CASTROVILLARI, #DURANTE E DOPO DI NOI# ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO DI ASCOLTO, IL COMUNE FIRMA UN PROTOCOLLO CON LA DIOCESI et  at:  28/11/2019  

Castrovillari, #durante e dopo di noi# attivazione dello Sportello di ascolto, il comune firma un protocollo con la Diocesi - La sera di martedi' 26 novembre, nell' Episcopio di Cassano allo Jonio si e' firmato un accordo di collaborazione, tra il Comune di Castrovillari e la Diocesi. Questo e' stato siglato dal Sindaco, Domenico Lo Polito, e da Monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano e presidente della “Fondazione Comunità Casa della Misericordia Onlus”. L’intesa prevede la realizzazione di attività relative all’avviamento dello sportello d’ascolto denominato “Durante e Dopo di Noi” dove si svolgeranno attività di rilevazione dei bisogni, informazione, orientamento, sostegno pedagogico a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie.  Il progetto nasce sotto la responsabilità scientifica della docente Antonella Valenti, pedagogista speciale dell’Università della Calabria, e si avvale della collaborazione della psicologa e ricercatrice UNICAL, Natalia Altomare, e dalla educatrice professionale Stella Forte. Queste saranno responsabili dell’analisi dei bisogni delle famiglie, per la programmazione degli interventi, in un’ottica di progettazione partecipata.  Ascolto, accoglienza, accompagnamento e inclusione sono le parole chiavi che riassumono le finalità di questa iniziativa la quale si occuperà di un’ampia fascia del Territorio calabrese e, in particolare, delle aree comunali di Castrovillari e Trebisacce. Alla “Fondazione di Comunità Casa della Misericordia” hanno aderito i due Comuni capo area del Distretto socio sanitario del Pollino e dell’Alto Jonio, Castrovillari e Trebisacce, con altre associazioni e cooperative sociali. Allo Sportello, che sarà ubicato a Castrovillari nel Palazzo Gallo presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, è possibile accedervi tramite prenotazione utilizzando la mail: info@fondazionecasadellamisericordia.org oppure telefonando allo 0981/070058.

 

      Tell A Friend




RSS Feed