|
MORANO CALABRO - LE PRECISAZIONI DEL SINDACO DE BARTOLO SULL' ESPULSIONE DAL LOCALE CIRCOLO DEL PD DEL CONSIGLIERE COMUNALE DI MAGGIORANZA, ROCCO MARRONE |
et at: 18/10/2015 | |
Morano Calabro - Le precisazioni del sindaco De Bartolo sull' espulsione dal locale circolo del PD del consigliere comunale di maggioranza, Rocco Marrone - Il sindaco De Bartolo : l' #io sto con Rocchino - In merito all' espulsione di Rocco Antonio Marrone, dal circolo del Pd di Morano Calabro, il sindaco del borgo del Pollino, Nicolo' De Bartolo, in un comunicato stampa cosi' scrive: " Mi corre l' obbligo di dover fare alcune precisazioni in merito all' espulsione di un consigliere comunale di maggioranza, dr Rocco Marrone, tra l' altro vice capogruppo di maggioranza che sostiene la mia amministrazione " Insieme per Morano ". Prima di entrare nel merito, il sindaco De Bartolo dice: “Esprimiamo biasimo e siamo sinceramente sorpresi dal fatto che un buon elemento politico, che tra l’altro ha raggiunto importanti risultati nel corso di questo anno di amministrazione , raggiungendo alcune nomine nei rapporti che il comune di Morano ha con l’ANCI, con i Borghi più belli d’Italia e con la Bandiera Arancione , venga liquidato ed espulso dal PD, per il semplice fatto di appartenere all’amministrazione comunale e che sostiene la giunta De Bartolo , continua il primo cittadino, con notizia tra l’altro, appresa a mezzo stampa. Non riesco a capire quali dovrebbero essere le motivazioni per le quali un consigliere comunale non dovrebbe sostenere una giunta di cui organicamente fa parte come gruppo di maggioranza , non riesco a capire quali siano stati gli attacchi che questa giunta comunale ha fatto al Governo Centrale , quindi al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e ancor di più alla Regione Calabria e quindi al suo Presidente l’ On Mario Oliverio. Per la verità, continua De Bartolo, più di un anno fa c’è stato un momento in cui tutti i Comuni italiani, tra cui anche Morano che mi onoro di rappresentare ,hanno avuto a che dire, anzi ridire , su alcune politiche governative, ma continua il primo cittadino, non e stato solo il comune di Morano , quindi non penso sia etichettabile come “attacco politico”, ma è stata una posizione condivisa tra l’altro da tutti o dal maggior parte dei Comuni aderenti all’ANCI e con a capo il suo Presidente che , ricordo, essere l’On Fassino, volendo togliere ogni dubbio, prosegue il primo cittadino di Morano, esponente di spicco dello stesso partito democratico . Non abbiamo mai attaccato la Giunta Regionale presieduta dell’On. Mario Oliverio, anzi , continua De Bartolo, abbiamo un dialogo costruttivo con questo Ente sovra comunale e stiamo percorrendo un cammino che possa portare ad avere alcuni risultati alla nostra collettività; peraltro, anche all’ultima Festa dell’Unità, ci siamo trovati sulle stesse posizioni della Regione Calabria, allorquando l’On Oliverio, ha sottolineato che non si ha la bacchetta magica, ne da parte dei governanti centrali, ne da parte dei governanti regionali, ne tanto meno da parte dei governanti gli enti locali che, poi sono quelli che sono a contatto diretto con la gente e che debbono risolvere la maggior parte dei problemi. Qualcuno , continua De Bartolo, ha creato l’ #io sto con Rocchino, ecco perchè anch’io sto con Rocchino , con il consigliere Marrone ma, soprattutto, biasimiamo questo comportamento da parte del segretario del Pd della sezione di Morano in quanto non ne ravvediamo le giustificazioni . Io penso, ha concluso il sindaco De Bartolo, che l’invidia sia una “amara compagna di vita” e penso anche che ognuno per il proprio ruolo che svolge in politica, dovrebbe fare esclusivamente gli interessi della collettività. Tra l’altro apprendiamo a mezzo stampa , che questo sia stato l’elemento che ha creato la crisi all’interno della stessa sezione del Pd moranese, nella quale noi non vogliamo entrare ma ci rendiamo conto dell’esistenza del problema. Ci auguriamo , quindi, che lo stesso partito democratico possa ritornare sui propri passi perché Morano ha bisogno di un grande partito democratico che partecipi alla vita politica della nostra comunità. Il Sindaco Dott. Nicolò De Bartolo |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/TREDICESIMA MOSTRA ORNITOLOGICA, APERTA AL PUBBLICO ANCHE DOMANI DOMENICA 18 OTTOBRE DALLE 8,30 ALLE 17,00 |
et at: 17/10/2015 | |
Castrovillari/Tredicesima Mostra ornitologica, aperta al pubblico anche domani domenica 18 ottobre dalle 8,30 alle 17,00 - Oggi ( 17/10/2015 ), si e' aperta la 13a mostra ornitologica, organizzata dall' Associazione locale, nei locali dell' autostazione ( lato C.so Calabria ). La mostra presenta circa 600 specie di canarini e pappagalli e sono presenti anche tanti espositori di fuori regione ( Basilicata, Campania e Lazio ). La mostra e' aperta al pubblico anche domani ( domenica 18 dalle 8,30 alle 17,00 ). Il Presidente dell’Associazione Ornitologica del Pollino, Aldo De Luca, insieme all’intero Consiglio Direttivo, nell’invitare tutti coloro che vogliono fare una visita per ammirare le tante specie di uccelli, ringrazia l’Associazione ANAS, nella persona di Pino Lufrano, per la concessione dei locali e ringrazia l’Amministrazione comunale per la vicinanza che ormai da qualche anno ha nei riguardi di questo evento. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/DISTRETTO SCOLASTICO 19, AL VIA GLI INCONTRI CON GLI STUDENTI PER ILLUSTRARE L' OFFERTA FORMATIVA DELLA MARINA MILITARE E DELLE ALTRE FORZE ARMATE. |
et at: 17/10/2015 | |
Il Distretto Scolastico n° 19, in collaborazione col Gruppo ANMI di Cosenza ( Associazione Nazionale Marinai d' Italia ) ed in particolare col Sottuficiale Emerito Michele Tocci, organizza, anche quest' anno, le Giornate dell' Orientamento Scolastico, onde illustrare agli Alunni delle Scuole di ogni Ordine e Grado, l' offerta formativa relativa alla prosecuzione degli studi nella Marina Militare e nelle altre Forze Armate Italiane. All’iniziativa parteciperanno, anche, alcuni Specialisti della Capitaneria di Porto di Corigliano, al Comando del Capitano di Fregata Francesco PERROTTI. Nel corso degli incontri sarà, inoltre, illustrata l’importanza e la ricchezza del mare, i pericoli, le tecniche di salvataggio, i problemi legati all’Immigrazione. L’orientamento scolastico verso le Forze Armate, organizzato dal Distretto Scolastico n° 19, sta ottenendo ottimi risultati poiché moltissimi giovani , provenienti dagli Istituti scolastici cittadini, molti dei quali di Castrovillari, hanno intrapreso, con successo, la carriera militare ed alcuni di loro svolgono importanti compiti, anche come Ufficiali Superiori, nelle varie Armi, sia in Italia che all’estero. |
Tell A Friend
|
|
|
DISPOSTO IL DIVIETO TEMPORANEO DI ARRAMPICATA SPORTIVA E ALPINISMO NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO |
et at: 17/10/2015 | |
Disposto il divieto temporaneo di arrampicata sportiva e alpinismo nel territorio del Parco Nazionale del Pollino - Il direttore del Parco nazionale del Pollino, Gerardo Travaglio, ha disposto il divieto temporaneo di arrampicata sportiva e alpinismo nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, "al fine di salvaguardare specie rupicole, vegetali ed animali, di particolare interesse conservazionistico potenzialmente minacciate da tali attivita' sportive". Lo rendono noto le associazioni ambientaliste con un comunicato stampa. "Le associazioni, - si legge - da anni impegnate nel monitoraggio e nella tutela dell' avifauna selvatica, intendono sottolineare che il Parco Nazionale del Pollino, interamente compreso in due grandi ZPS (zone tutelate a livello comunitario per la presenza di specie di uccelli di particolare valore internazionale), ospita diverse specie di uccelli legate indissolubilmente, soprattutto per la riproduzione, alle pareti rocciose. Ci si riferisce, in particolare, all'Avvoltoio grifone, recentemente reintrodotto nella stessa area protetta, all'Aquila reale, al Falco pellegrino, al Lanario, al Gufo reale e al sempre piu' raro Capovaccaio, che ogni anno fa la sua comparsa nel parco nazionale senza piu' riuscire a riprodursi, anche a causa del disturbo diretto ai siti potenzialmente idonei alla nidificazione. L'Aquila reale, il Grifone, il Lanario e il Gufo reale sono ormai molto rari nell'Italia meridionale e in particolare in Calabria. Durante l'incubazione l'abbandono del nido, anche per brevi periodi, - continua il comunicato - puo' portare alla morte dell'embrione mentre durante le fasi dell'allevamento la presenza umana puo' spaventare gli adulti facendo cosi' mancare l'apporto di prede al nido, con conseguente morte dei piccoli. Il disturbo - si fa rilevare - puo' altresi' spaventare i giovani nidiacei inducendoli a tentare troppo precocemente l'involo dal nido provocandone anche in questo caso la morte. E' evidente che la principale ragion d'essere di un parco nazionale sia quella di conservare e incentivare il patrimonio di biodiversita' presente nel suo territorio ponendo particolare attenzione alle specie protette che vi abitano". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/VERTENZA ITALCEMENTI, RIUNIONE OGGI POMERIGGIO. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO IL PUNTO CON IL PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA |
et at: 15/10/2015 | |

Si e' tenuta oggi pomeriggio ( 15/10/2015 ndr ), la prevista riunione dei lavoratori dell' Italcementi che hanno potuto ascoltare dalla voce delle rappresentanze sindacali presenti ieri al tavolo romano il resoconto dopo l' ennesimo incontro atto a garantire la cassa integrazione in assenza tra l' altro di un piano industriale regionale che convinca anche Italcementi a restare in Calabria. Alla riunione erano presenti anche il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il sindaco di Civita Alessandro Tocci, il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico e il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra. Proprio con quest' ultimo, abbiamo avuto il modo di fare il punto della situazione al termine dell' incontro. Una situazione ormai lontanissima da quando nel 2013 si era arrivati ad un accordo programmatico sul quale iniziare a ragionare. Come chiaramente ha detto il presidente Pappaterra, la situazione e' drammatica, il motivo e' determinato dal fatto che i lavoratori si trovano in mezzo ad una morsa con da un lato una necessaria riforma del Jobs Act relativamente all' art. 42 dove non si prevede la cassa integrazione per chi gia' dal luglio scorso ne godeva, dall' altro la Italcementi che per 15 mesi di cassa integrazione propone una drastica riduzione del personale, tagliando 51 posti e lasciando in azienda solo 25 maestranze. Una situazione che la politica locale da sola non puo' sbloccare, perche si tratta di apportare modifiche ad un decreto. Intanto martedi' prossimo sara' a Castrovillari in visita al tribunale il ministro Orlando potrebbe essere un punto da cui partire per presentare la problematica ed arrivare a riconfermare la cassa integrazione. Ma pensare solo alla sola cassa integrazione, significa non riuscire a vedere oltre come lo stesso presidente del parco conferma, occorre un piano di rilancio o di conversione della struttura a garanzia almeno degli attuali livelli occupazionali. Tra le altre iniziative e’ previsto un consiglio comunale intercomunale aperto a cui sara’ invitato anche il presidente della regione Calabria, Oliverio. Intanto il prossimo tavolo delle trattative e’ previsto il 2 novembre. Nel video che vi proponiamo il punto con il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra.. Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 |
Tell A Friend
|
|
|
PREMIO " GOLD STAR AWARD " ( OSCAR DEL FOLKLORE ) A GERARDO BONIFATI, DIRETTORE ARTISTICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO |
et at: 15/10/2015 | |
Premio " Gold Star Award " ( Oscar del Folklore ) a Gerardo Bonifati, direttore artistico della Pro Loco del Pollino - E' con grande soddisfazione che la Pro Loco del Pollino di Castrovillari ha il piacere di comunicare che, giovedi' 22 ottobre 2015, nella citta' di Haifa, in Israele, saranno assegnati i " Gold Star Awards ", gli Oscar del Folklore. Tra i premiati, per l' Italia, e' stato designato Gerardo Bonifati, Direttore Artistico della Pro Loco, del Gruppo Folklorico e del Carnevale di Castrovillari. Un riconoscimento internazionale, ad un nostro concittadino, che riempie di grande orgoglio e gioia la Pro Loco e l’intera Città di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ACQUA – INTERVENTO DELLA SORICAL SU UNA POMPA DI SOLLEVAMENTO IDRICO CHE SERVE LE CONTRADE CRANCIA E PETROSA |
et at: 15/10/2015 | |
Castrovillari/Acqua – intervento della Sorical su una pompa di sollevamento idrico che serve le contrade Crancia e Petrosa - Gli operai della Sorical hanno ripristinato il guasto sorto ad un impianto elettrico di sollevamento della pompa di proprieta' della Societa' che fornisce l' acqua ai residenti delle zone Crancia e Petrosa del Comune di Castrovillari. Questo al momento, cosi', e' stato riparato anche se per un breve tempo ha determinato l’inaspettata interruzione idrica. Naturalmente ci si scusa con quanti hanno subito il disagio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/AMBIENTE – BONIFICATA L' AREA DI SANT' ANICETO. CONTINUA L' IMPEGNO DELL' AMMINISTRAZIONE CONTRO L' ABBANDONO DEI RIFIUTI |
et at: 15/10/2015 | |
Castrovillari/Ambiente – Bonificata l' area di Sant' Aniceto. Continua l' impegno dell' amministrazione contro l' abbandono dei rifiuti - Contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. " Continua, senza sosta, l' impegno congiunto dell' amministrazione comunale e della Polizia Locale di Castrovillari nell' opera di controllo del territorio al fine di correggere, attraverso opportune sanzioni, i comportamenti incivili da parte di molti cittadini ". Lo afferma l' Assessore all’Ambiente, Energia e Pianificazione Tecnologica, Pasquale Pace, il quale in una dichiarazione resa alla stampa rende noto pure che “ è stata effettuata un’opera di radicale bonifica dell’area di Sant’Aniceto, invasa da rifiuti di ogni tipo e da ingombranti.” “L’impegno quotidiano nel cercare di fronteggiare le tante emergenze e disservizi imputabili, a volte, anche all’indisponibilità degli impianti a ricevere i rifiuti prodotti dalla nostra città necessita pure –afferma Pace- della massima collaborazione da parte dei cittadini per preservare il decoro urbano.” La zona, oggi restituita alla normalità, anche in vista dei lavori di ultimazione dell’Ex Mattatoio che ospiterà l’Accademia dei Saperi e dei Sapori, è dotata di video controllo per identificare e sanzionare coloro i quali avranno ancora comportamenti non rispettosi dell’ambiente e pertanto “punibili sia dal punto di vista civile che penale”. “Non è tollerabile- dichiara l’amministratore- l’utilizzo dei raccoglitori degli indumenti usati, per altro non gestiti dal Comune di Castrovillari e considerati simbolo di civiltà e di solidarietà nelle società evolute, per depositare buste di qualsiasi forma e colore contenenti rifiuti indifferenziati che, oltre a deturpare la nostra Città, necessitano di interventi continui e mirati per la loro rimozione con un significativo impatto in termini di costi sulle casse comunali e di conseguenza su quelle di ciascuno di noi.” “Mi preme sottolineare, inoltre- spiega - , che il problema della raccolta dei rifiuti, particolarmente accentuato negli ultimi periodi a causa di evidenti difficoltà da parte dell’azienda deputata a tale servizio, non può assolutamente essere utilizzato come attenuante o scusante per comportamenti incivili che denotano una mancanza di rispetto, oltre che delle regole alla base del meccanismo della raccolta differenziata, anche dei basilari comportamenti civili.” “Pertanto- conclude l’assessore Pace- , è ferma intenzione di questa amministrazione di procedere alla progressiva bonifica di altre aree vitali del territorio comunale che vengono quotidianamente “violentate” da comportamenti incivili, implementando altresì, le necessarie contromisure di controllo e sanzione al fine di recuperare un comportamento più rispettoso nei confronti dell’ambiente in cui noi tutti viviamo costruendo “insieme” una comunità migliore.“ “Ecco perché – afferma per di più il Sindaco Domenico Lo Polito- desideriamo una città pulita e chiediamo a tutti di collaborare, con azioni di responsabilità, per il corretto conferimento. In particolare sollecitiamo ancora i cittadini a svolgere con l'Ente un’azione preventiva e di monitoraggio, segnalando condizioni di abbandono indiscriminato. La vigilanza civica partecipata è indispensabile per giungere a obiettivi fondamentali di qualità.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL NUOVO SEGRETARIO COMUNALE INCONTRA L' AMMINISTRAZIONE |
et at: 15/10/2015 | |
Castrovillari, il nuovo Segretario comunale incontra l’ amministrazione - Oggi pomeriggio nella Sala Giunta si è tenuto l’incontro di conoscenza tra l’Amministrazione comunale di Castrovillari ed il nuovo segretario comunale. Si chiama Angelo Pellegrino. 52enne, laurea in giurisprudenza e idoneità all’esercizio di Avvocato con diverse esperienze istituzionali in vari Comuni. Il funzionario si è intrattenuto con il Sindaco, Domenico Lo Polito, gli amministratori e dirigenti per uno scambio d’informazioni sullo stato dell’Ente; presente per l’occasione anche il presidente del Consiglio, Piero Vico, che a nome dell’intero consesso ha augurato buon lavoro al nuovo segretario. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ORDINANZA DELLA PROVINCIA. SEGNALAZIONE PER GLI AUTOMOBILISTI: RESTA CHIUSO AL TRANSITO VEICOLARE, SULLA STRADA PROVINCIALE N. 241, IL TRATTO CHE VA DAL CHILOMETRO 59+800 AL KM. 61+200 |
et at: 15/10/2015 | |
Castrovillari/ordinanza della provincia. Segnalazione per gli automobilisti: resta chiuso al transito veicolare, sulla strada provinciale n. 241, il tratto che va dal chilometro 59+800 al km. 61+200. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in seguito ad una ordinanza del Settore viabilità della Provincia di Cosenza, gira ai cittadini una comunicazione, la quale avverte che dal 14 ottobre e sino alla mezzanotte del 31 marzo prossimo resta chiuso al transito veicolare, sulla strada provinciale n. 241, il tratto che va dal chilometro 59+800 al km. 61+200. L’impedimento è visibile grazie ai segnali presenti sulla bretella stradale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TAR CALABRIA - PER BOCCIARE UN ALUNNO, IL CONSIGLIO DI CLASSE DEVE ESSERE PERFETTO CON LA PRESENZA DI TUTTI I SUOI COMPONENTI |
et at: 14/10/2015 | |
Tar Calabria - Per bocciare un alunno, il consiglio di classe deve essere perfetto con la presenza di tutti i suoi componenti. Al fine di dare informativa fra i docenti che scrutinano gli alunni per l’ammissione alla classe successiva, il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, porta a conoscenza che il TAR Calabria, sez. di Catanzaro, con sentenza del 9/10/2015, ha confermato che, per bocciare un alunno, il consiglio di classe deve essere organo collegiale perfetto con la presenza di tutti i suoi componenti. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 5 e 193 del D. L.vo n. 297/94 (Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione) e, per giurisprudenza consolidata, il Consiglio di Classe riunito per la valutazione finale, alla presenza dei soli docenti, deve risultare organo collegiale perfetto con la conseguenza che è illegittimo lo scrutinio finale adottato con l’assenza anche di un solo docente, non sostituito. Nel merito, un alunno di una scuola cosentina, rappresentato e difeso in giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari, impugnava la mancata ammissione alla classe successiva lamentando che, nell’ultimo verbale del consiglio di classe, per la valutazione finale, era assente una docente non sostituita, anche se, dopo, la docente assente andava a firmare la tabella dello scrutinio. Il TAR ritiene che la sottoscrizione della tabella di scrutinio da parte della docente assente - documento distinto dal verbale del consiglio di classe- non vale a superare la prova piena che, fino al vittorioso espletamento di un’eventuale querela di falso, è fornita dal detto verbale in ordine ai docenti presenti alla riunione dell’organo collegiale. Ritenuto che spetti all’amministrazione resistente il compito, riunito nuovamente e regolarmente il consiglio di classe, per valutare il profitto scolastico dell’alunno e per accertare se egli debba conseguire l’ammissione alla classe successiva, accoglie il ricorso e, per l’effetto, annulla le determinazioni assunte dal predetto consiglio, limitatamente alla non ammissione dell’alunno ricorrente.F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/VERTENZA ITALCEMENTI IL MOMENTO PEGGIORE PER TRATTARE, DA ROMA NOTIZIE NEGATIVE |
et at: 14/10/2015 | |
Castrovillari/Vertenza Italcementi il momento peggiore per trattare, da Roma notizie negative - Non arrivano buone notizie dal tavolo romano tenutosi stamattina ( 14/10/2015 ) circa la vertenza Italcementi di Castrovillari, anzi con la spada di Damocle rappresentata dall' incombente passaggio di proprieta' e' una legge ( job’s act ) poco chiara che non garantirebbe la cassa integrazione i lavoratori si trovano sotto scacco. Telefonicamente il rappresentante della CGIL funzione pubblica Antonio Di Franco non si e' detto soddisfatto della situazione ne tanto meno dalle prospettive, di fronte alla minaccia dell' azienda di ridurre drasticamente il numero di occupati, a causa della parziale riduzione del ciclo produttivo. Solo 25 potrebbero rimanere a lavorare a fronte degli attuali 76 senza contare l' indotto. Italcementi minaccia troppe riduzioni e non solo a Castrovillari anche a Salerno, questo, secondo l' azienda il modo per garantire la cassa integrazione per altri quindici mesi. Sindacati e lavoratori, ovviamente non ci stanno e minacciano proteste ed azioni eclatanti, presentarsi a luglio 2016 con gruppo piu' debole farebbe si che HeidelbergCement la multinazionale che subentrera' ad Italmobiliare abbia gia' le carte in regola per smantellare centri che a quel punto non sarebbero davvero piu' produttivi e ridotti al rango di micro imprese. Al momento e' confermata la riunione di domani 15 ottobre alle ore 16,30 presso il cementificio di Castrovillari a cui parteciperanno i sindaci del comprensorio interessato, oltre a quello di Castrovillari, prevista la presenza del presidente del Parco del Pollino. Nei giorni a seguire sara' indetto un consiglio comunale straordinario congiunto con i comuni del comprensorio interessati dalla problematica. Il prossimo 2 novembre nuovo tavolo romano, dovrebbe essere quello decisivo. ---- LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI - VERTENZA ITALCEMENTI, SITUAZIONE DI STALLO IN ATTESA DELLA CESSIONE DELL' AZIENDA ALLA TEDESCA HEIDELBERGCEMENT GROUP. A RISCHIO GLI AMMORTIZZATORI PER I LAVORATORI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VERSO UN CONSIGLIO COMUNALE SU SANITA' E ITALCEMENTI |
et at: 14/10/2015 | |
Castrovillari, verso un consiglio comunale su sanita' e Italcementi - Questa mattina il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, ha fissato la riunione della conferenza dei capigruppo per la prossima settimana al fine di affrontare la problematica Italcementi ed eventualmente anche la situazione Ospedale sull' esito dell' incontro, gia' programmato sempre per la prossima settimana, del Sindaco, Domenico Lo Polito, e della Cgil Funzione Pubblica con il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, dr. Gianfranco Filippelli. Nel contempo il primo cittadino del capoluogo del Pollino ha invitato i colleghi Sindaci di Frascineto e Civita, per interessare, della problematica Italcementi, i rispettivi Consigli comunali al fine di pervenire a determinazioni forti e condivise. Inoltre, il Sindaco Lo Polito, in viaggio dalla capitale, ha informato il Presidente della Regione, Mario Oliverio, delle notizie non rassicuranti provenienti dal Tavolo romano proprio sulla problematica Italcementi, affinché intervenga con decisione a favore di questa realtà produttiva, prendendo parte al Consiglio Comunale congiunto e aperto al pubblico che verrà convocato. “L’Amministrazione comunale di Castrovillari sosterrà con forza e con ogni forma di lotta- ha dichiarato Domenico Lo Polito - i livelli occupazionali del cementificio di Castrovillari.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
APPALTO PULIZIE ASP DI COSENZA: VERGOGNA! LA DENUNCIA DELLA FILCAMS CGIL. CENTINAIA I LAVORATORI ADDETTI ALLE PULIZIE, INTERESSATI DALLA DECURTAZIONE DELL' ORARIO DI LAVORO DEL 5% |
et at: 14/10/2015 | |
Appalto pulizie ASP di Cosenza: Vergogna! La denuncia della Filcams Cgil. Centinaia i lavoratori addetti alle pulizie, interessati dalla decurtazione dell' orario di lavoro del 5% - Appalto pulizie ASP di Cosenza: Vergogna! La denuncia della Filcams Cgil - Sono centinaia i lavoratori addetti alle pulizie dei Presidi Ospedalieri, dipendenti dalle aziende appartenenti all' ATI CNS - CSF, aggiudicatarie dell' appalto delle pulizie dell' ASP di Cosenza; a seguito delle decisioni assunte nella Conferenza Stato Regioni del 2 luglio scorso, interessati alla decurtazione dell' orario di lavoro pari al 5%. Trattasi di lavoratori, per la maggior parte di essi, con contratto di lavoro part time a 3 ore giornaliere, soprattutto donne monoreddito, con carichi familiari e salari inferiori a 500.00 euro mensili. Nei giorni scorsi, la FILCAMS CGIL, intervenendo con una nota stampa, ha sollecitato il Presidente Oliverio sulla problematica; dall'incontro avuto in sede ASP, con il responsabile del procedimento, chiamato ad attuare le decisioni della stessa conferenza Stato Regioni, ci ha riferito che il risparmio che si vuole realizzare ammonta a circa 24 mila euro mensili, soldi interamente sottratti ai lavoratori, con ripercussioni sulla qualità dei servizi resi all'utenza. Lo scandalo che rende insopportabile il taglio, è dato dal fatto che ancora una volta, non si tagliano i privilegi e gli sprechi, che pure sono tanti e ben più cospicui, basti pensare ai fitti passivi, con alcuni ospedali con reparti chiusi, nel mentre si pagano centinaia di migliaia di euro di fitti a privati per locazioni; oppure che dicasi delle consulenze legali, affidate ad "amici", come le indagini della magistratura hanno evidenziato. Il sindacato, unitariamente ai lavoratori, non ci stanno, e preannunciano forti iniziative di lotta nei prossimi giorni, per come gli stessi lavoratori, incontrati nelle assemblee tenutesi nei giorni scorsi, su tutto il territorio dell'ASP, hanno sollecitato con molta rabbia, interrogando la politica, le istituzioni e i partiti calabresi, a dare una risposta di civiltà etica e morale, tangibile per la difesa degli stessi lavoratori che vivono nella precarietà. Per la Filcams Cgil Andrea Ferrone - Vincenzo Laurito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/AVIS ? SABATO 17 OTTOBRE AL CINETEATRO CIMINELLI: " DM55. NON SI PUO CAVARE IL SANGUE DA UNA RAPA ", COMMEDIA SCRITTA E INTERPRETATA DA MARSHA DE SALVATORE, ITALO AMERICANA CHE CON UMORISMO RACCONTA LA PROPRIA ESPERIENZA |
et at: 13/10/2015 | |
Castrovillari - Nel segno della solidarieta' e della sensibilizzazione sabato 17 ottobre appuntamento al cineteatro Ciminelli con la commedia scritta e interpretata da Marsha De Salvatore, italo americana che con umorismo porta in scena " DM55. Non si può cavare sangue da una rapa " - Organizzato dalla sezione AVIS di Castrovillari al fine di sensibilizzare sul tema della solidarietà e dell' impegno sociale e delle donazioni in particolare, sabato 17 ottobre si terra' una rappresentazione scenica a cura di Marsha De Salvatore dal titolo; " DM55. Non si puo cavare il sangue da una rapa ", un divertente monologo nel quale la protagonista, affetta realmente da anemia mediterranea, racconta l’ esperienza personale con ironia e leggerezza. Marsha De Salvatore è una giovane italo americana a cui alla nascita i sanitari, avevano dato poche settimane di vita. Lei, invece , è cresciuta e continua a combattere la sua malattia negli ospedali ed in teatro, trasformando l' esperienza personale in commedia brillante. Una commedia tra italiano, inglese e dialetto calabrese, che è tutta da ridere, ma che soprattutto come ricorda in un' intervista l' autrice: " … vuole essere la testimonianza della voglia di vivere nonostante tutto e tutti, della sensibilizzazione alle donazioni di sangue che possono salvare la vita ad altre persone ". Lo spettacolo si terra' presso il cineteatro Ciminelli con inizio alle ore 17,30. E' previsto un contributo di 5 euro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - FIRMATO IL PROVVEDIMENTO DI NOMINA DEL NUOVO SEGRETARIO, IN CASO DI ACCETTAZIONE LO STESSO ASSUMERA' SERVIZIO LUNEDI' 26 OTTOBRE |
et at: 13/10/2015 | |
Castrovillari - Firmato il provvedimento di nomina del nuovo segretario, in caso di accettazione lo stesso assumera' servizio lunedi' 26 ottobre. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha firmato il provvedimento di nomina del nuovo Segretario generale a seguito del decreto di assegnazione operata in data odierna dagli uffici degli Albi dei Segretari Comunali e Provinciali del Ministero dell’Interno. Il decreto avra' operativita' all' atto dell' accettazione da parte del segretario nominato. Lo stesso assumera' servizio lunedi' 26 ottobre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CON LA RIFORMA DEL SENATO, I RAPPRESENTANTI CALABRESI PASSERANNO DA 18 A 3 E' STATO APPROVATO OGGI DALL' AULA DEL SENATO LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN MATERIA RIENTRANTE NEL COSIDDETTO DDL BOSCHI |
et at: 13/10/2015 | |
Con la riforma del Senato, i rappresentanti calabresi passeranno da 18 a 3 e' stato approvato oggi dall' Aula del Senato la riforma costituzionale in materia rientrante nel cosiddetto ddl Boschi. L' ok di Palazzo Madama e' arrivato con 179 si, 16 voti contrari e 7 astenuti. Il testo ora passa alla Camera per la quarta lettura. Testo che presumibilmente sara' quello definitivo e che sara' sottoposto ai cittadini nel referendum dell'ottobre 2016. Il numero di senatori di ciascuna regione dipende dal peso demografico e deriva dalla ripartizione dei seggi in base all' ultimo censimento del 2011. Dei tre senatori, due saranno scelti nell'ambito del Consiglio regionale sulla base delle indicazioni degli elettori ( la specifica legge elettorale dovra' essere successivamente varata ), il terzo viene scelto tra i sindaci. |
Tell A Friend
|
|
|
E' INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL VIA UFFICIALE DELLA QUINTA EDIZIONE DEL CALABBRIA TEATRO FESTIVAL |
et at: 13/10/2015 | |
E' iniziato il conto alla rovescia per il via ufficiale della quinta edizione del Calabbria Teatro Festival. Si parte mercoledi' 14 ottobre alle ore 18.30 con l' inaugurazione ufficiale della mostra pittorica prevista nella Sala delle Arti dedicata alla memoria di Anna Paternostro in Donadio – amica del festival scomparsa prematuramente – e che assumera' i tratti di un' asta di beneficenza nel penultimo giorno del festival con le opere che saranno vendute per devolvere parte del ricavato all' Associazione Volontari Ospedalieri di Castrovillari. Esporranno in questa collettiva gli artisti dell’Arte Studio di Grosseto di Manuela Vannini (Agnese Martino, Silvia Scheggi, Tiziana Fratini e Anna Fommei) ed artisti locali (Angela Micieli, Rosa Gugliotta, Debora Ferraro, Fabio Maestripieri). Nella prima giornata la scena dello spettacolo sarà riservata alla perfomance di danza “Attraverso” a cura dello studio danza di Khoreia 2000 con le coreografie di Rosy Parrotta e con Roberta Cera, Martina Daniele, Nicole Farina, Natalia Fiore, Chiara Greco, Laura Greco, Natalia Muzzalupo, Samanta Sallustio. Un viaggio fiso e dell’anima a passo di danza sul filo delle note dei brani musicali che accompagnano l’evoluzione artistica delle danzatrici. Sulla scena cresce e si evolve un immaginario dialogo tra danzatori e pubblico attraverso nuove e inedite geometrie nello spazio in cui i sentimenti e gli stati d’animo evocati rappresentano uno specchio interiore. Nel corso del convivium serale – il Dopofestival – cucina identitaria e musica con i Sabatum Quartet che riceveranno da Rosy Parrotta, direttore artistico, e Angela Micieli, Direttore organizzativo, il premio “Frontiere Aperte” come gruppo musicale che meglio rappresenta l’idea di contaminazione che guida Khoreia 2000 nella sua visione dell’arte e della cultura. Giovedì 15 ottobre invece alle ore 18.30 la presentazione del libro “Vento d’autunno” di Dedo Di Francesco, e il primo spettacolo teatrale della rassegna “Scompaio” a cura di Ovatta Armata, compagnia di Roma che da sei anni si occupa esclusivamente di teatro sociale dedicato alle figure femminili. Lo spettacolo per la regia di Alfredo Agostini vede interpreti Francesca Romana, Miceli Picardi e Manola Rotunno. Nel Dopofestival sarà protagonista la musica di Dedo Di Francesco. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/DISPERSIONE SCOLASTICA, L' ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, RUSSO PENSA AI " LABORATORI DEL FARE E DEL SAPERE " |
et at: 13/10/2015 | |
Castrovillari/Dispersione scolastica, l' assessore alla pubblica istruzione, Russo pensa ai " Laboratori del fare e del sapere ", nel segno del diritto e del dovere delle famiglie, dei gruppi sociali e delle istituzioni a vivere in modo responsabile il compito educativo - Le assenze scolastiche sicuramente sono il segnale di un insuccesso che non puo' essere lasciato andare e che causa solo involuzione e mancanza di crescita. E’ la preoccupazione palese dell’Assessore alla pianificazione sociale del Comune di Castrovillari, Giuseppe Russo, che in queste ore ha inviato una lettera ai dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della città richiamando l’attenzione proprio sul monitoraggio e controllo delle assenze scolastiche che coinvolge un numero sempre più crescente di alunni. Un modo per dire che la scuola deve rivendicare il suo ruolo guida nella gestione della domanda educativa, nell’interesse di quelle effettive esperienze educative, cioè di acquisizione critica e personale di una concezione globale dell’esistenza, che non escluda nessun aspetto della realtà. “Non a caso la constatazione del 5,5% dell’insuccesso scolastico (respinti o bocciati a fine anno) nella scuola media di primo grado, ed in particolare il 12% nelle prime classi- precisa l’assessore Russo- ha fatto si che l’impegno dell’amministrazione si rivolgesse nella costruzione di “laboratori del fare e del sapere”, parte del progetto contro il Disagio e la Dispersione scolastica che si vuole portare avanti.” Da qui l’esigenza e la necessità per l’Assessore Russo di mettere in campo alcune strategie rivolte ad affrontare il problema ed a creare presupposti e percorsi per contrastarlo, come, sicuramente, il variegato disagio che lo suscita. Ecco perché la richiesta di un’alzata di scudi trasversale ed unitaria che veda l’Amministrazione, la Scuola e l’Associazionismo insieme a supporto del bene della persona e per accompagnarla sulla strada dell’importante scolarizzazione. Una sfida che chiama in trincea principalmente famiglia e docenti, e che si vuole sostenere con più azioni mirate da parte della pubblica amministrazione. Questa vuole attivare, presso la sede dei servizi sociali- spiega Russo- un ufficio che controlli il fenomeno e cerchi di leggere e capire le cause. Per tale intervento le scuole saranno fondamentali per segnalare le ripetute assenze agli assistenti sociali incaricati, contattando lo 0981/25214 , al fine proprio d’interpretare le cause del crescente abbandono scolastico. A queste rilevazioni verrà affiancato un progetto di contrasto all’evasione scolastica con laboratori extra scolastici che verranno guidati da un’associazione, il cui compito sarà anche quello di ridare motivazione - cioè significato delle azioni quotidiane- al bisogno di essere accompagnati dei ragazzi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
L' AZIONE DEL LABDEM VERSO UN PD PLURALE: DA TRANI A CASTROVILLARI |
et at: 13/10/2015 | |
L' azione del Labdem verso un PD plurale: da Trani a Castrovillari - Nel momento in cui le deficienze e le negativita' del mondo Istituzionale formano oggetto di seria riflessione, anche ai piu' appassionati dell' arte della Politica, l' Italia vive finalmente un epocale susseguirsi di riforme, che ci stanno ponendo all' attenzione mondiale come comunita' forte e determinata a riguadagnare un ruolo primario nello scacchiere socio economico. Certo il risultato non ha ancora prodotto forte ripresa ma sicuramente si cominciano a notare indicatori che fanno ben sperare. Occorre essere onesti, ancora sotto i tetti dei cittadini non e’ di casa la serenita’ ma la speranza potrebbe farsi strada. Determinata e’ l’azione dei LABDEM a favore di un PARTITO PLURALE, DEMOCRATICO, SOCIALISTA , in cui culture laiche e cattoliche convivono, privilegiando i valori che uniscono e attualizzando il verbo progressista in un laboratorio che include e non emargina, riconsegnando la politica ai territori. Da Trani il messaggio forte, da Castrovillari, voluta da Mariella Saladino Delegata Nazionale alle Politiche per l’ Occupazione Giovanile , ieri sera, la spinta alla evoluzione anche sui nostri territori che chiedono buona politica e serenita’ nelle azioni amministrative che la gente aspetta. La stessa ha consegnato a Castrovillari ed ai gruppi comunali presenti, lo strumento di partecipazione, la piattaforma social labdemyoung.com che riduce le distanze, accoglie, aggrega e realizza piazza sul web. Il messaggio determinato della Saladino davanti ad una platea attenta nella sala conferenze del Jolly Hotel lunedi’ 12, ha registrato adesione di associazioni, cittadini, esponenti del mondo progressista e civico, colto quasi una liberazione dopo tanta attesa di novita’ che aggreghi e non divida, quasi una voglia espressa di evolvere la politica nazionale, cittadina e comprensoriale, quasi un impegno a dare alle nostre popolazioni un punto di riferimento, che superi la spinta della anti politica che si ciba del clamore della corruzione , quella che non appartiene al credo della buona politica, ieri sera la nascita del laboratorio democratico consentira’ ai tanti predisposti di essere protagonisti della Politica al Servizio della Gente e di labdemyoung che garantirà la partecipazione ai giovani del comprensorio. Nella sala presenti delegazioni labdem del comprensorio, che hanno insieme preannunciato l’apertura della fase costituente, che sta il formarsi dei Gruppi Web Comunali ed a breve con l'inaugurazione di un Punto Comprensoriale Labdem a Castrovillari che vedra’ la presenza del Presidente Salvo Ando’, del Segretario Nazionale Mino Carriero, dell'attuale Coordinatore Regionale Cesare Loizzo, nonché di Presidenti di Regione , Consiglieri Regionali, Amministratori locali, ma soprattutto delle Comunita’ del Pollino, dell’Alto Jonio, della Valle dell’Esaro, tutti aderenti all’Associazione, del PD, LABDEM e del suo leader On.le GIANNI PITTELLA, Presidente del Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo. La adesione si e’ materializzata nella sala, galvanizzata dal forte messaggio politico e dalla potente svolta al modo di fare Politica nei principi della solidarietà, della Partecipazione e della Democrazia. Pierpaolo Nucerito ha introdotto l'aspetto del ritorno della Politica ai Territori e gli strumenti operativi che labdem mette a disposizione ed ha sottolineato il notevole lavoro, avviato dal Dipartimento Nazionale, per realizzare rete. Tanta voglia di confronto, in un momento anche particolare per la vita politico amministrativa della Città che stasera ospita i LABDEM, tanti interventi che hanno stigmatizzato la necessità di una svolta evolutiva della Politica vista come strumento per il miglioramento della qualità della vita, che hanno sottolineato come alcune scelte amministrative devono tenere conto anche delle necessità sociali della bistrattata comunità del Pollino, dell'Alto Jonio e della Valle dell'Esaro , parlando di lavoro, di sanità e di offerta territoriale del servizio, di trasporti, di infrastrutture, di turismo, di difesa del suolo e del territorio, di sicurezza, tanti i temi toccati a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che la democrazia non si impone ma si realizza. Nelle conclusioni lo starter d'impegno LABDEM per il nostro comprensorio, per la collettività che lo popola, creando rete, coinvolgendo, includendo e non emarginando, aprendo le porte alle forze progressiste e civiche pretendendo evoluzione politica e necessità di Governo forte e determinato sui territori. e soprattutto onesto e vicino alla Gente. Costituente LABDEM Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
ANCORA UN INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA MANES DI CASTROVILLARI |
et at: 12/10/2015 | |
Ancora un intervento degli artificieri della Manes di Castrovillari - Nei giorni scorsi a seguito di un ritrovamento casuale di un oggetto metallico, durante dei lavori agricoli in Contrada Pigna Flores, nel territorio di Brindisi, un Nucleo Artificieri dell'Esercito è stato inviato in ricognizione nella zona. I Guastatori della Caserma "Manes" di Castrovillari, giunti sul posto alle prime ore del mattino, hanno constatato che l'oggetto era una granata d'artiglieria antiaerea, contenente oltre 500 grammi di Tritolo ed era in condizioni di conservazione pessime, avendo anche la spoletta tranciata. Con la collaborazione della Polizia Municipale ed il supporto sanitario della Croce Rossa Militare di Bari, il 1° Maresciallo Cipriano, ha predisposto un sito di brillamento in un campo arato adiacente al luogo di rinvenimento e coadiuvato dall'Operatore Sergente Maggiore Aversa, con il contributo del CM Mazza, hanno rapidamente messo in sicurezza l'ordigno, lo hanno rimosso, innescato e dopo circa 40 minuti di lavoro ed oltre 20 sacchi di terra pressata, hanno effettuato un brillamento controllato. La granata antiaerea, da 76mm di origine italiana, probabilmente esplosa da una delle numerose batterie antiaeree a difesa dell'Aeroporto di Brindisi in periodo bellico, ha brillato regolarmente, confermendo tutta la sua letalita' ma senza provocare alcun danno e senza proiezione alcuna di schegge. Successivamente gli specialisti della 2^ Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio, hanno rimosso tutti i materiali impiegati, le schegge, infine e prima di abbandonare la zona, hanno riportato il terreno utilizzato per le attivita', alle condizioni iniziali, in osservanza alle leggi ambientali. I Nuclei Artificieri inquadrati nella Compagnia Guastatori di Castrovillari e dell'11° Reggimento Genio, inseriti nella Brigata "Pinerolo", sono impiegati quotidianamente in attivita' a supporto delle municipalita', evidenziando le caratteristiche uniche dei Reggimenti Genio di operare in ambienti "combat" in ogni zona del mondo ed in favore delle Prefetture e delle popolazioni, per esigenze che vanno dalla neutralizzazione degli ordigni bellici inesplosi, fino al supporto in operazioni di pubbliche calamita'. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO C. - TERZA EDIZIONE DEL PREMIO " ARTHUR RIMBAUD " |
et at: 12/10/2015 | |
Morano C. - Terza edizione del premio " Arthur Rimbaud " - Rimbaud: " Il ragazzo con le suole di vento " - Il 26 Settembre, con la premiazione effettuata nel vetusto complesso monastico di San Bernardino da Siena di Morano Calabro, ha concluso la sua trionfale parabola il premio " Arthur Rimbaud " - Morano Calabro Citta' d' Arte III Edizione. Poeti e scrittori, anche di chiara fama, intervenuti da ogni parte d' Italia, hanno manifestato grande entusiasmo per la calorosa accoglienza loro tributata dal Presidente organizzatore Mario De Rosa e dalla Giuria tutta, presieduta da Lorenzo Curti. Nelle varie sezioni del premio sono risultati vincitori Luciano Monti di Viterbo (sezione C a tema Rimbaud), Marco Caputi di Anzio(sezione D racconto breve), Sebastiano Impalà di Reggio Calalabria (sez. A -poesia a tema libero),Valerio D’Amato di Roma per la sez. B in vernacolo. Grande il lavoro svolto in vari mesi nel diffondere, sulle pagine dedicate al premio, la conoscenza del genio Rimbaud, della tormentata biografia e della sua innovativa poetica. De Rosa si è avvalso della collaborazione del giurato giornalista Dimartino, accanito diffusore del premio e dell’entusiasmo di Francesco D’Amico, che ha eseguito un dettagliato “reportage” a Charleville, città natale del genio francese. Al giornalista – giurato Antonio Mirko Dimartino è andato il prestigioso Premio Speciale “l’Allegra Ribalta” per il giornalismo, mentre per l’entusiasta Francesco D’Amico, Mario De Rosa ha inventato ex novo il premio “Reporter”. Grande la qualità espressa soprattutto nella sezione a tema e tra i primi posti delle altre sezioni. Partecipanti da varie parti del mondo: Damasco (Siria),con Shorouk Hammoud, Tiblisi (Georgia) con la più giovane narratrice del premio, di soli 15 anni (come Rimbaud): Lizi Budgashvili, rispettivamente premiate con diploma di 6° posto la prima e segnalazione della giuria la seconda. Qualche giovane talento, come Mario Miller di Pomezia (Rm), ha piazzato le sue liriche al terzo posto (sez.A) e al 9° (sez. C) a tema. Un grazie speciale alla giurata Giusi De Rosa, grande ispiratrice e fine conoscitrice delle arti letterarie e musicali degli argomenti trattati. Il poeta Mario De Rosa di Morano, ideatore e organizzatore del premio internazionale su Rimbaud, aveva nei due anni precedenti promosso premi letterari, sul “Grande Romantico” John Keats e sul nostro poeta “orfico” Dino Campana. Egli ha inteso così approfondire l’incontro con poeti di grandissima levatura letteraria che hanno, soprattutto Rimbaud, dato origine alla poesia moderna, cambiandola dal suo interno nelle sue ripetute e innovative sinestesie, per giungere al nuovo oggettivo. Non più quindi poesia di nicchia, ma poesia che inventa, che crea. Molti grandi della letteratura italiana e mondiale (e anche altre forme artistiche, come la canzone), si sono ispirati al ”ragazzo dalle suole di vento”, come amabilmente lo definiva Verlaine. Basti pensare a Palazzeschi, Camus, Breton, Zanzotto e all’immenso Luzi in letteratura e, sul versante della musica moderna, a Bob Dylan, Patti Smith e Jim Morrison, in quel modo di raccontare per canzoni che ha preso per mano intere generazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA I SINDACATI CONFEDERALI ( CGIL-CISL-UIL ), ANNUNCIANO LA MOBILITAZIONE MERCOLEDI' 14 OTTOBRE CON PRESIDI PRESSO LE SEDI DELLE PREFETTURE DI CATANZARO, COSENZA E REGGIO CALABRIA |
et at: 12/10/2015 | |
Calabria i sindacati confederali ( CGIL-CISL-UIL ), annunciano la mobilitazione mercoledi' 14 ottobre con presidi presso le sedi delle Prefetture di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: Governo e Regione diano risposte risposte su ammortizzatori in deroga e politiche del lavoro - L' ennesimo blocco dei pagamenti degli ammortizzatori in deroga rischia di far esplodere una situazione di fortissima tensione sociale di migliaia di lavoratori che da troppi mesi aspettano quanto dovuto. Dopo il pagamento della mensilità di marzo 2014 tutto si è inspiegabilmente bloccato. Nonostante le annunciate disponibilità finanziarie, il decreto di pagamento è ancora fermo ma i lavoratori non possono più attendere. Una situazione di incomprensibile indeterminatezza, da parte del Governo Nazionale che, di fatto, impedisce il percepimento della mobilità in deroga a migliaia di lavoratori, e che riguarda anche LSU e LPU per i quali occorre che nella legge di stabilità nazionale vengano inserite le risorse necessarie a garantire il rinnovo dei contratti in scadenza al 31 dicembre, superando anche ogni ostacolo normativo alla contrattualizzazione. CGIL-CISL-UIL e le rispettive federazioni di categoria NIDIL CGIL- FELSA CISL- UILTEMP@ esprimono la più ferma condanna rispetto a questo tipo di scelte ancor più incomprensibili poiché fatte sulla pelle dei lavoratori, mentre continuano, nonostante ripetuti annunci e rassicurazioni, a rimanere bloccate le istanze di mobilità 2013 non decretate per ritardi non certo imputabili ai lavoratori e che stanno già vedendo l’incremento di un contenzioso già in atto con ulteriori aggravi di costi. Il Governo nega, così, le prestazioni di sostegno 2014 a migliaia di lavoratori che, già privi di ogni fonte di reddito, si vedono ora esclusi da ogni forma di protezione sociale. CGIL, CISL e UIL annunciano che si terranno mercoledì 14 ottobre 2015 p.v. ore 9,30 le iniziative di mobilitazione attraverso presidi presso le sedi delle Prefetture di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria , per esigere risposte certe per i lavoratori calabresi da parte di un Governo che continua a penalizzare una Regione, nei fatti, lasciata sempre più sola ad un destino di desertificazione produttiva. Al Governo Regionale CGIL-CISL-UIL hanno già chiesto di aprire subito il cantiere del Piano per il Lavoro e l'Occupazione che, integrando risorse comunitarie e regionali, realizzi un sistema di politiche attive serie e praticabili finalizzati al reinserimento occupazionale ed allo svuotamento del bacino, perché la Calabria che appare ormai in ginocchio dopo i tanti annunci e le promesse del Governo deve avere possibilità di rialzarsi. Le Segreterie Regionali CGIL CISL UIL NIDIL CGIL- FELSA CISL- UILTEMP@UIL |
Tell A Friend
|
|
|
ARRESTATI DAI CARABINIERI DEL ROS E DEL COMANDO PROVINCIALE DI COSENZA I DUE PRESUNTI KILLER DI ANTONIO IANNICELLI, DELLA COMPAGNA MAROCCHINA TOUSS IBTISSAM, DI 25 ANNI, E DEL NIPOTINO NICOLA CAMPOLONGO, DI 3 ANNI - IL PICCOLO COCO' |
et at: 12/10/2015 | |
Arrestati dai carabinieri del ROS e del Comando provinciale di Cosenza i due presunti killer di Antonio Iannicelli, della compagna marocchina Touss Ibtissam, di 25 anni, e del nipotino Nicola Campolongo, di 3 anni - il piccolo Coco', come tutti lo chiamavano - uccisi e bruciati in auto il 16 gennaio 2014 a Cassano all' Ionio. Si tratta di C. D., di 38 anni, e F. C. di 39 anni, entrambi gia' detenuti nel carcere di Castrovillari. Le indagini hanno messo in luce il movente dell' efferato omicidio - Non possiamo escludere che il bambino potesse conoscere gli assassini. Quanto accaduto è un'ulteriore cartina di tornasole della spietatezza di un'organizzazione criminale tanto arcaica quanto crudele, ma al tempo stesso proiettata al futuro, mossa da una fame di soldi e di potere che la porta a perseguire l'obiettivo ad ogni costo, fino a compiere i delitti più efferati - cosi' il generale Giuseppe Governale, comandante del Ros Carabinieri - Secondo quanto emerso nel corso delle indagini, gli autori dell'efferato delitto frequentavano gli stessi ambienti di Iannicelli, da qui l'ipotesi che il nipotino li conoscesse bene e la decisione di non risparmiarlo all'atroce fine a cui era destinato il nonno. Dalle indagini emerge un rapporto tra Iannicelli e gli indagati su probabili questioni di denaro, la moneta sul cofano dell' auto bruciata e' un segnale che punta in questo senso, cosi' come le celle radio analizzate dal Ros sembrano incastrare i due sul luogo dove venne ritrovata l'auto bruciata con i corpi all'interno. Una efferata vicenda che non solo per una semplice questione di denaro e predominio, e' costata la vita a 3 persone tra cui un bambino di 3 anni. Da quanto appurato dalle indagini, il Iannicelli era ormai diventato un pericolo anche per la cosca degli zingari per via di alcune voci circa un suo ruolo come collaboratore di giustizia. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PARCOMETRI - IL SINDACO LO POLITO CHIEDE MAGGIORE ELESTICITA' AGLI ADDETTI AL CONTROLLO |
et at: 08/10/2015 | |
Castrovillari/parcometri - Il sindaco Lo Polito chiede maggiore elesticita' agli addetti al controllo - Il Sindaco del Comune di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha scritto alla ditta che gestisce i parcometri in citta', chiedendo di provvedere immediatamente all' inserimento della frazione oraria e a dare impulso alla stipula degli abbonamenti. La sollecitazione scaturisce dopo l' incontro che la Ditta ha avuto con i consiglieri comunali su tale argomento. Il Sindaco ha inoltre rappresentato alla Ditta, l’esigenza di avere un atteggiamento meno rigido nei confronti dei cittadini che utilizzano il servizio, quanto meno con riferimento al tempo di stampa del tagliando della sosta. Come dire un po’ di elasticità per qualche minuto in più non guasta in attesa di indicazioni che aiutano a creare il servizio. L’invito, in attesa proprio della installazione della frazione oraria, parte dalla constatazione che sarebbe ragionevole oltre che giusto avere pazienza verso chi “sgarra” qualche minuto sulla sosta a pagamento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO FA IL PUNTO SUGLI ULTIMI 4 MESI DI ATTIVITA' IN UN COMIZIO SABATO 10 OTTOBRE ORE 19 |
et at: 08/10/2015 | |
L' Amministrazione Lo Polito scende in piazza per fare il punto sui suoi primi 4 mesi di governo. Lo fara' sabato 10 ottobre, alle ore 19 con un comizio su via Roma. " Un momento- ha preannunciato il Sindaco Domenico Lo Polito- per raccontare il lavoro svolto, cosa e' stato salvato, concretizzato ed avviato. Lo spiegheremo con attenzione , per illustrare ogni azione, finalizzata a sviluppare percorsi di crescita, rispettosi e potenzialmente efficaci per le nostre vocazioni territoriali ". " Tutte le opportunità che stiamo perseguendo sono proprio per lo sviluppo sostenibile delle attività cittadine nonostante il momento storico sia difficile ma non impossibile. “I Comuni – lo spiegheremo- sono sempre più deboli oltre che sempre più primo riferimento di un crescente disagio sociale che incalza come non mai. “Una condizione che attanaglia, per i suoi contesti storici, il Mezzogiorno d’Italia, la nostra Calabria e in essa pure Castrovillari. E la recente e ulteriore decurtazione di trasferimenti governativi l’ha peggiorata. “Su questo- conclude- siamo impegnati e lo diremo, certi perché fortemente motivati per una crescita dell’esistente a 360° e dove l’esigenza di chiedere sacrifici non ci esime da battere percorsi che affrontino la diminuzione della pressione fiscale impostaci degli organismi centrali del Governo per il controllo rigido della spesa.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - CONSEGNATI I PRIMI CUCCIOLI DI PASTORE ABRUZZESE AI PASTORI DEL PARCO |
et at: 08/10/2015 | |
Parco nazionale del Pollino - Consegnati i primi cuccioli di pastore abruzzese ai pastori del Parco. Quattordici allevatori del Pollino hanno partecipato, dal 28 Settembre al 1 Ottobre, ad Anversa degli Abruzzi presso la Cooperativa Agricola ASCA al corso su gestione e allevamento di cani da guardiania " al termine del quale hanno ricevuto in consegna i primi cuccioli di pastore abruzzese per la difesa del proprio gregge. Obiettivo dell'iniziativa è allevare questa razza e diffondere il suo utilizzo su tutto il territorio del Parco: dunque, nell'arco di due-tre mesi, ai 18 "fondatori" già consegnati ai nostri allevatori, si aggiungeranno altri 10 cuccioli, completando il primo contingente di pastori abruzzesi del Pollino. Questo cane da pastore, infatti, ha una particolare attitudine alla tutela di spazi, giardini, aree coltivate, aziende ed animali (in particolare pecore e capre) dei quali si sente proprietario e tutore. L'iniziativa si muove nell'ambito del progetto "Convivere con il lupo, conoscere per preservare", condotto in partnership con altri 5 parchi dell'Appennino Meridionale. In paricolare il Parco Nazionale del Pollino sta svolgendo un monitoraggio standardizzato per definire presenza e distribuzione del lupo sul proprio territorio e delle azioni volte a ridurre il conflitto tra il predatore e le attività pastorali (dunque finalizzate alla sua conservazione). Oltre ai 14 allevatori che hanno aderito all'iniziativa, hanno partecipato all'attività il dott. Carmine Suanno (veterinario che collabora con il parco per la determinazione dei danni da lupo) e Alberto Sangiuliano, in qualità di responsabile del progetto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LSU/LPU. COMUNICAZIONE SOSPENSIONE SCIOPERO DEGLI ISCRITTI ALLA NIDIL CGIL |
et at: 06/10/2015 | |
Castrovillari - LSU/LPU. Comunicazione sospensione sciopero degli iscritti alla NIDIL CGIL - In riferimento alla comunicazione di sciopero dei lavoratori LSU LPU, occupati c/o il Vs Ente, inviataVi in data 1 ottobre ’15; visto che in data odierna, a seguito della comunicazione di conferma dello sciopero dei lavoratori iscritti al NIDIL CGIL, ci e' pervenuta dalla D.ssa Napolitano, una comunicazione con la quale ci informava della predisposizione di tutti gli atti richiesti dalla relativa Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali, che saranno inviati nel più breve tempo possibile; e considerato anche la comunicazione del Sindaco la quale ci informava di aver adottato l’atto deliberativo così come richiesto dalla Commissione stessa; la scrivente O.S., a seguito dell’assemblea dei lavoratori , per senso di responsabilità nei confronti degli utenti fruitori del servizio di refezione scolastica e dell’Amministrazione comunale, COMUNICA la sospensione dello sciopero indetto per il giorno 7 p.v. , in attesa che la Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali si esprima sulla decorrenza dei contratti in essere, fermo restando quanto già comunicatoVi in precedenza. Distinti saluti. Il Segretario Gen.le NIDIL CGIL Comp.le Vincenzo Laurito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SLITTA LO SCIOPERO GLI LSU-LPU DEL COMUNE, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI DICE RISPETTOSA DEL DECRETO MA INSISTE: NON VI SARA' UN APPIATTIMENTO CON CONTRATTUALIZZAZIONE DI TUTTI A 26 ORE |
et at: 06/10/2015 | |
Castrovillari, slitta lo sciopero gli LSU-LPU del comune, l' amministrazione comunale si dice rispettosa del decreto ma insiste: non vi sara' un appiattimento con contrattualizzazione di tutti a 26 ore - E' slittato lo sciopero degli LSU-LPU del comune di Castrovillari preannunciato in data 1 ottobre a difesa della contrattualizzazione prevista dal decreto regionale di dicembre 2014. ottobre. E' utile ricordare che i lavoratori hanno sottoscritto contratti di lavoro a tempo determinato in data 30 dicembre 2014 a seguito delle disposizione e delle comunicazioni della Regione Calabria del 29 dicembre 2014 con decorrenza 1 marzo 2015 e fino al 31 dicembre 2015; che a tale scopo, le risorse finanziarie occorrenti sono state trasferite dalla Regione Calabria all’ Ente stesso, tanto più che a seguito della forte iniziativa sindacale del 28 luglio scorso, con il blocco dell'A3 il governo ha riconosciuto, con la legge n 125 del 6 agosto 2015 (conversione Decreto Legge 78 del 19 giugno 2015) pubblicato sulla G.U. n. 188 del 14 agosto 2015, la parificazione delle risorse finanziarie regionali a quelle ministeriali; nell’ incontro tenutosi in Prefettura, l’Ente ha comunicato al tavolo, di rispettare tutti i vincoli imposti dalla Legge, (patto di Stabilità e tempi medi di pagamento), per tali ragioni sono venuti meno i motivi ostativi avanzati dagli uffici preposti e non trovano alcuna giustificazione giuridica, il ritardo con la quale gli atti amministrativi relativi all'attuazione dei contratti sono stati inviati alla Commissione della Stabilità Finanziaria degli Enti Locali c/o il Ministero dell' Interno, che dovrà pronunciarsi sulla decorrenza degli stessi che appare l’unico nodo da sciogliere. DAL CANTO SUO L' ENTE SI DIFENDE E' IN UN COMUNICATO FA SAPERE: Con riferimento alla vertenza Lsu/Lpu in forza al Comune di Castrovillari l’Amministrazione comunale chiarisce e ribadisce che “ non si è mai opposta all’esecuzione dei contratti”.“Semplicemente ha seguito – spiega il Sindaco, Domenico Lo Polito - la procedura prevista dalla legge per gli Enti in situazioni di predissesto. Procedura questa- aggiunge il primo cittadino - confermata anche con nota del Ministero dell’Interno del 1° ottobre 2015.” Per tale motivo in data odierna la Giunta municipale ha deliberato quanto necessario rispetto al Piano di Fabbisogno Triennale del Personale, acquisendo tutte le autorizzazioni richieste dal suddetto dicastero. “Tutti gli atti- precisa Lo Polito- saranno immediatamente trasmessi alla Commissione presso il Ministero dell’Interno, propedeutici alla corretta esecuzione dei contratti già stipulati.” Nella stessa seduta di Giunta, l’Amministrazione comunale ha sottolineato come “ in ipotesi di eventuali rinnovi dei contratti non vi sarà un appiattimento con contrattualizzazione di tutti a 26 ore, ma verrà effettuata una scelta sulla base delle effettive esigenze dei servizi comunali.” |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MARKETING TERRITORIALE, LE IDEE DELL' AMMINISTRAZIONE |
et at: 06/10/2015 | |
Tra i diversi progetti avviati dall' Amministrazione comunale di Castrovillari va avanti velocemente anche quello del marketing territoriale e delle nuove tecnologie. Ne dà notizia il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ricorda che " il progetto che rende attuale, da un punto di vista tecnologico, l' offerta turistica del capoluogo del Pollino, prevede la creazione del nuovo sito comunale, di varie " App " per scaricare le informazioni storiche, artistiche, culturali, ricettive, enogastronomiche, tradizionali, sul costume ed altro ancora che contrassegnano il nostro Territorio.” Inoltre il programma, dell’importo di circa 420mila euro, tenderà a promuovere anche le imprese e le attività economiche castrovillaresi. Proprio oggi, per di più, è iniziata la fase dell’installazione di un totem ( ne sono previsti 4 in città), il wi-fi gratuito e le telecamere su via Roma. Il termine di completamento della realizzazione, che prevede pure la creazione di un cortometraggio promozionale, è fissato al 10 di dicembre di quest’anno, “ma si presume – aggiunge l’Assessore Pasquale Pace- venga realizzato prima. “In una fase congiunturale come quella attuale- precisa il primo cittadino- le buone notizie che interessano e strutturano l’offerta legata alle vere vocazioni della Città rappresentano segnali di speranza per la nostra economia per una possibile ripresa |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|