<< Bibliografia >> << Gocce di storia >> << I musei >> <<  La biblioteca civica >> << Le associazioni >> << Il consiglio comunale >> << Il comune al telefono >> << Pubblica utilità >> << Appuntamenti >> << Curiosità >> << I paesi albanofoni >> << Il Pollino >> << Itinerari escursionistici >> << Il circondario >> << Le ville rustiche >> << Il carnevale di Castrovillari e del Pollino >> << Ultimi terremoti >> << Sondaggi on line >>  RSS

 

Conventi e Monasteri

Prima delle soppressioni avvenute nel 1808 esistevano nel comune di Castrovillari sette fra conventi e monasteri: il Convento dei Frati Minori Conventuali  di  S. Francesco d ' Assisi ( Protoconvento Francescano ), il Convento dei Minimi di S. Francesco di Paola, il  Convento dei Cappuccini, il  Convento dei Domenicani, l' Abbazia di S. Benedetto, la Certosa di S. Nicola del Vallo di Chiaromonte e il Monastero di S. Basilio Craterete. Svolse un importante ruolo sul piano culturale, soprattutto il Convento dei Minori Conventuali che, elevato a Studio di prima classe sin dalla metà del XVI secolo, si distinse in tutta la Calabria per i celebri maestri che vi insegnavano ( ricordiamo i nomi di Filippo Gesualdi, Marziale Pellegrino senior, Girolamo Musitano, Vittorio Cappelli, padre Bonaventura Casalnovo, Ludovico Campanella ) e gli uomini illustri che vi compirono gli studi ( il medico Carlo Musitano, il matematico e letterato Giacinto Cappelli ). Fondato dal B. Pietro Cathin, discepolo di San Francesco d' Assisi, nel 1221, il convento è la più antica fondazione minoritica della  Calabria e acquistò notevole importanza anche per la ricchissima biblioteca che possedeva, costituita da un gran numero di opere antiche e recenti, religiose e profane, classiche e scolastiche. Tale biblioteca ebbe notevole incremento, nel 1622, quando ereditò la cospicua raccolta libraria del medico e filosofo telesiano di Castrovillari Gian Francesco Branca. Questo patrimonio andò miseramente disperso in seguito alle soppressioni del 1808.