Castrovillari, I-FEST, oggi appuntamento con Stefania Sandrelli e il regista Peter Greenaway et  at:  12/09/2025  

Castrovillari, I-FEST, oggi appuntamento con Stefania Sandrelli e il regista Peter Greenaway -  Iniziato giovedi' scorso, prosegue con grandissimo successo di pubblico e notevoli riscontri della critica l' edizione 2025 di I-FEST – International Film Festival, evento in programma fino a domenica 14 settembre a Castrovillari, che dopo le prime giornate dedicate alle proiezioni di film (ben 208, di cui 146 in selezione ufficiale nelle 8 sezioni del contest internazionale “Orizzonti” e 72 distribuite nelle 12 rassegne fuori concorso), in questi giorni sta regalando grandissime emozioni con tanti appuntamenti giornalieri ispirati dal grande schermo e con importanti attività volte a celebrare Stefania Sandrelli, indiscussa icona del Cinema Italiano protagonista assoluta di questa sesta edizione di I-FEST. Ideato dall’attore calabrese Giuseppe Panebianco (che ne cura la direzione artistica) e dalla communication manager siciliana Glauce Valdini e organizzato dalla White Side Group, il festival, che ormai da anni rappresenta una delle realtà cinematografiche più interessanti della Calabria e uno dei festival più innovativi ed apprezzati a livello nazionale (come dimostrano, tra le altre cose, i suoi tanti, prestigiosissimi patrocini istituzionali e le esclusive media partnership) ed internazionale (vanta il patrocinio di ben diciotto tra ambasciate estere ed istituti culturali di vari paesi del mondo). La giornata di oggi (venerdì 12 settembre) inizierà con un appuntamento mattutino nel segno del progetto “Cinema senza Confini”, che coinvolgerà i detenuti della Casa Circondariale “Rosetta Sisca”, i quali, grazie alla grande disponibilità del direttore Giuseppe Carrà, dopo essere stati impegnati come giurati nella scorsa settimana, e aver scelto lo short vincitore del Premio Speciale “Rosetta Sisca” (che verrà consegnato, insieme a tutti gli altri premi del contest internazionale Orizzonti, nella serata di sabato 13), oggi hanno visionato l’ultimo film con Riccardo Scamarcio, “Muori di lei” e domani mattina incontreranno il regista Stefano Sardo e alcuni autorevoli membri della Giuria Tecnica del festival presieduta dal direttore di MyMovies Giancarlo Zappoli, per discutere e confrontarsi con loro sui temi del film. Nel pomeriggio, poi, dalle ore 17, nell’accogliente e centralissimo Teatro Vittoria, che oltre ad ospitare il quartier generale di I-FEST e, nel foyer, due esclusive mostre fotografiche dedicate alla Sandrelli (“Quanto ti ho vista arrivare…”, realizzata in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia e con la Cineteca Nazionale e “Stefania Sandrelli. Tu la conosci bene?”, realizzata in collaborazione con l’Italian Film Institute), nei giorni scorsi ha accolto la giuria territoriale impegnata nello screening dei lavori in Selezione Ufficiale del contest internazionale “Orizzonti”, nonché un numerosissimo pubblico cinefilo proveniente da tutta la regione per visionare decine e decine di lavori fuori concorso, sono in programma una serie di proiezioni ad ingresso libero. Alle 18, invece, nella Multimedia Room del Castello aragonese saranno all’opera la giuria dei bambini (che valuteranno le opere in concorso nella sezione “Animazione” e quella  dei ragazzi (che saranno giudici dei lavori in concorso nelle categorie “Young Talents/Short” e “Young Talent/Feature”), mentre a partire dalle 19.30 è previsto l’attesissimo appuntamento con il Red Carpet e con il Photo Call all’arrivo degli ospiti che saranno protagonisti della seconda serata dedicata al “Premio Internazionale Calabria”. Sul grande palco disegnato ad hoc dallo scenografo Mario Garrambone, nel corso della serata saranno invitati a salire sul palco per raccontarsi al pubblico e ricevere i prestigiosi e bellissimi I-FEST Special Awards realizzati dal maestro orafo Michele Affidato il direttore Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna e Peter Greenaway, regista, sceneggiatore e artista britannico, che unanimemente considerato una delle voci più audaci e visionarie del cinema mondiale per il suo originalissimo sguardo con cui ha rotto le convenzioni narrative, fondendo pittura, musica, architettura e letteratura in un linguaggio filmico unico. In film dal grande successo internazionale (da I misteri del giardino di Compton House a Il ventre dell’architetto, da Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante a Prospero’s Books e The Pillow Book, ha diretto interpreti straordinari come Helen Mirren, Ewan McGregor, Tim Roth, Juliet Stevenson e Vivien Wu. Dopo Greenaway, per il gran finale di serata sarà di scena un’autentica leggenda del cinema italiano: Stefania Sandrelli, attrice con una carriera straordinaria alle spalle, che ha interpretato ruoli che hanno segnato la storia del cinema italiano, che è stata diretta da maestri del cinema come Pietro Germi, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Lina Wertmüller, Ettore Scola e Paolo Sorrentino, vincendo quattro David di Donatello (compreso quello alla carriera nel 2018), e sei Nastri d'argento, nonché il Leone d'oro alla carriera conferitole nel 2005 nel corso della Mostra del Cinema di Venezia.

 

      Tell A Friend




RSS Feed