Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >> << Gocce di storia >> << I musei >> << La biblioteca civica >> << Le associazioni >> << Il consiglio comunale >> << Il comune al telefono >> << Pubblica utilità >> << Appuntamenti >> << Curiosità >> << I paesi albanofoni >> << Il Pollino >> << Itinerari escursionistici >> << Il circondario >> << Le ville rustiche >> << Il carnevale di Castrovillari e del Pollino >> << Ultimi terremoti >> << Sondaggi on line >>
Profilo biografico sintetico di Francesco Paonessa - Rotonda ( Potenza ), 1 gennaio 1898 – Roma 21 novembre 1981
Negli anni Quaranta, frequenta la Facoltà di Architettura. Una sua opera è accettata alla Mostra Internazionale d’Arte Sacra per il Giubileo del 1950. Nel 1951, muore la moglie Antonietta Rimoli, nel 1954, sposa in seconde nozze Apollonia Di Clemente, originaria di Avezzano, dalla quale aveva avuto l’anno precedente il figlio Eber. Lavora per molti anni come scultore e architetto, guadagnandosi l’apprezzamento, tra gli albi, del critico d’arte Remigio Strinati. I lavori dì architettura vengono realizzati a Roma, Lavinio, Castel Fusano e Guidonia. Le sculture eseguite tra gli anni Trenta e i primi anni Sessanta sono situate in collezioni private calabresi, lucane e romane, nell’istituto Tecnico “Galilei’ e nell’istituto Tecnico “Armellini” di Roma. Muore a Roma il 21 novembre 1981 e viene sepolto nel cimitero di Prima Porta. Sulla lapide cimiteriale è incisa, per sua volontà, la seguente epigrafe: io non son vecchio/non morirò//La mia carne/avrà un sospiro/disimpegnandomi (versi del suo vecchio amico pittore Andrea Alfano). ALCUNI LAVORI DELLO SCULTORE, FRANCESCO PAONESSA
cliccare sulle miniature per ingrandire |