Morano calabro, inaugurata la palestra dell’' Istituto scolastico V. Severini |
et at: 21/12/2023 |
Morano calabro, inaugurata la palestra dell’' Istituto scolastico V. Severini - Una festa di colori stamattina all' inaugurazione della palestra dell' Istituto Vincenzo Severini. Volti soddisfatti e gioia grande. Da domani i bambini potranno fruire dell' ampia sala ginnastica ed esercitarsi in un ambiente realizzato secondo gli standard previsti dalle normative vigenti. L’intervento è costato complessivamente 800.000,00 euro, risorse interamente reperite mediante intercettazione di fondi pubblici da parte dell’Amministrazione De Bartolo. Il blocco è allocato tra il Plesso Nord, dedicato all’istruzione secondaria di primo grado del locale Istituto Comprensivo, e il Plesso Sud, occupato dai bambini dell’Infanzia e della Primaria. La struttura si presenta come un cubo separato dai due stabili laterali da giunti tecnici. Alla cerimonia hanno partecipato da veri protagonisti gli alunni dell’agenzia didattica moranese, la dirigente scolastica Francesca Nicoletti, i rappresentanti del corpo docenti e del personale Ata, il vicesindaco Pasquale Maradei, l’assessore Francesco Soave, il presidente del consiglio comunale Mario Donadio, la coordinatrice dell’Area Tecnica del Comune Rosanna Anele. Taglio del nastro, quindi breve ma suggestiva cerimonia di benedizione impartita da don Roberto Di Lorenzo, amministratore della parrocchia S. M. Maddalena. Un breve momento nel quale il sacerdote ha evidenziato l’importanza dell’aspersione e come la stessa non sia un freddo rituale ma un sincero atto di affidamento a Dio delle attività fisiche e formative legate alla palestra. È toccato al vicesindaco Maradei, nelle vesti di assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche Energetiche, illustrare come si sia pervenuti a questo «rilevante risultato per la comunità» e come la consegna delle chiavi della palestra alla dr.ssa Nicoletti rappresenti idealmente «la conclusione di un iter avviato nel 2006 e portato avanti negli anni, in primis con la revisione del Plesso Nord (investimento € 700.00,00), poi del Plesso Sud (investimento € 750.000,00). Per un finanziamento totale che supera i due milioni di euro (€ 2.250.000,00). «Il programma – ha affermato Maradei dopo aver espresso riconoscenza all’architetto Rosanna Anele e al suo predecessore, l’ing. Domenico Martire - è frutto di una visione realistica delle mutate contingenze sociali. Concentrare la popolazione scolastica in un solo istituto, il Severini, significa risparmiare notevolmente sui costi d’esercizio e offrire comfort e sicurezza all’utenza. Tutti e tre i fabbricati sono stati efficientati dal punto di vista energetico, la qual cosa si traduce in un azzeramento dei costi di mantenimento grazie all’installazione dei pannelli fotovoltaici. In altri termini, quando tutto andrà a regime, il riscaldamento (pompe di calore), l’energia elettrica e l’acqua calda sanitaria non graveranno più sulle casse dell’ente. Gli ambienti sono dotati di vetri a norma, di illuminazione a led e di un moderno impianto antincendio». Il vicesindaco ha poi annunciato di aver «concertato con la dirigenza scolastica, nell’ambito della rete Safety School, la richiesta di un finanziamento di duecentomila euro per la sistemazione delle aree antistanti al Severini». ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
Tirocinanti, venerdi' 22 dicembre nuovo sit-in, questa volta a Reggio Calabria |
et at: 20/12/2023 |
Continua la lotta per la conquista di un posto di lavoro dei cosiddetti TIS ( lavoratori impegnati nei percorsi di tirocinio di inclusione sociale ), un cambio di sigla che nulla muta da quando erano definiti tutti LSU-LPU. Si tratta nella regione Calabria di circa 4.000 unità impiegate in servizi di vario genere presso i Comuni ( solo a Castrovillari 30 unità ), le Province e la stessa Regione. Lo scorso 13 dicembre vi era stato un altro raduno di protesta in quel caso oltre mille lavoratori si erano ritrovati presso la Prefettura di Catanzaro. Insufficienti le risposte ottenute secondo le sigle sindacali: NIDIL CGIL, FELSA CISL, UILTEMP E USB FDS CALABRIA e, nel corso di una segreteria congiunta hanno deciso di ritrovarsi a Reggio Calabria presso la sede del Consiglio regionale venerdì 22 dicembre. Nel comunicato diffuso oltre ad evidenziare le anomalie di un rapporto di lavoro che non prevede tutele per i lavoratori sotto nessun punto di vista, denotano - di non aver ricevuto cenni positivi da parte della deputazione parlamentare calabrese nel voler ripresentare l' emendamento -. La proposta prevede la contrattualizzazione a 18 mesi dei TIS, per avviarli un pò per come avvenuto per altri lavoratori LSU-LPU verso un percorso di stabilizzazione. I sindacati rimarcano la necessità che la politica tutta: " Si impegni affinchè si possa dare la giusta dignità a questi lavoratori portati a spasso nel tempo da tante promesse mai mantenute ". |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Ancora un riconoscimento di prestigio per Saverio La Ruina, vincitore del premio UBU 2023 per il " miglior nuovo testo italiano " con: " Via del Popolo " |
et at: 19/12/2023 |
Castrovillari - Ancora un riconoscimento di prestigio per Saverio La Ruina, vincitore del premio UBU 2023 per il " miglior nuovo testo italiano " con: " Via del Popolo " - Per la quarta volta l' attore e regista, Saverio La Ruina si e' aggiudicato il premio UBU. La prima volta avvenne nel 2006 con “Dissonorata – Delitto d’onore in Calabria”, realtà purtroppo ancora attualissima, nel 2009 con “La borto” e nel 2011 con “Italianesi”. Infine quest' anno se lo è aggiudicato con la motivazione di: " miglior nuovo testo italiano " per l' opera: " Via del Popolo " che è nello specifico una strada di Castrovillari. Ricordiamo che il bar del papà di La Ruina ( bar Rio ), si trovava su via Roma quasi a fianco dell'attuale banca Intesa e dunque ad angolo con via del Popolo.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, quarta edizione di Santa Climb a cura dell' associazione GradoZero |
et at: 19/12/2023 |
Torna il SANTA CLIMB, la IV edizione della gara amatoriale di boulder indoor di Natale organizzata da GradoZero asd. " Smash the wall! " - distruggi il muro - quello che limita le libertà, il muro dei limiti, fisici e mentali; " perché da quelle crepe crediamo che possano nascere le basi per un mondo (e magari anche una scalata) migliore ". Come ogni anno l’associazione di arrampicata ed escursionismo affiliata a UISP usa la manifestazione sportiva per sensibilizzare su alcuni temi di attualità. Il claim di quest’anno infatti, porta l’attenzione alle guerre e le occupazioni diffuse in tutto il mondo, dalla Palestina all’Ucraina, passando per Afghanistan, Yemen, Kurdistan e molti altri. I muri da distruggere però non sono solo fisici quanto mentali: “ci troviamo davanti ancora troppi stereotipi che limitano la libertà di essere e di esistere, pensiamo a Giulia e a tutte le ragazze e le persone LGBTQIA+ che subiscono violenze di ogni tipo a causa di una società ancora troppo patriarcale che vede nel quotidiano una normalizzazione di azioni di microviolenza come il catcalling, il linguaggio sessista e il man splaning che no, non sono normali ". La scalata è sempre stata metafora per superare i propri limiti, le proprie paure e, in questo contesto storico dove tutto sembra andare fuori rotta, può portarci a ricostruire un nuovo senso di comunità sempre più a rischio di estinzione. È l'occasione in cui possiamo riavvicinarci, imparare a ridere delle nostre difficoltà, trovare la forza di superarle o scoprire di averne tanta chiusa dentro il sacco. L’evento si terrà sabato 23 dicembre presso la palestra di arrampicata GradoZero a cui sarà possibile accedere dalle 16:30 alle 20:00 con un contributo di 5€ più eventuale attrezzatura. Le persone in gara avranno tempo fino alle 21:00 per ghisarsi a modo e cercare di portare a casa i premi in palio che l’associazione non vuole svelare, ma garantisce belle sorprese con tanto di menzioni speciali. Come gara, ovviamente, vincerà chi riuscirà a superare il maggior numero di blocchi, oppure no. I blocchi sono percorsi costruiti seguendo i colori delle prese artificiali di arrampicata e per ognuno di loro sarà indicata una difficoltà che, a sua volta, avrà un punteggio se "chiuso" a vista o meno. Non abbiate paura se è la prima volta: è un'occasione per divertirsi e augurarsi buoni propositi che come ogni anno non verranno rispettati. Ci vediamo sabato 23 Dicembre dalle 16:30 alle 21:00 nella nostra palestra di arrampicata in via degli Achei, 17! ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
Giovedi' 21 dicembre dalle 18:00 alle 21:00 presso la sala consiliare del Comune di Castrovillari si terra' l' evento " RESTIAMO UMANI " |
et at: 19/12/2023 |
Giovedi' 21 dicembre dalle 18:00 alle 21:00 presso la sala consiliare del Comune di Castrovillari si terra' l' evento " RESTIAMO UMANI ", un appuntamento culturale a cura di CIDIS – Impresa Sociale ETS per portare chiarezza sul conflitto israelo-palestinese attraverso cinema, cibo e informazione. RESTIAMO UMANI è l'adagio con cui firmava i suoi pezzi per il Manifesto e per il suo blog Vittorio Arrigoni, attivista e giornalista italiano ucciso a Gaza nel 2011. Un invito a ricordarsi della natura dell'uomo che il SAI del Comune di Castrovillari gestito da CIDIS ha scelto proprio per sensibilizzare la cittadinanza verso l’acceso conflitto fra Israele e Palestina. Un invito a non schierarsi da una o dall’altra parte, bensì a comprendere le origini del conflitto e perseguire la pace fra i popoli. Con queste parole di accoglienza il CIDIS e il Comune invitano tutti e tutte alla manifestazione in cui sarà proiettato il corto "Gaza, one football, one leg" di Patrice Forget, selezionato fra i corti proposti al Castrovillari Film Festival e mai quanto oggi attuale. Una partita di calcio per amputati fra Gaza e Francia diventa occasione per raccontare la "Marcia del Ritorno" che si tiene ogni venerdì nella Striscia di Gaza per esigere la restituzione delle terre occupate dallo Stato di Israele. Patrice Forget ha prodotto un documentario originale nel mostrare la vita dei giovani gazawi filmati per 4 giorni durante gli allenamenti, il riposo, i picnic in spiaggia, le serate di canzoni. Ed è con empatia e rispetto che il film mette in luce il coraggio e l'energia di questi giovani nonostante l'handicap, la guerra e le disastrose condizioni di vita. Durante l'iniziativa sarà dato spazio ad un confronto pubblico con Mattia Giampaolo, dottorando dell’Università Sapienza di Roma ed esperto di politica palestinese. Con lui anche Emanuele Pinto e Malak Shahin, attivist3 per la Palestina. Grazie a loro cercheremo di introdurre ciò che sta accadendo oggi, dopo i fatti del 7 ottobre, senza trascurare decenni di colonialismo da parte di Israele sulla Palestina con il sostegno costante dell’Occidente. Inoltre, l’attenzione verterà anche sul metodo di analisi di una questione, quella palestinese, che presenta delle caratteristiche particolari e di come molto spesso le varie visioni ufficiali in Occidente siano superficiali a favore di una propaganda perlopiù statunitense atta a celare una violenta politica imperialista. Proveremo a spiegare perché l’analisi etica debba lasciare spazio a un’analisi sull’equilibrio dei vari domini delle grandi potenze. Ascolteremo testimonianze dirette e indirette, cercando di fare chiarezza sulla percezione di chi vive in prima persona eventi simili e sul punto di vista degli arabi, troppo spesso sovrastato dal punto di vista degli occidentali. A chiudere l’evento gratuito un delizioso aperitivo palestinese per gustare piatti tipici come falafel, hummus e maqluba, un famoso piatto simbolo di resistenza a cura di donne palestinesi che oggi vivono in Calabria. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, auto in fiamme stamattina nei pressi dell' Ufficio postale di via Umberto Caldora |
et at: 19/12/2023 |
Castrovillari, auto in fiamme stamattina nei pressi dell' Ufficio postale di via Umberto Caldora. Un' Alfa Romeo 156 alimentata a benzina è andata a fuoco stamattina nel piazzale della stazione di servizio IP proprio davanti alla sede distaccata di Poste italiane. E' stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco ma nonostante ciò le immagini sembrano eloquenti circa lo stato dell' automobile. Sul luogo è intervenuta anche la Polizia municipale, al vaglio la natura dell'incendio che sembra ad ogni modo essere collegato ad un malfunzionamento del veicolo. Illeso fortunatamente l'autista del mezzo. Si ringrazia Francesco Propato per le immagini che possono essere reperite anche sul suo profilo Tik Tok: @frank.pro7.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ancora un caso di malasanita', colto da malore ma non c'č l'ambulanza e nemmeno un lettino la segnalazione |
et at: 15/12/2023 |
Castrovillari, ancora un caso di malasanita', colto da malore ma non c'è l'ambulanza e nemmeno un lettino la segnalazione: Distretto sanitario di Castrovillari , ore 10, 30. Persona colta da malore, stesa sul pavimento gelido, senza un lettino o una barella e senza una coperta, per proteggerlo dal freddo, l' ho "coperto" col mio giaccone, ambulanza che deve arrivare da Mormanno, "sperando" che non sia nulla di grave. Malcapitato- che potrebbe essere ognuno di noi-, soccorso dal personale sanitario presente, con quel poco che (non) c' è a disposizione. Sanità pubblica disastrata. Firma del denunciante Luigi Zaccaro |
Tell A Friend
|
|
ASP di Cosenza e Ospedale di Castrovillari. Il consigliere regionale Laghi: Comportamenti ingiusti e discriminatori. |
et at: 13/12/2023 |
ASP di Cosenza e Ospedale di Castrovillari. Il consigliere regionale Laghi: Comportamenti ingiusti e discriminatori. «A distanza di oltre un mese dal trasferimento " transitorio " di due medici cubani dallo spoke di Castrovillari a quello di Corigliano Rossano, tutto tace. Nessun ritorno, nessuna integrazione di personale per l’ospedale del Pollino. Così il numero dei medici cubani in servizio a Castrovillari scema a sette, mentre quelli in carico a Corigliano Rossano -spoke esattamente come il primo- salgono a diciotto! Mentre quelli in servizio in Pronto Soccorso a Castrovillari restano due, contro i nove (!) del nosocomio dello Jonio. Di conseguenza, il Pronto Soccorso di Castrovillari, così come tanti altri Reparti, sta letteralmente “scoppiando”, complice anche una dotazione infermieristica diventata ancor più carente per via di Covid e problemi vari». Queste le dure dichiarazioni del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi a margine della situazione dell’ospedale di Castrovillari. Ma Laghi ancora continua: «È sempre più evidente una politica dell’ASP di Cosenza che riconosce figli e figliastri, attraverso comportamenti e decisioni in perfetta controtendenza rispetto a quello che sarebbe giusto fare e, ancor di più, rispetto a quanto pubblicamente e ufficialmente affermato dal Direttore Generale Graziano, ad esempio, durante l’incontro tenutosi ad agosto scorso con i componenti del Tavolo sulla Sanità costituito a Castrovillari e comprendente Sindaci, Associazioni, Sindacati e il sottoscritto». In quella occasione, in risposta ad una specifica domanda del Consigliere Laghi, il Direttore Graziano aveva assicurato che il rilancio dell’ospedale di Castrovillari non avrebbe certamente contemplato alcun ulteriore depauperamento di personale, tramite trasferimenti senza ritorno, come già accaduto in passato. «I fatti smentiscono ancora una volte le parole! -conclude Laghi-, tutto a danno delle popolazioni del Pollino, Esaro e Sibaritide che subiscono, incolpevolmente, i colpi di decisioni prevaricatrici ed inaccettabili. Ma la gente è sempre più esasperata e il rischio di proteste, anche clamorose, sempre più tangibile da parte di una popolazione che sempre più si vede irragionevolmente privata del Diritto alla Salute». -Ufficio Stampa- |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, giovedi'14 dicembre con inizio alle 20.30 presso il Teatro Sybaris, concerto della Fanfara del Primo Reggimento Bersaglieri dislocata presso la sede di Cosenza |
et at: 12/12/2023 |
Castrovillari, giovedi' 14 dicembre con inizio alle 20.30 presso il Teatro Sybaris, concerto della Fanfara del Primo Reggimento Bersaglieri dislocata presso la sede di Cosenza - Croce Rossa e Lions Club ancora una volta uniti per la solidarietà. Un binomio vincente che ormai a Castrovillari è ben conosciuto per le loro molteplici iniziative rivolte alla cittadinanza ed a favore dei più deboli. Per questo periodo natalizio si è pensato ad un particolare ed importante concerto di beneficenza. Giorno 14 dicembre con inizio alle 20.30 presso il Teatro Sybaris della città del Pollino, patrocinato dal Comune di Castrovillari, si terrà il concerto della Fanfara del Primo Reggimento Bersaglieri dislocata presso la sede di Cosenza organizzato proprio dai Lions e dalla Croce Rossa di Castrovillari. Un momento istituzionale da non perdere. Lo ricordiamo, la prima Fanfara si ebbe con la costituzione del primo Battaglione Bersaglieri nel 1842 attraverso la fusione dei trombettieri delle varie compagnie. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale si ebbero le prime fanfare che organicamente assomigliano a quelle odierne formate da trombe, flicorni, tromboni e bassi tuba tutti appartenenti alla famiglia degli ottoni. La Fanfara, anima del Primo Reggimento Bersaglieri è stata ricostituita nel Marzo del 2016 dal Maestro Sergente Maggiore Francesco Malandrino, ed è formata da Volontari in ferma prefissata, quadriennale ed in servizio permanente. La peculiarità della fanfara dei bersaglieri è il suonare correndo con il tipico passo di corsa cadenzato sui 180 passi al minuto che la rende unica al mondo. Dal 2016 è diretta dal Maestro Sergente Maggiore Capo Francesco Malandrino. Un appuntamento da non perdere giovedì sera nella città di Castrovillari. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Il Teatro della Chimera, sabato 16 e domenica 17 dicembre presenta: " Finisce per A " Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924 e Gesu' di Eugenio Sideri |
et at: 12/12/2023 |
Castrovillari - Il Teatro della Chimera, sabato 16 e domenica 17 dicembre presenta: " Finisce per A " Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924 e Gesu' di Eugenio Sideri. ImPOLLINO 2023, rassegna finanziata dal Ministero della Cultura e sponsorizzata da Italy Cash & Carry, Cinzia Tiso Handmade e Tenuta Celimarro, presenta " Finisce per A " Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924, e Gesù di Eugenio Sideri, con Patrizia Bollini, regia Gabriele Tesauri, voce fuori campo Pierr Nosari, una produzione Lady Godiva Teatro. Alfonsina pedala, pedala veloce sulla sua bicicletta. Poco importa se i capelli non sono lunghi e vaporosi ma corti, “alla maschietto”… Poco importa se le gambe non sono lisce e snelle, ma tozze e muscolose… Poco importa se tutti la prendono per “matta”… Poco importa se viene vista come un fenomeno da baraccone… Lei corre, sulla sua bicicletta, e pedala, pedala, pedala. Facile a dirsi, oggi, di una donna che corre in bicicletta, ma meno facile 99 anni fa, precisamente nel 1924, quando Alfonsa Rosa Maria Morini, nota con il nome da coniugata Alfonsina Strada, nata a Castelfranco Emilia (MO), si iscrive e partecipa al Giro d’Italia. Prima ed unica donna a farlo, in quel tempo. Uno scandalo, per quella “corridrice” che tutti credevano volesse sfidare gli uomini, ‘i maschi’. Ma Alfonsina voleva solo volare sulle ruote, correre nel vento, arrampicarsi per le montagne. E “il diavolo in gonnella” lo fece. Per tutta la vita, perché per tutta la vita la sua grande passione per le due ruote continuò. ???????????????????????? ???? ???????????? ?????????? ?????????????? ?????? ???????????? 17 - ?????????????????????????? S??b??t?? ??6 d??c??m??r?? ??r?? ??1 D??m??n??c?? ??7 d??c??m??r?? ??r?? ??8. |
Tell A Friend
|
|
Sulle strade del Magliocco, gara di regolarita' per auto storiche: trionfano i tarantini Renna e Abalsamo su A 112 |
et at: 12/12/2023 |

Sulle strade del Magliocco, gara di regolarita' per auto storiche: trionfano i tarantini Renna e Abalsamo su A 112 - La gara di regolarità per auto storiche conclude l'attività del 2023 e celebra i dieci anni dell'Historic Club di Castrovillari. E' stato il duo tarantino Flavio Renna e Paolo Abalsamo su A112 del 1979 ad aggiudicarsi la decima edizione della gara di regolarità per auto storiche "Sulle strade del Magliocco" patrocinato da ACI Cosenza. Tra i filari del vitigno principe del territorio, lungo un tracciato di oltre 100 chilometri disegnato tra i comuni Castrovillari, Cassano all’Jonio, Frascineto e Francavilla Marittima dal team dell'Historic Club di Castrovillari, si sono dati battaglia a suon di rombo di motori e prove di regolarità ben 55 equipaggi (tra gara e autoraduno) giunti da tutta Italia sul Pollino per contendersi il titolo della decima edizione della gara che valorizza il terroir e la passione per le auto d'epoca. Dietro i drivers vincitori a conquistare la medaglia d'argento con 107 penalità la coppia Morsa - Vigilante su A112 Abarth del 1982. Terzo posto per Sola - Bloise su Opel Manta del 1972 con 180 penalità. Le condizioni climatiche tipicamente invernali hanno reso ancor più adrenalinica la sfida tra gli equipaggi che si è conclusa presso la Tenute Ferrocinto dove il Club Aci Storico di Castrovillari, presieduto da Domenico Campilongo, ha celebrato il pranzo degli auguri natalizi, la chiusura dell'anno di attività 2023, ma soprattutto il decimo anno di vita. «Quello di oggi è un traguardo emozionante e avvincente, come le gare alle quali siamo abituati a partecipare in giro per l'Italia e ad organizzare nel nostro territorio. La passione per i motori, iniziata quasi per gioco dieci anni fa, - ha dichiarato con un filo di emozione il presidente di Historic Club di Castrovillari, Domenico Campilongo - ci ha permesso negli anni di crescere e circondarci di sponsor, istituzioni, sostenitori ed appassionati che ci hanno fatto capire che la strada del turismo legato alle auto d'epoca era quella giusta. Poi i riconoscimenti di Aci ci hanno confermato che quel sogno era diventato realtà ed oggi spegniamo dieci candeline di una storia tutta in divenire che continueremo ad animare con passione e impegno, per non tradire la fiducia di chi ci è vicino da sempre e dei tanti appassionati che ci onorano con la loro presenza nei nostri eventi».
 |
Tell A Friend
|
|
Raccontare il patrimonio culturale della Calabria attraverso il teatro: prosegue " Un giorno all' improvviso #Festival " |
et at: 11/12/2023 |
Raccontare il patrimonio culturale della Calabria attraverso il teatro: prosegue " Un giorno all' improvviso #Festival " - Proseguono gli appuntamenti di Un giorno all’improvviso #Festival, il nuovo progetto speciale firmato da Fondazione Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di Mobius, che fino al 31 dicembre animerà le 5 province della Calabria con un cartellone di oltre 30 appuntamenti 15 location diverse, 2 prime nazionali e oltre 50 maestranze calabresi coinvolte. Un progetto che si propone di portare “all’improvviso” il meglio della scena contemporanea calabrese in luoghi non deputati e di grande valore storico-artistico e paesaggistico, tra cui il Castello di Murat di Pizzo (VV) e il Castello Aragonese di Le Castella a Isola Capo Rizzuto (KR), e nei principali teatri della regione, come il Teatro Cilea di Reggio Calabria, il Teatro Rendano di Cosenza e il Teatro Comunale di Catanzaro, con l’obiettivo di connettere e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Calabria. Un giorno all’improvviso #Festival è co-finanziato dal PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “sull'avviso Attività Teatrali - progetti Speciali” della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”. Tra i prossimi appuntamenti in cartellone, “Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia”, uno spettacolo interpretato da Francesco Pupa, che ne ha curato anche la regia e l’adattamento, e prodotto da Teatro Rossosimona. Un racconto che va dagli inizi delle mafie ai giorni nostri, storie di bambini a cui sono stati interrotti i propri sogni e che hanno cambiato la storia dell’Italia, in scena il 12 dicembre alle 20:30 nella Sala Consiliare di Saracena (CS), il 13 dicembre alle 19:30 nel Salone del Convento di San Francesco da Paola di Spezzano della Sila (CS), il 15 dicembre alle 18:30 negli spazi di Palazzo Mazza a Borgia (CZ), il 16 dicembre alle 18:30 nella Biblioteca Comunale di Taverna (CZ). Il 16 dicembre, alle 18:30 al Teatro Gambaro di San Fili (CS) debutta in prima nazionale “Il tubo”, una critica leggera, tagliente, spassionata e costruttiva al mondo parallelo del Web scritta e diretta da Max Mazzotta, con Emanuel Bianco, Salvo Caira, Giuseppe De Vita e prodotta da Libero Teatro. Per Un giorno all’improvviso #Festival, il 12 (alle 20:30 al Teatro Apollo di Crotone) e il 13 dicembre (alle 20:00 a Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia), arriva “Marcovaldo”, lo spettacolo con la voce narrante di Peppe Servillo e le note alla chitarra di Cristiano Califano, ideato per celebrare il centenario dalla nascita di Italo Calvino attraverso la lettura di una delle sue opere più celebri e l’esecuzione di alcuni dei brani più noti del repertorio di Servillo. In cartellone anche “Dietro il Sud”, spettacolo di e con Emanuela Bianchi e prodotto da Confine incerto, nato dall’esigenza di confrontarsi con la problematica dell’emigrazione e il vissuto emotivo che accompagna tutti i migranti del mondo, in scena il 12 dicembre alle 17:30 al Teatro Apollo di Crotone e il 14 dicembre alle 16:30 nella Piazza Centrale di Camigliatello Silano (CS). Libero Teatro presenta invece “L’Anima da tre soldi”, con la regia e l’adattamento di Max Mazzotta, un omaggio a Bertold Brecht, frutto di un lavoro didattico e di confronto tra un gruppo di studenti dell’Università della Calabria, giovani allievi attori del corso di formazione teatrale e il regista cosentino, il 12 dicembre ore 19:00 al Teatro Apollo di Crotone. Il 13 dicembre, alle 17:00 a Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, appuntamento con l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica della Calabria, e, a seguire, “Smart Work” di Mammut Teatro, uno spettacolo che si propone di accendere riflessioni sul tema del lavoro, scritto da Armando Canzonieri e Gianluca Vetromilo, che ne cura anche la regia, e interpretato da Francesco Rizzo (in scena alle 18:00) e “Tentazioni d’Opera” della compagnia Create Danza, un atto unico liberamente ispirato da Traviata, Nabucco e Aida di Giuseppe Verdi (alle 19:30). Spazio anche ai più piccoli con “Il racconto di Natale di Zampalesta”, in cui il famoso romanzo breve di Charles Dickens, "Il Canto di Natale", viene riadattato con i burattini tradizionali calabresi dal maestro burattinaio Angelo Gallo, in programma il 13 dicembre alle 18:30 nella Sala Consiliare di Saracena (CS), il 14 dicembre alle 18:30 nella Piazza Centrale di Camigliatello Silano (CS) e il 17 dicembre alle 11:00 nel Castello di Murat di Pizzo (VV). Doppio appuntamento con “U figghiu” di Salverio Tavano, con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli e Claudio Rombolà e prodotto da Teatro del Carro. Un viaggio nel mondo fatto di sacrifici e abnegazioni di due genitori, e soprattutto di una madre, alle prese con la malattia mentale del figlio, il 15 dicembre alle 20:00 a Palazzo Mazza di Borgia (CZ) e il 16 dicembre, alle 18:00 al Convento De Minimi di Roccella Jonica (RC). In programma anche “Tri cunti. L’uomo dal fiore in bocca, La Patente e La Giara” di Luigi Pirandello per la regia di Max Mazzotta, in cui l’attrice Graziella Spadafora si cimenta nell’interpretazione di tutti i personaggi delle tre storie in un divertente e coinvolgente susseguirsi di atmosfere e di stati d’animo che l’attrice crea con la sua voce e il suo corpo, in scena il 16 dicembre alle 17:00 al Monastero di Santa Chiara di Brognaturo (VV) e alle 18:30 nel Centro Storico di Serra San Bruno (VV), il 17 dicembre alle 18:30 al Castello di Murat di Pizzo (VV). Meridiano16 presenta invece “Semper fidelis” di Saverio Tavano, in cui il pubblico diventa testimone del vissuto personale di una famiglia che affronta il momento più importante della sua esistenza, in scena il 16 dicembre alle 17:00 a Serra San Bruno (VV) e alle 18:30 al Monastero di Santa Chiara di Brognaturo (VV) e il 17 dicembre alle 17:00 al Castello di Murat di Pizzo (VV).
 |
Tell A Friend
|
|
Il 14 dicembre a Catanzaro la grande Festa della Ciclovia dei Parchi della Calabria |
et at: 11/12/2023 |
Il 14 dicembre a Catanzaro la grande Festa della Ciclovia dei Parchi della Calabria - Si terra' al Teatro Politeama di Catanzaro, giovedì 14 dicembre, la prima festa della Ciclovia dei Parchi della Calabria a coronamento di una stagione da incorniciare. L’infrastruttura turistica progettata dalla Regione Calabria con il concorso dei Parchi del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e delle Serre, è ormai una delle destinazioni più apprezzate e desiderate non solo dai cicloturisti italiani ma anche da quelli provenienti dall’Europa e, finanche, dagli Stati Uniti. La Festa della Ciclovia dei Parchi vuole essere un’occasione di incontro per parlare di cicloturismo, di sicurezza e di mobilità sostenibile insieme alle istituzioni coinvolte e ai graditi ospiti dell’evento: Davide Cassani, ex CT della Nazionale Italiana Ciclismo, Antonio Dalla Venezia di Bicitalia, Daniele Carletti e Simona Pergola che hanno viaggiato sulla Ciclovia per primi nel 2020 dopo aver girato il mondo, i triatleti Alessandra Fior e Luca Mancuso che in ottobre hanno completato il loro percorso da Laino Borgo a Reggio Calabria. Con la conduzione di Marco Innocente Furina, giornalista RAI. La festa si concluderà con il concerto “Musico Ambulante Tour” di Fabio Concato che proporrà al pubblico della Ciclovia i suoi grandi successi, tra note e parole, un viaggio musicale coinvolgente in cui di certo non mancherà l’appassionante «Rosalina, Rosalina, tutto il giorno in bicicletta, fino a sera e sera...». Appuntamento al Teatro Politeama di Catanzaro alle ore 16:30. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Grande successo per la settima edizione del Corso " MONDO GATTO " |
et at: 09/12/2023 |
Castrovillari - Grande successo per la settima edizione del Corso " MONDO GATTO ". Si e' svolta l' 8 dicembre a Castrovillari presso il Centro di formazione ALAS la settima edizione del corso Mondo Gatto. L'iniziativa di sensibilizzazione è stata organizzata dal gruppo "Passione Animali" dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" di Castrovillari. Nel corso formativo si è discusso degli aspetti di corretta gestione del gatto, del corredo comportamentale e della comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Informazioni utili per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso è stato il veterinario dei Servizi Veterinari di Castrovillari dell’ASP di Cosenza dott. Antonio Varcasia. Sono intervenuti inoltre la biologa dott.ssa Mariella Buono, l’avvocato Francesco Martire, Francesco Rizzuti delle Guardie zoofile “Le Aquile” di Cosenza e il Presidente dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” dott. Ferdinando Laghi. Alla fine dell’evento ai tantissimi partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, Vincenzo Esposito e' il nuovo segretario cittadino del PSI |
et at: 27/11/2023 |
Castrovillari, Vincenzo Esposito e' il nuovo segretario cittadino del PSI - Giovedi' 23 novembre c.a., per come stabilito nel precedente incontro dal Coordinamento dei socialisti di Castrovillari, si è regolarmente tenuta l'assemblea degli iscritti e simpatizzanti del PSI. L'assemblea, dopo articolata e partecipata discussione sulla linea politica da caratterizzare ed i rapporti da tenere con le altre forze politiche locali, ha deliberato all'unanimità di affidare il ruolo di segretario locale del PSI al compagno Vincenzo Esposito, delegandogli anche il compito di individuare, tra le compagne ed i compagni, il futuro direttivo secondo i criteri stabiliti. Nella stessa seduta si è proceduto anche a nominare il presidente della locale sezione del PSI. Figura che è stata identificata nella persona del compagno Carletto Sangineti, riconoscendogli il merito della lunga e coerente militanza nel PSI. Porgiamo gli auguri di un proficuo lavoro ai due compagni su menzionati. Comunicato a cura del Coordinamento PSI di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari. Cambio fermate Flixbus e Itabus. Laghi sollecita il Ministero dei Trasporti per riportarle all' autostazione |
et at: 24/11/2023 |
Castrovillari. Cambio fermate Flixbus e Itabus. Laghi sollecita il Ministero dei Trasporti per riportarle all' autostazione - Ad oltre un mese dalla missiva inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per chiedere la modifica delle fermate Flixbus e Itabus a Castrovillari, il capogruppo in consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, torna a sollecitare la questione inviando una nuova missiva, interessando anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, su una questione che continua a creare grossi disagi per i cittadini. Com'era stato fatto notare già nella nota del 13 ottobre scorso, Laghi sottolinea come Castrovillari rappresenti «il capoluogo dell’hinterland di riferimento e che detta circostanza è sempre stata funzionale a consentire ai passeggeri di usufruire dei servizi necessari nonché di attendere le coincidenze locali per raggiungere i paesi non collegati con la tratta nazionale. Tuttavia -scrive Laghi-, per come è possibile consultare sulle pagine internet delle società Flixbus e Itabus, la fermata da e per Castrovillari è collocata nei pressi di Frascineto, pur rimanendo ancora in territorio di Castrovillari, ma distante oltre sette chilometri dall’autostazione, sita nel centro abitato». Sebbene l'ubicazione corrisponda all’uscita autostradale “A2 Frascineto Castrovillari”, Laghi fa notare che è «sprovvista di qualsivoglia servizio, di collegamenti con i trasporti locali e regionali, e determina situazioni di disagio e pericolo per le auto di chi deve necessariamente accompagnare sul posto i passeggeri». A tutto ciò, inoltre, si aggiunge anche «la pericolosa manovra che gli autobus effettuano, in perfetta violazione del Codice della strada. Sarebbe il caso di dire -commenta Laghi- che oltre al danno del disagio, anche la beffa sull'aumento dei rischi a causa delle manovre effettuate dai mezzi». «Infine -evidenzia-, è di questi giorni la notizia della denuncia, da parte di un viaggiatore non vedente nei confronti di Flixbus, sulla resistenza a far viaggiare il disabile poiché “non accompagnato”. Da parte mia la massima solidarietà per i fatti denunciati. Lunedì, in Consiglio regionale verrà nominato il Garante per le persone con disabilità, istituito grazie alla legge regionale da me promossa. Sarà un passo ulteriore e importante per riconoscere diritti troppo spesso negati». ( comunicato stampa ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " |
et at: 22/11/2023 |
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " - Si svolgera' l' 8 dicembre dalle 10 alle 12.30 presso la sala convegni del centro Alas in via Ettore Gallo a Castrovillari la settima edizione del corso Mondo Gatto. L'iniziativa di sensibilizzazione organizzata dal gruppo Passione Animali dell'associazione Solidarietà e Partecipazione è rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Obiettivi dell’iniziativa sono quello di far conoscere gli aspetti di corretta gestione del gatto, il corredo comportamentale e la comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Insomma , un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino . Relatore del corso sarà il medico veterinario Antonio Varcasia. Il corso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni 3404187311 oppure 3881709734. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari. Progetto Civitanova Due: zona a sud di Corso Garibaldi le considerazioni della minoranza in consiglio comunale |
et at: 18/11/2023 |
Castrovillari. Progetto Civitanova Due: zona a sud di Corso Garibaldi le considerazioni della minoranza in consiglio comunale - Il 16 novembre i Consiglieri Comunali Sara Zicari (FI) ed Anna De Gaio (FDI) hanno ottenuto la convocazione della II commissione consiliare " Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilita' ed Ambiente ", avente per oggetto il progetto che sta facendo discutere la comunità di Castrovillari. Con grande sorpresa si è constatata la presenza dei soli tecnici progettisti ad illustrare alla Commissione il progetto. La Commissione ha dovuto interloquire con i progettisti senza nessun supporto documentale, nessuna immagine a disposizione, nessuna planimetria o particolare da poter analizzare. Si è registrata la mancata presenza delle figure convocate, il Responsabile del Settore Infrastrutture e Patrimonio ed il Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, quest’ultimo anche Responsabile Unico del Procedimento, in rappresentanza degli Uffici Comunali. Non si è quindi potuto interloquire con chi ha dato le direttive e le indicazioni di un progetto, commissionato o comunque condiviso da pochi, e da cui la minoranza è stata completamente esclusa. Quello che muove la minoranza non è un’opposizione a prescindere alla realizzazione della piazza, in quanto ogni riqualificazione urbana ed ogni finanziamento ottenuto è ben accetto, ma è la consapevolezza che ci sono molte criticità, rilevate da cittadini e commercianti, che dovrebbero essere affrontate e fugate. Tra le quali: N° 1: problemi di circolazione carrabile: il nostro NO assoluto al doppio senso di Corso Mazzini che andrebbe a congestionare terribilmente il traffico compromettendo un’intera zona. N° 2: problemi di isolamento di parte della città: la nostra Civita risulterebbe ancora più tagliata fuori da una pseudo rotonda posta di fronte a Palazzo Cappelli che interromperebbe ogni desiderio di recarsi nella zona per poi rimanere impelagati in strettoie; N° 3: problemi di parcheggio; N° 4: problemi idraulici: voler pavimentare tutta la piazza e non avere più le grandi aiuole a drenare le acque piovane porterebbe un maggiorato flusso di acqua verso la Civita che già vive problemi seri di erosione; N° 5: problemi ambientali: l’eliminazione delle aiuole e la loro sostituzione con vasi non ci garantirebbe la quota di verde pubblico atto a equilibrare la salubrità dell’area, il rinfrescamento durante l’estate e la protezione dagli agenti atmosferici di inverno; N° 6: problemi per l’area destinata al nostro storico mercato ortofrutticolo. Sarebbe utile per risolvere le tante criticità permettere la circolazione veicolare durante i giorni feriali e limitare il traffico esclusivamente nei giorni festivi e prefestivi. Lasciare che il mercato storico continui a svolgersi lungo le medesime postazioni lungo c.so Garibaldi, perché è, sicuramente, la posizione più consona alla fruibilità. Comunicato stampa F.to I consiglieri di minoranza del Comune di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, nuova assemblea popolare sabato 18 per discutere del progetto di riqualificazione ad isola pedonale del tratto finale di c.so Garibaldi |
et at: 16/11/2023 |
Castrovillari, nuova assemblea popolare sabato 18 per discutere del progetto di riqualificazione ad isola pedonale del tratto finale di c.so Garibaldi - L' Associazione cittadina Solidarietà e Partecipazione, dopo la prima, affollata assemblea popolare, nella quale l’Amministrazione ha illustrato il progetto di isola pedonale nella parte finale di corso Garibaldi e i cittadini hanno proposto domande e considerazioni, organizza per sabato 18 novembre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Castrovillari, un secondo incontro, sempre aperto a tutti, per discutere di un progetto di forte impatto per tutta la Comunità e delle specifiche necessità ed esigenze dei residenti e commercianti della zona interessata dai lavori. La convocazione di una nuova assemblea popolare, già preannunciata durante il primo incontro, ha lo scopo di fare luce sulle tante questioni emerse, che richiedono una attenta analisi ed un'ampia diffusione, tramite la partecipazione democratica di tutte le componenti della cittadinanza. Sono state informate dell'iniziativa anche le forze politiche presenti in consiglio comunale per garantire la massima condivisione e trasparenza, su un progetto di modifica di una delle principali arterie cittadine, riguardo al quale l'Associazione Solidarietà e Partecipazione continua a registrare dubbi e perplessità tra i cittadini. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, videogiochi: la Aragon eSports alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023 |
et at: 15/11/2023 |
Castrovillari, videogiochi: la Aragon ESports alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023 - Aragon Esports e' lieta di comunicare la sua prossima partecipazione alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023. Dopo il grande successo della quinta edizione nel 2021, Aragon Esports torna ufficialmente a partecipare alla prestigiosa Gillette Bomber Cup 2023. Sono 16 le migliori squadre provenienti da tutta Italia invitate a sfidarsi sulla piattaforma del videogioco Fortnite, per contendersi il titolo di veri bomber. La grande qualità dei partecipanti è solo una delle scoppiettanti novità che quest’anno ha in programma la Gillette Bomber Cup. La nuova edizione, infatti, mira ad alzare notevolmente il livello della competizione anche grazie alla nuova ed entusiasmante mappa di livello Labs elaborata per l’occasione. Le semifinali della Gillette Bomber Cup si disputeranno online il 16 e 17 novembre, mentre il gran finale è programmato per la settimana successiva, sabato 25 novembre, e si svolgerà dal vivo presso i padiglioni della Milano Games Week. Essere nuovamente presenti tra le migliori squadre che gareggeranno nel più famoso torneo esport d’Italia non solo è un sincero motivo di orgoglio per una realtà locale che fa del suo radicamento a Castrovillari e in Calabria la sua grande forza, ma rappresenta anche uno stimolo ulteriore a raggiungere il punto più alto della competizione. L’appuntamento è dunque a Milano e anche stavolta Aragon ha intenzione di lasciare il segno. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, anziana trovata morta nella sua abitazione di via Jetticelli |
et at: 14/11/2023 |
Castrovillari, anziana trovata morta nella sua abitazione di via Jetticelli - E' stata trovata senza vita ed a nulla è servito l'accesso forzato dell' appartamento ubicato in via Jetticelli da parte dei vigili del fuoco del Distaccamento di Castrovillari. Le forze dell' ordine nel caso specifico i carabinieri erano state allertate dai vicini dell’ultraottantenne, preoccupati per non averla vista uscire da un paio di giorni. Sul posto, sono giunti anche i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna, causato probabilmente da un arresto cardiocircolatorio. |
Tell A Friend
|
|
Allarme criminalita', il consigliere regionale Laghi porta il fenomeno in Commissione anti 'ndrangheta |
et at: 13/11/2023 |
Allarme criminalita', il consigliere regionale Laghi porta il fenomeno in Commissione anti 'ndrangheta - E' allarme criminalita' a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide, dopo le continue intimidazioni che, a distanza di poche ore, hanno colpito diversi cittadini. Dopo l'auto incendiata al giornalista di Gazzetta del Sud, Luigi Cristaldi, anche la vettura della Presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Marinella Grillo, è stata data alle fiamme sotto casa e, poco dopo, ha fatto la stessa fine anche quella di un imprenditore locale. "Che le istituzioni facciano sentire la propria voce e la vicinanza al territorio - dichiara il consigliere regionale, Ferdinando Laghi -io, da parte mia e in qualità di componente della Commissione Regionale anti ‘ndrangheta, esprimo la più totale solidarietà alle vittime di questi vili gesti. Sono con i cittadini di Corigliano-Rossano, sono con la gente perbene che vive e cerca di migliorare ogni giorno questi territori e che non merita di essere mortificata dalla prepotenza mafiosa della 'ndrangheta". "Io ci sono - ribadisce Laghi e aggiunge - personalmente proporrò gli accadimenti di questi giorni come oggetto di discussione nella prossima seduta della Commissione regionale contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa, affinchè i cittadini non si sentano lasciati in balìa della criminalità organizzata". Il Consigliere Laghi, già in passato aveva attenzionato il tema della criminalità nel territorio del Pollino - portandolo in Commissione regionale. "É necessario analizzare il fenomeno - conclude Laghi - per intervenire con azioni mirate e contribuire al contrasto della criminalità, supportando il lavoro delle Forze dell'ordine, contro l'arroganza 'ndranghetista". ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, condannato per l'abbaiato del suo cane |
et at: 13/11/2023 |
Condannato castrovillarese per l'abbaiato del suo cane. È probabilmente la prima condanna penale per disturbo della quiete pubblica a causa dell' abbaiato di un cane emessa dal Tribunale penale di Castrovillari fino ad oggi. A farne le spese un cittadino di Castrovillari che nonostante i plurimi inviti volti a modificare la collocazione del suo cane, ha continuato a tenerlo adiacente ad alcune abitazioni in una zona residenziale di Castrovillari, non curante dei disagi causati dell'animale in questione per via del suo notevole abbaiato. La stessa sentenza ha infatti negato all'imputato le circostanze attenuanti "attesa la pervicace negazione del fatto e il conseguente dispendio processuale, pure a fronte di plurimi e concordi elementi di prova a carico in considerazione del prolungato fastidio arrecato alla persona offesa e all'assenza di qualsivoglia segnale di resipiscenza proveniente dall'imputato". Ancora più singolare lo svolgimento del processo il cui esito ha visto sentenziare la condanna penale per il gestore del cane nonostante la persona offesa avesse rinunciato a costituirsi parte civile ai fini del risarcimento dei danni e avesse quindi rinunciato all' esercizio di gran parte dei suoi poteri processuali, essendo comunque interessata alla condanna penale dell'imputato. La sentenza di condanna per disturbo della quiete pubblica emessa dal Tribunale di Castrovillari sottolinea in definitiva come il rispetto per gli animali non possa prescindere dal rispetto dell'uomo e delle sue esigenze." avv. Livio Faillace |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, due chirurghi saranno spostati a Corigliano. Continua la spoliazione della sanita' territoriale. La denuncia del consigliere regionale, Ferdinando Laghi |
et at: 03/11/2023 |
Castrovillari, due chirurghi saranno spostati a Corigliano. Continua la spoliazione della sanita' territoriale. La denuncia del consigliere regionale, Ferdinando Laghi - «Ancora uno scippo nei confronti dell'ospedale di Castrovillari attraverso un ordine di servizio per cui due chirurghi cubani, recentemente assegnati al nosocomio del Pollino, saranno spostati, lunedì, “transitoriamente” -come sempre si scrive-, presso l'ospedale di Corigliano-Rossano. E questo, tra l’altro, senza alcun preavviso né notifica neanche al Referente per la Calabria dei Medici cubani». Così il capogruppo in consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, esprime il proprio rammarico a margine della notizia dell'ennesimo taglio alla sanità del Pollino. «È incredibile come si continui a pensare di poter operare impunemente interventi di questa natura -afferma il Consigliere Laghi-, dei veri e propri colpi di mano, come troppo spesso è avvenuto e sempre a danno dello spoke di Castrovillari. Non si deve fare la guerra tra poveri, ma come non ricordare che al momento dell’assegnazione dei Medici cubani, allo Spoke di Corigliano Rossano sono toccate esattamente il doppio delle unità (ben 16), rispetto a quelle inviate a Castrovillari che, lo sottolineo con forza, ha, o almeno dovrebbe avere, pari dignità. Senza dimenticare che dei 16 medici ben nove erano Colleghi di Pronto Soccorso, a fronte dell’unico inviato a Castrovillari (portato a due dopo continue insistenze). Ed eccoci ora, puntualmente, ad un film già visto, quello della sottrazione di personale medico dall’ospedale del Pollino, che mai nello stesso ospedale ha fatto ritorno. Non è forse stato questo il motivo della seconda chiusura, di fatto, dell’Ortopedia, quando la stessa cominciava a riprendersi da quella precedente? Questa situazione -lamenta Laghi- è inaccettabile. Ai limiti del provocatorio. Non è più possibile subire questo continuo depauperamento e spoliazione del nosocomio castrovillarese da parte di una direzione generale dell'Asp che, ancora una volta, si mostra di parte, capace solo di garantire precisi ambiti territoriali a scapito di altri. Ma qui non si tratta di aree geografiche. Si tratta invece di cittadini che hanno, o almeno dovrebbero avere, stessa dignità e stessi diritti. Personalmente non assisterò passivamente in silenzio, come spero faranno i rappresentanti delle popolazioni dell’Esaro-Pollino-Sibaritide». Comunicato |
Tell A Friend
|
|
Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2023. A Castrovillari coinvolte 310 famiglie |
et at: 30/10/2023 |
Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2023. A Castrovillari coinvolte 310 famiglie - Anche quest' anno Castrovillari e' tra le citta' campione coinvolte nello svolgimento del censimento permanente sulla popolazione e le abitazioni. Sono iniziate anche a Castrovillari le operazioni di Censimento permanente, che ha cadenza annuale, e non più decennale, e coinvolge un campione rappresentativo della popolazione. Solo una parte dei Comuni italiani viene interessata ogni anno dalle rilevazioni e Castrovillari è tra questi. Le famiglie coinvolte nel campione hanno ricevuto una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare. La data di riferimento del Censimento è il 1 ottobre 2023. Le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. Circa 310 famiglie potranno compilare il questionario online, in maniera autonoma, sul sito dell’Istat (Istat.it - Censimento permanente popolazione e abitazioni). Queste famiglie hanno ricevuto per posta una lettera dell’Istat con tutte le indicazioni e le credenziali per accedere al canale web, aperto dal 2 ottobre al 11 dicembre. Dal 7 novembre i rilevatori comunali cominceranno a contattare a domicilio le famiglie inadempienti per invitarle a compilare il questionario. La chiusura della rilevazione è prevista per il 22 dicembre. I cittadini potranno recarsi per la compilazione del questionario anche al Comune di Castrovillari presso l’ufficio statistica – CCR in piazza Schettini, 3 ex palazzo di giustizia – II piano tel 098125318- Gli incaricati, muniti di tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di Castrovillari, suoneranno i campanelli delle famiglie coinvolte per inserire a tablet le risposte al questionario. A fine intervista, su richiesta, verrà rilasciata una ricevuta. Il censimento è considerato uno strumento di pubblica utilità e per i cittadini è obbligatorio rispondere ai quesiti censuari. I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici. I dati personali sono tutelati dal Codice in materia di protezione dei dati personali in ogni fase della rilevazione, dalla raccolta alla diffusione dei dati. Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024. Il Censimento consente di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Centro Comunale di Raccolta dei dati (CCR) è costituito presso l’ufficio statistica del Comune (telefono 098125318), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ed il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Per avere tutte le informazioni e i chiarimenti i cittadini possono contattare l’Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Castrovillari chiamando il numero 098125318, oppure scrivendo una mail all’indirizzo urbanistica@comune,castrovillari.cs.it Tutte le informazioni sui contenuti del censimento si possono trovare sul sito dell’Istat ( https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni) che ha messo a disposizione anche il numero verde 800.188.802 attivo fino al 22 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 tutti i giorni. Parteciparvi è un obbligo di legge. Comunicato a cura dell’ufficio Statistica del Comune di Castrovillari Responsabile ing. L’Avena fedele Enrico Tel. 098125318 Email f.lavena@comune,castrovillari.cs.it |
Tell A Friend
|
|
Al via l'iniziativa " La Nostra cittŕ č il Nostro giardino ", sabato 14 ottobre la seconda uscita |
et at: 11/10/2023 |
Al via l'iniziativa " La Nostra città è il Nostro giardino ", sabato 14 ottobre la seconda uscita. Sabato 7 ottobre alle ore 9.45 davanti l’ospedale di Castrovillari l’Associazione cittadina Solidarietà e Partecipazione ha dato il via all’iniziativa di attivismo civico “La Nostra città è il Nostro giardino”. Un nutrito gruppo di soci e simpatizzanti, “armati” di pinze e sacchi hanno ripulito i marciapiedi e le aiuole delle strade principali del perimetro del nosocomio cittadino fino alla piazza antistante la chiesa di San Girolamo. Nel corso della passeggiata ecologica, a cui ha partecipato attivamente anche l’assessore comunale all’ambiente, Pace, è stata raccolta una notevole quantità di piccoli rifiuti, opportunamente differenziati dai partecipanti, che sono stati poi raccolti dal servizio comunale preposto. Sono stati recuperati tantissimi scontrini, fazzoletti, volantini, cicche e pacchetti di sigarette, fino ad arrivare a viti, bulloni e coppette auto! Prove evidenti di una sensibilità verso il riciclo e l’ecologia ancora non sufficientemente diffusa in alcuni cittadini, che preferiscono buttare a terra i piccoli rifiuti, piuttosto che smaltirli correttamente. L’iniziativa ha riscosso molti positivi apprezzamenti, con relativa disponibilità a collaborare, da parte di diversi cittadini incontrati lungo il percorso. Come anticipato dal presidente dell’Associazione Solidarietà e Partecipazione, Ferdinando Laghi, molto soddisfatto dell’esito, SABATO 14 OTTOBRE si terrà una seconda passeggiata ecologica. Appuntamento dunque alle 9.45 di sabato 14 ottobre presso il piazzale della Chiesa dei Sacri Cuori a Castrovillari . Partecipa anche tu!!!
 |
Tell A Friend
|
|
Saracena, il sindaco Russo: non aderire ad ARRICAL significa salvaguardare l' autonomia sull' acqua. Ci opporremo, interpretando la volonta' di tutti i saracenari |
et at: 11/10/2023 |
Saracena, il sindaco Russo: non aderire ad ARRICAL significa salvaguardare l' autonomia sull' acqua. Ci opporremo, interpretando la volonta' di tutti i saracenari - Continua il pugno duro della Regione Calabria nei confronti dei comuni che non hanno aderito ad Arrical (la nuova Autorità Rifuiti e Risorse Idriche Calabria). Anche per il comune di Saracena - «apprendiamo dagli organi di stampa», commenta il sindaco Renzo Russo - nella seduta odierna della Giunta Regionale è stato nominato un Commissario ad Acta incaricato di sostituirsi al Consiglio Comunale inadempiente. Una decisione che arriva «nonostante le interlocuzioni avute con la Presidenza della Regione e con il commissario Gualtieri nei mesi scorsi» e che evidenzia come la Giunta Regionale «non abbia accolto le nostre richieste e di far aderire il nostro Comune ad Arrical contro la nostra volontà». Nei mesi scorsi, così come negli anni passati, l'amministrazione di Saracena si è opposta all'adesione all'Autorità regionale per l’acqua «per una serie di motivazioni, tra cui la necessità di salvaguardare - ha aggiunto Renzo Russo - la nostra autonomia in termini di gestione dell'acqua in tutte le sue fasi e la necessità di non aderire ad un sistema di gestione "centralizzato" di cui attualmente non si conoscono le modalità operative. Il nostro comune gestisce autonomamente l’intero ciclo, dalla captazione dalle sorgenti, all'adduzione alla rete cittadina, alla distribuzione tramite i nostri impianti, fino alla depurazione gestita dalla nostra Azienda Speciale: un modello virtuoso che sarebbe stato giusto continuare a tutelare in ossequio all’art. 147, comma 2 bis, del D.Lgs 152/2006. La decisione di oggi amplifica l'amarezza ma siamo altresì consapevoli di aver interpretato e rappresentato al meglio quella che da sempre è la volontà del popolo di Saracena, che continueremo a difendere nelle sedi opportune non appena riceveremo le comunicazioni ufficiali e dopo una valutazione delle condizioni per continuare a chiedere il riconoscimento della nostra autonomia su un bene, come l'acqua, così prezioso per una comunità». (comunicato) |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical (Autoritŕ rifiuti e risorse idriche) tra questi anche Saracena e Lungro |
et at: 06/10/2023 |
Regione Calabria, si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical (Autorità rifiuti e risorse idriche) tra questi anche Saracena e Lungro - Si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical. Cosa siano Arrical e Sorical la regione Calabria li spiega cosi' :" ARRICal è l’Ente d’Ambito, costituito dalla Regione Calabria, a cui i Comuni trasferiscono i servizi per la gestione integrata dell’acqua e dei rifiuti. Sorical, società pubblica partecipata dalla Regione, è il soggetto gestore individuato da Arrical per la gestione del servizio idrico integrato ". Per meglio comprendere la questione almeno dal lato della Regione, la stessa Istituzione ha pubblicato in rete due brevi video che spiegano cosa siano e nel caso di Sorical come cambierà la sua gestione: qui trovate il primo video, qui trovate il secondo video, entrambi durano pochi minuti ma aiutano a capire la questione. Intanto la Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi 6 ottobre 2023, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha nominato i commissari ad acta in 7 Comuni che non hanno ancora aderito ad Arrical (Autorità rifiuti e risorse idriche). Si tratta di: Orsomarso, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Badolato, Saracena, Maropati, Lungro e Mottafollone. I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ), il primo ottobre al Castello aragonese |
et at: 26/09/2023 |
Castrovillari, nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ), il primo ottobre al Castello aragonese - Si terra' il prossimo 1 ottobre alle ore 17 presso il Castello aragonese di Castrovillari il nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ). L' evento arriva a poco meno di due mesi dal Tour calabrese “100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi”. L' invito dunque è in Calabria per trascorrere dei momenti speciali ed imparare assieme come risvegliare la pace interiore attraverso la *musica indiana* e la *meditazione*. Ecco le date ed i luoghi dei prossimi seminari della durata di circa 2 ore: 30 Settembre alle ore 15:30 a Reggio Calabria in Via E. Cuzzocrea 11/a presso il centro Arci Samarcanda; 1 Ottobre alle ore 11:00 a Catanzaro Lido presso il Dopolavoro Ferroviario in Viale Crotone 41; 1 Ottobre alle ore 17:00 a Castrovillari(CS) presso il Castello Aragonese. Ingresso libero con prenotazione, sito di riferimento dell' inziativa: www.wemeditate.it |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, in auto con oltre due chili di cocaina, due arresti della Guardia di finanza |
et at: 26/09/2023 |
Castrovillari, in auto con oltre due chili di cocaina, due arresti della Guardia di finanza - I militari della Guardia di finanza della Compagnia di Castrovillari nell'ambito di un servizio di controllo del territorio nelle vicinanze dello svincolo autostradale Firmo-Sibari, hanno fermato un'auto e, a seguito di una perquisizione hanno individuato un doppiofondo, ricavato nel sedile del conducente, all'interno del quale erano stati nascosti due panetti avvolti da nastro adesivo trasparente contenenti la sostanza stupefacente. Due gli arrestati, entrambi residenti nel vibonese. L'accusa è di detenzione illegale di sostanze stupefacenti. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|