CASTROVILLARI - CONSEGNATI E AVVIATI I LAVORI DEL IV LOTTO FUNZIONALE PER IL RECUPERO DEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  06/10/2015  

Castrovillari - Consegnati e avviati, con procedura d' urgenza per i tempi indicati dalla Regione e  per non perdere l' erogazione che dovra' essere rendicontata con gli interventi entro il 2015, i lavori di " Restauro e Recupero del Castello Aragonese, IV Lotto funzionale " dell' importo progettuale di € 727.500,00, finanziato nell' ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 PISL " Borghi Storici del Pollino " e che si avvale di un co-stanziamento del Comune di Castrovillari pari a circa 28mila euro. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito il quale ricorda che “l’intervento nel rione Civita, che sarà definito entro la fine dell’anno, renderà completamente utilizzabile il maniero, consegnandolo, del tutto,  al patrimonio storico,architettonico e culturale della città.”  “I nuovi ambienti, che scaturiranno dai lavori-spiega il primo cittadino-, doteranno il fortilizio  , tra l’altro, di sale espositive , di sale riunioni/lettura, sottolineandone, così, con l’allocazione possibile dell’Archivio Storico Comunale, la valenza culturale. Inoltre l’intera area sarà video – sorvegliata.” “Un’opportunità in più per lo sviluppo locale, per la creazione di un Centro Arti e per continuare a dare quella crescita alla città, seguendo la sostenibilità- aggiunge -  che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in cantiere da questa Amministrazione. “ Un’occasione, insomma,   per continuare ad imprimere quella caratterizzazione all’area e come testimoniano le attività avviate per una vera crescita delle capacità e delle vocazioni presenti oltre che come nuova opportunità per tutte quelle associazioni che operano nel campo culturale ed artistico.” “L’opera – fa presente ancora il Sindaco, Domenico Lo Polito-,  con altre azioni in programma ed in svolgimento , preannuncia una nuova stagione turistica del capoluogo del Pollino,proteso al rilancio del suo patrimonio, come quello del rione Civita che, insieme ad altre eccellenze disseminate pure nelle aree rurali, sono il reale volano di sviluppo sostenibile ed economico di Castrovillari." L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE. IL CAPOGRUPPO DEL PD DI GERIO INTERVIENE SULLA SCELTA DI SOSTITUIRE IL SEGRETARIO COMUNALE E SULL' ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DELL' ENTE et  at:  05/10/2015  

Castrovillari/organizzazione del personale. Il capogruppo del PD Di Gerio interviene sulla scelta di sostituire il Segretario comunale  e sull' organizzazione del personale dell' Ente - La pubblicazione, eseguita lo scorso 2 ottobre, da parte dell' Amministrazione comunale, per la nomina del nuovo segretario comunale e' frutto di una serie di valutazioni della maggioranza . Questa , che dovra' amministrare per i prossimi 5 anni la nostra comunita', vuole dare un cambio di rotta rispetto al passato , e per tale motivo, assolutamente non semplice in questo momento storico anche se non impossibile, e  importante per cercare di avviare un nuovo percorso che necessita di una " rivoluzione " dell' organizzazione degli uffici comunali, bisognosi di una vera crescita delle capacità presenti.  Oggi iniziamo questo percorso con la scelta di un nuovo segretario comunale , che sarà l’apripista di una riorganizzazione capillare della macchina comunale, perché riteniamo che quando gli amministratori hanno idee e proposte da mettere in campo nell’interesse del bene comune, gli uffici, o meglio i loro responsabili, ma comunque tutti,  hanno il compito, nel rispetto della loro autonomia, di sviluppare tali processi che non possono subire rallentamenti,  per le esigenze presenti, ma ottimizzati alla luce di quel dialogo franco, fondamentale per decidere ed optare. Personalmente, poi, ritengo che l’ingente indebitamento del nostro ente, non è soltanto responsabilità della politica. E, poiché  oggi il modo di amministrare è cambiato in quanto gli enti locali vivono momenti difficili per le  diminuzioni continue delle risorse per non parlare che devono sottostare a normative di razionalizzazione della spesa e ad alcuni principi che li vogliono sempre più aziende autonome, gli amministratori e la politica sono chiamati ad elaborare scelte e programmi che non possono avere, sempre al primo posto, la preoccupazione di “rincorrere” la gestione ordinaria del quotidiano (pulizia strade, verde pubblico, imprevisti vari, etc….), perché di questo devono occuparsi gli Uffici comunali. Per tali ragioni vogliamo partire dal merito dei dipendenti, che significa dedizione, volontà di misurarsi con le cose e , quindi, mettersi in gioco a partire dalla loro professionalità che necessita, naturalmente,  di azioni volte alla loro crescita, al loro aggiornamento alla capacità di essere messi insieme per e non in competizione. Tutto ciò per affermare quel senso delle istituzioni che necessita sempre più di Maestri e punti di riferimento per uno sviluppo partecipato e condiviso. Il capogruppo del PD Dott. Nicola Di Gerio

 
      Tell A Friend

     E' RASSICURANTE LA NOTIZIA DIFFUSA CIRCA LA RIPARTENZA DEI TRENI UNITALSI BLOCCATI DAL NUBIFRAGIO CHE HA COLPITO IL SUD DELLA FRANCIA et  at:  04/10/2015  

E' rassicurante la notizia diffusa circa la ripartenza dei treni UNITALSI bloccati dal nubifragio che ha colpito il sud della Francia. La notizia e' stata diffusa poco meno di un' ora fa  e rassicura che i treni UNITALSI rimasti bloccati dal nubifragio che ha colpito il sud della Francia SONO TUTTI RIPARTITI verso l’Italia. Le situazioni critiche che riguardano alcuni malati più gravi sono tutte sotto controllo. Al netto del disagio legato al forte ritardo, non ci sono motivi di grossa preoccupazione. Sono 5 i treni dell’UNITALSI con a bordo oltre 2.500 pellegrini provenienti da molte regioni d' Italia tra cui molti malati e disabili che sono rimasti bloccati a causa della devastante alluvione che ha colpito la Costa azzurra e la regione francese delle Alpi Marittime. I treni UNITALSI stavano rientrando in Italia dopo il pellegrinaggio nazionale che si è tenuto a Lourdes dal 28 settembre al 3 ottobre. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INCONTRO MENSILE DELL' AMMINISTRAZIONE CON I CITTADINI. LA PROPOSTA DEL MEETUP CASTROVILLARI A 5 STELLE: CASTROVILLARI E LA RIFIUTI 0. SE NE PARLA IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 16.30, PRESSO IL PROTOCONVENTO FANCESCANO et  at:  04/10/2015  

Castrovillari, incontro mensile dell' amministrazione con i cittadini. La proposta del Meetup Castrovillari a 5 Stelle: Castrovillari e la Rifiuti 0. Se ne parla il 10 ottobre alle ore 16.30, presso il Protoconvento Fancescano. Sette i punti su cui si basa la proposta del Meetup Castrovillari a 5 Stelle, riguardo il " problema " rifiuti a Castrovillari. Il documento riassuntivo, " Castrovillari e la Rifiuti 0 ", sara' oggetto di discussione all' incontro mensile dell' amministrazione con i cittadini, previsto per il 10 ottobre corrente mese, e non solo: il Meetup invitera' a una discussione aperta sulla proposta anche i sindaci e i cittadini dei paesi del comprensorio. I punti fondamentali sono: 1. incontro con tutti i sindaci dei paesi vicini per individuare una tempistica concreta per creare un reale e funzionante consorzio che gestisca la raccolta e smaltimento/riciclo dei rifiuti delle città aderenti, sfruttando spazi pubblici (isole ecologiche) affinché avvenga un recupero di risorsa dalla compra/vendita dei rifiuti stessi; 2. Introduzione della cosiddetta "tassa puntuale": un sistema di tassazione proporzionato all' indifferenziata prodotta; 3. incentivi fiscali per i negozianti che si adoperano alla vendita di prodotti alla spina e incentivi all’utilizzo di pratiche e materiali riciclabili; 4. possibilità di usare spazi pubblici per mercatini di vendita, regalo o baratto di oggetti usati con l’eventualità di uno spazio pubblico dove detenere gli oggetti “avanzati” e relativa asta; 5. acquisti verdi;  6. agevolazioni al compost;  7. possibilità di riqualificazione del Cementificio attraverso la produzione di concimi naturali. I cittadini tutti sono invitati a partecipare giorno 10, ore 16.30, presso il Protoconvento Fancescano. Qui trovi la proposta integrale

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI INCONTRA DANTE AL CAFFE' LETTERARIO, LE PROSSIME TRE DOMENICHE DI OTTOBRE CICLO DI INCONTRI ARTISTICO-LETTERARI INCONTRA DANTE AL CAFFE et  at:  04/10/2015  

Castrovillari incontra Dante al caffe' letterario, le prossime tre domeniche di ottobre  ciclo di incontri artistico-letterari sullo sfondo delle opere della collettiva " L' amor che move il sole e l' altre stelle ",  dedicando una settimana a sette artisti diversi e una domenica ad ogni Cantica. " Castrovillari incontra Dante " si terra' nel mese di ottobre, precisamente Domenica 11, Domenica 18 e Domenica 25 - La figura ed il ricordo immortali di Dante Alighieri e della sua opera somma, la Divina Commedia, continuano a  destare interesse e  partecipazione, in particolare modo in questa ricorrenza internazionale del 750mo anniversario della nascita del poeta fiorentino. Dopo la sorprendente attenzione che la nostra città ha rivolto alla collettiva "L'amor che move il sole e l'altre stelle"  presentata a CivitaNova 2015, l'associazione culturale Mystica Calabria e Lilù Caffè letterario hanno organizzato un evento esclusivo,  "Castrovillari incontra Dante"un ciclo di incontri artistico-letterari sullo sfondo delle opere della collettiva " L'amor che move il sole e l'altre stelle ",  dedicando una settimana a sette artisti diversi e una domenica ad ogni Cantica. "Castrovillari incontra Dante" si terrà nel mese di ottobre, precisamente Domenica 11, Domenica 18 e Domenica 25, curato da Ines Ferrante, Milena Filomia e Giulia Purcigliotti con il coinvolgimento e la partecipazione straordinaria di docenti, intellettuali e degli artisti della collettiva.  Si parte domenica 11 ottobre alle ore 18.00 con la partecipazione straordinaria di Milena Filomia, Maria Zanoni, Luciano Maiorano e gli alunni del Liceo Scientifico Ilenia Cafarelli, Agostina Fattorusso e Riccardo Campanella, Chiara Bonanno e Francesca Pastore che leggono L'Inferno. Ad accompagnarli musicalmente Nora Cianci al violino e Davide Cherubini alla chitarra.  Sarà poi la volta del Purgatorio, domenica 18, sempre alle ore 18.00 con la partecipazione straordinaria di Marco Fioravante, le letture di Ines Ferrante, Annamaria Caputo, Giulia Purcigliotti, Carmen Pirrera e le alunne dell'Ipsia di Castrovillari, Greta Carriuolo e Debora Malagrinò e infine il domenica 25 ottobre ore 18.00 con i passi del Paradiso letti da Minella Bloise, Francesco Ortale, Antonella Salerni, Ines Fortunato e le alunne dell'Ipsia di Castrovillari, Melissa Cimmarrusti e Antonella Passarelli. In ognuna delle tre serate verranno eccezionalmente esposte anche le copie da collezione della Divina Commedia Historiata da Federico Zucaro e quella con il commento di Jacopo della Lana, gentilmente concesse dall'avv. Gaetano Bloise. L'evento vuole avvicinare alla lettura diffusa della Divina Commedia non soltanto i docenti, gli intellettuali e le nuovissime generazioni di alunni, ma anche la gente comune, gli appassionati o i semplici curiosi ed emozionare tutti, ancora, a distanza di secoli, con il capolavoro di Dante Alighieri.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIAPERTI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI ALL' ALBO COME SCRUTATORE E PRESIDENTE et  at:  02/10/2015  

Castrovillari, riaperti i termini per le iscrizioni all' albo come scrutatore e presidente - Tutti gli elettori ed elettrici del Comune di Castrovillari, che desiderano iscriversi all' albo unico comunale delle persone idonee all' ufficio di scrutatore di seggio elettorale, dovranno presentare domanda al Sindaco del Comune di Castrovillari entro il 30 NOVEMBRE, invece per tutti gli elettori ed elettrici che desiderano l’iscrizione all’albo delle persone idonee all' ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della Corte di Appello, dovranno presentare domanda al Sindaco di Castrovillari, entro il 31 OTTOBRE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LSU-LPU IN UNA NOTA LA NIDL CGIL FA SAPERE DI AVER DATO MANDATO AI PROPRI LEGALI DI PROCEDERE CON DIFFIDA NEI CONFRONTI DELL' ENTE E INDICE LO STATO DI AGITAZIONE PER IL 7 OTTOBRE et  at:  01/10/2015  

Castrovillari, LSU-LPU in una nota la NIDL CGIL fa sapere di aver dato mandato ai propri legali di procedere con diffida nei confronti dell' Ente e indice lo stato di agitazione per il 7 ottobre - Fatica a sbloccarsi la problematica degli LSU-LPU impiegati nel comune di Castrovillari e, proprio oggi ( 1/10/2015 ), si e' tenuta l' ennesima assemblea dei lavoratori. Fatto salvo che i lavoratori in data 30 dicembre 2014  hanno sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato a 26 ore settimanali  su disposizione della Regione Calabria del 29 dicembre 2014 con decorrenza 1 marzo 2015 e fino al 31 dicembre 2015 e,  che a tale scopo le risorse sono state gia' trasferite dalla Regione Calabria all' Ente, rimane da stabilire se tali somme sono equiparabili a trasferimenti ministeriali e percio'  si e' in attesa del parere della Commissione della stabilita' finanziaria degli Enti locali, costituita presso il Ministero dell' Interno. Decisione, quest' ultima di appellarsi alla Commissione ministeriale, presa di concerto lo scorso 25 settembre in Prefettura alla presenza delle parti interessate. In questo contesto la NIDL CGIL ha piu' volte chiesto al comune di Castrovillari di dare piena attuazione al decreto regionale senza ottenere nessun risultato. Oggi ( 1/10/2015 ) i lavoratori riunitisi in assemblea hanno deciso di dare mandato ai legali della CGIL di procedere con diffida nei confronti dell' Ente e contestualmente proclamato nel caso le loro richieste rimanessero disattese uno sciopero per il prossimo 7 ottobre.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AGGIUDICAT I LAVORI DI " MESSA A NORMA, ADEGUAMENTO ED AUMENTO DELLA CAPACITA' DI ABBANCO DELLA DISCARICA COMUNALE DISMESSA SITA IN C.DA DOLCETTI - CAMPOLESCIA " et  at:  01/10/2015  

Castrovillari - Aggiudicati i lavori di " Messa a norma, adeguamento ed aumento della capacita' di abbanco della discarica comunale dismessa sita in C.da Dolcetti - Campolescia " - Sara' l' Alak S.r.l. ad effettuare i lavori di " Messa a norma, adeguamento ed aumento della capacita' di abbanco della discarica comunale dismessa sita in C.da Dolcetti - Campolescia ". E' il II Atto integrativo dell' Accordo di Programma Quadro " Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria POR CALABRIA FERS 2007/2013, linea di intervento 3.3.2.1. - CODICE DARD07 ". L' importo di aggiudicazione e' stato di € 478.889,68 al netto del ribasso offerto in sede di gara pari al 16,7777%, oltre € 21.046,68 per oneri di sicurezza ed € 182.311,84 per costo manodopera non soggetti a ribasso d’asta, oltre Iva al 10% pari ad € 68.224,82 e quindi per un importo complessivo di € 750.473,05. I lavori dovranno essere consegnati in187 (centottantasette) giorni. E' utile ricordare il disappunto circa il provvedimento che riapre la discarica, da parte delle locali liste ambientaliste che lo scorso febbraio hanno organizzato una conferenza stampa per manifestare la loro contrarieta' sulla questione. Le liste ambientaliste chiedono la chiusura tombale della discarica. Qui trovi il file video di quella conferenza.

 
      Tell A Friend

     A TARSIA IL CIMITERO PER LE VITTIME DEI NAUFRAGI NEL MAR MEDITERRANEO et  at:  01/10/2015  

A Tarsia il cimitero per le vittime dei naufragi nel Mar Mediterraneo -  La giunta comunale di Tarsia, ha approvato il documento preliminare per la realizzazione del cimitero per le vittime dei naufragi nel Mar Mediterraneo.  Il cimitero sorgerà su un'area di novemila metri quadrati e sarà diviso in due sezioni, una comunale e l'altra per i migranti vittime di naufragi, con sepoltura a terra e in loculi.  " Abbiamo proposto - ha specificato il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso - che la parte destinata alle vittime del mare abbia una connotazione laica, quindi senza simboli religiosi. Riteniamo sia un atto di umanità pura e vogliamo rispettare le vittime".  Per la realizzazione del progetto è previsto un investimento pari a 4 milioni di euro. Il documento dopo l'approvazione in Consiglio comunale, sarà presentato al Consiglio regionale e al Ministero dell' Interno. L' iniziativa ideata e promossa dal leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, ha trovato la disponibilità per la realizzazione del Comune di Tarsia e della Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     DENIS URUBKO E NICOLA ZACCATO - UNA FANTASTICA AVVENTURA SUL MONTE BIANCO A 4810 MT. SLM ATTRAVERSO LA VIA NORMALE FRANCESE et  at:  01/10/2015  

Denis  Urubko  e Nicola  Zaccato  - Una fantastica avventura sul  Monte Bianco a 4810 mt. slm attraverso la via normale francese. Il 18 settembre  2015  finalmente e'  arrivato il  giorno tanto atteso! Io ( Nicola Zaccato ), Denis e Anton  siamo partiti da Bergamo molto presto  alle  quattro del mattino, per raggiungere  Chamonix 1030 mt, dove ad attenderci c’era un gruppo di scuola alpina venuto dalla Polonia per scalare il Monte Bianco. Alle 7,30 prendiamo la  funivia, che ci porta su; il trenino a cremagliera per il Nid d'Aigle è fuori servizio e quindi  partiamo da quota 1700 mt con  zaini a spalla molto pesanti,  seguiamo  un sentiero che a un certo punto incrocia la caratteristica ferrovia a cremagliera e dopo aver seguito la ferrovia per raggiungere Nid d’Aigle  a 2380 mt imbocchiamo un sentiero sulla sinistra. E  nonostante una pioggia persistente proseguiamo il nostro cammino, immersi nella nebbia, per arrivare alla nostra meta il rifugio Tete Rousse a quota 3167 mt. Sono le 12,45 e io ed Anton ci dirigiamo al rifugio per rifocillarci un po’, mentre Denis prosegue per arrivare ad una radura e montare la tenda per la notte .  Una lunga  notte per me, non riuscivo a prendere sonno per il freddo e quando volevo bere un poco d’acqua non era possibile perché l’acqua era completamente ghiacciata .   Il giorno dopo era il  19 settembre quando  Denis e Anton partono, di buon mattino per salire in vetta sul Monte Bianco perché Anton dopo doveva rientrare in Russia, io rimango alla tenda per acclimatazione e fare qualche giro con i ramponi. Denis e Anton arrivano al  campo base  nel primo pomeriggio ; Anton si prepara lo zaino e si mette subito in cammino per il ritorno . Dopo un po’ inizia  a nevicare intensamente e durante la notte smette di nevicare e inizia  un vento forte che scuoteva la tenda . Il giorno dopo, il 20  settembre, ci prepariamo per la partenza: la nostra meta il rifugio Gouter a quota 3863  slm.,  indossiamo i ramponi , imbraco e casco.  Nella spedizione siamo in tre: io, Denis e Piter alpinista polacco.   Si parte  con un vento molto fastidioso e con la neve fresca caduta nella notte. Il nostro incedere era lento e faticoso; il vento copriva subito le nostre orme ; io che ero il terzo  avrei potuto beneficiare  delle orme sulla neve ma il vento in modo istantaneo le copriva ; inizia la salita in cordata  e attraversiamo un tratto pericoloso: un canale dove dall'alto potevano cadere  sassi, acceleriamo il passo per rimanere il meno possibile in quella situazione di imminente pericolo. Dopo poco incominciamo a salire in modo repentino; saliamo su una parete interminabile dove nei tratti più difficile è montata una ferrata che ci aiuta ad arrampicarci. Denis mi raccomanda di salire con le gambe usando le braccia solo per equilibrio ma io, purtroppo, faccio il contrario perché non sono un arrampicatore di parete.  Ad un certo punto  sopra di noi il  rifugio Gouter e dopo un ultimo sforzo arriviamo a destinazione  siamo a quota 3863  slm.  Un tè caldo e una ricca colazione a base di carboidrati, zuccheri  e cibi ricchi di vitamine ci hanno tirato un po’ su. Dopo circa 2 ore Denis ci ha sollecitato per risalire almeno di 300 mt. per poter lavorare in quota ed acclimatarci. Io e Piter, nonostante la stanchezza siamo  siamo scesi ad attrezzarci con tutta l’attrezzatura indispensabile per la giornata di domani. L’indomani il giorno della verità; le mie preoccupazione sono tante: il difficile adattamento a quella quota con i vari rischi connessi e  soprattutto la particolare resistenza fisica a quella quota ed al freddo. Selezionammo in  modo accurato l’abbigliamento e  giusto per fare un esempio: Denis ci ha consigliato di rinunciare agli occhiali perché non servono e quindi  qualche grammo in meno nello zaino. Finalmente il 21 settembre alle   2,30  suona la sveglia, è ora di avviarci. Si parte con la luce dei frontalini attraversando neve e ghiaccio, Peter era capo cordata, io ero dietro di lui e Denis per ultimo. Davanti a noi poche  cordate ci precedono, ed altre ci seguivano, la luce delle lampade frontali illuminava il percorso d’avanti a noi creando una fantastica scia luminosa e tutto appariva molto bello e suggestivo.  Il nostro passo era costante e quando improvvisamente si perdeva un po’ di quota sentivo la voce di Denis che urlava dicendo: “ Piter Go , Go, Go !!! “   Ad un certo punto sulla nostra sinistra intravedo delle pietre, eravamo arrivati al rifugio  Dome du Gouter a 4306 mt ; dopo aver ripreso la salita guardavamo d’avanti  a noi la scia di alcuni frontalini   con luce rossa: sembrava proprio un  fantastico albero di Natale. La preoccupazione  era ancora tanta perchè c’erano molti metri di dislivello da fare,  credo che eravamo sui 4600 mt e le forze incominciavano  a venir meno ma la volontà di arrivare in cima aumentava passo dopo passo. Dopo un ultimo sforzo finale , arriviamo sulla  cresta e  alle 7,30 raggiungiamo il fantastico  Monte Bianco a 4810 metri di quota. Poche cordate ci hanno preceduto, il sole incomincia a illuminare la vetta,  fa molto freddo e  la temperatura  è  a   – 17°,  ci abbracciamo e  per alcuni attimi mi sembra di sognare ad occhi aperti:  presto mi accorgo che non è un film ma è la pura realtà ; felice e contento tolgo le mani dalla moffole per fare qualche foto dei filmati ma subito mi accorgo che le mani mi si stavano congelando. Una giornata veramente eccezionale quasi perfetta però  la sosta in vetta non può durare a lungo a causa della bassissima temperatura e del forte vento. Dopo aver ammirato il paesaggio e con ultimo sguardo verso la Francia e poi verso la nostra bella l’Italia incominciamo la discesa. Più giù incontriamo il gruppo della scuola alpina Polacca baci e  abbracciano e poi tanti complimenti, felici e sempre più soddisfatti riprendiamo la discesa  ed alle 10,00 eravamo di nuovo al rifugio Gouter.  Dopo esserci rifocillati e riposati per qualche ora incominciamo la discesa verso il rifugio Tete  Rouse  dove c’era ancora la nostra tenda .  Smontata la tenda e caricato tutto negli zaini  ci avviamo verso il Nid d’Aigle e poco più sotto alla partenza del trenino a cremagliera ricompattiamo tutto il gruppo. Questa volta la ferrovia è funzionante e quindi incominciamo la discesa molto panoramica dopo in  coincidenza con la funivia arriviamo a Chamonix alle  18,00 di sera. Il viaggio continua con l’ultimo tratto in auto e dopo aver  dato con lo sguardo un ultimo saluto alla Francia, arriviamo a Bergamo dove si  conclude questa   meravigliosa avventura  di montagna. Nel rivedere le foto e i filmati, non riesco a frenare  qualche lacrima di commozione.  Non è stato facile ma la voglia di avventura che mi porto dentro mi ha spinto a provare questa fantastica avventura sul “Tetto d’Europa”. ©   Nicola Zaccato

 
      Tell A Friend

     LA CONSIGLIERE MUNICIPALE FRANCESCA DORATO E' LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE " BILANCIO, FINANZE, ATTIVITA' PRODUTTIVE, PROBLEMATICHE DELLO SVILUPPO E DEL LAVORO " et  at:  01/10/2015  

La consigliere municipale Francesca Dorato e' la presidente della Commissione consiliare  " Bilancio, Finanze, Attivita' produttive, Problematiche dello Sviluppo e del Lavoro ".  E' stata nominata con i voti della maggioranza, mentre Peppe Santagada, esponente delle liste civiche , durante la riunione aveva avanzato la sua disponibilita'. La Prima commissione consiliare e' costituita dai consiglieri  Maria Silella, Nicola Di Gerio per la maggioranza oltre la presidente eletta e  Giuseppe Santagada e Francesco Battaglia per la minoranza. Questi erano stati convocati per stamattina nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari proprio per la nomina del presidente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FAIMARATHON 18 OTTOBRE 2015. TORNA ANCHE QUEST' ANNO FAIMARATHON GIORNATA FAI D' AUTUNNO ALLA SCOPERTA DI UN' ITALIA DIVERSA et  at:  01/10/2015  

Castrovillari, FAImarathon 18 ottobre 2015. Torna anche quest' anno FAImarathon Giornata FAI d' Autunno alla scoperta di un' Italia diversa. L' iniziativa nata nel 2012 in partnership con il Gioco del Lotto, e' un evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi " Ricordiamoci di salvare l' Italia ". Per la prima volta affidata ai giovani del FAI, domenica 18 ottobre 2015 FAImarathon apre al pubblico oltre 500 luoghi in 130 citta' di tutta Italia grazie all’entusiasmo di 3.500 volontari che, in molti casi, proporranno eventi e iniziative speciali. Palazzi, chiese, teatri, giardini, cortili, frammenti di bellezza della nostra vita quotidiana, spesso inaccessibili o poco conosciuti: i luoghi proposti nei diversi itinerari tematici, urbani ed extraurbani, sono di interesse artistico, paesaggistico e sociale e rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni. Tutte le visite sono con ingresso a contributo libero. Castrovillari grazie al contributo della delegazione FAI Pollino proporra' visite guidate al Castello Aragonese, alla Basilica minore di San Giuliano e al Santuario della Madonna del Castello dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE MERCOLEDI' 7 OTTOBRE CON INIZIO ALLE ORE 18, QUATTRO I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  30/09/2015  

Castrovillari, consiglio comunale mercoledi' 7 ottobre con inizio alle ore 18, quattro i punti all' ordine del giorno, oltre le interrogazioni ed interpellanze l' assise dovra' discutere e decidere  per la ratifica delle variazioni di bilancio, le nomine dei componenti il direttivo dei Comitati di Quartiere e le variazioni del regolamento per l' utilizzo del volontariato individuale in attivita' di pubblica utilita' - Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino  locale per martedì 6 ottobre alle ore  17,30, in prima convocazione, e per mercoledì 7 ottobre , in seconda, alle ore 18 nella sala 14 del Protoconvento francescano. 4 i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze l’assise dovrà discutere e decidere  per la ratifica delle variazioni di bilancio  la cui delibera sarà introdotta dall’Assessore alle Finanze e Pianificazione Economica, Giovanna Leonetti; sulle nomine dei componenti il direttivo dei Comitati di Quartiere per le quali interverrà la consigliere Maria Silella e sulle variazioni del regolamento per l’utilizzo del volontariato individuale in attività di pubblica utilità che sarà illustrato dal Sindaco, Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIFIUTI, DURA NOTA DEL SINDACO LO POLITO et  at:  30/09/2015  

Castrovillari/Rifiuti, dura nota del sindaco Lo  Polito  - " Torno sull' argomento rifiuti in quanto lo sciopero odierno dei lavoratori Femotet mette a nudo tutte le criticità di un sistema che evidentemente non ha funzionato. Ed era facile prevederlo. L’attuale aggiudicatario del servizio ha stipulato con il Comune di Castrovillari un contratto quinquennale perché ha vinto una gara d’appalto. Questa è stata preparata sulla base di un capitolato d’appalto che, il sottoscritto, unitamente agli altri componenti del gruppo consiliare PD, all’epoca opposizione quando era al governo il centro destra guidato dal sindaco Blaiotta, ha contestato duramente perché mancante del piano dei costi (delibere di consiglio comunale n. 5 del 13 gennaio 2009 e  n. 42 del 29 Luglio 2009 contengono le dure critiche dei consiglieri di opposizione Lo Polito e Di Gerio).  Ironia della sorte è che oggi ci troviamo a gestire una situazione ed un sistema avversati fieramente. Anzi oggi subiamo le conseguenze ulteriormente. Infatti, il contratto precedente, che ci ha vincolati nel precedente mandato stante la durata quinquennale, scaduto, è stato prorogato sino al 31/12/2015 in quanto, alla scadenza, la gara d’appalto, indetta durante la gestione commissariale, è andata deserta. Ed è andata deserta perché, anche questa volta, il capitolato d’appalto non era stato effettuato sulla base dei veri costi dei servizi richiesti. In questo periodo, dal nostro insediamento, si è lavorato per colmare tali lacune. Il nuovo bando, per questo,  sarà completo e, si spera, appetibile per chi vorrà partecipare. Intanto, e con questo mi scuso ancora con la Città tutta, avremo fino alla nuova aggiudicazione tre mesi di “passione”. Lo sciopero di oggi è la rappresentazione plastica del dramma che vive la città e con essa i propri amministratori. Se il Comune paga, ed ha onorato, tutte le fatture pervenute; se l’Ente segnala che si sostituirà all’impresa inadempiente, facendosi carico della retribuzione diretta dei lavoratori, e nonostante ciò la città rimane sporca e senza servizio, allora significa che il “sistema” ha fallito! Il Comune paga i propri servizi. E lo fa con le tasse che versano i cittadini. Ed allora sono i cittadini per primi a dover essere tutelati.  E noi lo faremo in ogni modo e con ogni strumento. Lo sciopero è un diritto sacrosanto e così pure la sicurezza dei lavoratori. Ma il disservizio in alcune zone si è verificato anche martedì e nei giorni precedenti pure senza lo sciopero. Noi non assisteremo passivi al fallimento del “sistema”. I diritti vanno tutelati tutti. In primis quelli dei cittadini. Gli abusi dei diritti saranno perseguiti, tutti. Il nuovo impianto sarà basato su diritti e doveri, e non vi troveranno cittadinanza né incivili (con un controllo capillare attraverso ispettori ambientali), né  lavoratori (pochi) che hanno manifestato “menefreghismo” verso Castrovillari, né imprese che al netto delle responsabilità altrui non hanno governato il servizio. Troveranno cittadinanza quei lavoratori che, spesso con difficoltà, hanno garantito il proprio e altrui lavoro, quei cittadini che differenziano correttamente e riducono la produzione dei rifiuti ". Il Sindaco f. to Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AVVISO PER I CITTADINI. MANCHERA' L' ACQUA IN TUTTA LA CITTA' VENERDI' 2 OTTOBRE DALLE ORE 15 ALLE ORE 18 et  at:  30/09/2015  

CASTROVILLARI/AVVISO PER I CITTADINI. MANCHERA'  L' ACQUA IN TUTTA LA CITTA'  VENERDI'  2 OTTOBRE DALLE ORE 15 ALLE ORE 18 - Per urgenti lavori di manutenzione sulla condotta idrica, al fine di migliorare sempre piu' il servizio, venerdi' 2 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, sara' sospesa l' erogazione dell' acqua potabile in tutta Castrovillari. Lo comunica e lo rende noto ai cittadini, il  Sindaco, Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL 3 OTTOBRE ALLE ORE 17 PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MIMMO PACE: " MONTAGNE ... IMMAGINI ED APPUNTI DI VIAGGIO " et  at:  30/09/2015  

Castrovillari, il 3 ottobre alle ore 17 presso il Protoconvento francescano, presentazione del libro di Mimmo Pace: " Montagne ... immagini ed appunti di viaggio " - A " spasso sui belvedere " tra racconti di esperienze uniche, di amicizia e di bellezza. Fortemente appassionato delle nostre montagne a tal punto da raccontarle e “dipingerle” in più modi: con la sua caparbia tensione di trasmettere la loro attrattiva attraverso scatti da favola, con la parola, lo scritto ed il suo temperamento da montanaro infaticabile. Stiamo parlando di Mimmo Pace, classe 1939, che sabato 3 ottobre , alle ore 17, nella sala 14 del Protoconvento francescano, presenterà la sua ennesima fatica editoriale dal titolo “Montagne…immagini ed appunti di viaggio”. La partecipazione alla città ed al Territorio avverrà con il patrocinio del Comune di Castrovillari, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e grazie alla promozione della Sezione locale del Club Alpino Italiano dove Pace è socio da anni. La serata oltre ai saluti del Sindaco, Domenico Lo Polito, e del Presidente del Parco, Mimmo Pappaterra, prevede gli interventi, moderati  da Tommaso Ferrari,  del già vice presidente nazionale del CAI, Teresio Valsesia, dei naturalisti e scrittori Francesco Bevilacqua e Franco Caruso, del presidente e vice presidente del CAI di Castrovillari , rispettivamente Carla Primavera ed Eugenio Iannelli nonché dell’importante apporto dell’autore che presenterà e sottolineerà le ragioni di quest’altra full immersion verde “sopra quota mille”. Il libro composto da 400 pagine e 30 capitoli, con 28 testi di riflessioni e note di viaggio oltre a 28 Carte di percorsi di ampie dimensioni, ottime per la consultazione, è un tripudio d’immagini- ben 510 di cui 300 di grande formato e 10 su doppia pagina- in onore delle nostre catene montuose che, con le loro rughe, celebrano il significato della Montagna in quanto tale:occasione da sempre, per chi vi si accosta, di ristabilire un’armonia con la natura che riporta ad un significato più grande. E’ il mistero profondo , ma non lontano da ciascuno, che avvolge da sempre pure questi ambienti i quali sono protesi verso il Cielo, come ci rappresentano le Vette e le Cime, ricordando che la natura dell’uomo è rapporto con l’infinito. Ed il libro di Pace tra l’altro lancia implicitamente anche questo messaggio forte e discreto tra le righe e le belle immagini mozzafiato, suscitando , con più forza, il principio che opportunità che riportano a percezioni come queste per vivere appieno la natura dei luoghi,e non solo, sono importanti quanto le iniziative che  favoriscono il contatto con l’ambiente. Questo è esaltato anche dalla riedizione dell’allestimento della mostra fotografica  dello stesso Pace, “Pionieri del Pollino…Uomini,Luoghi, Documenti” che si affiancherà, nella sala delle Arti del Protoconvento, alla presentazione dell’opera, non solo per sottolineare il particolare evento , ma pure per celebrare, con il tratto giusto, l’azione  propulsiva della Sezione castrovillarese del CAI e rendere ancora più visibile l’innamoramento di tanti ai luoghi orografici ed identitari del nostro Territorio. “E’ soprattutto per queste motivazioni che abbiamo accolto- precisa il Sindaco Lo Polito- l’invito a patrocinare tale intrapresa che lega la bellezza del nostro patrimonio naturalistico alle capacità singole ed associative che fanno grande, da sempre,  l’offerta comprensoriale, in quella visione d’insieme , fondamentale per far crescere, nel rispetto delle diversità che armoniosamente concorrono con le loro specificità, le peculiarità ambientali, culturali e turistiche che ogni comunità possiede e per cui lavora,  integrandole, in sinergia con quelle limitrofi, per uno sviluppo il più partecipato possibile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     IONIO NO TRIV, PRESENTATI IN CASSAZIONE I SEI QUESITI REFERENDARI CONTRO LE TRIVELLAZIONI ENTRO LE 12 MIGLIA E SUL TERRITORIO et  at:  30/09/2015  

Ionio No triv, presentati in Cassazione  i sei quesiti referendari contro le trivellazioni entro le 12 miglia e sul territorio. C'e' anche la Calabria tra le Regioni i cui rappresentanti hanno depositato stamani in Cassazione i sei quesiti referendari contro le trivellazioni entro le 12 miglia e sul territorio. Insieme a quello della Calabria, a promuovere l'iniziativa sono stati i Consigli regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Liguria, Campania e Molise. Capofila dell'iniziativa è la Basilicata. Il Consiglio della Calabria aveva formalizzato la sua adesione venerdì scorso. I sei quesiti chiedono l' abrogazione di un articolo dello Sblocca Italia e di cinque articoli del decreto Sviluppo. Questi ultimi si riferiscono alle procedure per le trivellazioni.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERRUZIONE DELL' ENERGIA ELETTRICA DOMANI 30 SETTEMBRE DALLE ORE 14 ALLE ORE 17 et  at:  29/09/2015  

Castrovillari, interruzione dell' energia elettrica domani 30 settembre dalle ore  14 alle ore 17 - L' Enel ha comunicato al Sindaco del Comune di Castrovillari, come opportuno preavviso, che domani, mercoledi' 30 settembre, dalle ore  14 alle ore 17, interrompera' l' erogazione  di energia elettrica in contrada Petrosa. Questo per effettuare lavori sui propri impianti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI QUESTA SERA ( 29/09/2015 ) NON VERRA' EFFETTUATA LA RACCOLTA DEI RIFUTI A CAUSA DI UNO SCIOPERO DEGLI OPERAI DELLA DITTA FEMOTET et  at:  29/09/2015  

Castrovillari questa sera ( 29/09/2015 ) non verra' effettuata la raccolta dei rifuti a causa di uno sciopero degli operai della ditta Femotet - CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI. Nuovo blocco.  OGGI 29 SETTEMBRE NON SI CONFERISCE L’ORGANICO PERCHE’ DOMANI, MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE NON VERRA’ RACCOLTO  PER  UNA MOBILITAZIONE DEGLI OPERAI DELLA FEMOTET” Gli operai della ditta Femotet, che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani , hanno indetto una giornata di sciopero per mercoledì 30 settembre in seguito a problemi tra loro e la ditta stessa . Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito in seguito ad una comunicazione , dopo quella scritta, pervenutagli pure questa mattina in Comune per bocca del sindacato accompagnato da alcuni lavoratori. Ciò vorrà dire che non sarà ritirato l’umido come indica l’agenda settimanale per la raccolta differenziata. L’Amministrazione comunale per tale motivo e per il disagio che provocherà l’iniziativa al decoro urbano ed agli utenti si scusa con i cittadini e contestualmente li esorta a non conferire, oggi 29 settembre, negli appositi bidoni e, quindi, mettere fuori, incustodita,  la frazione organica. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NOMINATI I PRESIDENTI DELLA SECONDA E TERZA COMMISSIONE CONSILIARE. MARIA SILELLA PER I LAVORI PUBBLICI E ERA ROCCO ALLA SANITA' et  at:  29/09/2015  

Castrovillari - Nominati i presidenti della seconda e terza Commissione consiliare. Maria Silella per i lavori pubblici e Era Rocco alla sanita' -  Nominati i presidenti della seconda e terza Commissione consiliare si tratta della consigliera municipale Maria Silella,  presidente della Commissione consiliare  " Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilita', Trasporti ed Ambiente ", nominata con i voti della maggioranza durante l' incontro della Commissione, mentre gli esponenti delle liste civiche , avrebbero preferito Maria Antonietta Guaragna. La Seconda commissione consiliare è costituita dai consiglieri  , Francesca Dorato e Gerry Rubini per la maggioranza oltre la presidente eletta, e Ferdinando Laghi e Maria Antonietta Guaragna per la minoranza. Era Rocco, invece,  è la presidente della Commissione consiliare  " Igiene, Sanità e Servizi Socio Assistenziali ".  E’ stata nominata anch' ella con i voti della sola maggioranza durante l’incontro della Commissione, mentre gli esponenti delle liste civiche , avrebbero preferito Sara Astorino. La Terza commissione consiliare è costituita dai consiglieri  Carmine Lo Prete, Dario D’Atri per la maggioranza oltre la presidente eletta e  Ferdinando Laghi  e Serafina Astorino per la minoranza.

 
      Tell A Friend

     AIGA CASTROVILLARI, RICONFERMATO PRESIDENTE E DIRETTIVO et  at:  26/09/2015  

AIGA Castrovillari, riconfermato presidente e direttivo - Mercoledi'  23 settembre, l' Assemblea ordinaria dei soci Aiga – Associazione italiana giovani avvocati - della Sezione di Castrovillari, riunita presso l' Aula Magna del Palazzo di Giustizia, ha eletto all' unanimita' il nuovo direttivo per il biennio 2015-2017. Presidente e' stata riconfermata l' Avv. Angela Bellusci. Riconfermato anche il Consiglio Direttivo, composto dagli avvocati Francesco Giordano (Segretario), Vincenzo Mari (Tesoriere), Marzia Grisolia (Vice Presidente),  Lucia Cannazzaro, Cristina Cosentino, Rocco Guarino, Ilaria Oliva; inoltre sono stati eletti nuovi consiglieri gli avvocati Carmen Aiello, Mara Caruso ed Ersilia Rizzo. Riconfermato altresì il Consigliere Nazionale Avv. Stefano Grisolia. “La fiducia accordata all’intera “squadra” è segno dell’esistenza di un gruppo di giovani colleghi che ha ben lavorato in questi due anni a sostegno della giovane avvocatura, difendendone le istanze, contribuendo alla formazione ed all’informazione, nonché diventando un punto di riferimento per tutti i giovani avvocati del Foro cittadino” – afferma la Presidente Angela Bellusci.  Un percorso che il nuovo direttivo si propone di continuare con il medesimo impegno e sempre aperto a nuove proposte ed iniziative. Nella stessa giornata la Sezione Aiga di Castrovillari ha, inoltre, ospitato il Segretario Nazionale Aiga, Avv. Michele Vaira, del Foro di Foggia, candidato alla Presidenza Nazionale al prossimo Congresso Nazionale che si terrà a Padova dal 22 al 25 ottobre 2015, il quale avrà il sostegno di tutte le sezioni calabresi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VERTENZA ITALCEMENTI, SITUAZIONE DI STALLO IN ATTESA DELLA CESSIONE DELL' AZIENDA ALLA TEDESCA HEIDELBERGCEMENT GROUP. A RISCHIO GLI AMMORTIZZATORI PER I LAVORATORI et  at:  26/09/2015  

Castrovillari - Vertenza Italcementi, situazione di stallo in attesa della cessione dell' azienda alla tedesca HeidelbergCement Group una operazione che permettera' alla holding di diventare il secondo gruppo del settore a livello mondiale. Non si vede ancora una soluzione alla problematica che le maestranze del cementificio di Castrovillari stanno vivendo sulle proprie spalle ormai da tre anni. Ieri ( 26/09/1963 ndr ) le RSU di ritorno dal tavolo romano hanno rendicontato gli operai sull' accaduto descrivendo la situazione che non appare facile al momento: sono a rischio anche gli ammortizzatori sociali. Una situazione che si complica anche perche' si e’ costretti a contrattare sotto la pressione della vendita della proprieta’. Lo scorso luglio Giampiero Pesenti, presidente di Italmobiliare che controlla Italcementi, ha ceduto il 45% del capitale azionario al prezzo di 1,67 miliardi di dollari (10,60 euro per azione, con un premio del 70% rispetto ai prezzi di listino degli ultimi 3 mesi), capitale che in parte tornerà nelle casse germaniche poiché Italmobiliare comprerà una quota (tra il 4 ed il 5,3%) di HeidelbergCement con un’operazione il cui valore oscilla tra i 560 milioni e i 760 milioni di euro, diventando così il secondo azionista del gruppo tedesco. La cessione completa avverra' con il lancio effettivo dell' opa previsto a luglio 2016. I prossimi passi a salvaguardia dei lavoratori dovrebbero concretizzarsi per come dichiaratoci al termine dell' assemblea dai rappresentanti istituzionali anche in un consiglio comunale straordinario aperto ai sindaci del territorio, ai responsabili del Parco del Pollino e al Presidente della regione Calabria, Mario Oliverio. Il sindacato da parte sua oltre a chiedere la riconferma degli ammortizzatori fino a quando la cessione non sara' effettiva si rivolge alla regione in attesa di un piano industriale da presentare ai tedeschi che includa anche Castrovillari con la zona speciale di Gioia Tauro dove la Heidelberg e' gia' presente. Concretamente, infine, alcune ipotesi piu' o meno velatamente vengono fuori e stante l' impossibilita' di continuare nella produzione originaria e' probabile la proposta di riconversione che potrebbe interessare l' ambito delle energie rinnovabili anche sotto forma di termovalorizzatore. IL territorio potrebbe essere chiamato a scegliere. Nel video che vi proponiamo le interviste al termine dell' assemblea dei lavoratori a: Piero Vico ( Presidente del consiglio comunale di Castrovillari ), Alessandro Tocci ( sindaco di Civita ), Angelo Catapano ( sindaco di Frascineto ) e Antonio Di Franco ( CGIL ). QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.

 
      Tell A Friend

     SOPPRESSA LA LINEA PRIVATA DI COLLEGAMENTO CASTROVILLARI-BARI, IL RAMMARICO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO CHE CHIEDE L' INTERVENTO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  25/09/2015  

Soppressa la linea privata di collegamento Castrovillari-Bari, il rammarico del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che chiede l' intervento della regione Calabria - Non e'  possibile che le Capacita' , titolari di  trasporto pubblico, non colgano l' esigenza e necessita' delle popolazioni di raggiungere, per le piu' svariate motivazioni,  i diversi luoghi che a loro necessitano. Proprio a tal proposito sono rimasto fortemente rammaricato per essere venuto a conoscenza, dopo la segnalazione di tanti cittadini, che la Societa'  SAJ di Trebisacce abbia soppresso  la corsa che da Castrovillari porta a Bari. La scelta, insomma, ci preoccupa per le ricadute negative che determina e perché ancora una volta , sembra, non si capisca che lo sviluppo e la crescita dei Territori passa, e soprattutto per la Calabria ed i Nostri Comprensori, per una maggiore integrazione delle aree che devono essere supportate solo da un trasporto, il più possibile attento ed intermodale. L’esperienza dei mesi scorsi, poi,  legata al crollo della campata  del Viadotto “Italia”, sull’A3, nei pressi di Laino Borgo, causa di deviazioni, per il traffico, rallentamenti, ritardi e disagi, deve farci riflettere su un nostro bisogno, ormai stringente, di avere, sempre più, percorsi  e collegamenti adeguati e che i Tempi pretendono. Per questo motivo mi permetto, come già fatto attraverso una lettera, inviata alla dirigenza della ditta alto jonica, di chiedere la rivisitazione di tale decisione. Allo stesso modo chiedo un intervento alla Regione Calabria a tutela di questo territorio. Perseguire su tale intenzione sarebbe  deleterio verso un’Area che già segna il passo perché sofferente di tante mancanze,   acuite da problemi di diverse dimensioni ed esasperata anche dalle insufficienze di una tratta ferroviaria, quella jonica, continuamente penalizzata e depauperata. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito 

 
      Tell A Friend

     L' ACQUA E' PUBBLICA O NO ? LA DIVERSA VISIONE DELLA REGIONE CALABRIA E DEL SINDACO DI SARACENA MARIO ALBINO GAGLIARDI et  at:  25/09/2015  

L' acqua e' pubblica o no ? La diversa visione della regione Calabria e del sindaco di Saracena Mario Albino Gagliardi - L' acqua e' pubblica o no ?  Non c' e' una domanda di riserva anche perche' de facto non dovrebbe sussistere proprio una domanda, fatto sta che se ne continua a parlare, in particolare per quel che riguarda la gestione della commissariata Sorical, proprio ieri ( 24/09/2015 ndr ), l' assessore regionale Roberto Musmanno  ha incontrato i commissari liquidatori Sergio Giordano e Baldassare Quartararo, una condivisa discussione che in tempi serrati dovrebbe portare al superamento della fase liquidatoria ed alla definizione del nuovo assetto gestionale. In questa prospettiva, a giudizio dell’Assessore Musmanno, il nuovo assetto giuridico-istituzionale non può che essere coerente, sia con il valore dell’acqua come bene comune, sia con la sostenibilità di tipo economico-patrimoniale che il soggetto gestore dovrà comunque garantire nel tempo. Anche a tal fine, si è sottolineato nella riunione, è opportuno che il disegno di legge in corso di elaborazione, da parte dell’Assessorato, sia fatto oggetto di una seria riflessione pubblica, valorizzando al massimo anche il ruolo di indirizzo che in tale materia dovrà assumere il Consiglio Regionale. Intanto da Napoli arriva la denuncia di Mario Albino Gagliardi sindaco di Saracena impegnato da Sicilia a Piemonte in un tour contro la privatizzazione: Acqua pubblica, invece di valorizzare la virtuosa esperienza di Saracena, nota ed indicata in tutt'Italia, la Regione Calabria adotta paradossalmente una decisione che di fatto é destinata a sopprimere ciò che nel resto del Paese, da nord a sud, viene invece indicato come modello da seguire. - Del resto, il governo nazionale sta per privatizzare il ciclo delle acque, con l'intenzione di affidarlo, al centro, al nord ed al sud, a tre multiutility, notoriamente collegate ad interessi nella maggioranza e nel PD. Alla presenza del collega Luigi DE MAGISTRIS, nel corso di un dibattito sulla gestione pubblica dell’acqua al termine del quale i sindaci delle due uniche realtà amministrative italiane ad aver pubblicizzato attraverso un'azienda speciale il ciclo delle acque, hanno sottoscritto la Dichiarazione di Napoli per il Diritto all’Acqua.Si sta mettendo in piedi il classico sistema di scatole vuote. Il Governo RENZI - ha detto GAGLIARDI - vuole affidare il ciclo delle acque a tre gruppi industriali camuffati da società miste, quelle per intenderci nelle quali - ha aggiunto - il pubblico mette i soldi ed il privato realizza i profitti. Al sud - ha continuato il Sindaco di SARACENA - dovrebbe sbarcare ACEA.


 
      Tell A Friend

     L' ARTISTA CASTROVILLARESE ROSALBA GALEANDRO ESPONE A FAENZA IL PROSSIMO 26 SETTEMBRE et  at:  25/09/2015  

L' artista castrovillarese Rosalba Galeandro espone a Faenza il prossimo 26 settembre - L' arte castrovillarese approda a Faenza nei tocchi di colore di Rosalba Galeandro. " La voce del mare " titolo della mostra della pittrice, sara' presentata il 26 settembre nella cittadina emiliana e rimarra' aperta fino a domenica 27. Un viaggio tra oli incantati nella magica location della loggetta del trentanove in piazza 2 giugno, con l'  incastro di interventi musicali a cura di Maria Claudia Bergantin e Barbara Mazzolani. Conosciuta anche all' estero e recensita tra gli altri, anche da Sgarbi, Rosalba Galeandro, si racconta attraverso la delicatezza dei suoi disegni dal tocco impressionista, narrando di amore universale e libertà, dando voce all’anima, in un connubio di colori e sentire che incanta gli occhi di tutti. Tra personaggi protesi verso l’infinto azzurro del Mare Nostrum, ed angeli alla ricerca di sfumature adamantine , la pittrice incarna il vanto della nostra terra, spingendo lo sguardo verso l’irraggiungibile certezza che, al di là della tela, ci sia un posto dove le anime danzino sotto l’egida delle verità del mondo. Non resta che lasciare libero lo sguardo e farsi trasportare dall’onda immacolata di questi colori, acchiappando quel sole di vita che solo l’arte riesce ad esprimere.

 
      Tell A Friend

     VITELLI ALTROCONSUMO REGIONE CALABRIA " AUTO BUGIARDE " CLASS ACTION IL 2 OTTOBRE. LETTERA FORMALE A DELRIO PER INTERVENTO DOPO DENUNCIA IN USA et  at:  25/09/2015  

Altroconsumo Calabria, promuove una class action contro Volkswagen il prossimo 2 ottobre - Vitelli Altroconsumo Regione Calabria " auto bugiarde " class action il 2 ottobre. Lettera formale a Delrio per intervento dopo denuncia in USA. Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria fa sapere ai cittadini consumatori-utenti calabresi che,  il 22 u.s. ha  sollecitato con una lettera formale l’intervento immediato del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, dopo l'indagine avviata negli Stati Uniti dalla Environmental Protection Agency (EPA) su Volkswagen, seguita alle azioni messe in atto dal colosso automobilistico per fornire informazioni distorte al mercato e ai consumatori. Un anno esatto fa , la norstra Organizzazione prosegue Vitelli : nel settembre 2014 Altroconsumo e le altre organizzazioni di consumatori indipendenti in Europa, insieme al Beuc, hanno denunciato a gran voce la prassi delle case automobilistiche, in testa proprio Volkswagen, diffidandole presso le sedi competenti: le informazioni al pubblico sui consumi sono fuorvianti, risultato di una procedura di omologazione lacunosa. Altroconsumo quindi ha già portato Volkswagen in Tribunale a Venezia - il 2 ottobre prossimo si terrà l’udienza per valutare l’ammissibilità della class action. L’Organizzazione, fa sapere Pietro Vitelli  anche a tutela anche degli acquirenti calabresi che hanno acquistato l’auto indagata, ha sollecitato  il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ad attivarsi nei confronti della Motorizzazione Civile tedesca, che emette i certificati europei di omologazione per le auto della casa produttrice Volkswagen, affinché verifichi se non ci siano state anche in Europa, e quindi con effetti diretti su tutte le auto vendute in Italia, manipolazioni dei dati in fase di omologazione - a mezzo del software individuato sulle auto nel mercato statunitense o attraverso altri espedienti simili a quelli rilevati dall'Amministrazione USA. La denuncia un anno fa era ed è ancora circostanziata - analizzando auto vendute sul mercato europeo: Altroconsumo ha messo alla prova in laboratorio specializzato una Golf Volkswagen 1.6 TDI BM, 77KW, confrontando i risultati relativi ai consumi di carburante con i dati dichiarati dalla casa automobilistica tedesca. I consumi e le emissioni di CO©ü sono risultati più alti del 50%, producendo così false aspettative nei consumatori, una vera e propria pratica commerciale scorretta. Nell’atto di citazione è chiesto che la casa automobilistica sia condannata al risarcimento dei danni: ipotizzando una percorrenza annua di 15.000km, la somma è di 502€ per i possessori di quel dato modello Golf VW.  Dichiara Pietro Vitelli   Altroconsumo: Regione Calabria “Le nuove sconcertanti rilevazioni provenienti dagli Stati Uniti confermano come sia giunta ormai l'ora di adottare finalmente in tutta Europa il nuovo ciclo di omologazione delle auto per misurare in modo più efficace emissioni e consumi. Nel frattempo le Autorità amministrative e giudiziarie in Italia e in Europa dovrebbero farsi parte attiva - così come accade negli Stati Uniti - per tutelare in massima parte i diritti degli utenti rispetto ad inganni e distorsioni del mercato”.

 
      Tell A Friend

     LSU-LPU CASTROVILLARI, GLI ISCRITTI DELLA NIDIL CGIL, DISPONIBILI DALL' 1 OTTOBRE AD ESSERE IMPEGNATI PER OLTRE 26 ORE et  at:  25/09/2015  

LSU-LPU Castrovillari, il segretario comprensoriale della NIDIL CGIL, Vincenzo Laurito comunica che relativamente ai propri iscritti l' amministrazione comunale potra' disporre dei lavoratori anche oltre le 26 ore contrattuali ovviamente con tutti i relativi oneri retributivi e contributivi - Potra' disporre per oltre 26 ore settimanali lavorative degli LSU-LPU iscritti alla NIDIL CGIL il comune di Castrovillari. Lo comunica in una nota Vincenzo Laurito segretario comprensoriale della NIDIL CGIL, nella quale specifica che  l' amministrazione comunale potra' disporre dei lavoratori anche oltre le 26 ore contrattuali ovviamente con tutti i relativi oneri retributivi e contributivi. La vertenza degli LSU-LPU del comune di Castrovillari si e' recentemente sbloccata a favore dei lavoratori grazie all' intervento del Prefetto lo scorso 18 settembre, nello stesso incontro rimaneva da chiarire la decorrenza dei contratti di lavoro, che per la CGIL dev'essere 1° marzo 2015 ( così come indicato dalla regione Calabria che nei mesi scorsi ha già trasferito i fondi necessari fino al  31 dicembre ), mentre per la  Confial   la decorrenza va dal 16 agosto, data di entrata in vigore della legge. A tal proposito il sindaco Lo Polito in quella sede aveva espresso piena condivisione alla posizione espressa dalla CGIL decidendo su suggerimento della prefettura, di inviare alla Commissione del Ministero dell' Interno la richiesta di un parere circa la decorrenza del contratto stesso che dev'essere a 26 ore settimanali, in quanto ci sono da calcolare gli oneri finanziari aggiuntivi per la mancata contrattualizzazione dei lavoratori sino ad oggi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LUNEDI' 28 SETTEMBRE DALLE 8 ALLE 12 SARA' SOSPESA L' EROGAZIONE DELL' ACQUA POTABILE IN VIALE DELL' AGRICOLTURA, VIA SS. MEDICI, VIA DELLE ORCHIDEE, VIA DELLE BOUGANVILLE, VIA DEI TIGLI E VIA DELL’INDUSTRIA et  at:  24/09/2015  

Castrovillari, lunedi' 28 settembre dalle 8 alle 12  sara' sospesa l' erogazione dell' acqua potabile in viale dell' Agricoltura, via SS. Medici, via delle Orchidee, via delle Bouganville, via dei Tigli e via dell’Industria. Il disservizio si spiega nel comunicato e'  determinato da lavori urgenti sulla condotta idrica.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SPORTELLO CAMERALE PER LA CONCILIAZIONE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D' INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA E IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  24/09/2015  

Castrovillari/Sportello camerale per la conciliazione. Firmato il protocollo  d' intesa tra la Camera di commercio di Cosenza e il tribunale di Castrovillari - Il territorio si dota di un nuovo strumento, lo Sportello camerale per la conciliazione, mediazione e arbitrato, un sistema innovativo incluso nel progetto#OpenCamera. Una novità in tema di gestione del contenzioso che dovrebbe caratterizzarsi per l’estrema celerita' con la quale sara' possibile definire cause anche molto complesse con conseguente risparmio di costi. Il ricorso a un giudice o arbitro è la concreta possibilità offerta a tutte le parti in lite di poter trovare soluzioni utili e praticabili commercialmente, oltre a poter mantenere il controllo sull’esito del conflitto e di non chiudere la porta a future relazioni con la controparte. A sottoscrivere il protocollo d’intesa, nell’evento che ha dato il via all’iniziativa, sono stati Klaus Algieri e Caterina Chiaravalloti, nelle loro rispettive cariche di presidenti della Camera di Commercio di Cosenza e del Tribunale di Castrovillari. La sottoscrizione del documento prevede la promozione dell’ADR (Alternative Dispute Resolutions), strumento con cui si attiva un progetto comune finalizzato alla risoluzione di alcune delle criticità che affliggono il sistema giudiziario. Si potrà così contribuire all’eliminazione dell’arretrato giudiziario, incentivando l’utilizzo degli strumenti di giustizia alternativa (mediazione, conciliazione e arbitrato). Camera e Tribunale procederanno anche all’istituzione di un Laboratorio Sperimentale che si occuperà di promuovere la cultura dell’ADR, di individuare le controversie suscettibili di mediazione delegata in modo da smaltire i ruoli dei Giudici competenti e di individuare il contenzioso per il quale svolgere adeguata forma di informazione ai fini della proposizione di una domanda di arbitrato.

 
      Tell A Friend

     RITORNA A CASSANO ALLO IONIO, NEL MUSEO DIOCESANO, DOPO 44 ANNI, L' ANNUNCIAZIONE, OLIO SU TAVOLA DI PIETRO NEGRONI, PITTORE DI SAN MARCO ARGENTANO, VISSUTO TRA IL 1505 E IL 1565 et  at:  24/09/2015  

Ritorna a Cassano allo Ionio, nel Museo diocesano, dopo 44 anni, l' Annunciazione, olio su tavola di Pietro Negroni, pittore di San Marco Argentano, vissuto tra il 1505 e il 1565. L’opera, datata 1552, era custodita nella Chiesa San Francesco da Paola, di Cassano, ed è stata restaurata presso la Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. della Calabria, di Cosenza.  La consegna avverrà giovedì 24 settembre, alle ore 17,30, dinanzi la Basilica Cattedrale di Cassano, alla presenza del sindaco della città delle terme, Giovanni Papasso e del Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino che commenta così il ritorno dell’opera d’arte: «E’ un invito a rendersi conto che è l’estetica che conduce all’etica, la ricerca della bellezza come armonia di forma e contenuto, che può aiutarci a rendere la vita più buona».  Pietro Negroni nacque nell’anno 1505, secondo alcune fonti, a San Marco Argentano. Entrò a Napoli nella bottega del suo conterraneo Marco Cardisco e subì l'influenza di Polidoro da Caravaggio. A Napoli, lo "Zingarello" così, soprannominato per il suo aspetto fisico, fu incaricato di preparare le coreografie per l'arrivo in città dell'imperatore Carlo V. Molte opere sono sparse tra Campania, Sicilia e soprattutto Calabria (diverse chiese di Cosenza, Castrovillari e Cassano allo Ionio).  L'opera che rientra nel Museo diocesano (gestito dalla cooperativa Mubac), era ubicata al primo altare destro della chiesa di San Francesco di Paola di Cassano e raffigura l’Annunciazione nel classico scenario architettonico. Non mancano le simbologie attinenti al periodo manieristico con richiami agli stilemi artistici di Raffaello.  Il restauro è consistito in un intervento completo che ha riguardato sia la parte strutturale che quella pittorica. L’opera - deteriorata dal clima al quale era esposta - aveva subito notevoli danni, con sollevamento della pellicola pittorica. E’ stato realizzato anche un nuovo telaio. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed