LabDem in festa a Trani, il resoconto della Delegata Nazionale, Mariella Saladino - Da Trani un Messaggio di Democrazia, Uguaglianza e Partecipazione. Gia' dalla scelta della Location era chiaro la voglia degli Organizzatori di offrire l' Immagine di un Meridione Risorsa Europea; un notevole lavoro logistico e di relazione Politiche e' stato realizzato dal Presidente Salvo Ando', gia' Ministro della Repubblica, dal Segretario Nazionale Mino Carriero, dalla intera Direzione Nazionale, dai tanti Giovani volontari che hanno offerto un forte senso di appartenenza alla manifestazione. Motivo di grande orgoglio è stata la partecipazione ed il notevole contributo Politico offerto dal Presidente Onorario Gianni Pittella che ha sviluppato il grande tema della Immigrazione e della attività Politica dal suo gruppo S & D, messa in campo per tracciare le linee guida del Parlamento Europeo. Tanti i Tavoli Tematici a cui hanno dato il contributo con la propria partecipazione Governatori, Consiglieri ed Assessori Regionali, Dirigenti di Partito e la Direzione Nazionale LabDem, Cittadini. Attualissimi i Temi trattati tra i quali la Solidarietà Mediterranea, le Attività messe in campo della Comunità Economica Europa per vivere e governare il fenomeno della Immigrazione e la Diversità rendendole risorsa ed allontanandole dalla paura, le Riforme e la Governabilità del Paese, l'Italia che riparte e tante altre questioni di notevole attualità. Un Tavolo che esprimeva il massimo dell'entusiasmo e che ha offerto notevoli stimoli alle notevoli presenze Politiche e Sociali , è risultato l'anfiteatro umano disegnato sul palco dalla presenza attiva di numerosissimi Giovani che hanno aderito alla convocazione fatta, nei giorni precedenti l'evento, da Mariella Saladino, Delegata Nazionale LABDEM alle Politiche per la Occupazione Giovanile, che rappresentavano tutte le regioni d'Italia, in particolare il Mezzogiorno dalla Sicilia, alla Calabria, alla Basilicata, alla Puglia, al Molise ed all'Abruzzo. Un video realizzato proprio dai giovani LabDem di Castrovillari ha introdotto un dibattito attorno allo slogan "..in noi giovani la speranza di futuro, nei nostri progetti la Prospettiva D'Avvenire...", analizzando l'azione ed il valore dei Saggi individuati in particolare in Pertini, Moro, Berlinguer, Craxi e, per i giorni che stiamo vivendo, in Gianni Pittella e Matteo Renzi. Tra l'altro è partito, da parte di Mariella Saladino, dal tavolo Donne e Meridione, e, fatto proprio alla unanimità, l'input a costituire la "Risorsa D+M" lanciando un messaggio di MERIDIONE OPPORTUNITA' DONNA proponendosi di ottenere un webtavolo, (tramite la Piattaforma social labdemyoung.it, che riduce le distanze e permette contemporanea di gruppo nella piazza del WebDem), al presidente del consiglio Matteo Renzi, al vice segretario nazionale Lorenzo Guerini, al presidente del gruppo "S & D" Gianni Pittella, per permettere la costituzione di un tavolo continuativo di studio e proposta presso il gruppo parlamentare PD alla camera dei deputati ed il gruppo Socialisti & Democratici al parlamento europeo affinché condividano l'avvio della commissione tematica mista, istituzione/partito, " risorsa d+m" (donne + meridione) finalizzata allo studio ed alla definizione di una carta di impegno da elaborare, con il supporto del gruppo parlamentare PD alla camera ed il Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo, che entro fine anno, disegni le linee guida, sui primi 3 temi socio economici, capaci per valenza sociale di diventare volano di sviluppo del mezzogiorno d'europa, formandone nella estensione un impegno trilaterale tra governo, partito e cittadinanza attiva meridionale . Il tema individuato e’ donna europea, con filoni che cementino l’opportunita’ del mediterraneo europeo, quali ACCOGLIENZA MEDITERRANEA, CITTADINANZA EUROPEA, UGUAGLIANZA DI GENERE. La Prima Festa dei LabDem ha lanciato un altro grande Tema, attuale in un momento di riforme, affinché la Politica torni ai territori realizzandone protagonismo. Le conclusione sono state del Presidente On.le Salvò Ando che ha ribadito il ruolo del meridione non più cronaca ma opportunità. Trani, 20 settembre 2015 Maria Saladino Delegata Nazionale LABDEM alle Politiche per la Occupazione Giovanile
Castrovillari. Al via la sesta edizione dell' iniziativa " I NOSTRI AMICI ANIMALI " - Dopo il grande successo delle precedenti edizioni anche quest' anno viene riproposta l' iniziativa " I NOSTRI AMICI ANIMALI " ( anno scolastico 2015-2016 ). Si tratta di incontri di sensibilizzazione e di un concorso artistico-fotografico-letterario promossi dal Gruppo Passione animali di Solidarieta' e Partecipazione e dall' associazione ENPA sezione di Castrovillari, in collaborazione con i Servizi Veterinari di Castrovillari dell' Asp di Cosenza. L' iniziativa e' rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie al fine di sensibilizzarli ad un corretto rapporto uomo-animale-ambiente. Tema della sesta edizione e' : il cane e l' uomo nella storia: un antico legame. Durante l' anno scolastico infatti si svolgeranno nelle scuole partecipanti al concorso incontri informativi sulla tematica proposta. Relatori degli incontri informativi saranno Francesca Renne , i medici veterinari dei servizi veterinari di Castrovillari dell'ASP di Cosenza dott. Pierpaolo Avolio e Antonio Varcasia; la biologa Mariella Buono, l'avvocato Francesco Martire e la dott.ssa Marilena Amato . I ragazzi possono partecipare al concorso con disegni, poesie (max 60 versi), temi, racconti, foto, lavori multimediali sul tema proposto. I lavori potranno essere svolti singolarmente o di gruppo. La partecipazione al concorso e' gratuita e ai vincitori verranno consegnati dei premi. A tutti i partecipanti verra' rilasciato un attestato di partecipazione. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre l' 11 APRILE 2016, con le indicazioni complete dell' Autore ( nome , cognome , classe, sezione , istituto scolastico). Per maggiori informazioni sulle modalita' del Concorso:(info 3404187311/3881709734/3890740503). Al termine del Concorso si svolgera' una mostra con l' esposizione di tutti gli elaborati dei ragazzi.
Castrovillari - Continua l’euforia al Centro Anziani " A. Varcasia ". Il punto sull' impegno dell' associazione a Civita...nova 2015 - Al termine della manifestazione di Civitanova i dirigenti del Centro, invitato all' evento, tirano le prime conclusioni. Nella prima serata l' Associazione ha distribuito ai visitatori oltre 150 copie di ricette tipiche castrovillaresi, in modo del tutto gratuito. Il secondo giorno, oltre alle ricette della nonna, e' stata offerta la degustazione delle frese condite con pomodoro e spezie nostrane, sempre gratuitamente. Nella terza serata si e' raggiunta l' apoteosi con la degustazione gratuita della tradizionale lagane e ciciri, distribuita ad oltre 400 cittadini. Con grande stupore e soddisfazione si è constatato che nei tre giorni (giovedì, venerdì e sabato) sono state distribuite oltre 600 copie di ricette e dispensati consigli gastronomici vari anche verbalmente ai più curiosi. Il Centro è fiero di aver portato nelle case dei cittadini e dei turisti le ricette della nostra tradizione culinaria e questo è anche uno dei tanti scopi che la nostra Associazione persegue. Questa meravigliosa edizione di Civitanova è servita al Centro anche come esperienza per affrontare i futuri eventi con maggiore professionalità. Si esprime, pertanto, gratitudine ai collaboratori e alle collaboratrici del Presidente che hanno contribuito con il proprio impegno, e non solo, alla buona riuscita delle varie iniziative delle scorse serate e si ringrazia la Proloco e l’Amministrazione Comunale per il cortese invito alla manifestazione. Il Presidente Carlo Sangineti
Castrovillari/dissesto idrogeologico - L' amministrazione riferisce: entro la fine di questo anno l' inizio degli interventi per il ripristino della viabilita' verso il Santuario di Santa Maria del Castello e per dare risposte al dissesto idrogeologico nel rione Civita, a partire dal Ponte della Catena al consolidamento delle parti a rischio frana. " Giornata particolarmente proficua quella di ieri ( 21/9/1963 ) alla Regione Calabria per il Comune di Castrovillari. " - Lo riferisce il Sindaco, Domenico Lo Polito, che con l’Assessore ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale, Aldo Visciglia, hanno incontrato i vertici della Protezione Civile e dei Lavori Pubblici per l’attivazione di interventi a difesa del Santuario di Santa Maria del Castello e al fine di dare risposte al dissesto idrogeologico nel rione Civita, a partire dal Ponte della Catena. “Gli interventi programmati- ha spiegato il primo cittadino in una informativa alla stampa sulla trasferta catanzarese- riguardano il ripristino immediato della viabilità ed il consolidamento delle parti a rischio frana, previo, per quest’ultimo, la predisposizione del progetto definitivo. Tempestivamente, inoltre, il Dipartimento Lavori Pubblici della Regione- precisa Lo Polito- ha stanziato ulteriori 200mila euro per la viabilità, disponibili subito. Gli stessi si aggiungono a quelli precedentemente assegnati dalla Protezione Civile.” “Su questo aspetto, tuttavia- ha tenuto a sottolineare il Sindaco, Domenico Lo Polito- si è dovuto apprendere, con rammarico, che il finanziamento erogato, con decreto nel settembre 2014, era stato oggetto dell’avvio della procedura di revoca perché - aggiunge e spiega il primo cittadino- in tutto il periodo, nonostante le rassicurazioni della gestione commissariale, il procedimento non aveva fatto registrare alcun passo in avanti sino al nostro insediamento.” “Da qui nasce- ha dichiarato ancora Lo Polito- l’impegno nostro e degli uffici comunali tutti per recuperare celermente il tempo perduto ed arrivare, entro la fine di questo anno, all’inizio degli interventi, realizzando tutti gli atti idonei a bloccare la procedura di revoca del precedente finanziamento.” “Un ringraziamento particolare- fa presente Lo Polito- va rivolto all’Assessore Regionale, Roberto Musmanno , per il grande impegno, celerità e sensibilità dimostrati per questa vicenda.” “Per di più nell’occasione è stata ottenuta la proroga- rende noto ancora il Sindaco- al 15 novembre per l’assicurazione del Progetto Integrato per le Aree Rurali, Misura 227, che concerne il ripristino e la manutenzione della sentieristica ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.b.)
Castrovillari - Mostra documentaria " Delle pene e del castigo. Il Castello aragonese tra 1861 e il 1879 nei documenti del fondo Prefettura " - Verra' inaugurata sabato 26 settembre 2015, alle ore 11.30, presso l' Archivio di Stato - Sezione di Castrovillari, la mostra documentaria " Delle pene e del castigo. Il Castello aragonese tra 1861 e il 1879 nei documenti del fondo Prefettura ". Con il patrocinio dell' Archivio di Stato di Cosenza ( dr. Giovan Battista Scalfari ), curata dalle associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria con la sezione castrovillarese dell’Archivio di Stato, (Concetta Micciullo, Rosetta De Biase, Francesca Mortati, Raffaele Traettino, Rosina Romeo), espone al pubblico, per la prima volta, una miscellanea di documenti recentemente ritrovati nel Castello Aragonese, adibito a Carcere fino al 1995, versati alla suddetta sezione dall'associazione culturale Sifeum, catalogate dai funzionari archivisti e rese fruibili alla collettività. Tali documenti relativi alla vita carceraria tra il 1861 e il 1879 e riferibili al fondo Prefettura, quindi appartenente allo Stato, parlano della vita quotidiana carceraria in un periodo molto importante per il nostro territorio: si ritrovano ordini al capo Guardiano di consegna di detenuti, di traduzione e rimessa in libertà di detenuti o di invio degli stessi al sifilicomio, certificati sanitari, situazioni carcerarie con specchio sanitario, sanzioni irrogate dal Sottoprefetto, particolari richieste dei detenuti dietro pagamento, per cui la mostra offre una visione storica del Castello-Carcere dopo l’Unità d’Italia ed è un significativo contributo che va ad arricchire le fonti documentarie di cui si dispone molto frammentarie, sul castello aragonese di Castrovillari. La mostra è presentata dal prof. avv. Giovanni Brandi Cordasco Salmena dell'Università "Carlo Bo" di Urbino con un intervento magistrale sulle "aporie delle logiche immanenti e la funzione etica della pena nel costante affanno del diritto tra retribuzione e prevenzione" ed è impreziosita, per l'occasione, dalle opere realizzate dagli artisti contemporanei Francesco Gagliardi, Matteo Grisolia, Antonio Grobi, Andrea Gullo, Giuseppe Diodati, Salvatore Diodati, Francesco Senise e Fedele Tocci, per portare avanti il programma di valorizzazione dell’arte moderna promosso dall'associazione culturale Mystica Calabria attraverso il progetto "Spazi Storici - Spazi d'Arte" al fine di favorire l’intensa e proficua attività e ricerca artistica del territorio calabrese e la conoscenza di nuove forme di sperimentazione artistica. La mostra è visitabile fino all'8 ottobre, dal Lunedì al Giovedì ore 9.00/13.00 - 15.00/17.00 e Venerdì e Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Civita...nova 2015 - IV edizione di " Civitaredda " rassegna Musicale di fisarmonica dedicata al maestro Romolo Gioffre' QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.
Castrovillari - Ex carabiniere posto agli arresti, spara a un diciannovenne. Un ex carabiniere sessantanovenne e' stato posto agli arresti per aver sparato con un arma detenuta legalmente un giovane del luogo. Il fatto a seguito di una lite scoppiata per futili motivi, il giovane al culmine della discussione pare si sia rivolto minacciosamente nei confronti dell' ex militare sino ad arrivare a frantumarne il lunotto posteriore del veicolo a quel punto il colpo di pistola che fortunamente ha colpito solo di striscio anche se alla testa il giovane. Lo stesso dapprima ricoverato a Castrovillari e' stato poi trasferito a Cosenza ma solo in osservazione. Per l' ex carabiniere e' invece scattato l' arresto su disposizione del magistrato di turno della Procura di Castrovillari, l' operazione e' stata condotta dalla locale stazione di PS.
Terremoti: studio degli effetti sui solai a volta. Eseguita a Roccabernarda una simulazione dagli uomini del genio artificieri della caserma " Manes " di Castrovillari e l' Universita' Mediterranea di Reggio Calabria - Nei giorni scorsi nel complesso monumentale del Monastero di San Francesco, a Roccabernarda ( KR ), una struttura studiata da un Team di eccellenza della ReLUIS ( Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ) il Dipartimento PAU con le Università di Perugia (prof. Borri) e di Genova (prof. Lagomarsino), si e' svolta una simulazione sismica di “strutture reali in scala al vero”. Per il secondo anno il personale altamente specializzato Artificiere e un nucleo di Guastatori dalla 2^ Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio, è stato dispiegato in supporto all'Universita' Mediterranea, per la simulazione delle onde sismiche mediante l'impiego degli esplosivi ad alto potenziale. L'unicità del progetto risiede nell'impiego di cariche esplosive ad alto potenziale, interrate ed in superficie, per provocare sollecitazioni sulla struttura conventuale, preventivamente monitorata e controllata durante le simulazioni, a mezzo di sensori e di computer. La ricerca unica a livello internazionale, è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni Culturali, il Comune di Roccabernarda e lo Stato Maggiore Esercito Italiano, che ha impiegato personale della Caserma Manes di Castrovillari(CS) Artificieri e Guastatori, che hanno messo a disposizione degli Ingegneri Sismici, la loro esperienza nel campo di esplosivi ed esplosioni, sviluppando per tutta la giornata una serie di esperimenti esplosivistici, che hanno portato un fiume ininterrotto di dati nei computer degli ingegneri, che porteranno a miglioramenti concreti nelle costruzioni e nella sicurezza. L'11° Reggimento Genio di stanza a Foggia, con la 2^ Compagnia Guastatori in Castrovillari, sono inquadrati nella Brigata "Pinerolo" e operano sul territorio nazionale nelle emergenze, nella bonifica degli ordigni bellici inesplosi in un vasto territorio e in attività a favore delle popolazioni e delle Municipalità, fornendo ogni supporto e sfruttando le eccellenze, tra le quali i Team specializzati Artificieri e sminatori.
Civita...nova 2015 - Personale di pittura, dedicata al Maestro Luigi Le Voci, allietano la serata inaugurale con musiche e letture: Sasa' Calabrese, Minella Bloise e Ines Fortunato, introducono Matteo Grisolia ( organizzatore della mostra insieme al fratello del maestro, Antonio Le Voci ) e Leonardo Di Vasto, conclude Eugenio Iannelli presidente della locale Pro loco. QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.
Vertenza LSU-LPU Castrovillari. Ulteriori chiarimenti sui risultati ottenuti oggi ( 18 settembre 2015 ndr ) dal Prefetto - Finalmente si intravede la luce per la soluzione della vertenza ex LSU - LPU dei lavoratori del comune di Castrovillari. Il NIDIL CGIL, aveva visto giusto, quando l'8 settembre u.s., aveva richiesto un incontro urgente a S.E. il Prefetto di Cosenza, per la soluzione definitiva della controversia che ci ha visti impegnati dal 17 agosto u.s., subito dopo la conversione in legge del Decreto degli enti Locali, che come si ricorderà è stato pubblicato sulla G.U n. 188 del 14 agosto 2015 legge di conversione n. 125 / 6 agosto 2015, del decreto legge n. 78 del 19 giugno 2015; la legge è entrata in vigore a ferragosto. Infatti, nell'incontro tenutosi in data odierna in Prefettura, alla presenza del Dott. Turco, del Sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, della Dirigente del comune, del segretario generale del Nidil Cgil, Vincenzo Laurito, del Segretario Cgil Andrea Ferrone, del segretario nazionale Confial Di Iacovo, ed una delegazione di lavoratori, è caduto l'ultimo scoglio così'come dichiarato dalla dirigente del comune e relativa al rispetto dei tempi medi di pagamento (90 giorni) come prescritto dal decreto succitato. Ragion per cui l'unica questione rimasta in piedi ora è la decorrenza dei contratti di lavoro, che per la CGIL dev'essere 1°marzo 2015 così'come indicato dalla regione calabria che nei mesi scorsi ha già trasferito i fondi necessari fino al 31 dicembre, diversamente dalla posizione espressa dalla confial che sarebbe accettabile la decorrenza dal 16 agosto, data di entrata in vigore della legge. A tal proposito il sindaco Lo Polito ha espresso piena condivisione con la posizione espressa dalla CGIL decidendo su suggerimento della prefettura, che come al solito ha svolto egregiamente la sua funzione istituzionale di mediazione, di inviare alla commissione del ministero degli interni richiesta di un parere circa la decorrenza del contratto stesso che dev'essere a 26 ore settimanali, in quanto ci sono da calcolare gli oneri finanziari aggiuntivi per la mancata contrattualizzazione dei lavoratori sino ad oggi. Il sindacato ha con forza chiesto che dal primo ottobre comunque sia, in ogni caso e fatto salvo il parere del ministero i lavoratori vengano fatti lavorare per 26 ore settimanali. Si è conclusa così' per il momento la lunga odissea dei 45 lavoratori ex lsu lpu di Castrovillari. Vincenzo Laurito
Castrovillari - Civita...nova 2015, " L' amor che move il sole e l' altre stelle ", collettiva d' arte contemporanea commemorativa per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri a cura di Mystica Calabria con la collaborazione della prof.ssa Milena Filomia. Il servizio oltre all' introduzione di Ines Ferrante, presidente dell' associazione organizzatrice, contiene l' esposizione di Milena Filomia e le interviste a Fedele Tocci e Francesco Senise, due dei ventuno artisti che hanno partecipato alla collettiva. QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.
Castrovillari/commissioni consiliari. Serena Carrozzino nominata presidente della Commissione consiliare " Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero ". La consigliere municipale Serena Carrozzino è la presidente della Commissione consiliare “Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero”. E’ stata nominata con i voti della maggioranza , mentre gli esponenti delle liste civiche , avrebbero preferito Massarotti che era già stato presidente dell’organismo nella passata consiliatura. La quarta commissione consiliare è costituita dai consiglieri Serafina Astorino, Dario D’Atri, Carmine Lo Prete, Onofrio Massarotti oltre la presidente eletta. Questi erano stati convocati per stamattina nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari proprio per la nomina del presidente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)
Castrovillari LSU/LPU, contrattualizzazione anche per i lavoratori del comune di Castrovillari. Lo comunica in una nota la Nidil Cgil comprensorio Pollino Sibari Tirreno - A seguito dell'incontro tenutosi in Prefettura, si comunica che i lavoratori LSU/LPU utilizzati dal Comune di Castrovillari saranno contrattualizzati. E' con questa nota che Vincenzo Laurito segretario della Nidil Cgil comprensorio Pollino Sibari Tirreno , anticipa la risoluzione della vertenza che pone fine ad un calvario durato diversi mesi.
Castrovillari, attive le aree di sosta a pagamento - Con l' ordinanza sindacale n. 5313 sono state attivate in citta' le aree di sosta pubbliche a pagamento con l' ausilio dei parcometri. Cio' per dare piu' servizi ed opportunita' ai cittadini ed a coloro i quali vengono da fuori. Le zone ricadono in : Via del Popolo; Largo De Balaguer; corte del nuovo palazzo di Giustizia su via Francesco Muraca; poi tra il numero civico 99 di via xx Settembre e via Manes; tra il numero civico 41 sempre di via xx Settembre e via Vittorio Veneto; tra il numero civico 61/A ancora di via xx Settembre e via Manes; e continuando tra il numero civico 125 ed il 133 di via xx Settembre; inoltre tra il numero civico 3/A di corso Calabria e via Monte Sant’Angelo; e ancora tra il numero civico 8 e 40 di corso Calabria; a seguire in piazza Giovanni XXIII; tra il numero civico 13 ed il 41 di via Sibari; su corso Garibaldi tra via Indipendenza e via Cavalieri di Malta; tra il numero civico 70 ancora di corso Garibaldi e via Cavalieri di Malta; tra il 155 ed il civico 225 di corso Garibaldi; ed ancora su corso Garibaldi, tra via Enrico Turco e via Foscolo; aree di sosta pure su piazza Dante, corso Luigi Saraceni e tra il numero civico 126 e 158 di via Roma; su via Roma ancora tra via Crispi e viale della Libertà e in via Mazzini. Il costo è 80 centesimi ad ora. Per i portatori di handicap sono riservati i parcheggi dedicati. Inoltre i residenti, titolari di un accesso pedonale o veicolare alla propria abitazione, ricadente tra il tratto d’inizio e quello di fine dell’area di sosta a pagamento (con riguardo al solo lato della strada interessato), hanno la facoltà di provvedere al pagamento del canone di sosta oraria, per frazioni mensili di complessivi, pari a 11 euro in unica soluzione che non da diritto alla conservazione in via di esclusiva del posto auto. Mentre gli esercenti di commercio in sede fissa, artigiani e pubblici esercizi, titolari di studi professionali, o di altre attività economiche, hanno la facoltà di provvedere al pagamento del canone di sosta oraria , per frazioni mensili, di complessivi 16 euro, senza esclusiva alla conservazione del posto auto. Gli abbonamenti per la sosta e quant’altro concerne queste indicazioni possono essere risolti, in via Dolcedorme 31, dalle ore 9 alle ore 13, dove ha la sede l’ufficio distaccato della società che gestisce il servizio di sosta a pagamento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
Castrovillari, accoglienza – L' amministrazione comunale pensa a un sito internet che promuova le capacita' di accoglienza e il turismo - Sul sito istituzionale dell' ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it le capacita' di accoglienza e del turismo degli uomini e donne del lavoro (tipo: ristoratori , albergatori, B&B, pizzaioli ed altri) del capoluogo del Pollino troveranno un Avviso per promopubblicizzare gratuitamente ,su un sito che verrà realizzato al riguardo, le proprie aziende e, quindi, contestualmente la città con le sue eccellenze storiche, architettoniche ed enogastronomiche. Le domande dovranno pervenire entro il 30 settembre al Protocollo del Comune, a palazzo Gallo, con la domanda di adesione, una scheda da riempire che si può rilevare dallo stesso bando pubblicato, allegando una brochure e fotografie dell’attività; queste ultime in formato digitale. Per ulteriori informazioni si può contattare il cellulare 3311300739 o il numero verde dell’infopoint 800093591. Il tutto nell’ambito di quella azione portata avanti dall’amministrazione comunale, evidenziata pure nel logo Ambiente, Cultura e Turismo e offerta , più precisamente, nell’ambito del Por Calabria 2007/2013 per i progetti integrati di sviluppo locale e specificatamente nella misura sui “Sistemi Turistici”. L’idea è per offrire opportunità a quanti desiderano conoscere e visitare la nostra città e la nostra Terra, dando elementi certi e di riferimento per pianificare il loro tour senza tralasciare nulla tra risorse ambientali, turistiche e culturali presenti. Quelle espressioni identitarie che, con i riferimenti propri di un’area, sono i fulcri caratterizzanti di un patrimonio singolare quanto le “radici” che li hanno prodotti e suscitati. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)
Castrovillari al via le celebrazioni dei SS. Medici Cosma e Damiano - E' stato avviato, presso la Cappella, vicino al Polisportivo di Castrovillari, il programma delle celebrazioni in onore dei SS. Medici, Cosma e Damiano, organizzato dall' omonima Associazione culturale con il patrocinio del Comune. Lo ha reso noto il presidente dell' Associazione, Carmine Sancineto, ricordando che " il programma prevede le cerimonie religiose in rito greco – bizantino in collaborazione con il vice parroco degli italo – arbereshe di Castrovillari, Padre Marius Barbàt, oltre a momenti di coinvolgimento e di festa ". Gli eventi si svolgeranno il 25 e 26 settembre. Venerdì 25, a partire dalle ore 18, con l’apporto de “Il Fornaretto” , si terrà una serata di degustazione dal titolo “ mangiamuni i vecchiaredde di Santi Medici”. In programma, inoltre, una mostra artigianale a cura di Rosa Gugliotta e Calabria Sprit 2.0. E la sera alle 21,30 uno spettacolo di Musica degli Anni 60’/70’/’80 con gli Aria Fresca. Sabato 26 settembre, serata conclusiva delle celebrazioni civili, si esibirà alle ore 22 il famoso cantante Mal dei Primitives. La piccola chiesetta dove si celebra annualmente la ricorrenza, e oggi si celebrano 80 anni dalla sua fondazione, fu costruita da Antonio Vigna e dalla Moglie Rosalia Stabile nel 1935. Per continuare l’opera d’allargamento della Cappella, nel 1986, l’indimenticabile professore Cosimo Vigna, storico corrispondente della Gazzetta del Sud, realizzò l’adeguamento in maniera tale che questa potesse contenere più fedeli. Nel 1991 iniziarono le celebrazioni in rito greco – bizantino per volontà di un comitato italo - arbereshe e con l’approvazione del Vescovo della Diocesi di Cassano e quella dell’Eparchia di Lungro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)
Lettera ai cittadini del sindaco circa il corretto smaltimento dei rifiuti, nessuna modifica al calendario ma una serie di informazioni utili alla corretta raccolta differenziata - Il calendario riguarda : l’umido che dovrà essere depositato negli appositi contenitori domenica, martedì, venerdì dalle ore 19 alle ore 24; la carta e cartoni dovranno essere deposti presso gli appositi contenitori il primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 19, alle ore 24; la raccolta domiciliare del vetro avrà, come già detto, una frequenza quindicinale e prevede il conferimento da parte dell’utenza il secondo e quarto giovedì del mese sempre tra le 19 e 24 ; plastiche e lattine, invece, dovranno essere depositate ogni mercoledì nei contenitori del multi materiale sempre tra le ore 19 e 24; il secco non riciclabile, poi, dovrà essere conferito ogni lunedì sempre negli stessi orari presso i contenitori adibiti; sfalci di potatura ed erba vengono consegnati con chiamata a prenotazione con il pagamento di un corrispettivo all’impresa; anche la raccolta degli ingombranti avviene a chiamata con prenotazione ed il pagamento di un corrispettivo di 5 euro ogni due colli; mentre farmaci e pile devono essere depositati presso i rivenditori autorizzati negli appositi contenitori. Si informa inoltre che: l’InfoPoint si è trasferito presso Palazzo Gallo, in Corso Garibaldi, 210 ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30, il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30, rimanendo chiuso di mercoledì. Il numero verde è 800093591. Rivolgendosi al personale qualificato, potrà chiarire ogni dubbio e richiedere qualsiasi informazione. Inoltre, potrà ritirare le buste per la raccolta dell’umido conformi alla normativa UNI-EN ISO 13432, esclusivamente in Mater-Bi. La fornitura sarà sufficiente per 4 mesi e, successivamente, potrà ritirare l’ulteriore fornitura, allo scadere di tale periodo; gli imballaggi in vetro vanno conferiti senza tappo; i rifiuti ingombranti vengono ritirati a domicilio, previa prenotazione telefonica al Numero Verde 800 093591 (costo del servizio euro 5,00 per un max di 2 pezzi conferiti); in alternativa, può conferirli gratuitamente e senza limiti di quantità presso l’Isola Ecologica sita in c/da Campolescia, tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 ; a chi effettua il Compostaggio Domestico della frazione organica (umido), per l’anno in corso, è stato riconosciuto uno sconto sulla TARI. La invitiamo, se ancora non l’abbia già fatto e qualora sia in possesso di uno spazio verde, ad adottare tale metodologia di riduzione e recupero di questa importante frazione dei rifiuti, ricordando che il compost prodotto è un ottimo concime naturale. Per informazioni e per la compilazione della domanda per il compostaggio si può rivolgere al Servizio Ambiente e Ciclo dei Rifiuti – via XX Settembre (ex sede Tribunale)- 2° piano - tel. 331 13 00 739.Email: ambiente@comune.castrovillari.cs.it .
LSU-LPU del comune di Castrovillari, forse vicina all' epilogo la vertenza dei 45 lavoratori, venerdi' 18 incontro con il Prefetto. Siamo all'epilogo: la vertenza dei 45 lavoratori LSU - LPU, dipendenti del Comune di Castrovillari, sara' discussa venerdi' prossimo nella riunione convocata da S.E. il Prefetto di Cosenza, su richiesta della NIDIL CGIL in data 8 settembre u.s., allorquando, si era manifestata con tutta evidenza, la indisponibilita' della Dirigente, a dare esecutività ai contratti sottoscritti dalla stessa, in data 30 dicembre 2014, con decorrenza 1 marzo 2015, così come disposto dalla Regione Calabria che ha già provveduto al trasferimento delle risorse finanziarie occorrenti. Tra l'altro, come è del tutto risaputo, essendosi instaurato il rapporto di lavoro con prestazione lavorativa , la giurisprudenza del lavoro, non ammette la subordinazione dei contratti stessi e clausole sospensive; tale inadempienza, quindi, espongono l'Ente comunale, alle conseguenze derivanti. La propaganda apparsa sulla stampa locale, da parte di una sigla sindacale di recente formazione, dove si annunciava in pompa magna la risoluzione del problema, purtroppo così non è! pur comprendendo il tentativo spasmodico di accaparrarsi tessere, la CGIL che ha una storia centenaria, non è interessata a speculare sui disagi dei lavoratori che giustamente rivendicano un loro diritto per il quale da anni, il Sindacato Confederale, CGIL, CISL E UIL, unitamente ai lavoratori, si batte. Come si ricorderà, la NIDIL CGIL,unitamente a delegazioni di lavoratori, dal 17 agosto u.s., subito dopo la conversione in legge del Decreto degli Enti locali, n. 125 del 6 agosto, ha incontrato, in più occasioni, il Sindaco Lo Polito e l'assessore al personale, La Falce, ricevendo ogni volta, ampia assicurazione sulla soluzione del problema che non ha ancora comunque trovato riscontro. Auspichiamo che l'incontro in Prefettura sarà finalmente risolutore. Il Segretario del NIDIL CGIL Comp.le Vincenzo Laurito
Calabria a-social lo rileva uno studio DeRev. La classifica delle Regioni piu' social d' Italia: pubblicato il Report della comunicazione istituzionale sul web - E' l' Emilia Romagna la Regione piu' social d' Italia, davanti a Valle d' Aosta, Puglia, Piemonte e Lazio. E' quanto emerge dal primo report sulle strategie di comunicazione sui social media delle Regioni italiane. L' indagine realizzata da DeRev Consulting fotografa per la prima volta lo stato di salute dei social media delle amministrazioni regionali, analizzando strategie, capacità di gestione ed attività di comunicazione delle Regioni italiane attraverso i propri canali istituzionali su Facebook, Twitter e YouTube. I risultati delineano essenzialmente tre tipologie di approccio ai social, che diventano determinanti ai fini della classifica finale. Le migliori nell’interpretazione della filosofia e della pratica dei social network sono Emilia Romagna (particolarmente efficace su Twitter), Valle d’Aosta (con il maggior numero di iscritti in rapporto alla popolazione), Puglia (prima per numero di iscritti in valore assoluto, ben 82.695), Piemonte, Lazio, Lombardia ed Umbria: la loro comunicazione istituzionale segue ritmi costanti e calibrati su principi di resilienza. Con un approccio più conservativo, invece, Basilicata, Marche, Molise (con il più alto tasso di coinvolgimento degli utenti su Facebook), Abruzzo, Campania, Sardegna e Veneto: hanno attivato canali social senza presidiarli realmente, secondo le necessarie regole d’ingaggio degli utenti. A seguire, Toscana (prima su YouTube con 687.767 visualizzazioni), Trentino Alto Adige, Sicilia, Liguria e Friuli Venezia Giulia: dimostrano un marcato disinteresse per il panorama dei social network, con un tasso di coinvolgimento quasi nullo. In ultima posizione la Calabria, che non è presente su nessun social network. Per capire ancora meglio l’importanza strategica dei social, basta guardare le cifre. In particolare, colpisce il netto divario tra i numeri ottenuti dalle singole Regioni e quelli dei rispettivi Presidenti: 1.633.862 iscritti ai canali “personali” dei governatori corrispondono a 462.759 utenti che, invece, seguono quelli delle Regioni, in un rapporto di uno a quattro per questo motivo, spiegano, sono stati analizzati due diversi parametri: uno comprendente tutti gli indicatori di riferimento per le Regioni, ed uno rivolto a misurare esclusivamente il pubblico dei presidenti di Regione. In questa speciale classifica, dominano incontrastati Debora Serracchiani (333.746 iscritti), Nicola Zingaretti (331.293) e Vincenzo De Luca (171.097), davanti a Michele Emiliano, Enrico Rossi e Luca Zaia. Ultimi Mario Oliverio e Augusto Rollandin, che possiamo definire dei veri a-social.
Castrovillari, nuova disinfestazione in citta' contro gli insetti alati nelle notti tra il 20 e il 21 e tra il 21 ed il 22 settembre, dalle ore 23 alle ore 5. Il precedente intervento, programmato per il 10 ed 11 settembre, non si e' potuto effettuare- rendono noto i servizi- a causa delle precipitazioni piovose che hanno interessato la citta' - La disinfestazione per gli insetti alati verra' eseguita a Castrovillari su programmazione dell' Azienda Sanitaria Provinciale attraverso il Dipartimento di Prevenzione – Unita' Operativa di Igiene Pubblica e la collaborazione dell' Amministrazione comunale nelle notti tra il 20 e il 21 e tra il 21 ed il 22 settembre, dalle ore 23 alle ore 5, anche a seguito della richiesta del Sindaco, Domenico Lo Polito. Questi ricorda che il trattamento sara' effettuato in tutto il centro urbano e nelle contrade. Verranno interessati a tal proposito le strade, le aree di pertinenza degli edifici scolastici, delle strutture, parchi e giardini. Importante per tutti, però – ricorda il primo cittadino - , è tenere puliti i luoghi per rendere efficace l’intervento e prevenire la formazione di raccolte d’acqua stagnanti che favoriscono la riproduzione delle larve di zanzara.” Il precedente intervento, programmato per il 10 ed 11 settembre, non si è potuto effettuare- rendono noto i servizi- a causa delle precipitazioni piovose che hanno interessato la città.
Altomonte Festival rock dal 18 al 20 settembre. Musica all'aperto, isole gastronomiche e visite guidate nel borgo antico. Ospite d' onore Roy Paci. Al via venerdi' 18 settembre la XV edizione di Altomonte Festival rock, una tre giorni che permettera' di vivere la ridente cittadina partendo dalla sua storia, passando per la gastronomia per poi chiudere con tanta musica. Previste, dunque, visite guidate all’interno del borgo per poi fare tappa al Museo dell’Alimentazione ( sala Razetti ) in compagnia di Roy Paci, le cucine di strada Beer & Street Food nella piazza San Francesco di Paola e tanta musica: Roy Paci & Aretuska, i Marvanza, i Tarantanova e ancora Roy Paci & Aretuska.
CIVITA...nova 2015: Non fartela raccontare…vivila. Torna Civita...nova dal 17 al 20 settembre e cosi' una parte del centro storico di Castrovillari, la Civita, puo' dar sfoggio dei suoi ambienti ospitandone la settima edizione, la cui presentazione si e' tenuta in conferenza stampa presso i locali della Biblioteca civica " Umberto Caldora ". Erano presenti il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, il direttore artistico della manifestazione, Gerardo Bonifati, Franco Pirrera, delegato del sindaco per la manifestazione ed Eugenio Iannelli Presidente della Pro loco cittadina, tra il pubblico, gli assessori Lo Passo, Pace, Leonetti e i collaboratori del sindaco Notaro, Cosentino, Dessi' e Gimigliano. Il programma di CIVITA...nova 2015 si presenta nutrito e vario, verra' riproposta la rassegna musicale " Civitaredda ", dedicata al M° Romolo Giaffreda, con la direzione artistica di Camillo Maffei, previsto il concerto a cura dell’Associazione musicale “ AusterMusici ” ed ancora un omaggio a Pino Daniele con “ Notte che se ne va” con Daniele Joe Amoruso e l' orchestra di suoni, a seguire il sound ritmico dei Bottari con il concerto “ Mane e Mane”, ancora musica, questa volta etnica con “ Arcoiris” collettivo Mediterraneo e per finire un omaggio a Lucio Battisti con Davide De Marinis senza dimenticare “ Suoni e memorie di un tempo perduto”, lo spettacolo del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari. La manifestazione godra' inoltre del contributo delle scuole di danza cittadine e le strade del borgo antico saranno allietate dalla terza rassegna dell' arte di strada con sputafuoco, clown, statue viventi e giganti sui trampoli. L' attrativa e' la Civita non potevano dunque mancare le " squisitezze " storiche a cura di Gian Luigi Trombetti che per l' occasione riproporra' oltre al consueto salotto per i vicoli del centro storico anche la presentazione presso la sala 14 del Protoconvento del suo ultimo lavoro: " Decori. L' arte decorativa a Castrovillari dal XVIII al XX secolo ", previste le visite guidate a cura di Gaetano Sangineti. In ricordo di Luigi Russo l' associazione " Arte 26 " recitera' brani in vernacolo castrovillarese. Tra gli incontri e i convegni si segnala quello sulla “ cipolla bianca” di Castrovillari, ci sara' un Mercatino delle “Pulci” e il raduno dei locali club Lambretta e Vespa, “ Giochi popolari” a cura di Mimmo Alichino, acconciature a cura della Confartigianato nei portoni del borgo antico, l’estemporanea di pittura dedicata a Luigi Le Voci ed ancora mostre fotografiche, ( A Carnevale ogni foto vale) curata da Francesca Filomia e l’omaggio a Pier Paolo Pasolini, V^ Mostra sul Cinema, a cura di Enzo Bruno. “ I sentieri del gusto” a cura dell’Associazione Culturale “ Aldo Schettini” e la “podolica”, razza storica della pastorizia locale che sarà allocata con lo stand nel fossato del Castello Aragonese. Guarda il video della presentazione. QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.
Venerdi' 18 settembre 2015, alle ore 10,30, presso la sede dell' Ente Parco, a Castrovillari ( Palazzo Gallo ), si terra' una conferenza stampa di presentazione del riconoscimento ottenuto dal Parco Nazionale del Pollino quale Geoparco. All' incontro con i giornalisti interverranno il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, il rettore dell' Universita' della Calabria, prof. Gino Crisci, il rettore dell' Universita' della Basilicata, prof.ssa Aurelia Sole, il presidente dei Geologi della Calabria, dott. Francesco Fragale, il presidente dei Geologi della Basilicata, dott. Raffaele Nardone. Nel corso della tredicesima conferenza Europea dei Geoparchi tenutasi dal 3 al 6 settembre nel Geoparco di Rokua in Finlandia, la candidatura a Geoparco di tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino, è stata valutata favorevolmente ed è entrata a far parte delle Rete Europea e Globale dei Geoparchi (EGN/EGN). Il network, che raccoglie 111 Geoparchi in 32 paesi, di cui 65 geoparchi europei, si arricchisce della presenza del territorio calabro-lucano, che diventa il decimo geoparco italiano. La EGN/GGN, attualmente sotto l’egida dell’Unesco, si avvia a diventare, entro la fine dell’anno, un vero e proprio programma dell’Unesco “Programma Internazionale Geoscienze e Geoparchi”. Nel corso delle conferenza stampa il Parco Nazionale del Pollino presenterà anche la prima pubblicazione sulla geodiversità del Parco del Pollino in Italiano e Inglese: Parco Nazionale del Pollino: geositi, patrimonio naturale e culturale, di cui sono autori lo geologo Luigi Bloise e l’ingegnere Egidio Calabrese. Il testo, partendo dalle principali emergenze geologiche, mette a sistema e sintetizza tutte le principali peculiarità ambientali e culturali del Parco.
Costituenda Unione Speleologica Calabro-Lucana - Si è tenuto giorno 12 settembre nel Chiostro di San Bernardino di Morano Calabro un incontro tra i Gruppi Speleologici Calabro-Lucani per dare un nuovo impulso alla Speleologia del territorio del Parco Nazionale del Pollino e non solo. I gruppi presenti erano quelli di: Morano Calabro con il Gruppo Speleo del Pollino, di Cassano allo Ionio con l’Associazione Speleologica Liocorno, di Cerchiara di Calabria con il Gruppo Speleo di Serra del Gufo, di Trecchina con il Gruppo Speleo Valle del Noce, di Muro Lucano con lo Speleo Club Marmo Platano. Nella splendida cornice del chiostro moranese si è posto l’accento sul dare avvio ad un Progetto Integrato per lo sviluppo della Speleologia Calabro-Lucana nei suoi vari aspetti: di ricerca, di salvaguardia, di conoscenza e valorizzazione, di storia, di cultura e ambiente, nonché a livello idrogeologico, archeologico e turistico E’ necessario, si è parlato nell’incontro, di dare concretezza, chiarezza nella qualità delle proposte che devono fortemente incidere sulle condizioni di sviluppo speleologico nell’area calabro-lucana. Vogliamo riaffermare l’esigenza di una decisa e forte iniziativa speleologica, programmatica di un progetto denominato “Unione Speleologica Calabro-Lucana” attorno al quale ritrovarsi e dal quale possono scaturire azioni e meccanismi autopropulsivi di sviluppo della speleologia, in particolare nei giovani, ma anche improntati al raggiungimento di efficienza non solo dinamica e ricreativa, ma soprattutto nella ricerca scientifica nell’area Calabro-Lucana. Va rivalutata la qualità nella ricerca, coinvolgendo gli Enti Locali e le Regioni in direzione di un deciso rilancio degli investimenti nel proprio territorio carsico e nella piena e corretta valorizzazione delle risorse naturalistiche esistenti. Sta nella nostra sensibilità come “Unione Speleologica Calabro-Lucana” fare di questa organizzazione comune, un momento irrinunciabile di incontri, di scambio, di sintesi unitaria, di obiettivi comuni condivisi e concordati sulla base di un programma. L’Unione Speleologica Calabro-Lucana si prefigge il compito di tutelare l’ambiente, ipogeo e non, impegno prioritario per salvaguardare il paesaggio naturalistico esistente. L’Unione, in sintesi, avrà il compito di: favorire e sviluppare i rapporti fra i gruppi presenti nel territorio calabro-lucano ma soprattutto ad essere parte integrante dell’Unione per una speleologia più forte e più unita; fornire una corretta informazione sulle problematiche della Speleologia nei nostri territori; contribuire a migliorare la speleologia nel territorio della Calabria e della Lucania attraverso varie iniziative mirate alla ricerca; promuovere e sostenere gli studi geologici, archeologici, idrogeologici; favorire la socializzazione tra i soci organizzando visite guidate, eventi culturali, ecc.; creare una scuola permanente di speleologia per le nuove leve, i giovani, della Calabria e della Lucania, ma anche di attrarre l’attenzione degli studenti verso le peculiarità paesaggistiche, storiche e culturali del nostro territorio. L’incontro è stato propedeutico a concretizzarsi nel breve periodo all’attuazione di un’Unione Speleologica Interregionale aperta ad altri gruppi che ne vorrebbero far parte. Il prossimo incontro è previsto per domenica 11 ottobre c.a. nel Comune di Cassano all’Ionio, ciò sarà momento di confronto con altri gruppi speleologici calabresi e lucani che vorranno intervenire mettendosi in contatto con i gruppi precedentemente indicati nella figura dei loro presidenti: Roberto Berardi (GS del Pollino), Peppino De Salvo (GS Serra del Gufo), Gerardo Ferrara (Speleo Club Marmo Platano), Carmine Marotta (GS Valle del Noce), Peppino Martire (Ass. Speleo Liocorno).
Castrovillari. Messaggio augurale al mondo della scuola da parte di don Francesco Savino, vescovo della diocesi - Il Vescovo don Francesco ai Dirigenti Scolastici, Docenti, Studenti, Operatori e Genitori della Diocesi di Cassano all’Jonio. Mi rivolgo a voi tutti, del mondo della scuola, che in questi giorni avete già ripreso, o siete in procinto di riprendere la vostra attività a pieno ritmo. Le aule torneranno a vociare per la presenza degli allievi ai quali mi rivolgo in prima istanza. Cari studenti, piccoli e grandi, buon anno scolastico! Un’altra fatica, e lunga, vi aspetta. È questo che pensate ... Ma il rammarico per le vacanze terminate, per gli spazi aperti di cui avete goduto, per i giochi che vi hanno allietato non spegne, sono sicuro, l’entusiasmo che provate per un nuovo inizio. La vostra vitalità così spontanea e irrefrenabile è un’energia che viene da lontano, che sente l’urgenza di esplodere come le gemme a primavera. Non lasciate che questo entusiasmo sia mortificato da nulla e da nessuno. Nessuno osi distruggere o ferire il mistero grande della vita che vi abita e che chiede di essere riconosciuto, educato, amato. Non permettete che i vostri desideri, i vostri sogni, i vostri progetti vengano sciupati da voglie effimere e superficiali che, se esaudite, lasciano soltanto l’amaro delle insoddisfazioni e della noia. Cercate, con l’aiuto degli adulti di cui vi fidate, di distinguere ciò che vi procura la felicità, da ciò che vi fa soltanto male. E voi ragazzi, voi giovani, se vi fermate un attimo, e ve lo domandate, sapete bene cosa vi fa felici. Vi voglio dire una cosa che forse avete già sentito altre volte: sulla ricerca di ciò che vi rende felici potete certamente incontrare i vostri genitori, i vostri docenti, compreso il dirigente, tutti gli operatori scolastici, ed anche me che sono il vostro Vescovo. Sapete: tutti siamo alla ricerca di qualcosa che ci fa sentire contenti, appagati, amati. Talvolta noi adulti non lo esprimiamo e cerchiamo di sembrare felici perché abbiamo un ruolo da ricoprire; ma vi assicuro: la ricerca della felicità non si esaurisce mai. Vi potrei già dire che ho conosciuto soltanto una Persona che mi ha dato una risposta certa e che è Gesù, il Cristo, ma in questa mia lettera voglio soltanto esprimervi la proposta di una relazione amicale tra voi e me. Se volete, io sono pronto a stare con voi, nelle vostre assemblee, a riflettere con voi su temi che ci interpellano come pace, giustizia, difesa del creato, accoglienza, dolore. E mi piacerebbe anche promuovere occasioni di incontro tra voi giovani e gli adulti che hanno la responsabilità della vostra educazione. Mi rivolgo ora ai docenti che con il dirigente hanno già definito in questi primi incontri le linee programmatiche delle varie attività didattiche. Hanno già dovuto riprendere tutte le forze, ed anche l’entusiasmo, per affrontare un anno scolastico che si presenta con varie novità legislative. Auguri, cari docenti: non lasciatevi sopraffare dal peso di una responsabilità che è grave, ma anche entusiasmante. Vi spinge ogni momento ad uscire da voi stessi, a ripensare a quello che siete e che volete essere, al piccolo-grande uomo-cittadino che volete formare, alle energie affettive, intellettuali, umane che volete, sono sicuro, far emergere negli allievi. Non lo devo ripetere io, ma ve lo auguro: siate educatori. Dalla vostra opera di educatori dipende tutto il bene che i vostri discenti sapranno esprimere. Ed in questo voi avete, dovete avere alleati i genitori. Da soli non potete farcela! Con loro, facendo ciascuno la sua parte, siete artefici di una buona parte dell’educazione delle nuove generazioni. E noi adulti, me compreso, non dobbiamo, né possiamo sottrarci alla responsabilità. Se il compito ci appare grave o impossibile, non reagiamo con l’indifferenza o la superficialità. Lo renderemmo ancora più impossibile. Chiediamo invece aiuto ... Studio, confronto, dialogo sono le strade. Anche a voi dico: io ci sono! E desidero conoscervi personalmente come già ho cominciato a fare in questi primi mesi del mio episcopato. Anche ai genitori, che avrò modo di incontrare in altre circostanze, voglio rivolgermi in questo momento di inizio dell’anno scolastico. Cari genitori, avrete sicuramente già provveduto ad equipaggiare di libri e sussidi i vostri figli perché inizino con gioia questo nuovo percorso scolastico. Ma non dimenticate di provvedere a qualcosa che è fondamentale: cercate l’alleanza con i docenti, sin dalla scuola primaria. Siate coadiutori della programmazione educativa, non certo per entrare nel merito dei contenuti disciplinari. Quello lasciatelo agli esperti, ma per concordare finalità ed obiettivi a medio e lungo termine per la formazione di quali uomini e donne volete far germogliare dai vostri figli. E non sovrapponete desideri e sogni che vi appartengono ma possono non essere dei figli che la vita vi ha donato e che possono soltanto ferire, devastare, recidere i desideri e i sogni che, invece, li rendono unici. Stiamo attenti tutti a non imporre i nostri modelli di umanità ai piccoli, perché, ce ne rendiamo conto ogni giorno, possono essere fallaci e fallimentari. Pensiamo piuttosto a come custodirci, a come possiamo manifestare, a vicenda l’uno con l’altro, la misericordia di Dio che non si stanca mai di inondarci con il suo Amore infinito. A tutti, coraggio! Vi aspetto! E permettetemi di esprimere la benedizione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo che invoco su voi tutti con devozione e sollecitudine affettuosa. Vostro don Francesco
Il Movimento 5 Stelle non avra' vinto le scorse elezioni amministrative, ma questo non impedisce agli attivisti di ottenere importanti risultati. Primo fra tutti l' incontro mensile: come lo stesso Sindaco ha puntualizzato, il regolamento che prevedeva questo incontro mensile con i cittadini esiste dal 2012, ma mai nessuno ne aveva richiesta l’attuazione. Grazie al Meetup Castrovillari a 5 Stelle abbiamo dato al via al " Question Time " auspicato in campagna elettorale e al quale gli attivisti non mancheranno di far pervenire le loro denunce e proposte. Proprio di proposte si è discusso in questo primo incontro: il Documento sulle barriere architettoniche ha trovato l’approvazione del Sindaco, il quale ha dichiarato di “fare proprio” il documento, e degli assessori Aldo Visciglia (Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale) e Giuseppe Russo (Istruzione e Pianificazione Sociale) i quali hanno esposto l’idea di attuare quanto scritto nello stesso elaborando un piano quinquennale che parta dalle segnalazioni dei cittadini che hanno collaborato a individuare le zone critiche della Città. Nell’impegno assunto oggi c’è anche la gestione dei trasporti per i cittadini disabili, in prospettiva dell’acquisto del pulmino predisposto, in maniera tale da agevolare le associazioni che si occupano di disabilità a tutti i livelli e anche quei ragazzi che, abitando nei paesi limitrofi, trovano i loro interessi (associativi o scolastici che siano) all’interno del territorio di Castrovillari. Abbiamo avuto modo di sottolineare l’importanza di questo incontro e la piacevole sorpresa nel vedere la predisposizione a promuovere questo genere di incontri che, ricordiamo a tutti i cittadini, si terranno ogni secondo sabato del mese, alle 16.3. Noi non mancheremo. Meetup CatroVillari a 5 Stelle
Castrovillari - Convegno al Mattei giovedi' 17 settembre in occasione dell' inaugurazione del nuovo anno scolastico - Il Liceo Scientifico " Enrico Mattei " di Castrovillari, giovedi' 17 Settembre p.v. , alle ore 10:30, presso l' Auditorium della Scuola, inaugurera' il nuovo anno scolastico 2015/2016 con una relazione del Consulente di Direzione d’Impresa Bernhard Scholz. Il Dirigente Scolastico, prof. Bruno Barreca introdurra' ai lavori. Sono previsti gli interventi di Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, che porgera' i saluti istituzionali a nome dell’Amministrazione Comunale e Luigino Filice, Pro-Rettore dell’UNICAL, che interverra' in rappresentanza dell’Università della Calabria. Saranno presenti Studenti e Docenti delle Classi quarte e quinte dei “Licei Mattei”. All’incontro sono invitati i Dirigenti Scolastici di tutte le Scuole Secondarie di Castrovillari ed una delegazione di studenti selezionati per l’occasione. Per maggiori approfondimenti sulla figura di Bernhard Scholz, si rimanda al seguenti link:
Castrovillari, inizio nuovo anno scolastico, messaggio augurale del Commissario Presidente del Distretto scolastico n°19 - Con orgoglio e soddisfazione possiamo affermare che una delle Istituzioni che funzionano meglio e che sono le fondamenta del nostro Stato democratico e' la Scuola che, ogni anno, con l' inizio delle attivita' didattiche scandisce i tempi dell' efficienza, della regolarita', della Legalita' e del Progresso morale e culturale delle giovani generazioni, che sono la speranza ed il futuro del nostro Paese. Purtroppo, spesso, la “ nostra” Scuola, ad ogni piè sospinto di temperie politiche, diventa oggetto di discussioni, moltissime delle quali improprie, e subisce scossoni che solo la pazienza, la professionalità, il senso del dovere dei Dirigenti, dei Docenti e di tutto il Personale, riescono ad attutire e stemperare, per evitare ricadute negative sugli alunni e le famiglie. Il mio augurio di quest’anno, rivolto affettuosamente a tutti Voi, vuole rappresentare un doveroso riconoscimento per la meravigliosa Azione didattica ed educativa che svolgete egregiamente e , nello stesso tempo, un incoraggiamento a continuare, pur tra le innumerevoli difficoltà, nell’arduo ed esaltante compito di formare Uomini e Cittadini. Con questi sentimenti Vi saluto cordialmente, augurandoVi un sereno e felice anno scolastico, denso di soddisfazioni e gratificazioni. IL COMMISSARIO-PRESIDENTE Prof. Giovanni DONATO
Castrovillari - Inizio dell' anno scolastico in trasferta per 12 classi delle scuole medie e cinque delle elementari di via Roma. Le prime saranno dislocate presso l' I.T.C.G. mentre le seconde saranno ospitate presso il plesso del Villaggio scolastico - L' amministrazione comunale augura un buon lavoro agli studenti, alle loro famiglie, agli insegnanti e a tutti gli operatori del mondo della scuola che cominciano un nuovo anno scolastico. Inoltre si precisa che, a causa dell' indisponibilita' temporanea dell' edificio scolastico " Enrico De Nicola ", presso il quale si stanno svolgendo dei lavori di efficientamento energetico, lunedi' 14 settembre, al fine di evitare gravi disagi ai nostri studenti, saranno dodici le classi del medesimo istituto ad essere trasferite presso l’ “I.T.C.G. Pitagora” grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Prof.ssa Ferraro ed all’autorizzazione rilasciata dall’Ente Provincia. Altro trasferimento temporaneo riguarderà invece, cinque classi della scuola elementare del “plesso di Via Roma” che saranno allocate presso il “Villaggio Scolastico”. Alla consapevolezza del disagio che tali trasferimenti causeranno alle utenze, si affianca la convinzione di quanto sia importante investire nei luoghi di apprendimento con l’obiettivo di creare ambienti confortevoli, funzionali e curati per far vivere nel migliore dei modi il mondo della scuola.
Calabria/Meteo: aggiornamento allerta dal Multirischi Arpacal. Criticita' di livello Rosso per il centro-sud della regione di livello arancione per i versanti tirrenico settentrionale e ionico settentrionale. Meteo: aggiornamento allerta dal Multirischi Arpacal - " Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal ( Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria ), a seguito dell' Avviso di Criticita' per possibili precipitazioni intense emanato ieri, martedi' 8 settembre 2015, informa che " tutto il territorio regionale e' attualmente interessato da precipitazioni diffuse. Allo stato, i fenomeni sul nostro territorio non sono stati particolarmente intensi, anche perché buona parte delle precipitazioni sono state scaricate a mare. Tuttavia, in diverse stazioni di rilevamento, specialmente nel reggino meridionale, sono state registrate cumulate significative. Nelle prossime ore le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco su tutto il territorio regionale, ma maggiore probabilità di accadimento è previsto sui settori centro-meridionali ". Pertanto, considerato l’assetto idrogeologico del territorio regionale il Centro Funzionale ha mantenuto anche per la giornata di domani, giovedì 10 settembre 2015, la Criticità di livello Rosso (massimo livello di rischio) per i versanti tirrenico centrale, tirrenico meridionale, ionico centrale e ionico meridionale e di livello arancione per i versanti tirrenico settentrionale e ionico settentrionale. Il Centro Funzionale continuerà a seguire in regime h24 l’evolversi della situazione in stretto contatto con il Dipartimento Nazionale della protezione civile, le Prefetture – U.T.G. e la Protezione Civile Regionale e provvederà, ove necessario, a rendere disponibili successivi aggiornamenti.