Castrovillari - Aperte le iscrizioni per il Corso Executive " Mastering Strategic Leadership ", organizzato dalla Fondazione Talea et  at:  20/09/2024  

Castrovillari - Aperte le iscrizioni per il Corso Executive " Mastering Strategic Leadership ", organizzato dalla Fondazione Talea – Da oggi è possibile iscriversi al Corso Executive "Mastering Strategic Leadership", organizzato dalla Fondazione Talea ETS, in collaborazione con il CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e con UCL (University College London). Il corso si terrà dal 7 al 9 ottobre, presso il suggestivo Castello Aragonese di Castrovillari e presso le sedi di alcuni partner aziendali del progetto. Si tratta di un programma intensivo pensato per professionisti, manager e leader di aziende che desiderano approfondire le competenze strategiche di leadership necessarie per guidare con successo le proprie organizzazioni. Il corso vedrà la partecipazione, tra gli altri, di quattro docenti provenienti dalla rinomata Business School della University College of London (UCL), classificata come la settima migliore business school al mondo. Grazie alla loro esperienza internazionale e alle competenze avanzate nel campo del management e della leadership, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere direttamente da alcuni dei migliori esperti del settore. Durante i tre giorni di formazione, i professionisti che parteciperanno al corso saranno immersi in una serie di lezioni interattive, workshop, visite e testimonianze aziendali che offriranno strumenti e metodologie all'avanguardia per affrontare le sfide strategiche nei contesti aziendali odierni. Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati. Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso "Mastering Strategic Leadership", scrivere a info@fondazionetalea.com

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria: Presentata una proposta di legge contro lo spreco dei farmaci et  at:  17/09/2024  

Regione Calabria: Presentata una proposta di legge contro lo spreco dei farmaci. E' stata discussa in Commissione Sanita', la proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Ferdinando Laghi che punta al recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di farmaci ad uso umano e veterinario. La spesa farmaceutica in Italia raggiunge ogni anno l’astronomica cifra di 29 miliardi di euro. Di questi, 8 miliardi finiscono tra i rifiuti insieme ai farmaci inutilizzati che vengono per di più smaltiti spesso con modalità sbagliate. Ciò provoca non soltanto spreco di ingenti risorse economiche, ma anche un impatto assai negativo sull’ambiente e dunque sulla salute di tutti. "La mia proposta di legge sul riutilizzo dei farmaci ad uso umano e veterinario – esordisce Laghi, capogruppo in Consiglio Regionale per "De Magistris Presidente"- ha lo scopo di far risparmiare preziose risorse economiche in sanità, a vantaggio soprattutto delle fasce deboli della popolazione ed anche dei pazienti affetti da patologie rare - come ad esempio quelli con anemia mediterranea - per le quali con troppa frequenza i farmaci specifici sono di difficile reperimento ". Ma, secondo Laghi, i vantaggi non si fermano qui: "Il riutilizzo di farmaci destinati allo smaltimento è anche fondamentale come opera di prevenzione nei confronti dell’inquinamento ambientale che di per sé rappresenta un rischio per la salute di tutti. Paradossalmente, sostanze create per curare, diventano, se mal utilizzate, pericolose proprio per quella salute che dovrebbero difendere". "Spero – conclude il Consigliere Laghi- che questa mia proposta possa completare celermente il suo iter e diventare quanto prima legge regionale, anche in considerazione del fatto che la Regione Calabria ha una spesa pro capite per farmaci tra le più elevate a livello nazionale, sia a carico del SSR che del singolo cittadino".


Ferdinando Laghi


Dott. Ferdinando Laghi

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ospedale: il prossimo 11 ottobre nuovo sit-in, preoccupante il generale peggioramento dell' offerta sanitaria et  at:  17/09/2024  

Castrovillari, ospedale: il prossimo 11 ottobre nuovo sit-in preoccupante il generale peggioramento dell' offerta sanitaria - Comitato delle Associazioni per la Tutela della Sanita' Territoriale e dell' Ospedale di Castrovillari - La Associazione aderenti al Comitato che da quasi 10 anni si batte per il Diritto alla Salute delle popolazioni dell’area del Pollino, Esaro e Sibaritide (Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Amici del Cuore, AVIS, Associazione Volontari Ospedalieri, Solidarietà e Partecipazione) sono fortemente preoccupate per una situazione caratterizzata da un progressivo peggioramento dell’offerta sanitaria, determinato anche dall’inadeguatezza e disomogeneità territoriale degli interventi posti in essere dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Per tale motivo, essendo in corso la redazione dell’Atto Aziendale da parte dell’ASP, che dettaglierà il futuro della sanità nella provincia di Cosenza, promuovono e organizzano una grande MANIFESTAZIONE PUBBLICA PRESSO LA SEDE DELL’ASP di COSENZA,  che si terrà VENERDÌ 11 OTTOBRE PROSSIMO. Nell’occasione verrà consegnato al Direttore Generale dell’ASP – dott. Antonio Graziano-  un documento con i gravissimi problemi che affliggono l’Ospedale di Castrovillari e il Territorio di competenza, nonché PROPOSTE CONCRETE e PERCORRIBILI per tutelare il diritto delle popolazioni ad una sanità pubblica degna di questo nome. Il Comitato ha già programmato iniziative volte a informare e coinvolgere la popolazione e invita i Cittadini e quanti hanno a cuore la difesa del Diritto alla Salute, a partecipare numerosi. Il futuro della salute di tutti è nelle mani di tutti e tutti siamo chiamati a difenderla.   Comunicato Stampa

 
      Tell A Friend

     C' e' tempo fino al 23 settembre per il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024 et  at:  11/09/2024  

C' e' tempo fino al 23 settembre per il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024. L' art. 6 del Decreto legislativo n. 108/2024 ha differito al 15 settembre 2024 il termine entro il quale è possibile effettuare il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024. Nel caso non sia stato ancora eseguito il pagamento, Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda che saranno considerati tempestivi i versamenti effettuati entro i cinque giorni successivi alla nuova scadenza; al riguardo, considerando che il termine coincide con giornate festive, il versamento della rata potrà essere effettuato entro il 23 settembre 2024. Come previsto dalla legge, in caso di mancato o tardivo pagamento di una rata del piano si perdono i benefici della definizione agevolata. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione "Per saperne di più/Definizione agevolata" sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, la Procura ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di tre persone accusate di avere sottratto dodicimila euro a due persone di Crotone tramite "smishing " et  at:  10/09/2024  

Castrovillari, la Procura ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di tre persone accusate di avere sottratto dodicimila euro a due persone di Crotone tramite  "smishing " - Identificati tre soggetti che sono riusciti a inviare alle vittime un SMS fraudolento con un numero mittente esattamente coincidente con quello della loro banca. Ad identificarli sono stati gli operatori della Polizia di Stato appartenenti alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone. I tre ritenuti responsabili in concorso del reato di truffa, nei giorni scorsi, sono stati raggiunti dall’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, indagini coordinate dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio. L' investigazione è stata avviata a seguito delle querele sporte in provincia di Crotone da due vittime relative ad una particolare truffa informatica chiamata “smishing”, che ha inizio con la ricezione di un SMS fraudolento. Utilizzando una particolare tecnica informatica, infatti, gli indagati erano riusciti a inviare alle vittime un SMS con un numero mittente esattamente coincidente con quello della loro banca. Nel testo, il messaggio avvisava le vittime di un accesso anomalo al conto corrente effettuato da un dispositivo non riconosciuto, invitandole a disconoscere l’attività cliccando su un link inserito all’interno del messaggio stesso. A seguire, interveniva la telefonata di un soggetto che si presentava come un operatore della banca al fine di convincere i malcapitati a trasferire i loro fondi su conti correnti definiti “sicuri”, tramite bonifico istantaneo. Nel corso delle perquisizioni informatiche eseguite a Crotone, Napoli e Firenze dal personale della Polizia Postale, sono emersi ulteriori elementi che hanno avvalorato l’ipotesi investigativa. La Polizia di Stato ricorda che banche, poste o istituti di credito non utilizzano mai SMS, email o telefonate per avvisare di movimenti anomali, chiedere ai clienti dati personali, credenziali di accesso, informazioni urgenti. In caso di dubbio su operazioni o accessi sul proprio conto corrente, contattare tempestivamente il proprio istituto di credito per richiedere gli opportuni chiarimenti. Non cliccare mai su link allegati a messaggi o email, anche se apparentemente provenienti da mittenti attendibili. In caso, accedere ai servizi utilizzando app scaricate da piattaforme ufficiali o siti internet raggiunti digitando le url direttamente sulla barra degli indirizzi del proprio browser. Per ulteriori informazioni o segnalazioni è sempre possibile rivolgersi alla Polizia Postale, anche tramite il sito ufficiale https://www.commissariatodips.it/.

 
      Tell A Friend

     Finanziati dal Ministero delle Infrastrutture 22 milioni e trecentosettantamila euro per le Strade Provinciali del cosentino et  at:  05/09/2024  

Finanziati dal Ministero delle Infrastrutture 22 milioni e trecentosettantamila euro per le Strade Provinciali del cosentino - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finanziato il piano quinquennale 2025-2029, (D.M. 101/2022) della Provincia di Cosenza, per euro 22.369.563,80 che interesseranno 43 interventi su diverse  strade provinciali. A darne notizia con evidente soddisfazione la Presidente Rosaria Succurro, che lo definisce un finanziamento significativo destinato a migliorare la viabilità sul territorio: «parliamo di una parte fondamentale del piano di sviluppo infrastrutturale progettato dai nostri Uffici, sulla base delle direttive da me impartite,  per garantire un sistema viario più efficace e sicuro per i cittadini. Un successo progettuale e tecnico per il quale ringrazio il Dirigente del Settore Ing. Gianluca Morrone e il suo staff e che rappresenta un segnale chiaro della nostra volontà di investire nel futuro della nostra provincia» - ha dichiarato. Gli interventi più importanti riguarderanno : 1) Riva destra Crati SP 234; 2) SP 252 che collegherà le galleria di Tarsia con Cantinella; 3) le Strade Provinciali della Sibaritide nel Comune di Cassano, tra cui la SP 171 e la S.P. 169; 4) La SP 35 denominata " Crocetta"; 5) la SP 241 ex SS 19 con riferimento ai comuni di  Mormanno e Castrovillari. Ulteriori interventi interesseranno i Comuni di Altomonte, Lungro, la zona dell'Arberia, Aieta, Scala Coeli, San Giovanni in Fiore e altri. Fra gli interventi più significativi la Presidente cita proprio quelli sulle Strade Provinciali della Sibaritide nel Comune di Cassano, rassicurando il Sindaco che «la Provincia di Cosenza non abbandona nessun territorio e che, anzi, Cassano è fra le priorità del Piano Infrastrutturale provinciale». La Presidente Succurro ha inoltre evidenziato come il finanziamento rappresenti anche un'opportunità per creare posti di lavoro: « Ogni progetto avviato porterà con sé posti di lavoro e sosterrà l'economia locale, contribuendo a un futuro di crescita per tutti» - ha aggiunto con entusiasmo, specificando che l’obiettivo è in ogni caso quello di garantire che tutti possano muoversi liberamente e in sicurezza, sia che si tratti di cittadini, lavoratori o turisti; e di promuovere un collegamento efficiente tra le diverse aree della provincia. Inoltre ha espresso gratitudine verso le istituzioni e le autorità competenti, che hanno reso possibile questo finanziamento. «Il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per ottenere questo risultato. Insieme, potremo realizzare una provincia migliore e più sicura per tutti», ha concluso la Presidente, lasciando intendere che questo è solo il primo passo verso un programma di ammodernamento e sviluppo sostenibile. ( comunicato ) QUI TROVI L'ELENCO DEGLI INTERVENTI

 
      Tell A Friend

     Solidarieta' e Partecipazione e ISDE Italia contro l'autonomia differenziata et  at:  31/07/2024  

Solidarieta' e Partecipazione e ISDE  Italia contro l'autonomia differenziata: grande successo della raccolta firme - Si e' tenuto a Castrovillari il primo banchetto di raccolta firme per il referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata. L'iniziativa, organizzata da Solidarietà e Partecipazione e ISDE Italia Medici per l’Ambiente di Castrovillari, ha riscosso un notevole successo, attirando un elevato numero di cittadini che, con partecipazione ed  entusiasmo, si sono recati al gazebo per informarsi e sottoscrivere la richiesta di referendum. Il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha espresso la sua grande soddisfazione per l'ottima riuscita dell'iniziativa. "La partecipazione attiva e numerosa dei cittadini, anche a Castrovillari, è un segnale chiaro e forte contro una legge che mira a dividere l'Italia. Sono certo che tutta la cittadinanza continuerà a sostenere questa causa e a partecipare ai prossimi banchetti di raccolta firme", ha dichiarato Laghi. Solidarietà e Partecipazione e ISDE Italia hanno annunciato che i banchetti per la raccolta firme continueranno nei prossimi giorni, con l'obiettivo di raccogliere il maggior numero di firme possibile e contribuire così , concretamente, al successo della richiesta di referendum. La partecipazione democratica e il sostegno dei cittadini sono fondamentali per dare voce a chi crede in un'Italia unita e solidale. Comunicato Stampa

 
      Tell A Friend

     I.T.I.S. " E. Fermi " di Castrovillari, presentazione delle opportunita' formative ed occupazionali collegate ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore della Fondazione ITS Tirreno Academy et  at:  26/07/2024  

Lo scorso 25 Luglio 2024, presso la sede dell’Istituto Tecnico Industriale " E. Fermi " di Castrovillari si e' tenuto un incontro di presentazione delle opportunita' formative ed occupazionali collegate ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore della Fondazione ITS Tirreno Academy. L’incontro è stato promosso e organizzato dal Centro per l’Impiego di Castrovillari, in collaborazione con Anpal Servizi. I percorsi ITS rappresentano una valida alternativa all’università e sono accessibili, senza limiti di età, a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono percorsi riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del Merito, e hanno l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di almeno l’80% dei partecipanti, che acquisiranno il titolo di TECNICO SUPERIORE (V livello EQF). L’ITS Tirreno Academy opera nelle aree “Chimica e Nuove Tecnologie della vita” e “Mobilità sostenibile” e prevede l’avvio dei seguenti corsi a Castrovillari: Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale - Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica; Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriale - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi; Tecnico superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture - Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli. I percorsi sono completamente gratuiti e prevedono agevolazioni specifiche: a) Borse di studio fino a 14.000 euro; b) Contributi per il diritto allo studio. Di seguito il link alla brochure informativa con i dettagli dei percorsi: https://www.itstirreno.it/elenco-corsi-alta-formazione-pnrr/ Per ulteriori informazioni si può telefonare allo 0982.608004 dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00. Nel servizio che vi proponiamo le interviste a: Prof. Carlo Migliori Presidente Fondazione ITS Tirreno Academy, Ing. Francesco Alberti ( Meca Ingenium srl ), Dott. Cristiano Magnelli Responsabile del Centro per l' impiego di Castrovillari, Dott.ssa Antonietta Fazio Ambasciatore Indire e valutatore Erasmus.. Buona visione.  


 
      Tell A Friend

     " Il Festival del Fare Paese ", a San Lorenzo Bellizzi il 13 e 14 luglio. La scoperta di un borgo antico, di un paese, dei suoi ritmi, delle tipicita' che lo caratterizzano et  at:  12/07/2024  

San Lorenzo Bellizzi, piccolo borgo incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sara' teatro di un nuovo festival, denominato " Il Festival del Fare Paese ", dedicato alla cura e alla cultura del " paese ", intenso come dimensione del fare e dell’esistere, dell’essere e del resistere. Ad organizzare l’evento, realizzato con il sostegno del CSV Cosenza nell’ambito delle Piazze del Volontariato, è l’Associazione Manola Sanlo Odv che, facendo rete con le Istituzioni territoriali, le Associazioni del luogo, e le attività commerciale locali è riuscita a trasformare un semplice impulso di intenti in una rete attiva e fattiva, la quale ha dato vita ad un cartellone, mappa cronologica di un festival tagliato a misura d’uomo, ricco e di appuntamenti. Il festival si dipanerà il 13 e il 14 luglio e aprirà con una conferenza stampa alle ore 9.00 che avrà luogo in Piazza Largo dietro la chiesa. All’evento di apertura, coordinato dal giornalista Andrea Mazzotta, parteciperanno Maria Carmela Campolongo, presidente dell’associazione, Antonio Cersosimo, sindaco di San Lorenzo Bellizzi, Silvia Cafora, in rappresentanza del Collettivo Frange Mobili, Domenico Pietro Pesce, in rappresentanza dell’Associazione “I ragazzi di San Lorenzo Bellizzi”, Lorenzo Cersosimo, vicepresidente Protezione Civile Alto Ionio, Salvatore Mastrota  rappresentante Terra Viva CISL a San Lorenzo, Pasquale Agrelli presidente Proloco del Pollino orientale, Franco Bruno presidente ADS San Lorenzo Bellizzi, Vincenzo Armentano, presidente Comitato Pro Sant’Anna, Gaetano Perrone per Oltretimpe Outdoor, in un elenco esemplifico e non certo esaustivo delle tante realtà territoriali coinvolte.  Finalità dell’evento è raccontare la dimensione “Paese” quale luogo dell’anima, ricco di vita, dove il tempo scorre e non corre, in un contesto non per questo privo di dinamiche occasioni di intrattenimento, accrescimento culturale e sociale, che traggono forza dalle peculiarità del luogo, della sua ricchezza paesaggistica e delle sue eccellenze alimentari, oltre che nella forza derivante dalla capacità di accogliere propria dei cittadini di San Lorenzo Bellizzi. Dopo la conferenza stampa il festival proseguirà con una serie di attività quali visite guidate sul territorio a cura delle Guide Ambientali Aigae, eventi dedicati ai più piccoli, visite didattiche alle aziende locali legate al settore dei prodotti alimentari tipici del territorio, proiezione di film d’animazione per bambini e, alla sera, apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici a cui seguirà la proiezione del docufilm legato all’esperienza del Trap Festival 2023. Giorno 14 invece, dopo un’escursione presso Pietra Sant’Angelo, esteso affioramento di calcari ubicato nel territorio comunale di San Lorenzo Bellizzi, si concentrerà sulla convivialità di un aperitivo musicale, accompagnato dagli stand ricchi di prodotti tipici locali, tra cui quelle curati dai celebri fornai di San Lorenzo Bellizzi, e arricchito dalla proiezione del film “Inshallah” a cui seguirà un dibattito.  Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3715432585 e 3421839577. La scoperta di un borgo antico, di un paese, dei suoi ritmi, delle tipicità che lo caratterizzano è sempre un’esperienza che segna l’immaginario personale, come scoprirà chi vorrà vivere l’intenso ed interessantissimo programma del Festival del Fare Paese, dal 13 al 14 luglio, a San Lorenzo Bellizzi.

 
      Tell A Friend

     Istituzione della Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana — Lande di Castrovillari et  at:  12/07/2024  

Le associazioni ambientaliste: la Riserva naturale di Castrovillari risorsa preziosa per tutta la Calabria. La proposta di legge sulla " Istituzione della Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana — Lande parasteppiche di Castrovillari " e' stata approvata all' unanimita' — ormai a gennaio 2024 - in Commissione Ambiente della Regione Calabria, dai rappresentanti di FI, Fdi, Lega, PD e DMP -su proposta del Consigliere regionale Ferdinando Laghi. C'è ora da auspicarsi che possa celermente completare l'iter amministrativo, per essere portata in Aula di Consiglio, ai fini della definitiva approvazione. Le proposte di legge per l'istituzione di aree protette nella nostra Regione sono in aumento: ben 12 dall'inizio dell'attuale legislatura, alcune delle quali già approvate. Segno questo di una sempre maggiore e lodevole attenzione nei confronti della tutela ambientale e della biodiversità, ma, nello stesso tempo, anche del fatto che è ormai chiaro che quello della difesa dell'ambiente rappresenta una possibilità di sviluppo reale e duraturo, sotto il profilo economico ed occupazionale. Opportunità che la Calabria non può permettersi di perdere, | 52 milioni di euro destinati alle aree protette regionali stanno lì a dimostrarlo. Finanziamenti destinati a ulteriori, importanti incrementi, anche in virtù delle ricadute economiche della “Nature Restoration Law” recentissimamente approvata, in via definitiva, dall'Unione Europea e che consentiranno di destinare ulteriori ed ingenti risorse al recupero dei siti naturali degradati. Certamente la scelta di difendere e sempre più valorizzare l'enorme patrimonio naturalistico di cui dispone la nostra Regione non è una strada facile da percorrere: ci sono gli ostacoli frapposti da chi guarda al territorio soltanto in un'ottica affaristica e predatoria. Tuttavia essa rimane la strada maestra per dare un futuro migliore alla nostra terra e alle future generazioni. E, per raggiungere questo obiettivo, l'istituzione di aree protette svolge un ruolo chiave e insostituibile. COMUNICATO STAMPA - ITALIA NOSTRA Calabria (Angelo MALATACCA), LIPU BirdLife Calabria (Giorgio BERARDI), WWF Calabria (Angelo CALZONE), WWF Calabria Citra (Giuseppe ROGATO), FORUM AMBIENTALISTA Calabria (Francesco SACCOMANNO).

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ospedale: offerta sanitaria ridotta al lumicino e l' arrivo dell' estate non migliora la situazione et  at:  11/07/2024  

Castrovillari, ospedale: offerta sanitaria ridotta al lumicino e l' arrivo dell' estate non migliora la situazione - La grave situazione dell' Ospedale di Castrovillari e' stata nuovamente oggetto di riflessioni da parte del Comitato delle Associazioni -Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; AVIS; AVO; Solidarietà e Partecipazione-, che è da molti anni attivamente impegnato nella tutela del diritto alla salute delle popolazioni del Pollino- Esaro-Sibaritide. Come era facilmente prevedibile le criticità urgenti dell’Ospedale di Castrovillari sono diventate, con l’arrivo dell’estate, delle vere e proprie emergenze. Turni massacranti per un Personale ridotto ai minimi termini e rallentamento o addirittura sospensione di attività, nel periodo estivo si trasformano da situazioni di rischio a certezza quotidiana. Senza dimenticare che anche i Medici cubani, in questo estivo, andranno in ferie. Non c’è più da indicare singole Unità Operative o Servizi in crisi, la lista comprende ormai, semplicemente e drammaticamente, l’intera offerta di salute del Presidio del Pollino. La notizia dell’imminente arrivo di Personale sanitario (sei OSS a metà luglio, alcuni infermieri ad agosto) è certamente positiva ma con uguale certezza non sufficiente. Tra l’altro l’apporto di Personale va ridotto delle Unità nel frattempo trasferite o andate in pensione. Così come, se da un lato fa piacere che negli altri spoke dell’ASP (ma non in quello di Castrovillari!), prendano effettivo servizio nuovi Primari e si aprano, concretamente, nuove Unità Operative, dall’altro non è più accettabile che per Castrovillari ci si limiti, allo stato, a proclami non confortati dai fatti, sia per quanto riguarda i concorsi a primario – quelli realmente presenti a Castrovillari continuano tristemente ad essere tre, di cui due con “vista pensione”- che le Unità Operative attive, soggette a riduzioni di posti letto e Personale. Come Comitato chiederemo un incontro urgente al Direttore Generale a cui esporremo, ancora una volta, speriamo con esito positivo, la gravità della situazione in cui versa lo spoke di Castrovillari, nonché il livello di esasperazione della nostra popolazione, stanca oltre ogni dire di subire trattamenti ingiusti e discriminatori.  COMUNICATO STAMPA a cura del Comitato delle Associazioni, AVIS , AVO, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarietà e Partecipazione.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, Sala Varcasia - Presentazione del libro: " Professione medica, 41 raccontano" et  at:  11/07/2024  

Castrovillari, Sala Varcasia - Presentazione del libro: " Professione medica, 41 raccontano". Introduce Pasquale Pandolfi, modera il dottor Aldo Foscaldi, intervengo i dottori: Luigi Vigna, Salvatore Grisolia, Giovanni Cicero, Carmine Paternostro e la biologa analista Anna Serio, in rappresentanza dell' Amministrazione comunale l' assessore Carmelo Vacca. Nel video sono contenuti anche gli interventi del pubblico.. Buona visione.  


 




 
      Tell A Friend

     Pollino Cocktail Camp, dal 13 al 15 luglio a Campotenese presso La catasta et  at:  08/07/2024  

Pollino Cocktail Camp, dal 13 al 15 luglio il raduno sulla botanical mixology nell' area protetta piu' grande d' Italia.  Dal 13 al 15 luglio, a Campotenese, Pollino Cocktail Camp riunirà mixologist, liquoristi, operatori, stampa di settore e appassionati. Tre giorni di festa e di assaggi per scoprire il patrimonio botanico e le meraviglie del Parco Nazionale del Pollino. Sarà il primo grande raduno dedicato alla Botanical Mixology nell’area protetta più grande d’Italia, in uno degli ultimi paradisi naturali del Continente. Prenderà vita negli spazi dell’hub turistico di Campotenese. L’evento, inedito, è organizzato dall’impresa sociale Catasta, in collaborazione con Rubbettino e con il Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio Superiore, primo e unico in Italia a custodire uno dei più vasti erbari del Paese e spazio divulgativo sulle botaniche del territorio.  Ricco il programma che vedrà protagonisti cocktail con le erbe aromatiche ed officinali del Pollino, liquori del Sud Italia, nuovi prodotti e specialità di territorio. Il palinsesto prevede attività ed escursioni formative per gli addetti al settore e alla stampa, degustazioni e live show rivolti al pubblico, visite guidate ed esperienze outdoor con le Guide Ufficiali del Parco e il Conservatorio Etnobotanica. “Abbiamo ideato Pollino Cocktail Camp per promuovere la biodiversità e i tesori del Parco Nazionale del Pollino attraverso una tendenza di consumo molto in voga, quella dei cocktail territoriali e botanici, degli spirits identitari che valorizzano le materie prime e le tradizioni locali — dicono gli organizzatori Giovanni Gagliardi, Sergio Senatore, Donato Sabatella e Manuela Laiacona -. Vuole essere un evento culturale rivolto alle comunità del Parco, ai turisti e ai visitatori, agli appassionati dell’arte della miscelazione però con lo spirito del Camp, per dare a mixologist, liquoristi, aziende, operatori uno spazio di condivisione e momenti di confronto”. Pollino Cocktail Camp non sarà solo una festa, diventerà anche il primo libro sulla botanical mixology del Pollino in co-produzione con Rubbettino.  “Il volume - anticipano gli organizzatori - vedrà come tema principale i signature cocktail ideati in occasione dell’evento. Vogliamo ringraziare la prestigiosa casa editrice di Soveria Mannelli che ha sin da subito ha sposato il progetto e che consentirà di raccontare il Parco Nazionale del Pollino da una prospettiva originale, attraverso una nuova chiave di lettura, di raggiungere nuovi target e dare luce a bartender e aziende che valorizzano il territorio”. Gli appuntamenti clou della tre giorni di Pollino Cocktail Camp saranno: i live set, , il 13 e il 14 luglio, tenuti da bartender e mixologist che, in sinergia con i liquoristi, creeranno signatur cocktail con le botaniche del Parco; i banchi d’assaggio, il 13 luglio dalle 15 alle 21 e il 14 luglio dalle 11 alle 21, con la formula del walk around tasting per il pubblico che potrà così scoprire e gustare liquori, bevande e i prodotti legati all’arte della miscelazione; il concerto di Mariano Farina Apulian Quartet, in programma sabato 13 luglio alle 18 e il concerto di Avulive Band la domenica pomeriggio alle 17, la selezione musicale del Dj torinese Andrea Margiotta; l’attività formativa, il 15 luglio, che porterà mixologist, bartender, operatori di settore e stampa a fare una full immpersion sulle botaniche del Parco con il foraging e la visita guidata al Conservatorio Etnobotanica e a cui seguirà la cocktail jamsession aperta alla stampa e agli operatori di settore con i mixologist partecipanti e le botaniche del Pollino. Evento nell’evento sarà la presentazione, sabato 13 luglio alle 17, della guida ai “Distillati, Amari, Grappe e liquori di pregio” con Francesco B. Fadda e Lara De Luna (curatori e giornalisti de La Repubblica), e con la premiazione delle insegne del Sud Italia. Grande opportunità per il pubblico e gli operatori che, al termine dell’incontro, potranno degustare i liquori premiati.

 
      Tell A Friend

     Prima uscita pubblica del Comitato delle Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari et  at:  08/07/2024  

Prima uscita pubblica del Comitato delle Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari - Prima uscita pubblica, sabato 6 luglio, del Comitato delle Associazioni a favore della istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari, con un volantinaggio informativo per illustrare i grandi vantaggi – anche economici ed occupazionali, oltre che naturalistici – che deriveranno dalla istituzione della Riserva Naturale Pedemontana di Castrovillari. La relativa proposta di legge, approvata definitivamente ed all’unanimità in Commissione Ambiente della Regione Calabria, dai rappresentanti di FI, FdI, Lega, PD e DMP -su proposta del Consigliere regionale Ferdinando Laghi-, riguarda l’area a nord di Castrovillari, la cosiddetta “Petrosa”. Una zona che potrà essere rilanciata e valorizzata, a partire dalle attività agricole tradizionali sviluppatesi nel tempo, ed oggi in declino. L’istituzione della Riserva, infatti, consentirà di attingere a finanziamenti regionali riservati alle aree protette– 52 milioni di euro!- che permetteranno di creare e sviluppare molteplici attività (recupero della salubrità dell’area, sentieristica, didattica per le scuole, escursionismo, ricettività turistica, contrasto all’abbandono dei rifiuti e del degrado in genere col recupero di vecchi immobili e altro ancora). Questa prima iniziativa del Comitato- concreta espressione di attivismo civico a difesa degli interessi comuni- è stata anche occasione per un contatto informativo diretto con tanti cittadini che hanno mostrato di apprezzare, e molto, l’iniziativa. Mentre il tentativo di boicottaggio della Riserva Naturale, ispirato da egoistico individualismo, da parte di poche e note persone, che vanamente cercano di celarsi dietro sigle fittizie- smascherate, per altro, da appartenenti al loro stesso ambito-, si configura come un vero e proprio tradimento nei confronti di tutta la Comunità. Comunicato stampa Comitato delle Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, il consigliere regionale, Ferdinando Laghi ha incontrato gli operatori sanitari dello spoke del Pollino: " situazione esplosiva " et  at:  18/06/2024  

Castrovillari, il consigliere regionale, Ferdinando Laghi ha incontrato gli operatori sanitari dello spoke del Pollino: " situazione esplosiva " - Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi ha incontrato nuovamente medici ed infermieri dell'ospedale di Castrovillari in vista della definizione dell'Atto Aziendale da parte dell’ASP di Cosenza, partendo dai dati allarmanti di un nosocomio depauperato di risorse e possibilità. Bistrattato, impoverito e sempre oggetto di ulteriori depotenziamenti. L'ospedale di Castrovillari appare così. Nonostante si tratti di uno spoke con tutte le carte in regola e con una “storia” di ben nota e apprezzata efficienza, è quello con sempre meno risorse. Ad affrontare il tema, esposto agli operatori sanitari del nosocomio del Pollino, è stato il consigliere regionale Ferdinando Laghi che, insieme alla dottoressa Paola Montagna, ha incontrato medici ed infermieri nella sala convegni dell'ospedale. "E' una situazione semplicemente esplosiva. - ha commentato Laghi al termine dell'incontro. Sono venuto ancora una volta tra gli Operatori sanitari a recepire le loro istanze, nello specifico, in un momento estremamente delicato a livello organizzativo: è in corso, infatti, la ristrutturazione della rete ospedaliera, a cui dovrà seguire l'Atto Aziendale. Ancora una volta l’Ospedale di Castrovillari risulta impoverito rispetto agli altri spoke". "Qui non si fa la lotta a nessuno - ha continuato - si cerca di sostenere il bisogno di salute dei cittadini dell'area centro settentrionale della Calabria. Un diritto che, in queste condizioni, è sempre più difficile garantire". "Seguiranno altri incontri - ha concluso - per dare e avere informazioni e condividere le iniziative che verranno messe in atto per la tutela del diritto alla salute di oltre 100.000 persone, che vivono nell'area Pollino-Esaro-Sibaritide". ( comunicato stampa )

 
      Tell A Friend

     "Ospedale di Castrovillari" Ferdinando LAGHI: tracollo annunciato e forse voluto! et  at:  12/06/2024  

"Ospedale di Castrovillari" Ferdinando LAGHI: tracollo annunciato e forse voluto! L'Ospedale di Castrovillari è l’unico presidio sanitario dell’ASP che svolga brillantemente, ormai da anni, la complessa e delicata procedura relativa alla prevenzione delle infezioni ospedaliere e all’antibiotico-resistenza, che rappresentano sempre più un rischio-salute non solo in Italia, ma anche a livello globale. Un grande merito che però, come al solito verrebbe da dire, non trova l’ASP di Cosenza compiaciuta di quanto si fa nel nosocomio del Pollino, che continua ad essere trattato con un misto di indifferenza e preconcetta ostilità. “Mentre la Broncopneumologia è in gravissima crisi di organici sanitari    -esordisce il Consigliere Regionale Laghi, Capogruppo di “De Magistris Presidente”- l’ASP non trova di meglio che sottrarre l’attività ambulatoriale all’Unità Operativa, che l’aveva sempre svolta, e destinarvi un unico Specialista esterno per 2 turni a settimana, per un totale di 6 ore, del tutto insufficienti. Si pensi piuttosto – continua il Consigliere Laghi- a integrare gli organici sanitari in maniera corretta e definitiva, avendo il dovuto rispetto per chi ha compiuto e compie giornalmente sforzi sovrumani per garantire sanità pubblica ai cittadini. Né si immagini che la prevista riduzione dei posti letto dell’unica struttura specialistica di Broncopneumologia della provincia possa passare sotto silenzio. All’Ospedale di Castrovillari si vogliono tagliare posti di Reparti attivi promettendo, in cambio, nuovi Reparti di cui si parla da oltre trent’anni e che tutti sanno bene essere solo uno specchietto per le allodole. La situazione della Gastroenterologia –aggiunge ancora Laghi- è simile: un unico medico in organico, con un altro che fa solo qualche turno a settimana, impedendo, anche in questo caso, una pianificazione del lavoro adeguata. Inutile continuare un elenco interminabile di criticità – la Neurologia su tutte, attualmente praticamente azzerata-  conclude Laghi-  e con l’estate ormai iniziata, il collasso dello spoke di Castrovillari è una realtà sempre più probabile e, forse, voluta. Ferdinando Laghi Consigliere Regionale Presidente del Gruppo “De Magistris Presidente”

 
      Tell A Friend

     Primavera dei Teatri, e' l' edizione numero 24 et  at:  22/05/2024  

Primavera dei Teatri, e' l' edizione numero 24. La rassegna puo' contare sulla collaborazione con numerosi partner internazionali e con le principali istituzioni culturali italiane, con le quali lavora in co-produzione, ed è sostenuta, tra gli altri, dal Ministero della Cultura, la Regione Calabria, la Fondazione Carical, col patrocinio del Comune di Castrovillari ... Puntuale e desiderata, torna Primavera dei Teatri. Il festival sui nuovi linguaggi della scena teatrale contemporanea, ideato e curato dalla compagnia Scena Verticale (ovvero Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano), compie ventiquattro anni e si apre a sguardi dedicati e a nuove prospettive conservando tuttavia i suoi tratti identitari fondamentali: l’incontro, il confronto, il coraggio, la scoperta. Si conferma quindi un prezioso laboratorio di creatività, ricerca e innovazione, uno spazio (quest’anno dal 23 maggio al 2 giugno) aperto in cui convergono ben cinquantacinque eventi, tra spettacoli, incontri, presentazioni di libri, laboratori e mostre.  Nell’edizione in corso da segnalare due spazi particolarmente interessanti per la ricchezza di contributi: PRIMA e Oltre. PRIMA è un esperimento di piattaforma internazionale che si propone di sostenere il percorso creativo di tanti giovani teatranti nel campo della danza e delle performance. Per cinque giorni, a partire dal 23 maggio, sarà possibile assistere ad una serie di eventi in divenire, realizzati attraverso le attività delle numerose residenze in cartellone, raggruppate nella sezione Open Studios, e i lavori di artisti e artiste nazionali e internazionali all’interno della sezione Programmazione.  Protagonisti delle residenze saranno Annamaria Ajmone, Mauro Lamanna, Giovanfrancesco Giannini, Dario Rea - Maher Msaddek, Danila Gambettola, Maria Luigia Gioffrè e Leonardo Schifino. Nello scomparto riservato alla Programmazione di artisti nazionali e internazionali, a  presentare i loro progetti saranno: Roberta Racis, Dalila Belaza, Maria Hassabi, CharaKotsali, Mauro Lamanna – Aguilera Giustiniano, ArkadiZaides, Marco da Silva Ferreira, Elena Antoniu, Chiara Bersani, PanzettiTicconi.  Oltre, invece, ospita la consueta serie di appuntamenti di riflessione sul teatro d’oggi, il suo ruolo, i suoi scopi, la sua responsabilità civile. Più nello specifico, questa sezione ospiterà, tra gli altri appuntamenti, la presentazione di «Cronicario» con Dario Tomasello, una performance musicale con Cecilia Foti, Gianfranco De Franco e Mario Giordano e una mostra dedicata al teatro di Saverio La Ruina (sei premi Ubu in carriera, che si vanno ad aggiungere ai due riservati a Dario De Luca e a Settimio Pisano), ripercorsa attraverso le foto sincere e indiscrete del grande fotografo Tommaso le Pera. A Tommaso Le Pera sarà peraltro dedicato, sempre all’interno di Oltre, “La memoria visiva del teatro”, un incontro curato da Romolo Perrotta.  Poi, a partire dal 28 maggio, c’è naturalmente la lunga sfilata degli spettacoli. Anche in questa 24esima edizione predominano le prime e anteprime nazionali a riprova del certosino, capillare, prezioso lavoro compiuto dalla direzione artistica. Viaggiando tra i titoli di un cartellone come di consueto estremamente ricco in termini di qualità e quantità delle proposte, ai lettori e agli appassionati segnaliamo, in ordine cronologico di andata in scena “Nekropolis” del bielorusso trapiantato in Francia Arkadi Zaides (27 maggio / TEATRO VITTORIA), “Ismene” di Teatro Studio Krypton (28 maggio / TEATRO VITTORIA), “Vorrei una voce” di e con Tindaro Granata (29 maggio / TEATRO VITTORIA), “Play” di Caroline Baglioni e  Michelangelo Bellani (30 maggio / TEATRO SYBARIS),  “I 4 desideri di Santu Martinu / Favolazzo adatto ad essere recitato dopo i pasti” di e con Dario De Luca (riscrittura in dialetto calabrese da vari racconti in versi del XII e XIII secolo - 31 maggio / Il CAPANNONE), “La morte ovvero il pranzo della domenica” di e con Serena Balivo e Mariano Dammacco (1° giugno / Il CAPANNONE) e “A colpi d’ascia. Un’irritazione” delle Belle Bandiere (Marco Sgrosso legge Thomas Bernhard - Traduzione di Agnese Grieco e Renata Colorni - 2 giugno / TEATRO VITTORIA). Buona visione e buona partecipazione a tutti.  Viva il teatro.  E viva la pace (in tutte le sue declinazioni)!!  antonello fazio

 
      Tell A Friend

     Castrovillari omaggia il ricercatore ed escursionista Vincenzo Perrone con un una strada a lui dedicata et  at:  22/05/2024  

Castrovillari omaggia il ricercatore ed escursionista Vincenzo Perrone con un una strada a lui dedicata. Doppio appuntamento il 25 maggio: alle 10.30 la cerimonia di intitolazione e alle 17 un'iniziativa che, attraverso voci illustri del territorio, racconterà la sua figura e farà luce sull'eredità che ha lasciato in dono alla città - Castrovillari rende omaggio a Vincenzo Perrone, studioso e ricercatore della storia e della cultura della città e del Pollino, e lo fa attraverso l'intitolazione di una strada a lui dedicata. "Non solo un omaggio - come ci tiene a precisare Francesco Caruso promotore della petizione popolare che ha raccolto numerose adesioni a sostegno di questa intitolazione - ma un atto dovuto, quello di dedicare un pezzo della città alla memoria di un uomo che in qualità di scrittore, storico ed escursionista, è stato una figura di rilievo per la il nostro paese, a cui è rimasto profondamente legato anche nei tanti anni in cui ha vissuto e lavorato lontano". La cerimonia per la scoperta della targa toponomastica si terrà sabato 25 maggio alle ore 10.30 alla presenza del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. L'appuntamento è nel tratto dove via Fauciglio si dirama nella direzione dell'Orto botanico, luogo in cui verrà collocata la targa e che diventerà "via Vincenzo Perrone".  Per ricordare la sua figura e la sua ricerca che oggi rappresenta un inestimabile patrimonio culturale e sociale, è stato inoltre organizzato un incontro che vedrà vari relatori raccontare, ognuno dal suo punto di vista, questa che non è solo un'eredità lasciata in dono alla città e ai suoi concittadini bensì un modo per tracciare una visione di futuro guardando al passato e a queste radici di cui tutti sono chiamati ad esserne custodi.  La seconda parte della giornata si svolgerà quindi nella sala consiliare del Palazzo di Città alle ore 17. Il saluto iniziale è affidato al sindaco e a coordinare i lavori sarà Francesco Caruso, ambientalista e fondatore WWF Pollino.  Ad intervenire saranno Francesco Bevilacqua, giornalista,  Vittorio Cappelli, storico dell'emigrazione, Francesco Di Vasto, storico dell'arte antica, Mimmo Sancineto, editore, Luigi Troccoli, giornalista e Gianluigi Trombetti, storico.  Durante l'evento sarà proiettato un video a cura di Francesco Caruso dedicato a Vincenzo Perrone.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, tratto in arresto dai Carabinieri il presunto rapinatore che ha portato panico tra gli operatori commerciali et  at:  30/04/2024  

Castrovillari, tratto in arresto dai Carabinieri il presunto rapinatore che ha portato panico tra gli operatori commerciali, sono infatti almeno quattro piu' una tentata rapina gli episodi criminosi contestati. L' operazione condotta dalla Compagnia Carabinieri di Castrovillari guidata dal capitano Pasquale Del Prete, ha portato alla reclusione di G.C., 35 anni, arrestato a Cassano Ionio dal nucleo operativo radiomobile di Castrovillari. La riuscita dell' operazione si deve pure alle altre forze dell' ordine: Polizia e Guardia di finanza che di concerto hanno intensificato i controlli anche con l'ausilio della Polizia locale. Le indagini sembra abbiano preso una direzione precisa dopo il rinvenimento, in un contenitore per rifiuti, delle armi e di alcuni passamontagna.

 
      Tell A Friend

     " CIAK...UN PROCESSO SIMULATO PER EVITARE UN VERO PROCESSO ", l' iniziativa ha coinvolto gli alunni della classe 1^ I della Scuola Secondaria di Primo grado di Castrovillari et  at:  15/04/2024  

" CIAK...UN PROCESSO SIMULATO PER EVITARE UN VERO PROCESSO ", l' iniziativa ha coinvolto gli alunni della classe 1a I della Scuola Secondaria di 1° grado di Castrovillari, presso della cittadina del Pollino. Il progetto ideato dal Presidente TROVATO e' gestito dall'associazione CIAK Formazione e Legalità, in Calabria e in altre Regioni d'Italia, con il prezioso contributo della Fondazione CARICAL e dell'Associazione Nazionale Magistrati, con il patrocinio del comune di Castrovillari e di altri comuni della Regione Calabria. Si tratta di un percorso di educazione e sensibilizzazione alla legalità, giunto alla 9^ edizione. Il progetto, è finalizzato alla “messa in scena” di veri e propri processi penali minorili, che si tengono nelle aule del Tribunale, simulati dai ragazzi in collaborazione con gli operatori dello stesso Tribunale. Gli studenti hanno affrontato uno degli argomenti più discussi in questi ultimi giorni e, per tale motivo, più che mai attuale: “il bullismo” nelle scuole. Negli ultimi mesi, questo progetto ha tenuto impegnati gli studenti, che in veste di attori, hanno messo in scena nell’aula del Tribunale di Castrovillari, la simulazione di questo processo. Anche quest’anno, la storia verte su un racconto di vita reale e parla di un’adolescente, Gaia, vittima di bullismo da parte di alcuni suoi amici e di suo padre che denuncia i ragazzi responsabili, accusati di essere la causa del tentato suicidio della figlia. Tale rappresentazione, ha il compito di risvegliare le coscienze di una società che, per anni, ha sottovalutato un grosso problema e ha fatto, principalmente capire ai ragazzi che il bullismo non è un gioco, non è divertente e che questo fenomeno non deve essere sottovalutato. La partecipazione dei ragazzi al progetto è stata possibile grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico prof.Gianmarco D’ambrosio, il quale ha sostenuto fortemente il progetto – aderendo all’iniziativa sin dalla prima fase – confermando l’idea che “Ciak” sia canale di un efficace incontro tra il mondo della giustizia minorile e quello della scuola, nella consapevolezza che solo rendendo autentiche le esperienze vissute dai discenti si possa costruire apprendimento significativo per la vita. Fondamentale per gli alunni e per la loro consapevole e fattiva preparazione è stato il lavoro della docente prof.ssa Anna De Gaio, referente del Progetto che dichiara “ i ragazzi anche quest’anno hanno avuto l’opportunità di fare un iter di arricchimento e approfondimento della cultura della legalità, anche grazie alla consueta sinergica collaborazione dei Docenti Natale, Mainieri, Iannicelli e dei genitori, i ragazzi hanno risposto egregiamente regalandoci emozioni con la loro grande capacità, credo fortemente nello straordinario valore educativo dell’iniziativa e nell'esperienza vissuta in maniera cosciente e consapevole che risulta, quindi, fondamentale nel percorso di crescita e di educazione non solo degli Alunni delle scuole interessate ma anche di tutta l’intera comunità Castrovillarese. La fase di formazione dei ragazzi è stata curata per l'associazione Ciak formazione e Legalità dalle avvocatesse Francesca Marica ed Anna Filice. ( comunicato)

 
      Tell A Friend

     Concluso il monitoraggio del verde urbano a Castrovillari: iniziativa di tutela ambientale dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione et  at:  15/04/2024  

Concluso il monitoraggio del verde urbano a Castrovillari: iniziativa di tutela ambientale dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione. Si e' conclusa nei giorni scorsi la quinta edizione del “Monitoraggio del verde cittadino a Castrovillari”, iniziativa di cittadinanza attiva promossa dall’associazione Solidarietà e Partecipazione - Castrovillari. L’intento dell’Associazione, con questa iniziativa di volontariato, è quello di contribuire alla tutela dei beni comuni e nello specifico del verde cittadino, attraverso un monitoraggio periodico che consiste nel censire e segnalare all’Ente comunale le zone in cui in passato vi era la presenza di alberi. Gli alberi svolgono, infatti, com’è noto, un ruolo fondamentale e insostituibile non soltanto per il decoro urbano e il ricovero dell’avifauna, ma anche per funzioni di tutela della salute. In un’ottica di collaborazione per la tutela dei beni comuni l’associazione ha svolto anche quest’anno attraverso i suoi volontari un monitoraggio del verde urbano individuando in varie zone centrali della città ancora molte aiuole, -i cosiddetti “quadrati”- vuote (circa ottanta) dove prima vi erano alberi . A ciò si aggiungono: l’evidenziazione di aiuole “cementate” in tempi passati; alcuni alberi in sofferenza e in alcuni casi ormai secchi, a causa di eventi straordinari ma anche per potature sbagliate, negli anni scorsi. Tra queste la cosiddetta “capitozzatura”, pratica che non può essere in alcun modo compresa tra le tecniche di potatura, attualmente vietata in tutta la Regione, grazie alla legge regionale n. 7 del 7 febbraio 2024, proposta dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. L’iniziativa di Solidarietà e Partecipazione prevede poi ogni anno la piantumazione di nuovi alberi a cura dell’associazione. Quest’anno gli alberi messi a dimora sono stati due, in via XX Settembre, che si aggiungono agli altri sei già piantati in altre zone della città negli anni scorsi. I dati raccolti nel monitoraggio dall’associazione sono stati comunicati nei giorni scorsi all’Ente comunale. Auspichiamo gli interventi del caso, ivi compresa, laddove possibile, una piantumazione di nuovi alberi nelle zone individuate ma anche nelle strade in cui mancano del tutto. -Comunicato stampa- "Ass. Solidarietà e Partecipazione Castrovillari" 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Presentato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il progetto della nuova struttura che ospitera' il distaccamento et  at:  05/04/2024  

Castrovillari - Presentato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il progetto della nuova struttura che ospitera' il distaccamento. E' stato presentato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza il progetto definitivo del nuovo Distaccamento dei Vigili del fuoco di Castrovillari, sorgera' su un’area di 5.610 mq, limitrofa al Tribunale.  Presenti all'appuntamento il prefetto di Cosenza, dott.ssa Vittoria Ciaramella, il presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, il sindaco, Domenico Lo Polito e il comandante provinciale del Corpo, ing. Piero Rizzo. Il progetto si configura come una esperienza "pilota" del “Ministero degli Interni – Comando dei Vigili del Fuoco di Cosenza” per la creazione di una nuova sede distaccata a Castrovillari, alle pendici della catena del Pollino ed è risultato vincitore di gara pubblica del 2023.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ancora una rapina a mano armata, questa volta ai danni di un supermercato et  at:  23/03/2024  

Castrovillari, ancora una rapina a mano armata, questa volta ai danni di un supermercato. Continua la serie di rapine a mano armata messe in atto nel territorio di Castrovillari. A farne le spese questa volta un supermercato di via dell'Industria. Stesso modus operandi delle altre rapine: una persona col volto travisato anche stavolta intorno all'orario di chiusura, sotto la minaccia di un'arma agguanta l'incasso della giornata e poi la fuga. Tutto in poco attimi. Le rapine che vanno avanti ormai da qualche mese, sono al vaglio delle autorità e le indagini sono affidate ai carabinieri della locale Compagnia. Gli investigatori puntano molto sulle telecamere di videosorveglianza e non escludono la presenza di almeno un complice, anche se tutto fa pensare ad un lupo solitario che agisce sin troppo impunemente ritenendosi evidentemente inafferrabile. La zona nord al momento sembra quella più presa di mira anche se nella precedente serie di rapine si era/no, spostato/i anche più in là.

 
      Tell A Friend

     Grande successo per la due giorni CEVEAT: L' importanza di tornare ad essere comunita' et  at:  20/03/2024  

Grande successo per la due giorni CEVEAT: L' importanza di tornare ad essere comunita' - Si e' svolta ad Altomonte la due giorni dal titolo "L'importanza di tornare ad essere comunità", iniziativa realizzata nell’ambito delle attività del progetto CEVEAT (Comunità educante della Valle dell’Esaro e Alto Tirreno), selezionato dall’impresa sociale CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Gli appuntamenti delle due giornate sono stati incentrati sul rafforzamento dei legami comunitari e sulla condivisione di valori all'interno della società, organizzati dalla Cooperativa Hoplà, ente capofila del progetto, in collaborazione con quattro partner della provincia di Cosenza, ovvero: il Comune di Altomonte, Oltre le barriere - ODV, Pro Loco di Roggiano Gravina e Hotel Barbieri. La prima giornata ha avuto come oggetto un convegno tenuto nella sala consiliare del Comune di Altomonte sul tema del “fare comunità”.  “Per educare bisogna essere educati, per parlare di comunità bisogna partire da una comunità. Altomonte racchiude i principi della comunità: la condivisione, il senso di appartenenza e le tradizioni”, ha affermato Esperia Piluso, presidente dell’associazione “Oltre le Barriere” nel corso della giornata inaugurale di "L'importanza di tornare ad essere comunità". E riferendosi alle tradizioni, in aggiunta, la presidente dell’associazione partner del progetto CEVEAT ha ricordato una donna emblema della comunità altomontese, Angiolina Caparelli, scomparsa di recente: “Era una memoria storica e punto di riferimento”, ha aggiunto. Ad aprire i lavori del convegno è stata, invece, Elvira Berlingeri, Assessora alla Cultura e Pubblica Istruzione di Altomonte, che ha portato il saluto dell'amministrazione comunale sottolineando come il contributo di “ogni realtà di un territorio sia importante nella vita di una comunità”. Maria Rosa Vuono, presidente della Cooperativa Hoplà, ha presentato, invece, le potenzialità del progetto CEVEAT mettendo in luce come una comunità acquisisce significato quando diventa consapevole delle proprie vocazioni, risorse, talenti e opportunità, trasformando queste consapevolezze in progetti da consegnare alle nuove generazioni: “Una comunità deve essere sì legata alle tradizioni, ma ciò che la rende tale è un progetto, è il futuro”, ha dichiarato. A seguire, Don Giuseppe Barbati ha parlato del ruolo essenziale della chiesa come attore e costruttore di comunità e di come i cambiamenti del nostro tempo hanno messo a prova anche la comunità cristiana. E’ stata, quindi, la volta di Laura Barbieri, imprenditrice e rappresentante dell’Hotel Barbieri, ente partner del progetto, che ha portato il punto di vista della ristorazione che, negli anni, ha visto il cambiamento della propria comunità, come ad esempio l'apertura di un ristorante in feste come il Natale. “Anni fa questo era impensabile, ma è una richiesta che evidenzia anche la solitudine delle persone”, ha spiegato ricordando anche come il cibo ha un valore sociale di identità e appartenenza a una comunità. A scendere, invece, nello specifico delle “sfide del nostro tempo” è stata  la psicologa Roberta Artusi spiegando come gli individui, oggi, vivono più focalizzati su obiettivi stabiliti dalla società e non sui valori: “Vivere i valori anche se non si raggiungono gli obiettivi può fare la differenza”, ha dichiarato l’esperta. La giornata di convegno è proseguita con silenzio, suoni e ritmo intesi come linguaggio del momento esperienziale guidato dall'educatrice Francesca Paletta e dalla musicoterapeuta Lucia Malfone. A concludere la sessione di questa prima giornata di eventi CEVEAT è stata Esperia Piluso, con un invito a tornare ad essere comunità e persone. La seconda giornata, invece, ha avuto come protagonisti gli esperti dell’associazione partner "Oltre le Barriere" che hanno tenuto un incontro nella comunità oratoriale di Altomonte. Don Giuseppe Barbati, parroco di riferimento, ha dato il benvenuto a tutti i presenti valutando questo evento come “un'opportunità per costruire la comunità civile e la comunità cristiana”. Più di cinquanta bambini e adolescenti - accompagnati da genitori, catechisti e diverse persone del territorio - hanno  partecipato a questa iniziativa e condiviso la loro idea di comunità. “È un insieme di persone che si aiutano a vicenda”, ha detto Francesco di 11 anni; “La chiesa, la scuola sono una comunità”, ha aggiunto Mario di 10 anni.  I bambini, inoltre, interrogati su se Altomonte sia una comunità o meno hanno risposto con un “Sì!” deciso e strillante. Nel corso della seconda giornata era presente anche Emilia Romeo, Assessore alle politiche sociali del Comune di Altomonte che ha specificato come questo territorio abbia accolto il progetto CEVEAT con entusiasmo, considerandolo un'iniziativa arricchente. “Gli spunti di questa giornata possono aiutare a realizzare i vostri sogni”, ha affermato l’Assessora rivolgendosi ai partecipanti. Successivamente, guidati dalla musicoterapeuta Sonia Falcone, i bambini si sono immersi nella rappresentazione di un re che cercava la felicità, mettendosi in ascolto, lasciandosi guidare e scoprendo quanto sia importante prendersi cura dell'altro. Per concludere l'evento di questa seconda esperienza Elvira e Silvio, del centro socio-educativo "Raggio di Sole", hanno salutato tutte le persone, ringraziando per la loro partecipazione. Le due giornate CEVEAT sono state significative per rinforzare il tessuto sociale e riscoprire i valori di cooperazione e solidarietà, essenziali per una comunità che aspira a crescere insieme e a valorizzare le sue tradizioni in un contesto contemporaneo.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ultima tappa del tour italiano di SBOWE questa sera alle ore 21 a Palazzo Cappelli concerto ad ingresso gratuito et  at:  20/03/2024  

Castrovillari, ultima tappa del tour italiano di SBOWE questa sera alle ore 21 a Palazzo Cappelli concerto ad ingresso gratuito  - L' ultima tappa del tour italiano di SBOWE, artista eclettica statunitense, la porta a Castrovillari prima di intraprendere quello negli USA per presentare il nuovo album “Bat Hat”. Mercoledì 20 marzo alle 21:00 si chiude in bellezza con un concerto gratuito ed una ciliegina sulla torta, anzi su un brownie da Emi's Bakery, locale femminista e gluten free sempre sul pezzo delle novità. Ad accompagnarla in questo tour italiano c’è Alessia Moretti, illustratrice che ha curato il concept grafico di questo meraviglioso album, presente con una performance dal vivo da non perdere. “Arte al metro” per chi volesse portare a casa qualche fetta del live painting nel suggestivo scenario dell’androne di Palazzo Cappelli. SBOWE è il progetto solista di Rachel Icenogle, versatile violoncellista e compositrice con una mente predisposta a suoni nuovi e intriganti. Fiorisce in suoni graffianti, scricchiolanti e vorticosi che il violoncello può produrre, stratificando diverse tessiture musicali in un lussureggiante tappeto per favole selvagge sugli insetti e storie impressionistiche di batterie umane. Alessia Moretti è illustratrice giramondo, nata in Calabria, ma cresciuta un po' ovunque. Si è specializzata nell’editoria per l'infanzia pubblicando con Mondadori e Pulce Edizioni. Disegnare tra le mura del suo studio le piace, ma non disdegna sperimentare in ambiti artistici diversi come il teatro o la musica. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Bretella di Sibari: il consigliere Laghi perora la causa del Comitato " Ritorno a Sibari " et  at:  17/03/2024  

Bretella di Sibari: il consigliere Laghi perora la causa del Comitato " Ritorno a Sibari " - «E' un atto fondamentale di democrazia quello di favorire la partecipazione attiva alla vita di una comunita'. Soprattutto quando la richiesta arriva da parte dei cittadini alle istituzioni politiche». Con queste parole il Capogruppo in Consiglio Regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, sostiene posizioni e richieste del Comitato dei pendolari “Ritorno a Sibari” in merito alla questione ormai nota come “Bretella di Sibari”, la famosa infrastruttura consistente in una sorta di grande curvone ferroviario, lungo un chilometro, che dovrebbe collegare la linea jonica Reggio Calabria-Metaponto con quella che unisce Sibari, Castiglione Cosentino e Paola, bypassando, appunto, la baricentrica e nodale stazione di Sibari. «Ritengo -afferma il consigliere Laghi- che la richiesta del comitato “Ritorno a Sibari”, in cui si chiede di essere invitati agli incontri con RFI, organizzati sul tema, sia non solo legittima ma indice di grande attenzione alle problematiche del territorio. L'opera che dovrebbe realizzarsi, infatti, rischia di diventare sempre più motivo di divisione piuttosto che scelta condivisa. In tal senso, quindi, le istituzioni preposte a prendere questa importante decisione dovrebbero doverosamente confrontarsi e coinvolgere i cittadini presenti in un Comitato che vede la partecipazione di rappresentanti di tutta l'area interessata, dal Pollino all'Alto Jonio. Pertanto, il mio vuole essere un invito rivolto a RFI, agli enti coinvolti e agli amministratori locali a tenere in considerazione le richieste del Comitato ed a coinvolgerlo nel percorso decisionale». ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, aumenta il numero di rapine a mano armata nei negozi di Castrovillari et  at:  15/03/2024  

Castrovillari, aumenta il numero di rapine a mano armata nei negozi di Castrovillari. Continua senza colpo ferire l' attivita' criminosa di almeno un individuo ai danni delle attivita' commerciali di Castrovillari. Almeno quattro i casi segnalati alle forze dell' ordine negli ultimi mesi, gli ultimi in ordine cronologico ai danni di un negozio di generi alimentari a cui è seguito da lì a poco un ulteriore furto ai danni di una panetteria sita in via Coscile, da qui si sarebbe portato via direttamente il registratore di cassa. Le due rapine che al momento sembrano configurarsi a mano armata, fanno seguito ad altre due denunciate tempo fa quando un esercizio commerciale di Corso Calabria, è stato oggetto di rapina sotto la minaccia di un arma. Un' altra situazione analoga è stata segnalata qualche mese dopo in un altra attività situata in Via Polisportivo. Gli inquirenti al momento non escludono che il malvivente possa operare in complicità con altre persone e stanno attentamente vagliando le varie immagini delle telecamere di sicurezza.

 
      Tell A Friend

     Il Tar Calabria boccia il Piano di dimensionamento scolastico previsto per Castrovillari et  at:  14/03/2024  

Il Tar Calabria boccia il Piano di dimensionamento scolastico previsto per Castrovillari. Il Tar Calabria ha dato ragione al comune di Castrovillari circa il dimensionamento scolastico approvato dalla regione Calabria. Il comune di Castrovillari, da subito si era opposto al provvedimento ricorrendo appunto al Tar. Nel provvedimento cautelare, emesso dal Tar Calabria che ha accolto la richiesta presentata dal comune di Castrovillari, viene sancito espressamente come - "sussistano dubbi sulla ragionevolezza della deliberazione della giunta della regione Calabria del 4 gennaio 2024 nella parte in cui disarticola l’unica scuola media per consentire la creazione di due istituti comprensivi per un solo anno; ritenuto, peraltro, che tale previsione, proposta dal Presidente della provincia di Cosenza con disposizione del 2 gennaio 2024 n. 1, non risulta sostenuta da adeguata motivazione "-. Ora la questione ritorna in Regione dove ci si augura vengano effettuate le giuste correzioni. Il dimensionamento riguarda il primo ciclo di studi a Castrovillari e il progetto di adottare a partire dal 2025-26 un unico Istituto comprensivo non sarebbe attuabile perché si andrebbe a creare una scuola con 1.640 alunni.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, randagismo canino: i risultati esplicitati nel corso di un convegno tenutosi presso il Centro di formazione ALAS et  at:  14/03/2024  

Castrovillari, randagismo canino: i risultati esplicitati nel corso di un convegno tenutosi presso il Centro di formazione ALAS - Grande interesse per il convegno sul randagismo organizzato dal Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione ". Forniti i risultati dello studio tecnico scientifico sul territorio di Castrovillari. Si è svolto a Castrovillari sabato 9 marzo presso il Centro di formazione ALAS il convegno “il randagismo canino a Castrovillari: risultati di un anno di studio tecnico scientifico nel territorio di Castrovillari e corretta gestione del fenomeno”. Il convegno è stato organizzato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari in collaborazione con l’associazione Alas. Tema del convegno è stato il randagismo canino. Nella serata, che ha avuto una grande partecipazione di pubblico, sono stati presentati i risultati di un’indagine tecnico-scientifica sulla popolazione canina vagante a Castrovillari realizzata dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione”. L’associazione castrovillarese ha svolto, attraverso i suoi volontari, coordinati dalla dott.ssa Mariella Buono, un censimento del randagismo canino a Castrovillari nell’anno 2023. Il monitoraggio (segue altri due monitoraggi svolti sempre dall’associazione nel 2011 e nel 2016 e quello svolto dalla dott.ssa Buono nel 2004). Lo studio ha evidenziato come il fenomeno randagismo canino sia ancora presente nel territorio di Castrovillari nonostante sia aumentata nel corso degli anni la qualità dei servizi forniti sia dai servizi veterinari di Castrovillari dell’ASP di Cosenza sia da parte del Comune di Castrovillari. Rispetto al passato è emersa una riduzione del randagismo soprattutto nel centro città. I dati evidenziano un numero crescente di randagi invece nelle zone periferiche. L’analisi sul campo ha evidenziato inoltre come sono tantissimi i cosiddetti “padronali non controllati” e tanti gli abbandoni, segno ancora purtroppo di una illegalità diffusa e deficit culturale. Per contrastare il fenomeno i responsabili del Gruppo Passione Animali hanno evidenziato la necessità di  aumentare le attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e alle scolaresche e hanno sollecitato il comune di Castrovillari a maggiori controlli più continui e capillari, ad incentivare le sterilizzazioni dei cani di proprietà e attuare un maggiore controllo sull’obbligo dell’iscrizione dei cani all’anagrafe canina. Relatori del convegno sono stati oltre alla biologa dott.ssa Mariella Buono, il Presidente di “Solidarietà e Partecipazione” nonché consigliere regionale della Calabria dott. Ferdinando Laghi, l’avvocato Francesco Martire dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione, l’ing. Pasquale Pace assessore all’ambiente del Comune di Castrovillari, il Veterinario dott. Pierpaolo Avolio dei Servizi Veterinari di Castrovillari dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Hanno partecipato all’evento molte associazioni di volontariato del territorio (“Misericordia” di Castrovillari, “Marco Grisolia”, “Anpana” Castrovillari e altre ) e tanti cittadini. Alla serata ha partecipato anche Carlotta Varca (gruppo Varca) che ha spiegato il funzionamento del sevizio di ambulanza veterinaria attivo su tutto il territorio provinciale. L'importante iniziativa dell’Asp di Cosenza, realizzata dai Varca con sede in Cassano allo Ionio, sta consentendo interventi più celeri nei soccorsi degli animali randagi.  Gruppo Passione Animali dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" Castrovillari

 
      Tell A Friend

     Castrovillari: ditta ripulisce alcuni canali ma taglia indiscriminatamente gli alberi. Le rimostranze del Consigliere regionale, Ferdinando Laghi et  at:  11/03/2024  

Castrovillari: ditta ripulisce alcuni canali ma taglia indiscriminatamente gli alberi. Le rimostranze del Consigliere  regionale, Ferdinando Laghi - La determina n. 347 del 29.12.2023 del Dipartimento Tecnico del Comune di Castrovillari parla esplicitamente di un affido per “Servizio di pulizia, bonifica e diserbo di alcuni tratti di Canal Greco e Canale San Nicola” per “scongiurare pericoli di esondazione e di allagamento delle zone limitrofe al canale”.  Quello che invece tanti cittadini hanno osservato e documentato con dispiacere, contattandoci numerosi per esternarci le loro vivaci proteste, veicolate anche dai social, riguarda invece un intervento comprendente tagli inutili e indiscriminati a diversi e grandi alberi, querce incluse, che lungi dal creare potenziali problemi al deflusso delle acque, per la loro posizione molto sopraelevata rispetto al letto del torrente, sono state fino ad oggi e avrebbero continuato ad essere - se solo la Ditta incaricata glielo avesse permesso-, attraverso il loro apparato radicale, un importante aiuto nel consolidamento della scarpata che scende al torrente.  Ora invece, quegli alberi, o meglio quel che tristemente ne resta, sono ammucchiati in una grande catasta con imponenti tronchi, in una stradina laterale lungo l’argine del canale. E, a tal proposito, è necessario anche sapere quale sarà la destinazione di questo legname, chi ne usufruirà e con quali modalità.  Di fatto, l’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari, da me rappresentata in qualità di Presidente, ritiene che si sia compiuto un danno al patrimonio, rappresentato dal Verde Urbano, della Comunità castrovillarese, dato che i tagli effettuati, in nessun caso possono essere compresi nelle indicazioni riportate nella succitata determina.  Tra l’altro, dallo scorso 7 febbraio è in vigore la legge regionale n.7 – da me proposta- che riguarda proprio la gestione del Verde Urbano, che richiede, per procedere al taglio di alberi, ben altre modalità e cautele rispetto a quelle evidenziate nel caso in oggetto.  Anche per questo, “Solidarietà e Partecipazione” sta già valutando iniziative legali riguardanti la vicenda, ma nel contempo chiede all’Amministrazione comunale, nei confronti della quale ormai da tempo si è instaurato un rapporto di collaborazione riguardante proprio il Verde Urbano, una maggiore vigilanza e opportune iniziative perché atti del genere non abbiano a ripetersi, oltre, naturalmente, alle iniziative dovute a seguito di quello che sembra configurarsi come un vero e proprio danneggiamento di un Bene Comune. Ferdinando Laghi, Presidente associazione "Solidarietà e Partecipazione Castrovillari " Consigliere regionale e Vice presidente Commissione consiliare Ambiente.


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed