la presentazione dell’album “ Il ritmo dopo la cadenza” di Paolo Martino. Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA " MANES " DI CASTROVILLARI A CASSANO ALLO JONIO et  at:  22/07/2015  

Intervento degli artificieri della " Manes " di Castrovillari a Cassano allo Jonio - E' stata bonificata stamattina dagli artificieri della " Manes " di Castrovillari l' area nel comune di Cassano allo Jonio nella quale era stato rinvenuto il pericoloso ordigno bellico, era una granata d'artiglieria tedesca da 88mm in pessimo stato di conservazione. La munizione inesplosa, rinvenuta due giorni fa in via Plutarco durante dei lavori,  e' stata dapprima prelevata  e  trasportata presso l'alveo del torrente Raganello. Le operazioni, eseguite dai militari specialisti della Caserma " Manes " , con la scorta  del personale della Tenenza dei Carabinieri di Cassano Ionio e supportati dalla Croce Rossa Militare di Bari,  hanno avuto esito positivo, neutralizzando l'ordigno ricoperto da oltre 50 sacchi di sabbia, mediante un'esplosione controllata , sotto un argine in cemento armato. La detonazione, potente anche se contenuta, ha confermato al personale specializzato che il caricamento esplosivo , circa 800 grammi di Tritolo,  era ancora perfettamente attivo e funzionante.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI DAL 23 LUGLIO AL 13 AGOSTO OSPITA " DONNA DEL SUD ", PERSONALE DI PITTURA DI SALVATORE MARCHESE et  at:  21/07/2015  

Castrovillari dal 23 luglio al 13 agosto ospita " Donna del Sud ", personale di pittura di Salvatore Marchese - L' associazione culturale " Mystica Calabria ", con il patrocinio della Regione Calabria e del Comune di Castrovillari, presenta " Donna del Sud ", personale del maestro Salvatore Marchese, allestita nella splendida Sala delle Arti presso il Protoconvento francescano di Castrovillari dal 23 luglio al 13 agosto. Salvatore Marchese e'  uno dei maggiori artisti contemporanei, tra i pittori piu'  accreditati nel vasto panorama italiano. Marchese “proietta le sue maschere in un movimento continuo, inarrestabile, in uno spazio che ha i colori di un tramonto mesto e nebbioso, così, esasperando il senso effimero di uomini e cose. In questa personale che indaga sul ruolo della donna nella società moderna, c’è il sentimento effimero che evocano le figure”  E’ questo il pensiero che richiamano le tele dell’artista. Ci sono occhi femminili che interpretano e metabolizzano le brutture della società e costruiscono per la stessa vie di fuga. Nei quadri di Marchese c’è la donna che negli anni, lottando, si è ritagliata il suo spazio, ma ci sono anche tanti sguardi intensi e misteriosi, tanti corpi sensuali e materni, e visi quasi rubati dal tempo che mettono in evidenza la potente presenza della donna all’interno della “folla” mondo. Tutto è fissato in pose sghembe, sdrucciolanti e in equilibri sempre precari” (Dario Micacchi, critico d’arte). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, allievo di Renato Guttuso, Mino Maccari ed  Emilio Greco, ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Carrara e de L’Aquila. Dal 1995 al 2003 è stato titolare della cattedra di incisione presso la l’Accademia di Brera e oggi è titolare della cattedra di incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. “L’impronta figurativa delle sue opere è andata, nel tempo, sempre più assottigliandosi, come se il suo segno volesse quasi rielaborare quelle prime influenze ricevute dal suo maestro d’accademia, il pittore e incisore Mino Maccari, il pittore che con poche pennellate di colore o con esili tratti di disegno, riusciva (seppur dall’interno del suo stesso mondo d’appartenenza) a graffiare satiricamente le consuetudini borghesi del suo tempo. Salvatore Marchese sembra voler ridurre all’indispensabile la colorazione per dare maggior risalto al “sentimento effimero che emanano le sue figure” a quel connubio di corpi di “uomini e donne” come sembra apparire all’artista,  tutto un mondo perennemente in mostra, oggi, nella grande vetrina della nostra opulenta società dei consumi (Dario Micacchi).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ACQUA, CRISI IDRICA. I CITTADINI MINACCIANO PROTESTE ED ESPOSTO PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA et  at:  20/07/2015  

Castrovillari - Acqua, crisi idrica. I cittadini minacciano proteste ed esposto presso la Procura della Repubblica di Castrovillari per porre fine all' ordinanza che impone la chiusura dei serbatoi e fa si che gli abitanti di:  via Falese,  via dell' Agricoltura, via SS. Medici ( dallo Stadio in poi ), corso Calabria, via Pino Loricato  nonché le zone rurali di Cammarata, debbano convivere con quella che definiscono una sconsiderata penuria di acqua nel periodo in cui ne e' richiesto per ovvie ragioni un maggior uso. Dalle segnalazioni arrivate, appare che a dispetto degli orari indicati nell' ordinanza ( dalle ore 00.30 alle 6 del mattino ), molti cittadini denunciano la mancanza d' acqua gia' dalle 21. In particolare e' necessario notare che in una precedente ordinanza, la chiusura dei serbatoi era prevista a giorni alterni. Una situazione difficile per i cittadini residenti nelle suddette aree, costretti di fatto a fronteggiare da soli una crisi idrica che lascia perplessi per via della nota abbondanza di acqua nel circondario, sono ben 86 le sorgenti presenti sul territorio perfettamente censite, e poi denunciano: " E' necessario che per il benessere dei piu’  paghino in pochi ? ". Una situazione che richiede di sicuro chiarimenti da parte dell' amministrazione che necessariamente deve inventarsi misure straordinarie, e' oltre un mese che la zona nord della citta' e' costretta ad un disservizio da terzo mondo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, X EDIZIONE DAL 17 AL 24 LUGLIO 2015 ? PRIMA SERATA DI CONCERTI et  at:  19/07/2015  

Castrovillari - SUONI, Festival Etno Jazz, X Edizione dal 17 al 24 luglio 2015 – Prima serata di concerti a " Suoni " due gli appuntamenti che si terranno questa sera al  Protoconvento francescano di Castrovillari. Si inizia alle ore 21,30 con Santi Scarcella. Il pianista, compositore e cantante siciliano, darà vita ad unione unica tra le sonorità della tradizione siciliana, ottenute anche grazie al recupero di suoni e strumenti musicali ormai rari, e quelle del Jazz classico, così come lo ha studiato e amato. Il risultato di tale unione è un susseguirsi di emozioni, non solo uditive, che tengono sempre alta l’attenzione dello spettatore. Lo spettacolo, già presentato sui palchi di diversi teatri e spazi musicali e all’interno di alcune rassegne jazz in giro per l’Italia, lascia sempre spazio all’improvvisazione. Alle ore 22,30 sarà la volta de” Il MIO SUD” con Cataldo Perri e Lo Squintetto”. E’ il nuovo concerto proposto da Cataldo Perri e Lo Squintetto. Temi e suggestioni  che partono dall’antica memoria Mediterranea  fino a quelli dei nostri giorni con uno  sguardo a tutto tondo sui temi urgenti che caratterizzano questa fase storica del Sud Italia e della Calabria in particolare : emigrazione di ritorno, lo sbarco sulle nostre coste di tanti disperati fuggiti dalla povertà per trovare fortuna in Italia, fino all’impegno doveroso contro la cultura mafiosa. In tutto il concerto è presente  una grande pulsione ritmica fino all’energia potente e liberatoria della tarantella. Gli artisti come nella caratteristica di “ Suoni “ saranno accompagnati musicalmente dalla SUONI ORCHESTRAL formata da musicisti calabresi. Fabio Guagliardi (piano),Sasà Calabrese(contrabbasso), Camillo Maffia (fisarmonica),Rocco Riccelli (tromba), Kosta Ladisa (sassofono) e Saverio Gerardi (batteria).  La serata, con ingresso a pagamento 5€, ( soci pro loco 3 €) vedrà al suo interno stand gratuiti di degustazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, XIV EDIZIONE DI " VESPA SOTTO LE STELLE " et  at:  19/07/2015  

Castrovillari, XIV edizione di " Vespa sotto le stelle " - Qui trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili. Gli appassionati hanno riscaldato i motori, sabato 18 luglio in una serata dalle temperature gia' alte di per se, per una tradizione che si rinnova: " Vespa Sotto le Stelle ", tutta dedicata alla mitica due ruote di Pontedera che accomuna i tanti vespisti associati e non di Castrovillari e del comprensorio Pollino-Sibaritide ma anche oltre. " Vespa sotto le stelle ", l' appuntamento itinerante organizzato dal Vespa Club " Castrum Villarum " di Castrovillari, evento " vespistico " giunto alla XIV edizione che si caratterizza come l' unico del centro-sud per il fatto di svolgersi in notturna. Oltre cento le presenze provenienti non solo dal comprensorio ma anche da Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia. Il percorso di questa quattordicesima edizione ha interessato: via Asia, c.so Calabria, c.so Garibaldi, via Mazzini, via Roma, via XX settembre, c.so Calabria e SS19 per  Morano Calabro dove si e' festeggiato in un noto locale e tenuta la cena sociale. Il Vespa Club " Castrum Villarum " ormai da anni e' impegnato sul territorio sia nella realizzazione di eventi legati al mondo Vespa e di carattere nazionale quale la " Coppa Italia gimkana per Vespa ", sia per quel che riguarda la collaborazione esterna ad altre manifestazioni di rilievo che si tengono a Castrovillari. Un appuntamento, " Vespa sotto le stelle " che non nasconde il suo fine ultimo e cioe' riuscire a portare a Castrovillari piu' gente possibile per farne conoscere bellezze e accoglienza oltre che gli importanti reperti storici. Nel video che vi proponiamo le interviste al presidente e al vice presidente del Vespa club " Castrum Villarum ", rispettivamente l' avv. Gaetano Maria Bloise e il dott. Gaetano Macrini.Nella foto i vespisti di Acquaviva delle Fonti ( BA ).Qui trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili.


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VIA LA VERSIONE ITINERANTE DEL " MERCATINO DELL' USATO ", DOMENICA 19 LUGLIO ESPOSIZIONE A VILLAPIANA A SEGUIRE TREBISACCE, FRASCINETO E POI DI NUOVO VILLAPIANA et  at:  18/07/2015  

Castrovillari, al via la versione itinerante del " Mercatino dell' usato ", domenica 19 luglio esposizione a Villapiana a seguire Trebisacce, Frascineto e poi di nuovo Villapiana - Nessuna pausa estiva per il laborioso Mercatino dell' usato di Castrovillari e dintorni che, dopo i numerosi appuntamenti invernali e primaverili in Castrovillari, si e' ulteriormente strutturato nell' Associazione Fiere e Mercati " GIRACOSE " ed ha progettato una serie di eventi fieristici estivi. Abbiamo appreso da Simona Scuderi, Presidente dell' Associazione GIRACOSE, che domenica prossima 19 Luglio avra' luogo in Villapiana Lido una articolata e suggestiva kermesse espositiva con oltre trenta espositori tra usato, vintage, hobbisti ed amatori dell' antico. " Desidero preliminarmente ringraziare a nome di " GIRACOSE " e di tutti gli espositori, -dichiara la Presidente Simona Scuderi- l’intera Amministrazione comunale di Villapiana e, segnatamente, l’Assessore al turismo Stefania Celeste per la fattiva disponibilità concessa all’iniziativa di domenica 19 luglio a Villapiana Lido; ritengo suggestivo che oltre trenta standisti non professionisti del nostro circondario ‘approdino’ con il loro carico di umanità e di fantasia nel fulcro dell’estate nostrana. Ma non sarà questa l’unica iniziativa che ci vedrà impegnati nell’estate 2015. Difatti ho il piacere di anticipare che altre Amministrazioni locali e soggetti privati sono interessati a rinnovare la manifestazione, e già posso confermare gli eventi prossimi: 30 e 31 luglio in Villapiana scalo c/o Centro Comm.le ‘I PINI’, 6 Agosto in Trebisacce, 11 Agosto in Frascineto e 13 Agosto nuovamente a Villapiana Lido. Peraltro fervono contatti anche con altri comuni viciniori, ben lieti di accogliere questa allegra occasione di incontro. La nostra mission è quella di dare forza nel nostro territorio all’esperienza gioiosa e non professionale dei Mercati dell’usato, del vintage, dell’antico, degli hobbisti; in altre realtà nazionali ed europee questo esperimento ridente è ben attecchito e noi operiamo per riuscirci anche nel nostro comprensorio territoriale e tra la nostra gente.’ Interessante oltre alla valenza sociale, è la valenza ecologica del mercatino dell’usato che rappresenta uno dei tanti modi che ognuno di noi ha per allungare la vita di un oggetto, ri-utilizzandolo,  innescando un processo virtuoso con cui tuteliamo l’ambiente. Integrando questi due aspetti ci auguriamo di contribuire a migliorare la qualità della vita delle nostre comunità. Non rimane che augurare un grosso ‘in bocca al lupo’ al Mercatino dell’usato di Castrovillari e dintorni, alla Associazione GIRACOSE ed a tutti gli espositori impegnati a rendere più sorridenti e festose le nostre giornate estive.

 
      Tell A Friend

     FARMACI DA LUNEDI' NUMERO VERDE PER LA CONSEGNA A DOMICILIO,IL SERVIZIO ASSICURA FEDERFARMA ATTIVO IN TUTTA ITALIA et  at:  18/07/2015  

Farmaci da lunedi' numero verde per la consegna a domicilio,il servizio assicura Federfarma attivo in tutta Italia - Da lunedì chiamando il numero verde 800 189 521, attivo in tutt'Italia sara' possibile richiedere la consegna dei farmaci a domicilio. Il servizio e' rivolto ai soggetti soli, non deambulanti, colpiti da patologia cronica o grave e svolto dalle farmacie associate a Federfarma che aderiscono all’iniziativa. Il numero verde e' attivo nei giorni feriali dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 18.00, - risponde un operatore che verifica, dopo aver accertato la sussistenza dei requisiti per beneficiare del servizio mette in contatto telefonico il paziente con la farmacia piu' vicina aderente, le richieste di farmaci saranno formulate telefonicamente dall’interessato direttamente al farmacista. Il servizio è gratuito e i costi della consegna del farmaco sono a carico della farmacia. Nel rispetto della normativa sulla privacy, l'esercizio dovrà consegnare i medicinali (e lo scontrino fiscale) contenuti in un involucro che non consenta di identificare il farmaco dispensato.  

 
      Tell A Friend

     DA EXPO AI TERRITORI, IL POLLINO PRESENTA COLTURE E CULTURE et  at:  18/07/2015  

DA EXPO AI TERRITORI, IL POLLINO PRESENTA COLTURE E CULTURE - Borghi arroccati lungo crinali meravigliosi, antiche tradizioni gastronomiche fortemente legate al territorio, agli uomini e le donne che le producono, un ambiente naturale con una varieta' imponente di ecosistemi e climi, cultura e arte piene di fascino. Il Parco Nazionale del Pollino e' un areale composito e multiforme ricco di “colture e culture” da raccontare al mondo. La fragranza del pane e le mani sapienti che da anni continuano a sfornarlo seguendo fedelmente la ricetta di un tempo, i formaggi che profumano dei pascoli verdi d’alta quota dove le greggi gustano l’erba dei pianori che ammirano le vette della montagna del Sud, i presidi identitari di un’area geografica abitata da gente che vive e lavora in queste terre. Ma anche i tratti descrittivi di borghi affascinanti protetti dalle cime mentre strizzano l’occhio al mare jonio. L’Ente Parco, presieduto da Domenico Pappaterra, ed il Gal Pollino Sviluppo, diretto da Francesco Arcidiacono, si preparano a mostrare i tesori enogastronomici del Pollino calabrese a giornalisti di settore, opinion leaders nazionali e regionali, nel nuovo educational che ricade nella programmazione sui territori che gli enti hanno organizzato in concomitanza con il salone espositivo universale di Milano. “Da Expo ai territori. Colture e culture per un futuro sostenibile” è il tema della due giorni in programma per il 31 luglio e 1 agosto nei territori di Mormanno, Morano Calabro, Cerchiara di Calabria che si concluderà con la prima del Centro per il Turismo Rurale realizzato dal Parco del Pollino nel cuore dei pianori di Campotenese. Un viaggio sui territori, vivendo i borghi che offrono l’accoglienza diffusa, scoprendo luoghi di grande fascino artistico, religioso e culturale. Il tutto legato dal filo conduttore dell’enogastronomia biglietto da visita dell’area wilderness più importante del Sud. La due giorni servirà anche per raccontare gli importanti scenari sul tema della tutela del paesaggio e la promozione dell’ospitalità che il Gal Pollino ha costruito negli anni in forte sinergia con il Parco Nazionale del Pollino e le aziende del comprensorio, e per dare una proiezione del lavoro futuro che si intende continuare a promuovere nel territorio. La rete di Pollino People Experience, nata dalla fondazione Telecom e Symbola, continua ad essere il brand territoriale che l’Ente Parco ha intenzione di implementare per presentare al mondo di Expo i testimonial che amano e vivono la montagna del Sud di recente insignita della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (Cets).  Un bagaglio di colture e culture che vedrà protagonisti la Lenticchia ed il Bocconotto di Mormanno, il pane di Cerchiara e la birra artigianale che giovani mastri birrai iniziano a sperimentare all’ombra del Pollino, passando per i formaggi, i salumi, i prodotti da forno ed il vino di un territorio che affascina il visitatore con paesaggi e ruralità e lo conquista, con gustose bontà, a tavola.

 
      Tell A Friend

     GIOVANNA D' INGIANNA, REFERENTE REGIONALE CICAS SANITA', L' ORGANISMO SI E' RIUNITO DI RECENTE A COSENZA et  at:  18/07/2015  

Giovanna D' Ingianna, referente regionale CICAS Sanita', l' organismo si e' riunito di recente a Cosenza - L' impatto della CICAS ( confederazione imprenditori commercianti artigiani turismo e servizi ),  sulla citta' di Cosenza relativamente ai temi di piu'  stretto interesse sono stati al centro di un incontro organizzativo e programmatico tenuto in un noto albergo cittadino alla presenza di dirigenti nazionali, di settore e territoriali della Confederazione sindacale che tutela le piccole e piccolissime imprese.  Sul tema attualissimo della sicurezza generale della citta'  e particolarmente per gli esercizi commerciali ha relazionato il Responsabile nazionale Sicurezza Cicas dottor Antonio Stranges, fornendo un quadro obiettivo e aggiornato dei dati relativi agli episodi di ricorrente micro e macro criminalità che impediscono un armonico sviluppo del settore. Auspicata da parte di Stranges una più aperta collaborazione tra gli esercenti e le forze dell’ordine per prevenire e reprimere gli atti di vandalismo, intimidatori, estorsivi e di evidente abusivismo che minano alla base la tranquillità economica delle imprese del commercio e dei servizi.  Stranges ha invitato la struttura territoriale della Cicas di chiedere un immediato incontro con il prefetto per riportare le proposte e le istanze della categoria e instaurare rapporti di proficua sinergia con le Istituzioni preposte.  È poi intervenuta la Coordinatrice regionale di Cicas Sanità, dottoressa Giovanna D’Ingianna, soffermandosi sull’attuale momento di transizione del sistema sanitario regionale sottoposto al piano di rientro con notevoli ripercussioni negative in tema di occupazione e di rispondenza dei servizi pubblici alla necessità dei cittadini. Per questo motivo sarebbe opportuno  una maggiore incidenza del privato convenzionato, beninteso in attività e servizi non sovrapposti al pubblico, ma complementari e di qualificato supporto per tutte quelle attività a carattere sanitario e socio-sanitario che nella nostra Regione sono a totale carico delle strutture private accreditate. Sul turismo si è particolarmente intrattenuto il Coordinatore provinciale della Cicas, avvocato Marco Morrone, che ha relazionato sulle notevoli opportunità discendenti dalle misure di attuazione dei Pisl regionali e comunitari, non sottacendo le difficoltà del momento, compendiate nella assurda situazione venutasi a manifestare con l’interruzione della viabilità autostradale all’ingresso del territorio calabrese.  È stata poi la volta del Presidente nazionale della Cicas, cavaliere Giorgio Ventura,  che ha messo al corrente i partecipanto delle numerose iniziative volte a incrementare il peso contrattuale della Confederazione sia su scala regionale che nazionale. Ventura ha riferito dei notevoli sforzi in atto per ampliare le relazioni sindacali, la base associativa e le convenzioni sottoscritte per meglio aderire alle richieste degli iscritti. Un punto particolarmente avvertito dal Presidente Ventura è stato quello della internazionalizzazione, aspetto che di recente si è posto all’attenzione della struttura e che ha trovato recente applicazioni nei proficui scambi intrapresi con i corrispondenti esteri in Tunisia, Albania e Grecia.  Erano presenti, e hanno attivamente partecipato ai lavori il Consigliere nazionale di presidenza Rocco Anello, il Coordinatore regionale di Cicas Turismo Ernesto Greco, il responsabile provinciale Commercio su Aree pubbliche Gianni Gervasi. 

Chi e' la CICAS - La CICAS nasce a Roma nel 2002 da un gruppo di imprenditori, di professionisti e di lavoratori autonomi per rispondere a una diffusa richiesta di intervento globale sui problemi dell' economia, della produzione, del commercio e dei servizi, nell' universo sempre piu' complesso in cui imprese, professionisti e lavoratori autonomi operano. La CICAS, oggi, e' una organizzazione sindacale datoriale e di patronato a livello nazionale, impegnata a fianco delle piccole e delle micro imprese, per sostenere la loro attività, tutelandone gli interessi e dare impulso al loro sviluppo nei diversi settori. La CICAS si adopera per una imprenditoria moderna, libera, aperta al mercato, consapevole del proprio ruolo trainante nella realtà economica e produttiva nazionale. La CICAS è apartitica e indipendente, opera nella società politica, economica e civile, e vuole affermare i valori del lavoro, dell’impresa e della professione.  La CICAS è una Confederazione di liberi imprenditori, di professionisti, di lavoratori autonomi in quanto donne e uomini che esprimono valori, esercitano dirittti, rispettano doveri, manifestano necessità nel loro impegno economico sociale e civile.  La CICAS rappresenta lo strumento di aggregazione di tutti coloro che credono nella libertà economica e sociale e nella necessità di valorizzare responsabilmente l’impegno dei singoli e delle loro alleanze. Il Presidente Nazionale CICAS – Cav. Giorgio Ventura

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE, 85ENNE TENTA ABUSI SU BADANTE ARRESTATO E POSTO AI DOMICILIARI et  at:  18/07/2015  


Altomonte, 85enne tenta abusi su badante arrestato e posto ai domiciliari - Un uomo di Altomonte di 85 anni e' stato arrestato e posto ai domiciliari dai carabinieri per tentata violenza sessuale aggravata. L'anziano, durante la notte, ha cercato di costringere la ragazza ventenne a subire atti sessuali puntandole un coltello alla gola. La giovane è riuscita a divincolarsi ed a chiedere aiuto. L' uomo recidivo, e' già noto alle forze dell'ordine ed era già sottoposto all'obbligo di dimora.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. INCONTRO IN COMUNE ORGANIZZATO DAL SINDACO LO POLITO PER LO SPORT E LO SVILUPPO DELLE STRUTTURE E PER DARE VITA AD UNA POLISPORTIVA INTERDISCIPLINARE et  at:  17/07/2015  

Castrovillari, il sindaco Lo Polito incontra le associazioni sportive - Nel segno della piu'  ampia cooperazione solidale e dove anche chi non ha risorse puo'  fare sport. Associazioni ed organizzazioni sportive, organicamente  insieme con la Pubblica Amministrazione,  per riscattare questa cultura del " Noi " ( nel rispetto dell' autonomia di ciascuno ), per fortificare la dignita' dello sport locale anche per dare consistenza e ricadute d’immagine alla città  , nel suo interno ed al di fuori della sua cintura, ma pure per ottimizzare servizi, strutture come il Polisportivo, l’utilizzo e governo degli impianti esistenti, compresi quelli delle scuole nell’interesse dell’agonismo e delle attività amatoriali e nel rispetto di quella storia sportiva di cui le attività e le esperienze del capoluogo del Pollino sono testimonianza. E’ con queste volontà che, oggi pomeriggio , in un incontro interlocutorio, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che è anche Assessore allo Sport, il delegato all’attuazione del progetto per una Polisportiva, il dottore Luigi Filpo,  presenti i consiglieri comunali, lo stesso presidente del parlamentino cittadino, Piero Vico, ed i rappresentanti degli organismi cittadini sportivi si sono incontrati nella sala Giunta di Palazzo Gallo per dare concretezza ed avvio ad un nuovo corso di partecipazione condivisa: un coordinamento nell’interesse dello sport e dove la collaborazione sia di casa. Una polisportiva, insomma, a guida prettamente sportiva,  che accomuni le varie rappresentanze con una holding capogruppo che si possa occupare anche dei servizi in regime di sussidiarietà. L’incontro finalizzato ad una crescita sinergica di tutte le discipline sportive- dal basket, alla pesca sportiva, alla boxe, al calcio, al tennis, atletica, danza, ciclismo ed altro- ha coinvolto dirigenti e responsabili, affrontando una serie di questioni per rafforzare un settore fondamentale per il coinvolgimento e la crescita delle persone. “Proprio a riguardo- ha ricordato tra l’altro il primo cittadino- questa Amministrazione Comunale è  convinta che i valori sociali dello sport sono importantissimi per il progresso di una qualsiasi comunità. Non a caso l’idea di creare una polisportiva interdisciplinare.” “Perché l’associazionismo sportivo cittadino- ha aggiunto-, patrimonio storico locale di eccellenza, prima di tutto, è un valore aggiunto. Da qui l’importanza che uno strumento del genere possa attivare anche progetti sportivi al fine di creare momenti sempre più partecipativi.” Non a caso la dimensione associativa dello sport castrovillarese è una risorsa di tutto rispetto e grazie a capacità  dinamiche e propulsive che da sempre si spendono, attraverso uomini e donne, senza sosta e con passione. “Queste sono e saranno sempre- ha ricordato in uno dei passaggi risposta e di ringraziamento per la presenza e disponibilità data da quanti intervenuti - interlocutori imprescindibili per quelle programmazioni finalizzate a catapultare tutte le esperienze in essere nelle quali i giovani sono punto di riferimento proprio per la promozione dello sport.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GIUSTIZIA - EUGENIO FACCIOLLA PROCURATORE CAPO A CASTROVILLARI et  at:  17/07/2015  

Castrovillari/giustizia - Eugenio Facciolla procuratore capo a Castrovillari. E' Eugenio Facciola il nuovo procuratore capo a Castrovillari, la nomina e' stata decisa all’unanimita'  dalla quinta commissione del Csm.  Facciolla prende il posto del procuratore Franco Giacomantonio, ormai in pensione da alcuni mesi. Un magistrato con esperienza, Eugenio Facciolla con numerose inchieste antimafia alle spalle, pm nel maxi processo " Garden " e  inchiesta sull' Istituto Papa Giovanni di Serra d' Aiello nel suo parterre, forte il suo impegno anti crimine nell' alto Tirreno cosentino, importanti inchieste che hanno riguardato anche  i rapporti criminalita'-politica.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - RITROVATO IL TURISTA DISPERSO NELLA VALLE DELL' ARGENTINO et  at:  17/07/2015  

Parco del Pollino - Ritrovato il turista disperso nella valle del fiume  Argentino - E' stato ritrovato il turista romano di 52 anni appassionato di ciclocross e disperso dalla serata di ieri nell' Alta Valle del fiume Argentino, nel Parco Nazionale del Pollino. Il salvataggio  ad opera del Soccorso alpino, della Guardia di finanza e del Corpo forestale e' avvenuto nella notte. L' uomo, in vacanza a Scalea e appassionato di ciclocross, era partito con la sua bicicletta da Orsomarso alla volta di Piano Novacco, per poi riscendere attraverso la Valle dell'Argentino, ma alle 21 ha dato l'allarme ai parenti a Roma, che hanno allertato i soccorsi.

 
      Tell A Friend

     CONCESSO AL COMUNE DI MORANO UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DI EURO 120.023,60 PER L' EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL' ISTITUTO EX SCUOLA MEDIA, " GAETANO SCORZA " et  at:  17/07/2015  

Concesso al Comune di Morano un contributo a fondo perduto di euro 120.023,60 per l' efficientamento energetico dell' Istituto ex Scuola Media - Gaetano Scorza  - Concesso al Comune di Morano un contributo a fondo perduto di euro 120.023,60 da valersi sulla linea di attivita'  2.7 denominata " Interventi di efficientamento energetico nell' ambito di azioni integrate di sviluppo sostenibile  del POI, richiesto con delibera di G.M. del 15 giugno 2015. Il decreto e'  pervenuto al protocollo dell' Ente mercoledi' 15 luglio scorso, trasmesso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Autorita' di Gestione del Programma Operativo Interregionale ( POI ) Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007/2013. Il finanziamento, da valersi sulla linea di attivita'  2.7, denominata " Interventi di efficientamento energetico nell' ambito di azioni integrate di sviluppo sostenibile " del POI, richiesto con delibera di G.M. del 15 giugno 2015, consentira'  all' esecutivo De Bartolo di effettuare una serie di lavori in un " edificio singolo, insistente nel territorio comunale ". Relativamente alla struttura da sottoporre a miglioramento, la scelta dell’Amministrazione è caduta sull’Istituto ex Scuola Media, “Gaetano Scorza”, già oggetto di «premure» nell’ultimo periodo. In particolare si procederà alla realizzazione di: un impianto fotovoltaico allacciato in rete e servizi connessi; un impianto a pompa di calore per la climatizzazione; un intervento di relamping, ovvero la sostituzione delle lampade alogene o ad incandescenza, con quelle di ultima generazione, tecnologia a led, in grado di abbattere notevolmente gli sprechi, pur mantenendo, talvolta addirittura aumentando, la resa luminosa e la durata.  «Un altro tassello del nostro programma s’incastona nel mosaico delle cose fatte – afferma l’assessore Biagio Angelo Severino. Quando abbiamo partecipato all’Avviso pubblico C.S.E. 2015, “Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica”, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, avevamo le idee ben chiare: investire nell’edilizia scolastica, segnatamente sull’Istituto scolastico “Gaetano Scorza, un complesso importante per la vita e la crescita sociale del nostro borgo, che occorre salvaguardare e ottimizzarne l’impiego. L’immobile sarà pertanto dotato del necessario per essere fruito pienamente. Al contempo produciamo, mediante l’installazione di pompe di calore e pannelli fotovoltaici, economie significative sui consumi energetici, determinate, queste, anche dall’operazione “relamping”, che, entro breve, lo anticipo in questa circostanza, estenderemo alla pubblica illuminazione (si procederà all’avvicendamento di circa 520 lampade tradizionali con altrettante a led), con un risparmio per le casse dell’Ente di 60.000,00 Euro l’anno. E’ la dimostrazione pratica – termina Severino - che il lavoro di squadra e la collaborazione fattiva premia sempre e produce risultati pratici e visibili». «Raggiungiamo un duplice obiettivo – dichiara il sindaco Nicolò De Bartolo: da un lato si garantiscono ambienti confortevoli per i nostri ragazzi, con riflessi positivi sulla qualità dello studio e del profitto, dall’altro, grazie al rimpiazzo dei corpi luminosi, all’installazione di pannelli fotovoltaici e condizionatori moderni, contraiamo considerevolmente la spesa energetica. Si continua così – nota il Primo cittadino - nel processo di modernizzazione degli impianti; consapevoli che il passaggio a fonti non inquinanti e rinnovabili, alternative a quelle consuete, non sia più differibile. E’ il nostro modesto ma efficace modo di dire sì ai parametri dell’accordo 20-20-20, che prevede, da parte dei paesi membri dell'Unione Europea, entro il 2020, la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento dell’efficienza energetica del 20% e il raggiungimento della quota del 20% di fonti di energia alternative. Ma è anche la risposta a quanti credono che con le bugie si possano modificare le sorti della nostra comunità».

 
      Tell A Friend

     CALABRIA FESTIVAL 2015 - INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL CALABRIA FESTIVAL CHE SI SVOLGERA' QUEST' ANNO NEI GIORNI 5-8 AGOSTO et  at:  17/07/2015  

Calabria Festival 2015 - Inizia il conto alla rovescia per il CALABRIA FESTIVAL che si svolgera' quest' anno nei giorni 5-8 Agosto.  Alla manifestazione organizzata dall' Associazione Culturale " Calabria Festival " e diretta dalla dott.ssa Rosanna D’Agostino, prenderanno parte Gruppi folklorici provenienti da IRAN-ITALIA-SLOVACCHIA-TURCHIA. Piu' precisamente si esibiranno il Gruppo " Leymer Iran Folklore ", il gruppo " Zobor " ed il " Gruppo Folk Dance Faculty Educational Sciencies ".  Il Festival quest' anno festeggia, con tutti quelli che si svolgono nel mondo sotto l’egida del CIOFF ®, il quarantacinquesimo compleanno del CIOFF ® mondiale ed il settantesimo dell' UNESCO.  Sarà il suggestivo giardino dell’Hotel " Miramare " di Roseto Capo Spulico a dare il benvenuto ai Gruppi che si esibiranno proprio qui, giorno 5 Agosto, alle ore 21.00. L’ingresso è gratuito.  Giorno 6 sarà Corigliano Calabro ( frazione Schiavonea ) ad ospitare i Gruppi. Suoni e danze del mondo nell’ambito del “SUMMER FOOD 2015. Eccellenze enogastronomiche in vetrina”. Un momento di sinergia tra due manifestazioni, il “Summer Food” appunto ed il " Calabria Festival ".  Giorno 7 alle ore 21.00, invece, ci sarà la “Festa dell’amicizia. Sounds and Songs, Dances and Colours from the World” a Villapiana Lido presso “La Pineta”. Il Festival si conclude giorno 8 Agosto a Carolei. Dalle 18.00 circa sfilata e animazione per le strade del paese e, alle ore 21.00, Gran Galà di chiusura.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VERSO UNA CONSULTA PERMANENTE SUI TEMI DEL LAVORO, ATTIVITA' ECONOMICHE E SOSTEGNO AL REDDITO - INCONTRO NELLA SALA DI RAPPRESENTANZA AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO et  at:  16/07/2015  

Castrovillari, verso una consulta permanente sui temi del lavoro, attivita' economiche e sostegno al reddito - Incontro nella Sala di Rappresentanza al primo piano di palazzo Gallo - Per uno sviluppo il piu' diffuso possibile, con l' obiettivo di evitare i conflitti tra le imprese e che si confronti con altri organismi. E' con questa tensione e fine che oggi pomeriggio, nella Sala di Rappresentanza, al primo piano di Palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari, si e' svolta una riunione convocata ed organizzata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, con le capacità imprenditoriali ed intraprese, sindacati ed organizzazioni di categoria nonché più parti sociali del territorio al fine di costituire una Consulta comunale permanente per il lavoro, le attività economiche e produttive nonché per il sostegno al reddito. “Lo scambio d’idee e di valutazioni a più voci, con i soggetti presenti ed in sussidiarietà richiesta, è stata un primo giro d’ascolto, presenti anche l’assessore alla Programmazione Economica Giovanna Leonetti ( la quale ha ricordato che la stabilità finanziaria vuol dire anche sviluppo), i consiglieri – ha spiegato Lo Polito-,  per cercare di trovare possibilità di risposte alle attese urgenti della comunità che assorbono la realtà quotidiana e prendono la nostra Terra tanto bisognosa tra patrimonio, ambiente, agroalimentare, cultura, turismo, risorse- ciò che abbiamo, insomma-, e per rideterminare elementi di crescita senza tralasciare svantaggi, disagio e precariato in sofferenza.” “Questa è la scommessa che ho prospettato in un momento storicamente difficile ma non impossibile- chiarisce il primo cittadino- recependo spunti per una traccia di lavoro, partecipato e condiviso, fondamentale per svolgere un approccio d’insieme, ciascuno a partire dalla propria specificità e con i propri strumenti, su un cammino che interessa la nostra collettività tra i punti nevralgici che si scontrano giornalmente con i problemi di ciascuno e con le giuste domande che provengono da questi anche sul perché accettare i sacrifici di cui, oggi, tutti sottolineano la necessità.” Una bella sfida che deve vedere tutti all’unisono per una crescita effettiva nella quale la sinergia e fare rete sono elementi sostanziali ed irrinunciabili. Il Sindaco Lo Polito dopo aver ricevuto la disponibilità di tutti i soggetti intervenuti ha riferito che preparerà una bozza di regolamento e atto costitutivo dell’organismo che sottoporrà al più presto alla loro attenzione per un ulteriore arricchimento e per varare la Consulta permanente entro fine settembre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONCLUSO IL CORSO: " IL CANE AMICO DELL' UOMO ", RIVOLTO AI DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI et  at:  16/07/2015  

Si e' concluso il 10 Luglio 2015  il corso formativo: " Il cane amico dell' uomo ", rivolto ai detenuti della casa circondariale di Castrovillari. Il corso e' stato organizzato dal Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione "di Castrovillari in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell' Asp di Cosenza. L' iniziativa rientra nell' ambito di un protocollo d' intesa siglato dal Gruppo " Passione Animali " e dall' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " con la Direzione della Casa Circondariale di Castrovillari al fine di coinvolgere il carcere nelle tematiche sociali quali, nello specifico, la tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo . Relatori dell' interessante corso sono stati esperti del settore come la dott.ssa Mariella Buono, l' avvocato Francesco Martire e i medici veterinari del servizio veterinario di Castrovillari dell' ASP di Cosenza  dott. Tullio Tommaso, dott. Antonio Varcasia, dott. Pierpaolo Avolio . Il corso si e'  svolto in sei incontri e ha consentito ai detenuti coinvolti nell' iniziativa l' acquisizione  di competenze specifiche nel settore della cura e mantenimento degli animali e potra'  consentire agli stessi l' eventuale impiego lavorativo presso canili e strutture specializzate al termine della pena.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " SERVIZIO PASTI A DOMICILIO " PER PERSONE DISAGIATE AL DI SOPRA DEI 65 ANNI et  at:  16/07/2015  

Castrovillari, " Servizio  pasti a domicilio " per persone disagiate al di sopra dei 65 anni - A seguito dell' approvazione nella scorsa legislatura con atto di giunta comunale n.150 del 24 /9/2013 , del progetto denominato Mani Tese,  co- finanziato dal Ministero dell' Interno, e' istituito il " Servizio  pasti a domicilio " in favore di persone anziane che  versano in stato di difficolta'. Lo afferma in una nota l' assessore alla pianificazione sociale , Giuseppe Russo, il quale  chiarisce che " Il servizio e' diretto ai cittadini residenti oltre i sessantacinque anni che si trovano in condizione di insufficiente autonomia e che non sono in grado di prepararsi i pasti".  Per informazioni, ritiro e consegna dei moduli di domanda ci si potrà rivolgere all’Ufficio di Assistenza Sociale dell’Ente, in corso Calabria 103 oppure  telefonando allo 0981/25230 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11 ed il Martedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17.

 
      Tell A Friend

     SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, X EDIZIONE DAL 17 AL 24 LUGLIO 2015 A CASTROVILLARI SI PARTE CON ESTADANZA et  at:  16/07/2015  

SUONI, Festival Etno Jazz, X Edizione dal 17 al 24 luglio 2015 a Castrovillari si parte con Estadanza – Al via domani ufficialmente la decima edizione di “ Suoni “, Festival Etno Jazz organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari in collaborazione con il Comune di Castrovillari, con  la Regione Calabria, con la Provincia di Cosenza e con la FITP ( Federazione Italiana Tradizioni Popolari). La novita’ assoluta di questa edizione si chiama “ Estadanza “ e consiste in corsi di musica e danza popolare con il prof. Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza. Dal 1984, il prof. Gala,  organizza e dirige il Laboratorio nazionale di danza popolare "Estadanza", appunto. Campus scuola residenziale con lezioni teorico-pratiche di Etnocoreologia, Tecnica del ballo popolare, Antropologia Culturale, Etnomusicologia, Storia delle Tradizioni Popolari. I  corsi che si terranno a Castrovillari,  gratuiti per i residenti, avranno la supervisione di UISP Danza, L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. PROGRAMMA CORSI ESTADANZA - Venerdì 17 luglio 2015 Ore 15.30/21.00, Sabato 18 Luglio 2015, Ore 09.00/12.00   15.00/ 19.00, Domenica 19 Luglio 2015 Ore 09.00/12.00    15.00/18.00, Lunedì 20 luglio 2015 Ore 10.00/12.00   15.00/17.00, Martedì 21 luglio 2015 Ore 10.00/12.00 15.00/18.00, Mercoledì 22 luglio 2015 Ore 09.00/12.00   15.00/18.00, Giovedì 23 luglio 2015 Ore 09.00/12.00    15.00/18.00, Venerdì 24 luglio 2015 Ore 09.00/11.00.   




 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OPERE DI MIGLIORIA ALLA SCUOLA MEDIA " DE NICOLA " E A PALAZZO CALVOSA SEDE DEGLI UFFICI TECNICO, URBANISTICA ED ANAGRAFE DEL COMUNE et  at:  16/07/2015  

CASTROVILLARI, OPERE DI MIGLIORIA ALLA SCUOLA MEDIA " DE NICOLA " E A PALAZZO CALVOSA, SEDE DEGLI UFFICI TECNICO, URBANISTICA ED ANAGRAFE DEL COMUNE - Domani, venerd'i 17 luglio,  il Comune di Castrovillari, tramite il geometra Fedele Schifino, responsabile unico del procedimento, consegnera' all' impresa aggiudicataria i lavori di efficientamento energetico che si realizzeranno  nella scuola Media " Enrico De Nicola " e nel Palazzo Calvosa,- quest’ultimo sede  degli Uffici Tecnico, Urbanistica ed Anagrafe- per un importo di  circa 900mila euro. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito,  ricordando che con tale opera, già affidata con  regolare gara all’impresa esecutrice, si assicureranno minori costi relativamente al contenimento energetico dei plessi suddetti. In particolare i lavori riguardano la sostituzione degli infissi, la realizzazione degli impianti fotovoltaici, la  modifica del sistema di riscaldamento e raffreddamento, nonché l’ottimizzazione e adeguamento degli impianti elettrici. I lavori saranno completati entro la fine dell’anno. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     TRIVELLAZIONI NELLO JONIO, IL GOVERNO NON MOLLA, AL QUESTION TIME DELLA CAMERA IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, FEDERICA GUIDI CONFERMA L' AUTORIZZAZIONE ALLE RICERCHE et  at:  15/07/2015  

Trivellazioni nello Jonio, il governo non molla, al Question time della Camera il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi conferma l' autorizzazione alle ricerche - Governo sempre piu' miope e senza una strategia per il sud e' il triste commento che sovviene dopo aver ascoltato alle Interrogazioni a risposta immediata – Question time  della Camera il ministro Guidi che ha confermato l' intenzione del governo di autorizzare le esplorazioni per la ricerca di idrocarburi nel mar Ionio. In particolare il ministro rispondendo al parlamentare Cosimo Latronico ( FI-PdL ) circa le iniziative volte a evitare la realizzazione di progetti di trivellazione nel Mar Ionio, al fine di preservare la vocazione agricola e turistica dei territori interessati, ha specificato che sono state autorizzate le ricerche con la tecnica ‘air gun’ negando ( in modo ancora piu' miope ) gli impatti ambientali della stessa sia sulla fauna che sui fondali marini. Sempre il ministro ha sostenuto che non c’' e' da preoccuparsi per il futuro, perché le attività minerarie e quelle turistiche possono convivere come dimostrano le aree dove questo avviene. Ribadendo che il governo Renzi intende proseguire il progetto di ricerca e di sfruttamento delle risorse minerarie nell' arco ionico lucano, pugliese e calabrese ritenendo che queste attività non siano in contrasto con la vocazione turistico ed ambientale della costa ionica. La palla ora passa ai presidenti delle tre regioni coinvolte: Calabria, Basilicata e Puglia che proprio oggi si sono ritrovati per manifestare contro le decisioni del governo. Sara' una battaglia vera ? L' augurio e' che sia una battaglia vera, capace di far ritornare sui suoi passi il governo che in perfetta continuita' con il passato, svende i territori del sud nel modo piu' fraudolento possibile, senza lasciar decidere le popolazioni coinvolte. Il ministro dello Sviluppo Economico potrebbe addirittura risultare inadeguato perche' quando parla di idrocarburi non si rende conto del pericoloso odore che si sviluppa nel circondario di un oleodotto che certamente non e' " acqua santa " per la salute della gente. Cosi' come quando parla della tecnica dell' air gun, sarebbe il caso di farla immergere con tanto di equipaggiamento da sommozzatore nelle immediate vicinanze dello sparo in acqua per capire di cosa si tratta e soprattutto di cosa si tratta per i pesci,  cetacei tra tutti, specie che ormai da qualche anno e' sempre piu' frequente incontrare al largo delle coste dello Jonio del nord.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GLI APPASSIONATI RISCALDINO I MOTORI, SABATO 18 LUGLIO TORNA" VESPA SOTTO LE STELLE ", MANIFESTAZIONE GIUNTA ALLA XIV EDIZIONE et  at:  17/07/2015  

Castrovillari, gli appassionati riscaldino i motori, sabato 18 luglio torna - Vespa Sotto Le Stelle - manifestazione giunta alla XIV edizione - Si terra' sabato prossimo, 18 luglio la quattordicesima edizione di - Vespa  Sotto le Stelle -, consueto appuntamento itinerante organizzato dal  Vespa Club " Castrum Villarum " di Castrovillari, presieduto dall' avvocato Gaetano Maria Bloise.  Quest' anno l' organizzazione ha previsto il ritrovo alle ore 20 in via Asia ed il percorso si snodera' su c.so Calabria, c.so Garibaldi, via Mazzini, via Roma, via XX settembre, c.so Calabria e SS19 per Morano Calabro. Gli appassionati riscaldino i motori, dunque,  per una tradizione che si rinnova:  " Vespa Sotto le Stelle ", tutta dedicata alla mitica  due ruote di Pontedera  che accomuna i tanti vespisti associati e non di Castrovillari e del comprensorio Pollino-Sibaritide ma anche oltre. L' evento ci si augura replichera' il successo delle scorse edizioni, quella 2014 ha visto la partecipazione di oltre 50 " vespisti "  in sella a varie cilindrate di Vespa, l' evento e' segnalato sui siti specializzati in moto raduni nazionali e regionali. Buona Vespa a tutti !!!

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed