Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >> << Gocce di storia >> << I musei >> << La biblioteca civica >> << Le associazioni >> << Il consiglio comunale >> << Il comune al telefono >> << Pubblica utilità >> << Appuntamenti >> << Curiosità >> << I paesi albanofoni >> << Il Pollino >> << Itinerari escursionistici >> << Il circondario >> << Le ville rustiche >> << Il carnevale di Castrovillari e del Pollino >> << Ultimi terremoti >> << Sondaggi on line >>
Frascineto ( Frasnita )
C.a.p. 87010 | Popolazione: 2.600 | Territorio: 28,76 kmq | Altitudine s.l.m.: 485 |
Santo patrono: SS. Immacolata |
Frascineto era prima denominato Casalnuovo o Casal San Pietro, i profughi albanesi giunti nel XV secolo, vennero accolti dall' abate dell' antico monastero greco di san Pietro che assegnò loro terreni di proprietà dell' abbazia stessa. Il nome Fraxinetum appare per la prima volta in alcune carte del 1294 indicando una contrada di Castrovillari da individuarsi nei pressi dell' attuale chiesetta della Madonna della Pietà.
Dai dati in nostro possesso risulta che il paese nasce dalla fusione di Casal del Monte con Casal San Pietro nel 1552 e che adottò l' attuale nome nella seconda metà del XVI secolo. La monumentale chiesa di S. Maria Assunta ampliata nella seconda metà del XVIII secolo, è a croce latina ad unica navata di stile barocco, con campanile caratteristico e cupola maestosa. Vi si conservano artistici quadri bizantini opere del pittore olandese P. Girolamo Kessing. La chiesa Basilicale, dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, rimonta al secolo X, è di stile bizantino, a tre navate, con caratteristica cupola orientale. Incavata nella roccia a nord di Frascineto, sorge una monumentale cappella che il popolo chiama Madonna di Lassù edificata nel secolo XI da monaci basiliani. Dell' edificio restano solo tracce dell' altare e le mura cadenti. Il 29 giugno di ogni anno si svolge una caratteristica festa in onore dei SS. Pietro e Paolo. Gli abitanti si chiamano frascinoti.