Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione
della città di Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >> << Gocce di storia >> << I musei >> << La biblioteca civica >> << Le associazioni >> << Il consiglio comunale >> << Il comune al telefono >> << Pubblica utilità >> << Appuntamenti >> << Curiosità >> << I paesi albanofoni >> << Il Pollino >> << Itinerari escursionistici >> << Il circondario >> << Le ville rustiche >> << Il carnevale di Castrovillari e del Pollino >> << Ultimi terremoti >> << Sondaggi on line >>
Firmo ( Ferma )
C.a.p. 87010 | Popolazione: 2.750 | Territorio: 11,53 kmq | Altitudine s.l.m.: 369 |
Santo patrono: San Attanasio |
I primi insediamenti albanesi nel territorio di Firmo, risalgono al 1495, formati da famiglie di profughi scampate ai turchi. Il periodo feudale religioso, è testimoniato dal Convento dei Monaci Domenicani denominato Kellogerit o Ka Klogjeri, sono di interesse turistico: la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta dei primi dell' ottocento, la cappella dedicata alla Madonna di Aprile, la cui costruzione è legata ad un evento ritenuto miracoloso. Le funzioni religiose si svolgono secondo il rito greco-bizantino. Ha dato i natali a Nicola Tarsia ( 1821-1867 ) docente, scrittore, garibaldino. Gli abitanti si chiamano firmesi.