Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione
della città di Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >> << Gocce di storia >> << I musei >> << La biblioteca civica >> << Le associazioni >> << Il consiglio comunale >> << Il comune al telefono >> << Pubblica utilità >> << Appuntamenti >> << Curiosità >> << I paesi albanofoni >> << Il Pollino >> << Itinerari escursionistici >> << Il circondario >> << Le ville rustiche >> << Il carnevale di Castrovillari e del Pollino >> << Ultimi terremoti >> << Sondaggi on line >>
Belvedere Marittimo
C.a.p. 87021 | Popolazione: 8.890 |
Superficie territoriale: 37,22kmq | Altitudine s.l.m.: 160 |
Santo patrono: San Daniele |
Le sue origini si fanno risalire all' antica Blanda o Skidros, fondata dai colonizzatori greci tra il VI ed il V secolo a.C. La rinascimentale Chiesa Matrice, dedicata a Santa Maria del Popolo, conserva pregevoli sculture marmoree e tele dipinte a olio. Il Castello Aragonese ( detto anche del Principe ) è stato eretto da Ruggiero il Normanno nel secolo XI. Una grande pala d' altare lignea del settecento si trova nella Chiesa del Rosario. Il Convento dei Cappuccini con attigua la Chiesa di San Daniele fu eretto nel 1598 e vi si conservano pregevoli altari lignei, un polittico del 1603, opera di Molinari, la Pala della Porziuncola attribuita alla scuola di Mattia Preti, le urne contenenti le reliquie di S. Valentino e S. Beatrice ed un crocifisso ligneo del famoso Frà Umile da Pietralia. Interessante la visita alla Cappella della Croce sita nella gola fra il Monte Stumbo e quello della Montea. La Chiesa del SS. Crocifisso, risalente al periodo degli iconoclastici è stata dichiarata monumento nazionale. Ha dato i natali a S. Daniele Fasanella, martire della fede cristiana, ucciso a Ceuta il 10 ottobre 1227. Gli abitanti si chiamano belvederesi.