Home
Gocce di storia!
Appuntamenti
Curiositā
Le associazioni
I paesi albanofoni
Il circondario
Il Pollino
Meteo
Bibliografia
Ricerca nel sito
Contattaci

www.castrovillari.info - Arte, storia, cultura, tradizione, informazione, della cittā di Castrovillari e del comprensorio
 

 

Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della cittā di Castrovillari e del comprensorio
Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della cittā di Castrovillari e del comprensorio


 Notizie Sport Immagini Forum Sondaggi

San Donato di Ninea

C.a.p. 87010 Popolazione: 2.215 Superficie territoriale:81,61kmq Altitudine s.l.m.: 856

Santo patrono: San Donato V.M.

San Donato di Ninea, ubicato su uno sperone roccioso alle pendici del " Cozzo Pellegrino ", anticamente chiamato Ninea, fondato dagli Enotri anteriormente alle colonie greche, ha assunto l' attuale nome il 18 febbraio 1864. Il nome Ninea ricorre giā in un frammento della " Descrizione della Terra "di Ecateo da Mileto, storico e geografo greco vissuto tra il 560 ed il 490 a.C. E' detto la " Conca dei Metalli " per le innumerevoli presenze di minerali: oro, argento, vetriolo, cinabro, ecc... E' da supporre che le miniere fossero conosciute da tempo immemorabile, tuttavia il primo documento in cui č menzionata la miniera di ferro di San Donato č un diploma del 1191, č ancora possibile ammirare i resti delle antiche miniere, in localitā " Bocca della Cava ", dove esiste il " Casino dell' Oro ", edificio che serviva da deposito ed abitazione ai minatori. La chiesa di S.S. Assunta  ( Chiesa della Motta ), situata in posizione egemonica rispetto all' abitato fu costruita alla fine del X inizio XI secolo. Rappresenta uno dei pochissimi esempi di " caratterizzazione urbana " ravvisabili soltanto in Francia e nell' Italia meridionale. La torre campanaria risale al XIII secolo. Importanti i reperti custoditi all' interno. Gli abitanti si chiamano sandonatesi.