Castrovillari - Al Teatro Sybaris la Storia e il sogno di Umberto Panini. L' Associazione Menodiunterzo porta in scena " UP il meccanico dei sogni " |
et at: 11/04/2023 |
Castrovillari - Il 14 e il 15 aprile l' associazione Menodiunterzo portera' in scena " Up, il meccanico dei sogni ", uno spettacolo dedicato ad Umberto Panini, icona del genio italiano. Sul palco del Teatro Sybaris ci saranno Rosanna Guaragna, Francesca Vico e Francesco Gallo, autore e regista dello spettacolo. Insieme ai fratelli Giuseppe, Benito e Franco, Umberto è l’alfiere dell’impero Panini. Un impero di carta, legato alle figurine e alle sue numerose collezioni. Attraverso la vita di Umberto si tenta di ripercorrere la storia del nostro Paese, segnata dalla guerra e dall’emigrazione prima, dalla ricostruzione e dal boom economico dopo. Il celo, celo manca diventa nella narrazione di questa vicenda esemplare un modo per fare i conti con quello che abbiamo e quello che, invece, ormai sembra essere perduto irrimediabilmente. “È un testo che nasce dalla mia esperienza di vita a Modena - scrive l’autore e regista Francesco Gallo -. A Modena ho avuto la fortuna di vivere a pochi metri dalla sede della Panini. Quell’indirizzo è stato per molti della mia generazione un luogo speciale perché si scriveva alla Panini quando mancavano poche figurine per completare l’album, quando, finiti i giochi e gli scambi con gli amici, non rimanevano che quattro o cinque giocatori da incollare”. L’Italia generosa e coraggiosa della seconda metà del Novecento era un Paese che non aveva paura di sognare. Un popolo ricco di grandi figure, e anche di magnifiche figurine. Attraverso piccoli rettangoli di carta, la famiglia Panini contribuì a diffondere l’ottimismo nel Paese del Boom. Quattro fratelli e quattro sorelle, nati in povertà, seppero immaginare il futuro, partendo da una piccola edicola. E dalle loro intuizioni, passando da buste di semplici francobolli alle bustine di calciatori e non solo, è nato un mito globale. La drammaturgia, oltre ad essere un omaggio alla città della Ghirlandina e a Giovanna Malagoli, dipendente Panini e testimone della storia, offre l’opportunità all’autore di attraversare buona parte della storia del Novecento. Si va dal 1937 all’allunaggio, 20 luglio 1969, quando l’astronauta statunitense Neil Armstrong appoggiò lo stivale del piede sinistro sulla polvere della Luna. L’associazione di promozione sociale Menodiunterzo, attiva a Castrovillari da ormai cinque anni, ha curato numerosi progetti, fra i più importanti ci sono il “Premio Ronzinante”, dedicato all’illustrazione per ragazzi e “Quinte di copertina”, progetto di educazione al teatro, finanziato dal Ministero della Cultura. La prima di “UP, il meccanico dei sogni” sarà venerdì 14 aprile alle ore 21, la replica sabato 15, alle 18.15, al Teatro Sybaris di Castrovillari. I biglietti sono già prenotabili e disponibili presso Dany Music in via Mazzini 57 a Castrovillari. F.to Domenico Donato |
Tell A Friend
|
|
Al via a Castrovillari la II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica. Dal 18 al 25 marzo |
et at: 20/03/2023 |
Al via a Castrovillari la II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica, ideata e promossa dall' Associazione Italiana di Cultura Classica. L' importante evento, in programma dal 18 al 25 marzo, ha un carattere itinerante e alla sua realizzazione concorrono cinque Delegazioni dell’AICC, che nel corso della manifestazione si passano idealmente il testimone. È toccato proprio alla Delegazione AICC del capoluogo del Pollino, presieduta dal prof. Leonardo Di Vasto, organizzare la cerimonia di apertura che si svolgerà presso l’elegante auditorium dell’ITCG “Pitagora-Calvosa” sabato 18 marzo a partire dalle ore 10. Ricordiamo che la Delegazione AICC di Castrovillari da 37 anni anima il dibattito culturale del territorio, promuovendo iniziative di grande spessore culturale, rivolte soprattutto agli studenti. Ospite d’eccezione della giornata di apertura della II edizione del Festival della Cultura Classica sarà il prof. Mauro Tulli, Ordinario di Letteratura Greca all’Ateneo di Pisa che terrà un incontro con gli studenti dal titolo “Il Teatro in Platone”. La lectio magistralis, rivolta agli studenti dell’IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” e del Liceo Classico “Garibaldi” di Castrovillari, sarà preceduta dai saluti istituzionali tra cui quelli del Dirigente Scolastico prof. Bruno Barreca e del Sindaco di Castrovillari avv. Mimmo Lo Polito. Il prof. Mauro Tulli, voce illustre della Cultura Classica italiana ha focalizzato la sua attività di ricerca all’opera di Platone, con analisi dei testi compiute sia in un’ottica filologica, sia filosofica. È anche autore di studi su Parmenide, Epicuro ed Esiodo, epica e retorica. Fa parte del Comitato Istituzionale di garante per la Cultura Classica al MIUR. Inoltre, collabora con riviste che si occupano di Studi antichi e di Papirologia e fa parte di prestigiosi Istituti di ricerca sulla cultura Greca e Latina, con incarichi direttivi e di coordinamento. Castrovillari aveva avuto già l’onore di ospitarlo nell’ambito della consegna di una borsa di studio istituita in memoria del grande grecista Vincenzo Di Benedetto, originario di Saracena. Sabato 25 marzo sempre a Castrovillari, al Teatro Sybaris, ci sarà la chiusura della II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica con la rappresentazione teatrale de “Le Troiane” di Euripide, a cura dell’associazione culturale Aprustum, per la regia di Casimiro Gatto. Lo spettacolo sarà introdotto dal presidente della Delegazione AICC locale, prof. Leonardo Di Vasto, con un intervento sul Pacifismo di Euripide. DOMENICO DONATO |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, si e' insediato l' Osservatorio regionale sulla violenza di genere |
et at: 20/03/2023 |
Con la seduta inaugurale che si e' tenuta nella sala "Acri" del Consiglio Regionale della Calabria, si e' insediato l'Osservatorio regionale sulla violenza di genere, istituito con la Legge regionale n. 38 del 2016. L' organismo e' composto, oltre che da tre membri di diritto (dirigente generale del Dipartimento Tutela della salute, presidente della Commissione regionale pari opportunità, consigliera regionale di parità), da esperti e rappresentanti di enti attivi nella materia del contrasto alla violenza di genere, che sono stati individuati per competenze professionali e attraverso un avviso pubblico. La seduta è stata introdotta dai saluti istituzionali dell’Onorevole Giacomo Crinò, che ha espresso la valenza dell’organismo, che si impegnerà nella promozione di una cultura di genere e per l’individuazione di misure di superamento della violenza. I lavori sono proseguiti con l’intervento della Coordinatrice, l’Avv.ssa Giuseppina Pino, la quale ha affermato l’importanza di un’attività alacre di supporto alle donne e ai minori e di contrasto alla violenza di genere. L’eliminazione della sottocultura violenta, espressione di disuguaglianze strutturali, di stereotipi di ruoli, di un flop redistributivo economico nei tempi lavoro e di cura tra uomini e donne, di un’organizzazione patriarcale della società, impone un sistema di tutele crescenti per le donne, abbinato ad un welfare efficace, e a strumenti per l’autonomia finanziaria ed abitativa delle donne, che permettano l’emancipazione di queste ultime e la fuoriuscita delle stesse dalla spirale violenta in cui sono cadute. “L’obiettivo è quello di lavorare per la collettività – ha detto la coordinatrice - sia per monitorare i fenomeni legati alla violenza di genere attraverso gruppi di lavoro specifici in seno all’Osservatorio, sia per promuovere iniziative concrete e di formazione rivolta ai professionisti, agli studenti e alla società civile. L’Osservatorio avrà un approccio operativo e si avvarrà delle competenze di esperti designati quali la Dott.ssa Laura Amodeo, la Dott.ssa Anna Briante, il Dott. Pasquale Ciurleo (vice-coordinatore), la Prof.ssa Anna De Gaio, l’Avvocatessa Stefania Figliuzzi, la Dott.ssa Annamaria Curia, la Dott.ssa Caterina Ermio, la Dott.ssa Carolina Girasole, il Dott. Antonio Gioiello, il Dott. Luca Lanzino, l’Avvocata Lucia Lipari, la Dott.ssa Isolina Mantelli, la Dott.ssa Francesca Mallamaci, l’Avv.ssa Marano Caterina dell’Avvocatessa Giuseppina Spinella. Tutti i componenti dell’Osservatorio, all’interno dei propri interventi, hanno delineato le linee operative del proprio impegno e gli ambiti all’interno dei quali presteranno la propria attività, primo fra tutti la formazione e programmazione di percorsi mirati a generare conoscenza e consapevolezza del fenomeno, e quindi lo sviluppo di modelli culturali e strategie d’intervento che possano garantire pari opportunità e segnare un cambio di passo in una sfida sociale indubbiamente complessa. La violenza sulle donne non è un fatto privato. Siamo dinanzi a storie cariche di sofferenza, di fatica e di umiliazione, ma anche di grande coraggio e resilienza. Vissuti che ci raccontano la forza di dire basta e la tenacia di riprendere in mano la propria vita e la propria libertà. Le notizie di violenze di genere continuano ad occupare le cronache con dati impressionanti, che ci restituiscono l’immagine, terribile, di una società in cui le donne subiscono violenza in casa, sul lavoro, nei luoghi e nei contesti in cui intendono realizzarsi. Parliamo infatti di un fenomeno strutturale e diffuso, che affonda le sue radici nel tempo. In questi anni Governo e Parlamento hanno messo in campo misure importanti di prevenzione, protezione e contrasto alla violenza, in applicazione della Convenzione di Istanbul, ma, nonostante ciò, non diminuiscono i reati di violenza contro le donne e in modo particolare i femminicidi: quasi sempre epiloghi drammatici di storie di violenza e abusi che avvengono quando la donna decide sulla sua autonomia e libertà. È indubbio che l’attività dell’Osservatorio possa inanellarsi all’interno di una rete più ampia di partner istituzionali e sociali, che possano mettere a sistema condizioni positive per le donne, al fine di giungere ad un definitivo cambio di passo e favorire la crescita collettiva. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Caso Facciolla cadono due dei tre capi d' imputazione |
et at: 23/11/2022 |
Caso Facciolla cadono due dei tre capi d' imputazione - Cadono davanti al Consiglio Superiore della Magistratura due dei tre capi d' imputazione per i quali e' stato sottoposto a processo l' ex sostituto procuratore di Castrovillari, Eugenio Facciolla. La sentenza emessa ieri ( 22.11.2022 ndr ) presso Palazzo dei Marescialli ha espresso la condanna della censura in merito ad uno dei tre capi d' imputazione, mentre lo ha assolto dagli altri due. La sanzione disciplinare della censura è stata inflitta per una «violazione finalizzata alla ricerca di elementi indiziari o probatori di esclusiva utilità personale». Lo scorso ottobre il pg Di Leo aveva chiesto nei confronti di Facciolla la pena della perdita di sei mesi di anzianità e il trasferimento ad altra sede. L'ex procuratore di Castrovillari Facciolla, difeso dall’avvocato Ivano Iai è stato, invece, prosciolto dagli altri due capi d'imputazione accuse rilevanti come quella di aver ordinato indagini non autorizzate contro il procuratore della Dda di Catanzaro Nicola Gratteri e il suo ex aggiunto Vincenzo Luberto e, come quella di aver rivelato segreti istruttori o rilevanti a terzi, in merito al procedimento Tela del Ragno. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, omicidio Scorza-Hedeli gli inquirenti lasciano emergere altre informazioni |
et at: 17/11/2022 |
Castrovillari, omicidio Scorza-Hedeli gli inquirenti lasciano emergere altre informazioni - Le ore successive all' arresto del presunto complice dei killer che hanno assassinato Scorza e la compagna, hanno visto emergere in chiaro altri elementi. Dall' interessamento della DDA di Catanzaro circa il comportamento di due vigili urbani del corpo di Castrovillari per i quali è stato richiesto l' arresto in seguito non confermato dal gip che non ha ritenuto di accogliere la richiesta di arresto poiche' non c'è prova che i due vigili urbani abbiano mentito sostenendo di non aver incrociato la vettura con le vittime. Ma emergono ulteriori fatti: si parte dalla telefonata intercorsa nell' immediato tra Hanene Hendhli e la cognata che ha addirittura sentito gli spari, ben tredici quelli contro la sola donna e, soprattutto quella intercorsa tra l' Adduci e Scorza nella quale il primo lo invitava ad andarsi a prendere il capretto poi trovato sgozzato nell'auto. Gli inquirenti inoltre stanno lavorando sodo sulle immagini di alcune telecamere di videosorveglianza che immortalano un fuoristrada di probabile origine tedesca ed un volto sui cui lineamenti oltre che naturalmente sul proprietario dell'auto si stanno concentrando le indagini. Tutti i movimenti prima e dopo l'omicidio sono stati di fatto ricostruiti alla precisione mancano gli esecutori degli omicidi. |
Tell A Friend
|
|
Omicidio Scorza-Hendhli, c'e' un arresto. La coppia sarebbe stata attirata in una trappola mortale |
et at: 17/11/2022 |
Omicidio Scorza-Hendhli, c'e' un arresto. La coppia sarebbe stata attirata in una trappola mortale - Gli inquirenti della Dda di Catanzaro, diretta da Nicola Gratteri e, grazie al lavoro svolto dai carabinieri hanno fatto luce sul duplice omicidio di Maurizio Scorza e della compagna Hanene Hendhli, i cui corpi vennero rinvenuti all'interno dell'auto di Scorza nelle campagne tra Castrovillari e Cassano il 4 aprile scorso. I carabinieri al comando del colonnello Agatino Saverio Spoto hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip distrettuale del capoluogo di regione, su richieste del procuratore aggiunto Giancarlo Novelli e del pm antimafia Alessandro Riello, nei confronti di Francesco Adduci, 56 anni, cassanese. L'uomo risulta essere il proprietario e gestore della masseria in cui la vittima e la compagna vennero attirati con la scusa di avere in dono un capretto dato le imminenti feste pasquali. Il capretto sgozzato venne poi ritrovato a bordo dell'auto di Scorza, una Mercedes nel bagagliaio accanto al cadavere dell'uomo. Sono ancora in corso di identificazione gli autori della esecuzione e complici di Adduci. Secondo la ricostruzione Scorza e la compagna vennero assassinati nel viale di ingresso della masseria di Adduci da due killer. I quali dopo gli omicidi hanno pensato di spostare l'auto verso Castrovillari con l'intenzione di depistare gli inquirenti ma hanno dovuto desistere dal loro progetto iniziale a causa di un imprevisto: una vettura dei vigili urbani che si trovava in zona e per questo avrebbero poi deciso di abbandonare l'auto nei pressi di Cammarata. |
Tell A Friend
|
|
Ciclovia tratto Morano-Castrovillari, cinquantamila euro per rifarle il look in territorio moranese |
et at: 03/11/2022 |

Ciclovia tratto Morano-Castrovillari, cinquantamila euro per rifarle il look in territorio moranese
In arrivo un contributo di cinquantamila euro per la pista ciclabile tratto Morano/Castrovillari. Il progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Morano calabro e' stato ammesso a finanziamento nell' ambito del PSR Calabria 2014/2020, Gal Pollino (Sostegno agli investimenti per la Sostenibilità in Area Protetta, miglioramento della fruibilità pubblica di infrastrutture ricreative e turistiche in piccola scala). Esso prevede una serie di interventi nel tratto che dall’ex stazione ferroviaria di Morano conduce a Castrovillari. Saranno sistemati sul percorso duecentosessantacinque segnapassi luminosi, che faciliteranno l’utilizzo serale e notturno del circuito verde. Quindi sarà riqualificata e illuminata l’area picnic e saranno apposti nel piazzale d’accesso diversi pannelli didattici relativi alla flora e alla fauna del Pollino. A questi saranno associati cartelloni informativi con testi specifici inerenti alle peculiarità artistiche e paesaggistiche di Morano. La denominazione “CICLOVIA MORANO CAL.”, scritta con diciassette lettere cubitali, indicherà al visitatore il sito e restituirà un’immagine dell’infrastruttura più curata e bella. Infine una panchina in Corten, complemento di arredo che ben si sposa con l’ambiente, permetterà di sostare nei pressi del vecchio scalo ferroviario ammirando il soprastante centro storico. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Al via la campagna di prevenzione dei tumori del collo dell' utero |
et at: 03/11/2022 |

Castrovillari - Al via la campagna di prevenzione dei tumori del collo dell' utero
Con una missiva le donne aventi diritto e ricadenti nelle competenze dell' ASP di Cosenza in questi giorni vengono invitate a partecipare allo screening per la prevenzione dei tumori del collo dell' utero. Il PAP TEST verrà effettuato presso l' ambulatorio di ginecologia preventiva dell' ospedale Ferrari di Castrovillari. Nell' invito si precisa che l'esame è gratuito, inoltre è possibile richiedere nell' immediato il certificato per l'assenza dal lavoro. Ulteriori informazioni si possono ottenere al numero: 09848933524 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12. |
Tell A Friend
|
|
Ammessi dal Dipartimento per gli Affari Territoriali del Ministero dell' Interno tre finanziamenti per mitigare il rischio idrogeologico in alcune aree della citta' |
et at: 03/11/2022 |

Ammessi dal Dipartimento per gli Affari Territoriali del Ministero dell' Interno tre finanziamenti per mitigare il rischio idrogeologico in alcune aree della citta'
Sono stati ammessi i tre interventi presentati dal Comune di Castrovillari al Dipartimento per gli Affari Territoriali del Ministero dell' Interno inerenti progettazioni definitive ed esecutive, relative ad opere di messa in sicurezza di una parte del territorio come da Decreto del Ministero pubblicato il 28/10/2022. La prima progettazione, che ha ottenuto 200mila euro, riguarda la mitigazione del rischio frana, il consolidamento dei versanti e la regimentazione delle acque in località Alona; la seconda, che avrà a disposizione ben 220mila euro, prevede opere sempre di consolidamento dei versanti che affiancano il fiume Coscile con la regimentazione delle acque; la terza, che ha avuto riconosciuti 260mila euro, interverrà sulle canalizzazioni stradali delle acque bianche per l’eliminazione di fenomeni di erosione nel centro dell’abitato. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, scuola: gia' sottoscritti gli accordi per l' ampliamento di due plessi |
et at: 03/11/2022 |

Castrovillari, scuola: gia' sottoscritti gli accordi per l' ampliamento di due plessi
Questi riguardano l' ampliamento dell' Asilo Nido di via America, per 840 mila euro, e di quello della scuola materna di contrada Porcione per un 1. 626.800,00 euro. " Oltre a questi conseguimenti - riporta la nota giunta dal comune di Castrovillari - l' amministrazione municipale attende l’esito della pratica per il finanziamento di 214mila euro, da parte del Ministero dell’Istruzione, inerente un progetto a favore della realizzazione di un centro cottura presso la scuola del Centro Sociale di Cammarata, al servizio di tutte le scuole comunali ". |
Tell A Friend
|
|
Campagna vaccinale antinfluenzale |
et at: 31/10/2022 |
Campagna vaccinale antinfluenzale - Avviata nella Citta' di Castrovillari la Campagna di Vaccinazione antinfluenzale predisposta dal dipartimento di prevenzione dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Luogo delle inoculazioni sara' via Po' 74, sede locale del Servizio di Igiene e Sanita' pubblica dell' ASP. Qui, dal lunedì al giovedì, verranno effettuate, dalle ore 11 alle ore 12, mentre martedì e giovedì saranno eseguite di pomeriggio dalle ore 16 alle ore 17. Naturalmente ognuno può anche rivolgersi al proprio medico di medicina generale per vaccinarsi. |
Tell A Friend
|
|
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato all' unanimita' una proposta di legge che disciplina le " Modalita' di erogazione dei medicinali cannabinoidi per finalita' terapeutiche" |
et at: 21/10/2022 |
Calabria, Cannabis terapeutica c' e' la proposta di legge - Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato all' unanimita' una proposta di legge che disciplina le " Modalita' di erogazione dei medicinali cannabinoidi per finalita' terapeutiche". La proposta e' stata sottoscritta dai consiglieri Ferdinando Laghi, della Lista De Magistris (primo firmatario); Michele Comito, di Forza Italia; Amalia Bruni, del Gruppo Misto; Giuseppe Graziano, dell'Udc; Simona Loizzo, della Lega, e Giuseppe Neri, di Fratelli d'Italia. "Si tratta di un risultato importantissimo - ha commentato Laghi - che va a coprire, finalmente, tutta una serie di patologie estremamente importanti ed estremamente doloroso rispetto alle quali tante persone non hanno avuto finora difesa, se non l'acquisto personale del farmaco, determinando di fatto una sperequazione tra chi poteva permettersi il farmaco e chi no. La normativa interviene su una carenza legislativa, ma serve anche a sanare una diseguaglianza che non era più accettabile". "Questa legge - ha detto ancora Ferdinando Laghi - fa sì che la Calabria si allinei con altre Regioni che già da tempo hanno definito dei provvedimenti attuativi della norma nazionale. E ce ne sono tante in cui la legge regionale non corrisponde alla legge quadro nazionale". |
Tell A Friend
|
|
Eppur si muove: torna in autunno la XXII edizione di Primavera dei Teatri Dopo un anno di stop, torna il festival dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea |
et at: 16/09/2022 |
Eppur si muove: torna in autunno la XXII edizione di Primavera dei Teatri Dopo un anno di stop, torna il festival dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea. Primavera 2022 allarga i propri orizzonti alla scena internazionale e alla danza, per la prima volta, con un prologo speciale nel capoluogo calabrese: «Abbiamo sempre cercato di dipingere, attraverso l’arte, ciò che è vivo, ciò che è. Ci siamo sempre interrogati sul contemporaneo, sui nuovi linguaggi scenici, punto focale non solo di un festival che è cresciuto guardando in questa direzione, ma che ha avuto il coraggio di accogliere le scomodità del presente».30 spettacoli in cartellone tra teatro, danza, musica, performance e reading, 2 anteprime nazionali e 5 prime, 2 residenze artistiche e una per curatori, 5 incontri Catanzaro / Castrovillari (CS) - In nuova veste autunnale, dopo l’edizione pandemica e dopo un anno di fermo, torna il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, Primavera dei Teatri, dal 27 settembre al 6 ottobre 2022, che per la prima volta si disloca non solo nel tempo ma anche nello spazio, aprendosi con 3 giornate di spettacoli internazionali – dal 27 al 29 settembre – a Catanzaro, il capoluogo della provincia calabrese. «Primavera dei Teatri torna in autunno, invade luoghi, contamina paesaggi scenici, interroga il presente – commentano i direttori del Festival Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano –. Abbiamo sempre cercato di dipingere, attraverso l’arte, ciò che è vivo, ciò che è. Ci siamo sempre interrogati sul contemporaneo, sui nuovi linguaggi scenici, punto focale non solo di un festival che è cresciuto guardando in questa direzione, ma che ha avuto il coraggio di accogliere le scomodità del nostro presente. Uno sguardo sul reale, sull’oggi, nel tormento e nella caparbietà. Lucidamente consapevoli che le esigenze artistiche derivano sempre da quelle umane, fatte di istinti, partecipazione, condivisione. Primavera dei Teatri XXII ragiona sul presente, lo osserva, nella mescolanza di linguaggi, nelle azioni, come conseguenze o compimento, come materia e pensiero. Aderisce al presente, nel dubbio della sua stessa totale consapevolezza». Il festival quest’anno apre riflessioni su tematiche sempre più attuali come l’orientamento sessuale, l’identità e l’espressione di genere, il corpo come qualcosa da accettare o cambiare, il corpo come oggetto politico, tra contraddizioni, rapporti umani e la costante ricerca dei classici per leggere meglio il nostro presente. Tra le novità dell’edizione 2022 di Primavera dei Teatri, il prologo dedicato alla scena internazionale che per la prima volta abbraccia nuove dimensioni nelle arti e nei luoghi, collocandosi in una nuova città, Catanzaro, e presentando non solo performance e pièce teatrali, ma allargando i suoi orizzonti ai linguaggi della danza.
Il programma degli spettacoli
Fra le compagnie internazionali, il 27 settembre arriva El Conde de Torrefiel, collettivo catalano tra i più acclamati del panorama contemporaneo, i cui lavori sono stati presentati nei maggiori festival europei. In scena per Primavera XXII, la performance La Plaza, una pièce che ritrae la realtà della vita pubblica della città, intesa come luogo di convivenza in cui convergono e collidono una molteplicità di espressioni e modi di stare al mondo.
Il 28 settembre il Teatro Comunale ospita Transpophagic Manifest, in cui la performer, regista e “transpologa“ brasiliana – come lei stessa si definisce – Renata Carvalho presenta un manifesto del corpo travestito, sfidando le costruzioni sociali disumanizzanti che permeano l'immaginario comune su ciò che significa essere trans. Nella stessa serata, al Teatro Politeama va in scena la performer e artista argentina Marina Otero con Love me, terzo capitolo del progetto Remember to live, realizzato insieme a Martin Flores Cardenas. Un assolo che affronta la violenza che la stessa autrice, andando via dal suo paese, Buenos Aires, si porta dentro.
Per la sezione dedicata alla danza, il 29 settembre arriva Alessandro Sciarroni, uno degli artisti italiani più noti nell’ambito delle performing arts, vincitore nel 2019 del Leone d’Oro alla carriera per la danza, i cui lavori sono stati rappresentati in tutta Europa, in America, Medioriente e Asia. In Save the last dance for me Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata.
Il 27 settembre il Collettivo Mine, nato dall’incontro artistico fra Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto, presenta Esercizi per un manifesto poetico, lavoro di debutto che coincide con l’atto fondativo della compagnia, vincitore nel 2019 di DNA Appunti Coreografici.
Chiudono il circuito dedicato alla danza Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, in scena il 29 settembre con Grace, Premio Danza&Danza come miglior produzione Italiana nel 2019. Un lavoro in cui maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura.
Dal 30 settembre, a Castrovillari, si entra nel vivo della programmazione dedicata al teatro con la compagnia che ha ideato il festival, Scena Verticale. V Canto, Inferno, Dante è un lavoro in itinere di Saverio La Ruina che sperimenta sulla commistione tra recitazione, video e voce cantata, interpretato da La Ruina e arricchito dalle incursioni canore di Cecilia Foti, con lo sguardo esterno di Dario De Luca.
Apre il cartellone degli spettacoli Mario Perrotta, una delle voci più significative del panorama teatrale italiano, con Dei Figli, opera che conclude la trilogia In nome del padre, della madre, dei figli, realizzata con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati.
Due gli spettacoli in anteprima nazionale: il 1° ottobre Serena Balivo, Mariano Dammacco, Roberto Latini presentano Danzando con il mostro, il primo gesto artistico comune fra tre degli artisti più premiati e apprezzati della scena contemporanea. Il 4 ottobre debutta invece Animali Domestici, scritto da Caroline Baglioni e diretto da Antonio Mingarelli, che ne ha curato anche il progetto, e interpretato da Christian La Rosa e Alice Raffaelli.
Saranno cinque invece le prime nazionali in cartellone. Il 1 ottobre va in scena l’ultimo lavoro di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani Confessioni di sei personaggi, ispirato ai Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, con Caroline Baglioni e Stella Piccioni a dare corpo e voce ai sei personaggi pirandelliani.
Il 2 ottobre debutta i Macbeth, una produzione Arca Azzurra e Centro Teatrale Bresciano che vede in scena due protagonisti del teatro italiano come Enzo Vetrano e Stefano Randisi insieme a Giovanni Moschella e Raffaella D’Avella, nella riduzione di Francesco Niccolini e drammaturgia collettiva. La cronaca di un uomo e di una donna qualunque, in grado di nutrire le proprie psicosi e trasformarle in una guerra insensata contro sé stessi e le vittime disgraziate che finiscono sotto il loro tiro.
Due prime nazionali in programma per lunedì 3 ottobre. Si parte con Pietra d’inciampo, di Sergio Pierattini per la regia di Riccardo Diana, uno spettacolo sul valore e la forza dei simboli che custodiscono e tramandano la memoria dell’Olocausto, con particolare riferimento all’opera dell’artista Gunter Demnig Pietre d’inciampo. In scena anche Una storia al contrario, adattamento teatrale dal libro di Francesca De Sanctis, testo semifinalista Premio John Fante Opera Prima 2021. Un lavoro diretto da Elena Arvigo e prodotto da Teatro delle Donne, in cui la storia personale della protagonista diventa, attraverso il suo racconto, una questione generazionale.
Debutto anche per Dammi un attimo, frutto di un lavoro a quattro mani di Francesco Aiello e Mariasilvia Greco, in scena insieme a Elvira Scorza, prodotto da Teatro Rossosimona, che verrà presentato il 30 settembre a Primavera 2022 per la sezione del Calabria Showcase.
Sabato 1 ottobre, e in replica il 2 ottobre, arriva anche Real Heroes, scritto e diretto da Mauro Lamanna e Justiniano Aguilera. Una performance itinerante e immersiva, grazie all'utilizzo di tecnologie quali audio 360 e virtual reality, che ha già conquistato il pubblico in Grecia e America Latina.
Il 2 ottobre si continua con Nitropolaroid, di Crack24, per la regia di Riccardo Lai e Lorenzo De Iacovo, nato come un progetto autobiografico che racconta le vicende del protagonista, Sebastiano, attorno al quale gravitano altri personaggi, in un gioco continuo tra divino e realtà.
Il 3 ottobre va in scena la prima replica de La Divina Calabria, un progetto di Giancarlo Cauteruccio e Teatro Studio Krypton. Un’opera in divenire, una immersione poetica e estetica della commedia dantesca, dove Inferno, Purgatorio, Paradiso, sono facilmente riscontrabili nella realtà calabrese, a diversi livelli.
Martedì 4 ottobre, appuntamento con il reading Una rosa ancora rossa, in ricordo di Antonello Antonante e Franco Dionesalvi, tratto da La rosa nel bicchiere di Franco Costabile. Un viaggio nelle parole di due protagonisti della scena culturale calabrese recentemente scomparsi ai quali Primavera dei Teatri vuole dedicare un omaggio attraverso la voce di Lara Chiellino.
A seguire, Eco di Fondo e Caterpillar presentano Sono solo nella stanza accanto, spettacolo selezionato a Inbox 2022, scritto da Tobia Rossi e diretto da Giacomo Ferraù con Edoardo Barbone ed Eugenio Fea. Un racconto di formazione dolceamaro che riflette non solo sulla piaga sociale del bullismo, ma anche su ombre e contraddizioni del nostro presente.
Tra le compagnie ospiti anche UnterWasser, un gruppo di ricerca teatrale fondato nel 2014 da Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio. Dopo il debutto alla Biennale Teatro 2020 di Venezia, va in scena il 5 ottobre per Primavera 2022 UNTOLD, un viaggio introspettivo, frutto di un’accurata indagine sulle potenzialità del teatro d’ombre.
Per Calabria Showcase, in programma anche F-Aida della compagnia Mana Chuma Teatro, scritto e diretto Salvatore Arena e Massimo Barilla. Un lavoro ambientato in una Calabria degli anni ’80 in cui si consumano guerre fratricide tra famiglie.
Appuntamento fra teatro e musica giovedì 6 ottobre con Insight Lucrezia, una scrittura di Antonella Cilento per la regia di Carlo Bruni in cui la scena fantasmatica evoca la festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara.
In scena anche Kassandra, del pluripremiato drammaturgo e regista teatrale franco-uruguaiano Sergio Blanco, con Roberta Lidia De Stefano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri. Una Kassandra iper-contemporanea, fluida, spudorata, che esplora una donna “in transito”, senza una identità fissa, né indirizzo, né paese.
Chiude il cartellone degli spettacoli l’ultimo appuntamento della sezione Calabria Showcase, Questioni di famiglia della compagnia Scena Nuda, diretto da Andrea Collavino e interpretato da Filippo Gessi e Teresa Timpano.
Non solo teatro e performance, ma anche musica con A 1000 all’ora, il live dell’ensemble al femminile Glorius4, in cui la voce, il pianoforte e le percussioni di Agnese Carrubba e Mariachiara Millimaggi si fonderanno con la voce di Federica D’Andrea e Cecilia Foti. Il 1°ottobre nel Chiostro del Protoconvento Francescano.
Chiuderà la serata del 2 ottobre, nel suggestivo Castello Aragonese, il live Stellar Sunset, di Gianfranco De Franco, tratto dall’ultimo album pubblicato dal polistrumentista, musicologo e musico terapeuta per l’etichetta INRI Classic.
Anche quest’anno il programma si arricchisce con diversi incontri, residenze artistiche e il workshop a cura di Vincenzo Tripodo sull’arte attoriale cinematografica.
Uno spazio sarà dedicato alla presentazione di alcuni libri editi di recente, tra cui l’ultima pubblicazione di Renato Palazzi, edito da Cue Press, e “Summa critica. Il teatro di Maria Grazia Gregori”, a cura di Leonardo Mello, Ubulibri 2022, per ricordare due grandi critici visionari, ma soprattutto due grandi amici e sostenitori del festival.
Il programma completo su primaveradeiteatri.it. |
Tell A Friend
|
|
CASTROVILLARI, chiude i battenti domenica 18 settembre i-Fest - International Film Festival 2022 |
et at: 16/09/2022 |
Iniziato ufficialmente lo scorso 8 settembre, l’i-fest – International Film Festival 2022 - evento cinematografico internazionale organizzato dall' associazione culturale White Side Group con il patrocinio ed il sostegno di MiC, Regione Calabria (*Calabria Straordinaria), Fondazione Film Commission, Ente Parco Nazionale del Pollino Comune di Castrovillari e Comune di Rende in collaborazione con CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna e Università della Calabria, con il supporto di SIAE, Enit, Nuovo Imaie, Panebianco Medical Group, Italo e Mangiatorella, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e di diverse Ambasciate e Istituti di Cultura (Spagna, Germania, Francia, Danimarca, Norvegia, Corea, Giappone) e con le prestigiose media partnership di RAI Cinema Channel e My Movies - è entrato nel vivo martedì 13 settembre e fino a domenica 18 settembre regalando ai cinofili una settimana ricca di appuntamenti – tutti a ingresso libero - dedicati al grande schermo ospitate in varie location nella bella cittadina di Castrovillari, con alcune proiezioni in programma anche a Rende e a Cosenza. Questa strepitosa edizione dell’evento ideato dall’attore castrovillarese Giuseppe Panebianco e dalla communication manager palermitana Glauce Valdini, dedicata alle donne che hanno fatto la storia del cinema italiano (come si evince dal manifesto ufficiale, che propone un’immagine iconica del grande artista George Lois realizzata per la copertina del marzo 1965 della celebre rivista americana Esquire, che ritrae la bellissima Virna Lisi), è stata inaugurata nel segno del sociale, con la riproposizione, nei giorni scorsi, del bellissimo progetto “Cinema Senza Confini” (appuntamento fisso del festival sin dalla sua prima edizione), che grazie alla grande disponibilità del direttore della Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari Giuseppe Carrà ha visto nelle prime giornate dell’evento la proiezione di una selezione di “Short Film” in gara nel contest internazionale “Orizzonti 2022” all’interno dell’istituto penitenziario castrovillarese, con all’opera una giuria speciale formata da detenuti e da personale amministrativo del carcere, che si tradurrà nella consegna (a cura del direttore Carrà e di un detenuto) del “Premio Speciale Rosetta Sisca” nella serata di gala di sabato 17 settembre. Sabato 10, invece, grazie al forte volere dell’assessore alla Cultura Marta Petrusewicz, i-fest ha vissuto una serata di grande cinema al Teatro Garden di Rende, con la masterclass della meravigliosa Milena Vukotic, attrice di teatro, cinema e tv, che si è messa a nudo raccontando le tappe della sua fortunatissima carriera e rispondendo alle tante domande del pubblico in sala. In questi giorni sono state all’opera tutte le giurie (sia quelle territoriali che un’autorevole Giuria Tecnica internazionale presieduta dal direttore responsabile di MyMovies Giancarlo Zappoli e dal regista e critico cinematografico – firma storica di La Repubblica - Mario Sesti e composta da 19 importanti operatori del settore e personalità del mondo del cinema, della cultura e del giornalismo), che hanno valutato le opere in concorso (ben 55, suddivise in 4 categorie: “short film”, “doc”, “animazione” e “young talent”) nel contest internazionale “Orizzonti 2022”. Il “Premio Internazionale Calabria del Cuore”, in programma lo scorso martedì 13 settembre, alle ore 19 al Teatro Vittoria di Castrovillari. Organizzato in collaborazione con l’associazione Gli Amici del Cuore di Castrovillari con la prestigiosa direzione scientifica del Dott. Giovanni Bisignani (oltre a quella artistica a firma del patron dell’i-fest Panebianco) e realizzato grazie al fondamentale supporto di Torre di Mezzo, Consorzio Patata della Sila, Consorzio Cipolla Rossa di Tropea, Olio di Calabria, GAL Pollino e Consorzio Terre di Cosenza Dop, ha visto la consegna di una creazione del Maestro orafo Gerardo Sacco ad illustri personaggi del mondo del Cinema, della Cultura e dello Spettacolo, ma anche dello Sport, del Giornalismo, della Medicina e della Ricerca, e ha visto oltre al collegamento in diretta da Valencia del calciatore campione del mondo, ora ottimo allenatore Gennaro Gattuso, la partecipazione di tutti i premiati: il dottor Massimo Massetti, direttore del reparto di Cardiochirurgia del Gemelli, il famoso regista Enrico Vanzina, il direttore di Rai Uno Stefano Coletta, la splendida attrice Madalina Ghenea e il grande cantautore Albano Carrisi, intervistati sul palco da importanti giornalisti calabresi. Da giovedì 15 a sabato 17 settembre, poi, il gran finale in programma nella magica cornice scenografica del Castello Aragonese di Castrovillari, con tre serate perdere nel corso delle quali, oltre ad assistere ad una sfilata dedicata a Franco Zeffirelli (con splendide modelle che indosseranno le meravigliose creazioni di Gerardo Sacco), dopo aver sfilato sul red carpet sono salite sull’incredibile palco creato in esclusiva per l’evento castrovillarese da Mario Gambarrone (scenografo del festival di Sanremo), grandi nomi del cinema italiano ed internazionale: dalla vulcanica showgirl, ora anche regista, Heather Parisi, all’attrice Giorgia Trasselli; dallo sceneggiatore e regista francese Eric Gravel all’irriverente presentatore e attore Ezio Greggio; dalla giovanissima Swamy Rotolo, attrice calabrese fresca vincitrice del David di Donatello come “Migliore Attrice”, fino al grandissimo Giancarlo Giannini, l’attore italiano più conosciuto e amato in tutto il mondo, presentati dal direttore artistico Giuseppe Panebianco e dalla splendida modella e attrice venezuelana Aida Yespica, intervistati da Giancarlo Zappoli e Mario Sesti e premiati con il conferimento dell’i-fest Award realizzato per l’occasione dal noto orafo crotonese Gerardo Sacco e raffigurante il Pino Loricato, simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Tutti gli eventi di i-fest sono ad ingresso libero, ma è vivamente consigliata la prenotazione telefonica (340 1462705) o quella via mail (info@i-fest.it). |
Tell A Friend
|
|
Approvato dalla Giunta regionale il calendario venatorio per il periodo 2022 – 2023 |
et at: 17/08/2022 |

Approvato dalla Giunta regionale il calendario venatorio per il periodo 2022 – 2023. In Calabria l’apertura generale della caccia avverra' il prossimo 18 settembre e la chiusura generale il 9 febbraio 2023. Lo stabilisce una delibera regionale che definisce anche le giornate di preapertura della caccia al colombaccio, alla gazza e alla quaglia, prevedendo 5 giorni a settembre: 1,3,4,11,e 14 per la caccia a colombaccio e gazza; 2 per la quaglia: 11 e 14 settembre. Nell’atto approvato, si ribadisce inoltre il rispetto della legge 353/2000 in materia di incendi boschivi che vieta per 10 anni, nei soprassuoli delle zone boscate percorse dal fuoco, il pascolo e la caccia. Il calendario venatorio tiene conto di tutte le misure necessari a mantenere e/o riportare lo stato di conservazione degli uccelli a un livello soddisfacente e di evitare il deterioramento dello stato attuale di conservazione degli uccelli, tenendo anche conto delle indicazioni proposte dal Mipaaf, direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano. Nella delibera si specificano le modalità di caccia, distinte specie per specie, gli orari, le località, le aree protette, i limiti e i divieti, nonché le regole sulla vigilanza e sulle sanzioni.
|
Tell A Friend
|
|
Incidente mortale nel centro abitato della frazione Eianina di Frascineto |
et at: 15/07/2022 |
Incidente mortale nel centro abitato della frazione Eianina di Frascineto. Una donna, Elena De Marco, di 71 anni, è stata investita mortalmente intorno alle 19 di ieri sera ( 14-07-2022 ndr ) da un furgone. Sulle cause dell' incidente indagano i carabinieri della Compagnia di Castrovillari. Sul luogo del sinistro sono intervenuti, oltre ai militari, l'elisoccorso e i sanitari del 118, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della signora. L'Amministrazione comunale del centro albanofono ha deciso di indire il lutto cittadino, la donna era molto conosciuta e stimata per la sua attività parrocchiale. |
Tell A Friend
|
|
" Violenza domestica contro le donne e i minori: dai maltrattamenti in famiglia alla violenza assistita. Profili giuridici e sociali " e' il tema di un convegno organizzato presso l'Aula Magna del Tribunale di Castrovillari |
et at: 13/07/2022 |

Il Comitato Pari Opportunita' dell' Ordine degli Avvocati di Castrovillari congiuntamente all' Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Castrovillari hanno organizzato il convegno dal titolo " Violenza domestica contro le donne e i minori: dai maltrattamenti in famiglia alla violenza assistita. Profili giuridici e sociali ", che si terrà lunedì 18 luglio 2022 alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari e del Coordinamento regionale AIGA Calabria. La tematica di estrema attualità affronta la questione del gravissimo fenomeno sociale che assurge ormai al ruolo di vera e propria “emergenza sociale” in cui la cultura, l’intervento psicologico ed il diritto inteso quale “tutela” e “garanzia” sono al centro del dibattito. Si parlerà, nello specifico, degli interventi operativi, degli apparati di prevenzione e delle singole funzioni che le pubbliche autorità ed i liberi professionisti hanno all’interno delle vicende di cui ad oggetto del convengo, così come delle problematiche e delle lacune che sussistono in tali situazioni, al fine di poter comprendere quali siano i possibili margini di miglioramento della normativa. Il convegno sarà coordinato e moderato dall’ avv. Angela Bellusci, Presidente del Comitato Pari Opportunità. Apriranno i lavori i saluti della Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Castrovillari, avv. Mara Caruso, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, avv. Franco Camodeca dell’avv. Rosina Vennari, Consigliere del Comitato Pari Opportunità e Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari ed interverrà l’avv. Francesca Bellizzi, consigliere dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Castrovillari. Seguiranno le autorevoli relazioni del dott. Giuseppe Zanfini, Vice Questore della Polizia di Stato, del dott. Mauron Gallone, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Brindisi e della dott.ssa Amalia Di Mare, Dirigente Psicologa-Psicoterapeuta Asp Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, bomba d' acqua nel primo pomeriggio, disagi alla viabilita' gli ambulanti della Fiera di San Giovanni recupereranno la giornata persa la terza domenica di settembre con la fiera nel centro citta' |
et at: 17/06/2022 |
Castrovillari, bomba d' acqua nel primo pomeriggio, disagi alla viabilita' gli ambulanti della Fiera di San Giovanni recupereranno la giornata persa la terza domenica di settembre con la fiera nel centro citta' - Un forte temporale si e' abbattuto oggi pomeriggio sul capoluogo del Pollino creando preoccupazioni e criticita' che hanno richiesto l' intervento degli operai del comune coadiuvati dai volontari dell’Associazione ANPANA e da ditte specializzate per disostruire le caditoie. Anche se al momento non si registrano danni il forte temporale che in alcune aree è stato caratterizzato da chicchi di grandine di una certa dimensione oltre a richiedere il riposizionamento di alcuni tombini saltati per la furia dell’acqua, ha creato notevoli disagi ai commercianti della fiera di San Giovanni. Una giornata persa che gli esercenti presenti avevano già pagato e che recupereranno la terza domenica di settembre quando è prevista una fiera nel centro città. Domani, sabato 18 giugno la fiera si svolgerà regolarmente nell’area mercatale. L'appuntamento quest’anno offre oltre 170 postazioni merceologiche. L'origine della fiera di San Giovanni risale al 16° secolo per come riporta il foglio 80 del libro notarile del notaio Ascanio Brocchetta. Nel 1578 l’ospedale dei poveri acquistò dei terreni allo scopo di realizzarvi case. Poiché nella chiesa dell’Ospedale dei poveri era custodita e venerata l’immagine di San Giovanni, in segno di devozione si decise, come viene riportato sempre nel libro notarile, il 24 giugno di quell’anno che in occasione della ricorrenza del Santo fosse istituita una Fiera.
 |
Tell A Friend
|
|
Istruzione, ufficializzato il calendario scolastico 2022-23: 203 giorni di scuola, si inizia il 14 settembre |
et at: 16/06/2022 |
Istruzione, ufficializzato il calendario scolastico 2022-23: 203 giorni di scuola, si inizia il 14 settembre - Nella Regione Calabria le lezioni scolastiche avranno inizio il 14 settembre 2022, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, e termineranno il 10 giugno 2023 nelle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori), mentre il 30 giugno nella scuola dell'infanzia. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre al 7 gennaio. In totale saranno 203 i giorni di lezione. È con il decreto n. 59 che la Giunta regionale, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, ha ufficializzato il calendario scolastico 2022/2023 della Calabria. All’interno del calendario sono stati definiti anche i giorni di festività: - tutte le domeniche; - 1 Novembre, festa di Tutti i Santi; - 8 Dicembre, festa dell’Immacolata Concezione; - 25 Dicembre, festa di Natale; - 26 Dicembre, festa di Santo Stefano; - 1 Gennaio, Capodanno; - 6 Gennaio, Epifania; - lunedì dopo Pasqua; - 25 Aprile, Anniversario della Liberazione; - 1 Maggio, Festa del Lavoro; - 2 Giugno, Festa Nazionale della Repubblica; - festa del Santo Patrono. Nel documento viene precisato che, oltre i giorni riconosciuti come festività nazionali e già elencati, non si effettueranno lezioni anche in questi giorni: - il lunedì 31 Ottobre 2022 – Ponte della Festa di Tutti i Santi; - dal venerdì 9 al sabato 10 Dicembre 2022 – Ponte della Festa dell’Immacolata Concezione; - dal venerdì 23 Dicembre 2022 al sabato 7 Gennaio 2023 – Vacanze natalizie; - dal giovedì 6 al martedì 11 Aprile 2023 - Vacanze pasquali; - il lunedì 24 Aprile 2023 – Ponte dell’Anniversario della Liberazione; - il sabato 3 Giugno 2023 – Ponte della Festa Nazionale della Repubblica. Ovviamente viene chiarito nel comunicato sono fatte salve le determinazioni che possono essere assunte autonomamente da parte delle istituzioni scolastiche nell’ambito della propria autonomia rispetto ad adattamenti del calendario scolastico in relazione alle esigenze che derivano dal Piano dell’offerta formativa, previa comunicazione all’Ente Locale, alla Regione e all’USR Calabria. |
Tell A Friend
|
|
Comunicato di Ancora Italia per la Sovranita' Democratica - Sezione Cosenza -. Esposto del prof. Reda nei confronti della Direzione Sanitaria e di tutti i medici dell' Ospedale Civile Ferrari di Castrovillari intervenuti in tempo di Covid |
et at: 18/09/2021 |
Comunicato stampa Ancora Italia per la Sovranità Democratica -Sezione Cosenza - Il 15 Settembre 2021 alle ore 17.00 si è tenuto a San Vincenzo La Costa [CS] un incontro promosso da Ancora Italia per la Sovranità Democratica, sezione di Cosenza, con il tema “La scuola al tempo del Covid19: problemi e prospettive” al fine di trasmettere l'insegnamento in modo da ricollocare al centro dell'intervento lo studente e non il "credito o debito". Questi ultimi parametri avendo degenerato l'arte dell'insegnamento, di contro hanno messo in moto il sentire comune finalizzato a salvare l'oggetto dell'impianto istruttivo: lo studente. Il tutto tramite un insegnamento volto a sviluppare la personalità del discente in sintonia con le proprie capacità non collocabili entro limitati e polari parametri di "credito/debito" per ottenere una promozione scolastica. È stato messo in evidenza l'approccio umano di un contatto insegnante-studente in ambiente “domiciliare-familiare” come luogo utile ad una maggiore stimolazione degli interessi dello studente per l'apprendimento dei programmi di studio, tale metodica è stata completata dalla illustrazione di una prospettiva pedagogica nei suoi riflessi psicologici al bambino/studente. Stante la nuova realtà mostrata come superiore al "rapporto di memoria" quotidiano negli istituti scolastici, la sezione di “Ancora Italia – Cosenza” attraverso la emersa indicazione istruttiva "dell'uscita in avanti" dal disagio venutosi a creare nel comparto scolastico istituzionale, ha ritenuto opportuno individuare come elemento ostativo nella fruizione dei servizi e delle libertà costituzionali tutte le posizioni intermedie tra la domanda e l'offerta del servizio erogato; tra l'Ente e il cittadino; tra l'istituzione a-popolare e le necessità dei cittadini. Prima ancora di mirare al Governo in se è stata incriminata la direzione di Governo, indicata agli organi amministrativi intermediari, quale obiettivo da migliorare. A tale scopo si è rivelata di grande importanza l'azione già intrapresa dal Professor Reda Giuseppe, intervenuto nell'incontro, di mettere in corto circuito non ancora le Istituzioni Centrali ma gli Enti Territoriali coi suoi quadri e dirigenti affinché si raggiunga nella lotta una efficacia di azione finalizzata. In particolare nell’esposto realizzato dal Professor Reda Giuseppe si chiede “…alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari di procedere a norma di Legge nei confronti della Direzione Sanitaria e di tutti i medici dell’Ospedale Civile Ferrari di Castrovillari che hanno dichiarato malati covid-19 oppure deceduti di covid-19 pazienti ricoverati…”. Relativamente ai docenti si è giunti al concepire la resistenza come modalità di prosecuzione della lotta contro le ingiustizie negli ambienti scolastici. Si è messo in evidenza come tra ingressi col tampone e ingressi col green pass la riservatezza non viene considerata e che ciò contribuisce ulteriormente a mettere gli uni contro gli altri. Si è discusso di pressione psicologica per cedere ad una sudditanza psicologica di misure sanitarie che non hanno motivo di esistere ribadendo: 1] la Risoluzione n° 2361 del 14 Giugno 2021 del Consiglio Europeo che ha detto chiaramente che la terapia genica è terapia volontaria non è assolutamente obbligatoria, anzi aggiunge la Risoluzione che non si possono fare discriminazioni tra i soggetti che cedono all’appello della inoculazione e quelli che la rifiutano. 2] le Risoluzioni 953 e 954 sempre del Consiglio Europeo sempre del Giugno 2021 che si riferiscono al Green Pass il quale pone in essere un articolo penale molto serio che è quello dell’Art. 604 bis del C.P. che vieta qualsiasi forma di discriminazione, qualsiasi forma di razzismo che può essere determinato da motivi di carattere politico, sociale, etico, religioso, morale. Inoltre la sentenza della Corte Costituzionale n. 5/2018 ha messo in evidenza l’impossibilità di vaccinare gli esseri umani, si pensi ai bambini, anche se ci fosse un solo morto ovvero non si può anteporre la salute della collettività alla integrità salutare della singola persona. In chiusura dell’incontro si è deciso di mettere in corto circuito gli "intermedi organi esecutivi", intermediari e attuatori di ordini incostituzionali, che esplicano la loro azione “perpetrando con minaccia” ingiustizia a detrimento del cittadino privato delle sue libertà e scelte quotidiane, quando non addirittura leso nella sua integrità bio-psico-fisica.
 |
Tell A Friend
|
|
Ispettorato del lavoro di Cosenza: attivita' straordinaria di vigilanza. Controllate 45 aziende agricole, 42 risultano irregolari. Verificate le posizioni lavorative di oltre 440 addetti |
et at: 09/09/2021 |
Ispettorato del lavoro di Cosenza: attivita' straordinaria di vigilanza. Controllate 45 aziende agricole, 42 risultano irregolari. Verificate le posizioni lavorative di oltre 440 addetti. Nel contesto del Programma Su.Pr.Eme. Italia, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza ha coordinato due attività straordinarie di vigilanza in composizione integrata con il personale ispettivo degli ITL di Bari, Brindisi, Cagliari-Oristano, Caserta, Foggia, Reggio Calabria e Sassari; i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro; il personale dello SPISAL e mediatori culturali dell’OIM. La prima attività ha interessato il territorio comunale di Amantea, per la raccolta delle cipolle, e le Piane di Tarsia (in particolare i Comuni di Tarsia, Bisignano, San Marco Argentano e Roggiano Gravina) e Sibari (Comune di Cassano allo Ionio) per la coltivazione degli ortaggi. Sono state controllate 32 aziende, di cui 30 sono risultate irregolari (93,75%) o i cui accertamenti sono ancora in corso. Verificate anche le posizioni di 281 lavoratori, (113 italiani, 59 comunitari e 109 provenienti da Paesi extra-UE) di cui 83 sono risultate irregolari per lavoro “in nero”, violazioni al CCNL, violazioni in materia di orario di lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra i lavoratori irregolari 63 sono di provenienza extra-UE (76%). Sono ancora in corso accertamenti per accertare 2 ipotesi di caporalato (ex art. 603 bis c.p.), di cui una in collaborazione con l’ITL di Catanzaro. Tra gli altri provvedimenti di natura penale, sono state adottate 38 prescrizioni scaturite da violazioni prevenzionistiche in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per le quali sono state erogate ammende per complessivi 77.199,60 euro. La seconda attività di vigilanza straordinaria è stata svolta nei territori comunali di Altomonte, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Castrovillari e Cassano allo Ionio, per la raccolta delle pesche. Nella zona, sono state controllate 13 aziende e ne sono state riscontrate 12 irregolari o i cui accertamenti sono ancora in corso. Le posizioni lavorative verificate sono state 160 (133 italiani, 10 comunitari e 17 provenienti da Paesi extra-UE), di queste, allo stato degli accertamenti, 18 sono risultate irregolari per lavoro “in nero”, violazioni al CCNL e violazioni in materia di orario di lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro. Per 3 lavoratori di Paesi extra-UE privi di permesso di soggiorno è scattato il deferimento all’Autorità giudiziaria. Sono stati 13 i provvedimenti penali per violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con ammende erogate pari a complessivi 19.533 euro a seguito di prescrizioni. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, al via " Scirocco " un vento che porta teatro, musica e danza, una rassegna promossa da Aprustum dal 7 settembre al 31 ottobre |
et at: 07/09/2021 |
Castrovillari, al via " Scirocco " un vento che porta teatro, musica e danza, una rassegna promossa da Aprustum dal 7 settembre al 31 ottobre - Tutto e' pronto per " Scirocco venti di teatro, musica e danza ", la rassegna di Aprustum che si svolgerà a Castrovillari da oggi al 31 ottobre. Nata 15 anni fa per promuovere eventi musicali, la manifestazione è poi diventata un appuntamento multidisciplinare. Quest’anno si è deciso di rilanciare “Scirocco”, sotto la direzione artistica di Casimiro Gatto, facendola diventare il marchio di fine estate per Aprustum. La rassegna si affiancherà a “Radure”, legata alla stagione autunnale ed invernale, che proprio nei mesi scorsi ha avuto il prezioso riconoscimento del Ministero della Cultura. Il primo appuntamento, martedì 7 settembre alle 21, avrà come cornice il chiostro del protoconvento francescano. Sarà presentato “Personaggi, viaggi e libri altrui”, l’ultimo lavoro letterario di Vittorio Cappelli, edito da Rubettino. Una sorta di autobiografia intellettuale, che mette assieme pagine disseminate in libri, riviste e giornali. Tra i vari interessi, emerge la passione dell’autore per il Brasile, attraverso i suoi viaggi e i tanti studi dedicati alla presenza italiana nel grande paese latinoamericano, da Rio de Janeiro a Porto Alegre, da San Paolo all’Amazzonia. A seguire il concerto del Duo Horizonte con Mel Freire (voce e pandeiro) e Gabriel Caporali (voce, chitarra, cavaquinho e basso). L’incontro in Italia di due “mineiros” di Belo Horizonte, capitale del Minas Gerais, a sud-est del Brasile: il polistrumentista Gabriel incontra la cantautrice italobrasiliana per presentare al pubblico un repertorio di Musica Popular Brasileira vario ed intenso, dai samba d’autore della tradizione, alla bossa nova. Sempre con l’eleganza e la musicalità di due musicisti d’eccezione. Si potrà partecipare alla serata, ad ingresso gratuito, muniti di green pass. La torre del castello aragonese accoglierà il secondo evento in cartellone il 10 settembre, con replica il 12 e il 19: lo spettacolo teatrale a cura della Compagnia della Chimera “Canto anche se non mi ascolti” di e con Francesca Vico, un monologo nato per gioco e portato avanti con lo stesso spirito. C’è un invito a non arrendersi, a prescindere dalle sconfitte e dalle esperienze negative che si possono avere alle spalle. Siamo tutti dei sogni che si vogliono realizzare e lo possiamo fare al meglio, anche con qualche ammaccatura. Il 18 settembre, nel chiostro del protoconvento ci sarà il debutto della nuova produzione targata Aprustum dal titolo “AD10S. Splendori e miserie del calcio” di e con Luca Donadio, per la regia di Casimiro Gatto. È la storia di un bambino, divenuto tifoso per eredità e per folgorazione, che, abituato al ruolo di comprimario, si scopre fiero sostenitore di un popolo, inaspettatamente vincente, capeggiato dal suo D10S. È la storia di un bambino che, da un modesto e povero Barrio di una metropoli sudamericana, scopre di avere un dono ineguagliabile e, senza mai piegarsi alle storture del potere e senza mai sottrarsi alle tentazioni della vita, si pone al centro di tutti i Sud del Mondo. Lo spettacolo sarà poi in scena dal 20 al 24 settembre. Sabato 25 la compagnia milanese “Le Brugole” porterà in scena al castello aragonese, “Cosa beveva Janis Joplin?”, concerto – spettacolo da un’idea di Roberta Lidia De Stefano, con Roberta Lidia De Stefano e Flavia Ripa. C’è come una linea ereditaria di sorellanza, carisma e autodistruzione che unisce le grandi blues women dal secolo scorso a oggi. Primedonne magnetiche e violente, da Bessie Smith a Janis Joplin, passando per Billie Holiday e Nina Simone, le regine della voce hanno conquistato il loro pubblico con il mistero delle loro ugole capaci di incantesimi che possono salvare o maledire. Moderne baccanti, alcolizzate, sensuali, brutali, hanno cantato con il linguaggio schietto e poetico nato fra gli schiavi dei campi di cotone, gli aspetti più tragici dell’esistenza, senza mai perdere l’ironia o cadere nel sentimentalismo. “Scirocco” poi si sposta al parco giochi comunale il 28 e 29 settembre con “Cenerentola e le sue sorellastre”, esilarante rilettura in chiave calabra di un classico dell’infanzia che non mancherà di divertire piccoli e non. Si chiuderà in bellezza con il capolavoro eduardiano “Questi fantasmi”, per la regia di Francesco Gallo, che andrà in scena al Teatro Vittoria il 30 e 31 ottobre. Ad arricchire il cartellone di “Scirocco” ci sarà la sezione “Teatro in biblioteca, storie da amare”, a cura dell’associazione “Menodiunterzo”, che si svolgerà nella Biblioteca “Caldora” e nel chiostro del protoconvento: “33 Pirati”, “L’isola del tesoro”, “Moby Dick” e “Selvaggi” saranno gli spettacoli dedicati ai bambini. Sempre ai più piccoli è dedicata la sezione “Altri venti” con il laboratorio creativo del vulcanico illustratore ligure Sergio Olivotti che si terrà nel mese di ottobre nella cappella di Palazzo Gallo. “Scirocco” gode del patrocinio del MiBACT, della Regione Calabria, del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino e della Gas Pollino. Domenico Donato Ufficio Stampa Scirocco
 |
Tell A Friend
|
|
Covid-19, coprifuoco nel comune di Morano calabro |
et at: 17/08/2021 |
Covid-19, coprifuoco nel comune di Morano calabro, il sindaco Nicolò De Bartolo, con una propria ordinanza, ha disposto sull'intero territorio comunale, da oggi 17 agosto e fino al 24 agosto, il coprifuoco dall’ 1 alle 5 per garantire una limitazione degli orari di apertura delle attività di ristorazione. La decisione è arrivata al fine di preservare la comunità di Morano che al momento conta 16 persone positive, di cui 5 risultate positive al test antigenico e 11 al tampone molecolare e che due giorni fa, ha fatto registrare il decesso di una donna di 45 anni che era ricoverata presso l’ospedale Annunziata di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
Doppio riconoscimento per la scrittrice Rosanna D' Agostino premiate due sue poesie |
et at: 11/08/2021 |
E' stato il poeta, romanziere e saggista Dante Maffia - gia' candidato al Premio Nobel dalla Regione Calabria- a premiare la castrovillarese Rosanna D'Agostino che si è aggiudicata il primo posto (ex equo), con la poesia “Salute, Maria!” al I Concorso di Poesia “100 anni della presenza della statua della Madonna della Salute”. Insieme al Maffia, in Giuria, il prof. Vincenzo Gerundino, organizzatore del Concorso per conto della Parrocchia “Madonna della Salute” di Amendolara marina, affidata a don Nicola Arcuri. Inoltre: il prof. Giuseppe Trebisacce, già ordinario presso l'Università della Calabria e l'ex Dirigente Scolastico Nicola Santagada. Gli altri premiati: Catia Pugliese di Cosenza con “Preghiera”(ex equo), Luigi Le Pera di Amendolara con “La mia valigia” e Giuseppina Mormandi di Roseto Capo Spulico con “Alla Madonna della Salute”. Un bel successo per la D'Agostino che, di recente, ha ricevuto un altro importante riconoscimento: una Medaglia Aurea, per la poesia “Sull'aborto”, nell'ambito del I Premio “Dante Alighieri” organizzato dalla Nuova Accademia dei Bronzi di Catanzaro, presieduta dal dott. Vincenzo Ursini. In Giuria, per il premio nato per celebrare il Sommo Poeta nel VII centenario della sua morte, Mario D. Cosco, G. Battista Scalise, Mauro Rechichi e Vincenzo Ursini. Alla D' Agostino sono andati anche i complimenti di Anna De Gaio consigliere comunale, di FdI in forze all' opposizione. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Joy Festival dal 3 al 5 settembre |
et at: 11/08/2021 |
Castrovillari/Joy Festival dal 3 al 5 settembre - E' partita ufficialmente in questi giorni la campagna di crowdfunding per il JOY Festival- L' Arte della Gioia, nuovo, attesissimo evento che andrà ad arricchire la già importante offerta culturale della città di Castrovillari, che proprio per il gran numero di prestigiose iniziative culturali che si svolgono nel suo territorio nel corso dell’anno è stata brandizzata a livello istituzionale come “Città Festival”. A cura dell’associazione culturale Alegria presieduta da Maddalena Panebianco, il JOY Festival è un evento multidisciplinare la cui prima edizione, in programma dal 3 al 5 settembre prossimi nel territorio di quella che a tutti gli effetti è la capitale del Parco Nazionale del Pollino (tra i vicoli del suo caratteristico centro storico, negli spazi all’aperto e nelle sale del Castello Aragonese e del Protoconvento francescano), si sostanzierà in un week end ricchissimo di appuntamenti di ogni genere, da vivere con la gioia nel cuore. L’idea del festival nasce, infatti, dalla considerazione che in un periodo storico particolarmente incerto come quello che stiamo vivendo dal marzo dello scorso anno a questa parte a causa della pandemia, è necessario, primario, fondamentale tornare a riscoprire la vera natura dell’animo umano, ciò che davvero risveglia l’emozione sincera, ciò che eleva lo spirito e ci permette di provare sentimenti di felicità, di amore, di Gioia. Partendo dalla premessa che il mezzo da sempre utilizzato dall’uomo per risvegliare questi sentimenti è l’Arte, in tutte le sue forme e le sue manifestazioni, il JOY Festival si pone come mission quella di risvegliare, stimolare, valorizzare il senso dell’Arte insita in ogni individuo e, dunque, la Gioia che deriva dal riuscire a dare espressione alle emozioni racchiuse nell’animo umano. Il festival è strutturato in cinque diverse aree tematiche (Musica, Danza, Immagine, Parola, Vita), all’interno di ciascuna delle quali sarà possibile partecipare a varie attività didattiche ed esperienziali in programma nell’arco dell’intera giornata. Oltre alle Masterclass di Strumento e ad un Laboratorio di Scrittura della Canzone d’Autore (con il coinvolgimento di importanti nomi del panorama musicale nazionale ed internazionale: dall’incredibile batterista cubano Horacio “el negro Hernandez” all’incendiario e storico chitarrista di Vasco Rossi, Stef Burns, passando per Sasà Calabrese, Gino Castaldo e Dario Brunori), si potranno praticare molte altre attività, alcune delle quali inusuali e sicuramente difficili da trovare nel nostro territorio (si va dalla Danza su High Heels, aperta a donne ed uomini di ogni età, alla Fotografia dello Spettacolo; dal Fumetto alla Scrittura Creativa sul Web; dal Drum Circle alla Danza Africana, dal Power Yoga alla Mindfulness ecc.). La sera, poi, dopo un esclusivo aperitivo nel magico scenario del cortile del Castello Aragonese, spazio a spettacoli, concerti, jam session e Dj Set. Per la realizzazione di questo nuovo, originalissimo festival (che è inserito nel piano di comunicazione del Peperoncino Jazz Festival) e per renderlo accessibile a tutti, inclusivo (tanti corsi e attività - realizzati anche in collaborazione con la C.R.I., con l’A.F.D. e con altre associazioni che lavorano sul territorio - saranno dedicati ai bambini, agli anziani, ai ragazzi delle scuole e alle persone con disabilità), sostenibile (per la promozione e la realizzazione dell’evento, completamente plasticfree, è previsto l’utilizzo esclusivo di materiale riciclabile) e sicuro (nel pieno rispetto della normativa anti Covid) è stata costruita la campagna di crowdfunding “JOYAMO INSIEME” (visionabile al link https://www.ideaginger.it/progetti/joyamo-insieme.html). Essa si appoggia sulla piattaforma Idea Ginger e prevede tantissime, possibili, esclusive “ricompense” per chi crederà in questo progetto ambizioso e aiuterà la giovane associazione castrovillarese a renderlo una bellissima realtà! |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, il 15 e il 16 agosto al via i festeggiamenti per la Madonna della Pieta' |
et at: 10/08/2021 |
Castrovillari, il 15 e il 16 agosto al via i festeggiamenti per la Madonna della Pieta' - L’Amministrazione comunale di Castrovillari, insieme all’Associazione Sorgente della Pietà che ha collaborato con dedizione, afferma anche quest’anno la tradizione e quelle consuetudini che richiamano senso di appartenenza, memoria e identità a tutela del patrimonio umano della comunità. Così sabato 14, a partire dalle ore 20, il programma, nel rispetto delle misure anti Covid, prevede- spiega l’amministratore- la sagra delle vecchiaredde (tipico dolce locale), e delle angurie, ricordando, in particolar modo, quello che avveniva tanti anni fa in occasione della tradizionale giornata di ferragosto quando i castrovillaresi assaporavano il gustoso frutto del cocomero assiepati intorno alla sorgente della Pietà che lo rendeva più gradevole rinfrescandolo con le proprie acque. La sera, alle ore 21,30, poi, lo spettacolo degli Auster Musici in concerto. Domenica, giorno di ferragosto, sempre dalle ore 20, la sagra delle angurie accoglierà nuovamente quanti raggiungeranno il luogo che, alle ore 21,30, offrirà musica per tutti con Paolo Presta e Federica Greco in live.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari valorizza il sistema museale: la mostra Rodariana al Castello Aragonese. Aperti tutti i giorni anche Protoconvento e Museo Archeologico |
et at: 10/08/2021 |
Castrovillari valorizza il sistema museale: la mostra Rodariana al Castello Aragonese. Aperti tutti i giorni anche Protoconvento e Museo Archeologico. Sara' inaugurata oggi 10 agosto la mostra Rodariana che celebra il maestro italiano della scrittura per ragazzi, Gianni Rodari, con le opere di Antonello Silverini, uno degli illustratori contemporanei più importanti. Fino al 27 agosto sarà il Castello Aragonese ad accogliere le opere dell'artista italiano primo illustratore ad essere insignito del premio Mam (Maestro d'Arte e Mestiere 2016) e firma di punta de "La Lettura" l'inserto culturale del Corriere della Sera, che propone una serie di tavole inedite ispirate all'opera letteraria del grande maestro Rodari, in cui l'immaginario dell'artista e l'utilizzo magistrale delle sue tecniche - dall'acrilico ai pastelli fino al collage e alla pittura digitale, - sembrano muoversi nella stessa direzione della grammatica della fantasia, proponendo ogni volta binomi fantastici. La mostra realizzata in collaborazione con Aprustum, è per la città di Castrovillari un gradito ritorno dopo la prima esposizione che fu celebrata ad ottobre 2020 nell'ambito della rassegna Radure che proprio di recente ha ricevuto il riconoscimento finanziario del Ministero per i Beni e le attività culturali. La mostra sarà aperta tutti i giorni in concomitanza con gli orari di accesso al Castello Aragonese: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 20:00. Il fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito. «L'appuntamento - sottolinea l'assessore al turismo Ernesto Bello - ribadisce l'importanza e l'attrattiva del sistema museale cittadino ormai sempre più meta di turisti ed appassionati. Castrovillari punta sempre più ad essere punto di riferimento culturale per appassionati di mostre. Avere spazi che permettono di accogliere collettive e mostre di alto profilo anche nazionale ci permetterà di progettare future partecipazioni al nuovo bando sulla cultura della Regione Calabria per irrobustire la gestione di momenti di grande richiamo per intercettare il segmento del turismo culturale che sempre più movimenta persone nei territori di grande pregio. Noi siamo una città dalla forte impronta culturale e storica, che deve essere narrata e sostenuta da politiche di ampio respiro inserite in un quadro sinergico tra pubblico e privato». Grazie al personale del comune e alle borse lavoro - ha spiegato l'assessore alla bellezza culturale del comune di Castrovillari, Federica Tricarico - «riusciamo a garantire l'apertura del castello aragonese, del Protoconvento francescano e del museo archeologico tutti i giorni della settimana, festivi compresi, proprio nel segno di una città che vuole restare nel sistema del turismo regionale e giocarsi le sue carte migliori». Il Protoconvento francescano, come il castello aragonese, restano aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 20:00. Il fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00. Il museo archeologico invece apre al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00. Mentre la domenica apre di pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 salve diverse prenotazioni concordate con le guide. Sempre al Castello aragonese, invece, resta aperta al pubblico la collettiva di artisti locali (Ercole Fortebraccio, Francesco Ortale, Salvatore Diodati, Gianni Cherillo, Francesco Caruso, Mimmo Sancineto, Annamaria Gangale, Francesco Rinaldi, Pietro Castagnaro, Francesca Rizzuto, Dino Cavaliere, Bruno Pisani, Saverio Santandrea, Francesco Battipede, Leonardo Zicari, Massimo Donato, Domenico Alichino, Franco Zaccaro, Roberto Filardi, Iolanda Maiolino, Stefania Ponticelli, Dario Di Giosa, Giuseppina Gazineo, Alessandro Ianni, Laura Campolongo, Corrado Bellizzi, Matteo Grisolia, Giuseppe Diodati, Luigi Le Voci, Riccardo Turrà, Enzo Bruno, Fedele Tocci, Debora Lo Polito, Angelo Cherillo, Carolina Borrelli, Tilde Nocera) che rimane in esposizione fino al 21 Settembre che si colloca nel filone della «valorizzazione dei talenti locali e nella volontà del nostro esecutivo guidato dal sindaco Domenico Lo Polito - hanno spiegato gli assessori Bello e Tricarico - di voler puntare sulle arti come momento di valorizzazione delle risorse culturali della città». ( comunicato )

 |
Tell A Friend
|
|
Il CAI di Castrovillari alla Capanna Margherita, il Rifugio più alto d’Europa 4.554 metri |
et at: 10/08/2021 |
Il CAI di Castrovillari alla Capanna Margherita, il Rifugio più alto d’Europa 4.554 metri - Nonostante la pandemia ha costretto, nei primi mesi dell’anno, la Sezione di Castrovillari del Club Alpino Italiano a ridurre le proprie attività annuali, com’è giusto che fosse nel rispetto delle norme anticovid, dal mese di maggio in poi la ripresa è stata folgorante ed è culminata con una bellissima spedizione alpinistica felicemente conclusa nei primi giorni di agosto. La Sezione, non nuova ad attività del genere, diverse infatti sono state le spedizioni organizzate nel corso degli anni, dopo l’ascensione sui Breithorn (4.165m e 4.141m) del 2019 e su Punta Castore (4.228m) del 2020, ultime in ordine cronologico, ha stavolta spostato l’attenzione sul Rifugio più alto d’Europa, la Capanna Margherita, 4.554m, circondata da imponenti montagne, candide di ghiacci, tutte comprese nel massiccio del Monte Rosa. Partiti da Gressoney La Trinitè per il rifugio Città di Mantova (3498m), un affiatato e compatto gruppo, composto da 8 alpinisti, ha raggiunto la meta in una radiosa e limpidissima giornata rendendo l’impresa ancor più esaltante in quanto una delle due cordate ha scalato nello stesso giorno altre due vette oltre i 4.000 metri, la Ludwingshohe (4.341m) e la Balmenhorn (4.167m). Le emozioni vissute sono state tante e irripetibili, difficilmente trasferibili, mentre l’occhio ha spaziato su grandiosi orizzonti alpini: dal Monviso, al Gran Paradiso, al Bianco, al Grand Combin, al Cervino e all’intero Massiccio del Rosa. Al rientro visibilmente soddisfatti tutti i partecipanti, restano indelebili i ricordi e le emozioni assaporate e tutto quello che le fotocamere sono riuscite a immortalare. Gianmarco, uno degli alpinisti, cosi descrive l’ascesa. “La commozione di qualcuno è nascosta dagli occhiali, gli abbracci riscaldano più del tepore interno al rifugio: l’empatia, il sostegno, il cameratismo della cordata riattiva la circolazione, riscalda anima, corpo e testa, aiuta a realizzare dove si è, scioglie l’acqua ghiacciata nelle borracce. «Siamo arrivati, e tutti insieme». Finalmente, su quello scoglio, le cordate spazzano via le paure dell’ascesa, la tensione della marcia, il freddo patito. L’animo si rasserena, si sceglie di vivere quell’attimo il più a lungo possibile, si dimenticano le amarezze. Robert MacFarlane ha scritto che chi sale sulla cima di una montagna è per metà innamorato di sé stesso, per metà innamorato dell’oblio. L’innamoramento per sé stessi si manifesterà quando, alcuni, preferiranno posticipare l’oblio marciando nella nebbia verso i 4.341m del Ludwigshöhe e, poi, ai 4.167m del Balmenhorn. Altri, invece, avranno placato quell’innamoramento trovando ragione di sé nella sola discesa”. Il Presidente Sezionale, Domenico Filomia, nel ringraziare e complimentarsi con Carla, Veronica, Rosa, Pino, Maurizio, Gianmarco, Matteo ed Eugenio, non nasconde la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e ricorda che il CAI Castrovillari torna per la terza volta alla Capanna Margherita (2004, 2010 le altre), evidenziando che attraverso l’organizzazione e la realizzazione di simili importanti attività alpinistiche, come anche per altri aspetti, la Sezione dimostra, oltre ad un continuo e costante dinamismo esperienziale, un attivismo naturalistico/culturale che ha attirato l’interesse di tanti soci ivi compresi quelli di altre sezioni del Club Alpino Italiano, che condividono e si associano con grande slancio a queste spedizioni. ( comunicato )

 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|