![Home](_derived/index.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Gocce di storia!](_derived/immagini.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Appuntamenti](_derived/Appuntamenti.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Curiositā](_derived/curiosita.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Le associazioni](_derived/associazioni.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![I paesi albanofoni](_derived/Paesi%20italoalbanesi.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Il circondario](_derived/Il%20circondario.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Il Pollino](_derived/Il%20Pollino.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Meteo](_derived/ext1030_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Bibliografia](_derived/bibliografia.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Ricerca nel sito](_derived/ricerca.asp_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![Contattaci](CONTATTO/_derived/MODULO%20CONTATTO%20EVENTI.htm_cmp_arctic110_vbtn.gif)
![](news/images/rss_small.gif)
| |
Praia a Mare
C.a.p. 87028 |
Popolazione: 6.500 |
Superficie territoriale: 22,91kmq |
Altitudine s.l.m.: 5 |
Santo patrono: Madonna della Grotta
|
Un tempo era chiamata Praia degli
Schiavoni poi Praia d' Aieta. E' divenuto comune autonomo nel 1937. Nel
Santuario dell' Assunta ( sec. XIV ) sono conservate pregevoli opere d' arte.
Famosa č l' isola di Dino anche per le sue splendide grotte naturali. Suggestiva
č la grotta dell' Arco Magno. Interessanti sono: la zona archeologica, il
Castello di Castrocucco, la Torre di Fiuzzi ( sec. XIV ), la Torre Nave che
rappresenta una torre di difesa divenuta successivamente alloggio fortificato
del Barone di Tortora. Gli abitanti si chiamano praiesi.
|