Castrovillari/Raccolta differenziata: sospesa a partire dal 30 luglio e fino a nuove disposizioni la raccolta della Frazione residua NON RICICLABILE |
et at: 29/07/2021 |
Castrovillari/Raccolta differenziata: La Calabra Maceri comunica che è sospesa a partire dal 30 luglio e fino a nuove disposizioni la raccolta della Frazione residua NON RICICLABILE nei comuni di: Belvedere Marittimo, Carolei, Casali del Manco, Castrolibero, Castrovillari, Cerisano, Guardia Piemontese, Marano Marchesato, Montalto Uffugo, Pietrafitta, Rende, Rose, San Fili, San Lucido, San Vincenzo la Costa e Zumpano, fino a nuove comunicazioni. Tutti gli altri servizi di raccolta (frazione organica, plastica e metalli, vetro e carta) procederanno regolarmente da calendario. |
Tell A Friend
|
|
Vax day al CAPT di Mormanno 31 luglio - 1 agosto |
et at: 29/07/2021 |
Vax day al CAPT di Mormanno 31 luglio - 1 agosto - Vax day a Mormanno nelle giornate del 31 luglio e dell' 1 agosto quando i due team mobili dell' Esercito italiano e le squadre dell' USCA-ASP di Cosenza vaccineranno tutta la popolazione disponibile a vaccinarsi contro la Sars-cov-2 e residente nei comuni di: Mormanno, Papasidero, Laino Castello e Laino Borgo. Possono aderire tutti i soggetti con età maggiore di 12 anni e tutte le categorie, con particolare attenzione agli over 80, soggetti fragili, soggetti vulnerabili con i loro caregiver-conviventi, personale scolastico e studenti. |
Tell A Friend
|
|
Scuola: incontro dell' assessore regionale al ramo, Sandra Savaglio con i rappresentanti di Usr, Upi e Anci |
et at: 29/07/2021 |
Scuola: incontro dell' assessore regionale al ramo, Sandra Savaglio con i rappresentanti di Usr, Upi e Anci - «Si lavora per assicurare il ritorno a scuola in presenza e in sicurezza, almeno per quanto riguarda le responsabilità regionali. Il ministro Bianchi ha chiesto esplicitamente a tutti gli assessori regionali all’Istruzione di fare squadra con le altre istituzioni del territorio, per fornire indicazioni specifiche su bisogni, criticità e parametri di sicurezza». È quanto ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, a margine dell’incontro, avvenuto nella Cittadella “Santelli” a Catanzaro, dedicato all’avvio del nuovo anno scolastico. Presenti il dirigente dell’Ufficio scolastico calabrese, Vito Primerano, i presidenti regionali di Unione delle province (Sergio Abramo), Anci (Marcello Manna), e i dirigenti regionali all’Istruzione e ai Trasporti (Anna Perani e Francesco Tarsia). I temi principali del confronto hanno riguardato lo stato dell’arte delle vaccinazione del personale scolastico, la ricognizione delle spazi e i l’organizzazione dei trasporti. Nel corso dell’incontro, è emerso che, secondo i dati della Protezione civile regionale, i docenti e il personale Ata che hanno ricevuto già la seconda dose di vaccino, sono 29mila, mentre 2mila hanno effettuato la prima dose. Il presidente dell’Usr Primerano si è impegnato a collaborare con la Prociv per un confronto incrociato dei dati disponibili, nel rispetto della privacy e dei protocolli. In riferimento alla ricognizione degli spazi utili per assicurare distanziamento e sicurezza per la frequenza scolastica, il presidente dell’Anci Manna si è impegnato a raccogliere le istanze dei sindaci sottolineando come «i lavori avviati in molti edifici scolastici per l’adeguamento sismico renderanno necessaria la locazione di spazi da adibire ad aule temporanee». Il presidente dell’Upi Abramo ha auspicato una copertura aggiuntiva ministeriale «per gestire anche eventuali secondi turni nelle scuole secondarie di secondo grado». Positivo è stato definito il quadro generale sui trasporti pubblici dove, in linea con le indicazione nazionali, si applicherà la regola dell’80% della capienza massima (questo parametro vale in condizioni di “zona bianca”). «Si potranno riproporre i servizi aggiuntivi già previsti per lo scorso anno scolastico», ha spiegato Tarsia durante l’incontro. |
Tell A Friend
|
|
I boschi del Pollino patrimonio UNESCO |
et at: 29/07/2021 |
I boschi del Pollino patrimonio UNESCO - Lo scorso 8 giugno e' stato trasmesso ufficialmente il rapporto di valutazione IUCN sulla proposta di estensione del sito transnazionale naturale delle Antiche faggete d’Europa (“Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”). In occasione della 44° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO tenutasi ieri ( 28 luglio 2021 ndr ), l' Italia è stata tra i pochi paesi che hanno ottenuto una valutazione pienamente favorevole per tutte le nuove faggete proposte in diverse regioni senza raccomandazioni specifiche su gestione o stato di conservazione. Il Comitato del Patrimonio Mondiale e' stato chiamato a valutare l’estensione del più grande articolato sito – e network – forestale sul piano continentale, in un processo che coinvolge, oltre all’Italia altri 9 paesi europei (Bosnia-Erzegovina, Francia, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Repubblica ceca, Serbia, Slovacchia, Svizzera). Il processo di estensione, seguito dal MiTE e con il coordinamento operativo del Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, riguarda i complessi forestali: la faggeta “Pollinello”, estensione di quella di “Cozzo Ferriero” già facente parte del sito, nel Parco Nazionale del Pollino; la foresta “Valle Infernale” nel Parco nazionale dell’Aspromonte; un’ulteriore parte della “Foresta Umbra”, già riconosciuta. Nel complesso, con la conferma della valutazione tecnica operata dall’IUCN, il Comitato UNESCO di luglio ha iscritto oltre 8.000 ettari di foreste italiane come Patrimonio Mondiale dell’Umanità a riconoscimento dell’unicità degli ecosistemi naturali del nostro paese e dell’efficacia delle azioni di conservazione delle aree protette nazionali. |
Tell A Friend
|
|
Il 3 agosto la cerimonia di inaugurazione della Catasta, l' hub turistico e culturale del Pollino |
et at: 28/07/2021 |
Il 3 agosto la cerimonia di inaugurazione della Catasta, l' hub turistico e culturale del Pollino. Debutta ufficialmente la Catasta. Il 3 agosto alle 17, si terrà a Campotenese, nel comune di Morano Calabro, la cerimonia istituzionale di inaugurazione della grande opera architettonica voluta e realizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino. L’imponente struttura, concepita nell’ottica del potenziamento del piano strategico di sviluppo dell’area montana protetta più grande d’Italia, riprende il modello dei parchi americani. Luogo di rappresentanza del Parco, accoglie e promuove il Pollino come hub turistico multi tematico e centro di produzione culturale. L’appuntamento alla presenza delle alte cariche istituzionali, civili e militari prevede anche un momento di confronto sull’evoluzione del Turismo e le nuove istanze provenienti dal mercato globale in termini di mobilità e del viaggio sostenibile, fronte su cui da alcuni anni l’Ente è impegnato in prima linea. “Con l’avvio del progetto Catasta, il Pollino consolida in modo decisivo l’aspetto dell’accoglienza - afferma il presidente del Parco Domenico Pappaterra -. Poter veicolare il vasto scenario naturalistico, culturale, storico, enogastronomico attraverso un centro visita strutturato, con la gestione dell’info point affidata all’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino, è ciò che oggi può rendere questo areale più competitivo, saldo in termini di rete territoriale, e meta da scoprire tutto l’anno”. La Catasta è uno dei tasselli chiave di un programma di iniziative di valorizzazione del comprensorio che contempla anche la Ciclovia dei Parchi, di cui il Parco è capofila, da poco insignita migliore d’Italia ai Green Road Awards 2021, il prestigioso concorso nazionale sul cicloturismo. L’open space di 600 mq, circondato da 10mila metri quadrati di giardino, è articolato per offrire ai visitatori il racconto del Parco in modo esperienziale attraverso un’area didattico museale con pannelli informativi e sistemi di esplorazione virtuale, un punto ristoro dedicato allo stile di vita e al repertorio gastronomico del Pollino con un focus sui prodotti dell’areale rappresentato dalla bottega, la libreria naturalistica del Parco e un palinsesto di attività, incontri e laboratori su natura, arti e culture per grandi e piccini. “La Catasta è il luogo che dà voce al Parco, applica la logica della connessione territoriale, vuole essere il megafono di un territorio che ha tanto da offrire, vuole amplificarne l’unicità - spiegano i gestori Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Sergio Senatore e Manuela Laiacona -. Qui il mondo Pollino, trova il suo spazio privilegiato di rappresentazione. Ma è anche un centro di produzione culturale, un laboratorio di progetti legato al territorio, un contenitore di idee”. La cerimonia si conclude, alle 20, con il tributo a uno dei più grandi del jazz contemporaneo, Jaco Pastorius, curato da Peperoncino Jazz Festival. |
Tell A Friend
|
|
Osservatorio atti intimidatori, incontro romano dei rappresentanti calabresi |
et at: 28/07/2021 |
Osservatorio atti intimidatori, incontro romano dei rappresentanti calabresi - Il ministro dell' Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto al Viminale una riunione dell’Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali alla quale hanno partecipato il sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto, il Vice Capo della Polizia e direttore centrale della Polizia criminale, Vittorio Rizzi, il prefetto di Napoli, Marco Valentini, il prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta, il sindaco di Reggio Calabria in rappresentanza dell’Anci, Giuseppe Falcomatà, il presidente della provincia di Cosenza in rappresentanza dell’ Upi, Francesco Iacucci, il presidente dell’associazione Avviso Pubblico, Roberto Montà, e i rappresentanti dei ministeri della Giustizia e dell’Istruzione. «I dati sull’andamento del fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali» ha detto la responsabile del Viminale «hanno fatto registrare nel primo semestre di quest’anno un incremento del 15,3% e per questo continuano a costituire un campanello di allarme che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare». «L’Osservatorio» ha aggiunto il ministro «ha ascoltato i prefetti di Napoli e di Catanzaro, con particolare riferimento all’esperienza dei rispettivi osservatori regionali, e presto, con la collaborazione dell’Anci e dell’ Upi, continuerà il giro di audizioni anche coinvolgendo direttamente i sindaci e gli amministratori locali oggetto di atti intimidatori». I dati piazzano la provincia di Cosenza al secondo posto dopo Napoli con 26 episodi intimidatori nel 2020 rispetto ai 17 del 2019, mentre il numero complessivo delle intimidazioni nel primo semestre 2021 è sceso a 12, rispetto ai 16 casi del primo semestre 2020. Nell’analizzare i dati bisogna tener presente le motivazioni all’origine del fenomeno e i fattori che possono generare malcontento." Ma non dobbiamo dimenticare una cosa fondamentale: i sindaci hanno ruolo autorevole – afferma il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci - Sono Autorità di Governo nei propri territori ma troppo spesso vengono condannati prima ancora di aver fatto il processo. Molte volte, soprattutto nelle realtà più piccole, vengono lasciati da soli. Dobbiamo garantire ai sindaci la giusta sicurezza, la tranquillità di poter svolgere il proprio mandato senza “pressioni” o delegittimazioni. Altrimenti diventerà sempre più difficile e rischioso svolgere l’attività di amministratore pubblico ". |
Tell A Friend
|
|
Cosenza calcio, la Provincia e' vigile per evitare altri colpi di scena |
et at: 28/07/2021 |
Cosenza calcio, la Provincia e' vigile per evitare altri colpi di scena - Perché il Consiglio federale della Figc ha deciso di attendere il ricorso al Tar del Chievo Verona prima di esprimersi sulla riammissione in serie B del Cosenza? Ci auguriamo che dietro questa decisione non ci siano altre motivazioni visto che in merito alla squadra veneta si sono già espressi il Consiglio federale e il Collegio di garanzia del Coni. I tifosi e la città di Cosenza hanno il diritto di capire cosa sta accadendo e se in questo modo si stiano favorendo altre “manovre”. Chiediamo semplicemente che vengano rispettate le regole e ufficializzata la riammissione del Cosenza in serie B. È strano che venga data l’ennesima opportunità a una squadra, il Chievo Verona, che ha già ricevuto tre bocciature e non ha rispettato i tempi di consegna della documentazione per l’iscrizione al campionato 2021/2022. Questo inutile rinvio non fa altro che ritardare e complicare il mercato dei rossoblù e la formazione di una squadra competitiva che possa regalare alla città di Cosenza e ai tanti tifosi le soddisfazioni che meritano. I tempi sono strettissimi. Vigileremo per fare in modo che non ci siano altri colpi di scena e che non avvengano ingiustizie. F.to Franco Iacucci |
Tell A Friend
|
|
Covid-19, i numeri a Castrovillari |
et at: 28/07/2021 |
Covid-19, i numeri a Castrovillari - La pandemia non si ferma e Castrovillari non ne e' immune. Sono 54 le persone attualmente in isolamento domiciliare, 4 gli attuali ricoverati in altri reparti. Dall'inizio della pandemia sono 590 i casi riscontrati a Castrovillari, 11 le persone decedute. Contagi in aumento in Calabria dove, nelle ultime 24 ore, sono stati riscontrati 145 nuovi casi (ieri 110) con 2.579 tamponi e un tasso di positività del 5,62% contro il 4,2 di ieri. Nessuna vittima, invece, registrata nelle 24 ore. |
Tell A Friend
|
|
Nel Parco del Pollino il ponte tibetano piu' lungo del mondo |
et at: 27/07/2021 |
Nel Parco del Pollino il ponte tibetano piu' lungo del mondo - Se state pianificando le vostre vacanze nel Parco del Pollino, a Castelsaraceno – il borgo a forma di cuore – è nato il ponte tibetano più lungo del mondo. Un’attrazione turistica emozionante, un’esperienza assolutamente autentica, da percorrere a passo lento, per vivere a fondo il proprio stato d’animo estremo. Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza dal suolo, 24 tonnellate di acciaio impiegate e le 1.160 traversine calpestabili è un attrattore adatto a tutti. Un’opera ingegneristica fantastica con un sistema di controllo degli accessi automatizzato che merita di essere visitata. Il 31 di luglio sarà inaugurato, il percorso è da godere con lentezza, tutto d’un fiato, in uno scenario paesaggistico di grande impatto emozionale.

 |
Tell A Friend
|
|
Calabria/Continuitŕ assistenziale, pubblicato il decreto assegnazione incarichi per le Asp di Catanzaro e di Cosenza coprira' le richieste dal 2017 al 2020 |
et at: 26/07/2021 |
Calabria/Continuità assistenziale, pubblicato il decreto assegnazione incarichi per le Asp di Catanzaro e di Cosenza coprira' le richieste dal 2017 al 2020 - E' stato pubblicato il decreto a cura del dipartimento Tutela della salute e Servizi sociali e Sociosanitari, settore Medicina convenzionata e Continuità assistenziale, che riguarda l’assegnazione di incarichi vacanti di Continuità assistenziale per gli anni 2017, 2018, 2019 e 2020, individuati dalle Aziende sanitarie provinciali di Catanzaro e Cosenza. Nel decreto si precisa che «possono concorrere al conferimento degli incarichi i medici che si trovano in una delle ipotesi di trasferimento, che sono inclusi nella graduatoria regionale, che abbiano acquisito il diploma di formazione specifica in medicina generale». «I medici aspiranti – è scritto nel decreto – dovranno presentare domanda di partecipazione, utilizzando i modelli specificati, entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente atto sul Burc, inviandoli direttamente alle Aziende sanitarie provinciali di riferimento, per uno o più incarichi vacanti, agli indirizzi e secondo le modalità che saranno loro indicati dalle Asp competenti». Il decreto dovrebbe servire a garantire in oltre 100 Comuni della provincia di Cosenza attualmente sprovvisti la copertura del servizio di Guardia medica. |
Tell A Friend
|
|
Covid-19, tornano a salire i numeri in Calabria, 107 nuovi casi e 6 deceduti |
et at: 23/07/2021 |
Covid-19, tornano a salire i numeri in Calabria, 107 nuovi casi e 6 deceduti. Salgono a 1.244 i deceduti dall' inizio della pandemia, la provincia con piu' vittime in Calabria è quella di Cosenza con ben 566. Per quel che riguarda Castrovillari da inizio pandemia ci sono stati 562 contagiati e 11 deceduti, 3 persone sono attualmente ricoverate in altri reparti dunque non in rianimazione, 30 le persone finite in isolamento domiciliare negli ultimi 30 giorni |
Tell A Friend
|
|
La Rassegna RADURE di Aprustum ottiene il riconoscimento del Ministero della Cultura |
et at: 22/07/2021 |
La Rassegna RADURE di Aprustum ottiene il riconoscimento del Ministero della Cultura - Un altro importante traguardo è stato raggiunto dall’associazione culturale Aprustum di Castrovillari. In questi giorni il Ministero della Cultura ha assegnato un contributo a valere sul Fondo Unico dello Spettacolo a partire dall’anno in corso, alla rassegna “Radure”, la cui direzione artistica è affidata a Casimiro Gatto. Si tratta di un riconoscimento che individua in “Radure”, rassegna teatrale già presente fra gli eventi regionali storicizzati, un progetto culturale di ampio respiro, che si è posto l’obiettivo di offrire teatro di qualità in luoghi storici, promuovendo la cultura teatrale, il territorio e le eccellenze calabresi. Il prestigioso riconoscimento ministeriale arriva all’indomani del compimento dei venticinque anni di attività di Aprustum. L’associazione castrovillarese, promotrice di cultura teatrale e non solo, in questi anni si è distinta per una programmazione attenta ad offrire spazi alle nuove generazioni di teatranti, intrecciando collaborazioni assai significative con altri operatori nazionali del settore. Il Presidente Casimiro Gatto manifesta la grande soddisfazione dell’intera compagnia, ringraziando tutti gli amici, gli amministratori, gli operatori culturali, che in questo lungo arco di tempo si sono spesi per sostenere le attività proposte. “Un grazie particolare va ai cittadini di Castrovillari e dei comuni limitrofi, al nostro pubblico, sempre più numeroso col passare degli anni, che nel comprensorio del Pollino e della Sibaritide ha accolto e apprezzato gli spettacoli e le proposte culturali ideate e curate da Aprustum. Ci ritroveremo assieme per festeggiare e gioire dell’ennesimo fiore che cresce sulla nostra terra”. Domenico Donato Ufficio Stampa Aprustum
 |
Tell A Friend
|
|
Torna " Radio eventi …generazioni " sabato 11 settembre. Ospite di questa edizione James Senese e Napoli centrale |
et at: 22/07/2021 |
Torna " Radio eventi …generazioni " sabato 11 settembre. Ospite di questa edizione James Senese e Napoli centrale - L' associazione socio sviluppo culturale ANTROPOS e l’emittente radiofonica RADIO NORD CASTROVILLARI, in collaborazione con l’AVIS comunale di Castrovillari, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, dall’imponente scenario del Castello aragonese di Castrovillari presentano la XIV edizione di “Radio eventi …generazioni”. Ospite di questa edizione James Senese e Napoli Centrale che interpreteranno i brani del nuovo album “James is back” pubblicato lo scorso mese, con l’energia e i sentimenti che solo i grandi artisti sanno fare. L’iniziativa, che arricchisce la programmazione dell’estate castrovillarese, nata nel 2005 dal desiderio di promuovere la cultura, da un’idea di Antonio D’Agostino e Federico Oliva, riprende dopo lo stop dello scorso anno a causa covid grazie al supporto di importanti realtà imprenditoriali che da anni sostengono la manifestazione. Ad oggi l’emittente castrovillarese, legalmente rappresentata da Giuseppe D’Agostino ha fatto sì che si esibissero nella nostra città: Capitan Fede Poggipollini (2005); I Rio (2006 e 2007); Stef Burns (2008); Mario Venuti (2010); Antonella Ruggiero (2011); Tazenda (2012); Ron (2013); Fabrizio Moro (2014); Bianca Atzei (2016); Marina Rei (2017); Maldestro (2018), Peppe Servillo e Solis String Quartet (2019). I Posti saranno limitati. Info e prevendite presso Dany Music – Castrovillari telefono: 0981/27084 o 340-3291454. Main sponsor: Energy progress gas e luce s.p.a. “JAMES IS BACK” È IL NUOVO ALBUM DI JAMES SENESE (Etichetta ALA BIANCA – Distribuzione WARNER MUSIC ITALIA). JAMES IS BACK è il ventunesimo disco di JAMES SENESE. Il sassofonista partenopeo, classe 1945, è da oltre cinquant’anni sulla scena divenendo un’icona artistica che dall’alto dei suoi 76 anni è ancora un punto di riferimento per le nuove generazioni musicali che vogliono urgenza espressiva e zero compromessi. In mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane. La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax. Passando per i seminali Showman con Mario Musella, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’indimenticabile l’amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce. Lui gliel’ha data, con l’energia e la rabbia del suo sax e della sua voce, che hanno contraddistinto la sua produzione, fatta di coraggio e determinazione: quella di un “Nero a metà. JAMES SENESE SU “JAMES IS BACK”. Nella società attuale è diventato molto difficile far prevalere il bene sul male e ancora più complesso è parlare alle persone per cercare di far capire loro quella che per me è la strada giusta, quella dei sentimenti. Ogni persona ha un proprio Credo, non siamo tutti uguali e ognuno costruisce il proprio mondo in modo differente ma uno dei problemi principali è che vi sono persone che hanno velleità dominanti. Per realizzare questo lavoro discografico ho guardato un pò dappertutto, per trovare una voce comune che potesse entrare nel cuore della gente. E’ un disco molto sofferto ma pieno d’amore. Ed è proprio l’Amore quello che io cerco in ogni momento della mia vita e della mia arte. Il lavoro che ho fatto è stato di cercare un unico suono: quello della verità, il mio essere nero e bianco… per potermi ritrovare, e rintracciare la mia identità. Ci sono alcuni dei nuovi brani che amo particolarmente, come Je Sone, scelto come primo singolo, la title-track James is back, L’America, O meglio amico mio, Jesce fore. Queste canzoni mi danno una carica emozionale notevole, per me rappresentano il presente ma anche il futuro. Sembrano canzoni ma vanno oltre; sono lo specchio della mia vita. In questi brani si sente il soffio del mio cuore. INFO E TICKET: DANY MUSIC 0981-27084 o 340.3291454. Formazione => JAMES SENESE: Voce solista, sax tenore e soprano, Akai Ewi5000; LORENZO CAMPESE: Tastiere; RINO CALABRITTO: Basso; FREDY MALFI: Batteria. |
Tell A Friend
|
|
E' stata prorogata fino al 28 luglio la zona rossa a Terranova da Sibari |
et at: 22/07/2021 |
E' stata prorogata fino al 28 luglio la zona rossa a Terranova da Sibari. Il comune lo era gia' dallo scorso 14 luglio per una recrudescenza della pandemia da coronavirus. Nell’ordinanza firmata dal Presidente facente funzioni, Nino Spirlì si legge che «con comunicazione datata 21 luglio 2021, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Cosenza ha rappresentato che nel Comune di Terranova da Sibari (CS) negli ultimi 7 giorni si sono registrati ulteriori 47 nuovi casi confermati, con 3 ricoveri, numerosi contatti stretti, 3 focolai ancora attivi». «Nella Regione Calabria – si legge ancora nell’ordinanza – nelle ultime 2 settimane i valori di incidenza per 100.000 abitanti sono risultati costantemente in risalita e si è registrato un incremento del 78% nel numero dei nuovi casi confermati». Bisogna «mantenere alto il livello di attenzione» anche alla luce della «circolazione della variante cosiddetta “Delta”, stimata nel territorio regionale al 30%, ma in rapida progressione sull’intero territorio nazionale». |
Tell A Friend
|
|
Il " Castrovillari film festival ", cerca volontari per la terza edizione |
et at: 21/07/2021 |
Il " Castrovillari film festival ", cerca volontari per la terza edizione - Fino al 5 Agosto sara' possibile candidarsi come volontario per la 3^ edizione del CASTROVILLARI FILM FESTIVAL che si terrà dal 25 al 28 Agosto nell’omonima città. Come volontario del CVFF avrai l’opportunità di contribuire alle principali attività che muovono la macchina organizzativa della manifestazione, come l’ospitalità, la promozione e l’allestimento degli spazi. Potrai incontrare i registi, i produttori e gli attori ospiti e scoprire tutti i retroscena di un evento internazionale. Si cercano giovani tra i 16 e i 35 anni, volenterosi, dotati di senso pratico, entusiaste e con tanta voglia di fare, alla ricerca di una nuova esperienza. Con 2.366 cortometraggi iscritti da 86 paesi di tutto il mondo, più di 1.200 spettatori, 32 cortometraggi selezionati, 5 anteprime italiane, un’anteprima mondiale, 25 premi assegnati, 8 ospiti speciali, 7 festival partner diffusi su tutto il territorio nazionale e una copertura sui social networks con più di 85.000 interazioni , con le sue prime due edizioni il “CASTROVILLARI FILM FESTIVAL” si è confermato come una delle realtà festivaliere giovani in maggiore crescita in Italia. Il nuovo slogan del festival “SEE THE FUTURE.” racchiude la missione dell’evento: riuscire a guardare nel futuro del cinema nazionale e internazionale, individuando gli autori del domani attraverso le opere brevi che oggi sono per loro veicolo di esperimento e conoscenza del proprio mondo artistico. Inviare la propria candidatura è semplice, basta compilare il form: https://forms.gle/Y5wHYbAKtN8DMUPP6 entro il 5 agosto 2021. |
Tell A Friend
|
|
Al via il 27 luglio la XVI edizione del " Suoni Festival Etno Jazz " di Castrovillari |
et at: 21/07/2021 |
Al via il 27 luglio la XVI edizione del " Suoni Festival Etno Jazz " di Castrovillari. Questa edizione e' dedicata a tre grandi della musica: Franco Battiato, Gabriella Ferri e Astor Piazzolla. Ad ospitare la kermesse, dal 27 al 30 luglio, la corte del Castello Aragonese nel cuore del centro storico. PROGRAMMA 1) Martedì 27 luglio: Ore 21.15 “ Niente è come sembra”. Omaggio a Franco Battiato di e con Arturo Stalteri e Vanessa Cremaschi; Ore 22.00 Astor : “a 100 anni dalla nascita del Maestro Piazzolla” di e con Camillo Maffia e Salvatore Chiodi. Ore 22,30 “Ti regalo gli occhi miei” Omaggio a Gabriella Ferri di e con Vanessa Cremaschi e Giovanna Famulari. Mercoledì 28 luglio: Ore 21,15 Benvenuti con “ Oblivion” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia; Ore 21,20 “PAT” Girondi &Orphan dream band in concerto; Ore 22,00 Go Iazz Go” con Guido Pistocchi & Maurizio Petrelli band. Giovedi’ 29 luglio: Ore 21.15 Benvenuti con “ Vuelvo al Sur” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia; Ore 21,20 “E poi ci su i paroli”, suoni e melodie d’autore in lingua siciliana con Eleonora Bordonaro e Diana Tejera; Ore 22.00 “ Edith e le icone di Francia” di e con Sarah Biacchi e Luca Proietti. Venerdi’ 30 luglio: Ore 21,15 Benvenuti con “Violentango” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia; Ore 21,20 “ L’albero di more” Reading letterario con Gioacchino Criaco, Paolo Sofia e Salvatore Gullace; Ore 22,00 Andrea Braido Electric Blues Band. Biglietto d’ingresso 5 euro (si consiglia la prenotazione). E’ obbligatorio attenersi rigorosamente alle procedure Anti Covid- Ingresso contingentato, sedute distanziate, fino ad esaurimento posti.
|
Tell A Friend
|
|
" Noi con Voi ODV " di Mongrassano in prima linea nella lotta al Covid e nel sostegno ai piu' fragili |
et at: 21/07/2021 |
" Noi con Voi ODV " di Mongrassano in prima linea nella lotta al Covid e nel sostegno ai piu' fragili - Nel solco della solidarietà ed animati da spirito di dedizione ed aiuto verso chi ha più bisogno, necessità acuite nel corso di questa pandemia da Covid-19, l’Associazione “Noi con Voi ODV” di Mongrassano (Cosenza), presieduta da Anna Marino, ha intrapreso una collaborazione proficua con l’Esercito Italiano per portare conforto, supporto e aiuto fattivo a quanti vivono momenti di difficoltà. “Sii un uomo liberato. Non solo un uomo libero, che dà il tempo libero agli altri. Sii un liberatore, che libera gli altri dalle angosce!” recitava don Tonino Bello e di questa massima “Noi con Voi ODV” ne ha fatto la cifra della propria attività che dura da ben diciotto anni. «Il 22 maggio abbiamo iniziato un’ulteriore collaborazione con l’Esercito Italiano per la campagna vaccinale contro il Covid-19 alle persone con diverse fragilità, ai caregiver e alle persone allettate. Fare rete è importante e dà frutti - ha dichiarato la presidentessa Marino -. Per noi è particolarmente un grande onore avere la collaborazione con gli uomini e le donne delle nostre forze armate. Persone veramente speciali che stanno “servendo” con Amore il Paese!» L’apporto che l’Esercito ha donato e sta continuando a dare nella lotta al Covid è essenziale, la vicinanza e il senso di protezione/sicurezza, affiancati da estrema competenza e professionalità, ben si coniugano con il lavoro delle Associazioni disseminate lungo tutto il Territorio. Non da ultimo, “Noi con Voi” ha fornito gratuitamente 17.000 mascherine al personale docente e no dell’UNICAL (Università della Calabria), alle strutture ospedaliere, alle Forze dell’Ordine e ai tanti che ne hanno fatto richiesta sul territorio calabrese e anche fuori regione, oltre alla collaborazione continuativa presso l’Hub vaccinale di San Marco Argentano in stretta collaborazione con il Direttore sanitario del Distretto Esaro-Pollino, dott. Francesco Di Leone. Ed è proprio la sinergia la parola fondamentale che ha consentito di ottenere risultati positivi sia dal punto di vista organizzativo che assistenziale: «Il nostro ringraziamento di cuore va: al Generale Pirro (che spero di poter incontrare un giorno); al nostro ormai “amico” Lgt Matteo Tardio del Comando Militare Esercito Calabria (grazie per la disponibilità e attenzione); al Serg. Borraccino (una persona veramente preziosa) e a Natale Bilotta della sala situazione Calabria - ha evidenziato Marino -. A loro… dei veri angeli: Ten. Sa. (me) Costantino Mazza; 2 rgt aves “Sirio”; Mar. Maria Francesca Napolitano 1°rgt bersaglieri (CS); Mar. Pietro Netti rgt logistico "Pinerolo" Bari; Cmcs Carmine Piccolo 10?^Cerimant NA (conduttore); Cmcs Mario Pagano; Magg. Salvatore Tallarico; LGT Giovanni Sanetti; 1° Mar. Nicola Foscari. Grazie all’intera equipe del Dottor Sisto Milito dell’ASP di Cosenza e Grazie all’Amministrazione Comunale di Mongrassano per averci messo a disposizione la struttura del Centro Polivalente. Grazie all’Amministrazione Comunale di San Marco Argentano, in particolare al Sindaco Virginia Mariotti e ad Aquilina Mileti per la fattiva collaborazione e disponibilità, agli Assistenti Sociali (Ufficio Di Piano San Marco Argentano), Antonello Canonico e Sonia Cosentino. Un particolare ringraziamento e plauso a tutti coloro che ci supportano: dalla Protezione Civile Calabria al CSV Cosenza - Volontà Solidale, passando per l’Arci Pesca Fisa Calabria e finendo con Arcifisa Cosenza. Grazie ai nostri Amici della GOSPA ODV: siete straordinari! Ed un GRAZIE speciale ai Volontari della Noi con Voi in modo particolare: Daniele e Debora Caparelli, Raffaele Tundis, Enrichetta Di Cianni e Gigi Marino». È per merito di Associazioni come la “Noi con Voi” se anche durante questo anno e mezzo di pandemia nessuno si è sentito abbandonato ed ha potuto contare su questi straordinari volontari, dimostrando che solo mettendo da parte gli egoismi personali e praticando l’INSIEME che si ottengono grandi risultati. Per info potete consultare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/Noi-con-Voi-Mongrassano-133808007165918 oppure inviare una mail all’indirizzo: associazionenoiconvoi03@gmail.com , o al numero: 348/2636842.
 |
Tell A Friend
|
|
San Marco Coast to Coast, i marcatori di un territorio individuati da due classi dell' IIS San Marco nell' ambito di un' attivita' di alternanza scuola lavoro |
et at: 21/07/2021 |
San Marco Coast to Coast, i marcatori di un territorio individuati da due classi dell' IIS San Marco nell' ambito di un' attivita' di alternanza scuola lavoro - Importante progetto di Alternanza scuola lavoro per l'anno scolastico 2020/21 l’IIS SAN MARCO ARGENTANO che vede coinvolte le classi 3a-4a FM. Le attività di Alternanza Scuola-Lavoro costituiscono un importante momento di formazione che permette agli studenti di mettere in pratica le competenze e le conoscenze acquisite a scuola, proiettandoli e orientandoli nell'attuale mondo del lavoro. Nello specifico l’IIS SAN MARCO ARGENTANO ha promosso all'interno del suo percorso di alternanza scuola-lavoro un progetto sul marketing territoriale fortemente voluto dal dirigente scolastico prof. Giancarlo Florio e approvato dal collegio docenti. La durata complessiva del progetto è di 120 ore e prevede la presenza di un tutor esterno, nella figura di Giorgio Durante,giornalista, esperto di marketing territoriale e di politiche di sviluppo e di docenti interni, nella figura del prof. Domenico Martire e della prof.ssa Selene Falcone La finalità generale dell'iniziativa è realizzare un progetto volto alla promozione ed allo sviluppo del territorio attraverso la ricerca e la valorizzazione, anche a livello internazionale,dei piccoli centri, custodi di tradizioni, storia e cultura. Questi piccoli centri storici o Borghi costituiscono per la Calabria un “capitale” da trasformare in vantaggio competitivo per la creazione di un’offerta turistica di qualità e di nuove attività economiche e culturali orientate a sviluppare nuovi prodotti turistici rivitalizzando gli stessi territori. A tale scopo nasce l'idea grafica di SAN MARCO COAST TO COAST un logo che identifica e promuove l'area geografica compresa tra Guardia Piemontese e Corigliano-Rossano e che pone la città di San Marco A. come pilone centrale di un ponte lungo circa 80 Km.dal Mar Tirreno al Mar Jonio. Mettere in rete i territori e i centri storici, infatti, consente la creazione di una rete di contatti e interazioni per il recupero e la valorizzazione degli spazi e della qualità della vita. L'identificazione attraverso un logo può permettere una serie di azioni indirizzate ad una maggiore visibilità, conoscenza e riscoperta dell’identità di quest’area caratterizzata dall’autenticità, unicità, tradizione e genuinità.Un territorio che ancora conserva le tracce dell'importante presenza Magno Greca, come Sibari,ai paesi delle aree interne dove si conserva ancora la vera cultura Arbëreshë per finire poi in questo ipotetico viaggio a Guardia Piemontese, borgo arroccato sul mare tirreno Popolata a partire dal XII secolo da coloni prevalentemente valdesi provenienti dal Regno d'Arles, dalla Provenza. Il progetto prevede, inoltre, come fase finale, la realizzazione di un multimediale e una pagina social denominata San Marco Coast to Coast il tutto per mettere in risalto la bellezza dei paesaggi, la storia, l'arte, la cultura e i prodotti tipici.di questo territorio. Questo studio, vuole solo essere un esempio, anche per le pubbliche amministrazioni, di come sia possibile pianificare politiche di sviluppo territoriale partendo da una piccola azione di marketing. L’iniziativa degli allievi dell’IIS San Marco vuole pertanto essere uno stimolo un piccolo segno per l'individuazione dei marcatori territoriali finalizzato alla valorizzazione dell’identità della nostra terra per recuperarne la vitalità socio- economica e soprattutto l’immagine. I ragazzi del progetto |
Tell A Friend
|
|
Intervento a Laino Borgo dei Vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari a Laino Borgo |
et at: 21/07/2021 |
Intervento a Laino Borgo dei Vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari a Laino Borgo dove un incendio è divampato nel primo pomeriggio in un locale adibito ad officina-centro revisioni in contrada Pianette. Le fiamme hanno interessato alcuni mezzi pesanti e diversi veicoli parcheggiati causando ingenti danni materiali. Non si registrano danni a persone sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari che stanno adesso portando avanti le operazioni di smassamento e di spegnimento dei focolai residui. Sul posto anche i carabinieri di Laino Borgo e Castelluccio per gli accertamenti per risalire all'origine dell'incendio. |
Tell A Friend
|
|
Sono nove i borghi calabresi che prevedono di offrire fino a 28 mila euro alle persone che desiderano trasferirvisi |
et at: 19/07/2021 |
Sono nove i borghi calabresi che prevedono di offrire fino a 28 mila euro alle persone che desiderano trasferirvisi. Lo scorso 15 luglio la CNN nota televisione americana ha dedicato un servizio alla questione ( qui trovate l' articolo ) . E' lo stesso assessore regionale Gianluca Gallo a commentare il progetto all'emittente americana:" Il reddito mensile potrebbe essere compreso tra € 1.000 e € 800 per due o tre anni. In alternativa, potrebbero esserci finanziamenti una tantum per supportare il lancio di una nuova attività commerciale, che si tratti di un B&B, ristorante, bar, fattoria rurale o negozio". "Stiamo affinando i dettagli tecnici, l'importo mensile esatto e la durata dei fondi e se includere anche villaggi leggermente più grandi con un massimo di 3.000 residenti". "Finora abbiamo avuto un enorme interesse da parte dei villaggi e, si spera, se questo primo schema funziona, è probabile che ne seguiranno altri nei prossimi anni". L’obiettivo è quello di provare a porre fine alla crisi dello spopolamento registrata negli ultimi anni. Per ottenere i fondi, i nuovi residenti di questi nove borghi calabresi devono avere meno di 40 anni e impegnarsi a rilanciare una piccola impresa. Chi desidera partecipare al bando deve essere pronto a trasferirsi in Calabria entro 90 giorni dall’esito positivo della domanda e, poi, dovrà prendere la residenza nel borgo dove si trasferirà. Nove i borghi che hanno aderito: quattro sono tutti dislocati nel Nord della provincia di Cosenza: Aieta, Albidona, Civita e San Donato di Ninea. Tre sono in provincia di Reggio Calabria: Bova, Samo (con la frazione Precacore) e Sant'Agata del Bianco. Due, infine, sono situate nel Crotonese: Caccuri e Santa Severina. |
Tell A Friend
|
|
Villapiana lido, ritrovato spiaggiato un delfino. Attivata la procedura per verificarne il decesso |
et at: 18/07/2021 |
Villapiana lido, ritrovato spiaggiato un delfino. Attivata la procedura per verificarne il decesso - E' stato ritrovato nella mattinata di oggi sulla battigia di 114 un delfino spiaggiato. La pronta segnalazione dei bagnanti ha permesso l'intervento della Guardia costiera e del veterinario, Vladimiro Liotti. L'animale non presentava segni di violenza esterna ad ogni modo verrà sottoposto ad autopsia per verificare la causa della morte.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, diminuzione della portata idrica in particolar modo su corso Calabria |
et at: 16/07/2021 |
Castrovillari, diminuzione della portata idrica in particolar modo su corso Calabria - Comunicazione per i cittadini. In seguito ad una copiosa perdita di acqua sulla rete idrica di corso Calabria, il Servizio idrico integrato del Comune di Castrovillari ha deciso l’immediato intervento manutentivo, programmando una necessaria diminuzione del flusso dalle ore 10, 30 alle ore 12,30. Questa mattina, durante la riparazione, si potrebbe registrare, quindi, una carenza di emissione nella zona interessata dai lavori. Per tale motivo l' ufficio si scusa con l’utenza per il disagio. |
Tell A Friend
|
|
Master di II livello nell’ambito dell’ingegneria dei trasporti siglato il protocollo d’intesa tra la Societŕ Ferrovie della Calabria S.r.l e l’Universitŕ della Calabria |
et at: 16/07/2021 |
Master di II^ livello nell’ambito dell’ingegneria dei trasporti siglato il protocollo d’intesa tra la Società Ferrovie della Calabria S.r.l e l’Università della Calabria - E’ stato approvato il Master di II livello nell’ambito dell’ingegneria dei trasporti, finalizzato all’alta formazione di professionalità qualificate in ambito trasportistico gestionale istituito grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra la Società Ferrovie della Calabria S.r.l e l’Università della Calabria. Il Master interdipartimentale nasce grazie alla sinergia tra i Dipartimenti di Ingegneria Civile (DINCI), di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) e del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) dell’Unical. FdC, nell’ambito delle proprie prospettive di evoluzione societaria ed industriale e del prevedibile prossimo fabbisogno di elevate competenze tecnico-gestionali, è attenta alle esigenze formative del territorio di propria pertinenza, determinata anche ad incidere sulla formazione del capitale umano dei giovani laureati calabresi ai fini della crescita qualitativa complessiva degli operatori in ambito trasportistico. L’istituzione del Master interdipartimentale, su proposta ed impulso di FdC, sarà denominato “MIT Calabria” e avrà una durata complessiva di 12 mesi, di cui 7 per attività didattica in aula e 5 di stage presso FdC e ulteriori soggetti interessati alla filiera dei trasporti che saranno coinvolti nella fase di tirocinio mediante apposite convenzioni. L’istituendo “MIT Calabria” mira al potenziamento delle competenze specialistiche nell’ambito dell’Ingegneria Civile-Ambientale e dell’Ingegneria Meccanica e Gestionale, oltre all’area del management nelle sue componenti base e specialistiche, nonché nell’organizzazione del lavoro e nell’attività di programmazione e controllo di gestione che caratterizzano il comparto de quo, con approfondimenti sugli aspetti amministrativi, commerciali, del lavoro e sindacali. FdC, all’esito del percorso formativo, potrà attivare apposite selezioni fra i professionisti che avranno concluso con esito positivo il Master, nei limiti del fabbisogno aziendale al momento certificato e deliberato, per l’inserimento nei propri organici. Tale facoltà potrà essere esercitata entro il massimo di un triennio dalla conclusione del Master. |
Tell A Friend
|
|
La moranese Eliana Maradei e' vicecampionessa italiana di Salsa Shine 16/OL A |
et at: 16/07/2021 |
La moranese Eliana Maradei e' vicecampionessa italiana di Salsa Shine 16/OL A - Altro strepitoso risultato per Eliana Maradei. Ieri, presso la Fiera di Rimini, ai Campionati nazionali di categoria, evento inserito tra le competizioni di preminente interesse nazionale, la ballerina moranese si è laureata vicecampionessa italiana 2021 nella specialità Salsa Shine 16/OL A. C’è altro. Nella medesima circostanza la Maradei in coppia con Vincenzo Francesco Bianco diventano campioni italiani 2021 nella Combinata Caraibica 19/27 A2. Insomma un duplice indimenticabile successo. Frutto di sacrificio, tenacia, determinazione e tanto, tanto allenamento. «Felicissima del successo ottenuto» ha dichiarato la Maradei. «Un risultato che mi riempie di soddisfazione per tanti motivi. Non è mai facile gareggiare, l’imprevisto è dietro l’angolo; se poi sai di doverti misurare con altre novantatre preparatissime e bravissime atlete, allora devi impegnarti il doppio e anche il triplo. Ringrazio i miei maestri Mario e Carla per tutto ciò che fanno e per la passione con cui lavorano e l’amore che hanno verso questa disciplina. La mia riconoscenza va, inoltre, a tutti gli altri tecnici e coach che mi hanno supportata, e alla mia famiglia, che mi sostiene ed è sempre presente».
.jpg) |
Tell A Friend
|
|
Fondone Covid, erogati 1,28 miliardi per gli enti locali: a Castrovillari vanno 43.332 euro |
et at: 16/07/2021 |
Fondone Covid, erogati 1,28 miliardi per gli enti locali: a Castrovillari vanno 43.332 euro. Tra le decisioni della Conferenza Stato-citta' di ieri si segnala l'intesa sul riparto della quota a saldo del Fondone Covid per l'anno 2021. L'obiettivo della misura studiata dallo Stato è di compensare tutte le minori entrate, compresa l’addizionale Irpef, al netto delle minori spese per contratti di servizio e per riduzioni del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Le quote assegnate a Comuni, Unioni di comuni e Comunità Montane sono state quantificate tenendo in considerazione le risultanze della Certificazione degli utilizzi inviata entro il 31 maggio scorso e la stima dei fabbisogni 2021 che considera le minori entrate e le minori spese per contratti di servizio e riduzione FCDE. A Castrovillari vanno 43.332 euro, a Cassano all' Ionio 34.100 euro, a Spezzano albanese 13.666 euro, a Frascineto 3.920 euro, a San Basile 2.028 euro ed a Civita 1.744 euro. Qui trovi il prospetto nazionale |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Madonna del Castello terminato il recupero e restauro del basamento indicatore della catena del Pollino e del relativo pannello in Braille, venerdě 9 un'evento per suggellare il tutto |
et at: 08/07/2021 |
Castrovillari/Madonna del Castello terminato il recupero e restauro del basamento indicatore della catena del Pollino e del relativo pannello in Braille, venerdì 9 un'evento per suggellare il tutto - A partire dall’Amore per le proprie Radici, per promuovere il patrimonio, per affermare l’importanza di ciò che trasmette con dignità e per mobilitare le energie che connotano le persone a testimoniare la loro Appartenenza. Sono le motivazioni che accompagnano il recupero del basamento-indicatore della Catena Montuosa del Pollino e il pannello informativo in braille, che la descrive, curati dal gruppo socio-culturale “I Sognatori”, nato a marzo a Castrovillari. L’iniziativa è programmata per venerdì 9 luglio, alle ore 19, nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello-nel pieno rispetto delle misure anti Covid-, con la partecipazione del Sindaco, Domenico Lo Polito, che porgerà il saluto, e dell’Assessore, Federica Tricarico, tra gli interventi del presidente del sodalizio, Franco Pirrera, del vice, Giambattista Di Marco, del tesoriere Enzo Zofrea, progettista dell’opera di restauro, e di Gino Perfetti, segretario dell’associazione i quali illustreranno pure finalità e scopi dell’associazione; il momento prevede inoltre l’intervento di Emanuele Baratta che effettuerà una breve lettura dimostrativa del pannello braille dov’è riportata la spiegazione sulla Bellezza dei Monti che circondano Castrovillari. L’appuntamento sarà concluso e suggellato dalla declamazione di poesie in vernacolo dell’indimenticabile Luigi Russo a cura di Franco e Carmen Pirrera per sottolineare, ancor più, lo spirito in cui si muove e vuole svilupparsi l’associazione organizzatrice, la quale pone l’accento, con le sue iniziative, sulla necessità di riappropriarsi di quello che ci è stato lasciato in eredità.
 |
Tell A Friend
|
|
Domenico Filomia e' il nuovo Presidente della sezione CAI di Castrovillari |
et at: 29/06/2021 |
Domenico Filomia e' il nuovo Presidente della sezione CAI di Castrovillari - Passaggio di consegna nella Sezione CAI di Castrovillari. Carla Primavera, ultimati i due mandati statutari, lascia il posto a Domenico Filomia insieme al nuovo Consiglio Direttivo e al Collegio dei Revisori dei Conti. Filomia, socio fondatore della Sezione, è dirigente del sodalizio sin dall’anno 2003 nella quale ha sempre rivestito il ruolo di segretario. Nel contempo è stato Presidente della commissione escursionismo sezionale, delegato all’Assemblea Regionale dei soci, membro del Gruppo Lavoro sentieri regionale e sezionale. Una grande esperienza maturata nel corso degli anni e che oggi pone al servizio della Sezione e del CAI nella veste di Presidente. Insieme a lui, rinnovato nella sua metà, il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti. Affiancheranno il presidente i nuovi consiglieri F. Di Giano, G. Cersosimo, L. Cara (del Gruppo CAI Corigliano/Rossano), i veterani C. Primavera, M. Belmonte ed E. Iannelli; in qualità di revisori G. Romano, R. Alois, L. Macrini. Il neo Presidente, visibilmente emozionato, ha ringraziato il Presidente, i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti uscenti per il lavoro svolto e tutti i soci per la fiducia accordatagli, e nel porgere gli auguri di un proficuo lavoro a se stesso e a tutti i neo consiglieri eletti conferma l’impegno a continuare e migliorare il lavoro svolto dai suoi predecessori. Sottolinea, inoltre, il ruolo e la presenza femminile all'interno del sodalizio, auspicando una maggiore partecipazione delle donne, incoraggiandone la presenza nell'escursionismo, nell'arrampicata, nell'alpinismo. Punti fermi del suo mandato saranno la conoscenza, la promozione, la valorizzazione e la difesa dell’ambiente montano. Durante l’assemblea è stata consegnata al socio Eugenio Iannelli una targa ricordo per aver raggiunto il traguardo dei 25 anni di iscrizione al sodalizio. Un ringraziamento doveroso e particolare a un socio fondatore, presidente di Sezione per 5 mandati consecutivi e Consigliere Centrale in carica, sempre attivo e partecipe alla vita associativa. 
Nella foto da sx: F. Di Giano, E. Iannelli, L. Cara, C. Primavera, D. Filomia, M. Belmonte, G. Cersosimo. |
Tell A Friend
|
|
In Calabria le scuole riapriranno il 20 settembre |
et at: 24/06/2021 |
In Calabria le scuole riapriranno il 20 settembre - La Regione Calabria, tramite l'assessore alla Pubblica istruzione, Sandra Savaglio, ha fissato le date di inizio e termine delle attività didattiche in tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie. L' avvio delle attività didattiche è stato fissato per lunedì 20 settembre 2021 e il termine per giovedì 9 giugno 2022. Il periodo delle lezioni è determinato in 204 giorni. Le attività educative presso le scuole dell'infanzia avranno inizio lunedì 20 settembre 2021 e termineranno giovedì 30 giugno 2022. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|