Home
Gocce di storia!
Appuntamenti
Curiosità
Le associazioni
I paesi albanofoni
Il circondario
Il Pollino
Meteo
Bibliografia
Ricerca nel sito
Contattaci

www.castrovillari.info - Arte, storia, cultura, tradizione, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
 

 

Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio


 Notizie Sport Immagini Forum Sondaggi

Primavera dei Teatri 2012 - Nuovi linguaggi della scena contemporanea - Castrovillari  Protoconvento Francescano 1 - 4 novembre 2012 XIII edizione

SABATO 3 NOVEMBRE
Ore 12.30 Castello Aragonese
COSTA/ARKADIS
GIRO SOLO ESTERNI CON ANEDDOTI (20’) ingresso gratuito

con Marco Sgarbi
collaborazione ai testi Monica Pavani
ideazione e regia Giulio Costa
in collaborazione con il Teatro dei Venti
con il sostegno del Comune di Occhiobello (RO)
spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2011

Una guida turistica che, con la sua ‘arte’, ci mostra l’invisibile. Emergono così, in maniera autonoma e senza commento, l’impalpabilità della cultura, il nozionismo erudito, il viaggio omologante, l’aspetto gregario del pubblico, la conoscenza per effetto di una testimonianza diretta. L’azione che la guida svolge davanti ai turisti/spettatori - decontestualizzata - diventa metafora dell’atto teatrale e di un ciclo vitale.

SABATO 3 NOVEMBRE
ore 22.00 Sala 14

COSTA/ARKADIS
SENZA TITOLO (50’)

di e con Giulio Costa
in collaborazione con il Teatro dei Venti
con il sostegno del Comune di Occhiobello (RO)

Una lezione in cattedra. Una lezione fatta di argomenti che si affastellano disordinatamente gli uni sugli altri in base a rapporti strampalati o addirittura privi di senso. Un prototipo di lezione destrutturata che rivela, con le parole, i progressi dell’umanità e, con i fatti, la natura volubile e involontariamente comica dell’essere umano. Un possibile scenario futuro, frutto di una graduale perdita del sapere e di un pressappochismo inesorabile: frasi che si accavallano, punti di vista che si negano, un incessante costruire e distruggere forme che, nella loro simultaneità, vogliono esprimere l’odierna difficoltà a definire la realtà.

Giulio Costa Si è specializzato con la “Scuola di perfezionamento per registi e attori” diretta da Luca Ronconi. Dal 1999 ha lavorato come scenografo, attore, drammaturgo, assistente alla regia. Dal 2003 ha firmato la regia di: Il tunnel, Un re in ascolto, Reduci, Clausura, Kilimanjaro, Actor Dei, ’68 Italian Rock Musical, Immobili (Premio Cervi 2011 - Menzione di merito), Messa in scena (Progetto speciale ‘I Teatri del Sacro’ 2011), Giro solo esterni con aneddoti (Premio ‘Dante Cappelletti’ 2011).

 

 

Torna al programma della manifestazione