Castrovillari - Civita Nova inizia domani 8 settembre. La prima serata vedra' tra l' altro la premiazione di Mimmo Locasciulli con relativo concerto dalle ore 21,30 - Dall' 8 al 10 settembre l' amministrazione comunale, in sinergia con la Pro Loco, propone con Civita Nova un ricco calendario di appuntamenti. L' inziativa si consumera' come al solito nel centro storico, spazio polivalente dal grande valore identitario, capace di diventare attrattore e contenitore di una molteplicità di eventi uniti da un unico filo conduttore. Un grande contenitore culturale, ma anche di aggregazione sociale e valorizzazione delle tradizioni e dei patrimoni artistici e storici che il centro storico custodisce, che si sviluppa attraverso tre distinte rassegne pronte a regalare una tre giorni di grande livello attrattivo. Utopie dell’abitare valorizzerà l’arte urbana, gli spettacoli e le arti di strada, focalizzando anche l’attenzione sulla promozione dei percorsi di visita e trekking urbano all’interno del perimetro della “civita” castrovillarese. Radicarsi sarà lo spazio – contenitore dedicato ai concerti musicali, i dibattiti, gli incontri attorno al tema della cultura e della valorizzazione delle intelligenze locali e nazionali. E poi il ritorno – a distanza di due anni – di Rural Food Festival, l’evento di promozione dei giacimenti alimentari del Pollino che proporrà degustazioni, show cooking, masterclass, laboratori con chef, produttori della filiera enogastronomica, valorizzando il cibo come momento culturale e tradizionale. La prima serata dell’evento castrovillarese vedrà la consegna del Premio d’autore ideato da Sasà Calabrese all’artista abruzzese, Mimmo Locasciulli che regalerà al pubblico un concerto intimo e confidenziale pianoforte e voce. «Indifferente alle mode o alle sollecitazioni di mercato, ha seguito la sua personale strada musicale, fatta soprattutto di coerenza, ma anche di ricerca, di curiosità e di sconfinamenti in ambiti musicali diversi dal suo habitat artistico naturale. Con questa speciale dotazione egli si è conquistato, e ancora conserva, un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d’autore italiana». E’ questa la motivazione che accompagna il Premio Castrovillari d’Autore – ideato da Sasà Calabrese – al musicista Mimmo Locasciulli. L’edizione 2023 di Civita Nova si aprirà ufficialmente alle ore 19:00 in piazza castello Aragonese con la tradizionale cerimonia inaugurale con il sindaco della città, Domenico Lo Polito, i cittadini e tutte le realtà coinvolte in questa nuova esaltante manifestazione che punta i riflettori sui marcatori identitari della città. Locasciulli – medico e cantautore abruzzese - abruzzese con all’attivo oltre venti album, composti dagli anni ’70 ad oggi, in cui si è lasciato contaminare di volta in volta dal rock e dal pop, spingendosi fino allo sconfinamento, si esibirà per il pubblico di Civita Nova in un concerto pianoforte e voce alle ore 21:30 nella cornice del Protoconvento Francescano, regalando uno spazio di musica intimo e confidenziale. Nel suo percorso musicale, Locasciulli ha incrociato e ha scambiato esperienze con un elenco infinito di artisti che spiegano in parte il suo nomadismo fra un genere e l’altro. Da Francesco De Gregori a Enrico Ruggeri, da Paolo Fresu a Goran Kuzminac, da Greg Cohen a Lenny Pickett. Ma anche Paola Turci, Claudio Lolli, Gigliola Cinquetti, Alex Britti, Marc Ribot e tanti altri. Alle 23:00 in piazzetta Civita Nova invece il secondo set musicale con Vincenzo Ieraci & Orchestra Popolare, prima della Dance Party a Largo Vescovado. Nel percorso di strade, vicoli e piazze del centro storico invece il mercato dei produttori e delle proposte di street food con 24 postazioni che raccontano la gastronomia e la produzione di qualità del Pollino e dell’hinterland.
|