Piano del Parco Nazionale del Pollino si completa l' iter istituzionale dopo trent' anni - E' stato approvato il Piano del Parco Nazionale del Pollino uno strumento che almeno sulla carta e' fondamentale per la tutela e lo sviluppo del territorio. L' iter istituzionale si e' concluso a seguito dell' approvazione da parte della Regione Basilicata. Il Piano era già stato approvato dalla Regione Calabria. «Finalmente – dichiara il Commissario del Parco, Luigi Lirangi – possiamo contare su uno strumento di pianificazione indispensabile per programmare con maggiore efficacia e serenità tutte le attività dell’Ente. Il Piano rappresenta la base su cui costruire una nuova fase di sviluppo per i nostri territori, fondata su equilibrio, sostenibilità e visione a lungo termine. Questo risultato certifica che è possibile coniugare, in modo concreto, la difesa della natura con lo sviluppo economico delle comunità locali.» L’approvazione del Piano è il frutto di un lungo e complesso lavoro tecnico, amministrativo e politico, che ha coinvolto una pluralità di soggetti, a partire dall’Ente Parco e dai suoi uffici fino alla Regione Basilicata, alla Regione Calabria e all’intera filiera istituzionale. L’approvazione del Piano non rappresenta solo un atto formale, ma un punto di svolta nella governance del territorio. Per il Parco del Pollino si apre ora una nuova stagione di pianificazione integrata, in cui le politiche di tutela si intrecciano con quelle dello sviluppo sostenibile, della valorizzazione culturale, della mobilità dolce, della promozione dei borghi e delle filiere produttive locali.
|