Home
Gocce di storia!
Appuntamenti
Curiosità
Le associazioni
I paesi albanofoni
Il circondario
Il Pollino
Meteo
Bibliografia
Ricerca nel sito
Contattaci

www.castrovillari.info - Arte, storia, cultura, tradizione, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
 

 

Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio


 Notizie Sport Immagini Forum Sondaggi

Primavera dei Teatri 2012 - Nuovi linguaggi della scena contemporanea - Castrovillari  Protoconvento Francescano 1 - 4 novembre 2012 XIII edizione

DOMENICA 4 NOVEMBRE
ore 19.45 Sala 14

EVENTEATRO/MTM
LA RAGAZZA AL BUIO (50’) prima nazionale

di e con Maria Teresa Berardelli
musiche Mauro Antonino D’Angelo
disegno luci Danilo Facco
aiuto Marcella Favilla

Il racconto di una storia. Una storia fatta di sogni e visioni, presenze e voci.
E’ la storia di una ragazza che, a partire da alcune immagini che hanno caratterizzato la sua infanzia e la sua adolescenza, parla di sé, e lo fa per la prima volta nella sua vita.
Ma quel mondo che le appare in sogno, quelle immagini, sono solo un pretesto per raccontare il suo dolore e la sua colpa. La ragazza parla per espiare la colpa di un aborto, lo fa per la sua libertà. Parla per poter essere ascoltata e guardata, lei che è abituata, nella vita di tutti i giorni, a sparire. Attraverso la comunicazione teatrale, ella inizia a maturare la sua risposta al silenzio.

Maria Teresa Berardelli Diplomata nel 2008 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, vince nel 2009 il Premio Riccione/Tondelli per la drammaturgia con Sterili, presentato al Parma Teatro Festival con la regia di Nicoletta Robello. Nel 2010 vince il Premio letterario Città di Chieri e Colline Torinesi - Bando Inedito 2010 con Altrove, e il Premio Fersen VI edizione con Studio per un teatro clinico. Per Eventeatro nel 2011 scrive Il Paese delle ombre e nello stesso anno, in collaborazione con Parkinzone, scrive Signor P. Storia della discesa di un Uomo e dell’ascesa di un altro Uomo.

 

 

Torna al programma della manifestazione