Home
Gocce di storia!
Appuntamenti
Curiosità
Le associazioni
I paesi albanofoni
Il circondario
Il Pollino
Meteo
Bibliografia
Ricerca nel sito
Contattaci

www.castrovillari.info - Arte, storia, cultura, tradizione, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
 

 

Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio
Castrovillari.info: Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione, della città di Castrovillari e del comprensorio


 Notizie Sport Immagini Forum Sondaggi

Primavera dei Teatri 2012 - Nuovi linguaggi della scena contemporanea - Castrovillari  Protoconvento Francescano 1 - 4 novembre 2012 XIII edizione

VENERDI' 2 NOVEMBRE
ore 22.00 Sala 14

L’ARPA/ TEATRO PUBBLICO INCANTO
1952 : A DANILO DOLCI (70') prima nazionale

di Tino Caspanello
con Filippo Luna, Elisa Di Dio, Cinzia Muscolino, Tino Calabro’, Tino Caspanello
assistente alla regia Filippa Ilardo
scena e regia Tino Caspanello
un progetto di Filippa Ilardo

Un viaggio in treno, quel viaggio che porto’ Danilo Dolci in Sicilia nel 1952. Vite che si incrociano lungo il tragitto, teorie, pratiche di vita e comunicazioni che dipingono un affresco lucido e agghiacciante di una societa’ trascinata verso il perbenismo, verso la normalizzazione, da un potere che sta intrecciando, sempre piu’ intensamente, i suoi destini con quelli occulti dell’eversione; un potere che soffoca e annienta l’individuo, la sua spinta alla giustizia e alla socialita’. Intanto, qualcuno, fuori da quel treno, in una Sicilia lontana dai fasti di un’economia in crescita, qualcuno muore, qualcuno continua a morire per la fame, per mano della mafia, per la disperazione. E’ la’ che Danilo si sta recando; non sa cosa trovera’, chi lo sosterra’ nella lotta che, da quel momento, avra’ un unico obiettivo: restituire dignita’ agli esseri umani, agli ultimi, a quei “vinti” che continuano ad alimentare, loro malgrado, cronache e letterature. Dedicato a Danilo Dolci, poeta, sociologo, attivista della non-violenza. Una dedica che parla il linguaggio del teatro, che cerca di percepire cosa si agita sotto le parole e le azioni.

Tino Caspanello Drammaturgo, scenografo, regista e attore del Teatro Pubblico Incanto. Nel 2008 riceve il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per la sua attività di autore e regista. Nel 2003 riceve il Premio speciale della Giuria del Premio Riccione Teatro per Mari; Ha scritto inoltre: Malastrada, Rosa, Nta ll’aria , Fragile, Terre, Interno, Sira, Ecce homo, Kiss, 1952 a Danilo Dolci, Quadri di una rivoluzione.

 

 


Torna al programma della manifestazione